Re: Assegnare indirizzo in base alla rete e interfaccia

2024-02-03 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto
Il 02/02/2024 21:44, Leonardo Boselli ha scritto:
> Come faccio, prima di attivare le interfacce di rete, a
> conoscere quale  è la rete a cui mi collegherò ?
> Mi spiego: la macchina può trovarsi in tre condizioni:
> A. fuori dalla rete home;
> B. nella rete home regolarmente funzionante;
> C. nella rete home con problemi.
> 
> Al momento della accensioone tenterà di collegarsi a una o
> più reti.
> per sdapere la rete home l'unico modo è conoscere il
> prefisso IPv6 assegnato, e questo fino a che non lo riceve
> non lo sa.
> Questo influisce sia per IPv6 che per IPv4 , visto che se è
> nella rete home deve attivare il bound e assegnare degli
> indirizzi noti, mentre se non lo è deve affidarsi a DHCP e
> RAD .
> Come potrebbe essere fatto ?

È una configurazione complessa e inusuale.

Tuttavia, penso che occorra ricorrere sia a uno (o forse
più) script Bash che a Systemd, relativamente alle sue unità
target; queste sono network.target, network-online.target, e
network-pre.target. Per esempio qui:
https://systemd.io/NETWORK_ONLINE/

Per identificare la rete a cui ci si collega, potresti
utilizzare uno script Bash che, una volta eseguito, analizza
il prefisso IPv6 del gateway. Questo script può essere
integrato in un servizio systemd che intervenga dopo
l'attivazione delle interfacce di rete. Successivamente,
potresti assegnare gli indirizzi IP desiderati in base alla
rete identificata, utilizzando un secondo script Bash
incorporato in un secondo servizio systemd che dipende dal
servizio di identificazione della rete.

È importante configurare i servizi in modo che intervengano
in sequenza, garantendo che il servizio di identificazione
della rete venga eseguito prima di quello di assegnazione
degli indirizzi. Inoltre, la configurazione del servizio di
rete di Debian può essere adattata per gestire dinamicamente
le configurazioni DHCP e RAD in base alla rete identificata.

In conclusione, la configurazione che stai cercando di
realizzare è senza dubbio complessa e pone diverse sfide.
Affrontare dinamicamente le diverse condizioni di rete e
gestire la configurazione in base a esse richiede
un'attenzione particolare e una profonda comprensione delle
dinamiche di rete coinvolte nel tuo contesto specifico.

A presto,

-- 
Gianluca Francesco Signorotto
website: https://eritrium.org



Re: Assegnare indirizzo in base alla rete e interfaccia

2024-02-01 Per discussione gianluca . signorotto
Il 31/01/24 14:02, Leonardo Boselli ha scritto:
> Ho un portatile [bookworm], che ha anche dei servizi da
> [taglio]
> contemporaneamente non sono previste)

Chiedo scusa, partito prima del dovuto... solo per
aggiungere: tieni presente che hai da gestire le tue tre
interfacce, puoi usare if, elif ecc:

docking_station -> enx001122334455
wifi -> wlp0s1
internal_eth -> enp2s0

con

ip -6 route show dev $1 | awk '/default/ {print $3}'

ti viene restituito l'indirizzo IPv6 del gateway per una
data interfaccia.

Potresti voler separare le varie parti del tuo codice in
"funzioni" per leggibilità o organizzazione del codice.

A presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Assegnare indirizzo in base alla rete e interfaccia

2024-02-01 Per discussione gianluca . signorotto

Il 31/01/24 14:02, Leonardo Boselli ha scritto:
> Ho un portatile [bookworm], che ha anche dei servizi da
> server, quindi ha un indirizzo registrato.
> [taglio]
> interfacce collegate (le due ethernet cablate
> contemporaneamente non sono previste)

Ciao, se ho ben capito la tua esigenza, per implementare una
configurazione dinamica degli indirizzi IP in Debian,
potresti sfruttare le funzionalità di systemd. Innanzitutto,
potresti creare uno script bash che esegua le operazioni
desiderate in base alle condizioni di rete. Questo script
potrebbe, per esempio, essere attivato utilizzando un
servizio systemd.

Nello specifico, potresti sfruttare lo script durante
l'evento (se non sbaglio) "pre-up" delle interfacce di rete.
Crea uno script bash che includa le operazioni necessarie e
un file di servizio systemd che lo eseguirà prima
dell'attivazione delle interfacce di rete.

a presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: ubiquiti network application

2024-01-31 Per discussione gianluca . signorotto
Il 30/01/24 15:35, Piviul ha scritto:
> sono perfettamente d'accordo, bisognerebbe avere solo
> hardware aperto e conforme a standards; ma nel caso
> specifico (un software per la gestione di una rete wireless
> con più access point - APs), 

Ci sono dei bei progetti di hardware "Open Source", per
esempio i Raspberry Pi... sebbene non tutte le sue
componenti lo siano (per esempio il chip Broadcom non lo è).

D'altro canto ci sono indubbi svantaggi e, a mio avviso,
addirittura pericoli nel non "chiudere" alcune tecnologie...
però sì, laddove sia possibile sono d'accordo con te.

dal momento che per moltissimi
> AP esistono firmware liberi speravo che qualcuno avesse
> sviluppato una gestione centralizzata di una rete con più
> access point: in fondo se hanno lo stesso firmware bisogna
> solo mettere in piedi un servizio di adozione e
> sincronizzazione degli AP... ma probabilmente non sarà
> un'esigenza sentita da molti...


> gli ho dato un'occhiata
> veloce ma mi sembrano più software per il monitoraggio che
> per la gestione: mi sbaglio?

È così come dici e non mi risulta esistano allo stato
attuale soluzioni direttamente paragonabili ma aperte. Oltre
alla soluzione proposta da Ubiquiti — che ho conosciuto una
quindicina di anni e che uso sia in ambito lavorativo che
domestico — sul mercato ne esistono analoghe di altri
produttori, per esempio Cisco e anche MikroTik. Riguardo a
quest'ultima se ne sente parlare sempre più spesso ed il suo
Router OS è un sistema operativo basato sul kernel Linux...
ovviamente su hardware proprietario. MikroTik utilizza un
modello più aperto rispetto ad alcune delle altre aziende
del settore, e mentre RouterOS non è open-source nel senso
puro, MikroTik offre una certa flessibilità e accessibilità
ai propri utenti.

A presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: ubiquiti network application

2024-01-30 Per discussione gianluca . signorotto
Il 30/01/24 10:27, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, che voi sappiate esiste nel mondo opensource
> un software per la gestione di una rete wireless tipo
> ubiquiti network application per gestire gli access point in
> modo centralizzato? ...magari  anche sostituendo il firmware
> originale con un dd-wrt o similare, sarebbe troppo bello!

Ciao, il discorso è un po' più complesso rispetto a
"moddare" un qualche dispositivo ecc ecc

Sebbene sia assolutamente possibile sviluppare un ecosistema
per la gestione dei dispositivi, seguendo l'esempio di
Ubiquiti, la sfida principale è la collaborazione tra
produttori hardware e sviluppatori di software.

Ubiquiti ha realizzato con successo un proprio ecosistema
integrato offrendo una varietà di hardware, come access
point, switch e telecamere di sicurezza, insieme a un
software di gestione centralizzato. Per replicare questo
modello in modo indipendente, è necessario coinvolgere
aziende specializzate nella produzione di hardware e
sviluppare un software compatibile con questi dispositivi.

La chiave del successo è la definizione di standard aperti e
protocolli interoperabili per facilitare la comunicazione
tra i diversi componenti del sistema. Questo richiede una
collaborazione stretta e l'impegno di tutti i partner coinvolti.

Considerare le esigenze del mercato è un altro fondamentale,
per garanti che l'ecosistema offra funzionalità e
prestazioni all'altezza delle aspettative degli utenti. La
collaborazione con sviluppatori di software, ingegneri
hardware e esperti di mercato è cruciale per la
realizzazione di un tale ecosistema.

OpenWRT e DD-WRT sono orientati principalmente verso
l'installazione su dispositivi specifici e potrebbero non
fornire la stessa flessibilità e capacità di integrazione
offerte da un ecosistema collaborativo che coinvolge
produttori hardware e sviluppatori di software.

Per rispondere alla tua domanda, allo stato attuale che io
sappia, non esiste una soluzione open-source che sia
direttamente paragonabile all'intero ecosistema proposto da
Ubiquiti. Tuttavia, ci sono diverse soluzioni open-source
che possono fornire funzionalità simili o complementari,
specialmente sul lato software. Mi vengono in mente OpenNMS,
LibreNMS, Cacti e Zebbix.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian 12.4 e ZFS

2024-01-12 Per discussione gianluca . signorotto


Il 12/01/24 11:18, Alessandro Baggi ha scritto:
> Domanda: Usare btrfs su SSD comporta qualche problema?

No che io sappia. Si comporta bene con gli SSD. Puoi usare
le opzioni di mount "lazytime", "ssd", "discard"... ad esempio.

Qui
https://btrfs.readthedocs.io/en/latest/Administration.html#mount-options

A presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian 12.4 e ZFS

2024-01-12 Per discussione gianluca . signorotto


Il 12/01/24 09:29, Alessandro Baggi ha scritto:
> Io sapevo che era necessario 1GB di RAM per ogni TB in caso
> di deduplicazione.

per quanto ne so, al contrario, assieme alla deduplicazione,
molte altre caratteristiche di ZFS richiedono RAM.

https://web.archive.org/web/20140818042550/http://hardforum.com/showpost.php?s=8d31305e57c1dd2853eb817124ff18d9=1036865233=3

> Quindi da un certo punto di vista mi
> sconsigli di utilizzare ZFS su una distro che utilizza dkms
> per zfs a livello di stabilità?

Non a livello di stabilità ma, come scrivevo, semplicemente
perché non mi piace avere di mezzo DKMS per avere ZFS su
Debian, ma ciò e personale. Se a te va bene nullaosta.

A presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian 12.4 e ZFS

2024-01-11 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto
Il 11/01/2024 17:49, Alessandro Baggi ha scritto:
> Ho un piccolo server di backup sui cui è presente un RAID1
> mdadmL'unica cosa che mi rende insicuro della scelta è che
> ZFS è compilato con DKMS e ad ogni aggiornamento del kernel
> viene ricompilato e qui sta il problema. Vi è mai capitato
> che DKMS fallisse una ricompilazione di ZFS? In caso di
> errori di compilazione cosa fare (oltre ad usare il kernel
> precedente dove ZFS funzionava correttamente)?
> 
> Al momento uso DKMS per i driver NVIDIA (dal sito NVIDIA) e
> non ho mai avuto problemi da due anni a questa parte, ma mai
> dire mai.

Ciao, con i suoi oltre 20 anni di sviluppo DKMS immagino, da
quel punto di vista, sia ben maturo ed affidabile e non
faccia scherzi di quel tipo... tutto può essere eh.

È da tenere presente che ZFS richiede molta RAM per
funzionare a dovere; se intendi adottarlo, assicurati di
averne abbastanza disponibile.

Utilizzo Proxmox ed avendo letto la loro documentazione,
consigliano 4 GB RAM di base più 1GB di RAM per ciascun TB
di spazio disco.

Ora, Proxmox usa un kernel modificato ma proveniente da
Ubuntu (per ragioni di licenza è dovuta la scelta) e lì non
c'è quindi bisogno di DKMS. Su una Debian a seconda dei casi
preferisco, invece, affidarmi a BTRFS.

A presto,

-- 
Gianluca Francesco Signorotto
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Errore di timedatectl

2024-01-05 Per discussione gianluca . signorotto
Il 04/01/24 22:45, compact.compact ha scritto:
> ottimo consiglio (per un semplice client) aver installato:
> 
> apt install systemd-timesyncd

Oltretutto è in grado di recepire la option 42 (ipv4) e/o la
option 31 (ipv6) da parte di un server DHCP...

Per come la vedo, è sì semplice ma molto adeguato allo scopo
che si prefigge.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Errore di timedatectl

2024-01-04 Per discussione gianluca . signorotto
prego. Provengo pure io da ntp da anni... ho provato chrony
(non male) ma ho poi preferito, invece, systemd-timesyncd
per la sua estrema semplicità.

Quello che mi ha dato sempre fastidio (ma è personale) è di
dover avere sia un server sia un client ntp allo stesso
tempo... allo scopo (mio) di sincronizzarsi, alla fine, con
2/3/4 server ntp esterni (tipo ntp*.inrim.it) alle mie reti.

SNTP è, invece, l'implementazione leggera di NTP, viene
usato su reti piccole... storicamente (credo) era preferito
al ntpd su computer datati e con basse potenze di calcolo.
Da quanto posso ricordare, per Debian, entrambi possono
coesistere in quanto SNTP è usato quale client in tale caso.

A presto,
Gianluca

Il 04/01/24 12:27, compact.compact ha scritto:
> grazie del consiglio, stasera con calma valuto installo e testo questo
> sistema

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Errore di timedatectl

2024-01-04 Per discussione gianluca . signorotto
personalmente, piuttosto di ntp (ora non si usa,
eventualmente, il pacchetto ntpsec, tra l'altro?) userei su
un client systemd-timesyncd, assieme a timedatectl, dato che
implementa solo un lato client e non si preoccupa
dell'intera complessità del sistema di ntp.

# apt install systemd-timesyncd

e poi

$ timedatectl show-timesync --all

# timedatectl set-ntp true

$ timedatectl status

$ timedatectl timesync-status

così il comando mi dà

$ timedatectl status
Local time: gio 2024-01-04 12:07:55 CET
Universal time: gio 2024-01-04 11:07:55 UTC
RTC time: gio 2024-01-04 11:07:55
Time zone: Europe/Rome (CET, +0100)
System clock synchronized: yes
NTP service: active
RTC in local TZ: no

Il file di configurazione, è su /etc/systemd/timesyncd.conf

Debian 12.4

A presto,
Gianluca


Il 03/01/24 21:52, compact.compact ha scritto:
> presumo che ti basti installare il pacchetto per sincronizzare
> automaticamente l'ora del pc:
> 
> apt install ntp

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Decoder Wi-Fi

2024-01-02 Per discussione gianluca . signorotto


Il 02/01/24 11:43, pinguino ha scritto:
> quindi il sintonizzatore DVB-S2 è satellitare ed il DVB-T2 è
> terrestre ?

Esatto, "-T" sta per Terrestrial, 2 second gen. Di
conseguenza -S è per Satellite.

> Io per ora ho usato solo quelli terrestri, ma mi sta
> sorgendo un'altra domanda.
> Dove abito abbiamo, nel condominio, un'antenna condominiale.
> Ma non so se prende anche canali satellitari. Quindi se
> metto un sintonizzatore satellitare collegato all'antenna
> condominiale prende anche i canali satellitari ? O devo
> anche mettere una parabola apposita per i canali satellitari ?
> Questa è soltanto una curiosità "tecnica", perché anche con
> il solo sinton

Magari il tuo condominio dispone di una parabola sat... che
ovviamente è necessaria.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org


OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] Cloud storage

2021-01-19 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto


Il 18/01/21 19:23, Gollum1 ha scritto:
> la spesa dell'elettricità, non mi pare che abbia gravato poi più di
> tanto sulla spesa complessiva del mio consumo elettrico (ho pure i
> pannelli solari, che mi forniscono parte dell'elettricità, durante il
> giorno).
> 
> Poi, dal punto di vista della manutenzione, escluso quell'evento e
> quest'ultimo con il sistema da reinstallare, in circa 10 anni
> 
> Nulla di più... qualche giochetto con
> servizi di diverso tipo nel tempo, più per sperimentare che altro, la
> sua funzione principale è sempre stato fare la condivisione file per
> tutta la famiglia (ognuno con il suo account, senza quota, ma con i
> dati resi privati con una gestione dei permessi che non di andare
> nello spazio degli altri a guardare, ed uno spazio comune a tutti).

Il punto è esattamente questo a mio avviso; prima le competenze e
valutare i costi delle apparecchiature, quelli di gestione della
manutenzione ordinaria e straordinaria, la connettività quanto sia e
quanto sia stabile, assieme a quella dell'elettricità.

Se uno è disposto a prendersene pieno carico, ecc ecc... come nel tuo e
nel mio caso allora è un discorso, Altrimenti no... il prezzo
dell'offerta di Hetzner, che ho menzionato all'inizio, per quello a mio
avviso ha un senso e mi pare competitivo.

Anni fa, dicevo, ho fatto la mia valutazione... poi a me piace anche e
quello forse è un altro fattore che spinge sulle decisioni, certamente.
Beh se hai già un server(ino) ad esempio nel mio caso ho optato per un
hardware adatto ed ho virtualizzato su Debian (ora Debian 10) tramite
XEN  una serie di macchine virtuali (sempre Debian) fra cui quella per
il mio Nextcloud, ma ne ho anche una dedicata ai backup, una che mi fa
da server web e web proxy, ecc... insomma cose "divertenti" se ne
possono fare se uno ha voglia e capacità.


