Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-16 Per discussione mpiazza
 C'è un modo per testare le prestazioni del
 nuovo kernel? Sinceramente non noto molte differenze tra un kernel
 normale e quello patchato..
 Grazie

Le patch ck che hai applicato hanno 2 effetti fondamentali:
1) Il nuovo scheduler SD, che permette anche con alti carichi di
lavoro di avere responsivita del sistema immediata;
2) Lo swap prefetch che, anche se il sistema e' stato in idle per
tanto tempo, mantiene in ram le applicazioni dormienti,
ripristinandole velocemente.

Se non vedi differenze i motivi possono essere 2:
1) Hai un PC veramente ben carrozzato;
oppure
2) Non sfrutti abbastanza il PC;

Per testare il nuovo scheduler prova ad avviare 4 glxgears, 2
mplayer ,firefox, thunderbird ed altre cosette pesanti in
contemporanea e vedrai che anche se il carico e' molto alto, le
applicazioni che aprirai (ad esempio un terminale, oppure gedit)
rispondono in maniera veloce, come se la CPU non si accorgesse di
niente. Con il kernel senza patch, sotto questo carico, aspetteresti
dei minuti prima di vedere apparire gedit!

Per testare lo swap prefetch, non saprei: prova ad avviare
openoffice , poi lascialo in background e lasci stare il sistema per
alcuni minuti, vedrai che quando riprendi il mouse ed attivi
openoffice rispondera' immediatamente. Con il kernel senza patch,
avresti aspettato il caricamento dei dati dallo swap alla memoria
quindi allungando i tempi.

Se vuoi provare altre novita', utilizza le patch di Ingo Molnar
relative al nuovo cfs scheduler:
http://people.redhat.com/mingo/cfs-scheduler/sched-cfs-v9-v2.6.21.1.patch
Sono rimasto basito!
Gia' lo scheduler di Con Kolivas fa meraviglie (le patch ck), ma il
nuovo scheduler e' quasi meglio (soprattuto per la grafica 3D,
veramente fluida (soprattutto per i possesori di schede radeon)).

Ciao
Marco



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-16 Per discussione Gianfranco Ferramosca

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

C'è un modo per testare le prestazioni del
nuovo kernel? Sinceramente non noto molte differenze tra un kernel
normale e quello patchato..
Grazie


Le patch ck che hai applicato hanno 2 effetti fondamentali:
1) Il nuovo scheduler SD, che permette anche con alti carichi di
lavoro di avere responsivita del sistema immediata;
2) Lo swap prefetch che, anche se il sistema e' stato in idle per
tanto tempo, mantiene in ram le applicazioni dormienti,
ripristinandole velocemente.

Se non vedi differenze i motivi possono essere 2:
1) Hai un PC veramente ben carrozzato;
oppure
2) Non sfrutti abbastanza il PC;


Il pc in questione non è proprio aggiornato. Si tratta di un Athlon Xp 
2600+ overclokkato a 2Ghz con 512Mb di ram che per l'uso quotidiano va 
benissimo! Sinceramente, avevo inteso male (e qui faccio un mea culpa) 
gli effetti della patch. Stupidamente credevo che avrei notato 
miglioramenti sin dall'avvio...




Per testare il nuovo scheduler prova ad avviare 4 glxgears, 2
mplayer ,firefox, thunderbird ed altre cosette pesanti in
contemporanea e vedrai che anche se il carico e' molto alto, le
applicazioni che aprirai (ad esempio un terminale, oppure gedit)
rispondono in maniera veloce, come se la CPU non si accorgesse di
niente. Con il kernel senza patch, sotto questo carico, aspetteresti
dei minuti prima di vedere apparire gedit!

Per testare lo swap prefetch, non saprei: prova ad avviare
openoffice , poi lascialo in background e lasci stare il sistema per
alcuni minuti, vedrai che quando riprendi il mouse ed attivi
openoffice rispondera' immediatamente. Con il kernel senza patch,
avresti aspettato il caricamento dei dati dallo swap alla memoria
quindi allungando i tempi.


Stasera farò queste prove!


Se vuoi provare altre novita', utilizza le patch di Ingo Molnar
relative al nuovo cfs scheduler:
http://people.redhat.com/mingo/cfs-scheduler/sched-cfs-v9-v2.6.21.1.patch
Sono rimasto basito!
Gia' lo scheduler di Con Kolivas fa meraviglie (le patch ck), ma il
nuovo scheduler e' quasi meglio (soprattuto per la grafica 3D,
veramente fluida (soprattutto per i possesori di schede radeon)).

