Re: Piccolo bug in nmcli

2023-05-17 Per discussione Johan Haggi
mer 17 maggio 2023, alle 22:25 (GMT+0200), Johan Haggi ha scritto:
> lun 15 maggio 2023, alle 15:47 (GMT+0200), Leandro Noferini ha scritto:
> > ho trovato un piccolo bug nella traduzione di nmcli versione 1.42.6-1.
> > [...]
> > Ho provato a cercare come fare a segnalare questo errore che non è di
> > debian ma del pacchetto stesso ma non sono riuscito a trovare come fare:
> > sapete aiutarmi?
> 
> $ dpkg -S /usr/bin/nmcli 
> network-manager: /usr/bin/nmcli
> $ dpkg -L network-manager | grep "/it/"
> /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES
> /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo
> $ strings /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo | less
> 
> dopo le 2399 righe in inglese trovi le traduzioni italiane precedute da:
> 
> Report-Msgid-Bugs-To:
> PO-Revision-Date: 2019-03-21 14:53+0100
> Last-Translator: Milo Casagrande 
> Language-Team: Italian 
> 
> NOTA BENE L'omissis e` mio: nel file mo trovi l'e-mail del traduttore.
> Io pero` visto che l'ultima traduzione e` del 2019 userei la ML del
> Translation Project (t...@lists.linux.it), specificando che nella vers XXX
> il traduttore era ...
> 

Mi accorgo solo ora che quanto ho scritto e` valido per la traduzione in
bullseye (1.30.6-1+deb11u1), non so se nella 1.42.6-1 e` cambiato
traduttore e/o team di traduzione,

-- 
Cura ut valeas
Johan Haggi
ante diem decimum sextum Kalendas Iunias MMDCCLXXVI ab Urbe condita
OpenPGP key: https://keys.openpgp.org/search?q=orsogrigio%40disr.it
Fingerprint: 60B3 42CB E145 F8E9 8132  6CDD 194E 4326 B645 F109


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Piccolo bug in nmcli

2023-05-17 Per discussione Johan Haggi
lun 15 maggio 2023, alle 15:47 (GMT+0200), Leandro Noferini ha scritto:
> ho trovato un piccolo bug nella traduzione di nmcli versione 1.42.6-1.
> [...]
> Ho provato a cercare come fare a segnalare questo errore che non è di
> debian ma del pacchetto stesso ma non sono riuscito a trovare come fare:
> sapete aiutarmi?

$ dpkg -S /usr/bin/nmcli 
network-manager: /usr/bin/nmcli
$ dpkg -L network-manager | grep "/it/"
/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo
$ strings /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/NetworkManager.mo | less

dopo le 2399 righe in inglese trovi le traduzioni italiane precedute da:

Report-Msgid-Bugs-To:
PO-Revision-Date: 2019-03-21 14:53+0100
Last-Translator: Milo Casagrande 
Language-Team: Italian 

NOTA BENE L'omissis e` mio: nel file mo trovi l'e-mail del traduttore.
Io pero` visto che l'ultima traduzione e` del 2019 userei la ML del
Translation Project (t...@lists.linux.it), specificando che nella vers XXX
il traduttore era ...

-- 
Cura ut valeas
Johan Haggi
ante diem decimum sextum Kalendas Iunias MMDCCLXXVI ab Urbe condita
OpenPGP key: https://keys.openpgp.org/search?q=orsogrigio%40disr.it
Fingerprint: 60B3 42CB E145 F8E9 8132  6CDD 194E 4326 B645 F109


signature.asc
Description: PGP signature


Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Lorenzo Breda
Il mer 17 mag 2023, 17:16 Federico Di Gregorio  ha scritto:

>
> Dire che non ci sono alternative è veramente sbagliato. Diciamo che se
> parliamo di piattaforme web "solide, sicure e robuste" (e, aggiungo io,
> che supportino tutte le tecnologie moderne, dai websocket in su) ci sono
> almeno due alternative: Java (con tutte le sue varianti di librerie e
> framework) e C# (con ASP.NET Core). E ho preso solo le 2 notissime.
>

Esatto, Java soprattutto con Spring e C#, ma anche Swift non è da buttare
fatte le dovute considerazioni.