> Stavo guardando le loro offerte, e mi pare che siano un po' più
> concorrenziali rispetto ad altri competitor, potrei anche pensare di
> partire con dimensioni un po' ridotte e cominciare con un backup
> mirato del contenuto del serverino (dovrebbero essere 4 o 5 TB in
> tutto, ma andrebbe fatta sicuramente molta pulizia), una volta
> acquistato lo spazio, può essere gestito anche con più profili
> personali? per replicare la situazione che ho attualmente con i vari
> componenti della famiglia con il loro accesso privato?

Sì, quando configuri un Nextcloud hai sicuramente un utente admin ed una
serie di altri utenti che decidi tu. Il limite è lo spazio di
archiviazione , diciamo così, "integrato" e neanche... infatti oltre a
quello, puoi usare servizi di storage terzi "agganciati" al tuo
Nextcloud: Amazon S3, spazio su SFTP/FTP, WebDav ed altri Nextcloud.
Insomma poi diventa anche facile, un giorno, buttar giù tutto, spostando
all'occorrenza i tuoi dati da altra parte.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = https://www.eritrium.org/



OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] Cloud storage

2021-01-18 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto


Il 17/01/21 16:34, Gollum1 ha scritto:
> Per quanto mi riguarda sono ancora tutti troppo costosi... 

È una questione di punti di vista, d'altra parte l'OP ha chiarito, mi
pare, di non volere nulla in casa. Dunque tralasciando le soluzioni
mainstream (es. drive di Google) che però non assicurano molto spazio di
archiviazione quando gratuite, il tutto ricade in "qualcosa" più o meno
a pagamento.

sul mio
> serverino a casa attualmente ho 6TB a disposizione (4 dischi online e
> 1 di spare da 2TB in raid5), è in piedi da circa 10 anni, problemi
> pochi nel tempo (solo in questi giorni ho dovuto reinstallare debian,
> perché è morta la usb pendrive su cui c'é il sistema).

Fra i costi allora bisogna assommare anche questi, ed in generale i
costi di mantenimento assieme a quelli dell'hardware dedicato, la
gestione di possibili guasti ecc ecc... così come il costo
dell'elettricità, il tempo da dedicare perché tutto sia "al sicuro" ed
aggiornato.

> ho intenzione prossimamente di cambiare la nas, solo perché la
> tecnologia del mio non mi permette di acquistare nuovi dischi con
> capacità superiore ai 2TB, e sto pensando ad un synology, che, a
> fronte di un costo non proprio irrisorio, permette di fare diverse
> cosette interessanti e non dovrei più occuparmi dell'installazione e
> mantenimento dei pacchetti.

Interessante ma se un punto era quello di avere una soluzione open
source, beh Synology (che ovviamente non conosco) immagino sia
un'azienda che tenga per sé brevetti e tecnologie delle proprie
soluzioni NAS... scelta non biasimabile a mio avviso, anzi.

Per quanto mi riguarda in passato, anni ed anni or sono, valutai una
soluzione di storage che facesse al caso mio ed escludetti, dopo attente
valutazioni, quelle che prevedessero dei NAS "di marca", preferendo
invece  Owncloud e poi Nextcloud. Slegandomi in questo modo da possibili
tecnologie proprietarie che potessero, un giorno, impedirmi una
migrazione dei MIEI dati verso altri prodotti/soluzioni. Nel mio caso mi
sono preso i rischi, e dunque i costi, di mantenere un'infrastruttura
server in casa.

A presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = https://www.eritrium.org/







OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] Cloud storage

2021-01-13 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto
Il 13/01/21 15:47, Federico Di Gregorio ha scritto:
> Non so se esistano soluzioni libere che utilizzino semplicemente lo 
> storage in cloud (chessò AWS o OVH) ma che facciano tutto "lato client" 
> utilizzando protocolli standard. Se qualcuno ne conosce si faccia avanti 
> che sono curioso pure io.

In effetti avevo fatto fatica in passato pure io a trovare qualcosa che
fosse libero. Da questo punto di vista Nextcloud nasce come un fork di
owncloud, ed è sotto licenza AGPL.

Spazio di storage a parte, gestisce più utenze e dispone di un client di
sincronizzazione disponibile su Linux, Windows, Mac e Android. Ora
personalmente lo uso con profitto da diversi anni.

A presto,
Gianluca

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = https://www.eritrium.org/



OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] Cloud storage

2021-01-13 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto
Il 13/01/21 15:39, Igor Trevisan ha scritto:> Qualcuno di voi ha già
fatto esperienze con qualche servizio di
> storage/backup (positive, negative, qualsiasi genere) e le può
> condividere per aiutarmi a scegliere?

Buongiorno,

non so se sia il tuo caso ma, non volendo nulla in casa, opterei per
nextcloud in hosting... ad esempio tramite Hetzner. Il loro servizio, se
ricordo, lo chiamano "Storage share" i prezzi (basati su quanto spazio
desideri) sono competitivi.

Vedi nextcloud.com per info.

A presto,
Gianluca


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = https://www.eritrium.org/



OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: ot

2020-12-24 Per discussione Gianluca Mangiarotti

Auguri! Buon Natale!

Gianluca


Il 24/12/20 17:42, marco ha scritto:

Buon natale a tutti voi





Re: Creare image disco con dd (partizioni cryptate)

2020-09-26 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Meglio provare con ddrescue che, al contrario di dd non si ferma in caso di
errori in lettura.

Gianluca

Il giorno sab 26 set 2020 alle ore 20:43 Antonio  ha
scritto:

> Salve,
>
> ho un disco da 500GB di sistema con Debian 10. Faccio il solito backup
> dati con rsnapshot. Ecco l'output di lsblk:
>
> sda8:00 465,8G
> 0 disk
> ├─sda1  8:10  37,3G  0
> part  /
> ├─sda2  8:20 1K  0
> part
> └─sda5  8:50 428,5G  0
> part
>   └─sda5_crypt  254:00 428,5G  0 crypt
> ├─human--lvm-var254:10   9,3G  0 lvm   /var
> ├─human--lvm-swap 254:20   7,5G  0 lvm   [SWAP]
> └─human--lvm-home254:30 411,7G  0 lvm   /home
>
> Ho molti dischi da 500GB e ho pensato di clonare il disco in caso
> dovessi mai avere un disk failure. Se metto il secondo disco vuoto su
> sdb e lancio un live CD, pensato che un semplice
>
> dd if=/dev/sda of=/dev/sdb
>
> funzionerà?
>
> --
>
>
> Respect your privacy and that of others, don't give your data to big
> corporations.
> Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your
> messaging or
> Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.
>
>

-- 



Gianluca

--
Inviato da webmail

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Re: File scaricati con crocetta rossa di errore o qualcosa di anomalo

2020-09-21 Per discussione Gianluca Mangiarotti

Ciao

 il problema si presenta con tutti i file? secondo me manca o non è 
impostata correttamente l'icona da visualizzare per il tipo di file; 
dovresti contollare le impostazioni realative alle associazioni dei tipi 
di file.


Gianluca


Il 21/09/20 15:11, Antonio Catellani ha scritto:

Da un paio di settimana a questa parte, quando scarico un file, con
dolphin lo vedo contrassegnato sempre con una crocetta rossa come se
ci fosse un problema. Il file viene letto regolarmente senza alcun
problema. Se lo copio da qualche altra parte, nella nuova destinazione
si normalizza e la crocetta sparisce.
Cosa significa e qual'è il problema ?
Grazie e ciao
pacmo





Re: ROUTING tra due reti (interfacce) nello stesso p

2020-05-01 Per discussione Gianluca Mangiarotti

Ciao

 le macchine connesse al quel gateway devono anche andare verso 
internet? se quella macchina diventasse un firewall con una distro tipo 
opnsense? potresti dividere più agevolmente le reti, creando regole 
adhoc per ogni macchina...



Gianluca Mangiarotti

--
Inviato da Thunderbird

# Linux user 602378

Il 01/05/20 13:54, Developer.vincenzomailist ha scritto:
Salve... ho un piccolo rompicapo. Ho una macchina con due interfacce: 
bond0

e eth0.bond0(192.168.1.0/24) è collegata al router di casa è svolge due
ruoli: "fà" da gateway sia a dispositivi wireless che alla mia rete 
interna.

eth0(192.168.2.0/24) è la mia rete interna.Il problema ė che la rete
wireless ha accesso anche alla rete interna eth0 (192.168.2.0). Lo 
scopo è
quello di dividere completamente le due reti, ma solo la rete 
interna(eth0)

dovrà accedere a tutte e due le reti. Ho provato con il comando route ma
tutte le prove che ho fatto, "aggiustavano" una cosa e ne "rompevano" un
altra. Consigli?

Grazie
--
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevitá, ma 
la prolissità 樂.


Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_ 




Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Io, siccome sono impaziente, ho scaricato e copiato i file... non 
sopporto vedere errori all'avvio... sul mio notebook (Lenovo IdeaPad 
S145) non ho problemi.


Se funziona tutto e non hai problemi a vedere gli errori, puoi anche non 
aggiornare.



Gianluca

Gianluca Mangiarotti

--
Inviato da Thunderbird

# Linux user 602378

Il 23/04/20 22:12, WinterMute ha scritto:

il Thu, 23 Apr 2020 22:08:24 +0200
Gianluca Mangiarotti  ha scritto:

| Ciao a tutti,
|
|   anch'io uso Debian Testing ed alcuni giorni fa ha avuto lo stesso
| messaggio di errore, cercando su Google avevo trovato questa pagina
| http://anduin.linuxfromscratch.org/sources/linux-firmware/i915/ dalla
| quale ho scaricato i relativi firmware che ho copiato in
| /usr/lib/firmware/i915 e successivamente ho aggiornato initramfs

buonasera gianluca,

ti ringrazio per l'informazione, come anche suggerito da cosmo la soluzione è 
questa
che proponi o aspettare tempi tecnici che venga aggiornato il pacchetto
"firmware-misc-nonfree" per risolvere il warning in questione.

grazie ancora.
  
| Gianluca Mangiarotti


saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***




Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione Gianluca Mangiarotti

Ciao a tutti,

 anch'io uso Debian Testing ed alcuni giorni fa ha avuto lo stesso 
messaggio di errore, cercando su Google avevo trovato questa pagina 
http://anduin.linuxfromscratch.org/sources/linux-firmware/i915/ dalla 
quale ho scaricato i relativi firmware che ho copiato in 
/usr/lib/firmware/i915 e successivamente ho aggiornato initramfs



Gianluca Mangiarotti

--
Inviato da Thunderbird

# Linux user 602378

Il 23/04/20 21:48, WinterMute ha scritto:

il Thu, 23 Apr 2020 21:37:31 +0200
Stefano Simonucci  ha scritto:

| [...]
|
| Siccome però mi funziona tutto non mi sono preoccupato più di tanto.
| Comunque se qualcuno sa darne la spiegazione sono contento. La cosa
| interessa anche me.

buonasera,

anche per quanto mi riguarda si tratta solo di un warning senza (almeno
apparentemente) ripercussioni di sorta sul funzionamento del sistema.

la mia era più una curiosità che una reale e impellente necessità di risolvere 
un
errore.

come dici comunque se c'è qualcuno che ha un'idea sul dove (quantomeno iniziare 
a)
guardare sarebbe ottimo qualsiasi suggerimento.

grazie ancora.

| Stefano

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***




Re: rete non più funzionante (testing)... come risovere

2020-02-11 Per discussione Gianluca Mangiarotti

Ciao,

 anch'io con la testing ieri sera ho aggiornato ed al riavvio ho notato 
alcuni errori di ufw; ho disabilitato e riabilitato il firewall tramite 
Gufw e gli errori sono scomparsi.


Gianluca

--
Inviato da Thunderbird

# Linux user 602378



Il 11/02/20 20:43, Davide Prina ha scritto:

Ciao,

se per caso dopo l'aggiornamento di ieri non vi funziona più la rete, 
allora il motivo è probabilmente perché avete installato un firewall. 
Per farla rifunzionare potete rimuovere il firewall (con --purge) o 
seguire le nuove regole di iptables (se non ricordo male posizione file).


Tempo fa avevo installato un firewall (uwf) per darci un'occhiata... 
poi non l'ho mai configurato, né guardato... all'aggiornamento di 
iptables ho letto che ci potevano essere problemi se... e convinto di 
non aver toccato nulla ho fatto l'upgrade... oggi avviando il PC mi 
sono accorto che non funzionava più la rete: veniva assegnato IP 
dinamico, DNS, ... ma poi non potevo neanche fare il ping al default 
gatewate e route dava come default gateway 0.0.0.0, ma non potevo 
impostarlo al valore corretto. Per fortuna mi sono ricordato di quanto 
avevo letto il giorno prima (dopo aver guardato cosa avevo 
installato/aggiornato il giorno prima in /var/log/apt/hystory.log)...


Mi sembra strano che venga aggiornato iptables con un aggiornamento 
così impattante e che contemporaneamente non vengano aggiornati anche 
i software che usano iptables come uwf per far continuare a far 
funzionare il sistema normalmente.


Ciao
Davide





Re: [OT] Alternativa ad IPCOP

2020-01-31 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Io ho "dismesso" IPCOP alcuni anni fa, nel frattempo ho usato con
soddisfazione prima IPFire e poi PFsense, ora sono tornato ad IPFire ma
credo non ci rimarrò molto, PFSense mi piace di più.

Gianluca

Il giorno ven 31 gen 2020 alle ore 11:31 
ha scritto:

> Buongiorno lista,
> scusate l'OT, volevo un consiglio su un'alternativa ad IPCOP che
> utilizzo da più di una decina d'anni, ma ho scoperto che come progetto è
> stato chiuso un paio d'anni fa, ed è privo di supporto anche via mailing
> list.
> A casa l'ho installato su un PC che ha 3 schede di rete: alla prima è
> collegato il modem ADSL per l'accesso ad Intenet (rete red), alla
> seconda è collegato uno switch per la rete cablata (rete green), mentre
> alla terza c'è un router wifi (rete blu).
> Quale prodotto posso provare che abbia la stessa semplicità di utilizzo
> e mi permetta di gestire nella stessa maniera la mia rete domestica?
> Grazie
> Gianni
>
>

-- 



Gianluca

--
Inviato da webmail

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Re: lists.debian.org has received bounces from you

2019-12-12 Per discussione Gianluca Mangiarotti
La white list di un sistema antispam è la lista degli indirizzi o dei
domini che il sistema non deve bloccare.

Il giorno gio 12 dic 2019 alle ore 15:48 Portobello <
c.portobe...@fastwebnet.it> ha scritto:

> Il 12/12/19 15:24, Gianluca Mangiarotti ha scritto:
> > Anch'io ho ricevuto lo stesso messaggio, sembra si tratti di un sistema
> > antispam che verifica che c'è stato un bounce (rimbalzo) di alcune mail
> > mandate dalla ML ai nostri indirizzi; forse abbiamo in comune il dominio
> > gmail.com <http://gmail.com>. Sembra che sia sufficiente istruire il
> > filtro antispam di gmail mettendo in white list l'indirizzo:
> > bendel.debian.org <http://bendel.debian.org>
>
> Ciao Lista,
> Che cosa significa white list?  e come si fa ad impostare in pratica ?
>
> Grazie
> Saluti
>
>

-- 



Gianluca

--
Inviato da webmail

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Re: lists.debian.org has received bounces from you

2019-12-12 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Anch'io ho ricevuto lo stesso messaggio, sembra si tratti di un sistema
antispam che verifica che c'è stato un bounce (rimbalzo) di alcune mail
mandate dalla ML ai nostri indirizzi; forse abbiamo in comune il dominio
gmail.com. Sembra che sia sufficiente istruire il filtro antispam di gmail
mettendo in white list l'indirizzo: bendel.debian.org

Provo e vediamo.

Il giorno gio 12 dic 2019 alle ore 15:20 Giuliano Grandin <
giuliano.gran...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il gio 12 dic 2019, 15:08 Gollum1  ha scritto:
>
>> Che vuol dire questo messaggio?
>>
>> -- Forwarded message -
>> Da: Debian Listmaster Team 
>> Date: gio 12 dic 2019 alle ore 14:45
>> Subject: lists.debian.org has received bounces from you
>> To: 
>>
>>
>> Dear subscriber,
>>
>> We've encountered some problems while sending listmail to your
>> emailaddress gollum1.smeag...@gmail.com.
>>
>> In the last seven days we've seen
>>
>
> L'ho appena ricevuto anch'io, stavo per fare la stessa domanda.
> Giuliano
>
>>

-- 



Gianluca

--
Inviato da webmail

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Re: mount di una directory samba su raspberry

2019-10-14 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Mah... in effetti sembra non sia avviato il servizio network... prova a
mettere la stringa di mount della risorsa remota in rc.local che viene
eseguito per ultimo all'avvio.

