Re: linux bond - OT

2020-07-29 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 29/07/2020 alle 12.32 +0200, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti

Ciao

> sto cercando di ottimizzare la velocità di comunicazione fra i miei 2
> nodi proxmox

Una curiosità: perché non hai usato due schede multi gigabit collegate
con un cavo crossover? Su un famoso store on-line una scheda 2.5Gbase-t 
si trova per 30 euro, e con 100 euro hai 10G

Qualcuno ha provato? Consigli (per buster)?

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi - Monticello Brianza, LC, Italy
www.IstitutoGreppi.edu.it


Re: Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 02/01/2020 alle 11.51 +0100, liste DOT girarsi AT posteo
DOT eu ha scritto:

Innanzitutto grazie per la risposta

> > Ho qualche problema con Wacom Intuos S (Buster, Gnome, Wayland)
> > Non riesco però a configurare i 4 Buttons

> Questo pacchetto è nstallato?
> xserver-xorg-input-wacom

E' installato e, se uso Gnome con X11, tutto funziona correttamente.

Se invece uso Wayland, non riesco a configurare i tasti e l'eventuale
configurazione fatta con X11 non viene utilizzata

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi - Monticello Brianza, LC, Italy
www.IstitutoGreppi.edu.it


Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione Vincenzo Villa
Ho qualche problema con Wacom Intuos S (Buster, Gnome, Wayland)

La tavoletta è riconosciuta e funziona

:~$ libwacom-list-local-devices 
[Device]
Name=Wacom Intuos S
DeviceMatch=usb:056a:0374;
Class=Bamboo
Width=8
Height=6
IntegratedIn=
Layout=intuos-s-p3.svg
Styli=0x862;
...
[Buttons]
Top=A;B;C;D;

Non riesco però a configurare i 4 Buttons: se uso il tool di Gnome,
appaiono i 4 pulsanti, ma non trovo modo di assegnare un qualche tasto.

Inoltre non trovo file di configurazione o comandi (Google si riferisce
in genere a Xorg)

Potete aiutarmi?

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi - Monticello Brianza, LC, Italy
www.IstitutoGreppi.edu.it


LTSP

2019-07-05 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutta la lista

Sto sperimentando Buster su un server LTSP, per ora con macchine
virtuali. FAT client e PNP. E' per una scuola e al momento gira da anni
LTSP basato su Jessie.

Se sui client uso una sessione XFCE, KDE, Mate tutto funziona come
deve. Se passo a Gnome (provate varie combinazion), dopo il login
ottengo solouna schermata nera ed il puntatore del mouse in attesa
infinita.
Sul server, Gnome funziona perfettamente

I log non mostrano nulla di rilevante (mi sembra)
 
Idee? (a parte usare usare Mate...)
Grazie


-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net

Re: Problemi con l'overclock.

2019-07-05 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno ven, 05/07/2019 alle 17.29 +0200, enomis61 ha scritto:

> Processore AMD Ryzen 5 2600X

Se hai installato Debian 9 con il kernel stabile di oggi (4.9), penso
non sia troppo adatto per un processore relativamente nuovo. Puoi o
usare quello dai backports oppure usare la stabile... di domani, cioè
la 10 (entrambi 4.19). Idem per il microcodice
-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Firewall e contabilizzazione del traffico

2018-08-13 Per discussione VINCENZO VILLA
Ciao a tutti in questo caldo agosto 2018. 

Post lungo ed anche un po' OT...

Sto meditando sulla struttura del mio prossimo gateway/firewall per una
 rete scolastica. Premesso che il traffico "normale" (http, https e
simile) è già gestito per gli utenti normali, mi serve aprire tutti o
quasi i protocolli/indirizzi/porte del gateway per un centinaio utenti
che dovrebbero avere competenze tecniche di un certo livello, a loro
richiesta specifica e previa autenticazione. Ovviamente loggando il
tutto per evitare abusi e fornendo report sia all'amministratore che
all'utente interessato.

Vorrei evitate captive portal e simili perché non tutti gli host della
LAN hanno un browser e a volte neppure un'interfaccia utente.

Pensavo ad una serie di script basati su iptables. Del tipo:
* L'utente accede con ssh e specifica quali porte in uscita aprire per
un certo MAC/IP. Questa richiesta è subito accolta (e segnalata
all'amministratore).
* Giornalmente ogni utente interessato riceve un report sul traffico
generato e sugli IP/protocolli usati e da lui richiesti
* L'amministratore riceve un report con evidenziati eventuali abusi
(uso eccessivo, IP particolari)

Al momento mi interessa l'aspetto tecnico e non quello legale.

Ovviamente il gateway che ho in mente è Debian stabile, ma valuterei
anche altre opzioni.

Idee?

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


Re: Quale VGA per un Ryzen?

2018-07-18 Per discussione VINCENZO VILLA
Il giorno mar, 17/07/2018 alle 19.02 +0200, Dario ha scritto:
Il 17/07/2018 00:36, Felipe Salvador ha scritto:

> > Una APU?

Grazie per la risposta

Ovviamente non è un cattiva scelta, ma, per come userò questa macchina,
 avere qualche core in più è per me importante... Quindi in pratica mi
trovo a scegliere tra un un Intel 8700(k) ed un AMD 2700(x).

Avrei scelto la seconda (2 core in più...), ma una qualunque scheda
grafica mi serve... Deve consumare e costare poco. Soprattutto andare
senza problemi con la stabile

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


Quale VGA per un Ryzen?

2018-07-16 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao

Sto pensando ad un nuovo PC e volevo provare un Ryzen 2700 (finora ho
sempre usato Intel con VGA integrata).

Problema scheda grafica: cosa scelgo? L'unica cosa che mi interessa è
il basso consumo, perfetta poi se fosse passiva (per il rumore) ed
economica. Non mi interessano le prestazioni, se non per un uso desktop
decente. Uso: sviluppo e virtualizzazione (niente giochi)

Stretch (anche con backports e non-free)

Su un noto store ho visto una Radeon R5 230, ma sono confuso per il
supporto.

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: firefox

2018-03-22 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 22/03/2018 alle 22.22 +0100, Filippo Dal Bosco - ha
scritto:

> È necessario aggiornare Mozilla Firefox per accedere a Prime Video. 

In effetti la versione di firefox (-esr) della stabile è un filo
vecchiotta. Si potrebbe installare da sid, ma personalmente installo
direttamente dal sito Mozilla (https://wiki.debian.org/it/Firefox)

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: grub

2018-02-05 Per discussione VINCENZO VILLA
Il giorno dom, 04/02/2018 alle 14.11 +0100, valerio ha scritto:

> ho scoperto che grub, quando si lancia update, va a leggere tutti i 
> grub.cfg delle altre partizioni. Infatti avevo dei grub.cfg molto
> lunghi e con uid non più esistenti.

Premetto che non ho studiato la cosa più di tanto, ma ho risolto con
grub-mkconfig

Lo scenario mio è costituito da un portatile con tre dischi, con varie
versioni di debian installate (e anche un altro sistema operativo...),
in parte EFI ed in parte BIOS, un disco con MBR e due con GPT. Quello
che vedevo era un tempo lunghissimo per il pre-boot (prima dell'avvio
della schermata di grub) ed un grub.cfg da centinani di kB
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


fsck

2018-01-03 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutti

Ho una macchina virtuale debian stable in hosting. Ieri un problema di
alimentazione ha spento brutalmente tutto, Al riavvio sembra tutto OK.

Ho solo accesso ssh (anche come root) e tutto il fs è un una sola
partizione ext4.

Come posso controllare il fs? Preferirei evitare il touch  /forcefsck
perché non ho una console.

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: gazzetta ufficiale [OT]

2017-12-21 Per discussione VINCENZO VILLA
Il giorno gio, 21/12/2017 alle 13.31 +, Piviul ha scritto:
> mi hanno segnalato che non è possibile 
> visualizzare/scaricare i pdf della gazzetta ufficiale (ad
> esempio[¹]), ci vuole flashplayer 9. 

> http://ww2.gazzettaamministrativa.it

Due osservazioni:
* Il sito NON è quello della gazzetta ufficiale
* Il sito stesso segnala che quell'url è una url obsoleta

E questo non per difendere i siti della pubblica amministrazione, in
genere non particolarmente "brillanti" quanto ad accessibilità.

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
https://www.issgreppi.gov.it


Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-21 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 20/12/2017 alle 12.51 +0100, Giuliano Grandin ha
scritto:

>  chiedo consigli su come fare le cose per bene.

Personalmente lascerei tutto di default, aggiungendo solo
discard,noatime,nodiratime in /etc/fstab

E' vero che gli SSD si "usurano", ma su un desktop ci vogliono anni e
ti troverai a cambiarlo solo per ragioni di spazio o prestazioni.

Per esempio sul mio vecchio i7 di cinque e passa anni (23 mesi di
accensione effettiva) ho ancora l'SSD originale da 32 GB con tutta
Debian installata (incluso /var e /home): secondo SMART non vi sono
problemi di sorta (per esempio il Wear Leveling Count sta a 96 su 100,
quindi, per quello che vale, la stima è che ne avrò per altri 40 anni)

Ho aggiunto anche un secondo SSD, solo per ragioni di spazio (uso
spesso macchine virtuali, anch'esse su SSD): dopo un funzionamento
effettivo di 13 mesi, tutti gli indici di usura sono ancora a zero.

PS: il backup frequente è comunque un cosa buona, ma vale per tutti i
dischi.

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: miglior metodo per non rendere raggiungibili determinati siti che registrano tutto ciò che si digita

2017-11-22 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 21/11/2017 alle 21.29 +0100, Davide Prina ha scritto:

> Ora mi chiedo, come posso fare in modo (metodo migliore) che da 
> qualsiasi programma quei siti non siano raggiungibili?

Penso che la cosa migliore sia usare un proxy esterno con acl e
blacklist. Tutto quello che non passa per il proxy è bloccato dal
firewall. Ideale per reti di una certa dimensione (lo faccio a scuola),
ma applicabile anche a casa.

Articolo interessante. Devo confessare che sono tentato di inserire
anche i siti della prima colonna in blacklist...
-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: disco esterno USB 1.5TB (ext4): mount/umount (*)

2017-09-12 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno dom, 10/09/2017 alle 19.31 +0200, Ennio-Sr ha scritto:

> Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile
> mantenerlo (inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il
> cavetto USB dopo l'_umount_) dopo aver fatto il trasferimento
> periodico.

La domanda non non penso abbia una risposta univoca, anche se di certo
cicli di ON/OFF non fanno per nulla bene ai dischi
Peraltro il fatto che il disco sia spento e messo in un posto sicuro,
salvaguarda i dati da cancellazioni più o meno accidentali, da
sovratensioni, da urti meccanici, da furti...

Cosa faccio io? Uso DUE dischi per il backup, uno interno ed uno USB,
che stacco dopo l'uso (oltre occasionalmente, e con tutti i limiti del
caso, a DVD e cloud). 