Devo sempre partire da un kernel vanilla senza aver applicato la patch 
ck, vero? Per puro caso mi ritrovo proprio una scheda video radeon 9200. 
Installando compiz o beryl, però, il sistema ne risente un po'. Dici che 
mi conviene installarla?

Ciao
Marco



Grazie!



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-16 Per discussione mpiazza

 Devo sempre partire da un kernel vanilla senza aver applicato la patch
 ck, vero?

Esatto.

 Per puro caso mi ritrovo proprio una scheda video radeon 9200.
 Installando compiz o beryl, però, il sistema ne risente un po'. Dici che
 mi conviene installarla?

Dipende da quale uso ne fai.
Ho provato sia compiz che beryl sulla mia radeon 9000 con un Celeron
2.4Ghz e devo dire che beryl mi sembrava parecchio pesante rispetto a
compiz.
Utilizzando compiz dei repository debian il PC non risente affatto
dell'utilizzo.
E devo dire che la patch cfs l'ho installato due giorni fa e non l'ho
testata a fondo! Pero' ho provato glxgears e non ho mai visto le
rotelline girare in maniera cosi' nitida! E' gia' un buon indizio!
Se sei un giocatore incallito o usi molte applicazioni 3D potresti
provarla (ricordati di scaricare la patch v12
http://people.redhat.com/mingo/cfs-scheduler/sched-cfs-v2.6.21.1-v12.patch
che e' quella che risolve il problema radeon)


 Grazie!
Prego

  Marco



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-15 Per discussione Gianfranco Ferramosca

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Se, però, riavvio la sessione sia gmd che Xorg si avviano, ma il gestore
dei temi di gnome va in errore, visualizzando il desktop con le icone e
lo sfondo di default. Le mie impostazioni, in pratica, vengono ignorate.
Spero di essere stato più chiaro.
Grazie


Evidentemente e' un problema di gnome.
Qualcuno ha gia' riscontrato questo problema:
http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/778a45a0a58445fd/036803815fcd80d7

Per essere piu' dettagliato dovresti dirmi che errore da il gestore
dei temi.
Mi sembra di aver gia' notato un comportamento simile: probabilmente
riavviando la sessione, gnome non si chiude perfettamente.
Prova a fare un logout dalla sessione e controllare dalla console (Ctrl
+Alt+F1) se c'e qualche processo di gnome ancora attivo:
ps afx | grep gnome
non dovrebbe dare risultati.
Se per esempio trovi un processo che si chiama gnome-panel esegui:
killlall gnome-panel
Eliminati tutti i processi zombie di gnome prova a rifare il login da
console grafica (Ctrl+Alt+F7): gnome dovrebbe partire in maniera
pulita e non dare errori.

Ciao
Marco



Buone notizie!
Domenica ho patchato e ricompilato il kernel 2.6.21. Sono due giorni che 
lo sto provando senza problemi. Anche riavviando la sessione con CTRL + 
ALT + BACKSPACE il problema con gnome non si verifica! Forse, nei miei 
precedenti tentativi, sbagliavo qualcosa nell'applicare la patch.
Ora, però, ho una domanda.. C'è un modo per testare le prestazioni del 
nuovo kernel? Sinceramente non noto molte differenze tra un kernel 
normale e quello patchato..

Grazie



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-11 Per discussione mpiazza

 Un'ultima cosa sai per caso che differenza c'è tra la patch ck1 e quella
 denominata broken-out sempre presente nella cartella di Con Kolivas?


Controllando i contenuti si vede che:
1) La patch ck1 e' un file di patch unico (unified diff patch);
2) La patch broken out e' un insieme di patch da applicare in serie,
divise per argomento (piu' facili da analizzare). Infatti se non
sbaglio broken out significa qualcosa come spezzato.
Sono solo due facce della stessa medaglia, il risultato penso sia lo
stesso.

Ciao
Marco



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-10 Per discussione Nic

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Di solito le patch si appplicano ad un kernel vanilla (cioe' quello di
kernel.org).

Probabilmente hai usato un kernel patchato da debian oppure una patch
non corrispondente al kernel.

Come strada da percorrere farei questo: userei un kernel 2.6.21 con le
ultime patch di Kolivas (che tra l'altro integrano il nuovo scheduler
SD).
Per fare questo scarica il kernel 2.6.21.1 da kernel.org.
Scarica le patch dal sito di Kolivas (http://www.kernel.org/pub/linux/
kernel/people/ck/patches/)
Applica le patch al kernel
Copia il file .config in /usr/src/linux
Utilizza make oldconfig.
E ricompila il kernel alla debian way make-kpkg --initrd --append-to-
version=-ck kernel_image

Io ho fatto cosi' ed ho un desktop da 200 Euro che va come una
scheggia!

