Re: Ancora su Spectre e Meltdown: intel pubblica lista processori che riceveranno update

2018-04-05 Per discussione Antonio Rendina
Immagino che siano alla fine del loro ciclo di vita


On 05/04/18 13:14, Felipe Salvador wrote:
> On Thu, Apr 05, 2018 at 08:47:39AM +0000, Antonio Rendina wrote:
>> Ne ho guardate solo alcune, ma mi sembra che siano tutte CPU di almeno 8
>> anni...
> Quindi?
>
>> Ciao
>> Antonio
>>
>> On 04/04/18 19:56, Davide Prina wrote:
>>> cosa veramente assurda, intel ha pubblicato la lista dei processori
>>> che riceveranno e quelli che non riceveranno gli update del microcode
>>> per la sicurezza contro meltdown/spectre[1]
>>>
>>> Per quelli "abbandonati" il motivo ufficiale va da "risidegnare la
>>> micro architettura della CPU è impossibile o non ne vale lo sforzo" a
>>> "è una CPU vecchia e gli utenti dicono che non ne hanno bisogno"[2]
>>>
>>> Il mio processore, del PC principale, è nella lista dei soppressi... e
>>> io ne ho bisogno...
>>>
>>> Bisognerebbe organizzare un invio di mail di massa per far sapere che
>>> ci sono utenti con idee diverse da quelle da loro pubblicate
>>>
>>> Ciao
>>> Davide
>>>
>>> [1] https://newsroom.intel.com/microcode
>>> [2]
>>> https://it.slashdot.org/story/18/04/04/1333252/intel-says-some-cpu-models-will-never-receive-microcode-updates
>>>


Re: Ancora su Spectre e Meltdown: intel pubblica lista processori che riceveranno update

2018-04-05 Per discussione Antonio Rendina
Ne ho guardate solo alcune, ma mi sembra che siano tutte CPU di almeno 8 
anni...

Ciao
Antonio

On 04/04/18 19:56, Davide Prina wrote:
> cosa veramente assurda, intel ha pubblicato la lista dei processori 
> che riceveranno e quelli che non riceveranno gli update del microcode 
> per la sicurezza contro meltdown/spectre[1]
>
> Per quelli "abbandonati" il motivo ufficiale va da "risidegnare la 
> micro architettura della CPU è impossibile o non ne vale lo sforzo" a 
> "è una CPU vecchia e gli utenti dicono che non ne hanno bisogno"[2]
>
> Il mio processore, del PC principale, è nella lista dei soppressi... e 
> io ne ho bisogno...
>
> Bisognerebbe organizzare un invio di mail di massa per far sapere che 
> ci sono utenti con idee diverse da quelle da loro pubblicate
>
> Ciao
> Davide
>
> [1] https://newsroom.intel.com/microcode
> [2] 
> https://it.slashdot.org/story/18/04/04/1333252/intel-says-some-cpu-models-will-never-receive-microcode-updates
>


Re: consiglio su infrastruttura per virtualizzazione

2018-01-30 Per discussione Antonio De Santis
Ciao, le soluzioni standard per separare lo storage dagli host sono molto
costose, rischiando di perdere tutto quello che hai risparmiato scegliendo
proxmox al posto di vmware.

Sopratutto se ti affidi ad hardware dell che per la parte storage ha
recentemente tolto dal mercato le san entry level.

Le alternative potrebbero essere 2:

- carrozzare gli host con i dischi adeguati e implementare una soluzione
di virtual san. Il risultato è uno storage performante in HA utilizzando i
dischi direttamente sugli host. Una soluzione di virtual san software che
funziona bene e non costa molto è quella della starwind.

- acquistare un nas qnap invece di una san e usare lui come storage
condiviso dagli host.

saluti

> Ciao a tutti,
> volevo chiedere un consiglio sull'hardware da acquistare per la
> virtualizzazione. Allo stato attuale abbiamo 6 server linux e 2 server
> windows. Forse è la volta buona che riesco a convincere la direzione a
> virtualizzare il tutto. Non ho esperienza ma pensavo di separare lo
> storage dai server fisici. Come soluzione hardware cosa mi consigliate?
>
> ...se non volete fare pubblicità mi potete anche contattare in privato.
>
> Grazie mille
>
> Piviul
>
> PS
> Pensavo come software di utilizzare proxmox
>
>
>




Re: xserver e Radeon

2017-12-30 Per discussione Antonio
GdS,

ho seguito quel howto ma non e' molto illuminante. Secondo quel howto,
basta avere xserver-xorg-video-ati installato insieme a
firmware-linux-nonfree e tutto dovrebbe filare liscio.

Ma linux non doveva essere il regno del vecchio hardware? E poi, se il
driver radeon  suportava la mia scheda prima, perche' non la supporta
adesso visto che il driver radeon e' la versione open source? Hanno
pasticciato quelli di Debian in qualche modo?

Antonio

---
Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.

Il 30/12/2017 16:48, Giornale di Sistema ha scritto:
>
> Il 30/12/2017 15:48, cosmo ha scritto:
>> In data sabato 30 dicembre 2017 01:48:16 CET, Antonio ha scritto:
>>> Qualcuno ha avuto simili problemi?
>> Tutti quelli che hanno una scheda uguale o più vecchia della tua,
>> immagino.
>> AMD mi pare di ricordare che abbia abbandonato ogni tipo di supporto per
>> questa scheda su Linux dal 2014. Nella pagina Debian dedicata ai
>> driver amdgpu
>> *non* compare tra l'hardware supportato. Sul sito di AMD suggerivano di
>> comprare una scheda nuova.
>> Io proverei a installare, per esempio, l'ultima ubuntu: se carica i
>> driver
>> vesa nessuna sorpresa; se carica un driver non generico, ma ne
>> dubito, si può
>> capire quale strada percorrere per provare a risolvere il problema
>> anche su
>> Debian. Eventualità assai improbabile, imho...
>> saluti
>>
>
> Mi spiace per Antonio, ci sono incappato personalmente ed è inutile
> perderci tempo. Come anticipava cosmo, AMD ha abbandonato il supporto
> a tutte le Radeon HD dalla serie 4xxx in giù già dal 2014, l'ultima
> versione con cui con cui i driver proprietari funzionavano era proprio
> Ubuntu 12.04 e neanche tutte le versioni, solo fino a Ubuntu 12.04.1.
>
> Almeno per Ubuntu (14.04 e 16.04 usati personalmente) la soluzione è
> andare di driver open source Radeon
> (https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Amd/Radeon) che vanno a
> meraviglia compreso il risparmio energetico senza nessuna
> configurazione particolare, basta installare Ubuntu e tutto funziona.
> Per Debian spero sia lo stesso: https://wiki.debian.org/it/AtiHowTo.
>
> GdS
>
>



Re: xserver e Radeon

2017-12-30 Per discussione Antonio
Ciao,

ho estratto alcune righe di rilevanza dal log di X ed anche i pacchetti
installati (vedi sotto).

a) firmware-amd-graphics l'ho rimosso per evitare la situation schermo
nero. (avrei potuto passare il parametro NOMODESET a grub all'avvio
piuttosto che rimovere questo pacchetto ma questo non avrebbe risolto il
problem)

b) il driver radeon viene caricato e poi rimosso per qualche motivo ...
VESA prende il sopravento

c) DRM non carica ... immagino a cause di VESA che non supporta il DRM?

Antonio


$ dpkg --get-selections |grep firmware
bluez-firmware  install
firmware-linux-free install
firmware-misc-nonfree   install

$ dpkg --get-selections |grep xserver-xorg-video
xserver-xorg-video-all  install
xserver-xorg-video-amdgpu   install
xserver-xorg-video-ati  install
xserver-xorg-video-fbdev    install
xserver-xorg-video-nouveau  install
xserver-xorg-video-qxl  install
xserver-xorg-video-r128 install
xserver-xorg-video-radeon   install
xserver-xorg-video-vesa install
xserver-xorg-video-vmware   install

$ sudo cat /var/log/Xorg.0.log |grep EE
[sudo] password di antonio:
    (WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[    33.805] (EE) open /dev/dri/card0: No such file or directory
[    33.805] (EE) open /dev/dri/card0: No such file or directory
[    33.823] (EE) open /dev/fb0: No such file or directory
[    33.823] (EE) open /dev/fb0: No such file or directory
[    33.823] (EE) Screen 0 deleted because of no matching config section.
[    33.823] (EE) Screen 0 deleted because of no matching config section.
[    33.823] (EE) Screen 0 deleted because of no matching config section.
[    34.198] (EE) AIGLX: reverting to software rendering


$ sudo cat /var/log/Xorg.0.log |grep radeon
[    33.699] (II) LoadModule: "radeon"
[    33.699] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/radeon_drv.so
[    33.759] (II) Module radeon: vendor="X.Org Foundation"
[    33.823] (II) UnloadModule: "radeon"

$ sudo cat /var/log/Xorg.0.log |grep drm
[    33.805] (II) [KMS] drm report modesetting isn't supported.

$ sudo cat /var/log/Xorg.0.log |grep VESA
[    33.785] (II) VESA: driver for VESA chipsets: vesa
[    33.874] (II) VESA(0): initializing int10
[    33.875] (II) VESA(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
[    33.875] (II) VESA(0): VESA BIOS detected
[    33.875] (II) VESA(0): VESA VBE Version 3.0
[    33.875] (II) VESA(0): VESA VBE Total Mem: 16384 kB
[    33.875] (II) VESA(0): VESA VBE OEM: ATI ATOMBIOS
[    33.875] (II) VESA(0): VESA VBE OEM Software Rev: 10.80
[    33.875] (II) VESA(0): VESA VBE OEM Vendor: (C) 1988-2005, ATI
Technologies Inc.
[    33.875] (II) VESA(0): VESA VBE OEM Product: M82
[    33.875] (II) VESA(0): VESA VBE OEM Product Rev: 01.00
[    33.892] (II) VESA(0): Creating default Display subsection in Screen
section
[    33.892] (==) VESA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
[    33.892] (==) VESA(0): RGB weight 888
[    33.892] (==) VESA(0): Default visual is TrueColor
[    33.892] (==) VESA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
[    33.892] (II) VESA(0): VESA VBE DDC supported
[    33.892] (II) VESA(0): VESA VBE DDC Level 2
[    33.892] (II) VESA(0): VESA VBE DDC transfer in appr. 1 sec.
[    33.943] (II) VESA(0): VESA VBE DDC read successfully
[    33.943] (II) VESA(0): Manufacturer: LPL  Model: b900  Serial#: 0
[    33.943] (II) VESA(0): Year: 2006  Week: 0
[    33.943] (II) VESA(0): EDID Version: 1.2
[    33.943] (II) VESA(0): Digital Display Input
[    33.943] (II) VESA(0): Max Image Size [cm]: horiz.: 33  vert.: 21
[    33.943] (II) VESA(0): Gamma: 2.20
[    33.943] (II) VESA(0): No DPMS capabilities specified
[    33.943] (II) VESA(0): Supported color encodings: RGB 4:4:4 YCrCb 4:4:4
[    33.943] (II) VESA(0): First detailed timing is preferred
mode
[    33.943] (II) VESA(0): redX: 0.590 redY: 0.344   greenX: 0.323
greenY: 0.534  
[    33.943] (II) VESA(0): blueX: 0.156 blueY: 0.138   whiteX: 0.312
whiteY: 0.328
[    33.943] (II) VESA(0): Manufacturer's mask:
0   
  

[    33.943] (II) VESA(0): Supported detailed
timing: 


[    33.943] (II) VESA(0): clock: 71.2 MHz   Image Size:  289 x 210
mm
[    33.943] (II) VESA(0): h_active: 1280  h_sync: 1328  h_sync_end 1360
h_blank_end 1440 h_border: 0 
[    33.943] (II) 

Ho notato una cosa curiosa con OpenVPN .. o forse non tanto

2017-12-30 Per discussione Antonio
Salve,

ieri sono finalmente riuscito ad installare OpenVPN sul router dd-wrt.
Lanciato il tunnel ho provato a fare il testing delle porte aperte
tramite ShieldsUp (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2). Ho scoperto
che con il tunnel VPN sul router (quindi tutto il traffico viene
instradato nel tunnel), facendo l'analisi sul IP fornito dal servizio
VPN (quello che vedi quando fai "whats my ip"), c'erano tre porte aperte
(rosso sul ShieldsUp): 80, 81, 443.

Non avendo mai fatto questo testo sul tunnel VPN, mi sono chiesto se
fosse una cosa normale. Quando il tunnel no e' attivo, il test ShieldsUp
non rileva nessuna porta aperta. Se e' una cosa normale, devo credere
che non rappresenti un pericolo? Non vorrei che mi bucasero la rete
proprio quando ho il VPN attivato (generalmente lo lascio sempre attivo
a livello router).

A presto

geotux

-- 

Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.



Re: xserver e Radeon

2017-12-30 Per discussione Antonio
Ciao,

diventa nero durante il boot, credo quando ma il modeset a livello
kernel della scheda grafica.

A presto

---
Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.

Il 30/12/2017 08:41, valerio ha scritto:
> Il 30/12/2017 01:48, Antonio ha scritto:
>> Salve,
>>
>
>
>> Mi dice di installare firmware-amd-graphics. Quando installo questo
>> pacchetto mi tira dietro anche firmware-linux-nonfree. Facendo il
>> reboot, mi entra in schermo nero e non riesco neanche a fare lo switch a
>> terminale con Ctrl+Alt+F2. Con Ctr+Alt+Canc riesco a riavviare. Al
>> reboot, impostando il parametro "nomodeset", il sistema parte
>> normalmente ma carica il driver vesa piuttosto che radeon. 
>
> ciao,
> in che momento diventa nero lo schermo? qual'è l'ultima cosa che vedi?
>
>
>> Grazie.
>>
>
> valerio
>
>



xserver e Radeon

2017-12-29 Per discussione Antonio
Salve,

ho una vecchia Radeon Mobility 3540 sul mio Toshiba Satelite A300. Avevo
Ubuntu 12 installato e andava a meraviglia in termini di video. Adesso
ho installato Debian Stretch e non c'e verso di fargli usare il driver
radeon. Xserver carica sempre il driver vesa.

Facendo un:

$ sudo dmesg |grep radeon
[sudo] password di antonio:
[   20.821687] [drm] radeon kernel modesetting enabled.
[   21.237126] [drm:radeon_pci_probe [radeon]] *ERROR* radeon kernel
modesetting for R600 or later requires firmware-amd-graphics.

Mi dice di installare firmware-amd-graphics. Quando installo questo
pacchetto mi tira dietro anche firmware-linux-nonfree. Facendo il
reboot, mi entra in schermo nero e non riesco neanche a fare lo switch a
terminale con Ctrl+Alt+F2. Con Ctr+Alt+Canc riesco a riavviare. Al
reboot, impostando il parametro "nomodeset", il sistema parte
normalmente ma carica il driver vesa piuttosto che radeon. Quindi non mi
risolve il problem.

Qualcuno ha avuto simili problemi?

Grazie.

-- 


Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.



Re: Server casalingo

2017-11-21 Per discussione Antonio
Se il tu budget e' limitato, puoi trovare buoni affari su eBay. Fino a
qualche settimana fa avevo un Dell SC410 con scheda raid 3Ware 9650 in
RAID 5 e 3 dischi. Andava benino come file strorage. Pero' girava anche
Emby che andava troppo lento nel transcoding e quindi ho comprato per
100 sterline un Dell T110. Ho rimosso dischi/scheda raid dal sc410 e
messo nel T100 come se nulla fosse successo. Adesso ho una bestia per
server (almeno se confrontato con il vecchio sc410 che mi girava
ininterrottamente da piu' di un anno e nel complesso l'ho avuto sin dal
2009.

A presto

Antonio
--
Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.

Il 20/11/2017 19:55, Carlo Bressan ha scritto:
> Hai in mente una configurazione per darmi un'idea?
>
> Il 20 nov 2017 8:45 PM, "Mattia Oss" <mais.to...@gmail.com
> <mailto:mais.to...@gmail.com>> ha scritto:
>
> On Sun, Nov 19, 2017 at 05:11:23PM +0100, Carlo Bressan wrote:
> > Ciao a tutti e grazie per le risposte,
> > sto valutando diverse soluzioni, la mia necessità non sarebbe
> solo quella di avere un nas.
> > Mi piacerebbe poterci montare un paio di macchine virtuali per
> fare dei test sulle applicazioni che sviluppo.
> > Vorrei installarci un database server da usare anche
> dall’esterno e un sistema di versionamento.
> > Non seguendo più da anni lo sviluppo delle architetture hardware
> non vorrei ritrovarmi con un processore troppo scarso, come è
> successo ad un amico che ha preso il famoso hp proliant g8 e ha
> dovuto sostituire il Celeron con un i3 per avere più potenza di
> calcolo.
> > Il problema ulteriore è anche il fattore prezzo, perchè non
> vorrei spendere più di 400€, quindi i processori xeon per me sono
> inarrivabili a meno di super offerte online. Mi piacerebbe capire
> se una soluzione come il dell t20 con processore pentium G3220 è
> ancora troppo scarso per quello che vorrei fare oppure no.
>
> Non sono un esperto, ma non sarebbe meglio un assemblato?
>



Configurazione Server RAID con Debian Stretch

2017-10-22 Per discussione Antonio
Salve,

ho intenzione di rifarmi un server (uso un poweredge SC410 del 2004
ormail da un po). Stavo pensando di farmi un T110 e se ne trovano tanti
su ebay e con 100-200 euro me la dovrei cavare. Mi consentirà' di andare
avanti per un po'.

stavo pensando alla seguente configurazione:

a) RAID 10 hardware (4x dischi sata da 4 TB ciascuno)

b) SSD da 100GB o simile

Pensavo di usare LVM su LUKS sul RAID e assegnare /var e /home, nonché'
swap al RAID, mentre tutto il resto sul SSD. Che ne pensate? Quali i PRO
e Contro? Stavo inoltre pensando di usare una 3ware-9650SE-4LPML (anche
se sospetto che non supporti dischi >2 TB) perché' il raid hardware del
T110 pare non supporti dischi piu' grandi di 1 TB.

E' chiaro che la ciliegina sulla torta sarà' una Debain Stretch fresca
fresca. Installati Debian 4 sul SC410 e ho aggironato fino a 7. E' tempo
di rinfrescare l'aria.

Attendo vostri consigli.

A presto

-- 

Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.



Re: Tripwire e aggiornamenti di sistema

2017-10-17 Per discussione Antonio
Ciao,

e' utile ma non risponde alla mia domanda :-)

Grazie comunque

Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.

