Re: Firefox nuova scheda

2023-04-03 Per discussione Piviul

On 4/1/23 17:21, Franco Peci wrote:
Alcune volte quando apro una nuova scheda in firefox (102.8.0esr in 
testing), dopo aver digitato l'indirizzo o le parole da cercare nella 
barra degli url e dato l'invio, anziché mostrarmi la pagina richiesta, 
chiude la scheda e basta. La stessa cosa può succedere azionando un 
link da un'email in tunderbird.

In genere ripetendo l'operazione una seconda volta, tutto funziona.

Non è un grande problema ma chiedo se capita anche ad alcuni di voi e 
da cosa può dipendere.
Mi pare di aver notato che se cancello la cache del browser, per 
qualche giorno il fenomeno non si verifica.


Ciao Franco, su 2 pc  che quotidianamente utilizzo con debian testing 
non riscontro  (almeno non ancora!) il problema. Non è che la causa è 
una qualche estensione abilitata?


Comunque potresti provare ad aprire firefox da riga di comando[¹] e 
vedere se a terminale dice qualcosa in più sull'errore.


Piviul

[¹] $ firefox -headless




Firefox nuova scheda

2023-04-01 Per discussione Franco Peci
Alcune volte quando apro una nuova scheda in firefox (102.8.0esr in 
testing), dopo aver digitato l'indirizzo o le parole da cercare nella 
barra degli url e dato l'invio, anziché mostrarmi la pagina richiesta, 
chiude la scheda e basta. La stessa cosa può succedere azionando un link 
da un'email in tunderbird.

In genere ripetendo l'operazione una seconda volta, tutto funziona.

Non è un grande problema ma chiedo se capita anche ad alcuni di voi e da 
cosa può dipendere.
Mi pare di aver notato che se cancello la cache del browser, per qualche 
giorno il fenomeno non si verifica.


Ciao e grazie
Franco



Re: ot: firefox e lancio applicazioni da link

2023-03-03 Per discussione Davide Prina
Paride Desimone ha scritto:

> Ho la necessità, mio malgrado di dover utilizzare teams. microsoft, ha segato
> il client. Ne ho trovato un non ufficiale

penso intendi questo: https://github.com/IsmaelMartinez/teams-for-linux

> quando ricevo l'invito via email e clicco sul link, mi apre il browser

ma non ha un "accetta l'invito" e poi ti appare nel calendario?

Comunque dipende dal mime type dell'"oggetto" su cui fai clic e per il quale è
impostata l'apertura di Firefox (o meglio con www-browser che a sua volta punta
a Firefox)

Prima di tutto devi scoprire che tipo di oggetto è quello su cui fai clic e poi
modificare il programma associato a quel mime type.
Ma che MUA (client Email) utilizzi per leggere le mail? Non è che è sufficiente
modificare nelle configurazioni del tuo MUA il programma associato a quel mime
type?

Altrimenti parti da qui:
https://wiki.debian.org/MIME

$ man update-mime-database

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Re: ot: firefox e lancio applicazioni da link

2023-03-02 Per discussione Walter Valenti
Ciao,anche io sono costretto ad usare Teams.Se ti vuoi ho il file .deb 
ufficiale della versione 1.5 (teams_1.5.00.23861_amd64.deb)

Da quando è che da il Not Found sulle versioni Linux ???

Per quanto riguarda Firefox, in Impostazioni -> Applicazioni dovresti trovare 
tra i tipi di contenuto "msteams"
Da li gli dici di aprirlo come vuoi



-- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza 
alternativamente documenti in formato OpenDocument.
GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1
 

Il mercoledì 1 marzo 2023, 17:24:18 CET, Paride Desimone 
 ha scritto:  
 
 Buonasera.
Ho la necessità, mio malgrado di dover utilizzare teams. microsoft, ha 
segato il client. Ne ho trovato un non ufficiale ed installato, ma 
quando ricevo l'invito via email e clicco sul link, mi apre il browser, 
firefox, chromium, quello che sia, ma non mi consente di lanciare il 
client cliccando sul tasto "partecipa all'app teams". Come si può fare 
in modo che il browser mi consenta di lanciare l'app, "della mamma 
loro"?.

/paride
-- 
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)

  

Re: ot: firefox e lancio applicazioni da link

2023-03-01 Per discussione Paride Desimone
Il 1 marzo 2023 17:16:11 UTC, nmanca  ha scritto:
>On 01/03/2023 17:23, Paride Desimone wrote:
>> Buonasera.
>> Ho la necessità, mio malgrado di dover utilizzare teams. microsoft, ha 
>> segato il client. Ne ho trovato un non ufficiale ed installato, ma quando 
>> ricevo l'invito via email e clicco sul link, mi apre il browser, firefox, 
>> chromium, quello che sia, ma non mi consente di lanciare il client cliccando 
>> sul tasto "partecipa all'app teams". Come si può fare in modo che il browser 
>> mi consenta di lanciare l'app, "della mamma loro"?.
>> 
>> /paride
>
>Ciao Paride,
>
>anche io per lavoro devo, purtroppo, usare Teams. Ti consiglio di installare 
>Chrome ed utilizzarlo tramite browser. Per quanto mi riguarda funziona bene, 
>ed almeno eviti di installare software non ufficiale.
>
>Saluti,
>Nicola
>

Grazie della risposta la terrò in considerazione nel caso non salti fuori 
qualche altra opzione. La fregatura è che non funziona nemmeno con chromium al 
momento.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: ot: firefox e lancio applicazioni da link

2023-03-01 Per discussione Giuliano Grandin
Il mer 1 mar 2023, 17:24 Paride Desimone  ha scritto:

> Buonasera.
> Ho la necessità, mio malgrado di dover utilizzare teams. microsoft, ha
> segato il client. Ne ho trovato un non ufficiale ed installato, ma
> quando ricevo l'invito via email e clicco sul link, mi apre il browser,
> firefox, chromium, quello che sia, ma non mi consente di lanciare il
> client cliccando sul tasto "partecipa all'app teams". Come si può fare
> in modo che il browser mi consenta di lanciare l'app, "della mamma
> loro"?.


Ciao! Anch'io devo usare microsoft teams a scuola, ma lo faccio aprendo da
firefox (che gira su una debian stabile mista con kernel e qualcos'altro da
testing) i link che ricevo via email. Finora nessun problema.

Giuliano


Re: ot: firefox e lancio applicazioni da link

2023-03-01 Per discussione nmanca

On 01/03/2023 17:23, Paride Desimone wrote:

Buonasera.
Ho la necessità, mio malgrado di dover utilizzare teams. microsoft, ha segato il 
client. Ne ho trovato un non ufficiale ed installato, ma quando ricevo l'invito 
via email e clicco sul link, mi apre il browser, firefox, chromium, quello che 
sia, ma non mi consente di lanciare il client cliccando sul tasto "partecipa 
all'app teams". Come si può fare in modo che il browser mi consenta di lanciare 
l'app, "della mamma loro"?.


/paride


Ciao Paride,

anche io per lavoro devo, purtroppo, usare Teams. Ti consiglio di installare 
Chrome ed utilizzarlo tramite browser. Per quanto mi riguarda funziona bene, ed 
almeno eviti di installare software non ufficiale.


Saluti,
Nicola



ot: firefox e lancio applicazioni da link

2023-03-01 Per discussione Paride Desimone

Buonasera.
Ho la necessità, mio malgrado di dover utilizzare teams. microsoft, ha 
segato il client. Ne ho trovato un non ufficiale ed installato, ma 
quando ricevo l'invito via email e clicco sul link, mi apre il browser, 
firefox, chromium, quello che sia, ma non mi consente di lanciare il 
client cliccando sul tasto "partecipa all'app teams". Come si può fare 
in modo che il browser mi consenta di lanciare l'app, "della mamma 
loro"?.


/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Sabrewolf


Il 04/02/21 19:11, Matteo Bini ha scritto:

Per risolvere i problemi di tearing, soprattutto se i driver grafici
non se ne occupano autonomamente, consiglio Compton [1].


Si è vero. L'ho installato ed eseguito subito per prova. Di default non
risolve il problema ma dopo una rapida ricerca ho trovato sul forum di
mxlinux un utente che suggeriva le opzioni "--backend glx
--paint-on-overlay --vsync opengl-swc" e così facendo il problema screen
tearing è risolto ! Grazie :)

|
|

|
|

||



Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Matteo Bini
Perdonate se m'inserisco a bruciapelo nella discussione.
Per risolvere i problemi di tearing, soprattutto se i driver grafici non se ne 
occupano autonomamente, consiglio Compton [1].
Compton è un compositore visivo, mentre Fluxbox è solo un gestore di finestre e 
di norma non si dovrebbe occupare del tearing. Anzi, non credo proprio che se 
ne occupi mai.

Se servisse posso aiutare nella configurazione di Compton.
Saluti.

--
Matteo Bini

[1] https://github.com/chjj/compton

Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2021-02-03 22:25 Sabrewolf ha scritto:

Come diceva qualcuno prima un server ssh in ascolto potrebbe essere
utile, così in caso di freeze se ci si riesce a collegare almeno si 
vede


Dicevo così, certo! Se non ci si può collegare dall'esterno, in questi 
casi, ci si trova a poter solo riavviare, reinstallare, sperare in un 
aggiornamento dalla casa madre come se fosse uinDos 95 :-)

A parte la battuta, non userei un condizionale, ma un indicativo.
È utile un server ssh in ascolto. Sarà perché lancio spesso processi di 
calcolo che usano risorse, ma spesso collegarmi da fuori mi evita di 
dover riavviare.



Intanto, sempre con il drive modesetting, un'altra giornata è trascorsa
senza freeze.


Quindi anche la mia ipotesi che potessero essere i driver di X sembra 
non esser stata troppo campata in aria :-)



Chissà se installo xfce con il suo compositor al posto di fluxbox se
risolvo il problema di tearing ?


Devo ammettere qui di non saperne nulla, ma da qualche parte avevo letto 
che anche xrandr poteva permettere di impostare qualcosa rispetto al 
"tearing". Certo se i driver non lo gestiscono, non so se altri software 
possono compensare.


Ĝis,
m



Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Feb 03, 2021 at 10:32:35PM +0100, Sabrewolf wrote:
> 
> Il 03/02/21 08:08, Marco Ciampa ha scritto:
> > Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel... ho avuto problemi 
> > recentemente.
> > Un revert sulla versione 5.4 ha sistemato tutto. Prova anche tu...
> 
> Non vedo il 5.4 nei repository ma solo 5.10 o 4.19
> 
> Tra l'altro neanche lo sapevo che c'era il 4.19 !?

Provalo!

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-03 Per discussione Sabrewolf



Il 03/02/21 08:08, Marco Ciampa ha scritto:

Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel... ho avuto problemi recentemente.
Un revert sulla versione 5.4 ha sistemato tutto. Prova anche tu...


Non vedo il 5.4 nei repository ma solo 5.10 o 4.19

Tra l'altro neanche lo sapevo che c'era il 4.19 !?



Re: firefox freeze

2021-02-03 Per discussione Sabrewolf



Il 02/02/21 21:34, Davide Prina ha scritto:



Sto indagando da un po' per cercare di individuare il problema e
segnalarlo in modo adeguato, ma è davvero complesso.



Purtroppo essendo un problema casuale non riesco a riprodurlo a comando.

Come diceva qualcuno prima un server ssh in ascolto potrebbe essere
utile, così in caso di freeze se ci si riesce a collegare almeno si vede
se X è crashato o meno.

Intanto, sempre con il drive modesetting, un'altra giornata è trascorsa
senza freeze.

Chissà se installo xfce con il suo compositor al posto di fluxbox se
risolvo il problema di tearing ?




era un'altra persona.


Io uso la grafica integrata in un i7-7700 (Intel Corporation HD Graphics
630)



Re: firefox freeze

2021-02-03 Per discussione Davide Prina

On 03/02/21 08:08, Marco Ciampa wrote:


Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel...


era un'altra persona.

