Re: Il tempo vola!!!

2005-11-15 Per discussione Davide Chiggiato

Nicola Manca wrote:



in lilo fai un append=noapic nel file lilo.conf (man lilo.conf)
forse è no-apic non ricordo, prova un po'.

scusa del ritardo



Ulteriore ritardo, ma avendo avuto lo stesso problema in questi giorni 
ho scoperto che noapic e (nolapic come triovato googolando), creava sul 
mio notebook altri problemi strani (refresh del monitor etc...) ho 
trovato sul forum di ubuntu una soluzione per il mio caso migliore: 
usare il parametro noapictimer. Sistema stabile e clock ok


Ciao, Subcom


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Davide Chiggiato

max wrote:

grazie per l'aiuto, ma probabilmente mi sono spiegato male (come al 
solito).


il fatto è che per funzionare le due interfacce del firewall debian 
dovrebbero stare nello stesso rango di IP e questo non sembra 
funzionare con il kernel di linux.


Pravo fare questo:

Attivo eth0 che è collegata al router adsl
   # ifconfig eth0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
   # route add default gateway 192.168.1.254
(192.168.1.254 è l'indirizzo del router adsl)

A questo punto la rete funziona e posso pingare indirizzi IP su internet.

Ora attivo la senconda interfaccia ethernet collegata alla LAN

# ifconfig eth1 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0

Questa interfaccia non risponde al ping dalla LAN ne può pingare alcun 
computer presente nella LAN.


Se eth1 non funziona non posso neppure proseguire ed attivare il NAT e 
il FIrewall.


Premetto: risposta veloce e ad intuito, ma che spero sia di utile spunto 
a te o a chi vuole (ha tempo di) aiutarti.
Penso che il problema stia, con ogni probabilità, nel fatto che il 
default route per quella subnet è eth0 e quindi non esce nulla sulla 
eth1. E poi scusami ma è un controsenso avere un firewall che ha due 
interfacce sulla stessa subnet che filtro è? E se alla eth2 il router è 
connesso con un cavo cross che problemi hai a assegnare ai due una 
subnet diversa ad es 192.168.2.1 (per eth1) e 192.168.2.254 (per il 
router)??? Anche smoothwall (quando mi è capitato di dare un occhio ad 
un install che non funzionava) aveva problemi con le due interfacce 
configurate sulla stessa subnet (a ragione per come la intendo io), se 
guardi come viene configurata la tabella di route vedrai che per 
192.168.1.0 viene indicata come route di default eth0 (o eth1 ma una 
delle due insomma), quindi credo che tutto quello che deve andare alla 
subnet in questione venga instradato alla rete attraverso 
quell'interfaccia eth0 e quindi la eth1 (se la default è la 0) sembra 
non funizonareanzi non funizona!


Sperando di non aver detto troppo [EMAIL PROTECTED] per la troppa fretta, un 
saluto trasparente ;)


Davide


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: programma visualizzazione impegni

2005-09-12 Per discussione Davide Chiggiato

Leonardo Boselli wrote:


Mi è stata chiesta una applicazione web in cui una persona possa compliare
una scheda in cui ci sono 7 righe (i giorni della settimana) e due colonne
(mattino e pomeriggio) e indicata una settimana possa spuntare i giorni
per dire quando è preenete e quando no.
esiste qualcosa di già fatto ???
 

http://www.k5n.us/webcalendar.php : Rapido, veloce ed indolore (nella 
verisone 1.0.1 ;)) almeno spero


Ciao, Davide


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: programma visualizzazione impegni

2005-09-12 Per discussione Davide Chiggiato

Leonardo Boselli wrote:


lo ho montato, ma nella versione sarge ha un grave bug [o se non è un bug

l'uso non è conforme né alla logica né all'help]:
come si fa a mettere un evento ricorrente SETTIMANALE ??? i giornalieli me
li ripete, ma i settimanali no !
e questo serve.
 

Inn effetti io ho installato il 1.0.1 e tutto funziona, se riesco a 
fare una prova con la versione Sarge ti faccio sapere.


