Problemi di aggiornamento con apt-get

2010-08-11 Per discussione pinguino

Ciao lista,

Quando effettuo l'aggiornamento con apt-get update, vedo che aggiorna 
bene i primi 86 repository , per gli ultimi tre invece, mi da' sempre 
questo errore :



ftp://debian.ethz.ch/debian/dists/lenny/updates/main/source/Sources: 
Impossibile ottenere un file, il server ha detto 'Failed to open file.  '
ftp://debian.ethz.ch/debian/dists/lenny/updates/contrib/source/Sources: 
Impossibile ottenere un file, il server ha detto 'Failed to open file.  '
ftp://debian.ethz.ch/debian/dists/lenny/updates/non-free/source/Sources: 
Impossibile ottenere un file, il server ha detto 'Failed to open file.  '


Ho provato anche a cambiare due o tre mirror dei sorgenti software , ma 
il risultato non cambia, da' sempre errore alla fine.

In pratica non riesco ad effettuare l'aggiornamento da terminale.
Per fortuna che c'e' Synaptic. Con questo, nonostante l'errore, alla 
fine riesco a fare l'aggiornamento.


Qualcuno ha qualche idea di come risolvere il problema.
Grazie
Buone vacanze , per chi ci va.
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c629d6a.3030...@fastwebnet.it



Backup Restore dati Home

2010-08-17 Per discussione pinguino

Ciao Lista,

Piu' volte ho provato a fare il backup dei miei dati, ho letto le guide 
, so che ci sono molti comandi diversi piu' o meno complicati per fare 
il backup ed il restore dei dati , ma tutte le volte mi perdo , nel 
leggere le varie documentazioni, e non riesco a concludere nulla.


Vorrei fare il backup dei dati della mia home , in modo semplice e 
sicuro, e di conseguenza anche il ripristino, giornaliero e settimanale.


Quali sono i metodi piu' semplici per fare questo ?

Grazie
ciao
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c6a7bcb.4040...@fastwebnet.it



E_mail dal Debian Listmaster Team

2010-08-21 Per discussione pinguino
Negli ultimi mesi ho ricevuto due o tre e_mail dal Debian Listmaster 
Team . Qui sotto allego uno di questi messaggi.

Vorrei capire che significa.
Con google traduttore ho visto che bounces , significa rimbalza.
Quindi mi dicono che in sette giorni c'e' stato 1 rimbalzo su 47 mails 
inviate.

Ci sono dei problemi con la mia e_mail ?
Come posso fare per risolverli ?

Grazie
Ciao
Claudio




Dear subscriber,

We've encountered some problems while sending listmail to your
emailaddress claudio.sandr...@fastwebnet.it.

In the last seven days we've seen bounces for the following list:
* debian-italian
1 bounce out of 47 mails in 7 days (2%, kick-score is 80%)
(http://lists.debian.org/bounces/C948CxaZ6MgsbgjBzaAKvA)

(The link above points to a copy of the latest bounce
and will be valid for seven days.)

If the bounce-rate passes the kick-score, our bounce-detection will forcibly
remove your subscription.

Bounces happen from time to time when spam slips through our filters but are
rejected by your mail provider.  If you are your own mail provider and use
'Before-Queue Content filtering', you should whitelist liszt.debian.org from
Content filtering.

However: You can safely ignore this message (and you will not be 
unsubscribed

 :-)  ) if your kick-score remains low.

For more information see http://wiki.debian.org/Teams/ListMaster/FAQ

You are welcome to contact listmas...@lists.debian.org if you think this
message was sent in error.

Sincerely,
The Listmaster Team
-- http://lists.debian.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c6fd387.9090...@fastwebnet.it



Problema con GRUB e di installazione.

2010-08-24 Per discussione pinguino
Ciao Lista,
Volevo segnalare un problema che ho con GRUB.
Da qualche settimana ho installato Debian 5.0 lenny nella partizione
/dev/sda4 del mio hard disk.
Sulla partizione principale ho Ubuntu 10.4 che viene montato come
/dev/sda1. Da Ubuntu ho creato una chiavetta di intallazione, con
UNETbootin, ho scelto Stable_HdMedia_x64. Quindi , dopo il riavvio con
la chiavetta USB , ho seguito l'installazione completa.
Il sistema Debian e' stato installato nella partizione /dev/sda4.
Nel menu di GRUB ho due possibilita di scelta :
1 - Ubuntu 10.4 su sda1
2- Debian 5.0 su sda4
Quando ho riavviato , dopo l'installazione , con la seconda opzione ,
grub tenta sempre di avviare il sistema debian da /dev/sdb4 , che era il
dispositivo della chiavetta usb di installazione, anche se ora non c'e'
piu' . Quindi, in breve , non si avvia.
Ho modificato a mano il file di configurazione di grub gia' un paio di
volte per sostituire sdb4 (che non funziona) con sda4 che si avvia
perfettamente. Quando , con ubuntu o con debian , c'e' qualche
aggiornamento del kernel , e viane fatto un update-grub, questa modifica
viene persa, ed al prossimo riavvio non riesco ad avviare Debian ,
perche' mi viene nuovamente sostituito /dev/sda4 con /dev/sdb4.
Sperando di essermi spiegato bene.

Grazie

Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c73977b.6050...@fastwebnet.it



Metodi per guadagnare con Internet.

2010-08-26 Per discussione pinguino

Ciao Lista,

Quali sono i metodi semplici per guadagnare con Internet , in modo legale ?

Grazie

Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c7636fc.3050...@fastwebnet.it



Ubuntu-Tweak su Debian 5 lenny stable

2010-09-07 Per discussione pinguino

Ciao lista,

Nella partizione su cui ho montato Ubuntu 10.4 , ho installato Ubuntu- 
Tweak. Mi trovo molto bene con questo programma, per le configurazioni 
del sistema e per ripulire i files inutili.


Quando ho installato Debian sulla seconda partizione che avevo 
disponibile, ho provato ad installare Ubuntu-Tweak, ma non ci sono 
riuscito, perche' mi dice che mancano delle dipendenze di pyton.


Ora ho due domande :

1 - Sarebbe possibile installare Ubuntu-Tweak in Debian 5.0.5 ?

2 - Se la prima non e' possibile, c'e' qualche programma simile, gia' 
pronto da installare e compatibile, con Debian 5.0.5 ?


Grazie

Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c8641c3.5030...@fastwebnet.it



Re: sportellounicoprevidenziale.it

2010-11-05 Per discussione pinguino
Ciao Lista,
Io non conosco e non utilizzo il sito
http://www.sportellounicoprevidenziale.it/, ma utilizzo a volte il sito
www.inps.it (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), che funziona
bene con Firefox, Google Chrome ed , Iceweasel.
Ma che differenza c'e' tra i due ?

Saluti

Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd41033.3000...@fastwebnet.it



Messaggio d'errore con RSYNC.

2010-12-07 Per discussione pinguino
Ciao Lista,
Da un paio di mesi eseguo uno script con RSYNC per copiare i dati della
mia home , su un hard disk esterno.
A me sembra che lo script viene eseguito normalmente. Inizia a copiare i
files poi da' questo messaggio :

 sending incremental file list
skipping non-regular file claudio/.config/google-chrome/SingletonSocket
rsync: readlink_stat(/home/pippo/.gvfs) failed: Permission denied (13)
IO error encountered -- skipping file deletion 

copia un bel po' di files , quindi alla fine da' questo messaggio d'errore :

 rsync error: some files/attrs were not transferred (see previous
errors) (code 23) at main.c(1060) [sender=3.0.7 

Lo script che eseguo e' questo :

 #!/bin/bash
rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete --exclude log/ -l /home/ /
device di destinazione /backup_dati/ 


Dal manuale di RSYNC il codice 23 : Partial transfer due to error.
Cioe' il traferimento e' stato parziale.

Non riesco a capire come risolvere questo problema.

Ciao
Grazie
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfe5f21.6090...@fastwebnet.it



Ripristino pannello superiore di Gnome

2011-01-15 Per discussione pinguino
Ciao Lista,
Ieri, per sbaglio, ho cancellato il pannello superiore di Gnome, dove ci
sono i menu, le icone , la data , l'ora ed anche il pulsante per lo
spegnimento del computer.
Posso soltanto fare CTRL+ALT+CANC per spegnere o riavviare il Pc.
Come posso fare per ripristinare il pannello , senza reinstallare tutto
il sistema operativo ?

Grazie
Saluti
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d31ae25.6000...@fastwebnet.it



Errore all'avvio.

2011-02-21 Per discussione pinguino

Ciao Lista,

Ho installato Debian 6.0 Squeeze.
Il mio computer ha una Cpu Amd a 64 bit.

Vorrei sagnalare due problemi :

1)  All'avvio di Gnome mi da' questo errore :

Il pannello ha riscontrato un problema durante il caricamento di 
«OAFIID:GNOME_IndicatorApplet». 


Eliminare l'applet dalla propria configurazione? 

  NON ELIMINARE ELIMINARE


2) Quando inserisco una chiavetta USB monta in automatico , soltanto la 
partizione formattata in NTFS , e non monta quella formattata in FAT32.

L'errore che viene dato e' questo :

Impossibile montare «USB DISK»

Error mounting: mount exited with exit code 1: helper failed with:
 mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdb1,
missing codepage or helper program, or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail  or so 

L'output di dmesg e' questo :
dmesg | tail
[15963.893492] UDF-fs: No VRS found
[15963.893498] UDF-fs: Rescanning with blocksize 2048
[15963.953116] UDF-fs: No VRS found
[15963.953121] UDF-fs: No partition found (1)
[15963.990619] ISOFS: Unable to identify CD-ROM format.
[16046.486816] UDF-fs: No VRS found
[16046.486822] UDF-fs: Rescanning with blocksize 2048
[16046.548040] UDF-fs: No VRS found
[16046.548045] UDF-fs: No partition found (1)
[16046.585788] ISOFS: Unable to identify CD-ROM format.

Se avvio il programma Gparted , riesco a montare anche la partizione in 
FAT32, come /media/cdrom0.

Come posso fare per montare in automatico tutte e due le partizioni ?

Ho anche un'hard disk esterno formattato in ext3 , che viene montato 
correttamente in automatico.


Grazie
Ciao
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d626ebc.3080...@fastwebnet.it



Re: Errore all'avvio.

2011-02-21 Per discussione pinguino

Il 21/02/2011 14:57, Manuel Jenko ha scritto:



2011/2/21 pinguino claudio.sandr...@fastwebnet.it
mailto:claudio.sandr...@fastwebnet.it

Ciao Lista,

Ho installato Debian 6.0 Squeeze.
Il mio computer ha una Cpu Amd a 64 bit.

Vorrei sagnalare due problemi :

1)  All'avvio di Gnome mi da' questo errore :

Il pannello ha riscontrato un problema durante il caricamento di
«OAFIID:GNOME_IndicatorApplet». 

Eliminare l'applet dalla propria configurazione? 

NON ELIMINARE ELIMINARE


2) Quando inserisco una chiavetta USB monta in automatico , soltanto
la partizione formattata in NTFS , e non monta quella formattata in
FAT32.
L'errore che viene dato e' questo :

Impossibile montare «USB DISK»

Error mounting: mount exited with exit code 1: helper failed with:
  mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdb1,
missing codepage or helper program, or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail  or so 

L'output di dmesg e' questo :
dmesg | tail
[15963.893492] UDF-fs: No VRS found
[15963.893498] UDF-fs: Rescanning with blocksize 2048
[15963.953116] UDF-fs: No VRS found
[15963.953121] UDF-fs: No partition found (1)
[15963.990619] ISOFS: Unable to identify CD-ROM format.
[16046.486816] UDF-fs: No VRS found
[16046.486822] UDF-fs: Rescanning with blocksize 2048
[16046.548040] UDF-fs: No VRS found
[16046.548045] UDF-fs: No partition found (1)
[16046.585788] ISOFS: Unable to identify CD-ROM format.

Se avvio il programma Gparted , riesco a montare anche la partizione
in FAT32, come /media/cdrom0.
Come posso fare per montare in automatico tutte e due le partizioni ?

Ho anche un'hard disk esterno formattato in ext3 , che viene montato
correttamente in automatico.

Grazie
Ciao
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org
mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto
unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
mailto:listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org mailto:listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d626ebc.3080...@fastwebnet.it


Per il secondo problema forse ti basta installare NTFS-3G


E' gia' installato, ed anche libntfs-3g75.
Volevo anche aggiungere che l'hard disk esterno una volta montato, non 
e' piu' possibile smontarlo.


grazie
ciao
claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d627337.6010...@fastwebnet.it



Re: Errore all'avvio.

2011-02-21 Per discussione pinguino

Il 21/02/2011 15:47, cosmo ha scritto:

In data lunedì 21 febbraio 2011 14:55:08, pinguino ha scritto:

1)  All'avvio di Gnome mi da' questo errore :

Il pannello ha riscontrato un problema durante il caricamento di
«OAFIID:GNOME_IndicatorApplet». 

Eliminare l'applet dalla propria configurazione?

NON ELIMINARE  ELIMINARE


indicator-applet è installato?


No non era installato. Dopo averlo installato l'errore e' sparito. Anche 
se non riesco a capire quale applet non veniva caricata all'avvio.






2) Quando inserisco una chiavetta USB monta in automatico , soltanto la
partizione formattata in NTFS , e non monta quella formattata in FAT32.
L'errore che viene dato e' questo :

Impossibile montare «USB DISK»

Error mounting: mount exited with exit code 1: helper failed with:
   mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdb1,
  missing codepage or helper program, or other error
  In some cases useful info is found in syslog - try
  dmesg | tail  or so 


Hai provato a formattarla?
saluti

Dopo aver formattato la partizione della chiavetta USB (che prima era in 
NTFS) in FAT32 ora funziona bene e viene riconosciuta in automatico ed 
e' anche possibile leggere e scrivere , e smontare la partizione (anche 
senza essere root).
La cosa strana e' che l'altra partizione della chiavetta (sempre in 
FAT32) che era stata formattata con un'altro software da' ancora 
problemi , cosi' come anche l'hard disk esterno. Non si puo' scrivere 
(solo leggere) e per smontarla richiede i privilegi di root.


Grazie
Saluti
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d6290c9.6000...@fastwebnet.it



Errore durante aggiornamento con apt-get .....

2011-02-25 Per discussione pinguino

Ciao lista,

Quando faccio l'aggiornamento dei repository, con apt-get update  
apt-get upgrade , mi restituisce questo errore :


N: Ignoring file 'google-chrome.list.save' in directory 
'/etc/apt/sources.list.d/' as it has an invalid filename extension 


Ho provato anche a commentare la riga nel file indicato, ma il risultato 
non cambia, da' errore lo stesso.

Come posso fare per risolvere ?

Grazie
Saluti
Claudio



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d67ad1e.4050...@fastwebnet.it



Re: Errore durante aggiornamento con apt-get .....

2011-02-25 Per discussione pinguino

Il 25/02/2011 14:31, Piviul ha scritto:

pinguino scrisse in data 25/02/2011 14:22:

Ciao lista,

Quando faccio l'aggiornamento dei repository, con apt-get update
apt-get upgrade , mi restituisce questo errore :

N: Ignoring file 'google-chrome.list.save' in directory
'/etc/apt/sources.list.d/' as it has an invalid filename extension 

Ho provato anche a commentare la riga nel file indicato, ma il
risultato non cambia, da' errore lo stesso.
Come posso fare per risolvere ?

Hai provato a cancellare google-chrome.list.save?

Anche a me lo ha fatto un paio di volte (il nome del file è diverso) ma
mi chiedo: chi è che crea i files .save in sources.d?

Piviul




Dopo aver cancellato il file 
/etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list.save, non da' più errore , 
per ora.

Grazie
Saluti
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d67b2a9.8060...@fastwebnet.it



Problema con Icedove

2011-02-28 Per discussione pinguino

Ciao Lista,

Da ieri ho un problema con Icedove, su Debian 6.0 (Squeeze).
Fino a ieri funzionava tutto bene.
Da ieri sera Icedove non si avvia piu' , e non da' errori.
Se avvio come super utente (con comando sudo su) il programma si avvia 
ma , richiede di riconfigurare da zero. Come se fosse sparita la 
cartella con le configurazioni delle caselle di posta ed i messaggi 
scaricati fino a ieri, ed anche gli rss.
Eventualmente sarebbe possibile utilizzare l'altro client di posta , 
cioe' Evolution, ed importare i dati e le configurazioni.
Con Ubuntu utilizzavo Thunderbird , con lo stesso utente, ed ho visto 
che la cartella .thunderbird , c'e' ancora. Ma ci dovrebbe anche essere 
una cartella .icedove ?


Grazie
Saluti
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d6bc621.7060...@fastwebnet.it



Re: Problema con Icedove

2011-02-28 Per discussione pinguino

Il 28/02/2011 17:40, onetmt ha scritto:

Il 28/02/2011 16:58, pinguino ha scritto:

Ciao Lista,

Da ieri ho un problema con Icedove, su Debian 6.0 (Squeeze).
Fino a ieri funzionava tutto bene.
Da ieri sera Icedove non si avvia piu' , e non da' errori.
Se avvio come super utente (con comando sudo su) il programma si avvia
ma , richiede di riconfigurare da zero. Come se fosse sparita la
cartella con le configurazioni delle caselle di posta ed i messaggi
scaricati fino a ieri, ed anche gli rss.
Eventualmente sarebbe possibile utilizzare l'altro client di posta ,
cioe' Evolution, ed importare i dati e le configurazioni.
Con Ubuntu utilizzavo Thunderbird , con lo stesso utente, ed ho visto
che la cartella .thunderbird , c'e' ancora. Ma ci dovrebbe anche essere
una cartella .icedove ?



Si', la directory ora (da un po') si chiama .icedove. Sei sicuro di non
avere un processo icedove-bin defunto da qualche parte? A me ogni tanto
succede, e devo killarlo -9 per poter riavviare icedove.


Il processo icedove.bin non c'e'. Pero' ho visto una cosa strana nella 
cartella dell'utente c'e' la cartella .icedove che pero' viene visto 
come collegamento da altro utente /home//.thunderbird , ma se provo 
ad aprirlo mi da' errore : il collegamento non esiste. Se vado 
nell'altro utente la cartella .icedove , viene vista come cartella 
nascosta.


Saluti
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d6bd769.90...@fastwebnet.it



Re: Problema con Icedove

2011-03-01 Per discussione pinguino

Il 28/02/2011 20:24, onetmt ha scritto:

Il 28/02/2011 18:12, pinguino ha scritto:

Il 28/02/2011 17:40, onetmt ha scritto:

Il 28/02/2011 16:58, pinguino ha scritto:

Ciao Lista,

Da ieri ho un problema con Icedove, su Debian 6.0 (Squeeze).
Fino a ieri funzionava tutto bene.
Da ieri sera Icedove non si avvia piu' , e non da' errori.
Se avvio come super utente (con comando sudo su) il programma si avvia
ma , richiede di riconfigurare da zero. Come se fosse sparita la
cartella con le configurazioni delle caselle di posta ed i messaggi
scaricati fino a ieri, ed anche gli rss.
Eventualmente sarebbe possibile utilizzare l'altro client di posta ,
cioe' Evolution, ed importare i dati e le configurazioni.
Con Ubuntu utilizzavo Thunderbird , con lo stesso utente, ed ho visto
che la cartella .thunderbird , c'e' ancora. Ma ci dovrebbe anche essere
una cartella .icedove ?



Si', la directory ora (da un po') si chiama .icedove. Sei sicuro di non
avere un processo icedove-bin defunto da qualche parte? A me ogni tanto
succede, e devo killarlo -9 per poter riavviare icedove.



Il processo icedove.bin non c'e'. Pero' ho visto una cosa strana nella
cartella dell'utente c'e' la cartella .icedove che pero' viene visto
come collegamento da altro utente /home//.thunderbird , ma se provo
ad aprirlo mi da' errore : il collegamento non esiste. Se vado
nell'altro utente la cartella .icedove , viene vista come cartella
nascosta.


Scusa, ma l'utente  esiste? Intendo, lo hai creato tu o cosa?


Si l'utente esiste. Ho due partizioni distinte e separate , con due 
utenti distinti e separati. In questi due anni ho aggiornato e 
reinstallato varie volte i sistemi operativi , Debian ed Ubuntu , sulle 
due partizioni. Ma i due utenti che utilizzo sono sempre gli stessi, ora 
non vorrei che si sia creata un po' di confusione.


Saluti
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d6cff0f.1030...@fastwebnet.it



Re: Problema con Icedove

2011-03-01 Per discussione pinguino
Il 28/02/2011 20:23, Stefano Longo ha scritto:
 Il 28/02/2011 18:12, pinguino ha scritto:
 Il 28/02/2011 17:40, onetmt ha scritto:
 Il 28/02/2011 16:58, pinguino ha scritto:
 Ciao Lista,

 Da ieri ho un problema con Icedove, su Debian 6.0 (Squeeze).
 Fino a ieri funzionava tutto bene.
 Da ieri sera Icedove non si avvia piu' , e non da' errori.
 Se avvio come super utente (con comando sudo su) il programma si avvia
 ma , richiede di riconfigurare da zero. Come se fosse sparita la
 cartella con le configurazioni delle caselle di posta ed i messaggi
 scaricati fino a ieri, ed anche gli rss.
 Eventualmente sarebbe possibile utilizzare l'altro client di posta ,
 cioe' Evolution, ed importare i dati e le configurazioni.
 Con Ubuntu utilizzavo Thunderbird , con lo stesso utente, ed ho visto
 che la cartella .thunderbird , c'e' ancora. Ma ci dovrebbe anche essere
 una cartella .icedove ?


 Si', la directory ora (da un po') si chiama .icedove. Sei sicuro di non
 avere un processo icedove-bin defunto da qualche parte? A me ogni tanto
 succede, e devo killarlo -9 per poter riavviare icedove.


 Il processo icedove.bin non c'e'. Pero' ho visto una cosa strana nella
 cartella dell'utente c'e' la cartella .icedove che pero' viene visto
 come collegamento da altro utente /home//.thunderbird , ma se provo
 ad aprirlo mi da' errore : il collegamento non esiste. Se vado
 nell'altro utente la cartella .icedove , viene vista come cartella
 nascosta.
 
 Saluti
 Claudio
 
 
 Hai provato ad avviare Icedove con
 
 icedove -P
 
 ?
 
 ciao
 
Si ho provato, ma mi carica la configurazione di default, che e' vuota,
senza messaggi configurazioni delle e_mails.
Comunque ho visto che il file .icedove , e' un file strano , perche' e'
una cartella nascosta , che pero' viene visto come collegamento
simbolico alla cartella nascosta .thunderbird. C'e' una tilde davanti al
file.
Per ora ho modificato il file simbolico .icedove , facendolo puntare
alla cartella /home/mio utente/.thunderbird , e per ora riesco di nuovo
a vedere i miei messaggi e le impostazioni delle caselle e_mails.
Anche se vorrei , con calma , capire come creare dei profili diversi per
icedove. Tempo fa avevo provato ad avviare con -P , seguendo le
istruzioni di una guida dei debianizzati, ma non ero riuscito, non
funzionava.