Io ho ipotizzato che i problemi che ha Sabrewolf potrebbero essere 
collegati a quelli che ho trovato io: lui con Firefox, nella 
riproduzione filmati; io con minitube e mpv (solo forzando parametri 
diversi da quelli usati di default), sempre filmati, e con blender


Ciao
Davide
--
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Feb 02, 2021 at 10:46:41PM +0100, Davide Prina wrote:
> On 02/02/21 21:54, Marco Ciampa wrote:
> > On Tue, Feb 02, 2021 at 09:34:50PM +0100, Davide Prina wrote:
> > > On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:
> > > 
> > > > comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
> > > > (però ho un tearing orrendo)
> > > 
> > > magari hai il mio stesso problema
> > 
> > Che scheda video hai?
> 
> ho una scheda video recentissima:
> 
> $ lspci | grep VGA
> 01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI]
> RV730 PRO [Radeon HD 4650]

Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel... ho avuto problemi recentemente.
Un revert sulla versione 5.4 ha sistemato tutto. Prova anche tu...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Davide Prina

On 02/02/21 21:54, Marco Ciampa wrote:

On Tue, Feb 02, 2021 at 09:34:50PM +0100, Davide Prina wrote:

On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:


comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
(però ho un tearing orrendo)


magari hai il mio stesso problema


Che scheda video hai?


ho una scheda video recentissima:

$ lspci | grep VGA
01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. 
[AMD/ATI] RV730 PRO [Radeon HD 4650]



Visto questo?

https://onthim.blogspot.com/2017/07/stop-ubuntu-from-freezing-completely.html


questo non lo avevo trovato.
Ho una CPU intel un po' più recente di quelle indicate.

L'impostazione del intel_idle.max_cstate=2 non mi sembra che possa 
essere indicato nel mio caso.
Io non ho mai avuto questo problema fino a "poco" tempo fa. Avevo usato 
molto minitube e tutto funzionava senza problemi, poi non l'ho usato per 
un periodo prolungato e quando l'ho ripreso (forse 1-2 anni fa, ora non 
ricordo) ho evidenziato tale problematica. Se fosse stato un problema di 
processore lo dovrei avere anche su altre operazioni e lo dovrei aver 
avuto anche in passato (uso il PC da più di 10 anni).


Gli errori che ho sono:

1) molte righe:

kernel: radeon :01:00.0: ring 5 stalled for more than 10219msec
kernel: radeon :01:00.0: GPU lockup (current fence id 
0x0109 last fence id 0x010e on ring 5)

kernel: radeon :01:00.0: ring 0 stalled for more than 10370msec
kernel: radeon :01:00.0: GPU lockup (current fence id 
0x0010c83d last fence id 0x0010c84d on ring 0)

kernel: radeon :01:00.0: ring 5 stalled for more than 10724msec
kernel: radeon :01:00.0: GPU lockup (current fence id 
0x0109 last fence id 0x010e on ring 5)

kernel: radeon :01:00.0: ring 0 stalled for more than 10874msec

2) seguite da un blocco tipo questo:

kernel: radeon :01:00.0: couldn't schedule ib
kernel: [drm:radeon_uvd_suspend [radeon]] *ERROR* Error destroying UVD 
(-22)!

kernel: radeon :01:00.0: Saved 1273 dwords of commands on ring 0.
kernel: radeon :01:00.0: GPU softreset: 0x0008
kernel: radeon :01:00.0:   R_008010_GRBM_STATUS  = 0xA0003028
kernel: radeon :01:00.0:   R_008014_GRBM_STATUS2 = 0x0002
kernel: radeon :01:00.0:   R_000E50_SRBM_STATUS  = 0x200800C0
kernel: radeon :01:00.0:   R_008674_CP_STALLED_STAT1 = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_008678_CP_STALLED_STAT2 = 0x00010002
kernel: radeon :01:00.0:   R_00867C_CP_BUSY_STAT = 0x0006
kernel: radeon :01:00.0:   R_008680_CP_STAT  = 0x80018647
kernel: radeon :01:00.0:   R_00D034_DMA_STATUS_REG   = 0x44C83D57
kernel: radeon :01:00.0: R_008020_GRBM_SOFT_RESET=0x4001
kernel: radeon :01:00.0: SRBM_SOFT_RESET=0x0100
kernel: radeon :01:00.0:   R_008010_GRBM_STATUS  = 0x3028
kernel: radeon :01:00.0:   R_008014_GRBM_STATUS2 = 0x0002
kernel: radeon :01:00.0:   R_000E50_SRBM_STATUS  = 0x200800C0
kernel: radeon :01:00.0:   R_008674_CP_STALLED_STAT1 = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_008678_CP_STALLED_STAT2 = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_00867C_CP_BUSY_STAT = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_008680_CP_STAT  = 0x
kernel: radeon :01:00.0:   R_00D034_DMA_STATUS_REG   = 0x44C83D57
kernel: radeon :01:00.0: GPU reset succeeded, trying to resume
kernel: [drm] enabling PCIE gen 2 link speeds, disable with 
radeon.pcie_gen2=0

kernel: radeon :01:00.0: WB enabled
kernel: radeon :01:00.0: fence driver on ring 0 use gpu addr 
0x4c00
kernel: radeon :01:00.0: fence driver on ring 3 use gpu addr 
0x4c0c
kernel: radeon :01:00.0: fence driver on ring 5 use gpu addr 
0x0005c598

kernel: [drm:r600_ib_test [radeon]] *ERROR* radeon: fence wait timed out.
kernel: [drm:radeon_ib_ring_tests [radeon]] *ERROR* radeon: failed 
testing IB on GFX ring (-110).


3) fino a quando non riesce a fare il reset della scheda video e torna a 
funzionare tutto come prima... o, più raramente, ho la schermata con i 
colori lampeggianti che indicavo nell'altro post


Nel post precedente avevo indicato mesa, ma rivedendo i log mi sembra 
che avevo pensato alle libdrm


Comunque grazie per il suggerimento

Ciao
Davide
--
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Feb 02, 2021 at 09:34:50PM +0100, Davide Prina wrote:
> On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:
> 
> > comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
> > (però ho un tearing orrendo)
> 
> magari hai il mio stesso problema 

Che scheda video hai?

Visto questo?

https://onthim.blogspot.com/2017/07/stop-ubuntu-from-freezing-completely.html

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Davide Prina

On 02/02/21 15:06, Sabrewolf wrote:


comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
(però ho un tearing orrendo)


magari hai il mio stesso problema che penso sia dovuto a mesa.
Con alcuni programmi ho un duplice comportamento:
1) freeze, sembra totale, ma se attendo da pochi secondi a 1-2 minuti 
tutto torna funzionare
2) il video impazzisce e visualizza aree colorate (rettangolari, 
triangolari, ...) che continuano a cambiare colore. È possibile 
riconoscere i vari elementi del desktop e fare clic su di essi (es: 
aprire menù per spegnere il PC), ma non si vedono le scritte. In questo 
caso l'unica soluzione è usare i tasti magici per riavviare.


il punto 1 è il più frequente (probabilmente 80-90% delle volte).

Mi capita con minitube (non funzionano più le ricerche, ma puoi 
impostare manualmente dei canali da guardare/seguire o vedere i video 
suggeriti), l'errore mi capita "random" continuando a spostare avanti e 
indietro mentre riproduce un filmato... molto più raramente quando 
faccio partire un filmato (se il filmato parte poi continua senza problemi).


Poi mi è capitato con Blender quando arrivo a costruire un'immagine 3D 
composta da molte parti, non capita sempre e qui capita solo il caso 1.


Infine sono riuscito a riprodurre lo stesso problema anche con mpv 
impostando un diverso tipo di accelerazione hardware rispetto a quella 
che usa di default. Anche qui devo andare a tentativi spostando avanti e 
indietro...


Sto indagando da un po' per cercare di individuare il problema e 
segnalarlo in modo adeguato, ma è davvero complesso.


Però se io guardo i log trovo un bel po' di errori, ma ricercando nel 
web non ho trovato un aiuto che mi permettesse di identificare il 
problema o risolverlo.


Una volta provando con minitube mi è uscito il problema 1, ma dopo non 
sono più riuscito a farlo ritornare pur avendo provato molte volte... 
naturalmente al riavvio successivo la situazione è tornata come era 
precedentemente.
Quindi secondo me è qualcosa non inizializzato o non inizializzato 
correttamente.


Per mia fortuna se non voglio far uscire il problema è sufficiente che 
non usi minitube e blender.


Per quello ho iniziato a fare un po' di esperimenti con valgrind, con 
l'uso dell'accelerazione hardware, ... che hanno generato alcuni thread 
che ho aperto su queste liste nel recente passato.


Ho anche aperto alcuni bug report, uno su un esempio, che va in crash, 
creato per testare una componente dell'accelerazione hardware (mi sembra 
creato da quelli di Intel), individuando anche il motivo del crash (uso 
del valore 0, di un vettore di elementi, che non è stato allocato per 
l'elemento 0).


Ho provato anche a crearmi i log di esecuzione, fino a riprodurre 
l'errore, con strace, con valgrind, ... ma alla fine diventano enormi e 
non sono riuscito a trovare nulla di interessante.


Dalle analisi ho notato che le libx11-6 sono vecchissime, molte parti 
non sono state più toccate dagli anni 90, probabilmente anche prima. Ci 
sono una marea di memory leak, solo che la gestione della memoria è un 
po' complessa (es: se deve allocare un elemento di solito prima guarda 
se era già stato usato e, in questo caso, libera prima la memoria e poi 
lo rialloca... non liberando mai l'ultima allocazione e a volte 
l'elemento è una variabile globale locale alla librerie...). Le libx11-6 
sono usate ovunque, se simuli la loro rimozione ti rimuove qualsiasi 
programma grafico compreso X stesso. Però sul sito ti dice di non 
usarle[¹] ma di usare al loro posto le librerie xcb[²]. Da quello che ho 
capito passare da libx11 a xcb dovrebbe ridurre drasticamente le 
chiamate di sistema, il numero di pacchetti TCP usati, ...[³].


ciao
Davide

[¹]
Its older cousin Xlib (or libX11), is not recommended for new development
https://wiki.freedesktop.org/xorg/Documentation/

[²]
https://xcb.freedesktop.org/

[³]
https://wiki.freedesktop.org/xorg/guide/xlib-and-xcb/#index3h2
--
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Feb 02, 2021 at 03:06:52PM +0100, Sabrewolf wrote:
> 
> Il 02/02/21 09:58, Marco Ciampa ha scritto:
> > On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:
> > > Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
> > > qualche problema con firefox.
> > Kernel?
> > 
> 5.10.0-2-amd64
> 
> nei log di apt history.log risulta installato il 2021-01-29 mentre il
> primo freeze se ricordo bene si è verificato prima
> 
> mentre il 2021-01-11 ho installato la versione 5.10.0-1 dopo un
> full-upgrade e nello stesso giorno ho preso firefox-esr da unstable (uso
> debian testing)
> 
> credo che proprio in questo periodo ho iniziato ad avere il problema
> 
> comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
> (però ho un tearing orrendo)

So che c'è un bug su Ubuntu (e quindi forse anche su Debian) a partire
dalla 5.8 con alcune schede intel (come la mia) che è stato risolto con
la 5.11. Io ho (orrore) Ubuntu e intel i6200u e ho dovuto rimanere sul
kernel 5.4 (per ora) ...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Paolo Redælli



Il 30/01/21 00:09, Sabrewolf ha scritto:

Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
qualche problema con firefox.

La mia è una soluzione ma non vi piacerà: usa i binari di 
https://www.mozilla.org/


Ho iniziato non mi ricordo neanche quando ad usare la versione Nightly 
per non so più quale sito che con la versione in stable (o era in 
testing) non andava e non ho più smesso




Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Sabrewolf



Il 02/02/21 14:57, Luca Sighinolfi ha scritto:


Hai provato con un profilo di Firefox di default?


No, però nel frattempo ho usato un profilo diverso e si è freezato lo
stesso.



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Sabrewolf



Il 02/02/21 09:58, Marco Ciampa ha scritto:

On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:

Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
qualche problema con firefox.

Kernel?


5.10.0-2-amd64

nei log di apt history.log risulta installato il 2021-01-29 mentre il
primo freeze se ricordo bene si è verificato prima

mentre il 2021-01-11 ho installato la versione 5.10.0-1 dopo un
full-upgrade e nello stesso giorno ho preso firefox-esr da unstable (uso
debian testing)

credo che proprio in questo periodo ho iniziato ad avere il problema

comunque per ora con il driver modesetting non ho avuto nessun blocco
(però ho un tearing orrendo)



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2021-02-02 08:58, Marco Ciampa wrote:

On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:
Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto 
avendo

qualche problema con firefox.


