Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Ezio Da Rin

Alessandro De Zorzi ha scritto:

pac ha scritto:

Mi dicevano che se io invio una mail con la posta certificata questa è
ritenuta giuridicamente valida come una raccomandata solo se anche il
destinatario ha una casella di posta certificata.
E' così ?

dalla mia interpretazione direi: SI solo lo scambio di mail PEC2PEC
hanno validità legale

[...]
facciamo un esempio chiaro nel mondo reale che non coinvolga la
giustizia: invio di una disdetta per un servizio se la comunicazione
avviene PEC2PEC il fornitore è obbligato a recepire la disdetta, se la
comunicazione arriva da mail tradizionale, non si tratta di discutere
sul fatto che la mail sia arrivata o meno, semplicemente il gestore può
rispondere, ...si, abbiamo ricevuto la richiesta ma non può essere
accettata, devi inviarci una raccomandata o una PEC...

[...]


ciao a tutti,
riprendo questo vecchio thread per segnalavi questo:

in data  19/04/2012 ho inviato la disdetta di un servizio adsl alla PEC 
di Tiscali Spa (al loro indirizzo PEC registrato su:  
http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/pec/indexSocieta.jsp) 
dalla mia PEC nonostante il consiglio telefonico dell'assistenza Tiscali 
mi preavvisasse che non ritenevano valida la disdetta tramite PEC.


Dopo un primo sollecito, sempre tramite PEC, del  03/05/2012 e un 
secondo del 23/05/2012 Tiscali mi risponde così (non tramite PEC):


[...]
 Messaggio Originale 
Oggetto: R: Richiesta supporto Assistenza Amministrativa
Data: Fri, 25 May 2012 12:37:44 +
Da: assistenza.provisioning assistenza.provision...@it.tiscali.com
A: 'Ezio Da Rin' darine...@derby.it, assistenza.provisioning 
assistenza.provision...@it.tiscali.com

Referenze: 20120523081836.601521f...@fe-php-5.prt.tiscali.sys

Gentile Cliente,
in riferimento alla sua richiesta desideriamo confermarle come da 
comunicazioni precedenti e come espressamente indicato nelle norme 
generali di contratto che, l'unica forma valida per la richiesta di 
disdetta è la raccomandata con ricevuta di ritorno; attuamente Tiscali 
non si avvale di indirizzi email Pec per tale scopo.


Pertanto le riportiamo l'indirizzo a cui dovrà inviare la raccomandata 
con ricevuta di ritorno:


Tiscali Italia S.p.A
Loc. sa Illetta
Ufficio Gestione Contratti
S.S. 195 Km 2.300
09123 Cagliari

Le ricordiamo che le richieste pervenute sotto altra forma non saranno 
accolte.

Restiamo a sua disposizione per qualsiasi informazione.
Cordiali Saluti.
[...]

Qualcuno sa indicarmi i riferimenti normativi, se esistono, che 
equiparano a tutti gli effetti la PEC alla raccomandata AR anche tra 
privati cittadini oltre che tra il cittadino e la P.A.?


Grazie,
Ezio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc1f0c7.8010...@linuxnetlive.org



R: Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Francesco Zanolin
Ciao,

Puoi fare riferimento a DigitPA, probabilmente sul loro sito e sul sito della 
PEC trovi tutti i riferimenti.

Francesco
-- 
Francesco Zanolin

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Centro Nazionale Terremoti
Servizi Informatici E Reti
Via di Vigna Murata 605
00143 Roma Italy


cell. 3346418320
tel: 0651860346  fax. 0651860541
e-mail: francesco.zano...@ingv.it

-Original Message-
From: Ezio Da Rin e...@linuxnetlive.org
Date: Sun, 27 May 2012 11:15:51 
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject:  Re: OT : Validità PEC

Alessandro De Zorzi ha scritto:
 pac ha scritto:
 Mi dicevano che se io invio una mail con la posta certificata questa è
 ritenuta giuridicamente valida come una raccomandata solo se anche il
 destinatario ha una casella di posta certificata.
 E' così ?
 dalla mia interpretazione direi: SI solo lo scambio di mail PEC2PEC
 hanno validità legale

 [...]
 facciamo un esempio chiaro nel mondo reale che non coinvolga la
 giustizia: invio di una disdetta per un servizio se la comunicazione
 avviene PEC2PEC il fornitore è obbligato a recepire la disdetta, se la
 comunicazione arriva da mail tradizionale, non si tratta di discutere
 sul fatto che la mail sia arrivata o meno, semplicemente il gestore può
 rispondere, ...si, abbiamo ricevuto la richiesta ma non può essere
 accettata, devi inviarci una raccomandata o una PEC...

 [...]

ciao a tutti,
riprendo questo vecchio thread per segnalavi questo:

in data  19/04/2012 ho inviato la disdetta di un servizio adsl alla PEC 
di Tiscali Spa (al loro indirizzo PEC registrato su:  
http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/pec/indexSocieta.jsp) 
dalla mia PEC nonostante il consiglio telefonico dell'assistenza Tiscali 
mi preavvisasse che non ritenevano valida la disdetta tramite PEC.

Dopo un primo sollecito, sempre tramite PEC, del  03/05/2012 e un 
secondo del 23/05/2012 Tiscali mi risponde così (non tramite PEC):

[...]
 Messaggio Originale 
Oggetto: R: Richiesta supporto Assistenza Amministrativa
Data: Fri, 25 May 2012 12:37:44 +
Da: assistenza.provisioning assistenza.provision...@it.tiscali.com
A: 'Ezio Da Rin' darine...@derby.it, assistenza.provisioning 
assistenza.provision...@it.tiscali.com
Referenze: 20120523081836.601521f...@fe-php-5.prt.tiscali.sys

Gentile Cliente,
in riferimento alla sua richiesta desideriamo confermarle come da 
comunicazioni precedenti e come espressamente indicato nelle norme 
generali di contratto che, l'unica forma valida per la richiesta di 
disdetta è la raccomandata con ricevuta di ritorno; attuamente Tiscali 
non si avvale di indirizzi email Pec per tale scopo.

Pertanto le riportiamo l'indirizzo a cui dovrà inviare la raccomandata 
con ricevuta di ritorno:

Tiscali Italia S.p.A
Loc. sa Illetta
Ufficio Gestione Contratti
S.S. 195 Km 2.300
09123 Cagliari

Le ricordiamo che le richieste pervenute sotto altra forma non saranno 
accolte.
Restiamo a sua disposizione per qualsiasi informazione.
Cordiali Saluti.
[...]

Qualcuno sa indicarmi i riferimenti normativi, se esistono, che 
equiparano a tutti gli effetti la PEC alla raccomandata AR anche tra 
privati cittadini oltre che tra il cittadino e la P.A.?

Grazie,
Ezio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc1f0c7.8010...@linuxnetlive.org



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione pac
Il 27 maggio 2012 11:15, Ezio Da Rin e...@linuxnetlive.org ha scritto:
 Alessandro De Zorzi ha scritto:



 Qualcuno sa indicarmi i riferimenti normativi, se esistono, che equiparano a
 tutti gli effetti la PEC alla raccomandata AR anche tra privati cittadini
 oltre che tra il cittadino e la P.A.?

Ciao, spulciando su google si dice ovunque che PEC2PEC ha sempre
valore legale equiparabili a Raccomandata AR indipendentemente dai
soggetti.
L'art 48 dice (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/05082dl.htm)
Art. 48.
Posta elettronica certificata

2. La trasmissione del documento informatico per via telematica,
effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei
casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta.

