Re: Crontab a settimane alterne

2005-08-23 Per discussione michelinux
Magari potrebbe andarti bene aggiustarti con i giorni del mese (es. 1 e 16)?
m
Alle 00:05, mercoledì 24 agosto 2005, max ha scritto:
 Homer S. wrote:
 Salve a tutti,
 
 qualcuno conosce una sintassi opportuna per crontab in modo da
 specificare un evento che avvenga, poniamo, un lunedì sì ed uno no?
 Vorrei evitare di ricorrere ad un evento che si svolga ogni lunedì e che
 effettui di volta in volta un check sull'opportunità o meno di eseguire
 il resto.
 
 TnX,
 
 Homer S.

 non credo si possa, cmq potresti fare un script che si attiva tutti i
 lunedi e che faccia o meno l'operazione solo nel caso che trovi un file
 in una determinata directory.

 quealche cosa tipo

 --
 #!/bin/bash

 mkdir ~/.lunedi 2 /dev/null

 if [ -f ~/.lunedi/illuminati ]; then
 echo fai l'operazione necessaria avviando un programma o uno script
 /usr/bin/ilmiopreziosissimoscript lemieopzioni
 # ora cancello il file illuminati
 rm ~/.lunedi/illuminati
 else
 # non ho trovato il file illuminati,
 # quindi lo creo per la prossima settimana
 touch ~/.lunedi/illuminati
 fi
 ---


 ovviamente se trovi la sintassi per fare quello che dici tu, sarebbe
 molto più pulito e se la trovi postala qui, che potrebbe sempre
 servire :-)

 ciao
 MaX

















 __
 Renovamos el Correo Yahoo!
 Nuevos servicios, más seguridad
 http://correo.yahoo.es



Re: Installazione Debian Sarge su Laptop Toshiba Tecra M2

2005-08-06 Per discussione michelinux
I problemi che esponi sembrano derivati da un mancato riconoscimento 
dell'hardware.
Puoi dare un'occhiata su http://www.linux-laptop.net/
Sono riportati varie notizie e vari trucchi per molti portatili. Puoi provare 
a vedere se c'è qualcosa riguardante il tuo modello.
Altrimenti puoi chiedere alla lista specificando meglio l'hardware che ti dà 
problemi.
Ciao
M.


Alle 20:53, sabato 06 agosto 2005, Odd Byte ha scritto:
 Salve a tutti,
  spero in un aiuto :-(
  Sono nuovo di linux (l'ho sempre usato come utente...e pure male, ma mi
 sono ripromesso di approfondire).
  Ho installato Debian sul mio portatile con la seria intenzione di passare
 tutto da MS a Linux.
  i problemi iniziano adesso.
  Nessuna difficoltà per la partizione, l'installazione di kde e gnome, ma
 la sk audio non vuole funzionare (per non parlare delle altre componenti
 come sk wireless, infrared, etc.)
  Qualcuno mi sa dire cosa posso andare a studiarmi? Qualche dritta
 sull'installazione delle scheda audio e sua configurazione?
  Grazie
  Oddbyte



Re: Skype e microfono

2005-07-23 Per discussione michelinux
 # artsd skype
artsdsp skype
Però mi sembra strano che questo dia dei problemi sul microfono...
A me skype, da kde, funziona bene. Anche il microfono.
Ciao
Michele



Re: [OT] - Perchè tar.bz2 o tar.gz?

2005-07-17 Per discussione michelinux
Solitamente bz2 comprime di più. Però gz è più veloce.
Questione di gusti.
M.
Alle 16:35, domenica 17 luglio 2005, Felipe Salvador ha scritto:
 Ciao lista!:)
 la mia è una semplice curiosità, mi chiedo perchè in molti casi di un
 programma X disponibile in sorgenti compressi ci si ritrova ad avere a
 disposizione per il download questi due tipi di filei?:)... voglio dire,
 alla fine non sono in entrambe i casi due pacchetti compressi?



