Re: [Gfoss] Verifica funzionamento wms

2019-10-30 Per discussione Pasquale Di Donato
Nella configurazione della connessione imposta DPI-Mode a disattivato

Il giorno mer 30 ott 2019 alle ore 11:07 ludovico.frate <
frateludov...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> qualcuno potrebbe testare se i servizi wms al seguente link funzionano?
> La richiesta viene eseguita ma non viene visualizzato nulla (almeno su
> QGIS).
> Grazie
>
> http://adbpcn.regione.molise.it/autorita/main/wms.html
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] geoportale Cipro - download wfs

2019-02-08 Per discussione Pasquale Di Donato
Non è un WFS e non è un servizio ESRI.
È un servizio di download secondo specifiche INSPIRE implementato con ATOM.
Permette di scaricare direttamente i dati in formato GML:

http://eservices.dls.moi.gov.cy/inspire_downloads/HB/HB.gml

On Fri, Feb 8, 2019 at 3:50 PM Andrea Peri  wrote:

>
> weba.dls.moi.gov.cy/arcgis/rest/directories/arcgisforinspire/INSPIRE/HB_HabitatBiotop_MapServer/serviceatoma1.xml?service=wfs
>
> Non sembra un wfs secondo lo standard OGC.
> Forse uno di quei sistemi REST che la ESRI ha promosso da tempo.
>
> A.
>
>
>
> Il giorno ven 8 feb 2019 alle ore 15:46 ludovico frate <
> frateludov...@gmail.com> ha scritto:
>
> > Ciao e grazie!
> > In QGIS ricevo il messaggio di errore Versione WFS non supportata.
> >
> > Il giorno ven 8 feb 2019 alle ore 15:44  ha
> > scritto:
> >
> > > credo sia questo?
> > >
> > >
> >
> http://weba.dls.moi.gov.cy/arcgis/rest/directories/arcgisforinspire/INSPIRE/HB_HabitatBiotop_MapServer/serviceatoma1.xml?service=wfs
> > >
> > >
> > > -Messaggio originale-
> > > Da: Gfoss  Per conto di ludovico.frate
> > > Inviato: venerdì 8 febbraio 2019 15:24
> > > A: gfoss@lists.gfoss.it
> > > Oggetto: [Gfoss] geoportale Cipro - download wfs
> > >
> > > Ciao a tutti,stavo cercando di capire dove trovare il link al wfs per
> > > scaricare dei dati relativi a Cipro.
> > > Collegatevi a questa pagina
> > > http://eservices.dls.moi.gov.cy/#/national/inspiregeoportalmapviewer
> > > e cercate il layer
> > >
> > > habitat and biotopes
> > >
> > > Io non sono riuscito in nessun modo ad ottenere un wfs valido. Chi di
> voi
> > > mi farebbe il favore di provare?
> > > Grazie!
> > >
> > > --
> > > Sent from:
> > >
> >
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> > > ___
> > > Gfoss@lists.gfoss.it
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 796 iscritti al 28/12/2017
> > >
> > >
> >
> > --
> > *Dott. For. Ludovico Frate, Ph.D.*
> >
> > *Via Kennedy 80, 86170 - Isernia - ITALIA.*
> > *Via Montalto 17, 86087 - Rionero Sannitico (IS) - ITALIA.*
> > *Collaboratore presso Studio Associato Ecoview *
> > https://www.lezionigis.it
> > *Cel: ++39 767557*
> >
> > *P.IVA 00960030948E-mail: *frateludov...@gmail.com*|*
> > ludovicofr...@hotmail.it
> > *Research Gate
> > <
> >
> https://www.researchgate.net/profile/Ludovico_Frate?ev=hdr_xprf&_sg=lGaI2daIBO6kPmtye069ckFfDExcPoNVKJHrqvQEPQmsmnHolvnRZzPQdcyxs1g7
> > >*
> > |*Google Scholar
> > *|*LinkedIn
> > <
> https://www.linkedin.com/in/ludovico-frate-a387aa57?trk=hp-identity-name
> > >*
> > ___
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
>
> --
> -
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Inspire e SIT

2019-01-26 Per discussione Pasquale Di Donato
Devi leggerti le specifiche tecniche di INSPIRE, per metadati, dati e servizi.

Non riuscirai ad avere dati e servizi conformi ad INSPIRE con il solo QGIS



> Il giorno 25 gen 2019, alle ore 15:27, ludovico.frate 
>  ha scritto:
> 
> Ciao a tutti,
> sono stato coinvolto in un progetto che ha tra i partner Regione e
> Università, per la creazione di un SIT (e fin qui non ci sono problemi),
> conforme alla direttiva INSPIRE (e qui ce ne sono).
> 
> Il SIT utilizzerà in parte dati ufficiali regionali già prodotti ma dei
> quali non so ancora se sono corredati di metadati, non so se sono contenuti
> nel RNDT (ma molto probabilmente no).
> 
> Ora, a che livello dovrei spingermi per implementare la direttiva (e di
> conseguenza la normativa nazionale)?
> 
> -I dati creati dovrebbero essere conformi alla direttiva, creati secondo gli
> standard, testati e validati (questa la vedo un po' dura).
> -Devono essere creati i metadati a supporto, seguendo sempre gli standard
> INSPIRE (ho visto che QGIS supporta la creazione dei Metadati secondo lo
> standard ISO19115. è sufficiente?)
> - Servizi di visualizzazione e scaricamento: Bisogna implementare almeni i
> servizi WMS e WFS?
> - I metadati prodotti dovranno poi confluire nel repertorio nazionale
> - Altri obblighi?
> 
> Molto probabilmente utilizzerò un database (spatialite o postgis) per
> l'immagazzinamento dei dati e lavorerò con QGIS.
> 
> Ciao e grazie
> 
> --
> Sent from: 
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] R: Geocatalogo

