Re: Allineamento utenti Samba con PDC

2006-04-21 Per discussione Paolo Sala

RaSca scrisse in data 04/20/06 17:49:


Paolo Sala ha scritto:
[...]

Perché hai messo valid users = %U??!! E a livello di file system la 
directory /share che permessi ha?



la dir è 777 (per ora) e %U sinceramente mi sembrava corretto...Cosa 
ci dovrebbe andare ?


Nulla dal momento che hai già messo read only = no (se non mi ricordo 
male). Non usare opzioni a casaccio ma controllale prima nel man di 
smb.conf 
(http://us2.samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html). Samba 
è una brutta bestia e ha un sacco di opzioni poco in armonia fra loro. 
Per fortuna se non setti quasi nulla e utilizzi il smb.conf di default 
funziona già quasi tutto. Per le share se vuoi che non siano in sola 
lettura basta appunto inserire read only = no per demandare i permessi 
al file system. Se invece vuoi che soltanto alcuni utenti abbiano la 
possibilità di scrivere sulla share devi usare l'opzione write list. 
Comunque controlla sempre in smb.conf.


Ciao e facci sapere

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: la localizzazione italiana di gnome anche dopo dpkg-reconfigure locales non si attiva

2006-04-21 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Apr 20, 2006 at 09:01:30PM +0200, jag wrote:
 ciao!
 
 e' oramai un po di tempo che questa cosa mi assilla e non trovo
 soluzione, inizialmente pensavo fosse un problema di debian dovuto al
 fatto che, non tutti i pacchetti erano passati in sid. Ho googlato un
 po ed ho provato a far partire gnome da tty tramite startx
 (attualmente utilizzo gdm) settando prima la variabile
 LANGUAGE=[EMAIL PROTECTED] e la localizzazione funziona. facendo
 dpkg-reconfigure locales e, mettendo [EMAIL PROTECTED] (ma anche gli altri
 it_IT) e, restartando gdm (ma anche dopo, riavviando) il locale non
 cambia, e la variabile LANGUAGE non viene settata (l'unica settata e'
 LANG che, evidentemente, non viene letta). Qualcuno ha risolto questo
 problema?
 grazie mille
 ciao :)

E' in corso una transizione su come vegnono gestiti i locale.

PEr risolvere, aggiungi ai file /etc/pam.d/gdm e
/etc/pam.d/gdm-autologin la seguente riga (sotto l'altra riga
contenente pam_env.so)

authrequiredpam_env.so envfile=/etc/default/locale

Poi riavvia gdm et voila!

Ciao

P.S: la stessa cosa vale pure per kdm

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Allineamento utenti Samba con PDC

2006-04-21 Per discussione RaSca

Paolo Sala ha scritto:
[...]

RaSca scrisse in data 04/20/06 17:49:
Nulla dal momento che hai già messo read only = no (se non mi ricordo 
male). Non usare opzioni a casaccio ma controllale prima nel man di 
smb.conf 
(http://us2.samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html). Samba 
è una brutta bestia e ha un sacco di opzioni poco in armonia fra loro. 


Guarda sinceramente non ho messo nulla a casaccio. Dalla man page di 
smb.conf :


%U session username (the username that the client wanted, not 
necessarily the same as the one they got).


richiedendomi le credenziali, ed inserendo io un utente che stava nel 
PDC (visto che lo vedo con getent passwd), pensavo fosse ok.
Ieri però ho scoperto una cosa interessante : anche se win ti chiede lo 
user e la password per accedere, comunque scrive con l'utente con il 
quale ti sei loggato (e allora perchè chiedere il nome di login tu dirai 
? risposta : non lo sò). L'unica via per montare lo share con 
un'utenza diversa è usare connetti unità di rete e specificare 
Utilizza un utente diverso (o qualcosa di simile). In questo modo 
scrivi sull'unità con l'utente che hai specificato tu.


Per fortuna se non setti quasi nulla e utilizzi il smb.conf di default 
funziona già quasi tutto. Per le share se vuoi che non siano in sola 
lettura basta appunto inserire read only = no per demandare i permessi 
al file system. Se invece vuoi che soltanto alcuni utenti abbiano la 
possibilità di scrivere sulla share devi usare l'opzione write list. 
Comunque controlla sempre in smb.conf.


Infatti omettendo l'opzione valid users sono riuscito ad ottenere quanto 
sopra, ma non mi basta :-) voglio capire come è il giro del fumo.



Ciao e facci sapere


Questo è quanto, oggi farò altre prove. Pensavo di trovare più 
difficoltà a creare il PDC con ldap che non a fare sta cosa che 
ritengo...banale :-(


Non si finisce mai di imparare...

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



Re: come si esce dal suspend?

2006-04-21 Per discussione Marco Bertorello
On Thu, 20 Apr 2006 19:22:55 +0200
Luca Bruno [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] scrisse:
 
  sto facendo un po' di prove col suspend.
  Il computer si spegne, la lucetta pulsa, ma come torno indietro?
 
 Ho una domanda praticamente identica.
 * Kernel debian + patch suspend2
 * Debian sid su un centrino con hd SATA
 
 Con il comando `hibernate` mi va tranquillamente in suspend e salva
 tutto sullo swap. Non c'è alcuna luce accesa/lampeggiante.
 
 Il problema è che non ritorna più indietro.
 Se schiaccio il pulsante di accensione mi fa un boot normale.
 
 Da quel che ho letto dovrebbe invece ripristinarmi la sessione in modo
 pulito.
 
 Idee o soluzioni?

hai appeso alla riga del kernel la voce resume=/dev/hdXY, dove hdaXY è
la partizione di swap?

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator



pgpaLNN90x5u7.pgp
Description: PGP signature


Re: resuscitare un anziano notebook

2006-04-21 Per discussione Leonardo Boselli
Hai provato a smontare il disco e installare su un altra macchina ?
On Thu, 20 Apr 2006, rawzee wrote:
 mi serve un consiglio. Vorrei installare linux su un vecchio ma 
 simpatico acer travelmate 312d con 32 di ram, hd 4 giga, senza cd nè 
 floppy e che non fa il boot da pennetta :))) (però ha la scheda di rete!)
Comunque in una situazioen del genere senza smontare operai così:
- creai una seconda partizione sul disco ;
- ci misi i file di installazione 
- usando loadlin lo feci partire
- proseguii via rete
Il primo metodo è più veloce, però.




Re: Allineamento utenti Samba con PDC

2006-04-21 Per discussione Paolo Sala

RaSca scrisse in data 04/21/06 09:06:


Paolo Sala ha scritto:
[...]


RaSca scrisse in data 04/20/06 17:49:
Nulla dal momento che hai già messo read only = no (se non mi ricordo 
male). Non usare opzioni a casaccio ma controllale prima nel man di 
smb.conf 
(http://us2.samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html). 
Samba è una brutta bestia e ha un sacco di opzioni poco in armonia 
fra loro. 



Guarda sinceramente non ho messo nulla a casaccio. Dalla man page di 
smb.conf :


%U session username (the username that the client wanted, not 
necessarily the same as the one they got).


Non metto in dubbio %U ma valid users; se infatti leggi il man leggerai che


valid users (S)

This is a list of users that should be allowed to login to this
service. Names starting with '@', '+' and '' are interpreted
using the same rules as described in the /|invalid users|/ parameter.

If this is empty (the default) then any user can login.[...]

Come vedi non ha molto senso inserire valid users = %U. Comunque non 
volevo assolutamente dire che inserisci cose a casaccio ma di stare 
molto attento prima di inserire un parametro: IMHO è meglio non 
inserirne uno che inserirne uno ridondante o che non sai bene cosa faccia.


Comunque fai tu e buone prove e divertiti con samba.

Ciao

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: Tastiera compatta US

2006-04-21 Per discussione Premoli, Roberto

  Conoscete qualche rivenditore online che vende tastiere US 
 (americana) 
  compatte a basso costo? E magari senza l'insopportabile tasto WIN?

Prova su www.misco.it



Re: Allineamento utenti Samba con PDC

2006-04-21 Per discussione RaSca

Paolo Sala ha scritto:
[...]
Come vedi non ha molto senso inserire valid users = %U. Comunque non 
volevo assolutamente dire che inserisci cose a casaccio ma di stare 
molto attento prima di inserire un parametro: IMHO è meglio non 
inserirne uno che inserirne uno ridondante o che non sai bene cosa faccia.


No però riflettiamo. Sono daccordo con te sul discorso del non mettere 
nulla piuttosto che mettere cazzate, però questa non mi sembra una di 
quelle...
Io ho capito questo : se metto %U in valid users lui considera l'utente 
di login quello che è passato da chi cerca di fare l'accesso. Poi però 
lo deve autenticare... E qui entra in gioco il PDC (che porca pupazza 
non autentica).



Comunque fai tu e buone prove e divertiti con samba.


Sto SAMBA mi sta facendo impazzire, altro che :-)

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



Re: debian /dev/sequencer e alsa

2006-04-21 Per discussione Fzanco
- Original Message 
Da: [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: debian /dev/sequencer e alsa
Data: 20/04/06 16:41


 c'ho perso il sabato pomeriggio su sta roba. 
 
 perdonami questa richiesta, puoi indicarmi come hai fatto ?

mmm vedo se riesco a trovarti il link che ho seguito. 

eccolo qua:

http://rosegarden.sourceforge.net/tutorial/en/chapter-2.html

Il mio procedimento e' stato quello di installare jack (mera installazione
del pacchetto in etch)
e qsynth (idem). Ho fatto partire jackd prima, poi qsynth e poi ho usato
kmid. In qsynth mi pare devi dirgli di usare jack in qualche impostazione.
Il link te lo spiega e su kmid devi mettere qsynth come dispositivo di
uscita. Per non sentire suoni distorti poi ho lavorato sul gain mettendolo
quasi al minimo e alla fine il suono era accettabile. AH! Dimenticavo...
qsynth ha bisogno dei soundfont per cui devi scaricarteli e inserirglieli.
Io ne ho scaricati un po da amule ma ne trovi anche in rete.