Re: video .mov e .mpg

2005-07-17 Per discussione michelinux
Alle 22:12, domenica 17 luglio 2005, Manuel D ha scritto:
 Davide Prina ha scritto:
  Dipende molto da cosa intendi vedo molto male ... va a scatti? ... le
  immagini si vedono sfocate? ...

 no, non va a scatti, ma ho forti problemi con i colori, praticamente
 vedo solo grigi e chiazze degli altri, che però sbordano di molto
 dalla loro posizione reale. anche l'audio fila che è un piacere
Non ti propongo una soluzione ma proviamo a capire cosa c'è che non va.
Prova con mplayer ad avviare un file video con la seguente sintassi.

mplayer -vo x11 video.mpg

il -vo x11 dice semplicemente di non usare l'accelerazione hardware della 
scheda video. Non vorrei ci fossero problemi proprio con i driver della 
scheda (anch'io ho avuto un po' di problemi con le SIS).
C'è anche un corrispondente per xine, ma al momento non mi ricordo la 
sintassi.
Facci sapere.
Michele



  Per migliorare di molto le prestazioni è sufficiente ricompilarsi il
  player per la propria macchina ... almeno io con mplayer ho fatto così.

 io ho provato con totem e noatun, stesso risultato. Per il ricompilarsi
 il player... beh, diciamo che non so da dove iniziare :-)

  Poi probabilmente dipende anche da che codec stai usando.

 non mi pare servano codec specifici per .mov e .mpeg, a me non
 interessano divx xvid e compagnia, al massimo guarderei ogni tanto
 qualche dvd originale.

 ciao
 Manuel
 --
 Linux User #392614
 http://counter.li.org










 ___
 Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
 http://mail.yahoo.it



Re: Alternativa a skype?

2005-07-11 Per discussione michelinux
mmm.
La cosa si fa interessante.
Un po' di teoria:
ci sono un fottìo di programmi che usano il protocollo SIP. Tra questi 
programmi c'è KPhone (che dovrebbe essere già presente in debian, purtroppo 
io ora uso Ubuntu e qui c'è...). Sotto Windows puoi usare un software tipo 
Gizmo, presentato da poco.
Altrimenti, potresti fare una semplicissima sessione netmeeting, usando 
NetMeeting dal lato Windows e GnomeMeeting dal lato Linux: non ho mai provato 
ma ho letto che dovrebbe funzionare, visto che anche netmeeting è standard.
Per approfondimenti ti consiglio di dare uno sguardo a:

http://punto-informatico.it/pbox.asp?i=53967

dove sono elencati alcuni software che fanno la stessa cosa di skype e altro 
ancora. Comunque se non ti servono cose spaziali penso che una sessione 
netmeeting sia quello che fa per te. Ripeto: non ho molta esperienza: parlo 
solo in base ai vari articoli che ho letto. Se non funziona perdonami.
Michele


Alle 23:25, lunedì 11 luglio 2005, Massimo ha scritto:
 Devo far comunicare due pc (uno debian ed uno windows) con un qualunque
 programma tipo skype. Pero` non vorrei usare skype.
 Per il pc debian vorrei usare il software presente nel repository
 ufficiale, che pero` dovra` essere compatibile con un qualunque
 programma (quale???) per windows.
 La comunicazione dovra` avvenire solo tra questi due pc, quindi non
 serviranno altre features.
 Qualche idea?

 --

 | Massimo ;-) - http://maq.altervista.org|   (o_|
 |- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   |  (o-  //\   -o)  |
 |- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   |  (/)_ V_/_ _(\)  |
 |- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org | POWERED BY LINUX |



Re: Synaptics touchpad

2005-07-10 Per discussione michelinux
  Non  è un  modulo  del kernel  ma  un  driver per  XFree.  Non lo  devi
 caricare.
Ovvero lo devi caricare in X.
in xorg.conf (o il relativo per xfree)
in section Module aggiungi la riga:
Loadsynaptics 

Poi aggiungi anche un inputdevice nuovo. Questi sono i miei parametri:

Section InputDevice
Identifier  Synaptics Touchpad
Driver  synaptics
OptionLeftEdge  1700
OptionRightEdge 5300
OptionTopEdge   1700
OptionBottomEdge4200
OptionFingerLow 25
OptionFingerHigh30
OptionMaxTapTime180
OptionMaxTapMove220
OptionVertScrollDelta 100
OptionMinSpeed  0.06
OptionMaxSpeed  0.12
OptionAccelFactor 0.0010
Option  SendCoreEventstrue
Option  Device/dev/psaux
Option  Protocol  auto-dev
Option  HorizScrollDelta  0
EndSection


In fine, ovvero alla fine del file aggiungi nella sezione ServerLayout:
  InputDevice Synaptics Touchpad

Ciao




Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-10 Per discussione michelinux
Porgo le mie più sentite scuse per il malinteso.
Michele

Alle 21:13, domenica 10 luglio 2005, Davide Lo Re ha scritto:
 michelinux ha scritto:
 comunque la maggior parte dei lettori mp3(fanno eccezione iPod,
 Creative, non so se anche altri) viene visto come un disco USB. E quindi
 generalmente nessun problema
 
 Permettimi di dire che NON E' VERO.

 scusa, non so se continuo a non capire o se c'e' stato un equivoco(cosa
 che ritengo piu' probabile).
 Quello che intendevo dire e' che con l'iPod non ti basta copiare i tuoi
 files sul disco, mentre con altri lettori (il mio tra questi), tutto si
 risolve con 'cp -rf /path/of/my/files  /mnt/lettoremp3/'

 PS: Scusate se sono irriverente ma se non si sanno le cose è meglio non
 farsene accorgere.

 non ti devi scusare, visto che mi ritenevi in errore.
 Mi scuso io per essermi espresso male

 Ciao
 Davide



Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-09 Per discussione michelinux
 peccato che iTunes usi un encoder mp3 che fa pena. è meglio usare lame.
 io cmq sotto linux mi trovo benissimo con abcde.
Non sapevo che alcune persone usassero ancora il formato mp3 per la musica.



Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-09 Per discussione michelinux
 ..e questo ve lo posso confermare...
 non so che tipo di compatibilità ci sia su linux (lo interfaccio col
 mio powerbook) ma il mio creative zen suona che è una meraviglia, ha
 una potenza in uscita che svernicia l'ipod!
Mah... Forse è una versione nuova. Quando l'ho provato io, un anno fa, con la 
musica classica era inascoltabile. Ma quello è un difetto del formato mp3. 
Fortuna che su ipod c'è anche aac.
M.



Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-09 Per discussione michelinux
 non per essere puntiglioso. ma il subject chiede quello.
 io personalmente uso iAudio G3 da un giga e codifico tutto in Ogg
 Vorbis.  cmq mp3 ben fatti sono ascoltabili.
L'ogg è veramente un bel formato: li batte tutti.
smack smack.



Re: video in stream e plugin di media player

2005-07-08 Per discussione michelinux
Alle 16:32, venerdì 8 luglio 2005, Fabio Nigi ha scritto:

 visto che i bastardi non hanno la minima intenzione di mettere uno
 stream decente..

 cosa uso per emulare con firefox il plugin di windows media player??
Ti dirò... Io ho lo stesso problema con RaiClick, che prima usava la 
tecnologia Real che tanto bene funzionava. Ora invece, Windows Media Player.
Io faccio così, in maniera un po' grezza:

mplayer -dumpstream indirizzo

mplayer salva un file stream.dump che poi puoi aprire con kaffeine, xine, 
mplayer ed altro. Ricorda che per farlo funzionare devi scaricare i codec 
win32. Io li ho presi dal sito di mplayer (www.mplayerhq.hu, se ricordo 
bene).
Piccola considerazione: lo streaming è molto usato dalle aziende perché gli 
specialisti dicono loro che così gli utenti possono guardare i filmati ma 
non possono registrare. A mali estremi, estremi rimedi.