On 16/10/2017 09:44, Portobello wrote:
> Il 15/10/2017 22:33, Antonio ha scritto:
>> Salve,
>>
>> oggi ho installato Stretch e ho deciso di installare anche Tripwire. Ho
>> messo il database us una chiave USB esterna per assicurarmi che il
>> database non venga compromesso.
>>
>> Secondo voi, quale sono i passi da seguire prima di una modifica di
>> sistema tipo "apt-get update & apt-get dist-upgrade"?
>>
>> I seguenti passi sono corretti:
>>
>> a) eseguire "sudo tripwire --check" in modo da verificare se vi sono
>> stati cambiamenti del file system prima che sia io a causare cambiamenti
>>
>> b) eseguire "apt-get update & apt-get dist-upgrade"
>>
>> c) eseguire "sudo tripwire -m i" in modo da ricostruire il database
>> incorporando tutte le modifiche del passo precedente?
>>
>>
>> Ringrazio
>>
>> Antonio
>>
> Mi dispiace ma io non me nè intendo.
> Ma, sul sito dei Debianizzati c'è questa guida.
> http://guide.debianizzati.org/index.php?title=Tripwire=38952=prev
> Sono sicuro che ti sarà utile. Interessa anche a me.
> Ciao
>
>



Tripwire e aggiornamenti di sistema

2017-10-15 Per discussione Antonio
Salve,

oggi ho installato Stretch e ho deciso di installare anche Tripwire. Ho
messo il database us una chiave USB esterna per assicurarmi che il
database non venga compromesso.

Secondo voi, quale sono i passi da seguire prima di una modifica di
sistema tipo "apt-get update & apt-get dist-upgrade"?

I seguenti passi sono corretti:

a) eseguire "sudo tripwire --check" in modo da verificare se vi sono
stati cambiamenti del file system prima che sia io a causare cambiamenti

b) eseguire "apt-get update & apt-get dist-upgrade"

c) eseguire "sudo tripwire -m i" in modo da ricostruire il database
incorporando tutte le modifiche del passo precedente?


Ringrazio

Antonio

-- 
Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.



Re: Mutt - Neomutt in Stretch

2017-06-30 Per discussione Antonio Radici
Ciao Leo,
sono il maintainer di Mutt, ti rispondo inline

[...]
> Nella descrizione del pacchetto si fa cenno a questo aspetto:
> "[...] This package is built with the NeoMutt patchset, which includes a 
> number of additional features compared to the stock Mutt [...]"
> 
> In molte altre distribuzioni i due pacchetti sono separati; se voglio 
> installare Neomutt installo Neomutt, se invece preferisco Mutt installo 
> Mutt.

Prima di neomutt venivano generati, dallo stesso source package, due binary
packages: mutt e mutt-patched. Mantenere entrambi questi pacchetti prendeva un
sacco di tempo perche' bisognava applicare molte patch e ogni volta che arrivava
un bug report c'era da capire quale delle due versioni era affected, quale patch
era responsabile, e cosi' via.

La qualita' del codice delle patch era mooolto variabile e le patch non erano
mantenute. Inoltre le nuove rleease, almeno fino a 4 anni fa, arrivavano molto
sporadicamente, di conseguenza tutti i cambiamenti/feature/etc arrivavano dalle
patch.

Da quando e' nato il progetto neomutt abbiamo trovato degli sviluppatori che si
sono presi in carico queste ed altre patch, di conseguenza abbiamo preso il
codice di mutt, applicato la patch "neomutt" e switchato a un singolo pacchetto
(=molto meno lavoro). Da 1.8.3 gli sviluppatori di neomutt hanno deciso di
standardizzare il code formatting, in quel caso la patch neomutt sarebbe stata
piu' grande del codice stesso, motivo per il quale abbiamo deciso di switchare
upstream a neomutt, le nuove versioni del pacchetto riportano chiaramente quale
e' la versione di base di mutt e quale e' quella di neomutt, esempio:
1.8.3+neomutt20170609-2

Purtroppo la versione di stretch non e' ideale, avrei potuto passare a questo
schema prima :(

> Personalmente le feature di Neomutt non mi interessano, quindi io vorrei 
> Mutt e basta. È una questione di trasparenza e di libertà di scelta.

Nessuna feature e' obbligatoria e tutte sono disabilitate di default, il codice
di mutt e' sempre lo stesso e le features sono patch in aggiunta a quel codice.
Chiaramente se ci sono problemi, etc puoi riportare bug e poi ci penso io a
girarli a neomutt o mutt, a seconda di chi e' la "colpa" :)

> 
> Anche perché sul sito di Neomutt c'è scritto: 
> 
> > "No, it's not a fork. We merge all of Mutt's changes
> > into NeoMutt and get features into a state that Mutt will accept".
> 
> Ho però parlato con un committer di mutt che nella mailing list di mutt 
> mi ha invece risposto che:
> 
> > No, it's a fork.  And no, they don't get features into a state I will
> > accept.
> 
> Le cose non sono quindi così chiare... come detto prima per una 
> questione di trasparenza e libertà di scelta non sarebbe opportuno avere 
> a disposizione i due pacchetti? Poi ognuno installa quello che meglio 
> crede;)

Ho risposto a Kevin, che e' il maintainer di Mutt al momento, in mutt-users.

Non mi esprimo sulal definizione di "fork" o meno, considera che gli
sviluppatori di neomutt fanno un rebase ad ogni release di mutt upstream, di
conseguenza tu hai sempre la versione upstream + il patchset neomutt in neomutt
(e Debian mutt). Che poi e' il motivo principale per cui non ho switchato il
source package.

Nel momento in cui smetteranno di fare rebase riconsiderero' la questione, al
momento switchare il source package avrebbe voluto dire perdere tutta la
history. Mantanere due pacchetti avrebbe voluto dire un sacco di duplicazione
del lavoro senza beneficio reale per gli utenti.

> 
> Per fare questa richiesta alla comunità quel è il canale adeguato?

Contattare il maintainer del pacchetto ;)

Ciao,
Antonio



Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-14 Per discussione Antonio Vivace
Posso occuparmene nel pomeriggio, manderò qui una bozza e chiederei pareri
perche come già detto é piuttosto complessa

On 14 Jun 2017 8:14 am, "Beatrice Torracca"  wrote:

> Ciao a tutti,
>
> inoltro questo messaggio da debian-i18n.
>
> qualcuno riesce a tradurre la dedica di stretch a Ian? Chiedono
> possibilmente di inviarla entro domani.
>
> A dire il vero non l'ho nemmeno guardata, ma immagino non sia lunga.
>
> Fate sapere se ci lavorate (evitiamo lavoro doppio).
>
> Grazie,
>
> beatrice
> --
>
>
> -- Forwarded message --
> From: Jonathan Wiltshire 
> To: debian-i...@lists.debian.org
> Cc:
> Bcc:
> Date: Mon, 12 Jun 2017 13:42:03 +0100
> Subject: Please translate: stretch dedication text
> Hi,
>
> We will dedicate stretch to Ian Murdock. Please translate the dedication
> text at your earliest convenience:
>
> http://paste.debian.net/hidden/5505efcd/
>
> For now, please email translations directly to me as a plain text
> attachment. I will collate them and ensure they are in the right place for
> the release.
>
> It would be very helpful to have translations before 2017-06-15 23:00 UTC
> where possible.
>
> Thanks,
>
> --
> Jonathan Wiltshire  j...@debian.org
> Debian Developer http://people.debian.org/~jmw
>
> 4096R: 0xD3524C51 / 0A55 B7C5 1223 3942 86EC  74C3 5394 479D D352 4C51
>
>


Re: Fwd: Re: Il pdf delle Debian FAQ it ha molte parti di testo non tradotte

2017-01-15 Per discussione Antonio Vivace
Anche io sono un novizio. Grazie per le risorse, ora do' un occhio anche io
così riesco ad orientarmi.
Buona Serata.

2017-01-15 20:19 GMT+01:00 Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>:

> On domenica 15 gennaio 2017, at 13:20 +0100, Hugh Hartmann wrote:
> > Salve,
> > Mi sono iscritto in lista ieri ;-)
> > il documento dovrebbe essere questo
> > https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/debian-faq.it.pdf, me ne
> > potrei occupare io, come dovrei procedere?
>
> Ciao Elias e benvenuto!!!
>
> Ci sono molti modi in cui si può aiutare nella traduzione in Debian.
>
> Avevo scritto un messaggio guida che non ho sotto mano ma ho trovato il
> link ad una mia vecchia mail con le informazioni. Non sono (se lo sono)
> molto cambiate.
>
> https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2013/06/msg00065.html
>
> Un punto di partenza molto buono è anche il Wiki Debian dove ci sono molte
> informazioni su cosa/come tradurre.
>
> https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian
>
> Se hai domande non ti peritare a farle.
>
> A presto,
>
> beatrice
>



-- 
*Antonio Vivace*
Portfolio <http://avivace.altervista.org/blog/portfolio/> - [image:
https://www.facebook.com/shinylifeforty]
<https://www.facebook.com/shinylifeforty> [image:
https://twitter.com/darkpuma4] <https://twitter.com/darkpuma4>
<https://it.linkedin.com/in/antoniovivace>


Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 08/02/2016 15:51, GiancFir ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte, il mio obbiettivo era quello di 
ottimizzare l'uso del dhcp su wifi nella mia scuola dove si collegano 
docenti, ospiti ed alcune classi di allievi.
Credo comunque di dover abbandonare l'idea di usare una sola classe c 
e di passare o a una classe b o suddividere il tutto in più classi c, 
una per i docenti, una per gli ospiti etc, implementando + interfacce 
sul server linux.





Però ripensando a "ascolta la rete" :) se il dhcp server è una 
macchina linux, e il tuo unico problema è il range pieno, si potrebbe 
creare uno script da far girare in cron ogni tot che fa un ip scan del 
range dhcp e quelli che non trova attivi li pulisce nel lease


--
==
LINUX USER #587355
==



Re: problema Debian 8.2 e comandi da terminale

2015-10-25 Per discussione Antonio
hai ragione dovevo fare prima su root e poi .

altrimenti su root aprt-get. non funziona 


thx 

a.





Il Domenica 25 Ottobre 2015 8:25, GiancFir <giancarlo@gmail.com> ha scritto:
On 24/10/2015 23:49, Antonio wrote:

> salve a tutti, dopo un periodo di circa due anni finalmente ritorno a usare 
> il mio caro e vecchi debian,
> ho questo problema ho installato la versione debian 8.2, mi sono loggato ma 
> da terminale quando faccio #: su root apt-get update mi dice  impossibile 
> eseguire il file binario,
>
ad occhio farei
su root (invio e inserimento password di root)
apt-get update (invio)

forse stai confondendo su con sudo, se hai installato sudo (e 
configurato) puoi fare anche
sudo root apt-get update (inserimento della tua password)



-- 
”Questo è Unix. Ti dà abbastanza corda per impiccarti da solo.”
Miquel van Smoorenburg
“Unix E’ user friendly. . . E’ solo selettivo su chi può essergli amico.”
Tollef Fog Heen



problemi con Debian 8.2 jessy

2015-10-24 Per discussione Antonio
salve a tutti, dopo un periodo di circa due anni finalmente ritorno a usare il 
mio caro e vecchi debian,
ho questo problema ho installato la versione debian 8.2, mi sono loggato ma da 
terminale quando faccio #: su root apt-get update mi dice  impossibile eseguire 
il file binario, 

mi potete dire che cosa ho dimenticato? 

grazi mille
A.



problema Debian 8.2 e comandi da terminale

2015-10-24 Per discussione Antonio
salve a tutti, dopo un periodo di circa due anni finalmente ritorno a usare il 
mio caro e vecchi debian,
ho questo problema ho installato la versione debian 8.2, mi sono loggato ma da 
terminale quando faccio #: su root apt-get update mi dice  impossibile eseguire 
il file binario,

mi potete dire che cosa ho dimenticato di fare?

grazi mille
A.



Re: quota banda per utente su vps

2015-10-15 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 15/10/2015 12:12, Pierpaolo Mannone ha scritto:

Il 14/10/2015 09:45, Pierpaolo Mannone ha scritto:

Buongiorno lista,


sono a chiedervi un consiglio/soluzione su come suddividere la banda 
di un vps per gli utenti di sistema..


Conoscete qualche soluzione sw da applicare a questo vps debian?

Grazie

Potresti essere più preciso? questo vps offre servizi su internet? 
(web, posta) gli utenti cosa fanno su questa debian?


Principalmente navigano ( mezzo proxy tunnel ssh  ) e scaricano 
prevalentemente (torrent) .


Si son fatti fuori 500gb di banda in 15 gg e vorrei poter limitare 
questa banda in modo equo tra gli stessi utenti...


Grazie


Se il proxy server utilizzato è squid potresti configurare i delay pool 
e limitare la banda agli utenti... forse è il miglior metodo, altrimenti 
potresti usare iptables per creare una regola che limita la banda ad 
ogni richiesta di connessione sulla porta dell'ssh


--
==
LINUX USER #587355
==



Re: quota banda per utente su vps

2015-10-14 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 14/10/2015 09:45, Pierpaolo Mannone ha scritto:

Buongiorno lista,


sono a chiedervi un consiglio/soluzione su come suddividere la banda 
di un vps per gli utenti di sistema..


Conoscete qualche soluzione sw da applicare a questo vps debian?

Grazie

Potresti essere più preciso? questo vps offre servizi su internet? (web, 
posta) gli utenti cosa fanno su questa debian?


--
==
LINUX USER #587355
==



Re: problemino con Avahi mDNS/DNS/SD

2015-10-06 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 06/10/2015 10:00, intrepid ha scritto:

Ciao a tutti,

sporadicamente alla chiusura del sistema, e non ho compreso per quale 
connessione di eventi, rilevo questo messaggio:


"A stop job is running for Avahi mDNS/DNS/SD Stack (0s / 1min 30s)"

dopo aver atteso il tempo necessario, il sistema prosegue nello 
spegnimento.


qualcuno si è imbattuto in questo messaggio ? cosa potrebbe essere ?

Grazie a tutti

Ciao, è un sistema per la pubblicazione di servizi su rete lan, al pari 
del bonjour della apple. tra le sue funzionalità c'è il multicast dns, 
in pratica se devi uscire su internet e risolvere un dominio utilizzi il 
servizio dns, se invece hai in lan due pc (computer1 e computer2) sui 
quali gira avahi, da computer1 puoi chiamare computer2 risolvendo in 
automatico computer2.local tramite mDNS, invece di utilizzare gli ip. Se 
ritieni che questa cosa non ti serva puoi utilizzare il comando 
"systemctl mask avahi-daemon.service"


saluti

--
==
LINUX USER #587355
==



Re: [OT] dubbio su net topology

2015-10-02 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 01/10/2015 18:59, Gollum1 ha scritto:

Ciao belli (anche ai meno belli),

Sto frequentando un corso Cisco, ccna2, ci hanno parlato dello spanning-tree, 
non male come argomento. Durante l'esposizione, l'istruttore mi ha detto di 
evitare come la peste la connessione in quadratura... topology che noi 
naturalmente usiamo in azienda. Quali argomenti posso portare secondo voi in 
azienda per avvalorare la tesi di dover togliere la quadratura? La prima che mi 
viene in mente è che fondamentalmente non serve a nulla. Se i due switch sono 
entrambi connessi con i due router, e i router sono connessi tra loro, la 
connessione diretta tra i due switch non serve proprio a nulla, devono cadere 
entrambe le connessioni con i due router, perché lo spanning-tree mi abiliti il 
percorso tra i due switch... ma a questo punto, forse il problema è molto più 
grave a monte.

Idee? Il mio pensiero è corretto o sto prendendo una cantonata? Su diversi 
documenti Cisco si dice espressamente di preferire la triangolazione alla 
quadratura.

Byez
Ciao Gollum, a grandi linee: la quadratura è la tipologia di rete più 
complessa in quanto più nodi ci sono più aumentano i rami per far si che 
ogni nodo sia sempre connesso a tutti gli altri. Questo comporta un 
elevato grado di robustezza della rete perchè per rendere isolato un 
nodo significa che quasi la totalità della rete è andata a farsi 
benedire. Inoltre per l'ottimizzazione e il corretto funzionamento di 
una rete non devono esserci cicli nei collegamenti, cosa inevitabile 
sulle quadrature dove avrai dei pacchetti, anche semplicemente di 
broadcast che verranno replicati all'infinito causando saturazioni. Ora 
fisicamente è ovvio che in una rete complessa c'è bisogno di ridondare 
dei collegamenti per rendere più robusta la rete stessa, lo spanning 
tree non fa altro che mantenere inattive queste ridondanze fino a quando 
non si rendano necessarie perchè il collegamento principale non 
funziona, evitando di fatto rallentamenti, saturazioni e loop vari di 
pacchetti.


saluti

--
==
LINUX USER #587355
==



Re: Aquistare portatile con Debian

2015-09-09 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 09/09/2015 11:57, gianluca ha scritto:

Ciao a tutti!

Siccome sono a corto di tempo ma non di budget (aziendale ;-)
vorrei sapere se ci sono portatili (recenti) con una Wheezy o Jessie 
preinstallate quindi sapere dove e quanto co$tano...


Gianluca
Ciao, puoi consultare il sito www.linuxsi.com che fa parte del network 
linux.it e contiene una mappa con l'elenco delle strutture italiane dove 
poter acquistare computers con linux pre installato


saluti

--
==
LINUX USER #587355
==



Re: Android app in debian (o ubuntu)

2015-08-16 Per discussione Antonio Gallo AGX

Il 15/08/2015 19:09, maxlinux duemila ha scritto:

ciao a tutti,

sto sviluppando alcune app per android con phonegap... mi stavo
chiedendo se non sia possibile installare queste app, direttamente in
gnome per esempio.



Il grosso problema è che hai bisogno di pacchetti che ci sono solo in 
ubuntu,

o devi trovare il modo di installarli su debian

...


