Re: lenovo e refound di windows

2012-11-07 Per discussione Francesco Berni
On Tue, 6 Nov 2012 17:45:13 +0100
Francesco Berni kuroji...@gmail.com wrote:

 sto tentando di non pagare windows(dato che non lo usero') comprando
 da lenovo francia(tramite un amico li)
 
 alla mia richiesta di averlo senza windows mi rispondono:
 If you are ordering on www.lenovo.fr you must order with Windows OS
 and there is no way to order without one or get refunded for it. We
 regret the inconvenience. 
 
 mi rimbocco le maniche e faccio una rapida ricerca riguardo il
 refound di windows.
 prima cosa che trovo, se fai abbastanza storie te lo scontano.
 seconda cosa che trovo:
 http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2144392/lenovo-loses-french-lawsuit-windows-bundles
 
 mi faccio due risate e mi preparo a rispondere di nuovo.
 
 giusto una piccola soddisfazione che mi sembrava carino condividere :)
 
 e gia' che ci siamo consigli su altre cose da buttargli sul naso nel
 caso di altre storie?
 
 
ed ecco la risposta di stamattina, mi sembra un bel cambiamento:
We can not organise an order without OS. We regret the inconvenience. 


-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


signature.asc
Description: PGP signature


Re: lenovo e refound di windows

2012-11-07 Per discussione francesco scaglione
On 06 Nov 2012 à 20:01, Francesco Berni wrote:
 On Tue, 6 Nov 2012 18:47:44 +0100
 francesco scaglione francesco.scagli...@gmail.com wrote:
  A me sembrerebbe giusto rinunciare alla marca che non rimborsa, no?
  
  
 infatti ho tutta intentizone di farmi rimborsare(anzi pre rimborsare,
 voglio che me lo tolgano via dal costo del portatile dato che lo prendo
 direttamente da loro, ed e' pratica anche questa abbastanza comune
 nonche' meno laboriosa per entrambe le parti)
 
 oltretutto ho un precedente, quindi non c'e' speranza che non mi diano
 rimborso
 

hai sicuramente ragione, ma io non avrei voglia di perdere tempo e
soldi in avvocati per portare Levovo in tribunale. Mi sa che alla fine
prendo un Asus: è anche un modo per ricompensare la loro procedura di
rimborso semplificata rispetto a quanto si vede in giro.

Ma piuttosto, qualcuno sa quanto rimborsano per W8?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20121107104443.GA15867@serverHP



Re: lenovo e refound di windows

2012-11-07 Per discussione Gabriele Penazzi
On 11/07/2012 11:22 AM, Francesco Berni wrote:
 On Tue, 6 Nov 2012 17:45:13 +0100
 Francesco Berni kuroji...@gmail.com wrote:

 sto tentando di non pagare windows(dato che non lo usero') comprando
 da lenovo francia(tramite un amico li)

 alla mia richiesta di averlo senza windows mi rispondono:
 If you are ordering on www.lenovo.fr you must order with Windows OS
 and there is no way to order without one or get refunded for it. We
 regret the inconvenience. 

 mi rimbocco le maniche e faccio una rapida ricerca riguardo il
 refound di windows.
 prima cosa che trovo, se fai abbastanza storie te lo scontano.
 seconda cosa che trovo:
 http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2144392/lenovo-loses-french-lawsuit-windows-bundles

 mi faccio due risate e mi preparo a rispondere di nuovo.

 giusto una piccola soddisfazione che mi sembrava carino condividere :)

 e gia' che ci siamo consigli su altre cose da buttargli sul naso nel
 caso di altre storie?


 ed ecco la risposta di stamattina, mi sembra un bel cambiamento:
 We can not organise an order without OS. We regret the inconvenience. 

Ciao Francesco,

In Germania non ho problemi ad acquistare lenovo senza os (qui:
http://www.campuspoint.de/), ma purtroppo sembra che in questo punto
vendita il servizio sia riservato a convenzionati con l'universita'.
Resta il fatto che se lo fanno loro, forse potresti trovare qualche
rivenditore che fornisce sistemi senza OS.

Nota che (mi pare) anche su lenovo.de tutti i sistemi vengono venduti
con windows, quindi non credo ci sia molta differenza con lenovo francia.

Comunque la mia esperienza sul servizio assistenza lenovo e' pessima, il
livello qualitativo e' precipitato (seppure da questi punti di vista
ancora migliore di molti brand). Anche le risposte che ti stanno dando
sono vergognosamente telegrafiche.

In bocca al lupo,

Gabriele



Re: lenovo e refound di windows

2012-11-07 Per discussione Francesco Berni
On Wed, 7 Nov 2012 11:44:43 +0100
francesco scaglione francesco.scagli...@gmail.com wrote:

 On 06 Nov 2012 à 20:01, Francesco Berni wrote:
  On Tue, 6 Nov 2012 18:47:44 +0100
  francesco scaglione francesco.scagli...@gmail.com wrote:
   A me sembrerebbe giusto rinunciare alla marca che non rimborsa,
   no?
   
   
  infatti ho tutta intentizone di farmi rimborsare(anzi pre
  rimborsare, voglio che me lo tolgano via dal costo del portatile
  dato che lo prendo direttamente da loro, ed e' pratica anche questa
  abbastanza comune nonche' meno laboriosa per entrambe le parti)
  
  oltretutto ho un precedente, quindi non c'e' speranza che non mi
  diano rimborso
  
 
 hai sicuramente ragione, ma io non avrei voglia di perdere tempo e
 soldi in avvocati per portare Levovo in tribunale. Mi sa che alla fine
 prendo un Asus: è anche un modo per ricompensare la loro procedura di
 rimborso semplificata rispetto a quanto si vede in giro.
 