Uso rsnapshot, lanciato manualmente quando necessario (almeno
giornalmente sul disco interno, qualche volta a settimana su quello
esterno)

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


Re: Audio Bluetooth - RISOLTO

2017-06-24 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 19/06/2017 alle 06.55 +, Emanuele Bernardi ha
scritto:

> anche io ho avuto lo stesso problema con le mie cuffie bluetooth.
> L'ho risolto modificando alcune impostazione sul caricamento del
> modulo bluetooth di pulseaudio:

Grazie!

Scusa il ritardo, ma il passaggio da testing a stable sulla macchina
incriminata è stato più laborioso del previsto, non per colpa di
Debian, ma della NVRAM EFI piena...

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: Audio Bluetooth - RISOLTO

2017-06-20 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 19/06/2017 alle 06.55 +, Emanuele Bernardi ha
scritto:

> anche io ho avuto lo stesso problema con le mie cuffie bluetooth.
> L'ho risolto modificando alcune impostazione sul caricamento del
> modulo bluetooth di pulseaudio:

Grazie! Mi hai salvato dal far puntare la voce di grub predefinita ad
un altro OS... (non che non apprezzi Ubuntu, ma Debian è sempre
Debian...)

Scusa il ritardo, ma proprio sulla macchina che mi dava il problema col
BT il passaggio a Stretch è stato più laborioso del previsto, non per
colpa di Debian, ma della NVRAM EFI "troppo piena".

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Audio Bluetooth

2017-06-17 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao

Ho un problema con l'audio BT in Stretch/64. 

Da quanto ho letto in giro è un problema che deriva da gdm e fino allo
scorso mese funzionava quanto descritto per esempio in [1], ma
ultimamente posso solo o togliere gdm3 o attaccare due periferiche BT
(potendone usare solo una...)

Testato sia con vecchio PC (ok con jessie), sia uno nuovo.

Grazie!

[1] https://wiki.debian.org/BluetoothUser/a2dp

-- 
Vincenzo Villa
https://www.vincenzov.net



Re: Tastiera: <> e AltGr [SOLVED]

2016-12-04 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 29/11/2016 alle 20.44 +0100, Vincenzo Villa ha scritto:

> Problema 2
> Perché AltGr funziona nel terminale, ma non in X?

Risolto usando gnome-tweak-tool: era flaggato il NON uso di AltGr (e non
sono stato io!).

Per quanto riguarda Less/Greater, preferisco lasciarlo nel funzionamento
predefinito, per avere lo stesso comportamento con Gnome, il terminale e
l'altro OS (fino a quando non mi serviranno 50 GB di disco, ovviamente).
Userò una bella etichetta :-)

Grazie a tutti per le risposte

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-11-30 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 30/11/2016 alle 11.20 +0100, Dott. Giovanni Bonenti ha
scritto:

> Scusa la domanda sciocca: hai selezionato la tastiera NoDeadKeys?

Non in /etc/default/keyboard (e infatti nel terminale AltGr funziona)
vv@vv-15rse:~$ cat /etc/default/keyboard 
# KEYBOARD CONFIGURATION FILE
# Consult the keyboard(5) manual page.
XKBMODEL="pc105"
XKBLAYOUT="it"
XKBVARIANT=""
XKBOPTIONS=""
BACKSPACE="guess"

(ho provato a giochicchiare anche con altre tastiere, tipo 101 tasti e
varie HP)

In X/gnome... non so dove mettere le mani


-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-11-30 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 30/11/2016 alle 12.07 +0100, Gian Uberto Lauri ha
scritto:

> Forse xkeycap + xmodmap potrebbero risolverti i problemi. 

Ci sto giocando. Qualche risultato, ma nulla di risolutivo. E solo in
Gnome

> chelopossino

chelopossino!

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-11-30 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 30/11/2016 alle 09.34 +0100, girarsi_liste ha scritto:

> Che versione Debian hai?

Stretch 64

> Hai interfaccia grafica? se sì, quale?

Gnome (default)

> Questo è accaduto di recente a causa di aggiornamenti che tu sappia?

Recentemente si, visto che ho cominciato ad usare questa macchina
settimana scorsa. Quindi il problema c'è "da sempre".

(problema minore) Il tasto con su stampato "><" viene riconosciuto come
Ctrl_R sia da Debian che da Windows. Codice riportato da xev/showkey:
105/97 (non 94/86)

Il problema importante è AltGr che funziona correttamente solo nel
terminale e non in X

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-11-29 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 29/11/2016 alle 21.27 +0100, Davide Prina ha scritto:

> $ cat /etc/default/keyboard

Già ci avevo guardato, i due file sono identici (e praticamente vuoti).
Il problema dell'AltGr c'è solo con X (risolto questo, dell'assenza di
"><" me ne farò una ragione...)

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Tastiera: <> e AltGr

2016-11-29 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutta la lista

Ho un problema con un HP X-360 13 con tastiera italiana, ma un po'
strana: tra lo "shift" e la "Z" manca il tasto "> <" che è stato
spostato al posto del Ctrl destro. Altre tastiere con simile layout non
hanno problemi, ma con questa non vuole saperne... Inoltre il tasto
AltGr, che uso per i classici simboli della tastiera inglese (dalle
graffe a back tick) non funziona in X, ma solo nel terminale.

Problema 1
Qualcuno ha lo stesso problema e lo ha risolto con Stretch/64 ? In rete
si trova qualche accenno di soluzione... per Windows (il problema c'è
anche lì, ma non mi interessa).

Problema 2
Perché AltGr funziona nel terminale, ma non in X?

Nota: sia showkey che xev riportano i codici corretti 100/108 e 97/105
(per Ctrl_R) dei due tasti

Nota 2: un'altra macchina HP con lo stesso layout di tastiera e la
stessa debian non ha nessuno dei due problemi

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Debain come gateway + squid

2016-11-26 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 24/11/2016 alle 12.48 +0100, Paolo ha scritto:
> una wheezy configurata come gateway/proxy (squid) nessun 
> client riesce a raggiungere:
> https://login.microsoftonline.com/

(legato a office365, ma si tratta della stessa razza)

Io ho dovuto aggiungere in squid.conf

forward_max_tries 25

Nel mio caso il problema sorgeva solo durante l'uso ed era semi-casuale
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: RAID in pericolo...

2016-11-15 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 15/11/2016 alle 21.33 +0100, Gollum1 ha scritto:

> Ho un grosso problema, più di due anni fa, avevo realizzato una
> macchina con un disco di sistema e 4 dischi da 2 TB in raid 5.
> ho errori sull'intera struttura RAID, più di un disco presentano
> problemi 

Mi insospettisce il fatto che più di un disco ha problemi, e (mi sembra
di capire) il tutto si è manifestato contemporaneamente.

Non potrebbe essere altro ad avere problemi? Nello specifico
l'alimentatore.

Prima di fare lunghi esperimenti che mettono a rischio i dati e
stressano i dischi, proverei a cambiare l'alimentatore, soprattutto se
non di tipo server-grade o più vecchio di due anni.

[ovviamente la cosa deriva da una mia esperienza recente sul mio
serverino casalingo 3 x 1.5TB, debian stable: problemi di I/O + continue
segnalazioni smart su tutti i dischi. Cambiare alimentatore e risolvere
tutto è stata una sola cosa. Ora i dischi vanno che è una favola, da due
mesi...]

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Tablet o convertible con touchscreen per prendere appunti con Linux (e Xournal)

2016-11-07 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 07/11/2016 alle 19.59 +, Nicola ha scritto:

> Volevo chiedere se qualcuno sta usando Debian (o altre distribuzioni) su
> qualche tablet/touchscreen di ultima generazione.

Sto usando debian testing su un HP X360. Se devi scrivere, ti consiglio
uno di quelli con digitalizzatore synaptic (il mio purtroppo non l'ha). 

Installato out-of-the-box, per ora nessun problema significativo (anche
se per skylake servirebbe un kernel 4.8)
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Problemi vari con All in ONE Asus

2016-10-24 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 24/10/2016 alle 11.42 +0200, gino ha scritto:

> Processore Intel I5-6400T

Su una macchina del genere occorre installare debian testing, non la
stable. Quando Jessie è uscita, questo processore neppure esisteva...

Comunque, in sé i processori Intel serie 6 NON sono ancora "pienamente"
compatibili con kernel minori di 4.8 (anche se io sto usando con essi
stretch, che ha un kernel 4.7)

Uefi non è ovviamente un problema. Probabilmente la WiFi non funzionerà
senza firmware proprietari

OT: mi sembra strano che Ubuntu 16.04 non parta nemmeno

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: EFI, Debian e Windows

2016-09-28 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 28/09/2016 alle 10.24 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha
scritto:
> Credo che l'aggiornamento abbia cambiato qualcosa anche nella
> partizione EFI.

Probabilmente ha sovrascritto qualche variabile della NVRAM. La parte su
disco sembrava immutata, nel senso che per esempio \EFI\debian\grubx64.efi 
(sintassi
alla windows, essendo FAT32) era rimasto al suo posto

> Ma una volta entrato in Debian un bel update-grub, ha risolto?

update-grub non risolve. La controparte debian di bcdedit è efibootmgr.
Non l'ho usato perché "in teoria" UEFI dovrebbe essere territorio neutro
e quindi ho sistemato da Windows (il solo sistema che bootava regolarmente).

Avrei naturalmente potuto usare anche la USB di installazione, ma non
l'avevo sottomanano

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



EFI, Debian e Windows

2016-09-28 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutti

Innanzitutto scusate il parziale OT...

La mia macchina principale ha installato Jessie (boot predefinito),
Windows 10 e Ubuntu 16.04, su un unico disco GPT e UEFI

Ieri sera Windows ha scaricato un corposo aggiornamento, si è riavviato
più e più volte... e ha impedito l'avvio sia di Ubuntu che di Debian.

La partizione UEFI conteneva ancora i tre file .efi di Debian, Ubuntu e
Windows, ma UEFI vedeva solo Windows. Ho risolto con bcdedit in salsa
Microsoft (l'unico sistema che bootava...), aggiungendo a mano l'entry
Debian.

Domanda: prima non era mai successo. Sono stato sfortunato stavolta o è
una cosa by-design? Sono preoccupato per altre due macchine simili (per
le quali ho evidentemente sospeso ogni aggiornamento di Windows) e per
il futuro.

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Skylake

2016-09-08 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao

Ieri mi è arrivato il nuovo portatile (cpu skylake i7-6700HQ con grafica
integrata HD 530) e ovviamente ho subito installato Debian. Sono partito
da Jessie (che vorrei tenere) e installato alcune cose da backports, in
particolare il kernel (4.6) e firmware-misc-nonfree

Purtroppo la grafica va solo in emulazione software.

Ho provato ad inserire in grub i915.preliminary_hw_support=1 (anche se
inutile con il kernel 4.6) e a rimuovere i vari xorg intel. Ho provato
anche ad installare l'ultima versione debian di xserver-xorg-video-intel
(peraltro sconsigliata)

Purtroppo su google si trovano un sacco di informazioni contraddittorie,
in particolare sul supporto dei kernel debian di skylak. (Ubuntu 16.04
con kernel 4.4 sembra andare bene out-of-the-box)

Esperienze?