$ *cordova platforms*
Installed platforms: android 4.1.0
Available platforms: amazon-fireos, blackberry10, browser, firefoxos, 
*ubuntu*, webos


$ *cordova platform add ubuntu*
Adding ubuntu project...
Error: missing dependency click cmake libicu-dev pkg-config devscripts 
qtbase5-dev qtchooser qtdeclarative5-dev qtfeedback5-dev qtlocation5-dev 
qtmultimedia5-dev qtpim5-dev libqt5sensors5-dev qtsystems5-dev
Error: 
/home/agx/.cordova/lib/npm_cache/cordova-ubuntu/4.0.0/package/bin/create: Command 
failed with exit code 1
at ChildProcess.whenDone 
(/usr/local/lib/node_modules/cordova/node_modules/cordova-lib/src/cordova/superspawn.js:139:23)

at ChildProcess.emit (events.js:98:17)
at maybeClose (child_process.js:755:16)
at Process.ChildProcess._handle.onexit (child_process.js:822:5)

$ *sudo apt-get install cmake libicu-dev pkg-config devscripts 
qtbase5-dev qtchooser qtdeclarative5-dev qtfeedback5-dev qtlocation5-dev 
qtmultimedia5-dev qtpim5-dev libqt5sensors5-dev qtsystems5-dev*

[sudo] password for agx:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
*E: Impossibile trovare il pacchetto qtfeedback5-dev**
**E: Impossibile trovare il pacchetto qtlocation5-dev**
**E: Impossibile trovare il pacchetto qtpim5-dev**
**E: Impossibile trovare il pacchetto qtsystems5-dev*


Re: Android app in debian (o ubuntu)

2015-08-16 Per discussione Antonio Gallo GMAIL

Il 15/08/2015 19:09, maxlinux duemila ha scritto:

ciao a tutti,

sto sviluppando alcune app per android con phonegap... mi stavo
chiedendo se non sia possibile installare queste app, direttamente in
gnome per esempio.



Il grosso problema è che hai bisogno di pacchetti che ci sono solo in 
ubuntu,

o devi trovare il modo di installarli su debian

...


$ *cordova platforms*
Installed platforms: android 4.1.0
Available platforms: amazon-fireos, blackberry10, browser, firefoxos, 
*ubuntu*, webos


$ *cordova platform add ubuntu*
Adding ubuntu project...
Error: missing dependency click cmake libicu-dev pkg-config devscripts 
qtbase5-dev qtchooser qtdeclarative5-dev qtfeedback5-dev qtlocation5-dev 
qtmultimedia5-dev qtpim5-dev libqt5sensors5-dev qtsystems5-dev
Error: 
/home/agx/.cordova/lib/npm_cache/cordova-ubuntu/4.0.0/package/bin/create: Command 
failed with exit code 1
at ChildProcess.whenDone 
(/usr/local/lib/node_modules/cordova/node_modules/cordova-lib/src/cordova/superspawn.js:139:23)

at ChildProcess.emit (events.js:98:17)
at maybeClose (child_process.js:755:16)
at Process.ChildProcess._handle.onexit (child_process.js:822:5)

$ *sudo apt-get install cmake libicu-dev pkg-config devscripts 
qtbase5-dev qtchooser qtdeclarative5-dev qtfeedback5-dev qtlocation5-dev 
qtmultimedia5-dev qtpim5-dev libqt5sensors5-dev qtsystems5-dev*

[sudo] password for agx:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
*E: Impossibile trovare il pacchetto qtfeedback5-dev**
**E: Impossibile trovare il pacchetto qtlocation5-dev**
**E: Impossibile trovare il pacchetto qtpim5-dev**
**E: Impossibile trovare il pacchetto qtsystems5-dev*


Re: xfce shutdown con password

2015-08-14 Per discussione Antonio Gallo AGX

Il 14/08/2015 16:03, Franco Peci ha scritto:
Ho installato debian minimale, poi xfce4 e Slim come DM (si dice 
così?) su un portatile. È andato tutto bene compresa la scheda video, 
solo che ogni volta che devo spegnere o far ripartire il sistema mi 
dice che non sono autorizzato, chiedendomi la password.




hai installato il task-xfce-desktop ?





radeon font corrotti Xserver debian stable

2015-08-05 Per discussione Antonio Gallo AGX

Ciao, da quando ho aggiornato il PC il server X mi dai dei font
corrotti con il passare del tempo.

Ora uso il server per la radeon:

01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. 
[AMD/ATI] Oland PRO [Radeon R7 240]


Ho provato a seguire le info della pagina Debian ufficiale
aggiungendo:

Option EXAPixmaps off

il problema si è notevolmente ridotto
ma almeno tutti i giorni si presenta
la corruzione di almeno 1 carattere.

Inoltre anche se la sospensione funziona sempre
l'ibernazione ogni tanto fallisce in fase di
ripristino e sono destinato a spegnere.

Ogni tanto ci sono quest log dmesg di cui
non ho trovato riscontro su google:

radeon :01:00.0: Packet0 not allowed!

Forse dovrei provare con un kernel diverso da quello di stable?

3.16.0-4-amd64 #1 SMP Debian 3.16.7-ckt11-1+deb8u2 (2015-07-17) 
x86_64 GNU/Linux


Grazie anticipate,
Antonio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/55c1f6eb.7050...@linux.it



Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 26/06/2015 10:46, tarqui ha scritto:

Il 26/06/2015 10:28, Rodolfo Medina ha scritto:

Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian.

Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, avendo
sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta con scheda
sim, la connessione gestita in entrambi i casi col protocollo ppp e lanciata
col comando `pon'.  Tra pochi giorni, però, mi arriverà un modem adsl da
Infostrada, e temo fin da ora le eventuali difficoltà relative alla
configurazione.  Chiedo aiuto pertanto alla presente lista e, in particolare, a
chi usa già un collegamento adsl Infostrada con Debian.  Quali saranno i primi
passi da fare?

Grazie mille anticipate,

Rodolfo

se è un modem router (collegato con porta ethernet) non dovrebbero
esserci problemi.
la configurazione si fa tramite interfaccia web, che usi linux oppure no.
forse avrai un cd autoinstallante ovviamente solo per windows, ma i
parametri di configurazione eventualmente da impostare dovrebbero essere
disponibili sul sito dell isp. e se te lo manda infostrada probabilmente
è già configurato: lo colleghi e funziona.

se è solo un modem (usb) non saprei.
ma si usano ancora?

ciao e in bocca al lupo.


Questa email mi ha fatto tornare indietro di una 20ina di anni... ad 
ogni modo tornando alla realtà i modem non si usano più, se hai 
sottoscritto un abbonamento infostrada ti arriverà a casa un router che 
assomiglia al burj al-arab di dubai... dietro ha una porta rj11 da 
collegare alla presa del telefono e 4 porte rj45 dove poter attaccare in 
lan dei computer. Collegata la debian in lan non devi far altro che 
aprire un browser e puntare all'indirizzo 
http://registrazioneadsl.infostrada.it/ dove inserirai il numero della 
linea fissa e una email per la registrazione dell'adsl... da quel 
momento puoi navigare.


Nel caso in cui hai bisogno di apportare modifiche alla configurazione 
del router (tipo cambiare il dhcp o i parametri del wireless) puoi 
raggiungerlo all'indirizzo http://192.168.1.1. Il suo account di default 
è username: admin, password: admin


saluti

--
==
LINUX USER #587355
==


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/558d172a.5050...@linux.it



Re: [OT] Brutto inizio per pc nuovo

2015-04-16 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 16/04/2015 18:01, fran...@modula.net ha scritto:

Il 16/04/2015 15:38, Nicola Manca ha scritto:

Buongiorno lista,

Mi sono comprato un nuovo pc e forte delle mie capiacita' ho deciso di
assemblarmelo da solo. Ovviamente qualcosa e' andato storto e spero in
un vostro aiuto.

Questa e' la configurazione hardware:
HDD: WD Green WD10EZRX 1 TB - intern - 3.5 - SATA-600 -buffer: 64 MB
CPU: AMD Athlon X4 860K - 3.7 GHz - 4 cores - 4 MB cache - Socket FM2+
Alimentatore: Cooler Master B500 ver.2 - ATX12V 2.31 - 500 Watt
MB: Gigabyte GA-F2A88XN-WIFI - Mini-ITX - Socket FM2+ - AMD A88
VideCard: MSI N750Ti 2GD5/OCV1 PCI Express 3.0 x16
RAM: GeIL Dragon RAM - DDR3 - 8 GB : 2 x 4 GB - DIMM 240-pins - 1600 MHz
/ PC3-12800 - CL11 - 1.5 V

Il problema e' che all'avvio non ho segnale sull'uscita VGA della scheda
(non ho scheda grafica integrata in questo processore) ed inoltre il
processore si scalda a bomba ed entro poco tempo il pc si spegne da
solo, probabilmente per oveheat. Poco tempo significa 30s-60s se lo
accendo dopo averlo lasciato raffreddare qualche minuto, altrimenti per
accensioni consecutive bastano 10s.

Che fare? al momento le uniche idee che ho sono controllare di aver
attaccato tutto nel modo giusto e/o portare tutto quanto in un negozio
pagando per un check-up.

suggerimenti?
Nicola


Sei sicuro che le superfici di contatto fra il processore e il 
dissipatore sono sono effettivamente in contatto, al netto dello

spessore della pasta termica?
N.B.: Se le superfici entrano bene in
contatto di pasta ne serve molto poca, appena un ricciolo, che puoi 
spalmare su processore con una vecchia carta di credito.

Luciano


Salve a tutti, intanto se il processore è boxed (quindi comprato con 
dissipatore incluso) il dissipatore ha già un filo di pasta sulla base 
quindi non serve nulla, ma questo poco male, come seconda cosa, a meno 
che tu non abbia fatto errori di montaggio, ci potrebbe essere un errore 
concettuale, ovvero il fatto che la scheda video che hai indicato 
raccomanda una potenza di 400 W e tu hai montato un alimentatore di 500 
W... se ci metti che il processore che hai montato (se non ricordo male) 
consuma 85 W sei un pò strettino



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/552fdf52.2090...@linux.it



Re: [OT] Brutto inizio per pc nuovo

2015-04-16 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 16/04/2015 18:01, fran...@modula.net ha scritto:

Il 16/04/2015 15:38, Nicola Manca ha scritto:

Buongiorno lista,

Mi sono comprato un nuovo pc e forte delle mie capiacita' ho deciso di
assemblarmelo da solo. Ovviamente qualcosa e' andato storto e spero in
un vostro aiuto.

Questa e' la configurazione hardware:
HDD: WD Green WD10EZRX 1 TB - intern - 3.5 - SATA-600 -buffer: 64 MB
CPU: AMD Athlon X4 860K - 3.7 GHz - 4 cores - 4 MB cache - Socket FM2+
Alimentatore: Cooler Master B500 ver.2 - ATX12V 2.31 - 500 Watt
MB: Gigabyte GA-F2A88XN-WIFI - Mini-ITX - Socket FM2+ - AMD A88
VideCard: MSI N750Ti 2GD5/OCV1 PCI Express 3.0 x16
RAM: GeIL Dragon RAM - DDR3 - 8 GB : 2 x 4 GB - DIMM 240-pins - 1600 MHz
/ PC3-12800 - CL11 - 1.5 V

Il problema e' che all'avvio non ho segnale sull'uscita VGA della scheda
(non ho scheda grafica integrata in questo processore) ed inoltre il
processore si scalda a bomba ed entro poco tempo il pc si spegne da
solo, probabilmente per oveheat. Poco tempo significa 30s-60s se lo
accendo dopo averlo lasciato raffreddare qualche minuto, altrimenti per
accensioni consecutive bastano 10s.

Che fare? al momento le uniche idee che ho sono controllare di aver
attaccato tutto nel modo giusto e/o portare tutto quanto in un negozio
pagando per un check-up.

suggerimenti?
Nicola


Sei sicuro che le superfici di contatto fra il processore e il 
dissipatore sono sono effettivamente in contatto, al netto dello

spessore della pasta termica?
N.B.: Se le superfici entrano bene in
contatto di pasta ne serve molto poca, appena un ricciolo, che puoi 
spalmare su processore con una vecchia carta di credito.

Luciano


Mi viene in mente anche un'altra cosa se il dissipatore non è agganciato 
bene e/o non fa contatto bene con il processore oppure se inserendo il 
processore nel suo slot sulla mb non hai centrato bene la piedinatura 
e/o hai piegato qualche piedino (grave), in tutti i casi il risultato 
sarà che il processore si scalda tantissimo e la mb va in protezione 
spegnendosi


saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/552fe1ae.4050...@linux.it



Re: Dubbio Proxy

2015-03-25 Per discussione Antonio Bardazzi
Ciao!

Aggiungo un po' di dettagli a quanto ti hanno giustamente detto gli altri:
tempo fa feci qualche piccolo esprimento e fui soddisfatto da WPAD via DNS.

Per specificare IPADDR:porta proxy ma anche proxy di backup o proxy diversi
per diverse destinazioni devi creare un file proxy.pac [1], ti servirà
condividerlo via web in un posto accessibile da tutti i client senza proxy
quindi sei accoppiato ad un server web interno ed ad un DNS sui cui puoi
inserire record.

Il proxy.pac lo puoi configurare a mano nella conf del browser o farlo
scoprire al browser con WPAD [2] che può istruire il browser via DNS
(esiste anche via DHCP ma quando lo provai Firefox non lo implementava).
SI: un browser che supporta wpad ogni volta che l'avvii tenta delle
risoluzioi DNS, almeno a wpad.TUODOMINIO e scarica il file wpad.dat: sei
accoppiato ad un DNS sui cui puoi inserire un record A/CNAME come per il
proxy.pac. Il DNS i client lo prenderanno dal DHCP ovviamente.
In pratica nel server web interno fai un name virtual host wpad.TUODOMIONIO
e nella document root ci metti il file wpad.dat

Ciaoo,
Antonio

[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Proxy_auto-config
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/Web_Proxy_Autodiscovery_Protocol

Il giorno 23 marzo 2015 14:37, Giulio Turetta giu...@sviluppoweb.eu ha
scritto:

 Si può anche usare le configurazione automatica, se non ricordo male è
 molto utile e si può usare un minimo di javascript per rendere
 intelligente la configurazione, es. far utilizzare il proxy al browser
 solo nella rete aziendale, ecc.

 G.

 On 23/03/2015 13:14, Luca Costantino wrote:
  Il giorno lun 23 mar 2015 alle ore 13:00 Paolo niggle...@gmail.com
  mailto:niggle...@gmail.com ha scritto:
 
  quando vi chiedono di implementare un proxy, generalmente che fate?
  Mi spiego meglio...
 
  io di solito implemento SQUID, ma è una scomodità dover settare
 tutti i
  client... Se poi sono portatili che si collegano a varie reti... gli
  utenti fanno fatica...
 
 
  Dovrebbe essere possibile istruire i client circa le impostazioni del
  proxy direttamente tramite DHCP... ammesso che lo usi...
 
  luca



Re: Ricezione log di linux su macchina windows

2015-03-02 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 02/03/2015 08:55, Gabriele Zappi ha scritto:



Il giorno 27 febbraio 2015 08:59, pac pacm...@gmail.com 
mailto:pacm...@gmail.com ha scritto:


Ciao, in azienda c'è una macchina linux che inviava i log di accesso
ad una macchina linux, solo che ora si è rotta e mi permettono di
inviarla solo a una macchina windows con Windows Server 2008R2.
Come si fa a dire a una macchina windows di mettersi in ascolto,
ricevere e archiviare da qualche parte i log che gli manda questa
macchina linux ?
Grazie e ciao
pac


​ Ciao,
un collega, sysadm della parte windows dell'infrastruttura dove 
lavoro, ha utilizzato il prodotto preso da questo sito per gestirlo:

​
http://www.balabit.com/network-security/syslog-ng/central-syslog-server/download

​ Unico neo. Si tratta di un prodotto commerciale, e la licenza free 
vale per tenere/gestire i log di 5 server (10, se fai la registrazione 
gratuita).


Se vuoi andare su qualcosa di più libero, devi dare un'occhiata qui, 
ma devi installare l'ambiente Cygwin sul server:


​http://www.syslog.org/logged/running-syslog-ng-on-windows/

(PS: _nota_: te la fornisco come indicazione, ma non l'ho mai provato 
personalmente.




--

Best regards,

/Gabriele Zappi/
/http://www.gabrielezappi.net/
GNU/Linux user #380098
Ciao Pac, se non hai molte pretese c'è un semplice progetto open source 
scaricabile da sourceforge per windows che si chiama BackLog, lo trovi 
qui http://sourceforge.net/projects/snare/files/Snare%20BackLog/
è un syslog per windows in ascolto sulla 514 udp che salva i log in 
arrivo in file di testo con la possibilità di inserire la data nel nome 
del file. Altrimenti per qualcosa di più sostanzioso puoi dare 
un'occhiata qui: 
http://www.windowsnetworking.com/articles-tutorials/windows-server-2012/configuring-syslog-agent-windows-server-2012.html


saluti


Re: ipcop

2015-02-20 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 20/02/2015 15:38, Pol Hallen ha scritto:

'giorno a tutti :-)

stavo leggendo la documentazione di ipcop (http://www.ipcop.org)

qualcuno ha avuto esperienza con questa distro e mi può dare la sua opinione?

la domanda è sempre la stessa: meglio una debian oppure una distro tipo
questa? (uso firewall e stop ovviamente).

grazie!

Pol


secondo me dipende un pò dal contesto, io uso sempre distro orientate a 
quel tipo di lavoro (non ipcop) ma solitamente quella distro fa da 
firewall a una lan di almeno 2 pc e di conseguenza non fa solo il 
firewall ma anche altri servizi se il pc è singolo e ha debian 
chiaramente userei iptables. Il tuo contesto qual'è?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54e758a9.4060...@linux.it



Re: cms per sito web aziendale

2015-02-10 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 10/02/2015 09:38, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, in una azienda dove lavoro hanno un sito web di cui 
possono modificarne i contenuti tramite una interfaccia web 
amministrativa. Il sito inoltre ha anche un'area privata per i clienti 
con alcuni contenuti. Ora questa gestione gli sta un po' stretta 
perché le modifiche al sito sono piuttosto difficoltose in quanto il 
cms è piuttosto rigido (non si possono cambiare voci di menu ma 
soltanto modificare i contenuti di alcune pagine) ed inoltre non è 
possibile applicare alcuna modifica all'area privata in autonomia.


Avete qualche consiglio per un cms possibilmente basato su 
php+postgres che sia pensato proprio per una gestione di un sito web 
aziendale?


Grazie

Piviul


Ciao Piviul, tra quelli più conosciuti e utilizzati (quindi con una 
community e un supporto alle spalle) solo joomla e drupal hanno il 
supporto a postgreSQL. Se invece hai la disponibilità di un MySQL il 
discorso cambia perchè i cms sono utilizzabili sono una miriade.


saluti, draven


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54d9ca19.6090...@linux.it



Re: cms per sito web aziendale

2015-02-10 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 10/02/2015 10:17, Piviul ha scritto:

Antonio Draven De Santis ha scrito il 10/02/2015 alle 10:06:
Ciao Piviul, tra quelli più conosciuti e utilizzati (quindi con una 
community e un supporto alle spalle) solo joomla e drupal hanno il 
supporto a postgreSQL. Se invece hai la disponibilità di un MySQL il 
discorso cambia perchè i cms sono utilizzabili sono una miriade.
grazie mille Draven, certo ho anche la disponibilità di utilizzare 
mysql ma preferivo tutto sommato postgres. Ma drupal e joomla non 
servono più che altro per sviluppare wiki o similari cioè per gestire 
un sito condiviso più che un sito aziendale?


