Re: Problemi con l'xserver

2008-10-22 Per discussione Andrea Stellin
Grazie della dritta, effettivamente in questo modo ho risolto parecchi
problemi: ora l'immagine è centrata e la risoluzione è quella giusta.
Solo non riesco a visualizzare la barra delle applicazioni di kde4 in
basso nel desktop... E' ancora un problema di visualizzazione o c'è
un'operazione da fare per visualizzare la barra?



2008/10/20 skizzHG [EMAIL PROTECTED]:
 On Mon, Oct 20, 2008 at 08:29:38AM +0200, Andrea Stellin wrote:
 Provo a riconfigurarlo con
 dpkg-reconfigure xserver-xorg
 e qui la sorpresa: il programma di riconfigurazione mi fa le domande
 solo per configurare la tastiera, poi termina, senza chiedermi
 alcunchè di risoluzione e frequenze di refresh.

 in realtà nessuna sorpresa, quel comando non serve quasi piu' a nulla già da
 parecchio
 passa ad una console, loggati come root, ferma kdm e lancia X -configure
 dopodichè segui le istruzioni a video
 fa miracoli ^^
 al massimo dovrai ritoccare qualcosina nella conf, ma il lavoro sporco
 dovrebbe farlo lui


 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

 iEYEARECAAYFAkj8hd8ACgkQBrljaFCi+dJPkQCgsUc5mYB2OTdn/M3IQviiPSxq
 aJ0AnjzZscflemeExkdbtTPOG0lAuXOb
 =wmTc
 -END PGP SIGNATURE-




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problemi con l'xserver

2008-10-20 Per discussione Andrea Stellin
Buongiorno a tutta la lista.
Ho già postato su questo problema la settimana scorsa, ma ho pensato
di postare di nuovo perchè nel frattempo ho provato varie soluzioni,
tutte fallite...

Installo Linux su un portatile PACKARD BELL EASY NOTE 6290. Uso il
windows manager KDE.
Avvio il sistema e lo schermo mi appare completamente fuori centro:
vedo solo il quarto di desktop in alto a sinistra.

Do da riga di comando
dpkg -s xserver-xorg-core | grep Status
e l'X server risulta correttamente installato.

Provo a riconfigurarlo con
dpkg-reconfigure xserver-xorg
e qui la sorpresa: il programma di riconfigurazione mi fa le domande
solo per configurare la tastiera, poi termina, senza chiedermi
alcunchè di risoluzione e frequenze di refresh.

Vado a vedere con nano il file /etc/X11/xorg.conf e scopro che tutte
le sezioni relative al monitor sono vuote...
Provo a compilare Section Monitor aggiungendo le frequenze di
refresh, nonchè a compilare la SubSectionDisplay con Depth e Modes
appropriati.
Riavvio il server  x ma niente...

Per la cronaca, ho installato pure il pacchetto xresprobe per cercare
di rilevare le frequenze di refresh con ddcprobe | grep less, ma
l'output del comando dopo avermi elencato una sfilza di mode: valori
si blocca sul più bello, quando dovrebbe darmi i valori di refresh, e
mi segnala
edid:
edidfail.

La scheda video è una VIA/S 3G UNICHROME PRO IGP.
In un tutorial consigliavano di rimuovere il driver
xserver-xorg-video-via e di sostituirlo con
xserver-xorg-video-openchrome e le sue librerie, cosa che ho fatto, ma
senza risultati...
Devo forse caricare a mano i driver editando il file xorg.conf?

Se qualcuno può aiutarmi mi farebbe un enorme favore!! :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Desktop non centrato sul monitor

2008-10-15 Per discussione Andrea Stellin
Buongiorno!
Ieri sera installando Linux su un portatile un po' vecchiotto ho
riscontrato alcuni problemi video:
l'immagine è completamente scentrata: vedo solo un quarto del desktop,
per la precisione la parte in alto a sinistra; inoltre dopo un po' la
grafica va in crash, il pc non risponde più neanche con Ctrl+Alt+Canc
e devo spegnerlo di brutto…
Pensate che si possa trattare di un problema di settaggio dell'x
server o che si tratti di vera e propria incompatibilità?

Il computer è un PACKARD BELL EASY NOTE 6290 con SCHEDA VIDEO: VIA/S
3G UNICHROME PRO IGP (quindi una scheda un po' esotica). Il monitor
è quadrato (!!) e sotto Windows gira con risoluzione 1024x768.
L'ambiente installato è KDE. Con Gnome gira un po' meglio (immagine
centrata), ma va comunque in crash ogni tanto.
La distribuzione è Debian Lenny.

