Re: Implementare una rete Lan (Firewall + proxy)

2005-09-19 Per discussione Fabrizio Sannicolo'


maurizio wrote:
 Gateway e router sono la stessa cosa. L'indirizzo gateway da impostare
 sui win e su linux è l'indirizzo del router, ovvero l'indirizzo
 attraverso il quale vai su internet. Quando con la linux box fai il ping
  dell'indirizzo del router, e quello risponde, vuol dire che hai la via
 aperta verso internet. Lo stesso deve accadere per i win. Però questo
 avverrà solo se sulla linux box sarà attivato l'ip forwarding

quando andrai a scriverti lo script di iptables per gestire l'accesso a
Internet della tua sottorete Windows (ovvero cosa consentire e bloccare)
ti consiglio di attivare l'ip forwarding (come gia` suggerito)

#!/bin/sh
#
# eth0 pubblica - Linux
# eth1 subnet privata - Windows


echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

 che è
 controllato attraverso l'iptables. Shorewall ti semplifica la vita
 perchè gestisce l'iptales che è alquanto complicato (personalmente non
 sono interessato ora ad imparare iptables, ma ho bisogno che sia
 configurato correttamente).

un semplice file script (iptables.sh) da far partire all'inizio della
tua debian box - firewall potrebbe essere:

IPTABLES=$(which iptables)

$IPTABLES -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j SNAT --to-source $IP_PUBBLICO
-con-il-quale-vuoi-uscire

#
# Catena di INPUT. Permetto SOLO ssh sul router sia dall'esterno che
dalla mia intranet...alla fine della catena blocco tutto con -j DROP
#

$IPTABLES -A INPUT -i lo -s 127.0.0.1 -d 127.0.0.1 -j ACCEPT
$IPTABLES -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
$IPTABLES -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 22 -m state --state NEW -j ACCEPT
$IPTABLES -A INPUT -i eth0 -p tcp --dport 22 -m state --state NEW -j ACCEPT
$IPTABLES -A INPUT -j DROP

#
# Permetto il ping dall'interno verso l'esterno e le connessioni gia`
stabilite
#

$IPTABLES -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
$IPTABLES -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -p icmp -m state --state NEW -j ACCEPT

#
# Qui definisci cosa permettere alle tue windows-box ... nel caso sotto
solo http
#

$IPTABLES -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -p tcp --dport 80 -m state --state
NEW -j ACCEPT

$IPTABLES -A FORWARD -j DROP

# Catena di OUTPUT
$IPTABLES -A OUTPUT -o lo -s 127.0.0.1 -d 127.0.0.1 -j ACCEPT
$IPTABLES -A OUTPUT -m state --state NEW,ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
$IPTABLES -A OUTPUT -j DROP

questo dovrebbe funzionare.

a questo punto, dai windows, come gia` suggerito, provi con un ping e
vedi se risponde...se si, apri il broser e provi a navigare senza proxy
(e` trasparente per ilmomento)

piu` o meno e` la conf. che uso pure io ... :-)

sopero ti sia utile.

fabrizio

 Da win fai ping www.libero.it un pacchetto di dati parte dalla win e
 va verso 192.168.0.1 (eth1). Il lavoro dell'ip forwarding della linux
 box è quella di girarlo verso 56.194.36.x, che lo invierà al gateway
 56.194.36.12 e da qui al provider etc,etc indirizzo finale.
 
 Guarda i comandi route, ifconfig, ifup, ifdown e ...iptatble
 
 Gianluca Gargiulo wrote:
 
 Scusa, ma il gateway giusto da applicare alle schede di rete quale
 sarebbe?

 Il 16/09/05, *maurizio* [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED]  ha
 scritto:

 WannaBe wrote:

  Ho l'esigenza di implementare una nuova rete Lan formata da un
 server Linux
  debian e client Windows (per ora 2 o 3).
  Vi spiego cosa vorrei fare:
  
  Innanzitutto il collegamento ad internet è dato da una linea
 adsl flat
  connessa ad un router che mi fa anche da switch (4 porte)
  Il mio server debian mi deve fare da firewall e anche da proxy
 server in
  modo da avere maggior controllo sui vari pc windows della rete.
  
  Parlando con un amico mi ha detto che per ottenere una cosa simile
 devo
  avere due reti logiche separate, e cioè una che va dal router al
 server
  debian e uno che va dal server debian alla mia rete lan, quindi
 due schede
  di rete, pensavo una con 192.168.x.x e una con 10.1.x.x
 altrimenti, se sono
  sulla stessa rete, non riesco a costringere i vari pc a passare
 attraverso
  il debian, prima di uscire in internet.
  Dovrò quindi utilizzare un hub o un altro switch per connettere la
 mia rete
  Lan al firewall, non sfruttando le porte libero del router adsl.
  
  E' giusto come ragionamento? E una soluzione corretta?
  Spero di essermi spiegato bene.
  
  Ciao
  
  
  
  


 Schemino:

 internet
 |
 |
 ADSL router  56.194.36.12 http://56.194.36.12 (indirizzo statico
 gateway fornito da |
 provider)
 |
 eth0 56.194.36.x  (altro indirizzo statico fornito da
 provider)
 Firewall Linux Box
 eth1 192.168.0.1 http://192.168.0.1rete interna
 |
 switch
 |
 |--Winzozz1 ( 192.168.0.10 http://192.168.0.10)
 |---Winzozz2 (192.168.0.9 http://192.168.0.9)
 |Winzozz3 (192.168.0.8 http://192.168.0.8)
 |-WinzozzX (192.168.0.x)

 (l'indirizzo 

Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Carmine (Gianluca) Gargiulo
finalmente ho potuto lanciare un lspci e questo è il risultato:
00:00.0 Host bridge nVidia Corporation 00e1 a1 00  
00:01.0 ISA bridge nVidia Corporation 00e0 a2 00 Giga-byte Technology 0c11
00:01.1 SMBus nVidia Corporation 00e4 a1 00 Giga-byte Technology 0c11
00:02.0 USB Controller nVidia Corporation 00e7 a1 10 Giga-byte Technology 5004
00:02.1 USB Controller nVidia Corporation 00e7 a1 10 Giga-byte Technology 5004
00:02.2 USB Controller nVidia Corporation 00e8 a2 20 Giga-byte Technology 5004
00:05.0 Bridge nVidia Corporation 00df a2 00 Giga-byte Technology e000
00:06.0 Multimedia audio controller nVidia Corporation 00ea a1 00 Giga-byte 
Technology a002
00:08.0 IDE interface nVidia Corporation 00e5 a2 8a Giga-byte Technology 5002
00:0a.0 IDE interface nVidia Corporation 00e3 a2 85 Giga-byte Technology b002
00:0b.0 PCI bridge nVidia Corporation 00e2 a2 00  
00:0e.0 PCI bridge nVidia Corporation 00ed a2 00  
00:18.0 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
00:18.1 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
00:18.2 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
00:18.3 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
01:00.0 VGA compatible controller ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO] 
01 00 C.P. Technology Co. Ltd 2094
01:00.1 Display controller ATI Technologies Inc 5940 01 00 C.P. Technology Co. 
Ltd 2095
02:08.0 Ethernet controller 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] 30 00 
3Com Corporation 3C905B Fast Etherlink XL 10/100








On Tue, 13 Sep 2005, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 problema con l'installazione di Debian Sarge. Ha riconosciuto solo una delle 
 due schede di rete (schede diverse) durante l'installazione. A dire la verità 
 non so neanche quale modello di scheda di rete sia.
 Come posso fare ad installarla in Sarge?
intanto un lspci ti dovrebbe dire che scheda è ... posta qui l'output di
lspci e ti aiuteremo !




Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Stefano Simonucci
On Mon, 2005-09-19 at 09:11 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 finalmente ho potuto lanciare un lspci e questo è il risultato:
 00:00.0 Host bridge nVidia Corporation 00e1 a1 00  
 00:01.0 ISA bridge nVidia Corporation 00e0 a2 00 Giga-byte Technology 0c11
 00:01.1 SMBus nVidia Corporation 00e4 a1 00 Giga-byte Technology 0c11
 00:02.0 USB Controller nVidia Corporation 00e7 a1 10 Giga-byte Technology 5004
 00:02.1 USB Controller nVidia Corporation 00e7 a1 10 Giga-byte Technology 5004
 00:02.2 USB Controller nVidia Corporation 00e8 a2 20 Giga-byte Technology 5004
 00:05.0 Bridge nVidia Corporation 00df a2 00 Giga-byte Technology e000
 00:06.0 Multimedia audio controller nVidia Corporation 00ea a1 00 Giga-byte 
 Technology a002
 00:08.0 IDE interface nVidia Corporation 00e5 a2 8a Giga-byte Technology 5002
 00:0a.0 IDE interface nVidia Corporation 00e3 a2 85 Giga-byte Technology b002
 00:0b.0 PCI bridge nVidia Corporation 00e2 a2 00  
 00:0e.0 PCI bridge nVidia Corporation 00ed a2 00  
 00:18.0 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 00:18.1 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 00:18.2 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 00:18.3 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 01:00.0 VGA compatible controller ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 
 PRO] 01 00 C.P. Technology Co. Ltd 2094
 01:00.1 Display controller ATI Technologies Inc 5940 01 00 C.P. Technology 
 Co. Ltd 2095
 02:08.0 Ethernet controller 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] 30 00 
 3Com Corporation 3C905B Fast Etherlink XL 10/100
 

A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...