Piviul


Mah, drupal personalmente non l'ho mai utilizzato, quindi quello che ti 
posso dire è su joomla... può essere usato per quello che vuoi, nel 
senso che è completamente personalizzabile sia abilitando o 
disabilitando le funzioni del core e sia installando moduli e componenti 
aggiuntivi.
esempio pratico: puoi disabilitare il modulo della registrazione per 
evitare che gli utenti che visualizzano il sito si possano registrare e 
dalla parte dell'amministrazione puoi gestire tu la creazione di utenti 
guest che eventualmente puoi aggiungere ad un gruppo e, 
successivamente creare dei contenuti visibili solo a quel gruppo gruppo 
clienti... ecc ecc, Insomma puoi modificarlo per fargli fare ciò che 
vuoi e, diciamo così, limitarlo se il tuo scopo è quello di creare un 
sito aziendale pulito, funzionale e con pochi fronzoli. Ma con il 
vantaggio che i fronzoli puoi aggiungerli all'occorrenza se l'azienda te 
li chiede



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54d9d036.4010...@linux.it



Re: cms per sito web aziendale

2015-02-10 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 10/02/2015 10:26, Piviul ha scritto:

e...@linuxnetlive.org ha scrito il 10/02/2015 alle 10:11:


Ciao,
credo che tu abbia già preso in considerazione Joomla, anche se 
basato su mysql, ti sembra troppo limitato? Mi pare anche pratico da 
amministrare non credi?
Grazie Ezio... ho sentito parlare di Joomla ma non ho approfondito e 
così a naso mi sembrava che serviva più che altro per creare siti web 
collaborativi che non è il mio scopo. Se credi invece sia in grado di 
gestire un'area privata e una gestione dei contenuti limitata ad 
alcuni utenti allora approfondirò, anche perché sembra supporti anche 
postgres... avevo anche sentito dire che joomla non era un sistema 
molto sicuro ma forse queste voci si riferivano alle prime versioni...


Mille grazie ancora

Piviul


Joomla può diventare abbastanza vulnerabile se viene lasciato 
all'abbandono. Ma se lo aggiorni costantemente e utilizzi alcuni 
accorgimenti lato server non è meno sicuro di qualsiasi altro 
applicativo web



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54d9d10a.2070...@linux.it



Re: check su cartella tmp

2014-07-19 Per discussione Antonio Mariano
quando, mediante ssh mi sono connesso alla macchina mi diceva che richiedeva un 
riavvio del sistema, una volta riavviato,
mi diceva che c'èra un file inconsistente, io non ho fatto altro che ignorare 
l'errore e tutto è tornato alla normalità
la cosa incredibile è la prima volta che  mi capita una cosa del genere. 


Gio 17/7/14, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto:

 Oggetto: Re: check su cartella tmp
 A: Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
 Cc: debian-italian@lists.debian.org debian-italian@lists.debian.org
 Data: Giovedì 17 luglio 2014, 22:28
 
 Chi ha chiesto di
 riavviare? E con che messaggio?
 
 --
 Gian Uberto Lauri
 Messaggio inviato da un tablet
 
  On 17/lug/2014, at 18:28, Antonio Mariano
 antoniomarian...@yahoo.it
 wrote:
  
  Salve a
 tutti volevo sottoporvi questo strano caso che mi è
 successo, ho una macchina  linux, virtualizzata vmware, che
 ha un db a cui gli sparano dei dati, il db è MongoDB, ora
 è successo che c'era un file inconsistente nella
 cartella tmp e a causa di cio' mi ha chiesto di
 riavviare, fatto il controllo mi ha rilevato l'errore e
 poi è tornato tutto ok.
  ora posso fare
 un piccolo script che mi controlla questa cartella tmp e mi
 faccia tutto senza riavviare la macchia?   per
 intenderci vorrei usare il comando 
 
 #:fsck -a /tmp     
  devo
 interrompere precedentemente tutti i servizi, visto che
 sto' bloccando la cartella tmp?  vorrei far partire lo
 script di notte ma vorrei essere sicura di non creare casini
 voi avete qualche consiglio?
  
  saluti
  
  
  
  
  
  -- 
  Per REVOCARE
 l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
  debian-italian-requ...@lists.debian.org
 con oggetto unsubscribe. Per
  problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
  
  To UNSUBSCRIBE,
 email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
  with a subject of unsubscribe.
 Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
  Archive: 
  https://lists.debian.org/1405614502.496.yahoomailba...@web171605.mail.ir2.yahoo.com
  
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1405773139.95717.yahoomailba...@web171601.mail.ir2.yahoo.com



check su cartella tmp

2014-07-17 Per discussione Antonio Mariano
Salve a tutti volevo sottoporvi questo strano caso che mi è successo, ho una 
macchina  linux, virtualizzata vmware, che ha un db a cui gli sparano dei dati, 
il db è MongoDB, ora è successo che c'era un file inconsistente nella cartella 
tmp e a causa di cio' mi ha chiesto di riavviare, fatto il controllo mi ha 
rilevato l'errore e poi è tornato tutto ok.
ora posso fare un piccolo script che mi controlla questa cartella tmp e mi 
faccia tutto senza riavviare la macchia?   per intenderci vorrei usare il 
comando 
#:fsck -a /tmp 
 devo interrompere precedentemente tutti i servizi, visto che sto' bloccando la 
cartella tmp?  vorrei far partire lo script di notte ma vorrei essere sicura di 
non creare casini voi avete qualche consiglio?

saluti
 




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1405614502.496.yahoomailba...@web171605.mail.ir2.yahoo.com



problema con mongoDB

2014-06-10 Per discussione Antonio Mariano
Salve a tutti, vorrei incominciare ad usare questo db nosql, ora ho installato 
tutto e funziona tutto ok
ora cerco di installare i driver php ma ho questo errore quando faccio questa 
installazione 
antonio@SEM:/$ sudo pecl install mongo

downloading mongo-1.5.3.tgz ...
Starting to download mongo-1.5.3.tgz (191,258 bytes)
.done: 191,258 bytes
116 source files, building
running: phpize
Configuring for:
PHP Api Version: 20090626
Zend Module Api No:  20090626
Zend Extension Api No:   220090626
Build with Cyrus SASL (MongoDB Enterprise Authentication) support? [no] : no
building in /tmp/pear/temp/pear-build-rootCysEv5/mongo-1.5.3
running: /tmp/pear/temp/mongo/configure --with-mongo-sasl=no
checking for grep that handles long lines and -e... /bin/grep
checking for egrep... /bin/grep -E
checking for a sed that does not truncate output... /bin/sed
checking for cc... no
checking for gcc... no
configure: error: in `/tmp/pear/temp/pear-build-rootCysEv5/mongo-1.5.3':
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details
ERROR: `/tmp/pear/temp/mongo/configure --with-mongo-sasl=no' failed
antonio@SEM:/$

poi il file config.log non riesco a trovarlo, almeno nella posizione 
specificata /tmp/pear/temp/

mi potete dare una mano?
grazie mille
A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1402391957.46701.yahoomailba...@web171601.mail.ir2.yahoo.com



Re: problema con mongoDB [solved]

2014-06-10 Per discussione Antonio Mariano
infatti ho installato gcc e va tutto ok, ma la cosa strana è che ero convito 
che per default fosse istallato.
scusate il disturbo :P
---
Mar 10/6/14, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto:

 Oggetto: Re: problema con mongoDB
 A: debian-italian@lists.debian.org
 Data: Martedì 10 giugno 2014, 11:25
 
 Antonio Mariano
 writes:
 
   configure:
 error: in
 `/tmp/pear/temp/pear-build-rootCysEv5/mongo-1.5.3':
   configure: error: no acceptable C
 compiler found in $PATH
 
 Mi
 sembra molto chiaro. Non trova un compilatore C adatto allo
 scopo.
 
 -- 
 
 /\           ___                   
                 Ubuntu: ancient
 /___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   
            African word
  
 //--\| | \|  |   Integralista GNUslamico     
       meaning I can
 \/       
          coltivatore diretto di software   
    not install
  
    già sistemista a tempo (altrui) perso...   
             Debian
 
 Warning: gnome-config-daemon considered more
 dangerous than GOTO
 
 
 --
 Per REVOCARE
 l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org
 con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe.
 Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/21398.53030.581650.421...@mail.eng.it



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1402398694.69802.yahoomailba...@web171605.mail.ir2.yahoo.com



Re: thunderbird/icedove e p7m

2014-05-29 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 29/05/2014 10:37, Piviul ha scritto:
Ho configurato Icedove in imap su una casella pec e su tale casella è 
arrivato un messaggio contenente alcuni allegati (2 pdf, 1 p7m, 1 doc 
e 1 pdf in quest'ordine); da Icedove alcuni allegati non si vedono (si 
vedono soltanto i primi 2 pdf), da web mail si vedono tutti. Se in 
icedove visualizzo la sorgente del messaggio (Ctrl-U per intenederci) 
gli allegati ci sono tutti ma Icedove non li fa vedere...


A qualcuno è mai capitata una cosa simile?

Piviul


Ciao Piviul, thunderbird nasconde gli allegati con estensione che non 
riconosce (quindi teoricamente solo il p7m, mentre nel tuo caso 
probabilmente ha nascosto tutto quello che veniva dopo l'allegato p7m), 
questo bug di thunderbird è spiegato qui: 
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=243833


Per risolvere il problema bisogna scaricare un'estensione da aggiungere 
ai componenti aggiuntivi, puoi scaricarla da qui: 
https://freeshell.de//~kaosmos/SmartP7mSupport-0.4.7.xpi


saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5386f661.3060...@linux.it



Re: Server HP ML110G5 + GDM3

2014-04-09 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 09/04/2014 09:51, Dario Di Giambattista ha scritto:



Il giorno 09 aprile 2014 09:45, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it 
mailto:sa...@eng.it ha scritto:


fran...@modula.net mailto:fran...@modula.net writes:
  Salve.
  Ho alcuni server ML110G5 che sto aggiornando a Wheezy/64.
  Hanno tutti lo stesso problema: non si riesce a impostare una
  risoluzione maggiore di 1024x768.



hai provato ad editare/creare il file xorg.conf ed impostargli una 
risoluzione maggiore?



--
DarIO


Se non ricordo male per la famiglia MGA c'è un pacchetto nei repository 
debian (anche per la wheezy), prova un apt-get install di 
xserver-xorg-video-mga


Re: Consiglio per SCADA

2014-03-16 Per discussione Antonio Mariano
grazie mille della dritta io sto' vedendo anche 
http://lhcb-online.web.cern.ch/lhcb-online/ecs/pvssintro.htm
e
http://www.aps.anl.gov/epics/
vi faro' sapere 
 


Ven 14/3/14, onetmt one...@gmail.com ha scritto:

 Oggetto: Re: Consiglio per SCADA
 A: debian-italian@lists.debian.org
 Data: Venerdì 14 marzo 2014, 13:43
 
 Il 14/03/2014 12:35,
 Marco Bertorello ha scritto:
  Il 14
 marzo 2014 12:19, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
 ha scritto:
  Salve ragazzi volevo un
 consiglio vorrei arrichire le mie competenze iniziando a
 studiare e usare gli HMI/SCADA naturalmente sono rivolto
 verso prodotti open source, io sarei tentato da
  Eclipse Scada, ma è un progetto
 nuovo forse anche troppo  voi cosa mi consigliate?
 
  
  Ciao Antonio,
  
  premetto che non ne so nulla, ma giusto
 ieri sono finito quì:
  
 
 www.flussiliberi.it/category/programmazione/scada/
  
  dove ne parlano in
 termini 'open'
 
 Interessante questo Proview; non lo conoscevo
 (e la licenza e' GPL), ma
 piu' che
 uno SCADA mi sembra di capire sia un soft-PLC con
 possibilita'
 grafiche adatte alla
 creazione di HMI. In ogni caso, per poter essere
 usato efficacemente come SCADA gli manca una
 cosa: OPC (i.e. Ole :( for
 Process Control).
 Certo, se lo avessi avuto sottomano 5/6 anni fa mi
 sarei risparmiato la fatica di sviluppare
 l'HMI in gtk+ e di patchare
 libmodbus
 :)
 
 Lo terro' comunque
 da conto - chissa' se e come gira su raspberry?
 
 -- 
 Hofstadter's Law:
 It
 always takes longer than you expect, even when you take into
 account
 Hofstadter's Law.
 
 
 -- 
 Per
 REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org
 con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe.
 Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/5322f985.5000...@gmail.com
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1394972331.46629.yahoomailba...@web171604.mail.ir2.yahoo.com



Consiglio per SCADA

2014-03-14 Per discussione Antonio Mariano
Salve ragazzi volevo un consiglio vorrei arrichire le mie competenze iniziando 
a studiare e usare gli HMI/SCADA naturalmente sono rivolto verso prodotti open 
source, io sarei tentato da
Eclipse Scada, ma è un progetto nuovo forse anche troppo  voi cosa mi 
consigliate?  

grazie mille per le info
Antonio 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1394795988.51262.yahoomailba...@web171602.mail.ir2.yahoo.com



Re: kinect-audio-setup 0.3-2: Please update debconf PO translation for the package kinect-audio-setup

2014-02-25 Per discussione Antonio Ospite
On Mon, 17 Feb 2014 18:40:04 +0100
Christian Perrier bubu...@debian.org wrote:

 Hi,
 
 The debian-l10n-english team has reviewed the debconf templates for
 kinect-audio-setup. This process has resulted in changes that may make your
 existing translation incomplete.
 
 A round of translation updates is being launched to synchronize all
 translations.
 
 Please send the updated file as a wishlist bug against the package.


Proposed translation attached to bug #740075:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=740075

Ciao,
   Antonio
 
 The deadline for receiving the updated translation is
 Monday, March 03, 2014.
 
 Thanks,
 

-- 
Antonio Ospite
http://ao2.it

A: Because it messes up the order in which people normally read text.
   See http://en.wikipedia.org/wiki/Posting_style
Q: Why is top-posting such a bad thing?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140225152859.8b0ec39654674a55451f1...@ao2.it



Re: Password mysql

2014-01-08 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 08/01/2014 12:48, Walter Valenti ha scritto:


Ho bisogno momentaneamente di settare su un mysql
la password di root vuota.

Se eseguo mysqladmin -u root -pPASSW 
me lo interpreta come password carattere vuoto,
non come pasword vuota.

Come faccio ?



--

Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.




http://oinophilos.blogspot.com/


devi accedere allo standard db mysql e modificare il record, da mysql 
i comandi sono:

use mysql;
update user set password=null where User='root';
flush privileges;
quit;

ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52cd42bc.9090...@linux.it



Re: Password mysql

2014-01-08 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 08/01/2014 13:56, Walter Valenti ha scritto:





devi accedere allo standard db mysql e modificare il record, da
mysql
i comandi sono:
use mysql;
update user set password=null where User='root';
flush privileges;
quit;

ciao


Intendevo niente password, così setti la password vuota.
Tanto per capirci:
mysql -uroot
mi deve far loggare.

(in pratica è la situzione di default all'installazione del pacchetto).

Walter


Walter se fai come ti ho detto invece di continuare a parlarne vedrai 
che il risultato sarà quello che cerchi.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52cd4c30.2020...@linux.it



Re: Password mysql

2014-01-08 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 08/01/2014 14:05, Walter Valenti ha scritto:



  devi accedere allo standard db mysql e modificare il

record, da

  mysql
  i comandi sono:
  use mysql;
  update user set password=null where User='root';
  flush privileges;
  quit;

  ciao

  Intendevo niente password, così setti la password vuota.
  Tanto per capirci:
  mysql -uroot
  mi deve far loggare.

  (in pratica è la situzione di default all'installazione del pacchetto).

  Walter



Walter se fai come ti ho detto invece di continuare a parlarne vedrai
che il risultato sarà quello che cerchi.



Cosa ti fa pensare che non abbia provato?
In questo modo vuole una password vuota (enter).
mysql -uroot
non mi fa loggare.


perchè l'ho appena fatto su un server di test e mi loggo tranquillamente 
con mysql -u root



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52cd4d85.8010...@linux.it



Re: Password mysql

2014-01-08 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 08/01/2014 14:07, Antonio Draven De Santis ha scritto:

Il 08/01/2014 14:05, Walter Valenti ha scritto:



  devi accedere allo standard db mysql e modificare il

record, da

  mysql
  i comandi sono:
  use mysql;
  update user set password=null where User='root';
  flush privileges;
  quit;

  ciao

  Intendevo niente password, così setti la password vuota.
  Tanto per capirci:
  mysql -uroot
  mi deve far loggare.

  (in pratica è la situzione di default all'installazione del 
pacchetto).


  Walter



Walter se fai come ti ho detto invece di continuare a parlarne vedrai
che il risultato sarà quello che cerchi.



Cosa ti fa pensare che non abbia provato?
In questo modo vuole una password vuota (enter).
mysql -uroot
non mi fa loggare.


perchè l'ho appena fatto su un server di test e mi loggo 
tranquillamente con mysql -u root



Inoltre impostare la password a null non significa che la vuole vuota, 
significa che in quel campo sono assenti valori di ogni tipo



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52cd4e95.7070...@linux.it



Re: Password mysql

2014-01-08 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 08/01/2014 14:27, Walter Valenti ha scritto:



Ok, non avevo chiaro se il problema fosse lato client o lato server :D

prova:

GRANT LOGON ON ALL
TO root
WITH NULL PASSWORD



Sintassi non corretta.
Sicuro che sia per mysql?


dopo aver fatto quello che ti ho consigliato hai fatto il restart del 
demone mysql?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52cd5345.1080...@linux.it



Re: Domanda su tcpdump

2013-11-14 Per discussione Antonio Bardazzi
Ciao,

se cerchi nel man When tcpdump finishes capturing packets, it will report
counts of:
ti spiega il senso dei contatori.

Dice che il contatore packets received by filter dipende da OS e sua
configurazione, non specifica quale tipo di configurazione.