Ciao
Michele



Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-08 Per discussione michelinux

 comunque la maggior parte dei lettori mp3(fanno eccezione iPod,
 Creative, non so se anche altri) viene visto come un disco USB. E quindi
 generalmente nessun problema

Permettimi di dire che NON E' VERO.
Ipod viene visto come una periferica di massa su usb (usb-storage, per parlare 
in termini di moduli kernel). Quello che cambia è la struttura delle 
directory che in iPod è molto particolare e non facilmente comprendibile. 
L'elenco dei file è memorizzato in un file XML. L'attuale versione di Amarok 
(1.2) mi ha creato dei casini un po' grossi con le playlist dinamiche, e pare 
che nella versione 1.3 ci sarà una gestione molo migliore.
Rhythmbox, invece, funziona molto bene, anche per aggiungere e spostare le 
canzoni. Per finire, un piccolo commento mlto OT: io consiglio di usare 
iTunes per aggiungere e codificare le canzoni: è molto veloce ed estremamente 
potente.Peccato che su linux non giri un granché bene (cfr. codeweavers).
Saluti.
Michele

PS: Scusate se sono irriverente ma se non si sanno le cose è meglio non 
farsene accorgere.



Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-08 Per discussione michelinux

 comunque la maggior parte dei lettori mp3(fanno eccezione iPod,
 Creative, non so se anche altri) viene visto come un disco USB. E quindi
 generalmente nessun problema

Permettimi di dire che NON E' VERO.
Ipod viene visto come una periferica di massa su usb (usb-storage, per parlare 
in termini di moduli kernel). Quello che cambia è la struttura delle 
directory che in iPod è molto particolare e non facilmente comprendibile. 
L'elenco dei file è memorizzato in un file XML. L'attuale versione di Amarok 
(1.2) mi ha creato dei casini un po' grossi con le playlist dinamiche, e pare 
che nella versione 1.3 ci sarà una gestione molo migliore.
Rhythmbox, invece, funziona molto bene, anche per aggiungere e spostare le 
canzoni. Per finire, un piccolo commento mlto OT: io consiglio di usare 
iTunes per aggiungere e codificare le canzoni: è molto veloce ed estremamente 
potente.Peccato che su linux non giri un granché bene (codeweavers).

Saluti
Michele

PS: Se le cose non le saete non fatevene accorgere!



Re: video in stream e plugin di media player

2005-07-08 Per discussione michelinux
  Piccola considerazione: lo streaming è molto usato dalle aziende perché
  gli specialisti dicono loro che così gli utenti possono guardare i
  filmati ma non possono registrare. A mali estremi, estremi rimedi.

 Giusto, eliminiamo prima gli specialisti e poi, se necessario, le aziende
mmm... non era proprio quello che volevo dire... Il mio era un velato cenno al 
fatto che un utente normale tipicamente non sa registrare dallo streaming, 
mentre con mplayer diventa un gioco, gioco scoperto proprio per il loro 
passaggio a media player. :)
ciao
m



Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-08 Per discussione michelinux
 grazie mille del chiarimento, in ogni caso non intendevo comprare
 un ipod: costo eccessivo
 Prendevo invece una cosa simile a un muvo , per internderci, che ha
 anche un mio amico e che funziona benissimo sotto linux!
Fidati di me... l'ipod si sente meglio di qualsiasi altra roba in giro. Io ci 
sento solo musica classica. Peccato solo che non lo facciano con la radio...
Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [slight-OT]Lettore mp3

2005-07-07 Per discussione michelinux
 carino...
 quindi hai l'ipod mini da 4 giga ultima generazione e rhytmnbox lo
 vede...
 impressive

 hotplug? altri mazzi strani?
Premettendo che io ho l'Ipod 4G quello grande e uso Ubuntu, che sempre una 
debian è..., rhythmbox lo vede nativamente e permette anche di copiare le 
canzoni da ipod verso computer (che da iTunes te lo scordi!). Per il resto 
funziona come una penna usb. Penso che anche rhythmbox in realtà vada 
semplicemente a leggere i file di configurazione che ci sono sull'hard disk 
dell'ipod.
Te lo raccomando. Qualità del suono eccellente (vuoi mettere AAC con MP3?). 
Robustezza ineguagliabile. E se lo compari ad altri (cfr. Nomad di Creative) 
il prezzo non è molto differente.
E poi è troppo figo!
Mic