Kernel?


Hai provato con un profilo di Firefox di default?
--
Luca Sighinolfi



Re: firefox freeze

2021-02-02 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, Jan 30, 2021 at 12:09:14AM +0100, Sabrewolf wrote:
> Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
> qualche problema con firefox.

Kernel?

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-02-01 Per discussione Sabrewolf



Il 31/01/21 22:26, Marco Bodrato ha scritto:


Nel senso che un programma che si pianta non dovrebbe in ogni caso
piantare la macchina al punto che neppure ctrl+alt+f2 funziona.


Si infatti è irritante nel 2021 avere problemi che evocano windows95 !




Nel mio caso avevo risolto tenendo fermi i driver grafici all'ultima
versione buona.


Ho disinstallato xserver-xorg-video-intel e sto usando il driver
integrato modesetting solo che mi dà problemi di tearing.

Prima avevo creato /etc/X11/xorg.conf.d/20-intel.conf usando l'opzione
"TearFree" che purtroppo non esiste nel driver modesetting.



Re: firefox freeze

2021-02-01 Per discussione Sabrewolf



Il 30/01/21 13:15, Davide Prina ha scritto:

probabilmente hai installato apparmor-profiles
...
o hai creato tu un profilo.


Si il profilo apparmor l'ho creato io e credevo fosse questo il problema
perché i freeze sono cominciati proprio quando nei log audit sono
comparsi dei permessi negati a firefox. In realtà il problema è rimasto
anche dopo aver aggiornato il profilo e a questo punto escluderei che
apparmor sia la causa.



in ogni caso io proverei ad eseguire firefox con l'opzione -safe-mode
(== senza estensioni), eseguendolo da riga di comando e vedendo cosa
stampa come messaggi

Non stampa nulla sul terminale durante l'uso. Se invece stampa qualcosa
quando si blocca non posso vederelo ovviamente perchè il window manager
non risponde.



Re: firefox freeze

2021-01-31 Per discussione Marco Ciampa
On Sun, Jan 31, 2021 at 10:26:58PM +0100, Marco Bodrato wrote:
> Ciau,
> 
> Il 2021-01-30 00:09 Sabrewolf ha scritto:
> > Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
> > qualche problema con firefox.
> > 
> > Durante la riproduzione video il browser si blocca in maniera casuale e
> > mi freeza tutto, il window manager (fluxbox) non risponde piu' (anche se
> > il cursore del mouse si muove) e non riesco ad accedere nemmeno alla
> > console virtuale con ctrl+alt+f2. Devo riavviare brutalmente con la
> > combinazione magic sys req.
> 
> Ho avuto un problema simile parecchi anni or sono e...
> ... nel mio caso la criticità era in X.
> 
> Dai sintomi, indagherei anche in questo caso sul server grafico o simili.
> Nel senso che un programma che si pianta non dovrebbe in ogni caso piantare
> la macchina al punto che neppure ctrl+alt+f2 funziona. A meno, appunto, che
> a piantarsi sia proprio la console grafica.
> 
> Comunque, lascia un server ssh attivo e la prossima volta che ti capita,
> prima di riavviare brutalmente, prova a collegarti via rete. Almeno potrai
> provare in primo luogo se alla rete risponde e in secondo luogo cosa succede
> a far terminare firefox o il server grafico o... Insomma, avrai un po' di
> libertà di movimento in più.
> 
> Nel mio caso avevo risolto tenendo fermi i driver grafici all'ultima
> versione buona.
> 
> Ĝis,
> m

Stavo per suggerire la stessa cosa...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: firefox freeze

2021-01-31 Per discussione Marco Bodrato

Ciau,

Il 2021-01-30 00:09 Sabrewolf ha scritto:

Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
qualche problema con firefox.

Durante la riproduzione video il browser si blocca in maniera casuale e
mi freeza tutto, il window manager (fluxbox) non risponde piu' (anche 
se

il cursore del mouse si muove) e non riesco ad accedere nemmeno alla
console virtuale con ctrl+alt+f2. Devo riavviare brutalmente con la
combinazione magic sys req.


Ho avuto un problema simile parecchi anni or sono e...
... nel mio caso la criticità era in X.

Dai sintomi, indagherei anche in questo caso sul server grafico o 
simili.
Nel senso che un programma che si pianta non dovrebbe in ogni caso 
piantare la macchina al punto che neppure ctrl+alt+f2 funziona. A meno, 
appunto, che a piantarsi sia proprio la console grafica.


Comunque, lascia un server ssh attivo e la prossima volta che ti capita, 
prima di riavviare brutalmente, prova a collegarti via rete. Almeno 
potrai provare in primo luogo se alla rete risponde e in secondo luogo 
cosa succede a far terminare firefox o il server grafico o... Insomma, 
avrai un po' di libertà di movimento in più.


Nel mio caso avevo risolto tenendo fermi i driver grafici all'ultima 
versione buona.


Ĝis,
m



Re: firefox freeze

2021-01-30 Per discussione Davide Prina

On 30/01/21 00:09, Sabrewolf wrote:


su debian testing sto avendo qualche problema con firefox.

Durante la riproduzione video il browser si blocca



Questa nuova versione di firefox mi richiede di modificare il profilo
apparmor aggiungendo:


$ dpkg -l | grep apparmor

probabilmente hai installato apparmor-profiles

$ apt show apparmor-profiles
[...]
Description: experimental profiles for AppArmor security policies
 apparmor-profiles provides various experimental AppArmor profiles.
 Do not expect these profiles to work out-of-the-box.
[...]

o hai creato tu un profilo.

in ogni caso io proverei ad eseguire firefox con l'opzione -safe-mode 
(== senza estensioni), eseguendolo da riga di comando e vedendo cosa 
stampa come messaggi


Ciao
Davide
--
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



firefox freeze

2021-01-29 Per discussione Sabrewolf

Ciao a tutti, con gli ultimi aggiornamenti su debian testing sto avendo
qualche problema con firefox.

Durante la riproduzione video il browser si blocca in maniera casuale e
mi freeza tutto, il window manager (fluxbox) non risponde piu' (anche se
il cursore del mouse si muove) e non riesco ad accedere nemmeno alla
console virtuale con ctrl+alt+f2. Devo riavviare brutalmente con la
combinazione magic sys req.

Questa nuova versione di firefox mi richiede di modificare il profilo
apparmor aggiungendo:

capability sys_admin,
capability sys_chroot,
owner /proc/@{pid}/uid_map w,
owner /proc/@{pid}/gid_map w,
owner /proc/@{pid}/setgroups w,

All'inizio non ho modificato le regole apparmor ma al quarto o quinto
freeze ho temporaneamente aggiunto le regole (che comunque non mi
ispirano tanto). Vediamo se adesso continua a freezarsi...

Nel frattempo se qualcuno ha suggerimenti su quale potrebbe essere la
causa del problema o su come investigarla resto in ascolto.

Ciao!



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-07-04 Per discussione Gollum1
Il giorno sab 27 giu 2020 alle ore 18:14 Antonio  ha scritto:
>
> Il 27/06/20 16:52, Giuseppe Sacco ha scritto:
> > Credo che la soluzione sia di non usare lo swap o limitarne la
> > dimensione, per esempio a 1/2Gb. In questo modo se i processi usano
> > veramente tanta memoria vengono bloccati poco dopo aver iniziato a
> > usare lo spazio swap.
> >
> Ma le linee guida non sono di installare una swap doppio della RAM o e'
> ormai superato?
>

era la regola fina a quando le macchine non avevano molta memoria...

Con macchine dotate di parecchi GB di memoria (oltre gli 8), potresti
anche non usarla proprio la swap.

io normalmente faccio una swap di soli 2GB, e devo dire che non ho mai
avuto problemi.

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-30 Per discussione Paolo Redælli
Un piccolo top-posting per ricordare a tutti che nel caso in questione 
l'accusato è Chromium!


Il 27/06/20 12:04, Antonio ha scritto:

...
Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto il
sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap.*Dopo aver fatto il 
kill di **chromium*, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la

  ^^^

ram e la swap.


Poi spero di riuscire a dare il mio contributo



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-29 Per discussione Giulio Turetta
Il lun 29 giu 2020, 16:35 Davide Prina  ha scritto:

> On 29/06/20 16:00, Giulio Turetta wrote:
>
> > Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene
> > più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli
> > ricreare
>
> non sono d'accordo. Lo swap server per ospitare quella parte di RAM
> usata (dati + eseguibili) che per diversi motivi Linux (considero solo
> questo kernel, ma il discorso può essere più generico) ha ritenuto non
> essere necessaria nell'immediato e/o per avere una quantità appropriata
> di RAM libera pronta all'uso
>

È evidente che nell'ambito della VM la "fetta" a accesso più rapido è la
RAM.
Cosa va in swap e cosa rimane in RAM è un discorso complesso e per nulla
scontato, incluso il mantenimento della RAM "pronta all'uso" che
richiederebbe un capitolo a parte (free o available?).
Ciò non toglie che il principio generale rimanga lo stesso, qualche che sia
la forma di conservazione (che l'accesso sia più rapido o più lento non
modifica il concetto di fondo).


> > Se vuoi fare un esperimento puoi disattivare la swap:
> >
> > $ sudo swapoff -a
>
> io consiglierei di giocare con swappiness per impostare il parametro che
> configura l'uso dello swap da parte di Linux.
> swappiness può assumere valori tra 0 e 100, dove più è basso è il valore
> e più è basso l'uso dello swap da parte di Linux (0 = non usare lo
> swap), mentre più è alto il valore e più è alto l'uso dello swap da
> parte di Linux (100 = usa lo swap per tutto ciò che non è attualmente
> usato).
>

Giocare con swappiness può essere interessante come esperimento e può
essere utile in alcuni casi.

Anche per la swappiness però il comportamento è molto più complesso di
quanto descritto generalmente e la banalizzazione che se ne fa (e se ne fa
molta sul tema) porta spesso ad un uso inutile se non dannoso dello
strumento.
Così come descritto in genere sembra infatti che esista una correlazione
lineare tra il valore di swappiness e l'impiego della swap: pur sorvolando
sulle differenze tra le varie versioni del kernel (vedi l'effetto del
valore 0) va detto chiaramente che non è così.

Il concetto secondo cui esistono cose "necessarie nell'immediato" da tenere
in RAM è fallace. Non a caso in passato abbiamo assistito a problemi
(talvolta anche gravi con sistemi al collasso) per un uso sconveniente
della VM con impostazioni sia predefinite che personalizzate (senza
consapevolezza).

Va sempre detto che la VM è usata per la quasi totalità dai processi. Linux
è solo il regista ma il suo grado di "consapevolezza" circa i dati in VM e
l'uso che se ne intende fare è scarsa. È importante puntualizzare questo
aspetto perché spesso gli utenti hanno un idea piuttosto confusa sul punto.

Per sperimentare la cosa basta collegare un disco esterno e provare a
copiare da o su di esso un grosso file (con dimensioni pari o maggiori
della RAM installata): la RAM sarà saturata dalla cache che Linux mantiene
per evitare nuovo I/O dal disco in caso di ulteriori letture. Questo è
corretto secondo il principio (innegabile) che la RAM va sempre sfruttata
il più possibile (avere RAM libera è concettualmente un errore) ma non è
sempre favorevole. L'operazione potrebbe spingere in swap fette di VM
ritenute inattive ma che potrebbero invece divenirlo a breve. Il successivo
richiamo di ampie fette di VM dalla swap ha portato in passato a crash
ricorrenti nelle distribuzioni quando si operava (per esempio) con grandi
volumi di I/O.

Questo per ribadire semplicemente che le configurazioni possibili sono
molte e il tema della VM e l'uso che se ne fa è molto molto molto
complesso. Meglio non dare mai nulla per scontato ed approfondire con
attenzione il significato di ogni parametro di configurazione che si
imposta.