Gianluca

Il giorno lun 14 ott 2019 alle ore 10:16 beppe  ha scritto:

> Il 14/10/2019 09:56, Gianluca Mangiarotti ha scritto:
> > Che errore ti da?
> >
> > Il giorno lun 14 ott 2019 alle ore 09:51 beppe  > <mailto:git...@tin.it>> ha scritto:
> >
> > Ho una Raspberry con Raspbian GNU/Linux 8.0 (jessie).
> > Volevo che mi montasse una directory condivisa con samba su
> /mnt/samba
> >
> > ho aggiunto questa riga a /etc/fstab:
> > //192.168.1.70/f <http://192.168.1.70/f> /mnt/samba cifs
> > defaults,_netdev,nofail,username=beppe,password=password 0 0
> >
> > non funziona,
> >
> > ma se da root eseguo:
> > mount -a
> > funziona correttamente.
> >
> > Probabilmente non e' ancora avviato il servizio di rete...
> > Non riesco a capire dove sbaglio...
> >
> > ciao
> > Beppe
> >
> > --
> >
> >
> >   le nuvole non hanno regole,
> >
> >
> >   perchè non hanno mai rinunciato
> >
> >
> >   alla libertà di sognare.
> >
> >
> >
> > --
> >
> >
> >
> > Gianluca
> >
> > --
> > Inviato da webmail
> >
> > # Registro Italiano Land Rover 28316
> > # Linux user 602378
> dmesg:
> ...
> [6.608658] FS-Cache: Netfs 'cifs' registered for caching
> [6.609207] Key type cifs.spnego registered
> [6.609224] Key type cifs.idmap registered
> *[6.669176] CIFS VFS: Error connecting to socket. Aborting operation.**
> **[6.669329] CIFS VFS: cifs_mount failed w/return code = -101**
> **[6.778332] Adding 102396k swap on /var/swap.  Priority:-1
> extents:1 across:102396k SSFS**
> **[6.829258] CIFS VFS: Error connecting to socket. Aborting
> operation.**
> **[6.829524] CIFS VFS: cifs_mount failed w/return code = -101**
> **[6.847764] CIFS VFS: Error connecting to socket. Aborting
> operation.**
> **[6.848604] CIFS VFS: cifs_mount failed w/return code = -101*
> [7.049444] smsc95xx 1-1.1:1.0 eth0: hardware isn't capable of remote
> wakeup
> [8.581212] smsc95xx 1-1.1:1.0 eth0: link up, 100Mbps, full-duplex,
> lpa 0x45E1
> ...
> penso siano questi.
> ciao
> Beppe
>
> --
>
>
>   le nuvole non hanno regole,
>
>
>   perchè non hanno mai rinunciato
>
>
>   alla libertà di sognare.
>
>

-- 



Gianluca

--
Inviato da webmail

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Re: mount di una directory samba su raspberry

2019-10-14 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Che errore ti da?

Il giorno lun 14 ott 2019 alle ore 09:51 beppe  ha scritto:

> Ho una Raspberry con Raspbian GNU/Linux 8.0 (jessie).
> Volevo che mi montasse una directory condivisa con samba su /mnt/samba
>
> ho aggiunto questa riga a /etc/fstab:
> //192.168.1.70/f /mnt/samba cifs
> defaults,_netdev,nofail,username=beppe,password=password 0 0
>
> non funziona,
>
> ma se da root eseguo:
> mount -a
> funziona correttamente.
>
> Probabilmente non e' ancora avviato il servizio di rete...
> Non riesco a capire dove sbaglio...
>
> ciao
> Beppe
>
> --
>
>
>   le nuvole non hanno regole,
>
>
>   perchè non hanno mai rinunciato
>
>
>   alla libertà di sognare.
>
>

-- 



Gianluca

--
Inviato da webmail

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Re: Repository Debian powerpc

2019-10-09 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Hai provato a vedere qui?
https://www.debian.org/ports/powerpc/

Il giorno mer 9 ott 2019 alle ore 09:25 Dede Carli <
dede.carli.dr...@gmail.com> ha scritto:

> Chiedo scusa,
> è il mio primo post…
> Il file sources.list è vuoto, ma nella stessa cartella ci sono altri file
> .list che Synaptic riconosce, ma non funzionano. Ho anche aggiunto
> manualmente gli URL dentro Synaptic, ma niente. Proverò a scriverli dentro
> il file sources.list, con nano.
> Quali indirizzi dovrei mettere nel mio caso (Debian Jessie powerpc)?
>
> Grazie,
> Dede
>
>
>
>
>
>
> > Il giorno 8 ott 2019, alle ore 22:50, valerio 
> ha scritto:
> >
> > ciao,
> > è meglio se inizi un argomento senza "attaccarti" ad altri...
> >
> >
> > Il 08/10/19 22:13, Dede Carli ha scritto:
> >> Salve a tutti,
> >> dopo giorni di lavoro sono riuscito a installare Debian 8.10 sul mio
> vecchio PowerBook G4 Titanium. Non riesco in nessun modo però ad aggiungere
> i repository, per scaricare tutto il software che mi manca.
> >> Se qualcuno ha una soluzione…
> >
> > dovresti postare il contenuto del file /ect/apt/sources.list
> >
> > valerio
> >
> >> Grazie in anticipo!
> >> Dede
> >
>
>

-- 



Gianluca

--
Inviato da webmail

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Re: chiavetta multiuso, fallimento totale

2019-10-03 Per discussione Gianluca Mangiarotti (giemme75)
Sorry: http://multibootusb.org/

:-)

Inviato da iPad

> Il giorno 3 ott 2019, alle ore 21:14, Paolo Redaelli 
>  ha scritto:
> 
> Il 03/10/19 19:36, Gianluca Mangiarotti (giemme75) ha scritto:
>> Provato questo?
>> 
>> Inviato da iPad
> Hai dimenticato il link. Sarà "colpa" del magnifico sistema proprietario
> che hai usato :)
> 
> 


Re: chiavetta multiuso, fallimento totale

2019-10-03 Per discussione Gianluca Mangiarotti (giemme75)
Provato questo?

Inviato da iPad

> Il giorno 3 ott 2019, alle ore 18:49, Filippo Dal Bosco -  
> ha scritto:
> 
> Ho tentato molte volte di farmi una sd multiuso caricando  assieme
> ( ovviamente in partizioni separate)  qualche iso di Linux per poterle
> installare , supergrub,   gparted,  rescatux e simili e che boottase in
> modo EFI.
> Ho sempre fallito
> 
> 
> In poche parole un sistema che faccia  il boot sulla chiavetta, mi
> mostri cosa posso lanciare e lo lanci come se fosse da solo su una sd
> che fa il boot. Per cui potrei ad esempio lanciare una iso linux ed
> installarla ma anche  lanciare supergrub per risolvere problemi del PC 
> 
> Alternativamente andrebbe bene una qualche versione leggera  di linux
> che contenga supergrub e gli altri tools  e che sia  installabile su sd
> 
> 
> 
> Onde evitarmi di iniziare nuove ricerche qualcuno mi sa dire se ci sono
> novità recenti e mi sa indirizzare a qualche .doc che spieghi in modo
> dettagliato come fare ? 
> 
> grazie
> 
> 
> -- 
> Filippo
> 



Re: Fwd: Crash di libreoffice Writer su stretch

2017-06-26 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Ho risolto un problema analogo (non riuscivo ad avviare nessuna app di
Libre Office) rimuovendo e preinstallato la suite; ho scaricato il
pacchetto deb dal sito ufficiale e l'ho installato con dpkg.



Gianluca


Inviato da ASUS ZENFONE


# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378




Il 26 giu 2017 10:37 PM, "Davide" <davide.mailb...@gmail.com> ha scritto:

Grazie ragazzi, scusatemi ma devo ancora imparare ad usare questo strumento
delle mailing list, per me è la prima volta.
I comandi che mi avete elencato:
strace libreoffice --writer, mi dice comando non trovato
autoremove non mi chiede di rimuovere niente, tutto ok
ho aggiornato facendo i canonici update, upgrade, dist-upgrade


davide@debian:~$ sudo apt policy libreoffice libreoffice-writer
[sudo] password di davide:
libreoffice:
  Installato: 1:5.2.7-1
  Candidato:  1:5.2.7-1
  Tabella versione:
 *** 1:5.2.7-1 500
500 http://ftp.it.debian.org/debian stretch/main i386 Packages
100 /var/lib/dpkg/status
libreoffice-writer:
  Installato: 1:5.2.7-1
  Candidato:  1:5.2.7-1
  Tabella versione:
 *** 1:5.2.7-1 500
500 http://ftp.it.debian.org/debian stretch/main i386 Packages
100 /var/lib/dpkg/status

Quando lancio da terminale fa per aprirsi, ma poi non si apre, e non mi da
alcun errore.


Il giorno 26 giugno 2017 21:55, Gianfranco Costamagna <
locutusofb...@debian.org> ha scritto:

> Sera,
>
> >Se apro libreoffice da terminale si apre regolarmente la suite con gli
> applicativi, partono tutti tranne writer, dal terminale non viene sputato
> nient'altro.
>
>
> allora non lo chiamerei "crash"
>
> strace libreoffice --writercosa dice questo?
>
>
> G.
>


Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione gianluca

On 03/20/2017 11:36 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:



Il 20/03/2017 11:08, gianluca ha scritto:

Ecco addirittura (a parita` di architettura) uno dei tanti problemi che
notificavo...

Pensa in macchine Debian nelle quali NEMMENO C'E` CHROMIUM (non dico
Chrome, dico Chromium Browser!!)

#macomesiamomessi #esistesolox86_64

:-(



per dirti la verita' le mie sono x86_64 ma pulse audio mi ha sempre e
solo dato problemi (parliamo di Debian stable)


Difatti avevo scritto: "a parita` di architettura" ;-)

 chromium e' datato da

matti e un sacco di cose non girano, ho tagliato la testa al toro e ho
installato chrome, a un bel momento va bene tutto ma se devo fare i
salti mortali anche per le $fallate come ascoltare una cosa da web non
vado piu' a casa nemmeno se seguo le briciole di pane


:-/

.

Poi la volta che ho tempo (rido di me stesso) mi mettero' li a capire
anche pulseaudio ma resto dell'idea che complicarsi la vita per il puro
gusto di farlo sia masochistico e dispersivo.



Giusto capire il perche` delle cose A PRESCINDERE.
In bocca al lupo!

--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione gianluca

On 03/20/2017 10:04 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:



Il 18/03/2017 11:58, Davide Prina ha scritto:

Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
appoggerà solo a PulseAudio.


Ho notato...
infatti ho dovuto installare chrome per poter ascoltare radio e altro
visto che pulseaudio sulle mie workstation crea solo problemi.



Ecco addirittura (a parita` di architettura) uno dei tanti problemi che 
notificavo...


Pensa in macchine Debian nelle quali NEMMENO C'E` CHROMIUM (non dico 
Chrome, dico Chromium Browser!!)


#macomesiamomessi #esistesolox86_64

:-(


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-20 Per discussione gianluca

On 03/18/2017 11:58 AM, Davide Prina wrote:

Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
appoggerà solo a PulseAudio.



Mi sembra un pelo overhead, in sistemi ove (per un motivo o per l'altro) 
PulseAudio crea problemi. (cfr. MIPS e PowerPC 64/32).



Inoltre Firefox 52 è il primo browser (non beta e attivato di default) a
supportare a pieno webassembly: nuova tecnologia che permette di
eseguire compilati in diversi linguaggi di programmazione (Es: C, C++,
Rust) e ottenere prestazioni web davvero inimmaginabili fino a poco
tempo fa.
webassembly è uno standard W3C (è ancora in draft) le cui specifiche
sono stare approvate questo mese.



Bisognerebbe pero` valutare (anche se sono meno del 5% di userbase) 
archittetture ove Firefox > 48 NON GIRANO, per problemi vari 
(endianness, gecko/webkit issues, et al.) e dove l'implementazione SOLO 
SOFTWARE BASED di Javascript limita __DI_FATTO__ l'utilizzo pieno della 
user experience (come si dice al giorno d'oggi).


Fate girare FireFox con una pagina con un javascript un po` complesso e 
vi trovate BLOCCATI su un UNRESPONSIVE SCRIPT anche su macchine QUAD 
CORE con clocks che vanno dal 1Ghz in su.
A casa ho QuadCore iMX6 1Ghz con 2GB DDR3, QuadCore PPC 970MP AppleG5 @ 
2.5Ghz con 16GB DDR2 e scheda PCIE ATI HD4670 ed alcuni siti SONO 
INACCETTABILI.


Cerchiamo di rendere la base piu` performante PER TUTTI...

E non che siccome i plugins H264 DEVONO essere in HW (tanto per citarne 
uno siccome si parlava di Flash) ma appoggiarsi (eventualmente) a 
librerie (magari ottimizzate) esterne.


Insomma, e` giusto cominciare a guardare al futuro ed i tagli vanno 
fatti, ma tagliare TUTTI GLI UTENTI che (non per colpa loro) devono 
necessariamente utilizzare sistemi differenti dalle architetture x86_64.



Poi, per completare le informazioni, più o meno tutti i principali
browser non supporteranno più i plugin basati su vecchie tecnologie, ma
si baseranno su una nuova tecnologia webextension che permetterà di fare
un plugin e farlo girare più o meno su tutti i browser (chi crea i
plugin dovrebbe dover fare al più piccole modifiche). L'unico plugin ad
essere supportato per un po' di tempo sarà quello di flash, ma da quello
che ho capito anche lui sarà destinato a breve a non essere più sopportato.
Per chi vuole usare ancora i vecchi plugin fino al 2018 deve usare la
versione di Firefox 52 ESR.

Tutto Firefox sarà poi basato sul linguaggio di programmazione Rust.


altro macello...


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Ot auguri

2016-12-31 Per discussione Gianluca Mangiarotti
BUON ANNO A TUTTI!



Gianluca


Inviato da Motorola Moto X


# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378

Il 31 dic 2016 13:56, "Marco Pirola" <mapirol...@gmail.com> ha scritto:

> Auguri di buon fine anno a voi e alle vostre famiglie
>


Re: IP fisso non assegnato all'avvio

2016-12-24 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Lo avevo notato pure io ma il [-] non indica che il servizio non è attivo?



Gianluca


Inviato da Motorola Moto X


# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378

Il 24 dic 2016 19:12, "Piviul" <piv...@riminilug.it> ha scritto:

> On 12/23/16 21:34, Luca Costantino wrote:
>
> [...]
> Intanto questo é l'output di service --status-all
> [...]
> [ - ]  network-manager
>
> direi che questo è il responsabile.
>
> Ma hai installato un DE? Se lo hai installato gestisci l'ip statico da li,
> altrimenti disinstalla network-manager.
>
> Piviul
>


Re: IP fisso non assegnato all'avvio

2016-12-23 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Prova con un "ip addr list dev eth0” che ti restituisce la configurazione della 
scheda di rete; se ti ritrovi con più ip dai un “ip addr flash dev eth0” che 
ripulisce la configurazione e prova a riavviare.


