Re: virtual machine kvm e nic

2022-09-27 Per discussione Paride Desimone
Il 27 settembre 2022 05:29:11 UTC, Giancarlo Martini  
ha scritto:
>Hai provato a vedere se il nome predettivo viene utilizzato da qualche
>parte con virsh edit nome_vm?
>
>--
>Giancarlo Martini
>http://www.giancarlomartini.it
>http://www.linkedin.com/in/giancarlo-martini
>
>Il lun 26 set 2022, 22:58 Paride Desimone  ha scritto:
>
>> Buonasera.
>> Qualcuno saprebbe dirmi perché, andando a modificare il nome
>> dell'interfaccia di rete da predittiva a statica, riavviando la macchina
>> virtuale kvm, questa non la attiva più di default, non prendendo
>> l'indirizzo ip?
>>
>> /paride
>> --
>> http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3
>>
>> Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per
>> comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta'
>> ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore,
>> Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)
>>
>>

No. Ci guardo

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: virtual machine kvm e nic

2022-09-26 Per discussione Giancarlo Martini
Hai provato a vedere se il nome predettivo viene utilizzato da qualche
parte con virsh edit nome_vm?

--
Giancarlo Martini
http://www.giancarlomartini.it
http://www.linkedin.com/in/giancarlo-martini

Il lun 26 set 2022, 22:58 Paride Desimone  ha scritto:

> Buonasera.
> Qualcuno saprebbe dirmi perché, andando a modificare il nome
> dell'interfaccia di rete da predittiva a statica, riavviando la macchina
> virtuale kvm, questa non la attiva più di default, non prendendo
> l'indirizzo ip?
>
> /paride
> --
> http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3
>
> Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per
> comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta'
> ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore,
> Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)
>
>


virtual machine kvm e nic

2022-09-26 Per discussione Paride Desimone

Buonasera.
Qualcuno saprebbe dirmi perché, andando a modificare il nome 
dell'interfaccia di rete da predittiva a statica, riavviando la macchina 
virtuale kvm, questa non la attiva più di default, non prendendo 
l'indirizzo ip?


/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: P2V VHDX QMU KVM

2022-04-06 Per discussione giovanni Scudeller

Il 06/04/22 13:43, Alen192 ha scritto:

Salve a tutti,
ho dovuto riconsegnare il mio pc di lavoro windows, prima di restituirlo ho 
però effettuato un p2v con disk2vhd tool nativo di windows.

Sto ora cercando di far partire una vm da quel disco su Qemu utilizzando virt 
manager.

Il virt-manager non riconosce però la partizione del disco di boot del vhdx con 
il bios classico.

Ho provato quindi ad usare uefi ma vede solo il device a blocchi e non il fs di 
boot sull'uefi interactive shell.




Qualcuno che ci è già passato?

Sinceramente no.  Anche perchè di base uso altro.  Pero sinceramente il 
problema mi sembra legato al fatto che os è stato convertito in modalità 
Hyper-v. Percui il boot lo fa in paravirtualizazione hyper-v.
Qemu non è paravirtualizzatore, dovresti provare con XEN anche se la mia 
esperienza, con altri prodotti, vede difficilmente lo scambio di dischi 
tra tra 2 paravirtualizatori.

Grazie a tutti.





P2V VHDX QMU KVM

2022-04-06 Per discussione Alen192
Salve a tutti,
ho dovuto riconsegnare il mio pc di lavoro windows, prima di restituirlo ho 
però effettuato un p2v con disk2vhd tool nativo di windows.

Sto ora cercando di far partire una vm da quel disco su Qemu utilizzando virt 
manager.

Il virt-manager non riconosce però la partizione del disco di boot del vhdx con 
il bios classico.

Ho provato quindi ad usare uefi ma vede solo il device a blocchi e non il fs di 
boot sull'uefi interactive shell.

BLK0
Pciroot//SATA (0x0, 0x, 0x0)

ma non si vede alcun fs0 che dovrebbe essere sda1, corretto?

La premessa è che il vhdx è esplorabile con i libguestfs-utils, come vi mostro 
da questo estratto.

utente@pc:/media$ guestfish --ro -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ Drive/
$RECYCLE.BIN/   
Nuova cartella/
FILM/   
STEFANIA/
[FreeAllCourse.Com] Udemy - CompTIA Network+ (N10-007) Full Course & Practice 
Exam/ System Volume Information/
disco.VHDX  

utente@pc:/media$ guestfish --ro -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX 

Welcome to guestfish, the guest filesystem shell for
editing virtual machine filesystems and disk images.

Type: ‘help’ for help on commands
  ‘man’ to read the manual
  ‘quit’ to quit the shell

> run
 100% 
> list-filesystem
list-filesystem: unknown command
> list-filesystems
/dev/sda1: ntfs
/dev/sda2: ntfs
/dev/sda3: ntfs
/dev/sda5: unknown
/dev/sda6: unknown
/dev/sda7: unknown
/dev/sda8: unknown
/dev/sda9: unknown
> exit

utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda
sda   sda1  sda2  sda3  
utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda1 --ro /mnt/
[sudo] password for utente: 
utente@pc:/media$ ls /mnt 
ls: cannot access '/mnt': Permission denied
utente@pc:/media$ sudo ls /mnt  
'$RECYCLE.BIN'   boot   bootmgr   BOOTNXT   Recovery   
_SMSTSVolumeID.7159644d-f741-45d5-ab29-0ad8aa4771ca  'System Volume Information'
utente@pc:/media$ umount /mnt 
umount: /mnt: Permission denied
utente@pc:/media$ sudo umount /mnt 
utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda2 --ro /mnt/
utente@pc:/media$ sudo ls /mnt  
'$Recycle.Bin'   Dell  hiberfil.sys   MSOCache   
PerfLogs 'Program Data Unprotected'  'Program Files Unprotected'   
ProgrammiRecovery   swapfile.sys tempWindows
 Config.Msi 'Documents and Settings'   Intel  pagefile.sys   
ProgramData  'Program Files' 'Program Files (x86)' 
Quarantine   StopProc.bat  'System Volume Information'   Users
utente@pc:/media$ sudo umount /mnt 
utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda3 --ro /mnt/
utente@pc:/media$ sudo ls /mnt  
'System Volume Information'
utente@pc:/media$ 

Qualcuno che ci è già passato?

Grazie a tutti.



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI - (live installabile)

2022-02-17 Per discussione pinguino

Il 16/02/22 15:29, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao.

Mi hanno parlato anche di xCAT, per installazioni massive (laboratori o 
cluster di calcolo). Sembra interessante e dovrò guardarci, anche se mi 
hanno detto che non supporta (più) Debian. Però nella doc ufficiale 
parla di Ubuntu. Mah!
Esperienze al riguardo? Chiaramente è un caso d'uso ortogonale rispetto 
al precedente (una live accessibile via rete è sicuramente utile per 
"conoscere" una macchina nuova, mentre xCAT o simili sono utili se si 
devono reinstallare 100 macchine già note e magari tutte uguali).


Il 15/02/2022 20:04, Paride Desimone ha scritto:
Il 15 febbraio 2022 10:05:06 UTC, pinguino 
 ha scritto:

Il 14/02/22 17:53, Paride Desimone ha scritto:
Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato 
 ha scritto:

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte 
KVM!).


Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.

Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi.
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.

Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini 
per

Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe
tutto più facile :)



Se non ho trovato male, live-helper, è stato sostituito da 
live-build. Dagli uno sguardo perché potrebbe fare al caso tuo. Ti 
fa creare una live, anche installabile, di debian, a  secondo delle 
tue necessità.


/paride


Buongiorno Lista,
A me interessa creare una live installabile. Sia per avere un backup
esterno, che per avere anche un disco di recupero personalizzato.
(Non distribuisco il mio sistema a nessuno, me lo tengo solo per me.)

Avevo fatto qualche esperienza con Remastersys e con Systemback, dove
avevo creato delle live installabili, che funzionavano bene, e
funzionano ancora. Ma sono di distribuzioni vecchie.

Ma poi, prima Remastersys poi Systemback, non hanno più funzionato.
Per un motivo o per l'altro danno sempre degli errori e non creano più
il file ISO che si può masterizzare.

Ci sono delle guide o delle istruzioni semplici per usare il comando
live-build ? Perché avevo provato ad usere anche quello ma era un po
complicato per me.

Grazie
Cordiali Saluti
Claudio



live-build

/paride




Buongiorno Lista,
Ho creato una live minimalissima, che funziona. Ma non posso fare nulla. 
Parte il terminale con il $, non prende nemmeno la password di root.

Forse non carica nemmeno i dati utente minimali.
Ho usato questa guida :
https://live-team.pages.debian.net/live-manual/html/live-manual/the-basics.it.html#170

Con i comandi :
lb config
lb build
Che creano una immagine Iso da 266 Mb
Ora la parte più complicata credo che sia configurare il primo comando, 
quello lb config, per raccogliere i pacchetti del mio sistema ed i dati 
degli utenti. Compresa la parte grafica. Nella guida ci sono degli 
esempi ma ancora non li ho provati.


Grazie
Saluti
Claudio




--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI - (live installabile)

2022-02-16 Per discussione Diego Zuccato

Ciao.

Mi hanno parlato anche di xCAT, per installazioni massive (laboratori o 
cluster di calcolo). Sembra interessante e dovrò guardarci, anche se mi 
hanno detto che non supporta (più) Debian. Però nella doc ufficiale 
parla di Ubuntu. Mah!
Esperienze al riguardo? Chiaramente è un caso d'uso ortogonale rispetto 
al precedente (una live accessibile via rete è sicuramente utile per 
"conoscere" una macchina nuova, mentre xCAT o simili sono utili se si 
devono reinstallare 100 macchine già note e magari tutte uguali).


Il 15/02/2022 20:04, Paride Desimone ha scritto:

Il 15 febbraio 2022 10:05:06 UTC, pinguino  ha 
scritto:

Il 14/02/22 17:53, Paride Desimone ha scritto:

Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).

Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.

Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi.
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.

Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per
Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe
tutto più facile :)



Se non ho trovato male, live-helper, è stato sostituito da live-build. Dagli 
uno sguardo perché potrebbe fare al caso tuo. Ti fa creare una live, anche 
installabile, di debian, a  secondo delle tue necessità.

/paride


Buongiorno Lista,
A me interessa creare una live installabile. Sia per avere un backup
esterno, che per avere anche un disco di recupero personalizzato.
(Non distribuisco il mio sistema a nessuno, me lo tengo solo per me.)

Avevo fatto qualche esperienza con Remastersys e con Systemback, dove
avevo creato delle live installabili, che funzionavano bene, e
funzionano ancora. Ma sono di distribuzioni vecchie.

Ma poi, prima Remastersys poi Systemback, non hanno più funzionato.
Per un motivo o per l'altro danno sempre degli errori e non creano più
il file ISO che si può masterizzare.

Ci sono delle guide o delle istruzioni semplici per usare il comando
live-build ? Perché avevo provato ad usere anche quello ma era un po
complicato per me.

Grazie
Cordiali Saluti
Claudio



live-build

/paride


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI - (live installabile)

2022-02-15 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! pinguino
  In chel di` si favelave...

> A me interessa creare una live installabile. Sia per avere un backup 

Io ho usato 'mondorescue':

http://www.mondorescue.org/

ma il simpatico vecchietto che la gestisce ormai fa ben poco...

-- 
  ...ma quel suo volo certo vuol dire
  che bisognava volare  (F. Guccini)




Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI - (live installabile)

2022-02-15 Per discussione Paride Desimone
Il 15 febbraio 2022 10:05:06 UTC, pinguino  ha 
scritto:
>Il 14/02/22 17:53, Paride Desimone ha scritto:
>> Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato  ha 
>> scritto:
>>> Ciao a tutti.
>>>
>>> Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
>>> IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
>>>
>>> Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
>>> https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
>>> che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.
>>>
>>> Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
>>> Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale
>>> (niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi.
>>> Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.
>>>
>>> Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per
>>> Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe
>>> tutto più facile :)
>>>
>> 
>> Se non ho trovato male, live-helper, è stato sostituito da live-build. Dagli 
>> uno sguardo perché potrebbe fare al caso tuo. Ti fa creare una live, anche 
>> installabile, di debian, a  secondo delle tue necessità.
>> 
>> /paride
>
>Buongiorno Lista,
>A me interessa creare una live installabile. Sia per avere un backup 
>esterno, che per avere anche un disco di recupero personalizzato.
>(Non distribuisco il mio sistema a nessuno, me lo tengo solo per me.)
>
>Avevo fatto qualche esperienza con Remastersys e con Systemback, dove 
>avevo creato delle live installabili, che funzionavano bene, e 
>funzionano ancora. Ma sono di distribuzioni vecchie.
>
>Ma poi, prima Remastersys poi Systemback, non hanno più funzionato.
>Per un motivo o per l'altro danno sempre degli errori e non creano più 
>il file ISO che si può masterizzare.
>
>Ci sono delle guide o delle istruzioni semplici per usare il comando 
>live-build ? Perché avevo provato ad usere anche quello ma era un po 
>complicato per me.
>
>Grazie
>Cordiali Saluti
>Claudio
>

live-build

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI - (live installabile)

2022-02-15 Per discussione pinguino

Il 14/02/22 17:53, Paride Desimone ha scritto:

Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).

Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.

Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi.
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.

Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per
Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe
tutto più facile :)



Se non ho trovato male, live-helper, è stato sostituito da live-build. Dagli 
uno sguardo perché potrebbe fare al caso tuo. Ti fa creare una live, anche 
installabile, di debian, a  secondo delle tue necessità.

/paride


Buongiorno Lista,
A me interessa creare una live installabile. Sia per avere un backup 
esterno, che per avere anche un disco di recupero personalizzato.

(Non distribuisco il mio sistema a nessuno, me lo tengo solo per me.)

Avevo fatto qualche esperienza con Remastersys e con Systemback, dove 
avevo creato delle live installabili, che funzionavano bene, e 
funzionano ancora. Ma sono di distribuzioni vecchie.


Ma poi, prima Remastersys poi Systemback, non hanno più funzionato.
Per un motivo o per l'altro danno sempre degli errori e non creano più 
il file ISO che si può masterizzare.


Ci sono delle guide o delle istruzioni semplici per usare il comando 
live-build ? Perché avevo provato ad usere anche quello ma era un po 
complicato per me.


Grazie
Cordiali Saluti
Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-14 Per discussione Paride Desimone
Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:
>Ciao a tutti.
>
>Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
>IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
>
>Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
>https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
>che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.
>
>Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
>Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
>(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
>Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.
>
>Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per 
>Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe 
>tutto più facile :)
>

Se non ho trovato male, live-helper, è stato sostituito da live-build. Dagli 
uno sguardo perché potrebbe fare al caso tuo. Ti fa creare una live, anche 
installabile, di debian, a  secondo delle tue necessità.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-14 Per discussione Paride Desimone
Il 8 febbraio 2022 10:18:45 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:
>Ciao a tutti.
>
>Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
>IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).
>
>Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
>https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
>che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.
>
>Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
>Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
>(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
>Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.
>
>Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per 
>Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe 
>tutto più facile :)
>

Una volta c'era live-helper manutenuta da Daniel Bauman. Prova a vedere se 
esiste ancora.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Diego Zuccato
  In chel di` si favelave...

> Più tardi ci devo proprio passare, così provo.

Fammi sapere. Mi è capitato, anni fa, di fare delle installazioni debian da
remoto, chiedendo a chi stava in sede di:

a) procurare un cavo null modem

b) lanciare l'installer con i parametri corretti, trovi documentazione.

-- 
  Il problema è che, in questa epoca di grande comunicazione globale,
  quando ti fa male il culo non è per le emorroidi...   (Beppe Grillo)




Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-09 Per discussione Diego Zuccato

Il 08/02/2022 17:52, Paolo Miotto ha scritto:

Prova a dare un occhio a https://fai-project.org/, è un sistema di 
installazione Bare Metal profondamente legato a debian.
Grazie. Ne avevo sentito parlare parecchio tempo fa (ovviamente quando 
non mi serviva) e me ne ero completamente scordato. Molto utile per il 
cluster di calcolo, meno (o per nulla) per installazione su un singolo 
sistema "sconosciuto" (non so come va a chiamare le interfacce di rete, 
quale disco vede per il SO, ecc). Per questo mi servirebbe "solo" poter 
fare ssh all'installer.



In particolare vedi se può esserti utile la parte FAI-CD e FAI.me.
Purtroppo troppo limitante, soprattutto il partizionamento. Come può, un 
installer Debian, proporre una singola partizione? :)


La parte CD non la conosco molto, lo usavo con boot da rete (che 
potrebbe essere una soluzione alternativa al CD), ma con un po' di 
lavoro potrebbe portarti ad ottenere quello che vuoi, con molto più 
lavoro puoi ottenere in pochi minuti una macchina partizionata ed 
installata con tutto il sw desiderato.
Molto utile per reinstallare il cluster di calcolo, dove ci sono nodi 
relativamente omogenei. Anche se devo capire come ripristinare le chiavi 
ssh degli host e i certificati per Gluster.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

Il 08/02/2022 22:48, Marco Gaiarin ha scritto:


Usare una serial console? se hai almeno modo di poter spedire qualcosa, gli
spedisci un raspberry con un adattatore usb/rs232 e un cavo null modem, e il
più è fatto...

Ottima idea. Grazie.
Neanche da spedire, dato che quando non sono in telelavoro sono a meno 
di 1km dal server, al momento: potrei collegare un cavo RS232 ad uno 
degli altri server già in sala.

Più tardi ci devo proprio passare, così provo.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

Il 08/02/2022 22:56, Davide Prina ha scritto:


kiwi è ritornato in unstable e testing da pochi giorni.

Grazie. Questo non lo conoscevo proprio.


Dovrebbe fare quello che ti serve, da quello che ho letto.
Pare molto simile a FAI. Anche se, mi pare di capire, FAI esegue 
un'installazione (più adatta per "bare metal"), mentre kiwi genera 
un'immagine (più adatta per virtualizzazione/cloud).


Comunque kiwi si appoggia a debootstrap, quindi probabilmente hanno 
trovato il modo di risolvere (o per lo meno aggirare) i problemi di cui 
parli.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Diego Zuccato
  In chel di` si favelave...

> Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?

Usare una serial console? se hai almeno modo di poter spedire qualcosa, gli
spedisci un raspberry con un adattatore usb/rs232 e un cavo null modem, e il
più è fatto...

-- 
  Se Darl McBride [il presidente di SCO] ne fosse incaricato,
  probabilmente renderebbe anticostituzionale anche il matrimonio, poiché
  chiaramente attenua la normale natura commerciale dell'interazione umana
  ed è probabilmente un ostacolo importante alla crescita commerciale
  della prostituzione.  Linus Torvalds




Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Davide Prina

On 08/02/22 17:33, Leonardo Boselli wrote:

Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da 
media rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo il 
suo disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e quindi 
installato tutto da lí.
Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che 
poteva accettare il disco


io creerei una partizione per metterci la Debian net-install.
Riavvii facendo partire la partizione con la net-install e installi sul 
resto del disco


Ciao
Davide

--
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Davide Prina

On 08/02/22 16:55, Mauro wrote:

debootstrap?

avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo 
che era possibile installare una debian partendo da un'altra debian...


in pratica ti permette di creare un sistema GNU/Linux dentro la tua 
Debian dentro un chroot. In teoria potresti anche avviare la parte 
grafica di tale distro.
Il problema è che ora alcune cose non dovrebbero più funzionare (ho 
provato qualche mese fa e per fare alcune cose, come installare nuovi 
pacchetti, ho dovuto fare manualmente delle operazioni. Il non 
funzionamento, se non ricordo male, è dovuto al fatto che ora stanno 
mettendo tutto il sistema sotto sicurezza (namespace, cgrups, ...) e in 
debootstrap alcune cose hanno dei problemi.


Ciao
Davide
--
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Davide Prina

On 08/02/22 11:18, Diego Zuccato wrote:

Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.


kiwi è ritornato in unstable e testing da pochi giorni.
Dovrebbe fare quello che ti serve, da quello che ho letto.

debootstrap che ti hanno suggerito l'ho usato parecchio e ti permette di 
crearti la tua installazione sia di architetture diverse che di distro 
diverse. Il problema è che ora dovrebbe essere poco funzionante perché 
alcune cose non funzionano più correttamente e devi lavorarci un po' tu 
per farlo funzionare (io stavo vedendo per crearmi una chiavetta con una 
live di Debian, con installato solo quello che voglio io, configurato 
come voglio io e che abbia parte dello spazio usabile come storage non 
volatile... facendo si che ogni tot possa aggiornarmi la mia 
"debootstrap" con le nuove versioni dei pacchetti, mettere/togliere 
pacchetti, ... e rifare la chiavetta mantenendo lo storage "non 
volatile"). Però poi devi anche risolvere il problema dell'installazione 
su un PC reale a partire dall'immagine che hai creato (questo non l'ho 
mai fatto/affrontato, ma visto che tale opzione è presente sulle live 
probabilmente è una cosa "facile").


Ciao
Davide

--
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Paolo Miotto

Il 08/02/22 11:18, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).

[...]
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.



Prova a dare un occhio a https://fai-project.org/, è un sistema di 
installazione Bare Metal profondamente legato a debian.


In particolare vedi se può esserti utile la parte FAI-CD e FAI.me.

La parte CD non la conosco molto, lo usavo con boot da rete (che 
potrebbe essere una soluzione alternativa al CD), ma con un po' di 
lavoro potrebbe portarti ad ottenere quello che vuoi, con molto più 
lavoro puoi ottenere in pochi minuti una macchina partizionata ed 
installata con tutto il sw desiderato.


--

Mandi.

Paolo



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Leonardo Boselli
si, hai capito bene, quello che non ho capito io è come fare a installare 
su sdc senza toccare sda e quando questo diventa hda sperare che funzioni 
tutto (quando lo feci lo avevo messo come hda e ero partito con CD).




 On Tue, 8 Feb 2022, Giuliano Grandin wrote:


Il giorno Tue, 8 Feb 2022 17:33:57 +0100 (CET)
Leonardo Boselli  ha scritto:


Da quello che vedo è un modo per instalklare da unsistema
funzionantecon una differente distribuzione.
Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da
media rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo
il suo disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e
quindi installato tutto da lí.
Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che
poteva accettare il disco, la unica possibilità è una macchina in cui
metto il disco esternamente, come /dev/sdc e in cui installare, e poi
mettere il disco sulla macchina originale, peraltro con versioni
differenti (la macchina target è 32 bit, la macchna su cui installo
64). In questi casi quale è il metodo ?



Se ho capito bene, dovresti installare una distribuzione 32 bit sulla
macchina che usi per la sola installazione, mettere il disco nell'altra
e, se il bios di questa lo permette, forzare l'avvio da quel disco e poi
sistemare grub (qui però non ricordo bene come si possa fare, passo la
mano).

hth
Giuliano

--
Armageddon was yesterday. Today we have a serious problem.

Da "Uomini che odiano le donne" - Stieg Larrson, p. 392




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Tue, 8 Feb 2022 17:33:57 +0100 (CET)
Leonardo Boselli  ha scritto:

> Da quello che vedo è un modo per instalklare da unsistema
> funzionantecon una differente distribuzione.
> Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da
> media rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo
> il suo disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e
> quindi installato tutto da lí.
> Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che
> poteva accettare il disco, la unica possibilità è una macchina in cui
> metto il disco esternamente, come /dev/sdc e in cui installare, e poi
> mettere il disco sulla macchina originale, peraltro con versioni
> differenti (la macchina target è 32 bit, la macchna su cui installo
> 64). In questi casi quale è il metodo ?


Se ho capito bene, dovresti installare una distribuzione 32 bit sulla
macchina che usi per la sola installazione, mettere il disco nell'altra
e, se il bios di questa lo permette, forzare l'avvio da quel disco e poi
sistemare grub (qui però non ricordo bene come si possa fare, passo la
mano).

hth
Giuliano

--
Armageddon was yesterday. Today we have a serious problem.

Da "Uomini che odiano le donne" - Stieg Larrson, p. 392



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Leonardo Boselli
Da quello che vedo è un modo per instalklare da unsistema funzionantecon 
una differente distribuzione.
Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da media 
rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo il suo 
disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e quindi 
installato tutto da lí.
Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che poteva 
accettare il disco, la unica possibilità è una macchina in cui metto il 
disco esternamente, come /dev/sdc e in cui installare, e poi mettere il 
disco sulla macchina originale, peraltro con versioni differenti (la 
macchina target è 32 bit, la macchna su cui installo 64).

In questi casi quale è il metodo ?

On Tue, 8 Feb 2022, Mauro wrote:


debootstrap?

avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo che era 
possibile installare una debian partendo da un'altra debian...


quindi, una live e 
https://www.debian.org/releases/stretch/amd64/apds03.html.en


puo' essere una idea?


Il 08/02/22 11:32, Diego Zuccato ha scritto:

PS: ancora meglio se mi potessi collegare in ssh all'installer :)







--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Mauro

debootstrap?

avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo 
che era possibile installare una debian partendo da un'altra debian...


quindi, una live e 
https://www.debian.org/releases/stretch/amd64/apds03.html.en


puo' essere una idea?


Il 08/02/22 11:32, Diego Zuccato ha scritto:

PS: ancora meglio se mi potessi collegare in ssh all'installer :)






Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).


Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.

Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.


Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per 
Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe 
tutto più facile :)


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

PS: ancora meglio se mi potessi collegare in ssh all'installer :)

Grazie

Il 08/02/2022 11:18, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).


Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.

Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.


Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per 
Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe 
tutto più facile :)




--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: mini pc virtualizzazione kvm

2018-11-19 Per discussione Nicola Manca

On 19/11/2018 12:15, marco pirola wrote:
Come da oggetto volevo avere delle delucizzazioni: con la 
virtualizzazione hardware vt-x posso tramite kvm creare macchine amd64 
o sono costretto a creare macchine ia64 bit ?


l'architettura ia64 bit è l'Itanium della intel, che credo non esista 
quasi più. Tutti i processori desktop a 64bit (intel o AMD) sono 
considerati come architettura amd64. Credo per motivi torici, visto che 
l'amd è stata la prima a fare cpu desktop a 64 bit.



Nicola



mini pc virtualizzazione kvm

2018-11-19 Per discussione marco pirola
Come da oggetto volevo avere delle delucizzazioni: con la 
virtualizzazione hardware vt-x posso tramite kvm creare macchine amd64 o 
sono costretto a creare macchine ia64 bit ?




Re: debian streatch kvm

2018-11-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/11/18 11:05, marco pirola ha scritto:
> PUrtroppo le guide fornite sono incomplete, non parlano ne del
> pacchetto bridge-utils, e neppure cosa serve per poter installare una
> macchina virtuale winzozz 10.

Anche io ho dovuto installare una macchina virtuale con S.O.
proprietario di MS. Con il codice di licenza scarichi l'immagine ISO, la
colleghi alla macchina virtuale che hai impostato e la avvii. Nulla di
più semplice.

Poi auguri che nonostante quel che dicono Win10 è più difficile da
installare di Linux.



Re: debian streatch kvm

2018-11-17 Per discussione Gollum1
Il 17 novembre 2018 10:38:40 CET, marco pirola  ha 
scritto:
>Ho installato debian stretch con ambiente grafico kde. L'hardware 
>supportata la virtualizzazione. Volevo chiedere se conoscete un buon 
>sito in italiano dove tratti l'installazione è configurazione di kvm
>con 
>la possibilità di creare macchine virtuali da un manager grafico.
>Grazie 
>e una buona giornata a tutti
>
>ps: purtroppo dovrei creare una macchina virtuale winzozz 10 e non so
>da 
>che parte partire.

se ti serve una installazione pura e semplice, che usi standalone sulla tua 
macchina, alla bisogna, e non un qualcosa che sia sempre attivo in background 
(come potrebbe essere una macchina server), mi farei poche paranoie, installi 
virtualbox, con la sua interfaccia ti crei la parte fisica della macchina 
virtuale e poi ci installi Windows, come lo installeresti su una macchina 
reale. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: debian streatch kvm

2018-11-17 Per discussione Emanuele Bernardi
Ciao, io lo utilizzo sul mio notebook e ho seguito questo wiki di Debian 
https://wiki.debian.org/KVM

gestico tutto da virt-manager

On 17/11/18 10:38, marco pirola wrote:
Ho installato debian stretch con ambiente grafico kde. L'hardware 
supportata la virtualizzazione. Volevo chiedere se conoscete un buon 
sito in italiano dove tratti l'installazione è configurazione di kvm 
con la possibilità di creare macchine virtuali da un manager grafico. 
Grazie e una buona giornata a tutti


ps: purtroppo dovrei creare una macchina virtuale winzozz 10 e non so 
da che parte partire.






Re: debian streatch kvm

2018-11-17 Per discussione Manuel Jenko
Hai pensato di provare Proxmox?
La maggior parte della configurazione la fai via browser.

sob., 17. nov. 2018 11:05 je oseba marco pirola 
napisala:

> PUrtroppo le guide fornite sono incomplete, non parlano ne del pacchetto
> bridge-utils, e neppure cosa serve per poter installare una macchina
> virtuale winzozz 10.
>
> Il 17/11/18 10:45, andrea biancalana ha scritto:
> > il giorno Sat, 17 Nov 2018 10:38:40 +0100  marco pirola <
> mapirol...@gmail.com> ha scritto:
> >
> >> Ho installato debian stretch con ambiente grafico kde. L'hardware
> >> supportata la virtualizzazione. Volevo chiedere se conoscete un buon
> >> sito in italiano dove tratti l'installazione è configurazione di kvm con
> >> la possibilità di creare macchine virtuali da un manager grafico. Grazie
> >> e una buona giornata a tutti
> >>
> >> ps: purtroppo dovrei creare una macchina virtuale winzozz 10 e non so da
> >> che parte partire.
> >>
> > Forse (ma sono, ancora, piu' o meno, nella tua situazione) potrebbe
> essere utile:
> >
> >
> https://debian-handbook.info/browse/it-IT/stable/sect.virtualization.html#id-1.15.5.14
> >
> >
> http://www.debianitalia.org/guide/kvm/la-guida-galattica-kvm-qemu-libvirt-e-spice
> >
> > virt-manager mi sembra un ottimo strumento grafico per creare e
> manipolare le VM
> >
>
>


Re: debian streatch kvm

2018-11-17 Per discussione marco pirola
PUrtroppo le guide fornite sono incomplete, non parlano ne del pacchetto 
bridge-utils, e neppure cosa serve per poter installare una macchina 
virtuale winzozz 10.


Il 17/11/18 10:45, andrea biancalana ha scritto:

il giorno Sat, 17 Nov 2018 10:38:40 +0100  marco pirola  
ha scritto:


Ho installato debian stretch con ambiente grafico kde. L'hardware
supportata la virtualizzazione. Volevo chiedere se conoscete un buon
sito in italiano dove tratti l'installazione è configurazione di kvm con
la possibilità di creare macchine virtuali da un manager grafico. Grazie
e una buona giornata a tutti

ps: purtroppo dovrei creare una macchina virtuale winzozz 10 e non so da
che parte partire.


Forse (ma sono, ancora, piu' o meno, nella tua situazione) potrebbe essere 
utile:

https://debian-handbook.info/browse/it-IT/stable/sect.virtualization.html#id-1.15.5.14

http://www.debianitalia.org/guide/kvm/la-guida-galattica-kvm-qemu-libvirt-e-spice

virt-manager mi sembra un ottimo strumento grafico per creare e manipolare le VM





Re: debian streatch kvm

2018-11-17 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 17 Nov 2018 10:38:40 +0100  marco pirola  
ha scritto:

> Ho installato debian stretch con ambiente grafico kde. L'hardware 
> supportata la virtualizzazione. Volevo chiedere se conoscete un buon 
> sito in italiano dove tratti l'installazione è configurazione di kvm con 
> la possibilità di creare macchine virtuali da un manager grafico. Grazie 
> e una buona giornata a tutti
> 
> ps: purtroppo dovrei creare una macchina virtuale winzozz 10 e non so da 
> che parte partire.
> 

Forse (ma sono, ancora, piu' o meno, nella tua situazione) potrebbe essere 
utile:

https://debian-handbook.info/browse/it-IT/stable/sect.virtualization.html#id-1.15.5.14

http://www.debianitalia.org/guide/kvm/la-guida-galattica-kvm-qemu-libvirt-e-spice

virt-manager mi sembra un ottimo strumento grafico per creare e manipolare le VM



debian streatch kvm

2018-11-17 Per discussione marco pirola
Ho installato debian stretch con ambiente grafico kde. L'hardware 
supportata la virtualizzazione. Volevo chiedere se conoscete un buon 
sito in italiano dove tratti l'installazione è configurazione di kvm con 
la possibilità di creare macchine virtuali da un manager grafico. Grazie 
e una buona giornata a tutti


ps: purtroppo dovrei creare una macchina virtuale winzozz 10 e non so da 
che parte partire.




Re: kvm virtualizzazione file server

2018-11-09 Per discussione Daniele Piccoli
Il 08/11/2018 21:25, andrea biancalana ha scritto:
> Buona sera alla lista,
> 
> sono alle prese con la migrazione di una vecchia macchina fisica su una nuova 
> virtualizzata.
> 
> Il sistema in questione esporta nella LAN della scuola le homedir di circa 
> 1000 utenti; /home e' una partizione da 500GB.
> 
> Il dubbio e' il seguente:
> 
> conviene creare la VM grandissima che include anche la /home oppure conviene 
> trasferire la /home nel sistema host facendola montare (!) alla VM ?

Avere una VM con un unico disco grande può essere sconveniente, in
quanto in caso di problemi per fare il restore del dump servono tempi
biblici; molto meglio avere un primo disco dove tenere S.O. + un secondo
disco dedicato ai dati.

Io personalmente non metterei i file nel sistema host, ma piuttosto li
posizionerei su di uno storage esterno.

Infine considera la possibilità di posizionare direttamente i dischi
delle VM su storage esterno, così da poter sfruttare funzionalità come
la live migration in caso di più nodi.

> 
> Spero di essere stato chiaro; sicuramente risultera' chiaro che non sono 
> molto... esperto in materia.
> 
> 
> Grazie, saluti, Andrea
> 

Ciao
Daniele



Re: kvm virtualizzazione file server

2018-11-08 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra



On 11/8/18 9:25 PM, andrea biancalana wrote:
> 
> conviene creare la VM grandissima che include anche la /home oppure conviene 
> trasferire la /home nel sistema host facendola montare (!) alla VM ?

personalmente storage di grandi dimensioni lo gestirei su bare metal o
su un container, per poi rendere visibile l'unità alla VM per altre vie

altrimenti se non è strettamente necessario virtualizzare, ti
consiglerei di dare uno sguardo a lxd/lxc, così da non avere il
filesystem di default in un unico file qcow/raw ma averlo direttamente
in una directory o un subvolume, e soprattutto ti permetterebbe di avere
un'infrastruttura molto piu leggera e flessibile.

In ogni caso, container o vm che sia, puoi sempre tirare su un serverino
NFS da montare su quella macchina

-- 
Lorenzo "Palinuro" Faletra

Parrot Security

GPG FINGERPRINT: B350 5059 3C2F 7656 40E6  DDDB 97CA A129 F4C6 B9A4

GPG Info: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=vindex=0x97CAA129F4C6B9A4
GPG Key: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=get=0x97CAA129F4C6B9A4



Re: kvm virtualizzazione file server

2018-11-08 Per discussione Luca De Andreis
Ciao !

Disco di sistema (virtuale) dedicato ed altro disco datastore (virtuale) per la 
tua home. Per la home consiglio ZFS.

Ciao

Luca

Il giorno 8 nov 2018, 21:26, alle ore 21:26, andrea biancalana 
 ha scritto:
>Buona sera alla lista,
>
>sono alle prese con la migrazione di una vecchia macchina fisica su una
>nuova virtualizzata.
>
>Il sistema in questione esporta nella LAN della scuola le homedir di
>circa 1000 utenti; /home e' una partizione da 500GB.
>
>Il dubbio e' il seguente:
>
>conviene creare la VM grandissima che include anche la /home oppure
>conviene trasferire la /home nel sistema host facendola montare (!)
>alla VM ?
>
>
>Spero di essere stato chiaro; sicuramente risultera' chiaro che non
>sono molto... esperto in materia.
>
>
>Grazie, saluti, Andrea


kvm virtualizzazione file server

2018-11-08 Per discussione andrea biancalana
Buona sera alla lista,

sono alle prese con la migrazione di una vecchia macchina fisica su una nuova 
virtualizzata.

Il sistema in questione esporta nella LAN della scuola le homedir di circa 1000 
utenti; /home e' una partizione da 500GB.

Il dubbio e' il seguente:

conviene creare la VM grandissima che include anche la /home oppure conviene 
trasferire la /home nel sistema host facendola montare (!) alla VM ?


Spero di essere stato chiaro; sicuramente risultera' chiaro che non sono 
molto... esperto in materia.


Grazie, saluti, Andrea




Re: Messaggio di errore KVM

2018-09-26 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Alessandro,

Il giorno sab, 15/09/2018 alle 11.53 +0200, Alessandro Baggi ha
scritto:
[...]
> [ 6568.396936] kvm [14697]: vcpu0, guest rIP: 0xbac595e2 
> unhandled rdmsr: 0x64e
> 
> L'unica cosa che ho trovato è che viene richiamata un'istruzione non 
> supportata dalla cpu..

Se non ricordo male l'MSR è un componente di alcune CPU Intel che
permette l'accesso a dati che riguardano il consumo elettrico della CPU
stessa. Gli errori che KVM segnala sono in genere di lettura (rdmsr) e
scrittura (wrmsr). Le CPU emulate da QEMU e usate da KVM non hanno
l'MSR. Se invece hai configurato la VM in KVM per usare la stessa CPU
dell'host allora potrebbe esserci l'MSR.

In ogni caso, l'applicazione che cerca di accedere a MSR, riceve
l'errore e fa a meno dell'informazione sul consumo elettrico. Non credo
sia un problema.