Stefano



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Carmine (Gianluca) Gargiulo
veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta 
correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?


On Mon, 2005-09-19 at 09:11 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 finalmente ho potuto lanciare un lspci e questo è il risultato:
 00:00.0 Host bridge nVidia Corporation 00e1 a1 00  
 00:01.0 ISA bridge nVidia Corporation 00e0 a2 00 Giga-byte Technology 0c11
 00:01.1 SMBus nVidia Corporation 00e4 a1 00 Giga-byte Technology 0c11
 00:02.0 USB Controller nVidia Corporation 00e7 a1 10 Giga-byte Technology 5004
 00:02.1 USB Controller nVidia Corporation 00e7 a1 10 Giga-byte Technology 5004
 00:02.2 USB Controller nVidia Corporation 00e8 a2 20 Giga-byte Technology 5004
 00:05.0 Bridge nVidia Corporation 00df a2 00 Giga-byte Technology e000
 00:06.0 Multimedia audio controller nVidia Corporation 00ea a1 00 Giga-byte 
 Technology a002
 00:08.0 IDE interface nVidia Corporation 00e5 a2 8a Giga-byte Technology 5002
 00:0a.0 IDE interface nVidia Corporation 00e3 a2 85 Giga-byte Technology b002
 00:0b.0 PCI bridge nVidia Corporation 00e2 a2 00  
 00:0e.0 PCI bridge nVidia Corporation 00ed a2 00  
 00:18.0 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 00:18.1 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 00:18.2 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 00:18.3 Host bridge Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge 00 00  
 
 01:00.0 VGA compatible controller ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 
 PRO] 01 00 C.P. Technology Co. Ltd 2094
 01:00.1 Display controller ATI Technologies Inc 5940 01 00 C.P. Technology 
 Co. Ltd 2095
 02:08.0 Ethernet controller 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] 30 00 
 3Com Corporation 3C905B Fast Etherlink XL 10/100


A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...

Stefano



Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Leonardo Boselli
On Mon, 19 Sep 2005, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta 
 correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?

che diceva il lspci in quelle condizioni ?

 A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
 non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
 varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...
anche che sia incompatibile ... togli tutto il possibile e vedi che ti
dice.
prtova anche a cambiarla di slot.




Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Carmine (Gianluca) Gargiulo
bella domanda? il fatto è che non avendo il problema non ho verificato.
Ma se ricompilo il kernel...?

Cmq per la cronaca ... la scheda è PCI

On Mon, 19 Sep 2005, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta 
 correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?

che diceva il lspci in quelle condizioni ?

 A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
 non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
 varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...
anche che sia incompatibile ... togli tutto il possibile e vedi che ti
dice.
prtova anche a cambiarla di slot.




Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione ACITO GIUSEPPE
 

 bella domanda? il fatto è che non avendo il problema non ho verificato.
 Ma se ricompilo il kernel...?

 Cmq per la cronaca ... la scheda è PCI

La butto li'... E se usassi una distro live, per vedere se te la riconosce al 
volo?
Non vorrei sbagliarmi, ma lspci dovrebbe fartela vedere cmq, e' così?

Ciao
Giuseppe


** Le e-mail provenienti dalla Banca d'Italia sono trasmesse in buona fede e
non comportano alcun vincolo ne' creano obblighi per la Banca stessa,
salvo che cio' non sia espressamente previsto da un accordo scritto.
Questa e-mail e' confidenziale. Qualora l'avesse ricevuta per errore, La
preghiamo di comunicarne via e-mail la ricezione al mittente e di
distruggerne il contenuto. La informiamo inoltre che l'utilizzo non
autorizzato del messaggio o dei suoi allegati potrebbe costituire reato.
Grazie per la collaborazione. 
-- E-mails from the Bank of Italy are sent in good faith but they are neither
binding on the Bank nor to be understood as creating any obligation on its
part except where provided for in a written agreement. This e-mail is
confidential. If you have received it by mistake, please inform the sender
by reply e-mail and delete it from your system. Please also note that the
unauthorized disclosure or use of the message or any attachments could be
an offence. Thank you for your cooperation. ** 


Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Carmine (Gianluca) Gargiulo
no no, è proprio una pci

On Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta 
 correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?


 A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
 non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
 varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...

 Stefano



 Carmine (Gianluca)
 Gargiulo
 [EMAIL PROTECTED]


Sei sicuro che sia una scheda PCI? Non potrebbe (se e' un po'
vecchiotta) essere una scheda ISA?
 Stefano



Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]



Re: Patch sata/pata[was Re: Crash sistema]

2005-09-19 Per discussione Francesco Aruta



Scusa, ho una domanda che cosa intendi su abilitare la porta PATA?
 

Mi riferivo strettamente al controller promise Tx2 Plus: è dotato di due 
porte serial ata più una tradizionale
Ata (parallel Ata o PATA...). Libata, nella versione inclusa nel 
kernel, ancora non supporta la porta addizionale

pata ma esiste una patch che aggiunge tale funzionalità.


Io ho qualche problema con le porte, dmesg mi dice:

 


[...]

Non è che nel bios hai attivato il legacy support per il controller sata?
Penso che in questo caso l'hd venga visto come un hdx invece che sdx... 
(ma non ne sono sicuro.. la mia scheda madre non ha questa funzionalità)


Ciao,
Francesco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Embedded MB e kernel linux

2005-09-19 Per discussione Carlo Agrusti

Andrea Ganduglia ha scritto lo scorso 17/09/2005 17:05:

On 9/17/05, Carlo Agrusti [EMAIL PROTECTED] wrote:

[...]


Ho capito. Anche se mi aggraderebbe sapere qualcosa di piu' sul ruolo
di BSP in questo tipo di scheda. Ovvero, quali sono i metodi
alternativi a BSP?


Per un sistema linux (embedded) il board support in genere comprende:
- toolchain per la cross-compilazione (se la scheda è basata su ARM o
  ppc); ma non è fondamentale, dato che puoi trovarne in rete anche di
  più aggiornate di quelle fornite dai produttori delle schede.
- kernel patches specifiche per la scheda
- root fs (anche qui ci sono altri modi di reperirle)
- manuali e starter kits (non sempre forniti con la sola scheda)

Nel tuo caso, non hai bisogno della toolchain (Eden è c3-II, cioè i386) 
e probabilmente neanche di kernel patches particolari.





PS: ma hai proprio bisogno del PC104, o è solo che ti aggradano le
dimensioni?



Mi aggradano le dimensioni! Vorrei costruirmi qualcosa tipo MacMini e
trovata la scheda giusta il resto e' in discesa...

Quindi una linux-box convenzionale (cioè non embedded); in questo caso 
considera i seguenti proscons:

- PC104 (così come altri standard industriali, tipo EBX, 3.5 etc...)
  è molto più costoso di altri formati compatti (ITX, nano-ITX)
- ITX e nano-ITX non hanno il supporto diretto per TFT/LVDS
- PC104 e altri standard industriali spesso non hanno VGA, parallela,
  USB (da installare come schede aggiuntive)
- ITX e nano-ITX montano componenti standard (memorie, alimentazione)
- Le schede industriali, normalmente, non supportano alimentazioni ATX
  (quindi shutdown + spegnimento a manina)
- Su una ITX/nano-ITX puoi installare debian out-of-the-box
- I case disponibili per le industriali sono bruttini (robusti e
  affidabili ma bruttini), le ITX possono contare su un mercato ormai
  maturo di case con spazio per 1 hd 3.5 e 1 CD/DVD/RW slim line

HTH


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Carmine (Gianluca) Gargiulo
ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:
3COM 3C905B Fast Ethernet


no no, è proprio una pci

On Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta 
 correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?


 A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
 non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
 varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...