Qualche informazioni in più qui [1] con riferimento al codice del Berkely
Packet Filter dove parla di dati rimasti nel buffer di BPF e non ancora
processati da libcap,
ed ipotizza che potrebbe verificarsi se tcpdump viene killato senza dare la
possibilità al buffer di essere processato.

La stessa fonte consiglia per verificare il contatore di esplicitare a
tcpdump il numero di pacchetti da elaborare con l'opzione -c o di salvare
un file di capture e poi contare il numero delle linee.


Ciaoo,

Antonio Bardazzi


[1]
http://unix.stackexchange.com/questions/29367/tcpdump-packets-captured-vs-packets-received-by-filter


Il giorno 13 novembre 2013 16:10, Walter Valenti
waltervale...@yahoo.itha scritto:

 Cosa vuol dire quando interrompendo tcpdump,
 tra le altre cose mi dice
 3 packets received by filter

 Dove finiscono i pacchetti?
 Dalla sniffata non vedo nulla.



 --

 Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

 Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.



 http://oinophilos.blogspot.com/



Raspberry e ping all'interno della rete

2013-11-13 Per discussione Antonio Mariano
Buon giorno a tutti volevo un aiuto per questa cosa che mi succede con il 
raspberry (uso  la raspberian come distribuzione)
allora io vorrei impostare ip statinio nella mia rete allora edito il file
sudo nano /etc/network/interfaces 

  auto lo
iface lo inet loopback
# iface eth0 inet dhcp 

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.14.68
netmask 255.255.255.0 
broadcast 192.168.14.255
gateway 192.168.14.254 


poi  vado nel  file /etc/resolv.conf e metto:

nameserver 8.8.8.8

salvo il tutto poi do' il comando 
sudo ifdown eth0  sudo service networking restart  ifup eth0

e qui mi esce un errore 
reconfoguring network interfaces  RTNETLINK :file exists

(anche se faccio il reboot ho questo errore)

ma la prima cosa  strana è
se faccio netstat -rn 
non mi esce il gateway, allora scrivo un bel :sudo route add default gw 
192.168.14.254

e tutto và a posto ma se da un pc ping il raspberry  (192.168.14.68) gl'altri 
lo vedono
mentre se da raspberry cerco di pingare altre macchine della stessa classe  mi 
dice host irraggiungibile (ma riesco a pingare il dns 8.8.8.8 ) 

non credo di aver sbagliato ma forse è un bug? o cosa succede? 

grazie mille per i mille aiuti che mi date 
Antonio













--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1384335483.88722.yahoomailba...@web171606.mail.ir2.yahoo.com



Re: [off-topic] - Proposta sito

2013-11-13 Per discussione Antonio Mariano
anche se con ritardo e con poco tempo(tra lavoro- università e altri casini 
vari)
concordo pienamente, meglio avere un sito(e debianizzati è un must) dove 
collabborno in tanti e tutti con la passione per sperimentare e condividere le 
conoscenze, che tanti siti 
affidati alla solo buona volontà di pochi singoli che inevitabilmente sarebbero 
obberati di lavoro

 


Lun 28/10/13, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto:

 Oggetto: Re: [off-topic] - Proposta sito
 A: Giovanni Bellonio giovanni.bello...@inventati.org
 Cc: debian-italian@lists.debian.org
 Data: Lunedì 28 ottobre 2013, 08:46
 
 
 Giovanni Bellonio writes:
   Il 26/10/2013 11:35, Gollum1 ha scritto:
che c'é in debianizzati.org che non va? invece
 di creare un sito
nuovo, ci si potrebbe iscrivere a questo e dare
 una mano nella
manutenzione e nell'inserimento di articoli nuovi
 e già presenti.
   
i manuali tendono a diventare obsoleti in fretta,
 meglio agganciarsi a
qualcosa di già avviato e partecipare a
 svecchiare il presente.
naturalmente tutto IMHO
   
   
   Sottoscrivo quanto espresso da Gollum, piuttosto che
 frammentare le 
   risorse e le conoscenze sarebbe più opportuno
 accentrarle in un unico 
   posto che sia di riferimento per tutti gli utenti
 Debian di lingua italiana
 
 Ooo, finalmente anche io trovo il tempo di sottoscrivere
 l'idea di Gollum.
 
 È un problema del SW libero, si tende a diventare anarchici
 invece che a far
 fruttare meglio le energie.
 
 Collaborate con Debianizzati!
 
 -- 
  /\           ___ 
                
                
   Ubuntu: ancient
 /___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   
            African word
   //--\| | \|  |   Integralista
 GNUslamico            meaning
 I can
 \/             
    coltivatore diretto di software 
      not install
      già sistemista a tempo (altrui)
 perso...             
   Debian
 
 Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than
 GOTO
 
 
 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org
 con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/21102.5720.734687.771...@mail.eng.it
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1384336016.7129.yahoomailba...@web171605.mail.ir2.yahoo.com



Re: Raspberry e ping all'interno della rete

2013-11-13 Per discussione Antonio Mariano
da quello che leggo da wikipedia, (ma è molto affidabile) questo dovrebbe 
essere il chip
SMSC LAN9512 USB 2.0 Hub and 10/100 Ethernet Controller, della SMSC
stai/state pensando che è un bug? 
 
Mer 13/11/13, Pol Hallen debitv...@fuckaround.org ha scritto:

 Oggetto: Re: Raspberry e ping all'interno della rete
 A: debian-italian@lists.debian.org
 Data: Mercoledì 13 novembre 2013, 17:00
 
 
 
 #yiv1171792 p, #yiv1171792 li {white-space:pre-wrap;}
 
 che
 scheda di rete usa il raspberry?
  
 
 Buon giorno a tutti volevo un aiuto per questa cosa che mi
 succede con il
 
 raspberry (uso  la raspberian come distribuzione) allora io
 vorrei
 
 impostare ip statinio nella mia rete allora edito il file
 sudo nano
 
 /etc/network/interfaces
 
 
 
   auto lo
 
 iface lo inet loopback
 
 # iface eth0 inet dhcp
 
 
 
auto eth0
 
iface eth0 inet static
 
address 192.168.14.68
 
netmask 255.255.255.0
 
broadcast 192.168.14.255
 
gateway 192.168.14.254
 
 
 
 
 
 poi  vado nel  file /etc/resolv.conf e metto:
 
 
 
 nameserver 8.8.8.8
 
 
 
 salvo il tutto poi do' il comando
 
 sudo ifdown eth0  sudo service networking restart
  ifup eth0
 
 
 
 e qui mi esce un errore
 
 reconfoguring network interfaces  RTNETLINK :file
 exists
 
 
 
 (anche se faccio il reboot ho questo errore)
 
 
 
 ma la prima cosa  strana è
 
 se faccio netstat -rn
 
 non mi esce il gateway, allora scrivo un bel :sudo route add
 default gw
 
 192.168.14.254
 
 
 
 e tutto và a posto ma se da un pc ping il raspberry 
 (192.168.14.68)
 
 gl'altri lo vedono mentre se da raspberry cerco di
 pingare altre macchine
 
 della stessa classe  mi dice host irraggiungibile (ma riesco
 a pingare il
 
 dns 8.8.8.8 )
 
 
 
 non credo di aver sbagliato ma forse è un bug? o cosa
 succede?
 
 
 
 grazie mille per i mille aiuti che mi date
 
 Antonio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 --
 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email
 a
 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto
 unsubscribe. Per
 
 problemi inviare un email in INGLESE a
 listmas...@lists.debian.org
 
 
 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 debian-italian-requ...@lists.debian.org
 
 with a subject of unsubscribe. Trouble?
 Contact
 
 listmas...@lists.debian.org Archive:
 
 http://lists.debian.org/1384335483.88722.yahoomailba...@web171606.mail.ir2.
 
 yahoo.com
 Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1384375961.1778.yahoomailba...@web171602.mail.ir2.yahoo.com



Re: Streaming video

2013-10-22 Per discussione Antonio Bardazzi
+1 per la soluzione GStreamer proposta da Mirco Piccin.

Qualcosa simile a quello che ti serve l'ho fatto anni fa con ffserver [1],
a me serviva solo il video, lo prendevo da una IPcam Axis in MJPEG e lo
facevo mettere a FFMpeg in un contenitore FLV per lo streaming Flash. Andò
avanti una giornata senza problemi, sulla documentazione però c'è scritto
che dopo un po' perde il sync audio/video quindi occhio.

Per VLC confermo che nella configurazione di default aggiunge 2s di
latenza, quando lavoravo su questa roba provai a cambiare le impostazioni
di caching di VLC ma senza risultato, potresti provare a cambiare il codec
con cui lo ricevi dalla IPCam ad esempio prendendolo in JPEG? Oppure se lo
prendi in MPEG ad accorciare il GOP?


Poi facci sapere!

Antonio Bardazzi

[1] http://www.ffmpeg.org/ffserver.htm


Il giorno 22 ottobre 2013 17:49, Mirco Piccin pic...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,

  avrei bisogno di creare uno streaming video utilizzabile in una
 intranet. In
  pratica vorrei riprendere una scena tramite una semplice webcam usb o IP
 e
  ridristribuire il video in streaming.

 prova a dare un'occhiata a mjpg-streamer

 M


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/cagfretnoyevakqe3p1mk81f_alehpvnmddzwtk7p1tbzhsm...@mail.gmail.com




print server con raspberry pi

2013-09-11 Per discussione Antonio Mariano
   salve ragazzi grazie mille del vostro aiuto, vorrei chiedervi un parere,  
dovrei realizzare un printserver(che ha un indirizzo statico) con un raspberry 
pi,  ora vorrei gestire gli accessi al print server solo a determinati 
indirizzi ip (gli ip sono statici) ora io avrei pensato di usare cups per 
gestire la stampante, poi vorrei usare samba, ma samba mi permette di gestire 
gli accessi alla stampante solo usando gli ip?  oppure devo configurarlo e 
creare un vero e proprio server samba gestendo gli accessi con neme utente e 
password?
vorrei fare in modo di poter facilmente gestire chi puo' stampare senza 
complicarmi troppo la vita
Grazie mille
Antonio

Re: installazione git e gitweb

2013-06-27 Per discussione Antonio Bardazzi
Ciao Antonio (bel nome Antonio!)

Ovviamente hai installato i pacchetti git e gitweb.

Gitweb è un insieme di CGI che visualizza il contenuto dei tuoi repository
su HTTP per cui la configurazione dipende molto dal webserver che usi e da
come hai organizzato i tuoi repository.
In Apache ad esempio dovrai configurare un virtual host come spiegato in
[1] e [2].

Per invece permettere ai tuoi utenti git di pushare in un tuo bare
repository ti consiglio di usare Gitolite [3] migliore di Gitosis perchè ti
mermette di impostare permessi discriminando le branch.

Poi ci sono progetti molto integrati tipo Gitlab [4] o Atlassian Stash [5]
da usare solo se ne hai veramente bisogno.

Antonio Bardazzi

[1] http://blog.gauner.org/blog/2010/02/03/setting-up-gitweb-on-debian/
[2]
http://josephspiros.com/2009/07/26/configuring-gitweb-for-apache-on-debian
[3] https://github.com/sitaramc/gitolite
[4] http://gitlab.org/
[5] http://www.atlassian.com/software/stash/overview


Il giorno 26 giugno 2013 18:55, Antonio Mariano
antoniomarian...@yahoo.itha scritto:

 salve a tutti, un ringraziamento per l'auto che mi date e mi avete dato in
 passato, ora ho questo problema
 devo installare un git con annesso gitweb per vedere i sorgenti dal web.
 Ho usato google ma non ho trovato una guida decente per l'installazione,
 oggi mi sono incartato per tutta la giornata
 potete indicarmi uan guida, fatta bene, per istallara un git e gitweb?
 naturalmente se eventualmente avete delle esperienze con altri prodotti
 migliore consiglaite pure
 grazie mille
 A.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/1372265700.39524.yahoomail...@web28706.mail.ir2.yahoo.com




installazione git e gitweb

2013-06-26 Per discussione Antonio Mariano
salve a tutti, un ringraziamento per l'auto che mi date e mi avete dato in 
passato, ora ho questo problema
devo installare un git con annesso gitweb per vedere i sorgenti dal web.
Ho usato google ma non ho trovato una guida decente per l'installazione, oggi 
mi sono incartato per tutta la giornata
potete indicarmi uan guida, fatta bene, per istallara un git e gitweb?
naturalmente se eventualmente avete delle esperienze con altri prodotti 
migliore consiglaite pure
grazie mille
A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1372265700.39524.yahoomail...@web28706.mail.ir2.yahoo.com



istallazione non riuscita

2013-04-13 Per discussione Antonio Mariano
Salve ragazzi, ho qusta situazione strana, ho questo pc asus V3 P5V900, roba un 
po' vecchiotta ma volevo istallarci una mint 14 a 32 bit, faccio presente che 
ho sostituito il suo HD sata, che si e' rotto, con uno EIDE che avevo,  metto 
il cd MINT si avvia quando cerco di fare check hardware  ho quest'errore
DD:error 3200 Reading Sector 492896   
DD:error 3200 Reading Sector 482592 

provo allora con una debian squeeze a 32 bit, si avvia la schermata ma quando 
cerco di fare l'installazione ho lo stesso problema.
provo con un winzoz xp e tutto si installa e funziona. :(
voi cosa pensate che sia?

grazie mille
A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1365841816.28855.yahoomail...@web171602.mail.ir2.yahoo.com



Re: istallazione non riuscita

2013-04-13 Per discussione Antonio Mariano
grazie per la risposta ora provo a cambiarci il lettore, infatti i dvd sono 
buoni visto li ho usati di recente, cmq ci provo e vi faccio sapere 



- Messaggio originale -
Da: Infrid deb...@infrid.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Sabato 13 Aprile 2013 10:38
Oggetto: Re: istallazione non riuscita

A me capitava un errore simile quando usavo un vecchio dvd riscrivibile per 
masterizzare le ISO. Il disco si era ormai deteriorato e non era più affidabile.


-- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5169199b.1010...@infrid.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1365842572.74508.yahoomail...@web171603.mail.ir2.yahoo.com



Re: Debian e Amd Geode [OT]

2013-03-07 Per discussione Antonio Mariano
c'e' una differenza il Pi usa un processore ARM, mentre  AMD  Geode e' un X86, 
quindi dipende che devi fare, se hai necessità di un software, in PI devi 
ricompilare tutto dai sorgenti mentre con Geode no, per quello che serve a me 
AMD e' la soluzione ideale ma ho paura che rimango fregato con i driver la 
scheda madre che mi avete consigliato sembra non dare problemi, ma devo testare 
e vedere un po' in giro, se avete altre idee o info mi aiutereste di sicuro 
thx   


- Messaggio originale -
Da: Edoardo Panfili edoa...@aspix.it
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Giovedì 7 Marzo 2013 13:34
Oggetto: Re: Debian e Amd Geode  [OT]

Il 07/03/13 12:36, Dario Di Giambattista ha scritto:
 Il giorno 07 marzo 2013 11:33, Antonio Mariano
 antoniomarian...@yahoo.it mailto:antoniomarian...@yahoo.it ha scritto:
 
     salve ragazzi volevo chiedervi un parere, dovendo creare un pc che
     abbia un processore AMD  Geode, credo LX800 a 500Mhz (in pratica
     servirà per un sistema Embedded, pero' non so' ancora che deve
     fare..), io naturalmente subito ho pensato a installarci una
     bella debian sopra con una bella ricompilazione del kernel voi che
     ne pensate? avete delle esperienze in merito? se doveste comprare
     una MB quale comprereste? (in particolare in ottica di voler
     installare debian quindi che non mi faccia impazzire con i driver )
 
     grazie mille
     A.
 
 
 se vuoi un consiglio raspberry
Visto che è venuto fuori il Pi vorrei chiedervi che ne pensate del suo uso in 
un server web+mail a bassissimo traffico (ovviamente con su Debian e vorrei 
provare ad installare proprio Debian e non Raspbian o simili). Potrebbe reggere?

In particolare è un oggetto adatto secondo voi a stare acceso qualche anno 
continuativamente? (lo scopo per cui è stato pubblicizzato non è questo).

Ho visto anche dei benchmark [1], è pur vero però che non ha ventole (ottima 
cosa per me) e che consuma pochissimo.

Edoardo


-- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51388960.7020...@aspix.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1362660642.36809.yahoomail...@web171601.mail.ir2.yahoo.com



Re: Creare un proprio cloud

2013-02-20 Per discussione Antonio Mariano
a tal proposito volevo consigliare questo articolo,
https://www.simple-talk.com/cloud/infrastructure-as-a-service/introduction-to-openstack/





- Messaggio originale -
Da: Antonio Bardazzi antonio.barda...@gmail.com
A: Federico Di Gregorio f...@dndg.it
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Inviato: Martedì 19 Febbraio 2013 20:41
Oggetto: Re: Creare un proprio cloud

Il 19 febbraio 2013 18:59, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto:
 On 19/02/2013 18:41, debitv...@fuckaround.org wrote:
 'sera a tutta la lista :-)

 esiste qualcosa per creare un proprio servizio cloud da mettere sul server?

 idee?

 http://owncloud.org/

 federico

 --
 Federico Di Gregorio                        federico.digrego...@dndg.it
 Studio Associato Di Nunzio e Di Gregorio                  http://dndg.it

http://www.openstack.org/ è un insieme di software, a quanto mi
ricordo molto scritto in Python, che ti permette di gestire vari
aspetti dell'infrastruttura necessari per creare un cloud, dallo
storage condiviso al provisioning delle macchine virtuali.
RH in relazione al suo cloud PaaS (https://openshift.redhat.com)
lanciato ormai circa un anno fa lavora attivamente su openstack.

Antonio Bardazzi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cahcich6dxhpe-36pty-np8xbkut81spubsf8zqewyfzjfgk...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1361347717.49997.yahoomail...@web171603.mail.ir2.yahoo.com



Re: Creare un proprio cloud

2013-02-19 Per discussione Antonio Bardazzi
Il 19 febbraio 2013 18:59, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto:
 On 19/02/2013 18:41, debitv...@fuckaround.org wrote:
 'sera a tutta la lista :-)

 esiste qualcosa per creare un proprio servizio cloud da mettere sul server?

 idee?

 http://owncloud.org/

 federico

 --
 Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
 Studio Associato Di Nunzio e Di Gregorio  http://dndg.it

http://www.openstack.org/ è un insieme di software, a quanto mi
ricordo molto scritto in Python, che ti permette di gestire vari
aspetti dell'infrastruttura necessari per creare un cloud, dallo
storage condiviso al provisioning delle macchine virtuali.
RH in relazione al suo cloud PaaS (https://openshift.redhat.com)
lanciato ormai circa un anno fa lavora attivamente su openstack.