 Ma piuttosto, qualcuno sa quanto rimborsano per W8?
 
 
ma neppure io ho intenzione di farlo, ci mancherebbe altro, il fatto e'
che avendo un precedente, quest'anno sulla stessa cosa, non ne hanno
intenzione neppure loro.

poi non ti sto ovviamente dicendo prendi un lenovo, sia mai, i trusti
che sto facendo per prenderlo ad un prezzo decente non li auguro a
nessuno ma sono un uomo testardo


-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


signature.asc
Description: PGP signature


Re: lenovo e refound di windows

2012-11-07 Per discussione csplit

Il 06/11/2012 21:33, Paride Desimone ha scritto:

Il 06/11/2012 19:22 Gollum1 ha scritto:


Confermo la mail di Luca (Dea), Asus mi ha rimborsato windows senza
fiatare, una semplice mail appena acquistato il portatile, subito il
giorno dopo la loro risposta con tutta la procedura per richiedere il
rimborso... in realtà anche staccare la licenza, con un fon, è molto
semplice, e non si rovina.


A me non hanno mai rimborsato nulla in entrambi i computer, un f3ja ed
un netbook. Mi hanno mandato un'email dove sostenevano che loro facevano
solo azione di marketing per asus giapponese e che quindi dovevo

^^
 per me era Singapore

rivolgermi a loro. Da parte mia possono anche fallire, ed ovunque possa
gli faccio una pessima pubblicita'.

Paride


Stessa identica cosa è accaduta a me e, dove normalmente si indicano:
funzione aziendale
 cognome e nome
 firma
compariva solo uno scarabocchio.
Il danno che ho subito io è molto minore di quello che hanno subito loro 
per mancate vendite, ma questo non mi gratifica.


Continuo a coltivare la speranza che il nuovo parlamento promulghi leggi 
che obblighino la separazione del s.o. dall'hardware.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509a3ff1.6070...@gmail.com



mdadm rimuove disco senza ragione al reboot

2012-11-07 Per discussione Davide G.
Un saluto a tutti, mi scuso per l'altra mail incompleta ma è partita a seguito
di un problema tecnico ;)

Parlo di una debian stable con kernel 3.2 da backport.
All'improvviso senza una ragione ben precisa mdadm ha iniziato a considerarmi
il terzo disco di un RAID 5 come removed a ogni reboot.
Andando a vedere non ha mai subito un fail, e non lo aggiunge nemmeno se faccio
l'assemble manuale. Con --force mi dice che forza l'event count (che era
diverso perché l'array è stato creato con 2 dischi e un missing, con il terzo
aggiunto dopo) ma continua ad avviare l'array con 2 dischi su 3 (la
maggiorparte delle persone su internet invece risolve il proprio problema così).
Il il --re-add ovviamente non riusciva senza darmi informazioni sul perché.
Il disco era in ottimo stato.

La riga dell'array in mdadm.conf mi sembra presentava i seguenti dati (ora non
sono a casa e non li ho sottomano): uuid, nome, versione metadata, bitmap.
La stringa device invece l'avevo impostata in modo che non avviasse in
automatico nessun array. Rimuovendo la riga dell'array e usando la stringa
device per l'autoassembly non è cambiato nulla.
Ogni volta che cambiavo qualcosa in mdadm.conf andavo ad aggiornare l'initramfs
(cosa che non credo fosse effettivamente necessaria).

Un --examine su tutti e 3 i dischi diceva che erano tutti clean.
Andando a leggere i log trovo che al boot viene riconosciuto ma kickato come
non-fresh.
Un fail e remove con successivo resync non hanno dato esito positivo. Da
nessuna parta il disco risulta failed per nessuna ragione.
Inoltre usavo un bitmap esterno che ho provato a rimuovere completamente o
spostare come interno. Ho ottenuto lo stesso risultato, peggiorando la
situazione perché --examine-bitmap sul file esterno e sui dischi mi diceva che
era danneggiato e in più con --bitmap=none non riuscivo più a eliminare quello
interno, che veniva correttamente disabilitato ma restava presente come
danneggiato.

Come ultimo tentativo ho aggiornato mdadm da backport e ricreato completamente
l'array (senza l'assume-clean) ancora inizialmente con 2 dischi e poi
ri-aggiungendo il terzo. Questa volta però usando metadata 1.2 e senza bitmap.
Il risultato dopo il resync è lo stesso però in questo caso se lancio un
--examine sul terzo disco trovo che non ha un superblock nonostante mdadm al
boot faccia ancora la solita procedura di riconoscerlo come parte dell'array e
kickarlo come non-fresh.
Inoltre il disco in questione (che prima ho detto essere in ottime condizioni
perché verificata tutta la superficie e lo stato smart) ha iniziato a
presentare un reallocated-sector-count di circa 50.
Ipotizzando un fail dovuto a questo sono andato a controllare tutti i log
possibile ma mdadm non ha mai considerato il disco come failed (in quanto sono
solo stati riallocati alcuni settori e gli altri valori smart sono ok).
Infatti se lo aggiungo all'array (con successivo resync, quindi senza --re-add)
continua a funzionare perfettamente fino al reboot senza che mdadm si lamenti.
Lo stato smart del disco non considera alcun valore come failed e quindi non
sembra che qualche settore riallocato non sia la causa del mio problema.