 Stefano


 
 Carmine (Gianluca)
 Gargiulo
 [EMAIL PROTECTED]


Sei sicuro che sia una scheda PCI? Non potrebbe (se e' un po'
vecchiotta) essere una scheda ISA?
 Stefano



Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]



Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Ottavio Campana
Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 finalmente ho potuto lanciare un lspci e questo è il risultato:
...
 02:08.0 Ethernet controller 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] 30 00 
 3Com Corporation 3C905B Fast Etherlink XL 10/100

hai provato a disabilitare l'acpi per il bus pci?

al boot passa al kernel il parametro

pci=noacpi

Qualche volta succede che per bug dell'acpi non vedi le schede pci.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


un aiuto su syslog

2005-09-19 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
ho appena dovuto cambiare il pc perche' il vecchio ha fatto bum.
ho installato la sarge e poi mi sono compilato un kernel 2.6.12 funziona
tutto a puntino a prima vista pero' mi trovo questo messaggio


Sep 19 08:34:56 pc0 kernel: [drm:radeon_cp_init] *ERROR* radeon_cp_init
called without lock held
Sep 19 08:34:56 pc0 kernel: [drm:drm_unlock] *ERROR* Process 22507 using
kernel context 0

che non riesco a capire google non mi e' stato d'aiuto qualcuno mi sa
per cortesia dire cosa sbaglio?
grazie in anticipo e cordialita'

- --

Mario Vittorio Guenzi
Zincometal S.p.A.
c.so Europa Str.prov 34
20010-Inveruno (MI)
tel: 02-979661
fax: 02-97966351
E-mail [EMAIL PROTECTED]
http://www.zincometal.com
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDLnjkm6qs1ZkNrIoRAvw9AJ9M4nkYEQHFTj2fglDU9dt/7mKEJQCgiXzM
fy2ART0KCCEwy1teRWTAKMU=
=kVPM
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Leonardo Boselli
allora la 3com è quella che ti vede il bioso. se ne metti 2 identiche
allora hai di sicuro problemi, dovresti mettere un append che ti passi i
parametri per le due schede !

On Mon, 19 Sep 2005, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:

 ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:
 3COM 3C905B Fast Ethernet
 
 
 no no, è proprio una pci
 
 On Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
  veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta 
  correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?
 
 
  A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
  non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
  varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...
 
  Stefano
 
 
  
  Carmine (Gianluca)
  Gargiulo
  [EMAIL PROTECTED]
 
 
 Sei sicuro che sia una scheda PCI? Non potrebbe (se e' un po'
 vecchiotta) essere una scheda ISA?
  Stefano
 
 
 
 Carmine (Gianluca)
 Gargiulo
 [EMAIL PROTECTED]
 
 
 
 Carmine (Gianluca)
 Gargiulo
 [EMAIL PROTECTED]
 
 
 



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Gianluca Gargiulo
ERRATA CORRIGE: chiedo scusa, vi ho postato il modello sbagliato.
la 3COM è correttamente riconosciuta. quella non riconosciuta è quella
integrata nella scheda madre Gigabyte GA-K8NS con il chipset nForce3
250 
Il 19/09/05, Carmine (Gianluca) Gargiulo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:3COM 3C905B Fast Ethernetno no, è proprio una pciOn Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:

veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta
correttamente, quindi forse è solo un problema di driver? A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
 varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc... Stefano Carmine (Gianluca) Gargiulo [EMAIL PROTECTED]
Sei sicuro che sia una scheda PCI? Non potrebbe (se e' un po'vecchiotta) essere una scheda ISA? StefanoCarmine (Gianluca)Gargiulo[EMAIL PROTECTED]
Carmine (Gianluca)Gargiulo[EMAIL PROTECTED]-- Carmine (Gianluca) Gargiulo


mozplugger - xine

2005-09-19 Per discussione vidom
Vorrei utilizzare Xine per vedere attraverso il browser mozilla/firefox i file 
multimediali gestiti da Xine.

Per visualizzare un file multimediale disponibile sul web utilizzando il 
browser mozilla/firefox ho capito che e' indispensabile ricorrere ad un 
programma mozplugger (che ha sostituito il piu' vecchio plugger) questo 
software riceve dal browser la richiesta di visualizzare un file e consulta un 
file di configurazione, mozpluggerrc, per stabilire con quale applicazione si 
potra' aprire quel file. Se in mozpluggerrc e' indicata  l'applicazione idonea 
a gestire questo file essa viene avviata.

Mozpluggerrc nell'avviare l'applicazione, passa dei parametri per stabilire 
come visualizzare il file. Ad esempio, per un video, mozplugger puo', sia 
visualizzare il file aprendo una finestra esterna, ad esempio di mplayer, sia 
visualizzare il file embedded cioe' visualizzare il video nel piccolo riquadro 
predisposto nella pagina web dall'autore della pagina stessa.

Questo programma mozplugger e' disponibile come pacchetto debian. Ma il file di 
configurazione prevede l'impiego di mplayer come player predefinito, e risulta 
a tal fine, configurato sia per visualizzare i file in una finestra esterna, 
sia embedded.

Come indicato da questa parte del codice  dove vengono indicati  i parametri da 
passare a  mplayer  per visualizzare il file nel modo voluto

changequote([,])

### Helpers

#define(ENABLE_HELPERS)

ifdef([ENABLE_HELPERS],[
  define(HELPER,[nokill noisy: $1])
],[
  define(HELPER,[])
])

### MPlayer

define(MP_CMD,[mplayer -really-quiet -nojoystick -nofs -zoom -osdlevel 0 $1 
/dev/null])

define(MP_EMBED,[embed noisy ignore_errors: MP_CMD(-xy $width -wid $window $1)])

define(MP_NOEMBED,[noembed noisy ignore_errors maxaspect swallow(MPlayer): 
MP_CMD($1)])

define(MP_VIDEO_STREAM,[stream MP_EMBED($1 $file)
stream MP_NOEMBED($1 $file)])

define(MP_AUDIO_STREAM,[controls stream noisy ignore_errors: mplayer 
-really-quiet -nojoystick $file /dev/null])

ifelse(esyscmd([mplayer -afm help 21 | grep vorbis]),[],[
  define(MP_NO_VORBIS)
],[
  define(MP_VORBIS)
])




In alternativa viene indicato xine. Ad esempio per un file .avi si trova in 
mozpluggerrc il seguente pezzo di codice:

video/msvideo: avi: AVI animation
video/x-msvideo: avi: AVI animation
video/fli: fli, flc: FLI animation
video/x-fli: fli, flc: FLI animation
MP_VIDEO_STREAM()
HELPER(xine -pq $file)

Tuttavia xine, come si vede, non e' configurato per visualizzare i file 
embedded ma apre sempre una sua finestra in cui riprodurre il file. Da cio' che 
ho capito i soli due parametri passati a xine sono -pq che fanno avviare 
automaticamente il play e terminano l'applicazione quando la riproduzione del 
video e' finita. Ho notato inoltre che le dimensioni del riquadro sono 
generalmente piu' grandi di quelle del riquadro presente nella pagina web e 
cio' rende di solito i video piu' sgranati.

Mi sapete indicare come modificare il file mozpluggerrc per visualizzare xine 
embedded? In pratica vorrei far svolgere a xine il ruolo che svolge mplayer.

Ho capito che per fare cio' bisogna creare una serie di define analoghi a 
quelli di mplayer e in particolare MP_CMD e MP_EMBED.
 Se non ho capito male il funzionamento dello script richiamando MP_EMBED, ad 
mplayer vengono passati i due parametri -xy e -wid che prendono i valori della 
variabile $with e $window (queste due variabili non ho idea da dove vengano e 
quali valori vengano attribuiti ad esse ma immagino siano delle variabili del 
server X) e creano la finestra in cui riprodurre il video della dimensione 
giusta e la collocano nel posto giusto previsto da chi ha fatto la pagina web. 
In xine questi comandi non ci sono come si fa allora?

Grazie per i suggerimenti
vidom


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Stefano Simonucci
On Mon, 2005-09-19 at 10:31 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
 ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:
 3COM 3C905B Fast Ethernet 
 .
 no no, è proprio una pci
 

Avevi detto di avere due schede!
Una scheda di quel tipo e' riconosciuta
perche' nell' output di lspci compariva

 02:08.0 Ethernet controller 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] 30 00 
 3Com Corporation 3C905B Fast Etherlink XL 10/100
 

Anche la seconda scheda e' dello stesso tipo?


Stefano



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Leonardo Boselli
già passato ... va caricato un modulo specifico che però al volo non mi
ricordo. se lo trovo ti faccio sapere. (non è su una macchina mia)
altrimenti provi a caricare tutti i moduli che trovi nel klernel, fino a
che non trovi quello buono !


On Mon, 19 Sep 2005, Gianluca Gargiulo wrote:

 ERRATA CORRIGE: chiedo scusa, vi ho postato il modello sbagliato.
 la 3COM è correttamente riconosciuta. quella non riconosciuta è quella 
 integrata nella scheda madre Gigabyte GA-K8NS con il chipset nForce3 250 
 
 
 Il 19/09/05, Carmine (Gianluca) Gargiulo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  
  ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:
  3COM 3C905B Fast Ethernet
  
  
  no no, è proprio una pci
  
  On Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
   veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta 
  correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?
  
  
   A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda
   non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare
   varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...
  