2018-10-08 Per discussione Pasquale Di Donato
CKAN

Il lun 8 ott 2018, 12:23  ha scritto:

> mai provato, ma cercando rapidamente ho trovato questo, spero possa
> esserti utile:
> https://www.osgeo.org/projects/geonetwork/
>
> https://geonetwork-opensource.org/manuals/trunk/eng/users/user-guide/quick-start/index.html
>
> -Messaggio originale-
> Da: Gfoss  Per conto di nino formica
> Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 11:15
> A: Alessandro Sarretta ; GFOSS.it <
> gfoss@lists.gfoss.it>
> Oggetto: Re: [Gfoss] Geocatalogo
>
> Ciao Ale,
>
> no, qualcosa di più semplice/veloce, tanto non deve servire per la
> condivisione, ma solo per fare un catalogo visivo (organizzato) e il
> download.
>
> Saluti
> Nino
>
> Il lun 8 ott 2018, 11:07 Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
> > Qualcosa tipo Geonode?
> >
> > http://geonode.org/
> >
> >
> >
> > On 08/10/2018 11:05, nformica wrote:
> > > Ciao,
> > >
> > > volendo realizzare un geocatalogo web per un servizio di download di
> > > cartografia/geodati, per evitarsi di scrivere tutto il codice (JS,
> > > CSS,
> > PHP,
> > > ...) da zero,  avete qualche suggerimento su un framework OS adatto
> > > allo scopo?
> > > Oppure un bel esempio (niente di pazzesco, solo funzionale) da cui
> > > trarre spunto ?
> > >
> > > Cari saluti
> > > Nino
> > >
> > >
> > >
> > > --
> > > Sent from:
> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.
> > 3056002.n2.nabble.com/
> > > ___
> > > Gfoss@lists.gfoss.it
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 796 iscritti al 28/12/2017
> >
> > --
> > --
> >
> > Alessandro Sarretta
> >
> > skype/twitter: alesarrett
> > Web: ilsarrett.wordpress.com 
> >
> > Research information:
> >
> >   * Google scholar profile
> > 
> >   * ORCID 
> >   * Research Gate <
> > https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
> >   * Impactstory 
> >
> > ___
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> > 796 iscritti al 28/12/2017
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Geopaparazzi: problemi import basemap WMS

2018-07-10 Per discussione Pasquale Di Donato
Ecco una veloce GetMap per 1.1.1:

http://cartografia.regione.lazio.it/erdas-iws/ogc/wms?service=WMS=1.1.1=GetMap=EPSG:4326=1100=740=image/jpeg=default=CTR1_PTPR_Mosaico_CTR10K_WGS84.ecw=9,35,18,47












On Tue, Jul 10, 2018 at 1:15 PM nino formica  wrote:

> Ho provato la seguente GetMap  (al servizio WMS Lazio indicato da
> Marco) direttamente da browser:
>
>
> http://cartografia.regione.lazio.it/erdas-iws/ogc/wms?service=WMS=1.3.0=GetMap=EPSG:4326=1100=740=image/png=default=CTR1_PTPR_Mosaico_CTR10K_WGS84.ecw=41.85187,13.01800,41.86422,13.04455
>
> e sul browser funziona !!
> Se invece nella GetMap sostituisco version=1.1.0 o 1.1.1 invece non si
> vede nulla.
>
> Saluti
> Nino
>
> Il giorno mar 10 lug 2018 alle ore 11:28 andrea antonello
>  ha scritto:
> >
> > Qualcuno ha idea del perche' non riusciamo a scaricare l'immagine?
> > Avrei bisogno di un link funzionante con 1.3.0 per vedere cosa non sta
> > funzionando.
> >
> > Con un link alla mano, mi metto volentieri a vedere cosa succede in
> > geopap, che invece in un browser mi produce l'immagine.
> >
> >
> > Ciao,
> > Andrea
> >
> >
> >
> > On Tue, Jul 10, 2018 at 11:24 AM Marco Spaziani
> >  wrote:
> > >
> > > Peccato
> > >
> > > Il giorno mar 10 lug 2018 alle ore 10:59 nino formica <
> ninofo...@gmail.com>
> > > ha scritto:
> > >
> > > > Ciao Marco,
> > > > il servizio WMS che vuoi provare (regione lazio) è versione 1.3.0,
> > > > perciò Geopaparazzi non lo visualizza, almeno io ho provato (con vari
> > > > WMS 1.3.0) e non ci sono riuscito.
> > > > Nessun problema invece con WMS 1.1.1.
> > > > Comunque Andrea Antonello ti può confermare o meno.
> > > >
> > > > Saluti
> > > > Nino
> > > > Il giorno mar 10 lug 2018 alle ore 08:31 Marco Spaziani
> > > >  ha scritto:
> > > > >
> > > > > Cortesemente, puoi scrivermi un esempio pratico di come impostare
> la
> > > > stringa per inserire nella URL di connessione che la versione del
> WMS deve
> > > > essere 1.0.0?
> > > > > Se può servirti, nello specifico, la URL che vorrei applicare è:
> > > > > http://cartografia.regione.lazio.it/erdas-iws/ogc/wms
> > > > > Grazie
> > > > >
> > > > > Il giorno lun 28 mag 2018 alle ore 15:40 Andrea Peri <
> > > > aperi2...@gmail.com> ha scritto:
> > > > >>
> > > > >> Il problema di compatibilità di version eventualmebte sarebbe  sul
> > > > client
> > > > >> (geopaparazzi), non sul server wms che li supporta usualmente
> tutti.
> > > > >> Prova a usare version=1.0.0 nel settaggio di geopaparazzi. Se non
> ti
> > > > >> consente di impostarlo inseriscono nella URL di connessione.
> > > > >>
> > > > >> Io purtroppo feci le prove 5 o 6 anni fa e non ritrovo più niente.
> > > > Ricordo
> > > > >> che si doveva impostare un file che andava in qualche modo
> copiato in
> > > > una
> > > > >> cartella dello smartphone e da cui geopaparazzi lo leggeva
> > > > >>
> > > > >> A.
> > > > >>
> > > > >>
> > > > >> Il Lun 28 Mag 2018, 10:25 nino formica  ha
> > > > scritto:
> > > > >>
> > > > >> > Ho provato sia WMS 1.1.1 che 1.3.0 e ho testato in altro modo
> (per es
> > > > con
> > > > >> > QGIS) che sono servizi funzionanti.
> > > > >> > In ogni caso su Geopaparazzi non li visualizzi.
> > > > >> >
> > > > >> >
> > > > >> > Il lun 28 mag 2018, 10:02 Andrea Peri  ha
> > > > scritto:
> > > > >> >
> > > > >> >> Intendevo il version del wms.
> > > > >> >> È un parametro di invocazione della getmap.
> > > > >> >>
> > > > >> >> Il Lun 28 Mag 2018, 09:12 nformica  ha
> scritto:
> > > > >> >>
> > > > >> >>> Ciao Andrea,
> > > > >> >>>
> > > > >> >>> come ho scritto prima, uso Geopaparazzi 5.5.5.
> > > > >> >>> Ho fatto diverse prove, anche variando il formato immagine
> (jpg,
> > > > png) e
> > > > >> >>> ho
> > > > >> >>> anche impostato a mano un file .mapurl per WMS seguendo le
> > > > indicazioni
> > > > >> >>> del
> > > > >> >>> manuale. Ma niente, quando lo seleziono come basemap, non si
> vede
> > > > nulla!
> > > > >> >>> Per capire se è un problema mio, sarebbe utile avere un file
> .mapurl
> > > > >> >>> certamente funzionante, così da poterlo provare.
> > > > >> >>> Magari provo a chiedere direttamente a A. Antonello
> > > > >> >>>
> > > > >> >>> Saluti
> > > > >> >>> Nino
> > > > >> >>>
> > > > >> >>>
> > > > >> >>> --
> > > > >> >>> Sent from:
> > > > >> >>>
> > > >
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> > > > >> >>> ___
> > > > >> >>> Gfoss@lists.gfoss.it
> > > > >> >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > > >> >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > > >> >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > > posizioni
> > > > >> >>> dell'Associazione GFOSS.it.
> > > > >> >>> 796 iscritti al 28/12/2017
> > > > >> >>
> > > > >> >>
> > > > >> ___
> > > > >> Gfoss@lists.gfoss.it
> > > > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > > >> 

[Gfoss] WMS Portale Cartografico Nazionale

2018-02-22 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

ho notato che alcuni servizi WMS del portale cartografico nazionale non
restituiscono dati. esempio:https://tinyurl.com/y9oqb89w

Capita anche a voi?

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] QGIS+Proxy+https

2016-09-08 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao Pietro,

confermo che il tuo approccio funziona.
Ho settato la viariabile htts_proxy in Settings > Options > System >
Environment.
Funziona e non c'è bisogno di usare macro.

saluti
Pasquale

2016-08-03 9:32 GMT+02:00 Rossin Pietro <pietro.ros...@arpa.fvg.it>:

> Ciao
> Non so se può essere il caso, ma GDAL su windows per caricarmi dei layer
> raster in formato xml via web (es openseamark via tile map server -
> 
> 
> 
>
> Ha bisogno che gli specifichi il tuo proxy come variabile d'ambiente.
>
> Io ho risolto creando una variabile d'ambiente locale
> con nome=http_proxy
> e con valore=http://dominio\user:password@url_proxy:porta/
>
> pietro
>
> -Messaggio originale-
> Da: gfoss-boun...@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-boun...@lists.gfoss.it]
> Per conto di Pasquale Di Donato
> Inviato: venerdì 22 luglio 2016 13:57
> A: Luigi Pirelli <lui...@gmail.com>
> Cc: GFOSS. it <gfoss@lists.gfoss.it>
> Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS+Proxy+https
>
> Con Layer --> Add layer --> Add vector layer --> Protocol etc.
>
> 2016-07-22 11:31 GMT+02:00 Luigi Pirelli <lui...@gmail.com>:
>
> > come aggiungi il geojson in qgis?
> > Luigi Pirelli
> >
> >
> > **
> > 
> > * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
> > * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> > * Stackexchange:
> > http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> > * GitHub: https://github.com/luipir
> > * Mastering QGIS:
> > https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
> >
> > **
> > 
> >
> >
> > 2016-07-22 10:29 GMT+02:00 Pasquale Di Donato
> > <pasquale.didon...@gmail.com
> > >:
> > > Ciao a tutti,
> > >
> > >
> > > sto cercando di utilizzare risorse GeoJSON su un server che usa https:
> > >
> > >
> > https://d2ad6b4ur7yvpq.cloudfront.net/naturalearth-3.3.0/ne_50m_popula
> > ted_places.geojson
> > >
> > >
> > > Uso QGIS 2.14 (ho anche testato con 2.8) sotto Windows: fuori dalla
> > > rete di lavoro funziona senza problemi, ma in ambiente di lavoro
> > > (connessione "proxata") non ne vuole sapere (Failed connect to ).
> > >
> > > La cosa strana è che la connessione ad un servizio WFS con
> > > protocollo https funziona.
> > >
> > >
> > > Qualche idea al riguardo?
> > >
> > > Pasquale
> > >
> > > ___
> > > Gfoss@lists.gfoss.it
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 807 iscritti al 31/03/2016
> >
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel
> messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel
> messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete
> ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo,
> copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il
> messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
> CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this
> message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in
> this message, or responsible for message delivering to that person, or if
> you have received this message in error, you may not transcribe, copy or
> deliver this message to anyone. In that case, you should delete this
> message and its attachments. Thank you.
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] QGIS+Proxy+https

