Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-25 Per discussione peterpunk

Il 26 Luglio 2022 00:05:06 CEST, Davide Prina ha scritto:


(...)
ho fatto partire ora l'installazione... lo proverò anch'io nei
prossimi giorni.

Però se non ho capito male per ora non supporta wayland

Il fatto che Plank (la dock incompatibile con wayland) funzioni, mi fa 
pensare che tu abbia capito bene.



Anche se sembra che il leader di sviluppo se ne sia andato per
creare una sua... bho non ho capito, non ho capito neanche se in
Debian c'è quella ufficiale o il fork...


Ho come la sensazione di avere perso tempo :{

--
peterpunk



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-25 Per discussione Davide Prina
peterpunk ha scritto:

> On Fri, 22 Jul 2022 11:51:22 +0200 Davide wrote:

>> ho visto ora che esiste budgie-desktop che non conoscevo,
>> qualcuno di voi lo ha provato?

> Lo sto provando ora, ne ignoravo l'esistenza.
> Mi sembra davvero ben congegnato, snello, elegante e privo di
> appesantimenti superflui. Grazie!

ho fatto partire ora l'installazione... lo proverò anch'io nei
prossimi giorni.

Però se non ho capito male per ora non supporta wayland
Il supporto per wayland dovrebbe esserci dalla versione 11,
però da tale versione non sarà più in GTK ma custom :-( [¹]

Penso che wayland sia il futuro e se un DE non lo supporta è
meglio non considerarlo, l'uso delle GTK poteva essere una
garanzia, ma se vengono abbandonate bisogna capire cosa è
stato scelto al loro posto...

Anche se sembra che il leader di sviluppo se ne sia andato
per creare una sua... bho non ho capito, non ho capito neanche
se in Debian c'è quella ufficiale o il fork...

Ciao
Davide

[¹]
https://joshuastrobl.com/2021/09/14/building-an-alternative-ecosystem/

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-25 Per discussione Fabrizio
Giusto su distrowatch weekly
https://distrowatch.com/weekly.php?pollnumber=367=SeeVote=20220725#poll


Il giorno lun 25 lug 2022 alle ore 20:36 Felipe Salvador <
felipe.salva...@gmail.com> ha scritto:

> Si parlava di CDE, scoperto ora:
>
> https://github.com/NsCDE/NsCDE
>
>
> Saluti
>
> --
>
> Felipe Salvador
>
>


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-25 Per discussione Felipe Salvador
Si parlava di CDE, scoperto ora:

https://github.com/NsCDE/NsCDE


Saluti

-- 

Felipe Salvador



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-24 Per discussione peterpunk
Il 22 Luglio 2022 11:51:22 CEST, Davide Prina  ha 
scritto:

> (...)
> qui uno screenshot:
> https://screenshots.debian.net/package/budgie-desktop
>

Due! :-)

peterpunk



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-24 Per discussione peterpunk
On Fri, 22 Jul 2022 11:51:22 +0200 Davide wrote:

> ho visto ora che esiste budgie-desktop che non conoscevo,
> qualcuno di voi lo ha provato?
> 
> È basato su GTK+ e su alcuni pacchetti base di Gnome.
>

Lo sto provando ora, ne ignoravo l'esistenza.
Mi sembra davvero ben congegnato, snello, elegante e privo di
appesantimenti superflui. Grazie!

peterpunk
-- 
  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-22 Per discussione Davide Prina
ho visto ora che esiste budgie-desktop che non conoscevo,
qualcuno di voi lo ha provato?

È basato su GTK+ e su alcuni pacchetti base di Gnome.

qui uno screenshot:
https://screenshots.debian.net/package/budgie-desktop

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-20 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, Jul 19, 2022 at 07:15:33AM +, Matteo Bini wrote:
> In conclusione adoro dwm e rimane il mio preferito e l'ambiente grafico che
> consiglio più caldamente; trovo che LXDE sia un ottimo compromesso tra
> minimalismo e intuitività; penso che MATE sia un ottimo ambiente moderno 
> seppur
> pesante e con svariate dipendenze; XFCE, per quanto meritevole, lo trovo
> ridondante rispetto a LXDE e MATE, visto che si colloca nel mezzo e che non
> assolve a nessuna funzione per cui abbia davvero bisogno di lui.