Per una ulteriore verifica ho lanciato un test long con smartctl sul disco
(mentre non era attivo nell'array quindi non in uso in alcun modo dal sistema).
Ora mi trovo al lavoro e non ho modo di verificare l'esito.

Specifico che ogni volta che andavo a fare un tentativo cancellavo l'intero
superblock di mdadm (--zero-superblock) del/dei disco/i in questione.

In ogni caso temo che il problema non sia hardware perché è iniziato molto
giorni prima che il disco in questione presentasse settori riallocati. Lo stato
smart infatti l'ho sempre tenuto d'occhio da quando è iniziato sperando di
puntare il dito contro un guasto hardware e risolvere il mio problema in un 
attimo.
Il dmesg non ha mai presentato errori di lettura/scrittura o di vario tipo
riguardanti il disco. Che provato fuori dall'array con un filesystem qualsiasi
al suo interno funziona bene senza fare storie.

Come posso muovermi per diagnosticare il problema senza dover comprare un nuovo
disco?
Non ho intenzione di tenere quello lì, ho sempre avuto l'abitudine di
sostituire i dischi quando iniziavano presentare settori riallocati.
Però in questo caso volevo prima diagnosticare il problema (se software), poi
procedere alla soluzione e infine acquistare il disco con calma in un secondo
momento.

Di fatto non ho alcuna certezza su quale sia il problema e mi sento
completamente in alto mare.
Ho provato di tutto prima di disturbarvi (ecco perché è così lunga) ma sembra
che tutti su internet abbiano avuto problemi simili ma di natura leggermente
diversa.

Dritte su come fare una diagnosi più accurata prima di intervenire alla
sostituzione?

Grazie in anticipo per le risposte ma soprattutto per la pazienza.

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi 

Re: lenovo e refound di windows [OT sui prezzi Lenovo IT vs FR]

2012-11-07 Per discussione Dario

Il 07/11/2012 12:07, Francesco Berni ha scritto:
 poi non ti sto ovviamente dicendo prendi un lenovo, sia mai, i trusti
 che sto facendo per prenderlo ad un prezzo decente non li auguro a
 nessuno ma sono un uomo testardo

Mi ha incuriosito molto fare il confronto dei prezzi tra lenovo.fr
e lenovo.it

Vediamo, prendiamo un modello a caso:

Francia (codice modello): N3B3DFR
Italia  (codice modello): N3B3DIX

(ad occhio la parte finale FR e IX identificano Francia e Italia)

Naturalmente i codici identificano lo stesso modello,
ma con layout tastiera diverso (e forse alimentatore diverso).

Caratteristiche tecniche per entrambi:
 CPU: Intel Core i7-3520 Processor( 2.90GHz 4MB)
 SO:  Windows 7 Professional 64
 VGA: Intel HD Graphics 4000
 RAM: 8.0GB PC3-12800 DDR3 SDRAM 1600 MHz
 LCD: 14 HD+ AntiGlare 1600x900
 HDD: 500Go 7200 rpm
 BAT: 4 Cell Li-Polymer
 LAN: Intel Centrino Wireless N-2230
(gli optional, identici per entrambi, non li metto in lista)

Prezzi: Francia-- € 1.997,32  -- Italia-- € 1.218,00

Possibile che una tastiera francese ed un SO in francese
costino € 779,32 di più che quelli italiani ??

Dario


P.S.
Francesco, non per non farmi i fatti miei, ma i trusti
che stai facendo quanto ti permettono di risparmiare?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509a580b.8030...@gmail.com



Re: lenovo e refound di windows [OT sui prezzi Lenovo IT vs FR]

2012-11-07 Per discussione Francesco Berni
On Wed, 07 Nov 2012 13:46:03 +0100
Dario dario.j...@gmail.com wrote:

 Il 07/11/2012 12:07, Francesco Berni ha scritto:
   poi non ti sto ovviamente dicendo prendi un lenovo, sia mai, i
   trusti che sto facendo per prenderlo ad un prezzo decente non li
   auguro a nessuno ma sono un uomo testardo
 
 Mi ha incuriosito molto fare il confronto dei prezzi tra lenovo.fr
 e lenovo.it
 
 Vediamo, prendiamo un modello a caso:
 
 Francia (codice modello): N3B3DFR
 Italia  (codice modello): N3B3DIX
 
 (ad occhio la parte finale FR e IX identificano Francia e Italia)
 
 Naturalmente i codici identificano lo stesso modello,
 ma con layout tastiera diverso (e forse alimentatore diverso).
 
 Caratteristiche tecniche per entrambi:
   CPU: Intel Core i7-3520 Processor( 2.90GHz 4MB)
   SO:  Windows 7 Professional 64
   VGA: Intel HD Graphics 4000
   RAM: 8.0GB PC3-12800 DDR3 SDRAM 1600 MHz
   LCD: 14 HD+ AntiGlare 1600x900
   HDD: 500Go 7200 rpm
   BAT: 4 Cell Li-Polymer
   LAN: Intel Centrino Wireless N-2230
 (gli optional, identici per entrambi, non li metto in lista)
 
 Prezzi: Francia-- € 1.997,32  -- Italia-- € 1.218,00
 
 Possibile che una tastiera francese ed un SO in francese
 costino € 779,32 di più che quelli italiani ??
 