   Stefano
  
  
  
   Carmine (Gianluca)
   Gargiulo
   [EMAIL PROTECTED]
  
  
  Sei sicuro che sia una scheda PCI? Non potrebbe (se e' un po'
  vecchiotta) essere una scheda ISA?
  Stefano
  
  
  
  Carmine (Gianluca)
  Gargiulo
  [EMAIL PROTECTED]
  
  
  
  Carmine (Gianluca)
  Gargiulo
  [EMAIL PROTECTED]
  
  
 
 
 -- 
 Carmine (Gianluca) Gargiulo
 



Re: quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
Fabio Nigi wrote:

 quanto siete debianisti?
 io ci ho tirato fuori un 46%..speravo meglio ;-(

io ancora meno

You got 18 of 42 (42.9%) right.

però sono soddisfatto visto che i nomi dei vari guru non li conoscevo
sul tecnico non è andata male :-P

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Gianluca Gargiulo
scusa l'ignoranza, ma come faccio a caricare i moduli e soprattuto come faccio a capire se va bene o no per la scheda madre?
Il 19/09/05, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
già passato ... va caricato un modulo specifico che però al volo non miricordo. se lo trovo ti faccio sapere. (non è su una macchina mia)altrimenti provi a caricare tutti i moduli che trovi nel klernel, fino a
che non trovi quello buono !On Mon, 19 Sep 2005, Gianluca Gargiulo wrote: ERRATA CORRIGE: chiedo scusa, vi ho postato il modello sbagliato. la 3COM è correttamente riconosciuta. quella non riconosciuta è quella
 integrata nella scheda madre Gigabyte GA-K8NS con il chipset nForce3 250 Il 19/09/05, Carmine (Gianluca) Gargiulo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
   ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:  3COM 3C905B Fast Ethernetno no, è proprio una pci 
  On Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:   veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta  correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?
  A una prima lettura riesco a vedere una sola scheda (forse la seconda   non e' PCI?). Se e' PCI anche la seconda scheda, si potrebbero fare   varie ipotesi: la scheda non e' inserita bene, non funziona ecc...
 Stefano Carmine (Gianluca)   Gargiulo   [EMAIL PROTECTED]
 Sei sicuro che sia una scheda PCI? Non potrebbe (se e' un po'  vecchiotta) essere una scheda ISA?  Stefano   
  Carmine (Gianluca)  Gargiulo  [EMAIL PROTECTED] Carmine (Gianluca)  Gargiulo  
[EMAIL PROTECTED]   -- Carmine (Gianluca) Gargiulo-- Carmine (Gianluca) Gargiulo


Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Gianluca Gargiulo
mi scuso per l'equivoco ...
la scheda correttamente riconosciuta è una pci, ovvero la 3COM 3C905B come si evince dall'lspci
la scheda non riconosciuta non è giustamente una PCI, ma è integrata nella scheda madre GIGABYTE GA-K8NS nForce3 2500 chipset

Il 19/09/05, Stefano Simonucci [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
On Mon, 2005-09-19 at 10:31 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote: ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda: 3COM 3C905B Fast Ethernet . no no, è proprio una pci
Avevi detto di avere due schede!Una scheda di quel tipo e' riconosciutaperche' nell' output di lspci compariva 02:08.0 Ethernet controller 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] 30 00
 3Com Corporation 3C905B Fast Etherlink XL 10/100Anche la seconda scheda e' dello stesso tipo?Stefano-- Carmine (Gianluca) Gargiulo


hardware wireless per Sarge

2005-09-19 Per discussione Lucio Crusca
Cia a tutti.

Finalemente ADSL è arrivata anche a casa mia...

Ora voglio collegare i 3 PC che ho con rete wireless 802.11g. Quale hardware
devo comprare per non avere problemi di compatibilità in Sarge? Meglio
schede PCI oppure dispositivi esterni USB? Quale marca?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware wireless per Sarge

2005-09-19 Per discussione Gianluca Gargiulo
ti dico subito che USRobotics non è compatibile, ovvero è compatibile
con dei driver di linuxant che, a dirti la verità, anche riuscendo ad
installarli (bisogna fare una patch la kernl) non funziona. Per il
resto non so dirti2005/9/19, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED]:
Cia a tutti.Finalemente ADSL è arrivata anche a casa mia...Ora voglio collegare i 3 PC che ho con rete wireless 802.11g. Quale hardwaredevo comprare per non avere problemi di compatibilità in Sarge? Meglio
schede PCI oppure dispositivi esterni USB? Quale marca?--To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]-- Carmine (Gianluca) Gargiulo


Re: quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Carlo Agrusti

Francesco Pedrini ha scritto lo scorso 19/09/2005 00:26:

On Sun, 18 Sep 2005 23:03:16 +0200
Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] wrote:



come dalla

Debian Weekly News
http://www.debian.org/News/weekly/2005/36/
Notizie settimanali Debian - 06 Settembre 2005

quanto siete debianisti?
io ci ho tirato fuori un 46%..speravo meglio ;-(

voi?
http://www.df7cb.de/debian/quiz/
Fabio



Fatto ora, 100%


Hmm, 100%? e come hai risposto a questa (alla prima iterazione, intendo):

Question 2: The official pronunciation of Debian is

1: dep an
2: deeeb iron
3: deb ee n
4: who cares?


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Da Mandrake alla Sarge

2005-09-19 Per discussione Fulvio
Ciao a tutti,

Vorrei passare al Debian, ma tenendo la /home in condivisione con la MDK 10.1, 
ho notato che ci sono problemi riguardo il diverso UID. In effetti l' utente 
creato dalla Debian é uguale a quello che uso con la MDK 10.1, ma se voglio 
avviare X o altri programmi mi risponde che non riesce a scrivere sui file 
GIÀ presenti in /home. Che fra l' altro é una partizione a se stante.

Cosa posso fare per poter riprendere le mie impostazioni di Mail ed il resto 
che ho già con la mandrakka?

Ciao Fulvio



Re: quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Sandro Tosi
 Hmm, 100%? e come hai risposto a questa (alla prima iterazione, intendo):

 Question 2: The official pronunciation of Debian is

 1: dep an
 2: deeeb iron
 3: deb ee n
 4: who cares?

ma questa e' facile!!! Mi pare ci sia anche un wav da qualche parte
con la pronuncia corretta...

ah, e' la 3...

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Da Mandrake alla Sarge

2005-09-19 Per discussione Stefano Simonucci
On Mon, 2005-09-19 at 17:48 +0800, Fulvio wrote:
 Ciao a tutti,
 
 Vorrei passare al Debian, ma tenendo la /home in condivisione con la MDK 
 10.1, 
 ho notato che ci sono problemi riguardo il diverso UID. In effetti l' utente 
 creato dalla Debian é uguale a quello che uso con la MDK 10.1, ma se voglio 
 avviare X o altri programmi mi risponde che non riesce a scrivere sui file 
 GIÀ presenti in /home. Che fra l' altro é una partizione a se stante.
 
 Cosa posso fare per poter riprendere le mie impostazioni di Mail ed il resto 
 che ho già con la mandrakka?
 
 Ciao Fulvio
 
Non potresti utilizzare in Debian lo stesso UID che avevi in Mandrake?
Adduser ha un' opzione sia per UID che per GID. Eventualmente prova ad
inviare il risultato di 
ls -l /home
in Debian.

Stefano  




Re: Sarge non riconosce l'Eth

2005-09-19 Per discussione Leonardo Boselli

modprobe 

On Mon, 19 Sep 2005, Gianluca Gargiulo wrote:

 scusa l'ignoranza, ma come faccio a caricare i moduli e soprattuto come 
 faccio a capire se va bene o no per la scheda madre?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Embedded MB e kernel linux

2005-09-19 Per discussione Carlo Agrusti

Carlo Agrusti ha scritto lo scorso 19/09/2005 10:22:
[...]


- I case disponibili per le industriali sono bruttini (robusti e
  affidabili ma bruttini), le ITX possono contare su un mercato ormai
  maturo di case con spazio per 1 hd 3.5 e 1 CD/DVD/RW slim line

  1 hd 2.5
  ^

sorry


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Carlo Agrusti

Sandro Tosi ha scritto lo scorso 19/09/2005 11:53:

Hmm, 100%? e come hai risposto a questa (alla prima iterazione, intendo):

Question 2: The official pronunciation of Debian is

   1: dep an
   2: deeeb iron
   3: deb ee n
   4: who cares?



ma questa e' facile!!! Mi pare ci sia anche un wav da qualche parte
con la pronuncia corretta...

ah, e' la 3...



Direi che dipende da come pronunci Ian ['iən]; non sono un letterato 
oxfordiano, ma deb ee n dovrebbe essere [debi:n] (come in seeing), 
mentre la pronuncia di debian vovrebbe essere [debiən].


Ma forse tutto ciò è alquanto ozioso (dopotutto debian è sempre debian, 
comunque la si pronunci ;-) )



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: un aiuto su syslog

2005-09-19 Per discussione straluna
On Mon, 19 Sep 2005 10:37:56 +0200
Mario Vittorio Guenzi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sep 19 08:34:56 pc0 kernel: [drm:radeon_cp_init] *ERROR*
 radeon_cp_init called without lock held
 Sep 19 08:34:56 pc0 kernel: [drm:drm_unlock] *ERROR* Process 22507
 using kernel context 0
 
 che non riesco a capire google non mi e' stato d'aiuto qualcuno mi sa
 per cortesia dire cosa sbaglio?