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Mouse bluetooth

2016-08-12 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutti

Ho un problema con il mio nuovo mouse BT, preso per risparmiare una
porta USB sul portatile, un Logitech MX Anywhere 2 su
Jessie

Nessun problema nel pairing.

Il problema è che al riavvio il mouse non viene visto e devo collegarlo
manualmente, ovviamente senza rifare il pairing:

echo -e 'connect F1:91:DA:_y_z \n quit' | bluetoothctl

Soluzioni più "eleganti"?

Lo stesso problema anche con la tastiera Logitech K780, ma in questo
caso non essendo collegata al portatile ho risolto che un modulino USB

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



Re: [OT] routing

2016-07-05 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 05/07/2016 alle 20.49 +0200, Pol Hallen ha scritto:

> dsl - linux 192.168.1.0/24 (192.168.1.100) - wan tplink 192.168.1.0/24 
> (192.168.1.111) - lan tplink 192.168.10.0/27 (192.168.10.1)

Non capisco se dsl e wan sono la stessa rete (dagli IP direi di si)
Inoltre: perché farsi del male con uno /27?

>la subnet 192.168.10.0/27 arrivasse al server linux 192.168.1.100 e 
>stop

Quindi la rotta deve contenere 192.168.1.100/32 (e dall'altra parte devi
ovviamente prevedere il "ritorno" verso la 192.168.10.0/27). Il problema
è che in genere la rotta verso le reti direttamente connesse viene
creata automaticamente (quindi raggiungi tutta la 192.168.1.0/24, non
solo la macchina linux). Non so se il router che usi ti permette di
toglierla, certo non è una cosa che in genere si fa, meglio una regola
nel firewall.

> la rete 192.168.10.0/27 che abbia come gw 192.168.1.100, 

Una rete 192.168.10.0/27 non può avere come gateway 192.168.1.100, ma
deve avere qualcosa del tipo 192.168.10.1 oppure 192.168.10.30 (a
secondo della preferenza che preferisci usare)

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




TurnKey

2016-07-04 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutti

Qualcuno ha esperienza com le virtual appliance TurnKey (Debian-based)?
In particolare sono interessato alle appliance Samba e Ldap per
applicazioni non critiche in tema di privacy e sicurezza

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Conoscere le subnet presenti in LAN

2016-04-13 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 13/04/2016 alle 17.00 +0200, Piviul ha scritto:

> dovrei ampliare la subnet

Ci sono appena passato... ed è stato un bagno di sangue (nel mio caso le
"altre reti" erano quelle delle macchine virtuali, due diverse per ogni
PC)

> Ora dovrei ampliare gli indirizzi ip a disposizione della lan e 
> pensavo soltanto di cambiare la subnetmask in modo da non dover 
> riconfigurare tutti gli ip statici. 

Il problema è che DEVI comunque riconfigurare gli IP statici, almeno
nella parte "subnet", altrimenti queste macchine non sono poi in grado
di rispondere alle altre. Anzi, peggio: rispondono solo qualche volta,
apparentemente in modo casuale. In pratica tutto va bene solo se l'IP
dell'altra macchina è, casualmente, appartenente alla vecchia rete
192.168.70.0/24.

Ti consiglio di usare una nuova rete completamente diversa, magari
"atipica" come 172.23.0.0/16. Questo permette di rilevare (e correggere)
immediatamente malfunzionamenti.

Per il tuo problema, non mi vengono in mente soluzioni. Forse, da
provare, nmap -sP 192.168.64.1-255
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net


-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 31/03/2016 alle 11.44 +, Lorenzo Breda ha scritto:


> La mia esperienza con un HP è stata che il firmware incluso nel PC
> _non poteva_ far partire altro che Windows,

Personalmente ho litigato un po' con EFI di HP che in effetti di suo fa
partire solo windows (e per di più solo a 32 bit...). La cosa è solo
parzialmente aggirabile

Qui la mia esperienza con un tablet Pavilion x2:
http://www.vincenzov.net/taccuino/Linux/HP_Pavilion_x2.htm

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




[Risolto] Re: Google chrome

2016-03-09 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno ven, 04/03/2016 alle 10.34 +0100, vari hanno scritto:

>> Da quando è passato esclusivamente a 64 bit ho un problema
>> nell'aggiornamento della macchina, in quanto viene cercata anche la
>> versione i386 che non esiste più

> Veramente con Chromium puoi usare il plugin pepper

Sembra funzionare; è vero che comunque pepper scarica software
proprietario (l'intero Google Chrome)... ma almeno è usato "solo" flash.
Se mi confermano l'assenza di problemi, penso diverrà la soluzione a
regime.

>  E se scrivi questa riga in un altro file?

Anche questa è una soluzione che funziona (oggi nuovo aggiornamento,
senza problemi)

Grazie ancora

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Google chrome

2016-03-04 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno ven, 04/03/2016 alle 10.34 +0100, vari hanno scritto:

> Chromium non è un’opzione percorribile? Come mai? (mi sfugge qualcosa?)
Mi serve flash "vero", non gnash o altro. Spero ancora per poco. 
In chrome è "embedded" e aggiornato (come permesso ad un colabrodo...),
in chromium no.

> 1) rimuovi tutti i pacchetti i386
> 2) rimuovi l'architettura i386
> 3) forza l'installazione dei tuoi pacchetti i386
Proverò, anche se mi sembra un tirarmi addosso problemi (la macchina in
questione è un server LTSP... che ha già di suo qualche passaggio
delicato)

> E se scrivi questa riga in un altro file?
A questo non ho pensato. Vediamo come va al prossimo aggiornamento

> personalmente, con l'evoluzione di kvm, le cose particolari le ho
> relegate in belle macchine virtuali da tirare su all'evenienza
Purtroppo proprio le applicazioni i386 proprietarie non funzionano bene
in ambiente virtualizzato (necessità di interazione con l'hardware
"vero" di strumenti)

Grazie a tutti!

PS: penso avrete notato come TUTTI questi problemi dipendono sa SW
gratuito e... proprietario. Un caso?

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it




Re: Google chrome

2016-03-03 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 03/03/2016 alle 21.15 +0100, Davide Prina ha scritto:

> io farei così
> 2) eliminazione dell'architettura i386

Purtroppo devo usare (non per scelta) un paio di applicazioni
proprietarie solo i386 :-(


-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Google chrome

2016-03-03 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutti

Ho una macchina jessie, 64 bit, multiarch (con qualcosa da backports)

Purtroppo devo usare (anche) google-chrome

Da quando è passato esclusivamente a 64 bit ho un problema
nell'aggiornamento della macchina, in quanto viene cercata anche la
versione i386 che non esiste più (e che evidentemente NON ho installato)

Una soluzione parziale è quella di modificare google-chrome.list,
aggiungendo [arch=amd64]
root@vv-15rse:~# nano /etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list
deb [arch=amd64] http://dl.google.com/linux/chrome/deb/ stable main

Funziona, ma dopo l'aggiornamento viene ripristinato (come scritto nel
file...)

Idee?

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 08/02/2016 alle 20.52 +0100, Davide Prina ha scritto:

> Dove volevo arrivare era: un 
> utente può arrivare con un singolo PC (senza macchine virtuali) ad 
> occupare in qualche modo più o tutti gli indirizzi IP della rete?

Se root: si. Basta installare per esempio dhcpstarv o yersinia (o simili
per altri OS).

Per questo ti serve avere un sacco di IP e implementare sugli switch
qualche opera di  mitigazione (in gergo Cisco: port security)

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 08/02/2016 alle 15.51 +0100, GiancFir ha scritto:

> ottimizzare l'uso del dhcp su wifi nella mia scuola dove si collegano 
> docenti, ospiti ed alcune classi di allievi.

Anche io gestisco una cosa del genere. L'errore "storico" è stato usare
indirizzi di classe C (192.168.1.0/24), al punto che ora ne sto usando 4
contigue (192.168.0.0/22), sfiorando a volte il migliaio di utenze
"contemporanee" (il problema che le altre reti di classe C sono state
nel frattempo allocate per altre cose...). 

Lease time a 3 minuti e non ci sono problemi

Ma se parti ora: 172.16.0.0/16 e vivi felice!

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it




Swap e dual boot

2016-01-16 Per discussione Vincenzo Villa
Saluti a tutta la lista

Ho utilizzato una macchina con installato Jessie facendo il boot da rete
da un server LTSP. Boot regolare, con individuazione e attivazione dello
swap.

Tornando ad usare la macchina in locale, lo swap non è stato più
riconosciuto e di conseguenza non è stato montato, a causa del cambio
dell'UUID.

Nessun problema nel ripristino manuale, ma in futuro vorrei evitare il
problema. Come posso fare? E' saggio mettere, come una volta usava, in
fstab /dev/sda5 e non l'UUID (solo per lo swap)?

Grazie!

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: lan test

2015-12-03 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 03/12/2015 alle 18.42 +0100, Pol Hallen ha scritto:

> vorrei sapere se esiste un tool che logga il ping (quindi che scrive su
> un file di testo) o se mi devo fare lo scriptino a mano, tipo: un while
> con un ping che fa redirect su file...

Per una cosa veloce-veloce (si fa per dire...), puoi mettere
in /etc/cron.hourly/ uno scriptino del tipo:

#!/bin/sh
ping  -c 3600 -q 8.8.8.8 | mail your_mail@your_domain -s "Ping"

Ti arriva una volta all'ora una mail del tipo

***
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
3600 packets transmitted, 3599 received, 0% packet loss, time 3604401ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.602/24.695/550.105/18.754 ms
***

(esempio reale con rete wireless 50/50 e qualche problema di latenza)

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Proxy server

2015-11-30 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 30/11/2015 alle 18.31 +0100, Pol Hallen ha scritto:

> domanda: ora che le connessioni sono quasi tutte https, come lo
gestite?
> Perchè se viene configurato per gestire anche quelle il risultato può 
> essere un "man in middle" rilevato dai vari browser, oppure escludete 
> l'intero https?

Di suo squid usa CONNECT per https (che non è un uomo nel mezzo). Questo
permette per esempio di mantenere i filtri sui siti indesiderati, pur
senza interrompere la connessione end-to-end. Ovviamente niente cache

Se voi farti del male, puoi davvero proxare anche https, ma poi chi si
trova il conto in banca svuotato viene a cercare il povero sistemista...
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Gnome e porte seriali

2015-10-18 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno dom, 18/10/2015 alle 09.38 +0200, Gollum1 ha scritto:

Grazie della risposta

> Se usi udev, quelle porte dovrebbero essere create
> automaticamente quando inserisci l'apparato. 

La porta è creata automaticamente e tutto funziona regolarmente

> Quindi in realtà non dovresti avere granché da scoprire. 

Devo scoprire il nome del device... Al primo inserimento mi crea
infatti /dev/ttyACM0, se cambio porta USB, mi crea /dev/ttyACM1,
poi /dev/ttyACM2 e così via.

Non voglio intervenire su udev né fornire script o software non standard

> Piuttosto, devi aggiungere gli utenti nel gruppo che utilizza le porte.