Ciao,
Giuseppe



Messaggio di errore KVM

2018-09-15 Per discussione Alessandro Baggi

Un saluto a tutta la lista,
ho una debian9.5 con diverse macchine virtuali su kvm + libvirt.
Ho notato che quando avvio una macchina virtuale nel dmesg ottengo 
errori come questo:


[ 6568.396936] kvm [14697]: vcpu0, guest rIP: 0xbac595e2 
unhandled rdmsr: 0x64e


L'unica cosa che ho trovato è che viene richiamata un'istruzione non 
supportata dalla cpu..


Le macchine virtuali sono comunque funzionanti.

Devo considerare tale errore come grave?

Grazie in anticipo.



Re: KVM e networking

2018-05-09 Per discussione Felipe Salvador
On Wed, May 09, 2018 at 09:38:14AM +0200, Niggle wrote:
> 
> Il 08/05/2018 18:28, Felipe Salvador ha scritto:
> > 
> > È fondamentale sapere su quale versione si verifica il problema.
> > Tra una versione e l'altra potrebbe essere cambiato qualcosa che causa
> > questo comportamento. Hai verificato che non ci siano conflitti fra
> > le reti?
> > 
> 
> Proprio stamattina mi trovo disponibile su debian 8 un'altra versione
> di 3.16.0-6-amd64
> Con quella nessun problema

https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1602970.html

> Ciao
> 
> P.

Ciao

-- 
Felipe Salvador



Re: KVM e networking

2018-05-09 Per discussione Niggle


Il 08/05/2018 18:28, Felipe Salvador ha scritto:


È fondamentale sapere su quale versione si verifica il problema.
Tra una versione e l'altra potrebbe essere cambiato qualcosa che causa
questo comportamento. Hai verificato che non ci siano conflitti fra
le reti?



Proprio stamattina mi trovo disponibile su debian 8 un'altra versione di 
3.16.0-6-amd64

Con quella nessun problema

Ciao

P.



Re: KVM e networking

2018-05-08 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, May 08, 2018 at 10:35:34AM +0200, Niggle wrote:
> 
> Il 07/05/2018 20:08, Felipe Salvador ha scritto:
> > On Mon, May 07, 2018 at 02:15:22PM +0200, Niggle wrote:
> > > Ciao a tutti,
> > > 
> > > KVM host debian 8, 4 schede di rete, relativi 4 bridge per gli host,
> > Intendi guests, giusto?
> > 
> > bridge name bridge id   STP enabled interfaces
> > br0 8000.bc5ff483b55a   yes eth0
> > 
> 
> si, scusa... intendevo guest...
> 
> > 
> > Tramite vnet0 esci routed dal host, se ivece utilizzassi direttamente
> > br0 ogni guest si affaccerebbe sulla rete con il proprio indirizzo,
> > statico o preso dal dhcp della rete:
> > 
> >  
> >
> >
> >
> > > function='0x0'/>
> >  
> 
> Esatto
> 
> > > Dopo il reboot  dell'host mi trovo solo vnet0, i successivi spariti... e 
> > > quindi posso
> > > tenere su solo una delle VM contemporaneamente, non di più...
> > Come hai creato gli altri vnet*?
> > 
> 
> Mai creati manualmente, io ho sempre configurato
> l'/etc/network/interfaces dell'host
> 
> auto eth0
> iface eth0 inet manual
> 
> auto br0
> iface br0 inet static
>     address 10.11.12.13
>     network 10.11.12.0
>     netmask 255.255.255.0
>     broadcast 10.11.12.255
>     gateway 10.11.12.1
>     bridge_ports eth0
>     bridge_fd 9
>     bridge_hello 2
>     bridge_maxage 12
>     bridge_stp off
> 
> auto eth1
> iface eth1 inet manual
> 
> auto br1
> iface br1 inet manual
>     bridge_ports eth1
>     bridge_fd 9
>     bridge_hello 2
>     bridge_maxage 12
>     bridge_stp off
> 
> e così via per le successive.

La procedura per creare il bridge su libvirt.org è diversa[¹], in base
a quanto riportato lì dovresti avere commentare le linee

   #auto eth0
   #iface eth0 inet manual

lasciare

  auto br0
  iface br0 inet static
  address 10.11.12.13
  network 10.11.12.0
  netmask 255.255.255.0
  broadcast 10.11.12.255
  gateway 10.11.12.1
  bridge_ports eth0
  bridge_fd 9
  bridge_hello 2
  bridge_maxage 12
  bridge_stp off

e tirare su br0. In effetti anche adesso, con nm, la connessione
ethernet secondo alcuni va eliminata per creare un bridge.

> Le varie vnetX me le trovavo in automatico.
> 
> Ho fatto un test con un altro kvm-host non in produzione, stesso
> comportamento. Aggiornando il kernel mi parte solo una VM che usa
> vnet0, tornando al kernel 3.16.0-5 tutto ritorna a funzionare...

È fondamentale sapere su quale versione si verifica il problema.
Tra una versione e l'altra potrebbe essere cambiato qualcosa che causa
questo comportamento. Hai verificato che non ci siano conflitti fra
le reti?

> Grazie
> 
> Ciao

Ciao

> P.
> 

[¹] https://wiki.libvirt.org/page/Networking#Debian.2FUbuntu_Bridging
-- 
Felipe Salvador



Re: KVM e networking

2018-05-08 Per discussione Niggle


Il 07/05/2018 20:08, Felipe Salvador ha scritto:

On Mon, May 07, 2018 at 02:15:22PM +0200, Niggle wrote:

Ciao a tutti,

KVM host debian 8, 4 schede di rete, relativi 4 bridge per gli host,

Intendi guests, giusto?

bridge name bridge id   STP enabled interfaces
br0 8000.bc5ff483b55a   yes eth0



si, scusa... intendevo guest...



Tramite vnet0 esci routed dal host, se ivece utilizzassi direttamente
br0 ogni guest si affaccerebbe sulla rete con il proprio indirizzo,
statico o preso dal dhcp della rete:

 
   
   
   
   
 
 


Esatto


Dopo il reboot  dell'host mi trovo solo vnet0, i successivi spariti... e quindi 
posso
tenere su solo una delle VM contemporaneamente, non di più...

Come hai creato gli altri vnet*?



Mai creati manualmente, io ho sempre configurato 
l'/etc/network/interfaces dell'host


auto eth0
iface eth0 inet manual

auto br0
iface br0 inet static
    address 10.11.12.13
    network 10.11.12.0
    netmask 255.255.255.0
    broadcast 10.11.12.255
    gateway 10.11.12.1
    bridge_ports eth0
    bridge_fd 9
    bridge_hello 2
    bridge_maxage 12
    bridge_stp off

auto eth1
iface eth1 inet manual

auto br1
iface br1 inet manual
    bridge_ports eth1
    bridge_fd 9
    bridge_hello 2
    bridge_maxage 12
    bridge_stp off

e così via per le successive.

Le varie vnetX me le trovavo in automatico.

Ho fatto un test con un altro kvm-host non in produzione, stesso 
comportamento. Aggiornando il kernel mi parte solo una VM che usa vnet0, 
tornando al kernel 3.16.0-5 tutto ritorna a funzionare...


Grazie

Ciao

P.




Re: KVM e networking

2018-05-07 Per discussione Felipe Salvador
On Mon, May 07, 2018 at 02:15:22PM +0200, Niggle wrote:
> Ciao a tutti,
> 
> KVM host debian 8, 4 schede di rete, relativi 4 bridge per gli host,

Intendi guests, giusto?

bridge name bridge id   STP enabled interfaces
br0 8000.bc5ff483b55a   yes eth0



> di cui br0 con ip statico (dell'host) e i successivi senza. Ogni VM
> poi utilizza 1 o più vnet per la proprià connettività.

Non ne sono certo al 100% ma penso virbr0 serva tutti i guests
presenti nell'host, tramite dnsmasq.

Tramite vnet0 esci routed dal host, se ivece utilizzassi direttamente
br0 ogni guest si affaccerebbe sulla rete con il proprio indirizzo,
statico o preso dal dhcp della rete:


  
  
  
  



> Dopo il reboot  dell'host mi trovo solo vnet0, i successivi spariti... e 
> quindi posso
> tenere su solo una delle VM contemporaneamente, non di più...

Come hai creato gli altri vnet*?

> questo l'output di un altro KVM host (brctl show):
> 
> bridge name    bridge id                        STP enabled interfaces
> br0                   8000.2c44fd7ab3ec      no eth0
>                     vnet0
>                     vnet1
>                     vnet3
>                     vnet5
>                     vnet7
> br1                8000.2c44fd7ab3ed        no eth1
>                     vnet6
> br2                8000.2c44fd7ab3ee        yes eth2
> br3                8000.2c44fd7ab3ef        no eth3
>                     vnet4
> br4                8000.00249b0de43b        yes eth4
>              vnet2
> invece dopo il reboot:
> 
> bridge name    bridge id                        STP enabled interfaces
> br0                    8000.fc15b4906634    no eth0
>                    vnet0
> br1                    8000.fc15b4906635    yes eth1
> br2                8000.fc15b4906636    yes eth2
> br3                    8000.fc15b4906637    no eth3
> 
> Mi aspetterei invece un output simile al primo, come è sempre stato...
> 
> 
> Qualche idea o suggerimento?
> 
> 
> Grazie
> 
> 
> P.
> 
> 
> 

-- 
Felipe Salvador



Re: KVM e networking

2018-05-07 Per discussione Niggle

Il 07/05/2018 14:15, Niggle ha scritto:

Ciao a tutti,

KVM host debian 8, 4 schede di rete, relativi 4 bridge per gli host, 
di cui br0 con ip statico (dell'host) e i successivi senza. Ogni VM 
poi utilizza 1 o più vnet per la proprià connettività. Dopo il reboot 
dell'host mi trovo solo vnet0, i successivi spariti... e quindi posso 
tenere su solo una delle VM contemporaneamente, non di più...





[CUT]

bootando con il vecchio kernel 3.16.0-5 tutto tornato alla normalità


Ciao,



KVM e networking

2018-05-07 Per discussione Niggle

Ciao a tutti,

KVM host debian 8, 4 schede di rete, relativi 4 bridge per gli host, di 
cui br0 con ip statico (dell'host) e i successivi senza. Ogni VM poi 
utilizza 1 o più vnet per la proprià connettività. Dopo il reboot 
dell'host mi trovo solo vnet0, i successivi spariti... e quindi posso 
tenere su solo una delle VM contemporaneamente, non di più...


questo l'output di un altro KVM host (brctl show):

bridge name    bridge id                        STP enabled interfaces
br0                   8000.2c44fd7ab3ec      no eth0
                    vnet0
                    vnet1
                    vnet3
                    vnet5
                    vnet7
br1                8000.2c44fd7ab3ed        no eth1
                    vnet6
br2                8000.2c44fd7ab3ee        yes eth2
br3                8000.2c44fd7ab3ef        no eth3
                    vnet4
br4                8000.00249b0de43b        yes eth4
             vnet2
invece dopo il reboot:

bridge name    bridge id                        STP enabled interfaces
br0                    8000.fc15b4906634    no eth0
                   vnet0
br1                    8000.fc15b4906635    yes eth1
br2                8000.fc15b4906636    yes eth2
br3                    8000.fc15b4906637    no eth3

Mi aspetterei invece un output simile al primo, come è sempre stato...


Qualche idea o suggerimento?


Grazie


P.






Re: kvm cluster

2017-05-15 Per discussione Luca De Andreis

Il 15/05/2017 12:26, Paolo ha scritto:

Ciao a tutti,

mi è capitato di dover rifare un server kvm con qualche macchina 
virtuale, avendo tutti i backup non è stato un lavoraccio, però mi 
chiedevo... volendo creare un cluster... ed essendo veramente a digiuno 
sull'argomento... come dovrei procedere?


Ho cercato un po' sul web, ma le soluzioni mi sembrano tante...
quella che va per la maggiore mi pare di capire sia drbd per per i 
dischi delle VM, pacemaker e corosync per gestire effettivamente il 
cluster e nginx per l'ip condiviso...


Può essere una soluzione? Qualcuno ha esperienza in merito?

e se invece volessi implementare un fault-tolerance per una VM che 
gestisce un piccolo sito php+mysql?


Grazie mille!



Puoi farlo  a mano, oppure usi un buon progetto Debian based: Proxmox, 
lo uso da anni, ottimo prodotto.


Fa tutto quello di cui hai bisogno

Luca



smime.p7s
Description: Firma crittografica S/MIME


kvm cluster

2017-05-15 Per discussione Paolo

Ciao a tutti,

mi è capitato di dover rifare un server kvm con qualche macchina 
virtuale, avendo tutti i backup non è stato un lavoraccio, però mi 
chiedevo... volendo creare un cluster... ed essendo veramente a digiuno 
sull'argomento... come dovrei procedere?