Non ne sono sicuro ma credo che timidity faccia piu o meno la stessa cosa
della coppia jack qsynth. Nel link c'e' scritto anche che  nei casi piu'
semplici qsynth puo' usare direttamente alsa senza jack ma non avevo ne
tempo ne voglia di sperimentare.

 Onestamente mi sembra strano che non ci sia una guida a riguardo che
spieghi
 per i profani e in maniera celere cose di questo tipo.
   
 
 mi riprometto che se riesco 4 righe le butto giù io, perchè ci sto 
 penando troppo e credo che altre persone hanno il mio stesso problema.

proprio per questo non capisco come mai non ci sia gia documentazione in
merito, o meglio, documentazioni per i profani visto che per chi ne sa
qualcosa magari la documentazione ce. Tenendo conto che quel chipset e'
diffusissimo visto che lo mettono nella maggioranza delle mainboards
commerciali...


 per il momento sono ancora in alto mare, cmq sia sto configurando  jack  
 poi vediamo cosa succede.
 la richiesta di aiuto è ancora valida, a proposito ho provato a stoppare 
 udev e riavviare udev-map, in /dev ho trovato il sequencer e i programmi 
 non mi danno più l'errore ma non si sente nulla, test eseguito con 
 rosegarden e kmid.

prova a controllare che non sia un problema di soundfonts.

fede 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 I migliori fun sound Jamba!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4843d=20060421



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian /dev/sequencer e alsa

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:




[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  


Salve a tutti,
scrivo perchè spero mi possiate aiutare a configure in modo 
corretto la scheda audio del mio portatile un Sony vaio pcg-fx502 
con scheda audio via82xx. La scheda funziona benissimo con i cd 
audio, i file ogg, mp3  e qualsiasi altro formato  tranne con i  midi.


per il momento sono ancora in alto mare, cmq sia sto configurando  
jack  poi vediamo cosa succede.
la richiesta di aiuto è ancora valida, a proposito ho provato a 
stoppare udev e riavviare udev-map, in /dev ho trovato il sequencer e 
i programmi non mi danno più l'errore ma non si sente nulla, test 
eseguito con rosegarden e kmid.

grazie,
Vincenzo




--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Trova la tua anima gemella con Meetic. Iscriviti subito gratis: potrai trovare 
migliaia di single in linea e chattare con loro!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4048d=21-4


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian /dev/sequencer e alsa

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Fzanco ha scritto:

 

per il momento sono ancora in alto mare, cmq sia sto configurando  jack  
poi vediamo cosa succede.
la richiesta di aiuto è ancora valida, a proposito ho provato a stoppare 
udev e riavviare udev-map, in /dev ho trovato il sequencer e i programmi 
non mi danno più l'errore ma non si sente nulla, test eseguito con 
rosegarden e kmid.
   



prova a controllare che non sia un problema di soundfonts.
fede


Grazie Fede, ho pochissimo tempo e lo sto dedicando alla configurazione di jack 
con qsynth come mi hai consigliato,
ho lanciato il comando seq24 e mi ha restituito questa stringa di errore, forse il problema è qui, hai idea di come fare? 

ALSA lib seq_hw.c:446:(snd_seq_hw_open) open /dev/snd/seq failed: No 
such file or directory

snd_seq_open() error

grazie,
Vicnenzo



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Vuoi diventare un vero esperto di Analisi di Bilancio? Scopri come puoi farlo 
facilmente seguendo questo corso multimediale
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5054d=21-4


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Ognuno... io come vedi stamattina rispondo a un coglione


Il 21/04/06, alexm[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Alle 13:47, giovedì 20 aprile 2006, Marco Bertorello ha scritto:

  On Thu, 20 Apr 2006 13:08:12 +0200
 
  Sputafuoco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Marco, ma come ti passa per la testa di rispondere ad un troll?

 A.

 :)



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglione
PS: non scassare la minchia con le storie sul quote

Il 21/04/06, Marco Bertorello[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 On Fri, 21 Apr 2006 10:58:01 +0200
 Sputafuoco [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Ognuno... io come vedi stamattina rispondo a un coglione

 coglioni... che ti ricordo, matematicamente, sono il doppio delle teste
 di cazzo.

 ciao,

 P.S.

 Se proprio devi affossare la lista con queste mail, almeno quota

 --
 Marco Bertorello
 System Administrator
 Linux Registered User #319921



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 21/04/2006 alle 11.26 +0200, Sputafuoco ha scritto:
 Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglione
  

Votato Berlusconi ed ancora arrabbiato, eh? :)

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Ma chi sei?-il trafficante di Nutella? -- Giorgia


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Allineamento utenti Samba con PDC

2006-04-21 Per discussione Paolo Sala

RaSca scrisse in data 04/21/06 10:12:


Paolo Sala ha scritto:
[...]

Come vedi non ha molto senso inserire valid users = %U. Comunque non 
volevo assolutamente dire che inserisci cose a casaccio ma di stare 
molto attento prima di inserire un parametro: IMHO è meglio non 
inserirne uno che inserirne uno ridondante o che non sai bene cosa 
faccia.



No però riflettiamo. Sono daccordo con te sul discorso del non mettere 
nulla piuttosto che mettere cazzate, però questa non mi sembra una di 
quelle...
Io ho capito questo : se metto %U in valid users lui considera 
l'utente di login quello che è passato da chi cerca di fare l'accesso. 
Poi però lo deve autenticare... E qui entra in gioco il PDC (che porca 
pupazza non autentica).


Te l'ho già detto, valid users non è il posto giusto. Prova nelle 
direttive della share a togliere read only (così di default sarà a on) e 
ad inserire in write list l'utente che vuoi possa scrivere sulla share. 
Ora se la configurazione di samba è giusta soltanto l'utente in write 
list può scrivere sulla share.


Facci sapere

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Domenico Odetti

Federico Di Gregorio wrote:

Il giorno ven, 21/04/2006 alle 11.26 +0200, Sputafuoco ha scritto:
  

Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglione


  

Votato Berlusconi ed ancora arrabbiato, eh? :)

  

Scusate se intervengo... :) sono un niubbo e se non vi fosse stato
qualcuno ad aiutarmi probabilmente avrei ancora winzozz installato sulla
mia macchina. Certo intervenire in un thread così acceso mi pare
coraggioso (sono timoroso e mi devo far coraggio)


Mi pare che le posizioni possano essere diverse e di tutti i tipi ... ma
quando degenerano in ingiurie e/o comportamenti diffamatori ciò dimostra
che la nostra civiltà e cultura informatica ha generato delle lacune
nell'essere umano.

A mio modesto parere, ricordo che sono niubbo, aiutare gli utonti può
essere vantaggioso se ciò aiuta la causa dell'open source... se chi usa
GNU/Linux sono solo i programmatori si rischia che il resto del mondo
inizi a considerarci una minoranza da tollerare (forse)

do


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Mah, posto che fosse come dici non vedo cosa abbia da ridere chi ha
votato dall'altra parte...

Il 21/04/06, Federico Di Gregorio[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Il giorno ven, 21/04/2006 alle 11.26 +0200, Sputafuoco ha scritto:
  Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglione
   

 Votato Berlusconi ed ancora arrabbiato, eh? :)



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 21 Apr 2006 11:41:35 +0200
Domenico Odetti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Federico Di Gregorio wrote:
  Il giorno ven, 21/04/2006 alle 11.26 +0200, Sputafuoco ha scritto:

  Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglione
  

 
  Votato Berlusconi ed ancora arrabbiato, eh? :)
 

 Scusate se intervengo... :) sono un niubbo e se non vi fosse stato
 qualcuno ad aiutarmi probabilmente avrei ancora winzozz installato
 sulla mia macchina. Certo intervenire in un thread così acceso mi pare
 coraggioso (sono timoroso e mi devo far coraggio)
 
 
 Mi pare che le posizioni possano essere diverse e di tutti i tipi ...
 ma quando degenerano in ingiurie e/o comportamenti diffamatori ciò
 dimostra che la nostra civiltà e cultura informatica ha generato delle
 lacune nell'essere umano.
 
 A mio modesto parere, ricordo che sono niubbo, aiutare gli utonti può
 essere vantaggioso se ciò aiuta la causa dell'open source... se chi
 usa GNU/Linux sono solo i programmatori si rischia che il resto del
 mondo inizi a considerarci una minoranza da tollerare (forse)

Concordo in toto, ed è per questo che esistono liste come questa, come
quelle dei lug e canali irc tematici (spam-mode #debian-it
/spam-mode).

Il problema a questo punto non è se sia giusto o meno aiutare i
niubbi, se le risposte di quell'articolo siano o meno giuste o
più o meno snob... 
Il problema è: che diavolo vuole sputafuoco? 
Come si può fare a farlo smettere sfogarsi insultando tutti? 
Come gli si può far capire che questa comunità ha delle regole (alcune
scritte ed altre non) di buon comportamento per la reciproca convivenza?

:-)

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpKjKhwlEXay.pgp
Description: PGP signature


Re: debian /dev/sequencer e alsa

2006-04-21 Per discussione Fzanco


- Original Message 
Da: [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: debian /dev/sequencer e alsa
Data: 21/04/06 10:48

 

 
 Grazie Fede, ho pochissimo tempo e lo sto dedicando alla configurazione di
jack con qsynth come mi hai consigliato,
 ho lanciato il comando seq24 e mi ha restituito questa stringa di errore,
forse il problema è qui, hai idea di come fare? 
 