Il gruppo della porta e dell'utente sono corretti (dialout). 

Se l'utente sa usare il terminale, è un attimo scoprire fargli scoprire
il nome con un ls /dev/ttyACM*, ma i miei utenti usano solo gnome...

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Gnome e porte seriali

2015-10-18 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao

Sto realizzando la documentazione di un hardware USB che ho realizzato.

Domanda:
Come faccio da dentro Gnome (Jessie) a scoprire il nome della tty
creata, nel mio caso /dev/ttyACMxx? Purtroppo i software che ho provato
(putty, cutecom...) richiedono di conoscere tale nome. Mi va bene anche
un terminale seriale che incorpora la ricerca automatica, purché
esclusivamente grafico.

Ovviamente so come fare da terminale, ma mi serve per chi usa solo il
mouse... (Sì, mi vergogno un po')

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: disco SSD e fstab

2015-09-28 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 28/09/2015 alle 12.50 +0200, Felipe ha scritto:

> Anche qui, mi chiedo se questo sia il prezzo da pagare per avere un disco ssd.

Non so... ma io con ext4 e jessie non mi sono proprio mai posto alcun
problema con gli SSD! 

Sul portatile che uso normalmente ho due SSD. 

Uno di essi è un SAMSUNG SSD PM830 mSATA 32GB, di sistema, presente in
origine:
9000 ore di funzionamento, 20 569 267 236 settori scritti
28 blocchi di riserva usati e 788 ancora disponibili
(notare che è un disco piccolo e quindi molto soggetto a stress)

L'altro è un Crucial_CT256MX100SSD1 dove ho installato un paio di Jessie
"sperimentali", ubuntu e un OS che mi hanno "regalato" col PC. E i dati

2000 ore di funzionamento,  4 444 674 113 settori scritti, nessun errore

Se le cose proseguono cosi, direi che per i prossimi 50 anni non avrò
problemi. (beh, si forse dovrò cambiare gli SSD...)

Quanto alla perdita di dati dopo un mese, la cosa è stata presentata
male in un articolo relativo a situazioni estremamente particolari e
successivamente alquanto ri-dimensionato (quasi una bufala...)

Ovviamente il backup non è opzionale, ma questo non è un problema di SSD
o dischi meccanici

E per i server è un altro discorso
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Jessie in virtuale?

2015-09-15 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 15/09/2015 alle 12.21 +0200, Antispammbox-debian ha
scritto:

> Si, ho provato con la netinstall+firmware, ma nulla da fare.

Qualunque netinstall di qualunque versione sale e si installa senza
problemi con vmware palyer di qualunque versione, almeno negli ultimi 5
anni.

> Quale numero di gateway devo utilizzare sulla connessione di
> rete di VmPlayer? VmWare Network Adapter e: 192.168.5.1

Penso che hai qualche problema di comprensione su cosa significa
configurare la rete (non solo virtual)... 

Comunque debian sotto vmware funzione out-of-the-box sia usando reti NAT
che bridget e non c'è alcun indirizzo o "numero" del gateway da
configurare (anche se prima occorre capire cosa significa... ma la
stesso cosa è per qualunque altro sistema operativo da installare su
qualunque macchina virtuale).

PS: ovviamente dando per scontato che la macchina fisica si colleghi
correttamente a internet e non sia presente alcun firewall/proxy
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: debian ltsp

2015-09-06 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno sab, 05/09/2015 alle 15.07 +0200, andrea biancalana ha
scritto:

> Uso a scuola ltsp con debian jessie ... e anche perche' in passato NBD mi ha 
> dato problemi

Anche io quest'anno partirò a scuola con LTSP. Due cose:

* Non è che hai condiviso il lavoro fatto da qualche parte?

* NBD che problemi ti ha dato [1]? Così ho configurato il mio server,
per il vantaggio prestazionale (avrò solo fat client)

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


[1] In realtà qualche problema l'ho avuto anche io; almeno in due casi
legati ai permessi, come avevo scritto qualche giorno fa in questa ML





Re: Mistero dimensione SD

2015-08-25 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 25/08/2015 alle 20.21 +0200, dea ha scritto:

 Un paio di mesi fa sono letteralmente impazzito con una Raspbian
 (jessie) per un comportamento senza senso
 Modificavo alcuni script, riavviavo Debian e gli script tornavano
 quelli di prima.

Stessa (quasi) identica esperienza di SD bruciata. Unica differenza:
Raspbian wheezy
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Wireshrk e LSTP

2015-08-17 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno dom, 16/08/2015 alle 20.27 +0200, GiancFir ha scritto:

Ciao

 Forse, accedendo da remoto, il processo non gira con le credenziali 
 dell'utente?

Si tratta di un FAT client, quindi wireshark è in esecuzione sulla
macchina locale. I permessi sono corretti (l'utente appartiene al gruppo
wireshark). Eseguito in remoto sul server (via ssh) oppure in locale sul
server, funziona tutto regolarmente, con lo stesso utente e la stessa
configurazione (ovviamente... trattandosi di un LTSP-PNP)

 l'interfaccia di rete è accessibile da quale utente/gruppo e come?

Penso che questa potrebbe essere una traccia, anche se non mi ha
permesso ancora di risolvere.

Sul server:
# root@ltsp1:/home/st# getcap /usr/bin/dumpcap 
# /usr/bin/dumpcap = cap_net_admin,cap_net_raw+eip
(e va bene...)

Sul client:
# root@ltsp13:/home/vv# getcap /usr/bin/dumpcap
# Failed to get capabilities of file `/usr/bin/dumpcap' (Operation not
supported)
(e ciò ovviamente NON va bene...)

Quindi è un problema di Linux Capabilities (legato a squashfs?).

E ho pure scoperto di non essere solo:
http://ltsp-discuss.narkive.com/m2Wd8Ht4/ltsp-pnp-and-pam-group-so-behaviour-in-thin-clients-fat-clients-and-ltsp-localapps)

PS: devo studiarci un po', se non risolvo in fretta mi sa che sposterò
il problema in una macchina virtuale (che comunque devo avere per altre
riagioni) oppure eseguendo in remoto dal server. Mi piace meno suiddare,
anche se è la soluzione più facile, a giudicare dai tanti avvisi di
sicurezza di wireshark...
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Wireshrk e LSTP

2015-08-16 Per discussione Vincenzo Villa
Un fresco (quasi freddo...) saluto agostano a tutta la lista!

Sto facendo alcuni esperimenti con LTSP per installare a settembre un
laboratorio scolastico facile da manutenere. Uso client fat, Jessie
(quasi tutto da stable), amd64, nbd.

Ho un problema di permessi con wireshark: mi elenca le interfacce di
rete, ma la momento di partire mi viene segnalato che l'utente non ha
permessi sufficienti.

Qualche dettaglio:
* L'utente appartiene al gruppo wireshark (e l'installazione è corretta)
* Sul server funziona senza problemi
* Con root funziona
* Dopo un chmod u+s /usr/bin/dumpcap funziona senza problemi
* Gli eseguibili hanno i permessi corretti

(Forse l'origine del problema è analoga a quella di un programma
proprietario picoscope, nelle stesse condizioni)

Grazie a chi mi può dare una mano!

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: passaggio da ide a ahci: quanto indolore?

2015-07-02 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 02/07/2015 alle 17.15 +0200, mauro altemica s.r.l. ha
scritto:

  E poi, visto che si tratta di un valore nel bios, fai sempre in tempo a 
 tornare indietro.

Questo è vero solo per Debian. Se il tuo amico ha anche un altro sistema
operativo in dual boot, magari uno di quelli più diffusi, non è sempre
detto che puoi tornare indietro: si caricano i driver sbagliati e non
puoi più né andare avanti né tornare indietro. Per diretta esperienza.
 
  4. rischi per i dati sul disco? (presumo nulli).
 NESSUNO.

Confermo, ma solo per Debian. Anche se, come sempre, la fortuna è cieca
e la s***a ci vede benissimo

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1435855045.2102.5.ca...@vincenzov.net



Re: Stranezze quando una flash microSD muore

2015-06-29 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 29/06/2015 alle 11.03 +0200, dea ha scritto:

 La presente solo per condividere la mia esperienza con un Raspy-2
 La / presentava errori che fsck non riusciva a correggere, nel senso che non
 riuscuva a scrivere sulla SD, mentre riusciva tranquillamente a leggere.

Stesso sistema (solo in versione 1), stesso problema dopo un up-time di
tre mesi. SD generica da 64GB

Io temo (la butto là) si sia trattato di troppe operazioni di scrittura
in determinati settori su una SD che forse non è progettata per ospitare
un sistema operativo e/o il fatto che non ho prestato troppa attenzione
nella configurazione del file system.

Purtroppo non posso più fare test dato che ho reso la SD (a volte serve
comprare on-line su siti che tengono al cliente (anche sa poi magari con
i dipendenti...)

PS: quella attuale (anch'essa generica) sta ora sui sei mesi di
funzionamento continuo. 

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1435582540.3727.14.ca...@vincenzov.net



Re: Legge europea sui cookies - OT, ma non troppo

2015-06-15 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 15/06/2015 alle 18.11 +0200, Gollum1 ha scritto:

 Come vi siete comportati a riguardo?

Personalmente ho semplicemente tolto tutto quello che profila o faceva
profilare gli utenti del mio sito (da un paio di anni).

Ovviamente questo significa rinunciare a finanziare alcune
multinazionali (chi ha orecchie per intendere, intenda), e guadagnare
qualcosa per la mia libertà e per quella di chi visita il mio sito.

PS: per curiosità: cosa fa debian.org? Non dovrebbe essere una cosa
indifferente per gli iscritti di questa ML.

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1434395589.24271.10.ca...@vincenzov.net



Re: Evolution e Gmail

2015-06-14 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 27/05/2015 alle 14.02 +0200, Vincenzo Villa ha scritto:

Un saluto a tutta la lista

 Da una vita utilizzo in evolution i contatti di Gmail. Da un paio di
 giorni non funziona più e ricevo il seguente messaggio:

Oggi piove... e ho ripreso la questione. Mi auto-rispondo: ho risolto
utilizzando i contatti di gnome in evolution (prima ho eliminato da
evolution il vecchio account gmail-contact)

Attenzione che troppe cose vengono effettuate in automatico. Consiglio
di disattivare la marea di opzioni che non vi servono in particolare lo
scaricamento delle cartelle IMAP se gmail non è il vostro account
predefinito

 In attesa di de-googlizzarmi ?

Su questo ancora non ho trovato una soluzione. Nel senso che i contatti
in remoto sono davvero comodi quando si hanno diversi dispositivi.
Ovviamente NON MI PIACE!

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1434303478.14202.8.ca...@vincenzov.net



Evolution e Gmail

2015-05-27 Per discussione Vincenzo Villa
Un saluto a tutta la lista

Da una vita utilizzo in evolution i contatti di Gmail. Da un paio di
giorni non funziona più e ricevo il seguente messaggio:

ClientLogin has been officially deprecated as of April 20, 2012 and is
no longer available as per our deprecation policy. We encourage you to
migrate to OAuth 2.0 as soon as possible

Uso jessie, solo repository ufficiali, quasi tutto da stable

In attesa di de-googlizzarmi, avete idee?