Antonio Bardazzi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cahcich6dxhpe-36pty-np8xbkut81spubsf8zqewyfzjfgk...@mail.gmail.com



Re: Lockscreen su byobu

2013-02-19 Per discussione Antonio Bardazzi
Il 19 febbraio 2013 12:36, Leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org
ha scritto:
 Antonio Bardazzi antonio.barda...@gmail.com writes:


 [...]

 nella mia installazione ho scoperto che byobu non includeva
 ~.tmux.conf (maledetto!)

 .byobu/profile.tmux:
 ...
 source ~/.tmux.conf

 In ~.tmux.conf ho aggiunto il key-binding screen-style per fare
 lock-server (ctrl-a x):
 ...
 bind-key C-xlock-server
 set-option -g   lock-after-time 500
 set-option -g   lock-server on
 set-option -g   lock-command vlock

 Fa anche il lock automatico dopo 500 secondi usando il programma vlock
 (che devi avere installato)

 Nella mia configurazione (differentemente da quanto ti ho scritto in
 privato) il file ~/.tmux.conf non viene letto perché vengono letti
 questi files:


 source-file $HOME/.byobu/color.tmux
 source-file $BYOBU_CONFIG_DIR/profile.tmux
 source-file $BYOBU_CONFIG_DIR/keybindings.tmux
 source-file $HOME/.byoburc.tmux

 In quale devo mettere la configurazione che proponi?

 --
 leandro
 Se ti fa venire fame continua
 se ti fa venire sonno smetti

Io ho fatto tutte le configurazioni in ~/.tmux.conf
e poi l'ho incluso da ~/.byobu/profile.tmux con la riga:

source ~/.tmux.conf

Antonio Bardazzi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAHCich5d9D6hPX6_0wmSS7ra=oa8dnhe1jcrd7ygfdmq-ke...@mail.gmail.com



Re: Lockscreen su byobu

2013-02-18 Per discussione Antonio Bardazzi
Il 17 febbraio 2013 16:53, Leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org
ha scritto:
 Ciao a tutti,

 sono un accanito utente di byobu+tmux però non riesco a trovare il modo
 di bloccare il terminale: la pagina di manuale dice di usare il tasto
 F12 ma a me non succede niente. Documentazione in giro non riesco a
 trovarne.

 Aiuto!

 --
 leandro
 Se ti fa venire fame continua
 se ti fa venire sonno smetti

Ciao Leandro,

nella mia installazione ho scoperto che byobu non includeva
~.tmux.conf (maledetto!)

.byobu/profile.tmux:
...
source ~/.tmux.conf

In ~.tmux.conf ho aggiunto il key-binding screen-style per fare
lock-server (ctrl-a x):
...
bind-key C-xlock-server
set-option -g   lock-after-time 500
set-option -g   lock-server on
set-option -g   lock-command vlock

Fa anche il lock automatico dopo 500 secondi usando il programma vlock
(che devi avere installato)

Se proprio vuoi usare F12 non so come fare ma io sono aduso ai binding
di screen quindi preferisco così.

Ciao,
Antonio Bardazzi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAHCich7cWxQroCzEUPi-j2=XKRL4uLN=qubiitdgzbkne8_...@mail.gmail.com



Re: [OT] PRINT SERVER

2013-02-06 Per discussione Antonio Mariano
a dirti la verità ci avevo pensato anch io di fare una cosa del genere ma 
volevo proprio un vostro parere e qualche esperienza.
cmq ci provero'
ciao
Antonio



- Messaggio originale -
Da: Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com
A: Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
Cc: debian debian-italian@lists.debian.org
Inviato: Martedì 5 Febbraio 2013 21:49
Oggetto: Re: [OT] PRINT SERVER

Il 05 febbraio 2013 11:09, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
ha scritto:
 Salve ragazzi, volevo chiedere un parere un po' OT, ma preferisco 
 confrontarmi con voi, che prendere l'ennesima cantonata, ho una stampante 
 xerox phaser 6280, ora dato che la devo spostare in un piano dove ci sono una 
 trentina di utenti ma non tutti devono esser abilitati a stampare, ho pensato 
 bene di abilitare l'access list della stampante ma  il punto è che la 
 stampante mi permette di o di far stampare tutti oppure di abilitare un 
 massimo di  solo 5 ip :(
 se non ricordo male c'era un server di stampa linux (con relativo hardware) 
 che con pochi soldi faceva questo lavoro.
 Ricordo male? voi che mi consigliate visto che la struttura e' costituite da 
 macchine sia winzoz, mac e linux

26 euro, una schedina rapberry, qualche euro per metterci lo
scatolotto intorno... la colleghi come usb al raspberry, e il
raspberry alla lan... con raspdebian poi ci metti il controllo della
stampante (credo che usi cups)...

ho appena preso il raspberry... non ho ancora fatto le prove... ma non
credo che ci siano problemi.

Byez
--
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1360144153.81630.yahoomail...@web171602.mail.ir2.yahoo.com



Re: Situazione assurda RISOLTO

2013-01-10 Per discussione Antonio Mariano
in pratica bisogna DIMINUIRE MTU
 cioè bisogna fare 
#:ifconfig eth0 mtu 1492

e tutto funziona
Ringrazio tutti per l'aiuto
Antonio
 



- Messaggio originale -
Da: Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
A: debian debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Mercoledì 9 Gennaio 2013 20:01
Oggetto: Re: Situazione assurda

Allora vi spiego meglio la situazione, devo, per motivi di tesi usate Xbuntu 
perche' devo installare tinyOS, per fare una rete sperimentale, ora la macchia 
e' un vecchio Acer che e' di proprietà dell'azienda in cui faccio lo stage, su 
questa macchina c'e' un windows 7 32 bit funzionante e si collega ad internet 
perfettamente mentre sto' riscontrando su Xubuntu tutti questi guai :( 

ora sto' scaricando la distribuzione XubunTOS, la provo sperando che tutto 
funzioni, oppure anche senza internet riesco a usare eclipse per iniziare 
questa tesi :( 
secondo me il problema o e' di ubuntu oppure c'e' qualche firewall che 
rompe..altrimenti non si spiega cmq vi farò sapere 
grazie mille per l'aiuto


- Messaggio originale -
Da: Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com
A: Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
Cc: 
Inviato: Mercoledì 9 Gennaio 2013 16:09
Oggetto: Re: Situazione assurda

ma da quelle parti che succede?

2013/1/9 Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it:
 Grazie a tutti per il vostro aiuto, credo di aver capito dove si trova il 
 problema,

 se io commento tutto il file resolv.conf e metto solo
 nameserver 8.8.8.8
 nameserver 8.8.4.4


 non mi collego ma non mi funziona nemmeno nslookup e con wget ho che non 
 riesce a risolvere il nome www.google.it

 quindi credo che in resolv.conf ho l'indirizzo
 127.0.0.1 apre la
 la porta 53, la quale e' in ascolto un processo per fornire gli indirizzi del 
 DNS
 ora qualcuno conosce sulla porta 53 dell'indirizzo 127.0.0.1 Xubuntu quale 
 processo fà partire e come devo configurarlo


apt-get purge bind9

poi riavvia

poi ripeti le operazioni ed i check della mia mail precedente.

o anche...forse ci spieghi che macchina è? un server? che c'è sopra?
da che storia proviene??

nel caso salva i dati utili poi vai qui:

http://semplice-linux.sourceforge.net/

ed installala al posto di quella xubuntu, penso che ti linearizzi un po


puoi valutare anche:

http://www.snowlinux.de/

http://www.parsix.org/

http://webconverger.com/

http://sparkylinux.org/

http://www.knoppix.org/

https://tails.boum.org/

http://siduction.org/

ometto debian.org esplicitamente in quanto scontato

ciao
L


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1357758088.7.yahoomail...@web171606.mail.ir2.yahoo.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1357829472.22834.yahoomail...@web171605.mail.ir2.yahoo.com



Re: Situazione assurda

2013-01-09 Per discussione Antonio Mariano
grazie mille per l'aiuto,
come mi avete detto vi posto il risultato dei comandi

#ifconfig
eth0      Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1c:25:2c:65:c2  
            inet addr:192.168.15.74  Bcast:192.168.15.255  Mask:255.255.255.0
          inet6 addr: fe80::21c:25ff:fe2c:65c2/64 Scope:Link          
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:1359 errors:0 dropped:32 overruns:0 frame:0
          TX packets:92 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
           collisions:0 txqueuelen:1000 
          RX bytes:113912 (113.9 KB)  TX bytes:28940 (28.9 KB)

lo        
          Link encap:Local Loopback  
          inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
          inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
          UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
          RX packets:42 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:42 errors:0 dropped:0 
          overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:0 
          RX bytes:3543 (3.5 KB)  
          TX bytes:3543 (3.5 KB)




#route
Kernel IP routing table
Destination     Gateway         Genmask         Flags Metric Ref    Use Iface

default         192.168.15.254  0.0.0.0         UG    0      0        0 eth0

link-local             *               255.255.0.0     U     1000   0        0 
eth0

192.168.15.0    *               255.255.255.0   U     1      0        0 eth0



#dig google
;  DiG 9.8.1-P1  google

;; global options: +cmd

;; Got answer:
;; -HEADER- opcode: QUERY, status: NXDOMAIN, id: 38489

;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 0, AUTHORITY: 1, ADDITIONAL: 0

;; QUESTION SECTION:

;google.INA
;; AUTHORITY SECTION:

.10782INSOAa.root-servers.net. nstld.verisign-grs.com. 2013010900 1800 900 
604800 86400

;; Query time: 2 msec

;; SERVER: 127.0.1.1#53(127.0.1.1)
;; WHEN: Wed Jan  9 09:28:45 2013

;; MSG SIZE  rcvd: 99

#nslookup www.google.it
Server:127.0.1.1 

Address:127.0.1.1#53


Non-authoritative answer:
Name:www.google.it

 Address: 173.194.71.94


in aggiunta alle'esecuzione del comando wget http://www.google.it noto che 
ricevo l'indirizzo ip ma quando deve scaricare la pagina index.html non mi 
scarica i pacchetti
faccio notare che su queta macchia c'e' un windows 7 e si connette ad internet 
con firefox, sia se metto un indirizzo fisico che uso un dhcp.

 











- Messaggio originale -
Da: Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com
A: debian debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Martedì 8 Gennaio 2013 15:36
Oggetto: Re: Situazione assurda

2013/1/8 Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it:
 salve ragazzi volevo il vostro aiuto perche' mi trovo in una situazione 
 assurda, ho una macchina ACER EXTENSA E261, in una rete lan di pc,
  mi si chiede di scaricare Xubuntu 12.10 e di installarlo lo faccio,
 installo tutto, ma mi rendo conto che non si naviga in internet, (pingo le 
 altre macchine ma non si connette, uso sia il dhcp sia usando un indirizzo 
 fisso) allora penso sia un problema del DNS, metto gli indirizzi openDNS e 
 poi quelli di google, li riesco a pingare ma niente, allora uso la debian ma 
 durante l'installazione, non si installa perche' mi dice che non riesce a 
 collegarsi al server.
 io ho la strana sensazione che ci sia un problema con la scheda di rete di 
 questa macchina e' una SIS191, voi avete qualche esperienza in merito?


puoi postare il risultato dei comandi:

ifconfig

route

dig google.com

poi verifica intanto che, se non fallisce il seguente comando

wget http://www.google.it

il contenuto del file che scarica sia proprio la home page di google

se fallisce prova questo:

wget 173.194.35.32

e verifica sempre se il file che scarica se lo scarica sia la home di google

ciao

L


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cakoe0xprygh5rxroannesesgoscveyaek+3vx61vkmkpbbj...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1357721081.41172.yahoomail...@web171604.mail.ir2.yahoo.com



Re: Situazione assurda

2013-01-09 Per discussione Antonio Mariano
Grazie a tutti per il vostro aiuto, credo di aver capito dove si trova il 
problema,

se io commento tutto il file resolv.conf e metto solo 
nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4


non mi collego ma non mi funziona nemmeno nslookup e con wget ho che non riesce 
a risolvere il nome www.google.it

quindi credo che in resolv.conf ho l'indirizzo 
127.0.0.1 apre la 
la porta 53, la quale e' in ascolto un processo per fornire gli indirizzi del 
DNS
ora qualcuno conosce sulla porta 53 dell'indirizzo 127.0.0.1 Xubuntu quale 
processo fà partire e come devo configurarlo


- Messaggio originale -
Da: Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com
A: Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
Cc: 
Inviato: Mercoledì 9 Gennaio 2013 11:42
Oggetto: Re: Situazione assurda

2013/1/9 Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it:
 grazie mille per l'aiuto,
 come mi avete detto vi posto il risultato dei comandi

...
 #dig google
 ;  DiG 9.8.1-P1  google

 ;; global options: +cmd

 ;; Got answer:
 ;; -HEADER- opcode: QUERY, status: NXDOMAIN, id: 38489

 ;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 0, AUTHORITY: 1, ADDITIONAL: 0

 ;; QUESTION SECTION:

 ;google.INA
 ;; AUTHORITY SECTION:

 .10782INSOAa.root-servers.net. nstld.verisign-grs.com. 2013010900 1800 900 
 604800 86400

 ;; Query time: 2 msec

 ;; SERVER: 127.0.1.1#53(127.0.1.1)
 ;; WHEN: Wed Jan  9 09:28:45 2013

 ;; MSG SIZE  rcvd: 99

 #nslookup www.google.it
 Server:127.0.1.1

 Address:127.0.1.1#53


 Non-authoritative answer:
 Name:www.google.it

  Address: 173.194.71.94


potresti provare questa cosa qui:

apri il file /etc/resolv.conf

commenta tutto ed aggiungi le seguenti righe

nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4

salva e riprova con wget

se funziona

devi congelarlo nella configurazione dhcp per il prossimo riavvio in
questo modo:

rinomina il file /etc/resolv.conf in /etc/resolv.conf.backup

apri il file /etc/dhcp3/dhclient.conf

assicurati di avere una riga del tipo prepend domain-name-servers
8.8.8.8, 8.8.4.4;

se non c'è creala e mettici i numeretti se c'è modifica solo i numeretti

salva tutto e riavvia la macchina

se funziona questa storia allora possiamo ragionare di DNS

ciao

L



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1357736739.16930.yahoomail...@web171606.mail.ir2.yahoo.com



Re: Situazione assurda

2013-01-09 Per discussione Antonio Mariano
Allora vi spiego meglio la situazione, devo, per motivi di tesi usate Xbuntu 
perche' devo installare tinyOS, per fare una rete sperimentale, ora la macchia 
e' un vecchio Acer che e' di proprietà dell'azienda in cui faccio lo stage, su 
questa macchina c'e' un windows 7 32 bit funzionante e si collega ad internet 
perfettamente mentre sto' riscontrando su Xubuntu tutti questi guai :( 

ora sto' scaricando la distribuzione XubunTOS, la provo sperando che tutto 
funzioni, oppure anche senza internet riesco a usare eclipse per iniziare 
questa tesi :( 
secondo me il problema o e' di ubuntu oppure c'e' qualche firewall che 
rompe..altrimenti non si spiega cmq vi farò sapere 
grazie mille per l'aiuto


- Messaggio originale -
Da: Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com
A: Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
Cc: 
Inviato: Mercoledì 9 Gennaio 2013 16:09
Oggetto: Re: Situazione assurda

ma da quelle parti che succede?

2013/1/9 Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it:
 Grazie a tutti per il vostro aiuto, credo di aver capito dove si trova il 
 problema,

 se io commento tutto il file resolv.conf e metto solo
 nameserver 8.8.8.8
 nameserver 8.8.4.4


 non mi collego ma non mi funziona nemmeno nslookup e con wget ho che non 
 riesce a risolvere il nome www.google.it

 quindi credo che in resolv.conf ho l'indirizzo
 127.0.0.1 apre la
 la porta 53, la quale e' in ascolto un processo per fornire gli indirizzi del 
 DNS
 ora qualcuno conosce sulla porta 53 dell'indirizzo 127.0.0.1 Xubuntu quale 
 processo fà partire e come devo configurarlo


apt-get purge bind9

poi riavvia

poi ripeti le operazioni ed i check della mia mail precedente.

o anche...forse ci spieghi che macchina è? un server? che c'è sopra?
da che storia proviene??

nel caso salva i dati utili poi vai qui:

http://semplice-linux.sourceforge.net/

ed installala al posto di quella xubuntu, penso che ti linearizzi un po


puoi valutare anche:

http://www.snowlinux.de/

http://www.parsix.org/

http://webconverger.com/

http://sparkylinux.org/

http://www.knoppix.org/

https://tails.boum.org/

http://siduction.org/

ometto debian.org esplicitamente in quanto scontato

ciao
L


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1357758088.7.yahoomail...@web171606.mail.ir2.yahoo.com



Situazione assurda

2013-01-08 Per discussione Antonio Mariano
salve ragazzi volevo il vostro aiuto perche' mi trovo in una situazione 
assurda, ho una macchina ACER EXTENSA E261, in una rete lan di pc,
 mi si chiede di scaricare Xubuntu 12.10 e di installarlo lo faccio,  
installo tutto, ma mi rendo conto che non si naviga in internet, (pingo le 
altre macchine ma non si connette, uso sia il dhcp sia usando un indirizzo 
fisso) allora penso sia un problema del DNS, metto gli indirizzi openDNS e poi 
quelli di google, li riesco a pingare ma niente, allora uso la debian ma 
durante l'installazione, non si installa perche' mi dice che non riesce a 
collegarsi al server.
io ho la strana sensazione che ci sia un problema con la scheda di rete di 
questa macchina e' una SIS191, voi avete qualche esperienza in merito?


grazie mille
antonio


p.s. lo so' che qui usate/usiamo Debian ma devo installare xubuntu e la 
situazione e' cosi' particolare che sole persone capaci come voi potete 
aiutarmi 


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1357651762.92941.yahoomail...@web171605.mail.ir2.yahoo.com



Re: backup di un server LTSP

2012-10-07 Per discussione Antonio Mariano
Grazie a tutti ma quello che mi chiedevano e' proprio una clonazione piu' che 
un backup grazie mille per gli aiuti


- Messaggio originale -
Da: Felix lcc...@infinito.it
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Mercoledì 26 Settembre 2012 13:21
Oggetto: Re: backup di un server LTSP

Il 26/09/2012 11:27, Liga ha scritto:
 Clonezilla e gli altri ghost servono normalmente per la clonazione 
 dell'intera macchina, i backup si fanno solitamente con altri SW Ciao 

Clonezilla salva anche la singola partizione.
Comunque strettamente tecnicamente parlando il backup lo fanno altri software.