Grazie!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Compiz in Linux virtuale

2008-10-03 Per discussione Andrea Stellin
Buonasera a tutta la lista.
Una domanda semplice semplice: ho appena iniziato a sguazzare nel
mondo delle macchine virtuali, e ho installato Linux su host WXP Pro
SP3.
La scheda grafica è spaziale, e nel Linux reale Compiz gira alla grande.
Nella macchina virtuale invece non funzione: per caso c'è un modo per
aggirare il problema o dipende dalla virtualizzazione?
Grazie!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



GParted non riesce a ridimensionare partizione windows

2008-09-28 Per discussione Andrea Stellin
Salve a tutta la lista.
Sabato pomeriggio un mio amico mi ha chiesto di aiutarlo ad installare
Linux nel suo vecchio pc portatile PACKARD BELL EASY NOTE 6290, con 2
partizioni: una di ripristino e una per WXP Home.
Ho provato con il buon Gparted a ridimensionare la partizione di
Windows, ma è stato impossibile!
La partizione era segnata in Gparted con un cartello triangolare con
punto esclamativo, e risultava non accessibile anche con comandi tipo
parted o fdisk lanciati da console di root.
Eppure il file system windows veniva montato tranquillamente con un cd
live usando driver ntfs-3g.
Da cosa può dipendere questo blocco?
Grazie!!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problemi con Samba e condivisioni windows

2008-09-10 Per discussione Andrea Stellin
Ciao!
Vi scrivo per i seguente problema:
ieri sera ho provato a collegare il mio portatile con Debian Lenny al
pc di casa con Windows XP.
Si trattava di un banalissimo collegamento via ethernet con cavo
incrociato tra 2 pc, Debian con IP 10.0.0.5 e XP con IP 10.0.0.1
Ho disabilitato tutti i firewall in entrambi i computer.
Dando ping –c 5 10.0.0.1 vedevo chiaramente il pc con windows.
Installo samba con synaptic.
Al momemto della configurazione ho lasciato il nome di gruppo
WORKGROUP e ho risposto di no alla domanda di modifica del file
smb.conf, visto che ovviamente non ho un server DHCP.
Successivamente ho editato da root il file smb.conf inserendo il nome
del gruppo di lavoro CASA che ho ricavato dal pc con XP.
Vado in Computer-Rete-Rete windows-Casa da Debian.
Vedo il pc con windows, con il suo nome.
Vado per aprirlo e mi appare un messaggio di errore che mi avvisa che
non ho i permessi per accedere alla risorsa.
Il pc con windows ha l'intero C condiviso in rete e non ha nessuna
condivisione protetta da password.
Qualcuno sa darmi una dritta su cosa può essere successo??
Grazie!!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Caricamento menù di GRUB

2008-08-26 Per discussione Andrea Stellin
Salve a tutta la lista!

Ho il seguente problema:

nel mio pc ho installato originariamente WXP e Debian, per cui GRUB leggeva
il suo bel file menu.lst dalla partizione di Debian.

Recentemente ho installato anche Ubuntu 8.04 per provarla, e da dopo
l'installazione GRUB mi va a leggere menu.lst dalla partizione di Ubuntu,
e questo a me non va, perché vorrei controllare tutto dalla Debian
aggiungendo al menu.lst le righe per caricare Ubuntu.

Inoltre ora voglio rimuovere la Ubuntu, e quindi ho paura che poi non parta
più GRUB perché gli formatto il menu.lst a cui punta…

Quindi vi chiedo: come posso forzare GRUB a leggere menu.lst dalla
partizione che voglio io??

Grazie!! :-)


Trasmissione video tra pc in rete

2008-07-23 Per discussione Andrea Stellin
Salve! Ho un consiglio da chiedervi: devo tenere un corso dove lavoro, non
abbiamo un proiettore, ma posso connettere in rete il mio portatile (Debian
Lenny) con i computer dei partecipanti (Windows XP) che si trovano nella
stessa sala.

Vorrei poter trasmettere le immagini che vedo nel mio desktop in modo che
loro possano visualizzarle nei loro pc, un po' come in una videoconferenza,
ma senza la necessità dell'audio.

Sapete indicarmi qualche programma in Debian che permetta di fare questo?
Grazie!