3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento
informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono
opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto
del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle
relative regole tecniche.

Così come ne parla qui
http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/la-validita-giuridica-dell-e-mail
qui 
http://punto-informatico.it/1853010/PI/News/ma-ai-privati-pec-serve-qualcosa.aspx
http://www.guidapec.it/home/introduzione/76.html

Piuttosto non vorrei che Tiscali intendesse : caro signore, la PEC ha
valore legale, ma come tutte le raccomandate deve esser indirizzata
all'indirizzo giusto e noi non abbiamo un indirizzo pec per le
disdette.
Insomma come se inviassi una raccomandata cartacea ad un altro ufficio.
Ciao
pac


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAHmhrxBFk-_DTsf+htvNqJanhXqVkEszm2+-Uo7LD=8mpdw...@mail.gmail.com



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Danielik86

Il 27/05/2012 16:05, pac ha scritto:
Piuttosto non vorrei che Tiscali intendesse : caro signore, la PEC ha 
valore legale, ma come tutte le raccomandate deve esser indirizzata 
all'indirizzo giusto e noi non abbiamo un indirizzo pec per le disdette. 
Ovviamente per le disdette devono sempre rendere il tutto un bel casino! 
-.-'



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc2424f.4010...@autistici.org



Sicurezza KVM

2012-05-27 Per discussione Alessandro Baggi

Salve lista,
ho una domanda riguardo la sicurezza di kvm.

Al momento ho una configurazione del genere.

Un firewall con 3 nic, di cui una è usata per la lan e una per la dmz.
Un sistema (chiamiamolo server), con due schede di rete. Su questo 
sistema ci sono 8 macchine virtuali. Le due schede fanno parte di due 
bridge diversi (che non comunicano tra loro), di cui uno è collegato 
alla dmz, e al quale sono collegate le interfacce  tap delle macchine 
virtuali della dmz (con servizi ecc..) e l'altro è collegato alla lan, e 
al quale sono collegate le interfacce tap di alcune macchine virtuali 
per servizi della lan.


Di seguito lo scenario (spero sia chiaro):

#FIrewall#
   |___
   
|  |

  nic1 (dmz) 10.1.x.0/24   nic2(lan) 192.168.x.0/24
   _|__
___|
   | | |   
 ||  |   |
 (VM1)(VM2) (VM3)
(VM4)(VM5)   (VM..8)  (client1-con importanti info)
|| 
||   ||
|__| 
||_||
 
| |
 (BR0)
(BR1)
 |
  |
 |
  |

 |#(eth0)#SERVER FISICO#(eth1)# ---

Come potete vedere dallo schema, l'unico punto di collegamento tra la 
lan e la dmz è il server fisico che sta un po da una parte e un po 
dall'altra. (ps è un ambiente casalingo, il tutto per non avere troppe 
macchine).


Ora supponiamo che vm1 abbia un bug serio di un servizio che garantisce 
a qualcuno l'accesso root al sistema.
Considerando questo scenario, è possibile che il malintenzionato possa 
avere accesso (in qualche modo) al server fisico (magari con un bug di 
kvm o altro) e quindi dal server fisico accedere alla lan?


O meglio, kvm che tipo di sicurezza riesce a fornire riguardo ad un tale 
accrocco?



Saluti, Alessandro.











--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc243fb.4050...@gmail.com



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Elio Marvin
In data domenica 27 maggio 2012 17:03:43, Danielik86 ha scritto:
 Il 27/05/2012 16:05, pac ha scritto:
  Piuttosto non vorrei che Tiscali intendesse : caro signore, la PEC ha
  valore legale, ma come tutte le raccomandate deve esser indirizzata
  all'indirizzo giusto e noi non abbiamo un indirizzo pec per le disdette.
 
 Ovviamente per le disdette devono sempre rendere il tutto un bel casino!
 -.-'

Perchè le disdette, normalmente, non sono propriamente gradite :D
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201205271721.27928.emarvin3...@gmail.com



Re: Sicurezza KVM

2012-05-27 Per discussione Francesco Berni
On 05/27/2012 05:10 PM, Alessandro Baggi wrote:
 Salve lista,
 ho una domanda riguardo la sicurezza di kvm.
 
 Al momento ho una configurazione del genere.
 
 Un firewall con 3 nic, di cui una è usata per la lan e una per la dmz.
 Un sistema (chiamiamolo server), con due schede di rete. Su questo
 sistema ci sono 8 macchine virtuali. Le due schede fanno parte di due
 bridge diversi (che non comunicano tra loro), di cui uno è collegato
 alla dmz, e al quale sono collegate le interfacce  tap delle macchine
 virtuali della dmz (con servizi ecc..) e l'altro è collegato alla lan, e
 al quale sono collegate le interfacce tap di alcune macchine virtuali
 per servizi della lan.
 
 Di seguito lo scenario (spero sia chiaro):
 
 #FIrewall#
|___
   
 |  |
   nic1 (dmz) 10.1.x.0/24   nic2(lan) 192.168.x.0/24
_|__   
 ___|
| | |  
  ||  |   |
  (VM1)(VM2) (VM3)   
 (VM4)(VM5)   (VM..8)  (client1-con importanti info)
 ||
 ||   ||
 |__|
 ||_||
 
 | |
  (BR0)   
 (BR1)
  |   
   |
  |   
   |
  |#(eth0)#SERVER FISICO#(eth1)# ---
 
 Come potete vedere dallo schema, l'unico punto di collegamento tra la
 lan e la dmz è il server fisico che sta un po da una parte e un po
 dall'altra. (ps è un ambiente casalingo, il tutto per non avere troppe
 macchine).
 
 Ora supponiamo che vm1 abbia un bug serio di un servizio che garantisce
 a qualcuno l'accesso root al sistema.
 Considerando questo scenario, è possibile che il malintenzionato possa
 avere accesso (in qualche modo) al server fisico (magari con un bug di
 kvm o altro) e quindi dal server fisico accedere alla lan?
 
 O meglio, kvm che tipo di sicurezza riesce a fornire riguardo ad un tale
 accrocco?
 
 
 Saluti, Alessandro.
 
 
 
 
in linea generale kvm ha al massimo i permessi dell'utente con cui è
eseguito se lo esegui da root se qualcuno riesce ad uscire dalla vm e
arrivare alla macchina fisica avrà i diritti di utente root
se è sull'utente posso solo fare il minimo indispensabile per usare
kvm allora avrà quei permessi
dopo essere usciti dalla vm un eventuale scalata di privilegi è
possibile, ma per bug esterni a kvm.
uscire dalla vm è comunque molto difficile


-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc24e15.8010...@gmail.com



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27/05/2012 15:03 Danielik86 ha scritto:

Il 27/05/2012 16:05, pac ha scritto:
Piuttosto non vorrei che Tiscali intendesse : caro signore, la PEC 
ha valore legale, ma come tutte le raccomandate deve esser indirizzata 
all'indirizzo


E quelli sono problemi di Tiscali e non miei. Lo stesso discorso lo 
fanno con i fax. Io invio sempre via fax le mie disdette e conservo 
gelosamente le ricevute. Ti richiamano, ti mandano email, ti mandano 
lettere, ma nulla di piu' perche' sanno benissimo di essere dalla parte 
del torto. Ho un bell'archiovio di disdette con relative ricevute...