Ciao
Marco

P.S. L'unica problema l'ho verificato patchando il kernel con la patch
di Kolivas che falliva patchando il file Makefile. Puoi ignorarla (e'
un errorino senza controindicazioni) e fare comunque la compilazione.


  
Grazie Marco!È proprio quello che sospettavo ho preso anche io il 
2.6.21.1 e gli ho applicato la patch e ricompilato con il mio config ed 
è filato tutto liscio anche all'avvio!!! :-)
Un'ultima cosa sai per caso che differenza c'è tra la patch ck1 e quella 
denominata broken-out sempre presente nella cartella di Con Kolivas?

Grazie ancora

--
-= Nic =-
Non sopporto che il Vaticano abbia rifiutato i funerali di Welby. Invece non 
e'stato cosi' per Pinochet, per Franco e per uno della banda della Magliana--Andrea 
Rivera 01-05-2007
Amico di Emergency_2007
Linux registered user # 380338 
Linux registered machine # 283289 powered by Debian/GnuLinux Etch 4.0

Msn:[EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione mpiazza
Di solito le patch si appplicano ad un kernel vanilla (cioe' quello di
kernel.org).

Probabilmente hai usato un kernel patchato da debian oppure una patch
non corrispondente al kernel.

Come strada da percorrere farei questo: userei un kernel 2.6.21 con le
ultime patch di Kolivas (che tra l'altro integrano il nuovo scheduler
SD).
Per fare questo scarica il kernel 2.6.21.1 da kernel.org.
Scarica le patch dal sito di Kolivas (http://www.kernel.org/pub/linux/
kernel/people/ck/patches/)
Applica le patch al kernel
Copia il file .config in /usr/src/linux
Utilizza make oldconfig.
E ricompila il kernel alla debian way make-kpkg --initrd --append-to-
version=-ck kernel_image

Io ho fatto cosi' ed ho un desktop da 200 Euro che va come una
scheggia!

Ciao
Marco

P.S. L'unica problema l'ho verificato patchando il kernel con la patch
di Kolivas che falliva patchando il file Makefile. Puoi ignorarla (e'
un errorino senza controindicazioni) e fare comunque la compilazione.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione Gianfranco Ferramosca

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Di solito le patch si appplicano ad un kernel vanilla (cioe' quello di
kernel.org).

Probabilmente hai usato un kernel patchato da debian oppure una patch
non corrispondente al kernel.

Come strada da percorrere farei questo: userei un kernel 2.6.21 con le
ultime patch di Kolivas (che tra l'altro integrano il nuovo scheduler
SD).
Per fare questo scarica il kernel 2.6.21.1 da kernel.org.
Scarica le patch dal sito di Kolivas (http://www.kernel.org/pub/linux/
kernel/people/ck/patches/)
Applica le patch al kernel
Copia il file .config in /usr/src/linux
Utilizza make oldconfig.
E ricompila il kernel alla debian way make-kpkg --initrd --append-to-
version=-ck kernel_image

Io ho fatto cosi' ed ho un desktop da 200 Euro che va come una
scheggia!

Ciao
Marco

P.S. L'unica problema l'ho verificato patchando il kernel con la patch
di Kolivas che falliva patchando il file Makefile. Puoi ignorarla (e'
un errorino senza controindicazioni) e fare comunque la compilazione.




Ciao, approfitto di questa discussione perché ho anch'io un piccolo 
problema con la patch ck.
Ho patchato il kernel vanilla 2.6.20 con la relativa patch, copiato la 
config (sempre dal 2.6.20 da me configurato e funzionante), compilato ed 
installato. Il pc si avvia senza problema, ma quando riavvio la sessione 
(ctrl + alt + backspace), il gestore dei temi di gnome non si avvia ed 
il desktop mi viene visualizzato con le impostazioni di default di debian.

Questo problema non si verifica se installo il kernel 2.6.20 non patchato.
Cosa potrebbe essere?
Grazie



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione mpiazza

 Ciao, approfitto di questa discussione perché ho anch'io un piccolo
 problema con la patch ck.
 Ho patchato il kernel vanilla 2.6.20 con la relativa patch, copiato la
 config (sempre dal 2.6.20 da me configurato e funzionante), compilato ed
 installato. Il pc si avvia senza problema, ma quando riavvio la sessione
 (ctrl + alt + backspace), il gestore dei temi di gnome non si avvia ed
 il desktop mi viene visualizzato con le impostazioni di default di debian.
 Questo problema non si verifica se installo il kernel 2.6.20 non patchato.
 Cosa potrebbe essere?
 Grazie

Fammi capire...
Il pc con il kerel patchato -ck fa il boot ma non appare la schermata
grafica di gdm? Ovvero, non parte Xorg?
Se il preoblema e' questo controlla il file /var/log/Xorg.o.log per
vedere eventuali errori.
Se sbaglio l'interpretazione fammi capire cosa e' il gestore dei temi
di gnome e quali sarebbero le impostazioni di default di debian.