----
 Gianluca Mangiarotti
 giemm...@gmail.com <mailto:giemm...@gmail.com>

 Inviato da Mac Book Pro

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378

> Il giorno 23 dic 2016, alle ore 21:34, Luca Costantino 
> <luca.costant...@gmail.com> ha scritto:
> 
> Il giorno ven 23 dic 2016 alle ore 21:28 Dario <dario.j...@riseup.net 
> <mailto:dario.j...@riseup.net>> ha scritto:
> Il DHCP è quello del router?
> Non è indispensabile, ma è buona abitudine riservare l'indirizzo statico
> del server nel router tramite mac address, giusto per escluderlo a
> priori dal range ip gestito in DHCP.
> Gli indirizzi DHCP del router sono nella parte 'alta' (>100), quelli statici 
> di tutti i mie apparati sono nella parte 'bassa' (<50)
> Il serverino dovrebbe essere .22 ma gli viene assegnato .101, il primo 
> indirizzo libero del pool DHCP (tutti i miei apparecchi hanno IP statici)
>  
> 
> > Questo è il contenuto de
> Forse puzza di "Network Manager" [1] ?
> Dai un'occhiata al wiki [1] e [2].
> -- Riferimenti --
> [1] https://wiki.debian.org/NetworkManager 
> <https://wiki.debian.org/NetworkManager>
> [2] https://wiki.debian.org/it/NetworkConfiguration 
> <https://wiki.debian.org/it/NetworkConfiguration>
>  Provo a guardare, grazie.
> 
> Intanto questo é l'output di service --status-all
>  [ + ]  acpid 
> [ - ]  alsa-utils 
> [ - ]  anacron 
> [ + ]  atd 
> [ + ]  avahi-daemon 
> [ - ]  bluetooth 
> [ - ]  bootlogs 
> [ - ]  bootmisc.sh 
> [ - ]  checkfs.sh 
> [ - ]  checkroot-bootclean.sh 
> [ - ]  checkroot.sh 
> [ - ]  console-setup.sh 
> [ + ]  cpufrequtils 
> [ + ]  cron 
> [ + ]  cups 
> [ + ]  cups-browsed 
> [ + ]  dbus 
> [ + ]  etc-setserial 
> [ - ]  exim4 
> [ + ]  gpsd 
> [ + ]  hddtemp 
> [ - ]  hdparm 
> [ - ]  hostname.sh 
> [ - ]  hwclock.sh 
> [ + ]  irqbalance 
> [ + ]  kdm 
> [ - ]  keyboard-setup.sh 
> [ - ]  keymap.sh 
> [ - ]  killprocs 
> [ + ]  kmod 
> [ ? ]  liquidsoap 
> [ + ]  lm-sensors 
> [ + ]  loadcpufreq 
> [ - ]  lxdm 
> [ - ]  mdadm 
> [ - ]  mdadm-waitidle 
> [ + ]  minidlna 
> [ - ]  motd 
> [ - ]  mountall-bootclean.sh 
> [ - ]  mountall.sh 
> [ - ]  mountdevsubfs.sh 
> [ - ]  mountkernfs.sh 
> [ - ]  mountnfs-bootclean.sh 
> [ - ]  mountnfs.sh 
> [ - ]  network-manager 
> [ - ]  networking 
> [ - ]  nfs-common 
> [ + ]  nfs-kernel-server 
> [ + ]  nmbd 
> [ - ]  openvpn 
> [ - ]  pcscd 
> [ - ]  plymouth 
> [ - ]  plymouth-log 
> [ ? ]  pppd-dns 
> [ + ]  procps 
> [ + ]  rc.local 
> [ + ]  resolvconf 
> [ - ]  rmnologin 
> [ + ]  rpcbind 
> [ - ]  rsync 
> [ + ]  rsyslog 
> [ + ]  samba 
> [ - ]  samba-ad-dc 
> [ - ]  saned 
> [ - ]  screen-cleanup 
> [ + ]  sddm 
> [ - ]  sendsigs 
> [ + ]  setserial 
> [ + ]  smartmontools 
> [ + ]  smbd 
> [ + ]  ssh 
> [ - ]  sudo 
> [ + ]  udev 
> [ - ]  umountfs 
> [ - ]  umountnfs.sh 
> [ - ]  umountroot 
> [ - ]  unattended-upgrades 
> [ + ]  urandom 
> [ + ]  virtualbox 
> [ + ]  virtualbox-guest-utils 
> [ + ]  vtun 
> [ + ]  wicd 
> [ - ]  x11-common 
> [ - ]  xbmc-live 
> [ - ]  xdm



Re: IP fisso non assegnato all'avvio

2016-12-23 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Altra cosa, avevi messo una reservation per l'IP del server? Non è che per
caso qualche altro client ha preso l'IP ed il conflitto viene risolto
attivando il DHCP?




Gianluca


Inviato da Motorola Moto X


# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378

Il 23 dic 2016 20:39, "Luca Costantino" <luca.costant...@gmail.com> ha
scritto:

> Buonasera lista
>
> ho un serverino a casa che funziona da anni con giusto qualche minima
> configurazione. In particolare, all'avvio assegno un indirizzo IP statico
> per evitare che il DHCP del router entri in azione.
>
> Da qualche giorno a questa parte, l'assegnazione statica è ignorata e DHCP
> viene invocato ugualmente...
>
> Questo è il contenuto del file /etc/network/interfaces
>
> # The loopback network interface
> auto lo
> iface lo inet loopback
>
> auto eth0
> iface eth0 inet static
>address 192.168.1.22
>netmask 255.255.255.0
>gateway 192.168.1.1
>dns-nameservers 8.8.8.8
>
> Anche l'interfaccia grafica ha smesso di funzionare, ma questo è un altro
> problema e lo risolverò piano piano...
>
> Qualche consiglio?
>
> Grazie
> Luca
>


Re: IP fisso non assegnato all'avvio

2016-12-23 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Verifica che in /etc/init.d non ci sia attivo lo script del client DHCP
anche se sembra strano




Gianluca


Inviato da Motorola Moto X


# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378

Il 23 dic 2016 20:39, "Luca Costantino" <luca.costant...@gmail.com> ha
scritto:

> Buonasera lista
>
> ho un serverino a casa che funziona da anni con giusto qualche minima
> configurazione. In particolare, all'avvio assegno un indirizzo IP statico
> per evitare che il DHCP del router entri in azione.
>
> Da qualche giorno a questa parte, l'assegnazione statica è ignorata e DHCP
> viene invocato ugualmente...
>
> Questo è il contenuto del file /etc/network/interfaces
>
> # The loopback network interface
> auto lo
> iface lo inet loopback
>
> auto eth0
> iface eth0 inet static
>address 192.168.1.22
>netmask 255.255.255.0
>gateway 192.168.1.1
>dns-nameservers 8.8.8.8
>
> Anche l'interfaccia grafica ha smesso di funzionare, ma questo è un altro
> problema e lo risolverò piano piano...
>
> Qualche consiglio?
>
> Grazie
> Luca
>


Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione gianluca

On 11/25/2016 12:02 PM, Davide Prina wrote:

On 25/11/2016 09:25, Luca Costantino wrote:

La tastiera funziona bene in fase di boot



Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di
KDE
e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.

Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx non vanno...


mi era successa una cosa simile anche a me anni fa... però non ricordo
più cosa avessi fatto per risolvere.

Prove che puoi fare:
* usare una modalità di avvio "recovery mode" in grub
* usare il disco di installazione, cd/chiavetta/... avviabile, ... per
avere una shell e guarda per lo meno i log cosa dicono, poi volendo puoi
trasformare la root del PC nella root attuale (chroot) e agire sul
sistema tramite dpkg/apt/...
* usare un altro PC per connetterti a quello una volta avviato e vedere
i log e come il punto precedente fare chroot
* usare un altro Desktop Environment, se non l'hai installalo puoi usare
i punti precedenti per farlo... o impostare nessun desktop d'avvio, in
modo che puoi farlo partire tu

Se riesci a girare qualche messaggio che trovi nei log
/var/log/syslog



Il mio dubbio e` di un BUG NMI LockUp!
Dopo un'aggiornamento del kernel e` capitato anche a me. Non andava piu` 
nulla (ed il baco era riconducibile ad un driver (hsvc.ko)) che falliva 
con un interrupt.
Disabilitandolo ho risolto, ma prima occorre verificare il kernel log 
con una netconsole.

Googla per "netconsole setup boot linux" e apprestati a fornire il log.
Per la cronaca: il problema da me e` il driver radeon.kms che fa fallire 
il driver hsvc.ko con il SOFT LOCKUP. Se metto una scheda NVIDIA va bene...


Forse lo correggeranno.

Anche tu scheda ATI/AMD?

Ciao
--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: [OT?] Il Ministero della Difesa adotta Windows 10

2016-11-08 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Mah, al di là di tutta la sicurezza che Microsoft ha implementato nelle
nuove versioni di Windows (anche Windows Phone pare offrire un'elevata
sicurezza), non vedo miglioramenti sul piano dell'affidabilità del sistema
(parlo di Windows 10) e della "fluidità" di funzionamento; immagino che un
dispositivo usato dalla difesa debba essere sempre responsivo e non avete
la sfera azzurra che gira ed aspetta chissà cosa.
Questo ovviamente imho.



Gianluca


Inviato da Motorola Moto X

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378

Il 08 nov 2016 12:25, "Michele Catalano" <cata...@yahoo.it> ha scritto:

> Salve,
> stralciando l'articolo incollo e chiedo cosa ne pensate delle tecnologie
> citate, grazie
>
> La possibilità di utilizzare soluzioni di autenticazione evolute come *Windows
> Passport for Business*, che autentica in modo sicuro gli utenti senza
> bisogno di password, e di protezione delle credenziali come *Credential
> Guard*, che le archivia all’interno dei processori fisici dei
> dispositivi, rappresenta un vantaggio importante in una logica di
> protezione dell’identità digitale degli utenti. Altrettanto strategica la
> protezione dei sistemi che si può avvalere di strumenti come *Device
> Guard*, che ha il compito di preservare o impedire l’esecuzione di
> programmi che non sono ritenuti leciti all’interno del sistema.
> Alla stessa stregua è fondamentale poter fare affidamento su meccanismi
> consolidati di cifratura dei dati quali *Bitlocker* e *Right Management
> Service*, poiché priorità del Ministero della Difesa non è solo la
> protezione dei propri sistemi ma anche delle informazioni gestite dalle
> proprie strutture. Windows 10 offre quindi un mix di funzionalità in grado
> di potenziare il ruolo di Protezione e Controllo del Ministero, garantendo
> un livello di sicurezza elevato alle postazioni di lavoro e ai dati da esse
> elaborati, in linea con le esigenze dell’intera comunità militare e
> garantendo un’esperienza coerente sia in ufficio, sia in mobilità.
>
>
> Il Martedì 8 Novembre 2016 12:23, Gianluca Mangiarotti <giemm...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>
>
> Pensavo (speravo) fosse uno scherzo...
>
> Gianluca
> 
> Inviato da Motorola Moto X
> # Registro Italiano Land Rover 28316
> # Linux user 602378
>
> Il 08 nov 2016 12:06, "Giovanni "Ivan" Alberotanza" <
> giovanni.alberota...@gmail.com> ha scritto:
>
> se tutto va bene siamo rovinati...
> http://www.webnews.it/2016/11/ 08/il-ministero-della-difesa-
> adotta-windows-10/
> <http://www.webnews.it/2016/11/08/il-ministero-della-difesa-adotta-windows-10/>
>
>
>
>


Re: [OT?] Il Ministero della Difesa adotta Windows 10

2016-11-08 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Pensavo (speravo) fosse uno scherzo...

Gianluca


Inviato da Motorola Moto X

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378

Il 08 nov 2016 12:06, "Giovanni "Ivan" Alberotanza" <
giovanni.alberota...@gmail.com> ha scritto:

> se tutto va bene siamo rovinati...
> http://www.webnews.it/2016/11/08/il-ministero-della-difesa-
> adotta-windows-10/
>
>


Re: bash: xmalloc: cannot allocate

2016-10-19 Per discussione gianluca

On 10/18/2016 07:55 PM, Mr. P|pex wrote:

ciao
facendo ssh sul pc di casa in rete locale la connessione non si apre

-bash: xmalloc: cannot allocate 11280523280 bytes (1720320 bytes allocated)
Connection to localhost closed.

utilizzo debian testing aggiornata

cosa può essere?



Che tra memoria RAM e SWAP non hai 11GB disponibili.

Aumenta la RAM o la SWAP fai tu.

--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: [OT] - URL radio3 live non più raggiungibile?

2016-10-18 Per discussione gianluca

On 10/18/2016 10:07 AM, Antispammbox-debian wrote:


Sono ancora su Squeeze e Opera non mi mostra nulla di ciò
nei sorgenti della pagina e delle info sulla pagina.

Non sai se esiste anche un link per lo streaming Tv della Rai?
Se ci fosse non e che mi puoi passare il link di Rai3 e Rai1?
Magari e possibile utilizzarlo con Vlc o altri player.


Grazie



google: rainix e rainixv2


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Informazioni su pc All-In-One

2016-10-14 Per discussione gianluca

On 10/13/2016 11:44 AM, Walter Valenti wrote:



sull'acquisto di un pc All-In-One con queste caratteristche: Innanzi


Ti dico: io ho un portatile Lenovo E560, con una Debian Testing,



Peccato che abbia chiesto un ALL-IN-ONE e non un portatile. ;-O


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: [OT] Vulnerabilità e discussioni ferragostiane ad esse relative

2016-08-16 Per discussione Gianluca Mangiarotti

Ti rispondo con due citazioni:

"Non ti curar di lor ma guarda e passa" e "quando il saggio indica la luna, lo 
stolto guarda il dito"

Scherzi a parte, purtroppo per molte persone Windows è uno standard mentre gli 
altri sistemi operativi o non esistono o funzionano male… ignoranza informatica 
fino a che non si trovano davanti ad una Debian installata anni fa, che non ha 
mai avuto un problema… ecco a quel punto guardano le tabelle delle 
pianificazioni di chi ha deciso per te quando aggiornerai le tue macchine...


Gianluca


Inviato da Motorola Moto X

# Registro Italiano Land Rover 28316
# Linux user 602378


Il 16 ago 2016 21:49, "Luca De Andreis" <d...@corep.it <mailto:d...@corep.it>> 
ha scritto:

Faccio una premessa... ODIO i giornalisti, ODIO i giornalisti che creano 
castelli di carta dal nulla, che riescono a scrivere un articolo sul nulla.

Il mio è odio ma forse ammirazione.. perchè davvero io non ci riuscirei.

Leggo questa sera un articolo su una vulnerabilità nel kernel di Linux sullo 
stack TCP-IP.
Si grida allo scandalo, alla disperazione... anche Android è vulnerabile AIUTO 
 E la colpa è il kernel di Linux.

MALEDETTO !!!

A me non fa ne caldo ne freddo, ritengo sia normale amministrazione, anzi sono 
contento che un bug sia stato trovato, tra me e me dico.. un bug in meno.

Poi leggo un articolo sulla nuova politica che Microsoft metterà in pratica per 
l'erogazione delle patch per Windows della serie precedente a 10.

Un mega pack mensile.

E qui mi si accende un'antica lampadina a filamento (si antica perchè è sempre 
stata una domanda che mi faccio da anni ed anni).

Ma quando viene scoperto un bug, specie se questo è pendente da MESI (ok, ora 
un po di riferimenti altrimenti mi dite di tutto.. un problema di sicurezza 
corretto qualche mese fa in Active Directory, presente da più di un'anno), ma 
CAVOLO, devi aspettare il SECONDO MARTEDI' DEL MESE che verrà per rilasciare un 
fix 

Io non l'ho mai capito, forse non mi intendo abbastanza di logistica.

Ma ancora una cosa la vorrei aggiungere:

Saranno passati almeno tre anni, ma il revisore della Qualità al quale 
annualmente consegnamo i prospetti operativi degli interventi sui server disse:

"Ma come è possibile, per gli aggiornamenti di sicurezza sui vostri server 
Windows avete una tabella di interventi regolari, ordinata, sui server Linux è 
un disastro.
Fate continuamente interventi, se un server Linux fosse una macchina di una 
fabbrica converrebbe buttarla e cambiarla, costerebbe meno che effettuare tutte 
quelle riparazioni."

Ometto la mia risposta data ad una persona che mi compara un server ad una 
pressa idraulica.

Ma il concetto è proprio li...

Inutile spiegare che Debian ha QUALCHE software in più incluso nella 
distribuzione rispetto a quanto può avere Win 2012r2.
Ma forse è meglio avere una tabella di interventi pulita e regolare incentrata 
il secondo martedì del mese, piuttosto che stare li a seguire thread, ed 
aggiornare non appena si ritiene necessario in tempi davvero ridotti.

Forse è proprio così... abbiamo sbagliato tutto.

Buona settimana ferragostiana

Luca



Re: network manager e DNS search multipli

2016-07-21 Per discussione gianluca

On 07/21/2016 12:59 PM, Walter Valenti wrote:

 Debian Testing, aggiornata a venerdì scorso.
Con nm-applet, se inserisco nei "domini di ricerca aggiuntivi"
più voci separati da virgola, nel resov.conf anziché trovarmi
le diverse "search", mi ritrovo una unica search con i domini separati
da spazio

Prima di aprire un bug, qualcuno può provare a vedere se ha lo stesso
comportamento ?



man resolv.conf
[snip]

search Search list for host-name lookup.
  The search list is normally determined from the local domain 
name; by default, it contains only the  local  domain
  name.   This  may be changed by listing the desired domain search 
path following the search keyword with spaces or
  tabs separating the names.  Resolver queries having fewer than 
ndots dots (default is 1) in them will be attempted
  using each component of the search path in turn until a match is 
found.

[/snip]

Sembra sia contemplato.

tr: ... Questo puo` essere cambiato elencando il percorso desiderato di 
ricerca facendo seguire alla parola chiave 'search' degli spazi o dei 
tab che separano i nomi.


Piu` o meno.


Quindi non e` un baco. Evidentemente hanno deciso di seguire lo standard 
piuttosto che elencare varie search.


De gustibus. ;-)

--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Problema con memoria di lavoro

2016-05-11 Per discussione gianluca

On 05/11/2016 07:49 AM, leo wrote:

Ciao a tutti,
da ieri ho uno strano problema con la memoria di lavoro. Mi sembrava che
il pc fosse particolarmente lento nell'aprire file e programmi ed ho
trovato una situazione che credo sia anomala. Dando i comandi free -h e
df -h scopro questa situazione:
http://paste.debian.net/683306/

Mi pare che sto esaurendo la memoria di lavoro e comunque c'è qualche
cosa che non va visto che in questo momento sol portatile ho aperto solo
il terminale e il browser.
Sapete fare delle ipotesi su questa anomalia ed eventualmente come posso
risolvere?