Re: montare un cd rom

2005-06-30 Per discussione michelinux
Alle 23:13, giovedì 30 giugno 2005, Pathineken ha scritto:
 Ho eseguito in fstab
  /dev/cdrom  /cd  iso9660  ro,user,noauto,unhide
 come da man mount
 Ma non và
 Qualcuno mi spiega perchè?
 Ci sarà qualcuno a cui è capitato di dover montarlo:-)
...
Prova ad aggiungere alla fine della riga due zeri:
/dev/cdrom  /cd  iso9660  ro,user,noauto,unhide 0 0

Inoltre, se si tratta di un lettore DVD allora scrivi così:
/dev/cdrom  /cd  iso9660,udf  ro,user,noauto,unhide 0 0

comunque controlla anche se /dev/cdrom punta effettivamente al tuo lettore. Il 
modo più divertente, secondo me, è:
eject /dev/cdrom

Se te lo sputa allora è ok. Altrimenti prova a cercarlo come ti hanno 
consigliato dagli altri utenti della lista.
Michele

PS: Mi dispiace sempre più vedere che le liste sono popolate da gente che, 
invece di aiutare in maniera gentile, spende inutili parole con il vile 
intento di tirare addosso ai più deboli.

 ___
 Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
 http://mail.yahoo.it



Re: filesystem per /tmp.

2003-06-16 Per discussione MicheLinux
No, non sono d'accordo perché se si tratta solo di pochi KB non ha senso fare 
una partizione.

]Alle 12:49, lunedì 16 giugno 2003, Mauro ha scritto:
 Salve.
 Volendo mettere la /tmp in uan partizoine a parte pensavo di utilizzare
 come filesystem l'ext2 per due motivi.
 Uno: non ho necessita' di fare il journaling dei dati in quanto anche se
 per un motivo qualsiasi dovessi perderli non sono importanti, quindi non mi
 serve un journaled filesystem;
 secondo: se dovessi usarne uno tipo, per esempio, reiserfs, sarei costretto
 a dimensionare la partione in funzoine dello spazio per il log richiesto da
 tale tipo di filesystem, che nel caso di reiserfs e' di 32Mb.
 Sarei quindi costretto a creare una partizione di poco piu' grande di 32Mb
 quando per una /tmp ne bastano pochi Mb se non additrittura pochi Kb.
 Siete d'accordo?
 Grazie.

 Mauro

-- 
- Figlio so che devi colpirmi a morte, e colpire forte.
Figlio figlio figlio - R. Vecchioni




Re: R: system too slow

2003-06-14 Per discussione MicheLinux
Alle 13:12, sabato 14 giugno 2003, MArco ha scritto:
 Io con Mplayer invece non combino ad avere il video a pieno schermo,mi
 rimane sempre a quella dimansione mi cambia solo il contorno nero attorno!
è probabile che la tua scheda video non abbia le estensioni xv.
Prova a controllare conn
mplayer -vo help
questo comando dà l'elenco dei drivers video supportati.
normalmente xv è il più veloce e permette di dare alla scheda il compito di 
fare il resize.
ciao
-- 
- Figlio so che devi colpirmi a morte, e colpire forte.
Figlio figlio figlio - R. Vecchioni




Re: ma openoffice, vi e' pesante?