Cd autoavvianti che non si autoavviano

2008-07-22 Per discussione Andrea Stellin
Ciao!
Qualcuno sa spiegarmi come mai non tutti i live-cd che cerco di usare
riescono ad autoavviarsi al boot?
Il BIOS è settato rigorosamente x partire da CD e poi da HD.
Eppure mentre il live di ubuntu parte, il live di fedora core 9 no.
E, cosa più grave, il live di Gparted non mi parte al boot, e a me serve per
ridimensionare le mie partizioni...
Ho riscontrato lo stesso problema nel pc di un mio amico con Vista e Bios
settato giusto, dove neanche il live di ubuntu si autoavviava. Ho dovuto
installare una sorta di boot loader di ubuntu per farlo avviare.
C'è un metodo SICURO x far avviare un live cd in qualunque pc?
Graz!! :-)


Partizionamento e Gparted

2008-07-21 Per discussione Andrea Stellin
Ciao a tutta la lista!

Desidero cambiare il partizionamento del mio computer.

Attualmente ho 4 partizioni primarie:

sda1 x Windows

sda2 x /

sda3 x swap

sda4 x /home

Vorrei cancellare sda3, ridimensionare sda4 e creare 2 partizioni logiche,
una di swap e una dove installare un'altra distribuzione di Linux.

Ho installato il programma Gparted, ma quando lo apro (con password di root
rigorosamente) posso solo visualizzare le partizioni, ma non modificarle e
ridimensionarle (le voci del menù sono disattivate).

Forse dovrei smontare le partizioni per poter modificarle, ma il programma
non può smontare le 3 partizioni Linux attive, e quella di Windows non ha
più spazio libero...

Cosa mi consigliate di fare?

Può essere una buona soluzione usare il cd di installazione di Debian x
ripartizionare l'hd?

Grazie!!


Partizione /home condivisa da più distro

2008-07-13 Per discussione Andrea Stellin
Salve a tutti!

Un amico mi ha chiesto di aiutarlo ad installare Linux sul suo computer, e
vuole che gli installi l'ultima versione di Kubuntu. Ho già provato il
LiveCD, ma prima di installarlo nel suo pc vorrei provare ad installarlo
anche nel mio.

E veniamo al punto: il mio hard disk ha attualmente 4 partizioni:

1 per XP

1 di swap

1 per / (ho installata la Debian Lenny)

1 per /home

Vorrei ridimensionare /home per far spazio ad una nuova partizione dove
mettere Kubuntu.

Vi chiedo: la partizione /home può essere utilizzata da entrambe le distro
Linux (Debian e KUbuntu), oppure ognuna deve avere la sua /home per non fare
casino con la gestione delle cartelle utenti?


Controllare i demoni

2008-06-30 Per discussione Andrea Stellin
Ciao!

Ho trovato in Internet una guida alla gestione delle reti in Debian, che
indica come ricevere informazioni sui demoni attivi nel sistema (comandi
netstat e isof).

Mi chiedo: non esiste proprio un posto nel sistema operativo (o un
programma installabile) dove si possa vedere con un colpo d'occhio i servizi
attivi e attivarli o spegnerli con una spunta?

So ad esempio che in Fedora c'è.

Penso infatti da bravo neofita che la riga di comando sia utile, ma che in
certi casi togliere una spunta sia più rapido che ricordarsi un comando
testuale o cercare in man le opzioni del comando… ;-)


Debian vs Ubuntu

2008-06-30 Per discussione Andrea Stellin
Ciao a tutti!

Mi chiedevo: perché molti programmi presenti in Ubuntu hanno una versione
più aggiornata di quelli nella versione testing di Debian?

E come mai nel repository dei pacchetti Debian non sono presenti programmi
comuni e diffusi come Firefox?

Io ho la Lenny installata, e ho provato a cercare mozilla firefox sia da
Synaptic sia in Internet nel sito di Debian, sezione pacchetti, ma trovo
solo pacchetti plug-in che servono come ausilio a firefox, ma non il browser
vero e proprio…

Nel sito di Firefox consigliano di usare il Gestore pacchetti del proprio
sistema per installare il programma con le sue dipendenze, e fanno l'esempio
di Ubuntu, ma io come faccio se non lo trovo in Synaptic? Installo il tar
scaricabile dal sito, sperando che non ci siano dipendenze irrisolte?


Problemi con connessione adsl

2008-06-14 Per discussione Andrea Stellin
Ciao!