Ciao
Marco



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione Gianfranco Ferramosca

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Ciao, approfitto di questa discussione perché ho anch'io un piccolo
problema con la patch ck.
Ho patchato il kernel vanilla 2.6.20 con la relativa patch, copiato la
config (sempre dal 2.6.20 da me configurato e funzionante), compilato ed
installato. Il pc si avvia senza problema, ma quando riavvio la sessione
(ctrl + alt + backspace), il gestore dei temi di gnome non si avvia ed
il desktop mi viene visualizzato con le impostazioni di default di debian.
Questo problema non si verifica se installo il kernel 2.6.20 non patchato.
Cosa potrebbe essere?
Grazie


Fammi capire...
Il pc con il kerel patchato -ck fa il boot ma non appare la schermata
grafica di gdm? Ovvero, non parte Xorg?
Se il preoblema e' questo controlla il file /var/log/Xorg.o.log per
vedere eventuali errori.
Se sbaglio l'interpretazione fammi capire cosa e' il gestore dei temi
di gnome e quali sarebbero le impostazioni di default di debian.

Ciao
Marco



Cerco di essere più chiaro.
Una volta riavviato il pc, tutto sembra funzionare correttamente. Sia 
gdm che Xorg si avviano.
Se, però, riavvio la sessione sia gmd che Xorg si avviano, ma il gestore 
dei temi di gnome va in errore, visualizzando il desktop con le icone e 
lo sfondo di default. Le mie impostazioni, in pratica, vengono ignorate.

Spero di essere stato più chiaro.
Grazie



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione mpiazza
 Se, però, riavvio la sessione sia gmd che Xorg si avviano, ma il gestore
 dei temi di gnome va in errore, visualizzando il desktop con le icone e
 lo sfondo di default. Le mie impostazioni, in pratica, vengono ignorate.
 Spero di essere stato più chiaro.
 Grazie

Evidentemente e' un problema di gnome.
Qualcuno ha gia' riscontrato questo problema:
http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/778a45a0a58445fd/036803815fcd80d7

Per essere piu' dettagliato dovresti dirmi che errore da il gestore
dei temi.
Mi sembra di aver gia' notato un comportamento simile: probabilmente
riavviando la sessione, gnome non si chiude perfettamente.
Prova a fare un logout dalla sessione e controllare dalla console (Ctrl
+Alt+F1) se c'e qualche processo di gnome ancora attivo:
ps afx | grep gnome
non dovrebbe dare risultati.
Se per esempio trovi un processo che si chiama gnome-panel esegui:
killlall gnome-panel
Eliminati tutti i processi zombie di gnome prova a rifare il login da
console grafica (Ctrl+Alt+F7): gnome dovrebbe partire in maniera
pulita e non dare errori.

Ciao
Marco



Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione Gianfranco Ferramosca

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Se, però, riavvio la sessione sia gmd che Xorg si avviano, ma il gestore
dei temi di gnome va in errore, visualizzando il desktop con le icone e
lo sfondo di default. Le mie impostazioni, in pratica, vengono ignorate.
Spero di essere stato più chiaro.
Grazie


Evidentemente e' un problema di gnome.
Qualcuno ha gia' riscontrato questo problema:
http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/778a45a0a58445fd/036803815fcd80d7

Per essere piu' dettagliato dovresti dirmi che errore da il gestore
dei temi.
Mi sembra di aver gia' notato un comportamento simile: probabilmente
riavviando la sessione, gnome non si chiude perfettamente.
Prova a fare un logout dalla sessione e controllare dalla console (Ctrl
+Alt+F1) se c'e qualche processo di gnome ancora attivo:
ps afx | grep gnome
non dovrebbe dare risultati.
Se per esempio trovi un processo che si chiama gnome-panel esegui:
killlall gnome-panel
Eliminati tutti i processi zombie di gnome prova a rifare il login da
console grafica (Ctrl+Alt+F7): gnome dovrebbe partire in maniera
pulita e non dare errori.

Ciao
Marco



Grazie per l'aiuto!
Al momento non posso provare in quanto non ho un kernel patchato, ma nei 
prossimi giorni ricompilerò il kernel 2.6.21 e farò le dovute prove.

Grazie ancora!
Ciao