In ogni caso c'è l'ottimo rsync (o grsync che ne è la GUI) che backuppa tutto 
il backuppabile, dalla singola directory all'intero disco: li fa incrementali, 
zippati, dipinti di rosa o di azzurro, etc., etc...

Saluti,
Felice


-- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5062e544.8090...@infinito.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1349625274.54761.yahoomail...@web132306.mail.ird.yahoo.com



domanda: cosa e' realroot

2012-08-01 Per discussione Antonio Mariano
salve ragazzi girando un po' in rete ho trovato questo sito
http://comtech247.net/2011/11/29/recovering-lost-data/


niente di eccezionale ma per fare il recovering dei dati usa a volte il comando 
realroot voi sapete cos'e'? in rete ho visto qualcosa ma niente di chiaro 
 

grazie mille
Antonio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1343828985.20725.yahoomail...@web132304.mail.ird.yahoo.com



Re: problematica strana [forse risolto]

2012-07-30 Per discussione Antonio Mariano
ti ringrazio della risposta,
 ma il mio sistema e una debian sqeeze con kernel 2.6.32-5, cmq ho 
disinstallato i vecchi driver poi ho scaricato i driver proprietari 
volendo lanciare il comando (dopo avendogli dato i diritti di esecuzione)
#: ./amd-driver-installer-12-6-x86.x86_64.run
ho avuto questo strano messaggio: 
Check if system has the tools required for installation.

fglrx installation requires that the system have kernel headers.  
/lib/modules/2.6.32-5-amd64/build/include/linux/version.h cannot be found on 
this system.
One or more tools required for installation cannot be found on the system. 
Install the required tools before installing the fglrx driver.
Optionally, run the installer with --force option to install without the tools.
Forcing install will disable AMD hardware acceleration and may make your system 
unstable. Not recommended.

Faccio notare che precedentemente non ho mai avuto problemi, cmq ho seguito 
questo link
http://wiki.debian.org/ATIProprietary
scaricando dal repository 
http://ftp.us.debian.org/debian squeeze main contrib non-free


seguendo il wiki ora ho installato tutto, infatti digitando 

#: fglrxinfo
display: :0.0  screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon HD 3650
OpenGL version string: 3.3.10188 Compatibility Profile Context

e digitando 
#: glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes

e infine facendo
#: lspci | grep VGA
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Mobility Radeon HD 3650
quindi sembra tutto ok, ora il punto e' ora funziona ma cosa cambia dal metodo 
che facevo io mandando in esecuzione il file amd-driver
e quello scaricato dal repository? non dovrebbero essere la stessa cosa visto 
che sono file proprietari?  il repository aggiornerà eventuali bugfix e 
eventuali problemi di aggiornamenti dovuti ad altri software?(io credo che un 
aggiornamento software mi ha causato la problematica visto che mi avrà 
cambiato qualche dipendenza ) 
thx 
a tutti


- Messaggio originale -
Da: Alessandro Pellizzari a...@amiran.it
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Lunedì 30 Luglio 2012 10:25
Oggetto: Re: problematica strana

Il Mon, 30 Jul 2012 01:10:09 +0100, Antonio Mariano ha scritto:

 Salve ragazzi ho questo caso anomalo, ho fatto l'aggiornamento di
 Eclipse e di SDK di android (era un po' che non lo facevo poi avendomi
 detto che avevano migliorato l'emulatore mi sono deciso a fare
 l'upgrade), tutto ok vado a fare il run di un mio piccolo esempio, che
 precedentemente funzionava,  mi da un errore:

Hai fatto anche altri aggiornamenti al sistema, nel frattempo?

 ora andando su google ho scoperto il comando che il problema sono i
 driver della scheda ati dando il comando #fglrxinfo

Io qualche settimana fa ho avuto problemi a installare una testing con 
gli fglrx perche`, leggendo in giro, pare non fossero ancora aggiornati 
ai nuovi kernel (dal 3.2 in su).

Non so se nel frattempo hanno risolto. Io sono tornato ai driver open 
(volevo mettere i closed per provare i giochi dell'humble indie bundle, 
ma nisba... li ho scaricati da Windows :/ )

 p.s. non vi spaventate dell'orario di notte si lavora/studia benissimo
 :)

Eh, se potessi lo farei anche io. Almeno e` fresco...

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/jv5ge7$db9$1...@dough.gmane.org



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1343654988.47915.yahoomail...@web132301.mail.ird.yahoo.com



Re: problematica strana [forse risolto]

2012-07-30 Per discussione Antonio Mariano


Grazie mille per la risposta ora il dubbio e' solo uno, automaticamente il 
repositori si preoccuperà anche di evitare che un eventuale aggiornamento di 
qualche altro pacchetto mi possa imballare la scheda video? (come mi e' già 
successo) 
thx
Antonio
Da: cosmo cos...@riseup.net
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Lunedì 30 Luglio 2012 15:49
Oggetto: Re: problematica strana [forse risolto]

In data lunedì 30 luglio 2012 15:29:48, Antonio Mariano ha scritto:
 osa cambia dal metodo che facevo io mandando in esecuzione il file
 amd-driver e quello scaricato dal repository? non dovrebbero essere la
 stessa cosa visto che sono file proprietari?

Assolutamente no, il primo è un installatore universale che ha la pretesa di 
funzionare su tutte le distribuzioni, ma come vedi non è sempre così; il 
secondo è pacchettizzato[1] per Debian così da funzionare sicuramente. Il 
driver è sempre quello, è la confezione che cambia, per questo è sempre meglio 
utilizzare il software scaricato dai repository

[1] http://www.debian.org/doc/manuals/maint-guide/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201207301549.42410.cos...@riseup.net


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1343657762.34370.yahoomail...@web132306.mail.ird.yahoo.com



problematica strana

2012-07-29 Per discussione Antonio Mariano
Salve ragazzi ho questo caso anomalo, ho fatto l'aggiornamento di Eclipse e di 
SDK di android (era un po' che non lo facevo poi avendomi detto che avevano 
migliorato l'emulatore mi sono deciso a fare l'upgrade), tutto ok vado a fare 
il run di un mio piccolo esempio, che precedentemente funzionava,  mi da un 
errore:
[2012-07-30 01:52:05 - Emulator] X Error of failed request:  BadRequest 
(invalid request code or no such operation)
[2012-07-30 01:52:05 - Emulator]   Major opcode of failed request:  139 
(ATIFGLEXTENSION)
[2012-07-30 01:52:05 - Emulator]   Minor opcode of failed request:  66 ()
[2012-07-30 01:52:05 - Emulator]   Serial number of failed request:  13
[2012-07-30 01:52:05 - Emulator]   Current serial number in output stream:  13


ora andando su google ho scoperto il comando che il problema sono i driver 
della scheda ati dando il comando
#fglrxinfo   
 ho
root@antonio:/home/antonio# fglrxinfo
X Error of failed request:  BadRequest (invalid request code or no such 
operation)
  Major opcode of failed request:  139 (ATIFGLEXTENSION)
  Minor opcode of failed request:  66 ()
  Serial number of failed request:  13
  Current serial number in output stream:  13

domanda ho visto giusto? avete delle dritte?

p.s. non vi spaventate dell'orario di notte si lavora/studia benissimo :) 

Grazie mille
Antonio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1343607009.65128.yahoomail...@web132303.mail.ird.yahoo.com



Re: Secure Boot

2012-07-12 Per discussione Antonio Mariano
io l'ho sottoscritto e non ho avuto problemi, cmq il secure boot e' il 
tentativo di m$ di frenare l'opensource 


- Messaggio originale -
Da: Giancarlo Pegoraro genkifa...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Martedì 10 Luglio 2012 12:01
Oggetto: Re: Secure Boot

Salute a tutti
-cut
 Direi che per ora possiamo firmare questa petizione di FSF e
 diffondere la notizia
 https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement

Io ho provato a sottoscriverla ma mi dice che ho un gid non valido ??? :-(
 
 ciao
 Davide


-- Ciao Genki ):o))


-- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ffbfd62.8000...@gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1342120305.1819.yahoomail...@web132305.mail.ird.yahoo.com



Re: [semi-OT] cloud (sicurezza)

2012-05-03 Per discussione Antonio Mariano
oppure si puo' utilizzare questo
http://openstack.org/

non l'ho ancora provato, ma in molti ne parlano molto bene 
Ciao
Antonio 


- Messaggio originale -
Da: Manuel Durando manuelma...@mac.com
A: Debian Italia debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Giovedì 3 Maggio 2012 9:33
Oggetto: Re: [semi-OT] cloud (sicurezza)

On Wed, May 2, 2012, at 11:08 PM, Dario wrote:
 o se magari ti conviene
 farti un tuo cloud.

http://owncloud.org/

Ciao,
Manuel
-- 
My web site: http://www.manuelmagic.me/
Help poor children: http://www.insiemeperlindia.org/
Linux User #392614 - http://linuxcounter.net/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1336030382.17975.140661070564525.181aa...@webmail.messagingengine.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1336041335.56971.yahoomail...@web132306.mail.ird.yahoo.com



Re: Hard disk nuovo

2012-04-21 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 21/04/2012 17:13, pinguino ha scritto:
 Il 21/04/2012 16:59, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 sabato 21 aprile 2012, alle 16:25, pinguino scrive:

 Aggiungo qualche dato piu' preciso :
 Domanda a caso: i jumper master/slave dei due dischi sono impostati
 bene?

 Gabriele :-)

 Non ci sono jumper , i due hd sono tutti e due master.
 La scheda madre puo' vedere fino a 4 dispositivi IDE (tra master e
 slave) e 4 dispositivi Sata (tra master e slave).

 L'unica spiegazione che ora mi viene in mente e' che l'hard disk nuovo
 non sia compatibile con la mia scheda madre.
 Nel bios non trovo il modo di inserire i dati di cilindri e settori in
 modo manuale.

 Quando ho scelto il tipo di disco da acquistare ho fatto forse un po'
 troppo in fretta. Ed ho guardato che fosse un disco Sata Seagate da
 250Gb , con la velocita' rpm da 7200. Come quello che ho gia' inserito
 e che funziona bene.

 Forse ci sono altri parametri da considerare ?

 Ciao
 Claudio


Scusa ma sono due master sullo stesso canale oppure è su un canale
diverso. Ogni canale IDE VEDE un solo master ed un solo slave
IDE1= master + slave
IDE2= master+ slave
SE li hai su un canale solo uno lascialo master e l'altro slave.
Di solito si mettono: due hard disk sul primo canale IDE (uno master e
l'altro slave) e sull'altro canale IDE i CDROM/DVD.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Hard disk nuovo

2012-04-21 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 21/04/2012 18:19, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Il Sat, 21 Apr 2012 18:13:25 +0200, Antonio De Luci - imu ha scritto:

 Scusa ma sono due master sullo stesso canale oppure è su un canale
 diverso. Ogni canale IDE VEDE un solo master ed un solo slave IDE1=
 master + slave
 Nel primo messaggio ha detto che e` un disco SATA e poi ha ribadito che 
 non ci sono jumper. I SATA sono tutti master, non esistono slave.

 Secondo me o e` il BIOS che non supporta il disco (puo` provare ad 
 aggiornarlo scaricandolo dal sito del produttore della MoBo) o e` il 
 controller della scheda madre (e allora non puo` farci niente, se non 
 cambiare MoBo).

 Bye.



Ah allora è diverso il problema, ho letto l'ultimo quote! ._.
Se è sata non glie ne frega nulla del master, l'ordine è gestito dal
bios. Vado a rileggere il messaggio iniziale.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Comunicazione ConfSL

2012-04-20 Per discussione Antonio Esposito
Cari amici del software libero,


vi scrivo per invitare il gruppo a partecipare alla

6^ edizione della conferenza italiana sul Software Libero
che si terrà ad Ancona nelle giornate dal 21 al 23 giugno.

La conferenza è rivolta ad appassionati, imprese,
pubblica amministrazione, pubblica istruzione,
e i temi proposti per la conferenza sono
Open Data/Open Government, Green IT, Qualità del software,
Ricerca e sviluppo e più in generale soluzioni.

Alla call for paper si può partecipare fino al 30 aprile con un
extended abstract (una o due pagine di A4),
e siete i benvenuti a sottomettere articoli anche su altri temi
se di vostra competenza.

Durante la conferenza avremo i Key Note di:

* Stefano Zacchiroli (che dovreste ben conoscere :))
* Alessandro Rubini

e altri ospiti che dobbiamo ancora confermare.

Il 21 sarà una giornata dedicata alla community e alla scuola.
Per la community in particolare abbiamo preparato un questionario
che ci piacerebbe compilaste. Richiedetecelo se vi interessa!

Aspettiamo quindi vostri paper e,
per non perdere gli aggiornamenti sulla CONFSL12
lasciate i vostri riferimenti su
http://confsl.org/confsl12/index.php/contatti.html

Per ulteriori informazioni o se avete ulteriori contatti
da segnalarci per poter diffondere più ad ampio raggio
questa comunicazione:

http://www.confsl.org
i...@confsl.org

Ci scusiamo per i pochi giorni rimasti in attesa ma c'é bisogno solo di
un abstract esteso.

Stiamo facendo del nostro meglio per aumentare la partecipazione da
parte dei gruppi di software libero.



Grazie e a presto,
Antonio, per l'organizzazione della CONFSL12


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f91a1cd.1050...@member.fsf.org



Re: Un SAP OpenSource

2012-04-11 Per discussione Antonio Mariano
Grazie mille sembra che questo adempiere faccia proprio al caso mio, dato che 
usa java e eclipse per essere sviluppato e poi presente anche un repositori per 
debian,
veramente non male


thx





Da: Federico Bruni fedel...@gmail.com
A: Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it 
Cc: debian debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Martedì 10 Aprile 2012 9:28
Oggetto: Re: Un SAP OpenSource


Il giorno 10/apr/2012 08:32, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it ha 
scritto:

 Salve ragazzi volevo chiedervi un consiglio/informazione, vorrei implementare 
 un ERP ma vorrei usare un sistema aperto tale da poter essere 
 modificato/adattato

 alle mie esigenze voi cosa mi consigliate?

 dato che programmo in java sarei orientato su qualcosa che utilizzi questo 
 linguaggio, (oppure il c++) evitando il php/javascript perche' non voglio 
 impazzire per trovare i miei  bug 

Che io sappia, gli ERP Open source più quotati sono Adempiere (java) e Openerp 
(python)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1334134538.74764.yahoomail...@web132301.mail.ird.yahoo.com



Un SAP OpenSource

2012-04-10 Per discussione Antonio Mariano
Salve ragazzi volevo chiedervi un consiglio/informazione, vorrei implementare 
un ERP ma vorrei usare un sistema aperto tale da poter essere 
modificato/adattato 

alle mie esigenze voi cosa mi consigliate? 

dato che programmo in java sarei orientato su qualcosa che utilizzi questo 
linguaggio, (oppure il c++) evitando il php/javascript perche' non voglio 
impazzire per trovare i miei  bug 

thx
Antonio



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1334039524.17028.yahoomail...@web132301.mail.ird.yahoo.com



Re: Utility dd

2012-02-23 Per discussione Antonio Mariano


dato che sono interessato all'argomento puoi indicarci quali software usi per 
interpetrare/gestire
le copie e i backup di un hd?
thx
 
 Ok, posso copiare una volume di 25gb su di un secondo disco di un 
 altra marca sempre su di una partizione da 25gb. Se fosse più di 25 
 gb sarebbe però meglio?

Se usi dd farai una copia al bit, il disco target dovrà essere grande ALMENO
quanto quello di origine, se è più grande va bene lo stesso (sprecherai
spazio), se è più piccolo non potrai fare la copia (con dd).

dd non fa una copia adattata, come ti ho detto prima, fa una copia
perfettamente 1:1.

A prescindere dall'uso di dd, ci sono software più adatti a fare quello che
vuoi fare tu, perchè interpretano il file system, non fanno una copia raw
ignorando cosa contiene il disco, in tal modo farai una copia più rapida e che
ti permette eventualmente di avere un target diverso dal source.

Ma se vuoi usare dd e se il target avrà uno spazio almeno uguale a quello del
source, nessun problema.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120221214536.m30...@corep.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1330020983.37323.yahoomail...@web132302.mail.ird.yahoo.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-08 Per discussione Antonio Mariano
Allora se non ricordo male, per prima cosa quando uno istalla il S.O. lo swap 
dovrebbe essere il doppio della RAM (e' il consiglio altamente caldeggiato in 
ogni distribuzione linux) faccio notare che winzoz invece lo gestisce lui 
dinamicamente, cioe' potrebbe prendersi tutta la partizione se gli serve i 
furboni fanno cosi' per evitare il problema che ci hai esposto.
In linux funziona cosi':
per prima cosa si utilizza tutta la ram(o giu' di li') e poi si usa lo 
swopping, attenzione in ibernazione tutta la ram che usi deve passare nello 
swap, infatti la ram ha bisogno del refresh (cioe' di essere in carica, per 
capirci ha bisogno di corrente) mentre lo swap no, dato che e' sul HD, quindi 
riesci ad avere il risparmio energetico
quindi per avere  un ibernazione senza problemi coem minimo devi impostare un 
file di swap doppio rispetto alla ram, nel nostro caso quindi 2 Gb , ma nulla 
ti vieta di usare un moltiplicatore piu' ampio, in ambiti di grafica si usa un 
moltiplicatore pari a 3 o a 4 della ram istallata
    


- Messaggio originale -
Da: Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com
A: (ML) Debian Italian debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Sabato 4 Febbraio 2012 13:02
Oggetto: Re: [OT] Re: Area di swap

Il 04 febbraio 2012 12:00, Beppe Cantanna canta...@gmail.com ha scritto:
 Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata
 al 100% o giù di lì.

 La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema
 esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli.

 Cmq in questi casi evidentemente poco documentate un test diretto aiuta a
 capire come si comporta effettivamente il sistema. Se non lo fa, non lo fa.



Bhe ha la sua logica, se tu scarichi la swap prima di fare
l'ibernazione, quando torni non sei più nella situazione iniziale... e
tutti i dati che erano stati messi nella swap? avresti una situazione
di inconsistenza dei dati...