Ho cercato un po' sul web, ma le soluzioni mi sembrano tante...
quella che va per la maggiore mi pare di capire sia drbd per per i 
dischi delle VM, pacemaker e corosync per gestire effettivamente il 
cluster e nginx per l'ip condiviso...


Può essere una soluzione? Qualcuno ha esperienza in merito?

e se invece volessi implementare un fault-tolerance per una VM che 
gestisce un piccolo sito php+mysql?


Grazie mille!

--
P.

Datemi una maschera e vi dirò la verità.
Oscar Wilde



Re: [MASSMAIL]KVM - Backup VM

2016-02-08 Per discussione dea

Ciao

Normale, non sempre Windows, specie le versioni "server" accettanno lo
spegnimento via ACPI.
Tantomeno lo accettano se non sei loggato e similare (non puoi spegnere la
macchina senza login).

Ci sono delle modifiche da fare nel registro.. per esempio questo per 2012:


shutdown guest from web gui

In order to be able to shutdown a windows server 2012 guest from console or
with backup schedule, some changes have to be done in the registry.

launch "regedit.exe" and set value of HKLM\Software\Microsoft\Windows
NT\CurrentVersion\winlogon and change "ShutdownWithoutLogon" to 1
go to
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\7516b95f-f776-4464-8c53-06167f40cc99\8EC4B3A5-6868-48c2-BE75-4F3044BE88A7
and set "Attributes" value to 2
then go to "Control Panel" --> "System and Security" --> "Power Options"
and then --> "Change plan settings" on choosed power plan --> "Change Advanced
Power Settings" --> "Display" and set 'Console lock display off timeout' to 0
to disable it 





KVM - Backup VM

2016-02-08 Per discussione Paolo

Ciao a tutti,
mi capita di usare KVM per virtualizzare delle macchine, e per gestirne 
il backup generalmente tramite script spengo la VM


virsh --connect qemu:///system shutdown VM

faccio un snapshot del disco, riaccendo la macchina, e poi faccio il 
backup dello snapshot.


Con VM Debian mai avuto un problema, sto facendo delle prove con VM 
windows (2012) e noto che non sempre il comando per lo spegnimento va a 
buon fine... capita che la VM non si spenga, soprattutto se è accesa da 
qualche gg... Mentre se è appena stata accesa e lancio il backup tutto 
funziona a meraviglia...


Qaulche suggeriemnto?

Grazie mille,

--
P.

Tanto vale farlo, che vivere nel terrore dell'attesa.
Logen il sanguinario



Re: [Forse OT] Scheda Ethernet con KVM

2014-09-20 Per discussione Massimo Carradori
In effetti la cosa che ti posto sembra strana anche a me.

qui di seguito il mio /etc/network/interfaces:

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

e di seguito il risultato di ifconfig -a:

eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1d:72:e2:d6:64
  UP BROADCAST MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:0 (0.0 B)  TX bytes:0 (0.0 B)
  Interrupt:16

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:65536  Metric:1
  RX packets:10959 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:10959 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:1348827 (1.2 MiB)  TX bytes:1348827 (1.2 MiB)

virbr0Link encap:Ethernet  HWaddr 62:0d:a4:72:a3:2f
  inet addr:192.168.122.1  Bcast:192.168.122.255  Mask:255.255.255.0
  UP BROADCAST MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:0 (0.0 B)  TX bytes:0 (0.0 B)

wlan0 Link encap:Ethernet  HWaddr 00:21:5d:75:64:da
  inet addr:10.0.1.19  Bcast:10.0.1.255  Mask:255.255.255.0
  inet6 addr: fe80::221:5dff:fe75:64da/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:7013 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:4013 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:7453736 (7.1 MiB)  TX bytes:812863 (793.8 KiB)

Uso XFCE4 e Wicd come gestore di reti.
Massimo Carradori
Linux Registered User #527268
Ceterum censeo Microsoft esse delendam.
--
This email and any files transmitted with are confidential and
intended solely for the use of the individual or entity to whom they
are addressed.
--
Please consider your environmental responsibility and before printing
this email ask yourself: do I need a hard copy?


Il 19 settembre 2014 18:57, fran...@modula.net fran...@modula.net ha scritto:
 Il 19/09/2014 18:02, Massimo Carradori ha scritto:

 Ciao a tutti,
 sul mio portatile (vecchiotto ma perfettamente funzionante) ho una
 Debian Jessie/Sid di cui sono contentissimo.
 Qualche tempo fa ho abbandonato VirtualBox in favore di KVM-QEMU e uso
 per la gestione delle macchine virt-manager.

 Ho notato che se alle macchine configuro la scheda di rete come
 Dispositivo host eth0: mactap (ho provato sia bridge che vepa)
 parlano perfettamente con la rete (e la rete parla perfettamente con
 le macchine virtuali) ma la Debian che sta sotto (AKA: il portatile)
 non riesce a parlare con le macchine che ospita.

 Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti.

 Massimo Carradori
 Linux Registered User #527268
 Ceterum censeo Microsoft esse delendam.
 --
 This email and any files transmitted with are confidential and
 intended solely for the use of the individual or entity to whom they
 are addressed.
 --
 Please consider your environmental responsibility and before printing
 this email ask yourself: do I need a hard copy?


 puoi postare il file /etc/network/interfaces ?

 Luciano


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/541c607a.70...@modula.net



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAHWUy0v7=qh3cZ19Kw_t_Cr3=kX0uMo3vDAYwmYAB2Lf=2u...@mail.gmail.com



[Forse OT] Scheda Ethernet con KVM

2014-09-19 Per discussione Massimo Carradori
Ciao a tutti,
sul mio portatile (vecchiotto ma perfettamente funzionante) ho una
Debian Jessie/Sid di cui sono contentissimo.
Qualche tempo fa ho abbandonato VirtualBox in favore di KVM-QEMU e uso
per la gestione delle macchine virt-manager.

Ho notato che se alle macchine configuro la scheda di rete come
Dispositivo host eth0: mactap (ho provato sia bridge che vepa)
parlano perfettamente con la rete (e la rete parla perfettamente con
le macchine virtuali) ma la Debian che sta sotto (AKA: il portatile)
non riesce a parlare con le macchine che ospita.

Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti.

Massimo Carradori
Linux Registered User #527268
Ceterum censeo Microsoft esse delendam.
--
This email and any files transmitted with are confidential and
intended solely for the use of the individual or entity to whom they
are addressed.
--
Please consider your environmental responsibility and before printing
this email ask yourself: do I need a hard copy?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAHWUy0tRHE9prJBdZ+TuFg4MA7EwZZpCtLerEgV_eT5__VSD=q...@mail.gmail.com



Re: [Forse OT] Scheda Ethernet con KVM

2014-09-19 Per discussione fran...@modula.net

Il 19/09/2014 18:02, Massimo Carradori ha scritto:

Ciao a tutti,
sul mio portatile (vecchiotto ma perfettamente funzionante) ho una
Debian Jessie/Sid di cui sono contentissimo.
Qualche tempo fa ho abbandonato VirtualBox in favore di KVM-QEMU e uso
per la gestione delle macchine virt-manager.

Ho notato che se alle macchine configuro la scheda di rete come
Dispositivo host eth0: mactap (ho provato sia bridge che vepa)
parlano perfettamente con la rete (e la rete parla perfettamente con
le macchine virtuali) ma la Debian che sta sotto (AKA: il portatile)
non riesce a parlare con le macchine che ospita.

Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti.

Massimo Carradori
Linux Registered User #527268
Ceterum censeo Microsoft esse delendam.
--
This email and any files transmitted with are confidential and
intended solely for the use of the individual or entity to whom they
are addressed.
--
Please consider your environmental responsibility and before printing
this email ask yourself: do I need a hard copy?



puoi postare il file /etc/network/interfaces ?

Luciano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/541c607a.70...@modula.net



Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione Walter Valenti
Sto cercando di importare un'immagine vmdk,
su KVM (tramite Openstack Havana).

L'immagine in questione sembra contenere un Volume Logico
che non viene ben digerito. Ottengo questo errore al boot:

Volume group vg00 not found
mount: could not find filesystem '/dev/root'



Ho provato anche convertendo l'immagine in qcow2
ma ottengo lo stesso errore.
Cercando non ho trovato nulla di utile.
Idee ??





 
--

Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.




http://oinophilos.blogspot.com/

Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione emmanuel segura
Ciao

Ma la macchina che stai cercando di importare, supporta i drivers per i
dischi di kvm?


Il giorno 05 maggio 2014 16:06, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha
scritto:

 Sto cercando di importare un'immagine vmdk,
 su KVM (tramite Openstack Havana).

 L'immagine in questione sembra contenere un Volume Logico
 che non viene ben digerito. Ottengo questo errore al boot:

 Volume group vg00 not found
 mount: could not find filesystem '/dev/root'
 


 Ho provato anche convertendo l'immagine in qcow2
 ma ottengo lo stesso errore.
 Cercando non ho trovato nulla di utile.
 Idee ??





 --

 Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

 Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.



 http://oinophilos.blogspot.com/




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione Walter Valenti



Ma la macchina che stai cercando di importare, supporta i drivers per i dischi 
di kvm?





Purtroppo non ne ho la minima idea.
Ci è stata data così. L'unica cosa che so è che
su Amazon AWS sono riusciti (non so come) a farla andare.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1399300712.45310.yahoomail...@web173004.mail.ir2.yahoo.com



Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione Luca De Andreis
On 05 maggio 2014 16:29:14 CEST, emmanuel segura emi2f...@gmail.com wrote:
Ciao

Ma la macchina che stai cercando di importare, supporta i drivers per i
dischi di kvm?


Il giorno 05 maggio 2014 16:06, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it
ha
scritto:

 Sto cercando di importare un'immagine vmdk,
 su KVM (tramite Openstack Havana).

 L'immagine in questione sembra contenere un Volume Logico
 che non viene ben digerito. Ottengo questo errore al boot:

 Volume group vg00 not found
 mount: could not find filesystem '/dev/root'
 


 Ho provato anche convertendo l'immagine in qcow2
 ma ottengo lo stesso errore.
 Cercando non ho trovato nulla di utile.
 Idee ??





 --

 Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

 Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.



 http://oinophilos.blogspot.com/




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera

Ciao, ti consiglierei di avviare la VM con dischi di tipo IDE per la massima 
compatibilità, poi fai le verifiche del caso (eventualmente rigeneri 
l'initramfs con il supporto per i device paravirtualizzati) e poi commuti la VM 
con quella modalità. 

In Debian non serve, ma mi è capitata una VM convertita in OpenSuse che non 
supportava il boot dai paravirtualizzati, idem con CentOS 5, con il 6 nessun 
problema. 

Ancora ti consiglierei di non usare il formato vmdk, convertirlo in qualcosa di 
più efficiente (per le massime prestazioni uso le VM su LVM dedicati). 

Ciao 
Luca

Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione emmanuel segura
Ciao a tutti,

Con centos 5 dovrebbe funzionare tutto, su una redhat 5.8 vedo questo dalla
config del kernel
::

 grep VIRT /boot/config-2.6.18-3*
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_RING=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_PCI=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_BALLOON=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_BLK=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_NET=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_CONSOLE=m

/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_ring.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_pci.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_balloon.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/net/virtio_net.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/block/virtio_blk.ko

:


Il giorno 05 maggio 2014 16:50, Luca De Andreis d...@corep.it ha scritto:

 On 05 maggio 2014 16:29:14 CEST, emmanuel segura emi2f...@gmail.com
 wrote:

 Ciao

 Ma la macchina che stai cercando di importare, supporta i drivers per i
 dischi di kvm?


 Il giorno 05 maggio 2014 16:06, Walter Valenti waltervale...@yahoo.itha 
 scritto:

 Sto cercando di importare un'immagine vmdk,
 su KVM (tramite Openstack Havana).

 L'immagine in questione sembra contenere un Volume Logico
 che non viene ben digerito. Ottengo questo errore al boot:

 Volume group vg00 not found
 mount: could not find filesystem '/dev/root'
 


 Ho provato anche convertendo l'immagine in qcow2
 ma ottengo lo stesso errore.
 Cercando non ho trovato nulla di utile.
 Idee ??





 --

 Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

 Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.



 http://oinophilos.blogspot.com/




 Ciao, ti consiglierei di avviare la VM con dischi di tipo IDE per la
 massima compatibilità, poi fai le verifiche del caso (eventualmente
 rigeneri l'initramfs con il supporto per i device paravirtualizzati) e poi
 commuti la VM con quella modalità.

 In Debian non serve, ma mi è capitata una VM convertita in OpenSuse che
 non supportava il boot dai paravirtualizzati, idem con CentOS 5, con il 6
 nessun problema.

 Ancora ti consiglierei di non usare il formato vmdk, convertirlo in
 qualcosa di più efficiente (per le massime prestazioni uso le VM su LVM
 dedicati).