Grazie
Saluti
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d6d0b6b.1070...@fastwebnet.it



Re: Problemi unità removibili USB

2011-03-08 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 08/03/2011 11:19, Walter Valenti ha scritto:
 
 

 lrwxrwxrwx 1 root root6 10 apr  2007 cdrom - cdrom0
 drwxr-xr-x 2 root root 4096 15 ago  2005 cdrom0
 drwxr-xr-x 2 root root 4096 15 ago  2005 cdrom1
 lrwxrwxrwx 1 root root7 10 apr  2007 floppy - floppy0
 drwxr-xr-x 2 root root 4096 15 ago  2005 floppy0
 lrwxrwxrwx 1 root root4 21 feb  2009 usb - usb0
 drwxr-xr-x 2 root root 4096  7 mar 10.07 usb0
 drwxr-xr-x 3 root root 4096  7 mar 08.46 usb1
 drwxr-xr-x 2 root root 4096  7 mar 08.52 usb2
 drwxr-xr-x 2 root root 4096  7 mar 08.52 usb3
 drwxr-xr-x 2 root root 4096  7 mar 08.52 usb4
 drwxr-xr-x 2 root root 4096  7 mar 08.53 usb5
 drwxr-xr-x 2 root root 4096  7 mar 08.53 usb6
 drwxr-xr-x 2 root root 4096  7 mar 08.53 usb7

 lsattr /media
 lsattr: Operation not supported Durante la lettura dei flag di 
 /media/cdrom
 --- /media/usb1
 --- /media/usb2
 --- /media/usb6
 --- /media/usb3
 lsattr: Operation not supported Durante la lettura dei flag di 
 /media/usb
 --- /media/usb7
 --- /media/usb5
 --- /media/usb0
 --- /media/cdrom1
 lsattr: Operation not supported Durante la lettura dei flag di 
 /media/floppy
 --- /media/floppy0
 --- /media/usb4
 --- /media/cdrom0



 Strano, sugli lsattr dovresti avere qualcosa del tipo:
 -e-  NOME FILE

 Mi esegui:
 cd /
 lsattr|grep media


 lsattr: Inappropriate ioctl for device Durante la lettura dei flag di ./users
 
 
 Per media non ti dice nulla ??
 A me da 
 -e-   ./media
 
 più vari Inappropriate ioctl. es: su /dev, /sys, /proc, ecc 
 
 Prova ad eseguire chattr +e /media
 
 
   
 
 

Ciao Lista,

Anche io ho dei problemi con le unita' removibili USB. Non funziona
l'automount, con Debian 6.0 Squeeze.
Per ora utilizzo il programma Gparted , per montare e smontare i
dispositivi USB esterni. funziona bene , anche se e' un po' piu' lenta
la procedura.
L'hard disk usb esterno , ad esempio , me lo monta come /media/cdrom0.
Anche se riesco a fare tutto quello  che prima facevo con Debian 5.0 lenny.

Grazie
Saluti
Claudio


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJNdjslAAoJECjEsBkKSydqWmgH/0/olebgsk7FvJ858KWiBPCu
vv/Vjwaoyto24p/DEaNaXrRZDXfp1VdgNMi+oJqCXQgJmpRSoX9lw8IrJXe7XNKn
Ev7BY5DoVd/knDQmXZFn1lPpg/KHFN1c1gtJLofebXZvZPDYWm92drbRXITqnGaT
4ZkdGDW7nVP8pkkiVgEbutd54MeXoHszpKvNT7t1jmUcxeQKtKh5pb0OjwC0IaGs
u9lWBXbr5nE5S/8mC7p/2DrCuafwIL3ZsscH4mx7wZjBt5ghNNlCaJL9nITp4+Z/
EwGpPNVkM8dwk2gcsG6VEmwa0oKGQ8NB4ZZA4qpxfirXm6S9RbfoJhO4zf2cGkU=
=un5d
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Squezee non riconosce un box esterno

2011-03-08 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 08/03/2011 16:26, elio marvin ha scritto:
 In data martedì 08 marzo 2011 11:13:50, Liga ha scritto:
 ciao,
 ho appena aggiornato a stable e non mi riconosce più il box esterno usb.
 devo forzare il
 #modprobe sg
 a quel punto mi riconosce il disco e mi crea il device.
 
 Scrivi quel comando in /etc/rc.local, subito prima di exit 0
 

Io ho inserito il comando modprobe sg in rc.local , funziona abbastanza
bene , perche' riconosce i dischi e crea i device usb0 e usb1
correttamente, ma poi per smontarli devo nuovamente usare Gparted.

Saluti
Claudio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJNdk7sAAoJECjEsBkKSydqtKoH/ReOdN1CslP1ekmKnxbZ+jl1
04ssud7NaHE0ZBmpZM1ZBmZKvAVWJO6gvigguiNvxdsK2UDqXVC+5I8e/5bvrnvW
HnwTCDtLEn8Ad70RkKJ6c1Z96QLzhiOvpBoVmWoRrankutI0Trwe3PipBvJftGV5
33res8IW/Kq8wC+H/aGcBIjpj2QtH4VtPQQnh0SwP7qu+hpeLBeQKV/TIAW9v3Xl
W7OZrHHqL9P9odORQlDD7W+sJrS1EfPHo0+OZdWLYxe5oEK4FhuFbyU3WFJ/g4L6
G6OpR1+dyTObb8PLjfJcOuhPRUxeFw/Cwb6GwFvzSvETxQ89KfdcegbaSP0cXxs=
=Q47U
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Problema con le lingue

2011-03-22 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao Lista,

Utilizzo Debian 6.0 Squeeze , con un processore AMD64, da qualche mese.

Ho un problema con le lingue. Alcune scritte del menu' principale e di
alcuni programmi sono in inglese, altre scritte di altri programmi ( es.
icedove per la posta e iceweasel per il browser) sono in italiano.

Come posso fare per risolvere il problema.
Nel menu' delle preferenze non c'e' piu' la voce delle Lingue, per
impostare le lingue preferite del sistema.

Grazie
Cordiali Saluti

Claudio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJNiLv/AAoJECjEsBkKSydqp/4H/2Pccm7rkAtFSaUx+Qyg1vnQ
EpTZVGy97ExB5VEzfBJ+ygLdV9ubxHc7IBZR9uxoVb0I/OS065FdZDwJ6K6UKMYk
1Xqs7bjlua2F3eBzDU1JIgFgM5b+q10xPP2gx3nFTJYfD2TH60Q32qh0oFf0ujjp
Ccvh0TSGxTnXA42GYk88mi97Li9zOknNtBw/GQxhhP6SZOzlAlmURwnjLmnffN5n
QiEIAy+aOloI8r1+DZn5m1inTsEJW0WJi48wpePB+eCUhp1Wl8b5T36HPzzKEYZL
4ND7sdmCfDumtI82Bcc/zJHxm2N5rtXm/uRGOFz96pUp4GmpmUy8cWpQ80MVj5o=
=P4S2
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Problema con le lingue [RISOLTO]

2011-03-23 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 22/03/2011 16:31, Nicola Manca ha scritto:
 per prima cosa controlla che i pacchetti di localizzazione italiana dei
 vari programmi siano installati, ad esempio:
 OpenOffice.org-l10n-it
 iceweasel-l10n-it
 icedove-l10n-it
 kde-l10n-it
 
 e così via
 
 poi controlla di aver generato i file di localizzazione per la lingua
 italiana durante la configurazione del pacchetto locales. Digita da root:
 
 #dpkg-reconfigure locales
 
 seleziona le voci corrispondenti alla lingua italiana (anche se ce n'è
 più d'una) accetta tutto e poi prova a riloggare.
 
 tieni conto che potrebbero esserci programmi anche non totalmente
 tradotti, nel caso c'è poco da fare :)
 
 ciao!
 
 Il 22/03/2011 16:11, pinguino ha scritto:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Ciao Lista,

 Utilizzo Debian 6.0 Squeeze , con un processore AMD64, da qualche mese.

 Ho un problema con le lingue. Alcune scritte del menu' principale e di
 alcuni programmi sono in inglese, altre scritte di altri programmi ( es.
 icedove per la posta e iceweasel per il browser) sono in italiano.

 Come posso fare per risolvere il problema.
 Nel menu' delle preferenze non c'e' piu' la voce delle Lingue, per
 impostare le lingue preferite del sistema.

 Grazie
 Cordiali Saluti

 Claudio
 
 

Siete sempre velocissimi nel risolvere i problemi.

Grazie
Saluti

Claudio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJNif9kAAoJECjEsBkKSydqFkUH+wTFWS52ZCRteVWZuoyofNbn
LqSwr+n6Blab6PavGobfN2mSnWrARyMg55T6EJhlws0NFwQgYxgb/cfxEDRVaT2d
ah0sj/Asdz+UjObb0CytbO66SotDx6nbPNSwxco4BbanTIGZqstQYO6/7v2NUNE+
YSNnv3s3YPy6VD6o1ZHOFOEzS+0jHogU0X/jhXRIuL7pl9ZEORFHj6SQB9mppq/Q
j6sZkxdPIehQvSuYvPlX2OZ1vbsHgkTij2yps+D6MHgBBsRJyE4IVffhqAgUuuNa
g+cOOvWBn+cjEKTK/54P0Mf2QES2mSk/YI3U1uF30ak1fJwendfrZzdXJzzws8g=
=4Ov8
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Ma i bugs non ci sono più?

2011-04-02 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 02/04/2011 10:18, Giorgio Bompiani ha scritto:
 Da sempre ho installato apt-listbugs in modo da proteggermi al massimo
 da bugs eventualmente contenuti negli aggiornamenti.
 Da quando sono passato a squeeze, però, non è mai successo che ne
 venisse segnalato qualcuno. In fase di aggiornamento il log è sempre lo
 stesso:
 Reading package fields... Done
 Reading package status... Done
 Retrieving bug reports... Done
 Parsing Found/Fixed information... Done
 Lettura dei changelog... Fatto
 Preconfigurazione dei pacchetti in corso
 Il sospetto che mi viene è che lo stesso apt-listbugs abbia qualche cosa
 che non va, quindi ho cercato se esiste un bug noto che possa provocare
 questo problema ma non l'ho trovato.
 Qualcuno ne ha idea?
 Grazie
 

Alcuni driver della scheda grafica Nvidia.

Ciao
Saluti
Claudio



-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJNlxtJAAoJECjEsBkKSydq+ugIAK14VJxstot5ujA8leonCaL2
Z0WOagw7sgilIjRv5PQ+jwIsHBFMvrA0TZnbO1psBZbEMaebeymdIxmcYxsj21x8
jhIvL60M3+RKO8Pt7IaOMayvOvOwtgcm9j7+cR2JoDZBCQcVxZLJ0P3pbUarf4cB
rKJACWF4EXz+4RByobT4V2shDiPBaKj3sJXAVqaK9juZdBtxNB4wNNZp+WpoTmTS
Pr5TXc1UqiNlZv10lpTI/wQk0SVT3aCIjceZylpAPDjrKTMD3r9J3ye166rT1FIo
zo7CDO1+AQQG5z+94nQ+qIDPi7mbi5mcCBZypi3XuP3DR+iHpRobT5m1lKOqjNA=
=KF+v
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Ma i bugs non ci sono più?

2011-04-02 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 02/04/2011 15:18, Giorgio Bompiani ha scritto:
 Il 02/04/2011 14:49, pinguino ha scritto:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 02/04/2011 10:18, Giorgio Bompiani ha scritto:
   
 Da sempre ho installato apt-listbugs in modo da proteggermi al massimo
 da bugs eventualmente contenuti negli aggiornamenti.
 Da quando sono passato a squeeze, però, non è mai successo che ne
 venisse segnalato qualcuno. In fase di aggiornamento il log è sempre lo
 stesso:
  ...
 Alcuni driver della scheda grafica Nvidia.

 Ciao
 Saluti
 Claudio


 Scusami Claudio, ma potresti essere più esplicito?
 Cosa c'entrano i drivers della scheda grafica con apt-listbugs?
 cosa sono i files allegati e cosa devo farne?
 Ciao
 

Alcuni pacchetti dei driver della scheda nvidia (173) vengono segnalati
da apt-listbugs come bacati (che contengono degli errori).
Ieri per questo problemino ho dovuto reinstallare il sistema Debian
Squeeze, perche' non mi caricava piu' i driver della scheda video, e non
sapevo come ripristinare quella di default (senza i driver nvidia).

I files allegati sono quelli della chiave pubblica della firma digitale,
che vengono inviati quando si firma un messaggio. Non so che cosa devi
farne, e' da' poco tempo che ho iniziato a firmare i miei messaggi, ed
ho poca esperienza.

ciao
claudio

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJNlyvhAAoJECjEsBkKSydqPggH/1VvqtAawxJM8iNIZYf4xuc0
wMaaH4asXZgR0K7hquUtUS/OE8CkllVi5GAphX8kAzxsDA8FoGBUE6hbCQXTNCIx
3SB0gKPXgYM137wDkFT4Yams+YKyyXBGmbYeBMYcqU4+Dd7KFUk2vQ+Ryk2I27lh
LFp0aQ36oz6SpEnDbF9viTG8WqjWBgJgWve7f7/X1+kUqQwrF+gpz52IFlbZMTh7
Iee26zpidZpZMCDqA9hIJLMgNBS7e1sO6i2eiKWqgja7fZn9e6Y9LgGJdYXfVGog
Ye5LP9i8dVKUmAcYVGMYe2Sc1nfCEiHkw20Xc66IiGzcDXgrvuD60DHwxYPMZ10=
=IdmQ
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Ma i bugs non ci sono più?

2011-04-02 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 02/04/2011 16:16, Giorgio Bompiani ha scritto:
 Il 02/04/2011 16:00, pinguino ha scritto:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 02/04/2011 15:18, Giorgio Bompiani ha scritto:
   
 Il 02/04/2011 14:49, pinguino ha scritto:
 
 ...
 Scusami Claudio, ma potresti essere più esplicito?
 Cosa c'entrano i drivers della scheda grafica con apt-listbugs?
 cosa sono i files allegati e cosa devo farne?
 Ciao

  
 Alcuni pacchetti dei driver della scheda nvidia (173) vengono segnalati
 da apt-listbugs come bacati (che contengono degli errori).
 Ieri per questo problemino ho dovuto reinstallare il sistema Debian
 Squeeze, perche' non mi caricava piu' i driver della scheda video, e non
 sapevo come ripristinare quella di default (senza i driver nvidia).

 .

 Grazie a Claudio, ma mi spiego meglio:
 Il problema è che apt-listbugs non segnala i bugs e siccome mi pare
 impossibile che non ce ne siano più mi sono messo in allarme.
 Spero che ora la domanda sia più chiara.
 
 

La domanda , mi sembra che fosse , se qualcuno aveva visto dei bugs
segnalati da apt-listbugs.
A me ieri apt-listbugs ha segnalato soltanto alcuni dei pacchetti dei
drivers nvidia come bacati ( quelli con la sigla 173) , che io non ho
installato. Ma evidentemente altri pacchetti (non bacati) hanno bisogno
di quelli per funzionare , quindi forse non c'e' un controllo sulle
dipendenze.
Oppure , potrebbe anche essere , che io non ho configurato correttamente
apt-listbugs.

Penso che per stare tranquilli e' meglio , per ora non installare nessun
pacchetto nvidia su Debian Squeeze.

ciao
claudio



-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJNl1EJAAoJECjEsBkKSydq/EQIALyardTyPdUMmL9jp+C0pcxv
9ZhnemQb4EgjJtM+D97US7ZdWHqJRQTXrsLX49x1qYXsWUxxQMP0NtiJnN1LdkqE
MVo77cZ6gc6TdW4H86oUVCUhM73899P6nZxPL6UXraFGBld2BmNm9RHUgKNZltkz
5lRZ58wFVka0KzpoXZymfKdVP1h7H9vgoXOgSLa4YPldPPsQlXH0bOdXyHCmVy8K
Aq3fDKmH7PR7DWYSUoEkQ90JZzexxtg31I5AHSXPw7mfqk3+FS6iWo4cWxYSDGmF
6q9XykjxTy9SepDedr1bTp+rn1VawvfrU6NmwsapxHyeCHg+1ov+GcEac3rLW5E=
=D/Tk
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: cdrdao e duplicazione cd-audio

2011-04-28 Per discussione pinguino
Il 04/28/11 16:30, Luca Sighinolfi ha scritto:
 2011/4/28 Ennio-Sr nasr.la...@tin.it:
 Salute a tutti!
 E' possibile che cdrdao impieghi più di 12 ore per copiare 16 brani
 musicali di un CD-audio?
 E' vero che il mio PC Ú vecchiotto (1300MHz), ma mi sembra davvero
 troppo!
 
 Ciao
 
 Che procedura usi?
 Fai la copia al volo o in due passaggi?
 
 Che versione di debian/kernel/cdrdao?
 
 Hai provato ad impostare uno --speed diverso/più alto?
 
 Ciao

Ciao Lista,

Io ho un problema con un cd-rom (rw) di dati. Il cd e' riscrivibile
(dicono almeno 1000 volte). In una settimana ho riscritto il cd-rom due
o tre volte. Il problema e' che quando lo inserisco nel lettore non
viene visto in automatico, e non riesco nemmeno a montarlo a mano.
Un paio di volte sono riuscito a montarlo , dopo aver inserito un'altro
cd-rom che veniva visto normalmente in automatico (quindi il dispositivo
hardware sembra a posto).
Quando ho masterizzato il cd-rom nuovo, con k3b, mi aveva dato un
warning ( che non era possibile la multissessione).
Che cosa posso fare per risolvere ?

Grazie
Saluti
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4db97fd3.6080...@fastwebnet.it



Problema con Nautilus da amministratore

2011-04-30 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao Lista,

Utilizzo Debian 6 Squeeze per AMD64.
Premetto che il programma Nautilus mi funziona bene quando lo utilizzo
da utente normale.
Quando da terminale do' il comando #su seguito da password , e digito il
comando nautilus , non funziona , e mi restituisce questi messaggi di
errore e warning , come posso risolvere il problema ?
Io vorrei soltanto eseguire nautilus da amministratore , perche' devo
copiare dei files su una chiavetta usb , che altrimenti non mi lascia
scrivere e cancellare i files.

Saluti
Claudio

(nautilus:5120): EggSMClient-WARNING **: Failed to connect to the
session manager: None of the authentication protocols specified are
supported

(nautilus:5120): Eel-WARNING **: Errore GConf:
  Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)

(nautilus:5120): Eel-WARNING **: Errore GConf:
  Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)

(nautilus:5120): Eel-WARNING **: Errore GConf:
  Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)

(nautilus:5120): Eel-WARNING **: Errore GConf:
  Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Avviso di GConf: enumerazione delle coppie in
/apps/nautilus/preferences non riuscita: Failed to contact
configuration server; the most common cause is a missing or
misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)Avviso di GConf:
enumerazione delle coppie in /desktop/gnome/file_views non riuscita:
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)Avviso di GConf:
enumerazione delle coppie in /desktop/gnome/background non riuscita:
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)Avviso di GConf:
enumerazione delle coppie in /desktop/gnome/lockdown non riuscita:
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)Avviso di GConf:
enumerazione delle coppie in /apps/nautilus/desktop non riuscita:
Failed to contact 

Problema con Compiz

2011-06-09 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao Lista,

Utilizzo Debian 6 Squeeze con Amd64.
Da circa un mese ho installato e configurato una scheda grafica Nvidia.
Ho anche configurato compiz, seguendo la guida che era apparsa in
gu...@debianizzati.org.
La scheda grafica ed i suoi effetti sembra che funzionino bene.
Il problema e' che nel menu' Sistema-- Preferenze , c'e' la voce
Gestore configurazione Compizconfig, ma quando clicco sopra non si apre
la relativa finestra. Praticamente non riesco a modificare le
impostazioni di compiz.
Prima di configurare compiz , avevo la barra inferiore a scomparsa (che
appariva quando abbassavo il cursore del mouse).
Dopo la configurazione di compiz la barra inferiore non c'e' piu' ne'
fissa ne' a scomparsa.

Grazie
Distinti Saluti

Claudio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJN8MfGAAoJECjEsBkKSydqBLYH/RXodEGqu5OB3+4H4bCjpxxs
6erWZ3bGpWpqmZqj1cxCdd9vBk/ij/Cuf+/pBlKT31eDRyJG/K7iWTDwAWxoIxCL
2vsNsKIA7sWI7ihkTdP6Db8EjzQSjyLp5pYys3N+I0kBRDHnB7VGgmdX0zKcIflF
09tmTD7YRVltgak0GsY3I5DgqhMt5uJgvBnAFozLyG+8BsrIoVNcBj92ux/RvKIt
bq29yS/SLgTuoi8i6aeWmdU2ufDwAH3MiUIv/AdXmKN69yLQTm1gK984QlVENpBk
DR0ka5z0vjUp4ceBOiU2H36olNmprKxLO3hpFm4nGmz0sxhgFezN/+Uvx8pBB74=
=NSUM
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Strano problema con terminale durante aggiornamento pacchetti di samba

2011-06-12 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao Lista,

Utilizzo Debian 6.01 Squeeze con amd64.
Oggi stavo facendo l'aggiornamento normale con synaptic,
Mi propone di aggirnare due pacchetti :

  libsmbclient libwbclient0

 il terminale mi ha dato questo messaggio di errore, dopo la lettura dei
changelog :
WARNING : terminal is not fully functional
/tmp/tmpXkSVxJ  (press RETURN)
samba (2:3.5.6~dfsg-3squeeze4) stable-proposed-updates; urgency=low

  * Please note that upgrading to 3.5.* series, the map untrusted to
domain configuration parameters was introduced and defaults to No.
It means that users originating from an untrusted domain are no
longer mapped to the domain the samba server is member of.
This could lead to behavioral changes if the pre-3.5 behavior of
mapping these user to the domain was needed. See #623190 for
details.

 -- Christian Perrier bubu...@debian.org  Thu, 12 May 2011 19:51:52 +0200


Grazie
Distinti Saluti
Claudio



-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJN9I0zAAoJECjEsBkKSydq0HQH+wSz0WgCNZtOoKPlv+5dKBIU
3EbrlzYXfHu2TCLMc/mahaDTSlc3AcvDzhCRkKTOxeETwQrMzStoxml18rQAZtAx
a+o5gxEgeid/Qi7toO9vtbJIBr1f/YfcHFJ8Ggw9wgf+m8b32P1SL2Go9kkfFijm
XfFxBfUFDjyG59fMR1hplPBjeJ9nYpqRSe+o3VVX8d2fZ8ExAbSAwqQbhUa9WdzV
7gwyNwIwlgcqEkhDLopJaK7GQCpsgA8dyq6D+bEx9COh6/BitZ2/gmbFE91wzBq3
l4Ykg5LyzGZQmPg9S5naPqcdzjej+qHn4pUYcQ8wLARiPcKgzzbOQRq6VAh/RmM=
=hXuf
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Strano problema con terminale durante aggiornamento pacchetti di samba

2011-06-12 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 06/12/11 12:56, Davide Prina ha scritto:
 On 12/06/2011 11:56, pinguino wrote:
 
   il terminale mi ha dato questo messaggio di errore, dopo la lettura dei
 changelog :
 WARNING : terminal is not fully functional
 /tmp/tmpXkSVxJ  (press RETURN)
 
 controlla se sia piena la partizione dove è /tmp
 $ df

Il risultato di df e' questo, mi sembra di capire che spazio su disco
ne' ho ancora.

File systemblocchi di 1K   Usati   Dispon. Uso% Montato su
/dev/sda1 12491804   4524292   7332948  39% /
tmpfs   513460 0513460   0% /lib/init/rw
udev508712   152508560   1% /dev
tmpfs   513460 0513460   0% /dev/shm
/dev/sda3 91397604  20977724  65777100  25% /home


 
 altrimenti, magari, c'è un problema logico sul disco, fai una scansione
 con fsck.
 La cosa più semplice è riavviare il sistema e fargli fare una scansione
 con correzione automatica degli errori:
 # shutdown -rF now

Ho eseguito questo comando (shutdown -rF now), all'avvio ha eseguito la
correzzione automatica degli errori, ma non mi sembra di aver visto
messaggi particolari.
Comunque mi sono accorto che all'avvio da' qualche giorno mi da' degli
strani messaggi, che non capisco, ma non sembrano errori logici del disco.
Se provo ad aggiornare i due pacchetti di samba mi da' ancora l'errore
di prima.
 