E non butterei alle ortiche Node.js, suvvia.

-- 
Lorenzo Breda


Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Federico Di Gregorio




On 17/05/23 16:54, Giuseppe Naponiello wrote:
In ogni caso, i framework php hanno zero a che fare con le questioni 
di interfaccia, php
è un linguaggio lato server (e infatti per le interfacce ti serve 
tutt'altro, come il citato Vue).
Ovviamente!!! Per questo Laravel ti "propone" un'interfaccia basic di 
vue.js, forse la libreria più leggera in circolazione...fatto sta che se 
hai bisogno di PHP non puoi prescindere da librerie javascript, a meno 
di rinunciare alla comodità delle funzioni asincrone.


Con tutti i suoi limiti e i suoi difetti penso che siamo tutti daccordo 
sul fatto che se vuoi una piattaforma web solida, complessa, sicura e 
robusta non ci sono tante alternative al nostro caro e vecchio php...si 
ok, c'è anche python ma non è fatto per quello, e lasciamo stare tutto 
ciò che ha a che fare con node ecc.


Dire che non ci sono alternative è veramente sbagliato. Diciamo che se 
parliamo di piattaforme web "solide, sicure e robuste" (e, aggiungo io, 
che supportino tutte le tecnologie moderne, dai websocket in su) ci sono 
almeno due alternative: Java (con tutte le sue varianti di librerie e 
framework) e C# (con ASP.NET Core). E ho preso solo le 2 notissime.


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 Il panda ha l'apparato digerente di un carnivoro (e.g., di un orso).
  Il panda ha scelto di cibarsi esclusivamente di germogli di bambù.
  Quindi, il panda è l'unico animale vegano del pianeta. Il panda
  merita di estinguersi.   -- Maria, Alice, Federico





Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Giuseppe Naponiello
In ogni caso, i framework php hanno zero a che fare con le questioni 
di interfaccia, php
è un linguaggio lato server (e infatti per le interfacce ti serve 
tutt'altro, come il citato Vue).
Ovviamente!!! Per questo Laravel ti "propone" un'interfaccia basic di 
vue.js, forse la libreria più leggera in circolazione...fatto sta che se 
hai bisogno di PHP non puoi prescindere da librerie javascript, a meno 
di rinunciare alla comodità delle funzioni asincrone.


Con tutti i suoi limiti e i suoi difetti penso che siamo tutti daccordo 
sul fatto che se vuoi una piattaforma web solida, complessa, sicura e 
robusta non ci sono tante alternative al nostro caro e vecchio php...si 
ok, c'è anche python ma non è fatto per quello, e lasciamo stare tutto 
ciò che ha a che fare con node ecc.


Il 17/05/23 15:25, Lorenzo Breda ha scritto:
Il giorno mer 17 mag 2023 alle ore 13:42 Leonardo Boselli 
 ha scritto:


On Wed, 17 May 2023, Giuseppe Naponiello wrote:
> (…)mi permette di costruire una piattaforma ben strutturata e
con interfacce
> fighe, magari usando Vue, ma allora devo imparare anche Vue

Le interfacce fighe sono il sistema migliore per creare sistemi
instabili, esigenti di risorse e lente.


Le interfacce fighe sono spesso un requisito, quindi al solito: 
dipende da che devi fare.
Che portino a sistemi instabili non lo trovo particolarmente vero 
(certo, sono una cosa
in più da gestire, ma se si deve si deve), che richiedano maggiori 
risorse dipende quali
risorse. Di solito i sistemi per "interfacce fighe" riducono di molto 
la necessità di risorse
di rete mentre aumentano la necessità di risorse di calcolo sul 
client. A volte è follia,

a volte è fondamentale. Basta sapere cosa si sta facendo e perché.