Per la sola swappiness si potrebbe scrivere un romanzo :-)

https://www.howtogeek.com/449691/what-is-swapiness-on-linux-and-how-to-change-it/


Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-29 Per discussione Davide Prina

On 29/06/20 16:00, Giulio Turetta wrote:


Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene
più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli
ricreare


non sono d'accordo. Lo swap server per ospitare quella parte di RAM 
usata (dati + eseguibili) che per diversi motivi Linux (considero solo 
questo kernel, ma il discorso può essere più generico) ha ritenuto non 
essere necessaria nell'immediato e/o per avere una quantità appropriata 
di RAM libera pronta all'uso



Se vuoi fare un esperimento puoi disattivare la swap:

$ sudo swapoff -a


io consiglierei di giocare con swappiness per impostare il parametro che 
configura l'uso dello swap da parte di Linux.
swappiness può assumere valori tra 0 e 100, dove più è basso è il valore 
e più è basso l'uso dello swap da parte di Linux (0 = non usare lo 
swap), mentre più è alto il valore e più è alto l'uso dello swap da 
parte di Linux (100 = usa lo swap per tutto ciò che non è attualmente 
usato).


Il valore di default è 60:
$ cat /proc/sys/vm/swappiness
60

# echo 20 > /proc/sys/vm/swappiness

Notare che tale impostazione è solo temporanea e la perdi con il riavvio 
del sistema.

Per renderla permanente leggiti il manuale di sysctl.conf
$ man sysctl.conf

In termini generali è sempre meglio avere uno swap e, secondo me, nella 
maggior parte dei casi, è meglio averlo dinamico installando, per 
esempio, il pacchetto dphys-swapfile. In questo modo l'area di swap può 
espandersi o contrarsi a seconda delle necessità


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-29 Per discussione Giulio Turetta
La configurazione della VM (virtual memory) in Linux è complessa così
come sono complessi i meccanismi che la regolano (vedi parametri in
calce e loro significato).
La swap è una parte della VM e pertanto è legata mani e piedi alle sue
logiche.
Cercare di banalizzarne il funzionamento della VM è sbagliato e da
sempre questo tentativo in Linux è fonte di confusione ("perché non ho
ram libera!?" cit., "perché ho ram libera ma uso la swap?" cit.)
Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene
più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli
ricreare (e con ricreare si intende anche eseguire I/O) OPPURE nel caso
in cui la RAM sia satura per evitare un crash completo del sistema (per
quanto l'OOM killer tenti di salvare la situazione).

Se vuoi fare un esperimento puoi disattivare la swap:

$ sudo swapoff -a

Se non hai abbastanza ram disponibile il sistema diventerà instabile e
probabilmente si bloccherà.
Se hai abbastanza ram disponibile potrebbe essere più veloce o più lento
in base al tipo di operazioni che esegue e quindi in base a quanto le
configurazioni pre-impostate sono valide per quella determinata situazione.

In sostanza la configurazione predefinita per la VM cerca di servire nel
migliore dei modi l'impiego medio dell'utente ma non potrà mai e poi mai
essere adatta ad ogni impiego: lo stesso vale per le dimensioni della swap.

Possiamo anche dire però che se la swap viene usata c'è sempre un motivo
a monte: pensare di risolvere disattivando la swap è sbagliato tanto
quanto è sbagliato banalizzare, è sempre necessario comprendere cosa
avviene a monte.

Per quanto riguarda il browser: in Firefox about:config cercando memory
ho trovato alcune interessanti opzioni circa alcuni tentativi di
risolvere problemi di memoria (es. browser.tabs.unloadOnLowMemory) ma di
fatto non sembrano aver funzionato e non sembrano essere presenti dei
limiti veri e propri.
Considera che se fossero presenti dei limiti sarebbero comunque
arbitrari e non necessariamente adeguati alle necessità di ogni
sistema/utente (vedi quanto detto prima).

Se vuoi operare delle limitazioni sull'applicativo (e i sui processI!!!)
lo strumento da usare in Linux sono i CGROUP: attenzione perché anche in
questo caso l'argomento è tutt'altro che banale!
Ti lascio uno spunto:

$ sudo  cgcreate -g memory:firefox
$ echo 1G | sudo tee /sys/fs/cgroup/memory/firefox/memory.limit_in_bytes
$ echo $$ | sudo tee /sys/fs/cgroup/memory/firefox/tasks
$ firefox-esr

Attento alla versione di Debian che hai. L'implementazione è cambiata
nel tempo, per i comandi che ti ho dato dovresti avere almeno il kernel
della Stretch.

Happy hacking!

G.

$ ls -1 /proc/sys/vm/
admin_reserve_kbytes
block_dump
compact_memory
compact_unevictable_allowed
dirty_background_bytes
dirty_background_ratio
dirty_bytes
dirty_expire_centisecs
dirty_ratio
dirtytime_expire_seconds
dirty_writeback_centisecs
drop_caches
extfrag_threshold
hugetlb_shm_group
laptop_mode
legacy_va_layout
lowmem_reserve_ratio
max_map_count
memory_failure_early_kill
memory_failure_recovery
min_free_kbytes
min_slab_ratio
min_unmapped_ratio
mmap_min_addr
mmap_rnd_bits
mmap_rnd_compat_bits
nr_hugepages
nr_hugepages_mempolicy
nr_overcommit_hugepages
numa_stat
numa_zonelist_order
oom_dump_tasks
oom_kill_allocating_task
overcommit_kbytes
overcommit_memory
overcommit_ratio
page-cluster
panic_on_oom
percpu_pagelist_fraction
stat_interval
stat_refresh
swappiness
user_reserve_kbytes
vfs_cache_pressure
watermark_scale_factor
zone_reclaim_mode


Il 27/06/20 18:14, Antonio ha scritto:
> Il 27/06/20 16:52, Giuseppe Sacco ha scritto:
>> Credo che la soluzione sia di non usare lo swap o limitarne la
>> dimensione, per esempio a 1/2Gb. In questo modo se i processi usano
>> veramente tanta memoria vengono bloccati poco dopo aver iniziato a
>> usare lo spazio swap.
>>
> Ma le linee guida non sono di installare una swap doppio della RAM o e'
> ormai superato?
>



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 27/06/2020 alle 17.14 +0100, Antonio ha scritto:
> Il 27/06/20 16:52, Giuseppe Sacco ha scritto:
> > Credo che la soluzione sia di non usare lo swap o limitarne la
> > dimensione, per esempio a 1/2Gb. In questo modo se i processi usano
> > veramente tanta memoria vengono bloccati poco dopo aver iniziato a
> > usare lo spazio swap.
> > 
> Ma le linee guida non sono di installare una swap doppio della RAM o e'
> ormai superato?

La linea sembrerebbe quella, ma il sottinteso è «a condizione che non
venga usata». In altre parole: molti programmi allocano memoria e poi
ne usano solo una parte, quindi finché la memoria veramente usata è
minore (o quasi) della RAM effettiva, allora tutto funziona bene. Lo
swap viene usato come area di sicurezza per gestire i momenti critici.

Da quello che ho capito, nell'uso reale si ha che la memoria allocata è
più del doppio di quella veramente usato. Da questo nasce il calcolo
che citi.

Però. Su un sistema con decine di utenti, se un processo comincia a
usare lo swap, tutti gli altri noteranno un rallentamento non eccessivo
e proseguiranno i loro lavori; ma se questo capita in un sistema con un
solo utente, allora la macchina va in tilt perché tu, come utente, usi
un programma alla volta e quello si prende tutta la RAM e gli altri
vengono messi sullo swap. Poi premi alt-ctrl-f1 e cerchi di fare il
login per uccidere firefox e scopri che il getty è proprio tra i
processi finiti sullo swap visto che nessuno lo usava. Se invece hai un
sistema con molti utenti, molto probabilmente l'equivalente del getty
(che magari è sshd) è molto più usato e non è quindi messo sullo swap.

Ribadisco, sulle macchine server, metti tutto lo swap necessario, ma
sui computer personali, riducilo al minimo e compra la RAM che ti
serve. Oppure metti lo swap su un RAID di dischi NVMe :-)

Ciao,
Giuseppe



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2020-06-27 20:36 Davide Prina ha scritto:

On 27/06/20 12:04, Antonio wrote:


Ho una macchina con i5 e 8Gb,



sul sito Avis.com

Nel giro di pochi secondi, tutto si e' bloccato ... e ho pazientemente
aspettato pensando che il grande Linux avrebbe risolto prima o poi. E'
andata proprio cosi' ma ci ha messo 10 minuti e sono dovuto 
intervenire

con vari kill.

Anche il semplice login su terminale andava in timeout dopo 60 
secondi.


E come li hai fatti i kill? :-)

Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto 
il

sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap. Dopo aver
fatto il kill di chromium, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la
ram e la swap.


veramente strano, perché se usi Firefox (citato nel titolo) se uno
script inizia ad occupare troppe risorse ti chiede se vuoi fermarlo o
lasciarlo continuare.


Concordo con te Davide, mi succede spesso che Firefox mi avverta di 
script che stanno usando troppe risorse... e devo dire che quasi sempre 
lascio che gli script proseguano, perché stanno facendo qualcosa che mi 
serve.
Infatti pare che a parte il titolo, il processo che è stato necessario 
interrompere sia stato chromium...


Sempre a proposito di Firefox, qualcuno recentemente in lista ha 
suggerito di aprire l'indirizzo:

about:performance
molto interessante! Oltre a facilitare l'individuazione di pagine che 
stanno esagerando con l'uso di risorse, permette anche di chiuderle in 
maniera semplice.



Ci sono siti che, tramite script, fanno mining di criptomonete usando
la potenza delle macchine che caricano le loro pagine web con un
browser.


Anche rispetto a questo Firefox si difende, la prima opzione che si 
trova in

about:preferences#privacy
è la "Protezione antitracciamento avanzata", che va anche oltre il nome 
prevedendo tra le altre cose che si può chiedere di bloccare, anche 
"Cryptominer".



b) Non ci dovrebbe esser qualche meccanismo in Linux che previene una
uso cosi' massiccio di memoria in cosi  poco tempo da parte di un
singolo processo?



Sei tu hai eseguito il processo e il processo ha bisogno di tale
risorse perché dovrebbe impedirgli di usarle?


Concordo nuovamente con Davide, mi son comprato un computer con certe 
risorse anche perché talvolta mi serve usarle tutte :-)



c) ci sono modi per proteggere il sistema da questi abusi?


puoi eseguire il browser con "nice -n 19" in modo che il resto del
sistema abbia la priorità di esecuzione sul browser stesso


Ma questo non ti difende molto dal fatto che un processo ti saturi la 
memoria e faccia frullar lo swap



Puoi usare i cgrups per limitare le risorse che un processo può usare.
$ man cgroups


Ecco, io ero rimasto a ulimit (che fa parte dei comandi bash), ma man 
ulimit mi dice che:
"POSIX.1-2008 marks ulimit() as obsolete"... quindi forse cgroups è 
meglio ;-)


Ĝis,
m



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Davide Prina

On 27/06/20 12:04, Antonio wrote:


Ho una macchina con i5 e 8Gb,



sul sito Avis.com

Nel giro di pochi secondi, tutto si e' bloccato ... e ho pazientemente
aspettato pensando che il grande Linux avrebbe risolto prima o poi. E'
andata proprio cosi' ma ci ha messo 10 minuti e sono dovuto intervenire
con vari kill.

Anche il semplice login su terminale andava in timeout dopo 60 secondi.
Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto il
sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap. Dopo aver
fatto il kill di chromium, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la
ram e la swap.


veramente strano, perché se usi Firefox (citato nel titolo) se uno 
script inizia ad occupare troppe risorse ti chiede se vuoi fermarlo o 
lasciarlo continuare.


Però non ho capito come hai fatto a capire che tutto lo swap e tutta la 
RAM sono stati usati, se non riuscivi a collegarti anche da un terminale...


Problemi di rallentamenti o freeze temporanei possono essere anche 
causati da problemi hardware (es: HD, RAM). Prova a cercare nei log.



a) come e' possibile che una script possa fare tanto danno?


il tuo browser sta eseguendo un programma e un programma, se gli sono 
stati dati i permessi, può usare tutte le risorse a cui può accedere.


Ci sono siti che, tramite script, fanno mining di criptomonete usando la 
potenza delle macchine che caricano le loro pagine web con un browser.



Come mai il
browser non ha meccanismi si controllo che impediscono tali comportamenti?