 Ciao
 Davide
 

Ciao

Claudio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJN9LsuAAoJECjEsBkKSydqgxwH/jLMDj+HrBTZgpch+Wt/g8x1
dYy5NFzECoWUZEUmTkOCu6fAh8MsiClLz3Z0GCEqlQBmPYEFKv+XfDiBfqPRDDcn
2AZDdVZLhtzFZAM3ZuWcy0GcCKpKYkrj3/k0iRCgqiXIVy2vyk7rpmsMCXwOHPPw
aeET5VZm2gqZ1KNRepK/6BELutNE0ZnY2zwMM1z8o66zGpzZ59cH6BubcrKTKY+V
bBD88ZZFWUqt7BjRuri7Wx+R+2ItL/4qogu9zIyuTPNP/J9WyoLsz2oI9Ro961ao
Fsfwp2uuKiyOIzZz2pLKm2/wqyayC80FiFX+bI1aWHI2q1Kh4JdOtbBFYWUw13I=
=MCgA
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Strano problema con terminale durante aggiornamento pacchetti di samba

2011-06-12 Per discussione pinguino
Il 12/06/2011 18:33, Davide Prina ha scritto:
 On 12/06/2011 15:12, pinguino wrote:
 
 Comunque mi sono accorto che all'avvio da' qualche giorno mi da' degli
 strani messaggi, che non capisco, ma non sembrano errori logici del
 disco.
 
 prova a riportarli qui
 
 Ciao
 Davide
 

Si, ma ora non ricordo qual'e' il comando per vedere i messaggi di
sistema , quando si fa' il boot.

Per il problema dei pacchetti di samba, ho eseguito il gestore
aggiornamenti ed ho aggiornato prima uno dei pacchetti e poi l'altro e
sembra che sia riuscito ad aggiornarli. Anche se ha dato dei messaggi di
warning per quanto riguarda la lingua.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4df4ed7e.4060...@fastwebnet.it



Re: Strano problema con terminale durante aggiornamento pacchetti di samba

2011-06-13 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 06/12/11 18:33, Davide Prina ha scritto:
 On 12/06/2011 15:12, pinguino wrote:
 
 Comunque mi sono accorto che all'avvio da' qualche giorno mi da' degli
 strani messaggi, che non capisco, ma non sembrano errori logici del
 disco.
 
 prova a riportarli qui
 
 Ciao
 Davide
 

Invio di seguito il risultato del comando dmesg.
Anche se mi sembra che gli ultimi messaggi dell'avvio del mio pc non
vengono riportati da questo comando.

Grazie
Ciao
Claudio

[0.00] ACPI: HPET 3ffd4eb0 00038 (v01 092407 OEMHPET
20070924 MSFT 0097)
[0.00] ACPI: SSDT 3ffd4ef0 00115 (v01 A M I  POWERNOW
0001 AMD  0001)
[0.00] ACPI: Local APIC address 0xfee0
[0.00] Scanning NUMA topology in Northbridge 24
[0.00] No NUMA configuration found
[0.00] Faking a node at -3ffd
[0.00] Bootmem setup node 0 -3ffd
[0.00]   NODE_DATA [00011000 - 00018fff]
[0.00]   bootmap [00019000 -  00020fff] pages 8
[0.00] (7 early reservations) == bootmem [00 - 003ffd]
[0.00]   #0 [00 - 001000]   BIOS data page ==
[00 - 001000]
[0.00]   #1 [006000 - 008000]   TRAMPOLINE ==
[006000 - 008000]
[0.00]   #2 [000100 - 000168c454]TEXT DATA BSS ==
[000100 - 000168c454]
[0.00]   #3 [002f769000 - 003001b76a]  RAMDISK ==
[002f769000 - 003001b76a]
[0.00]   #4 [09fc00 - 10]BIOS reserved ==
[09fc00 - 10]
[0.00]   #5 [000168d000 - 000168d115]  BRK ==
[000168d000 - 000168d115]
[0.00]   #6 [01 - 011000]  PGTABLE ==
[01 - 011000]
[0.00] found SMP MP-table at [880ff780] ff780
[0.00]  [ea00-eadf] PMD -
[880001c0-8800029f] on node 0
[0.00] Zone PFN ranges:
[0.00]   DMA  0x0010 - 0x1000
[0.00]   DMA320x1000 - 0x0010
[0.00]   Normal   0x0010 - 0x0010
[0.00] Movable zone start PFN for each node
[0.00] early_node_map[2] active PFN ranges
[0.00] 0: 0x0010 - 0x009f
[0.00] 0: 0x0100 - 0x0003ffd0
[0.00] On node 0 totalpages: 261983
[0.00]   DMA zone: 56 pages used for memmap
[0.00]   DMA zone: 100 pages reserved
[0.00]   DMA zone: 3827 pages, LIFO batch:0
[0.00]   DMA32 zone: 3528 pages used for memmap
[0.00]   DMA32 zone: 254472 pages, LIFO batch:31
[0.00] Detected use of extended apic ids on hypertransport bus
[0.00] ACPI: PM-Timer IO Port: 0x808
[0.00] ACPI: Local APIC address 0xfee0
[0.00] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x01] lapic_id[0x00] enabled)
[0.00] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x02] lapic_id[0x81] disabled)
[0.00] ACPI: IOAPIC (id[0x01] address[0xfec0] gsi_base[0])
[0.00] IOAPIC[0]: apic_id 1, version 20, address 0xfec0, GSI
0-23
[0.00] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 0 global_irq 2 dfl dfl)
[0.00] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 9 global_irq 9 low level)
[0.00] ACPI: IRQ0 used by override.
[0.00] ACPI: IRQ2 used by override.
[0.00] ACPI: IRQ9 used by override.
[0.00] Using ACPI (MADT) for SMP configuration information
[0.00] ACPI: HPET id: 0x10398201 base: 0xfed0
[0.00] SMP: Allowing 2 CPUs, 1 hotplug CPUs
[0.00] nr_irqs_gsi: 24
[0.00] PM: Registered nosave memory: 0009f000 -
000a
[0.00] PM: Registered nosave memory: 000a -
000e
[0.00] PM: Registered nosave memory: 000e -
0010
[0.00] Allocating PCI resources starting at 4000 (gap:
4000:bf78)
[0.00] Booting paravirtualized kernel on bare hardware
[0.00] NR_CPUS:512 nr_cpumask_bits:512 nr_cpu_ids:2 nr_node_ids:1
[0.00] PERCPU: Embedded 30 pages/cpu @88000180 s90328
r8192 d24360 u1048576
[0.00] pcpu-alloc: s90328 r8192 d24360 u1048576 alloc=1*2097152
[0.00] pcpu-alloc: [0] 0 1
[0.00] Built 1 zonelists in Node order, mobility grouping on.
Total pages: 258299
[0.00] Policy zone: DMA32
[0.00] Kernel command line:
BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-2.6.32-5-amd64
root=UUID=3658a83e-35c4-4890-ad2d-d73b3b045096 ro
[0.00] PID hash table entries: 4096 (order: 3, 32768 bytes)
[0.00] Initializing CPU#0
[0.00] Checking aperture...
[0.00] AGP bridge at 00:00:00
[0.00] Aperture from AGP @ f400 old size 32 MB
[0.00] Aperture from AGP @ f400 size 64 MB (APSIZE f30)
[0.00] Node 0: aperture @ 37c00 size 32 MB
[0.00] Aperture beyond 4GB. Ignoring.
[0.00] Memory: 1017424k/1048384k available (3081k

Comando per vedere messaggi in shutdown

2011-06-15 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao Lista,

Vorrei sapere se c'e' un comando per vedere quali messaggi vengono
visualizzati quando il pc viene riavviato o spento.
Perche' mi sembra di aver visto che, quando riavvio il mio pc c'e' un
messaggio di errore relativo ad exim. Ho visto un messaggio del tipo :

Exim panic   fail ( con la scritta fail in rosso).
Forse c'e' un problema nel programma di posta.
Io comunque per la posta utilizzo Icedove. Exim non mi sembra di averlo
mai utilizzato, eventualmente posso rimuoverlo ??

Grazie
Ciao
Claudio

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJN+GwQAAoJECjEsBkKSydqCVQIAKnKTh+TiNzX5JwGWRW0kkLB
5mgpUY9NmVLhUDiBFIpV+nM5/BcVQofAqtFwF0fbVpdb0emTgOD68T7sfXAJh1c1
MXf0aR5jYUthldmoCia2F4Bodu7s6GAR85FB1+bVk6+uL6iaSNs7wuSdJqS851NQ
5NpWFQhY8KEdvFDfgKjVmgBpj4Y69A/Qvo+zQIWH1nNV9XPT/tPoUmznDkb7QqQE
as7xR8SKkdmZ8eZ0XNXcRqF6BsA6XYn9gvi0kD8531IIxSOEZFlDQhDVa7Te08uE
zJZ9JWDqy6QOPKI3bBeRqxRHgR9aW+OlTvDe5AtAhvRFHmO1eNpEwTrK3APjSR0=
=1xrF
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Re: Comando per vedere messaggi in shutdown

2011-06-16 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 06/15/11 20:15, Davide Prina ha scritto:
 On 15/06/2011 10:23, pinguino wrote:
 
 Vorrei sapere se c'e' un comando per vedere quali messaggi vengono
 visualizzati quando il pc viene riavviato o spento.
 
 di norma tutti i messaggi li trovi in /var/log/syslog
 
 Perche' mi sembra di aver visto che, quando riavvio il mio pc c'e' un
 messaggio di errore relativo ad exim.
 
 poi oltre ai messaggi generici possono essercene di specifici. Per exim
 c'è il seguente log: /var/log/exim4/mainlog

Nel file mainlog ho trovato questi messaggi :

vedi allegato.

Inserisco anche questo perche' nel massaggio in uscita dal sistema mi
dava errore nel file paniclog che era di dimensione zero bytes.
Invece qui sembra che ci sia e con messaggi di errore.

Nel file panic log ho trovato questi messaggi :
  GNU nano 2.2.4File: /var/log/exim4/paniclog


2011-06-14 15:30:30 socket bind() to port 25 for address ::1 failed:
Cannot assign requested address: daemon abandoned
2011-06-14 15:38:39 socket bind() to port 25 for address ::1 failed:
Cannot assign requested address: daemon abandoned
2011-06-15 10:11:11 socket bind() to port 25 for address ::1 failed:
Cannot assign requested address: daemon abandoned
2011-06-15 10:17:29 socket bind() to port 25 for address ::1 failed:
Cannot assign requested address: daemon abandoned
2011-06-15 10:49:31 socket bind() to port 25 for address ::1 failed:
Cannot assign requested address: daemon abandoned



 In generale, per cercare i log puoi guardare in /var/log e vedere se c'è
 qualcuno relativo al comando/demone che stai cercando.
 

Grazie
Ciao
Claudio


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJN+iNTAAoJECjEsBkKSydq3koH/0Z8r2aPKgvaL3TUyCKQbHJK
uY5S5JXnqfg+oFKMcQQB4HWqQBcp0GYRPFdQcYkkrKwJMFHciVLU/KDsvwvjkLgO
w3UhTkIcjlkW9OUzLeuGcbF9FHk9APbKbY+1CbGDaviNVLiZfCf9bnkZqt343Ues
I5VlvIwEV6iB8UnVgvALndcIAt6lJU8VQRwiYsDSmSsEc7Hjbl4hbzoi1kOjBXuZ
PI+twFBGculcX3DcTX2IQ17nU0c/Wm9dwZmr4Ecbv+Ss1KfkLCt7uM+uR0FmFaIg
BnN1OKAm/pZyzsekCF2+6a3/wXD16t511lgEEMv0gYwkDeJGWY/tig0lO4cXqjI=
=mV/q
-END PGP SIGNATURE-
2011-06-15 10:12:58 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (9 more tries)
2011-06-15 10:13:28 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (8 more tries)
2011-06-15 10:13:58 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (7 more tries)
2011-06-15 10:14:29 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (6 more tries)
2011-06-15 10:14:59 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (5 more tries)
2011-06-15 10:15:29 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (4 more tries)
2011-06-15 10:15:59 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (3 more tries)
2011-06-15 10:16:29 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (2 more tries)
2011-06-15 10:16:59 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (1 more try)
2011-06-15 10:17:29 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: daemon abandoned
2011-06-15 10:45:01 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (9 more tries)
2011-06-15 10:45:31 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (8 more tries)
2011-06-15 10:46:01 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (7 more tries)
2011-06-15 10:46:31 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (6 more tries)
2011-06-15 10:47:01 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (5 more tries)
2011-06-15 10:47:31 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (4 more tries)
2011-06-15 10:48:01 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (3 more tries)
2011-06-15 10:48:31 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address: waiting 30s before trying again (2 more tries)
2011-06-15 10:49:01 socket bind() to port 25 for address ::1 failed: Cannot 
assign requested address

Re: Comando per vedere messaggi in shutdown

2011-06-25 Per discussione pinguino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 06/17/11 19:11, Davide Prina ha scritto:
 On 17/06/2011 15:22, pinguino wrote:
 
 per navigare con il browser (iceweasel e chrome) ,
 
 perché usi chrome?
 chrome è un po' contro gli ideali che sostengono Debian.
 Usa invece chromium che non è altro che i sorgenti da cui chrome viene
 generato più l'aggiunta di quelle parti non distribuite come software
 libero che è meglio evitare.
 
 $ apt-cache show chromium
 o
 $ apt-cache show chromium-browser
 
Ok, ho rimosso Chrome, ed ho installato chromium-browser.
A prima vista sembra che funziona bene come chrome, l'unico problema che
ho notato per ora e' che qualche video non viene visualizzato. Invece
con Iceweasel viene visualizzato bene.

 a seconda della versione di Debian che si sta usando
 
 recuperare della memoria RAM.
 
 normalmente la RAM è più che sufficiente, per capire se sei agli
 sgoccioli esegui:
 
 $ free
 
 e guarda la riga
 -/+ buffers/cache:XY
 
 Dove X è il totale della RAM effettivamente usata, mentre Y è la RAM già
 allocata e pronta per l'uso
 
 Se X è molto al di sotto della RAM che hai a sistema, allora, di norma,
 non è indispensabile cercare di recuperare ulteriore RAM libera.
 
 Ciao
 Davide
 

Ho fatto qualche prova con il comando free da terminale.
Questo e' senza nessun programma aperto.
 free
 total   used   free sharedbuffers cached
Mem:   1026932 916284 110648  0  15124 403692
- -/+ buffers/cache: 497468 529464
Swap:  2099432  189402080492

Questo e' con il programma di posta Icedove , e la finestra per scrivere
il messaggio e_mail aperta.

pippo@debian:~$ free
 total   used   free sharedbuffers cached
Mem:   1026932 923112 103820  0  15464 410080
- -/+ buffers/cache: 497568 529364
Swap:  2099432  189402080492

Questo e' con la finestra di Icedove e di Iceweasel aperte , sono i
programmi che uso piu' spesso.
pippo@debian:~$ free
 total   used   free sharedbuffers cached
Mem:   1026932 997012  29920  0  15896 405664
- -/+ buffers/cache: 575452 451480
Swap:  2099432  218042077628
pippo@debian:~$

Grazie
Ciao
Claudio

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iQEcBAEBAgAGBQJOBeODAAoJECjEsBkKSydqQs4H+wcbbm7RKJ26ZBR899Iuwmnp
slCj4p4sK2XvGDlir3STcbqKhnHKLWOOSWA1rJ0LEqLp/u8P90w+NUIZLfS57/HT
3Iyl36Y9mbD1B1g+8hx4edaf4kJSGg4JZEPp5Bi5mVsP2SHBxeXP9WEj3YpImJYg
OkgCUoprjae6Eb7DIZ1MNXkJv/dN7mF38TwwgsmUrMq2ayp2jE1/KehIPRIIKvRh
8FpYVX+33MP+BHzaWucBardDl84mRMZFYU7o8F27UF8D8wwP/Mmi6W1FROh/P0nS
E/ScYrqbvHrcehd66z7IEwxxK21AaeiGA5ohODq9FPioTXzXjmrgbjCFswg+IRU=
=BIBV
-END PGP SIGNATURE-


0x0A4B276A.asc
Description: application/pgp-keys


0x0A4B276A.asc.sig
Description: PGP signature


Problema con programma che gira con Wine.

2011-07-23 Per discussione pinguino

Ciao lista,

Ho installato un programma che gira con wine. L'installazione e' andata 
a buon fine. Quando provo ad eseguire il programma mi da' un'errore e 
non parte. L'errore e' questo in italiano : Non e' stata impostata una 
stampante predefinita.

Ed in inglese : An unsupported operation was attempted

Mi sembra di capire che non trova la stampante predefinita di default.
Io su questo pc non ho la stampamte , quindi ho tolto il servizio di 
stampa ed anche alcuni pacchetti che gestiscono la stampa.

Ho soltanto il programmino che stampa su file e crea i files pdf.
Nessun altro programma si era lamentato fino ad ora.

Come posso fare per impostare una stampante predefinita. Oppure fargli 
capire che deve stampare soltanto su files ?


Grazie
Ciao
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e2acd0b.70...@fastwebnet.it



Problemi con Icedove

2011-08-01 Per discussione pinguino

Ciao Lista,

Ho un Pc Amd64, dove mi e' stato reinstallato da qualche settimana 
Debian 6.0.2 Squeeze.

Da qualche giorno ho un paio di problemi con Icedove.

1) Quando cerco di cancellare dei messaggi mi da' un'errore.

L'operazione non è riuscita perché la cartella è in uso. Attendere il 
completamento di questa operazione e riprovare.


Io attendo anche delle ore ma poi il messaggio si ripete.

2) Ho installato Enigmail 1.0.1. Quindi ho importato nei componenti 
aggiuntivi di Icedove.


Ma non funziona. Mi dice che :  Non compatibile con Icedove 3.1.11 

Praticamente dice che non e' compatibile e non funziona.
Non si vede il menu OpenPGP, per firmare e cifrare le e_mail.

Con Thunderbird enigmail funzionava molto bene.

Come posso fare per risolvere ?

Grazie

Saluti
Claudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e36bc7d.8030...@fastwebnet.it



Problema con la configurazione (Gconf e D-Bus)

2011-08-03 Per discussione pinguino
Ciao a tutta la Lista,

Quando eseguo, da terminale, il comando configure-debian mi da' questo
errore.

Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)

Ho provato a leggere sui siti indicati, ma non riesco a capire come fare
per risolvere questo errore. Il problema non e' bloccante, perche' il
sistema mi funziona, pero' preferirei risolverlo , non si sa' mai che
cosa possa capitare in futuro.

Grazie
Saluti
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e397567.8050...@fastwebnet.it



Problema con la configurazione (Gconf e D-Bus)

2011-08-03 Per discussione pinguino
Ciao Lista,

Volevo ancora aggiungere che quando esco dal comando configure-debian ,
sul terminale trovo questo messaggi :


 Use of uninitialized value $last_subsection in scalar chomp at
/usr/sbin/configure-debian line 226.
Use of uninitialized value $last_subsection in string eq at
/usr/sbin/configure-debian line 229.
Use of uninitialized value $last_subsection in string eq at
/usr/sbin/configure-debian line 232.
configure-debian: last_subsection was blank 


Sembra che ci siano delle variabili non inizializzate.

Grazie

Saluti
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3976d3.1080...@fastwebnet.it



Re: Problema con la configurazione (Gconf e D-Bus)

2011-08-04 Per discussione pinguino
Il 03/08/2011 19:53, Davide Prina ha scritto:
 On 03/08/2011 18:20, pinguino wrote:
 
 Quando eseguo, da terminale, il comando configure-debian mi da' questo
 errore.
 
 Perché esegui configure-debian?
 Che versione di Debian stai usando?
uname -a
Linux portobello 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011
x86_64 GNU/Linux
Credo che sia Debian Squeeze 6.0.1, ma non ne' sono piu' certo. Mi e'
stata reinstallata da poche settimane.

 
 $ apt-cache show configure-debian
 [...]
  Debconf fornisce assistenti per la configurazione iniziale che vengono
  eseguiti quando un pacchetto è installato. Si può riconfigurare tali
  pacchetti successivamente, se lo si desidera, e configure-debian fa sì
  che ciò sia estremamente semplice.
 [...]
 
apt-cache show configure-debian
Package: configure-debian
Priority: optional
Section: admin
Installed-Size: 76
Maintainer: David Nusinow dnusi...@debian.org
Architecture: all
Version: 1.0.2-0.1
Depends: debconf (= 0.5) | debconf-2.0, liblocale-gettext-perl, perl
Filename: pool/main/c/configure-debian/configure-debian_1.0.2-0.1_all.deb
Size: 20592
MD5sum: 9727bb45fa95c1890566bdeb9aa2a2ac
SHA1: 5741c5822926a250e752a21a6711081a92e99049
SHA256: b8754594fb98f7ce56587b23ca4dc3bdf18989eba6b3d110bb0ffc602b516258
Description-it: programma centrale di configurazione per pacchetti
usanti debconf
 configure-debian è un programma che presenta un elenco di pacchetti che
 usano Debconf, il sistema di gestione delle configurazioni di Debian.
 .
 Debconf fornisce assistenti per la configurazione iniziale che vengono
 eseguiti quando un pacchetto è installato. Si può riconfigurare tali
 pacchetti successivamente, se lo si desidera, e configure-debian fa sì
 che ciò sia estremamente semplice.
 .
 configure-debian divide l'elenco dei pacchetti nelle sottosezioni che
 compongono l'archivio Debian, come x11, base, gnome o kde.
Tag: admin::configuring, implemented-in::perl, interface::text-mode,
role::program, scope::utility, suite::debian, use::configuring


 quindi vuol dire che prima non avevi debconf?
 
 Failed to contact configuration server; the most common cause is a
 missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
 
 ma hai dbus installato e attivo?
 cosa dice:
 $ dpkg -l dbus

Desired=Unknown/Install/Remove/Purge/Hold
|
Status=Not/Inst/Conf-files/Unpacked/halF-conf/Half-inst/trig-aWait/Trig-pend
|/ Err?=(none)/Reinst-required (Status,Err: uppercase=bad)
||/ Nome   Versione   Descrizione
+++-==-==-
ii  dbus   1.2.24-4+squee simple interprocess messaging system


 
 Ciao
 Davide
 

Grazie
Saluti
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3a5637.8060...@fastwebnet.it



Problema durante installazione/rimozione pacchetti.

