Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-04 Per discussione Davide Prina

On 03/05/2012 22:50, Dario wrote:


Ho trovato interessante invece questo studio statistico [2]
Dateci una sbirciata.



--- link ---
[2]


ma è scritto con l'inchiostro simpatico? ;-)

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa37591.50...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-04 Per discussione Davide Prina

On 03/05/2012 14:24, Davide Prina wrote:


mentre sull'altra sponda dell'oceano, in USA, stanno sentenziando sul
caso Java tra Oracle e Google... in cui il giudice ha detto alla giuria
di considerare gli header come materiale su cui può essere messo il
copyright... in pratica se io scrivo
void la_mia_personalissima_funzione(int, char*, int);
nessuno può implementare tale funzione senza il mio permesso!


rettifico, avevo portato all'estremo la richiesta di Oracle:

http://yro.slashdot.org/story/12/05/03/2221216/oracle-vs-google-and-the-right-to-use-apis

in pratica Oracle dice:
while an individual API might not be copyrightable, the collection of 
APIs needed to use a language is


In ogni caso per me questa cosa è pur sempre assurda ed i pericoli 
restano uguali.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa388b6.2040...@gmail.com



[OT] Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-04 Per discussione Lorenzo Sutton

On 03/05/12 19:04, Davide Prina wrote:

On 03/05/2012 14:34, Lorenzo Sutton wrote:

Per rimanere in
ambito europeo, rimane da vedere cosa succederà con ACTA.
avevo letto un articolo qualche giorno fa che diceva che è stata 
rifiutata. Purtroppo non riesco a trovare neppure un link, forse era 
un'indiscrezione? (non ricordo)


ho trovato solo questo che è una via di mezzo:
http://politics.slashdot.org/story/12/03/29/1630200/european-parliament-takes-step-toward-burying-acta 


Questa la notizia più recente che ho trovato in italiano:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=ACTA-bocciato-dal-Garante-europeo-Se-ne-parlera-a-luglio_8650

In pratica vari organi europei stanno dando il loro parere, ma l'iter di 
approvazione comunque continua e sarà votata a luglio. Il problema è che 
è supportata da lobby potentissime.


Segnalo anche un interessante link sul sito della Quadrature du Net con 
la memoria politica degli europarlamentari rigurdo queste questioni. 
La pagina su quelli italiani:


https://memopol.lqdn.fr/europe/parliament/country/IT/

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa38916.1090...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-04 Per discussione Dario

Il 04/05/2012 08:22, Davide Prina ha scritto:

On 03/05/2012 22:50, Dario wrote:


Ho trovato interessante invece questo studio statistico [2]
Dateci una sbirciata.



--- link ---
[2]


ma è scritto con l'inchiostro simpatico? ;-)


Quando uno dorme :-) e ancora va in giro per casa :-)

Ecco il link :-) [2]

Dario

--- Link ---
[2] http://www.statisticbrain.com/computer-programming-language-statistics/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa41bd2.5020...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Giuseppe Turrisi
Il 03/05/2012 14:24, Davide Prina ha scritto:
 mentre sull'altra sponda dell'oceano, in USA, stanno sentenziando sul
 caso Java tra Oracle e Google... in cui il giudice ha detto alla giuria
 di considerare gli header come materiale su cui può essere messo il
 copyright... in pratica se io scrivo
  void la_mia_personalissima_funzione(int, char*, int);
 nessuno può implementare tale funzione senza il mio permesso! Veramente
 assurdo. Significherebbe la fine dell'interoperabilità, del software
 libero, della maggior parte di aziende che producono software, ...