Io sono approdato su StumpWM[¹] da diverso tempo, per essere poi
tornato momentaneamente a KDE dopo un upgrade.

Emacs, Mutt, Cmus, con il tempo mi sono reso conto che mi trovavo a
mio agio con questo tipo di approccio. Quella di avere tutto da un
terminale è una febbre[²] pericolosa, che può spingerti su territori
esotici, se vi piace l' avventura[³].

Forse c'entra anche il bisogno compulsivo di tenere le risorse al
minimo pur riuscendo a fare più o meno tutto, boh.

Io penso che in ambito lavorativo risparmiare risorse dalle
"eyecandy's" per dedicarle alla computazione sia un approccio valido e
forse in questa ottica più che di un DE ha senso parlare di un
"tiling window manager"[4].


> Come ho già scritto, in futuro mi piacerebbe giocare con Fvwm, anche se la mia
> motivazione è davvero frivola, e poi vorrei provare il fantomatico CDE [3], 
> più
> per curiosità storica che altro.
> 
> Vi ringrazio per questo succulento scambio di configurazioni e opinioni e, di
> nuovo, vi saluto!
> 
> --
> Matteo Bini
> 
> 
> [1] https://dwm.suckless.org/
> [2] https://www.fvwm.org/
> [3] https://sourceforge.net/projects/cdesktopenv/


[¹] https://stumpwm.github.io/
[²] https://www.brow.sh/
[³] https://github.com/hpjansson/chafa
[4] https://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager


-- 

Felipe Salvador



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-20 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, Jul 19, 2022 at 08:26:18AM +, Gian Uberto Lauri wrote:

> Il Common Desktop Environment ha probabilmente tutti i difetti di
> GNOME senza averne i pregi essendo molto più antiquato come
> concezione.

Sapevo che erede Open di CDE, almeno come visione, fosse KDE non
GNOME, corretto?

> -- 
>  /\   ___Ubuntu: ancient
> /___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
>   //--\| | \|  |   Integralista GNUslamico   meaning "I can
> \/ coltivatore diretto di software   not install
>  già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"
> 
> Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO

-- 

Felipe Salvador



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-20 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, Jul 12, 2022 at 09:30:23AM +0200, Piviul wrote:
> On 11/07/22 21:10, Paolo Redaelli wrote:
> poi kde non mi piace,
> assomiglia troppo a windows;

Spe spe spe, fermi tutti.
Se mai è Windows che somiglia troppo a KDE/Plasma, dal 10 in poi.

> Buona giornata
> 
> Piviul

-- 

Felipe Salvador



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-19 Per discussione peterpunk
On Mon, 11 Jul 2022 14:55:46 +0200 Giuseppe wrote:

> Salve a tutti,
> 
> mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui
> un utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome
> da circa 10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere
> sugli altri ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro
> di ognuno e, chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!
>(...)
> 
> Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?
> 
Uso da qualche anno prevalentemente Gnome* ma non disdegno Xfce4,
Cinnamon (fork di GNOME Shell) e MATE(Gnome2 evoluto).

Ecco il mio desktop poco fa:
https://cloud.owncube.com/s/SJHopkN5xCQaBkD
https://cloud.owncube.com/s/CSC3GizN2tyYxic

peterpunk
-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-19 Per discussione Gian Uberto Lauri
> "MB" == Matteo Bini  writes:

MB> A casa e a lavoro utilizzo dwm [1] con qualche modifica, però
MB> tengo installato anche LXDE per le emergenze, ovvero nel caso
MB> qualcuno debba utilizzare il mio PC e non sia avvezzo al
MB> minimalismo dei programmi suckless.

Accidenti, 30k di eseguibile! Se non fosse che non sono un fan
dell'estetioca stile Olivetti M20...

MB> Come ho già scritto, in futuro mi piacerebbe giocare con Fvwm,
MB> anche se la mia motivazione è davvero frivola, e poi vorrei
MB> provare il fantomatico CDE [3], più per curiosità storica che
MB> altro.

Non aprire quella porta!

Il Common Desktop Environment ha probabilmente tutti i difetti di
GNOME senza averne i pregi essendo molto più antiquato come
concezione.

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamico   meaning "I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-19 Per discussione Matteo Bini
Un saluto a tutta la lista.
Ho letto con curiosità e divertimento questa discussione e non potevo esimermi
dal dire la mia a riguardo. Adoro questo tipo di confronti!