E' un problema di DRI, ti consiglio di cercare nella lista di dri-users:

http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?forum_id=6511

con called without lock held come keyword dovresti trovare parecchio.
Un mio amico aveva un problema simile al tuo e ha risolto
cosi'...ehhmmm...bohforse disabilitando AGPFastwrite.

ciao,
a.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Da mandrake a Sarge

2005-09-19 Per discussione Fulvio
Ciao a tutti,

Sfortunatamente ho perso le emails della ML, ora son su MDK e l' UID della 
mia /home é 501. Non so se la Debian faccia la stessa cosa per il primo 
utente impostato.
Al momento credo che dovrò spostare l' /home nella partizione root di Debian.
Non so neppure se KDE sia poi compatibile. Mi pare che qui sotto MDK 10.1 é di 
versione inferiore della Sarge (unstable).

Ciao



Re: Tool per proteggere il contenuto di supporti magnetici

2005-09-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
kinto wrote:

 Interessante soluzione, il problema è che questi dati devono essere 
 visualizzati anche da postazioni con os windows.
 Non è che ti viene in mente qualche soluzione ambivalente? :D

mi sembra difficile trovare qualcosa di comodo e portabile, se i tuoi
dati sono compatibili per l'inclusione in PDF (se fossero solo testi e
immagini) allora potresti usare le opzioni security del PDF che sono
applicabili anche da software open come scribus o varie librerie per
alcuni linguaggi di programmazione

chiaro che se i dati sono di altro genere la soluzione di delegare
l'apertura al file/applicativo piuttosto che al supporto non è
facilmente applicabile

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Rintracciare un mac address in rete

2005-09-19 Per discussione Marco Fornaro
Scusate

Qualcuno è a conoscenza di tool su debian in grado di rintracciare info dato
un mac address di una scheda di rete???


Nota: il caso è concreto: ho un cliente a cui è stato trafugato il pc
portatile, di cui è noto il mac address della scheda di rete
L'idea sarebbe quella di tracciare in qualche modo il mac address è poi
rivolgersi alle autorità competenti...


Grazie in anticipo

Marco






Re: Rintracciare un mac address in rete

2005-09-19 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Mon, 19 Sep 2005 12:53:10 +0200
Marco Fornaro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusate
 
 Qualcuno è a conoscenza di tool su debian in grado di rintracciare
 info dato un mac address di una scheda di rete???
 
 
 Nota: il caso è concreto: ho un cliente a cui è stato trafugato il pc
 portatile, di cui è noto il mac address della scheda di rete
 L'idea sarebbe quella di tracciare in qualche modo il mac address è
 poi rivolgersi alle autorità competenti...

se è noto non basta fare un dump dei pacchetti di rete con ethereal?
o non sto capendo?

praticamente il portatile è stato rubato e portato fuori dalla rete di
appartenzenza - ufficio o simili - oppure è solo sparito all'interno di
un'azienda?

nel primo caso ti vedo un po in braghe di tela perchè non so se il mac
address viene mantenuto attraverso, ad esempio, una connessione
internet tramite router ecc...
Senza contare che esistono dei programmini che cambiano temporaneamente
il mac address di una scheda e se io avessi rubato un portatile
cercherei di modificarla...

Altri modi per rintracciarlo?Tipo una denuncia di furto ecc?


-- 
Andrea Lusuardi aka UoVoBW 
   Registered Linux User #364578
-
 Io vidi il fiume Congo scavare con la testa
   ed una lingua d'oro tagliare la foresta



Re: Rintracciare un mac address in rete

2005-09-19 Per discussione Sandro Tosi
 Qualcuno è a conoscenza di tool su debian in grado di rintracciare info dato
 un mac address di una scheda di rete???

cioe'? che vòi sape'?

 Nota: il caso è concreto: ho un cliente a cui è stato trafugato il pc
 portatile, di cui è noto il mac address della scheda di rete
 L'idea sarebbe quella di tracciare in qualche modo il mac address è poi
 rivolgersi alle autorità competenti...

mh, cioe' questo pc e' ora fuori dalla tua LAN? non credo proprio
allora che tu possa rintracciarlo con il suo mac address. Questo viene
utilizzato al livello data-link, mentre le comunicazioni via internet
si svolgono a livello network (piu' alto) che maschera il mac address
mostrando solo l'ip.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Da Mandrake alla Sarge

2005-09-19 Per discussione Simone Zaccarin
--- Fulvio [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 Cosa posso fare per poter riprendere le mie
 impostazioni di Mail ed il resto 
 che ho già con la mandrakka?

Ottima scelta! :-)
A parte gli scherzi, ho fatto anch'io il passaggio la
settimana scorsa e anch'io avevo lo stesso problema.
L'ho risolto facendo le seguenti correzioni:

1) edita da utente root il file /etc/passwd
2) trova la riga corrispondente al tuo utente
3) modifica i valori che trovi dopo la 'x' che indica
la password con l'UID dell'utente che avevi prima (nel
mio caso 500, ma potrebbe essere diverso). Dico *i*
valori perché l'UID è specificato per 2 volte
consecutive (o almeno credo, io li ho modificati
tutt'e due e non mi ha dato problemi)
4) riavvia il tutto (o forse basta entrare in una
nuova sessione, io ho preferito riavviare) e sei
apposto!

Simone






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



password centralizzate e scadenze

2005-09-19 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
io di solito per centralizzare le password ho sempre pensato a NIS, per il
semplice fatto che lo conosco (piu' o meno) avendolo installato piu' volte.
Ora mi si presenta la necessita' di controllare anche la scadenza, avvisando
gli utenti remoti che la password sta scadendo e dando modo di aggiornarla.
Cosa mi consigliate ? suppongo ldap accoppiato a pam_ldap, ma come gestire
le verifiche e gli aggiornamenti programmati ? (le nis afaik non le supporta
perche' richiederebbe l'uso di nis+ che per linux non c'e' come server ma
solo come client)

-- 

Bye Enrico - Windows gives you just a little piece of the horizon. Use Linux.

Hear about the young Chinese woman who just won the lottery?
One fortunate cookie...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Rintracciare un mac address in rete

2005-09-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
Sandro Tosi wrote:

 mh, cioe' questo pc e' ora fuori dalla tua LAN? non credo proprio
 allora che tu possa rintracciarlo con il suo mac address. Questo viene
 utilizzato al livello data-link, mentre le comunicazioni via internet
 si svolgono a livello network (piu' alto) che maschera il mac address
 mostrando solo l'ip.

...da questo spunto

fare un trojan che si attiva e invia una mail sotto determinati
conessioni potrebbe essere qualcosa di molto fantasioso ma magari utile?

tipo un antifurto GPS che invia le coordinate del nodo?

se ci fosse una interfaccia IP -- GPS da sfruttare sarebbe carino il
sistema... magari utile per tracciare i miei collegamenti in giro per il
mondo

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da mandrake a Sarge

2005-09-19 Per discussione Stefano Simonucci
On Mon, 2005-09-19 at 19:05 +0800, Fulvio wrote:
 Ciao a tutti,
 
 Sfortunatamente ho perso le emails della ML, ora son su MDK e l' UID della 
 mia /home é 501. Non so se la Debian faccia la stessa cosa per il primo 
 utente impostato.
 Al momento credo che dovrò spostare l' /home nella partizione root di Debian.
 Non so neppure se KDE sia poi compatibile. Mi pare che qui sotto MDK 10.1 é 
 di 
 versione inferiore della Sarge (unstable).
 
 Ciao
 

Mi pare che l' UID nella Debian parta da mille. 
Comunque potresti cercare di cambiare l' UID con usermod oppure
cancellare l' utente (ma non le directory) e ricrearlo con adduser (vedi
man adduser) con l' UID e il GID voluto.
Stefano



Re: Rintracciare un mac address in rete

2005-09-19 Per discussione The Saltydog
On 9/19/05, Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 fare un trojan che si attiva e invia una mail sotto determinati
 conessioni potrebbe essere qualcosa di molto fantasioso ma magari utile?
 
 tipo un antifurto GPS che invia le coordinate del nodo?

... e se appena ti fregano il laptop te lo formattano?



Re: hardware wireless per Sarge

2005-09-19 Per discussione automatic_jack
On Mon, 19 Sep 2005 11:17:45 +0200
Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote:


 Ora voglio collegare i 3 PC che ho con rete wireless 802.11g. Quale
 hardware devo comprare per non avere problemi di compatibilità in
 Sarge? Meglio schede PCI oppure dispositivi esterni USB? Quale marca?

Oltre a guardare marca e modello devi prestare attenzione anche alla
revisione hardware dei prodotti, spesso infatti dall' una all' altra
cambia il chipset, vero elemento da tenere in considerazione in una
scelta mirata alla compatibiltà

Posso consigliarti (perchè me ne sto interessando) le D-Link DWL-G520
[1] (rev. A* e B*, ultima è la B3, altra cosa sono le G520+) che montano
chipset Atheros e sono pienamente supportate dal progetto MADWifi [2]

[1] http://www.dlink.com/products/?sec=0pid=12
[2] http://madwifi.sourceforge.net/

Ciao :)



Re: Da mandrake a Sarge

2005-09-19 Per discussione Sandro Tosi
 Mi pare che l' UID nella Debian parta da mille.