In ogni caso, i framework php hanno zero a che fare con le questioni 
di interfaccia, php
è un linguaggio lato server (e infatti per le interfacce ti serve 
tutt'altro, come il citato Vue).


--
Lorenzo Breda

Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Piviul

On 5/17/23 14:06, Diego Zuccato wrote:

[...]
Esattamente quello che dicevo: oltre al linguaggio, che comunque devi 
conoscere, devi studiarti anche il framework.
Tra l'altro prima stavo proprio creando un'app di esempio con Laravel 
e ha iniziato malissimo: due warning per componenti non mantenuti. Col 
primo comando di esempio! :(


questo secondo me è il problema del framework, se  fai software che deve 
durare anni, che devi manutenere, poi aggiornarlo è un bagno di sangue 
fra componenti non più mantenuti, obsoleti... poi c'è sempre il timore 
che il framework muoia... ho visto però che laravel resiste dal 2011, 12 
anni come non sentirli mi sembra, viene voglia in effetti di provarlo.


Piviul




Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 17 mag 2023 alle ore 13:42 Leonardo Boselli 
ha scritto:

> On Wed, 17 May 2023, Giuseppe Naponiello wrote:
> > (…)mi permette di costruire una piattaforma ben strutturata e con
> interfacce
> > fighe, magari usando Vue, ma allora devo imparare anche Vue
>
> Le interfacce fighe sono il sistema migliore per creare sistemi
> instabili, esigenti di risorse e lente.
>

Le interfacce fighe sono spesso un requisito, quindi al solito: dipende da
che devi fare.
Che portino a sistemi instabili non lo trovo particolarmente vero (certo,
sono una cosa
in più da gestire, ma se si deve si deve), che richiedano maggiori risorse
dipende quali
risorse. Di solito i sistemi per "interfacce fighe" riducono di molto la
necessità di risorse
di rete mentre aumentano la necessità di risorse di calcolo sul client. A
volte è follia,
a volte è fondamentale. Basta sapere cosa si sta facendo e perché.

In ogni caso, i framework php hanno zero a che fare con le questioni di
interfaccia, php
è un linguaggio lato server (e infatti per le interfacce ti serve
tutt'altro, come il citato Vue).

-- 
Lorenzo Breda


Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 17 mag 2023 alle ore 13:02 Leonardo Boselli 
ha scritto:

>
> Io sono molto old school, ho iniziato coi device driver, e lí non ti puoi
> permettere inefficienze, per cui sempre basso livello. figuriamoci un
> framework,


Se si cerca l'efficienza, php va buttato per intero :P
Un framework ne aggiunge davvero poca di inefficienza (ne toglie se
uno programma da cani, cosa non infrequente nell'ambito).


> che ho ancora da trovarne uno ben documentato.


Laravel. Questo comunque è un problema pure nel mondo dei linguaggi di
programmazione, purtroppo.


> personalmente è meno difficile intendere un programma scritto tutto con le
> funzioni standard che con un framework che uno non conosce.
> E non lo dico solo io ...
>

Su questo dissento decisamente. È meno difficile intendere un programma
scritto
in un linguaggio che conosci che uno scritto in un linguaggio che non
conosci,
ma questo non ha assolutamente nulla a che fare con i framework. Conoscendo
sia vanilla che un framework non c'è gran differenza di leggibilità, e dove
c'è è
decisamente a vantaggio del framework molto spesso (Laravel ad esempio fa
largo uso di un approccio funzionale in cui php è deficitario e che è molto
più
leggibile).