2016-09-07 Per discussione Pasquale Di Donato
Trovato l'arcano.
Sembra che QGIS non usa le configurazioni proxy per le connessioni Layer
--> Add layer --> Add vector layer --> Protocol --> GeoJSON su server https.
Come workaround ho dovuto configurare la seguente macro:

def openProject():
from osgeo import ogr, osr, gdal
server=''
port='8080'
gdal.SetConfigOption('GDAL_HTTP_PROXY', server + ':' + port)
pass

def saveProject():
pass

def closeProject():
pass

Mi sa di bug, no?


2016-08-03 9:32 GMT+02:00 Rossin Pietro <pietro.ros...@arpa.fvg.it>:

> Ciao
> Non so se può essere il caso, ma GDAL su windows per caricarmi dei layer
> raster in formato xml via web (es openseamark via tile map server -
> 
> 
> 
>
> Ha bisogno che gli specifichi il tuo proxy come variabile d'ambiente.
>
> Io ho risolto creando una variabile d'ambiente locale
> con nome=http_proxy
> e con valore=http://dominio\user:password@url_proxy:porta/
>
> pietro
>
> -Messaggio originale-
> Da: gfoss-boun...@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-boun...@lists.gfoss.it]
> Per conto di Pasquale Di Donato
> Inviato: venerdì 22 luglio 2016 13:57
> A: Luigi Pirelli <lui...@gmail.com>
> Cc: GFOSS. it <gfoss@lists.gfoss.it>
> Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS+Proxy+https
>
> Con Layer --> Add layer --> Add vector layer --> Protocol etc.
>
> 2016-07-22 11:31 GMT+02:00 Luigi Pirelli <lui...@gmail.com>:
>
> > come aggiungi il geojson in qgis?
> > Luigi Pirelli
> >
> >
> > **
> > 
> > * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
> > * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> > * Stackexchange:
> > http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> > * GitHub: https://github.com/luipir
> > * Mastering QGIS:
> > https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
> >
> > **
> > 
> >
> >
> > 2016-07-22 10:29 GMT+02:00 Pasquale Di Donato
> > <pasquale.didon...@gmail.com
> > >:
> > > Ciao a tutti,
> > >
> > >
> > > sto cercando di utilizzare risorse GeoJSON su un server che usa https:
> > >
> > >
> > https://d2ad6b4ur7yvpq.cloudfront.net/naturalearth-3.3.0/ne_50m_popula
> > ted_places.geojson
> > >
> > >
> > > Uso QGIS 2.14 (ho anche testato con 2.8) sotto Windows: fuori dalla
> > > rete di lavoro funziona senza problemi, ma in ambiente di lavoro
> > > (connessione "proxata") non ne vuole sapere (Failed connect to ).
> > >
> > > La cosa strana è che la connessione ad un servizio WFS con
> > > protocollo https funziona.
> > >
> > >
> > > Qualche idea al riguardo?
> > >
> > > Pasquale
> > >
> > > ___
> > > Gfoss@lists.gfoss.it
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> > > posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 807 iscritti al 31/03/2016
> >
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel
> messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel
> messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete
> ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo,
> copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il
> messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
> CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this
> message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in
> this message, or responsible for message delivering to that person, or if
> you have received this message in error, you may not transcribe, copy or
> deliver this message to anyone. In that case, you should delete this
> message and its attachments. Thank you.
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] QGIS+Proxy+https

2016-07-22 Per discussione Pasquale Di Donato
Con Layer --> Add layer --> Add vector layer --> Protocol etc.

2016-07-22 11:31 GMT+02:00 Luigi Pirelli <lui...@gmail.com>:

> come aggiungi il geojson in qgis?
> Luigi Pirelli
>
>
> **
> * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Mastering QGIS:
> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>
> **********
>
>
> 2016-07-22 10:29 GMT+02:00 Pasquale Di Donato <pasquale.didon...@gmail.com
> >:
> > Ciao a tutti,
> >
> >
> > sto cercando di utilizzare risorse GeoJSON su un server che usa https:
> >
> >
> https://d2ad6b4ur7yvpq.cloudfront.net/naturalearth-3.3.0/ne_50m_populated_places.geojson
> >
> >
> > Uso QGIS 2.14 (ho anche testato con 2.8) sotto Windows: fuori dalla
> > rete di lavoro funziona senza problemi, ma in ambiente di lavoro
> > (connessione "proxata") non ne vuole sapere (Failed connect to ).
> >
> > La cosa strana è che la connessione ad un servizio WFS con protocollo
> > https funziona.
> >
> >
> > Qualche idea al riguardo?
> >
> > Pasquale
> >
> > ___
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> > 807 iscritti al 31/03/2016
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

[Gfoss] QGIS+Proxy+https

2016-07-22 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,


sto cercando di utilizzare risorse GeoJSON su un server che usa https:

https://d2ad6b4ur7yvpq.cloudfront.net/naturalearth-3.3.0/ne_50m_populated_places.geojson


Uso QGIS 2.14 (ho anche testato con 2.8) sotto Windows: fuori dalla
rete di lavoro funziona senza problemi, ma in ambiente di lavoro
(connessione "proxata") non ne vuole sapere (Failed connect to ).