Dopo il mio primo tentativo di connessione ad Internet tramite modem ADSL
con Linux Debian vi espongo alcuni problemi che non sono riuscito a
risolvere:


 Azioni pre-connessione:

installo i pacchetti pppoe e pppoeconf

lancio pppoeconf da Applicazioni-Strumenti di sistema-ADSL/PPPOE
configuration e seguo le indicazioni a video

lancio il comando #pon dsl-provider e mi connetto ad internet


 Problemi di connessione:

perchè il comando #pon dsl-server funziona solo da root e non da utente
semplice?

Il terminale mi dice che devo far parte del gruppo 'dip'.

Però in Sistema-Amministrazione-Utenti e gruppi non esiste un gruppo
'dip'... Perchè?

Ho provato a crearlo, ma appena ritorno in Utenti e gruppi sparisce
misteriosamente...Come mai?

Se da root dico #adduser andrea dip

risulta che faccio già parte del gruppo dip (forse è quello che ho creato
manualmente, e che poi è sparito...), però comunque non riesco a lanciare
pon da utente andrea...

Inoltre, dubbio amletico: se lancio pon da utente root comprometto in
qualche modo la sicurezza della mia navigazione?


 Problemi di gestione della connessione:

che pacchetto posso installare per monitorare lo stato della mia
connessione, quello che viene scaricato, ecc.?

C'è qualche programma che permetta di settare con interfaccia grafica i dati
sul provider e la connessione che sia un po' più 'simpatico' di pppoeconf?

C'è il modo di lanciare una connessione internet con un'icona sul desktop
anziché aprendo un terminale e digitando il comando #pon dsl-provider ?

Nota: ho installato il pacchetto gpppon, anche se l'applet funziona per
connessioni dial-up e non adsl, tanto per vedere com'era; ma... non è
cambiato niente! Dov'è finito l'applet che dovrebbe lanciare in automatico
la connessione dial-up?


 Problemi di controllo dei servizi:

In che modo posso controllare quali sono i servizi di rete attivi sul mio
computer (ftp, ssh, xinetd, telnet...) e disattivare quelli che non voglio?

Non riesco a trovare un interfaccia che mi dia un elenco di questo tipo, ma
so che ad esempio in Fedora esiste un tool in Applicazioni-Impostazioni di
sistema-Impostazioni del server-Servizi che lo fa... Inoltre se digito il
comando #system-config-services che in Fedora offre questo controllo ottengo
come risposta che il comando non esiste...


 Problemi con antivirus:

ho installato clamav, ma non appare in nessun menù... E' normale? Parte solo
da riga di comando?


 Grazie!


File con proprietario e permessi mancanti

2008-06-08 Per discussione Andrea Stellin
Buongiorno a tutti!

Vi scrivo per chiedervi un parere su un fatto strano che mi è capitato con
Linux:

mia moglie mi dà la sua penna USB, dicendomi che probabilmente contiene dei
virus, perchè è stata usata in un computer risultato infetto da molti virus.

Io mi offro di analizzarla da Linux, sapendo che i virus che operano in
windows non possono operare in Linux.

Nella penna nulla di strano, a parte una pagina internet salvata al suo
interno con la sua relativa cartella, cartella che risultava strapiena di
file. Questi file erano proprio strani: alcuni risultavano essere grandi
decine di GB, altri risultavano non avere né proprietario né permessi.

Decido di cancellare la cartella: impossibile!

Assumo la veste di root e da riga di comando tento di cancellare la
cartella: impossibile!

I comandi chmod e chown non avevano successo neanche lanciati da root.

La penna risultava stranamente formattata in fat16 anziché in fat32.

Decido di formattarla, ma scopro che per formattare una penna in Linux non
basta un click destro, bensì comandi particolari (ad esempio fdisk)...

Deluso, apro windows XP e con due click riformatto la penna...
Vi chiedo che cosa può essere stato a compromettere la penna in quel modo, e
soprattutto che cosa posso fare in questi casi per risolvere il problema da
Linux.

Grazie!


Re: Problema con synaptic

2008-04-11 Per discussione Andrea Stellin
Problema risolto!
Dando il comando:

apt-ftparchive packages /home/andrea/Lenny/CD21/pool21/main | gzip 
/home/andrea/Lenny/CD21/dists/lenny/main/binary-i386/Packages.gz

ho rigenerato il file di indice dei pacchetti e synaptic non ha più
problemi.
Con un file bash ho poi reso ricorsiva l'operazione e generato un unico file
di indice per tutti i pacchetti dei 28 CD, unificando l'archivio.
Grazie della dritta! :-)

I CD li ho scaricati sull'hard disk con il progetto poi di passarli su DVD
(meglio avere 3 o 4 dvd che 28 CD...), e non ho scaricato i dvd per problemi
di utilizzo di internet...che però effettivamente con bit-tprrent erano
superabili!! La prossima volta...!