Siamo sicuri che stiano discutendo di questo?
sarebbe ridicolo sotto molti aspetti, ne vedremo delle belle.. vediamo
che tesi fantasiose riusciranno a partorire i legali :)

-- 
Giuseppe Turrisi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa27ae8.3070...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Luca Costantino
Il 03 maggio 2012 14:24, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto:
  in pratica se io scrivo
  void la_mia_personalissima_funzione(int, char*, int);
 nessuno può implementare tale funzione senza il mio permesso!

nessuno potrebbe scrivere una funzione che abbia lo stesso nome, lo
stesso tipo di ritorno e lo gli stessi tipi di argomento?
follia allo stato puro, non passerà mai una cosa del genere



-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CA+vfGHaPPkgQH6KN=h7To9XP2njo2CJ2wthRQwg0ZDqay2v=a...@mail.gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Lorenzo Sutton

On 03/05/12 14:24, Davide Prina wrote:
Notizia interessante: la corte europea ha sentenziato che la 
funzionalità di un software e il linguaggio di programmazione in cui è 
scritto non possono essere protetti dal copyright.
Questo potrebbe voler dire che tutti i formati dei file non possono 
essere protetti da copyright. Veramente interessante per il software 
libero.


La notizia qui:
http://developers.slashdot.org/story/12/05/02/229208/eu-court-rules-apis-programming-languages-not-copyrightable 



Grazie della segnalazione Davide... molto interessante. Per rimanere in 
ambito europeo, rimane da vedere cosa succederà con ACTA.

Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa27b62.80...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Dario

Il 03/05/2012 14:24, Davide Prina ha scritto:

Notizia interessante: la corte europea ha sentenziato che la
funzionalità di un software e il linguaggio di programmazione in cui è
scritto non possono essere protetti dal copyright.
Questo potrebbe voler dire che tutti i formati dei file non possono
essere protetti da copyright. Veramente interessante per il software
libero.

La notizia qui:
http://developers.slashdot.org/story/12/05/02/229208/eu-court-rules-apis-programming-languages-not-copyrightable


Grande notizia Davide, vado a leggere per approfondire la cosa.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa27d4c.3030...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione valerio

Il 03/05/2012 14:32, Luca Costantino ha scritto:

Il 03 maggio 2012 14:24, Davide Prinadavide.pr...@gmail.com  ha scritto:

  in pratica se io scrivo
  void la_mia_personalissima_funzione(int, char*, int);
nessuno può implementare tale funzione senza il mio permesso!


nessuno potrebbe scrivere una funzione che abbia lo stesso nome, lo
stesso tipo di ritorno e lo gli stessi tipi di argomento?
follia allo stato puro, non passerà mai una cosa del genere




/ot
beh, se si permettono di brevettare il grano (vedi Kamut) non mi 
meraviglio di niente /ot



valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2b095.7040...@teletu.it



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Davide Prina

On 03/05/2012 14:32, Luca Costantino wrote:

Il 03 maggio 2012 14:24, Davide Prinadavide.pr...@gmail.com  ha scritto:

  in pratica se io scrivo
  void la_mia_personalissima_funzione(int, char*, int);
nessuno può implementare tale funzione senza il mio permesso!


nessuno potrebbe scrivere una funzione che abbia lo stesso nome, lo
stesso tipo di ritorno e lo gli stessi tipi di argomento?
follia allo stato puro, non passerà mai una cosa del genere


il problema è questo: Oracle accusa Google di aver reimplementato delle 
API di Java per Android e di non avergli pagato le licenze.
Se non erro in pratica Google ha preso le API da un progetto di Apache 
ora non più sviluppato. Queste sono un sottoinsieme delle API di Java 
reimplementate che permettono di avere maggiori prestazioni su 
dispositivi con poche risorse.


da http://www.groklaw.net/article.php?story=20120503071218208

The parties are also arguing over whether and where the term 
specification is defined in the JAVA 2 PLATFORM STANDARD EDITION 
DEVELOPMENT KIT 5.0 Specification license (Trial Exhibit (TX) 610.1). 
Oracle says the title of the license provides the definition. (1051 
[PDF; Text]) Oracle also points to TX610.2 for support (and a less 
circular definition). Google, for its part, argues that TX610.1 (and for 
that matter, TX610.2) are licenses for the specification to the entire 
development kit, not just the APIs at issue. (1052 [PDF; Text] Google 
admits that the API specifications would likely have been among the 
things included in these licenses, but that the licenses extended to 
everything in Java, including the virtual machine. It's a little hard to 
see how that argument actually helps Google, e.g., while the license 
wasn't limited to the API specifications, they were included. The more 
significant argument Google advances is that there is no evidence on the 
record that anyone at Google ever saw TX610.1 or TX610.2, and it is this 
license that imposes the field of use limitations with respect to mobile 
devices. This is a relatively minor skirmish, but it does have 
implications on the larger copyright liability case.