A casa e a lavoro utilizzo dwm [1] con qualche modifica, però tengo installato
anche LXDE per le emergenze, ovvero nel caso qualcuno debba utilizzare il mio
PC e non sia avvezzo al minimalismo dei programmi suckless.

Al padre della mia ragazza ho messo MATE, che rappresenta il massimo degli
ambienti grafici moderni prima che iniziassero gli atteggiamenti paternalistici
di GNOME. Insomma MATE è sia un ambiente familiare e intuitivo che adatto a
una persona curiosa, intelligente e a cui piace smanettare. All'inizio gli
avevo fatto provare GNOME, ma non si era trovato bene. Come stile dei bordi
delle finestre ho scelto Motif, poiché vado pazzo per quell'estetica
tridimensionale d'inizio anni novanta.

Alla mia vicina di casa ho messo GNOME, ma è da tanto che non le faccio
"lezione" e forse la prossima volta le installerò MATE.

Mia nonna usa XFCE, ma accende il computer solo per giocare ai solitari che
girano attraverso Wine, perché è affezionata a una certa versione per Windows.
In futuro potrei farla passare a LXDE o a Fvwm [2], che mi rimane simpatico per 
lo
stile così classico e allegramente Motif.

In conclusione adoro dwm e rimane il mio preferito e l'ambiente grafico che
consiglio più caldamente; trovo che LXDE sia un ottimo compromesso tra
minimalismo e intuitività; penso che MATE sia un ottimo ambiente moderno seppur
pesante e con svariate dipendenze; XFCE, per quanto meritevole, lo trovo
ridondante rispetto a LXDE e MATE, visto che si colloca nel mezzo e che non
assolve a nessuna funzione per cui abbia davvero bisogno di lui.

Come ho già scritto, in futuro mi piacerebbe giocare con Fvwm, anche se la mia
motivazione è davvero frivola, e poi vorrei provare il fantomatico CDE [3], più
per curiosità storica che altro.

Vi ringrazio per questo succulento scambio di configurazioni e opinioni e, di
nuovo, vi saluto!

--
Matteo Bini


[1] https://dwm.suckless.org/
[2] https://www.fvwm.org/
[3] https://sourceforge.net/projects/cdesktopenv/



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-13 Per discussione Alessandro Baggi




Il 11/07/22 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,

mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un 
utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da circa 
10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli altri 
ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno e, 
chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!


Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come 
scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato 
kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e 
pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho 
subito abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero" 
anche graficamente.


E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono fatti 
per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a naso, ci 
sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)


La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni 
sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) 
modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi abbiamo 
bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti (gis e 
rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più possibile il 
carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.


Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Buona serata

-beppe-



Ciao Beppe,
ho usato molti DE e WM nel corso degli anni. Ho usato fluxbox, blackbox 
, KDE3/4/5, GNOME 2/3/3.40, Cinnammon, XFCE, I3wm, CDE, MATE, Budgie e 
Deepin. Mate per pochissimo tempo e Budgie e Deepin erano relegati solo 
alla relativa distribuzione e li ho lasciati perdere.


Il problema secondo me è che non esiste uno migliore o peggiore, dipende 
tutto dai gusti, dal tuo "workflow", dalle tue esigenze e ahime da 
quello che il tuo hardware di permette di usare (anche se devo dire che 
anche con le GPU integrate di intel si riesce a far girare GNOME e KDE 
(magari senza effetti).


Praticamente è come chiedere quale distribuzione è migliore...non se ne 
viene mai a capo, quindi ti dico la mia.



Allora...

fluxbox e blackbox: realmente ridotti all'osso e molto minimali. Li 
usavo su un portatile con Pentium 4 Prescott con scheda video integrata. 
Leggerissimi.


Ho usato CDE e JDE su Solaris 10 (che brutta esperienza :D).