Gli UID scelti per gli utenti sono sopra il 1000, in quanto sotto si
suppongono usati da utenti di sistema.

 Comunque potresti cercare di cambiare l' UID con usermod oppure
 cancellare l' utente (ma non le directory) e ricrearlo con adduser (vedi
 man adduser) con l' UID e il GID voluto.

potrbbe esserti utile
http://matrixhasu.altervista.org/index.php?view=tipstip=tips_linux__gestione_utenti_e_gruppi
, c'e' un paragrafo su come Cambiare l'uid di un utente

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Da Mandrake alla Sarge

2005-09-19 Per discussione Fulvio
Alle 20:06, lunedì 19 settembre 2005, hai scritto:
 la password con l'UID dell'utente che avevi prima (nel
 mio caso 500

Credo che possa esser questo il primo punto. Già l' avevo riscontrato passando 
dalla MDK 9.2 alla 10.1 avendole su 2 partizioni. Una aveva l'UID 500 e l' 
altra 501. Così non riuscivo a procedere. Provato con chown ma la cosa non 
andava per le migliori, alla fine riuscito a cambiare l' UID e risolto.
Ora la MDK 9.2 non la uso più e ho messo la Sarge, che mi piace molto di più 
della mandracca. Al primo impatto non sapevo dove ritoccare l'UID, il quale 
nella MDK c' é il porgrammino da X facile, facile.
Avuto la tua info, credo che riuscirò a ristrutturare il tutto. Ulteriormente 
felice di rileggere le mie vecchie emails e la ML ;-)



Re: Da mandrake a Sarge

2005-09-19 Per discussione Fulvio
Alle 20:18, lunedì 19 settembre 2005, Stefano Simonucci ha scritto:
 man adduser) con l' UID e il GID voluto.

Son molto incline alla GUI, non esiste l' equivalente in X? :-)
A parte che poi anche da console rimetterò le cose a posto, domani. Infatti 
ora son impegnato a scaricare un megafile :-)

Xiao



Re: hardware wireless per Sarge

2005-09-19 Per discussione Lucio Crusca
 Posso consigliarti (perchè me ne sto interessando) le D-Link DWL-G520
 [1] (rev. A* e B*, ultima è la B3, altra cosa sono le G520+) che montano
 chipset Atheros e sono pienamente supportate dal progetto MADWifi [2]

Mi stai dicendo che il meglio che posso avere mi porta a ricompilarmi il
kernel infilandoci dei drivers non ancora rilasciati come stabili? Speravo
che in giro ci fosse qualcosa di più compatibile...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware wireless per Sarge

2005-09-19 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Lucio Crusca ha scritto:

Posso consigliarti (perchè me ne sto interessando) le D-Link DWL-G520
[1] (rev. A* e B*, ultima è la B3, altra cosa sono le G520+) che montano
chipset Atheros e sono pienamente supportate dal progetto MADWifi [2]



Mi stai dicendo che il meglio che posso avere mi porta a ricompilarmi il
kernel infilandoci dei drivers non ancora rilasciati come stabili? Speravo
che in giro ci fosse qualcosa di più compatibile...



Personalmente ho due portatili con Debian Sarge che montano rispettivamente
zyxel ZyAIR G-100
D-Link DWL-G650+
Mentre l'access point è :
D-Link DWL-2000AP+
Funziona tutto benissimo e non ho dovuto compilare il kernel.
Ciao
pac


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Francesco Pedrini
On Mon, 19 Sep 2005 11:40:07 +0200
Carlo Agrusti [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Hmm, 100%? e come hai risposto a questa (alla prima iterazione,
 intendo):
 
 Question 2: The official pronunciation of Debian is
 
  1: dep an
  2: deeeb iron
  3: deb ee n
  4: who cares?
 

Era la domanda più facile assieme a quella di debian woman
(tinc.debian.net)
e, non ho fatto NESSUNA prova per trovare le risposte giuste.
semplicemente conosco Debian e la gente che ci sta dietro
(frequentando #debian-devel)


francesco
-- 
:wq



Re: openoffice.org2 non installabile

2005-09-19 Per discussione Marco Calviani



Marco Calviani wrote:


Salve,
 avrei necessita' di installare openoffice.org2 da experimental. 
Purtroppo quando provo ad eseguire l'installazione ottengo la seguente 
risposta da apt-get:


openoffice.org2:
Depends: openoffice.org2-core but it is not going to be installed
Depends: openoffice.org2-writer but it is not going to be installed
Depends: openoffice.org2-calc but it is not going to be installed
Depends: openoffice.org2-impress but it is not going to be installed
Depends: openoffice.org2-draw but it is not going to be installed
Depends: openoffice.org2-math but it is not going to be installed
Depends: openoffice.org2-base but it is not going to be installed

Suppongo che sia un problema di qualche opzione in 
/etc/apt/preferences ma non sono riuscito a risolverlo.


Grazie anticipatamente,
MC


Salve,
 grazie per avermi risposto ma penso di aver trovato una modalita' piu' 
''pulita'' per l'installazione di OO2.


In particolare ho forzato l'installazione di libhsqldb-java nella 
versione presente su experimental (1.8.0.0-2) e poi tutto e' andato liscio.


Grazie di nuovo,
MC


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Rintracciare un mac address in rete

2005-09-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
The Saltydog wrote:

 ... e se appena ti fregano il laptop te lo formattano?

c'è una buona probabilità che lo accendino almeno una volta...

chiaro che siamo a livello teorico...

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Rintracciare un mac address in rete

2005-09-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
straluna wrote:

 Mah...nel caso specifico se il ladro non e' proprio pollo la prima cosa
 che fa e' formattare il pc ad esempio con una distro live.

in effetti...

sarebbe + efficace che il produttore
facesse una cosa del genere.. come il codice emay del cellulare, chiaro
che poi c'è il rovescio della medaglia

a me hanno rubato un cellulare dopo un anno i Carabinieri me lo hanno
portato, non funzionava e ormai non mi seviva più però almeno è stato
rintracciato :-P

 hai provato a dare un'occhiata qui:
 
 http://gpsd.berlios.de/

carino, ma io intendevo un servizio di reverse sugli IP

qualcosa come il servizio per cui indichi le coordinate del sito web
(reali del server) e viene mappato... non ricordo il stio ma il tag HTML
è qualcosa come

meta name=ICBM content=45.4353267740844, 12.2546861352492

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Embedded MB e kernel linux

2005-09-19 Per discussione Andrea Ganduglia
On 9/19/05, Carlo Agrusti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Quindi una linux-box convenzionale (cioè non embedded); in questo caso

Grazie per le risposte! Ho trovato questa scheda che e' davvero
piccola, che ne dici?

http://www.viaembedded.com/product/epia_N_spec.jsp?motherboardId=221

-- 
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it



Re: quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Carlo Agrusti

Francesco Pedrini ha scritto lo scorso 19/09/2005 16:15:

On Mon, 19 Sep 2005 11:40:07 +0200
Carlo Agrusti [EMAIL PROTECTED] wrote:


Hmm, 100%? e come hai risposto a questa (alla prima iterazione,
intendo):

Question 2: The official pronunciation of Debian is

1: dep an
2: deeeb iron
3: deb ee n
4: who cares?




Era la domanda più facile assieme a quella di debian woman
(tinc.debian.net)
e, non ho fatto NESSUNA prova per trovare le risposte giuste.
semplicemente conosco Debian e la gente che ci sta dietro
(frequentando #debian-devel)

Era giusto per scherzarci un pò su (spero non te la sia presa ;-) ); 
credevo che le domande avrebbero riguardato un pò più gli internals di 
debian e non la community.


Debian women l'ho azzeccata anch'io, anche se - lo ammetto - sono andato 
un pò a c..o



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Tool per proteggere il contenuto di supporti magnetici

2005-09-19 Per discussione Massimo Dal Zotto
On Sun, Sep 18, 2005 at 10:22:48PM +0200, kinto wrote:
 Salve a tutta la lista,
 mi stavo chiedendo se esiste un tool che permette di masterizzare su 
 cd/dvd dei dati in modo protetto. 
 Faccio un esempio per chiarirmi. Supponiamo di avere alcuni dati da 
 masterizzati su un cd-r, vorrei fare in modo che per accedere a questi 
 dati si debba inserire una password.
 Una soluzione sarebbe quella di criptare i files e masterizzarli 
 criptati sul supporto, ma in questo caso per poter visualizzare ogni 
 file dovrei decriptarli copiandoli sull'hard disk.
 Vorrei trovare un modo per fare tutto al volo. E' possibile?
 Thanks.
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Si puo' creare tranquillamente un cd/dvd criptato con aespipe:

  mkisofs -r -J . | aespipe -e aes256 -H rmd160  crypted.iso
  Password: ***
  cdrecord -v crypted.iso

Poi lo monti con losetup:

  modprobe cryptoloop
  modprobe aes

  losetup -e aes /dev/loop0 /dev/cdrom
  Password: ***
  mount -o ro /dev/loop0 /media/cdrom

Io uso questo sistema da un po' di tempo e funziona bene. Ovviamente si
legge solo da linux. Non credo che su win$ esistano losetup e cryptoloop.