2011-08-04 Per discussione pinguino
Ciao a tutta la Lista,

Quando installo o rimuovo dei pacchetti, sia con apt-get che con
synaptic, mi da' sempre questi messaggi di warning.
Come posso fare per eliminarli ?

locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
Traceback (most recent call last):
  File /usr/bin/apt-listchanges, line 33, in module
 from ALChacks import *
   File /usr/share/apt-listchanges/ALChacks.py, line 32, in module
 sys.stderr.write(_(Can't set locale; make sure $LC_* and $LANG are
correct!\n))
 NameError: name '_' is not defined
 perl: warning: Setting locale failed.
 perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = it_IT
 are supported and installed on your system.
 perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
 locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
 locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
 locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
 (Reading database ... 139224 files and directories currently installed.)
 Removing balsa ...
 Processing triggers for man-db ...
 locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
 locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
 locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
 Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale. at
/usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 54.
 Gdk-WARNING **: locale not supported by C library at
/usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 54.
 Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale. at
/usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 60.
 Gdk-WARNING **: locale not supported by C library at
/usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 60.
 Processing triggers for desktop-file-utils ...
 Processing triggers for gnome-menus ...
 Processing triggers for hicolor-icon-theme ...
 Processing triggers for menu ...
 perl: warning: Setting locale failed.
 perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = it_IT
 are supported and installed on your system.
 perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
 localepurge: Disk space freed in /usr/share/locale: 0 KiB
 localepurge: Disk space freed in /usr/share/man: 0 KiB
 localepurge: Disk space freed in /usr/share/gnome/help: 0 KiB
 localepurge: Disk space freed in /usr/share/omf: 0 KiB

 Total disk space freed by localepurge: 0 KiB


 Successfully applied all changes. You can close the window now.


Grazie
Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3ac6b5.40...@fastwebnet.it



Re: Problema con la configurazione (Gconf e D-Bus)

2011-08-05 Per discussione pinguino
Il 08/04/11 19:58, Davide Prina ha scritto:
 On 04/08/2011 10:20, pinguino wrote:
 Il 03/08/2011 19:53, Davide Prina ha scritto:
 On 03/08/2011 18:20, pinguino wrote:

 Quando eseguo, da terminale, il comando configure-debian mi da' questo
 errore.

 Perché esegui configure-debian?
 
 e la risposta a questa domanda?
 
 Che versione di Debian stai usando?
 uname -a
 Linux portobello 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011
 x86_64 GNU/Linux
 Credo che sia Debian Squeeze 6.0.1, ma non ne' sono piu' certo. Mi e'
 stata reinstallata da poche settimane.
 
 $ cat /etc/debian_version
cat /etc/debian_version
6.0.2


 quindi vuol dire che prima non avevi debconf?

Debconf e' installato , ed e' alla versione piu' reconte.

 
 
 $ dpkg -l dbus
 
 ii  dbus   1.2.24-4+squee simple interprocess messaging system
 
 quindi hai dbus installato.
 
 La domanda resta: Perché esegui configure-debian?

Perche' conoscevo questo comando per configurare debian.
Ora ho visto che quell'errore me lo da' anche quando provo a
riconfigurare i locales con dpkg-reconfigure locales.

 
 Ciao
 Davide
 

Grazie
Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3bbc01.8050...@fastwebnet.it



Re: Problema durante installazione/rimozione pacchetti.

2011-08-05 Per discussione pinguino
Il 08/05/11 12:55, Pol Hallen ha scritto:
 Come posso fare per eliminarli ?
 
 mhmh... dpkg-reconfigure locales?
 
 facci sapere :-)
 
 Pol
 
 
Nella scelta delle lingue alcune hanno la scritta doppia. Non mi sembra
normale.


Quando eseguo questo comando da terminale (come root con su) ,
mi da' questo errore :

Si è verificato un errore nel caricare o nel salvare le informazioni di
configurazione per dpkg-reconfigure. È possibile che alcune impostazioni
della propria configurazione non funzionino correttamente.

Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.)
Failed to contact configuration server; the most common cause is a
missing or misconfigured D-Bus session bus daemon. See
http://projects.gnome.org/gconf/ for information. (Details -  1:
Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a
reply. Possible causes include: the remote application did not send a
reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply
timeout expired, or the network connection was broken.) 

Poi il comando viene eseguito, ed il risultato e' questo :

GLib-GObject-WARNING **:
/scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c:3079: signal name
`depressed' is invalid for instance `0x1fa6a40' at
/usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 118, GEN1 line 10.
Generating locales (this might take a while)...
  en_US.ISO-8859-1... done
  en_US.UTF-8... done
  it_IT.UTF-8... done
  it_IT.ISO-8859-15@euro... done
Generation complete.

Grazie
Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3bf0c0.8030...@fastwebnet.it



Re: Problema durante installazione/rimozione pacchetti.

2011-08-06 Per discussione pinguino
Il 08/05/11 19:12, Davide Prina ha scritto:
 On 05/08/2011 15:31, pinguino wrote:
 
 GLib-GObject-WARNING **:
 /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c:3079: signal name
 
 ma quel /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c
 
 hai compilato da zero qualcosa?
 Se è così, allora hai sbagliato qualcosa durante la compilazione/link

Io non ho compilato niente, perche' non sono capace.
Uso ogni tanto apt-get o synaptic per installare o rimuovere dei pacchetti.

 
 Che sappia io in Debian non esiste una directory /scratch
 
 $ apt-file list glib | grep scratch
 $
Ho cercato la parola scratch nei repository con synaptic ,
Sembra che ci sono tre pacchetti, che non sono installati : sbrsh,sbrshd
e Scratchbox2 , che servono per una shell remota di compilazione. Nella
descrizione c'e' scritto :  Scratchbox Remote Shell client . Io di
queste cose non ne' so nulla. Personalmente, non ho mai usato cose di
questo tipo ne' da client ne' da remoto.

 
 $ apt-file search /scratch | grep : /scratch
 $


 
 infatti...
 
 `depressed' is invalid for instance `0x1fa6a40' at
 /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 118,GEN1  line 10.
 
 qui sembra ci sia qualcosa di corrotto, non è che c'è stato qualche
 problema all'installazione/configurazione di pacchetti?
 
 # apt-get -f install
apt-get -f install
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.

Ho eseguito questo comando da terminale, ma sembra che non ci siano
pacchetti male installati.

 
 o magari c'è qualcosa di corrotto
 
 $ dpkg -S /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm
 debconf: /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm
 
 controlla l'MD5 di debconf
 # debsums debconf
Ho eseguito questo comando dal terminale :
debsums debconf
/usr/bin/debconf
  OK
/usr/bin/debconf-apt-progress
  OK
/usr/bin/debconf-communicate
  OK
/usr/bin/debconf-copydb
  OK
/usr/bin/debconf-escape
  OK
/usr/bin/debconf-set-selections
  OK
/usr/bin/debconf-show
  OK
/usr/lib/python2.4/site-packages/debconf.py
  OK
/usr/lib/python2.5/site-packages/debconf.py
  OK
/usr/lib/python2.6/dist-packages/debconf.py
  OK
/usr/sbin/dpkg-preconfigure
  OK
/usr/sbin/dpkg-reconfigure
  OK
/usr/share/debconf/confmodule
  OK
/usr/share/debconf/confmodule.sh
  OK
/usr/share/debconf/debconf.conf
  OK
/usr/share/debconf/fix_db.pl
  OK
/usr/share/debconf/frontend
  OK
/usr/share/debconf/transition_db.pl
  OK
/usr/share/doc/debconf/README.Debian
  OK
/usr/share/doc/debconf/changelog.gz
  OK
/usr/share/doc/debconf/copyright
  OK
/usr/share/lintian/overrides/debconf
  OK
/usr/share/man/man1/debconf-apt-progress.1.gz
  OK
/usr/share/man/man1/debconf-communicate.1.gz
  OK
/usr/share/man/man1/debconf-copydb.1.gz
  OK
/usr/share/man/man1/debconf-escape.1.gz
  OK
/usr/share/man/man1/debconf-set-selections.1.gz
  OK
/usr/share/man/man1/debconf-show.1.gz
  OK
/usr/share/man/man1/debconf.1.gz
  OK
/usr/share/man/man8/dpkg-preconfigure.8.gz
  OK
/usr/share/man/man8/dpkg-reconfigure.8.gz
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/AutoSelect.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Base.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Client/ConfModule.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/ConfModule.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Config.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Db.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/Backup.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/Cache.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/Copy.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/Debug.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/DirTree.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/Directory.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/File.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/LDAP.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/PackageDir.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/Pipe.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/Stack.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Boolean.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Error.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Multiselect.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Note.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Password.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Progress.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Select.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/String.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Dialog/Text.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Editor/Boolean.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Editor/Error.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Editor/Multiselect.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Editor/Note.pm
  OK
/usr/share/perl5/Debconf/Element/Editor/Password.pm
  OK
/usr

Re: Problema durante installazione/rimozione pacchetti.

2011-08-07 Per discussione pinguino
Il 08/06/11 19:20, Davide Prina ha scritto:
 On 06/08/2011 18:29, pinguino wrote:
 Il 08/05/11 19:12, Davide Prina ha scritto:
 On 05/08/2011 15:31, pinguino wrote:

 GLib-GObject-WARNING **:
 /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c:3079: signal name

 ma quel /scratch/build-area/glib2.0-2.24.2/gobject/gsignal.c

 hai compilato da zero qualcosa?
 Se è così, allora hai sbagliato qualcosa durante la compilazione/link

 Io non ho compilato niente, perche' non sono capace.
 Uso ogni tanto apt-get o synaptic per installare o rimuovere dei
 pacchetti.
 
 ma non è che hai messo qualche repository non ufficiale che ti ha
 installato delle glib non prese dai repository ufficiali?
 
 $ cat /etc/apt/sources.list

cat /etc/apt/sources.list
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.0 _Squeeze_ - Official amd64 CD
Binary-1 20110205-18:15]/ squeeze main

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.0 _Squeeze_ - Official amd64 CD
Binary-1 20110205-18:15]/ squeeze main

deb ftp://debian.dynamica.it/debian/ squeeze main non-free contrib
deb-src ftp://debian.dynamica.it/debian/ squeeze main non-free contrib

deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb-src ftp://debian.dynamica.it/debian/ squeeze/updates main contrib
non-free

deb http://debian.fastweb.it/debian/ squeeze-updates main contrib non-free
deb ftp://debian.dynamica.it/debian/ squeeze-proposed-updates non-free
contrib main
deb-src ftp://debian.dynamica.it/debian/ squeeze-proposed-updates
non-free contrib main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ squeeze-updates main contrib
non-free

#deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main
deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main
deb http://security.debian.org main contrib non-free

Questi funzionano, mi da' errore soltanto nell'ultima riga di security.

 
 $ ls -l /etc/apt/sources.list.d/

ls -l /etc/apt/sources.list.d/
totale 0

Grazie
Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3e590f.7000...@fastwebnet.it



Re: Problema durante installazione/rimozione pacchetti.

2011-08-07 Per discussione pinguino
 
 [1] http://www.debian.org/mirror/list.en.html
 

Ora ho sistemato il source.list. Non da' piu' errori , quando aggiorno i
pacchetti. Utilizzo soltanto dei mirror ufficiali ( es.
debian.fastweb.it).

Forse c'e' qualche problema nella funzione di configurazione dei
repository di synaptic, dove propone la scelta del miglior mirror da
utilizzare. Il mirror dynamica, me lo aveva prosposto lui di
utilizzarlo, perche' era quello piu' veloce, rispetto alla posizione
geografica dove sono io .

I problemi con le configurazioni, per ora rimangono.
Con configure-debian e con dpgk-reconfigure locales, mi da' ancora errore.

Nei repository ho trovato il pacchetto Gconf-cleaner, ma prima di
utilizzarlo vorrei capire bene come funziona.
Forse puo' servire anche quello.

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3ebf87.4020...@fastwebnet.it



Re:[RISOLTO] Problema con la configurazione (Gconf e D-Bus)

2011-09-08 Per discussione pinguino
Il 05/08/2011 11:46, pinguino ha scritto:
 Il 08/04/11 19:58, Davide Prina ha scritto:
 On 04/08/2011 10:20, pinguino wrote:
 Il 03/08/2011 19:53, Davide Prina ha scritto:
 On 03/08/2011 18:20, pinguino wrote:

 Quando eseguo, da terminale, il comando configure-debian mi da' questo
 errore.

 Perché esegui configure-debian?

 e la risposta a questa domanda?

 Che versione di Debian stai usando?
 uname -a
 Linux portobello 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Tue Jun 14 09:42:28 UTC 2011
 x86_64 GNU/Linux
 Credo che sia Debian Squeeze 6.0.1, ma non ne' sono piu' certo. Mi e'
 stata reinstallata da poche settimane.

 $ cat /etc/debian_version
 cat /etc/debian_version
 6.0.2
 
 
 quindi vuol dire che prima non avevi debconf?
 
 Debconf e' installato , ed e' alla versione piu' reconte.
 


 $ dpkg -l dbus

 ii  dbus   1.2.24-4+squee simple interprocess messaging system

 quindi hai dbus installato.

 La domanda resta: Perché esegui configure-debian?
 
 Perche' conoscevo questo comando per configurare debian.
 Ora ho visto che quell'errore me lo da' anche quando provo a
 riconfigurare i locales con dpkg-reconfigure locales.
   

 Ciao
 Davide

 
 Grazie
 Ciao
 Claudio
 
 
 

Ho creato un nuovo utente, con il sistema Debian 6.0.2 Squeeze, che ho
installato sul mio Pc Amd64, ed il problema non si e' piu' presentato.

Questi errori me li dava con un'utente, che utilizzavo da un paio di
anni, ed era stato importato da Ubuntu 9.04, poi da Ubuntu 10.04, ed era
passato anche attraverso Debian 5. Quindi credo che avesse un po' di
problemi e le sue configurazioni un po' incasinate.

Grazie
Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e68be64.9040...@fastwebnet.it



Re:[RISOLTO] Problema durante installazione/rimozione pacchetti.

2011-09-08 Per discussione pinguino
Il 07/08/2011 18:38, pinguino ha scritto:

 [1] http://www.debian.org/mirror/list.en.html

 
 Ora ho sistemato il source.list. Non da' piu' errori , quando aggiorno i
 pacchetti. Utilizzo soltanto dei mirror ufficiali ( es.
 debian.fastweb.it).
 
 Forse c'e' qualche problema nella funzione di configurazione dei
 repository di synaptic, dove propone la scelta del miglior mirror da
 utilizzare. Il mirror dynamica, me lo aveva prosposto lui di
 utilizzarlo, perche' era quello piu' veloce, rispetto alla posizione
 geografica dove sono io .
 
 I problemi con le configurazioni, per ora rimangono.
 Con configure-debian e con dpgk-reconfigure locales, mi da' ancora errore.
 
 Nei repository ho trovato il pacchetto Gconf-cleaner, ma prima di
 utilizzarlo vorrei capire bene come funziona.
 Forse puo' servire anche quello.
 
 Ciao
 Claudio
 
 
 

Ho creato un nuovo utente, dopo aver installato il sistema Debian 6.0.2
Squeeze, sul mio Pc Amd64, ed il problema non si e' piu' presentato.

Questi errori me li dava con un'utente, che utilizzavo da un paio di
anni, ed era stato importato da Ubuntu 9.04, poi da Ubuntu 10.04, ed era
passato anche attraverso Debian 5. Quindi credo che avesse un po' di
problemi e le sue configurazioni erano un po' incasinate.

Quando si passa ad una nuova versione di sistema operativo (es. da
Debian 5 a Debian 6) , ovviamente si hanno dei dati (nei documenti,
nelle cartelle di posta e del browser), come si puo' fare per importare
questi dati nel nuovo sistema ?.
Io li' ho copiati a mano , dalla cartella dei documenti, e dalle
cartelle nascoste di icedove e di firefox.
Vorrei sapere se ci sono dei tools , o comandi apposta, per importare
dati da un'utente che era stato creato in un sistema operativo
precedente, o da un sistema operativo simile (che potrebbe essere Ubuntu) ?

Grazie
Ciao
Claudio





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e68c064.9010...@fastwebnet.it



Luoghi di ritrovo per utenti Debian

2011-09-14 Per discussione pinguino
Ciao a tutta la Lista,

Sono utente Debian (Squeeze) molto soddisfatto.
Leggo la newsletter tutti i giorni, per notizie e per problemi software.
Lo strumento e' molto utile per comunicare a distanza. Ma a volte credo
che ci si debba vedere di persona.

Quindi, vorrei sapere se ci sono dei luoghi di ritrovo per utenti
Debian, nei dintorni di Torino. Per i problemi software piu' complessi,
e per i problemi hardware.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e70a304.9050...@fastwebnet.it



Copia completa di Squeeze (con Amd64)

2011-09-21 Per discussione pinguino
Ciao Lista,

Il mio computer Amd64 con Debian squeeze funziona bene.
Ho imparato a fare la copia di backup dei dati degli utenti della /home.

Quando per vari motivi mi hanno dovuto reinstallare il sistema
operativo, ogni volta devo installare pacchetti aggiuntivi e configurare
il sistema come piace a me. Ricordo le cose piu' o meno a memoria, ma
ogni volta impiego alcune settimane a riconfigurare tutto il sistema.
Ora vorrei imparare anche a fare una copia del sistema operativo, cosi'
come e' installato e configurato sul mio computer al giorno corrente.
In modo che se si dovesse reinstallare il sistema posso anche
ripristinare le impostazioni ed i pacchetti aggiuntivi, che nelle varie
iso e netinstall non ci sono.

Gia' che ci sono, chiedo anche se e' possibile fare una copia completa
del sistema operativo e dei dati su un disco esterno con usb, ma che sia
anche avviabile come se fosse il disco interno ?
Vorrei sapere quali sono i comandi e le procedure software per fare questo?
Ho fatto qualche tentativo ma non ci sono riuscito.

Dal punto di vista hardware con il mio computer posso fare il boot da
chiavetta usb ed ho anche un disco esterno usb da 80 GBytes, che e'
avviabile.
Ma, da quando ho fatto installare il secondo hard disk interno,
purtroppo non riesco piu' a fare il boot da CdRom/Dvd, ed anche il
masterizzatore non funziona bene. Forse c'e' qualche conflitto con il
secondo hard disk. Riesco pero' a leggere il Cd/Dvd. Ma il dispositivo
Cd/Dvd non viene visto tra quelli che possono fare il boot all'avvio.

Grazie
Claudio






-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e79add6.7040...@fastwebnet.it



Re: Copia completa di Squeeze (con Amd64)

2011-09-21 Per discussione pinguino
Il 21/09/2011 11:37, Luca Costantino ha scritto:
 un dd dell'intero disco (/dev/sdX, NON /dev/sdx1,2,n) � quello che ti
 occorre. � una copia (lenta) ma speculare dell'intero disco cos� come
 si trova oggi. se domani il tuo disco muore, qualcuno te lo ruba, o
 succede qualsiasi altra cosa, ti basta fare una nuova copia dal disco
 di backup al nuovo disco (sempre con dd) oppure montare direttamente
 il disco di backup
 
 luca
 
 
Questo mi interessa, ho un paio di domande :

1- L' hard disk interno e' da 160 GB , ma i dati ed il sistema occupano
circa 30/40 Gb, l'hard disk esterno su usb e' da 80 Gb, e' possibile '
copiare lo stesso tutto anche se il disco di destinazione e' piu' piccolo?

2- La partizione del disco di destinazione (su disco esterno) deve
essere preparata come quella sorgente , con una partizione di root / ,
una partizione di /home e la swap, come e' configurato il disco sorgente ?

Grazie
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e79b3b1.5060...@fastwebnet.it



Re: Copia completa di Squeeze (con Amd64)

2011-09-21 Per discussione pinguino
Il 21/09/2011 15:24, Premoli, Roberto ha scritto:
 un dd dell'intero disco (/dev/sdX, NON /dev/sdx1,2,n) � quello che ti
 occorre. � una copia (lenta) ma speculare dell'intero disco cos� come
 si trova oggi. se domani il tuo disco muore, qualcuno te lo ruba, o
 succede qualsiasi altra cosa, ti basta fare una nuova copia dal disco
 di backup al nuovo disco (sempre con dd) oppure montare direttamente
 il disco di backup

 Questo mi interessa, ho un paio di domande :

 1- L' hard disk interno e' da 160 GB , ma i dati ed il sistema occupano
 circa 30/40 Gb, l'hard disk esterno su usb e' da 80 Gb, e' possibile '
 copiare lo stesso tutto anche se il disco di destinazione e' piu' piccolo?

 2- La partizione del disco di destinazione (su disco esterno) deve
 essere preparata come quella sorgente , con una partizione di root / ,
 una partizione di /home e la swap, come e' configurato il disco sorgente ?
 
 In caso DISCO_ORIGINE  DISCO_DESTINAZIONE ma 
 SOMMA_DATI_CONTENUTI_IN_DISCO_ORIGINE  DISCO_DESTINAZIONE allora con una
 live ridimensioni tramite Gparted DISCO_ORIGINE (nel caos du partizione
 unica / da 160G scendi a una partizione di 40/50G, cioe' poco piu' di
 quello che ti serve).
 
 In questo modo puoi fare dd su un disco piu' piccolo e accelleri pure le
 attivita' perche ti limiti a salvare solo i primi 50G di disco.
 
  dd if=/dev/sda of=/mnt/copia_disco.img bs=1M count=51200

Questa credo che sia la strada giusta.
Se io eseguo

dd if=/dev/sdb of=/dev/sdc bs=1M count=6

dove sdb e' il mio hard disk interno
sdc e' il disco esterno usb
mi dovrebbe copiare 60GB a blocchi di 1M alla volta, ma sul dispositivo
sdc vengono create anche le due partizioni sdc1 (con il sistema) e sdc2
(con la /home dei dati) e sdc3 (con la swap) ?
In pratica come devo preparare il dispositivo sdc ?
Copia anche l'MBR , con questo comando ?

Grazie
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7a0256.1090...@fastwebnet.it



Re: Copia completa di Squeeze (con Amd64)

2011-09-21 Per discussione pinguino
Il 21/09/2011 17:27, pinguino ha scritto:
 Il 21/09/2011 15:24, Premoli, Roberto ha scritto:
 un dd dell'intero disco (/dev/sdX, NON /dev/sdx1,2,n) � quello che ti
 occorre. � una copia (lenta) ma speculare dell'intero disco cos� come
 si trova oggi. se domani il tuo disco muore, qualcuno te lo ruba, o
 succede qualsiasi altra cosa, ti basta fare una nuova copia dal disco
 di backup al nuovo disco (sempre con dd) oppure montare direttamente
 il disco di backup

 Questo mi interessa, ho un paio di domande :

 1- L' hard disk interno e' da 160 GB , ma i dati ed il sistema occupano
 circa 30/40 Gb, l'hard disk esterno su usb e' da 80 Gb, e' possibile '
 copiare lo stesso tutto anche se il disco di destinazione e' piu' piccolo?

 2- La partizione del disco di destinazione (su disco esterno) deve
 essere preparata come quella sorgente , con una partizione di root / ,
 una partizione di /home e la swap, come e' configurato il disco sorgente ?

 In caso DISCO_ORIGINE  DISCO_DESTINAZIONE ma 
 SOMMA_DATI_CONTENUTI_IN_DISCO_ORIGINE  DISCO_DESTINAZIONE allora con una
 live ridimensioni tramite Gparted DISCO_ORIGINE (nel caos du partizione
 unica / da 160G scendi a una partizione di 40/50G, cioe' poco piu' di
 quello che ti serve).

 In questo modo puoi fare dd su un disco piu' piccolo e accelleri pure le
 attivita' perche ti limiti a salvare solo i primi 50G di disco.

  dd if=/dev/sda of=/mnt/copia_disco.img bs=1M count=51200
 
 Questa credo che sia la strada giusta.
 Se io eseguo
 
 dd if=/dev/sdb of=/dev/sdc bs=1M count=6
 
 dove sdb e' il mio hard disk interno
 sdc e' il disco esterno usb
 mi dovrebbe copiare 60GB a blocchi di 1M alla volta, ma sul dispositivo
 sdc vengono create anche le due partizioni sdc1 (con il sistema) e sdc2
 (con la /home dei dati) e sdc3 (con la swap) ?
 In pratica come devo preparare il dispositivo sdc ?
 Copia anche l'MBR , con questo comando ?
 