Ciao, Davide


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Cluster per HA

2005-02-24 Per discussione Davide Chiggiato
Guga wrote:
...
perdonami, ma credo che ti sia fermato un po' troppo in superficie, 
rischiando spendere un sacco di tempo e alla fine ritrovarti con 
qualcosa che non fa quello che vorresti se vuoi divertirti e vedere 
come funizona heartbeat allora prosegui, ma se vuoi *davvero* 
raggiungere HA la cosa si complica parecchio, soprattutto non prendendo 
in considerazione cosucce come lo storage condiviso o file system 
distribuiti non so bene poi come potresti cavartela... però siccome 
c'è sempre da imparare sono curioso di leggere le altre risoste.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Cluster per HA

2005-02-24 Per discussione Davide Chiggiato
Syneus wrote:
Inoltre: per fare in modo che apache httpd e mysql accedano agli 
stessi dati in qualsiasi stato del cluster HA io ho pensato di montare 
due partizioni esportate da un file server con NFS.

Peccato che però così la HA del sistema va a morire, infatti se stiamo 
parlando di un unico file server un suo guasto. poi tutto dipende 
dalle esigenze come hai giustamente fatto notare

Ciao, Davide
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: OT: che domande! [era LOCALHOST]

2005-02-21 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao Leonardo,
   credo ti sia dimenticato di rileggere la mail
Leonardo Canducci wrote:
ciao da uno che ha fatto tante domande stupide in questa ML e tante
 

  
^ ricevuto 

buone risposte da chi ha avuto la pazienza e la voglia di rispondere.
 

;) 

Non ti arrabbiare, voglio solamente dire che in generale, non solo il 
fatto della maggiore quantità di utenti, peggiora il livello delle 
domande, ma sicuramente anche la tipologia dell'utente che sarà sempre 
più spesso un fuggitivo da Win o da una Distro faccio tutto io tu non 
ti preoccupare, tanto sono un mago ;), ma credo che gli appassionati 
e gli utenti evoluti Debian se li sia aggiudicati quasi tutti, quindi  
teniamoci forte e prepariamoci all'impatto.
Poi a tutti capita in un momento di confusione o di fretta di postare un 
pasticcio

Io reputo comunque una cosa positiva il fatto che queste domande 
arrivino è segno di una maggiore diffusione di Debian, forse la cosa 
migliore è decidere insieme una condotta tale per cui se la risposta ad 
una domanda equivale ad una riga di comando, è meglio non servire la 
pappa pronta, ma invitare (con estrema gentilezza) a documentarsi, 
mica siamo maghi noi

Io poi sono l'ultimo a dover parlare.
Nella speranza tu non ti sia offeso, accontentati di un saluto, se 
invece ho esagerato per farmi perdonare una birra a mio carico.

Ciao, Davide
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: OT: che domande! [era LOCALHOST]

2005-02-21 Per discussione Davide Chiggiato
Mox wrote:
On Mon, Feb 21, 2005 at 04:10:38PM +0100, Davide Chiggiato wrote:
..
Non credo che chi non abbia mai usato debian (e prova ad installare 
debian) debba prima conoscere tutta la documentazione, anchè perchè, 
qui lo dico e qui lo nego, è la necessità che crea l'ingegno, 
Beh hai postato quotandomi, quindi mi sento in dovere di farti notare 
che io ho chiuso la mail più o meno con un ben vengano queste domande 
e poco prima ho invitato a dare un possibilità a chi come dici tu è in 
palla o di fretta.
permettimi però di sottolineare nuovamente che indicare un modo per 
trovare la risposta (quando la risposta è banale) può essere più 
educativo che non fornire la risposta stessa e non crea danno alcuno 
suggerire di ricorrere al man o di fare una ricerca su google

ed i problemi li si affronta quando sorgono, difficile risolverli in 
modo mentale prima (non me ne voglia Kasparov). Benvenuti niubbi di 
tutto il mondo: uniamoci, facciamoci sentire, poniamo domande stupide 
in maniera che queste vengano inserite prima o poi nelle faq del debian. 
Questo è il punto, prima andrebbero lette le faq o poi andrebbe fatta 
una ricerca nell'archivio della ML, poi una su Google (l'ordine lo puoi 
cambiare senza problemi) e solo alla fine postare in lista... altrimenti 
si rischia di non vedere risposte al post perhè magari una settimana 
fa si è già trattato e risolto l'argomento, o semplicemente perchè chi 
legge la lista non ha tempo infinito ed è quindi normale che salti 
alcuni thread, magari basandosi sul subject della mail