In Firefox c'è, come dicevo, un meccanismo che blocca l'esecuzione di 
uno script troppo "esoso" e ti chiede se vuoi fermarlo.



b) Non ci dovrebbe esser qualche meccanismo in Linux che previene una
uso cosi' massiccio di memoria in cosi  poco tempo da parte di un
singolo processo?


perché mai?
Sei tu hai eseguito il processo e il processo ha bisogno di tale risorse 
perché dovrebbe impedirgli di usarle?



c) ci sono modi per proteggere il sistema da questi abusi?


puoi eseguire il browser con "nice -n 19" in modo che il resto del 
sistema abbia la priorità di esecuzione sul browser stesso


$ man nice
$ man renice

Puoi usare i cgrups per limitare le risorse che un processo può usare.
$ man cgroups

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Antonio
Il 27/06/20 16:52, Giuseppe Sacco ha scritto:
> Credo che la soluzione sia di non usare lo swap o limitarne la
> dimensione, per esempio a 1/2Gb. In questo modo se i processi usano
> veramente tanta memoria vengono bloccati poco dopo aver iniziato a
> usare lo spazio swap.
>
Ma le linee guida non sono di installare una swap doppio della RAM o e'
ormai superato?



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Antonio,

Il giorno sab, 27/06/2020 alle 11.04 +0100, Antonio ha scritto:
[...]
> Anche il semplice login su terminale andava in timeout dopo 60 secondi.
> Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto il
> sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap. Dopo aver
> fatto il kill di chromium, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la
> ram e la swap.

Credo che la soluzione sia di non usare lo swap o limitarne la
dimensione, per esempio a 1/2Gb. In questo modo se i processi usano
veramente tanta memoria vengono bloccati poco dopo aver iniziato a
usare lo spazio swap.

Considera che se i processi richiedono veramente molta più memoria
della RAM che hai, allora stai usando l'hardware sbagliato. Se invece
sono "impazziti" allora sta bene bloccarli. Il problema è che il kernel
può decidere di bloccare un processo diverso da quello che tu consideri
colpevole, cioè firefox, ma in ogni caso la situazione viene sbloccata
in fretta.

Ciao,
Giuseppe



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione WinterMute
il Sat, 27 Jun 2020 14:15:31 +0200
WinterMute  ha scritto:

| [...]

p.s.: credo che sia opportuno aggiungere al post precedente che l'articolo 
segnalato
è abbastanza datato tuttavia ho pensato che potesse essere ugualmente utile
segnalarlo in quanto introduce tutta una serie di concetti che potranno, a mio
avviso, tornarti utili nel tentativo di risolvere il problema che hai 
evidenziato. 

saluti.

***
║ »» WinterMute «« ║ -> https://www.debian.org/  «branch» bullseye/testing
║ GNU  Project ║ -> https://www.gnu.org/   
║ Kernel  Archives ║ -> https://www.kernel.org/
║ GPG  FingerPrint ║ -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpSMwrgAsJH2.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione WinterMute
il Sat, 27 Jun 2020 11:49:50 +0100
Antonio  ha scritto:

| [...]
|
| La mia domanda era sopratutto orientato a capire se ci sono modi per
| prevenire questo abuso sulle risorse, a parte no-script.

buon pomeriggio,

se non ho capito male quello che cerchi potrebbe essere legato allo stabilire,
precedentemente all'avvio di un dato software, l'ammontare massimo di memoria da
assegnare al singolo processo.

potresti dare un'occhiata a questo articolo [1] penso che potrebbe esserti 
utile. 
se non altro per iniziare ad approfondire e "affinare" la ricerca in modo da
ottenere quello che stai cercando di realizzare.

[1] http://coldattic.info/post/40/

saluti.

***
║ »» WinterMute «« ║ -> https://www.debian.org/  «branch» bullseye/testing
║ GNU  Project ║ -> https://www.gnu.org/   
║ Kernel  Archives ║ -> https://www.kernel.org/
║ GPG  FingerPrint ║ -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpTNBGbWIhWi.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Antonio
Il 27/06/20 11:31, marco ha scritto:
> Strano, io ho la tua stessa configurazione hardware, uso devuan 3.0
> con browser chroome. La pagina avis.com me la carica in 1 secondo (ho
> la fibra in casa). Hai provato a vedere i log di sistema cosa dicono?
>
>

Dunque, "/Version 80.0.3987.162 (Developer Build) built on Debian 10.3,
running on Debian 10.4 (64-bit)/". Il problema non compare
immediatatment ma solo quando attivo i cookie e inizio a selezionare le
date per la prenotazione. Ho ho riprovato. Non ho voglia di perdere
altri 10 minuti.

La mia domanda era sopratutto orientato a capire se ci sono modi per
prevenire questo abuso sulle risorse, a parte no-script.

Grazie.



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione valerio




Il 27/06/20 12:04, Antonio ha scritto:

Condivido un esperienza frustrante a dir poco.

Ho una macchina con i5 e 8Gb, antiquata per i tempi che corrono ma tutto
sommato sufficiente per il mio uso. Mi sono affacciato sul sito Avis.com

Nel giro di pochi secondi, tutto si e' bloccato ... e ho pazientemente
aspettato pensando che il grande Linux avrebbe risolto prima o poi. E'
andata proprio cosi' ma ci ha messo 10 minuti e sono dovuto intervenire
con vari kill.

Anche il semplice login su terminale andava in timeout dopo 60 secondi.
Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto il
sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap. Dopo aver
fatto il kill di chromium, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la
ram e la swap.

Le domande che ho sono:

a) come e' possibile che una script possa fare tanto danno? Come mai il
browser non ha meccanismi si controllo che impediscono tali comportamenti?

b) Non ci dovrebbe esser qualche meccanismo in Linux che previene una
uso cosi' massiccio di memoria in cosi  poco tempo da parte di un
singolo processo?

c) ci sono modi per proteggere il sistema da questi abusi?



ciao,
personalmente uso un filtro (per i browser) degli script java 
(noscript): devi avere pazienza ed attivarli uno alla volta (almeno 
all'inizio) e ci vuole tempo... però puoi capire quale procedura ti 
richiede tante risorse.


poi puoi usare top, htop o simili (da console) per controllare quale 
programma ti mette in difficoltà.


valerio



Saluti





Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione marco
Strano, io ho la tua stessa configurazione hardware, uso devuan 3.0 con 
browser chroome. La pagina avis.com me la carica in 1 secondo (ho la 
fibra in casa). Hai provato a vedere i log di sistema cosa dicono?


Il 27/06/2020 12:04, Antonio ha scritto:

Condivido un esperienza frustrante a dir poco.

Ho una macchina con i5 e 8Gb, antiquata per i tempi che corrono ma tutto
sommato sufficiente per il mio uso. Mi sono affacciato sul sito Avis.com

Nel giro di pochi secondi, tutto si e' bloccato ... e ho pazientemente
aspettato pensando che il grande Linux avrebbe risolto prima o poi. E'
andata proprio cosi' ma ci ha messo 10 minuti e sono dovuto intervenire
con vari kill.

Anche il semplice login su terminale andava in timeout dopo 60 secondi.
Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto il
sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap. Dopo aver
fatto il kill di chromium, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la
ram e la swap.

Le domande che ho sono:

a) come e' possibile che una script possa fare tanto danno? Come mai il
browser non ha meccanismi si controllo che impediscono tali comportamenti?

b) Non ci dovrebbe esser qualche meccanismo in Linux che previene una
uso cosi' massiccio di memoria in cosi  poco tempo da parte di un
singolo processo?

c) ci sono modi per proteggere il sistema da questi abusi?

Saluti





Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Antonio
Condivido un esperienza frustrante a dir poco.

Ho una macchina con i5 e 8Gb, antiquata per i tempi che corrono ma tutto
sommato sufficiente per il mio uso. Mi sono affacciato sul sito Avis.com

Nel giro di pochi secondi, tutto si e' bloccato ... e ho pazientemente
aspettato pensando che il grande Linux avrebbe risolto prima o poi. E'
andata proprio cosi' ma ci ha messo 10 minuti e sono dovuto intervenire
con vari kill.

Anche il semplice login su terminale andava in timeout dopo 60 secondi.
Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto il
sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap. Dopo aver
fatto il kill di chromium, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la
ram e la swap.

Le domande che ho sono:

a) come e' possibile che una script possa fare tanto danno? Come mai il
browser non ha meccanismi si controllo che impediscono tali comportamenti?

b) Non ci dovrebbe esser qualche meccanismo in Linux che previene una
uso cosi' massiccio di memoria in cosi  poco tempo da parte di un
singolo processo?

c) ci sono modi per proteggere il sistema da questi abusi?

Saluti

-- 


Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-11 Per discussione Davide Prina

On 10/05/20 23:42, Antonio wrote:


Per quanto riguarda i backport, devo provare. Anche se ho letto che
certi pacchetti in Backport possono fare danno. E' una bufala?


in passato ho letto anch'io che qualcuno ha avuto dei problemi, ma penso 
che siano tutte cosa superabili. In ogni caso puoi sempre togliere tutto 
quello preso dal backport e rimettere quello presente in stable per 
risolvere gli eventuali problemi.


$ apt show apt-show-versions

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-10 Per discussione Antonio
Il 05/05/20 19:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Il 05/05/20 20:09, Antonio ha scritto:
>> Salve,
>>
>> ho notato una cosa strana oggi che mi ha creato non pochi problemi
>> (avevo una macchina virtuale lanciata e il sistema e' andato in crisi on
>> uno swap continuo). Ho lanciato Firefox (v. 68.7.0esr (64 bit) che e'
>> default to Debian Buster) e mi sono collegato al sito
>> https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
>>
>> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
>> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
>> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
>> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
>> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.
>>
>> System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web", che ha
>> come genitore il processo firefox-esr. Immagino che questo sia il motore
>> di rendering di Firefox che non digerisce la pagina bene? Ho provato con
>> Chromium e non accade questo fenomeno. Sicuramente con qualche versione
>> di Firefox piu' recente questo non accaderebbe. Esiste un modo per
>> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio
>> iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili.
>>
>> Grazie
>>
> Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi consuma meno:
>
> http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
>
Hai ragione, quello italiano consuma meno. Quello della John Hopkins
University ciuccia il mondo ... Chissa'!




Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-10 Per discussione Antonio
Il 07/05/20 17:04, Davide Prina ha scritto:
> On 05/05/20 20:09, Antonio wrote:
>
>> https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
>>
>>
>> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
>> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
>> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
>> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
>> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene
>> visualizzata.
>
> il problema principale è che stanno facendo applicazioni web che usano
> una montagna di RAM e CPU. Fra un po' si potrà eseguire solo il
> browser e un tab del browser.
> Soprattutto gli applicativi realizzati con arcgis...
>
> Il problema potrebbe anche essere:
> * un'estensione che hai installato che su questo sito "impazzisce"
> * dei javascript/risorse di terze parti che richiama nella pagina
> * nella pagina è presente codice che fa mining o altre operazioni da
> te non desiderate
> * ...
>
>> System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web"
>
> da firefox puoi scrivere
> about:performance
>
> e vedi qual'è il tab/estensione/... che causa problemi, quanta memoria
> usa e quanta CPU richiede
>
>> Esiste un modo per
>> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable?
>
> magari nei backport c'è, già provato?
>
> Ciao
> Davide
>
Grazie per le dritte. about:performance non ha rilevato nulla. Il
processo che occupava piu' memoria era 45MB mentre Ksysmon rilevava il
processo "Web" che mi occupava almeno 3 GB, mandandomi tutto il resto in
swap.

Per quanto riguarda i backport, devo provare. Anche se ho letto che
certi pacchetti in Backport possono fare danno. E' una bufala?

Ciao e grazie



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Tue, May 5, 2020 at 8:10 PM Antonio  wrote:

> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.
>
>
Solo per aggiungere che in sid con l'ultimo aggiornamento appena fatto, non
vedo lo stesso comportamento che tu segnali.
Purtroppo non ti so dire altro.
Ciao,
a.


Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Paolo Redaelli



Il 7 maggio 2020 18:04:40 CEST, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 05/05/20 20:09, Antonio wrote:

>> Esiste un modo per
>> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable?

L'han già proposto: usare il targz scaricabile da Mozilla.org

Vero che non è un pacchetto deb. Io lo uso da anni con soddisfazione per la 
versione nightly 

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Davide Prina

On 05/05/20 20:09, Antonio wrote:


https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6

Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.


il problema principale è che stanno facendo applicazioni web che usano 
una montagna di RAM e CPU. Fra un po' si potrà eseguire solo il browser 
e un tab del browser.