Non mi pare anomalo. Linux utilizza per quanto puo` tutta la RAM 
disponibile:


http://www.linuxatemyram.com/


Per contro posso ritenere pericoloso l'avere __SOLO__ 194Mb disponibili 
in /. Consiglio di espandere con LVM la root. Eventualmente controllare 
la directory /var/apt/cache per eliminare i pacchetti scaricati ed 
installati tra i vari update...




--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: monitorare utilizzo di RAM

2016-04-28 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Se non erro il valore è espresso in KB, almeno così risulta dal man


Gianluca


Inviato da Motorola Moto X
Il 28 apr 2016 11:42, "Piviul" <piv...@riminilug.it> ha scritto:

> Gianluca Mangiarotti ha scritto il 28/04/2016 alle 11:02:
> > Il comando top -p "pid-del-processo" può aiutarti
> in effetti ero arrivato alla stessa conclusione...
>
> per vedere l'utilizzo di RAM devo guardare la colonna RES?
>
> nella colonna RES ho visto anche che alcune volte c'è un numero e
> immagino siano KiB, talvolta c'è un numero seguito da una m e immagino
> siano i MiB e nel caso in cui il risultato venga mostrato in GiB che
> lettera c'è, la g?
>
> Mille grazie
>
> Piviul
>
>
>


Re: monitorare utilizzo di RAM

2016-04-28 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Il comando top -p "pid-del-processo" può aiutarti

Grazie per l'attenzione
Buona giornata

----
Gianluca Mangiarotti
mail: giemm...@gmail.com

Inviato da Motorola Moto X
Il 28 apr 2016 08:39, "Piviul" <piv...@riminilug.it> ha scritto:

> Ciao a tutti, dovrei monitorare l'utilizzo di RAM di un processo. Avete
> qualche consiglio?
>
> Piviul
>
>


Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-05 Per discussione gianluca

On 04/05/2016 11:44 AM, clalav wrote:

Non è un problema di alimentazione, l'ho alimentato anche con un adattatore
da 2A e non è cambiato nulla.



Questa mi sfugge allora.
Come e` possibile? Non e` che hai un kernel con delle feature (controlla 
gli eventuali quirks) per usb per quel device e/o controller, rispetto a 
quello nel quale il masterizzatore funziona.


Interessante...
--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-04 Per discussione gianluca

On 04/04/2016 11:26 AM, clalav wrote:

Col portatile funzionava bene, però ho letto sulla targhetta che assorbe 1,3
A. Quindi potrebbe essere un problema di alimentazione Che faccio?




Usalo con un cavo ad Y USB HOST A - Mini USB B Device. Dovresti arrivare 
a 1000 mA, 1 A.


Ma come faceva a funzionare sul portatile? Non e` per caso che e` un 
masterizzatore USB-3 e che quindi sul portatile e` USB-3???


Il current-rating per USB-3 e` di fatto 1.5A (1500mA).

Ecco spiegato l'arcano. Ti occorre quindi (per leggere) un cavo ad Y 
USB, altrimenti se devi anche masterizzare puoi collegare UNA PORTA USB 
al PC e l'altra ad un CARICABATTERIA da oltre 1000mA. In questo modo 
faresti FINO A 1500mA.


Come nella figura allegata.


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-04 Per discussione gianluca

On 04/04/2016 12:55 AM, clalav wrote:

Ho Debian con KDE, il lettore dvd viene visto dal sistema però quando tento
di leggere un dvd non riesce a leggere, guardando il log si vede che viene
continuamente disconnesso con messaggio: usb 2-4: USB disconnect, device
number x.



sembra un problema di alimentazione. Il DVD-READER/WRITER in oggetto, ha 
per caso un'alimentatore aggiuntivo? Necessita di DUE PORTE HOST per il 
collegamento (per avere piu` corrente... La singola porta USB Host A 
prevede al massimo 500mA di corrente. Un qualsiasi dvd credo ne voglia 
almeno 650mA o di piu`...) a meno che non sia uno di quelli ultra-slim 
cioe` per portatili e che quindi potrebbe consumare meno...



--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-25 Per discussione gianluca
Se permettete entro in questo thread con un paio di considerazioni 
personali:


1- A casa ho un POWERBOOK G4 del 2005 con 2GB di RAM e HD80Gb con 
installato Linux Debian PPC (32bit) Jessie. A parte l'attivazione della 
wifi broadcom integrata (con linux-firmware-nonfree e repo annessi), 
dell'attivazione dei moduli i2c per il settaggio dell'audio 
(/etc/modules.d/i2c-...) e nel bootloader (che su PPC e` yaboot) ho 
dovuto mettere radeon.agp=-1 e radeon.noaccel=1 o roba del genere per 
poter usare la scheda video integrata. Non ci sono problemi 
(Accelerazione MESA 3D a parte su profondita` colore a 24bit) ma e' un 
baco di libMesa... (su Jessie).


2- La tastiera Apple (sui PowerPC) e` sempre stata differente. Ma la 
configurazione con qualche meta-keys attivo, si riesce sempre a 
configurare (quasi) correttamente. L'unico problema in X e` l'inversione 
di '' con '|'. L'unica soluzione e` invertire (in hardware :-)) il 
tastino corrispondente.


Del resto va liscia come l'olio.

Attenzione a roba su internet (flash e html4 e Java [e forse anche 
Javascript]). Avendo un processore single core (anche se a 1.67 Ghz) e 2 
Gb di RAM queste applicazioni non sono ne` ottimizzate come le 
controparti x86 e x86_64, per cui un certo calo di prestazioni si denota 
in quei particolarissimi casi. D'altronde Apple aveva pagato Adobe per 
il supporto al powerpc DEL SUO SISTEMA OPERATIVO. Un dual-core avrebbe 
aiutato.


Difatti sull'altro computer di casa (un PowerPC G5-QuadCore @ 2.5Ghz con 
8Gb di RAM) va tutto molto velocemente... Quasi come il PC x86_64 i7 @ 
2.8Ghz che ho in ufficio...


Ma se e` un MacBook e` INTEL. quindi non vedo problematiche se non 
l'installer... ma qualsiasi distro debian aggiornata dovrebbe fungere 
benissimooo...


In bocca al lupo!

On 01/24/2016 11:51 AM, Dott. Giovanni Bonenti wrote:

Considerato che i due anziani sono già abituati a Mac OS X, credo che il
compromesso migliore tra le prestazioni e la facilità d'uso sia una
Debian o una Ubuntu con Mate Desktop.
Ubuntu-Mate, oltretutto ha un tool di personalizzazione dell'interfaccia
che permette di emulare al volo interfacce di altri SO (Mac, Win 7,
Fedora ecc...).
Uno potrebbe testare il tutto prima su macchina virtuale con
caratteristiche di RAM analoghe al portatile  su cui installare.

My 2 ¢.

Giovanni

Il giorno 23 gennaio 2016 14:23, Marco Bertorello
> ha scritto:


Il 23/Gen/2016 10:29, "Nicola Manca" > ha scritto:
>
> On 22/01/16 22:35, francesco scaglione wrote:
>>
>> On Fri, 22 Jan 2016 19:49:47 +0100
>> cage > wrote:
>>
>>> On Fri, Jan 22, 2016 at 12:13:52AM +0100, francesco scaglione wrote:

 Un saluto a tutta la lista,

 avrei bisogno di un consiglio: il MacBook di una coppia di amici
 (hanno sugli 85 anni) inizia ad avere problemi per colpa dell'OS X
>>>
>>>
>>> [...]
>>>
>>> Guarda io ho messo ubuntu su un apple (ma non chiedermi il modello) di
>>> forse 4 anni fa e funziona tutto, l'installazione e' stata indolore.
>>>
>>> Attenzione: non sto parlando di dualboot!
>>
>>
>> Sì sì, niente dualboot nemmeno per me. Ma mi chiedo, su una
>> macchina famosa per essere particolarmente "chiusa", è possibile
>> sostituire momentaneamente l'HD per fare delle prove? Perché in quel
>> caso potrei poi mettere un SSD da 64G e guadagnerebbero parecchio in
>> reattività.
>
>
> Hai pensato ad elementaryOS?
>
> sostanzialmente è ubuntu, ma con un interfaccia molto semplice e chiara. 
Secondo me per fare attività di base con un computer (navigazione, word 
processing, vedere video) non é niente male.
>
>

per un uso simile, valuterei cub linux, in stile chrome OS.

http://chromixium.org/




--
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Buon Natale

2015-12-24 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Auguri a tutti!

Grazie per l'attenzione
Buona giornata


Gianluca Mangiarotti
mail: giemm...@gmail.com

Inviato da Motorola Moto X
Il 24 dic 2015 19:51, "Gabriele Stilli" <superenz...@libero.it> ha scritto:

> Il 24/12/2015 19:45, Gollum1 ha scritto:
>
> > A tutti voi e alle vostre famiglie.
>
> Buon Natale!
>
> Gabriele :-)
>
>


Fwd: Re: routing

2015-12-18 Per discussione gianluca




 Forwarded Message 
Subject: Re: routing
Date: Fri, 18 Dec 2015 09:28:40 +0100
From: gianluca <gianlucare...@eurek.it>
To: Felipe Salvador <felipesa...@tiscali.it>

On 12/17/2015 06:21 PM, Felipe Salvador wrote:

In data giovedì 17 dicembre 2015 15:42:13, Pol Hallen ha scritto:

ieri in un locale "free wifi" (una rete aperta) per poter navigare e
quindi avere un routing corretto occorreva (da quell'AP) collegarsi a
facebook e mettere un "mi piace". Da quel momento in poi internet
funzionava.


Visto che siamo in OT; ORRORE.
Non era meglio bere una birra in più e dimenticarsi delle cose, delle
relazioni e del mondo in generale?


Dove posso mettere un "mi piace" ? ;-P +1
Gia` ci lavoro oltre 8 ore al giorno, se poi anche al pub devo navigare
i casi sono 2:
1- o sono da solo (e quindi quanta tristezza ad andare al pub da
soli...) magari al corso di punto/croce si fanno molte piu` conoscenze
2- sto aspettando una mail urgente dal capo (e quindi sto lavorando) ma
allora cosa ci faccio al pub?? Bevo durante l'orario di lavoro? Mi
potrebbero licenziare con giusta causa... ;-P

OT: Consiglio:: Cercate di avere una vita SOCIALE al di fuori dei SOCIAL
NETWORK, almeno al pub (al cinema, in biblioteca, mentre guidate, alla
messa).



--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212




Re: [Jessie] - problemi con ssh da PC collegato alla LAN via Wi-Fi

2015-09-16 Per discussione Gianluca Mangiarotti
La prima cosa che mi viene in mente è la presenza di un firewall, o di un
sistema di routing fra le due reti, non configurato correttamente.

Grazie per l'attenzione
Buona giornata


Gianluca Mangiarotti
mail: giemm...@gmail.com

Inviato da Motorola Moto X
Il 17/set/2015 00:17, "Ennio-Sr" <nasr.la...@tin.it> ha scritto:

> Ciao a tutti.
>
> Ho da pochi giorni installato Debian-Jessie su un PC collegato alla rete
> locale via Wi-Fi e sto pazientemente cercando di configurarlo come il PC
> che ha sostituito (sul quale girava Squeeze).
>
> Uno dei problemi riscontrati e' che, detto 'alfa' il PC principale
> (collegato al router con cavo Eth) e 'beta' il PC collegato in Wi-Fi:
> - ssh da beta ad alfa funziona correttamente
> viceversa, se tento il collegamento  da alfa a beta mi dice che
> le connessione e' stata rifiutata.
>
> Se, stando in alfa, lancio 'nmap beta', mi riporta come aperta solo la
> porta '80/tcp open http'  e nessun'altra, e mi indica un MAC address che
> corrisponde alla cell del Router Wi-Fi a cui lo stesso beta e` collegato!
>
> E` una cosa normale?
>
> Grazie dell'attenzione,
>  Ennio
>
> PS. Tra Squueze e Jessie c'e` una grande differenza strutturale. Esiste
> un documento dal quale possa orientarmi per effettuare il 'fine-tuning'
> della nuova distro?
>
> --
> [Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
>  Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
> [Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
>  Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]
>
>


Aquistare portatile con Debian

2015-09-09 Per discussione gianluca

Ciao a tutti!

Siccome sono a corto di tempo ma non di budget (aziendale ;-)
vorrei sapere se ci sono portatili (recenti) con una Wheezy o Jessie 
preinstallate quindi sapere dove e quanto co$tano...


Gianluca
--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: Compilazione u boot per arm (zyxell nsa320)

2015-07-16 Per discussione gianluca

On 07/15/2015 10:40 PM, Tiziano wrote:



Sto cercando di compilare u boot da sorgenti per il mio nas NSA320 ma ottengo
questo errore:

error: bad value (armv5te) for -march= switch

ora, ho capito che mi manca il supporto per l'architettura armv5te, ma non so
come installarlo.

ho già installato il pacchetto u-boot-tools e tutto quello che in gcc 4.9
possa essere collegato alla architettura armel...



installare il toolchain per arm??? ;-)\


apt-get install gcc-arm-linux-gnueabi


e le sue dipendenze libc, cpp, ecc.,...

Ciao
--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/55a76182.4080...@eurek.it



Re: Disabilitazione login su una console dopo il boot

2015-02-26 Per discussione gianluca

On 02/25/2015 12:29 PM, Giuseppe Sacco wrote:

Buongiorno Gianluca,

Il giorno lun, 23/02/2015 alle 09.55 +0100, gianluca ha scritto:
[...]

Mi spiego meglio:


#!/bin/bash
# disabiltazione login su console tty1 (impostata da /etc/inittab
# Lancio del mio applicativo
/home/user/myapp.sh
# ri-abilitazione della console di login su tty1
exit 0


L'abilitazione del login su una certa console è dato dalla presenza del
getty, il quale a sua volta è chiamato da init. rc.local viene chiamato
per ultimo, quindi quando i vari getty sono già tutti attivi.

Il modo per disabilitarlo dipende dall'init che stai usando: se utilizzi
il sysvinit, dovresti commentare la riga in /etc/inittab ed eseguire il
comando «telinit q» che rilegge il file e opera di conseguenza; poi
dovresti togliere il commento e richiamare telinit per riabilitare
l'accesso. Se invece utilizzi systemd mi pare di capire che puoi usare
il comando «systemctl stop getty@tty1.service» e il corrispondente con
lo «start».



Su Wheezy sto usando sysvinit... Difatti ho fatto cosi` ma volevo 
evitare di modificare un file di sistema come /etc/inittab anche 
perche` sui miei sistemi se facessi un rsync di /etc/ con uno standard 
mi rimetterebbe quello ufficiale e dovrei successivamente valutarlo 
nello script, cambiarlo ed invocare telinit q.

Mi sa troppo di WORKAROUND...

Sarebbe bello che si potesse disattivare al volo getty e riabilitarlo 
successivamente... ma se non si puo` fare diversamente mi adeguero`...


Ciao
--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54eeda70.7010...@eurekelettronica.it



Re: [OT] copiare hd su altro hd

2015-02-26 Per discussione gianluca

Io invece faccio di norma cosi`:

1- Clonare con clonezilla il sistema

2- Ripristinare il backup di clonezilla su un disco nuovo (della stessa 
capienza o superiore)


3- Effettuare un boot con gparted-live per aggiustare la/le dimensione/i 
maggiori del disco nella nuova installazione (compresi UUID!!)


4- Riaccendere la macchina nuova con il sistema su un disco piu` grande!

Il passo critico e` il 3 ma non e` cosi` impossibile...


On 02/26/2015 10:34 AM, stefano gozzi wrote:

clonezilla clona blocco a blocco, senza fare operazioni sul filesytem
quindi non puoi restringere una partizione.

L'unica è clonarla con gparted, collegando entrambi i dischi, oppure,
prima restringerla con gparted, clonare solo la partizione (e non il
disco completo, via clonezilla) e ripristinarla sul disco più piccolo
aggiungendole anche il flag di boot (sempre via gparted)

Poi va aggiustato il bootloader (oppure copiato dall'altro disco).

saluti, Ste

Il giorno mer 25 feb 2015 22:19 cosmo cos...@riseup.net
mailto:cos...@riseup.net ha scritto:

In data mercoledì 25 febbraio 2015 18:47:32, Piviul ha scritto:
  mi chiedevo
  quale fosse il modo più indolore.