A meno che non vogliate aprire un canale nuovo x soli Acari del 
computer ed uno per soli niubbi, con accesso riservato a chi supera un 
esame..
Nessuno ha mai detto nulla di simile, anche perchè io al canale 
[EMAIL PROTECTED] non mi iscriverei, se uno è figo per 
evitare di rovinarsi la reputazione non chiede, MAI! E soprattutto non 
risponde alle domande banali ;)

Ciao, Davide
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: OT: che domande! [era LOCALHOST]

2005-02-21 Per discussione Davide Chiggiato
KuNt1z wrote:
Personalmente tengo la mailing list come ULTIMA risorsa, ovvero se 
devo risolvere un problema riguardante Debian o Linux in generale, 
prima cerco su Google per un paio di giorni, poi chiedo a qualche mio 
amico più esperto di me e se ancora non si ha soluzione chiedo aiuto a 
voi, che cordialmente me lo fornite sempre.
Guarda che quello che fai tu è esattamente quello che va fatto, non 
tanto per non disturbare le menti eccelse che frequentano la ML, ma per 
evitare di generare un numero elevato di mail che finirebbero con il 
creare rumore che rende difficile la lettura della ML. Ti faccioo un 
esempio, al lunedì dopo un paoi di gg. di pausa quando scarico i msg. ti 
tutto il week-end, parto di buona lena, ma poi la qt delle mail è tale 
che non leggo tutti i thread se fosse che a causa dell'aumentato 
num. di utenti le mail aumentassero per via soprattutto di domande la 
cui risposta è a portata di ricerca si finirebbe col non essere più (o 
molto meno) aiutati dalla ML Almeno io la penso così. Quindi cerco 
di ridurre, così come fai tu, le domande alla lista, postando solo nei 
casi disperati poi che quello che è disperato per me non è degno 
della considerazione altrui, beh questo è un altro paio di maniche, ma 
almeno io ho la coscenza a posto.

Ciao, Davide
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Problemi con la tastiera italiana

2005-02-18 Per discussione Davide Chiggiato
[EMAIL PROTECTED] wrote:
- reinstallare console-data e console-tools.
 

un bel dpkg-reconfigure dei due pacchetti sopra e di console-common?
poi scusa, ma non ti funzionano dove, console KDE, Gnome?
comunque per problemi simili (non uguali), seguendo un post comparso un 
po' di tempo fa, le mie liti con accenti in tty1 e carattere euro 
(sempre in console) sono terminate facendo questo:

apt-get install fonty fonty-rg
dpkg-reconfigure fonty
scegliendo l'opzione:
iso15 (Western European + euro)
Fammi sapere, ciao Davide
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [Fwd: Re: [OT] PostgreSQL vs MySQL]

2005-01-21 Per discussione Davide Chiggiato




[EMAIL PROTECTED] wrote:

  
Chi snobba Mysql per lo fa per essere "puro" e non perch il DBMS abbia
limiti "seri" o scarsa stabilit.

  
  
Beh, non proprio. Con PostgreSQL mi sento tranquillo di spegnere il
computer a met di una transazione, riaccenderlo e vederla recuperare (se
possibile) oabortire correttamente. Con MySQL non ho garanzie di questo
tipo. Ovviamente per un sitarello web non ho *bisogno* di garanzie di
questo tipo..

federico

Ciao Federico,
 hai perfettamente ragione, io in effetti facevo
riferimento a tanti dei "smanettoni di DB" citati da Paolo, che se
assomigliano ad alcuni che ho incrociato io, "disprezzano" Mysql solo
perch se non possono usare paroloni (esempio a caso) stored procedure,
che fanno figo e non impegnano (soprattuto se non le hai mai usate, ma
ti fa stare tranquillo sapere che ci sono) ;)