Soprattutto gli applicativi realizzati con arcgis...

Il problema potrebbe anche essere:
* un'estensione che hai installato che su questo sito "impazzisce"
* dei javascript/risorse di terze parti che richiama nella pagina
* nella pagina è presente codice che fa mining o altre operazioni da te 
non desiderate

* ...


System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web"


da firefox puoi scrivere
about:performance

e vedi qual'è il tab/estensione/... che causa problemi, quanta memoria 
usa e quanta CPU richiede



Esiste un modo per
installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable?


magari nei backport c'è, già provato?

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden




Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/05/20 20:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> 
> Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi consuma meno:
> 
> http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
> 
> 
> 

Niente, scusa, ho visto adesso che è il sito dell'OMS.
-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione Mario
Il 05/05/20 20:09, Antonio ha scritto:
> Salve,
> [...]
> 
> Esiste un modo per
> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio
> iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili.
> 

sì, e forse una semplicissima ricerca avrebbe dato dei buoni risultati.

Potresti optare per installare manualmente una versione recente di
firefox scaricando il file tar.bz2

Ecco il link con le info e le procedure:
https://support.mozilla.org/it/kb/installare-firefox-linux

Nello specifico le trovi a metà pagina, nel paragrafo "Installare
Firefox senza utilizzare il gestore di pacchetti", subito dopo i due link.

Lo feci tempo fa e non ebbi alcun problema.

Buona fortuna!
Mario



Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/05/20 20:09, Antonio ha scritto:
> Salve,
> 
> ho notato una cosa strana oggi che mi ha creato non pochi problemi
> (avevo una macchina virtuale lanciata e il sistema e' andato in crisi on
> uno swap continuo). Ho lanciato Firefox (v. 68.7.0esr (64 bit) che e'
> default to Debian Buster) e mi sono collegato al sito
> https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
> 
> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
> pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
> quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
> attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
> fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.
> 
> System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web", che ha
> come genitore il processo firefox-esr. Immagino che questo sia il motore
> di rendering di Firefox che non digerisce la pagina bene? Ho provato con
> Chromium e non accade questo fenomeno. Sicuramente con qualche versione
> di Firefox piu' recente questo non accaderebbe. Esiste un modo per
> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio
> iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili.
> 
> Grazie
> 

Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi consuma meno:

http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione Antonio
Salve,

ho notato una cosa strana oggi che mi ha creato non pochi problemi
(avevo una macchina virtuale lanciata e il sistema e' andato in crisi on
uno swap continuo). Ho lanciato Firefox (v. 68.7.0esr (64 bit) che e'
default to Debian Buster) e mi sono collegato al sito
https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6

Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in
pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo
quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse:
attendi/interrompi)". Se premo "attendi", comincia a risalire di nuovo
fino alla prossima comparsa del messaggio. La mappa non viene visualizzata.

System Monitor/top rivela che il processo responsabile e' "Web", che ha
come genitore il processo firefox-esr. Immagino che questo sia il motore
di rendering di Firefox che non digerisce la pagina bene? Ho provato con
Chromium e non accade questo fenomeno. Sicuramente con qualche versione
di Firefox piu' recente questo non accaderebbe. Esiste un modo per
installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio
iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili.

Grazie

--- 


Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]

2019-05-15 Per discussione Liuzzi Roberto su FastWeb

Ho ( avevo ) un FireFox operante in windows Vista.
Dopo qualche inutile tentativo di riattivare le extensions, ho buttato 
FireFox ed ho installato Google Chrome !

Funziona meglio e ha le extensions che servono a me .
By


- Original Message - 
From: "Davide Prina" 

To: 
Sent: Wednesday, May 15, 2019 6:59 PM
Subject: Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]


On 15/05/19 16:13, Dario wrote:


Guarda caso i plug-in più utilizzati servono proprio per *tutelare la
privacy* degli utenti e aumentare la sicurezza nella navigazione Internet.



Mentre su PC in qualche modo ce la caviamo, purtroppo non si può dire lo
stesso per il mondo *smart*(cellulari, tablet, tv, ecc.)


prova a vedere questo, l'ho solo intravisto e non letto e quindi non
conosco la bontà del progetto:

http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/hze6jSV0GfI/e-announces-un-googled-android-smartphones

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]

2019-05-15 Per discussione Davide Prina

On 15/05/19 16:13, Dario wrote:


Guarda caso i plug-in più utilizzati servono proprio per *tutelare la
privacy* degli utenti e aumentare la sicurezza nella navigazione Internet.



Mentre su PC in qualche modo ce la caviamo, purtroppo non si può dire lo
stesso per il mondo *smart*(cellulari, tablet, tv, ecc.)


prova a vedere questo, l'ho solo intravisto e non letto e quindi non 
conosco la bontà del progetto:


http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/hze6jSV0GfI/e-announces-un-googled-android-smartphones

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti [OT]

2019-05-15 Per discussione Dario
Paolo>
https://blog.mozilla.org/addons/2019/05/04/update-regarding-add-ons-in-firefox/
Paride> In parole povere un bell'upgrade di firefox.
Paride> Ok, grazie risolto.

Un saluto esteso alla lista.

*Un bell'upgrade di Firefox* ?

Da aggiornare erano i certificati ... *e ricordarsi di farlo* visto
quanto sono risultati essere cruciali.

Non hanno fatto una bella figura a mio avviso, in particolare sul come
hanno affrontato in un primo momento l'emergenza . quello sì che lo
definirei un bug.

Chiedere agli utenti di abilitare (se pur momentaneamente... almeno 6
ore) "Raccolta e utilizzo dati di Firefox - Consenti a Firefox di
installare e condurre studi" per distribuire una patch che poi non ha
funzionato per la maggioranza  ...

(°_°) Mozilla:
> "In Mozilla crediamo nel fatto che la privacy sia fondamentale 
> per un uso sano di Internet."

Guarda caso i plug-in più utilizzati servono proprio per *tutelare la
privacy* degli utenti e aumentare la sicurezza nella navigazione Internet.

Se iniziano a credere che *i plug-in* sono diventati *fondamentali per
un uso sano di Internet* ..., allora iniziano ad imboccare strada giusta.

Mentre su PC in qualche modo ce la caviamo, purtroppo non si può dire lo
stesso per il mondo *smart*(cellulari, tablet, tv, ecc.)

Prendiamocela con un bel sorriso :) e tanta pazienza (ma anche no).


-- Link --
(°_°)https://www.mozilla.org/it/privacy/firefox/
https://support.mozilla.org/it/kb/trasmissione-dati-utilizzo
https://support.mozilla.org/it/kb/informazioni-google-firebase-firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/informazioni-adjust-firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/informazioni-leanplum-firefox


-- Glossario insolito { tra graffe miei commenti } --
Plug-in:
componente aggiuntivo

Bug:
Cerca "bug" nel seguente articolo
http://www.accademiadellacrusca.it/it/scaffali-digitali/articolo/gergo-giochi-ruolo-online
{ perché alla fine è un gioco di ruolo sopravvivere ai bug o
approfittarne... }
{ articolo utile anche per scoprire un pò la lingua che a volte parlano
figli e nipoti }

PC:
Qualsiasi cosa sia in grado di funzionare con Debian

SMART:
https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese-italiano/smart
{se usi Debian sei sicuramente più smart del tuo dispositivo}

PRIVACY:
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali
https://protezionedatipersonali.it/diritto-alla-protezione-dei-dati-personali
https://brunosaetta.it/privacy/privacy-o-diritto-alla-riservatezza-e-protezione-dei-dati-personali.html



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-07 Per discussione Davide Prina

On 06/05/19 20:06, Marco Bodrato wrote:


Debian farebbe bene ad aggiungere una chiave propria in questo meccanismo
ed a fare in modo che le estensioni installate con pacchetti debian siano
firmate con quella.


però io ho alcune estensioni installate come pacchetto Debian e mi erano 
state disabilitate anche quelle. In realtà se spostavo la directory 
~/.mozilla quelle poi tornavano funzionanti, ma le altre, che avevo 
scaricato dal sito di Mozilla, non le potevo reinstallare



involontariamente, ha prodotto un browser ad "obsolescenza programmata".


no, perché la esr presente in Debian è a lungo supporto (per vari anni). 
Da quello che ho letto io è stato un errore su un certificato, anche se 
non ho ben capito il meccanismo (alcune estensioni funzionavano lo 
stesso e si potevano installare...)



c'è
un modo di abilitare una singola componente aggiuntiva anche non firmata?


una singola non penso perché puoi abilitare il controllo della firma su 
tutte o su nessuna e quindi o le abiliti tutte o nessuna.


Comunque con l'aggiornamento arrivato oggi il problema si è risolto e 
quindi consiglio a tutti di ripristinare il controllo di firma, per chi 
lo avesse disabilitato


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-07 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 07/05/19 09:47, Felipe Salvador ha scritto:
> Buongiorno,
> utilissimo, grazie.
> 

Come è stato segnalato ieri,  ho aggiornato firefox-esr su
testing/experimental, alla versione 60.6.2esr (64 bit), per curiosità ho
attivato portando a true la funzionalità segnalata, e dopo
aggiornamento, son sparite le scritte gialle di warning che avevo con
opzione a false nella pagina delle estensioni.



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-07 Per discussione Felipe Salvador
On Sat, May 04, 2019 at 08:43:17PM +0200, Davide Prina wrote:
> mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state
> disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere
> qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso
> problema, ho scoperto che c'è stato un problema su un certificato di
> Mozilla[¹]
> 
> Per riabilitarle io ho fatto così:
> 
> about:config
> 
> e impostato la stringa
> 
> xpinstall.signatures.required
> 
> a false
> 
> Questo è stato l'unico metodo trovato per riabilitarle. Ricreare la
> directory ~/.mozilla (spostando la precedente per non perdere le
> proprie configurazioni/dati) serve a poco, poiché molte delle
> estensioni non risultano installabili.
> 
> Ciao
> Davide
> 
> [¹]
> https://news.slashdot.org/story/19/05/04/0457201/a-glitch-is-breaking-all-firefox-extensions?utm_source=feedburner_medium=feed_campaign=Feed%3A+Slashdot%2Fslashdot+%28Slashdot%29

Buongiorno,
utilissimo, grazie.

-- 
Felipe Salvador



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-06 Per discussione Daniele Piccoli
Il 06/05/19 19:20, Davide Prina ha scritto:
> On 06/05/19 09:09, Paolo Redælli wrote:
> 
>> Il 06/05/2019 08:39, Piviul ha scritto:
> 
>>> ma non ho ben capito, dobbiamo aspettare che firmino tutte le
>>> estensioni?
> 
>> Credo proprio di no. Su Nightly han già sistemato le cose. Credo che
>> in un paio di giorni sistemeranno anche le versioni meno "bleeding edge".
> 
> da quello che ho capito io hanno risolto per le varie versioni di
> Firefox, tranne che per la esr... e su Debian vi è la esr :-(
> 
> Il mio consiglio è quello di disabilitare il controllo della firma, come
> detto. Questo riabilita tutte le estensioni già installate. Per prudenza
> si potrebbe non installare più nessuna estensione e quando il problema
> verrà risolto, allora si potrà riabilitare il controllo della firma.

L'upgrade è uscito nel pomeriggio, riporto dalla mailing list
"debian-stable-announce"

---
Debian Stable Updates Announcement SUA 163-1 https://www.debian.org
debian-rele...@lists.debian.org Mike Hommey
May 6th, 2019
---

Package      : firefox-esr
Version  : 60.6.2-1~deb9u1
Importance   : high

Firefox 60.6.2 ESR repairs a certificate chain issue that caused
extensions to be disabled in the past few days.  More information, and
details of known remaining issues, can be found at
https://www.mozilla.org/firefox/60.6.2/releasenotes/ and
https://blog.mozilla.org/addons/2019/05/04/update-regarding-add-ons-in-firefox/

> Ciao
> Davide
> 

Ciao
Daniele



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-06 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

Il Lun, 6 Maggio 2019 7:20 pm, Davide Prina ha scritto:
> da quello che ho capito io hanno risolto per le varie versioni di
> Firefox, tranne che per la esr... e su Debian vi è la esr :-(

Debian farebbe bene ad aggiungere una chiave propria in questo meccanismo
ed a fare in modo che le estensioni installate con pacchetti debian siano
firmate con quella.