 ALSA lib seq_hw.c:446:(snd_seq_hw_open) open /dev/snd/seq failed: No 
 such file or directory
 snd_seq_open() error

mah... da profano mi sembra che ti cerchi un sequencer hardware che in
realta non ce. Ora non ho il mio pc sotto mano quindi vado a memoria.
Semplicemente mi pare che una volta installato jack ho lanciato jackd. Poi
ho fatto partire qsynth e nelle impostazioni di qsynth ho messo jackd come
sequencer. Poi ho installato dei soundfonts (sempre dalla finestra di
configurazione di qsynth) e finalmente ho avviato un midi e si sentiva.

Quel seq24 che cos'e'?

 
 grazie,
 Vicnenzo
 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Telefona con Email.it Phone Card, tanti minuti di conversazione con il
massimo del risparmio, clicca qui
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2687d=20060421



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Lucio Crusca
Federico Di Gregorio wrote:
 Votato Berlusconi ed ancora arrabbiato, eh? :)

Ti prego Fog! Ci manca più solo la politica in questo flame!

In generale io sono sempre stato dalla parte dei niubbi (qualcuno ricorderà
il thread Qual è il mio localhost su questa lista); sarà perché una volta
ero niubbo anch'io ed oggi comunque non sono guru, ma mi capita spesso e
volentieri di dover chiedere una mano.

Penso che l'articolo in questione non dica nulla di nuovo nè di
interessante. Si limita semplicemente a constatare come esistano persone
persone maleducate anche nella comunità del software libero. Se l'autore
avesse preso in esame un altro campione di persone (diciamo gli istruttori
di scuola guida che è la prima categoria che mi viene in mente) avrebbe
tratto esattamente le stesse conclusioni.

Per i niubbi: non fatevi spaventare da questi flame. Per ogni guru stufo di
sentirvi fare domande obiettivamente evitabili, troverete sempre un mezzo
guru e mezzo niubbo come me che come minimo vi dirà *gentilmente* che la
soluzione è scritta sul manuale.

Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Togliamo pure il se: aiutare i novizi ad introdursi in questo mondo
e' sicuramente vantaggioso per la Causa (diffusione di linux e
crescita dell'opensource). Senza considerare che tanti novizi Linux
sono poi esperti IT in altri ambiti  (come dice l'articolo che ho
proposto) e possono apportare un notevole contributo alla diffusione
di Linux.
L'atteggiamento di chi si scazza o risponde in modo sgarbato alle
richieste di aiuto di queste persone va contro i principi
dell'opensource. Tante volte ad una semplice domanda un rimando alla
lettura di una intera documentazione e' piu' un frapporre ostacoli che
un aiuto concreto e rapido. Poi in generale, secondo me, piuttosto che
rispondere maleducatamente alle richieste di aiuto e' meglio non
rispondere  proprio.


Il 21/04/06, Domenico Odetti[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 A mio modesto parere, ricordo che sono niubbo, aiutare gli utonti può
 essere vantaggioso se ciò aiuta la causa dell'open source... se chi usa
 GNU/Linux sono solo i programmatori si rischia che il resto del mondo
 inizi a considerarci una minoranza da tollerare (forse)



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 21/04/2006 alle 12.14 +0200, Lucio Crusca ha scritto:
 Federico Di Gregorio wrote:
  Votato Berlusconi ed ancora arrabbiato, eh? :)
 
 Ti prego Fog! Ci manca più solo la politica in questo flame!

L'hai vista la faccina? Qui se non si sdrammatizza un po' finisce che si
fa a pugni. Per altro un po' di sana ironia è il modo giusto di
identificare i troll. Sono quelli che non ridono, come ruttafuoco.

 Penso che l'articolo in questione non dica nulla di nuovo nè di
 interessante. Si limita semplicemente a constatare come esistano persone
 persone maleducate anche nella comunità del software libero. Se l'autore
 avesse preso in esame un altro campione di persone (diciamo gli istruttori
 di scuola guida che è la prima categoria che mi viene in mente) avrebbe
 tratto esattamente le stesse conclusioni.

Perfettamente detto.

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 I'm hung like Einstein and smart as a horse! -- Trottalemme


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Semplifichi, l'atteggiamento descritto in quell'articolo e' ben
riconoscibile e prosperante nelle liste Linux

2006/4/21, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED]:

 Penso che l'articolo in questione non dica nulla di nuovo nè di
 interessante. Si limita semplicemente a constatare come esistano persone
 persone maleducate anche nella comunità del software libero. Se l'autore
 avesse preso in esame un altro campione di persone (diciamo gli istruttori
 di scuola guida che è la prima categoria che mi viene in mente) avrebbe
 tratto esattamente le stesse conclusioni.



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Non e' vero io rido e sghignazzo quando leggo certa imbecillita' che
si vorrebbe ricondurre a sana ironia :)

2006/4/21, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED]:
 L'hai vista la faccina? Qui se non si sdrammatizza un po' finisce che si
 fa a pugni. Per altro un po' di sana ironia è il modo giusto di
 identificare i troll. Sono quelli che non ridono, come ruttafuoco.



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Paolo Larcheri
On 4/21/06, mangiamerda [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglione
 PS: non scassare la minchia con le storie sul quote

Perché ce l'hai con tutti? Sei stato tu il primo a insultare,
e mi pare Marco inizialmente abbia solamente detto solo la
sua, e senza offendere nessuno!

   P.

--
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Mirco Richiero
On Fri, 2006-04-21 at 12:30 +0200, Sputafuoco wrote:
 Non e' vero io rido e sghignazzo quando leggo certa imbecillita' che
 si vorrebbe ricondurre a sana ironia :)
 
Mah?
 2006/4/21, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED]:
  L'hai vista la faccina? Qui se non si sdrammatizza un po' finisce che si
  fa a pugni. Per altro un po' di sana ironia è il modo giusto di
  identificare i troll. Sono quelli che non ridono, come ruttafuoco.
 
Mah?

Che tristezza ragazzi, che tristezza.

Mirco




signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione David Conversi

Domenico Odetti wrote:

Scusate se intervengo... :) 


ora non esageriamo con le scuse preventive

sono un niubbo e se non vi fosse stato

qualcuno ad aiutarmi probabilmente avrei ancora winzozz installato sulla
mia macchina. 


questo è il punto è inutile e controproducente mortificare la gente che 
si avvicina all'Informatica seria perchè non è nata con un cervello 
unix-like, chi è o si ritiene esperto ha il dovere morale di aiutare il 
niubbo volenteroso almeno fin tanto che non ottiene un sistema grosso 
modo funzionante, poi gli si dice ora comincia a camminare con le tue 
gambe, studia i manuali, googla, smanetta per i fatti tuoi... ;-)


Però, c'è sempre un però

certo è che qualche utonto borioso e davvero ignorante c'è e te le tira 
le offese, io ho un conoscente che si è appena comprato un portatile 
molto bello, zeppo di Ghz e lucine e me lo fa vedere, al che, scherzando 
gli ho detto beh ora non resta che installarci Linux!
Il demente che mi risponde tutto serio,come dall'alto di una superiore 
cultura informatica? Perchè dovrei installare un sistema instabile come 
Linux quando XP è ormai maturo e affidabile? E poi Linux è primitivo e 
macchinoso...lo sanno tutti. Ora, io dico, ma se sei ignorante statte 
zitto, nessuno ti chiede ti esprimere per forza un giudizio su cose che 
non sai e invece l'utonto borioso presume di sapere e blatera anche se 
non sa un emerito czz, questa specie di utonto in realtà non si 
avvicinerà mai a Linux, quindi vale la pena di offenderlo e ingiuriarlo 
a volontà senza darsi la zappa sui piedi :-)




Mi pare che le posizioni possano essere diverse e di tutti i tipi ... ma
quando degenerano in ingiurie e/o comportamenti diffamatori ciò dimostra
che la nostra civiltà e cultura informatica ha generato delle lacune
nell'essere umano.



direi che qui la cultura informatica c'entra poco è solo una questione 
di educazione e maturità psicologica



A mio modesto parere, ricordo che sono niubbo, aiutare gli utonti può
essere vantaggioso se ciò aiuta la causa dell'open source... se chi usa
GNU/Linux sono solo i programmatori si rischia che il resto del mondo
inizi a considerarci una minoranza da tollerare (forse)

do




sono perfettamente d'accordo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



configurazione rete

2006-04-21 Per discussione roberto
ciao a tutti
esiste per KDE una interfaccia grafica per la configurazione della
interfaccia di rete eth0?

mi serve quando mi sposto da una rete all'altra con il portatile e
devo riconfigurare indirizzi IP,  gateway ecc...

grazie comunque
--
roberto
OS: GNU/Linux, Debian Sarge



Re: Allineamento utenti Samba con PDC (RISOLTO)

2006-04-21 Per discussione RaSca

Paolo Sala ha scritto:
[...]
Te l'ho già detto, valid users non è il posto giusto. Prova nelle 
direttive della share a togliere read only (così di default sarà a on) e 
ad inserire in write list l'utente che vuoi possa scrivere sulla share. 
Ora se la configurazione di samba è giusta soltanto l'utente in write 
list può scrivere sulla share.


Incredibile !
A prescindere dal discorso write list e permessi che approfindirò in 
seguito, sono riuscito a far funzionare l'autenticazione.
L'errore che commettevo era in smb.conf, dove per la rimappatra degli 
uid locali usavo il range 1 - 2 senza valutare il fatto che l'ad 
server aveva un db che andava oltre questa cifra.
Allargato il range da 2 a 20 l'autenticazione ha iniziato a 
funzionare.
Ora approfondirò la gestione dei permessi, ma lo scoglio più grande è 
passato.