Grazie
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1432728146.2223.6.ca...@vincenzov.net



Re: Evolution e Gmail

2015-05-27 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 27/05/2015 alle 16.48 +0200, tarqui ha scritto:

  se è selezionata l'opzione per consentire l'accesso ai dispositivi meno
  sicuri

Purtroppo non funziona (era già così, non ricordo se lo è di default
oppure lo selezionai io a suo tempo)

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1432749387.2528.9.ca...@vincenzov.net



[OT] Re: Problema connessioni ssh

2015-03-09 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 09/03/2015 alle 18.44 +0100, gerlos ha scritto:

 Infatti, scherzi a parte, ci sono aziende che offrono nelle loro soluzioni di
 backup anche la possibilità di spedire dischi da 1 o più TB 

Ad oggi per le sale cinematografiche il modo più rapido per avere i film
[1] da proiettare è chiedere al corriere la consegna fisica di un
harddisk.

Solo se non si ha fretta va bene il satellite o la fibra (versione
comuni mortali, ovviamente)

OT? Un po'... Ma i miei server in sala proiezione sono linux :-)

[1] Un film da sala cinematografica sono centinaia di GB (4K MJPEG e
audio multicanale PCM), qualcosa dell'ordine di diverse centinaia di
megabit al secondo.

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1425926334.2387.33.ca...@vincenzov.net



Grub e EFI

2015-02-21 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao

Ho aggiunto un SDD al portatile e ho installato oltre a Jessie anche un
altro sistema operativo. Ho scelto, per sfizio, un partizionamento
GPT/UEFI. Nessun problema di installazione su disco GPT (almeno con
debian: non vi dico invece il tempo perso per l'altro OS...)

Il problema nasce quando parto col vecchio Wheezy che si trova su un
disco partizionato MBR: grub non riesce a trovare nessuno degli OS
presenti sul nuovo disco. Domanda: può grub installato su MBR far
partire anche sistemi installati su GPT (le cose trovate googlando mi
hanno solo confuso)

Grazie

PS: è solo una curiosità (ora parto col grub UEFI di Jessie, che trova
tutto)
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1424527366.1935.10.ca...@vincenzov.net



Re: ssh o samba

2014-12-09 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 09/12/2014 alle 13.55 +0100, Marco Pirola ha scritto:
 che protocollo mi consigliate di utilizzare in 
 termini di velocita'?
 ssh con scp o samba?

Dipende essenzialmente da quello che è il collo di bottiglia. In
pratica è sempre il processore che facilmente arriva al 100% se usi SSH.

Esempio, appena provato su rete da 1 Gb/s scarica, file da 3 GB non
frammentato, disco e processori scarichi, client i7 da 3 GHz con SSD:

Da raspberry: i 6 MB/s di samba diventano meno di 3 con SSH 
Da atom: i 65 MB/s di samba crollano a 16 MB/s con SSH

In tutti i casi (sia samba che SSH) i server avevano il processore
carico al 100%. Con SSH anche l'i7 era carico al 50% (un core), con
samba poco oltre il 10%

Ovviamente con rete e/o dischi lenti la scelta dovrebbe essere
indifferente come velocità.

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1418135898.4438.27.camel@vv-15rse



Re: Correttore ortografico spagnolo per libreoffice

2014-07-15 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 15/07/2014 alle 09.28 +0200, mauro pecchioli ha scritto:
 Salve a tutti, ho una certa urgenza di avere funzionante la correzione 
 ortografica di spagnolo su Libreoffice 

aptitude install myspell-es
(funziona, la sto usando)

 Versione: 4.1.3.2

Trovo strana la tua versione: attualmente debian stabile usa la  4.2.5.2
(se usi backports, come faccio io) oppure la 3.qualcosa (stable liscia).
Non so jessie/sid, ma anche li dovrebbe esserci una 4.2.x.y

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1405411757.10184.6.camel@vv-15rse



Re: miglior filesystem per condivisione dati Linux/Mac/Windows

2014-07-07 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 07/07/2014 alle 12.51 +0200, gerlos ha scritto:

OK: stiamo andando OT

 Insomma, ci vuole una sneakernet

Come hobby mi trovo a gestire con alcuni amici una sala cinematografica.
I film arrivano tramite corriere (HDD da 1 o 2 TB), visto che nessuna
rete permette di avere trasferimenti in tempi ragionevoli [1]. Quasi
quasi ci vuole più tempo a trasferire il contenuto sui dischi interni
del server (connessione eSATA oppure SAS) che andare a prendere il disco
dal distributore...

Il formato del FS? ovviamente ext3! E chi non usa linux semplicemente si
è adeguato Non è che chi usa un altro OS sia per forza pigro o
ignorante...

[1] In realtà stiamo valutando un trasferimento satellitare broadcast

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1404744887.15493.17.camel@vv-15rse



Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-04 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 04/06/2014 alle 10.29 +0200, valerio ha scritto:

 Per poter usare Autocad in Windows è stato necessario disabilitare il
 boot di Linux altrimenti non funzionava

 L'insegnante chiede la presenza di qualcuno del Lug che possa
 controbattere tale affermazione. 

Purtroppo penso che nessuno possa controbattere. Effettivamente autocad
gioca sporco ed è sostanzialmente poco compatibile con grub

Da un forum di autodesk:

It's not a change in MBR. grub bootloader put it's stage2 code into the
2048 sectors after the master boot record. this harddisk area is not
used by operating systems and resides before the first partion. between
byte 3585 (0x0E01) and byte 4096 (0x1000) autocad 2011 write some code
in this area and destroy the grub boot stage2 code.

La cosa sembra dipendere dal gestore di licenza (FlexNet) e vale anche
per altri software (che quindi sono di per se da evitare...).

Con google, l'accoppiata flexnet grub trova qualche solved, quindi c'è
da sperare, ma non ho tempo di approfondire (scusate)
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1401886815.4431.21.camel@vv-15rse



Re: squeeze - wheezy, squid 3.0 - squid 3.1, libero.it stalla?

2014-04-10 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 10/04/2014 alle 21.52 +0200, Marco Gaiarin ha scritto:

 Due domande:

Due risposte, su simile argomento

 1) anche a te, solo libero?

A me succede con amazon: funziona su 3.0, funziona male su 3.1 (ora non
ho macchine in produzione con squid 3.1, ma ovviamente sto facendo test,
a bassa priorità...

 2) anche a te, alla limbello di segugio, quindi se magari stoppi e ricarichi
  si carica tutto perfettamente?

Si (con amazon, non sempre, a volte)

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1397192735.4248.4.camel@vv-15rse



Re: Debian su SSD, tracker etc etc

2014-04-04 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno ven, 04/04/2014 alle 17.15 +0200, francesco scaglione ha
scritto:

 Sono più che tentato dal passaggio a Debian, ma ho dei dubbi a
 proposito della gestione dell'SSD. 

(per quello che conta la mia piccola esperienza...)

Su SSD ho solo attivato in fstab le due opzioni discard e noatime (non
so se è sono cose oggi ancora necessarie oppure sono una leggenda
metropolitana)

La mia esperienza sono un 128G usato per due anni con wheezy (qualche
mese con squeeze e non vi era ancora il supporto ufficiale del trim).
Ora purtroppo è stata retrocessa a macchina win7. Dopo tre anni,
SMART dice che è tutto OK.

Oggi ho un piccolo MSATA da 32G (disco di boot e TUTTO il resto, quindi
situazione assolutamente critica) + 1T tradizionale con i dati, ma solo
a motivo di spazio. Compiuto un anno due settimane fa (3688 ore di
funzionamento) e smarttool dice che tutto è OK
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1396674285.4201.12.camel@vv-15rse



Multiboot [Was: consigli per debian] - Un po' OT

2014-03-13 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 13/03/2014 alle 01.23 +0100, Francesco Ariis ha scritto:

 Una USB con dentro più sistemi operativi.

Ultimamente windows 8 è installabile anche su USB (windows to go, alla
buonora!) e, purtroppo, ora sono ridotto a viaggiare con un disco USB
Windows -non per scelta- ed una chiavetta USB Whezzy.

Qualcuno sa consigliare come far convivere i due OS su un'unica USB?
 
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1394693814.4148.10.camel@vv-15rse



Re: Acer TravelMate P253-M Notebook

2014-03-04 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 03/03/2014 alle 19.36 +0100, compact ha scritto:

 Soprattutto sul riconoscimento della scheda video
 integrata Intel HD Graphics 4000

Ho una macchina diversa (un Dell) ma uso esclusivamente la HD4000,
avendo disattivato la discreta a motivo del consumo

Con wheezy al momento non ho grossi problemi: ogni tanto, una volta al
giorno, la HD4000 si freeza per pochi secondi, ma poi si riprende da
sola. In lista qualcuno mi aveva consigliato un killall -9
gnome-shell: risolveva, ma ora per fortuna ora non è più necessario

Con jessy il freeze random della scheda grafica rimane. 

Per risolvere i problemi di tearing occorre creare il
file /etc/environment contenente le due linee:

CLUTTER_PAINT=disable-clipped-redraws:disable-culling
CLUTTER_VBLANK=True

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1393957682.8118.6.camel@vv-15rse



Re: Parental control

2014-01-28 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 27/01/2014 alle 19.00 +0100, Gollum1 ha scritto:
 Mi chiedo se c'è un modo per permetterle di accedere ad internet in
 autonomia, ma che in qualche modo filtri i contenuti non consoni.

Io utilizzo l'accoppiata dansguardia+squid.

Uso sia un filtro sul contenuto (non funziona su https, ovviamente) sia
una blacklist http://urlblacklist.com e, nei limiti di quanto una
macchina può fare, funziona. Esiste anche la possibilità di whitelist
(navigazione solo su siti autorizzati)

In alternativa/aggiunta, davide.it oppure opendns con filtri attivati
(se hai un IP pubblico)

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1390910435.4337.11.camel@vv-15rse



Re: Esiste una guida al cambio dell'ambiente grafico su Debian?

2013-07-22 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 22/07/2013 alle 17.46 +0200, Francesco Cargiuli ha
scritto:

Che wheezy (e Gnome 3...) sia lleggero non direi. Comunque mancano due
informazioni importanti:

* Fisso o portatile?
* Scheda video ATI, Nvidia o intel?

Da li si parte... Dalla mia esperienza (solo portatili con ATI) il
problema caldo l'ho sempre risolto partendo dalla scheda grafica,
usando i driver proprietari (lo so, non uccidetemi) oppure disattivando
del tutto la scheda discreta [1]. Se hai un Dell aiuta anche i8kutils
(oltre a quanto installato in automatico)

Ora (22 luglio!) il portatile viaggia con Gnome 3 a ventola praticamente
sempre spenta, cosa che non sono riuscito a fare né con Windows 8 né con
Ubuntu... anche se non mi sono troppo impegnato in ciò. 