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/d9b8d84901cd84718fe8aa4108dc9...@autistici.org



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione pac
Il 27 maggio 2012 18:59, Paride Desimone h...@autistici.org ha scritto:
 Il 27/05/2012 15:03 Danielik86 ha scritto:

 Il 27/05/2012 16:05, pac ha scritto:

 Piuttosto non vorrei che Tiscali intendesse : caro signore, la PEC ha
 valore legale, ma come tutte le raccomandate deve esser indirizzata
 all'indirizzo


 E quelli sono problemi di Tiscali e non miei. Lo stesso discorso lo fanno
 con i fax. Io invio sempre via fax le mie disdette e conservo gelosamente le
 ricevute. Ti richiamano, ti mandano email, ti mandano lettere, ma nulla di
 piu' perche' sanno benissimo di essere dalla parte del torto. Ho un
 bell'archiovio di disdette con relative ricevute...


Da un punto di vista teorico hai ragione, ma per non mandare una
raccomandata cartacea, vai in causa con Tiscali ?
Nel frattempo fra l'altro la disdetta non viene effettuata.
Dipende dallo scopo. Se vuoi disfarti di Tiscali tappati il naso e
manda la raccomandata eventualmente segnala il tutto ai vari siti di
consumatori che si occupano di queste cose. Oppure fai fare la
disdetta al tuo nuovo operatore.
Se vuoi una battaglia per questione di principio, allora hai ragione
potrebbero esser problemi suoi. Leggi comunque bene il contratto che
hai firmato, se escludesse esplicitamente la PEC non ho idea se i
problemi sono ancora loro o sono diventati tuoi.
Ciao !!!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAHmhrxAYfRDfm2+gb7jHuOD3rbk2p=_5dv4azflne2nqk4w...@mail.gmail.com



Re: Sicurezza KVM

2012-05-27 Per discussione Alessandro Baggi

On 05/27/2012 05:53 PM, Francesco Berni wrote:

On 05/27/2012 05:10 PM, Alessandro Baggi wrote:

Salve lista,
ho una domanda riguardo la sicurezza di kvm.

Al momento ho una configurazione del genere.

Un firewall con 3 nic, di cui una è usata per la lan e una per la dmz.
Un sistema (chiamiamolo server), con due schede di rete. Su questo
sistema ci sono 8 macchine virtuali. Le due schede fanno parte di due
bridge diversi (che non comunicano tra loro), di cui uno è collegato
alla dmz, e al quale sono collegate le interfacce  tap delle macchine
virtuali della dmz (con servizi ecc..) e l'altro è collegato alla lan, e
al quale sono collegate le interfacce tap di alcune macchine virtuali
per servizi della lan.

Di seguito lo scenario (spero sia chiaro):

 #FIrewall#
|___

|  |
   nic1 (dmz) 10.1.x.0/24   nic2(lan) 192.168.x.0/24
_|__
___|
| | |
  ||  |   |
  (VM1)(VM2) (VM3)
(VM4)(VM5)   (VM..8)  (client1-con importanti info)
 ||
||   ||
 |__|
||_||

| |
  (BR0)
 (BR1)
  |
   |
  |
   |
  |#(eth0)#SERVER FISICO#(eth1)# ---

Come potete vedere dallo schema, l'unico punto di collegamento tra la
lan e la dmz è il server fisico che sta un po da una parte e un po
dall'altra. (ps è un ambiente casalingo, il tutto per non avere troppe
macchine).

Ora supponiamo che vm1 abbia un bug serio di un servizio che garantisce
a qualcuno l'accesso root al sistema.
Considerando questo scenario, è possibile che il malintenzionato possa
avere accesso (in qualche modo) al server fisico (magari con un bug di
kvm o altro) e quindi dal server fisico accedere alla lan?

O meglio, kvm che tipo di sicurezza riesce a fornire riguardo ad un tale
accrocco?


Saluti, Alessandro.





in linea generale kvm ha al massimo i permessi dell'utente con cui è
eseguito se lo esegui da root se qualcuno riesce ad uscire dalla vm e
arrivare alla macchina fisica avrà i diritti di utente root
se è sull'utente posso solo fare il minimo indispensabile per usare
kvm allora avrà quei permessi
dopo essere usciti dalla vm un eventuale scalata di privilegi è
possibile, ma per bug esterni a kvm.
uscire dalla vm è comunque molto difficile



Ciao Francesco,
grazie per aver risposto.
Quindi non è facile, non è probabile ma possibile.

Per ambiente casalingo va piu che bene, considerando la non criticità 
delle informazioni detenute.


Saluti, Alessandro.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc264e2.6030...@gmail.com



Re: Sicurezza KVM

2012-05-27 Per discussione Francesco Berni
On 05/27/2012 07:31 PM, Alessandro Baggi wrote:
 On 05/27/2012 05:53 PM, Francesco Berni wrote:
 On 05/27/2012 05:10 PM, Alessandro Baggi wrote:
 Salve lista,
 ho una domanda riguardo la sicurezza di kvm.

 Al momento ho una configurazione del genere.

 Un firewall con 3 nic, di cui una è usata per la lan e una per la dmz.
 Un sistema (chiamiamolo server), con due schede di rete. Su questo
 sistema ci sono 8 macchine virtuali. Le due schede fanno parte di due
 bridge diversi (che non comunicano tra loro), di cui uno è collegato
 alla dmz, e al quale sono collegate le interfacce  tap delle macchine
 virtuali della dmz (con servizi ecc..) e l'altro è collegato alla lan, e
 al quale sono collegate le interfacce tap di alcune macchine virtuali
 per servizi della lan.

 Di seguito lo scenario (spero sia chiaro):

  #FIrewall#
 |___

 |  |
nic1 (dmz) 10.1.x.0/24   nic2(lan) 192.168.x.0/24
 _|__
 ___|
 | | |
   ||  |   |
   (VM1)(VM2) (VM3)
 (VM4)(VM5)   (VM..8)  (client1-con importanti info)
  ||
 ||   ||
  |__|
 ||_||

 | |
   (BR0)
  (BR1)
   |
|
   |
|
   |#(eth0)#SERVER FISICO#(eth1)# ---

 Come potete vedere dallo schema, l'unico punto di collegamento tra la
 lan e la dmz è il server fisico che sta un po da una parte e un po
 dall'altra. (ps è un ambiente casalingo, il tutto per non avere troppe
 macchine).

 Ora supponiamo che vm1 abbia un bug serio di un servizio che garantisce
 a qualcuno l'accesso root al sistema.
 Considerando questo scenario, è possibile che il malintenzionato possa
 avere accesso (in qualche modo) al server fisico (magari con un bug di
 kvm o altro) e quindi dal server fisico accedere alla lan?

 O meglio, kvm che tipo di sicurezza riesce a fornire riguardo ad un tale
 accrocco?


 Saluti, Alessandro.




 in linea generale kvm ha al massimo i permessi dell'utente con cui è
 eseguito se lo esegui da root se qualcuno riesce ad uscire dalla vm e
 arrivare alla macchina fisica avrà i diritti di utente root
 se è sull'utente posso solo fare il minimo indispensabile per usare
 kvm allora avrà quei permessi
 dopo essere usciti dalla vm un eventuale scalata di privilegi è
 possibile, ma per bug esterni a kvm.
 uscire dalla vm è comunque molto difficile


 Ciao Francesco,
 grazie per aver risposto.
 Quindi non è facile, non è probabile ma possibile.
 
 Per ambiente casalingo va piu che bene, considerando la non criticità
 delle informazioni detenute.
 
 Saluti, Alessandro.
 