Grazie Paolo (sopratutto per il sostegno morale :-)

Ciao !

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



Re: configurazione rete

2006-04-21 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 21 Apr 2006 04:51:54 -0600
roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ciao a tutti
 esiste per KDE una interfaccia grafica per la configurazione della
 interfaccia di rete eth0?
 
 mi serve quando mi sposto da una rete all'altra con il portatile e
 devo riconfigurare indirizzi IP,  gateway ecc...

[EMAIL PROTECTED]:~$ apt-cache search kde network configuration

[...]
knetworkconf - KDE network configuration tool
[...]

[EMAIL PROTECTED]:~$ apt-cache show knetworkconf
[...]

Description: KDE network configuration tool
 This is a KDE control center module to configure TCP/IP settings.  It
 can be used to manage network devices and settings for each device.
 .
 This package is part of KDE, as a component of the KDE administration
 module. See the 'kde' and 'kdeadmin' packages for more information.

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpBYTQSAAfKJ.pgp
Description: PGP signature


[Fwd: Re: debian /dev/sequencer e alsa]

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Scusami Fede, l'ho inviata al tuo indirizzo personale.

Fzanco ha scritto:




- Original Message 
Da: [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: debian /dev/sequencer e alsa
Data: 21/04/06 10:48

	 

 


ho lanciato il comando seq24 e mi ha restituito questa stringa di errore,
   

forse il problema è qui, hai idea di come fare? 
 

ALSA lib seq_hw.c:446:(snd_seq_hw_open) open /dev/snd/seq failed: No 
such file or directory

snd_seq_open() error
   

ho fatto un piccolo progresso, lanciando il comando modprobe snd-seq-oss 
e  come per magia in /dev ho tutti i device di cui ho bisogno 
/dev/sequencer ecc.. ecc.. non credo sia un vero progresso ma comunque 
kmid non restituisce errore, rileva la scheda sonora il file midi si 
avvia ma non sento nulla!?!?*




Quel seq24 che cos'e'?
 


è un sequencer software.
* credo di utilizzare in questo modo i driver oss quindi alzando l'audio 
da alsamixer non cambia nulla, il file è in play ma non si sente nulla.

grazie,
Vincenzo





--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Conto Arancio, il migliore amico dei tuoi risparmi.Prova la differenza!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5040d=21-4


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Lucio Crusca
Sputafuoco wrote:

 Semplifichi, l'atteggiamento descritto in quell'articolo e' ben
 riconoscibile e prosperante nelle liste Linux

Forse allora questa lista fa eccezione? Dando uno sguardo ai post, quelli
che contengono risposte sgarbate sono una stretta minoranza. Capita spesso
che si risponda la soluzione è là, ma sempre in modo gentile. Dire:
guarda, puoi trovare la soluzione scrivendo man ls, è diverso da dire:
razza d'ignorante, non ci arrivi da solo a scrivere man ls?. Mi sembra
che il secondo tipo di risposta sia raro qui così come è raro in ogni altro
ambiente legato a Linux o meno.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come si esce dal suspend?

2006-04-21 Per discussione Luca Bruno
Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] scrisse:

  Da quel che ho letto dovrebbe invece ripristinarmi la sessione in
  modo pulito.
  
  Idee o soluzioni?
 
 hai appeso alla riga del kernel la voce resume=/dev/hdXY, dove
 hdaXY è la partizione di swap?

Sì, certo... la riga è un po' diversa perchè devi indicare che è il
suspend2 e che è uno swap (si può usare anche un file).

Sto provando la configurazione per tentativi, non trovo nulla di
errato.

Ora grub mi dice anche che il tale kernel è in suspension mode,
tuttavia non riesco comunque a farne il resume... 

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Proud Debian GNU/Linux User


pgpZbZOg7As1S.pgp
Description: PGP signature


Re: la localizzazione italiana di gnome anche dopo dpkg-reconfigure locales non si attiva

2006-04-21 Per discussione Luca Bruno
Marco Nenciarini [EMAIL PROTECTED] scrisse:

 E' in corso una transizione su come vegnono gestiti i locale.

Mi son perso l'annuncio, puoi gentilmente indicare la fonte?
 
 Poi riavvia gdm et voila!

A me è bastato selezionare esplicitamente la lingua della sessione da
gdm per averla corretta in gnome...

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Proud Debian GNU/Linux User


pgp9naUDsOfHo.pgp
Description: PGP signature


Re: configurazione rete

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
 Da: roberto [EMAIL PROTECTED]
 ciao a tutti
ciao
 esiste per KDE una interfaccia grafica per la configurazione della
 interfaccia di rete eth0?
non so se esiste qualcosa di grafico. 
Ma in attesa che qualcuno ti faccia sapere 
in merito a quella possibilità puoi usare 
ifconfig dalla console.
 
$ man ifconfig
 per avere i dettagli. 

 mi serve quando mi sposto da una rete all'altra con il portatile e
 devo riconfigurare indirizzi IP,  gateway ecc...
 
 grazie comunque
Prego.

P.S. Scusa la risposta in privato.


SERVIZIO VOICE: TELEFONA e INVIA SMS dal tuo computer a tariffe vantaggiose! 
Scopri come telefonare e videochiamare gratis da pc a pc.
http://voice.repubblica.it




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



hardware per router compatibili debian

2006-04-21 Per discussione Max
leggendo la debian newsetter ho visto che è stata aggiunta nella lista
di compatibilità hardware per debian un piccolo apparato per network
storage basato su processore arm della lynsis (tanto per non fare
pubblicità..)
questo il riferimento tratto dalla debian newsletter

http://www.cyrius.com/journal/debian/beta2-nslu2

io vorrei riconvertire i miei attuali router, basati su vecchi pc
riciclati, con qualcosa di simile, ma che sia in forma di rack in modo
da poterlo inserire in un armadio, per riorganizzare un poco tutto il
caos sin cui si trova al momento la mia infrastruttura.
quindi mi servono router che abbiano almeno due interfacce di rete...
partendo dal sito di m0n0wall sono riuscito a trovare qualcosa, ma
basato su processori via, che ha costi decisamente superiori ai miei
budget, si parla infatti di 600 e passa euro cadarouter, e io ne ho
bisogno di almeno tre...
qualcuno sa consigliarmi qualcosa del genere ma più economico e
soprattuto, compatibile con debian??

ciao e grazie

Max




Re: Tastiera compatta US

2006-04-21 Per discussione Daniel Galeazzo
Per compatte intendo quelle piccole, senza la tastiera numerica con i
tasti tutti compressi (o compatti). Non conosco il termine specifico.
Comunque grazie.
--
Daniel Galeazzo
.: http://hendrixiano.hopto.org :.
GNU



Re: configurazione rete

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

roberto ha scritto:


ciao a tutti
esiste per KDE una interfaccia grafica per la configurazione della
interfaccia di rete eth0?

 


io suo network-admin credo sia standard su debian sarge


mi serve quando mi sposto da una rete all'altra con il portatile e
devo riconfigurare indirizzi IP,  gateway ecc...
 


anche io lo uso per questo motivo

grazie comunque 
--

roberto


prego,
Vincenzo




--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Corso sulla Gestione del tempo e la Comunicazione efficace: scopri tutti i 
segreti per raggiungere il successo
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5053d=21-4


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hardware per router compatibili debian

2006-04-21 Per discussione Fabrizio Lippolis

Max ha scritto:


quindi mi servono router che abbiano almeno due interfacce di rete...
partendo dal sito di m0n0wall sono riuscito a trovare qualcosa, ma
basato su processori via, che ha costi decisamente superiori ai miei
budget, si parla infatti di 600 e passa euro cadarouter, e io ne ho
bisogno di almeno tre...
qualcuno sa consigliarmi qualcosa del genere ma più economico e
soprattuto, compatibile con debian??


Proprio per m0n0wall ho acquistato un pc embedded Soekris net4801 che 
dispone di un processore Geode a 266MHz, 128 MB RAM e tre interfacce di 
rete. Personalmente ho installato m0n0wall ma ovviamente la macchinetta 
e' un PC a tutti gli effetti. Mi sono subito chiesto se esistessero 
altre distribuzioni facilmente installabili e proprio in questi giorni 
leggo della distribuzione Voyage Linux basata su Debian. I link 
interessanti:


http://www.soekris.com/
http://www.voyage.hk/software/voyage.html

Ho pagato il mio Soekris net4801 circa 300 euro, spese di spedizione 
comprese, inoltre c'e' un piccolo sconto per chi ne ordina piu' di uno 
insieme. L'unico problema forse riguarda il processore, bisognerebbe 
vedere se e' sufficiente per le tue esigenze.


Saluti,
--
Fabrizio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: resuscitare un anziano notebook

2006-04-21 Per discussione Ugo Locatelli

Salve a tutti,
mi serve un consiglio. Vorrei installare linux su un vecchio ma simpatico 
acer travelmate 312d con 32 di ram, hd 4 giga, senza cd nè floppy e che non 
fa il boot da pennetta :))) (però ha la scheda di rete!)

quale distro e COME ficcargliela dentro?
ora ci sta un vecchio win98

grazie rawzee




Forse ci puoi riuscire tramite Damn Small Linux (=DSL per gli amici):
http://www.damnsmalllinux.org/

Delle varie versioni di DSL, ce n'e' una embedded (cioe' che funziona 
ALL'INTERNO di windows). Io non l'ho mai usata, ma credo che si tratti di

copiare un file eseguibile che poi avvii con windows.
DSL funziona in molti modi (live direttamente da CD o penna USB o copia su 
disco, etc.) e ti da la possibilita' di fare un'installazione classica su 
disco rigido. Alla fine dell'installazione classica su disco, ti ritrovi

sostanzialmente una debian woody con in piu' un po' di orpelli.