-- 
Lorenzo Breda


Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Diego Zuccato
Finora mi pare siamo stati tutti civili e maturi, sarà l'influenza 
Debian (per la quale sarà meglio che non creino vaccini!) :)


Esattamente quello che dicevo: oltre al linguaggio, che comunque devi 
conoscere, devi studiarti anche il framework.
Tra l'altro prima stavo proprio creando un'app di esempio con Laravel e 
ha iniziato malissimo: due warning per componenti non mantenuti. Col 
primo comando di esempio! :(
Poi l'annoso problema di dover avere una parte al di fuori della webroot 
(già incompatibile con molti servizi di hosting) e oltretutto con 
relative path fissati! Certo, si può spesso giocare sulla config del 
server web (se lo si gestisce in casa), ma non è proprio una cosa simpatica.


Quando poi ci si inizia a mettere di mezzo JS la complessità esplode, 
soprattutto se si vogliono cose astruse come la graceful degradation 
(qualcuno vuole provare a navigare qualche sito con Arachne? O:) ).


Vabbè, mi ritiro nella mia grotta a cercare di lisciare qualche spigolo 
a questa cosa... credo la chiamerò ruota :)


Diego

Il 17/05/2023 13:12, Giuseppe Naponiello ha scritto:

È una di quelle cose che rischia di scatenare flame, spero non avvenga.
Era il mio timore iniziale, ma confido nella maturità e nell'approccio 
"scientifico" alla discussione dei membri del gruppo! 


In generale sono d'accordo con te, dipende davvero cosa ci fai. In 
questo momento mi è stato chiesto di sviluppare dei moduli per un CMS 
"semantico" (Omeka S) basato Doctrine...e ci sto ammattendo, non mi 
piace assolutamente ma questo è un altro problema! Il fatto è che la 
tecnologia sta facendo davvero passi da gigante, e spesso questo 
complica le cose (IMHO); se voglio fare una PWA devo spostarmi su un 
ambiente più javascript (e lì ti ci puoi perdere tra le mille 
possibilità!!!) e se per comodità voglio le mie API in PHP non credo mi 
convenga utilizzare Laravel...d'altra parte Laravel mi permette di 
costruire una piattaforma ben strutturata e con interfacce fighe, magari 
usando Vue, ma allora devo imparare anche Vue...insomma, l'è un gran casin!


Il 17/05/23 10:32, Lorenzo Breda ha scritto:
Il mer 17 mag 2023, 09:15 Giuseppe Naponiello  ha 
scritto:



Pur essendo io "old school" sono molto incuriosito ma ammetto la mia
ignoranza in materia, e mi piacerebbe sapere secondo voi se vale
davvero
la pena investire tempo per imparare ad usarne uno


È una di quelle cose che rischia di scatenare flame, spero non avvenga.

Da persona che ci lavora, trovo che in generale dipende da cosa ci 
fai, se tiri su qualche script per hobby probabilmente non ha molto 
senso, se invece fai applicazioni di livello professionale è 
imprescindibile. Certo, impararlo ha un costo, ma non è che fare unit 
testing and esempio sia gratis, eppure è fondamentale e si fa.


Il costo di formazione è l'unico vero svantaggio. La questione della 
sicurezza è inconsistente e trovo assurdo leggerla qui. Usare un 
framework rende un'applicazione molto più sicura, altro che meno 
sicura. C'è più gente a trovar falle, ci sono protocolli di testing 
rigidi, la risoluzione delle falle è centralizzata. Certo, le falle 
una volta trovate sono note, ma non credo di dover spiegare qui che la 
security through obscurity sia un'illusione.


Un framework moderno, persino in PHP, non offre particolari problemi 
di aggiornamento, ho portato interi applicativi, negli anni, da 5.4 a 
8.2 senza particolari sforzi. I framework semplificano anche questo, 
dato che raramente si utilizzano le funzioni "di PHP" più soggette a 
cambiamenti ma si usa la loro versione fornita dal framework, che non 
cambia facilmente API (e quando lo fa è ben documentato nella sezione 
upgrading della documentazione).


Persino sa chi fa solo script, consiglio Laravel Zero.