La cosa strana è che la connessione ad un servizio WFS con protocollo
https funziona.


Qualche idea al riguardo?

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] QGIS - geometria come WKT

2016-07-18 Per discussione Pasquale Di Donato
Trovata soluzione semplicissima.
Aprire tabella attributi, selezionare records di interesse (o tutti se si
vuole), copy in libre office o excel.
Viene creato un file CSV, geometria inclusa.

2016-07-14 8:30 GMT+02:00 Gian Luca Landi <gianluca.la...@artea.toscana.it>:

> Se puoi svincolarti dallo shapefile, hai la possibilità di usare il
> ‘formato testo delimitato (csv)'.
> Nell'esportare in questo formato puoi scegliere la codifica, il tipo di
> geometria da esportare, il separatore da usare, ecc. e, soprattutto, nella
> sezione opzioni del layer, nella casella ‘geometry’ se imposti la voce
> ‘AS_WKT’ forzi la generazione di un .csv che contiene anche la geometria in
> wkt (altrimenti di default l’esportazione è limitata ai soli attributi).
>
> Gian Luca
>
>
>
>
> Il 13/07/2016 17:35, Pasquale Di Donato ha scritto:
>
>> Qualcuno che abbia un'idea di come posso risolvere il seguente caso d'uso
>> in QGIS?
>>
>>  - Aggiungere una colonna in uno shapefile e salvare in questa colonna la
>> rappresentazione WKT della geometria
>>
>> Grazie
>>
>> Pasquale
>>
>>
>>
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>>
> --
>
> 
> Gian Luca Landi
> 055.3241794
> gianluca.la...@artea.toscana.it
> 
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] QGIS - geometria come WKT

2016-07-13 Per discussione Pasquale Di Donato
Domani faccio dei test e vediamo.
La soluzione di Totò mi pare semplice, ma ho dei dubbi sulla grandezza del
campo testo (264). Ho delle geometrie piene piene di vertici e 264 non
basta. No conosco i limiti dei campi testo.
grazie comunque dell'input

2016-07-13 19:32 GMT+02:00 aborruso :

> Ciao Paquale,
> con il dialetto sqlite puoi fare cose come questa
>
> ogrinfo -dialect SQLITE -sql "select *, AsWKT(geometry) AS WKT_field from
> input" input.shp
>
> Questo è ogrinfo, ma lo puoi usare anche per ogr2ogr.
>
> Ma non sono sicuro di esserti stato utile
>
> -
> Andrea Borruso
>
> 
> email: aborr...@tin.it
> website: http://blog.spaziogis.it
> feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> 
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-geometria-come-WKT-tp7596011p7596012.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

[Gfoss] QGIS - geometria come WKT

2016-07-13 Per discussione Pasquale Di Donato
Qualcuno che abbia un'idea di come posso risolvere il seguente caso d'uso
in QGIS?

 - Aggiungere una colonna in uno shapefile e salvare in questa colonna la
rappresentazione WKT della geometria

Grazie

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

[Gfoss] ows:ExtendedCapabilities con MapServer

2015-11-03 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti

sapete se è possibile gestire in MapServer delle ows:ExtendedCapabilities
generiche: non quelle predefinite per INSPIRE?

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

2015-07-24 Per discussione Pasquale Di Donato
Togliete pure quel punto interrogativo.
Probabilmente non conoscete map.geo.admin.ch.
È il portale cartografico svizzero a livello federale. Interamente
sviluppato con componenti e logica open source.
Conosco pochi geoportali con tale performanza.

Pasquale

2015-07-24 13:20 GMT+02:00 aperi2007 aperi2...@gmail.com:

 Ciao Stefano.

 Scusa se ritorno sul titolo della sessione, ma la questione in effetti
 incuriosisce il titolo e' intrigante.

 Voi avete scritto:opportunita di sviluppo.

 Sviluppo e' una parola che puo' avere piu' significati.
 Immagino che non sia inteso nel senso di sviluppo del software, ma
 piuttosto di crescita economica.

 Il punto interrogativo, come ha puntualizzato Marco lo pone in formula
 interrogativa e quindi presuppone di avere risposte. Secondo me anche
 l'aggettivo reale rafforza la formula interrogativa.

 Per cui il tema diviene parecchio impegnativo.
 Non pensate che cosi' caricate la sessione di troppe aspettative ?

 A.


 Il 24/07/2015 13:09, stefano campus ha scritto:

 la domanda è retorica: la risposta sarà ovviamente affermativa

 :-)

 s.



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sessione-speciale-sul-GFOSS-ad-ASITA-2015-tp7593245p7593261.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] QGIS 2.8 e GDAL 1.10

2015-05-02 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a Tutti,

è possibile eseguire QGIS 2.8 usando GDAL 1.10? Sotto WIndows.