Sono passato per KDE3 ma preferivo ancora la minimalità di fluxbox. Poi 
è arrivato KDE4 che non mi è piaciuto affatto. Plasma 5 invece è una 
bella release, altamente personalizzabile ma a volte pieno di bug (a 
seconda della distro che usavo) ad un certo punto pero mi sono accorto 
che perdevo molto tempo nel personalizzare il DE con interruzioni a 
causa di crash di alcune applicazioni. Per di più ho notato che mi 
distraeva molto. Oggi con le ultime versioni lo si può alleggerire 
disabilitando gli effetti. Successivamente ho voluto provare GNOME (la 
versione 2 non mi ha mai attirato molto e l'ho usata solo perche la 
trovavo installata), non male come esperienza DE. Odio in particolar 
modo il pulsante delle attività con quel menu di tutte le 
applicazioni...non lo sopporto quindi lo disabilito subito. Non so se è 
solo una mia percezione ma quando uso GNOME ho la sensazione che il modo 
di come un DE debba essere usato sia imposto dagli sviluppatori (forse 
questo è a conferma della poca possibilità di personalizzazione). 
L'unico problema è che con gnome per avere qualcosa di utilizzabile sei 
costretto ad installare qualche estensione (che ogni tanto smettono di 
funzionare perche aggiornano qualcosa che non la fa più funzionare). 
Anche qui ogni tanto ho avuto rallentamenti su GNOME tipo applicazioni 
(di GNOME) che non si aprivano subito con GNOME che pensava a cosa fare 
(ricordi la clessidra di windows? tipo quello). Ho provato anche GNOME40 
ma non mi ha entusiasmato molto. In tutto questo arco di tempo usavo 
XFCE saltuariamente fino ad un bel giorno in cui ho voluto usarlo 
definitivamente.


Quello che preferisco e uso ad oggi è XFCE + lightdm per diversi motivi:

1. Leggerezza a livello di risorse.
2. Velocità nel fare tutto (mai un rallentamento).
3. STABILITA e SOLIDITA (fino ad ora non mi ha mai dato nessun problema 
di ogni sorta, mai un crash)
4. Personalizzabile al punto giusto (ne troppo poco come GNOME ma non 
esagerato come Plasma)


Sono mesi ora che utilizzo XFCE4 insieme al plugin docklike (non 
disponibile su debian) e sto una meraviglia. L'unico pecca per il 
momento è la mancanza di un applicazione per configurare le stampanti 
anche se con il vecchio menu di CUPS il problema si risolve.


Magari in futuro le mie esigenze cambieranno e userò altro.

Un saluto.
Alessandro.



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-13 Per discussione Piviul

Il 12/07/22 22:39, Davide Prina ha scritto:

Piviul ha scritto:

+1, in più ci ho provato ad usare kde ma proprio la ricerca di cui parli
sul pc in cui l'ho installato è lentissima ma solo se non la uso da un
po', dopo si velocizza, ma dopo qualche ora di inutilizzo siamo daccapo.
però gnome ti "ruba" molto più tempo a priori per darti a posteriori 
quello

che a te sembra velocità.
In pratica di consuma 1000 per darti 1 e se non hai un PC recente te ne
accorgi, a meno che non disabiliti i suoi processi di indicizzazione.
Dove 1000 è l'indicizzazione a priori di tutto e 1 sono le ricerche che
effettivamente fai.
non mi sono mai accorto che gnome mi rubasse anche solo un quanto del 
mio tempo o almeno non meno di quanto non me ne rubasse kde ;) non 
vorrei offendere nessuno dicendo che gnome shell lo trovo piuttosto 
scattante e leggero. Lo uso su un pc con un i7 di 2° generazione con 8GB 
di RAM, disco meccanico con lvm cachato su disco ssd di riciclo e devo 
dire che se fosse di una generazione recentissima non me ne accorgerei 
nel senso che non sento alcuna necessità di velocità ulteriore. Lo uso 
anche su un PC ancora più vecchio, con un iCore con 4GB di RAM e anche 
lì va benissimo; stiamo parlando di pc di 10/15 anni fa... comunque se 
si vuole utilizzare PC ancora più vecchi io trovo che ci siano 2 
problemi da valutare che portano ad obsolescenza dell'hardware:


Il primo riguarda la quantità di RAM. Anche se installi un DE 
leggerissimo magari consuma meno RAM ma poi se il PC lo usi per navigare 
in internet la RAM necessaria al DE è infinitamente inferiore alla RAM 
utilizzata dal browser usato per navigare in internet. Oramai navigare 
sul web è diventato impossibile se non si hanno almeno 4GB di RAM almeno 
per quelli come me che tengono aperte più schede e finestre del browser...