Provo a delineare una possibile stategia.
Potresti copiare via rete il file eseguibile che ti permette di far 
partire la versione embedded di DSL.
Non mi stupirei se anche la versione embedded (come tutte le altre) ti 
consente di fare l'installazione su disco rigido.
Se non ricordo male, durante l'installazione ti viene chiesto se vuoi 
farla da CD, da penna USB, da file su disco o via rete.

Ovviamente, a te servirebbe l'ultima che ho detto.

Io ho installato DSL sul mio vecchio PC a casa (pentium a 233 Mhz con
64 Mb di RAM) e il risultato finale mi sembra piu' che accettabile.

Se ci provi, fammi sapere se e come funziona.

Ciao,
Ugo


Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Si e' senz'altro raro, ma e' una risposta esasperata quella che citi
come caso di risposta maleducata (e, lo dico senza polemica, ad
ammorbidirla non basta certo dire ignorante e' chi ignora come ho
letto altrove).
Qualcosa di simile a un RTFM and stop wasting our time trying to help
you children learn. è  ben piu' comune, e sebbene non contenga
parolacce e' ugualmente scortese, per nulla incoraggiante, non
opensource.


2006/4/21, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED]:
 Forse allora questa lista fa eccezione? Dando uno sguardo ai post, quelli
 che contengono risposte sgarbate sono una stretta minoranza. Capita spesso
 che si risponda la soluzione è là, ma sempre in modo gentile. Dire:
 guarda, puoi trovare la soluzione scrivendo man ls, è diverso da dire:
 razza d'ignorante, non ci arrivi da solo a scrivere man ls?. Mi sembra
 che il secondo tipo di risposta sia raro qui così come è raro in ogni altro
 ambiente legato a Linux o meno.



Re: Linux Snob! HELP!!!

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Scusate se mi intrometto,
io non c'entro e non voglio entrarci niente 
in queste discussioni; si sono scritte all'incirca una 50ina di mail 
su:
ingiurie, ciò che è giusto o ciò che è sbagliato, offese, scuse e 
via dicendo.
Ragazzi ma questa è o non è una mailing-list per utenti di 
un certo sistema operativo? dove si parla del sistema operativo e dei 
vari problemi che si possono presentare nel suo utilizzo, suppongo.
Non 
è una ML di filosofia o di chi la vince o di chi la perdeè una ML 
tecnica, oppure ho sbagliato ad iscrvermi quì?
Io non sono nessuno, 
però se mi dite che questa è una ML di filosofie allora mi cancello
a me non fotte niente di quale S.O. è meglio o peggio o di chi è utente 
o utonto...debian lo uso perchè è una scelta PUNTO!!! senza 
discriminazioni verso nessuno (sia esso un S.O. o una persona fisica).
Però se devo continuare a vedere queste mail, mi cancello e continuo ad 
usare debian per conto mioMa non esiste un moderatore in questa 
ML
Grazie a tutti per aver letto

Domenico Odetti wrote:

 
Scusate se intervengo... :) 

ora non esageriamo con le scuse 
preventive

sono un niubbo e se non vi fosse stato
 qualcuno ad 
aiutarmi probabilmente avrei ancora winzozz installato sulla
 mia 
macchina. 

questo è il punto è inutile e controproducente mortificare 
la gente che 
si avvicina all'Informatica seria perchè non è nata con 
un cervello 
unix-like, chi è o si ritiene esperto ha il dovere morale 
di aiutare il 
niubbo volenteroso almeno fin tanto che non ottiene un 
sistema grosso 
modo funzionante, poi gli si dice ora comincia a 
camminare con le tue 
gambe, studia i manuali, googla, smanetta per i 
fatti tuoi... ;-)

Però, c'è sempre un però

certo è che qualche utonto 
borioso e davvero ignorante c'è e te le tira 
le offese, io ho un 
conoscente che si è appena comprato un portatile 
molto bello, zeppo di 
Ghz e lucine e me lo fa vedere, al che, scherzando 
gli ho detto beh 
ora non resta che installarci Linux!
Il demente che mi risponde tutto 
serio,come dall'alto di una superiore 
cultura informatica? Perchè 
dovrei installare un sistema instabile come 
Linux quando XP è ormai 
maturo e affidabile? E poi Linux è primitivo e 
macchinoso...lo sanno 
tutti. Ora, io dico, ma se sei ignorante statte 
zitto, nessuno ti 
chiede ti esprimere per forza un giudizio su cose che 
non sai e invece 
l'utonto borioso presume di sapere e blatera anche se 
non sa un 
emerito czz, questa specie di utonto in realtà non si 
avvicinerà mai a 
Linux, quindi vale la pena di offenderlo e ingiuriarlo 
a volontà senza 
darsi la zappa sui piedi :-)


 Mi pare che le posizioni possano 
essere diverse e di tutti i tipi ... ma
 quando degenerano in ingiurie 
e/o comportamenti diffamatori ciò dimostra
 che la nostra civiltà e 
cultura informatica ha generato delle lacune
 nell'essere umano.
 

direi che qui la cultura informatica c'entra poco è solo una questione 
di educazione e maturità psicologica

 A mio modesto parere, ricordo 
che sono niubbo, aiutare gli utonti può
 essere vantaggioso se ciò 
aiuta la causa dell'open source... se chi usa
 GNU/Linux sono solo i 
programmatori si rischia che il resto del mondo
 inizi a considerarci 
una minoranza da tollerare (forse)
 
 do
 
 

sono perfettamente 
d'accordo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email 
a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. 
Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a 
subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]






Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione den2k

Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglionePS: non scassare la minchia con le storie sul quoteIl 21/04/06, Marco Bertorello
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: On Fri, 21 Apr 2006 10:58:01 +0200
 Sputafuoco [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Ognuno... io come vedi stamattina rispondo a un coglione


Esiste un moderatore in questa lista? Certi messaggi andrebbero killati...
Comunque, caro Sputafuoco, se ce l'hai così tanto con Linux e la comunità Open Source, disiscriviti da Torte e non postare più. semplice, non credi? Qui siamo tutte persone educate e civili, non ci servono gli insulti per esprimerci.



Best Whishes,-- \  _*_\ \__\ \ \_\ \/\_\ \__\ \ \__ \\- 


Re: come si esce dal suspend?

2006-04-21 Per discussione Gabriele Pongelli
la luce pulsa (nel mio caso) quando faccio lo standby (quindi in ram) e non 
quando faccio il suspend su swap..




From: Luca Bruno [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: come si esce dal suspend?
Date: Fri, 21 Apr 2006 14:00:54 +0200

Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] scrisse:

 hai appeso alla riga del kernel la voce resume=/dev/hdXY, dove
 hdaXY è la partizione di swap?

Sì, certo... la riga è un po' diversa perchè devi indicare che è il
suspend2 e che è uno swap (si può usare anche un file).

la riga del menu.lst dovrebbe essere resume2=swap:/dev/hdXY


quando hai compilato il kernel hai indicato anche li che la partizione per 
il resume è hdXY ??

la chiave è suspend2_default_resume2 e dovresti inserire /dev/hdXY ;-D

_
Magic Search ti regala un’animoticon e puoi anche vincere un viaggio! 
http://magicsearch.msn.it/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: udev e nomi di periferiche

2006-04-21 Per discussione Gabriele Pongelli



Se connesso con un router? Prova a pingare quello.

si con un router, riavvio, lo pingo e faccio sapere...



Hai altri pc connessi alla rete? Magari qualcuno che fa uso pesante
di p2p?
no nessun pc connesso e quando è connesso (uno solo) non fa uso di p2p ma 
solo browser internet...




Posta /etc/network/interfaces e il risultato di ifconfig e route.


la parte di interesse del /etc/network/interfaces
mapping wired
   map sta0
   map dyn0
iface sta0 inet static
   address 192.168.1.34
   netmask 255.255.255.0
   gateway 192.168.1.1
iface dyn0 inet dhcp

per ifconfig e route devo modificare il tutto e riavviare.al prossimo 
post ;-D


_
Personalizza MSN Messenger con sfondi e fotografie! 
http://www.ilovemessenger.msn.it/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: udev e nomi di periferiche

2006-04-21 Per discussione Gabriele Pongelli

Posta /etc/network/interfaces e il risultato di ifconfig e route.

ecco ifconfig e route

wired Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0F:20:C7:A2:DC
 inet addr:192.168.1.34  Bcast:192.168.1.255  Mask:255.255.255.0
 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
 RX packets:36 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
 TX packets:35 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
 collisions:0 txqueuelen:1000
 RX bytes:3518 (3.4 KiB)  TX bytes:3136 (3.0 KiB)
 Interrupt:11 Base address:0xe000

Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse 
Iface
192.168.1.0 *   255.255.255.0   U 0  00 
wired
default 192.168.1.1 0.0.0.0 UG0  00 
wired


sembra tutto ok
come già datto la riga del route riguardante il router di default viene 
mostrata dopo una 30ina di secondiil ping va a finire male, 100% loss...


ah l'interfaccia wired o eth0 che sia la tiro su con ifup eth0=sta0, 
impostandola così con indirizzo statico...



attendo notizie...grazie!!