Byez

-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CANTVqs_v8Oi7D6rMÜj5UFMV3ia0yOtMs8WoivKw7Qz-Zy0=q...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1328707177.1443.yahoomail...@web132302.mail.ird.yahoo.com



Re: [Risolto]Re: non parte piu' Debian squueze

2012-02-02 Per discussione Antonio Mariano
grazie davide, con
apt-cache show firmware-linux-free 
apt-cache show firmware-linux-nonfree 
ho constatato che i pacchetti sono istallati
con
$ lspci | grep VGA
ho questo risultato 
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Mobility Radeon HD 3650
ora quello che non riesco a capire e se questa maledetta scheda video sia 
supportata dato che non so' se rientra negli style hardwareRV5XX,RV6XX,RV7XX
come posso fare a scoprirlo?
thx
antonio
- Messaggio originale -
Da: Davide Prina davide.pr...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Mercoledì 1 Febbraio 2012 22:23
Oggetto: Re: [Risolto]Re: non parte piu' Debian squueze

On 01/02/2012 16:45, Antonio Mariano wrote:
 voi per ati quali driver usate?

quelli liberi e funzionano molto bene con la mia scheda e Wheezy:

$ lspci | grep VGA
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV730 PRO [Radeon HD 
4650]

 se usate i driver open mi indicate l'indirizzo web dove posso scaricarmeli

sono inclusi nei repository di Debian.

in generale assicurati di aver installato
firmware-linux-free e firmware-linux-nonfree

e di aver aggiornato il sistema. Ogni tanto riportano in stable nuove versioni 
di questi pacchetti e di Linux per gestire l'hardware più recente.

Se guardi sul wiki di Debian: http://wiki.debian.org/
nella sezione per le schede video ATI:
http://wiki.debian.org/GraphicsCard
puoi cercare la tua scheda per capire se è supportata o lo sarà a breve.

Se è già supportata, probabilmente sulla versione testing di Debian sono già 
presenti.

 p.s. una cosa e' certa da oggi in poi solo nvidia

io invece ho fatto il contrario. Perché con ATI vengono date le specifiche e 
quindi, se compri una scheda molto recente, è sufficiente aspettare un po' per 
avere la gestione con i driver liberi.
Con nvidia i driver liberi non hanno questi privilegi...

Ciao
Davide

-- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-REQUEST@lists.debian.orgcon oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f29ad42.3020...@gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1328173716.89962.yahoomail...@web132302.mail.ird.yahoo.com



[Risolto]Re: non parte piu' Debian squueze

2012-02-01 Per discussione Antonio Mariano
Salve seguendo questi passi sono risuscito a riattivare l'intefaccia 
grafica(grazi mille a tutti), e ho anche scoperto che il problema deve essere 
il file /usr/lib64/libGL.so.1.2
ora dato che io uso debian squeeze per non avere problemi visto che lo uso per 
programmare,  voi per ati quali driver usate? se usate i driver open mi 
indicate l'indirizzo web dove posso scaricarmeli e cercare di migliorare  un 
po' la visualizzazione che cosi' e' un po' fastidiosa
p.s. una cosa e' certa da oggi in poi solo nvidia 
saluti 
Antonio


 
 
 
 
Ciao, succede anche a me con la mia ATI, io risolvo così: accedo in recovery 
mode e tolgo i driver proprietari con aticonfig --uninstall, riavvio, a questo 
punto ritorna tutto a funzionare con i driver open, risoluzione da schifo, ma 
almeno posso andare a scaricarmi i driver da ati.com ed in ogni caso 
reinstallarli sul nuovo kernel, altro riavvio e sono di nuovo in pista.

El-Glabro


-- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f28036e.8030...@t-hoster.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/132842.13270.yahoomail...@web132302.mail.ird.yahoo.com



non parte piu' Debian squueze

2012-01-31 Per discussione Antonio Mariano
Salve a tutti circa due ore fà ho fatto gli aggiornamenti della mia debian 
squeeze, una volta istallati ho usato il portatile per circa 15 minuti poi ho 
spento e sono andato a mangiare. Ora accendo il portatile, dopo aver fatto il 
controllo del HD (dato che ho lasciato da defeault il controllo dopo 22 avvii) 
parte ma quando esce la schermata per far partire l'interfaccia grafica si 
blocca, cioe' lo schermo rimane nero e non posso fare altro che premere sul 
tasto power per spegnere il portatile, vi faccio presente che uso un portatile 
toshiba A300-1RI con scheda scheda video ATI Mobility Radeon HD 3650 io ho 
usato i driver proprietari che credo a causa dell'aggiornamento si sono 
fottuti potete darmi una mano dato che sono nuovo a questi problemi.
thx
Antonio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1328016026.65201.yahoomail...@web132303.mail.ird.yahoo.com



Re: non parte piu' Debian squueze

2012-01-31 Per discussione Antonio Mariano
Ciao Luca e grazie per la risposta,
la macchina e' in freeze posso solo accedere usando la recovery mode,
dato che e' la prima volta che mi capita puoi/potete inviarmi un link o una 
serie di passi che devo fare per poter accedere e cercare di risolvere 

questo problema di questi maledetti driver proprietari?
tieni/tenete presente che io domani ho un esame e quindi iniziero' a leggervi 
solo da domani pomeriggio dato che devo cercare di ripassare un po',

grazie a tutti
Antonio

- Messaggio originale -
Da: dea d...@corep.it
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Martedì 31 Gennaio 2012 14:28
Oggetto: Re: non parte piu' Debian squueze


Antonio, riesci a commutare sul pannello (testuale) 1 o proprio la macchina è
in freeze ?
Se è in freeze riavviala in recovery mode e disattiva l'autostart di X così
puoi lavorare sui driver della scheda video.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120131132637.m49...@corep.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1328018765.29466.yahoomail...@web132301.mail.ird.yahoo.com



Re: chiavetta USB e debian

2012-01-20 Per discussione Antonio Mariano


ho usato sia dd, ma prima di quello ho usato da winzoz il programma della 
sandisk consigliato, ma niente da fare,  la cosa strana che l'applicativo della 
sandisk mi indicava che non era presente nulla da cancellare ho l'imporessione 
che mi hanno rifilato un bidone o una falsa sandisk :(
 

- Messaggio originale -
Da: Gollum1 goll...@tiscali.it
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Giovedì 19 Gennaio 2012 10:59
Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

Il 18 gennaio 2012 22:34, Mario mariogo...@tiscali.it ha scritto:
 Se è così, allora i problemi potrebbero essere dovuti alla particolare
 soluzione adottata da Sandisk.
 In pratica è un sistema per avviare un'applicazione portabile che
 risiede in un file immagine.
 Questo programma viene caricato dall'autorun di windows e permette di
 cifrare on the fly i dati mentre li registra sulla chiavetta.
 (Lo stesso, anzi meglio, lo fa Truecrypt...)

ma scusa, non hai piallato tutto con dd? non dovrebbe più esserci questo file...
a meno che per utilizzarlo tu non abbia dovuto installare qualcosa su
winzoz, che ogni volta ti ricrea la situazione iniziale...

come ti avevo già consigliato diverse mail fa, la sandisk mette a
disposizione un tools per liberare le loro pendrive, usa quello
(sotto winzoz), in questo modo la pendrive diventa una normalissima
pendrive utlizzabile anche in linux.

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cantvqs9g0-yfovufqax-ttwj8abmdrmpn5f+tdmq3k5v65o...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1327053810.10931.yahoomail...@web132301.mail.ird.yahoo.com



Re: chiavetta USB e debian

2012-01-18 Per discussione Antonio Mariano
/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0/bsg/5:0:0:0
 (bsg)
UDEV  [466.178247] add  
/devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0
 (scsi)
KERNEL[466.179943] add  /devices/virtual/bdi/8:16 (bdi)
UDEV  [466.179996] add  
/devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0
 (scsi)
UDEV  [466.180784] add  /devices/virtual/bdi/8:16 (bdi)
UDEV  [466.183845] add  
/devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0/scsi_generic/sg2
 (scsi_generic)
UDEV  [466.185060] add  
/devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0/bsg/5:0:0:0
 (bsg)
UDEV  [466.185990] add  
/devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0/scsi_device/5:0:0:0
 (scsi_device)
UDEV  [466.187146] add  
/devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0/scsi_disk/5:0:0:0
 (scsi_disk)
KERNEL[466.224254] add  
/devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0/block/sdb
 (block)






- Messaggio originale -
Da: edmond edmondweb...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Venerdì 13 Gennaio 2012 12:47
Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

hai provato a formattare Prima con:

dd if=/dev/zero of=/dev/sdXX

edmond

Il 13 gennaio 2012 11:47, Gollum1 goll...@tiscali.it ha scritto:
 In data venerdì 13 gennaio 2012 10:53:09, Antonio Mariano ha scritto:
 il problema che gparted non riesce a rilevare la chiavetta,  lo stesso con
 cfdisk


 cfdisk a volte non accetta un device che ha dei problemi di tabelle o altri
 problemi, ma fdisk puro e semplice invece funziona sempre...

 quindi il mio consiglio è usa fdisk per piallare completamente la chiavetta,
 tabella di partizioni e tutto quello che c'é, eventualmente seguando anche
 quello che ti dice fdisk, che sicuramente si lamenterà che qualcosa non è in
 ordine, ma ti dirà anche come rimettere le cose a posto...

 Byez
 --
 Gollum1

 Tesoro, dov'é il mio tesoro...


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/201201131147.22533.goll...@tiscali.it



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAAyojbcN5YxmXPmeBprqS4ip5RqLLSWwBE=iapxwwg_1ejk...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1326880877.39062.yahoomail...@web132311.mail.ird.yahoo.com



Re: chiavetta USB e debian

2012-01-18 Per discussione Antonio Mariano


#: fdisk /dev/sdb

non và, piallo tutto sotto winzoz la usero' solo in quel sistema :'(

- Messaggio originale -
Da: Gollum1 goll...@tiscali.it
A: debian-italian@lists.debian.org debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Mercoledì 18 Gennaio 2012 14:44
Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

Il 18 gennaio 2012 11:01, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
ha scritto:
 ho fatto come mi avete detto, una volta terminato ho questo risultato


 #: dd if=/dev/zero of=/dev/sdb

non amo molto mettere a zero tutto sulle pendrive, ho sempre la
sensazione che possa andare ad intaccare anche qualcosa di più
intimo... ma probabilmente è solo una sensazione...


 KERNEL[466.224254] add  
 /devices/pci:00/:00:1e.0/:01:0a.2/usb1/1-1/1-1:1.0/host5/target5:0:0/5:0:0:0/block/sdb
  (block)

 - Messaggio originale -
 Da: edmond edmondweb...@gmail.com
 A: debian-italian@lists.debian.org
 Cc:
 Inviato: Venerdì 13 Gennaio 2012 12:47
 Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

 hai provato a formattare Prima con:

 dd if=/dev/zero of=/dev/sdXX

tieni conto che questo non è formattare... questo è solo un
azzeramento di tutto quello che si trova sulla chiavetta (e il mio
dubbio precedente è del tipo, potrebbe andare anche ad impattare sul
flag di scrittura della chiavetta, rendendola quindi a sola lettura?)

ora che hai azzerato la chiavetta, è normale che tu non la veda e non
la possa montare, non esiste nessun filesystem, è solo un device
completamente vuoto...

quindi prima di tutto usa

fdisk /dev/sdb

e crea la partizione con il formato che desideri (se devi scambiarla
con altri, il formato sarà vfat, fat32(LBA) voce c nella lista dei
formati possibili).

secondo passaggio è formattarla,

sempre considerando l'uso della fat32 (vfat):

mkfs.vfat /dev/sdb1

solo a questo punto potrei usarla normalmente...

ti consiglio comunque di estrarla e reinserirla al termina di queste
operazione...



Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cantvqs-q_4atb8ax6zukx+4sdp7wvhter0uo7uxogdpl2zu...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1326900226.75959.yahoomail...@web132303.mail.ird.yahoo.com



Re: chiavetta USB e debian

2012-01-18 Per discussione Antonio Mariano
IL modello e'
sandisk cruzer usb 2.0 16 Gb SDCZ36-0016G
riepilogando su winzoz funziona, su un mac funziona
su debian squeeze con kernel 2.6.35 no
su linux mint con kernel 3.1.6 no




- Messaggio originale -
Da: Luca Costantino luca.costant...@gmail.com
A: debian debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Mercoledì 18 Gennaio 2012 16:38
Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

Il 18 gennaio 2012 16:23, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
ha scritto:
 #: fdisk /dev/sdb

 non và, piallo tutto sotto winzoz la usero' solo in quel sistema :'(

quotiamo a modino, per favore :) e non diciamo eresie :)

dove abiti? non c'è qualche LUG nelle vicinanze?
fare diagnosi a distanza è sempre problematico, potendo avere la
pennina sotto mano è probabile che si riesca a risolvere in fretta...

riesci a riportare il modello PRECISO di chiavetta?

luca

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CA+vfGHZs5jmqxnOpLUdyn+6zc2fkPM286dsdL=vzoloyiav...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1326920071.60724.yahoomail...@web132301.mail.ird.yahoo.com



Re: OT : CR LF a fine riga

2012-01-17 Per discussione Antonio Doldo
Il 17/01/2012 18:04, pac ha scritto:
 Come si fa a inserire a fine riga CR LF in un testo ?
Ciao, puoi usare 'unix2dos'  e viceversa 'dos2unix', qui c'è un esempio:

$ echo ciaotest
$ file test
test: ASCII text
$ dos2unix  test
dos2unix: converting file test to Unix format ...
$ file test
test: ASCII text
$ unix2dos  test
unix2dos: converting file test to DOS format ...

$ file test
test: ASCII text, with CRLF line terminators

alla fine se lo apri con l'editor vi puoi vedere il ^M che simboleggia
il CRLF:
ciao^M


ciaooo senza ^M :-D

A.


Re: chiavetta USB e debian

2012-01-13 Per discussione Antonio Mariano
in winzoz 7 ho scaricato e usato 
 Low Level Format Tool  - per formattare a basso livello

HP USB Disk Storage Format Tool - per avere una formattare con filesystem  fat







- Messaggio originale -
Da: Luca Costantino luca.costant...@gmail.com
A: debian debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Giovedì 12 Gennaio 2012 21:18
Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

Il 12 gennaio 2012 20:59, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
ha scritto:
 Ho formattato a basso livello e poi formattato con filesystem fat ma niente 
 da fare ho sempre lo stesso problema, ho un pc di test provo con le altre 
 distribuzioni e vi faccio sapere

hai cancellato e ricreato la tabella delle partizioni?

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CA+vfGHYhUC7soa_24uYi8CdP8zqchVRSV04N_YHF=H97j+a=h...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1326445554.40010.yahoomail...@web132313.mail.ird.yahoo.com



Re: I: NON comprate windows 8

2012-01-13 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 13/01/2012 10:04, Marco Bertorello ha scritto:
 2012/1/13 ritmodromo2...@libero.it ritmodromo2...@libero.it:
 NON COMPRATE WINDOWS 8



 http://blogs.computerworlduk.com/open-enterprise/2012/01/is-microsoft-blocking-linux-booting-on-arm-based-hardware/index.htm
 Se prometti di non scrivere più in HTML in lista, giuro che W8 non lo compro 
 :)

Marco++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: chiavetta USB e debian

2012-01-13 Per discussione Antonio Mariano


il problema che gparted non riesce a rilevare la chiavetta,  lo stesso con 
cfdisk



- Messaggio originale -
Da: Luca Costantino luca.costant...@gmail.com
A: debian debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Venerdì 13 Gennaio 2012 10:09
Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

Il 13 gennaio 2012 10:05, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it
ha scritto:
 in winzoz 7 ho scaricato e usato
  Low Level Format Tool  - per formattare a basso livello

 HP USB Disk Storage Format Tool - per avere una formattare con filesystem  fat

Non ho idea di cosa facciano nello specifico quei due tool... IO farei
come già detto, ovvero piallare la tabella della partizioni con
parted/gparted/cfisk/quello e poi ricrearla

luca


-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/ca+vfghb85wx2vuxp_et-wnvzjn8cxzk2mjg6evduokwdf_-...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1326448389.51638.yahoomail...@web132302.mail.ird.yahoo.com



chiavetta USB e debian

2012-01-12 Per discussione Antonio Mariano
Salve ragazzi ho uno strano problema ho acquistato una chiavetta sandisk cruzer 
da 16 gb, la cosa strana che mentre in winzoz e con i mac viene vista e 
funziona regolarmente (ho provato anche ad inserirla nel mio lettore dvd che ha 
una porta USB vine vista e funziona perfettamente) sulla mia debian squeeze, 
faccio presente che le altre pen drive che uso funzionano perfettamente cosa 
puo' essere?

grazie a tutti
Antonio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1326361400.25529.yahoomail...@web132306.mail.ird.yahoo.com



Re: chiavetta USB e debian

2012-01-12 Per discussione Antonio Mariano
con la chiavetta inserita
root@antonio:/home/antonio# dmesg| tail -f
[ 3504.375871] usb 3-1: Product: Mass Storage
[ 3504.375873] usb 3-1: Manufacturer: Generic
[ 3504.375875] usb 3-1: SerialNumber: E57AA2C9
[ 3504.376021] usb 3-1: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 3504.442470] Initializing USB Mass Storage driver...
[ 3504.442577] scsi4 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
[ 3504.442686] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[ 3504.442688] USB Mass Storage support registered.
[ 3504.445182] usb-storage: device found at 3
[ 3504.445185] usb-storage: waiting for device to settle before scanning

tolgo la chiavetta

root@antonio:/home/antonio# dmesg| tail -f
[ 3509.455871]  sdb: sdb1
[ 3509.503493] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[ 3509.503498] sd 4:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
[ 3539.916555] usb 3-1: reset high speed USB device using ehci_hcd and address 3
[ 3559.929788] usb 3-1: USB disconnect, address 3
[ 3559.933522] sd 4:0:0:0: [sdb] Unhandled error code
[ 3559.933526] sd 4:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_NO_CONNECT 
driverbyte=DRIVER_OK
[ 3559.933531] sd 4:0:0:0: [sdb] CDB: Read(10): 28 00 01 f4 9f f8 00 00 01 00
[ 3559.933541] end_request: I/O error, dev sdb, sector 32808952
[ 3559.933547] Buffer I/O error on device sdb, logical block 4101119
root@antonio:/home/antonio# 



- Messaggio originale -
Da: Luca Costantino luca.costant...@gmail.com
A: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Inviato: Giovedì 12 Gennaio 2012 10:49
Oggetto: Re: chiavetta USB e debian

cosa dice dmesg quando inserisci o stacchi la pennina?



-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/ca+vfghy+ux-ndpabg-fivsfz5fpc4id_+q7p91qajwt6pg-...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1326362203.97273.yahoomail...@web132302.mail.ird.yahoo.com



<    1   2   3   4   5   6   >