Il secondo invece sono le prestazione della GPU. Ora non ricordo la 
versione di OpenGL che deve supportare la GPU per utilizzare le 
accelerazioni grafiche utilizzate da gnome shell ma mi è capitato... in 
questi casi basta al logon selezionare la modalità Gnome classic.


Certo che se non hai necessità di navigare in internet allora gnome 
shell, kde, cinnamon etc... sono esageratamente pesanti e rivolgersi ad 
altri DE è opportuno. Questo secondo la mia esperienza.


Buon linux a tutti

Piviul




Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-13 Per discussione pinguino

Il 12/07/22 12:47, nicoz ha scritto:

Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


Buon Giorno Lista,

Io utilizzo Mate, senza troppe personalizzazioni. Non è ne troppo 
leggero e ne troppo pesante. I menu e le icone rapide sono nella barra 
superiore. Ho aggiunto il Monitor di sistema, per vedere che fa la CPU 
ogni tanto. L'icona per abbassare tutte per finestre, cioè il pulsante 
Mostra scrivania. Per il resto uso tutte le configurazioni di default.
Ho anche installato la pecorella (di workrave) che mi dice quando fare 
le pause.


Saluti
Claudio



oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare del 
tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va avanti e 
più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso 
cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di
oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91



--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto:

> +1, in più ci ho provato ad usare kde ma proprio la ricerca di cui parli 
> sul pc in cui l'ho installato è lentissima ma solo se non la uso da un 
> po', dopo si velocizza, ma dopo qualche ora di inutilizzo siamo daccapo. 

però gnome ti "ruba" molto più tempo a priori per darti a posteriori quello
che a te sembra velocità.
In pratica di consuma 1000 per darti 1 e se non hai un PC recente te ne
accorgi, a meno che non disabiliti i suoi processi di indicizzazione.
Dove 1000 è l'indicizzazione a priori di tutto e 1 sono le ricerche che
effettivamente fai.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza

*bassa potenza delle macchine a disposizione

Il 12/07/22 15:50, Giovanni "Ivan" Alberotanza ha scritto:


Io ho rimbalzato per anni tra xfce, gnome e kde, dovendo sempre fare i 
conti con la "bassa" potenza ora da un paio d'anni a parte qualche 
sbirciatina ogni tanto a kde usando le barre di latte-dock in 
sostituzione di quelle sue (l'ultima volta che ho controllato usavano 
una versione più recente di plasmoid) sono stabilmente su sway che ha 
restituito nuova vita al mio laptop aspire del 2011. Con il kernel 
liquorix, zram, cpulimit e ananicy le prestazioni sono più che buone e 
la ventola del processore quasi non ricordo più che rumore fa.


Il 12/07/22 12:47, nicoz ha scritto:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili 
e personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non 
posso cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche
anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili
di oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza
Io ho rimbalzato per anni tra xfce, gnome e kde, dovendo sempre fare i 
conti con la "bassa" potenza ora da un paio d'anni a parte qualche 
sbirciatina ogni tanto a kde usando le barre di latte-dock in 
sostituzione di quelle sue (l'ultima volta che ho controllato usavano 
una versione più recente di plasmoid) sono stabilmente su sway che ha 
restituito nuova vita al mio laptop aspire del 2011. Con il kernel 
liquorix, zram, cpulimit e ananicy le prestazioni sono più che buone e 
la ventola del processore quasi non ricordo più che rumore fa.


Il 12/07/22 12:47, nicoz ha scritto:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso 
cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di
oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Piviul

On 12/07/22 12:47, nicoz wrote:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...


secondo me sono preconcetti puoi tranquillamente personalizzare quello 
che ti pare anche in gnome3; certo quando era uscito era una po' rigido, 
ora proprio non più, a sensazione direi anche che è più leggero di 
kde... ma vedo che in molti ce l'hanno con gnome shell acredine secondo 
me totalmente inopportuna perché se ad uno piace kde e ad un altro gnome 
shell non vedo quale sia il problema, l'importante è che gli 
sviluppatori di entrambi i DE continuino a credere nel software libero!


Buon linux a tutti indipendentemente dal DE utilizzato.

Piviul



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione nicoz

Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare del 
tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va avanti e 
più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso 
cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di
oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Fabrizio
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per cui non
amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso cucire come
voglio e non riesco a trovare gli automatismi.


Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli <
paolo.redae...@gmail.com> ha scritto:

> Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:
>
>
> La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
> pregio: l'estrema personalizzabilità.
>
> Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
> influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
> sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di oggi.
>
> Mi ci perdo.
>
>


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Paolo Redælli

Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:

la cioccolata la mangi?
Visto che assomiglia alla mer... XD


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior 
pregio: l'estrema personalizzabilità.


Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono 
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or 
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di oggi.


Mi ci perdo.



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Fabrizio
la cioccolata la mangi?
Visto che assomiglia alla mer... XD

Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 09:30 Piviul  ha
scritto:

>
> ... poi kde non mi piace, assomiglia
> troppo a windows;
>
> Buona giornata
>
> Piviul
>
>


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Piviul

On 11/07/22 21:10, Paolo Redaelli wrote:

[...]
Purtroppo o per fortuna mi sono abituato a tutti quegli automatismi 
che Gnome offre, specialmente il paradigma della ricerca che sebbene 
sveltisca e di molto il flusso di lavoro e sembri "naturale" richiede 
che sotto il cofano ci sia tanta potenza. Ben spesa direi. Pigiare il 
tasto super e digitare qualcosa e lui te la cerca nei programmi, nei 
contatti, nei file, nel contenuto dei file, nella tabella caratteri 
unicode, nei terminali aperti, nei programmi installabili, nelle foto, 
nel calendario, nelle macchien virtuali è comodo. Molto comodo e costoso.


Certo, in sistemi non performanti so farne a meno, ma oramai aprire 
"File" (i.e Nautilus), digitare "pippo" ed aspettarsi che lui mi 
proponga tutti i file che contengono nel nome o nel contenuto la 
parola pippo è oramai consuetudine.


E notate che all'inizio disdegnavo sprezzantemente la pesantezza di 
Gnome 3. Perché tutte quelle comodità sono pesanti e costose.


Personalmente, viva Gnome3!


+1, in più ci ho provato ad usare kde ma proprio la ricerca di cui parli 
sul pc in cui l'ho installato è lentissima ma solo se non la uso da un 
po', dopo si velocizza, ma dopo qualche ora di inutilizzo siamo daccapo. 
Ho cercato e ricercato, creato un nuovo profilo per vedere se riuscivo a 
rimuovere il problema ma non c'è stato nulla da fare e mi sto 
approntando a ritornare a gnome... poi kde non mi piace, assomiglia 
troppo a windows; gnome invece lo trovo molto elegante e ha delle cose a 
cui mi sono abituato che mi mancano tremendamente quando passo ad un 
altro sistema operativo, tipo [alt][\] per passare da una finestra 
all'altra della stessa applicazione. Certo fa delle scelte un po' 
estreme di semplificazione ma in termini di usabilità spesso ho dovuto 
dare ragione agli sviluppatori di gnome. E rientrando nel topic 
generatore di questo, boxes per la gestione delle macchine virtuali, mi 
sembra funzioni piuttosto bene.


Buona giornata

Piviul



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Gian Uberto Lauri

On 11/07/22 14:55, Giuseppe Naponiello wrote:


Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come
scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato
kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e
pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho
subito abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero"
anche graficamente.


Il mio ambiente di lavoro ideale (regge da quasi 30 anni) è Windowmaker. 
Recentemente per vari motivi ho dovuto "lasciarci sotto" XFCE e, anche 
se la sua presenza non è sempre gradita, riesco a lavorarci bene.


Purtroppo sulla mia macchina personale al momento uso Gnome, e lo uso 
perché forse ho fatto una fesseria a comprarmi un portatile con uno 
schermo 4K. A WindowMaker dovrei fare una modifica per accettare icone 
da 128x128 almeno, che la tessera 64x64 mutuata da Next è troppo piccola 
per un 4K e poi perdere di nuovo tempo per ridimensionare a manina le 
scritte. O trovare il modo di ingrandire gli oggetti di 2 volte - cosa 
che Gnome fa in automatico.


Quello che di Gnome non sopporto, anche se sono riuscito a fargli le 
titlebar arcobaleno, è la gestione delle assegnazioni delle combinazioni 
di tasti all'azione, e cambiarla senza andare a usare strumenti di basso 
livello proprio non ci si riesce.