Ciao, Davide






Re: ubuntu 4.10 e mount

2004-12-22 Per discussione Davide Chiggiato




sergio wrote:

  Il giorno mer, 22-12-2004 alle 11:55 +0100, max ha scritto:

  
  
ho usato il comando mount classico 'mount -t vaft /dev/hda5 /mnt -o 
defaults' 

  
  
mount -t vfat /dev/hda5 /mnt -o umask=0
  


Anche a me risulta essere un prob. legato alla maschera dei permessi
quindi umask=000

Ciao, Davide




Re: tty1 keymap italiana

2004-12-16 Per discussione Davide Chiggiato
Davide Chiggiato wrote:
Ciao a *,
piccolo problema: ho installato una Sarge con d-i rc2 e mi ritrovo con 
la tty1 che non vuole saperne di gestire correttamente la keymap (che 
dovrebbe essere) caricata. Per tty2 fino a 6 e in gnome la keymap è 
corretta e mi da accentate e simboli extra OK (tranne che per il 
simbolo euro che mi viusalizza un quadrato nelle console, in gnome ok 
anche questo).
Qualche idea?

Grazie, Davide
Mi rispondo da solo... è un problema del kernel o del driver VESA 
scompare in effetti in modalità 80x25. Avevo letto anche in un 
precedente post, ma era  riferito alla versione 2.6.0 del kernel risolto 
nella 2.6.1
Io ho installato la 2.6.8 (!), ma il problema persiste

Ho cercato nel Deb Bug Tracking system, ma non sono riuscito a trovare 
nessun riferimento, in quale package devo segnalare il bug, 
console-common o console-data???

Ciao, Davide



tty1 keymap italiana

2004-12-15 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao a *,
piccolo problema: ho installato una Sarge con d-i rc2 e mi ritrovo con 
la tty1 che non vuole saperne di gestire correttamente la keymap (che 
dovrebbe essere) caricata. Per tty2 fino a 6 e in gnome la keymap è 
corretta e mi da accentate e simboli extra OK (tranne che per il simbolo 
euro che mi viusalizza un quadrato nelle console, in gnome ok anche questo).
Qualche idea?

Grazie, Davide



Re: RAID

2004-11-15 Per discussione Davide Chiggiato
Lucio wrote:
Come faccio ad aggiungere il quarto disco in modo che la partizione /home risulti più 
grande?
 

Precisando che non si finisce mai di imparare e segendo altre risposte 
sul thread imparerò senz'altro qualcosa di nuovo, per risolvere il tuo 
problema devi affidarti al Volume Manager (LVM), con un sistema raid non 
puoi semplicemente aggiungere un disco e ritrovarti con più spazio (per 
lo meno per quanto ne so, partendo da una configurzione raid che non sia 
un semplice striping un raid livello 0 insomma, e senza fermare la 
macchina per ricostruire il tutto).
Un raid serve per aumentare la tolleranza ai guasti HW.
Per gestire dinamicamente la dimensione e la composizione dei volumi, 
devi usare il Volume Manager, ovvero dopo aver creato il tuo set di 
dischi raid lo aggiungi ad un volume (che tanto per iniziare contiene 
solo il device MD appena creato) quando il tuo cliente avrà bisogni di 
più spazio, compri due (non uno (anche tre se ci fosse spazio)) dischi, 
crei un device RAID 1 (visto che di dischi ne aggiugi solo due) e poi 
aggiugi questo nuovo device MD al volume creato in origine, come per 
incanto otterrai un volume di dimensioni maggiori composto da due device 
di tipo md (il raid 5 originario più il raid 1 di nuova creazione). 
Insomma il Raid fa bene alla salute dei dati, motivo per cui per 
continuare ad avere le garanzie tipiche dei sistemi RAID devi partire da 
un device md, ma per gestire dinamicamente le dimesioni dei volumi ti 
serve LVM.

LVM ti verrà anche utile per effettuare i backup dei file system 
presenti sui volumi, utilizzando la funizonalità di snapshot 
(istantanea) che ti permette di arrestare i servizi stile database per 
il solo tempo di creazione dello snapshot e non per tutto il tempo del 
backup, garantendo comunque la consistenza del dato salvato.