 Grazie
 Claudio
 
 

Non ho resistito alla tentazione ed ho eseguito il comando da terminale
root.
In parte mi rispondo da solo , perche' ha creato le partizioni su sdc
pari pari come erano su sdb ma non ha completato tutta l'operazione
Questo e' l'output del terminale :
dd if=/dev/sdb of=/dev/sdc bs=1M count=6
dd: lettura di /dev/sdb: Input/output error
10632+1 record dentro
10632+1 record fuori
11148902400 byte (11 GB) copiati, 615,696 s, 18,1 MB/s

ha copiato credo la prima partizione sdb1 tutta completa , ma non ha
copiato la seconda sdb2 , con i dati della home. Perche' ?
La sdb2 e' stata creata ma e' vuota. Su gparted e' segnata con un
warning e dice che non e' possibile leggere questa partizione.
Anche la swap su sdc3 e' stata creata.

Grazie
Claudio





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7a0d67.7020...@fastwebnet.it



Re: Copia completa di Squeeze (con Amd64)

2011-09-21 Per discussione pinguino
Il 21/09/2011 18:06, Carlo Borelli ha scritto:
 
 [...]
 
 Se io eseguo
 
 dd if=/dev/sdb of=/dev/sdc bs=1M count=6
 
 dove sdb e' il mio hard disk interno
 sdc e' il disco esterno usb
 mi dovrebbe copiare 60GB a blocchi di 1M alla volta, ma sul dispositivo
 sdc vengono create anche le due partizioni sdc1 (con il sistema) e sdc2
 (con la /home dei dati) e sdc3 (con la swap) ?
 In pratica come devo preparare il dispositivo sdc ?
 Copia anche l'MBR , con questo comando ?
 
 Attento che bs=1M count=6 corrisponde a 1.024.000 * 60.000 =
 61.440.000.000, 61,44 Gb.
 Si, se copi il device senza stabilire cuale partizione, copi tutte le
 partizioni contenute, di conseguenza anche l'MBR. 
 -- 
 Registered Linux User #249354
 Ad astra per aspera
 

Forse si tratta di fare il conto giusto dei MBytes da copiare ?
Sulla sdb1 ho 15,62 Gb
Sulla sdb2 ha 39,06 Gb
Sulla sdb3(come swap) ho 2,15 Gb

quindi 15,62 + 39,06 + 2,15 = 56,83 sarebbe il totale dei Gb da copiare,
ma mi sembra di capire che quel numero va moltiplicato per 1024 se copio
1M alla volta?

1024 * 56,83 = 58,19 Gb da copiare
quindi come valore di count dovrei impostare 58,19 ?

Grazie
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7a0fe3.1070...@fastwebnet.it



Re: Copia completa di Squeeze (con Amd64)

2011-09-22 Per discussione pinguino
Il 21/09/2011 19:55, Davide Prina ha scritto:
 On 21/09/2011 15:24, Premoli, Roberto wrote:
 
 1- L' hard disk interno e' da 160 GB , ma i dati ed il sistema occupano
 circa 30/40 Gb, l'hard disk esterno su usb e' da 80 Gb, e' possibile '
 copiare lo stesso tutto anche se il disco di destinazione e' piu'
 piccolo?
 
 In caso DISCO_ORIGINE  DISCO_DESTINAZIONE ma
 SOMMA_DATI_CONTENUTI_IN_DISCO_ORIGINE  DISCO_DESTINAZIONE allora con una
 live ridimensioni tramite Gparted DISCO_ORIGINE (nel caos du partizione
 unica / da 160G scendi a una partizione di 40/50G, cioe' poco piu' di
 quello che ti serve).
 
 questa operazione è pericolosa, può farti perdere tutto. Prima di farla
 dovresti fare un backup!
 
 La cosa migliore è usare un software che:
 1) copia solo le informazioni, tralasciando lo spazio bianco
 2) comprime
 
 qui trovi un po' di software per backup ed alcuni fanno quanto indicato
 sopra:
 http://linguistico.sf.net/dokuwiki/doku.php?id=software_libero:amministrazione_pc#backup

Questo e' molto utile, ma non so se ho il tempo per provare tutti questi
software. Ne' provero' alcuni.
 
 
 Inoltre molti di questi software ti permettono di fare backup
 incrementali: in pratica fai prima il backup completo e poi per X volte
 fa un backup solo delle informazioni modificate (che è molto più veloce).
 
 Ciao
 Davide
 

Credo di avere saltato qualche passo nello spiegare il mio problema.
Faccio un passo indietro e ricapitolo.
Lo scorso anno avevo fatto una richiesta simile a quella dell'oggetto di
questo messaggio.
Dalla lista mi era stato risposto di usare rsync (con la descrizione di
alcuni parametri da usare per fare il backup dei dati della /home).
Ho utilizzato bene e senza problemi rsync per quasi un anno.
Il mese scorso mi e' stata reinstallata la Debian Squeeze sul mio computer.
Non so se la versione e' diversa da quella precedente o per il fatto che
ho anche aggiunto aptlistbugs , ma da circa un mese non riesco piu' ad
utilizzare rsync. Perche' quando provo ad installarlo mi da' il seguente
errore :
Recupero delle segnalazioni di bug... Fatto
Analisi delle informazioni... Fatto
Bug grave di rsync (- 3.0.7-2) non risolto
 #621866 - rsync: CVE-2011-1097 DoS and possibly code execution on
client side
Riepilogo:
 rsync(1 bug)
 Installare/aggiornare i precedenti pacchetti? [Y/n/? 

Quindi non ho piu' installato rsync ed altri pacchetti che vengono
segnalati con dei bug. Forse anche per questo il sistema mi sembra piu'
stabile, e funziona meglio.
Per questo ho iniziato e cercare altre strade per fare il backup
incrementale della /home ( e se possibile anche del sistema operativo).
C'e' qualche software simile a rsync, oppure c'e' modo di avere di nuovo
rsync funzionante e senza bugs ?

Grazie
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7b4fa2@fastwebnet.it



Swap

2011-09-23 Per discussione pinguino
Ciao lista,

In questi giorni ho ridimensionato e spostato le partizioni dell'hard
disk principale, con gparted da una chiavetta live.
Il piccolo problema e' che adesso non avvia piu' la partizione di swap
in automatico all'avvio.
Per avviarlo in modo manuale so come si fa' : con swapon /dev/sdx da
root si avvia.
Ma come posso fare per dire al sistema di avviare di nuovo la swap in
modo automatico all'avvio ?

Grazie
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7c8837.2010...@fastwebnet.it



Re: Swap

2011-09-23 Per discussione pinguino
Il 23/09/2011 15:34, Luca Costantino ha scritto:
 Il 23 settembre 2011 15:23, pinguino claudio.sandr...@fastwebnet.it
 ha scritto:
 Ciao lista,
 Ma come posso fare per dire al sistema di avviare di nuovo la swap in
 modo automatico all'avvio ?
 
 qual � il contenuto attuale di /etc/fstab?
 qual � l'uuid della partizione di swap?

Con gparted vedo che ci sono due hard disk, il principale e' su sdb il
secondario e' su sda. Sia sulla swap di sda3 che sulla swap di sdb3
nelle informazioni non c'e' nessun numero UUID.
Mi sono accorto che all'avvio viene montata la swap /dev/sda3 del disco
secondario, su cui non c'e' il sistema operativo.
Ma credo che sia meglio se viene montata la swap del disco primario che
per me, in questo caso e' sdb. Soltanto che non so dove leggere i
rispettivi UUID delle due swap. (su gparted per le swap non ci sono, per
le altre partizioni invece si).
La / (root) che viene montata all'avvio e' /dev/sdb1 e la home e'
/dev/sdb2.

Credo comunque che il mio computer non gradisca molto due hard disk
collegati contemporaneamente. Infatti ho qualche problema anche con il
lettore dvd che fa' anche da masterizzatore.
Appena riesco ad avere di nuovo un sistema funzionante, vorrei clonare
il disco sdb su sda, e poi staccare il cavetto di alimentazione di uno
dei due. In modo da avere un disco di backup sempre pronto all'utilizzo
, in caso di problemi hardware o software.

Grazie
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7c9078.3040...@fastwebnet.it



Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto:
 On 23/09/2011 15:58, pinguino wrote:
 Il 23/09/2011 15:34, Luca Costantino ha scritto:
 Il 23 settembre 2011 15:23, pinguino
 
 Ma come posso fare per dire al sistema di avviare di nuovo la swap in
 modo automatico all'avvio ?
 
 come ti hanno detto bisogna inserire in fstab il corretto percorso.
 Inoltre puoi caricare anche più di uno swap (assegnando anche priorità
 d'uso).
 
 qual � il contenuto attuale di /etc/fstab?
 
 infatti conviene che tu ci dica il contenuto di questo file, per capire
 se c'è qualcosa che non va:
 
 $ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# file system mount point   type  options   dump  pass
proc/proc   procdefaults0   0
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 /   ext3
errors=remount-ro 0   1
# /home was on /dev/sda2 during installation
UUID=abfa4d53-2038-4082-b9ce-9d16eebc8410 /home   ext3
defaults0   2
# swap was on /dev/sda3 during installation
UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b noneswapsw
  0   0
/dev/scd0   /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0
 
 fornisci anche i seguenti risultati:
 $ cat /etc/mtab
/dev/sdb1 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
tmpfs /lib/init/rw tmpfs rw,nosuid,mode=0755 0 0
proc /proc proc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
sysfs /sys sysfs rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
udev /dev tmpfs rw,mode=0755 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs rw,nosuid,nodev 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=620 0 0
/dev/sdb2 /home ext3 rw 0 0
fusectl /sys/fs/fuse/connections fusectl rw 0 0
binfmt_misc /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0

 $ df
File systemblocchi di 1K   Usati   Dispon. Uso% Montato su
/dev/sdb1 16126920   3773644  11534080  25% /
tmpfs   513464 0513464   0% /lib/init/rw
udev508144   172507972   1% /dev
tmpfs   513464 0513464   0% /dev/shm
/dev/sdb2 40316280   9150420  29117864  24% /home

 # fdisk -l /dev/sda
Disk /dev/sda: 250.1 GB, 250059350016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00065ed1

   Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   112751024   83  Linux
/dev/sda2127551003072   83  Linux
/dev/sda351005355 2048000   82  Linux swap / Solaris
/dev/sda45355   27852   180709376   83  Linux

 # fdisk -l /dev/sdb
Disk /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x0009984f

   Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sdb1   *   1204016384000   83  Linux
/dev/sdb2204071404096   83  Linux
/dev/sdb371407420 2252800   82  Linux swap / Solaris

 
 qual � l'uuid della partizione di swap?
 
 per saperlo:
 $ /sbin/blkid
/dev/sda3: UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b TYPE=swap
/dev/sdb1: UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 SEC_TYPE=ext2
TYPE=ext3
/dev/sda1: LABEL=puppy UUID=cf02e15d-bb5a-4f8d-a5e9-4b99c4b2df89
SEC_TYPE=ext2 TYPE=ext3
/dev/sda4: LABEL=home UUID=a8db1152-304a-4f79-9fc5-3f62334c751c
TYPE=ext4
/dev/sda2: LABEL=/ UUID=98fa9c34-0023-4c82-8c00-89ce26bcbd9e
TYPE=ext4
/dev/sdb2: UUID=abfa4d53-2038-4082-b9ce-9d16eebc8410 TYPE=ext3
/dev/sdb3: TYPE=swap

 
 Ma credo che sia meglio se viene montata la swap del disco primario che
 per me, in questo caso e' sdb.
 
 in teoria sarebbe meglio usare la swap presente sul disco meno usato
 durante l'uso normale del sistema, questo per aumentare le prestazioni,
 ma come dicevo puoi caricare più partizioni/file di swap
 contemporaneamente.
Ok, ho capito.
 
 Credo comunque che il mio computer non gradisca molto due hard disk
 collegati contemporaneamente.  Infatti ho qualche problema anche con il
 lettore dvd che fa' anche da masterizzatore.
 
 probabilmente c'è qualcosa che non è configurato correttamente, secondo
 me ti conviene cercare il problema e risolverlo.
 Probabilmente il masterizzatore usava il device ora usato dal secondo
 disco fisso
Sarei felicissimo se si riuscisse a risolvere.
Sulla scheda madre ci sono soltanto due connettori, uno per l'hard disk
e l'altro per il Cdrom/DVd, per aggiungere il secondo hard disk mi hanno

Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
Il 24/09/2011 13:23, Davide Prina ha scritto:
 On 24/09/2011 11:56, pinguino wrote:
 Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto:
 
 $ cat /etc/fstab
 # /etc/fstab: static file system information.
 
 # / was on /dev/sda1 during installation
 UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 /   ext3
 errors=remount-ro 0   1
 
 guardando l'elenco degli UUID più sotto il vecchio /dev/sda è diventato
 ora /dev/sdb, quindi ora il tuo disco primario con la root è /dev/sdb
 
 # swap was on /dev/sda3 during installation
 UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b noneswapsw
0   0
 
 più sotto non è indicato l'UUID di /dev/sdb3, in questa sezione devi
 mettere l'UUID che è viene indicato per /dev/sdb3 in modo che ti carichi
 in automatico lo swap.
 Però la cosa strana è che sembra che non sia inizializzata tale
 partizione, quello che farei io è inizializzarla nuovamente:
 
 # mkswap /dev/sdb3
 
 per sicurezza prova anche a montarla
 $ swapon /dev/sdb3
 
 ora
 
 $ /sbin/blkid /dev/sdb3
 
 dovrebbe ritornarti l'UUID della partizione che devi inserire nella riga
 sopra se è diverso
Ok. Ho ricreato e montato la swap su /dev/sdb3, sembra che sia a posto e
funziona. Ho inserito l'UUID in fstab , ora all'avvio mi monta due swap,
una su sda3 e l'altra su sdb3.
 
 Allo stesso modo puoi aggiungere le partizioni che ora non carichi (es:
 sda4).
Ho creato una partizione dati_vari (come etichetta) su sdb4, ma in
gparted non c'e' il punto di mount.

 
 Sulla scheda madre ci sono soltanto due connettori, uno per l'hard disk
 e l'altro per il Cdrom/DVd, per aggiungere il secondo hard disk mi hanno
 dovuto aggiungere una schedina sul bus, che ha il connettore aggiuntivo
 per il secondo hard disk.
 
 quindi la scheda madre ha solo due porte, ma per ogni porta è possibile
 mettere un cavo con due uscite (un master e uno slave). Non capisco cosa
 intendi per schedina. Non è che avevi un cavo con una sola uscita e ora
 ti hanno dato un cavo con due uscite?

Sulla scheda madre su sata1 c'e' un cavetto rosso stretto che va
direttamente ad un'hard disk.
A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata3 (che non e' utilizzato,
non c'e' proprio il connettore, ma soltanto lo spazio con i punti di
saldatura).
A fianco c'e' sata2, con un cavetto rosso stretto che va direttamente
all'altro hard disk.
A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata4, che non e' utilizzato.
(Non c'e' il connettore, come per sata3).

 
 Ma sullo stesso cavo hai attaccato i due hard disk o un hard disk e il
 masterizzatore?
Ora il lettore Cdrom/Dvd che fa' anche da masterizzatore, e' collegato
direttamente con un'altro cavetto rosso stretto, che va alla scheda
(credo che si chiama SCSI) che e' inserita in uno degli slot sul bus.

 
 L'hard disk originale non dovrebbe piu' funzionare in teoria. Due anni
 fa avevo portato il pc a riparare e mi hanno detto che era guasto. Per
 questo ne' ho acquistato uno nuovo. Invece secondo me per ora funziona
 ancora. Ogni tanto da' errore all'avvio (tipo : expection mask e dei
 numeri, a volte su ata1, o ata2 , o ata4) ma poi parte, e funziona.
 
 probabilmente non sono settati correttamente i ponticelli, bisogna fare
 in modo che:
 * o siano entrambi su auto (in teoria dovrebbe essere la scheda madre a
 gestire e assegnare master e slave ai due dispositivi);
 * uno sia impostato su master e l'altro su slave

Sui due hard disk non mi sembra di vedere ponticelli o pezzi di plastica.

 Come settare i ponticelli è indicato sempre sul device (c'è un disegnino
 con scritto master, slave, auto). I ponticelli sono quelle specie di
 spine su cui è innestata un pezzo di plastica in determinate posizioni
 (le posizioni individuano master/slave/auto).
 
 ad esempio su questa immagine:
 http://it.wikipedia.org/wiki/File:Harddisk_Parallel_ATA.jpg
 sono quelli tra la presa di corrente e il bus IDE.

Uno degli hard disk e' simile alla figura nella foto. Nell'altro hard
disk, nello spazio per mettere i ponticelli c'e' una fila sola e non due
come sopra.

 Prova a vedere se sono configurati correttamente, potrebbe essere questo
 il problema (ATTENZIONE: se li modifichi potrebbe anche modificare la
 sequenza degli hard disk: sda potrebbe diventare sdb e quindi non ti
 parte più il sistema... prima di modificare segnati bene la
 configurazione attuale e al massimo la rimetti o meglio, se stavi
 impostando master e slave, le inverti per ottenere il risultato voluto)
 
Per ora non ho modificato nulla, aspetto risposte, prima di toccare.
Grazie
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7ddc9b.90...@fastwebnet.it



Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
Il 24/09/2011 15:35, pinguino ha scritto:
 Il 24/09/2011 13:23, Davide Prina ha scritto:
 On 24/09/2011 11:56, pinguino wrote:
 Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto:

 $ cat /etc/fstab
 # /etc/fstab: static file system information.

 # / was on /dev/sda1 during installation
 UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 /   ext3
 errors=remount-ro 0   1

 guardando l'elenco degli UUID più sotto il vecchio /dev/sda è diventato
 ora /dev/sdb, quindi ora il tuo disco primario con la root è /dev/sdb

 # swap was on /dev/sda3 during installation
 UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b noneswapsw
0   0

 più sotto non è indicato l'UUID di /dev/sdb3, in questa sezione devi
 mettere l'UUID che è viene indicato per /dev/sdb3 in modo che ti carichi
 in automatico lo swap.
 Però la cosa strana è che sembra che non sia inizializzata tale
 partizione, quello che farei io è inizializzarla nuovamente:

 # mkswap /dev/sdb3

 per sicurezza prova anche a montarla
 $ swapon /dev/sdb3

 ora

 $ /sbin/blkid /dev/sdb3

 dovrebbe ritornarti l'UUID della partizione che devi inserire nella riga
 sopra se è diverso
 Ok. Ho ricreato e montato la swap su /dev/sdb3, sembra che sia a posto e
 funziona. Ho inserito l'UUID in fstab , ora all'avvio mi monta due swap,
 una su sda3 e l'altra su sdb3.

 Allo stesso modo puoi aggiungere le partizioni che ora non carichi (es:
 sda4).
 Ho creato una partizione dati_vari (come etichetta) su sdb4, ma in
 gparted non c'e' il punto di mount.
 

 Sulla scheda madre ci sono soltanto due connettori, uno per l'hard disk
 e l'altro per il Cdrom/DVd, per aggiungere il secondo hard disk mi hanno
 dovuto aggiungere una schedina sul bus, che ha il connettore aggiuntivo
 per il secondo hard disk.

 quindi la scheda madre ha solo due porte, ma per ogni porta è possibile
 mettere un cavo con due uscite (un master e uno slave). Non capisco cosa
 intendi per schedina. Non è che avevi un cavo con una sola uscita e ora
 ti hanno dato un cavo con due uscite?
 
 Sulla scheda madre su sata1 c'e' un cavetto rosso stretto che va
 direttamente ad un'hard disk.
 A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata3 (che non e' utilizzato,
 non c'e' proprio il connettore, ma soltanto lo spazio con i punti di
 saldatura).
 A fianco c'e' sata2, con un cavetto rosso stretto che va direttamente
 all'altro hard disk.
 A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata4, che non e' utilizzato.
 (Non c'e' il connettore, come per sata3).

Nel bios Sezione Standard CMOS Setup. Ci sono 4 possibilita' IDE.
Primary   IDE Master [Not Detect]
Primary   IDE Slave  [Not Detect]
Secondary IDE Master [Not Detect]
Secondary IDE Slave  [Not Detect]
Third IDE Master [Hard Disk]
Third IDE Slave  [Not Detect]
Fourt IDE Master [Hard Disk]
Fourt IDE Slave  [Not Detect]

Sembra che non vede il CdRom/Dvd/Masterizzatore. Ma vede i due hard disk.
 

 Ma sullo stesso cavo hai attaccato i due hard disk o un hard disk e il
 masterizzatore?
 Ora il lettore Cdrom/Dvd che fa' anche da masterizzatore, e' collegato
 direttamente con un'altro cavetto rosso stretto, che va alla scheda
 (credo che si chiama SCSI) che e' inserita in uno degli slot sul bus.
 

 L'hard disk originale non dovrebbe piu' funzionare in teoria. Due anni
 fa avevo portato il pc a riparare e mi hanno detto che era guasto. Per
 questo ne' ho acquistato uno nuovo. Invece secondo me per ora funziona
 ancora. Ogni tanto da' errore all'avvio (tipo : expection mask e dei
 numeri, a volte su ata1, o ata2 , o ata4) ma poi parte, e funziona.

 probabilmente non sono settati correttamente i ponticelli, bisogna fare
 in modo che:
 * o siano entrambi su auto (in teoria dovrebbe essere la scheda madre a
 gestire e assegnare master e slave ai due dispositivi);
 * uno sia impostato su master e l'altro su slave
 
 Sui due hard disk non mi sembra di vedere ponticelli o pezzi di plastica.
 
 Come settare i ponticelli è indicato sempre sul device (c'è un disegnino
 con scritto master, slave, auto). I ponticelli sono quelle specie di
 spine su cui è innestata un pezzo di plastica in determinate posizioni
 (le posizioni individuano master/slave/auto).

 ad esempio su questa immagine:
 http://it.wikipedia.org/wiki/File:Harddisk_Parallel_ATA.jpg
 sono quelli tra la presa di corrente e il bus IDE.
 
 Uno degli hard disk e' simile alla figura nella foto. Nell'altro hard
 disk, nello spazio per mettere i ponticelli c'e' una fila sola e non due
 come sopra.
 
 Prova a vedere se sono configurati correttamente, potrebbe essere questo
 il problema (ATTENZIONE: se li modifichi potrebbe anche modificare la
 sequenza degli hard disk: sda potrebbe diventare sdb e quindi non ti
 parte più il sistema... prima di modificare segnati bene la
 configurazione attuale e al massimo la rimetti o meglio, se stavi
 impostando master e slave, le inverti per ottenere il risultato voluto)

 Per ora non ho modificato nulla, aspetto risposte, prima di toccare.
 Grazie

Bug nel pacchetto libggi2

2011-09-24 Per discussione pinguino
Ciao lista,
In questi giorni ho inserito nel file /etc/apt/sources.list il
repository multimedia.
Quando aggiorno mi da questo bug nel pacchetto libggi2.

Recupero delle segnalazioni di bug... Fatto
Analisi delle informazioni... Fatto
Bug grave di libggi2 (- 1:2.2.2-5) non risolto
 #608981 - Crash with long GGI_DISPLAY environment variable
Riepilogo:
 libggi2(1 bug)
Installare/aggiornare i precedenti pacchetti? [Y/n/?/...]