In pratica Oracle vuole farsi pagare le licenze per l'uso degli header 
e cioè per l'uso delle definizioni di funzioni  C.


Da notare che da quando Oracle ha preso in mano Java questo linguaggio 
sta perdendo mercato. C'è un sito (devo cercarlo) che mantiene le 
percentuali di utilizzo dei vari linguaggi di programmazione (secondo 
determinati criteri) e Java ha perso recentemente la prima posizione ora 
detenuta dal C.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2bc70.1010...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Edoardo Panfili

Il 03/05/12 19:12, Davide Prina ha scritto:

Da notare che da quando Oracle ha preso in mano Java questo linguaggio
sta perdendo mercato. C'è un sito (devo cercarlo) che mantiene le
percentuali di utilizzo dei vari linguaggi di programmazione (secondo
determinati criteri) e Java ha perso recentemente la prima posizione ora
detenuta dal C.


http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html

se intendevi questo tieni conto che è un indice di popolarità. (poi 
sulla simpatia di Oracle...)


Edoardo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2c082.9060...@aspix.it



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Dario

Il 03/05/2012 19:12, Davide Prina ha scritto:


Da notare che da quando Oracle ha preso in mano Java questo linguaggio
sta perdendo mercato. C'è un sito (devo cercarlo) che mantiene le
percentuali di utilizzo dei vari linguaggi di programmazione (secondo
determinati criteri) e Java ha perso recentemente la prima posizione ora
detenuta dal C.


Oracle pensa al profitto, tutto il resto sono chiacchiere che non 
portano guadagni.


Alla fine troveranno un accordo con Google, oppure no, unica nota è
che comunque a discapito ne va sempre chi crede nel software open e libero.

Era questo il sito che intendevi Davide [1]?

Dario

--- Link ---
[1] http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2eac2.9040...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Dario

Il 03/05/2012 19:29, Edoardo Panfili ha scritto:


http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html

se intendevi questo tieni conto che è un indice di popolarità. (poi
sulla simpatia di Oracle...)

Edoardo


Chiedo venia, non mi ero accorto che già Edoardo aveva mandato link :-)

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2ebdd.3090...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Davide Prina

On 03/05/2012 19:29, Edoardo Panfili wrote:

Il 03/05/12 19:12, Davide Prina ha scritto:

Da notare che da quando Oracle ha preso in mano Java questo linguaggio
sta perdendo mercato.



http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html

se intendevi questo tieni conto che è un indice di popolarità. (poi
sulla simpatia di Oracle...)


sì è questo, quello a cui facevo riferimento. Ora mi sono letto che 
usano i motori di ricerca per ricavare i numeri...


Mi sembra di ricordare che in passato ne avevo trovato un altro che 
invece faceva dei calcoli un po' più veritieri, ma non mi ricordo 
proprio più...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2ed5c.6070...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Davide Prina

On 03/05/2012 22:29, Dario wrote:


Era questo il sito che intendevi Davide [1]?



[1] http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html


sì, come detto in altra mail non penso sia molto affidabile come risultati.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2edd6.80...@gmail.com



Re: corte Europea: funzionalità software e linguaggio in cui sono scritte non proteggibili dal copyright

2012-05-03 Per discussione Dario

Il 03/05/2012 22:43, Davide Prina ha scritto:

On 03/05/2012 22:29, Dario wrote:


Era questo il sito che intendevi Davide [1]?



[1] http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html


sì, come detto in altra mail non penso sia molto affidabile come risultati.

Ciao
Davide



Ho trovato interessante invece questo studio statistico [2]
Dateci una sbirciata.

Buona notte,
Dario

--- link ---
[2]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa2ef85.9040...@gmail.com