 Ciao
 Luca




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione Luca De Andreis
On 05 maggio 2014 17:10:54 CEST, emmanuel segura emi2f...@gmail.com wrote:
Ciao a tutti,

Con centos 5 dovrebbe funzionare tutto, su una redhat 5.8 vedo questo
dalla
config del kernel
::

 grep VIRT /boot/config-2.6.18-3*
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_RING=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_PCI=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_BALLOON=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_BLK=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_NET=m
/boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_CONSOLE=m

/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_ring.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_pci.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_balloon.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/net/virtio_net.ko
/lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/block/virtio_blk.ko

:


Il giorno 05 maggio 2014 16:50, Luca De Andreis d...@corep.it ha
scritto:

 On 05 maggio 2014 16:29:14 CEST, emmanuel segura emi2f...@gmail.com
 wrote:

 Ciao

 Ma la macchina che stai cercando di importare, supporta i drivers
per i
 dischi di kvm?


 Il giorno 05 maggio 2014 16:06, Walter Valenti
waltervale...@yahoo.itha scritto:

 Sto cercando di importare un'immagine vmdk,
 su KVM (tramite Openstack Havana).

 L'immagine in questione sembra contenere un Volume Logico
 che non viene ben digerito. Ottengo questo errore al boot:

 Volume group vg00 not found
 mount: could not find filesystem '/dev/root'
 


 Ho provato anche convertendo l'immagine in qcow2
 ma ottengo lo stesso errore.
 Cercando non ho trovato nulla di utile.
 Idee ??





 --

 Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

 Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.



 http://oinophilos.blogspot.com/




 Ciao, ti consiglierei di avviare la VM con dischi di tipo IDE per la
 massima compatibilità, poi fai le verifiche del caso (eventualmente
 rigeneri l'initramfs con il supporto per i device paravirtualizzati)
e poi
 commuti la VM con quella modalità.

 In Debian non serve, ma mi è capitata una VM convertita in OpenSuse
che
 non supportava il boot dai paravirtualizzati, idem con CentOS 5, con
il 6
 nessun problema.

 Ancora ti consiglierei di non usare il formato vmdk, convertirlo in
 qualcosa di più efficiente (per le massime prestazioni uso le VM su
LVM
 dedicati).

 Ciao
 Luca




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera

Si, non intendevo che i moduli kernel non sono presenti, ma che non sono 
caricati nell'initramfs, quindi non puoi avviare il sistema da quel device, 
tutto qui. 

In tal caso devi rigenerare l'initramfs con quei moduli inclusi. 

Luca

Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione Walter Valenti




Ciao, ti consiglierei di avviare la VM con dischi di tipo IDE per la massima 
compatibilità, poi fai le verifiche del caso (eventualmente rigeneri 
l'initramfs con il supporto per i device paravirtualizzati) e poi commuti la 
VM con quella modalità. 

In Debian non serve, ma mi è capitata una VM convertita in OpenSuse che non 
supportava il boot dai paravirtualizzati, idem con CentOS 5, con il 6 nessun 
problema. 

Ancora ti consiglierei di non usare il formato vmdk, convertirlo in qualcosa 
di più efficiente (per le massime prestazioni uso le VM su LVM dedicati). 




Lo scopo di quello che sto facendo è:
questa è un'immagine di VMware. Vedi se riesci a farla girare su OpenStack.
Non ho molto spazio di manovra.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1399303120.64754.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com



Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione emmanuel segura
Ciao Luca,

Giusto, infatti per centos5(redhat 5), mi basta rigenerare il initramfs.

Grazie
Emmanuel


Il giorno 05 maggio 2014 17:17, Luca De Andreis d...@corep.it ha scritto:

 On 05 maggio 2014 17:10:54 CEST, emmanuel segura emi2f...@gmail.com
 wrote:

 Ciao a tutti,

 Con centos 5 dovrebbe funzionare tutto, su una redhat 5.8 vedo questo
 dalla config del kernel

 ::

  grep VIRT /boot/config-2.6.18-3*
 /boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO=m
 /boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_RING=m
 /boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_PCI=m
 /boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_BALLOON=m
 /boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_BLK=m
 /boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_NET=m
 /boot/config-2.6.18-308.el5:CONFIG_VIRTIO_CONSOLE=m

 /lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio
 /lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_ring.ko
 /lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_pci.ko
 /lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio.ko
 /lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/virtio/virtio_balloon.ko
 /lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/net/virtio_net.ko
 /lib/modules/2.6.18-308.el5/kernel/drivers/block/virtio_blk.ko


 :


 Il giorno 05 maggio 2014 16:50, Luca De Andreis d...@corep.it ha
 scritto:

 On 05 maggio 2014 16:29:14 CEST, emmanuel segura emi2f...@gmail.com
 wrote:

 Ciao

 Ma la macchina che stai cercando di importare, supporta i drivers per i
 dischi di kvm?


 Il giorno 05 maggio 2014 16:06, Walter Valenti waltervale...@yahoo.itha 
 scritto:

 Sto cercando di importare un'immagine vmdk,
 su KVM (tramite Openstack Havana).

 L'immagine in questione sembra contenere un Volume Logico
 che non viene ben digerito. Ottengo questo errore al boot:

 Volume group vg00 not found
 mount: could not find filesystem '/dev/root'
 


 Ho provato anche convertendo l'immagine in qcow2
 ma ottengo lo stesso errore.
 Cercando non ho trovato nulla di utile.
 Idee ??





 --

 Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

 Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.



 http://oinophilos.blogspot.com/




 Ciao, ti consiglierei di avviare la VM con dischi di tipo IDE per la
 massima compatibilità, poi fai le verifiche del caso (eventualmente
 rigeneri l'initramfs con il supporto per i device paravirtualizzati) e poi
 commuti la VM con quella modalità.

 In Debian non serve, ma mi è capitata una VM convertita in OpenSuse che
 non supportava il boot dai paravirtualizzati, idem con CentOS 5, con il 6
 nessun problema.

 Ancora ti consiglierei di non usare il formato vmdk, convertirlo in
 qualcosa di più efficiente (per le massime prestazioni uso le VM su LVM
 dedicati).

 Ciao
 Luca




 Si, non intendevo che i moduli kernel non sono presenti, ma che non sono
 caricati nell'initramfs, quindi non puoi avviare il sistema da quel device,
 tutto qui.

 In tal caso devi rigenerare l'initramfs con quei moduli inclusi.

 Luca




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


Re: Importazioni su KVM

2014-05-05 Per discussione dea
Il Mon, 5 May 2014 17:34:23 +0200, emmanuel segura scrisse
 Ciao Luca,
 
 Giusto, infatti per centos5(redhat 5), mi basta rigenerare il initramfs.
 
 Grazie
 Emmanuel


Questo, per contro, non è necessario in Debian (6-7) ed in CentOS 6 (mi
sembra, mi è capitata una conversione da un CentOS 6 in VMWare) mentre lo è di
sicuro in OpenSuse (anche li non li ha inclusi).

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140505154452.m8...@corep.it



Re: kvm/libvirt

2014-04-04 Per discussione Walter Valenti






 Da: emmanuel segura emi2f...@gmail.com
A: Gian Uberto Lauri sa...@eng.it 
Cc: debian-italian debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Giovedì 3 Aprile 2014 18:10
Oggetto: Re: kvm/libvirt
 


Su Suse 11 c'e il parametro vm.pagecache_limit_mb , ma su debian non mi sembra 
che ci sia.




Il giorno 03 aprile 2014 17:34, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto:

Walter Valenti writes:

   Scopo?
  
 
  Lo scopo (del quale farei a meno) è quello di fare un confronto
  tra le le lettura sul disco fisico e quello della VM (virtio), in
  condizioni di cache di policy simili.

A naso il kernel usa quanta più memoria può come disk cache (ovvero
quella che i programmi non usano). E questo mi è stato detto anche
dalle persone cui mi rivolgo per informazioni di buona qualità.

Ma non mi sono mai messo a vedere come limitarla, magari ulimit
contiene qualcosa.


  Perché? Me lo sto chiedendo anche io.

Infatti. A meno che non forniate dati in streaming, la cosa non ha
tutto questo senso.

E se fornissi dati in streaming non credo vorrei i dati da servire
nell'immagine di una VM, ma fornita da un sistema di storage magari a
più livelli.




Tra l'altro stavo pensando: la cache fornita dal device virtio di kvm/libvirt,
non ha nulla a che vedere con la cache gestita dal kernel del SO che ci gira 
sopra.
E' più simile, paragonandola ad un sistema fisico, alla cache fornita dal 
controller 

del disco.
O sbaglio?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396597365.83937.yahoomail...@web173003.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-04 Per discussione saint
Walter Valenti writes:
 
  Tra l'altro stavo pensando: la cache fornita dal device virtio di
  kvm/libvirt, non ha nulla a che vedere con la cache gestita dal
  kernel del SO che ci gira sopra.  E' più simile, paragonandola ad
  un sistema fisico, alla cache fornita dal controller del disco.

Sicuramente è qualcosa al di fuori del computer virtuale.

E mi sa tanto che il tuo ragionamento ha senso.

-- 
Gian
   Friends will be friends
  right to the end!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21310.25899.193164.145...@mail.eng.it



kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti
Qualcuno ha esperienze significative con kvm/libvirt?

Mi trovo questa situazione curiosa.
Istanza avviata su una cloud (openstack havana).
Abbiamo fatto una misurazione degli IOPS con fio.

Gli IOPS in lettura casuale non ci convincono:
abbiamo un valore molto più grande sulla virtuale
che sulla macchina fisica.
Tanto per capire:
con file da 50M
sulla fisica: ~25000
su VM: ~6

con file da 300M
sulla fisica: ~6600
su VM: ~5

qemu-kvm usa virtio come driver per il disco.

Ha senso ottenere simili valori?

Grazie 

Walter



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396515017.12814.yahoomail...@web173002.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Gian Uberto Lauri
Walter Valenti writes:
  Qualcuno ha esperienze significative con kvm/libvirt?

Mi aspettavo qualcosa di diverso da questo incipit ;)

  Mi trovo questa situazione curiosa.
  Istanza avviata su una cloud (openstack havana).

Il cloud manager penso abbia  poca importanza. Dovrei dare un'occhiata
migliore a OpenStack, a me piaciucchiava e non poco OpenNebula...

  Abbiamo fatto una misurazione degli IOPS con fio.
  
  Gli IOPS in lettura casuale non ci convincono:
  abbiamo un valore molto più grande sulla virtuale
  che sulla macchina fisica.
  Tanto per capire:
  con file da 50M
  sulla fisica: ~25000
  su VM: ~6
 
Dove stanno i dati? Sullo stesso disco ?

Il fatto che abbiate usato fio mi fa pensare che abbiate usato il
file system locale della macchina, ovvero i dischi della macchina
fisica e l'immagine della VM.

Ora dove sta l'immagine della VM? Sulla macchina fisica o su uno
storage esterno?

E se sta su uno storage  esterno (cosa che con libvirt può significare
spostare  la VM  da  una macchina  fisica  ad un  altra  in tempo  non
percettibile dai sensi umani) non è che i dischi dello storage esterno
sono delle belve in confronto a quelli della macchina fisica?

Che so, dischi SAS  a 1 RPM vs un SATA a  4200 e di corrispondenza
pure con una banda maggiore?

Questo renderebbe i vostri dati sensati.

-- 
Gian
   Friends will be friends
  right to the end!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21309.10002.723147.561...@mail.eng.it



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti
..

 
 
  Abbiamo fatto una misurazione degli IOPS con fio.
 
  Gli IOPS in lettura casuale non ci convincono:
  abbiamo un valore molto più grande sulla virtuale
  che sulla macchina fisica.
  Tanto per capire:
  con file da 50M
  sulla fisica: ~25000
  su VM: ~6
 
 Dove stanno i dati? Sullo stesso disco ?
 
 Il fatto che abbiate usato fio mi fa pensare che abbiate usato il
 file system locale della macchina, ovvero i dischi della macchina
 fisica e l'immagine della VM.
 
 Ora dove sta l'immagine della VM? Sulla macchina fisica o su uno
 storage esterno?
 


L'immagine della VM è sullo stesso disco fisico.
Non abbiamo dischi esterni. E' una piccola installazione di prova (per ora).
Hp provato anche con dimensioni del file piccole: 3M
In questo caso i valori del fisico e delle VM sono molto simili.

Questo mi induce a pensare che vi sia qualche relazione con qualche buffer o 
qualcosa del genere.

P.S.
I dischi sono SAS da 7200 rpm, in RAID5 hardware.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396517968.99587.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione emmanuel segura
Hai disabilitato la cache del file che la macchina virtuale usa come disco

http://libvirt.org/formatdomain.html


Il giorno 03 aprile 2014 11:39, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha
scritto:

 ..