 Dario
 
 
 P.S.
 Francesco, non per non farmi i fatti miei, ma i trusti
 che stai facendo quanto ti permettono di risparmiare?
 
 
 

rispetto allo store italiano(che non permette di configurare le
macchine in nessun modo), circa 300/400 euro(approssimativi, dato che
non potendo configurare non posso sapere precisamente), rispetto ad un
altro store europeo circa 150.
si parla di thinkpad serie T comunque precisamente un T530
non ho idea del motivo

-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


signature.asc
Description: PGP signature


Info e tutorial su disco cifrato

2012-11-07 Per discussione Luca Costantino
Buongiorno lista

Ieri ho comprato un portatile nuovo dopo aver recentemente subito un furto.
Stasera installerò SID e vorrei capire quanto mi possa convenire cifrare le
partizioni Linux per evitare di perdere dati relativamente sensibili come
mi é capitato.

Due domande quindi...
Si hanno perdite di prestazioni sensibili per quanto riguarda gli accessi
al disco?
Avete qualche tutorial da consigliare?

Sono più che bene accetti anche pareri generali ed esperienze :)

Grazie
Luca


Re: Info e tutorial su disco cifrato

2012-11-07 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao,
 Wed, Nov 07, 2012 at 02:56:59PM +0100, Luca Costantino wrote:

 Si hanno perdite di prestazioni sensibili per quanto riguarda gli accessi
 al disco?

io ho la home cifrata su un eeepc asus non recente e si lavora
tranquillamente.

 Avete qualche tutorial da consigliare?

fa tutto durante l'installazione, non c'e' biosgno di nulla. Cripta la
home.

-- 

Bye Enrico

Being owned by someone used to be called slavery -- now it's called commitment.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20121107140627.ga28...@bestkevin.com



Re: Info e tutorial su disco cifrato

2012-11-07 Per discussione Luca Costantino
Ciao e grazie per la risposta

Non vale La pena cifrare tutto /?
E soprattutto... l'opzione di cifratura è reversibile? Se non mi dovessi
trovare bene potrei tornare indietro al disco non cifrato con pochi
problemi??
Il giorno 07/nov/2012 15:13, Enrico Cherubini ke...@bestkevin.com ha
scritto:

 Ciao,
  Wed, Nov 07, 2012 at 02:56:59PM +0100, Luca Costantino wrote:

  Si hanno perdite di prestazioni sensibili per quanto riguarda gli accessi
  al disco?

 io ho la home cifrata su un eeepc asus non recente e si lavora
 tranquillamente.

  Avete qualche tutorial da consigliare?

 fa tutto durante l'installazione, non c'e' biosgno di nulla. Cripta la
 home.

 --

 Bye Enrico

 Being owned by someone used to be called slavery -- now it's called
 commitment.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/20121107140627.ga28...@bestkevin.com




Re: Info e tutorial su disco cifrato

2012-11-07 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao,
 Wed, Nov 07, 2012 at 03:16:40PM +0100, Luca Costantino wrote:

 Ciao e grazie per la risposta
 
 Non vale La pena cifrare tutto /?

perche' ? quello che c'e' fuori dalla /home dovrebbe essere in linea di
massima software gia' presente nella distribuzione...al limite, secondo
me, puoi cifrare la /etc giusto perche' magari dentro hai chiavi vpn e
simili...criptare tutto imho non ha molto senso.

 E soprattutto... l'opzione di cifratura è reversibile? Se non mi dovessi
 trovare bene potrei tornare indietro al disco non cifrato con pochi
 problemi??

non puoi tornare indietro...imho devi copiare il contenuto su un altro
supporto o partizione, cancellarla, rifarla in chiaro e ricopiare i
dati.

-- 

Bye Enrico

Being owned by someone used to be called slavery -- now it's called commitment.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20121107142110.gb28...@bestkevin.com



Applet di stampa in debian sid con Xfce non funziona

2012-11-07 Per discussione daniele dragoni
Ciao lista,

sono un nuovo utente di Debian. Ho scelto questa distribuzione perchè mi
piacciono le idee sociali che stanno alla base.

Da un po di tempo di mesi uso la versione Sid. E  devo dire che va
benissimo sul mio computer e mi calza proprio a pennello. Pensavo che fosse
molto più difficile gestirla.

Ho solo  un piccolo problemino quando stampo con la mi HP deskjet 4580 non
mi compare nel vassoio di stampa il relativo applet.

Mi potreste dare una mano a risolvere questo inconveniente?


Compatibilità HW

2012-11-07 Per discussione Riccardo

Salve a tutti,
sto per acquistare un PC fisso assemblato e per evitare problemi di 
compatibilità Hardware vi chiedo consiglio.
Ho intenzione di installarci una Debian Testing (o una Linux Mint Debian 
Edition) e dovrebbe essere basato su una CPU AMD FX.
Di conseguenza vi chiedo se avete esperienza con produttori di schede 
madri con cui posso avere dei problemi.


Grazie a tutti in anticipo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/blu0-smtp339f12cc2a35fbdcae12171b9...@phx.gbl



Re: Compatibilità HW

2012-11-07 Per discussione Riccardo

Io pensavo di prendere questa:

Gigabyte GA-970A-DS3

Il controller è un AMD 970.
Il problema non è tanto se il controller vada o meno, quando se ho 
compatibilità con le funzioni di risparmio energetico che molti 
produttori implementano senza rispettare gli standard e senza fornire 
dei driver per linux.