Il tutto spiegato molto meglio:
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/other-formats/html_single/LVM-HOWTO.html
Ciao, Davide



OT Re: autocad

2004-10-15 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao
qui trovi qualche link
http://www.tech-edv.co.at/lunix/UTILlinks.html
http://directory.fsf.org/design/cad/
sicuramente conoscerai qcad
http://www.ribbonsoft.com/qcad.html
ciao, Davide



[Fwd: Re: X.org]

2004-10-12 Per discussione Davide Chiggiato
Davide Corio wrote:
Certamente, ma quando Debian la installo su server che ospitano clienti
da parecchi zeri...
In molti casi preferisco avere la possibilità di installare un Lotus
Domino o un Oracle e avere qualche briciolo di libertà in meno...a costo
di tenere il cliente che mi permette di mangiare :)
 
Non capisco a cosa servano X.org e le trasparenze per installare Oracle! 
Cosa c'entra adesso Debian con software non free. La richiesta di avere 
quei prodotti pacchettizzati e/o funzionanti su Debian la devi rivolgere 
a Oracle o a IBM, Debian non centra nulla (tra l'altro, come ti hanno 
già risposto Oracle è possibile installarlo su Debian, se poi quello che 
vuoi è il supporto ufficiale allora torniamo al concetto che devi 
prendertela con Oracle)

Cmq è meglio chiudere quì il discorso :)
 

Chiudiamolo pure, comunque complimenti partendo dalle trasparenze e 
arrivando a Oracle passando da clienti con diversi zeri (spero che prima 
degli zeri ci siano anche cifre  0 ) sei riuscito a bruciare un bel po' 
di ore uomo a tutta la lista ;)

Ciao, Davide




Re: Qualit della distro [ex: X.org]

2004-10-12 Per discussione Davide Chiggiato




Davide Corio wrote:

  Il giorno mar, 12-10-2004 alle 10:17 +0200, Davide Chiggiato ha scritto:
  
  
Chiudiamolo pure, comunque complimenti partendo dalle trasparenze e 
arrivando a Oracle passando da clienti con diversi zeri (spero che prima 
degli zeri ci siano anche cifre  0 ) sei riuscito a bruciare un bel po' 
di ore uomo a tutta la lista ;)

  
  
  

quello sopra voleva essere a suo modo un complimento, in generale non 
facile conquistare l'attenzione (a meno di insultare) e mi sembra che
pur mantendo posizioni distanti il thread sia rimasto su di un ottimo
livello di educazione che non era mia intenzione abbassare (non avrei
sorriso al termine della frase)

  Complimenti sei riuscito a leggere la prima mail del thread e l'ultima,
saltando tutte le altre.
Cos non hai capito un tubo :)
  

Ho letto tutto il thread (altrimenti non avrei "bruciato" tanto
tempo...) volevo solo sottolineare come partendo da un'estremo,
l'ultimo ritrovato estetico (trasparenze), si sia arrivati al "massimo"
delle applicazioni server (Oracle ?!?), il tutto perch IMHO le scelte
"filosofiche" che stanno alla base della struttura Debian sono
"profonde" e come mi sembra evidente non si pu toccare un campo di
applicazione senza avere conseguenze sugli altri Un plauso a Debian
quindi (e mi riallaccio al mio primo post), che ha saputo creare una
struttura articolata proprio per venire incontro a pi esigenze, anche
se forse le intenzioni erano (sono) quello di garantire il miglior
ciclo write/test/deploy possibile. Cmq grazie per la fiducia che riponi
nelle mie capacit di comprensione.


  Ora stiamo parlando (a mio avviso in modo costruttivo) della qualit di
Debian come server/desktop e delle scelte politiche condivise o meno che
portano Debian ad essere quello che .
  

Forse non ti sei accorto, ma stavo facendo lo stesso anch'io.

  Visto che si  anche parlato di libert...sei liberissimo di ignorare il
thread (i thread servono a questo) cos da non perdere ore uomo.