Con lo stesso metodo puoi creare anche tar e floppy criptati.

ciao

-- 
Massimo Dal Zotto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da mandrake a Sarge

2005-09-19 Per discussione Silvio Bacchetta
Alle 15:06, lunedì 19 settembre 2005, Fulvio ha scritto:

 Son molto incline alla GUI, non esiste l' equivalente in X? :-)
 A parte che poi anche da console rimetterò le cose a posto, domani. Infatti
 ora son impegnato a scaricare un megafile :-)

Non ti serve nulla di particolare, semplicemente crea l'utente da Debian 
(kuser può essere una buona interfaccia grafica). Se puoi mettere l'UID a 
501, fine del problema, altrimenti, da root:

chown -r 1000.1000 /home/utente/*

o quello che è l'UID.

Io ho fatto così cinque anni fa, passando da Mandrake a Debian e tenendo la 
stessa /home. Tra l'altro, così ho anche conservato le (ottime) impostazioni 
di default della distribuzione francese.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 5643 7283 DADB 4338 9872 2F4F FB92 5860 7411 1A0A


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware wireless per Sarge

2005-09-19 Per discussione automatic_jack
On Mon, 19 Sep 2005 15:13:06 +0200
Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote:


 Mi stai dicendo che il meglio che posso avere mi porta a ricompilarmi
 il kernel infilandoci dei drivers non ancora rilasciati come stabili?
 Speravo che in giro ci fosse qualcosa di più compatibile...

Quello da te indicato è un modo, un altro è compilare unicamente i
moduli MADWifi...poichè il progetto è in costante sviluppo,
probabilmente, la seconda soluzione è migliore!

Ad ogni modo le schede con chipset Atheros non sono le uniche 11g
supportate...

Ciao :)



Re: [OT] quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Alessandro Lezzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


 Direi che dipende da come pronunci Ian ['iən]; non sono un
 letterato oxfordiano, ma deb ee n dovrebbe essere [debi:n] (come
 in seeing), mentre la pronuncia di debian vovrebbe essere [debiən].


 Ma forse tutto ciò è alquanto ozioso (dopotutto debian è sempre
 debian, comunque la si pronunci ;-) )

Come in seeing ... proprio non direi, visto che la _ing_ finale suona
come inchiostro italiano senza _chiostro_ e cioè nasale. Il quesito è
giusto come esatta è la risposta fornita perchè _n_ si pronuncia come
consonante a sè e cioè  come lettera alfabetica (per questo è
staccata). Non posso che concordare, invece, sia sull'ozioso sia su
Debian = sempre Debian, al di là delle disquisizioni linguistiche ;-)

- --
Alessandro Lezzi a.k.a. Gandalf
Proudly running GNU/Linux Debian Sid
info_at_alessandrolezzi_dot_it
www.alessandrolezzi.it
Teaching Teachers How To Teach ...
... and Live Long Enough To Tell !
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDLwqFUXrD/24hUGIRAqD2AJ9k1jzeOediz7Iptvovs4YgX5Jy2ACgjHr6
iJheBfv+frJIl7fv0DOpyjU=
=wAys
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Patch sata/pata[was Re: Crash sistema]

2005-09-19 Per discussione Luca
On 9/19/05, Francesco Aruta [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Scusa, ho una domanda che cosa intendi su abilitare la porta PATA?
 
 
 Mi riferivo strettamente al controller promise Tx2 Plus: è dotato di due
 porte serial ata più una tradizionale
 Ata (parallel Ata o PATA...). Libata, nella versione inclusa nel
 kernel, ancora non supporta la porta addizionale
 pata ma esiste una patch che aggiunge tale funzionalità.
ah..e dove posso trovare questa patch?ma funziona solo per il tuo
controller o per tutti?

[cut]
 Non è che nel bios hai attivato il legacy support per il controller sata?
non so..sinceramente non so cosa sia

 Penso che in questo caso l'hd venga visto come un hdx invece che sdx...
 (ma non ne sono sicuro.. la mia scheda madre non ha questa funzionalità)
non penso sia così, il fatto è che secondo me l'hd viene visto prima
del cdrom, solo che per il cdrom non ha porte disponibili  o qualcosa
del genere, per questo viene fuori disabling port...ma non so..di
documentazione in italiano non se ne trova..

ciao e grazie
Luca



Re: quanto sei debianista?

2005-09-19 Per discussione Felipe Salvador
Alle 20:05, lunedì 19 settembre 2005, Francesco Pedrini ha scritto:
 eh dentro a debian-women ci sono un paio di ragazze niente male,

Quoto, :-D


PS. Se mi legge la mia ragazza da fuoco la mio PC! 


-- 
Felipe



bbip (connessioni)

2005-09-19 Per discussione Leonardo Boselli
qualcuno ho avuto esperienze con il provider bbip.it che sembra fornire
connessioni a prezzo assai basso ?



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problema orologio

2005-09-19 Per discussione Roberto Nicolini
Ciao a tutti.

Ho un problema con la configurazione dell'orologio, e ci sto uscendo pazzo... 
sempiterna gratitudine a chi mi aiuterà!

La seituazione è la seguente:

Sietch-Tabr:/home/usul# hwclock --localtime
lun 19 set 2005 22:34:50 CEST  -0.707726 seconds

Sietch-Tabr:/home/usul# hwclock --utc
mar 20 set 2005 00:34:58 CEST  -1.010580 seconds

L'orologio hardware è sull'ora locale, perchè l'orario possa essere giusto 
anche sotto findus98, e provando a risolvere con base-config ho risposto no 
laddove viene chiesto se l'orogio hw è su GMT, e selezionato poi il fuso di 
Berlino per l'ora locale.
Dopo la configurazione, l'output di base-config è corretto:
Local Time: ora locale giusta
Universal Time: ora locale meno 2
Fuso Orario Selezionato: Berlin.

Eppure l'output di hwclock resta invariato.

Vari tentativi con # hwclock hanno fatto solo peggio, sballando l'orario del 
tutto.

Qualche anima santa mi sa indicare la luce alla fine del tunnel?

Grazie,
Roberto



Mi sono entrati dentro!

2005-09-19 Per discussione Andrea Ganduglia
From auth.log:
Sep 17 19:08:30 quijote sshd[28913]: Illegal user test from 219.113.213.21
Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: error: Could not get shadow
information for NOUSER
Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: Failed password for illegal user
test from 219.113.213.21 port 57839 ssh2
Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Illegal user guest from 219.113.213.21 
Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: error: Could not get shadow
information for NOUSER
Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Failed password for illegal user
guest from 219.113.213.21 port 57905 ssh2

Ora questi log non mi dicono niente, oppure sono rassicuranti, se non
che ho trovato una directory dentro /home chiamata

drwxrwxrwx   2 nobody  nogroup 4.0K Sep 17 19:21 ANONYMOUS

La cosa che mi lascia sconcertato e' che il mio e' un PC monoutente e
collegato alla rete solo in certe ore del giorno. Inoltre ha delle
regole di iptables abbastanza rigide. Lavoro su TESTING pero' (mea
culpa) ho ancora un vecchio kernel 2.4. Mi aiutate a capire se il mio
sistema e' compromesso?

-- 
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it



Re: problema orologio

2005-09-19 Per discussione Sandro Tosi
 Qualche anima santa mi sa indicare la luce alla fine del tunnel?

Prova a dare un'occhiata a
http://matrixhasu.altervista.org/index.php?view=tipstip=tips_linux__gestione_data-ora
magari trovi la soluzione..

ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Mi sono entrati dentro!

2005-09-19 Per discussione Sandro Tosi
 From auth.log:
 Sep 17 19:08:30 quijote sshd[28913]: Illegal user test from 219.113.213.21
 Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: error: Could not get shadow
 information for NOUSER
 Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: Failed password for illegal user
 test from 219.113.213.21 port 57839 ssh2
 Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Illegal user guest from 219.113.213.21
 Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: error: Could not get shadow
 information for NOUSER
 Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Failed password for illegal user
 guest from 219.113.213.21 port 57905 ssh2

ne sono pieno anch'io...sono script-kiddie che si divernono a provare
a bucare ssh basandosi su user comuni e password banali...se si
divertono troppo, cioe' il numero di tentativi supera la dozzina,
parte una simpatica mail all'abuse del loro provider (so che non serve
a nulla, ma sono rompiballe di natura...)