 
 
non solo per ambiente casalingo
semplicemente non è impossibile, ma nulla è impossibile finchè non
stacchi il cavo di rete
anzi è uno strato di sicurezza in più una macchina virtuale non in meno

-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Sicurezza KVM

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 19:31, Alessandro Baggi ha scritto:
[cut]




Ciao Francesco,
grazie per aver risposto.
Quindi non è facile, non è probabile ma possibile.

Per ambiente casalingo va piu che bene, considerando la non criticità
delle informazioni detenute.

Saluti, Alessandro.


Ciao Alessandro, un pensierino più che farlo alle VM, come giustamente
ti vengono dubbi, lo farei all'accessibilità dall'esterno all'hypervisor
(in questo caso KVM).

Molti configurano KVM avendo accortezza alla sicurezza delle relative
VM, ma magari dimenticando l'accesso amministrativo a KVM in DMZ.

Si da per scontato che la gestione non possa essere accessibile
in DMZ :-).
Scusami se l'osservazione ti dovesse risultare banale :-).

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc27b4a.3000...@gmail.com



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27/05/2012 17:36 pac ha scritto:


Se vuoi una battaglia per questione di principio, allora hai ragione
potrebbero esser problemi suoi. Leggi comunque bene il contratto che
hai firmato, se escludesse esplicitamente la PEC non ho idea se i
problemi sono ancora loro o sono diventati tuoi.
Ciao !!!


Non possono fare qualche cosa che sia illegale, perche' perde di 
validita'.
Certo se non vuoi avere piu' niente a che farci decidi se uniformarti e 
far calpestare la legge (diventa effettivamente una questione di 
principio) o attendere che siano loro a citarti, ma 99 su 100 non lo 
fanno perche' sanno a cosa vanno incontro.
C'e' anche da dire che sulle questioni di principio sono come Marty 
McFly (Ritorno al futuro) quando gli danno del vigliacco. Quindi un 
esempio da non seguire.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/f4e65ae373a40e50e2dd78e585ec7...@autistici.org



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione pac
Il 27 maggio 2012 22:12, Paride Desimone h...@autistici.org ha scritto:
 Il 27/05/2012 17:36 pac ha scritto:


 Se vuoi una battaglia per questione di principio, allora hai ragione
 potrebbero esser problemi suoi. Leggi comunque bene il contratto che
 hai firmato, se escludesse esplicitamente la PEC non ho idea se i
 problemi sono ancora loro o sono diventati tuoi.
 Ciao !!!


 Non possono fare qualche cosa che sia illegale, perche' perde di validita'.
 Certo se non vuoi avere piu' niente a che farci decidi se uniformarti e far
 calpestare la legge (diventa effettivamente una questione di principio) o
 attendere che siano loro a citarti, ma 99 su 100 non lo fanno perche' sanno
 a cosa vanno incontro.
 C'e' anche da dire che sulle questioni di principio sono come Marty McFly
 (Ritorno al futuro) quando gli danno del vigliacco. Quindi un esempio da non
 seguire.


Una mail per spiegare tutto questo a qualche associazione o qualche
blog però non sarebbe una cattiva idea


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cahmhrxbbouqgkegznfat+a9s4q7c+9f1qx7+mwdnhqhrr+q...@mail.gmail.com



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Ezio Da Rin

Il 27/05/2012 22:35, pac ha scritto:

[...]

Una mail per spiegare tutto questo a qualche associazione o qualche
blog però non sarebbe una cattiva idea




infatti ho già inviato tutto a Marco Fioretti
http://mfioretti.com/about-marco
che probabilmente farà un' articolo a riguardo e vedremo se qualcuno 
prenderà qualche posizione.


Sto' anche pensando ad inviare una copia ad Altroconsumo e comunque, 
proprio per farne una questione di principio e visto che non ho ceduto a 
dare loro il mio numero di CC per l'addebito in automatico, il pagamento 
di quanto richiederanno oltre il termine dei 30 gg dalla PEC lo vedranno 
nel corso degli anni a venire. Anche a costo di mandargli un'acconto di 
1 euro all'anno e costringerli a pagare qualche avvocato per inviare 
solleciti che verranno prontamente cestinati ;-)


Ciao,
Ezio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc29a8f.2090...@linuxnetlive.org



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Elio Marvin
In data domenica 27 maggio 2012 19:36:35, pac ha scritto:
 []
 Se vuoi una battaglia per questione di principio, allora hai ragione
 potrebbero esser problemi suoi. Leggi comunque bene il contratto che
 hai firmato, se escludesse esplicitamente la PEC non ho idea se i
 problemi sono ancora loro o sono diventati tuoi.

Se la PEC è considerata legale - e quì la cosa sembra essere ancora poco 
chiara - chi la riceve dovrebbe essere tenuto a rispettarla.
Infatti, se non ricordo male, un'eventuale clausola - tipo non riconoscere la 
PEC - ai fini legali sarebbe una clausola vessatoria, pertanto illegale.
Ovviamente, se il gioco non vale la candela . . .
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201205272334.34743.emarvin3...@gmail.com



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 23:20, Ezio Da Rin ha scritto:

infatti ho già inviato tutto a Marco Fioretti
http://mfioretti.com/about-marco
che probabilmente farà un' articolo a riguardo e vedremo se qualcuno
prenderà qualche posizione.

Sto' anche pensando ad inviare una copia ad Altroconsumo e comunque,
proprio per farne una questione di principio e visto che non ho ceduto a
dare loro il mio numero di CC per l'addebito in automatico, il pagamento
di quanto richiederanno oltre il termine dei 30 gg dalla PEC lo vedranno
nel corso degli anni a venire. Anche a costo di mandargli un'acconto di
1 euro all'anno e costringerli a pagare qualche avvocato per inviare
solleciti che verranno prontamente cestinati ;-)

Ciao,
Ezio.


Deve essere una cosa divertente .

Mettendo su un motore di ricerca le parole
PEC, DISDETTA, RACCOMANDATA A/R escono tante di quelle
cose divertenti ..[1] ...[6] ..ecc..



--- Link ---
[1] 
http://www.guidapec.it/home/legislazione/334-devo-dare-disdetta-ad-un-mio-fornitore-lui-e-tenuto-a-fornirmi-lindirizzo-pec-aziendale.html


[2] http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=3547675page=3

[3] 
http://contintasca.blogosfere.it/2007/09/fastweb-attenzione-alla-rescissione-del-contratto.html


[4] 
http://groups.google.com/group/free.it.satellite.skyitalia/browse_thread/thread/a78bdfa713306287/de786223c5f510b3?lnk=raot


[5] http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=99826

[6] http://disdiresky.blogspot.it/2011/05/indirizzo-sky-italia.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc29f6c.5040...@gmail.com



Re: OT : Validità PEC

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27/05/2012 21:20 Ezio Da Rin ha scritto:


lo vedranno nel corso degli anni a venire. Anche a costo di mandargli
un'acconto di 1 euro all'anno e costringerli a pagare qualche 
avvocato

per inviare solleciti che verranno prontamente cestinati ;-)


Ho capito, sei anche tu in fase Marty McFly :-)

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/d5b788f26d4010c1c48b9c83faa88...@autistici.org



Re: come uscire da un freeze di gnome-shell senza perdere il lavoro in corso?

2012-05-27 Per discussione Federico Bruni

Il 24/05/2012 13:29, Alessandro Pellizzari ha scritto:

Il Thu, 24 May 2012 13:15:50 +0200, Federico Bruni ha scritto:


Alt + F2 gnome-shell --replace


Ci eri quasi :D

Senza fare tutto il resto, quando si blocca premi semplicemente Alt-F2 e
poi scrivi r (senza virgolette) come comando, e premi invio.