[1] http://www.vincenzov.net/taccuino/Dell-inspiron-wheezy/dgpu.htm)
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1374517613.11197.14.camel@vv-15rse



Re: Blocco X - Driver Intel su Ivy Bridge

2013-07-15 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno dom, 14/07/2013 alle 15.45 +0200, Davide Prina ha scritto:

 quando ti succede così collegati in console Ctrl-Alt-F1 come utente 
 normale e poi esegui
 $ killall -9 gnome-shell

Che dire. E' successo e ha funzionato! GRAZIE

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1373901450.3031.8.camel@vv.village



Blocco X - Driver Intel su Ivy Bridge

2013-07-14 Per discussione Vincenzo Villa
Ho un problema con il nuovo PC: debian wheezy amd64, I7 Ivy Bridge con
attiva solo l'integrata Intel (la discreta è spenta attraverso
vgaswitcheroo)

A volte, dopo ESATTAMENTE 10 minuti dal boot, X si blocca, casualmente e
indipendentemente da quello che sto facendo. Sembra bloccarsi solo la
parte video (tranne il mouse), cliccando sulle finestre l'azione viene
compiuta (anche se non si vede nulla: l'immagine mostrata è
assolutamente congelata). Il passaggio a console (CTRL-ALT-F1) avviene
senza problemi e da li il sistema sembra a posto (log puliti). Posso
solo salvare il salvabile e fare reboot.

Con google, si trovano tanti problemi legati al driver Intel ma non
riesco a risolvere. Ho provato cambiando kernel o anche cambiando i
driver da experimental, senza essere risolutivo

Domande:

1 - Perché dopo 10 minuti? (sempre 10 minuti, giusto i pochi secondi
necessari per loggarmi sulla console). Penavo allo screensaver, senza
risultati.

2- Da oltre 6 mesi i driver intel di experimental sono fermi. Avete
qualche notizia?

PS: Ovviamente è gradita anche la soluzione bella e cucinata...
Purtroppo essendo la cosa casuale e per fortuna rara è difficile fare
esperimenti

Grazie
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1373799863.4325.16.camel@vv-15rse



Re: PDF non leggibili

2013-07-10 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 09/07/2013 alle 21.17 +0200, Davide Prina ha scritto:
 il sito dei treni lombardi trenord pubblica da poco degli orari non 
 leggibili da GNU/Linux[1].

Il problema deriva dall'uso di font CID [1], che evince (e anche altri
programmi) sembra non riuscire a gestire. 

In [2] la soluzione con l'uso di ghostscript, testata e funzionante

PS: compilato il form di lamentela...


[1]
www.adobe.com/products/postscript/pdfs/cid.pdf

[2]
http://stackoverflow.com/questions/11093051/handling-remapping-missing-problematic-cid-cjk-fonts-in-pdf-with-ghostscript

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1373435309.5936.10.camel@vv-15rse



Re: PDF non leggibili

2013-07-10 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 10/07/2013 alle 20.10 +0200, Davide Prina ha scritto:

 ma cosa hai messo come lamentela?

Semplicemente che non riesco a leggere i PDF... Mi illudo che ad una
azienda interessata alla contumer satisfation sia più che sufficiente.

 però se visualizzo l'orario per Milano-Seveso-Camnago-Mariano-Asso 
 ottengo anche questi errori:

Vero. Avevo provato solo i primi due. Comunque dopo il passaggio con gs
si vede bene anche questo (magra consolazione...)

 quindi il PDF è fatto male.

Su questo non c'erano dubbi (se per fatto bene si intende tale da
rendere accessibile le informazioni nel senso previsto dall'attuale
legislazione italiana - e pure dal buon senso)

 Inoltre con gs la visualizzazione è talmente piccola che è illeggibile.

Penso questo sia da sempre il problema degli orari ferroviari stampati.
Comunque dopo la spazzolata con gs, se vede esattamente quello che si
vede con visualizzatore che funziona

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1373484841.7862.11.camel@vv-15rse



Re: Raid software

2013-07-04 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 03/07/2013 alle 20.56 +0200, Davide G. ha scritto:

 Dall'errore non si capisce, dovresti sostituire qualche componente per vedere
 se è lui il problema. Tra questi:
 -Qualche cavo dati in cattive condizioni?

Prima cosa cambiata...

 -Alimentatore che non funziona bene?

Questo è un casino, il case è un po' particolare e non ho in casa un
alimentatore adatto. Ci proverò, se la soluzione che sto provando non
funziona

 Oppure se non è nemmeno questo sarebbe da vedere se è il controller della
 scheda madre che ogni tanto perde colpi...

Questo è pure un casino (ITX)

Comunque anche il test di lettura intensiva con dd della notte passata
non ha dato errori (boot da USB, /dev/null sempre più ingordo). Cosi
stamattina ho deciso di passare al dist-upgrade: sembra andare. Per ora
potrei classificare il problema come risolto, forse era una strana
incompatibilità con l'OLDstable, forse qualche cattivo parametro...
emersi dopo due anni di onorato servizio.

Grazie a tutti per l'aiuto (ed il sostegno morale)

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1372941890.23065.15.camel@vv-15rse



Raid software

2013-07-03 Per discussione Vincenzo Villa
Ho un problema col mio serverino casalingo, un atom dual core D525MW con
squeeze. I due dischi WDC WD15EARS-00Z5B1 sono in mirror software. La
macchina è in servizio da un paio di anni, fino a poco fa senza
problemi. 

Mi sono ritrovato con una serie di errori come quelli sotto riportati, 
a volte su un disco, a volte sull'altro. Mi sembra una cosa
drammatica... ma non so cosa cambiare.

Il problema è che l'hardware sembra davvero a posto, passa tutti i test
che ho provato (da e2fsck a smartool, memtest e anche cose casalinghe
come il calcolo di md5 di file grandi o carichi pesanti). Il tutto per
svariati giorni di test (gli errori sotto riportati sono invece
frequenti, basta leggere qualche centinaio di GB dal raid).

Consigli su come trovare il componente colpevole? (RAM, disco, chipset...)

Un dubbio, nato osservando la prima riga: potrebbe essere colpa del non
completo supporto di squeeze del chipset/disco? Questo dubbio potrebbe
anche essere confermato dal fatto che con il sistema più moderno che ho
utilizzato estensivamente per i test (boot da USB di SystemRescueCd)
sembra tutto a posto...

PS: ovviamente ho i backup...

Grazie
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net


sd 1:0:0:0: [sdb] Unhandled sense code
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE
sd 1:0:0:0: [sdb] Sense Key : Medium Error [current] [descriptor]
Descriptor sense data with sense descriptors (in hex):
72 03 11 04 00 00 00 0c 00 0a 80 00 00 00 00 00
0b 20 82 b8
sd 1:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Unrecovered read error - auto reallocate
failed
sd 1:0:0:0: [sdb] CDB: Read(10): 28 00 0b 20 82 b8 00 00 08 00
end_request: I/O error, dev sdb, sector 186679992
ata2: EH complete
raid1:md0: read error corrected (8 sectors at 186677944 on sdb1)
raid1: sdb1: redirecting sector 186675720 to another mirror



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1372836831.10423.15.camel@vv-15rse



Re: Raid software

2013-07-03 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 03/07/2013 alle 10.36 +0200, emmanuel segura ha scritto:

Ciao

 Io ho trovato questo link
 http://www.sjvs.nl/forcing-a-hard-disk-to-reallocate-bad-sectors/ e ti
 posso dire che mi sembra molto valido

Il problema è che NON esistono bad sectors, confermato dal controllo
superficiale fatto più volte sia dal firmware smart che da e2fsck in
lettura/scrittura.


-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1372848429.4187.5.camel@vv-15rse



Re: Raid software

2013-07-03 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 03/07/2013 alle 12.39 +0200, Davide G. ha scritto:

 SE il problema sono i dischi NON

Il problema sta proprio in quel SE: i dischi dicono entrambi che sono a
posto... Del resto se davvero ci fossero settori rovinati dovrei
trovarne traccia nel log del disco (intendo quello proprio del disco,
gestito dal firmware, ho già avuto esperienze di questo genere)

Anche il test superficiale R/W dovrebbe dirmi qualcosa

 Due dischi possono avere settori guasti contemporaneamente e finché non sono
 gli stessi il mirror regge però è una situazione ad altissimo rischio.

In effetti i due dischi sono identici e da sempre in coppia e quindi i
guasti contemporanei non mi meraviglierebbero...

 Mio consiglio: una volta salvati i dati poi si potrà pensare a cosa non va ;)

I dati sono già in sicurezza. Cerco solo di capire cosa fare (cioè quale
pezzo sostituire) per ripristinare il sistema...


-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1372849416.4187.12.camel@vv-15rse



Re: Raid software

2013-07-03 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 03/07/2013 alle 13.17 +0200, dea ha scritto:

Ciao

 -) Non ti fidare delle funzioni smart. Se smart ti dice che tutto è OK
 potrebbe non esserlo, se ti dice che qualcosa non va allora si, qualcosa non 
 va.

Io non ho tutta questa sfiducia in smart... O meglio: 
* Sulle previsioni non ci credo neppure io (è ancora operativo 24/7 il
disco che un paio di mesi fa mi aveva avvisato di avere al massimo
ancora 24 ore di vita... Dopo averlo reso inoffensivo, ancora lo
carico pesantemente in R/W, ora mi spiace buttare via 1.5TB di roba che
sembra funzionare...)

* Sul passato penso che se mi dice zero errori, questi sono davvero zero

 -) Non ti fidare di un fsck, specie su un RAID. 

Su questo non ho opinioni. In effetti fatto sul RAID non è forse
furbo, ma comunque, nel caso di errore in R o W da qualche parte
dovrebbe rimanere scritto (disco o log)

 Io proverei a leggere tutto il
 disco singolarmente, settore per settore e tenere sott'occhio i log a livello
 kernel.
 dd if=/dev/... of=/dev/null

Lanciato in parallelo su sda1 e sdb1 (le partizione di md0), e poi sugli
interi dischi fisici. Il povero atom si è un poco lamentato di doversi
mangiare 4 Tera a 2x90 MB/s di byte, ma i log sono risultati puliti. Ora
lo rilancio per tutta la notte

PS: ma /dev/null di quanto è ingrassato? :-)
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1372874949.4212.7.camel@vv-15rse



[OT] Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 03/06/2013 alle 20.32 +0200, MaX ha scritto:
 cmq con i wimax a 5Ghz, antenne paraboliche e qualche watt a 
 disposizione le interferenze sono minime... 

In realtà basta molto meno. Ubiquiti Networks fa un sacco di oggetti
utili all'uopo. Un cosino come airgrid M (300 mW) tira 20 e passa km a
40 Mbit/s in full duplex (testato 22.5km @ 48Mbit/s, assolutamente
stabili). Basta che i due punti si vedano (LOS), cosa non sempre ovvia
(la terra è rotonda, la casa del vicino è sempre più alta...). 

Certo, se c'è un forte temporale la velocità crolla ma il sistema regge
bene alle interferenze, anche in zone altamente antropizzate.

Costo; una cinquantina di euro, trasmettitore + antenna.