 
 
   Abbiamo fatto una misurazione degli IOPS con fio.
 
   Gli IOPS in lettura casuale non ci convincono:
   abbiamo un valore molto più grande sulla virtuale
   che sulla macchina fisica.
   Tanto per capire:
   con file da 50M
   sulla fisica: ~25000
   su VM: ~6
 
  Dove stanno i dati? Sullo stesso disco ?
 
  Il fatto che abbiate usato fio mi fa pensare che abbiate usato il
  file system locale della macchina, ovvero i dischi della macchina
  fisica e l'immagine della VM.
 
  Ora dove sta l'immagine della VM? Sulla macchina fisica o su uno
  storage esterno?
 
 

 L'immagine della VM è sullo stesso disco fisico.
 Non abbiamo dischi esterni. E' una piccola installazione di prova (per
 ora).
 Hp provato anche con dimensioni del file piccole: 3M
 In questo caso i valori del fisico e delle VM sono molto simili.

 Questo mi induce a pensare che vi sia qualche relazione con qualche buffer
 o
 qualcosa del genere.

 P.S.
 I dischi sono SAS da 7200 rpm, in RAID5 hardware.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 https://lists.debian.org/1396517968.99587.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione emmanuel segura
Chiedo scusa, comunque era domanda


Il giorno 03 aprile 2014 11:43, emmanuel segura emi2f...@gmail.com ha
scritto:

 Hai disabilitato la cache del file che la macchina virtuale usa come disco

 http://libvirt.org/formatdomain.html


 Il giorno 03 aprile 2014 11:39, Walter Valenti waltervale...@yahoo.itha 
 scritto:

 ..

 
 
   Abbiamo fatto una misurazione degli IOPS con fio.
 
   Gli IOPS in lettura casuale non ci convincono:
   abbiamo un valore molto più grande sulla virtuale
   che sulla macchina fisica.
   Tanto per capire:
   con file da 50M
   sulla fisica: ~25000
   su VM: ~6
 
  Dove stanno i dati? Sullo stesso disco ?
 
  Il fatto che abbiate usato fio mi fa pensare che abbiate usato il
  file system locale della macchina, ovvero i dischi della macchina
  fisica e l'immagine della VM.
 
  Ora dove sta l'immagine della VM? Sulla macchina fisica o su uno
  storage esterno?
 
 

 L'immagine della VM è sullo stesso disco fisico.
 Non abbiamo dischi esterni. E' una piccola installazione di prova (per
 ora).
 Hp provato anche con dimensioni del file piccole: 3M
 In questo caso i valori del fisico e delle VM sono molto simili.

 Questo mi induce a pensare che vi sia qualche relazione con qualche
 buffer o
 qualcosa del genere.

 P.S.
 I dischi sono SAS da 7200 rpm, in RAID5 hardware.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 https://lists.debian.org/1396517968.99587.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com




 --
 esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti


 


Hai disabilitato la cache del file che la macchina virtuale usa come disco

http://libvirt.org/formatdomain.html



La policy della cache è impostata a: writethrough.
Non l'ho scelta io, la distribuzione di Openstack.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396518673.49339.yahoomail...@web173001.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti


 


A me sembra che sia quella di default e non dipende da openstack ma da 
libvirt, quello e quello che so io, comunque penso che nella macchina virtuale 
va molto veloce, puo essere dovuto al fatto che le informazione sono state 
messe in cache dal host fisico, quindi prova a rifare rifare il test con 
cache='none' nella definizione della macchina virtuale.




Ci provo e vedo cosa ottengo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396519492.41002.yahoomail...@web173005.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Gian Uberto Lauri
Walter Valenti writes:
  Hai disabilitato la cache del file che la macchina virtuale usa come disco
  
  http://libvirt.org/formatdomain.html
  
  
  
  La policy della cache è impostata a: writethrough.
  Non l'ho scelta io, la distribuzione di Openstack.

La scelta è sensata. Ma in lettura vuole dire che NON legge dal disco
fisico.

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21309.13050.651622.541...@mail.eng.it



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione emmanuel segura
A me sembra che sia quella di default e non dipende da openstack ma da
libvirt, quello e quello che so io, comunque penso che nella macchina
virtuale va molto veloce, puo essere dovuto al fatto che le informazione
sono state messe in cache dal host fisico, quindi prova a rifare rifare il
test con cache='none' nella definizione della macchina virtuale.


Il giorno 03 aprile 2014 11:51, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha
scritto:



 
 
 
 Hai disabilitato la cache del file che la macchina virtuale usa come disco
 
 http://libvirt.org/formatdomain.html
 
 
 
 La policy della cache è impostata a: writethrough.
 Non l'ho scelta io, la distribuzione di Openstack.




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti
A me sembra che sia quella di default e non dipende da openstack ma da 
libvirt, quello e quello che so io, comunque penso che nella macchina virtuale 
va molto veloce, puo essere dovuto al fatto che le informazione sono state 
messe in cache dal host fisico, quindi prova a rifare rifare il test con 
cache='none' nella definizione della macchina virtuale.


Provato. Con none come policy di cache,
l'IOPS in lettura su VM con file da 50M,
precipita a ~275

Questo ha un senso in effetti:
i test in lettura fio li fa con n copie delle stesso
file generato casualmente, una per ogni job, che vengono
letti continuamente. La cache in questi casi è fondamentale.

Grazie a tutti.
Walter



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396521998.20650.yahoomail...@web173005.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti


 
 A me sembra che sia quella di default e non dipende da openstack ma da 
 libvirt, quello e quello che so io, comunque penso che nella macchina 
 virtuale 
 va molto veloce, puo essere dovuto al fatto che le informazione sono state 
 messe 
 in cache dal host fisico, quindi prova a rifare rifare il test con 
 cache='none' nella definizione della macchina virtuale.
 
 
 Provato. Con none come policy di cache,
 l'IOPS in lettura su VM con file da 50M,
 precipita a ~275
 
 Questo ha un senso in effetti:
 i test in lettura fio li fa con n copie delle stesso
 file generato casualmente, una per ogni job, che vengono
 letti continuamente. La cache in questi casi è fondamentale.
 
 Grazie a tutti.
 


Speravo fosse finita. Invece...
mi è stato chiesto:
piu' che abilitare o disabilitare mi porrei il problema della dimensione della 
cache; normalmente i dischi hanno cache, intendo anche usando quelli fisici, 
oppure in linux non e' cosi' ?
mi piacerebbe mettermi in condizioni paragonabili tra una tipologia di test e 
l'altra, in modo da poter confrontare tra loro i numeri: e' questo 
l'obbiettivo.

In pratica, escludendo la cache hardware del controller RAID, come faccio a 
sapere 
la dimensione dalle cache che il kernel gestisce per l'accesso in lettura al 
file?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396536488.45184.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Gian Uberto Lauri
Walter Valenti writes:

  Speravo fosse finita. Invece...
  mi è stato chiesto:

  piu' che abilitare o disabilitare mi porrei il problema della
  dimensione della cache; normalmente i dischi hanno cache, intendo
  anche usando quelli fisici, oppure in linux non e' cosi' ?

AKAIK, oltre ai buffer interni del disco, Linux (così come Unix) scrive
le cose su disco quando ritiene sia meglio, e si tiene in memoria quanto
più possibile.

Prova a fare una mv di un grosso file verso un disco usb. Magari la mv
esce subito.  Ma  se dai sync per forzare la  scrittura su disco, vedi
che puoi stare ad aspettarne la terminazione per un tempo sensibile.

  mi piacerebbe mettermi in condizioni paragonabili tra una tipologia
  di test e l'altra, in modo da poter confrontare tra loro i numeri:
  e' questo l'obbiettivo.

Scopo?

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21309.30947.959989.544...@mail.eng.it



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Walter Valenti




- Messaggio originale -
 Da: Gian Uberto Lauri sa...@eng.it
 A: emmanuel segura emi2f...@gmail.com; Gian Uberto Lauri sa...@eng.it; 
 debian-italian debian-italian@lists.debian.org
 Cc: 
 Inviato: Giovedì 3 Aprile 2014 17:06
 Oggetto: Re: kvm/libvirt
 
 Walter Valenti writes:
 
  Speravo fosse finita. Invece...
  mi è stato chiesto:
 
  piu' che abilitare o disabilitare mi porrei il problema della
  dimensione della cache; normalmente i dischi hanno cache, intendo
  anche usando quelli fisici, oppure in linux non e' cosi' ?
 
 AKAIK, oltre ai buffer interni del disco, Linux (così come Unix) scrive
 le cose su disco quando ritiene sia meglio, e si tiene in memoria quanto
 più possibile.
 
 Prova a fare una mv di un grosso file verso un disco usb. Magari la mv
 esce subito.  Ma  se dai sync per forzare la  scrittura su disco, vedi
 che puoi stare ad aspettarne la terminazione per un tempo sensibile.
 
 
  mi piacerebbe mettermi in condizioni paragonabili tra una tipologia
  di test e l'altra, in modo da poter confrontare tra loro i numeri:
  e' questo l'obbiettivo.
 
 Scopo?
 

Lo scopo (del quale farei a meno) è quello di fare un confronto
tra le le lettura sul disco fisico e quello della VM (virtio), in
condizioni di cache di policy simili.
Perché? Me lo sto chiedendo anche io.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1396538034.53085.yahoomail...@web173002.mail.ir2.yahoo.com



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione Gian Uberto Lauri
Walter Valenti writes:

   Scopo?
   
  
  Lo scopo (del quale farei a meno) è quello di fare un confronto
  tra le le lettura sul disco fisico e quello della VM (virtio), in
  condizioni di cache di policy simili.

A naso il kernel usa quanta più memoria può come disk cache (ovvero
quella che i programmi non usano). E questo mi è stato detto anche
dalle persone cui mi rivolgo per informazioni di buona qualità.

Ma non mi sono mai messo a vedere come limitarla, magari ulimit
contiene qualcosa.

  Perché? Me lo sto chiedendo anche io.

Infatti. A meno che non forniate dati in streaming, la cosa non ha
tutto questo senso.

E se fornissi dati in streaming non credo vorrei i dati da servire
nell'immagine di una VM, ma fornita da un sistema di storage magari a
più livelli.

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21309.32637.266761.923...@mail.eng.it



Re: kvm/libvirt

2014-04-03 Per discussione emmanuel segura
Su Suse 11 c'e il parametro vm.pagecache_limit_mb , ma su debian non mi
sembra che ci sia.


Il giorno 03 aprile 2014 17:34, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto:

 Walter Valenti writes:

Scopo?
   
  
   Lo scopo (del quale farei a meno) è quello di fare un confronto
   tra le le lettura sul disco fisico e quello della VM (virtio), in
   condizioni di cache di policy simili.

 A naso il kernel usa quanta più memoria può come disk cache (ovvero
 quella che i programmi non usano). E questo mi è stato detto anche
 dalle persone cui mi rivolgo per informazioni di buona qualità.

 Ma non mi sono mai messo a vedere come limitarla, magari ulimit
 contiene qualcosa.

   Perché? Me lo sto chiedendo anche io.

 Infatti. A meno che non forniate dati in streaming, la cosa non ha
 tutto questo senso.

 E se fornissi dati in streaming non credo vorrei i dati da servire
 nell'immagine di una VM, ma fornita da un sistema di storage magari a
 più livelli.

 --
  /\   ___Ubuntu: ancient
 /___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
   //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
 \/ coltivatore diretto di software   not install
  già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

 Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/21309.32637.266761.923...@mail.eng.it




-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


KVM e rete

2013-10-22 Per discussione Paolo

Ciao a tutti,
qualche dubbio sulla gestione delle schede di rete in KVM

Macchina host con due schede di rete (in ambiente di test, ma in 
produzione potrebbero essere anche di più). Voglio usarne una per l'host 
e una per il guest.

Nell'host:

allow-hotplug eth1
iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.254
auto eth0
iface eth0 inet manual
auto br0
iface br0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.254
bridge_ports eth0
bridge_fd 9
bridge_hello 2
bridge_maxage 12
bridge_stp on   

Così facendo il guest, impostato in DHCP prende un IP dal DHCP. quindi 
per dare un IP all'host devo usare due IP della rete 192.168.0.X. Se 
volessi invece dare un IP pubblico all'host, non volendone utilizzare 
due, come posso fare?


Leggendo la wiki di libvirt scopro che così facendo creo una specie di 
virtual switch per le macchine guest che mi va da NAT tra host e guest.


Esiste un modo per collegare direttamente una eth a un sistema guest, 
gestito direttamente dal guest, senza NAT da parte dell'host? Un po come 
fa virtualbox per intenderci...