--
Lorenzo Breda


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione mauro morichi


Il 17/05/2023 13:42, Leonardo Boselli ha scritto:
(…)mi permette di costruire una piattaforma ben strutturata e con 
interfacce

fighe, magari usando Vue, ma allora devo imparare anche Vue


Le interfacce fighe sono il sistema migliore per creare sistemi 
instabili, esigenti di risorse e lente. 



pero' hai sempre l'utonto davanti che si lamenta se l'iconcina non e' 
tre pixel piu' sopra dell'altra, con i colori fighi e le form 
perfette purtroppo.



Mauro


Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Leonardo Boselli

On Wed, 17 May 2023, Giuseppe Naponiello wrote:

(…)mi permette di costruire una piattaforma ben strutturata e con interfacce
fighe, magari usando Vue, ma allora devo imparare anche Vue


Le interfacce fighe sono il sistema migliore per creare sistemi 
instabili, esigenti di risorse e lente.


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Leonardo Boselli

On Wed, 17 May 2023, Giuseppe Naponiello wrote:
Pur essendo io "old school" sono molto incuriosito ma ammetto la mia 
ignoranza in materia, e mi piacerebbe sapere secondo voi se vale davvero la 
pena investire tempo per imparare ad usarne uno

(…)

Il 16 maggio 2023 12:17:23 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:
Altro problema: se si adotta un framework per un progetto a lunga 
scadenza (10 anni o più), (…)
e chi viene per aiutarti (lo sbarbatello 
che "sa programmare il web") non conosce quel framework perché troppo 
vecchio e fuori moda e quindi comunque deve studiarlo da zero.


Io sono molto old school, ho iniziato coi device driver, e lí non ti puoi 
permettere inefficienze, per cui sempre basso livello. figuriamoci un 
framework, che ho ancora da trovarne uno ben documentato.
personalmente è meno difficile intendere un programma scritto tutto con le 
funzioni standard che con un framework che uno non conosce.

E non lo dico solo io ...

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Giuseppe Naponiello

È una di quelle cose che rischia di scatenare flame, spero non avvenga.
Era il mio timore iniziale, ma confido nella maturità e nell'approccio 
"scientifico" alla discussione dei membri del gruppo! 


In generale sono d'accordo con te, dipende davvero cosa ci fai. In 
questo momento mi è stato chiesto di sviluppare dei moduli per un CMS 
"semantico" (Omeka S) basato Doctrine...e ci sto ammattendo, non mi 
piace assolutamente ma questo è un altro problema! Il fatto è che la 
tecnologia sta facendo davvero passi da gigante, e spesso questo 
complica le cose (IMHO); se voglio fare una PWA devo spostarmi su un 
ambiente più javascript (e lì ti ci puoi perdere tra le mille 
possibilità!!!) e se per comodità voglio le mie API in PHP non credo mi 
convenga utilizzare Laravel...d'altra parte Laravel mi permette di 
costruire una piattaforma ben strutturata e con interfacce fighe, magari 
usando Vue, ma allora devo imparare anche Vue...insomma, l'è un gran casin!


Il 17/05/23 10:32, Lorenzo Breda ha scritto:
Il mer 17 mag 2023, 09:15 Giuseppe Naponiello  ha 
scritto:



Pur essendo io "old school" sono molto incuriosito ma ammetto la mia
ignoranza in materia, e mi piacerebbe sapere secondo voi se vale
davvero
la pena investire tempo per imparare ad usarne uno


È una di quelle cose che rischia di scatenare flame, spero non avvenga.

Da persona che ci lavora, trovo che in generale dipende da cosa ci 
fai, se tiri su qualche script per hobby probabilmente non ha molto 
senso, se invece fai applicazioni di livello professionale è 
imprescindibile. Certo, impararlo ha un costo, ma non è che fare unit 
testing and esempio sia gratis, eppure è fondamentale e si fa.