2008/4/9, vg [EMAIL PROTECTED]:

 Ciao Andrea, e un saluto semplicistico si estende a tutta la lista...

 2008/4/8, Andrea Stellin [EMAIL PROTECTED]:
 
  Ciao, sono un nuovo utente Linux (un neofita!), e ho installato sul mio
  portatile la Debian versione testing (la Lenny).
 
  Ho un problema con synaptic che non riesco a risolvere, e che ora
  espongo.
 
  Per motivi che non sto qui a descrivere ho deciso di scaricare i vari
  pacchetti della distribuzione e di far aggiornare synaptic non da internet
  ma dall'hard disk.
 
  Ho scaricato i vari CD un po' alla volta quando avevo tempo (non potevo
  scaricare i 2 dvd, perchè l'uso che posso fare di internet è limitato), ho
  scompattato le varie immagini ISO salvandone il contenuto in varie cartelle
  nominate CD1, CD2, e così via.
 

 e io mi fermerei subito qui...
 non c'è nessun bisogno di copiarti le iso su hd occupando spazio
 inutilmente con decine di GB che magari non utilizzerai mai...
 hai tanto spazio disco da sprecare ???

 da console, dai i cd in pasto ad apt con il comando

 # apt-cdrom add
 poi
 # apt-get update

 e poi tutte le volte che vuoi installare un pacchetto con synaptic,
 apt-get o altro, ti verrà richiesto di inserire solo il cd su cui si trova
 quel pacchetto...

 tutto secondo il principio kiss...

 Vieri



Problema con synaptic

2008-04-08 Per discussione Andrea Stellin
Ciao, sono un nuovo utente Linux (un neofita!), e ho installato sul mio
portatile la Debian versione testing (la Lenny).

Ho un problema con synaptic che non riesco a risolvere, e che ora espongo.

Per motivi che non sto qui a descrivere ho deciso di scaricare i vari
pacchetti della distribuzione e di far aggiornare synaptic non da internet
ma dall'hard disk.

Ho scaricato i vari CD un po' alla volta quando avevo tempo (non potevo
scaricare i 2 dvd, perchè l'uso che posso fare di internet è limitato), ho
scompattato le varie immagini ISO salvandone il contenuto in varie cartelle
nominate CD1, CD2, e così via.

Poi ho modificato da root il file sources.list che ora appare così:



deb file:/home/andrea/Lenny/CD1/ lenny main

deb file:/home/andrea/Lenny/CD2/ lenny main

deb file:/home/andrea/Lenny/CD3/ lenny main

deb file:/home/andrea/Lenny/CD4/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD5/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD6/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD7/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD8/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD9/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD10/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD11/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD12/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD13/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD14/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD15/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD16/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD17/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD18/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD19/ lenny main contrib

deb file:/home/andrea/Lenny/CD20/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD21/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD22/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD23/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD24/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD25/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD26/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD27/ lenny main contrib

# deb file:/home/andrea/Lenny/CD28/ lenny main contrib



Il motivo per cui dal CD 21 in poi ho dovuto aggiungere # escludendo questi
CD dall'archivio, è che synaptic all'apertura mi dà il seguente errore
irreversibile:



E: Encountered a section with no Package: header

E: Problem with MergeList
/var/lib/apt/lists/_home_andrea_Lenny_CD21_dists_lenny_main_binary-i386_Packages

E: Impossibile analizzare o aprire l'elenco dei pacchetti o il file di
stato.

E: _cache-open() failed, please report.



E poi si spegne...

Lo stesso errore lo dà per il CD 22 se escludo il 21, e così via per gli
ultimi 8 CD.

Non capisco dove sia il problema.



Ho provato a sostituire il contenuto della cartella CD15 con quello della
cartella CD21 (ho cercato di imbrogliare synaptic...), ma il risultato è
stato che l'errore si è spostato sulla cartella CD15...

Mi rendo conto quindi che mi sfugge qualcosa su come synaptic funziona
dietro le quinte!


Grazie dell'aiuto che potete darmi!!