Grazie mille

P.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52665999.3040...@gmail.com



Re: KVM e rete

2013-10-22 Per discussione dea

 Esiste un modo per collegare direttamente una eth a un sistema guest,
  gestito direttamente dal guest, senza NAT da parte dell'host? Un po 
 come fa virtualbox per intenderci...

CIAO !

Crei un vmbr associato ad una eth, ed è quello che stai facendo tu.
Vorresti associare ad un guest direttamente una eth senza passare per un vmbr ?

A prescindere non vuol dire fare NAT creare un vmbr, forse ho capito male (io)
cosa tu intendi.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20131022111600.m60...@corep.it



Re: KVM e rete

2013-10-22 Per discussione Paolo

Il 22/10/2013 13:18, dea ha scritto:



Esiste un modo per collegare direttamente una eth a un sistema guest,
  gestito direttamente dal guest, senza NAT da parte dell'host? Un po
come fa virtualbox per intenderci...


CIAO !

Crei un vmbr associato ad una eth, ed è quello che stai facendo tu.


ma quindi per assegnare un IP pubblico ad un sistema guest me ne servono 
due? Uno per il bridge e uno per l'host?


Grazie ancora

P.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/526663d6.3000...@gmail.com



Re: KVM e rete

2013-10-22 Per discussione dea

 ma quindi per assegnare un IP pubblico ad un sistema guest me ne 
 servono due? Uno per il bridge e uno per l'host?

No, il bridge può essere trasparente, se credi, quindi senza IP.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20131022120332.m57...@corep.it



Re: kvm e networking...

2013-01-05 Per discussione Paride Desimone

Il 04/01/2013 23:07 Francesco Berni ha scritto:

On Fri, 04 Jan 2013 22:56:07 +
Paride Desimone h...@autistici.org wrote:


Ciao all,
qualche esempio velocissimo su come permettere ad una virtual
machines debian in kvm di comunicare con internet bidirezionalmente?

Paride



#!/bin/bash
#script per far partire la macchina virtuale
vde_switch --daemon  -tap tap0 -mod 777
slirpvde --dhcp --daemon -H 192.168.2.1/24 -N 8.8.8.8 #external 
network

kvm -m 512 -net nic -net vde ktesting.img
killall vde_switch

io lo faccio cosi' usando vde si puo' fare anche con libvirt in modo
probabilmente piu' semplice, ma mi interessava usare vde quindi ho
fatto cosi


Ok, vado a vedere un po' tutto. Ti ringrazio.

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/b0f7b974b86e71881f61de4f85373...@autistici.org



kvm e networking...

2013-01-04 Per discussione Paride Desimone

Ciao all,
qualche esempio velocissimo su come permettere ad una virtual machines 
debian in kvm di comunicare con internet bidirezionalmente?


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/70d7da03e0b3d7f052fd14c688bf3...@autistici.org



Re: kvm e openbsd

2013-01-04 Per discussione Francesco Berni
On Fri, 20 Jul 2012 19:32:28 +0200
Alessandro Baggi alessandro.ba...@gmail.com wrote:

 Salve ragazzi,
 ho un problema riguardo kvm con OpenBSD 5.1
 
 Come probabilmente molti sapranno, con obsd e kvm si hanno problemi
 con smp, e se mpbios non è disabilitato crasha all'avvio.
 Solo che levando mpbios vede solo un core al posto di n core.
 
 Qualcuno è riuscito a venirne a capo?
 
 Saluti, Alessandro.
 
 

#!/bin/bash
#script per far partire la macchina virtuale
vde_switch --daemon  -tap tap0 -mod 777 
slirpvde --dhcp --daemon -H 192.168.2.1/24 -N 8.8.8.8 #external network
kvm -m 512 -net nic -net vde ktesting.img 
killall vde_switch

io lo faccio cosi' usando vde si puo' fare anche con libvirt in modo
probabilmente piu' semplice, ma mi interessava usare vde quindi ho
fatto cosi
-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


signature.asc
Description: PGP signature


Re: kvm e openbsd

2013-01-04 Per discussione Francesco Berni
On Sat, 5 Jan 2013 00:06:14 +0100
Francesco Berni kuroji...@gmail.com wrote:

 On Fri, 20 Jul 2012 19:32:28 +0200
 Alessandro Baggi alessandro.ba...@gmail.com wrote:
 
  Salve ragazzi,
  ho un problema riguardo kvm con OpenBSD 5.1
  
  Come probabilmente molti sapranno, con obsd e kvm si hanno problemi
  con smp, e se mpbios non è disabilitato crasha all'avvio.
  Solo che levando mpbios vede solo un core al posto di n core.
  
  Qualcuno è riuscito a venirne a capo?
  
  Saluti, Alessandro.
  
  
 
 #!/bin/bash
 #script per far partire la macchina virtuale
 vde_switch --daemon  -tap tap0 -mod 777 
 slirpvde --dhcp --daemon -H 192.168.2.1/24 -N 8.8.8.8 #external
 network kvm -m 512 -net nic -net vde ktesting.img 
 killall vde_switch
 
 io lo faccio cosi' usando vde si puo' fare anche con libvirt in modo
 probabilmente piu' semplice, ma mi interessava usare vde quindi ho
 fatto cosi
sono un idiota patentato ed ho sbagliato thread...


-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


signature.asc
Description: PGP signature


Re: kvm e networking...

2013-01-04 Per discussione Francesco Berni
On Fri, 04 Jan 2013 22:56:07 +
Paride Desimone h...@autistici.org wrote:

 Ciao all,
 qualche esempio velocissimo su come permettere ad una virtual
 machines debian in kvm di comunicare con internet bidirezionalmente?
 
 Paride


#!/bin/bash
#script per far partire la macchina virtuale
vde_switch --daemon  -tap tap0 -mod 777 
slirpvde --dhcp --daemon -H 192.168.2.1/24 -N 8.8.8.8 #external network
kvm -m 512 -net nic -net vde ktesting.img 
killall vde_switch

io lo faccio cosi' usando vde si puo' fare anche con libvirt in modo
probabilmente piu' semplice, ma mi interessava usare vde quindi ho
fatto cosi

-- 
Francesco Berni  -  kurojishi
Registered Linux User #512920
GPG: A1FB5252


signature.asc
Description: PGP signature


KVM

2012-11-05 Per discussione Paride Desimone
Qualcuno ha esperienza con kvm e sa dirmi come diavolo fare per poter 
montare una pennina usb sul windows virtualizzato, o in alternativa 
(preferita) far vedere al windows virtualizzato una directory sulla 
macchina reale?
Ci sto sbattendo la testa da un giorno ma non cavo il classico ragno 
dal buco.

La command line che do' e' la seguente:

sudo kvm -m 512 -usb -usbdevice tablet winxp_vm.img

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/804899c19400f4f4055e66fff7b15...@autistici.org



R: KVM

2012-11-05 Per discussione luc...@libero.it
si utilizza samba per mettere in condivisione una cartella.


Messaggio originale
Da: h...@autistici.org
Data: 05/11/2012 12.22
A: debian-italian@lists.debian.org
Ogg: KVM

Qualcuno ha esperienza con kvm e sa dirmi come diavolo fare per poter 
montare una pennina usb sul windows virtualizzato, o in alternativa 
(preferita) far vedere al windows virtualizzato una directory sulla 
macchina reale?
Ci sto sbattendo la testa da un giorno ma non cavo il classico ragno 
dal buco.
La command line che do' e' la seguente:

sudo kvm -m 512 -usb -usbdevice tablet winxp_vm.img

Paride
-- 
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/804899c19400f4f4055e66fff7b150f3@autistici.
org





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/13305763.9642581352114844323.JavaMail.defaultUser@defaultHost



Re: R: KVM

2012-11-05 Per discussione Paride Desimone

Il 05/11/2012 11:27 luc...@libero.it ha scritto:

si utilizza samba per mettere in condivisione una cartella.



Non c'e' la possibilita' anche di una pennina usb? Samba al momento non 
mi si installa perche' ho una libreria di bpo che sembra abbia qualche 
problema...
E poi non vorrei usare nic nella macchina virtuale, perche' cosi' ce 
l'ho isolata inquanto debbo metterci programmi che si collegano a ponti 
radio di compagnie di tlc e non vorrei avere bruttissime sorprese.

Ad ogni modo hai comunque qualche esempio per samba?

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/ef3c8a7fd777fbcfbaad034fc78fc...@autistici.org



Re: R: KVM

2012-11-05 Per discussione Davide Truffa
Per la chiavetta usb devi aggiungere le seguenti opzioni all'avvio di kvm:
 kvm -usb -usbdevice host:bus.addr

host::bus.addr saranno quelli della chiavetta usb, e li puoi trovare con
lsusb


-- 
Davide Truffa


R: Re: R: KVM

2012-11-05 Per discussione luc...@libero.it
io utilizzo questo:
kvm -boot c -m 1024 -hda '/directory/file' -localtime -net nic,vlan=0 -net 
user,vlan=0 -smb nomecondivisione -localtime -soundhw sb16 -k it -usb -
usbdevice host:18a5:0302 

host:18a5:0302 è l'indirizzo che si trova con il comando lsusb e lo puoi fare 
con tutti i dispotivi usb. io però avevo avuto dei problemi con la penna usb. 
decisamente più comodo e sicuro samba. 

Messaggio originale
Da: h...@autistici.org
Data: 05/11/2012 13.23
A: luc...@libero.it
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Ogg: Re: R: KVM

Il 05/11/2012 11:27 luc...@libero.it ha scritto:
 si utilizza samba per mettere in condivisione una cartella.


Non c'e' la possibilita' anche di una pennina usb? Samba al momento non 
mi si installa perche' ho una libreria di bpo che sembra abbia qualche 
problema...
E poi non vorrei usare nic nella macchina virtuale, perche' cosi' ce 
l'ho isolata inquanto debbo metterci programmi che si collegano a ponti 
radio di compagnie di tlc e non vorrei avere bruttissime sorprese.
Ad ogni modo hai comunque qualche esempio per samba?

Paride
-- 
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/19253140.9683591352119386116.JavaMail.defaultUser@defaultHost



Re: R: KVM

2012-11-05 Per discussione Paride Desimone

Il 05/11/2012 12:40 Davide Truffa ha scritto:

Per la chiavetta usb devi aggiungere le seguenti opzioni all'avvio di
kvm:
 kvm -usb -usbdevice host:bus.addr

host::bus.addr saranno quelli della chiavetta usb, e li puoi trovare
con lsusb


Perfetto grazie moltissime.

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/29602b07dc496fc94298deddd7391...@autistici.org



Re: R: Re: R: KVM

2012-11-05 Per discussione Paride Desimone

Il 05/11/2012 12:43 luc...@libero.it ha scritto:

io utilizzo questo:
kvm -boot c -m 1024 -hda '/directory/file' -localtime -net 
nic,vlan=0 -net
user,vlan=0 -smb nomecondivisione -localtime -soundhw sb16 -k it 
-usb -

usbdevice host:18a5:0302 

host:18a5:0302 è l'indirizzo che si trova con il comando lsusb e lo
puoi fare
con tutti i dispotivi usb. io però avevo avuto dei problemi con la
penna usb.
decisamente più comodo e sicuro samba.


Ok, grazie.
Provero' anche samba, per il quale ho appena risolto il problema che 
avevo non riuscendo ad installarlo, anche se mi e' piu' comoda la 
pennina, inquanto risparmio risorse (samba non mi servirebbe se non 
nelle rarissime occasioni che potrebbe servirmi la pennnia, quindi tanto 
vale...).


Paride

--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/ef1a93a5d0cb070c3fe09b127fe40...@autistici.org



[semi OT] Backup di VM (KVM + LVM2): consistenza FS sistemi host

2012-09-09 Per discussione dea
.. sto diventando OT...

- Da dentro la VM, se creo uno snapshot VSS:
vscsc C: (per esempio)

- Quindi esporto lo snapshot via ISCSI

Potrei non fare il backup del disco della VM, ma del disco snapshot via ISCSI
esportato dalla VM stessa, dovrebbe essere un volume RAW consistente, quindi
pronto per un resume sul volume della macchina virtuale originale.

Riassumo:

- Macchina fisica che ospita una VM con un disco virtuale.
- La VM attiva uno snapshot VSS sul suo disco locale (dall'interno della VM).
- La VM esporta il disco stabilizzato via ISCSI
- La macchina fisica fa il backup non del disco della VM, ma del disco ISCSI
esportato, sapendo che quel backup dovrebbe essere stabilizzato e pronto a
sostituire il disco della VM al bisogno.

Potrebbe funzionare ?

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120909134710.m55...@corep.it



Re: Backup di VM (KVM + LVM2): consistenza FS sistemi host

2012-09-08 Per discussione Gollum1
Intendi una cosa tipo un flush forzato? Non so se in winzoz esiste il
comando flush, ma se esistesse, dovrebbe essere sufficiente richiamarlo un
attimo prima che venga creato lo snapshot


  1   2   3   >