Come mi e' stato suggerito ho fatto il querybts del numero del bug.

querybts 608981

Mi dice che :
Original report - #608981: Crash with long GGI_DISPLAY environment variable

From: Silvio Cesare silvio.ces...@gmail.com
Date: Wed, 5 Jan 2011 16:16:36 +1100

Package: zhcon
Version: 1:0.2.6-5.2
Severity: important
Tags: security

zhcon crashes when a long GGI_DISPLAY environment variable is used with ggi.
Probably indicative of a buffer overflow. zhcon is SUID root, so this crash
might potentially lead to privilege escalation. I haven't investigated
further, so it is possible that this is a non exploitable crash.

Mi sembra di capire che e' riferito ad un pacchetto che si chiama zhcon.
Io non ho questo pacchetto installato, ed oltretutto nella descrizione
di synaptic mi dice che :
Zhcon è un veloce sistema per visualizzare il cinese su console Linux
con supporto per framebuffer.

Quindi posso rischiare ad installare la libggi2 , nel mio sistema senza
problemi ?

Grazie
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7e0c17.4020...@fastwebnet.it



Re: Swap

2011-09-24 Per discussione pinguino
Il 24/09/2011 18:48, valerio ha scritto:
 Il 24/09/2011 15:35, pinguino ha scritto:
 Il 24/09/2011 13:23, Davide Prina ha scritto:
 On 24/09/2011 11:56, pinguino wrote:
 Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto:
 
 Sulla scheda madre ci sono soltanto due connettori, uno per l'hard disk
 e l'altro per il Cdrom/DVd, per aggiungere il secondo hard disk mi
 hanno
 dovuto aggiungere una schedina sul bus, che ha il connettore aggiuntivo
 per il secondo hard disk.

 quindi la scheda madre ha solo due porte, ma per ogni porta è possibile
 mettere un cavo con due uscite (un master e uno slave). Non capisco cosa
 intendi per schedina. Non è che avevi un cavo con una sola uscita e ora
 ti hanno dato un cavo con due uscite?

 Sulla scheda madre su sata1 c'e' un cavetto rosso stretto che va
 direttamente ad un'hard disk.
 A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata3 (che non e' utilizzato,
 non c'e' proprio il connettore, ma soltanto lo spazio con i punti di
 saldatura).
 A fianco c'e' sata2, con un cavetto rosso stretto che va direttamente
 all'altro hard disk.
 A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata4, che non e' utilizzato.
 (Non c'e' il connettore, come per sata3).
 
 a quanto pare i dischi sono sata...
 però non torna con la videata del bios: sarebbe interessante sapere
 anche che scheda madre hai, per poter capire meglio, ed anche che tipo
 di scheda per il dvd (immagino PCI).

Io so che ho un processore Amd64, ma di preciso non so che tipo di
scheda madre ho.
 
 sarebbe quindi utile sapere se i dischi sono sata o pata

Credo che siano Sata, ma non ne' sono sicuro. Dove posso guardare per
sapere queste cose ? Quale comando devo eseguire ?
 
 valerio
 
 

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7e0cd0.3040...@fastwebnet.it



Re: Bug nel pacchetto libggi2

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 00:01, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 sabato 24 settembre 2011, alle 18:57, pinguino scrive:
 
 Mi sembra di capire che e' riferito ad un pacchetto che si chiama zhcon.
 Io non ho questo pacchetto installato, ed oltretutto nella descrizione
 di synaptic mi dice che :
 Zhcon è un veloce sistema per visualizzare il cinese su console Linux
 con supporto per framebuffer.
 
 No, il bug all'inizio era stato segnalato contro zhcon, ma poi gli
 sviluppatori lo hanno riassegnato a libggi2. Si vede bene da qui:
 http://bugs.debian.org/608981
 
 Quindi posso rischiare ad installare la libggi2 , nel mio sistema
 senza problemi ?
 
 Non so se il bug ha effetto anche sul tuo sistema, quindi io ci andrei
 cauto. In particolare, com'è impostata la variabile GGI_DISPLAY?

Non lo so, come faccio per saperlo ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f3691.1080...@fastwebnet.it



Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
 Credo che siano Sata, ma non ne' sono sicuro. Dove posso guardare per
 sapere queste cose ? Quale comando devo eseguire ?
 
 con
 $ lspci
00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 761/M761 Host (rev 02)
00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge
00:02.0 ISA bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS966 [MuTIOL
Media IO] (rev 59)
00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE] (rev 01)
00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems [SiS]
AC'97 Sound Controller (rev a0)
00:03.0 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1
Controller (rev 0f)
00:03.1 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1
Controller (rev 0f)
00:03.3 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 2.0 Controller
00:05.0 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] SATA Controller
/ IDE mode (rev 02)
00:06.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge
00:07.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge
00:09.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
00:0d.0 RAID bus controller: VIA Technologies, Inc. VT6421 IDE RAID
Controller (rev 50)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron]
HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron]
Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron]
DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron]
Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV43 [GeForce
6600] (rev a2)


 ci sono anche comandi grafici come questi (il nome del pacchetto è
 uguale al nome del comando):
 hardinfo
Nella prima voce c'e' scritto questo per il processore, ho cercato
motherboard, ma non ho trovato nulla.

Computer
Processor   AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+
Memory  1026MB (435MB used)
Operating SystemDebian GNU/Linux 6.0.2

Questi sono gli scsi disk :
SCSI Disks
Optiarc DVD RW AD-7170S 
ATA STM3250318AS
ATA WDC WD1600AAJS-2

quindi gli hard disk dovrebbero essere serial ata , SATA.
Dice anche che c'e' il SATA controller, quindi i dispositivi sono SATA.
Il comando hardinfo genera un file in formato html o txt, di alcune
pagine, forse e' un po' lungo, ma se serve posso postarlo in lista?
Oppure posso postare alcune sezioni che possono essere piu' utili.

 lshw-gtk
Qui c'e' scritto qualche cosa riguardo alla motherboard :

id: 
core
description:Motherboard
product:761GXM-M
vendor: CdcPointSpa
physical id:
0
version:Cdc

Questo file e' in formato html, ed e' un po' lungo, se serve posso
postarlo tutto in lista, oppure soltanto alcune sezioni, che possono
servire.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f3f71.1090...@fastwebnet.it



Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
 questo per i sata:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
 
 e questo in generale:
 
 http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
 
 ciao
 valerio
 
 
I miei hard disk ed anche il Cdrom/Dvd/Masterizzatore, sono collegati
con cavetti rossi, con connettore nero, come nella foto.
Nelle info hardware mi dice che c'e' il controller serial ata, quindi
credo che siano dischi SATA.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f419f.2050...@fastwebnet.it



Re: Bug nel pacchetto libggi2

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 16:51, pinguino ha scritto:
 Prova echo $GGI_DISPLAY in un terminale, anche se potrebbe essere
 impostata da qualche script al lancio di qualche programma, quindi la
 risposta che ottieni potrebbe non essere significativa.
 
 lavoro@portobello:~$ echo $GGI_DISPLAY
 
 lavoro@portobello:~$
 
 Pare che sia vuota.
 

Aggiungo che da synaptic mi dice che ci sono 5 aggirnamenti disponibili :
mplayer (versione 2:1.0~rc3++final.dfsg1-1) verrà aggiornato alla
versione 2:1.0~rc3++svn20100804-0.2squeeze1
libggi-target-x (versione 1:2.2.2-5) verrà installato
libggi2 (versione 1:2.2.2-5) verrà installato
libggiwmh0 (versione 0.3.2-2) verrà installato
libggiwmh0-target-x (versione 0.3.2-2) verrà installato

Se continuo, mi segnala il bug :

Lettura dei campi dei pacchetti... Fatto
Lettura dello stato dei pacchetti... Fatto
Recupero delle segnalazioni di bug... Fatto
Analisi delle informazioni... Fatto
Bug grave di libggi2 (- 1:2.2.2-5) non risolto
 #608981 - Crash with long GGI_DISPLAY environment variable
Riepilogo:
 libggi2(1 bug)
Installare/aggiornare i precedenti pacchetti? [Y/n/?/...]

io do no , e quindi non mi aggiorna i pacchetti.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f4b52.5020...@fastwebnet.it



Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 17:37, cosmo ha scritto:
 In data domenica 25 settembre 2011 17:29:40, pinguino ha scritto:
 Perche' quella sulla scheda madre da circa sei mesi non
 funziona piu', non esce il segnale video.
 
 La prossima scheda madre comprala con più accortezza cercando di evitare i 
 chipset VIA e Sis.
 Puoi riepilogare il problema?
 saluti
 
 
Il problema hardware e' che vede due hard disk , ma il lettore
Cdrom/Dvd/Masterizzatore non funziona bene. Riesco a leggere i Cdrom/Dvd
, ma non riesco a masterizzare. Inoltre il Cdrom/Dvd non viene visto tra
i dispositivi con cui si puo' fare il boot. Non posso fare il boot da
Cdrom o da Dvd.
Quando provo a masterizzare, sembra che funziona, ma poi alla fine da
errore e non scrive su Cdrom o su Dvd.
Sono riuscito a cancellare dei Cdrom e dei Dvd.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f4d0e.7060...@fastwebnet.it



Problemi hardware [era Swap ]

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 17:49, Luca Costantino ha scritto:
 non ho letto tutta la discussione (chilometrica)
 
 conflitto master/slave sui canali ide? come sono configurati i jumper?
 
 luca
 
Non ci sono jumper sugli hard disk, ma il Bios vede questo. Un'hard disk
e' sul terzo IDE Master, e l'altro e sul quarto IDE Master.

Nel bios Sezione Standard CMOS Setup. Ci sono 4 possibilita' IDE.
Primary   IDE Master [Not Detect]
Primary   IDE Slave  [Not Detect]
Secondary IDE Master [Not Detect]
Secondary IDE Slave  [Not Detect]
Third IDE Master [Hard Disk]
Third IDE Slave  [Not Detect]
Fourt IDE Master [Hard Disk]
Fourt IDE Slave  [Not Detect]

Pare che siano tutti e due Master.
All'avvio ogni tanto mi da' un'errore di exception mask (su ata1 o ata2
oata4) ma poi parte e funziona bene, senza problemi.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f4fc8.7070...@fastwebnet.it



[RISOLTO] Re: Swap

2011-09-25 Per discussione pinguino
 Però la cosa strana è che sembra che non sia inizializzata tale
 partizione, quello che farei io è inizializzarla nuovamente:

 # mkswap /dev/sdb3

 per sicurezza prova anche a montarla
 $ swapon /dev/sdb3

 ora

 $ /sbin/blkid /dev/sdb3

 dovrebbe ritornarti l'UUID della partizione che devi inserire nella riga
 sopra se è diverso

Ok. Ho ricreato e montato la swap su /dev/sdb3, sembra che sia a posto e
funziona. Ho inserito l'UUID in fstab , ora all'avvio mi monta due swap,
una su sda3 e l'altra su sdb3.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f543c.4050...@fastwebnet.it



Scheda madre e problemi hardware

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 17:47, pinguino ha scritto:
 Il 25/09/2011 17:37, cosmo ha scritto:
 In data domenica 25 settembre 2011 17:29:40, pinguino ha scritto:
 Perche' quella sulla scheda madre da circa sei mesi non
 funziona piu', non esce il segnale video.

 La prossima scheda madre comprala con più accortezza cercando di evitare i 
 chipset VIA e Sis.

Quali sono quelle che funzionano meglio?

 Puoi riepilogare il problema?
 saluti


 Il problema hardware e' che vede due hard disk , ma il lettore
 Cdrom/Dvd/Masterizzatore non funziona bene. Riesco a leggere i Cdrom/Dvd
 , ma non riesco a masterizzare. Inoltre il Cdrom/Dvd non viene visto tra
 i dispositivi con cui si puo' fare il boot. Non posso fare il boot da
 Cdrom o da Dvd.
 Quando provo a masterizzare, sembra che funziona, ma poi alla fine da
 errore e non scrive su Cdrom o su Dvd.
 Sono riuscito a cancellare dei Cdrom e dei Dvd.
 
 Ciao
 Claudio
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f549e.10...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware [era Swap ]

2011-09-25 Per discussione pinguino
Il 25/09/2011 18:47, Alessandro T. ha scritto:
 Il 25/09/2011 17:59, pinguino ha scritto:

 Nel bios Sezione Standard CMOS Setup. Ci sono 4 possibilita' IDE.
 Primary   IDE Master [Not Detect]
 Primary   IDE Slave  [Not Detect]
 Secondary IDE Master [Not Detect]
 Secondary IDE Slave  [Not Detect]
 Third IDE Master [Hard Disk]
 Third IDE Slave  [Not Detect]
 Fourt IDE Master [Hard Disk]
 Fourt IDE Slave  [Not Detect]

 
 ricapitolando:
 1- hai due HD SATA collegati direttamente sulla scheda madre (sata1 e
 sata2) che però vengono visti come Third e Fourt IDE Master.
 2- il CD/DVD è un SATA collegato ad una scheda PCI aggiuntiva
 
 quindi:
 1- se disabiliti completamente, nel BIOS, i canali IDE, dato che non li
 usi, puoi ritrovarti gli HD come primo e secondo. questo non è un grosso
 problema, ma poi, il fatto di lasciare abilitati i canali IDE potrebbe
 impedirti di abilitare il boot dalla scheda PCI. tutto dipende dal tuo
 BIOS.
Nel Bios le sezioni dove c'e' scritto IDE sono queste :

In Standard CMOS Setup
IDE Bus Master [Disable] Io ho disabilitato
Integrated peripherals
Onboard IDE controller [Disable,Primary,Secondary,Both] Ho messo disable.
Sata Mode Selection [Disable,IDE,RAID] Per ora ho messo RAID, anche se
ora io non uso RAID ?
Il sistema e' partito.

 2- devi trovare una combinazione di opzioni che abiliti il boot da PCI:
 potrebbe essere sulla sequenza di boot una cosa tipo boot external
 device. questo ovviamente se la scheda PCI permette il boot. se è un
 controller minimamente furbo dovrebbe darti la possibilità di entrarci
 (CTRL+?, F?, sacrificio al dio pinguino :-) ) e da lì potresti gestire
 la sequenza di boot del controller stesso.

Non ho trovato il boot external device. Io so che quando avvio , se
premo F8, mi compare un menu di scelta dei device da cui fare l'avvio ,
per ora ci sono soltanto i due hard disk ed i dispositivi USB.

Ciao
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e7f6247.5020...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-26 Per discussione pinguino
 Nel Bios le sezioni dove c'e' scritto IDE sono queste :

 In Standard CMOS Setup
 IDE Bus Master [Disable] Io ho disabilitato
 Integrated peripherals
 Onboard IDE controller [Disable,Primary,Secondary,Both] Ho messo disable.
 Sata Mode Selection [Disable,IDE,RAID] Per ora ho messo RAID, anche se
 ora io non uso RAID ?
 
 qui lascerei IDE

Ok. ho rimesso IDE. Il sistema e' partito, e non mi sembra di avere piu'
visto errori di exception mask (su atax ). Ma ho riavviato soltanto due
o tre volte la macchina.

 
 ok, ma ora come si presenta lo Standar CMOS Setup? i dischi sono ora al
 primo e secondo posto?

C'e' scritto Not Detect su tutti e quattro.

 [...]
 Non ho trovato il boot external device. Io so che quando avvio , se
 premo F8, mi compare un menu di scelta dei device da cui fare l'avvio ,
 per ora ci sono soltanto i due hard disk ed i dispositivi USB.

Correggo ho trovato nella sezione Advanced Setup

la voce Boot other device   [Yes]
1 st Boot Device   [CD/DVD]  ( vede un generico CD/DVD e non la sigla
giusta che e' Optiarc . etc. etc. del lettore ottico ).
2 st Boot Device   [STM]  ( Questa e' la sigla giusta dell'hard disk
da dove fa' il boot il sistema operativo).
3 rd Boot Device [Disabled]

 
 immagino che questo sia il menu di boot, ovvero ti viene data la
 possibilità di selezionare esplicitamente il dispositivo da cui partire;
 sempre che sia stato inserito il tipo di dispositivo nella lista.
 dovresti cercare nel BIOS una voce che indica la sequenza(ordine) di
 boot e lì vedere se ti è data la possibilità di boot da ...

Nella sezione Advanced Setup

1 st Boot Device   [CD/DVD]  ( vede un generico CD/DVD e non la sigla
giusta che e' Optiarc . etc. etc. del lettore ottico ).
2 st Boot Device   [STM]  ( Questa e' la sigla giusta dell'hard disk
da dove fa' il boot il sistema operativo).
3 rd Boot Device [Disabled]

 se il tuo BIOS è così striminzito(dinamico) da fare tutto da solo e non
 ti viene indicata la possibilità di partire con la PCI: sei costretto a
 collegare direttamente il CD alla scheda madre e collegare il secondo
 disco alla PCI; per poter partire da CD

Questa e' una possbilita', ma visto che ora ho il sistema installato su
sdb (dovrebbere essere il secondo connettore SATA2), se metto il Cd su
SATA1 , quando avvio i sistema dovrebbe vedere l'hard disk del sistema
operativo come sda, e quindi forse potrebbe non partire, oppure non ci
sono problemi. Ho un po' di timire di non riuscire piu' ad avviare il
sistema se modifico qualche collegamento hardware.

Ancora una cosa, c'e' la possibilita' di leggere la configurazione del
Bios dopo che il sistema e' avviato?
Perche' ora e' un po' macchinoso leggere e scrivere a mano le
configiurazioni del BIOS. Con qualche pacchetto aggiuntivo o con qualche
comando di sistema. Cosi' lo posso copiare ed incollare per postarlo in
lista.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8072e5.7020...@fastwebnet.it



Re: Bug nel pacchetto libggi2

2011-09-26 Per discussione pinguino
 Giusto oggi ho aggiunto anche io i repo debian-multimedia ed ho
 aggiornato quella libreria, per adesso, anche dopo vari riavvii del
 computer non ho ancora avuto problemi...
 

Ok. Ora pero' mi sono accorto di un problema con synaptic.

Se c'e' un bug in un pacchetto , ci sono due possibilita'

1) Si - Installa il pacchetto con il  baco. E qui la procedura continua
ad installare anche gli altri pacchetti successivi.

2) No - Non installare il pacchetto con il baco. Da questo punto ,se
dico di no , la procedura si ferma e non installa piu' nemmeno gli altri
pacchetti. Anche se questi non contengono dipendenze con il pacchetto
bacato.

Quindi per fare l'aggiornamento ho dovuto selezionare i pacchetti
singolarmente uno ad uno. E deselezionare quelli con i bugs.

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e80745b.2070...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-26 Per discussione pinguino

 ok, ma ora come si presenta lo Standar CMOS Setup? i dischi sono ora al
 primo e secondo posto?
 C'e' scritto Not Detect su tutti e quattro.
 
 ma se i dischi non vengono rilevati come fa a farli partire?
 dopo le modifiche sei uscito e rientrato nel BIOS? dato che la scansione
 delle periferiche avviene solo all'avvio, magari rientrando...
 
Alla sezione Standard CMOS Setup
alla voce Sata Mode Selection se metto IDE ritorna alla config
precedente con gli HD al terzo e quarto posto IDE, come Master.
Se metto RAID c'e' [Not Detect] su tutti e quattro i posti IDE.
Sono uscito e rientrato alcune volte ma ci sono solo queste due
possibilita'.
Quando metto RAID, mi sembra di aver visto all'avvio che c'e' una nuova
schermata dove chiede di premere CTRL+S , per entrare da qualche parte e
scegliere tra i due dischi SATA, ma era piuttosto veloce e non ho visto
bene.

 [...]
 Nella sezione Advanced Setup

 1 st Boot Device   [CD/DVD]  ( vede un generico CD/DVD e non la sigla
 giusta che e' Optiarc . etc. etc. del lettore ottico ).
 2 st Boot Device   [STM]  ( Questa e' la sigla giusta dell'hard disk
 da dove fa' il boot il sistema operativo).
 3 rd Boot Device [Disabled]

 
 e le possibilità per il terzo dispositivo?

Il menu' e' uguale per tutte e tre le possibilita' di boot device.
Ci sono 4 possibilita di scelta.
1-[STM]  e' la sigla dell'hard disk SATA (quindi lo vede bene)
2-[CD/DVD] e' un generico dispositivo, ma non e' quella del mio lettore
che e' OPTIARC etc, etc.
3-[Removable Device] Questo credo che sia un disco rimovibile Usb.
4-[Disable] - Per disabilitare l'avvio.

Ora ho provato a mette il 3 rd Boot Device [Removable Dev.] ma credo che
non cambi nulla per l'avvio del CD/DVD.

 [...]
 Questa e' una possbilita', ma visto che ora ho il sistema installato su
 sdb (dovrebbere essere il secondo connettore SATA2), se metto il Cd su
 SATA1 , quando avvio i sistema dovrebbe vedere l'hard disk del sistema
 operativo come sda, e quindi forse potrebbe non partire, oppure non ci
 sono problemi. Ho un po' di timire di non riuscire piu' ad avviare il
 sistema se modifico qualche collegamento hardware.
 
 al massimo il sistema non parte :-D , ma se nel tuo fstab hai i
 riferimenti UUID per le partizioni non dovresti aver problemi. sempre
 che nel tuo sistema non ci siano incroci strani tra partizioni

Si ho inserito gli UUID, per le partizioni piu' importanti, che sono /
(la root con il sistema operativo su sdb1) e la /home (su sdb2), la Swap
(su sdb3). Ed ora ho aggiunto anche la seconda swap (su sda3), forse
questa potrebbe dare qualche problema ? Se non la trova all'avvio.

 
 Ancora una cosa, c'e' la possibilita' di leggere la configurazione del
 Bios dopo che il sistema e' avviato?
 
 non ne ho mai sentito la necessità. non ti so aiutare, ma forse qualcun
 altro...

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8087d7.4080...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-26 Per discussione pinguino

 Alla sezione Standard CMOS Setup
 alla voce Sata Mode Selection se metto IDE ritorna alla config
 precedente con gli HD al terzo e quarto posto IDE, come Master.
 Se metto RAID c'e' [Not Detect] su tutti e quattro i posti IDE.
 Sono uscito e rientrato alcune volte ma ci sono solo queste due
 possibilita'.
 Quando metto RAID, mi sembra di aver visto all'avvio che c'e' una nuova
 schermata dove chiede di premere CTRL+S , per entrare da qualche parte e
 scegliere tra i due dischi SATA, ma era piuttosto veloce e non ho visto
 bene.
 
 [...]
Ora ho collegato il cavetto del Cd direttamente sul connettore SATA1
della scheda madre.
Il secondo HD e' collegato alla scheda controller Sata Pci.
Ho provato ad inserire una CD-live nel Cd ed e' partito , funziona bene
anche l'avvio la Cd/dvd.
Non so' se scrive anche bene, provero a masterizzare qualche Cd o Dvd,
per vedere se funziona bene.

 Nella sezione Advanced Setup

1 st Boot Device   [CD/DVD]  ( vede la sigla giusta che e' Optiarc .
etc. etc. del lettore ottico ).
2 st Boot Device   [WTM]  ( Questa e' la sigla giusta dell'hard disk
da 160 Gb )
da dove fa' il boot il sistema operativo).
 3 rd Boot Device [Disabled]


 e le possibilità per il terzo dispositivo?
 
 Il menu' e' uguale per tutte e tre le possibilita' di boot device.
 Ci sono 4 possibilita di scelta.
 1-[STM]  e' la sigla dell'hard disk SATA (quindi lo vede bene)
 2-[CD/DVD] e' un generico dispositivo, ma non e' quella del mio lettore
 che e' OPTIARC etc, etc.
 3-[Removable Device] Questo credo che sia un disco rimovibile Usb.
 4-[Disable] - Per disabilitare l'avvio.
 