Il problema è che quando capitano questi freeze (mi è successo ora 
mentre stavo aprendo un pdf), tutti i comandi Alt non funzionano.


Sono costretto a andare su tty


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc2a76f.6080...@gmail.com



Re: come uscire da un freeze di gnome-shell senza perdere il lavoro in corso?

2012-05-27 Per discussione Federico Bruni

Il 24/05/2012 13:49, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:

Ciao,

Il Gio, 24 Maggio 2012 1:15 pm, Federico Bruni ha scritto:

Ovviamente questa domanda è rivolta ai pochi amanti di Gnome 3 in
questa lista :-)


Posso rispondere anche se non sono nel numero?-)



Ma certo :-)


Così ho provato a passare su tty con Ctrl + Alt + F1
Mi par di capire che non è possibile (?) riavviare gnome-shell da tty:

$ gnome-shell --replace
Errore del window manager: Unable to open X display


A qualunque comando da tty che debba interagire con X, devi specificare
quale X. Tipicamente vuoi interagire con l'unico X in locale, quindi:

$ DISPLAY=:0 gnome-shell --replace

dovrebbe funzionare.



Rimane in sospeso per un bel po' finché non lo chiudo con Ctrl+C.
Il display è proprio quello:

$ echo $DISPLAY
:0


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc2a783.8060...@gmail.com



Re: come uscire da un freeze di gnome-shell senza perdere il lavoro in corso?

2012-05-27 Per discussione Federico Bruni

Il 24/05/2012 13:50, Federico Di Gregorio ha scritto:

Così ho provato a passare su tty con Ctrl + Alt + F1
  Mi par di capire che non è possibile (?) riavviare gnome-shell da tty:

E` possibile:;)

killall gnome-shell

e gnome-session te la rilancia felice.


killall non funziona, cioè il processo rimane


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc2a79e.8060...@gmail.com



Re: come uscire da un freeze di gnome-shell senza perdere il lavoro in corso?

2012-05-27 Per discussione Federico Bruni

Il 24/05/2012 13:15, Federico Bruni ha scritto:

Così ho deciso di far fuori gnome-shell con
$ kill -KILL 

Tornando in modalità grafica il computer risponde ma manca il window manager.
Alt + F2
gnome-shell --replace

Mi dà errore ma mi permette di salvare un email in corso, poco prima
di chiudere la sessione.


Credo che il mio errore sia stato di non uccidere tutti i processi di 
gnome-shell e in particolare gnome-shell-calendar-server


È solo un'ipotesi campata in aria.

Però stasera in seguito a un nuovo freeze ho fatto il kill di 
gnome-shell-calendar-server e poi di gnome-shell.  Sono tornato su X e 
gnome-shell era funzionante: non ho dovuto riavviarla e quindi non ho 
perso la sessione.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc2a7ae.9080...@gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://gitalist

2012-05-27 Per discussione Stefano Canepa


beatrice  at Tue, 22 May 2012 20:36:38 +0200 wrote:
 b Salve, questo non ha una scadenza precisa (ma è nel mirino degli
 b aggiornabili perché uno di quelli che blocca il 100% ad alcune
 b lingue... quindi ho pensato di infilarmici :)

 b Grazie a chiunque lo può guardare e correggere.

 b beatrice

 b #. Type: select
 b #. Description
 b #: ../gitalist-common.templates:4001
 b msgid 
 b The default whitelist for Gitolite is the projects.list file in the parent 

 b directory of the directory where the git repositories are stored.
 b msgstr 
 b La lista bianca predefinita per Gitolite è il file projects.list nella 
 b directory genitrice di quella dove sono archiviati i repository git.

Non so se userei genitrice, è giusto mai io in italiano scriverei
directory superiore. 

Ottimo lavoro
Stefano

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/874nr259us@lepre.stefanocanepa.home



[RFR] DPN #11 italian - Commit della Revisione 3828 eseguito

2012-05-27 Per discussione Giuliano
Come da oggetto, il numero undici è in attesa delle vostre revisioni.
Grazie ai revisori e, non ultimo, all'impagabile Mirco Scottà.

--
Giuliano

#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2012-05-28
SUMMARY=Pillole dal gruppo Rilascio, rimozione di Qt3 da Debian,
relazione dal Debian Utsavam

intro issue=all'undicesimo /

toc-display/

toc-add-entry name=bitsreleasePillole dal gruppo
Rilascio/toc-add-entry

p
Cyril Brulebois ha inviato alcune pillole dal gruppo Rilascio. Nella
mail, Cyril annuncia che, sebbene la data esatta
non sia stata ancora decisa, il freeze di Debian 7.0 qWheezy/q è
stato previsto per la seconda metà di giugno.
Cyril ha anche chiesto aiuto nella correzione a
href=http://bugs.debian.org/release-critical/other/testing.html;dell'elevato

numero di bug critici che interessano qWheezy/q/a.
/p

toc-add-entry name=qt3Rimozione di Qt3 da Debian/toc-add-entry

p
Ana Beatriz Guerrero López ha scritto sul proprio blog riguardo alla a
href=http://ekaia.org/blog/2012/05/20/long-due-to-do-item-removal-of-qt3-from-debian/;rimozione
di Qt3 da Debian/a:
il pacchetto è rimasto a href=http://bugs.debian.org/625502;orfano un
anno fa/a e, visto che nessuno si è offerto
volontario per il suo mantenimento, è ora candidato alla rimozione prima
dell'uscita di qWheezy/q.
Egrave; disponibile a
href=http://wiki.debian.org/qt3-x11-freeRemoval;una pagina wiki per
poter seguire lo stato
della rimozione/a.
/p

toc-add-entry name=debianindiaRelazione dal Debian
Utsavam/toc-add-entry

p
Praveen Arimbrathodiyil ha scritto una a
href=http://www.j4v4m4n.in/2012/05/01/debian-utsavam-at-mes-kuttippuram-kerala-2/;relazione
dall'evento Debian Utsavam/a che si è tenuto alla fine di aprile alla
facoltà di ingegneria
MES, a Kuttippuram, India. L'evento di due giorni era rivolto sia agli
utenti nuovi che a quelli avanzati con
conferenze sull'utilizzo di base della linea di comando, e dimostrazioni
su come vengono creati i pacchetti Debian.
/p

toc-add-entry name=interviewsInterviste/toc-add-entry

p
ITWire ha pubblicato un'intervista con a
href=http://www.itwire.com/it-people-news/people/54879-how-debian-has-grown-stefano-zacchiroli-speaks-;Stefano
Zacchiroli/a, a seguito della sua rielezione a leader del progetto Debian.
/p

toc-add-entry name=otherAltre notizie/toc-add-entry

p
Christian Perrier ha osservato che a
href=http://www.perrier.eu.org/weblog/2012/05/21#di-deactivation-status-5;14
lingue stanno per essere tolte dal Debian Installer/a e cerca
volontari per poterle tenere.
/p

p
Christopher Huhn ha notato che a
href=https://lists.debian.org/debian-science/2012/05/msg00110.html;l'infrastruttura

dei computer presso il GSI utilizza Debian/a. GSI è un laboratorio di
ricerca tedesco
non-profit che gestisce un acceleratore di ioni pesanti: adoperano una
Linux farm basata su Debian con più di 1000 nodi.
/p