Non installabile da privati (non sono esperto di normativa, ma di certo
si supera l'EIRP massimo per uso libero, anche se certi aspetti della
normativa italiana mi risultano essere piuttosto lacunosi)
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1370296275.14909.16.camel@vv-15rse



Re: samba (varie)

2013-05-25 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno sab, 25/05/2013 alle 19.21 +0200, Pol Hallen ha scritto:

 Non posso, no? (a parte qualche tips) perchè devo disconnettere l'utente1.

Ci persi un sacco di tempo...

La risposta più o meno ufficiale di M$ [1] dice che contemporaneamente
non si può accedere dallo stesso PC allo stesso server con due utenze
distinte per ragioni di sicurezza.

Confermo che con linux non ci sono problemi

PS: i cattivi potrebbero pensare che, così facendo, si creerebbe una
falla che renderebbe windows (workstation) multi-user.

[1]http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/itprovistanetworking/thread/f3ee2c61-a5c7-48b3-a3bf-23ea323da699/

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1369503737.4122.7.camel@vv-15rse



Re: ntpdate-debian - apparente incongruenza delle rettifiche

2013-04-09 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 09/04/2013 alle 22.44 +0200, Ennio-Sr ha scritto:

 Ti ringrazio del suggerimento. Ma, prima che lo installi, potresti
 precisarmi se *corregge* il tempo del mio PC con riferimento ad un
 server ufficiale *esterno* alla mia rete? 

Il metodo di correzione è piuttosto articolate (errori grandi o piccoli,
uso da terminale o da cron...). Il server di riferimento penso sia UN
POOL di server del tempo anche per ntpdate (interni o esterni ha poca
importanza; personalmente preferisco gli interni, per diminuire il
traffico di una ADSL congestionata)

MA

ti consiglio di leggere il man laddove dice:
Note: The functionality of this program is now available in the ntpd(8)
program  [...] the ntpdate utility is to be retired from this
distribution

Molto tempo fa, ho avuto un sacco di problemi con ntpdate, risolti
immediatamente passando a ntpd, come consiglia il manuale. Anche se si
parla di server il demone gestisce anche come lato client

Quanto ai server di riferimento si legge in /etc/ntp.conf
pool.ntp.org maps to about 1000 low-stratum NTP servers
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1365570270.5268.11.camel@vv-15rse



Re: OT: raspberry pi ed accesso seriale

2013-03-22 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 21/03/2013 alle 22.57 +, Paride Desimone ha scritto:

 deve essere messo in una 
 rete dove vige esclusivamente l'uso del dhcp e non e' in nessum modo 
 possibile sapere a priori l'indirizzo che avra'.

Due soluzioni:

* Nel configurare il dhcp, puoi specificare che ad un certo mac verrà
sempre assegnato un determinato IP. In pratica in IP dinamico... statico. 
Penso molti router/AP casalinghi possono fare questo lavoro.

* Puoi integrare il dns con il dhcp (quindi poi chiedi al DNS di risolverti
l'IP). In questo caso dns e dhcp penso debbano essere server
veri 

PS: la mia rete casalinga (completa di proxy) segue la seconda strada. La mia 
rete
scolastica la prima.(il tutto debian based ovviamente, per non essere troppo OT)

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1363932021.5530.2.camel@vv-15rse



Re: OT: raspberry pi ed accesso seriale

2013-03-22 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno ven, 22/03/2013 alle 07.15 +, Paride Desimone ha scritto:

 La lan non e' mia e non ho nessun controllo su nulla.

Una terza soluzione: configuri eth0 di Rpi statica (con ip diverso da
quello della rete, a cui accederai via ssh) e eth0:1 (con ip dinamico e
gateway, per l'uso normale)

E una quarta, un po' lungo se la rete è grande (e sperando che non ci
siano troppi raspberry):
nmap -sP 192.168.1.1-255
(in alternativa ping -b arping)

imho: la seriale ci potrebbe anche stare (e magari è interessante per
altre cose) ma di certo non è il massimo di comodità. 
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1363938922.4975.11.camel@vv-15rse



Aggiornamento evolution

2013-03-20 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao lista

Con un po' di trepidazione sto sperimentando Wheezy sul mio portatile.
Ho un problema nell'esportare gli archivi di Evolution
Il metodo classico (backup/restore) funziona per gli account e i
contatti ma non per le mail in locale 

Problema: come importo le mie (tante...) mail sulla nuova macchina?

Il problema è legato al formato (mbox/maildir); googlando non ho trovato
soluzioni indolori

Grazie
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1363805379.12301.13.camel@vv-15rse



USB boot

2013-03-01 Per discussione Vincenzo Villa
Buongiorno Lista!

Mi si è rotto il portatile, scheda madre penso :-( 

Per non avere tempi morti ho passato il disco su un accrocchio USB da
cui faccio il boot, in attesa del nuovo

Usavo Squeeze come OS principale (ed il boot da USB ha funzionato senza
problemi). Avevo anche Ubuntu LTS (anche lui OK)

Il problema è wheezy: il boot parte ma poi non trova il root fs e quindi
si ferma. Tra i messaggi che posso leggere, vedo che trova correttamente
le prime tre partizioni (su cui si trovano squeeze, ubuntu e, ahimè,
windows) mentre non trova la partizione estesa (sda7) su cui si trova
wheezy. Ovviamente prima, con la connessione SATA, funzionava
correttamente

Qualche idea?
-- 
Vincenzo Villa
www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1362123706.2922.12.camel@vv.village



Re: Gli SSD invece?

2012-11-06 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 06/11/2012 alle 08.28 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:

 Statistiche a parte, il mio laptop monta un SSD e devo dire che l'SSD
 mi ha cambiato la vita come tempi di attesa.

Confermo. Il mio Dell di 4 anni è rinato! E non farti troppi problemi di
SATA2/3 e prestazioni velocistiche: qualunque SSD odierno è enormemente
meglio di un qualunque disco meccanico.

Io ho da quasi un anno un Samsung con Squeeze, le uniche avvertenze che
ho seguito (forse inutilmente) è mettere in ram i file spesso scritti
(log, tmp), mettere lo swap su file (praticamente non lo uso mai), usare
ogni tanto wiper (oppure passare ad un nuovo kernel)

Per lo spazio: teni conto che se lo cambi, ti avanza il vecchio disco
meccanico che, collegato in eSata, funziona esattamente come prima. E
comunque oggi anche i 256G non sono costosissimi.
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1352189345.5969.12.camel@vv.village



Grub2 e multi-boot

2012-11-04 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutta la lista

Uso squeeze. Non riesco più a fare il boot di wheezy e di ubuntu

Grub2 lo configuro con:
* os-probe
* update-grub2
* grub-install /dev/sda
e fino a poco fa tutto era perfetto. Ora non va più.

La mia macchina è un portatile con due dischi:

sda (SSD): squeeze (1), sistema principale
sdb (eSATA): squeeze (2), wheezy, ubuntu 12.04 e Vista (scusate...)

Fino ad un mese fa alla partenza (da sda, quindi squeeze) sceglievo dal
menu l'OS che doveva partire: nessun problema.

Poi os-probe non ha trovato più ubuntu (mentre trovava gli altri OS su
sdb, che partono regolarmente)

Oggi os-probe non ha più trovato neppure wheezy mentre Vista, squeeze(1)
e squeeze(2) partono regolarmente. Il tutto dopo aver aggiornato al
kernel 3.2.0-4 da 3.2.0-3.

Lo script che sta su http://sourceforge.net/projects/bootinfoscript dice
esattamente quello che mi aspetto (trova tutti gli OS e nessun errore)

A conferma di ciò, se parto da sdb (dove il MBR è gestito da wheezy)
os-probe trova tutto quello che deve trovare e tutto funziona.

Se serve: wheezy e ubuntu stanno su partizioni estese, squeeze su una
primaria

grub2 (o os-probe) di squeeze è forse incompatibile con wheezy (e
ubuntu)?

Grazie
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1352060238.3169.22.camel@vv.village



ntpd

2012-07-14 Per discussione Vincenzo Villa
Un saluto a tutta la lista

Ho un problema con una macchina squeeze e ntp

Il file ntp.conf è quello standard (quindi con il pool di ntp server
debian) a cui ho solo aggiunto un mio ntp server locale, sicuramente
funzionante.

l sistema cerca il server 192.168.1.254 (la macchina ha solo IP statici
e nessuno nella net 192.168.1.x)

root@oto:~# ntpq -pn
 remote refid  st t when poll reach  delay   offset 
==
192.168.1.254 .XFAC.  16 u  774   6400.00  0.00   0.00

Il bello è che la stringa 192.168.1.254 non esiste in nessun file
sotto /etc/

Idee?
-- 
Vincenzo Villa - http://www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1342273127.4545.35.camel@vv.village



Re: ntpd

2012-07-14 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno sab, 14/07/2012 alle 15.38 +0200, Vincenzo Villa ha scritto:

Mi rispondo da solo. Scusate, un sabato pomeriggio troppo caldo...

 Il sistema cerca il server 192.168.1.254 (la macchina ha solo IP statici
 e nessuno nella net 192.168.1.x)

Nel file /etc/init.d/ntp una riga recita:

if [ -e /var/lib/ntp/ntp.conf.dhcp ]; then
NTPD_OPTS=$NTPD_OPTS -c /var/lib/ntp/ntp.conf.dhcp

Ovviamente il file in questione esiste, penso sopravvissuto al primo
boot collegato ad un server dhcp. E ovviamente contiene l'ntp server di
quella rete (al lettore scoprire quale era...)

Dopo la rimozione, tutto ok.
-- 
Vincenzo Villa - http://www.vincenzov.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1342274708.4545.52.camel@vv.village



Re: dansguardian...

2012-06-24 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno dom, 24/06/2012 alle 17.12 +, Paride Desimone ha scritto:

 Ora pero' ho visto che dansguardian usa necessariamente un proxy

Richiede minimo un proxy

Se usi una macchina dedicata direi senza dubbio squid che è tutto
sommato leggero e magari fa anche altre cosette utili.

Tempo fa usavo una cosa del genere su un portatile P3/450 con 256 MB di
RAM (praticamente un Raspberry Pi... che a me non è ancora arrivato pur
avendolo pagato!): andava, il limite era la RAM, soprattutto usando
blacklist molto ampie tipo quelle di urlblacklist.com. Qualche
sofferenza anche del processore mettila in conto se usi filtri anche sui
contenuti oltre che sulle URL.

Un antivirus però uccide la macchina... Quindi evita

Una mezza soluzione è l'uso di servizi esterni, p.e. DNS
filtranti (p.e. openDNS) oppure davide.it

PS: nel merito delle implicazioni non tecniche della soluzione mi
astengo dal dare consigli
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1340566617.2945.50.camel@vv.village



HD pre-fail

2012-06-03 Per discussione Vincenzo Villa
Un saluto a tutta la lista

Su un macchina debian stabile AMD64 ho avuto un errore da uno dei dischi
in RAID1 SW. Me ne sono accorto dopo uno spegnimento per mancanza di
corrente e incasinamento del file system (ext4): non sono però sicuro
che le due cose siano davvero correlate.