Cioè nel pacchetto
In modo tale che la compatibilità, per fare un esempio, dei pacchetti
firefox-esr e webext-ublock-origin non dipenda da fattori esterni a Debian
come la svista (colossale) del gruppo di firefox, che, forse
involontariamente, ha prodotto un browser ad "obsolescenza programmata".

> Il mio consiglio è quello di disabilitare il controllo della firma, come
> detto. Questo riabilita tutte le estensioni già installate. Per prudenza

L'avevo chiesto anche ad Alessandro, che però non mi ha risposto. Tu
Davide, che forse hai approfondito un poco la faccenda, hai capito se c'è
un modo di abilitare una singola componente aggiuntiva anche non firmata?
Credo sarebbe essenziale per garantire che il controllo resti nelle mani
dell'utente...


Ĝis,
m

-- 
http://bodrato.it/papers/



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-06 Per discussione Davide Prina

On 06/05/19 09:09, Paolo Redælli wrote:


Il 06/05/2019 08:39, Piviul ha scritto:


ma non ho ben capito, dobbiamo aspettare 
che firmino tutte le estensioni?


Credo proprio di no. Su Nightly han già sistemato le cose. Credo che in 
un paio di giorni sistemeranno anche le versioni meno "bleeding edge".


da quello che ho capito io hanno risolto per le varie versioni di 
Firefox, tranne che per la esr... e su Debian vi è la esr :-(


Il mio consiglio è quello di disabilitare il controllo della firma, come 
detto. Questo riabilita tutte le estensioni già installate. Per prudenza 
si potrebbe non installare più nessuna estensione e quando il problema 
verrà risolto, allora si potrà riabilitare il controllo della firma.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-06 Per discussione Paolo Redælli




Il 06/05/2019 08:39, Piviul ha scritto:

Il 05/05/19 22:14, Paride Desimone ha scritto:

[...]
Disinstallato ublockorigin. Se provo a reinstallarlo, ottengo:
Download non riuscito. Controlla la connessione di rete.
mal comune mezzo gaudio... ma non ho ben capito, dobbiamo aspettare 
che firmino tutte le estensioni?
Credo proprio di no. Su Nightly han già sistemato le cose. Credo che in 
un paio di giorni sistemeranno anche le versioni meno "bleeding edge".




Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-06 Per discussione Piviul

Il 05/05/19 22:14, Paride Desimone ha scritto:

[...]
Disinstallato ublockorigin. Se provo a reinstallarlo, ottengo:
Download non riuscito. Controlla la connessione di rete.
mal comune mezzo gaudio... ma non ho ben capito, dobbiamo aspettare che 
firmino tutte le estensioni?


Piviul



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Paride Desimone

Il 05/05/2019 06:38 Paolo Redaelli ha scritto:


Qui
https://blog.mozilla.org/addons/2019/05/04/update-regarding-add-ons-in-firefox/
gli aggiornamenti sulla correzione


In parole povere un bell'upgrade di firefox.
Ok, grazie risolto.

Paride



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Paride Desimone

Il 05/05/2019 05:35 Alessandro Pellizzari ha scritto:

On 04/05/2019 19:50, Davide Prina wrote:


about:config

e impostato la stringa

xpinstall.signatures.required

a false


Questo disabilita tutti i controlli di sicurezza. È come disabilitare
l'antivirus su Windows e usare roba a caso da internet.

Potreste aver installato estensioni malevole nel frattempo.

Adesso il problema è risolto. Consiglio di riattivare l'opzione,
cancellare tutte le estensioni che avete installato/aggiornato nel
frattempo, e reinstallarle una per una.

Bye.


Disinstallato ublockorigin. Se provo a reinstallarlo, ottengo:
Download non riuscito. Controlla la connessione di rete.

Paride



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

Il Dom, 5 Maggio 2019 7:35 am, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> On 04/05/2019 19:50, Davide Prina wrote:
>
>> about:config
>>
>> e impostato la stringa
>>
>> xpinstall.signatures.required
>>
>> a false
>
> Questo disabilita tutti i controlli di sicurezza. È come disabilitare
> l'antivirus su Windows e usare roba a caso da internet.

Non sono sicuro che la metafora sia corretta. Disabilitare il controllo
della firma (che per altro NON funziona) non significa che poi si "usa
roba a caso", magari lo si fa solo per continuare ad usare i pezzi di
codice aggiuntivi che si usavano (con tutti i controlli andat a buon fine)
fino al giorno prima.

Certo sarebbe più utile poter aggiungere l'eccezione caso per caso, in
modo da non rischiare di aprire una falla di sicurezza in caso di azioni
successive. È possibile? l'eccezione caso per caso?

> Potreste aver installato estensioni malevole nel frattempo.
>
> Adesso il problema è risolto. Consiglio di riattivare l'opzione,

Intendi dire che il problema è risolto su Debian? Cioè che del programma
corretto è stato fatto il pacchetto ed è già disponibile per
l'aggiornamento? Io non l'ho ancora visto, ma forse sono distratto io.

> cancellare tutte le estensioni che avete installato/aggiornato nel
> frattempo, e reinstallarle una per una.

Serve? Se le estensioni che si erano installate da tempo hanno smesso di
funzionare da un giorno all'alto per un problema di certificato,
riabilitando il controllo dei certificati dovrebbero essere disabilitate
eventuali estensioni installate che non hanno le firme in regola, o ho
capito male io il meccanismo?

> Bye.

Ĝis,
m

-- 
http://bodrato.it/papers/



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione valerio

ciao,

Il 05/05/19 09:07, Davide Prina ha scritto:

On 04/05/19 21:09, valerio wrote:

Il 04/05/19 20:43, Davide Prina ha scritto:



xpinstall.signatures.required

a false



adesso non mi da più il menu obsoleti


io li vedo con un triangolo giallo e un avviso che non è stato possibile 
verificarli


anch'io, solo noscript non lo vedo, ma ho pasticciato un po'




, ma non vedo gli addons sulla barra.


strano, io li vedo attivi e funzionanti



> Però ho notato che ieri pomeriggio firefox del mio utente principale
> ha avuto subito il problema qui citato, mentre firefox, sulla stessa
> Debian, ma di un utente secondario, ha continuato a funzionare con le 
> estensioni fino a sera...




anche da me il blocco non è stato contemporaneo su tutti i pc




Ciao
Davide





Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Davide Prina

On 05/05/19 07:35, Alessandro Pellizzari wrote:

On 04/05/2019 19:50, Davide Prina wrote:


about:config

e impostato la stringa

xpinstall.signatures.required

a false


Questo disabilita tutti i controlli di sicurezza. È come disabilitare
l'antivirus su Windows e usare roba a caso da internet.


sì, però se lo imposti a false e non installi nulla... era solo un 
metodo per far funzionare ancora le estensioni già installate



Adesso il problema è risolto.


a me no, se lo tolgo mi toglie tutte le estensioni ancora.

Però ho notato che ieri pomeriggio firefox del mio utente principale ha 
avuto subito il problema qui citato, mentre firefox, sulla stessa 
Debian, ma di un utente secondario, ha continuato a funzionare con le 
estensioni fino a sera...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Davide Prina

On 05/05/19 01:12, Paride Desimone wrote:

Il 04/05/2019 18:43 Davide Prina ha scritto:



Grazie dopo disinstallazione e reinstallazione tutto ok.


non dovevi disinstallare nulla, impostando xpinstall.signatures.required 
a false ti tornavano funzionanti


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Davide Prina

On 04/05/19 21:09, Liuzzi Roberto su FastWeb wrote:

impostare la variabile xpinstall.signatures.required a FALSE 



ed ho provato a ricaricare il componente aggiuntivo ( Modify Header Value (HTTP 
Headers)  ) ma non funziona.


non devi "ricaricalo" (installarlo nuovamente), impostando quella 
variabile a false (basta fare doppio click sulla variabile... non è che 
hai scritto FALSE in maiuscolo ed è questo che non lo fa funzionare?) fa 
si che non faccia più la verifica e le estensioni che hai già installato 
tornino a funzionare


Anche l'installazione di componenti torna a funzionare.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Davide Prina

On 04/05/19 21:09, valerio wrote:

Il 04/05/19 20:43, Davide Prina ha scritto:



xpinstall.signatures.required

a false



adesso non mi da più il menu obsoleti


io li vedo con un triangolo giallo e un avviso che non è stato possibile 
verificarli



, ma non vedo gli addons sulla barra.


strano, io li vedo attivi e funzionanti

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden




Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 04/05/19 20:43, Davide Prina ha scritto:
> mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state
> disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere
> qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso
> problema, ho scoperto che c'è stato un problema su un certificato di
> Mozilla[¹] 


Qui
https://blog.mozilla.org/addons/2019/05/04/update-regarding-add-ons-in-firefox/
gli aggiornamenti sulla correzione



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
On 04/05/2019 19:50, Davide Prina wrote:

> about:config
> 
> e impostato la stringa
> 
> xpinstall.signatures.required
> 
> a false

Questo disabilita tutti i controlli di sicurezza. È come disabilitare
l'antivirus su Windows e usare roba a caso da internet.

Potreste aver installato estensioni malevole nel frattempo.

Adesso il problema è risolto. Consiglio di riattivare l'opzione,
cancellare tutte le estensioni che avete installato/aggiornato nel
frattempo, e reinstallarle una per una.

Bye.



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione Paride Desimone

Il 04/05/2019 18:43 Davide Prina ha scritto:

mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state
disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere
qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso
problema, ho scoperto che c'è stato un problema su un certificato di
Mozilla[¹]

Per riabilitarle io ho fatto così:

about:config

e impostato la stringa

xpinstall.signatures.required

a false

Questo è stato l'unico metodo trovato per riabilitarle. Ricreare la
directory ~/.mozilla (spostando la precedente per non perdere le
proprie configurazioni/dati) serve a poco, poiché molte delle
estensioni non risultano installabili.



Ho risposto troppo presto.
Su firefox di android tutto ok, mentre su firefox su debian niente da 
faare:

Mi dice che c'è stato un problema di download e di ricnotrllare la rete.

Uhm, httpseverywhere ed ubloclorigin erano davvero comode.

Paride



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione Paride Desimone

Il 04/05/2019 18:43 Davide Prina ha scritto:

mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state
disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere



Grazie dopo disinstallazione e reinstallazione tutto ok.

Paride



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Grazie, h la versione 60.6.1esr (64 bit), ho impostato a false quanto
suggerito, per adesso non vedo variazioni, segnalerò se mii accorgo di
qualcosa.

-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione valerio




Il 04/05/19 21:09, valerio ha scritto:



Il 04/05/19 20:43, Davide Prina ha scritto:

Per riabilitarle io ho fatto così:


about:config

e impostato la stringa

xpinstall.signatures.required

a false


adesso non mi da più il menu obsoleti, ma non vedo gli addons sulla barra.


ciao,
rettifico: ho tre addons, adblock, noscript e 404 bookmark.
vedo solo dei quadrati bianchi, non si aprono, ma ci sono...

valerio

p.s.
non li avevo tolti



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione Liuzzi Roberto su FastWeb
E' successa la stessa identica cosa che a me !
Ho seguito il tuo consiglio ( impostare la variabile 
xpinstall.signatures.required a FALSE ) ed ho provato a ricaricare il 
componente aggiuntivo ( Modify Header Value (HTTP Headers)  ) ma non funziona.
Il messaggio è: 
Download non riuscito. Controlla la connessione di rete.

Anche disabilitanto l'antivirus il risultato non cambia.
Peccato: quel componente mi serviva proprio !

Saluti





dott. Liuzzi Roberto 
Via Piero Foscari 70 
00139 Roma, Italy 
Cel. +39 335 77 80 848 
e-mail: liuzzi.robe...@fastwebnet.it 


- Original Message - 
From: "Davide Prina" 
To: "debian-italian" 
Sent: Saturday, May 04, 2019 8:43 PM
Subject: Estensioni in Firefox non funzionanti


mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state 
disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere 
qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso problema, 
ho scoperto che c'è stato un problema su un certificato di Mozilla[¹]

Per riabilitarle io ho fatto così:

about:config

e impostato la stringa

xpinstall.signatures.required

a false

Questo è stato l'unico metodo trovato per riabilitarle. Ricreare la 
directory ~/.mozilla (spostando la precedente per non perdere le proprie 
configurazioni/dati) serve a poco, poiché molte delle estensioni non 
risultano installabili.