_
Magic Search ti regala un’animoticon e puoi anche vincere un viaggio! 
http://magicsearch.msn.it/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Caro Den,
parla per te. L'educazione a volte, con taluni, e' eccesso di
cortesia, come quella che ti sto riservando adesso per le sciocchezze
che qui scrivi dimostrando di non aver letto o peggio di non aver
capito.
Ora sparisci

2006/4/21, den2k [EMAIL PROTECTED]:
 Esiste un moderatore in questa lista? Certi messaggi andrebbero killati...
 Comunque, caro Sputafuoco, se ce l'hai così tanto con Linux e la comunità
 Open Source, disiscriviti da Torte e non postare più. semplice, non credi?
 Qui siamo tutte persone educate e civili, non ci servono gli insulti per



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 21 Apr 2006 16:18:15 +0200
Sputafuoco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Caro Den,
 parla per te. L'educazione a volte, con taluni, e' eccesso di
 cortesia, come quella che ti sto riservando adesso per le sciocchezze
 che qui scrivi dimostrando di non aver letto o peggio di non aver
 capito.
 Ora sparisci

Ok, personalmente mi sono stufato. Sarà mia cura contattare il
list-admin per farti rimuovere. Mi spiace solo fargli sprecare il suo
tempo (che non è poi molto), per faccende come questa, che con un minimo
di buon senso e di educazione sarebbero evitabili

 2006/4/21, den2k [EMAIL PROTECTED]:
  Esiste un moderatore in questa lista? Certi messaggi andrebbero
  killati... Comunque, caro Sputafuoco, se ce l'hai così tanto con
  Linux e la comunità Open Source, disiscriviti da Torte e non postare

:-) guarda che questa è debian-italian, non torte :-D (e meno male che
sono iscritto ad entrambe)

  più. semplice, non credi? Qui siamo tutte persone educate e civili,
  non ci servono gli insulti per
 

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgphADSWWUmKq.pgp
Description: PGP signature


Nvidia gtx7800 + samsung 960bf xfree non va a 1280*1024

2006-04-21 Per discussione Angelo Simonetti
Salve ho la scheda video citata nell'oggetto che non viene riconosciuta da xfree,
l'ho messa come vesa ma non mi arriva a 1280*1024, come posso fare?
il monitor nemmeno mi viene riconosciuto e quindi gli ho passato i parametri che mi suggerisce èper quanto riguarda h refresh e v refrhes

Mi docca installare i driver della scheda video?lo avete mai fatto?
saliuti-- SalutiAngelo Simonetti 


gdm non riesce ad avviare X

2006-04-21 Per discussione Max
non so se dipende da alcuni pacchetti che ho rimosso con orphaner
(erano librerie collegate con ruby mi pare..) o da qualche altra
stranezza... però dopo l'ultimo riavvio gdm non riesce più a fare
partire X
questo l'errore:

GDM: Xserver not found: /usr/X11R6/bin/X :0 -dpi 96 -audit 0 -auth
/var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp vt7
Error: Command could not be executed!
Please install the X server or correct GDM configuration and restart GDM.

x funziona correttamente, tanto che con xdm o con il semplice startx
tutto funziona senza problemi (anche se al momento mi parte tutto con
xfce invece che con gnome)

qualche idea?

ciao e grazie

Max



Re: configurazione rete

2006-04-21 Per discussione roberto
On 4/21/06, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 io suo network-admin credo sia standard su debian sarge
volevo chiedere una cosa a riguardo:
io uso una debian sarge ma non ho trovato ne
- network-admin
e neanche
- kdenetwork
con aptitude o apt-cache

aggiungo che uso una KDE 3.3

--
roberto
OS: GNU/Linux, Debian Sarge



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione alexm
Alle 12:49, venerdì 21 aprile 2006, David Conversi ha scritto:

snip

 certo è che qualche utonto borioso e davvero ignorante c'è e te le
 tira le offese, io ho un conoscente che si è appena comprato un
 portatile molto bello, zeppo di Ghz e lucine e me lo fa vedere, al
 che, scherzando gli ho detto beh ora non resta che installarci Linux!
 Il demente che mi risponde tutto serio,come dall'alto di una
 superiore cultura informatica? Perchè dovrei installare un sistema
 instabile come Linux quando XP è ormai maturo e affidabile? E poi
 Linux è primitivo e macchinoso...lo sanno tutti. Ora, io dico, ma se
 sei ignorante statte zitto, nessuno ti chiede ti esprimere per forza
 un giudizio su cose che non sai e invece l'utonto borioso presume di
 sapere e blatera anche se non sa un emerito czz, questa specie di
 utonto in realtà non si avvicinerà mai a Linux, quindi vale la pena
 di offenderlo e ingiuriarlo a volontà senza darsi la zappa sui piedi

Epperché mai? Io non credo, a PRIORI, che offese ed ingiurie siano da 
usare come mezzo di comunicazione, fatto salvo (forse), per esprimere 
il livello di diseducazione e/o maleducazione che può raggiungere chi 
le usa. A mio parere è evidente che sf si sta divertendo poco: nessuno 
lo bada più di tanto, io l'ho messo in /dev/null appena letta la sua 
mail e così suppongo, dalla maggior parte di chi partecipa a questa 
lista. 



 direi che qui la cultura informatica c'entra poco è solo una
 questione di educazione e maturità psicologica


Appunto.



Re: gdm non riesce ad avviare X

2006-04-21 Per discussione alexm
Alle 16:57, venerdì 21 aprile 2006, Max ha scritto:
 non so se dipende da alcuni pacchetti che ho rimosso con orphaner
 (erano librerie collegate con ruby mi pare..) o da qualche altra
 stranezza... però dopo l'ultimo riavvio gdm non riesce più a fare
 partire X
 questo l'errore:

 GDM: Xserver not found: /usr/X11R6/bin/X :0 -dpi 96 -audit 0 -auth
 /var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp vt7
 Error: Command could not be executed!

nel file di configurazione di GDM dovrebbe esserci il path al comando di 
X. Probabilmente non lo trova dove dovrebbe essere: cercalo ed al 
limite, se non vuoi cambiare la riga puoi mettere un link simbolico 
tra /usr/X11R6/bin/X e dove hai X tu.

A.



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Sputafuoco
Dici bene anche se non lo capisci, sprecare tempo. Vai sui prati a
brucare l'erba

2006/4/21, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED]:
 Ok, personalmente mi sono stufato. Sarà mia cura contattare il
 list-admin per farti rimuovere. Mi spiace solo fargli sprecare il suo
 tempo (che non è poi molto), per faccende come questa, che con un minimo
 di buon senso e di educazione sarebbero evitabili




Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 21/04/2006 alle 17.20 +0200, Sputafuoco ha scritto:
 Dici bene anche se non lo capisci, sprecare tempo. Vai sui prati a
 brucare l'erba

A tutti voi che vi state davvero arrabbiando... un bel respiro e...

AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH!

con troll così non ci resta che ridere, quindi facciamolo (a lui piacerà
pochissimo, ma tant'è) e poi rimettiamoci a discutere serenamente.

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 Best friends are often failed lovers. -- Me


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione David Conversi

alexm wrote:

Alle 12:49, venerdì 21 aprile 2006, David Conversi ha scritto:

snip


quindi vale la pena
di offenderlo e ingiuriarlo a volontà senza darsi la zappa sui piedi




se non sbaglio qui c'era una faccina che segnalava il fatto che 
ovviamente scherzavo, in ogni caso lo ribadisco era una battuta




Epperché mai? Io non credo, a PRIORI, che offese ed ingiurie siano da 
usare come mezzo di comunicazione, fatto salvo (forse), per esprimere 
il livello di diseducazione e/o maleducazione che può raggiungere chi 
le usa.




vabbè è ovvio, l'ho affermato anch'io in qualche post precedente dello 
stesso thread anzi sostenere questa ovvietà è praticamente l'unico 
motivo per cui sono intervenuto in questa discussione che onestamente 
ora ha stufato anche me





direi che qui la cultura informatica c'entra poco è solo una
questione di educazione e maturità psicologica




Appunto.




ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Paolo Larcheri
 lo bada più di tanto, io l'ho messo in /dev/null appena letta la sua
 mail e così suppongo, dalla maggior parte di chi partecipa a questa
 lista.

Non penso che sputamerda sappia cosa sia /dev/null...

P.

--
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 21 Apr 2006 17:27:06 +0200
Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno ven, 21/04/2006 alle 17.20 +0200, Sputafuoco ha scritto:
  Dici bene anche se non lo capisci, sprecare tempo. Vai sui prati a
  brucare l'erba
 
 A tutti voi che vi state davvero arrabbiando... un bel respiro e...
 
 AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH!
 
 con troll così non ci resta che ridere, quindi facciamolo (a lui
 piacerà pochissimo, ma tant'è) e poi rimettiamoci a discutere
 serenamente.

Giusto, fog! :-D

Ogni tanto non mi dimentico che alla fine non bisogna dare da mangiare
ai troll in esposizione ;-)

Ora scappo a brucare l'erba :-P

ciao,

-- 
Marco Bertorello


pgpwQ63Qbn0n4.pgp
Description: PGP signature


Re: come si esce dal suspend?

2006-04-21 Per discussione Luca Bruno
Gabriele Pongelli [EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Sì, certo... la riga è un po' diversa perchè devi indicare che è il
 suspend2 e che è uno swap (si può usare anche un file).
 la riga del menu.lst dovrebbe essere resume2=swap:/dev/hdXY
 
[da /boot/grub/menu.lst]
kopt=root=/dev/sda8 vga=792 resume2=swap:/dev/sda6 ro

 quando hai compilato il kernel hai indicato anche li che la
 partizione per il resume è hdXY ??
 la chiave è suspend2_default_resume2 e dovresti inserire
 /dev/hdXY ;-D

[da /boot/config-2.6.16-suspend]

# Power management options (ACPI, APM)
CONFIG_PM=y
CONFIG_PM_LEGACY=y
# CONFIG_PM_DEBUG is not set
CONFIG_SOFTWARE_SUSPEND=y
CONFIG_PM_STD_PARTITION=
CONFIG_SUSPEND2_CRYPTO=y
CONFIG_SUSPEND2=y
# Image Storage (you need at least one writer)
CONFIG_SUSPEND2_FILEWRITER=y
CONFIG_SUSPEND2_SWAPWRITER=y
# General Options
CONFIG_SUSPEND2_DEFAULT_RESUME2=/dev/sda6
CONFIG_SUSPEND2_KEEP_IMAGE=y
CONFIG_SUSPEND_SHARED=y

Personalmente mi sembra ci sia tutto il necessario.
/dev/sda6 è effettivamente lo swap, nessun problema di spazio.