 Ora ho provato a mette il 3 rd Boot Device [Removable Dev.] ma credo che
 non cambi nulla per l'avvio del CD/DVD.
 
 [...]
 Questa e' una possbilita', ma visto che ora ho il sistema installato su
 sdb (dovrebbere essere il secondo connettore SATA2), se metto il Cd su
 SATA1 , quando avvio i sistema dovrebbe vedere l'hard disk del sistema
 operativo come sda, e quindi forse potrebbe non partire, oppure non ci
 sono problemi. Ho un po' di timire di non riuscire piu' ad avviare il
 sistema se modifico qualche collegamento hardware.

 al massimo il sistema non parte :-D , ma se nel tuo fstab hai i
 riferimenti UUID per le partizioni non dovresti aver problemi. sempre
 che nel tuo sistema non ci siano incroci strani tra partizioni
 

Il sistema e' partito bene, e funziona come prima. Visto che ho
installato il sistema operativo soltanto su un'HD, vuol dire che ha
caricato quello giusto.
La cosa strana e' che all'avvio non e' partito il menu' di grub. Ma e'
partito il bootloader LILO 22.8 , con la scritta loading kernel...,
senza nessun menu', pero' il sistema e' partito bene. Per ora.
Se dovessi aggiungere altri sistemi operativi su altre partizioni come
faccio a scegliere quale avviare ?
Anche il secondo HD pare che lo veda bene, ci sono un paio di partizioni
su cui avevo messo dei dati e per ora li leggo.

Ciao
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e809485.9000...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-26 Per discussione pinguino
Il 26/09/2011 17:21, Alessandro T. ha scritto:
 Il 26/09/2011 17:04, pinguino ha scritto:
 Ora ho collegato il cavetto del Cd direttamente sul connettore SATA1
 della scheda madre.
 Il secondo HD e' collegato alla scheda controller Sata Pci.
 Ho provato ad inserire una CD-live nel Cd ed e' partito , funziona bene
 anche l'avvio la Cd/dvd.
 Non so' se scrive anche bene, provero a masterizzare qualche Cd o Dvd,
 per vedere se funziona bene.

 
 bene per l'avvio da CD, ma se prima non riuscivi a masterizzare per
 colpa della scheda PCI, io non mi fiderei tanto a lasciarci un HD
 collegato.
 
 [...]
 Il sistema e' partito bene, e funziona come prima. Visto che ho
 installato il sistema operativo soltanto su un'HD, vuol dire che ha
 caricato quello giusto.
 
 se è l'unico sistema immagino di si. puoi comunque controllare
 incrociando i mount point con fdisk. è la prima cosa che mi viene in mente

Sembra che siano a posto, come erano prima.

 
 La cosa strana e' che all'avvio non e' partito il menu' di grub. Ma e'
 partito il bootloader LILO 22.8 , con la scritta loading kernel...,
 senza nessun menu', pero' il sistema e' partito bene. Per ora.
 
 allora c'è qualche cosa che non va!
 se hai installato da zero una squeeze e non hai selezionato LILO
 dovrebbe esserci GRUB.

L'ultima volta non la ho installata io. Volevo installate l'ultima
Ubuntu 11.04, ma dopo l'installazione non era partita, cosi' mi hanno
installato soltanto la Debian Squeeze 6.0.2. , ma non ricordo come e'
stat installata.
Prima avevo due sistemi operativi sullo stesso HD (Ubuntu 10.04 e Debian
6.0.2) ora ne' ho soltanto uno.

 
 Se dovessi aggiungere altri sistemi operativi su altre partizioni come
 faccio a scegliere quale avviare ?
 
 ti consiglio di installare GRUB e togliere LILO

Come si fa' ? Posso copiare quello che e' installato sull'altro HD ?
Credo di avere capito che Grub sia installato sull'hard disk che adesso
e' collegato al controller SATA , ma non ha il sistema operativo.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e809cc4.1020...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-26 Per discussione pinguino
 
 neanche il boot da ethernet! peccato.

Nella sezione Integrated Peripherals
c'e' la voce Onboard LAN function [Enable]
ed anche Onboard LAN Boot ROM [Disable]
Nella sezione Power Management Setup
c'e' la voce Resume OnLAN  [Enable]

Ma io non ho mai fatto il boot dalla LAN.
A dire la verita' ho un altro pc con scheda di rete, ma e' quello che
usavo prima ed e' troppo lento. Ha un processore AMD-k6, con 256Mb di
RAm ed un'hard disk da 4 Gb. Non so se funziona ancora e se si puo'
installare una versione di debian, e che cosa ci potrei fare?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e809e49.8070...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-26 Per discussione pinguino
 
 un terminale di LTSP :-D

A che serve ?



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e80a21f.40...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-26 Per discussione pinguino
Il 26/09/2011 18:02, pinguino ha scritto:

 un terminale di LTSP :-D
 
 A che serve ?
 
 
 

Perche' io ho un monitor e due case. In uno ho il pc vecchio , con una
scheda di rete, il processore AMD-k6, con 256 Mb di ram, un hd ibm da
4gb (non so se funziona ancora). Con un lettore cdrom ed un
masterizzatore philips. Che non uso da un paio di anni , perche' e'
troppo lento. Ma se si riuscisse a recuperare, ed utilizzare ancora in
qualche modo.
L'altro e' il pc piu' nuovo (ha soltanto un paio di anni), che ora uso
tutti i giorni. E di cui o descritto le caratteristiche qui in lista. In
breve ha un processore AMD64-k8 athlon +3500 con multifrequenza, 1gb di
ram , due hd da 160gb e da 250gb, un lettore cdrom/dvd/masterizzatore.
Per collegarmi ad internet uso un hag di fastweb che ha 4 porte di rete
ethernet, quindi potrei collegare tutti e due i pc in rete. Ma che cosa
ci posso fare ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e80aa33.1060...@fastwebnet.it



Re: Bug nel pacchetto libggi2

2011-09-27 Per discussione pinguino
Il 26/09/2011 17:43, Giovanni Bonenti ha scritto:
 Il 26/09/2011 14:47, pinguino ha scritto:
 Se c'e' un bug in un pacchetto , ci sono due possibilita'
 
 1) Si - Installa il pacchetto con il  baco. E qui la procedura continua
 ad installare anche gli altri pacchetti successivi.
 
 2) No - Non installare il pacchetto con il baco. Da questo punto ,se
 dico di no , la procedura si ferma e non installa piu' nemmeno gli altri
 pacchetti. Anche se questi non contengono dipendenze con il pacchetto
 bacato.
 
 Terza possibilità:
 - scrivere p nomepacchettobacato,
 
 apt-listbugs in questo modo modifica il file /etc/apt/preferences in
 modo che il pacchetto in questione non venga installato e blocca
 l'installazione, facendo quel che si chiama in gergo tecnico
 un'operazione di pinning.
 Ridando il comando di aggiornamento il pacchetto sottoposto a pinning
 verrà ignorato.

Avevo sentito parlare del pinning, ma non sapevo di preciso che cosa fosse.
Oggi sono riuscito a fare l'aggiornamento senza problemi.
Ho quasi risolto, ma chiedo ancora un paio di cose.

Ho messo p libggi2, che e' il nome del pacchetto che veniva segnalato
con un bug, quindi, e' stato segnato con gli altri 4 pacchetti
collegati, da cui dipende. In tutto non ha installato giustamente 5
pacchetti.
La prima domanda e' : se il bug viene risolto tra qualche mese, io come
faccio ad accorgermene, ed eventualmente installare/aggiornare i 5
pacchetti ?

Seconda domanda : aptlistbugs, nella finestra del terminale chiede delle
cose, ma si vedono soltanto le prime due opzioni [Y/N,.] , c'e' ne'
sono delle altre oltre alla p ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e81c1e9.7080...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e configurazione del BIOS

2011-09-27 Per discussione pinguino
 Ho provato ad inserire una CD-live nel Cd ed e' partito , funziona bene
 anche l'avvio la Cd/dvd.
 Non so' se scrive anche bene, provero a masterizzare qualche Cd o Dvd,
 per vedere se funziona bene.

 
 bene per l'avvio da CD, ma se prima non riuscivi a masterizzare per
 colpa della scheda PCI, io non mi fiderei tanto a lasciarci un HD
 collegato.
 
 [...]
 Il sistema e' partito bene, e funziona come prima. Visto che ho
 installato il sistema operativo soltanto su un'HD, vuol dire che ha
 caricato quello giusto.
 
 se è l'unico sistema immagino di si. puoi comunque controllare
 incrociando i mount point con fdisk. è la prima cosa che mi viene in mente
 
 La cosa strana e' che all'avvio non e' partito il menu' di grub. Ma e'
 partito il bootloader LILO 22.8 , con la scritta loading kernel...,
 senza nessun menu', pero' il sistema e' partito bene. Per ora.
 
 allora c'è qualche cosa che non va!
 se hai installato da zero una squeeze e non hai selezionato LILO
 dovrebbe esserci GRUB.

A me sembra che il sistema che viene avviato sia proprio lo stesso di
prima, l'unica differenza che ho notato e' che ora i messaggi di avvio a
video sembrano molti di piu' di prima, ma non ci sono messaggi di
errore. Il sistema parte e funziona come prima, con gli ultimi dati che
salvato ieri.

 
 Se dovessi aggiungere altri sistemi operativi su altre partizioni come
 faccio a scegliere quale avviare ?
 
 ti consiglio di installare GRUB e togliere LILO

Credo di avere capito, con il vostro aiuto, che prima faceva il boot
(con grub) dall'HD, che era collegato su SATA1, che era visto come disco
/dev/sda, pero' non essendoci il sistema operativo, caricava quello che
e' installato sul disco collegato su SATA2, che viene visto come /dev/sdb.
Ora, dopo avere scambiato i cavetti, su SATA1, c'e' collegato il Cd, e
su SATA2 l'hard disk originale che ha lilo come bootloader e l'unico
siatema operativo Debian 6.0.2 installato.
Il secondo HD (che ha solo grub) e' collegato al controller SATA PCI,
che non fa' piu' il boot (chissa perche'?).
Ora il mio ultimo problema e' trasferire il grub da sda a sdb.
Nelle guide dei debianizzati, c'e' la spiegazione di come fare il backup
ed il restore dell'mbr, con dd.
So' che c'e' anche il comando grub-install.
Non ho mai usato questi comandi, e non vorrei fare pasticci,
E' possibile trasferire il grub con il sistema avviato o devo fare il
boot con una live ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e81c807.7030...@fastwebnet.it



Re: Bug nel pacchetto libggi2

2011-09-27 Per discussione pinguino
Il 27/09/2011 14:36, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
 
 Il Mar, 27 Settembre 2011 14:30, pinguino ha scritto:
 Ho messo p libggi2, che e' il nome del pacchetto che veniva segnalato
 con un bug, quindi, e' stato segnato con gli altri 4 pacchetti
 collegati, da cui dipende. In tutto non ha installato giustamente 5
 pacchetti.
 La prima domanda e' : se il bug viene risolto tra qualche mese, io come
 faccio ad accorgermene, ed eventualmente installare/aggiornare i 5
 pacchetti ?
 
 Apri con un editor di testo (tipo nano o gedit) il file
 /etc/apt/preferences (devi farlo coi permessi di root) cancelli le righe
 che siriferiscono al pacchetto e poi esegui
 apt-get update
 apt-get dist-upgrade
 

Ok, ho capito. Questa e' un'operazione che deve essere fatta in modo
manuale dall'utente.
Ma come si viene avvisati che i bugs sono stati risolti, se apt-get non
considera piu' i pacchetti bacati ?

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e81ca53.90...@fastwebnet.it



Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione pinguino
Il 28/09/2011 12:07, Luca Costantino ha scritto:
 Il 28 settembre 2011 11:56, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto:
 Quello che non capisco ancora � da dove venga fuori lo spazio non
 utilizzabile, questo rimane per me un mistero...
 
 illuminazione (forse)
 
 il primo e l'ultimo cilindro non � detto che siano completamente pieni
 
 in particolare a causa di imperfezioni nei processi produttivi
 potrebbe essere che le qualche settore non sia perfettamente leggibile
 o scrivibile, e quindi non sia utilizzabile. di conseguenza il
 partizionamento *potrebbe* partire dal e fermarsi al primo cilindro
 completamente pieno.
 a naso torna anche che la probabilit� di settori danneggiati si abbia
 nelle zone pi� critiche da produrre, ovvero l'inizio e la fine del
 disco.
 
 inoltre alcuni settori vengono volutamente lasciati non utilizzati per
 essere usati come sostituti in caso si danneggi qualche settore in
 uso. non ricordo per� effettivamente se questo � un compito demandato
 all'hd in maniera del tutto trasparente all'utente oppure se � un
 compito lasciato al file system (ovvero all'atto della creazione della
 partizione � il file system stesso a lasciare inutilizzato qualche
 blocco)
 
 luca
 
 

In Gparted c'e' la possibilita', quando si crea una partizione, di
scegliere se allineare al cilindro oppure al MegaByte oppure niente, che
differenza c'e' tra le tre opzioni?
Visto che quella di default pare che sia allineare al MegaByte, io credo
di avere sempre creato partizioni allineate al MB.
Quale e' meglio ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e830cb3.9000...@fastwebnet.it



Re: Bug nel pacchetto libggi2

2011-09-28 Per discussione pinguino
Il 28/09/2011 11:32, Alessandro T. ha scritto:
 Il 27/09/2011 14:36, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
 Il Mar, 27 Settembre 2011 14:30, pinguino ha scritto:
 La prima domanda e' : se il bug viene risolto tra qualche mese, io come
 faccio ad accorgermene, ed eventualmente installare/aggiornare i 5
 pacchetti ?
 Apri con un editor di testo (tipo nano o gedit) il file
 /etc/apt/preferences (devi farlo coi permessi di root) cancelli le righe
 che siriferiscono al pacchetto
 
 non credo che questo serva, se non per pulire il file preferences.
 
 quando fai il pinning tramite apt-listbugs viene indicato esattamente il
 pacchetto incriminato, quindi la versione. quando poi il bug verrà
 risolto, il pacchetto verrà rilasciato con una versione successiva, si
 tornerà ad applicare la solita policity. a meno che io non abbia mal
 interpretato il pinning :-\
 

Io presumevo che la versione stable fosse esente da bugs. Pensavo che i
bugs ci fossero soltanto nella testing e nella unstable.
Infatti fino a quando non ho installato aptlistbugs, di bugs non ne'
avevo mai visti. Oltretutto non e' installato di default, bisogna
installarlo a manina. Sicuramente era una mia convinzione sbagliata.

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e830eca.8050...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e di avvio sistema operativo

2011-09-28 Per discussione pinguino
 Credo di avere capito, con il vostro aiuto, che prima faceva il boot
 (con grub) dall'HD, che era collegato su SATA1, che era visto come disco
 /dev/sda, pero' non essendoci il sistema operativo, caricava quello che
 e' installato sul disco collegato su SATA2, che viene visto come /dev/sdb.
 Ora, dopo avere scambiato i cavetti, su SATA1, c'e' collegato il Cd, e
 su SATA2 l'hard disk originale che ha lilo come bootloader e l'unico
 siatema operativo Debian 6.0.2 installato.
 Il secondo HD (che ha solo grub) e' collegato al controller SATA PCI,
 che non fa' piu' il boot (chissa perche'?).

Ora ho provato a scollegare l'HD che e' collegato al controller SATA
PCI, che non e' piu' usato. Nessuna partizione viene montata. Ed il boot
loader non viene caricato da li.
Ho scollegato sia l'alimentazione che il cavetto SATA. Ho fatto l'avvio.
Ma c'e' un problema. All'avvio carica bene il bootloader lilo 22.8, poi
inizia a fare l'avvio del sistema operativo , mostrando una serie di
messaggi a video, ma poi si blocca, e non completa l'avvio come prima,
rimane il prompt , ma non quello delle console normale di linux.
Non so che messaggio di errore dia di preciso.

Credo che ora con un solo hard disk collegato vede soltanto /dev/sda, ma
il sistema era stato installato su /dev/sdb e forse gli da' fastidio
questo.

Ora per mandare questi messaggi ho dovuto ricollegare il secondo HD, e
l'avvio funziona di nuovo bene.

Ciao
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e833041.4080...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e di avvio sistema operativo

2011-09-29 Per discussione pinguino
Il 28/09/2011 22:51, NN_il_Confusionario ha scritto:
 On Wed, Sep 28, 2011 at 04:33:37PM +0200, pinguino wrote:
 Ma c'e' un problema. All'avvio carica bene il bootloader lilo 22.8, poi
 inizia a fare l'avvio del sistema operativo , mostrando una serie di
 messaggi a video, ma poi si blocca, e non completa l'avvio come prima,
 rimane il prompt , ma non quello delle console normale di linux.
 Non so che messaggio di errore dia di preciso.
 
 (1) manda in lista il contenuto di /etc/lilo.conf

# Automatically added by lilo postinst script
large-memory

# /etc/lilo.conf - See: `lilo(8)' and `lilo.conf(5)',
# ---   `install-mbr(8)', `/usr/share/doc/lilo/',
#   and `/usr/share/doc/mbr/'.

# +---+
# |!! Reminder !! |
# |   |
# | Don't forget to run `lilo' after you make changes to this |
# | conffile, `/boot/bootmess.txt' (if you have created it), or   |
# | install a new kernel.  The computer will most likely fail to  |
# | boot if a kernel-image post-install script or you don't   |
# | remember to run `lilo'.   |
# |   |
# +---+

# Specifies the boot device.  This is where Lilo installs its boot
# block.  It can be either a partition, or the raw device, in which
# case it installs in the MBR, and will overwrite the current MBR.
#
boot=/dev/sdb

# Specifies the device that should be mounted as root. (`/')
#
root=/dev/sdb1

# This option may be needed for some software RAID installs.
#
# raid-extra-boot=mbr-only

# Enable map compaction:
# Tries to merge read requests for adjacent sectors into a single
# read request. This drastically reduces load time and keeps the
# map smaller.  Using `compact' is especially recommended when
# booting from a floppy disk.  It is disabled here by default
# because it doesn't always work.
#
# compact

# Installs the specified file as the new boot sector
# You have the choice between: text, bmp, and menu
# Look in lilo.conf(5) manpage for details
#
#install=menu

# Specifies the location of the map file
#
map=/boot/map

# You can set a password here, and uncomment the `restricted' lines
# in the image definitions below to make it so that a password must
# be typed to boot anything but a default configuration.  If a
# command line is given, other than one specified by an `append'
# statement in `lilo.conf', the password will be required, but a
# standard default boot will not require one.
#
# This will, for instance, prevent anyone with access to the
# console from booting with something like `Linux init=/bin/sh',
# and thus becoming `root' without proper authorization.
#
# Note that if you really need this type of security, you will
# likely also want to use `install-mbr' to reconfigure the MBR
# program, as well as set up your BIOS to disallow booting from
# removable disk or CD-ROM, then put a password on getting into the
# BIOS configuration as well.  Please RTFM `install-mbr(8)'.
#
# password=tatercounter2000

# Specifies the number of deciseconds (0.1 seconds) LILO should
# wait before booting the first image.
#
delay=20

# You can put a customized boot message up if you like.  If you use
# `prompt', and this computer may need to reboot unattended, you
# must specify a `timeout', or it will sit there forever waiting
# for a keypress.  `single-key' goes with the `alias' lines in the
# `image' configurations below.  eg: You can press `1' to boot
# `Linux', `2' to boot `LinuxOLD', if you uncomment the `alias'.
#
# message=/boot/bootmess.txt
#   prompt
#   delay=100
#   timeout=100

# Specifies the VGA text mode at boot time. (normal, extended, ask, mode)
#
# vga=ask
# vga=9
#


# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here.  See: The `boot-prompt-HOWTO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
# append=

# If you used a serial console to install Debian, this option should be
# enabled by default.
# serial=

#
# Boot up Linux by default.
#
default=Linux

image=/vmlinuz
label=Linux
read-only
#   restricted
#   alias=1

initrd=/initrd.img

image=/vmlinuz.old
label=LinuxOLD
read-only
optional
#   restricted
#   alias=2

initrd=/initrd.img.old


# If you have another OS on this machine to boot, you can uncomment the
# following lines, changing the device name on the `other' line to
# where your other OS' partition is.
#
# other=/dev/hda4
#   label=HURD
#   restricted
#   alias=3

 
 (2) quando vedi messaggi di errore segnateli cosi` da poterli mandare in
 lista. Sfortunatamente la descrizione che dai di cio` che succede e`
 insufficiente a capire cosa succede

Re: Problemi hardware e di avvio sistema operativo

2011-09-29 Per discussione pinguino
Il 28/09/2011 22:51, NN_il_Confusionario ha scritto:
 On Wed, Sep 28, 2011 at 04:33:37PM +0200, pinguino wrote:
 Ma c'e' un problema. All'avvio carica bene il bootloader lilo 22.8, poi
 inizia a fare l'avvio del sistema operativo , mostrando una serie di
 messaggi a video, ma poi si blocca, e non completa l'avvio come prima,
 rimane il prompt , ma non quello delle console normale di linux.
 Non so che messaggio di errore dia di preciso.
 
 (1) manda in lista il contenuto di /etc/lilo.conf
 
 (2) quando vedi messaggi di errore segnateli cosi` da poterli mandare in
 lista. Sfortunatamente la descrizione che dai di cio` che succede e`
 insufficiente a capire cosa succede esattamente (dove si blocca, cosa
 cerca sull'altro HD, ...).
 

Nel file /etc/mtab ho visto che fa' riferimento a /dev/sdb.

/dev/sdb1 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
tmpfs /lib/init/rw tmpfs rw,nosuid,mode=0755 0 0
proc /proc proc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
sysfs /sys sysfs rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
udev /dev tmpfs rw,mode=0755 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs rw,nosuid,nodev 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=620 0 0
/dev/sdb2 /home ext3 rw 0 0
fusectl /sys/fs/fuse/connections fusectl rw 0 0
binfmt_misc /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0

Creca la / e la /home su /dev/sdb1 e su /dev/sdb2.
Quello che vorrei fare e' rendere i due dischi indipendenti uno
dall'altro. Ora funziona soltanto se sono collegati tutti e due.


Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e846d20.2060...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e di avvio sistema operativo

2011-09-29 Per discussione pinguino
Il 29/09/2011 15:42, Mattia Rizzolo ha scritto:
 Il 29/09/2011 15:05, pinguino ha scritto:
 

 Nel file /etc/mtab ho visto che fa' riferimento a /dev/sdb.

 /dev/sdb1 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
 tmpfs /lib/init/rw tmpfs rw,nosuid,mode=0755 0 0
 proc /proc proc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
 sysfs /sys sysfs rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
 udev /dev tmpfs rw,mode=0755 0 0
 tmpfs /dev/shm tmpfs rw,nosuid,nodev 0 0
 devpts /dev/pts devpts rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=620 0 0
 /dev/sdb2 /home ext3 rw 0 0
 fusectl /sys/fs/fuse/connections fusectl rw 0 0
 binfmt_misc /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0

 Creca la / e la /home su /dev/sdb1 e su /dev/sdb2.
 Quello che vorrei fare e' rendere i due dischi indipendenti uno
 dall'altro. Ora funziona soltanto se sono collegati tutti e due.