toc-add-entry name=eventsProssimi eventi/toc-add-entry

pSono imminenti alcuni eventi relativi a Debian:/p

ul
 lia href=$(HOME)/events/Dal giorno 8 al 18 giugno, a Hualien,
Taiwan - Taiwan Mini-DebConf 2012/a/li
 liDal giorno 15 al 17 giugno a Salisburgo, Austria - Debian bug
squashing party/li
/ul


p
È possibile ottenere maggiori informazioni su eventi e seminari relativi
a Debian
nella a href=$(HOME)/eventssezione eventi/a del sito, oppure
iscrivendosi ad una delle mailing list regionali sugli eventi:
a href=http://lists.debian.org/debian-events-eu;Europa/a,
a href=http://lists.debian.org/debian-events-nl;Olanda/a,
a href=http://lists.debian.org/debian-events-ha;America Latina/a,
a href=http://lists.debian.org/debian-events-na;Nord America/a.
/p

p
Vorresti organizzare uno stand Debian o una festa di installazione Debian?
Sei a conoscenza di altri eventi su Debian che si svolgeranno a breve?
Hai tenuto un intervento su Debian e ti piacerebbe che lo aggiungessimo
alla nostra
a href=$(HOME)/events/talkspagina dei talk/a?
Invia una mail al a href=mailto:eve...@debian.org;team eventi di
Debian/a.
/p

toc-add-entry name=newcontributorsNuovi contributori
Debian/toc-add-entry

pDall'ultimo rilascio di Debian Project News, 20 persone
a href=https://nm.debian.org/nmlist.php#newmaint;sono state accettate/a
come Debian Developer. Un grande benvenuto a
Jeremy Bicha, Rafael Laboissiere, Dmitry Nezhevenko, Jerome Villeneuve
Larouche, Mehdi Abaakouk, John Millikin, Juhani Numminen, Raoul Snyman,
Maarten L. Hekkelman, Jeroen Dekkers, Simrun Basuita, Sebastian Bator,
Philip Muškovac, Jean-Louis Dupond, Tom Jampen, Sebastian Lohff, John R.
Baskwill, Alexis Bienvenüe, Kevin Smith, e Mathieu Trudel-Lapierre
nel nostro progetto!
/p

toc-add-entry name=rcstatsStatistiche sui bug critici per il
rilascio nella prossima versione di Debian/toc-add-entry

## release= codename for the current testing release
## testing= number of bugs as defined by this UDD query →
http://ur1.ca/8p8k0 (for the not shortened url, look at
webwml/english/template/debian/projectnews/boilerplates.wml on the
webwml repository)
## tobefixed: number of bugs as 

Re: The Debian Administration Handbook problemi .po

2012-05-27 Per discussione Eugenio Racine

Problemi nella realizzazione del PDF.

Ho generato il pdf, ma ho trovato un paio di problemini che non sò se 
sono causati o meno dal mio .po


un paragrafo inizia con il doppio apice ()  del mio msgstr e quello 
successivo non viene tradotto anche se ho inserito la mia traduzione, 
mentre non trovo nel mio .po una paragrafo che di conseguenza viene 
lasciato in Inglese.



ciao
EB



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc1fc18.2060...@racine.ra.it



Re: The Debian Administration Handbook problemi .po

2012-05-27 Per discussione Daniele Forsi
Il 27 maggio 2012 12:04, Eugenio Racine ha scritto:

 un paragrafo inizia con il doppio apice ()  del mio msgstr e quello
 successivo non viene tradotto anche se ho inserito la mia traduzione, mentre
 non trovo nel mio .po una paragrafo che di conseguenza viene lasciato in
 Inglese.

quale paragrafo?

molto probabilmente la ragione è che i .po non sono aggiornati
devi installare eseguire due comandi:
publican update_pot
publican update_po --langs=it-IT

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAN_we7PUK1Gnx_m=yEggH=4jmrumfyvelmjpg7kfeyebjh+...@mail.gmail.com



Re: The Debian Administration Handbook problemi .po

2012-05-27 Per discussione Eugenio Racine

Il 27/05/2012 12:41, Daniele Forsi ha scritto:

publican update_po --langs=it-IT

Il 27/05/2012 12:41, Daniele Forsi ha scritto:

publican update_po --langs=it-IT

 i Problemi erano 3

il primo problema era dovuto ad un CR di troppo

il secondo con i tuoi comandi mi ha dato:  fuzzy

#. Tag: para
#, fuzzy, no-c-format
msgid Users of another Linux distribution, or of another Unix variant, 
will discover the specifics of Debian, and should become operational 
very quickly while benefiting fully from the unique advantages of this 
distribution.
msgstr Gli utenti di altre distribuzioni Linux, o di altre varianti 
Unix, scopriranno le specifiche di Debian, e dovrebbero divenire 
rapidamente operativi beneficiando completamente dei vantaggi unici 
propri di questa distribuzione.




il terzo (Paragrafo sparito)  problema si è risoloto con i comandi che 
mi hai segnalato


E' rimasto solo i secondo ...

EB


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc217e2.4070...@racine.ra.it



Re: The Debian Administration Handbook problemi .po

2012-05-27 Per discussione Daniele Forsi
Il 27 maggio 2012 14:02, Eugenio Racine ha scritto:

 il secondo con i tuoi comandi mi ha dato:  fuzzy

 #. Tag: para
 #, fuzzy, no-c-format
 msgid Users of another Linux distribution, or of another Unix variant, will
 discover the specifics of Debian, and should become operational very quickly
 while benefiting fully from the unique advantages of this distribution.
 msgstr Gli utenti di altre distribuzioni Linux, o di altre varianti Unix,
 scopriranno le specifiche di Debian, e dovrebbero divenire rapidamente
 operativi beneficiando completamente dei vantaggi unici propri di questa
 distribuzione.

il motivo è che la frase originale è stata modificata
se come editor usi Virtaal ti può evidenziare graficamente i
cambiamenti tra le stringhe originali, altrimenti devi confrontarle
tu, è relativamente facile con git controllando la cronologia delle
modifiche del file originale (in questo caso è stato corretto solo lo
spelling s/benefitting/benefiting/):

git log --patch en-US/00b_foreword.xml
[...]
-very quickly while benefitting fully from the unique advantages of this
+very quickly while benefiting fully from the unique advantages of this

quindi in questo caso la tua traduzione non ha bisogno di modifiche e
devi solo togliere il flag fuzzy con i comandi dell'editor specifico o
cancellando la parola fuzzy la virgola e lo spazio se usi un editor
generico (però ti sconsiglio un editor generico, meglio Virtaal o
altri almeno ti garantiscono che il file che salvi non abbia errori di
sintassi, poi hanno delle comodità in più che puoi scoprire pian
piano)
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAN_we7PsXxN-OX58vt3c1ze7nHS2aG23ohzNZ=5n+0w7kex...@mail.gmail.com



Re: [RFR] DPN #11 italian - Commit della Revisione 3828 eseguito

2012-05-27 Per discussione Daniele Forsi
Il 27 maggio 2012 13:03, Giuliano ha scritto:

 conferenze sull'utilizzo di base della linea di comando, e dimostrazioni

s/linea/riga/ se vuoi seguire la convenzione del TP di usare riga
quando line è riferito ai comandi e linea quando è riferito alla
grafica

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAN_we7Oxrjc2JBFAPLiaAOfmopaT7C9fFMr=Y=ya8ywzzi5...@mail.gmail.com



The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Daniele Forsi
Come fare per le virgolette aperte e chiuse?
Io per ora le ho lasciate invariate, ad esempio “Linux distribution”.

Ci sono alcune parole usate come titoli nei riquadri che si ripetono
nei vari capitoli e che vale la pena standardizzare.