Il costo di formazione è l'unico vero svantaggio. La questione della 
sicurezza è inconsistente e trovo assurdo leggerla qui. Usare un 
framework rende un'applicazione molto più sicura, altro che meno 
sicura. C'è più gente a trovar falle, ci sono protocolli di testing 
rigidi, la risoluzione delle falle è centralizzata. Certo, le falle 
una volta trovate sono note, ma non credo di dover spiegare qui che la 
security through obscurity sia un'illusione.


Un framework moderno, persino in PHP, non offre particolari problemi 
di aggiornamento, ho portato interi applicativi, negli anni, da 5.4 a 
8.2 senza particolari sforzi. I framework semplificano anche questo, 
dato che raramente si utilizzano le funzioni "di PHP" più soggette a 
cambiamenti ma si usa la loro versione fornita dal framework, che non 
cambia facilmente API (e quando lo fa è ben documentato nella sezione 
upgrading della documentazione).


Persino sa chi fa solo script, consiglio Laravel Zero.

--
Lorenzo Breda

Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Diego Zuccato
Neanche io vado matto per PHP, ma alla fine fa il suo sporco lavoro. 
Come il C, si può usare in modo pulito o lercio.
Sarà che oramai tendo all'old (non solo school :) ) ma fatico sempre più 
a capire gli assunti alla base di certi framework.


Altre soluzioni (Python e RubyOnRails, per es.) IMO hanno dalla loro una 
maggiore pulizia, ma presentano un grosso scoglio iniziale (studiare il 
linguaggio, studiare le convenzioni, studiare le librerie) e oltretutto 
si "sposano" malissimo a sistemi di shared virtual hosting (nel mio caso 
ISPConfig, ma in ogni caso è molto più difficile trovare un servizio di 
free hosting che li supporti, mentre praticamente tutti offrono PHP).


Diego

Il 17/05/2023 09:22, Federico Di Gregorio ha scritto:

On 17/05/23 09:15, Giuseppe Naponiello wrote:
Non vorrei andare off-topic ma trovo questo discorso molto 
interessante e mi piacerebbe sentire la vostra opinione.


Negli anni ho provato ad usare vari framework, sia php che javascript, 
ma c'era sempre qualcosa che non mi convinceva fino in fondo. Parlando 
con vari programmatori ho notato che c'è un grande gruppo di 
sostenitori di Laravel e affini, grazie ai quali hanno notevolmente 
velocizzato il loro lavoro, e un altrettanto grande gruppo di 
sostenitori del metodo "old school", tanto (secondo loro) un framework 
php usa comunque le funzioni di php ma è più complesso ed ha più 
vulnerabilità.


Pur essendo io "old school" sono molto incuriosito ma ammetto la mia 
ignoranza in materia, e mi piacerebbe sapere secondo voi se vale 
davvero la pena investire tempo per imparare ad usarne uno


Più che altro c'è un intero mondo al di fuori del PHP (che io 
personalmente considero uno dei più orrorifici linguaggi di 
programmazione mai inventati).


Il mi consiglio è, anche solo per cultura personale, di provare a dargli 
un'occhiata (poi puoi sempre decidere di rimanere col PHP).


federico

Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
   Qu'est ce que la folie? Juste un sentiment de liberté si
    fort qu'on en oublie ce qui nous rattache au monde... -- J. de Loctra



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Lorenzo Breda
Il mer 17 mag 2023, 09:22 Federico Di Gregorio  ha scritto:

>
> Più che altro c'è un intero mondo al di fuori del PHP (che io
> personalmente considero uno dei più orrorifici linguaggi di
> programmazione mai inventati).
>

C'è sempre JavaScript.

Il mi consiglio è, anche solo per cultura personale, di provare a dargli
> un'occhiata (poi puoi sempre decidere di rimanere col PHP).
>

Da programmatore prevalentemente PHP concordo, ma dico anche che pur con i
suoi problemi residui php8 è un altro linguaggio rispetto a quello che ha
presente il grosso dei critici di PHP.