Saluti
Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] suggerimento termine tecnico

2015-01-23 Per discussione Pasquale Di Donato
Matteo in quale contesto devi usarlo?


Il venerdì 23 gennaio 2015, Matteo Ghetta matteo.ghe...@gmail.com ha
scritto:

 perfetto, canoni mi sembra la cosa migliore, soprattutto perché lo dice
 INSPIRE.. :)

 grazie a tutti

 Il giorno 23 gennaio 2015 11:36, Sieradz anto...@amicocad.it
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','anto...@amicocad.it'); ha scritto:

 /
 Alessandro Pasotti-2 wrote
  la traduzione più ovvia è tariffa

 /

 Direi di no: tariffa è il costo di un servizio limitato nel tempo, ad
 es.
 1 centesimo al secondo di tariffa telefonica.

 Obiezione accolta sulla tassa, a cui va senz'altro aggiunto di
 concessione, che sarebbe poi il canone a cui accennava Pasquale :)




 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/suggerimento-termine-tecnico-tp7591266p7591273.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','Gfoss@lists.gfoss.it');
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] suggerimento termine tecnico

2015-01-23 Per discussione Pasquale Di Donato
Nella direttiva INSPIRE il termine fees è tradotto con canoni.
Saluti,
Pasquale

2015-01-23 9:47 GMT+01:00 Stefano Iacovella stefano.iacove...@gmail.com:


 Il giorno 23 gennaio 2015 09:44, Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com
 ha scritto:

 Oneri o diritti mi paiono appropriate, tassa mi pare proprio di no,
 la traduzione più ovvia è tariffa ma dipende dal contesto.


 Concordo con Alessandro.
 In Italiano, lingua generalmente più prolissa dell'Inglese, si potrebbe
 usare tassa di concessione ma non ha esattamente lo stesso significato di
 fee.

 Saluti

 Stefano

 ---
 41.95581N 12.52854E


 http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

 http://twitter.com/#!/Iacovellas

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS: SSL handshake failed

2014-10-28 Per discussione Pasquale Di Donato
Tutto 32 bit.
QGIS 1.8 standalone
QGIS 2.0 e 2.4 portable

2014-10-26 19:46 GMT+01:00 Salvatore Larosa lrssv...@gmail.com:

 Ciao Pasquale,

 2014-10-23 11:27 GMT+02:00 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com
 :
  Ciao a tutti,
 
  cercando di connettermi con QGIS ad un servizio WMS sotto HTTPS ottengo
 il
  seguente errore:
 
  Failed to download capabilities:
 
  Download of capabilities failed: SSL handshake failed
 
 
  Il problema si verifica in QGIS (dalla version 1.8 alla 2.4 passando per
 la
  2) sotto Windows 7.

 quale versione, OSGeo4W 32bit o 64bit? standalone? questo tipo di errore
 si sta verificando anche in altre parti, per esempio importando un file XML
 dal gestore degli stili [0] ma apparentemente solo nella versione 32bit.

 Ciao.

 [0] -http://hub.qgis.org/issues/11499

 --
 Salvatore Larosa
 linkedIn:http://linkedin.com/in/larosasalvatore
 twitter: @lrssvt
 skype: s.larosa
 IRC: lrssvt on freenode

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] QGIS: SSL handshake failed

2014-10-23 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

cercando di connettermi con QGIS ad un servizio WMS sotto HTTPS ottengo il
seguente errore:

Failed to download capabilities:

Download of capabilities failed: SSL handshake failed


Il problema si verifica in QGIS (dalla version 1.8 alla 2.4 passando per la
2) sotto Windows 7.


Sotto Linux e MacOS, stesso servizio e stesse versioni di QGIS funziona
correttamente.


Qualche idea al proposito?


Grazie

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Mapserver+SLD+FE+default style

2014-09-18 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao Andrea,

SLD+FE mi pare una soluzione veloce/poco onerosa per filtrare, anche se
solo in visualizzazione, un set di dati.
Inoltre usi uno standard e non funzionalità vendor specific.

La specifica SLD ammette l'utilizzo di FE in un NamedStyle: deegree, a
differenza di mapserver, ad esempio lo supporta.

Saluti
P.
























2014-09-18 8:51 GMT+02:00 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:

 ok.

 Pero' per me resta alcuni punti oscuri.
 Appena ho tempo indago.

 Infatti per me non ha senso un filtro su un named-style.

 O meglio.
 Quello che te chiami filtro ,
 e' un filtro a livello di expression di stile.

 Non e' un filtro sul dataset.

 Oppure guardandola da un altro punto di vista:
 in mapserver (ma pensoanche in altri sistemi, gs, qg)
 ci sono due livelli di filtraggio:
 un primo livello è un filtroche opera a livello di dataset e che
 stabilisce in maniera immodificabile dall'utente
 quali records della tabella devono partecipare a quel layer.
 Il secondo livello, opera a liello di vestizione e serve per stabilire
 quali record colorare di rosso e quali di verde.
 Questo filtro opera a livello di stile.
 Ovviamente in questo gioco di dire cosa colorare di rosso o di verde,
 si puo' dire anche cosa non colorare e quindi come risultato finale
 equivale ad aver filtrato come con il filtro di primo livello.
 E' pero' computazionalmente parlando piu' oneroso , perche' comunque
 il record anche se non vestito viene elaborato.

 Venendo al discorso del filtor con gli stili:

 Gli stili named-style sono stili predefiniti nel server wms.
 Per cui non ha senso che si possa applicargli un filtro per la vestizione.
 Perche' lo stile e' appunto gia' determinato filtri compresi.