Clonezilla.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-REQUEST@lists.__d__ebian.org
mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto
unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
mailto:listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-REQUEST@lists.__d__ebian.org
mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org mailto:listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/__20171__44.8MzJu9o3g9@debian
https://lists.debian.org/2017144.8MzJu9o3g9@debian




--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54eeecc8.5070...@eurekelettronica.it



Disabilitazione login su una console dopo il boot

2015-02-23 Per discussione gianluca

Ciao a tutti,
come da oggetto vorrei in una Wheezy 7 disabilitare (il respawn oppure 
anche il servizio per intero) del login sulla console (/etc/inittab):



# Note that on most Debian systems tty7 is used by the X Window System,
# so if you want to add more getty's go ahead but skip tty7 if you run X.
#
1:2345:respawn:/sbin/getty 38400 tty1


Cioe` vorrei che in un determinato momento (diciamo all'avvio del mio 
sistema in rc.local) questa login console venisse disabilitata e 
successivamente riabilitata all'uscita del mio script.


Mi spiego meglio:


#!/bin/bash

# disabiltazione login su console tty1 (impostata da /etc/inittab)

# Lancio del mio applicativo
/home/user/myapp.sh

# ri-abilitazione della console di login su tty1

exit 0



Ovvero se si potesse senza modificare /etc/inittab, ma magari 
utilizzando qualche quirk-tips per fare questo tipo di lavoro...


Vorrei mantenere il sistema piu` intonso possibile insomma...

Qualche suggerimento?
--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54eaeb09.8050...@eurekelettronica.it



Re: xlock trasparente

2015-02-19 Per discussione gianluca

On 02/19/2015 10:15 AM, onetmt wrote:

Il 19/02/2015 08:46, dea ha scritto:


Grazie, questa sera farò un po di prove !

PS (very OT), ieri ho dato alla mia piccola un vecchio portatile dismesso ma
perfettamente funzionante con sopra jessie, per ora tira pugni sulla tastiera
e quando sul monitor succede qualcosa sorride come una pazza.

Si inizia da questo, la sua prima Debian, a 7 mesi ... cucciola :)


E aspetta di vederle inserire username e password moolto prima di
imparare a scrivere...


quoto in pieno. Anche le mie (3 e 5 anni) scrivono username e password 
(debian - debian) sul loro powerbook G4 con Jessie RC, e sanno gia` 
utilizzare lo smartphone android (sblocco con password) e clicckano su 
ricerca google -- microfono -- e parlano: PEPPA PIG e via di Youtube!!!


Mamma mia... :-)

--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54e5ac24.9040...@eurekelettronica.it



Re: errori ata3.00

2015-02-11 Per discussione gianluca

On 02/11/2015 09:37 AM, iclam...@virgilio.it wrote:

Il 10/02/2015 22:34, Davide G. ha scritto:

Mi aggiungo per suggerirti anche un self-test lungo anche se
probabilmente non
darà errori.

E concordo con quanto detto dagli altri sul fatto che il disco potrebbe
abbandonarti a breve.

Ciaoo

Grazie a tutti, temevo fosse cosi'.
L'unica seccatura e' che quel disco e' stato sostituio 1 anno fa e
la macchina la uso per le prove.


quindi ancora in garanzia... ;-)

--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54db16d2.9060...@eurekelettronica.it



Re: video youtube html5

2015-02-02 Per discussione gianluca

On 01/31/2015 09:11 AM, Leandro Noferini wrote:

MaX maxlinux2...@gmail.com writes:


ok... mi sono scaricato firefox 35 da mozilla.org e l  'ho copiato in
/usr/local/bin

funziona perfettametne.



...solo se hai architettura x86 (la dipendenza da 32 o 64bit viene 
risolta da multiarch o da lib32bit-compat...

Prova su PowerPC oppure ARM, giusto per dirne due!


per me risolto il problema


Probabilmente un metodo più pulito è usare il repository di
http://mozilla.debian.net


ah, questa non la sapevo. Quindi se aggiungo il repo e tolgo iceweasel 
posso installare firefox con:


# apt-get install firefox

??




ora devo capire come si fa ad aggiungere Firefox al menu dei preferiti
di gnome-shell

dove mettono i files di configurazione?  mi ci sto perdendento enl filesystem :)


C'è un programmillo che si chiama menu-libre che però non ho mai usato
perché a suo tempo ne usai un altro che però non ricordo.

[...]





--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54cf3e9f.6070...@eurekelettronica.it



Testing (kernel 3.10) su PowerBook G4 PowerPC

2014-12-15 Per discussione gianluca

Salve a tutti,

c'e` qualcuno che ha mai installato la Debian Jessie su macchine PowerPc 
Apple?


Ho sottomano un portatile powerbook g4 @ 1.5Ghz con 2Gb RAM e HD da 
160Gb con radeon G350 (su scheda madre) con display 1280x854.


Ero riuscito ad installare Wheezy (in realta` era MintPPC) ma aveva dei 
problemini su vari fronti.


Non parliamo poi di Ubuntu 14.04 Server e/o Lubuntu 14.04. Senza xorg o 
che si pianta mentre apro una pagina web, ecc.,..


Volevo sapere se con jessie si puo` sperare di avere un kernel con DKMS 
(senza framebuffer == lentissimo) e magari il driver Xorg radeon 
accelerato... (ah, so mettere le mani su yaboot)! Chiedo troppo?


Le mie figlie vorrebbero vedere alcuni cartoni animati (Xvid 640x480) da 
chiavetta USB prima di andare a nanna... (3 e 5 anni)


Ciao
--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/548efc45.1010...@eurekelettronica.it



Re: Debian systemd maintainer resigns due to online bullying

2014-11-18 Per discussione gianluca

On 11/18/2014 10:19 AM, Walter Valenti wrote:





no ho seguito con attenzione la diatriba systemd vs sysV init-script ma
quello che posso notare e` che mentre (apparentemente) il secondo NON HA
PARATICOLARI prerequisiti necessari al suo corretto
funzionamento-mantenimento, il primo per decisioni varie ha alcune
dipendenze (come mi pare gnome3, libgnome, ecc.,... ed avendo
systemd-gui non vedo come non potesse), quindi potenzialmente indicato
come problematico.



E' gnome3 che ha come dipendenza systemd, non il contrario.
systemd-gui (systemd-ui) è opzionale, e dipende dalle gtk3.



Grazie per la delucidazione. Vista cosi` e` ancora peggio!
Non posso usare GNOME3 se non uso systemd... mah...
Meglio GTK2 con MATE Desktop e Cinammon altrimenti...

I GnomeTweakTool sono ancora un accrocchio IMHO.

Ciao
--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/546b7406.7060...@eurekelettronica.it



Re: Debian systemd maintainer resigns due to online bullying

2014-11-17 Per discussione gianluca

On 11/17/2014 07:26 PM, elio marvin wrote:

In data lunedì 17 novembre 2014 15:35:38, Lorenzo Sutton ha scritto:

On 17/11/2014 15:20, fran...@modula.net wrote:

Il 17/11/2014 14:03, Marco Bertorello ha scritto:

Il 17 novembre 2014 12:02, Felipe felipe.salva...@gmail.com ha

scritto:

Se la rotta è tracciata, se il tuo compito è definito, non ci si
dovrebbe
mai fare sopraffare dalle reazioni e gli atteggiamenti che provengono
dall'esterno.

Non la capisco questa decisione.

Detto questo, tutta la mia solidarietà.



http://err.no/personal/blog/tech/Debian/2014-11-16-23-55_resigning_from
_pkg-systemd


Ottima notizia, significa che il pressing contro systemd sta
funzionando.


Più che altro mi sembra che questo bullying stia funzionando contro
le persone: non vedo cosa ci sia da rallegrarsi.

Peraltro non capisco tutta questa acrimonia contro systemd.





no ho seguito con attenzione la diatriba systemd vs sysV init-script ma 
quello che posso notare e` che mentre (apparentemente) il secondo NON HA 
PARATICOLARI prerequisiti necessari al suo corretto 
funzionamento-mantenimento, il primo per decisioni varie ha alcune 
dipendenze (come mi pare gnome3, libgnome, ecc.,... ed avendo 
systemd-gui non vedo come non potesse), quindi potenzialmente indicato 
come problematico.


Se i maintainer di initscripts e di systemd garantiscono la corretta 
convivenza (con i propri PRO e CONTRO) non vedo perche` boicottare la 
scelta a priori.


Debian a mio modesto parere e` stata DA SEMPRE una via da seguire, da 
imitare e perche` no da copiare...


Ci sono persone che propendono e (propenderanno sempre) per la via gia` 
tracciata, altre che preferiscono la nuova autostrada (per vari e giusti 
e giustificabili motivi), ma il pressing credo fosse pensato per AVERE 
SYSTEMD NON COME DEFAULT ma liberi di scegliere durante l'installazione 
e/o successivamente.


Credo che il mantenere due o piu` sistemi di avvio, possa fare contenti 
tutti quando e se, le scelte SIANO LIBERE e non imposte.


Se durante l'installazione d-i viene richiesto di selezionare QUALE 
PACCHETTO di init utilizzare, nessuno si scandalizzerebbe del pallino 
gia` presente in systemd oppure in sysV-init od altro.


Magari per rendere equa la questione, sarebbe meglio NON METTERE QUEL 
PALLINO, ma obbligare l'utente a sceglierlo, pena il non proseguimento 
dell'installazione, ma ripeto, sono gusti personali.



Personalmente entrando nel dettaglio, se Jessie dovesse mantenere 
systemd come default, cio` mi comporterebbe la de-selezione DOPO 
l'installazione e l'installazione di sysV-initscripts al suo posto per 
poter far girare sulle mie schede embedded i miei scripts di 
ottimizzazione e non rompere il mio sistema di boot.


Altrimenti, mi dovrei rimettere a studiare systemd e avere custom-way di 
fare le cose (che non e` detto sia una cosa negativa...).


D'altronde mi pagano per questo e per questo rendo grazie a Debian 
GNU/Linux.


-Amen- ;-)

--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/546af4a0.6040...@eurekelettronica.it



Re: Gnome3 grrrrr

2014-06-13 Per discussione gianluca

On 06/13/2014 03:47 PM, Gerlos wrote:

Il 13/06/2014 12:13, Federico Bruni ha scritto:

Il 13.06.2014 08:38 Paride Desimone ha scritto:


Ovviamente se cambio utente tutto funziona perfettamente.



Questo è un indizio importante. Forse hai una qualche configurazione
nella home che fa sballare tutto.
Io lancerei una nuova sessione e incollerei in lista il contenuto di
~/.cache/gdm/session.log



Sono d'accordo. E' qualcosa nella configurazione di gnome shell del tuo
utente.

Io sposterei altrove la dir (o le dir) con i file di configurazione di
gnome (se fosse KDE sposterei ~/.kde, con gnome non saprei) e proverei a
fare un nuovo login.



Prova ad entrare in un terminale NON GRAFICO (Ctrl-Alt + 1)
Esegui un login come sudoer (root e/o quant'altro)

apt-get remove [gnome3]
apt-get purge [gnome3]
apt-get install [gnome3]

e poi riaccedi come l'utente di prima...

P.S.: gnome3 --- nome del pacchetto da disinstallare!!
Ciao
--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/539b020c.7040...@eurekelettronica.it



Re: Customizzazione boot Debian Wheezy

2014-04-09 Per discussione gianluca

On 04/08/2014 08:34 PM, Davide Prina wrote:

On 08/04/2014 09:02, gianluca wrote:

On 04/07/2014 09:18 PM, Davide Prina wrote:



per giocare sporco puoi mettere in udev la dipendenza al tuo script...
però al prossimo aggiornamento di udev...



Difatti ho provato e funziona. Ma cosi` sporco non volevo giocare...
D'altronde volevo rendere il mio sistema aggiornabile dall'utente senza
troppi intoppi...


Devi tenere conto che la sequenza viene scelta in base a diversi
fattori, che in generale dovrebbero velocizzare il caricamento del tuo
sistema.
Quindi se viene messo prima udev, probabilmente l'avvio del sistema è
più veloce se carica prima udev e poi il tuo script. Inoltre tieni conto
che la partenza non è di tipo batch: uno inizia dopo la terminazione del
precedente; ma è parallela e quindi mentre udev sta partendo, se ci
mette abbastanza tempo, allora parte anche il tuo script... se nessuno
dei due dipende, direttamente o indirettamente, dall'altro.


Stiamo parlando di un sistema embedded basato su ARM926EJ-S @ 454Mhz.
Il boot viene fatto alla makefile style parallelizzando i processi.
Il mio script lancia un eseguibile che si basa sulla *PRESENZA* di 
/dev/fb0 per lo splash e quindi in soldoni DEVE AVERE:


1- Il device driver /dev/fb0 c 29 0 in /dev GIA` OPERATIVO

oppure

2- si aspetta che udev sia attivo. ;-)

Ho optato per la seconda ipotesi...

Ciao
--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5344fd36.5000...@eurekelettronica.it



Re: Customizzazione boot Debian Wheezy

2014-04-08 Per discussione gianluca

On 04/07/2014 09:18 PM, Davide Prina wrote:

On 07/04/2014 11:48, gianluca wrote:


Cosi` funziona. Non riesco a metterlo prima di udev (che e` S02udev)
nonostante abbia l'unica dipendenza che e` mountkernfs COME UDEV...
Speravo in S{XX}script che a livello di sort alfabetico e` PRIMA di
S{XX}udev...


per giocare sporco puoi mettere in udev la dipendenza al tuo script...
però al prossimo aggiornamento di udev...



Difatti ho provato e funziona. Ma cosi` sporco non volevo giocare... 
D'altronde volevo rendere il mio sistema aggiornabile dall'utente senza 
troppi intoppi...


Ciao e grazie
--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53439f0d.2030...@eurekelettronica.it



Re: Customizzazione boot Debian Wheezy

2014-04-07 Per discussione gianluca

On 04/02/2014 09:17 AM, sa...@eng.it wrote:

Stimolato da Davide, ho  dato un'occhiata alla documentazione riguardo
il boot process in debian ed  ho finalmente sistemato un mio scriptino
che monta una share samba remota.

Elenco le cose che ho fatto

Davide Prina writes:

   #!/bin/sh -e

Non avevo questo flag per la shell, ma non è fondamentale

   ### BEGIN INIT INFO
   # Provides:  udev

Il nome qui dentro deve essere univoco.

Quando ho fatto lo script di cui sopra ho riciclato uno script che monta
le partizioni LVM di un disco USB esterno se questo è connesso.

Nel nuovo script avevo lasciato il vecchio nome.

Quando ho usato insserv per attivare il file, questo mi ha dato come errore
che il servizio era già fornito.

Cambiato il nome in Provides:

   # Required-Start:mountkernfs
   # Required-Stop:
   # Default-Start: S
   # Default-Stop:
   # Short-Description: Start udevd, populate /dev and load drivers.
   ### END INIT INFO
  
   hai creata e compilata, nel tuo script, la sezione degli info?

Non lo ho trovato scritto esplicitamente, ma credo che il contenuto di
quella parte venga letto da init e non solo dal programma usato per
creare il link simbolico

   Naturalmente il tuo script lo hai messo in /etc/init.d e poi per
   installarlo hai usato update-rc.d... vero?

insserv, ma dovrebbe a naso bastare ln -s . Il primo è più comodo.



Di fatto crea/modifica a seconda dell'header il file (dipendenze) il 
file simbolico S{XX}script nel runlevel indicato e (COSA INDISPENSABILE) 
viene modificato il file: /etc/init.d/.depend.boot, .depend.start e 
.depend.stop.


Cosi` funziona. Non riesco a metterlo prima di udev (che e` S02udev) 
nonostante abbia l'unica dipendenza che e` mountkernfs COME UDEV...
Speravo in S{XX}script che a livello di sort alfabetico e` PRIMA di 
S{XX}udev...


Mah...

Ciao
--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53427462.7010...@eurekelettronica.it



Customizzazione boot Debian Wheezy

2014-04-01 Per discussione gianluca

Salve a tutti!

Spero che questa sia la mailing list corretta per chiedere informazioni 
di questo tipo, ma non so proprio che pesci pigliare... :(


Ho un sistema deb-boostrappato da armel per la scheda che ho progettato 
(basata su processore iMX28 ARM926EJ-S) e per il quale non riesco a far 
eseguire un mio codice al boot.


Premessa:
La scheda e' provvista di LCD che viene inizializzato una prima volta 
dal bootloader (Barebox http://www.barebox.org) il quale si preoccupa di 
caricare dalla partizione /boot un file .png che viene correttamente 
visualizzato...
Nei pochi istanti seguenti viene caricato il kernel (3.12.1) dalla 
stessa partizione /boot e successivamente lanciato. Tale kernel utilizza 
pero` l'area di memoria che precedentemente il bootloader aveva 
'malloc'ato per il framebuffer/display per altri scopi (in quanto decisa 
dalle politiche del linker sia del bootloader che del kernel che non 
condividono nulla) e per cui quello che avevo sullo schermo mi si cancella.
Per avere un workaround ho creato un piccolo helper che utilizzando le 
librerie grafiche SDL carica la stessa immagine che utilizza il 
bootloader da /boot e che rimane in attesa con questo splash finche` 
qualche altro processo non invoca in una FIFO il comando di 
auto-killarsi (perche` per esempio occorre lanciare l'applicazione per 
la quale la scheda e` stata progettata) ;-)

L'ho provato e lanciato appena effettuato il login e funziona egregiamente.