 Ora questi log non mi dicono niente, oppure sono rassicuranti, se non
 che ho trovato una directory dentro /home chiamata

 drwxrwxrwx   2 nobody  nogroup 4.0K Sep 17 19:21 ANONYMOUS

prima di tutto, cosa c'e' dentro quella directory?

ok, solitamente nobody:nogroup e' l'utente usato da apache per forkare
i processi che servono le pagine web ai client. quindi, hai apache
sulla tua macchina? se si', che versione? da quant'e' che non
l'aggiorni? guardati questi due advisory di Debian: DSA 805-1 e DSA
803-1.

 La cosa che mi lascia sconcertato e' che il mio e' un PC monoutente e
 collegato alla rete solo in certe ore del giorno. Inoltre ha delle

non cambia nulla: questa e' gente che va avanti a full scan di reti
intere, non importa da quanto sei connesso ma se hanno gia' superato
il tuo ip oppure no...

 regole di iptables abbastanza rigide. Lavoro su TESTING pero' (mea

ma l'80 la fanno passare, giusto...?

 culpa) ho ancora un vecchio kernel 2.4.

ma che versione? non per forza un software vecchio e che presenta una
falla, puo' essere sfruttato sulla tua macchina per averne accesso.

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Mi sono entrati dentro!

2005-09-19 Per discussione Davide Prina

Andrea Ganduglia ha scritto:

From auth.log:

Sep 17 19:08:30 quijote sshd[28913]: Illegal user test from 219.113.213.21
Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: error: Could not get shadow
information for NOUSER
Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: Failed password for illegal user
test from 219.113.213.21 port 57839 ssh2
Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Illegal user guest from 219.113.213.21 
Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: error: Could not get shadow

information for NOUSER
Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Failed password for illegal user
guest from 219.113.213.21 port 57905 ssh2


non sono un esperto, ma vedendo qui hanno solo provato degli utenti 
inesistenti sul tuo sistema.

Forse è meglio che disabiliti l'accesso con ssh2 se non ti serve.


Ora questi log non mi dicono niente, oppure sono rassicuranti, se non
che ho trovato una directory dentro /home chiamata

drwxrwxrwx   2 nobody  nogroup 4.0K Sep 17 19:21 ANONYMOUS


su questo non so risponderti

hai un CVS installato?

se no prova a cercare qui:
http://www.google.it/search?hl=itq=%2B%22%2Fhome%2FANONYMOUS%22btnG=Cercameta=


La cosa che mi lascia sconcertato e' che il mio e' un PC monoutente e
collegato alla rete solo in certe ore del giorno. Inoltre ha delle
regole di iptables abbastanza rigide. Lavoro su TESTING pero' (mea
culpa) ho ancora un vecchio kernel 2.4. Mi aiutate a capire se il mio
sistema e' compromesso?


installa rkhunter
Non è un pacchetto Debian, ma lo stanno debianizzando 
(http://www.rootkit.nl/)


poi esegui:
# rkhunter --update
# rkhunter -c

e vedi se ti hanno installato qualche trojan conosciuto

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: ThunderBird: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Mi sono entrati dentro!

2005-09-19 Per discussione Andrea Ganduglia
On 9/19/05, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  From auth.log:
 ne sono pieno anch'io...sono script-kiddie che si divernono a provare
 a bucare ssh basandosi su user comuni e password banali...se si
 divertono troppo, cioe' il numero di tentativi supera la dozzina,
 parte una simpatica mail all'abuse del loro provider (so che non serve
 a nulla, ma sono rompiballe di natura...)

Gia`. Come fai a intercettarli? Io vorrei che dopo qualche tentativo
ssh non risponda piu' al loro IP. Avevo sentito di una patch per
iptables, ma non riesco a trovarla.

  Ora questi log non mi dicono niente, oppure sono rassicuranti, se non
  che ho trovato una directory dentro /home chiamata
  drwxrwxrwx   2 nobody  nogroup 4.0K Sep 17 19:21 ANONYMOUS
 
 prima di tutto, cosa c'e' dentro quella directory?

Niente. (ls -a)

 ok, solitamente nobody:nogroup e' l'utente usato da apache per forkare
 i processi che servono le pagine web ai client. quindi, hai apache
 sulla tua macchina? se si', che versione? da quant'e' che non
 l'aggiorni? guardati questi due advisory di Debian: DSA 805-1 e DSA
 803-1.

  regole di iptables abbastanza rigide. Lavoro su TESTING pero' (mea
 ma l'80 la fanno passare, giusto...?

Iptables va passare la 80 in input, Apache e' la versione 1.3.33-8.
Aggiorno ogni settimana (o piu'), ma in effetti il primo aggiornamento
dopo le ferie l'ho fatto ieri: con un colpevole giorno di ritardo.

  culpa) ho ancora un vecchio kernel 2.4.
 
 ma che versione? non per forza un software vecchio e che presenta una
 falla, puo' essere sfruttato sulla tua macchina per averne accesso.

2.4.21-xfs

Ti ringrazio!

-- 
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it



Re: Mi sono entrati dentro!

2005-09-19 Per discussione straluna
On Mon, 19 Sep 2005 22:55:46 +0200
Andrea Ganduglia [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ora questi log non mi dicono niente, oppure sono rassicuranti, se non
 che ho trovato una directory dentro /home chiamata
 
 drwxrwxrwx   2 nobody  nogroup 4.0K Sep 17 19:21 ANONYMOUS

# dpkg -l | grep cups-pdf

ce l'hai?
Se sì allora leggi
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=%23326034

ciao,
a.



Re: Mi sono entrati dentro!

2005-09-19 Per discussione Andrea Ganduglia
On 9/20/05, Andrea Lusuardi - UoVoBW [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Mon, 19 Sep 2005 22:55:46 +0200
 Andrea Ganduglia [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  From auth.log:
  Sep 17 19:08:30 quijote sshd[28913]: Illegal user test from
  219.113.213.21 Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: error: Could not
  get shadow information for NOUSER
  Sep 17 19:08:31 quijote sshd[28913]: Failed password for illegal user
  test from 219.113.213.21 port 57839 ssh2
  Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Illegal user guest from
  219.113.213.21 Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: error: Could not
  get shadow information for NOUSER
  Sep 17 19:08:34 quijote sshd[28921]: Failed password for illegal user
  guest from 219.113.213.21 port 57905 ssh2
 
 questi log sono come hanno detto script kiddies
 Se ssh ti serve solo per te e non fai i conti di dover dare accesso ad
 altri o simili, pensa all'ipotesi di cambiare la porta, =1025, in modo
 da uscire dai loro scan

Fatto. Mi sfugge perche' superiore a 1025...
 
 se invece la devi tenere sulla 22 prova a implementare un
 port-knocking-daemon come knockd

Mo me lo studio.

 per la dir vuota non ti so aiutare

In effetti non e' tanto il log che mi preoccupa, ma proprio questa
DIR. Ho letto gli advisory suggeriti da Sandro, e la via di Apache e'
la piu' solida, ma non ho altri riscontri. Neppure nei log.

Grazie!

-- 
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it



Re: Mi sono entrati dentro!

2005-09-19 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 20/09/2005 alle 00.39 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
 In effetti non e' tanto il log che mi preoccupa, ma proprio questa
 DIR. Ho letto gli advisory suggeriti da Sandro, e la via di Apache e'
 la piu' solida, ma non ho altri riscontri. Neppure nei log.

dpkg -S /home/ANONYMOUS

Una volta mi è successa più o meno la stessa cosa e la dir l'aveva
installata per sbaglio un pacchetto malfatto (ma non si chiamava
ANONYMOUS).

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Don't dream it. Be it. -- Dr. Frank'n'further


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Ancora webcam Logitech. Audio problems

2005-09-19 Per discussione Zanco Federico
Ciao ragassi

sono riuscito a far andare finalmente la webcam Logitech Quickcam 
Messenger 
anche con kernel 2.6.12 (dopo averlo pacciato). Ora, ho letto da qualche 
parte che qualcuno era riuscito a far andare anche il microfono ma non mi 
ricordo se l'ho letto qui o da altre parti. Ho provato  a fare una ricerca ma 
non ho ottenuto risulati. Qualcuno sa qualcosa? 

Grazie

fede


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Traduzioni d-i

2005-09-19 Per discussione Davide Viti
Ciao,
sabato si e' tenuto un irc meeting per discutere il prossimo
rilascio dell'installer:

http://wiki.debian.net/?DebianInstallerMeetings

per maggiori dettagli.
Dal momento che il prossimo rilascio e' previsto tra 2-3
settimane, chiederei un po' di aiuto per controllare le
varie traduzioni. Per quanto riguarda gli errori di sintassi

http://d-i.alioth.debian.org/spellcheck/

puo' aiutarvi (sicuramente io cerchero' di correggere il possibile).
Tra i miglioramenti che mi vengono in mente, sarebbe bello che tutte
le voci del main menu utilizzassero la stessa forma verbale; se non ricordo
male, tempo fa sc mi aveva aiutato per questo... se riesco, faccio uno
screenshot della schermata del main menu con qemu, ma se qualche volontario
vuole farlo per me non mi offendo.

grazie a tutti per la collaborazione,

Davide


signature.asc
Description: Digital signature