2003-06-13 Per discussione MicheLinux
 On Fri, 2003-06-13 at 19:58, Ultrakorne wrote:
  sono rimasto sbalordito, io ho notato la pesantezza un un xp2000 con
  512ddr a 333 uso wmaker per velocita' (e anche perke' e' bellissimo asd)
  e mi tocca subire la lentezza di openoffice.
  anche a voi e' lento nel caricarsi openoffice?
  sono davvero stupito.
Se vuoi andare più veloce scarica al versione 1.1 Beta2.
È velocissima, e con molte features in più (esporta nativamente in pdf).
Io l'ho trovata anche abbastanza stabile, anche se ci sono dei piccoli bug che 
danno un po' fastidio. Comunque la utilizzo spesso anche per roba importante. 
Non è mai crashata.
Ciao
Michele
-- 
- Figlio so che devi colpirmi a morte, e colpire forte.
Figlio figlio figlio - R. Vecchioni




Re: wireless con dial-up. Come?

2003-06-12 Per discussione MicheLinux
 Non mi pare pero' che possa attaccarlo al doppino telefonico
 direttamente e spiegargli che deve pure connettersi al mio ISP.
Io l'ho visto fatto con un router CISCO e funziona perfettamente.
Appena c'è traffico per l'esterno chiama il provider e gli invia nome utente e 
password. Dopo 3 minuti di mancate richieste mette giù la linea.
Si tratta di un Router CISCO, come ho già detto. Appena rivedo questo mio 
amico gli chiedo il modello e se mi fa copiare la configurazione.

-- 
- Figlio so che devi colpirmi a morte, e colpire forte.
Figlio figlio figlio - R. Vecchioni




[SARGE] - Installer

2003-06-08 Per discussione MicheLinux
Salve a tutti...
volevo provare il nuovo installer di debian, ma sincermanete non c'ho capito 
niente... Come funziona? Siamo andati indietro invece che avanti? Ho 
sbagliato qualcosa oppure bisogna immettere le scelte con dei numeri? mah... 
Continuerò ad usare l'installer di woody, per ora...
Ciao
michele
-- 
- Figlio so che devi colpirmi a morte, e colpire forte.
Figlio figlio figlio - R. Vecchioni




Re: mp3 download

2003-05-11 Per discussione MicheLinux
 esiste un programma per il download
 di mp3 che sia un po all'altezza del
 KaZaa di win?

 ho provato Lopster ma proprio non
 ne vuole sapere di funzionare a dovere!

Mah... io Lopster lo trovo molto meglio di tutti i programmi per 
windows...Cosa non va con Lopster?
ciao
Mic

-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




[SID e forse anche woody] Compilare C++

2003-05-08 Per discussione MicheLinux
Salve a tutti.
So che questa domanda è stata già fatta migliardi di volte ma non sono 
riuscito a trovare la risposta nel mare magnum di google...
Come faccio a far compilare correttamente dei file CPP per i quali gcc mi 
dice: no matching function for call to
Ovvero: so che bisogna aggiungere una riga da qualche parte per 
standardizzare la compilazione C++ ma non mi ricordo cosa bisogna 
aggiungere né tantomeno dove.
Grazie
Ciao

-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




Re: apache 2.0

2003-05-07 Per discussione MicheLinux
stavo per installare apache 1.3 quando mi sono chiesto... ma non e'
 meglio installare apache 2.0? ho cercato su apt-get.org ed ho trovato un
 mirror con apache2

bah... dipende da che ci devi fare.
In generale Apache 1.3 sarebbe da consigliare, anche perché apache 2.0 non è 
supportato dal security di debian ed inoltre non sai esattamente ogni quanto 
venga aggiornato il mirror di cui parli.
Morale della favola: usa apache 1.3.
ciao
Michele

-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




[SID] lingua italiana in koffice

2003-05-07 Per discussione MicheLinux
Salve a tutti.
Forse sono io un po fuori stamattina... ma come faccio a mettere l'interfaccia 
di koffice in italiano? Non ho trovato nessun pacchetto e nessuna opzione a 
tal riguardo. 
Grazie
Ciao