  

Beh ma ho deciso liberamente di *NON* ignorarlo e nel possibile di
contribuire, ma credo che questa frase sia figlia di un equivoco e non
vale la pena ritornarci

Ciao, Davide




Re: X.org

2004-10-12 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao Danilo,
Danilo Ronci wrote:
Perchè conoscendo alcuni del LUG della città in cui vivo mi è sembrato 
di capire di essere l'unico ad aver scelto debian.
Dicono che con quelli che usano debian non ci si può parlare, sono 
degl'esaltati!

E tu non stare in un LUG di infedeli (LOL)
Ciao a tutti, Davide



Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao a tutti,
 scusate se mi permetto, ma francamente non capisco, 
Debian è l'unica distribuzione che ti permette di sceglere tra tre 
(quattro) livelli di maturità del prodotto, di questi livelli i due 
più maturi sono senza ombra di dubbio ben più stabili della media 
delle distribuzioni Linux, e i due meno maturi hanno una stabilità 
(usabilità) almeno pari alle distro evolute e in parecchie occasioni 
sono più velocemente aggiornate delle distro SuperGeekSoloIo, 
aggiungiamo la possibilità di mixare a piacimento i pacchetti e di poter 
passare tra una rel. ed un'altra (pacchetto o dist.) con relativa 
semplicità (beh bisogna leggersi almeno apt how-to et similia) e 
gestibilità (compreso il poter effettuare un downgrade) per ottenere 
quasi  sempre un sistema con tutto quello che occorre per essere felici

Re: upgrade

2003-11-25 Per discussione Davide Chiggiato
MaX wrote:
Marco Fabris wrote:
Alla luce degli ultimi eventi che hanno coinvolto
i servers di debian.org ci sia motivo di temere
sui securiy upgrade eseguiti nei giorni scorsi ?
un saluto a tutti,
Marco


nessun problema, hanna garantito che i files non sono stati toccati.
in ogni caso appena verrà riattivato security.debian.org, ci sarà un 
altro aggiornamento.

..eppoi i server sono stati crakkati da dentro,  mica si tratta di un 
exploit.
e quindi? Questa non mi sembra una condizione suff. per stare 
tranquilli...dobbiamo fidiarci delle assicurazioni che gli archivi non 
sono stati compromessi...

Ciao, Davide
ciao,MaX





Re: upgrade

2003-11-25 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao MaX
sono assolutamente d'accordo con te, inoltre dal mio punto di vista il 
comportamento dei ragazzi di Debian è stato esemplare anche in questo 
caso.
Volevo solo far notare come un crack interno non sia considerare come 
meno pericoloso di uno che proviene dall'esterno.

Ciao, Davide
MaX wrote:
Davide Chiggiato wrote:
e quindi? Questa non mi sembra una condizione suff. per stare 
tranquilli...dobbiamo fidiarci delle assicurazioni che gli archivi 
non sono stati compromessi...

...ma ci siamo sempre fidati di loro perchè non farlo ora?
il punto debole di debian è proprio nei server apt. Se crackkano 
quelli e non se ne accorgono, ci troveremmo con migliaia di 
installazioni bucate nel giro di pochi giorni.

purtroppo il crack è partito dall'interno probabilmete per eccesso di 
fiducia malriposta, cmq i files dicono che non sono stati toccati, 
quindi non vedo perchè dovrebbero mentire o nasconderci il problema.

si è mai sentito dei server bucati di RH, mandrake, Suse, Sun e tuti 
gli altri unix?
Il fatto che lo abbiano detto, e bloccato i server nel giro di 
pochissime ore, mi sembra la migliore garanzia.
La sicurezza si vede nei tempi di reazione umana, e non da tool 
automatiche.

Ora la situazione sto tornando normale, immagino che tra pochi giorni 
si saprà esattamente quello che è successo e (possibilmente) chi è il 
responsabile.

ciao,
MaX





Re: upgrade

2003-11-25 Per discussione Davide Chiggiato
Silvano Sartore wrote:
On Tue, Nov 25, 2003 at 12:17:13PM +0100, Davide Chiggiato wrote:
 

MaX wrote:
   

nessun problema, hanna garantito che i files non sono stati toccati.
in ogni caso appena verrà riattivato security.debian.org, ci sarà un 
altro aggiornamento.