Ho trovato sul mercato una tastiera che, wow, ha alcuni tasti Ln (da 
left, a sinistra della tastiera normale - mai usata una workstation 
Sun?), anche se il nome è diverso per via dei driver e li chiamano M, da 
Macro. Ora Gnome proprio non ci sente ad associare a Tools il tasto M1, 
e siccome volevo indirizzare sugli M i vari workspace, me ne rimangono 4 
invece di 5... Ci si convive. Quando ho tempo comunque ripristino un 
ambiente WindowMaker, anche se ci sarà da lavorare.



--
Gian Uberto Lauri
Senior Solution Developer
Sistema Informativo Interno
gianuberto.la...@eng.it (sa...@eng.it funziona ed è più comoda)

Sun Java Certified Programmer
Scrum Certified Developer

Engineering Ingegneria Informatica spa
Corso Stati Uniti 23/C, 35127 Padova (PD)

Tel. +39-049.7337.293  | main(){printf(["\021%six\012\0"],
Fax  +39-049.8283.569  |(unix)["have"]+"fun"-0x60);}
http://www.eng.it  |  David Korn, AT Bell Labs
   |  ioccc best One Liner, 1987



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Paolo Redaelli



Il 11/07/22 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,


Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Premessa: arrivo da Amiga, uso esclusivamente Linux dal 1998 e negli 
anni son passato da WindowMaker, IceWm, Enlightenment, ho usato Gnome 
fin da prima della release 1.0, dal 1998, passando per la 2 e la 3. Nel 
frattempo ho usato spesso Mate, LXDE, XFCE, KDE 1,2 e 3 e talvolta 
qualche tiling wm.


Io mi trovo bene con Gnome3 ed oramai trovo "legnosi" ed "arretrati" 
cose come WMaker e IceWm, anche corredati da filemanager, frizzi e lazzi.


XFCE, Mate ed XFCE son decisamente più leggeri ma dall'impostazione più 
vecchio stile.


Purtroppo o per fortuna mi sono abituato a tutti quegli automatismi che 
Gnome offre, specialmente il paradigma della ricerca che sebbene 
sveltisca e di molto il flusso di lavoro e sembri "naturale" richiede 
che sotto il cofano ci sia tanta potenza. Ben spesa direi. Pigiare il 
tasto super e digitare qualcosa e lui te la cerca nei programmi, nei 
contatti, nei file, nel contenuto dei file, nella tabella caratteri 
unicode, nei terminali aperti, nei programmi installabili, nelle foto, 
nel calendario, nelle macchien virtuali è comodo. Molto comodo e costoso.


Certo, in sistemi non performanti so farne a meno, ma oramai aprire 
"File" (i.e Nautilus), digitare "pippo" ed aspettarsi che lui mi 
proponga tutti i file che contengono nel nome o nel contenuto la parola 
pippo è oramai consuetudine.


E notate che all'inizio disdegnavo sprezzantemente la pesantezza di 
Gnome 3. Perché tutte quelle comodità sono pesanti e costose.


Personalmente, viva Gnome3!




Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Fabrizio
Il giorno lun 11 lug 2022 alle ore 19:42 Paride Desimone <
nos...@inventati.org> ha scritto:

> Il 11 luglio 2022 12:55:46 UTC, Giuseppe Naponiello 
> ha scritto:
>
> >Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?
>
> Seguo gnome sin da woody. Poi mi son attestato su mate, nel momento del
> salto alla versione 3 di gnome.
>
> Paride


 Più o meno lo stesso percorso, per poi passare definitivamente a plasma.
Al tempo quando provai kde4 che era appena stato rilasciato era davvero
prematuro.
Mito da sfatare: plasma non è esigente in termini di risorse più di altri DE
Mi ci trovo bene, è coerente, non ho bisogno di estensioni. Lo uso
praticamente vanilla


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Mariano Nascardi
Salve,
forse non risponde proprio alla tua richiesta, perché credo tu parli solo di 
ambiente de,
personalmente per lavoro preferisco utilizzare un wm a piastrelle al posto di 
un de.
Uso da tempo i3wm, è veloce e mi permette di utilizzare solo le applicazioni 
che mi servono.
Se poi hai la possibilità di usare più monitor è ancora meglio.
Ho detto la mia, se ho interpretato male, scusa.

Omnia sunt communia.