-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




Re: problema mount

2003-05-05 Per discussione MicheLinux
  /dev/cdrom e' un link simbolico ---   sr0
  sr0 e' un link di --- scd0

 il comando che dai è sbagliato, devi specificare il tipo di filesystem
 quindi: mount -t iso9660 /dev/cdrom /cdrom il link /dev/cdrom deve puntare
 al cdrom, ho visto che il tuo punta a scd0, prova cosi: mount -t iso9660
 /dev/scd0 /cdrom se continua a non andare controlla su che canale ide e
 collegato il cdrom, sono quattro e vanno in ordine hda , hdb , hdc ,hdd per
 montare il mio che è su hdc faccio mount -t iso9660 /dev/hdc /cdrom

Dipende da che tipo di periferica è: scdx è il nome che viene dato ai lettori 
CDRom Scsi, o anche quando viene usata l'emulazione scsi per i 
masterizzatori...
Nel caso si abbia qualche dubbio su quale sia la periferica giusta si può 
sempre provare con un 
eject /dev/scd0

Ciao
Michele

-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




[OT] Mirrors completi di www.gimp.org

2003-05-04 Per discussione MicheLinux
Salve a tutti, e scusate l'OT.
Qualcuno di voi conosce dei mirror completi di www.gimp.org? Sono mesi che non 
riesco più a raggiungerlo!
Grazie
Ciao
-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




Re: [OT] Mirrors completi di www.gimp.org

2003-05-04 Per discussione MicheLinux

  Qualcuno di voi conosce dei mirror completi di www.gimp.org? Sono mesi
  che non riesco più a raggiungerlo!

 Non ne conosco ma a me funziona benissimo, non avrai per caso un
 problema con l'ADSL e MTU?

mah... non credo... anche se mando un pacchetto piccolissimo (Ping) non riesco 
a raggiungerlo.
-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




Pcmcia Trust Ethernet (modulo pcnet_cs)

2003-05-01 Per discussione MicheLinux
Salve
Ho dei problemi con una scheda Ethernet 10/100 Pcmcia Trust.
Il modulo da usare (a quanto ho potuto leggere..) è il pcnet_cs ma dopo averlo 
caricato non mi dà nessun segnale di vita e neanche alcun errore.
Qualcuno di voi ha avuto esperienza con questa scheda?
Non biasimatemi se ho comprato una tale ciofeca... non è mia.
Grazie
Mic
-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




Re: [SID]baco libstc++5: quale soluzione

2003-04-30 Per discussione MicheLinux
 Ho avuto lo stesso problema, e penso che anche molti altri l'abbiano avuto,
 e l'ho risolto in questo modo. dpkg non è vero che non
 funziona...semplicemente il problema è legato al pacchetto in questione.
 Basta installare uno vecchio, non bacato, io ho usato apte tutto torna
 normale. :)
Infatti... Avevo letto male gli output... era menu-update che dava 
problemi Io ho usato la versione vecchia di libstdc++5  (che avevo ancora 
in cache) e ora tutto va. Aspettando tempi migliori...
Ma quando mettono Xfree 4.3?
Ciao
Mic
-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




[forse-OT][Sid] Karamba

2003-04-30 Per discussione MicheLinux
Salve
Ho scaricato e compilato karamba.
Lo avvio, carico il tema che mi interessa e non succede niente: il programma 
non fa vedere nulla sullo schermo e non dà nessun errore. Succede con tutti i 
temi.
Premetto che uso i drivers di NVidia: potrebbe essere quello il problema?
A qualcuno è capitato qualcosa del genere?
Utilizzo Kde 3.1.1
Grazie
Ciao
-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'




[SID] Mozilla: tabs misteriosi...

2003-04-28 Per discussione MicheLinux
Salve a tutti.
Ho uno strano problema su una delle mie SID. Utilizzando Mozilla non riesco a 
mettere nessun link come tab, (per tab intendo quei link veloci a fianco ai 
tasti home e bookmarks), cosa strana perché sul mio portatile ho una SID 
praticamente gemella e lì mi funziona tutto. 
Grazie per l'aiuto. Ciao
Mic

-- 
- Lo sa che io ho perduto due figli
- Signora lei è una donna piuttosto distratta
Amico Fragile - F. De Andre'