Se volete posto anche i pezzi rilevanti di hibernate.conf, ma non
credo sia lì il problema. Tuttavia non so più dove sbattere la testa. 

Grub sembra assolutamente fregarsene del fatto che ci sia una sessione
in suspend :(

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Proud Debian GNU/Linux User


pgprABOU4nh30.pgp
Description: PGP signature


ho configurato xfre86 ma ancora non mi va piu' di 800+600 perche'?

2006-04-21 Per discussione Angelo Simonetti
Salve ho una nvidia 7800gtx e un monitor samsung 760bf
ho configurato xfree con driver geforce e che usi il monitor a 1280 1024come mai in gnome non mi fa aumentare piu' di 800+600?
-- SalutiAngelo Simonetti 


Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Mirco Richiero
On Fri, 2006-04-21 at 17:27 +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 Il giorno ven, 21/04/2006 alle 17.20 +0200, Sputafuoco ha scritto:
  Dici bene anche se non lo capisci, sprecare tempo. Vai sui prati a
  brucare l'erba
 

Mi riaggancio, scusatemi :(

Perdonami una domanda, Sputafuoco, la fidanzata come ti chiama? 

 A tutti voi che vi state davvero arrabbiando... un bel respiro e...
 
 AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH!
 
 con troll così non ci resta che ridere, quindi facciamolo (a lui piacerà
 pochissimo, ma tant'è) e poi rimettiamoci a discutere serenamente.
 
 federico

:)

Ciao Mirco
 




signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: gdm non riesce ad avviare X

2006-04-21 Per discussione davide

Max wrote:


GDM: Xserver not found: /usr/X11R6/bin/X :0 -dpi 96 -audit 0 -auth
/var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp vt7
Error: Command could not be executed!
Please install the X server or correct GDM configuration and restart GDM.

x funziona correttamente, tanto che con xdm o con il semplice startx
tutto funziona senza problemi (anche se al momento mi parte tutto con
xfce invece che con gnome)

qualche idea?


l'aggiornamento di X.org ha spostato di posto qualcosa... qui trovi cosa 
e come sistemarlo...

http://wiki.debian.org/Xorg69To7
(c'è un paragrafo apposta per gdm)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:27, venerdì 21 aprile 2006, Federico Di Gregorio ha scritto:
 Il giorno ven, 21/04/2006 alle 17.20 +0200, Sputafuoco ha scritto:
  Dici bene anche se non lo capisci, sprecare tempo. Vai sui prati a
  brucare l'erba

 A tutti voi che vi state davvero arrabbiando... un bel respiro e...

io penso che non ci siano così tante persone che possano arrabbiarsi per 
uno Sputafuoco.

Forse ben diverso sarebbe se a dire certe cose fosse un nome e cognome che 
si assume in pieno la responsabilità di ciò che dice e con cui si può 
discutere alla pari.

Ma anche se costei/ui predicasse bene, io non so proprio se razzoli 
altrettanto bene, perchè non ho visto finora un (uno solo) suo messaggio 
costruttivo su questa lista.

Siamo tutti bravi a fare i Mr Hyde, vieni fuori Dr Jekyll e... parliamone.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Francesco Pedrini
On Friday 21 April 2006 18:15, Valerio Felici wrote:
[SNIP]
 Siamo tutti bravi a fare i Mr Hyde, vieni fuori Dr Jekyll e...
 parliamone.

Oh cielo, ora anche le richieste di confronto faccia a faccia, poi il 
duello? Serve vespa per moderare o devo andare a chiamare lo sceriffo?
Alle 12 in punto sulla via principale?


Sputafuoco, nel tuo piccolo sei un genio, ora sono tutti con il pelo 
alzato e stanno soffiando peggio dei gatti...
TT!


È tanto difficile per voi altri ignorare questo thread? state sprecando 
e facendo sprecare tempo e banda, vi prego _basta_.


francesco
-- 
:wq



Re: configurazione rete

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

roberto ha scritto:


On 4/21/06, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:
 


io suo network-admin credo sia standard su debian sarge
   


volevo chiedere una cosa a riguardo:
io uso una debian sarge ma non ho trovato ne
- network-admin
e neanche
- kdenetwork
con aptitude o apt-cache

aggiungo che uso una KDE 3.3

--
roberto
OS: GNU/Linux, Debian Sarge

lo trovi in (gnome) Applicazioni -- Strumenti di sistema -- Rete, da 
kde dovrebbe essere simile, comunquesia da xterm digiti network-admin.

saluti,
Vincenzo


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Telefonare all'estero risparmiando fino all'80%? Con Email.it Phone Card puoi, 
clicca e scopri tutti i vantaggi
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2683d=21-4


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Vieri Giugni
David Conversi ha scritto:
  
 direi che qui la cultura informatica c'entra poco è solo una questione
 di educazione e maturità psicologica
 
quoto al 100%,  ma purtroppo oggi l'educazione è cosa più unica che
rara, basta guardare 10 minuti di TV a caso per rendersene conto...
di conseguenza le persone pensano che la realta sia quello che vedono
eppoi l'educazione si impara in famiglia...

vieri


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Bruno Modugno
BASTAAA

-- 
PGP public key: http://mbruno.altervista.org/mbruno.asc
Keyserver: wwwkeys.eu.pgp.net


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Traduttori e dizionari su debian

2006-04-21 Per discussione Giovanni Cataldi
Avrei bisogno di un consiglio: sto cercando dei traduttori/dizionari del 
tipo di Babylon per windows. Facendo delle ricerche ho trovato wordtrans 
e transj, che gli assomigliano. Però, transj non è da lungo tempo più 
mantenuto (e l'aggiornamento punta ad un link sbagliato), mentre su 
wordtrans non sono bene riuscito a capire come installare altri 
dizionari
C'è qualcuno della lista che usa qualcosa del genere? Sia dizionari che 
traduttori, che siano validi?


grazie!


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Corso multimediale sul Controllo di Gestione: impara facilmente come ridurre i 
costi e aumentare gli utili della tua attivita'
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5055d=21-4


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Traduttori e dizionari su debian

2006-04-21 Per discussione Giovanni Cataldi
Avrei bisogno di un consiglio: sto cercando dei traduttori/dizionari del 
tipo di Babylon per windows. Facendo delle ricerche ho trovato wordtrans 
e transj, che gli assomigliano. Però, transj non è da lungo tempo più 
mantenuto (e l'aggiornamento punta ad un link sbagliato), mentre su 
wordtrans non sono bene riuscito a capire come installare altri 
dizionari
C'è qualcuno della lista che usa qualcosa del genere? Sia dizionari che 
traduttori, che siano validi?


grazie!


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Problemi di Liquidità? Con Logos Finanziaria 30.000 € in 24 ore a dipendenti e 
lavoratori autonomi con rimborsi fino a 120 mesi clicca qui
* 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2907d=21-4



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Traduttori e dizionari su debian

2006-04-21 Per discussione sacarde
Alle 21:07, venerdì 21 aprile 2006, Giovanni Cataldi ha scritto:
 Avrei bisogno di un consiglio: sto cercando dei traduttori/dizionari del
 tipo di Babylon per windows. Facendo delle ricerche ho trovato wordtrans
 e transj, che gli assomigliano. Però, transj non è da lungo tempo più
 mantenuto (e l'aggiornamento punta ad un link sbagliato), mentre su
 wordtrans non sono bene riuscito a capire come installare altri
 dizionari
 C'è qualcuno della lista che usa qualcosa del genere? Sia dizionari che
 traduttori, che siano validi?

http://www.wordreference.com/enit/



da CD a mp3

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Gentile List,

utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei file 
audio mp3 partendo da un CD originale.
potete aiutarmi cortesemente ?

Grazie, ciao
davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: da CD a mp3

2006-04-21 Per discussione Gabriele Pongelli





From: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
Gentile List,

utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei file
audio mp3 partendo da un CD originale.
potete aiutarmi cortesemente ?


installa grip ;-D

_
Personalizza MSN Messenger con sfondi e fotografie! 
http://www.ilovemessenger.msn.it/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come si esce dal suspend?

2006-04-21 Per discussione Gabriele Pongelli

hai un disco sata?



[da /boot/config-2.6.16-suspend]

# Power management options (ACPI, APM)
CONFIG_PM=y
CONFIG_PM_LEGACY=y
# CONFIG_PM_DEBUG is not set
CONFIG_SOFTWARE_SUSPEND=y
CONFIG_PM_STD_PARTITION=
CONFIG_SUSPEND2_CRYPTO=y
CONFIG_SUSPEND2=y
# Image Storage (you need at least one writer)
CONFIG_SUSPEND2_FILEWRITER=y
CONFIG_SUSPEND2_SWAPWRITER=y
# General Options
CONFIG_SUSPEND2_DEFAULT_RESUME2=/dev/sda6
CONFIG_SUSPEND2_KEEP_IMAGE=y
CONFIG_SUSPEND_SHARED=y

una cosa che forse non c'entra: nella sezione crypto hai messo statico LZF??



Se volete posto anche i pezzi rilevanti di hibernate.conf, ma non
credo sia lì il problema. Tuttavia non so più dove sbattere la testa.

e postali, qua mi sembra tutto ok 



Grub sembra assolutamente fregarsene del fatto che ci sia una sessione
in suspend :(

non è un suo problema che un kernel sia in suspend o meno...