 Ciao
 Claudio


 
 posta /etc/fstab e l'output di blkid

# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# file system mount point   type  options   dump  pass
proc/proc   procdefaults0   0
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 /   ext3
errors=remount-ro 0   1
# /home was on /dev/sda2 during installation
UUID=abfa4d53-2038-4082-b9ce-9d16eebc8410 /home   ext3
defaults0   2
# swap was on /dev/sda3 during installation
# UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b noneswapsw
0   0
# swap was on /dev/sdb3 during installation
UUID=9596a206-6c46-4062-965d-08167e27d09d noneswapsw
  0   0
/dev/scd0   /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0


blkid
/dev/sda3: UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b TYPE=swap
/dev/sdb1: UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 SEC_TYPE=ext2
TYPE=ext3
/dev/sda1: LABEL=puppy UUID=cf02e15d-bb5a-4f8d-a5e9-4b99c4b2df89
SEC_TYPE=ext2 TYPE=ext3
/dev/sda4: LABEL=home UUID=a8db1152-304a-4f79-9fc5-3f62334c751c
TYPE=ext4
/dev/sda2: LABEL=/ UUID=98fa9c34-0023-4c82-8c00-89ce26bcbd9e
TYPE=ext4
/dev/sdb2: UUID=abfa4d53-2038-4082-b9ce-9d16eebc8410 TYPE=ext3
/dev/sdb3: TYPE=swap UUID=9596a206-6c46-4062-965d-08167e27d09d
root@portobello:~#


Su /dev/sda non c'e' il sistema operativo.
Debian Squeeze 6.0.2 e' installato su /dev/sdb

Io vorrei usare l'hd su cui e' installato il sistema operativo, come
disco principale. Credo che bisognerebbe scambiare /dev/sda e /dev/sdb.
Cosi' da avere sdb sul disco secondario, che se c'e' o non c'e' non
cambia nulla per l'avvio del sistema.
Il disco secondario, lo potrei usa come copia di backup (un clone pari
pari) da tenere in caso di guasto del disco principale. Da collegare
fisicamente al posto suo su SATA2.
Oppure per installare delle versioni nuove del sistema.

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e848067.7020...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e di avvio sistema operativo

2011-09-29 Per discussione pinguino
Il 29/09/2011 17:01, Mattia Rizzolo ha scritto:
 # /etc/fstab: static file system information.
 #
 # Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
 # device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
 # that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
 #
 # file system mount point   type  options   dump  pass
 proc/proc   procdefaults0   0
 # / was on /dev/sda1 during installation
 UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 /   ext3
 errors=remount-ro 0   1
 # /home was on /dev/sda2 during installation
 UUID=abfa4d53-2038-4082-b9ce-9d16eebc8410 /home   ext3
 defaults0   2
 # swap was on /dev/sda3 during installation
 # UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b noneswapsw
 0   0
 # swap was on /dev/sdb3 during installation
 UUID=9596a206-6c46-4062-965d-08167e27d09d noneswapsw
   0   0
 /dev/scd0   /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0


 blkid
 /dev/sda3: UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b TYPE=swap
 /dev/sdb1: UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 SEC_TYPE=ext2
 TYPE=ext3
 /dev/sda1: LABEL=puppy UUID=cf02e15d-bb5a-4f8d-a5e9-4b99c4b2df89
 SEC_TYPE=ext2 TYPE=ext3
 /dev/sda4: LABEL=home UUID=a8db1152-304a-4f79-9fc5-3f62334c751c
 TYPE=ext4
 /dev/sda2: LABEL=/ UUID=98fa9c34-0023-4c82-8c00-89ce26bcbd9e
 TYPE=ext4
 /dev/sdb2: UUID=abfa4d53-2038-4082-b9ce-9d16eebc8410 TYPE=ext3
 /dev/sdb3: TYPE=swap UUID=9596a206-6c46-4062-965d-08167e27d09d
 root@portobello:~#


 Su /dev/sda non c'e' il sistema operativo.
 Debian Squeeze 6.0.2 e' installato su /dev/sdb

 Io vorrei usare l'hd su cui e' installato il sistema operativo, come
 disco principale. Credo che bisognerebbe scambiare /dev/sda e /dev/sdb.
 
 già, mi sa che devi scambiare i dischi ma questi dati da dove li hai
 presi? hai avviato cosa? debian che attualmente è su sdb1?
 
 alla fine vuoi avere debian (quindi sdb) su sda? in questo caso devi
 scambiare i dischi

Cerco di chiarirmi le idee con questi messaggi, perche' non sono sicuro
di quello che faccio. Con questo sistema ho risolto alcuni problemi che
avevo sul pc.

Sul connettore della scheda madre SATA1, c'e' collegato il CD/DVD, che
funziona bene dal punto di vista hardware, fa il boot e masterizza i
dischi. Ed e' il primo dispositivo che il sistema vede per fare il boot.
Sul connettore della scheda madre SATA2 c'e' collegato l'HD con il
sistema operativo, con lilo, che pero' viene visto come /dev/sdb.
Il secondo HD e' collegato ad un controller SATA PCI, che non fa' il
boot, credo per problemi hardware o di bios, ma non mi importa.
Questo HD viene visto come /dev/sda.
I collegamenti hardware credo che siano a posto cosi'.
Vorrei capire se e' sufficiente scambiare dal punto di vista logico sda
con sdb. Cioe' nel file di configurazione di lilo mettere sda al posto
di sdb e nel file mtab fare lo stesso. Per dire al sistema che l'HD
principale deve stare su /dev/sda.
Sperando che se scollego l'hd collegato al controller SATA PCI il
sistema parta ancora.
Perche' non ho nessun disco o chiavetta usb per reinstallare il sistema
in caso di problemi. E vorrei anche evitare di riconfigurare tutto il
sistema da capo.

Ciao
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8490e5@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e di avvio sistema operativo

2011-09-29 Per discussione pinguino
Il 29/09/2011 18:04, Mattia Rizzolo ha scritto:
 Sul connettore della scheda madre SATA1, c'e' collegato il CD/DVD, che
 funziona bene dal punto di vista hardware, fa il boot e masterizza i
 dischi. Ed e' il primo dispositivo che il sistema vede per fare il boot.
 Sul connettore della scheda madre SATA2 c'e' collegato l'HD con il
 sistema operativo, con lilo, che pero' viene visto come /dev/sdb.
 Il secondo HD e' collegato ad un controller SATA PCI, che non fa' il
 boot, credo per problemi hardware o di bios, ma non mi importa.
 Questo HD viene visto come /dev/sda.
 I collegamenti hardware credo che siano a posto cosi'.
 Vorrei capire se e' sufficiente scambiare dal punto di vista logico sda
 con sdb. Cioe' nel file di configurazione di lilo mettere sda al posto
 di sdb e nel file mtab fare lo stesso. Per dire al sistema che l'HD
 principale deve stare su /dev/sda.
 Sperando che se scollego l'hd collegato al controller SATA PCI il
 sistema parta ancora.
 Perche' non ho nessun disco o chiavetta usb per reinstallare il sistema
 in caso di problemi. E vorrei anche evitare di riconfigurare tutto il
 sistema da capo.

 
 premesso che server solo a te invertire sda con sdb e al sistema non
 gliene frega niente, io inizierei col togliere lilo (che se non conosci
 ti consiglio di evitare d'usare) e mettere grub.

Ok, ho tolto lilo. Ho installato grub. Il sistema e' partito bene
caricando il menu di grub.

 
 poi invertirei il lettore cd (o quello che è) che se non ho capito male
 è su sata1 con l'hd (quello su stat2) quello collegato al controller
 aggiuntivo lascialo là

Ho invertito i cavetti del lettore cd con l'hd. Ma qui non e' cambiato
nulla.

Il sistema viene caricato sul /dev/sdb.

Come faccio a scambiare logicamente sdb con sda ?

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e84a2e7.1070...@fastwebnet.it



Re: Problemi hardware e di avvio sistema operativo

2011-10-01 Per discussione pinguino
Il 29/09/2011 18:55, pinguino ha scritto:
 Il 29/09/2011 18:04, Mattia Rizzolo ha scritto:
 Sul connettore della scheda madre SATA1, c'e' collegato il CD/DVD, che
 funziona bene dal punto di vista hardware, fa il boot e masterizza i
 dischi. Ed e' il primo dispositivo che il sistema vede per fare il boot.
 Sul connettore della scheda madre SATA2 c'e' collegato l'HD con il
 sistema operativo, con lilo, che pero' viene visto come /dev/sdb.
 Il secondo HD e' collegato ad un controller SATA PCI, che non fa' il
 boot, credo per problemi hardware o di bios, ma non mi importa.
 Questo HD viene visto come /dev/sda.
 I collegamenti hardware credo che siano a posto cosi'.
 Vorrei capire se e' sufficiente scambiare dal punto di vista logico sda
 con sdb. Cioe' nel file di configurazione di lilo mettere sda al posto
 di sdb e nel file mtab fare lo stesso. Per dire al sistema che l'HD
 principale deve stare su /dev/sda.
 Sperando che se scollego l'hd collegato al controller SATA PCI il
 sistema parta ancora.
 Perche' non ho nessun disco o chiavetta usb per reinstallare il sistema
 in caso di problemi. E vorrei anche evitare di riconfigurare tutto il
 sistema da capo.


 premesso che server solo a te invertire sda con sdb e al sistema non
 gliene frega niente, io inizierei col togliere lilo (che se non conosci
 ti consiglio di evitare d'usare) e mettere grub.
 
 Ok, ho tolto lilo. Ho installato grub. Il sistema e' partito bene
 caricando il menu di grub.
 

 poi invertirei il lettore cd (o quello che è) che se non ho capito male
 è su sata1 con l'hd (quello su stat2) quello collegato al controller
 aggiuntivo lascialo là
 
 Ho invertito i cavetti del lettore cd con l'hd. Ma qui non e' cambiato
 nulla.
 

Da quando giovedi' 29/9 ho invertito il lettore cd con l'hd , scambiando
i cavetti mi succede una cosa strana.
Premetto che dal giorno 29/09/2011 io non ho piu' toccato nulla, ne'
cavetti ne' configurazione hardware. Fino al giorno 28/09/2011, il
sistema caricava montando le partizioni con il sistema operativo come
/dev/sdb.
Il giorno 29 , il sistema di sua iniziativa ha caricato il sistema
montando le partizioni con il sistema operativo come /dev/sda.
Ieri , giorno 30, ha caricato le partizioni di nuovo come /dev/sdb.
Errori non ne' vedo, il sistema viene caricato bene.
Ma la cosa e' piuttosto strana. pare che ci siano i fantasmi nel pc.
E' il sistema che ora a volte scambia tra loro le due partizioni sda ed
sdb.
Vorrei capire il perche' ?

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8712f1.8020...@fastwebnet.it



Re: Strano file enormemente grande

2011-10-04 Per discussione pinguino
Il 04/10/2011 15:59, Paolo Sala ha scritto:
 pinguino scrisse in data 04/10/2011 15:48:
 In questi giorni ho scoperto uno strano file.
 Nella directory /proc c'e' un file che si chiama kcore.
 Il percorso completo e' /proc/kcore, come tipo file e' sconosciuto, come
 dimensione del file mi dice che e' da 128 TB (che se non sbaglio sono
 tera bytes?). 
 Scusa potresti postarci i seguenti comandi?
 
 # ls -lh /proc/kcore

-r 1 root root 128T  4 ott 16.06 /proc/kcore

 # file /proc/kcore

/proc/kcore: ELF 64-bit LSB core file x86-64, version 1 (SYSV),
SVR4-style, from 'BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-2.6.32-5-amd64
root=UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9d'


 # mount | grep ^proc

proc on /proc type proc (rw,noexec,nosuid,nodev)


Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8b1378.30...@fastwebnet.it



Re: Strano file enormemente grande

2011-10-04 Per discussione pinguino
Il 04/10/2011 15:58, Paolo Nicorelli ha scritto:
 2011/10/4 pinguino claudio.sandr...@fastwebnet.it:
 In questi giorni ho scoperto uno strano file.
 Nella directory /proc c'e' un file che si chiama kcore.
 Il percorso completo e' /proc/kcore, come tipo file e' sconosciuto, come
 dimensione del file mi dice che e' da 128 TB (che se non sbaglio sono
 tera bytes?). Come e' possibile questo , se l'hard disk e' da 160 Giga
 Bytes, e ci sono 120 GB liberi?
 Non so a che cosa possa servire.
 
 Hai 128TB di RAM kcore virtualizza la RAM.
 
 Tutta la directory /proc è virtuale

Non so, non mi sembra di ricordare di avere mai usato virtualizzazione.
Comunque sono sicuro di non saperla usare e configurare.
Io su questo pc ho 1 gb di ram fisica e 2 gb di swap.

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8b1442.6010...@fastwebnet.it



Re: Strano file enormemente grande

2011-10-04 Per discussione pinguino
Il 04/10/2011 15:57, Federico Di Gregorio ha scritto:
 On 04/10/11 15:48, pinguino wrote:
 Ciao Lista,
 
 In questi giorni ho scoperto uno strano file. Nella directory /proc
 c'e' un file che si chiama kcore. Il percorso completo e'
 /proc/kcore, come tipo file e' sconosciuto, come dimensione del file
 mi dice che e' da 128 TB (che se non sbaglio sono tera bytes?). Come
 e' possibile questo , se l'hard disk e' da 160 Giga Bytes, e ci sono
 120 GB liberi? Non so a che cosa possa servire.
 
 E` il nuovo sistema di compressione frattale demistifichizzata dei
 kernel 3.0. In pratica il sistema vede il disco come se fosse da 128 TB
 anche se ne può usare solo circa 160 GB[1], però essendo che crede di
 averne di più va più veloce.
 

Questi sono termini un po' complicati per me. Io non ho il kernel 3.0.

uname -a
Linux portobello 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Mon Oct 3 03:59:20 UTC 2011
x86_64 GNU/Linux

Uso il 2.6.32...


 federico
 
 [1] In realtà meno perché il sistema di compressione si ruba circa il 5%
 del disco.
 

C'e' qualche configurazione da sistemare ? oppure fa' tutto il kernel da
solo ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8b1dbf.5070...@fastwebnet.it



Re: doppia scheda video e debian

2011-10-05 Per discussione pinguino
Il 04/10/2011 19:56, Thomas Iezzi ha scritto:
  Il 03/10/2011 20:42, Riccardo ha scritto:
 Io ho un Acer 4820TG, con scheda grafica ATI 5470 e la Intel integrata
 nella CPU. Ho inserito uno script all'avvio che spegne la ATI e uso
 solo la Intel. A me va bene cosi perchè non ho bisogno
 dell'accelerazione hardware. Se siete interessati posso scrivere come
 fare.
 Non dico mai di no ad uno script (se non altro per imparare cose nuove!!)
 Grazie

Anche a me interessa. Alcuni mesi fa' ho avuto dei problemi con la
scheda video del mio pc amd64. Mi e' successo due volte in poche
settimane che all'avvio non usciva il segnale video dalla scheda video
integrata sulla scheda madre. Alla terza volta ho installato una scheda
Video Nvidia aggiuntiva in uno slot libero ed il problema non si e' piu'
presentato. Io pensavo che fosse un problema hardware, ma non sapevo che
si potesse spegnere anche da software. Ora come si potrebbe fare per
sapere se la scheda integrata sulla scheda madre e' guasta oppure e'
stato inserito uno script all'avvio del sistema per spegnerla ?

Ciao
Claudio




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e8c5f0f.7000...@fastwebnet.it



Re: Errori e warning all'avvio

2011-10-08 Per discussione pinguino
Il 08/10/2011 17:36, mauro ha scritto:
 Il 08/10/11 15:21, pinguino ha scritto:
 Ho notato alcuni messaggi e warning all'avvio del mio pc Amd64.
 Da terminale ho eseguito dmesg. Alcuni dei messaggi che ho visto sono i
 seguenti :

 7.476355] it87: Found IT8716F chip at 0xa10, revision 1
 [7.476363] it87: in3 is VCC (+5V)
 [7.476364] it87: in7 is VCCH (+5V Stand-By)
 [7.476396] ACPI: I/O resource it87 [0xa15-0xa16] conflicts with ACPI
 region HHHV [0xa16-0xa16]
 
 qui' c'e' un conflitto acpi, ma non ci puoi fare gran che... visto che i
 produttori di hw scrivono il microcodice acpi con i piedi...
 
 [7.476714] ACPI: If an ACPI driver is available for this device, you
 should use it instead of the native driver
 
 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=497670#c3

Qui ho visto la pagina web, ma non so' come dovrei procedere ?

 

   8.977255] nf_conntrack version 0.5.0 (8022 buckets, 32088 max)
 [8.977838] CONFIG_NF_CT_ACCT is deprecated and will be removed soon.
 Please use
 [8.977841] nf_conntrack.acct=1 kernel parameter, acct=1 nf_conntrack
 module option or
 [8.977843] sysctl net.netfilter.nf_conntrack_acct=1 to enable it.
 
 qua' e' un avviso che si potrebbe correggere, aggiornando/cambiando i
 sysctl.conf i valori indicati al posto dei precedenti che sono
 considerati deprecati e che prima o poi saranno abbandonati.

Ho aperto il file /etc/sysctl.conf, le righe al suo interno sono tutte
commentate. Alcune riguardano il protocollo internet ipv4 e ipv6.
Allego il file qui sotto. Non capisco come procedere.

#
# /etc/sysctl.conf - Configuration file for setting system variables
# See /etc/sysctl.d/ for additonal system variables
# See sysctl.conf (5) for information.
#

#kernel.domainname = example.com

# Uncomment the following to stop low-level messages on console
#kernel.printk = 3 4 1 3

##3
# Functions previously found in netbase
#

# Uncomment the next two lines to enable Spoof protection (reverse-path
filter)
# Turn on Source Address Verification in all interfaces to
# prevent some spoofing attacks
#net.ipv4.conf.default.rp_filter=1
#net.ipv4.conf.all.rp_filter=1

# Uncomment the next line to enable TCP/IP SYN cookies
# See http://lwn.net/Articles/277146/
# Note: This may impact IPv6 TCP sessions too
#net.ipv4.tcp_syncookies=1

# Uncomment the next line to enable packet forwarding for IPv4
#net.ipv4.ip_forward=1

# Uncomment the next line to enable packet forwarding for IPv6
#  Enabling this option disables Stateless Address Autoconfiguration
#  based on Router Advertisements for this host
#net.ipv6.conf.all.forwarding=1


###
# Additional settings - these settings can improve the network
# security of the host and prevent against some network attacks
# including spoofing attacks and man in the middle attacks through
# redirection. Some network environments, however, require that these
# settings are disabled so review and enable them as needed.
#
# Do not accept ICMP redirects (prevent MITM attacks)
#net.ipv4.conf.all.accept_redirects = 0
#net.ipv6.conf.all.accept_redirects = 0
# _or_
# Accept ICMP redirects only for gateways listed in our default
# gateway list (enabled by default)
# net.ipv4.conf.all.secure_redirects = 1
#
# Do not send ICMP redirects (we are not a router)
#net.ipv4.conf.all.send_redirects = 0
#
# Do not accept IP source route packets (we are not a router)
#net.ipv4.conf.all.accept_source_route = 0
#net.ipv6.conf.all.accept_source_route = 0
#

 

 Io di queste cose capisco poco, non so se siano hard diak sata o pata.
 
 i dischi sono sata e la macchina ha anche due canali pata.
 

Quindi, i due dischi, sono configurati nel modo giusto ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e90744b.4010...@fastwebnet.it



Orfani o non orfani, questo e' il dilemma.

2011-10-16 Per discussione pinguino
Ciao Lista,

Quando eseguo deborphan -sz --guess-all, mi segnala questi pacchetti
orfani :
libartsc0 (versione 1.5.9-3+b2)
libbs2b0 (versione 3.1.0-0.2)
libdirac-decoder0 (versione 1.0.2-3)
libgii1 (versione 1:1.0.2-4)
libgii1-target-x (versione 1:1.0.2-4)
libvdpau1 (versione 0.4.1-2)

Li rimuovo.
Il giorno dopo faccio l'aggiornamento normale. Mi dice che sei pacchetti
devono essere installati :

libartsc0 (versione 1.5.9-3+b2) verrà installato
libbs2b0 (versione 3.1.0-0.2) verrà installato
libdirac-decoder0 (versione 1.0.2-3) verrà installato
libgii1 (versione 1:1.0.2-4) verrà installato
libgii1-target-x (versione 1:1.0.2-4) verrà installato
libvdpau1 (versione 0.4.1-2) verrà installato

I quali sono gli stessi, che venivano segnalati come orfani.

Sono gia' due o tre volte che faccio questo balletto. Errori non ne' ho
visti dopo la rimozione degli orfani. Ma vorrei capire che cosa devo
fare ? Li tengo o li' rimuovo?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e9ad74f.70...@fastwebnet.it



Errore con Grsync : Skipping non-regular files

2011-10-16 Per discussione pinguino
Ciao Lista,

Ho avviato il sistema con una chiavetta live. Successivamente ho
eseguito il back-up del sistema e della home, con Grsync.

Per molti file sia della root che della home mi ha dato errore :
skipping non-regular files.

Ho cercato un po' su internet, con google, ma non ho capito un granche'.
Mi devo preoccupare, oppure devo rifare il backup con un'altro sistema ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e9aec29.6000...@fastwebnet.it



Re: Orfani o non orfani, questo e' il dilemma.

2011-10-16 Per discussione pinguino
Il 16/10/2011 16:57, Gollum1 ha scritto:
 In data domenica 16 ottobre 2011 15:17:43, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 On Sun, 16 Oct 2011 15:08:31 +0200, pinguino wrote:
 Quando eseguo deborphan -sz --guess-all, mi segnala questi pacchetti
 orfani :

 Li rimuovo.
 Il giorno dopo faccio l'aggiornamento normale. Mi dice che sei pacchetti

 devono essere installati :
 Probabilmente sono suggested o recommended, ma nulla dipende da loro,
 quindi deborphan te li toglie, ma apt te li rimette.

 Bye.
 
 te li rimette se hai hai indicato da qualche parte (non ricordo più in che 
 ambito, sicuramente è possibile con aptitude) di considerare i suggest come 
 da 
 installare... se invece non metti questa voce, non dovrebbe più chiederti di 
 installarli...
 
 Byez

Io non ho indicato nulla, era gia' configurato cosi'.
Nel manuale di apt-get ho trovato questo :

 --no-install-recommends
   Do not consider recommended packages as a dependency for
   installing. Configuration Item: APT::Install-Recommends.

Ma non so dove trovare il file per configurare APT::Install-Recommends ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e9b0204.8050...@fastwebnet.it



Re: Orfani o non orfani, questo e' il dilemma.

2011-10-17 Per discussione pinguino
 se usi aptitude, premi f10 e vai in opzioni-preferenze e togli la
 spunta nell'opzione relativa ai pacchetti raccomandati.

Ok, qui ho tolto la spunta.

 
 Nel manuale di apt-get ho trovato questo :

  --no-install-recommends
Do not consider recommended packages as a dependency for
installing. Configuration Item: APT::Install-Recommends.

 Ma non so dove trovare il file per configurare
 APT::Install-Recommends ?
 
 devi metterla in /etc/apt/apt.conf
 APT::Install-Recommends false
  

Il file /etc/apt/apt.conf non c'e'.
Ho creato il file con una riga sola.
Questa : APT::Install-Recommends false

quando eseguo apt-get update da terminale,
mi da' questo errore :
E: Errore di sintassi /etc/apt/apt.conf:2: caratteri extra alla fine
del file

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e9c35a6.60...@fastwebnet.it



  1   2   3   4   >