Il 07/11/2012 15:57, Luca Sighinolfi ha scritto:

On 2012-11-07 16:44, Riccardo wrote:

Salve a tutti,
sto per acquistare un PC fisso assemblato e per evitare problemi di
compatibilità Hardware vi chiedo consiglio.
Ho intenzione di installarci una Debian Testing (o una Linux Mint
Debian Edition) e dovrebbe essere basato su una CPU AMD FX.
Di conseguenza vi chiedo se avete esperienza con produttori di schede
madri con cui posso avere dei problemi.


Ciao

Per il mio ultimo pc (mini-itx, intel i3) ho ragionato al contrario.
Ho scelto il processo e due o tre schede madri che mi andassero a
genio e mi sono guardato la compatibilità con i vari chipset installati
sulla MB.

Per altro ho trovato utilissimo questo sito:
http://kmuto.jp/debian/hcl/


Grazie a tutti in anticipo.


Ciao




Re: Info e tutorial su disco cifrato

2012-11-07 Per discussione Luca Costantino
Non ho mai avuto / e /home separate... solo /boot su partizione diversa...
per una installazione normale e casalinga quale è una dimensione
consigliabile per /?
 Il giorno 07/nov/2012 15:21, Enrico Cherubini ke...@bestkevin.com ha
scritto:

 Ciao,
  Wed, Nov 07, 2012 at 03:16:40PM +0100, Luca Costantino wrote:

  Ciao e grazie per la risposta
 
  Non vale La pena cifrare tutto /?

 perche' ? quello che c'e' fuori dalla /home dovrebbe essere in linea di
 massima software gia' presente nella distribuzione...al limite, secondo
 me, puoi cifrare la /etc giusto perche' magari dentro hai chiavi vpn e
 simili...criptare tutto imho non ha molto senso.

  E soprattutto... l'opzione di cifratura è reversibile? Se non mi dovessi
  trovare bene potrei tornare indietro al disco non cifrato con pochi
  problemi??

 non puoi tornare indietro...imho devi copiare il contenuto su un altro
 supporto o partizione, cancellarla, rifarla in chiaro e ricopiare i
 dati.

 --

 Bye Enrico

 Being owned by someone used to be called slavery -- now it's called
 commitment.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/20121107142110.gb28...@bestkevin.com




Re: Info e tutorial su disco cifrato

2012-11-07 Per discussione Fabrizio

Il 07/11/2012 14:56, Luca Costantino ha scritto:


Buongiorno lista

Ieri ho comprato un portatile nuovo dopo aver recentemente subito un 
furto. Stasera installerò SID e vorrei capire quanto mi possa 
convenire cifrare le partizioni Linux per evitare di perdere dati 
relativamente sensibili come mi é capitato.


Due domande quindi...
Si hanno perdite di prestazioni sensibili per quanto riguarda gli 
accessi al disco?

Avete qualche tutorial da consigliare?

Sono più che bene accetti anche pareri generali ed esperienze :)

Grazie
Luca


hai intenzione di usarlo dual boot con un altro OS?
perchè se non fai dual boot l'installer di wheezy è molto intuitivo ma 
ti rasa il disco.
IMHO crea di defaul una /boot troppo piccola (256 mb sono pochini) e una 
altrettanto piccola / (10 gb), se come me usi qualche VM con 
virtual-manager e kvm ce ne vogliono 50. I volumi comunque li cancelli e 
li rifai in 30 secondi durante il partizionamento come ti pare, niente 
di trascendentale. io le differenze di prestazioni non le vedo così 
critiche. Se interessa ho provato anche a installare fedora su una 
debian  con lvm criptato senza problemi lasciando la home intatta.

Fabrizio



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509a9537.6050...@gmail.com



Re: mdadm rimuove disco senza ragione al reboot

2012-11-07 Per discussione Davide G.
Aggiungo probabilmente per chi come me avrà questo problema e potrà essere 
utile:

Il disco ha passato il test di smartctl.

Per test, mentre il disco guasto era fuori dall'array ho provato prima ho
provato a inserirlo in un nuovo array di tipo raid1 con un secondo disco
missing e anche in questo caso mdadm non vi creava dentro alcun superblock.
Uno --stop seguito da qualsiasi tipo di --assemble non dava risultati causa
mancanza di superblock

Dopodiché sempre a scopo di test ho creato un array tra quel disco e una
chiavetta usb che mi avanzava e il risultato è stato che la chiavetta ha
correttamente ricevuto il superblock mentre il disco risultava ancora senza.

Fermando e riavviando l'array ottenevo solo la chiavetta come componente.

Sembra proprio che il guasto sia hardware. Come se il disco sembri effettuare
le scritture del superblock (e forse di altri dati?) in maniera corretta,
mentre di fatto questo non va a buon fine.

E' probabile quindi che tutte le mie prove fossero inutili perché se magari
mdadm diceva di correggere il superblock e resincronizzare il disco, di fatto
non lo faceva e quindi la volta dopo che andavo a assemblare l'array (e quindi
leggere il superblock che ormai doveva essere corretto) questo non riusciva.

Per ora non mi resta altro da fare che lasciare il raid degradato e indagare
sul disco incriminato con badblocks e altra roba per capire cosa gli è preso.