P. P. P. (piccola parentesi personale): ho smesso di usare il suspend da 
quando ho scoperto initng...ci impiega 25 secondi per avviare il sistema e 
meno di 5 per spegnere...


_
Magic Search ti regala un’animoticon e puoi anche vincere un viaggio! 
http://magicsearch.msn.it/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Fwd: Re: debian /dev/sequencer e alsa]

2006-04-21 Per discussione Fzanco
- Original Message 
Da: [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: [Fwd: Re: debian /dev/sequencer e alsa]
Data: 21/04/06 13:28


 ho fatto un piccolo progresso, lanciando il comando modprobe snd-seq-oss 
 e  come per magia in /dev ho tutti i device di cui ho bisogno 
 /dev/sequencer ecc.. ecc.. non credo sia un vero progresso ma comunque 
 kmid non restituisce errore, rileva la scheda sonora il file midi si 
 avvia ma non sento nulla!?!?*
effettivamente davo per scontato che avevi tutti i driver alsa caricati.
Adesso non mi ricordo tutti quelli che dovrebbe caricare ad ogni modo
facendo un bel alsaconf dovrebbe caricarteli tutti.

 
 
 Quel seq24 che cos'e'?
   
 
 è un sequencer software.
 * credo di utilizzare in questo modo i driver oss quindi alzando l'audio 
 da alsamixer non cambia nulla, il file è in play ma non si sente nulla.
 grazie,
se il sequancer e settato bene e convive bene con alsa allora credo isa solo
un problema di soundfonts o di volumi. Hai per caso provato qsynth?


 Vincenzo
 
fede 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Best Western: scegli il fiore e vinci! In palio fantastici week end
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5095d=20060421



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: la localizzazione italiana di gnome anche dopo dpkg-reconfigure locales non si attiva

2006-04-21 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Apr 21, 2006 at 02:08:34PM +0200, Luca Bruno wrote:
 Marco Nenciarini [EMAIL PROTECTED] scrisse:
 
  E' in corso una transizione su come vegnono gestiti i locale.
 
 Mi son perso l'annuncio, puoi gentilmente indicare la fonte?
  

Beh, non è una vera e propria transizione (di quelle ufficiali)
semplicemente un cambiamento del pacchetto glibc dovutto a alcuni bug
(#214898, #349503) che ne ha scatenati altri (IMVHO ben più evidenti).
Puoi seguire il tutto nei changelog della glibc a partire dalla
versione 2.3.6-5.

Ho letto su debian-devel[1] che sono gia stati aperti bug per gdm[2] e
kdm[3], ma sembra che la soluzione proposta (che io ho riportato) non
sia policy compliant[4].

  Poi riavvia gdm et voila!
 
 A me è bastato selezionare esplicitamente la lingua della sessione da
 gdm per averla corretta in gnome...

Si, quello funziona, ma in precedenza la lingua di default era quella
letta da /etc/environment, e non aveva bisogno di nessun override
esplicito da parte dell'utente.

Ciao

[1] http://lists.debian.org/debian-devel/2006/04/msg00641.html
[2] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=361089
[3] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=361090
[4] http://lists.debian.org/debian-devel/2006/04/msg00668.html


-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione mtms
On 21 Apr 2006, 11:51, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Come si può fare a farlo smettere sfogarsi insultando tutti? 

Basta ignorarlo. Don't feed the troll!

(i miei due dirham)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: da CD a mp3

2006-04-21 Per discussione mtms
On 21 Apr 2006, 21:10, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei file 
 audio mp3 partendo da un CD originale.
 potete aiutarmi cortesemente ?

http://www.ceunet.it/acdbhowto/html/howto.html

(partendo da lì, mi sono fatto questo semplicissimo script bash;
modificalo per le tue esigenze)

#!/bin/sh

## CDABackup
## Archivia un cd audio in modo che sia possibile - a partire dal
## backup - masterizzare un cd perfettamente uguale all'orginale
## e convertire le tracce nei formati mp3 ed ogg.
## Ultima revisione: 2 gennaio 2006

## legge il contenuto del cd audio e crea data.bin e file.toc
cdrdao read-cd --device /dev/hdc --paranoia-mode 3 file.toc

## l'id CDDB del disco viene archiviato
cd-discid /dev/hdc cddb_id.txt

## scarica e salva le informazioni dal server CDDB
cdrdao read-cddb --cddb-directory /var/lib/cddb file.toc

## edita il tocfile
vi file.toc

## converte il tocfile in un cuefile
cat file.toc \
| perl -npe 's/\\([0-7]{3})/chr(oct($1))/ge; s/\\\//g' \
| cueconvert -i toc -o cue filetmp.cue

grep -v '(SIZE_INFO|MESSAGE)' filetmp.cue \
| sed -e 's/data\.bin/data\.flac/' data.flac.cue

rm filetmp.cue

unix2dos data.flac.cue

## comprime con flac
flac --cuesheet=data.flac.cue --endian=big --channels=2 --bps=16 \
--sample-rate=44100 --sig=signed data.bin

## crea i file mp3 (eventualmente sostituire con ogg)
flac -d -c data.flac | lame -b 192 -q 2 - out.mp3
mkdir -p `cueprint -d '%P/%T\n' data.flac.cue`
mp3splt -c data.flac.cue -o @[EMAIL PROTECTED] out.mp3
#mp3splt -c data.flac.cue -o @[EMAIL PROTECTED] out.mp3

## (opzionale) masterizza con cdrdao e il tocfile
# flac -d data.flac -o data.wav
# cat file.toc | sed -e 's/data\.bin/data\.wav/' filetmp.toc
# cdrdao write --device ATA:1,1,0 --speed 16 filetmp.toc
# rm data.wav filetmp.toc

## (opzionale) masterizza con cdrecord e il cuefile
# flac -d data.flac -o data.wav
# cat data.flac.cue | sed -e 's/data\.flac/data\.wav/' filetmp.cue
# cdrecord dev=ATA:1,1,0 speed=16 cuefile=filetmp.cue -v -text -dao
# rm data.wav filetmp.cue

## (opzionale) ottiene il cuefile inserito nel file flac
# metaflac --export-cuesheet-to=- data.flac


-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: da CD a mp3

2006-04-21 Per discussione giuliano
On Fri, 21 Apr 2006 21:10:13 +0100 (GMT+01:00)
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Gentile List,
 
 utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei file 
 audio mp3 partendo da un CD originale.
 potete aiutarmi cortesemente ?

anche in questo caso mi sono fatto una piccola procedura in perl
(con gui in perl-Tk); senza pretesa alcuna perche' l'ho fatto per
hobby, ecc. ecc.ecc. rippa da cd, puoi dare un nome ai
brani/files, e li converte in mp3, mp2 e org (mi sembra di
ricordare); anche qui non inventa niente, usa sw gia' esistente,
tipo cdparanoia, forse lame e qualcos'altro (tutto disponibile
sotto debian): se lo vuoi te lo passo in privato;

 Grazie, ciao
 davide

ciao, giuliano


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



kbd-chooser fails in sarge installer for powerpc

2006-04-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Hello everyone,

Yesterday I tryed the Etch installer of 14 March 2006.
I chose the Italian language and the Italian keyboard, but the 
keyboard 
was configured as an azerty keyboard and not as a qwerty. 

So I am asking for the inclusion of the new ibook-it keymap[1] 
The package kbd-chooser should 
either understand (!) that it is running on ibook/powerbook 
and should show this keymap instead of the usb one, 
or it should _ask_ which keyboard shall use (easyer way, I think ;). 

[1]... I will provide my keymap asap :-)

Cheers,
Giovanni

P.S.
Please let me know (privately) if I should *not* BCC you... since you 
do read the lists ;-)





Tiscali ADSL 4 Mega Flat
Naviga senza limiti a 19,95 euro al mese con 4 Megabps di velocità e 2 MESI 
GRATIS.
In più, se sei raggiunto dalla rete Tiscali, telefoni senza pagare il canone 
Telecom. Scopri subito come risparmiare!
http://abbonati.tiscali.it/prodotti/adsl/tc/4flat/




Re: udev e nomi di periferiche

2006-04-21 Per discussione Mattia
On Fri, 21 Apr 2006 16:07:38 +0200
Gabriele Pongelli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 sembra tutto ok
 come già datto la riga del route riguardante il router di default viene 
 mostrata dopo una 30ina di secondiil ping va a finire male, 100% loss...
 
 ah l'interfaccia wired o eth0 che sia la tiro su con ifup eth0=sta0, 
 impostandola così con indirizzo statico...
 
 
 attendo notizie...grazie!!

Anche a me sembra tutto ok...

Hai iptables o altro firewall installato?
Prova a usare una configurazione senza mapping
Alcuni router hanno un ping test: prova a pingare il tuo pc
da lì.

Prova a usare una configurazione con il dhcp.

Scusa ho riletto un attimo il thread.
Ma prima di rinominare le interfacce con udev funzionava tutto
perfettamente?

Perchè riavvi ogni volta? Non è per farmi gli affari tuoi, giusto per
capire...


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: DTP a Genova

2006-04-21 Per discussione Marco Bertorello
On Thu, 20 Apr 2006 19:14:52 +0200
Luca Bruno [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Grazie Stefano... 
 Io ci sarò a meno di cataclismi mondiali. Il mio treno però arriverà
 con un bel po' di anticipo (verso le 9), per cui se qualcuno arriva
 con largo anticipo ci sta una colazione insieme :)...

Colaziono io :-) il mio treno arriva alle 9.08 circa. 

Ci vediamo a Brignole, se vedi uno con la maglietta debian che si aggira
a quell'ora con una birra in mano, mi hai trovato ;-)

ciao,

-- 
Marco Bertorello


pgp5pLEgUQRUv.pgp
Description: PGP signature