Io mi sono trovato in difficoltà con queste nei capitoli 2 e 3:
BACK TO BASICS - TORNANDO ALLE BASI
GOING FURTHER - PER APPROFONDIRE
QUICK LOOK - A COLPO D'OCCHIO

Idee?

Questo è l'elenco delle frasi di questo tipo:
$ sed -n -e 's,msgid emphasis\([A-Z ]\+\)/emphasis.*,\1,p'
it-IT/*.po | sort -u
ALTERNATIVE
ATTENTION
BACK TO BASICS
BEHIND THE SCENES
BEWARE
CAUTION
COMMUNITY
COMPLEMENTS
CULTURE
DEBIAN POLICY
DEBIAN SPECIFICITY
DISCOVERY
DOCUMENTATION
EXTRA
GOING FURTHER
GRUB
HARDWARE
IN PRACTICE
LILO
NOTE
PARTICIPATE
PERSPECTIVE
QUICK LOOK
SECURITY
SPECIAL CASE
SPECIFIC CASE
SUPPLEMENTS
SWAT
THE BROADER VIEW
TIP
TIPS
TOOL
TOOLS
VOCABULARY
WORTH FOLLOWING


-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAN_we7Pt5koxx6QpFApenjcMK3zijJLDQY=z-cg9fhshb2h...@mail.gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 27 maggio 2012, alle 16:12, Daniele Forsi scrive:

 Come fare per le virgolette aperte e chiuse?
 Io per ora le ho lasciate invariate, ad esempio “Linux distribution”.

Direi di sì: sono carine e non confliggono con le virgolette ASCII di
apertura e chiusura delle stringhe dei .po.

Ci sono altre cose su cui vorrei un chiarimento:

l'intestazione dei vari .po sarebbe il caso di armonizzarla? Io ho
cominciato a usare Gtranslator e sono arrivato a questo: è accettabile?

#
# Gabriele Stilli superenz...@libero.it, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: 0\n
POT-Creation-Date: 2012-05-09T20:00:17\n
PO-Revision-Date: 2012-05-26 02:27+0200\n
Last-Translator: Gabriele Stilli superenz...@libero.it\n
Language-Team: Italiano t...@lists.linux.it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n

Poi: la forma da usare nel manuale è l'impersonale come di consueto o
trattandosi di un manuale un po' discorsivo è lecito cambiare registro?

 Ci sono alcune parole usate come titoli nei riquadri che si ripetono
 nei vari capitoli e che vale la pena standardizzare.

Bravo, volevo dirlo io ma sono lento :-) Vediamo se riesco a dare qualche
suggerimento sensato.

 Io mi sono trovato in difficoltà con queste nei capitoli 2 e 3:
 BACK TO BASICS - TORNANDO ALLE BASI

Io propongo FONDAMENTALI

 GOING FURTHER - PER APPROFONDIRE

APPROFONDIMENTI?

 QUICK LOOK - A COLPO D'OCCHIO

COLPO D'OCCHIO senza preposizione, mi suona meglio.

 ALTERNATIVE

Questo può essere ALTERNATIVA ma anche no, a seconda del contesto.

 ATTENTION

Ahia... qui ce ne sono diverse simili: oltre ad ATTENTION, vedo BEWARE,
CAUTION e chissà cos'altro nella tua lista. È necessario tradurre tutto
diversamente?

 BACK TO BASICS

Come detto, FONDAMENTALI

 BEHIND THE SCENES

DIETRO LE QUINTE

 BEWARE
 CAUTION

Vedi sopra.

 COMMUNITY

COMUNITÀ

 COMPLEMENTS

COMPLEMENTI

 CULTURE

CULTURA

 DEBIAN POLICY

Qui bisogna vedere come è tradotto Debian policy in altri posti (sia se
ci si riferisce al documento ufficiale noto come Debian Policy sia se
invece si parla di una generica politica di gestione di Debian). Io ho
tradotto POLITICA DEBIAN, ma so che non è soddisfacente.

 DEBIAN SPECIFICITY

PARTICOLARITÀ DI DEBIAN? (non mi piace, ma ora non mi viene altro)

 DISCOVERY

SCOPERTA

 DOCUMENTATION

DOCUMENTAZIONE

 EXTRA

EXTRA, che credo si usi anche in italiano.

 GOING FURTHER

APPROFONDIMENTI

 GRUB

Direi proprio GRUB :-)

 HARDWARE

Immutato :-)

 IN PRACTICE

IN PRATICA o APPLICAZIONE PRATICA o varianti

 LILO

LILO (ma davvero si parla ancora di LILO?) :-P

 NOTE

NOTA

 PARTICIPATE

PARTECIPARE o PARTECIPAZIONE

 PERSPECTIVE

IN PROSPETTIVA (nel senso di in futuro).

 QUICK LOOK

COLPO D'OCCHIO, come detto.

 SECURITY

SICUREZZA

 SPECIAL CASE

CASO SPECIALE

 SPECIFIC CASE

CASO SPECIFICO (comunque a questo punto sentirei gli autori se non fosse
il caso di uniformare intestazioni troppo simili fra loro).

 SUPPLEMENTS

SUPPLEMENTI

 SWAT

Uhm... qual è il contesto? Se si parla dei reparti speciali, allora direi
SQUADRA SPECIALE, sennò non saprei... acchiappamosche? :-P

 THE BROADER VIEW

VISTA D'INSIEME (non letterale, ma rende l'idea).

 TIP

SUGGERIMENTO

 TIPS

SUGGERIMENTI

 TOOL

STRUMENTO

 TOOLS

STRUMENTI

 VOCABULARY

VOCABOLARIO

 WORTH FOLLOWING

DA SEGUIRE

Scusate la prolissità e le sciocchezze... buon lavoro :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]

signature.asc
Description: Digital signature


Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti,

Il giorno dom, 27/05/2012 alle 16.12 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
 Come fare per le virgolette aperte e chiuse?
 Io per ora le ho lasciate invariate, ad esempio “Linux distribution”.

Le virgolette in italiano sono normalmente «». Io le utilizzo sia dove
ci sono in inglese, sia quando non traduco un termine, che lascio quindi
in inglese, a meno che non sia un termine diffuso anche in italiano. Ad
esempio non metto tra virgolette la parola directory, ma «locale» sì. A
meno che non venga fuori una buona traduzione per «locale».

 Questo è l'elenco delle frasi di questo tipo:
 $ sed -n -e 's,msgid emphasis\([A-Z ]\+\)/emphasis.*,\1,p'
 it-IT/*.po | sort -u
 ALTERNATIVE
 ATTENTION
 BACK TO BASICS
 BEHIND THE SCENES
 BEWARE
 CAUTION
 COMMUNITY
 COMPLEMENTS
 CULTURE
 DEBIAN POLICY
 DEBIAN SPECIFICITY
 DISCOVERY
 DOCUMENTATION
 EXTRA
 GOING FURTHER
 GRUB
 HARDWARE
 IN PRACTICE
 LILO
 NOTE
 PARTICIPATE
 PERSPECTIVE
 QUICK LOOK
 SECURITY
 SPECIAL CASE
 SPECIFIC CASE
 SUPPLEMENTS
 SWAT
 THE BROADER VIEW
 TIP
 TIPS
 TOOL
 TOOLS
 VOCABULARY
 WORTH FOLLOWING

Credo anche io che dovremo trovare una traduzione univoca per tutti.
Vuoi proporre tu delle traduzioni da ridiscutere qui?