Volevo pero` lanciarlo il prima possibile (magari prima del lancio di 
udev che mi pare sia nel runlevel rcS.d/S02udev) poiche` la procedura di 
boot standard con tutti i servizi necessari al mio scopo occcupa un 
certo numero di secondi (diciamo oltre 30), con uno script del genere:


#!/bin/sh
/usr/bin/mkfifo /tmp/myfifo
/sbin/fbsplash /boot/splash.png 
exit 0

magari chiamandolo /etc/rcS.d/S01fbsplash, ma non viene nemmeno 
invocato, o per lo meno non vedo nessun output nell console seriale 
durante il boot...


Magari il posto migliore e` in /etc/inittab ma non so come fare a 
compilarlo correttamente...


Sto sbagliando qualcosa???

Ciao
--
   ,,,
  (o o)
==oOO==(_)==OOo==

Gianluca Renzi
RD
phone: +39.0542.609120
fax:   +39.0542.609212

  .oooO  Oooo.
==(   )==(   )===
   \ () /
\_)  (_/

===
| I would like to |
| fix the world,  |
| but they're not |
| giving me the   |
 \ source code!  /
  ---
¯\_(.)_/¯


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/533a6cb7.8060...@eurekelettronica.it



Re: Customizzazione boot Debian Wheezy

2014-04-01 Per discussione gianluca

On 04/01/2014 09:52 AM, Walter Valenti wrote:

Volevo pero` lanciarlo il prima possibile (magari prima del lancio di
udev che mi pare sia nel runlevel rcS.d/S02udev) poiche` la procedura di
boot standard con tutti i servizi necessari al mio scopo occcupa un
certo numero di secondi (diciamo oltre 30), con uno script del genere:

#!/bin/sh
/usr/bin/mkfifo /tmp/myfifo
/sbin/fbsplash /boot/splash.png 
exit 0

magari chiamandolo /etc/rcS.d/S01fbsplash, ma non viene nemmeno
invocato, o per lo meno non vedo nessun output nell console seriale
durante il boot...

Magari il posto migliore e` in /etc/inittab ma non so come fare a
compilarlo correttamente...





A naso...
che la console seriale non sia stata ancora inizializzata quando esegui
lo script ?




Se come console seriale intendi il login (getty + login) allora si`, 
/etc/inittab ha il comando sulla getty nei runlevel 2/3:


[...]
T0:23:respawn:/sbin/getty -L ttyAMA0 115200 vt100
[...]

ma la console di login non ha alcuna influenza sul mio script, in quanto 
la CONSOLE per il boot invece e` gia` inizializzata:

- in primis dal bootloader

barebox 2013.03.0 #1 Thu Mar 27 15:24:26 CET 2014


Board: Freescale i.MX28-EVK
mxs_mci mxs_mci0: registered as mxs_mci0
mci mci0: registered disk0
mdio_bus: miibus0: probed
eth0: got preset MAC address: 00:04:9F:02:4E:46
malloc space: 0x4280 - 0x42ff (size 8 MiB)
Open /dev/env0 No such file or directory
no valid environment found on /dev/env0. Using default environment
running /env/bin/init...
ext4 ext40: EXT2 rev 1, inode_size 128
Load splash.png from filesystem...
Hit CTRL-C key to stop autoboot:  1
Running boot from eMMC0...
Booting...
   Image Name:   Linux-3.12.1-EK20140327
   Created:  2014-03-27  14:27:51 UTC
   OS:   Linux
   Architecture: ARM
   Type: Kernel Image
   Compression:  uncompressed
   Data Size:3985920 Bytes = 3.8 MiB
   Load Address: 40008000
   Entry Point:  40008000

Loading OS U-Boot uImage '/mnt/uImage'
Loading devicetree from '/mnt/dtb'
booting Linux kernel with devicetree


e poi anche dal kernel:


Booting Linux on physical CPU 0x0
Linux version 3.12.1-EK20140327 (gianluca@gianlinux) (gcc version 4.7.3 
(Sourcery CodeBench Lite 2013.05-24) ) #1 Thu Mar 27 15:27:37 CET 2014
CPU: ARM926EJ-S [41069265] revision 5 (ARMv5TEJ), cr=00053177
CPU: VIVT data cache, VIVT instruction cache
Memory policy: ECC disabled, Data cache writeback
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on.  Total pages: 32512
Kernel command line: console=ttyAMA0,115200 rootwait noswap ip=none noinitrd 
rootflags=bad_ftl rootfstype=nilfs2 root=/dev/mmcblk0p3 
fec.macaddr=0x7a,0x3f,0x03,0xe3,0xa1,0xff system_rev=0x15a2004f 
system_serialnr=0x000a000d lcd_type=0
PID hash table entries: 512 (order: -1, 2048 bytes)
Dentry cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Inode-cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
Memory: 116316K/131072K available (5384K kernel code, 320K rwdata, 1940K 
rodata, 286K init, 5526K bss, 14756K reserved)
Virtual kernel memory layout:
vector  : 0x - 0x1000   (   4 kB)
fixmap  : 0xfff0 - 0xfffe   ( 896 kB)
vmalloc : 0xc880 - 0xff00   ( 872 MB)
lowmem  : 0xc000 - 0xc800   ( 128 MB)
modules : 0xbf00 - 0xc000   (  16 MB)
  .text : 0xc0008000 - 0xc072f7fc   (7326 kB)
  .init : 0xc073 - 0xc0777af4   ( 287 kB)
  .data : 0xc0778000 - 0xc07c8200   ( 321 kB)
   .bss : 0xc07c8200 - 0xc0d2db60   (5527 kB)
SLUB: HWalign=32, Order=0-3, MinObjects=0, CPUs=1, Nodes=1
NR_IRQS:16 nr_irqs:16 16
of_irq_init: children remain, but no parents
sched_clock: 32 bits at 24MHz, resolution 41ns, wraps every 178956ms
Console: colour dummy device 80x30
Lock dependency validator: Copyright (c) 2006 Red Hat, Inc., Ingo Molnar
... MAX_LOCKDEP_SUBCLASSES:  8
... MAX_LOCK_DEPTH:  48
... MAX_LOCKDEP_KEYS:8191
... CLASSHASH_SIZE:  4096
... MAX_LOCKDEP_ENTRIES: 16384
... MAX_LOCKDEP_CHAINS:  32768
... CHAINHASH_SIZE:  16384
 memory used by lock dependency info: 3695 kB
 per task-struct memory footprint: 1152 bytes
Calibrating delay loop... 226.09 BogoMIPS (lpj=1130496)
pid_max: default: 32768 minimum: 301
Mount-cache hash table entries: 512
CPU: Testing write buffer coherency: ok
Setting up static identity map for 0xc051da88 - 0xc051dae0
devtmpfs: initialized
pinctrl core: initialized pinctrl subsystem
regulator-dummy: no parameters
NET: Registered protocol family 16
DMA: preallocated 256 KiB pool for atomic coherent allocations
Serial: AMBA PL011 UART driver
80074000.serial: ttyAMA0 at MMIO 0x80074000 (irq = 235, base_baud = 0) is a 
PL011 rev2
console [ttyAMA0] enabled
bio: create slab bio-0 at 0
mxs-dma 80004000.dma-apbh: initialized
mxs-dma 80024000.dma-apbx: initialized
3P3V: 3300 mV


Quello che vedo e` che il mio script non viene assolutamente invocato.
E la cosa peggiore e` che non so spiegarne il motivo ne` il fatto che lo 
standard output (echo

Re: dhcp

2013-10-18 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto


In data 18/10/2013 11:50 Pol Hallen ha scritto:
 ciao a tutti :-)

Ciao!

 1) se imposto un range di dhcp (192.168.1.10-192.168.1.20) e ci metto
 un pc con ip statico con 192.168.1.15, leggo che dhcp, prima di
 assegnare l'ip fa una richiesta echo (per capire se l'IP è in uso).




 domanda: ma se il firewall di quel pc blocca le richieste echo, dhcp
 assegna lo stesso ip e quindi vanno in conflitto?

Non credo, dovrebbe funzionare così: quando il server invia una
richiesta echo, se nessuno gli risponde,  allora vede se può assegnare
l'indirizzo in questione; viene determinato dal registro dei rilasci,
o qualcosa del genere. Se invece, riceve un rifiuto (pacchetto
rejected) il firewall impedisce il transito del pacchetto notificando
all'origine il rifiuto (viene inviato un messaggio ICMP specificante
che il pacchetto è stato rifiutato). Dunque in server discerne le due
situazioni.

 2) ho dovuto rimuovere da /var/lib/dhcp/ il contenuto di dhcpd.leases
 perchè (non so come e questo è il motivo della domanda) anche
 aggiornando il file di configurazione di dhcp, ad un client veniva
 assegnato l'ip contenuto in /var/lib/dhcp/dhcpd.leases e non quello
 del file principale di dhcp.
 
  
 
 Qualche idea?

Capita in varie circostante, per esempio capita anche quando il client
suggerisce al server di assegnargli un determinato IP e questi,
leggendo il file che citi, si accorge che quell'IP è correttamente
associato al suo MAC address, consultando il file che citi. Il server
allora gli assegna quell'IP sbattendosene della configurazione
impostata in /etc/dhcpd... Avviene, ad esempio quando rendi statico
l'IP di una macchina dopo che il server ha gia rilasciato un
differente IP a quella macchina, tieni presente che il client non
conosce con esattezza in futuro quale sarà il server dhcp che gli
rispondera, per questo esiste un contro registro in
/var/lib/dhcp/dhclient.eth0.leases, sul client; bisogna infine vedere
se sul server (ponendo sia isc-dhcp-server) viene citata una
configurazione option dhcp-server-identifier IP_ADDRESS, che il client
riceve e conserva nel suo registro, e cerca di usarla quanto manda le
sue richieste per ottenere un rilascio di un IP;

Prendi con le pinze questa spiegazione, dato che mi era successo molto
tempo fa e, invece, prova a controllare il registro /var/log/syslog
filtrando i log dei rilasci dhcpd; dovresti vedere, alcuni avvisi del
server DHCP che avverte di non poter rilasciare un determinato IP,
richiesto, perché quell'eventuale rilascio non è reperibile nel
registro /var/lib/dhcp/dhcpd.leases, associato a quel MAC.

 PS: ma se in una rete wifi free, cambio l'ip che mi viene assegnato e
 ci metto quello che gw... gli blocco la rete...

 
 c'è un qualche modo per evitare la cosa?

Se ricordo bene, lo standard 802.1x prevede meccanismi tesi ad evitarlo.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52612dd2.2080...@eritrium.org



Re: apache

2013-07-24 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto
Ciao a tutti,

se ho capito bene la tua domanda, potresti mettere in piedi un proxy
apache2 sul server1. cerca mod_proxy.

A presto,
Gianluca




In data 24/07/2013 13:53 Pol Hallen ha scritto:
 'giorno a tutti :-)
 
 ho fatto un pò di ricerche... vane :-/
 
 se ho:
 
 sito1.org/webmail (server1) - webmail è un redirect a sito2
 
 site2.org/webmail (server2)
 
 posso mascherare site2.org/webmail come se fosse site1.org/webmail?
 
 grazie
 
 Pol
 
 

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51efc02e.4040...@eritrium.org



Re: Autenticazione ftp

2013-06-25 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto
Ciao Walter,

da qualche giorno sto lavorando su un server ftp utilizzando ProFTP
con gestione delle utenze e dei gruppi attraverso una base di dati su
mysql. Nella mia implementazione attuale (ma ripeto non sono ancora in
produzione) le password degli utenti sono salvate con SHA1. Se ho
capito bene, potrebbe essere quello che cerchi. Dovresti leggere la
documentazione, a mio parere ben fatto, di Proftpd... comunque questo
è uno stralcio della configurazione che sto utilizzando

IfModule mod_sql_passwd.c
SQLPasswordEngine on
SQLPasswordEncoding hex
/IfModule
[...]
IfModule mod_sql.c

# Chroot
DefaultRoot ~

# The passwords in MySQL are encrypted using SHA1
SQLBackend  mysql
SQLAuthTypesSHA1
SQLAuthenticate users groups groupsetfast
[...]

La password dovrebbe viaggiare tra il client e il server, già in sha1
ma dai un occhio anche qui
http://www.proftpd.org/docs/howto/AuthFiles.html

A presto,
Gianluca

In data 25/06/2013 11:26 Walter Valenti ha scritto:
 Dobbiamo mettere una architettura del genere:
 
 server-ftp che si autentica su un servizio (per es. mysql, ldap, o altro. Da 
 decidere).
 Il vincolo fondamentale che la comunicazione tra il server ftp e il servizio 
 di
 autenticazione non sia in chiaro.
 
 Si era pensato a kerberos, ma è veramente un mostro a tre teste !!!
 Quindi scartato.
 
 
 Idee? Suggerimenti ?
 
 Grazie
 Walter
 
  
 
 
 
 
 --
 Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
 Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
 
 
 http://oinophilos.blogspot.com/
 
 

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51c96a46.5080...@eritrium.org



Re: Autenticazione ftp

2013-06-25 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto
Mi fa piace, per quanto riguarda SSL/TLS ho lavorato in parte anche
per questo caso; nel senso che per il momento mi bastava che
funzionasse non ho ancora bel letto la documentazione di quel modulo
ma so che è utile per avere FTP Over SSL

Non sono stato molto lì a sbizzarrirmi per il caso, comunque se ti
interessa posso postarti altri stralci.

La cosa che mi interessa di più in questa fase è quella di far
funzionare le quote e i log dei trasferimenti, ovviamente su base di
dati e il sistema di ban. Cose che, per me sono prioritarie.

Devo ancora infine implementare a dovere la configurazione del modulo
mod_ctrls e mod_ctrls_admin, purtroppo pare quest'ultimo modulo
Debian non lo distribuisca già compilato; ma è un buon esercizio, nel
caso.


BTW:  se i tuoi geni vogliono, puoi sostituire SHA1 a SHA256 o SHA512;



In data 25/06/2013 14:54 Walter Valenti ha scritto:
 Adesso è da capire se i geni di produzione vogliono tutto su ssl o gli va 
 bene questo ...

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51c9a8c5.9000...@eritrium.org



Re: Autenticazione ftp

2013-06-25 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto
In data 25/06/2013 17:04 Walter Valenti ha scritto:
 Io sto tentando di spingere per SFTP anziché FTPS (ovvero FTP + SSL).
 Usare SFTP ci toglie di torno il protocollo ftp con tutte le sue stranezze.

Eh si '... intendevi chiaramente FTP+SSH. Comunque sia non butterei
via il protocollo ftp, specie nel caso di server come Profpd che, mi
pare di aver letto da qualche parte, implementi anche SFTP. In ogni
caso, molto dipende da che tipo di utenti devi gestire... vero che
allo stato attuale qualsiasi buon client ftp, gestisce anche SFTP, ma
poi c'é tutta la parte di gestione delle chiavi SSH e le cose per
alcuni utenti si complicano.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51c9b4bf.1050...@eritrium.org



Re: imminente il rilascio?

2013-06-15 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto
Ciao Felix,

forse ti stai riferendo al fatto che (giorni fà) stava per uscire il
primo aggiornamento della release stabile. l'annuncio è, in effetti
uscito oggi pomeriggio Updated Debian 7: 7.1

releasedhttp://www.debian.org/News/2013/20130615

A presto,
Gianluca



In data 15/06/2013 18:21 Felix ha scritto:
 Cao,
 Per caso (non seguo molto Debian) ho letto dell'imminente rilascio della 
 nuova versione.
 Mi pare che al momento la stable sia Wheezy, è vero che a brevissimo 
 verrà sostituita?
 Grazie,
 Felice
 
 

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51bcba09.3060...@eritrium.org



Re: mi e' caduto il portatile....

2013-05-30 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto
In data 30/05/2013 09:42 Mauro ha scritto:
 modo per poter recuperare i dati, almeno qualcosa, o ci devo mettere
 una pietra sopra

Ciao a tutti,

che fs usi, ext4?

non riesci a vedere dove si trovano i backup dei superblock ?

# mke2fs -n /dev/xxx

comunque prima di farlo ancora funzionare, effettuerei un controllo
visivo del disco stesso.

A presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51a7171d.7090...@eritrium.org



Re: mi e' caduto il portatile....

2013-05-30 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto
In data 30/05/2013 12:11 Mauro ha scritto:
 
 non riesci a vedere dove si trovano i backup dei superblock ?
 
 # mke2fs -n /dev/xxx
 
 
 mke2fs -n/dev/dm-2 (sto con una ubuntu live), mi dice is apparently in
 use by the system cannot make a filesystem here

Chiaro, da quanto leggo utilizzi lvm... a parte i suggerimenti di
utilizzare gli strumenti che ti hanno gia` consigliato, il comando diventa

mke2fs -n /dev/mapper/VolGroup/LogicalVolume

capendo, per esempio, la tua /home a che LV corrisponde. Dato che hai
detto riesci a montare il fs radice, su cui trovi anche (mi pare di
capire) la /etc, vedi com'è il tuo fstab.

non cercare poi di montare nulla, se non sei sicuro.