 Invece, nello stile user-style:
 poiche' e' l'utente che gli passa lo stile, va da se' che deve
 potergli dire anche con che regola (il filtro) selezionare i records
 da colorare di rosso e i records da colorare di verde.


 A.




 Il 17 settembre 2014 15:02, Pasquale Di Donato
 pasquale.didon...@gmail.com ha scritto:
  Ok scoperto l'arcano.
  Scarso supporto di SLD in Mapserver.
  Filtro possibile solo in UserStyle
 
  Salute a tutti,
  Pasquale
 
  2014-09-17 13:22 GMT+02:00 Pasquale Di Donato 
 pasquale.didon...@gmail.com:
 
  Andrea,
 
  il filtro funzione, guarda per esempio la seguente richiesta:
 
 
 
 http://wms.geo.admin.ch/?SERVICE=WMSREQUEST=GetMapVERSION=1.3.0LAYERS=ch.swisstopo.swissboundaries3d-gemeinde-flaeche.fillCRS=EPSG:21781BBOX=42,33000,929000,35WIDTH=1200HEIGHT=800FORMAT=image/pngSLD=http://www.padido.eu/sld.xmllang=xx
 
  Ma come puoi vedere ho dovuto specificare una simbologia nel file SLD:
  chiaro perché uso UserStyle.
  Ora io vorrei usare la simbologia di default. In SLD è possibile anche
  utilizzare NamedStyle invece di UserStyle, e con named style penso
 si
  possa utilizzare la simbologia di default: ma io non riesco a mettere
  insieme filtro e stile di dafault.
 
 
 
 
  2014-09-17 13:12 GMT+02:00 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
 
  Mi spiegò meglio.
  Ci sono due livelli di filtraggio.
  Uno a livello di dataset e si basa su coordinate geografiche.
  E un altro filtro a livello di stile e quello è in pixel.
  Quando parli di filtro parli di questo secondo ?
  Questo credo che sia ammissibile con le specs wms.
  Il primo non credo.
 
  Il 17/set/2014 13:09 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:
 
  Ma il filtro funziona ?
 
  Io non lavoro usualmente con gli SLD su MS e per filtrare non ho altro
  che implementare un passaggio di un parametro extra. Una tecnica
 ammessa da
  MS.
  Per questo sono perplesso. Non sapevo che si potesse passare il filtro
  sul dataset da remoto.
  Credevo che l SLD sul wms fosse limitato alla parte dello stile.
 
  Non vorrei che semplicemente lo ignorasse. Inoltre l SLD di MS è
  indietro rispetto ad altri sistemi.
 
  Se non ti crea problemi, potresti passare un esempio  di SLD gli darei
  volentoeri una occhiata.
  Anche se non sono molto pratico di SLD e dubito di riuscire a trovare
  una risposta positiva.
 
  Il 17/set/2014 13:00 Pasquale Di Donato 
 pasquale.didon...@gmail.com
  ha scritto:
 
  Luigi,
 
  il filtro è sicuramente implementato. Riesco a fare delle richieste
  GetMap+SLD: nell'SLD ho impostato un filtro ed una simbologia
 all'interno
  del tag UserStyle.
  Ma non riesco a combinare il filtro con NamedStyle: probabilmente
 non
  è proprio possibile. Boh.
  Comunque grazie per la pronta risposta.
 
  Pasquale
 
  2014-09-17 12:55 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:
 
  non so dirti nel dettaglio... ma applySld e'la chiamata interna (in
 c)
  che viene applicata sia da mapscript che se la chiamata venisse da
 una
  get.
  applySLD ha un mare di limiti che dipendono semplicemente da fatto
 che
  bisogna ulteriormente sviluppare funzionalita'... prova a seguire il
  run di mapserver via gdb per vedere dove salta la gestione del
  filtro per sapere cosa fare per implementarlo.
 
  oviamente, magari mi sto sbagliando e il filtro

[Gfoss] Mapserver+SLD+FE+default style

2014-09-17 Per discussione Pasquale Di Donato
Spero di aver più fortuna in questa lista: provato con mapserver user list,
ma nessuna risposta finora.

La domanda è: è possibile inviare una richiesta GetMapSLD=URL a mapserver,
con un file SLD che contiene un filtro e fa in modo che mapserver utilizzi
la simbologia di default definita nel mapfile?

Ho visto nella doc che mapserver supporta NamedStyle, ma non riesco ad
utilizzarlo unitamente ad un filtro.

Idee al riguardo?

Grazie per la disponibilità

Pasquale Di Donato
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Mapserver+SLD+FE+default style

2014-09-17 Per discussione Pasquale Di Donato
Luigi,

il filtro è sicuramente implementato. Riesco a fare delle richieste
GetMap+SLD: nell'SLD ho impostato un filtro ed una simbologia all'interno
del tag UserStyle.
Ma non riesco a combinare il filtro con NamedStyle: probabilmente non è
proprio possibile. Boh.
Comunque grazie per la pronta risposta.

Pasquale

2014-09-17 12:55 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

 non so dirti nel dettaglio... ma applySld e'la chiamata interna (in c)
 che viene applicata sia da mapscript che se la chiamata venisse da una
 get.
 applySLD ha un mare di limiti che dipendono semplicemente da fatto che
 bisogna ulteriormente sviluppare funzionalita'... prova a seguire il
 run di mapserver via gdb per vedere dove salta la gestione del
 filtro per sapere cosa fare per implementarlo.

 oviamente, magari mi sto sbagliando e il filtro e' implementato e
 semplicemente io non mi sono mai trovato nel caso di usarlo.

 ciao Luigi Pirelli

 2014-09-17 12:46 GMT+02:00 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com
 :
  Spero di aver più fortuna in questa lista: provato con mapserver user
 list,
  ma nessuna risposta finora.
 