In questo periodo, con calma procederò alla sua sostituzione e scriverò anche
l'esito di tutto ciò in modo che rimanga come documentazione per i posteri.

Ciao e buona serata

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509ad595.4040...@gmail.com



automount

2012-11-07 Per discussione Dot Deb
Ho una domandina semplice semplice.

Ho una debian sid che mi serve solo per far andare un vecchio laptop
come media center (non chiedete del perche' uso la sid).
Per questo non ho bisogno di nessun desktop o window manager. Ho pero`
bisogno che mi faccia l'automount delle periferiche usb.

Ho cercato in google e ho trovato cose abbastanza deliranti e
complesse, quando invece sono abituato che un semplice (!?) desktop
manager (gnome? :D) lo fa senza neanche chiederglielo (anzi, devo
chiedergli il contrario perchee' di solito questo cosa non mi serve).

La soluzione trovata (in wiki,debian.org/AutoFs) richiede di
configurare udev e autofs. Ma la cosa che mi sconvolge e` che mi si
chiede di cercare a mano le udevinfo da scrivere nei file di config.
C'e` qualcosa che mi sfugge o e` proprio cosi`? Mi pare un po' assurdo
che per fare l'automount di qualcosa io debba prima fare operazioni
molto piu` complicate che non fare un mount :(

Bah

augh!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CADV8fFkPVu4PV2NvVuUFUzPkzHisTBnjeakGOFFS45u=qme...@mail.gmail.com



Re: nas debian

2012-11-07 Per discussione Dot Deb
2012/10/4 Ezio Da Rin e...@linuxnetlive.org:
 ciao,
 torno su questo thread per segnalare CoreNAS - OpenMediaValult:
 http://www.openmediavault.org/

 che è proprio quello che cercavi: un NAS su Debian con relativa interfaccia
 web per l'amministrazione:
 http://www.openmediavault.org/screenshots.html

 Ottimo progetto e dato che appunto è su Debian Squeeze si potrebbe farne
 un LiveCD con gli strumenti di http://live.debian.net/ per eventuali test.


Fantastico!
Grazie per la info.
a.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cadv8ffkn5w7qo5lxzcfgrxevykm3gkdrwmekvqzszdqvr6s...@mail.gmail.com



Re: automount

2012-11-07 Per discussione Davide G.
Il 07/11/2012 22:48, Dot Deb ha scritto:
 La soluzione trovata (in wiki,debian.org/AutoFs) richiede di
 configurare udev e autofs. Ma la cosa che mi sconvolge e` che mi si
 chiede di cercare a mano le udevinfo da scrivere nei file di config.
 C'e` qualcosa che mi sfugge o e` proprio cosi`? Mi pare un po' assurdo
 che per fare l'automount di qualcosa io debba prima fare operazioni
 molto piu` complicate che non fare un mount :(

Attento ad autofs perché non fa proprio l'automount all'inserimento come si
intende di solito, ma penso lo faccia quando si accede alla risorsa.
Magari inserisci la chiavetta e non la monta finché non tenti di leggere la
cartella dentro cui dovrebbe essere montata ad esempio.
E' bello ma è anche complicato.

Prova udisks-glue (che però ha bisogno di udisks).
Dovrebbe già fare quello che chiedi di default, altrimenti permette di
scegliere dei comandi personalizzati da eseguire (con o senza il mount) a
determinati eventi.

Piccolo difetto è che devi avviarlo col login e dal tuo utente e ricordarti di
killarne il processo col logout per non tenerne aperti più di uno.
Dall'interfaccia di gnome, se cambio utente e se ne aprono due distinti da 2
utenti e 2 pid diversi, sembra che a montare le chiavette sia quello
dell'utente che sta usando il computer.
Però è molto probabile che sia io a non aver capito troppo bene come funziona
il tutto e che lo stia usando male.


Ciaooo

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509ade80.6060...@gmail.com



Re: nas debian

2012-11-07 Per discussione Davide G.
Il 07/11/2012 22:56, Dot Deb ha scritto:
 Fantastico!
 Grazie per la info.

Ne ho uno in uso su una piccola macchina e se serve posso rispondere a qualche
domanda.

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/509adf19@gmail.com



Re: automount

2012-11-07 Per discussione Dot Deb
Chiedo scusa per il top-quoting e anche per il messaggio: cercando
ancora ho trovato che in realta` l'automount di usb e` gestito meglio
da usbmount che non da automount.

Non ho fatto in tempo a prevenire eventuali risposte.

grazie comunuqe.
augh

2012/11/7 Davide G. gv.dav...@gmail.com:
 Il 07/11/2012 22:48, Dot Deb ha scritto:
 La soluzione trovata (in wiki,debian.org/AutoFs) richiede di
 configurare udev e autofs. Ma la cosa che mi sconvolge e` che mi si
 chiede di cercare a mano le udevinfo da scrivere nei file di config.
 C'e` qualcosa che mi sfugge o e` proprio cosi`? Mi pare un po' assurdo
 che per fare l'automount di qualcosa io debba prima fare operazioni
 molto piu` complicate che non fare un mount :(

 Attento ad autofs perché non fa proprio l'automount all'inserimento come si
 intende di solito, ma penso lo faccia quando si accede alla risorsa.
 Magari inserisci la chiavetta e non la monta finché non tenti di leggere la
 cartella dentro cui dovrebbe essere montata ad esempio.
 E' bello ma è anche complicato.