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51a72ae8.4000...@eritrium.org



Re: mi e' caduto il portatile....

2013-05-30 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto


In data 30/05/2013 12:24 Mauro ha scritto:
 non mi stresso piu' tanto con lvm e affini e metto tutto in una
 partizione unica.

Non la vedrei come soluzione, per quanto ti sta capitando... ma e` un
mio parere.

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51a72b3a.3080...@eritrium.org



Re: mi e' caduto il portatile....

2013-05-30 Per discussione Gianluca Franceso Signorotto


In data 30/05/2013 12:33 Gianluca Franceso Signorotto ha scritto:
 Chiaro, da quanto leggo utilizzi lvm... a parte i suggerimenti di
 utilizzare gli strumenti che ti hanno gia` consigliato, il comando diventa

Aggiungo solamente che, usando gli strumenti che ti hanno consigliato,
potresti poi lavorare su delle immagini del tuo disco piuttosto che
direttamente su di esso.

A presto,

-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51a72c28.7060...@eritrium.org



Re: mi e' caduto il portatile....

2013-05-30 Per discussione Gianluca Francesco Signorotto


In data 30/05/2013 18:02 Mauro ha scritto:

 Si li vedo, che debbo fare a questo punto?


Per me dovresti vedere cosa dice

fsck.ext4 -v /dev/mapper/VolGroup/LogicalVolume

rispetto ai tuoi LV. Dira` che e` danneggiato il superblock n del
fs del LV... (in base alla tua conf.)

cosi`, individuato il tuo superblock danneggiato, dici di usare il
primo superblock di backup.

e2fsck -b block_number /dev/mapper/VolGroup/LogicalVolume

sempre rispetto ai tuoi LV.

Riavvii. A questo punto il superblock dovrebbe essere riparato. Se non
fosse cosi`, ripeti l'ultimo passaggio ma utilizzando un superblock di
backup differente.

Fa` comunque attenzione ad utilizzare il/i giusto/i superblock backup
per il suo LV.

---
# mke2fs -n /dev/.../xxx

-
Superblock backups stored on blocks:
32768, 98304, 163840, 229376, 294912, 819200, 884736, 1605632

# e2fsck -b 32768 /dev/.../xxx

---

A presto,


-- 
*Gianluca Francesco Signorotto*
website = http://www.eritrium.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51a78b74.6020...@eritrium.org



Re: [RFR] po-debconf://bacula

2012-10-05 Per discussione Gianluca Sforna
On Thu, Oct 4, 2012 at 6:51 PM, beatrice beatri...@libero.it wrote:
 #. Type: error
 #. Description
 #: ../bacula-director-db.templates.in:2001
 msgid 
 In order to secure this Bacula server, the password in bacula-dir.conf has 
 been modified. You will need to change it on clients so that they can still 
 access the bacula-director service.
 msgstr 
 Per poter rendere sicuro questo server Bacula, è stata modificata la 
 password in bacula-dir.conf. Sarà necessario modificarla sui client in modo 
 che possano continuare ad accedere al servizio bacula-director.

Toglierei solo il 'poter'

-- 
Gianluca Sforna

http://morefedora.blogspot.com
http://identi.ca/giallu - http://twitter.com/giallu


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAP0i4reKsMXL6CCyOR5YQ2M41RJSA7pEpX=bSH6Vmmqe3yu=s...@mail.gmail.com



Re: Bacula.

2011-10-06 Per discussione Gianluca Gentile
Il 06 ottobre 2011 20:37, Mauro mrsan...@gmail.com ha scritto:
 2011/10/6 Matteo Magni mat...@magni.me:

 Il giorno 06/ott/2011 18:50, Mauro mrsan...@gmail.com ha scritto

 Quindi non lo usi piu? Come mai lo hai abbandonato?

 Mi è scaduto il contratto e ho cambiato lavoro. Loro credo lo usino ancora.

 Ok, io lo sto scoprendo ora.
 Sto configurando un cluster con 3 nodi e una serie di macchine
 virtuali xen con storage condiviso.
 Devo fare backup dei dati di ciascuna vm e sono circa 30.
 Mi e' stato dato uno spazio di 800G da utilizzare appunto per metterci
 i backups.
 Ho pensato di creare delle directories, una per macchina virtuale in
 modo da non mettere tutto in un unico calderone.
 Ora, per usare bacula devo configurarmi tanti devices quante sono le
 directories e tanti storage quanti sono i device.
 Siccome le vm sono appunto una trentina, non so se questa sia il
 miglior metodo per organizzazione i backup.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/cae17a0vcfyzuev8uazie0+qfsap_llvfhjp-kuw_jfdgr...@mail.gmail.com



Ciao,
 dentro ogni Storage puoi configurare più Device quindi ti basta un
solo Storage per mettere tutte le directory che andrai a creare.

Gianluca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cafayxgzmsfsjuugfjbn38-exfqqo8zy94gvtkr5mc8pjmfu...@mail.gmail.com



Re: Postfix e quote

2010-06-22 Per discussione Gianluca Gentile
Il 22 giugno 2010 14.13, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha scritto:
 ma continua a non andare.


 E' compilato senza il supporto alla quote
 dando un postconf -n, non vedo le linee relative.





 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/876464.8659...@web28213.mail.ukl.yahoo.com



Se usi Dovecot come virtual_transport
(http://wiki.dovecot.org/LDA/Postfix) per Postfix:

virtual_transport = dovecot

Configuri il plugin quota su Dovecot ed non avrai problemi nella
gestione della quota.

Maggiori info: http://wiki.dovecot.org/Quota

Gianluca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktikzrffgkssqlxeiapb0zhu18-geixrrqp44l...@mail.gmail.com



Re: ftpfs - esiste ancora?

2010-01-06 Per discussione Gianluca Gentile
Il 07 gennaio 2010 01.22, Christian Surchi csur...@debian.org ha scritto:
 On Thu, Jan 07, 2010 at 12:38:17AM +0100, gollum1 wrote:
 molto tempo fa avevo provato questo FS per collegarmi ai server ftp, ora lo
 sto cercando per provarlo ancora, ma non lo trovo più, lo trovo come
 indicazione di vecchi documenti, ho provato da console il mount, sperando che
 fosse stato inglobato nel kernel, ma a quanto pare è un fs sconosciuto.

 curlftpfs?

 potrebbe essere una buona soluzione o meglio la connessione di volta in 
 volta?

 dipende da cosa vuoi fare... io poi punto sempre a far morire ftp :)



 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Io utilizzo curlftpfs e devo dire che funziona molto molto bene.
Te lo consiglio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[OT] - Impedire a PHP di vedere file e directory al di fuori del DocumentRoot

2009-09-01 Per discussione Gianluca Gentile
Salve,
 scusate l'off-topic.
Ho la necessità di impedire a tutti gli script PHP di un determinato
virtual host di uscire dalla DocumentRoot impostata e quindi non
consentire loro di leggere file presenti in altre directory del file
system.

Grazie per le eventuali risposte,
Gianluca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] - Impedire a PHP di vedere file e directory al di fuori del DocumentRoot

2009-09-01 Per discussione Gianluca Gentile
Il giorno 01 settembre 2009 16.04, Gianluca
Gentilegianl...@bucchianico.net ha scritto:
 Salve,
  scusate l'off-topic.
 Ho la necessità di impedire a tutti gli script PHP di un determinato
 virtual host di uscire dalla DocumentRoot impostata e quindi non
 consentire loro di leggere file presenti in altre directory del file
 system.

 Grazie per le eventuali risposte,
 Gianluca


Ho risolto mettendo nel virtual host:

php_admin_value open_basedir /directory/

E' la soluzione migliore?

Gianluca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: RX e TX di ifconfig sono falsi?

2008-07-24 Per discussione Gianluca Gentile
Grazie a tutti, molto chiari ed utili.

Gianluca

Il 24 luglio 2008 7.59, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 On Thu, 24 Jul 2008, Gianluca Gentile wrote:
 Salve,
  com'è possibile che se faccio ifconfig eth0 vedo:
 RX bytes:4201499584 (3.9 GiB)  TX bytes:1729604829 (1.6 GiB)
 ifconfig ha qualche problema o sono io che sorvolo qualcosa?
 Sul server c'è Debian Etch.

 che piattaforma ? a 32 bit il contatore ? a 32 bit (e a 4GB torna a zero e
 riparte), a 64 bit ? 64 bit (e ci mette molto, molto, molto di pi? a
 resettare)




Re: Virtualizzazione con XEN, chi ne sa di più?

2008-06-24 Per discussione Gianluca Gargiulo
Grazie
Ok, ho dato un'occhiata all'offerta open source e mi sembra che vada bene.

Qualcuno sa dirmi se XenCenter e i XenTools for Guest sono utilizzabili
anche per Xen Source?



2008/5/30 Davide Corio [EMAIL PROTECTED]:

 Il giorno ven, 30/05/2008 alle 18.13 +0200, Stefano Sasso ha scritto:
  si, certo, il cuore è lo stesso, ma io parlavo delle funzionalità
  pubblicizzate nel sito (alcune di queste solo per la versione
  enterprise):
  # XenMotion: Seamlessly move virtual machines without downtime
  # XenCenter: Unified virtualization management interface, including
  servers, storage and networking
  # Resource Pools: Efficient configuration, allocation and
  authentication for virtualization resources

 XenMotion è inclusa anche nella versione open, le volte che l'ho provata
 non mi ha impressionato un granchè :) perlomeno paragonata a quella di
 vmware

 --
 Davide Corio
 email: davide.corioatdomsense.com
 web: http://www.domsense.com


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]




-- 
Carmine Gianluca Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]
Fax +39 178 22 68 349
Fax +39 1997 07075 9970


Virtualizzazione con XEN, chi ne sa di più?

2008-05-30 Per discussione Gianluca Gargiulo
Saluto alla lista

-- 
[EMAIL PROTECTED]


Re: Virtualizzazione con XEN, chi ne sa di più?

2008-05-30 Per discussione Gianluca Gargiulo
Il mio cmq era un saluto, anche se l'oggetto specificava ovviamente anche
una domanda.

Ad ogni modo ho deciso di scrivere perchè ho alcuni dubbi su Xen in
generale, o meglio non specificatamente installato su debian, ma la mia
domanda si rivolge a chi lo ha provato sia nella sua versione Citrix Xen
Express, sia nella versione XenSource, o meglio installato su una
distribuzione linux general-purpuse.

Ho già fatto qualche esperienze in merito a Citrix Xen Express e mi sono
trovato molto bene, ma allora le esigenze erano limitate e tante
funzionalità della versione Enterprise come lo XenMotion e l'accesso tramite
iSCSI non mi servivano.
Oggi è diverso, ho una SAN a disposizione e vorrei creare un'architettura in
grado di sfruttare quelle funzionalità di cui sopra.

Allora mi chiedevo se chi ha provato XenSource senza passare dal package
rilasciato da Citrix e già pronto all'uso mi sappesse dare qualche
indicazione su cosa si può fare e come lo si possa fare e quali sono le
limitazioni del caso.

Grazie mille anticipatamente

On Fri, May 30, 2008 at 1:00 PM, Stefano Sasso [EMAIL PROTECTED] wrote:

 2008/5/30 Gianluca Gargiulo [EMAIL PROTECTED]:
  Saluto alla lista

 se fai una domanda più specifica siamo in grado di aiutarti meglio :-)

 ciao,
 stefano


 --
 ---
 Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint.
 Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html
 ---
 Stefano Sasso
 [EMAIL PROTECTED]
 Linux User #330315
 http://www.gnustile.net/


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]




Re: Virtualizzazione con XEN, chi ne sa di più?

2008-05-30 Per discussione Gianluca Gargiulo
Ragazzi, grazie per l'aiuto, mi avete schiarito un pò le idee, almeno per
quello che riguarda lo Xen Live Motion.

Vorrei sapere se la versione Xen open Source consente di accedere ad una LUN
su una SAN.

Inoltre, un altro dubbio che ho è se è possibile adottare una configurazione
così descritta:


 Firewall VM (eth0-0)   Win 2003
(eth1-0)
   ^
^

|  |
   |
--^--|
   |
Router ---  (eth0)Physical Machine
 |
 | (eth1)
 |
 | LAN
---|

ovvero rendere una macchina virtuale un firewall in grado di proteggere la
LAN.
Certo, è evidente un problema  la macchina fisica è direttamente esposta
sulla WAN del router, così come la Firewall VM. Però forse il problema non
c'è più di tanto visto che la configurazione che abbiamo prevede che il
router forwardi il traffico su alcune porte su un indirizzo interno
(considerate che adesso la LAN è direttamente attacata al router ed io
invece vorrei cambiare).


On Fri, May 30, 2008 at 1:40 PM, Stefano Sasso [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il 30 maggio 2008 13.13, Gianluca Gargiulo [EMAIL PROTECTED] ha
 scritto:

  Ho già fatto qualche esperienze in merito a Citrix Xen Express e mi sono
  trovato molto bene, ma allora le esigenze erano limitate e tante
  funzionalità della versione Enterprise come lo XenMotion e l'accesso
 tramite
  iSCSI non mi servivano.
  Oggi è diverso, ho una SAN a disposizione e vorrei creare un'architettura
 in
  grado di sfruttare quelle funzionalità di cui sopra.
 
  Allora mi chiedevo se chi ha provato XenSource senza passare dal package
  rilasciato da Citrix e già pronto all'uso mi sappesse dare qualche
  indicazione su cosa si può fare e come lo si possa fare e quali sono le
  limitazioni del caso.

 così la domanda è più chiara :-)
 premetto che su quello che chiedi ho solo conoscenze teoriche, non
 pratiche, in quanto finora ho usato xen (non quello rilasciato da
 citrix) solo su macchine singole. puoi cominciare dando un'occhiata
 a

 http://code.google.com/p/ganeti/
 http://howtoforge.com/ganeti_xen_cluster_management_debian_etch
 http://xenamo.sourceforge.net/

 poi magari qualcuno che ha esperienza pratica può darti il suo consiglio
 :-)

 ciao,
 stefano

 --
 ---
 Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint.
 Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html
 ---
 Stefano Sasso
 [EMAIL PROTECTED]
 Linux User #330315
 http://www.gnustile.net/




-- 
Carmine Gianluca Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]


Etch risponde al ping ma nessun servizio è raggiungibile

2008-04-22 Per discussione Gianluca Gentile
Salve,
 questa mattina è successa una cosa strana, il server equipaggiato con
Etch ha smesso di erogare i server di mail, web e dns e non riuscivo
nemmeno a collegarmi tramite SSH.
Solo il ping andava, ho riavviato e tutto ha ripreso a funzionare.

Da cosa può dipendere?

Grazie,
Gianluca


Re: Etch risponde al ping ma nessun servizio è raggiungibile

2008-04-22 Per discussione Gianluca Gentile
Il 22 aprile 2008 15.09, Nigi Fabio [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 2008/4/22 Gianluca Gentile [EMAIL PROTECTED]:


  Salve,
   questa mattina è successa una cosa strana, il server equipaggiato con
  Etch ha smesso di erogare i server di mail, web e dns e non riuscivo
  nemmeno a collegarmi tramite SSH.
  Solo il ping andava, ho riavviato e tutto ha ripreso a funzionare.
 
  Da cosa può dipendere?
 


 problemi fisici alla scheda, ne dubito,
 di solito succede quando si riempe la ram.
 hai swap?
 hai qualche tool di analisi statistica installato che puoi controllare?


 Fabio

 
  Grazie,
  Gianluca
 



No purtroppo non ho nessun tool e spulciando i log non ho trovato un bel niente.
Qualche consiglio per capire la fonte del problema per evitarlo in futuro?

Grazie,
Gianluca


Re: Asterisk

2008-03-31 Per discussione Gianluca Gentile
Il 31/03/08, giuliano curti[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 forse sono un po' OT perche' anche se su debian (etch 4.0 r1) non
  si tratta di debian ma di asterisk: provo una volta sola :-)

  sto impazzendo a configurare una X101P: non riconosce la
  pressione dei tasti del telefono rendendo impossibile gestire un
  (semplice) ivr;

  sulla lista asterisk-users ho visto diversi problemi collegati ma
  tutti i correttivi proposti (usecallerid=no; rxgain=-xx; txgain=
  +xx; ecc) sono stati inefficaci;

  qualcuno ha configurato una X101P funzionante con asterisk ed e'
  cosi' gentile da darmi informazioni al riguardo?

  grazie;
  giuliano





  --
  Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
  [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
  problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

  To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
  with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Se il sistema non riconosce la pressione dei tasti molto probabilmente
è un problema di dtmf, com'è settato il tuo dtmfmode?

Gianluca


  1   2   3   4   5   >