-- 
Lorenzo Breda


Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Lorenzo Breda
Il mer 17 mag 2023, 09:15 Giuseppe Naponiello  ha
scritto:

>
> Pur essendo io "old school" sono molto incuriosito ma ammetto la mia
> ignoranza in materia, e mi piacerebbe sapere secondo voi se vale davvero
> la pena investire tempo per imparare ad usarne uno


È una di quelle cose che rischia di scatenare flame, spero non avvenga.

Da persona che ci lavora, trovo che in generale dipende da cosa ci fai, se
tiri su qualche script per hobby probabilmente non ha molto senso, se
invece fai applicazioni di livello professionale è imprescindibile. Certo,
impararlo ha un costo, ma non è che fare unit testing and esempio sia
gratis, eppure è fondamentale e si fa.

Il costo di formazione è l'unico vero svantaggio. La questione della
sicurezza è inconsistente e trovo assurdo leggerla qui. Usare un framework
rende un'applicazione molto più sicura, altro che meno sicura. C'è più
gente a trovar falle, ci sono protocolli di testing rigidi, la risoluzione
delle falle è centralizzata. Certo, le falle una volta trovate sono note,
ma non credo di dover spiegare qui che la security through obscurity sia
un'illusione.

Un framework moderno, persino in PHP, non offre particolari problemi di
aggiornamento, ho portato interi applicativi, negli anni, da 5.4 a 8.2
senza particolari sforzi. I framework semplificano anche questo, dato che
raramente si utilizzano le funzioni "di PHP" più soggette a cambiamenti ma
si usa la loro versione fornita dal framework, che non cambia facilmente
API (e quando lo fa è ben documentato nella sezione upgrading della
documentazione).

Persino sa chi fa solo script, consiglio Laravel Zero.

-- 
Lorenzo Breda


Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Federico Di Gregorio

On 17/05/23 09:15, Giuseppe Naponiello wrote:
Non vorrei andare off-topic ma trovo questo discorso molto interessante 
e mi piacerebbe sentire la vostra opinione.


Negli anni ho provato ad usare vari framework, sia php che javascript, 
ma c'era sempre qualcosa che non mi convinceva fino in fondo. Parlando 
con vari programmatori ho notato che c'è un grande gruppo di sostenitori 
di Laravel e affini, grazie ai quali hanno notevolmente velocizzato il 
loro lavoro, e un altrettanto grande gruppo di sostenitori del metodo 
"old school", tanto (secondo loro) un framework php usa comunque le 
funzioni di php ma è più complesso ed ha più vulnerabilità.


Pur essendo io "old school" sono molto incuriosito ma ammetto la mia 
ignoranza in materia, e mi piacerebbe sapere secondo voi se vale davvero 
la pena investire tempo per imparare ad usarne uno


Più che altro c'è un intero mondo al di fuori del PHP (che io 
personalmente considero uno dei più orrorifici linguaggi di 
programmazione mai inventati).


Il mi consiglio è, anche solo per cultura personale, di provare a dargli 
un'occhiata (poi puoi sempre decidere di rimanere col PHP).


federico

Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
  Qu'est ce que la folie? Juste un sentiment de liberté si
   fort qu'on en oublie ce qui nous rattache au monde... -- J. de Loctra



Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Giuseppe Naponiello
Non vorrei andare off-topic ma trovo questo discorso molto interessante 
e mi piacerebbe sentire la vostra opinione.


Negli anni ho provato ad usare vari framework, sia php che javascript, 
ma c'era sempre qualcosa che non mi convinceva fino in fondo. Parlando 
con vari programmatori ho notato che c'è un grande gruppo di sostenitori 
di Laravel e affini, grazie ai quali hanno notevolmente velocizzato il 
loro lavoro, e un altrettanto grande gruppo di sostenitori del metodo 
"old school", tanto (secondo loro) un framework php usa comunque le 
funzioni di php ma è più complesso ed ha più vulnerabilità.