 Prova udisks-glue (che però ha bisogno di udisks).
 Dovrebbe già fare quello che chiedi di default, altrimenti permette di
 scegliere dei comandi personalizzati da eseguire (con o senza il mount) a
 determinati eventi.

 Piccolo difetto è che devi avviarlo col login e dal tuo utente e ricordarti di
 killarne il processo col logout per non tenerne aperti più di uno.
 Dall'interfaccia di gnome, se cambio utente e se ne aprono due distinti da 2
 utenti e 2 pid diversi, sembra che a montare le chiavette sia quello
 dell'utente che sta usando il computer.
 Però è molto probabile che sia io a non aver capito troppo bene come funziona
 il tutto e che lo stia usando male.


 Ciaooo

 --
 Davide


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/509ade80.6060...@gmail.com



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CADV8fFÖZ5x9qPgAND2pGZq5r26m8j4RewyQj8UiJU=q-j...@mail.gmail.com



Re: automount

2012-11-07 Per discussione Francesco Berni
On Wed, 7 Nov 2012 23:26:35 +0100
Dot Deb dot...@gmail.com wrote:

 Chiedo scusa per il top-quoting e anche per il messaggio: cercando
 ancora ho trovato che in realta` l'automount di usb e` gestito meglio
 da usbmount che non da automount.
 
 Non ho fatto in tempo a prevenire eventuali risposte.
 
 grazie comunuqe.
 augh
 
hai qualche link a riguardo? ricordo che rinunciai all'automount in uno
spasmo di pigrizia quando appunto vedetti i deliranti config da fare su
automount(mi feci 2 conti: fare il login a mano sembrava una perdita di
tempo inferiore)


-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


signature.asc
Description: PGP signature


[RFR] po://bookletimposer

2012-11-07 Per discussione lousab
Ho terminato la traduzione.
Allego il po tradotto con Virtaal.

Se ci sono omissioni, errori non esitate a segnalarmelo dato che è la mia prima 
traduzione.


--
you can find something about lousab @
lousab.altervista.org


bookletimposer_0.2-1.po
Description: Attachment: bookletimposer_0.2-1.po


[ITT] po://make-dfsg

2012-11-07 Per discussione lousab
Ciao inizio la traduzione in oggetto.



--
you can find something about lousab @
lousab.altervista.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20121107144101.233...@gmx.com



[DONE] DPN 06/2012 frozen. Please review and translate

2012-11-07 Per discussione Mirco Scottà
Salve lista ;)

Messaggio originale
Da: dfo...@gmail.com
Data: 21/03/2012 23.58
A: Giulianoitalia1...@alice.it
Cc: debian-l10n-italiandebian-l10n-italian@lists.debian.org
Ogg: Re: [RFR] DPN 06/2012 frozen. Please review and translate

 snip


Finalmente sono riuscito a dare un'occhiata a questo numero della DPN :)
Ricordo che ne era stato fatto il commit durante l'esperimento sulla revisione 
del flusso di lavoro della DPN.
Riporto in fondo alla email le modifiche che ho apportato; a parte 
l'introduzione dei modelli, una delle cose più importanti è stata la rimozione 
della sezione eventi (ma ci sono anche altri ritocchi da sballo! :D )

Grazie ancora a Giuliano per la traduzione e a Daniele per la revisione.

Mandi
Mirco aka scottmir
--
Do what you can, with what you have, where you are.
(Theodore Roosevelt)

GNU/Linux User: 410619 (https://linuxcounter.net/)



8

Index: 2012/06/index.wml
===
RCS file: /cvs/webwml/webwml/italian/News/weekly/2012/06/index.wml,v
retrieving revision 1.2
diff -u -r1.2 index.wml
--- 2012/06/index.wml   21 Sep 2012 05:58:08 -  1.2
+++ 2012/06/index.wml   7 Nov 2012 21:14:44 -
@@ -1,4 +1,4 @@
-#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2012-03-20 SUMMARY=Elezioni 
DPL 2012, prima Debian Edu basata su qSqueeze/q, relazioni dai recenti Bug 
Squashing Party
+#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2012-03-20 SUMMARY=Elezioni 
DPL 2012, rilasciata la prima Debian Edu basata su qSqueeze/q, relazioni 
dai recenti Bug Squashing Party
 #use wml::debian::translation-check translation=1.2 maintainer=Mirco 
Scottà
 
 # $Id: index.wml,v 1.2 2012-09-21 05:58:08 scottmir-guest Exp $
@@ -6,10 +6,11 @@
 # Status: [frozen]
 
 
-pBenvenuti nel sesto numero di quest'anno della DPN, la newsletter
-della comunità Debian. In questa edizione troviamo:/p
+intro issue=nel sesto /
+
 toc-display/
 