Mariano Nascardi




> Il giorno 11 lug 2022, alle ore 14:55, Giuseppe Naponiello 
>  ha scritto:
> 
> Salve a tutti,
> 
> mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un utente 
> dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da circa 10 anni mi 
> farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli altri ambienti e magari, 
> alla fine, capire i pro e i contro di ognuno e, chissà, superare la mia 
> pigrizia e testare l'ignoto!
> 
> Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come scommetto 
> la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato kde su 
> consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e pieno di 
> abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho subito 
> abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero" anche 
> graficamente.
> 
> E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono fatti per 
> gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a naso, ci sono 
> molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)
> 
> La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
> informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni sia 
> native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) modellazione 3d, 
> e produzione di contenuti multimediali, quindi abbiamo bisogno di 
> un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti (gis e rendering 3d) abbiamo 
> anche bisogno di alleggerire il più possibile il carico del sistema, motivo 
> per cui io ho scelto Gnome.
> 
> Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?
> 
> Buona serata
> 
> -beppe-
> 



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Paride Desimone
Il 11 luglio 2022 12:55:46 UTC, Giuseppe Naponiello  ha 
scritto:
 
>Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Seguo gnome sin da woody. Poi mi son attestato su mate, nel momento del salto 
alla versione 3 di gnome.

Paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione xavi
Salve a tutti,

Da anni che rimango con xfce4, leggero e robusto. Ma penso che anche mi 
piacerebbe Cinnamon...

Xfce4 costumizzato sarebbe una soluzione ottima per molti utenti secondo me.

Salut, 

Xavi

El 11 de juliol de 2022 15:02:50 CEST, Marco Bertorello 
 ha escrit:
>
>Il 11/07/2022 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:
>> Salve a tutti,
>>
>> mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un 
>> utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da 
>> circa 10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli 
>> altri ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno
>
>> e, chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!
>>
>> Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come 
>> scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo 
>> installato kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo 
>> "macchinoso" e pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di 
>> prestazioni, e l'ho subito abbandonato in favore di Gnome, che ho 
>> trovato più "leggero" anche graficamente.
>>
>> E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono 
>> fatti per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a 
>> naso, ci sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing
>audio/video)
>>
>> La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
>> informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per
>applicazioni 
>> sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) 
>> modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi 
>> abbiamo bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti 
>> (gis e rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più 
>> possibile il carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.
>>
>> Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?
>>
>Dopo anni a peregrinare da un DE all'altro, anche piuttosto esotici
>(chi 
>ha mai usato il meraviglioso E17?), facendomene anche alcuni "exnovo" 
>(facendo cioè un'accozzaglia di pannelli di questo e wm di quello), 
>ormai mi sono attestato su Cinnamon, una discreta via di mezzo fra 
>semplicità, customizzabilità e richiesta di risorse.

-- 
Enviat des del meu dispositiu Android amb el K-9 Mail. Disculpeu la brevetat.

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Marco Bertorello



Il 11/07/2022 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,

mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un 
utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da 
circa 10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli 
altri ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno 
e, chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!


Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come 
scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo 
installato kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo 
"macchinoso" e pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di 
prestazioni, e l'ho subito abbandonato in favore di Gnome, che ho 
trovato più "leggero" anche graficamente.


E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono 
fatti per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a 
naso, ci sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)


La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni 
sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) 
modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi 
abbiamo bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti 
(gis e rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più 
possibile il carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.


Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Dopo anni a peregrinare da un DE all'altro, anche piuttosto esotici (chi 
ha mai usato il meraviglioso E17?), facendomene anche alcuni "exnovo" 
(facendo cioè un'accozzaglia di pannelli di questo e wm di quello), 
ormai mi sono attestato su Cinnamon, una discreta via di mezzo fra 
semplicità, customizzabilità e richiesta di risorse.




migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Giuseppe Naponiello

Salve a tutti,

mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un 
utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da circa 
10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli altri 
ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno e, 
chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!


Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come 
scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato 
kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e 
pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho 
subito abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero" 
anche graficamente.


E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono fatti 
per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a naso, ci 
sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)


La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni 
sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) 
modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi abbiamo 
bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti (gis e 
rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più possibile il 
carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.


Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Buona serata

-beppe-