Pur essendo io "old school" sono molto incuriosito ma ammetto la mia 
ignoranza in materia, e mi piacerebbe sapere secondo voi se vale davvero 
la pena investire tempo per imparare ad usarne uno


-beppe-

Il 16/05/23 23:33, Paride Desimone ha scritto:

Il 16 maggio 2023 12:17:23 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:

Altro problema: se si adotta un framework per un progetto a lunga scadenza (10 anni o 
più), poi regolarmente ci si scontra con incompatibilità (era per PHP5.6, con 8.1 quella 
versione non funziona più e devi mettere la nuova, che però ha un'API diversa e finisci 
per dover riscrivere tutto o peggio ti introduce dei bug subdoli), catene di dipendenze 
infinite (con relativi problemi di sicurezza), e chi viene per aiutarti (lo sbarbatello 
che "sa programmare il web") non conosce quel framework perché troppo vecchio e 
fuori moda e quindi comunque deve studiarlo da zero.

Per non parlare di un problema di sicurezza: un bug nel framework ti lascia 
esposto a molti più attacchi automatici.


Che è esattamente il perché quando programmavo in COBOL reinventavo spesso una 
nuova ruota.

/paride






Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Giuseppe Naponiello

Ok, smanettando mi sono accorto che il problema era davvero "banale".

Il problema del caricamento file non era dovuto (nel mio caso) a 
qualcosa di particolarmente strano, non era legato alla direttiva 
PrivateTmp (ho provato a settarla false ma non è cambiato niente) e non 
era legato all'encoding del form...molto più semplicemente 
move_upload_file non riusciva a spostare il file dalla tmp alla cartella 
definitiva perché, ad un certo punto dello sviluppo e in seguito a 
chissà quale aggiornamento, la cartella di destinazione deve essere 
scritta con percorso assoluto e non più relativo, come avevo sempre 
fatto in passato.


Mi dispiace avervi fatto perdere tempo per una cagata simile ma la 
faccenda dei percorsi non l'ho proprio presa in considerazione visto che 
ha sempre funzionato!


-beppe-


Il 15/05/23 17:12, Federico Di Gregorio ha scritto:

On 15/05/23 17:04, Giuseppe Naponiello wrote:

vecchio problema a cui non ho trovato una soluzioni "pulite".

Con l'introduzione di systemd i browser (e tutte le altre 
applicazioni che ne usufruiscono) non scrivono più in /tmp/ ma in 
/tmp/systemd-private-xxx-apache2.service.blablabla...non vado oltre 
perché tanto lo sapete meglio di me di sicuro.


Il problema è che non trovo una soluzione per caricare un file da 
interfaccia web in una cartella del server: con fetch API e formData 
mando il file da caricare al server, che con un funzione php dovrebbe 
spostarlo da tmp alla destinazione finale con la classica funzione 
"move_upload_file", l'errore, come previsto, è che php cerca il file 
da spostare in /tmp/ e non in systemd


sys_get_temp_dir e altre funzioni simili di php mi danno come 
risultato sempre /tmp/, se però provo "new 
\SplFileObject("/tmp/tmp-test.txt", "a+");" me lo scrive 
correttamente in systemd-private.xxx..xyz/tmp/


In php.ini il parametro sys_tmp_dir è commentato perché, dice, se non 
specificato, di default punta alla cartella tmp di sistema. Non ho 
provato a modificarlo perché ho letto da qualche parte che non è la 
soluzione più corretta (ma non ricordo perché).


...ma allora, come diavolo faccio a far caricare agli utenti i loro 
file, visto che i vecchi script non funzionano più?


Sembra che php venga eseguito in un processo differente da quello di 
Apache (altrimenti vedrebbe il namespace corretto per /tmp). Puoi 
dirci se sul sistema c'è anche un service che fa partire PHP? Come 
viene gestito?


federico