Ciao
Davide

[¹]
https://news.slashdot.org/story/19/05/04/0457201/a-glitch-is-breaking-all-firefox-extensions?utm_source=feedburner_medium=feed_campaign=Feed%3A+Slashdot%2Fslashdot+%28Slashdot%29

-- 
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione valerio




Il 04/05/19 20:43, Davide Prina ha scritto:
mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state 
disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere 
qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso problema, 
ho scoperto che c'è stato un problema su un certificato di Mozilla[¹]


Per riabilitarle io ho fatto così:

about:config

e impostato la stringa

xpinstall.signatures.required

a false


grazie Davide,
è successo anche a me e non riuscivo a capire come risolvere...

adesso non mi da più il menu obsoleti, ma non vedo gli addons sulla barra.

valerio



Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione Davide Prina

On 04/05/19 20:43, Davide Prina wrote:
la maggior parte delle estensioni sono state 
disabilitate 



ho scoperto che c'è stato un problema su un certificato di Mozilla[¹]



[¹]
https://news.slashdot.org/story/19/05/04/0457201/a-glitch-is-breaking-all-firefox-extensions?utm_source=feedburner_medium=feed_campaign=Feed%3A+Slashdot%2Fslashdot+%28Slashdot%29 


dimenticavo, nelle ricerche che avevo fatto non avevo trovato nulla. 
Però mi sono ricordato di aver letto che Mozilla avrebbe disabilitato 
tutte le estensioni con codice offuscanto[²] e andando su slashdot ho 
visto la notizia che ho postato prima.


Ciao
Davide

[²]
http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/ahuvyZhoNRg/mozilla-says-it-will-ban-firefox-add-ons-with-obfuscated-code

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-04 Per discussione Davide Prina
mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state 
disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere 
qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso problema, 
ho scoperto che c'è stato un problema su un certificato di Mozilla[¹]


Per riabilitarle io ho fatto così:

about:config

e impostato la stringa

xpinstall.signatures.required

a false

Questo è stato l'unico metodo trovato per riabilitarle. Ricreare la 
directory ~/.mozilla (spostando la precedente per non perdere le proprie 
configurazioni/dati) serve a poco, poiché molte delle estensioni non 
risultano installabili.


Ciao
Davide

[¹]
https://news.slashdot.org/story/19/05/04/0457201/a-glitch-is-breaking-all-firefox-extensions?utm_source=feedburner_medium=feed_campaign=Feed%3A+Slashdot%2Fslashdot+%28Slashdot%29

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-16 Per discussione Davide Prina

On 15/02/19 20:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

Il 15/02/19 20:21, Davide Prina ha scritto:

Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre
versioni i problemi sono già risolti.



grazie, appena aggiornato da sid, c'è la nuova versione fixata, avevo la
60.5.0esr-1, ore è 60.5.1esr-1.


sì infatti il bug è già risolto anche sulla nuova versione presente in 
Sid[¹], ma io, avendo installata in automatico quella si stable, non 
sapevo se questa era installabile in testing senza dipendenze mancanti


Ciao
Davide

[¹]
https://security-tracker.debian.org/tracker/source-package/firefox-esr

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-15 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 15/02/19 20:21, Davide Prina ha scritto:
> Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre
> versioni i problemi sono già risolti.
> 

grazie, appena aggiornato da sid, c'è la nuova versione fixata, avevo la
60.5.0esr-1, ore è 60.5.1esr-1.



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-15 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 15/02/19 20:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Il 15/02/19 20:21, Davide Prina ha scritto:
>> Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre
>> versioni i problemi sono già risolti.
>>
> 
> grazie, appena aggiornato da sid, c'è la nuova versione fixata, avevo la
> 60.5.0esr-1, ore è 60.5.1esr-1.
> 
> 
> 

Chiedo scusa, copio incollo anche il changelog dedicato:

firefox-esr (60.5.1esr-1) unstable; urgency=medium

  * New upstream release.
  * Fixes for mfsa2019-05, also known as:
CVE-2018-18356, CVE-2019-5785.

  * debian/rules, debian/upstream.mk: Manually set the update channel.
Closes: #921381, #921121, #921654.
  * debian/rules: Disable ion JIT on mips and mipsel. This should fix the
FTBFS.

 -- Mike Hommey   Thu, 14 Feb 2019 18:35:06 +0900



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-15 Per discussione Davide Prina
Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre 
versioni i problemi sono già risolti.


firefox-esr ha due bug di sicurezza elevati[¹] che sono stati corretti 
in stable (nel repository security) e in unstable, ma non sono ancora 
arrivati in testing. Il primo bug è segnalato, ma non è ancora nello 
stato RESERVED e quindi non è possibile sapere di cosa si tratti.


Però la versione di stable (reporistory security) è installabile senza 
problemi. Potrebbe essere che in testing arrivi tra 9 giorni la nuova 
versione, se non la mettono nel security di Buster prima.


È possibile farlo in automatico aggiungendo nel proprio
/etc/apt/sources.list la seguente riga (metterla dopo tutte le altre 
presenti):


deb https://deb.debian.org/debian-security stable/updates main contrib 
non-free


e poi
# apt update
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade

Aggiungendo quella riga in sources.list si avranno anche in seguito in 
automatico gli aggiornamenti per quei pacchetti che hanno aggiornamenti 
di sicurezza in stable e in testing non è presente una versione 
maggiore, però con la condizione che tutte le eventuali dipendenze siano 
presenti in testing e/o nella secutiry di stable.


Ciao
Davide

[¹]
https://security-tracker.debian.org/tracker/CVE-2019-5785
https://security-tracker.debian.org/tracker/CVE-2018-18356


--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



testing e firefox

2018-03-31 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Ho installato testing e sembra funzionare anche  gli Nvidia grafici

Come in strech non funziona firefox per prime video.
Ho dovuto copiare in /opt  firefox dal suo sito


-- 
Filippo



Re: firefox

2018-03-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 26 Mar 2018 10:44:42 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:
 
> Se il pacchetto è fatto male, una delle librerie del repository
> esterno potrebbe andare in conflitto con quelle Debian ma è un caso
> abbastanza raro. In ogni caso "apt-cache policy xxx" aiuta a capire
> le versioni disponibili di xxx e da dove arrivino.

certamente  con i prodotti google quando fai

apt update   
apt upgrade  

hai risolto

ma virtualbox  pur non toccando sources.list ti dice sempre se c' è
una  nuova versione e se la vuoi installare.

--
Filippo  
 



Re: firefox

2018-03-26 Per discussione Federico Di Gregorio

On 24/03/18 09:58, Davide Prina wrote:

On 24/03/2018 01:14, paolo gagini wrote:

On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:


stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non 
erro ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu 
li togli



ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.


tempo fa un utente si lamentava qui in lista che aveva dei problemi con 
la sua installazione. Se non ricordo male il problema era dovuto al 
fatto che veniva installata una libreria da repository non Debian e la 
colpa era del repository di google dentro /etc/apt/sources.list.d usato 
per installare chrome


Nel fatto che un pacchetto "esterno" installi un file in 
/etc/apt/sources.list.d non c'è niente di strano, quella directory è li 
apposta per fare in modo che il sistema rimanga aggiornato dopo la prima 
installazione del .deb a mano.


Se il pacchetto è fatto male, una delle librerie del repository esterno 
potrebbe andare in conflitto con quelle Debian ma è un caso abbastanza 
raro. In ogni caso "apt-cache policy xxx" aiuta a capire le versioni 
disponibili di xxx e da dove arrivino.


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
  Qu'est ce que la folie? Juste un sentiment de liberté si
   fort qu'on en oublie ce qui nous rattache au monde... -- J. de Loctra



Re: firefox

2018-03-24 Per discussione paolo gagini

Sospetto pure io compia operazioni sui repo.

Non capisco quali operazioni compia il file bash "postinst" nel 
pacchetto (google-chrome-stable_current_amd64().deb) ma credo infici sui 
repo.


Per esempio nel file postinst si trovano le seguenti righe:

SOURCELIST="$APT_SOURCESDIR/google-chrome.list"

REPOCONFIG="deb [arch=amd64] http://dl.google.com/linux/chrome/deb/ stable main"
REPOCONFIGREGEX="deb (\[arch=[^]]*\bamd64\b[^]]*\][[:space:]]*) 
https?://dl.google.com/linux/chrome/deb/ stable main"

Inoltre ho notato che mentre il sources.list ha una data di modifica 
datata la dir source.list.d e´ stata modificata ieri ovvero quando ho 
installato il pacchetto suddetto.


Credo che disinstallando il pacchetto il file "google-chrome.list" nella 
dir "source.lilst.d" venga cancellato.


Paolo

On 23/03/18 21:20, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Fri, 23 Mar 2018 20:02:55 +0100
Davide Prina  ha scritto:



stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non
erro ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è

confermo

--
Filippo





Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Ciao a tutti,

io sto provando la versione snap di firefox 59 sulla mia debian stabile
e direi che funziona bene anche se dà un po' di problemi con alcune
estensioni che uso nella versione esr e che sinceramente sono
indispensabili ormai.

https://www.lffl.org/2018/03/firefox-mozilla-snap-ufficiale.html

-- 
Ciao
leandro

signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 24 Mar 2018 09:58:04 +0100
Davide Prina  ha scritto:


> e la colpa era del repository di google
> dentro /etc/apt/sources.list.d usato per installare chrome


Ho installato con GDebi virtualbox, chrome e googlearth.

chrome e googlearth fanno come dici, virtualbox non lo fa

/etc/apt/sources.list  invece rimane inalterato.

--
Filippo

 



Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Gollum1
Il March 24, 2018 8:58:04 AM UTC, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 24/03/2018 01:14, paolo gagini wrote:
>> On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:
>
>>> stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non
>erro 
>>> ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
>>> probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se
>tu 
>>> li togli
>
>> ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.
>
>tempo fa un utente si lamentava qui in lista che aveva dei problemi con
>
>la sua installazione. Se non ricordo male il problema era dovuto al 
>fatto che veniva installata una libreria da repository non Debian e la 
>colpa era del repository di google dentro /etc/apt/sources.list.d usato
>
>per installare chrome
>
>Ciao
>Davide

Purtroppo anche altri software proprietari hanno questa abitudine, TeamViewer e 
Skype, per esempio.

C'è da dire che in realtà questi non hanno nei repository librerie Linux, ma il 
solo eseguibile, infatti poi l'installazione b la termini con un apt install -f 
per caricare tutto quello che manca.
-- 
Gollum1
Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore automatico).



Re: firefox

2018-03-24 Per discussione Davide Prina

On 24/03/2018 01:14, paolo gagini wrote:

On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:


stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non erro 
ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu 
li togli



ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.


tempo fa un utente si lamentava qui in lista che aveva dei problemi con 
la sua installazione. Se non ricordo male il problema era dovuto al 
fatto che veniva installata una libreria da repository non Debian e la 
colpa era del repository di google dentro /etc/apt/sources.list.d usato 
per installare chrome


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: firefox

2018-03-23 Per discussione paolo gagini

ho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.

Paolo


On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:

On 23/03/2018 16:09, paolo gagini wrote:


Ho scaricato google chrome for linux e tutto funziona.

Purtroppo google chrome non e´ nei repo debian (non in quelli che ho 
selezionato io almeno) e quindi ho scaricato l´applicativo e l´ho 
installato con dpkg.


stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non erro 
ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è 
probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu 
li togli


Ciao
Davide





Re: firefox

2018-03-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 23 Mar 2018 18:57:16 +0100
Portobello <c.portobe...@fastwebnet.it> ha scritto:


> 
> Scusa, ma volevo dire solo che forse non c'è bisogno di copiare la
> cartella Firefox di qua e di là. 
l' ho copiata direttamente  da firefox-59.0.1.tar.bz2 con Midnight
commander  in /opt.
è uno dei possibili metodi di estrazione.
Poi ho creato un lanciatore con il  comando     /opt/firefox/firefox

al momento funziona senza problemi e sicuramente meglio della versione
ufficiale

--
Filippo





  1   2   3   4   5   6   >