..eppoi i server sono stati crakkati da dentro,  mica si tratta di un 
exploit.
 

e quindi? Questa non mi sembra una condizione suff. per stare 
tranquilli...dobbiamo fidiarci delle assicurazioni che gli archivi non 
sono stati compromessi...
   

sulla base di quali considerazioni dici che non e' una condizione
sufficiente?
qual'e' , secondo te, una condizione sufficiente?
ciao
 

Beh, ho già risposto al messaggio di MaX, comunque volevo solo far 
notare come (dal mio punto di vista) un crack dall'interno non debba 
essere considerato meno pericoloso di un attacco che proviene dall'esterno.

Come già MaX ha scritto (e io mi trovo pienamente d'accordo), aspettiamo 
un'analisi più approfondita e fidiamoci della dichiarazione di non 
compromissione fatta dai mantainer Debian, dei quali non ho motivo di 
dubitare. Per me questa è una condizione sufficiente.

Ciao, Davide



Problemi di connessione

2003-10-09 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao a tutti,
questa mattina ho problemi di connessione con security.debian.org e 
anche con ftp.debian.nl, siccome so che security è hostato in olanda 
credo che il problema sia del server debian, potete darmi conferma?

Grazie, Davide



Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Davide Chiggiato
MaX wrote:
farli girare su Hardware che non sia ufficiale Apple!! Peggio di
un XBOX!
 

stiamo parlando di MacOS, mica dell'HW.
Io volevo mettere a confronto le politiche delle società Apple e 
MS..  non troppo dissimili per quello che riguarda le proprietà 
intellettuali.

tu compri la macchina e poi ci metti la benzina che vuoi.
Apple al massimo dice:
OSX deve funzionare solo su macchine Apple bèh, affari loro no?
Quello che conta per noi è che su macchine apple possiamo installare 
debian.

Anche sulle macchine Intel, mi sembra, possiamo installare Debian.
...cmq queste sono mie idee, non pretendo di convincere nessuno, ne 
tantomeno riuscirete a farmi cambiare idea.  :-)

ciao,
MaX
 

Per inciso quando hanno annunciato che la WWDC di Apple era stata 
posticipata a Giugno, che anche la presentazione di Panther era 
posticipata, che i nuovi powerPC di IBM avrebbero incluso l'equivalente 
delle istruzioni Altivec.., che IBM ha previsto per il terzo 
quarto del 2003 il rilascio di una versione a basso consumo della CPU 
(leggi notebook), beh ho cominciato a contare a rovescio per il mio 
prossimo PowerBook.
Tanto oramai ci ho fatto l'abitudine: se penso a quanto l'ho pagato mi 
arrabbio, poi lo accendo.. ;)

Ciao, Davide



Re:

2003-06-17 Per discussione Davide Chiggiato
Ti suggerisco una soluzione hardware: capovolgi la cam oppure il monitor 
tanto usi XP che differenza vuoi che faccia ;)

Ciao, Goziard
Stefano wrote:
Ciao scusa se ti disturbo.
ho letto una lettera sul sito.
vorrei sapere se sai perchè ho un problema con una webcam logitech 
express su xp :
chi mi vede mi vede capovolto : (
come posso risolvere?
se puoi aiutarmi  grazie.
ciao.
 




modules.conf e modules.dep

2003-06-13 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao a tutti,
ho una macchina che al boot (dopo aver installato il kernel 
2.4.18-1-686) mostra i seguenti messaggi:

Note: etc/modules.conf is more recent than 
/lib/modules/2.4.18-1-686/modules.dep

e anche:
Warning: can't open etc/mtab no such file or directory
ovviamente (nel senso che altrimenti non avrei scritto in ml) il .conf 
*non* è più recente del .dep (tra l'altro ho anche ricreato il .dep con  
moddep -a 2.4.18-1-686)
ovviamente /etc/mtab esiste...