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1338135886.6529.12.camel@scarafaggio



Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 27 maggio 2012, alle 18:24, Giuseppe Sacco scrive:

 Le virgolette in italiano sono normalmente «». Io le utilizzo sia dove
 ci sono in inglese, sia quando non traduco un termine, che lascio
 quindi in inglese, a meno che non sia un termine diffuso anche in
 italiano. Ad esempio non metto tra virgolette la parola directory, ma
 «locale» sì. A meno che non venga fuori una buona traduzione per
 «locale».

Quindi devo cambiarle tutte? Uffa :-P

 Credo anche io che dovremo trovare una traduzione univoca per tutti.
 Vuoi proporre tu delle traduzioni da ridiscutere qui?

Io c'ho provato :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 26/05/2012 08:27 Giuseppe Sacco ha scritto:


Dario Santamaria
14_security.po



Va bene, io prenderei il 90_derivate-distributions.po e Book_Info.po

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/a5b71dc612fa5d68505fc2668fde8...@autistici.org



Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27/05/2012 17:06 Paride Desimone ha scritto:


Giuseppe, non vorrei contraddirti, ma in italiano le virgolette, sono
le classiche   quelle che citi tu sono quelle inglesi.



Almeno cosi' ho sempre saputo :-)

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/be22d7483842fdb8ab9c3a3dc0a65...@autistici.org



Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Paride,

Il giorno dom, 27/05/2012 alle 17.11 +, Paride Desimone ha scritto:
 Il 27/05/2012 17:06 Paride Desimone ha scritto:
 
  Giuseppe, non vorrei contraddirti, ma in italiano le virgolette, sono
  le classiche   quelle che citi tu sono quelle inglesi.
 
 
 Almeno cosi' ho sempre saputo :-)

Le virgolette normali, in italiano, erano un tempo solo le «». Ci siamo
abituati a  solo per colpa delle tastiere dei computer, che sono state
progettate con le . Quindi adesso si usano più o meno
indifferentemente, ma in un testo stampato credo proprio che quelle
basse siano da prediligere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virgolette
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5534ctg_id=93
http://www.treccani.it/enciclopedia/virgolette_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

Ma soprattutto vista la scelta adottata per tutte le traduzioni Debian,
che per l'italiano prevede quelle basse:
http://www.witch.westfalen.de/csstest/quotes/

Ciao,
Giuseppe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1338140221.6529.20.camel@scarafaggio



Re: The Debian Administration Handbook problemi .po

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27/05/2012 10:12 beatrice ha scritto:

Per aiutare nella traduzione si possono usare anche programmi 
specifici

per tradurre i file po (GTranslator, Poedit, Virtaal... quelli che mi
vengono in mente).


Molto utili, non li conoscevo.

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/7580dd82e1a5805422987a86ac10d...@autistici.org



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 27/05/2012 alle 16.48 +, Paride Desimone ha scritto:
[...]
 Va bene, io prenderei il 90_derivate-distributions.po e Book_Info.po

ok. Rimangono da assegnare:

 92_short-remedial-course.po
 Author_Group.po
 debian-handbook.po
 Revision_History.po


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1338141116.6529.22.camel@scarafaggio



Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 19:37, Giuseppe Sacco ha scritto:

Le virgolette normali, in italiano, erano un tempo solo le «». Ci siamo
abituati a  solo per colpa delle tastiere dei computer, che sono state
progettate con le . Quindi adesso si usano più o meno
indifferentemente, ma in un testo stampato credo proprio che quelle
basse siano da prediligere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virgolette
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5534ctg_id=93
http://www.treccani.it/enciclopedia/virgolette_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

Ma soprattutto vista la scelta adottata per tutte le traduzioni Debian,
che per l'italiano prevede quelle basse:
http://www.witch.westfalen.de/csstest/quotes/

Ciao,
Giuseppe


Prendo per scontato che le virgolette alle quali ci si rifà
non c'entrino nulla con eventuale testo con comandi da terminale :-).

Riguardo le virgolette, se si usano così in tutta la documentazione
Debian, pazienza :-).

A me piacevano più quelle già presenti :-D.

In mia assenza ho perso il filo di cosa è rimasto
non ancora assegnato da tradurre.
Mi propongo :-) [avete lasciato qualcosa di interessante si?
non è che mi fate tradurre l'indice dei riferimenti?  :-D ]

Una buona serata a tutti.
Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc27ea8.70...@gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27/05/2012 17:51 Giuseppe Sacco ha scritto:
Il giorno dom, 27/05/2012 alle 16.48 +, Paride Desimone ha 
scritto:

[...]

Va bene, io prenderei il 90_derivate-distributions.po e Book_Info.po


ok. Rimangono da assegnare:


92_short-remedial-course.po
Author_Group.po
debian-handbook.po
Revision_History.po


Che poi e' solo la 92, perche' le altre tre non hanno contenuto da 
poter tradurre.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/ea4b5ba727ecbffba097307722961...@autistici.org



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 21:51, Paride Desimone ha scritto:

Che poi e' solo la 92, perche' le altre tre non hanno contenuto da poter
tradurre.


Mi offro per la 92 temevo che fossero rimasti gl'indici

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc287ba.8090...@gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27/05/2012 17:37 Giuseppe Sacco ha scritto:

Le virgolette normali, in italiano, erano un tempo solo le «». Ci 
siamo
abituati a  solo per colpa delle tastiere dei computer, che sono 
state


Mah, io ricordo che sian dalle elementari, usavo le   e fai conto che 
ho 43 anni.

La memoria inizia a tirarmi brutti scherzi...

Ma soprattutto vista la scelta adottata per tutte le traduzioni 
Debian,

che per l'italiano prevede quelle basse:
http://www.witch.westfalen.de/csstest/quotes/


E quindi ci uniformeremo :-)

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/dbdb217647c5004ef9ad076e95d0c...@autistici.org



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 27/05/2012 alle 21.59 +0200, Dario ha scritto:
 Il 27/05/2012 21:51, Paride Desimone ha scritto:
  Che poi e' solo la 92, perche' le altre tre non hanno contenuto da poter
  tradurre.
 
 Mi offro per la 92 temevo che fossero rimasti gl'indici

E allora siamo al completo :-)

Ciao,
G


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1338149918.6529.42.camel@scarafaggio



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

siamo al completo, che bello!
Comunque se dovesse sopraggiungere qualcun altro, condivido volentieri
la seconda metà del mio capitolone della security (ben 426 messaggi
totali)...

Ciao,
Dario

Il 27 maggio 2012 22:18, Giuseppe Sacco
giuse...@eppesuigoccas.homedns.org ha scritto:
 Il giorno dom, 27/05/2012 alle 21.59 +0200, Dario ha scritto:
 Il 27/05/2012 21:51, Paride Desimone ha scritto:
  Che poi e' solo la 92, perche' le altre tre non hanno contenuto da poter
  tradurre.

 Mi offro per la 92 temevo che fossero rimasti gl'indici

 E allora siamo al completo :-)

 Ciao,
 G


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/1338149918.6529.42.camel@scarafaggio



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/caotaaruc3u7nzegecqnb9prctp3xem-jpb4au7kjzjkzkb7...@mail.gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 22:27, Dario Santamaria ha scritto:

siamo al completo, che bello!
Comunque se dovesse sopraggiungere qualcun altro, condivido volentieri
la seconda metà del mio capitolone della security (ben 426 messaggi
totali)...

Ciao,
Dario


Mi interessa molto quel capitolo.
Appena termino (sono neofita) con 92
ti raggiungo volentieri.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc293ac.5000...@gmail.com