Dal log (togliendo molte righe simili):
ata2.00: failed command: READ FPDMA QUEUED
cmd 60/08:00:b8:82:20/00:00:0b:00:00/40 tag 0 ncq 4096 in
res 41/40:00:b8:82:20/00:00:0b:00:00/40 Emask 0x409 (media error) F
[sdb] Add. Sense: Unrecovered read error - auto reallocate failed
end_request: I/O error, dev sdb, sector 186679992
raid1:md0: read error corrected (8 sectors at 186677944 on sdb1)
raid1: sdb1: redirecting sector 186675720 to another mirror

Con smartctl /dev/sdb -a ottengo un Raw_Read_Error_Rate di 12 (il
disco è operativo da 2000 ore)

Ho fatto il test smartctl --test=long /dev/sdb con risposta negativa.
L'ho rilanciato ma ci vuole ancora un sacco di tempo

Qualche consiglio su come procedere? Da tener presente che la macchina
ha il disco in mirror e ho un backup su disco USB e... che un disco
nuovo ora costa un botto
--
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1338753065.2948.14.camel@vv.village



Re: Fglrx e EDID EEPROM e LCD morto

2012-03-18 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno sab, 17/03/2012 alle 17.48 +0100, computer.enthusiastic ha
scritto:

 Potresti fornire i comandi impartiti nella loro interezza ? Potrebbe
 essere utile per referenza futura.

Su google si trovano un po' di (sparse...) informazioni. Quello che
meglio si adatta al caso sta in [1] ma anche in [2].

Premessa: quello che scrivo è testato SOLO sul mio portatile (e non ho
intenzione di fare esperimenti con altri PC, per ovvie ragioni). Il
rischio di far danni permanenti lo potrei definire moderato se 
faccio solo letture della memoria, alto se provo a scrivere. 
Quindi chi vuole fare esperimenti è avvisato!

Uso testing AMD64, come root. VGA ATI HD3400 (con driver free, adesso).

Se l'LCD viene normalmente visto dal BIOS, l'uso di
# get-edid | parse-edid
è una coppia perfetta per leggere il contenuto della EEPROM, ma va usato
PRIMA di avere problemi.

Il primo comando legge la EEPROM dell'LCD (128 byte), ideale per creare
un file da conservare a futura memoria 
# get-edid  myedid.bin 

Il secondo comando decodifica il file binario appena generato. 
Nel mio caso ottengo (in estratto) cose del tipo:

| parse-edid: EDID checksum passed.

E mi sembra una bella cosa...

|Mode   1440x900  # vfreq 60.002Hz, hfreq 54.721kHz
|   DotClock108.02
|   HTimings1440 1504 1536 1974
|   VTimings900 903 906 912
|   Flags   -HSync +VSync
|   EndMode

Che richiama le Modeline che un tempo si mettevano a mano nella
configurazione di X (e che comunque ora si può leggere nel log di Xorg). 
Ovviamente i numeri cambiano a seconda del monitor, il mio è un pannello 
LCD AUO:7743 1440x900.
--
Se il BIOS non vede l'LCD (come mi succedeva l'altro giorno) il comando
non funziona. Per chi lo chiedeva: io ho dovuto usare un monitor esterno
(portatile e scheda video erano a posto, era solo il pannello LCD ad
essere guasto). Ovviamente si può fare anche via ssh.

Occorre leggere direttamente dal BUS i2C, secondo i seguenti passi:

(installare read-edid e i2c-tools)

* Caricare il modulo per accedere al bus fisico i2c
  # modprobe i2c-dev

* Cercare quanti bus I2C sono presenti 
  # i2cdetect -l
Il mio portatile ne ha sei, penso una coppia (?) per ciascun monitor
potenziale (VGA, HDMI, LDVS).

* Cercare il bus corretto, scandendo ciascuno di quelli trovati con il
comando 
  # i2cdetect X (dove X varia da 0 al numero di bus trovati). 
La ricerca ha successo se si trova una tabella con un 50, come quella
che segue, in estratto:
|40: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 
|50: 50 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 
|60: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 

* A questo punto si legge la memoria trovata con
# i2cdump X 0x50 (X definito come sopra)
Il risultato è una tabella in cui i primi 8 byte DEVONO essere
quelli mostrati qui sotto:
|00: 00 ff ff ff ff ff ff 00 06 af 77 43 00 00 00 00

Nel mio caso la lettura era diversa, il secondo ed il terzo byte (se ben
ricordo) erano 7f e quindi il BIOS disattivava il monitor del portatile
in quanto non riconosceva l'header EDID e quindi non veniva rilevato 
l'LCD. 

Li ho corretti a mano con:
(ATTENZIONE: pericoloso! Se sbagliate perdete il monitor)
# i2cset -y 0 0x50 0x01 0xFF 
# i2cset -y 0 0x50 0x02 0xFF 

E al reboot tutto ha funzionato!

[1] http://sites.google.com/site/chrisbecke/home/edid-reprograming
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel
-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net 




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1332055232.2606.27.camel@vv.village



Re: Fglrx e EDID EEPROM e LCD morto

2012-03-14 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 13/03/2012 alle 21.00 +0100, Vincenzo Villa ha scritto:

 al successivo riavvio lo schermo è apparso completamente nero 

Ho risolto, probabilmente con un po' di fortuna, e ora torno a scrivervi
con l'LCD redivivo.

Il problema era la corruzione del contenuto della memoria EEPROM del
monitor che contiene i dati di configurazione del LVDS LCD [1]: in
pratica l'intestazione non era corretta e quindi il BIOS (e di
conseguenza TUTTO quello che sta sopra a partire) ignorava la presenza
del pannello che quindi rimaneva rigorosamente spento.

Ho riscritto i primi 8 byte della EEPROM a manina (sono sempre uguali a
00 FF FF FF FF FF FF 00) e al reboot tutto ha ripreso a funzionare alla
grande. Ho usato i tool i2cdump (per leggere) e i2cset (per scrivere)

Mi resta da capire se è stato un problema hardware che casualmente è
capitato durante un update, un bug del driver fglrx (che nel dubbio al
momento è sparito dalla mia macchina) o un'incompatibilità HW/SW.

PS: per non sapere né leggere né scrivere, ho salvato un dump dei dati
EDID di tutti i miei monitor :-)


[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1331733996.2704.20.camel@vv.village



Fglrx e EDED EEPROM e LCD morto

2012-03-13 Per discussione Vincenzo Villa
Un saluto a tutta la lista

Ho un portatile Dell 1537 con una Radeon HD3400. Uso testing e (per una
serie di ragioni...) i driver proprietari ATI. 

Oggi ho aggiornato il kernel (da 3.2.0-1-amd64 a 3.2.0-2-amd64) e i
nuovi driver della scheda grafica. Durante l'aggiornamento il monitor ha
cominciato a lampeggiare e dal successivo riavvio lo schermo è apparso
completamente nero (niente logo dell, niente messaggi del boot, niente
X). Su monitor esterno, VGA e HDMI, tutto perfetto. Semplicemente sembra
sparito l'LCD!

Il tool diagnostico Dell mi dice (su monitor esterno, ovviamente):
Unable to access EDID EEPROM (error code 2000-0321). Googlando trovo
problemi di cavetti (che tenderei ad escludere vista la modalità del
blocco) e qualche accenno alla cancellazione della memoria di
configurazione dell'LCD (non bios o cose normali). Non ho trovato bug
di questo tipo, né nel kernel né nel driver, né altrove.

Avete consigli? Grazie
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1331668820.3800.16.camel@vv-whezzy.village



Re: Fglrx e EDED EEPROM e LCD morto

2012-03-13 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 13/03/2012 alle 22.10 +0100, dea ha scritto:

 Probabilmente la mia risposta sembrerà banale, ma dato che si tratta di una
 macchina DELL e dato che DELL ha un'assistenza di alto livello ed il tool
 diagnostico del produttore identifica un problema, se la macchina è ancora in
 garanzia, in 24 ore ti risolvono il problema (cambiando componenti HW).

Confermo tutto sull'assistenza DELL (già provata, proprio sull'LCD di
questa macchina: in due giorni me lo hanno cambiato! E non hanno fatto
una piega perché non c'era più il loro sistema operativo) ma la
macchina ha più di tre anni e la garanzia è scaduta tre mesi fa...
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1331673734.2721.3.camel@vv.village



Re: Area di swap

2012-02-01 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 01/02/2012 alle 10.10 +0100, daniele ha scritto:

 Potendo, al limite, creare a posteriori un file di swap, dite che
 conviene non dedicargli uno spazio, a monte, dedicato?

Personalmente su un paio di macchine con disco non troppo grande (e,
soprattutto, che normalmente non swappano per nulla) ho provato ad usare
swapspace

Non ho visto controindicazioni (anche se non posso dire di aver fatto
verifiche approfondite)
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1328090776.4661.10.camel@vv-studio15.village



Re: Errori silenti su disco

2012-01-04 Per discussione Vincenzo Villa
On Sat, Dec 31, 2011 at 06:07:51PM +0100, Vincenzo Villa wrote:
 A questo punto darei la colpa alla RAM, al processore o alla scheda
 madre

 parrebbe. Nota che non sempre memtest trova i problemi.

Dopo oltre 40 ore di memtest86+ con la vecchia RAM e quasi altrettante
con una nuova (presa da un altra macchina, operativa da un paio di
anni) ho concluso che si tratta della scheda madre (o il processore
saldato): mi ha trovato cinque (5) errori con la vecchia RAM e tre (3)
con la nuova.

Prima avevo provato di tutto: in locale, con altro OS, con altri dischi
(USB e SATA), con altro alimentatore

Mi resta da capire perché usando memtest mi trova un errore ogni 10 ore
e con md5sum uno ogni 10 minuti (o anche meno...)

Grazie a tutti per l'aiuto
-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1325673559.5410.8.camel@vv-studio15.village



Re: Errori silenti su disco

2011-12-31 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno ven, 30/12/2011 alle 20.04 +0100, dea ha scritto:

Ciao. E grazie della risposta (anche a chi risponde in privato)

 Se si, controlla che non ci siano (anche) problemi sulla rete.

Ho provato con altri protocolli di rete, ho provato da disco a disco, ho
provato con un disco USB esterno (ext3). Ho pure cambiato alimentatore e
aggiornato il BIOS...

Gli errori rimangono, diciamo che mi ritrovo su file da 2GB un errore
una volta si e una no. Anche ricalcolando più volte l'hash dello stesso
file mi ritrovo, a volte, risultati diversi.

A questo punto darei la colpa alla RAM, al processore o alla scheda
madre, non fosse che da un paio di ore gira memtest86+ (nella versione
multiboot) con esito negativo. So che è poco, vediamo domattina cosa mi
dirà. E purtroppo non ho RAM da cambiare in casa...

Poi direi che mi rimane il tentativo una live con kernel più nuovo:
magari c'è qualche incompatibilità che anche a google sfugge. 

Buon 2012!

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.it



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1325351271.5560.82.camel@vv-studio15.village



  1   2   3   >