Io ho ipotizzato la cosa sia in qualche modo essere legata all'immagine 
di initrd, ma ho ricreato anche quello con mkinitrd -o 
/boot/initrd.img-2.4.18-1-686)

Nonostante questi warning la macchina (anche se non ho fatto ancora 
granchè) mi sembra stabile

Sapete dirmi cosa succede e come risolvere?
Grazie mille, Davide



Problema di boot

2003-06-12 Per discussione Davide Chiggiato
ciao a tutti,
ecco il problema: server con 4 dischi scsi 2 da 18 e 2 da 36 id 0, 1, 2, 3
ctrl adaptec 29160 id 7
non alimento i dischi id 1, 2, 3 installazione debian woody 3.0r1:
per fare in fretta e testare la macchina, creo 512 Mb di swap ad inizio 
disco e una partizione ext3 che occupa lo spazio rimanente
monto / nella partizione e installo il base system, reboot tutto ok.

alimento tutti i dischi replico l'installazione esattamente come prima 
partizionando solamente l' sda come sopra, i rimanenti dischi non li 
partiziono nemmeno
reboot e.

compare LI e nulla più
se spengo i dischi da 1 a 3 e reboot dopo la comparsa di  LI (come 
sopra) looppa a video una serie di 01.

Con un rescue disk vado a vedere il lilo.conf  ed è identico a quello 
che mi sono salvato quando tutto è OK.

Qualcuno mi sa dare una dritta? (errore nel map del LILO o cosa???)
Grazie mille, Davide



Re: Problema di boot

2003-06-12 Per discussione Davide Chiggiato
Dimenticavo(a me sembra logico ma magari è di aiuto a qualcuno)
quando installo con un solo disco attivo e tutto va bene se spengo la 
macchina attivo gli altri dischi e  faccio un reboot la macchina parte 
correttamente.

Ciao, Davide
Davide Chiggiato wrote:
ciao a tutti,
ecco il problema: server con 4 dischi scsi 2 da 18 e 2 da 36 id 0, 1, 
2, 3
ctrl adaptec 29160 id 7

non alimento i dischi id 1, 2, 3 installazione debian woody 3.0r1:
per fare in fretta e testare la macchina, creo 512 Mb di swap ad 
inizio disco e una partizione ext3 che occupa lo spazio rimanente
monto / nella partizione e installo il base system, reboot tutto ok.

alimento tutti i dischi replico l'installazione esattamente come prima 
partizionando solamente l' sda come sopra, i rimanenti dischi non li 
partiziono nemmeno
reboot e.

compare LI e nulla più
se spengo i dischi da 1 a 3 e reboot dopo la comparsa di  LI (come 
sopra) looppa a video una serie di 01.

Con un rescue disk vado a vedere il lilo.conf  ed è identico a quello 
che mi sono salvato quando tutto è OK.

Qualcuno mi sa dare una dritta? (errore nel map del LILO o cosa???)
Grazie mille, Davide




la x in un nome ...

2002-10-10 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao tutti,
so che centra poco, ma un po' di tempo fa (il problema è che non riesco 
proprio a ricordare nulla del thread) qualcuno ha postato un msg dicendo 
che la presenza della lettera * X * nei nomi dei SO o del SW in generale 
è .. (cioè scaramantico, o meglio di buon augurio).
Qualcuno mi può aiutare?

ciao e grazie, Davide



Re: la x in un nome ...

2002-10-10 Per discussione Davide Chiggiato
La domanda c'era anche nel precedente post. Comunque cerco di spiegarmmi 
meglio: vorrei conoscere il termine (il vocabolo) che in quel post era 
stato usato a proposito dell'uso della lettera * X * nel nome di SO e SW 
etc... (un vocabolo che significa che la lettera X è usata quale buon 
auspicio per le sorti del Sw stesso). Prometto di segnamerlo questa 
volta e di non rompere più! ;)

Ciao e grazie, Davide
 (cioè scaramantico, o meglio di buon augurio)

Marco Lanzotti wrote:
On Thu, Oct 10, 2002 at 01:16:38PM +0200, Davide Chiggiato wrote:
 

Qualcuno mi può aiutare?
   

volentieri, se solo postassi una domanda...
 




DL 360 R

2002-09-10 Per discussione Davide Chiggiato
Qualcuno mi sa dire se lo Smart Array 2 di Compaq è supportato da Woody
Kernel 2.2 (il controller è installato in un Compaq DL 360 R)?

Grazie in anticipo, Davide