+
 toc-add-entry name=electionsElezioni 2012 del leader per il progetto 
Debian: i candidati/toc-add-entry
 
 p
@@ -19,13 +20,13 @@
 Diversamente dall'anno scorso, quando Stefano Zacchiroli è stato l'unico 
candidato, tre candidati
 concorreranno per DPL: Wouter Verhelst, Gergely Nagy e l'attuale DPL Stefano 
Zacchiroli.
 br /
-Il periodo di campagna elettorale è già iniziato e terminerà il 31 marzo: le
-a href=$(VOTE)/2012/vote_001piattaforme dei candidati/a
+Il periodo di campagna elettorale è già iniziato e terminerà il 31 marzo: i
+a href=$(VOTE)/2012/vote_001programmi dei candidati/a
 sono già disponibili.
 Potete seguire la campagna sulla
-a href=http://lists.debian.org/debian-vote/;mailing list del voto 
Debian/a, dove
-i possibili leader risponderanno alle domande dei votanti.
-Il periodo di votazione incomincia il primo aprile e termina il 14.
+a href=http://lists.debian.org/debian-vote/;mailing list debian-vote/a, 
dove
+i potenziali leader risponderanno alle domande dei votanti.
+Il periodo di votazione incomincerà il primo aprile e terminerà il 14 aprile.
 /p
 
 
@@ -35,16 +36,16 @@
 La prima versione di Debian Edu basata su qSqueeze/q è stata
 a href=$(HOME)/News/2012/20120311rilasciata/a
 la scorsa settimana.
-Debian Edu (aka qSkolelinux/q) è un Debian Pure Blend
+Debian Edu (alias qSkolelinux/q) è un Debian Pure Blend
 specificamente indirizzato verso scuole ed istituzioni educative,
 e fornisce da subito un ambiente di rete scolastica completamente 
configurata.
 br /
-Petter Reinholdtsen ha iniziato una serie di post sul proprio blog dedicati a 
Debian Edu
-/ Skolelinux, con 
+Petter Reinholdtsen ha iniziato una serie di articoli sul proprio blog 
dedicati a Debian Edu
+/ Skolelinux che includerà
 a href=http://people.skolelinux.
org/pere/blog/Debian_Edu_interview__Nigel_Barker.htmlinterviste 
 ad utenti ed amministratori di Debian Edu/a e
-a href=http://people.skolelinux.
org/pere/blog/Writing_and_translating_documentation_in_Debian_Edu.html
dettagli/a
-circa il lavoro del gruppo.
+a href=http://people.skolelinux.
org/pere/blog/Writing_and_translating_documentation_in_Debian_Edu.html
dettagli
+relativi al fusso di lavoro del gruppo/a.
 /p
 
 
@@ -55,71 +56,77 @@
 decimo ed ultimo aggiornamento della propria distribuzione oldstable Debian 
5.0 
 (nome in codice qLenny/q)/a. Questo aggiornamento aggiunge 
principalmente 
 correzioni per problemi di sicurezza al rilascio oldstable, assieme con 
alcuni
-rimedi per gravi problemi. Gli annunci per la sicurezza erano già stati 
pubblicati 
-separatamente ed erano riferibili ove disponibili.
+rimedi per altri gravi problemi. Gli annunci per la sicurezza erano già stati 
pubblicati 
+separatamente e sono referenziati ove disponibili.
 /p
 
-toc-add-entry name=bspRelazioni da recenti bug squashing party/toc-add-
entry
+
+toc-add-entry name=bspRelazioni da recenti Bug Squashing Party/toc-add-
entry
 
 p
 Jonathan Wiltshire ha inviato una 
 a 

Nuovo traduttore

2012-11-07 Per discussione rola.hack
Ciao lista,

utilizzo debian da qualche mesetto e mi piacerebbe contribuire.
Pensavo di iniziare con le traduzioni (mi sono già iscritto alle mailing
list debian-l10n-italian e debian-ital...@lists.debian.org).

Le lingue che conosco sono: italiano ed inglese.

Riuscite a darmi qualche dritta su come iniziare a contribuire alle
traduzioni? C'è qualcuno che si rende disponibile a farmi da mentor?
Grazie in anticipo


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [ITT] po://json-glib

2012-11-07 Per discussione beatrice
On Wednesday 07 November 2012, at 09:39 -0500, lousab wrote:

Ciao,

 Ciao inizio la traduzione in oggetto.
 Mi date l'ok se il precedente po che ho tradotto bookletimposer è ok?

Aspetta di vedere se nella lista tp qualcuno lo revisiona. Io l'ho
guardato solo e qualcosetta da cambiare c'è, ma al momento sto
revisionando un capitolo del Debian Handbook. Se entro un po' di
giorni nessuno l'ha guardato, prometto che lo faccio io.

La prossima volta però non inviare la traduzione come allegato, ma
inseriscila (copio/incollando o incorporando il file) nel corpo del
messaggio perché così faciliti la revisione... ed è più facile che tu
ne ottenga una.

 Lo vedo ancora nella lista da tradurrechi deve spostarlo in quello 
 tradotto o in traduzione?

Una volta revisionato, fai le correzioni, e lo invii tu stesso in una 
segnalazione di bug sul pacchetto in questione 

Il bug deve avere priorità wishlist e tag patch e l10n

L'oggetto del messaggio di segnalazione di bug deve essere tipo
[INTL:it] Italian translation of pacchetto

Poi nel corpo dici qualcosa tipo questa è la traduzione revisionata, per favore 
includetela nella prossima versione del pacchetto.

Quando ricevi il messaggio di conferma dal BTS con il numero assegnato al bug, 
mandi un messaggio in questa lista con oggetto

[BTS#numero-del-bug] po:/pacchetto

la parte dopo la quadra deve essere uguale a quella che avevi usato per il 
messaggio [RFR]

e automaticamente finisce nella lista di quelli tradotti.

Ciao,
beatrice


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20121107233058.gc3...@aebea.it.invalid