  La domanda è: è possibile inviare una richiesta GetMapSLD=URL a
 mapserver,
  con un file SLD che contiene un filtro e fa in modo che mapserver
 utilizzi
  la simbologia di default definita nel mapfile?
 
  Ho visto nella doc che mapserver supporta NamedStyle, ma non riesco ad
  utilizzarlo unitamente ad un filtro.
 
  Idee al riguardo?
 
  Grazie per la disponibilità
 
  Pasquale Di Donato
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  666+40 iscritti al 5.6.2014

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Mapserver+SLD+FE+default style

2014-09-17 Per discussione Pasquale Di Donato
Andrea,

il filtro funzione, guarda per esempio la seguente richiesta:

http://wms.geo.admin.ch/?SERVICE=WMSREQUEST=GetMapVERSION=1.3.0LAYERS=ch.swisstopo.swissboundaries3d-gemeinde-flaeche.fillCRS=EPSG:21781BBOX=42,33000,929000,35WIDTH=1200HEIGHT=800FORMAT=image/pngSLD=http://www.padido.eu/sld.xmllang=xx

Ma come puoi vedere ho dovuto specificare una simbologia nel file SLD:
chiaro perché uso UserStyle.
Ora io vorrei usare la simbologia di default. In SLD è possibile anche
utilizzare NamedStyle invece di UserStyle, e con named style penso si
possa utilizzare la simbologia di default: ma io non riesco a mettere
insieme filtro e stile di dafault.




2014-09-17 13:12 GMT+02:00 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:

 Mi spiegò meglio.
 Ci sono due livelli di filtraggio.
 Uno a livello di dataset e si basa su coordinate geografiche.
 E un altro filtro a livello di stile e quello è in pixel.
 Quando parli di filtro parli di questo secondo ?
 Questo credo che sia ammissibile con le specs wms.
 Il primo non credo.
  Il 17/set/2014 13:09 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Ma il filtro funziona ?

 Io non lavoro usualmente con gli SLD su MS e per filtrare non ho altro
 che implementare un passaggio di un parametro extra. Una tecnica ammessa da
 MS.
 Per questo sono perplesso. Non sapevo che si potesse passare il filtro
 sul dataset da remoto.
 Credevo che l SLD sul wms fosse limitato alla parte dello stile.

 Non vorrei che semplicemente lo ignorasse. Inoltre l SLD di MS è indietro
 rispetto ad altri sistemi.

 Se non ti crea problemi, potresti passare un esempio  di SLD gli darei
 volentoeri una occhiata.
 Anche se non sono molto pratico di SLD e dubito di riuscire a trovare una
 risposta positiva.
 Il 17/set/2014 13:00 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com
 ha scritto:

 Luigi,

 il filtro è sicuramente implementato. Riesco a fare delle richieste
 GetMap+SLD: nell'SLD ho impostato un filtro ed una simbologia all'interno
 del tag UserStyle.
 Ma non riesco a combinare il filtro con NamedStyle: probabilmente non
 è proprio possibile. Boh.
 Comunque grazie per la pronta risposta.

 Pasquale

 2014-09-17 12:55 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

 non so dirti nel dettaglio... ma applySld e'la chiamata interna (in c)
 che viene applicata sia da mapscript che se la chiamata venisse da una
 get.
 applySLD ha un mare di limiti che dipendono semplicemente da fatto che
 bisogna ulteriormente sviluppare funzionalita'... prova a seguire il
 run di mapserver via gdb per vedere dove salta la gestione del
 filtro per sapere cosa fare per implementarlo.

 oviamente, magari mi sto sbagliando e il filtro e' implementato e
 semplicemente io non mi sono mai trovato nel caso di usarlo.

 ciao Luigi Pirelli

 2014-09-17 12:46 GMT+02:00 Pasquale Di Donato 
 pasquale.didon...@gmail.com:
  Spero di aver più fortuna in questa lista: provato con mapserver user
 list,
  ma nessuna risposta finora.
 
  La domanda è: è possibile inviare una richiesta GetMapSLD=URL a
 mapserver,
  con un file SLD che contiene un filtro e fa in modo che mapserver
 utilizzi
  la simbologia di default definita nel mapfile?
 
  Ho visto nella doc che mapserver supporta NamedStyle, ma non riesco
 ad
  utilizzarlo unitamente ad un filtro.
 
  Idee al riguardo?
 
  Grazie per la disponibilità
 
  Pasquale Di Donato
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
 posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  666+40 iscritti al 5.6.2014



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Mapserver+SLD+FE+default style

2014-09-17 Per discussione Pasquale Di Donato
Ok scoperto l'arcano.
Scarso supporto di SLD in Mapserver.
Filtro possibile solo in UserStyle

Salute a tutti,
Pasquale

2014-09-17 13:22 GMT+02:00 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com:

 Andrea,

 il filtro funzione, guarda per esempio la seguente richiesta:


 http://wms.geo.admin.ch/?SERVICE=WMSREQUEST=GetMapVERSION=1.3.0LAYERS=ch.swisstopo.swissboundaries3d-gemeinde-flaeche.fillCRS=EPSG:21781BBOX=42,33000,929000,35WIDTH=1200HEIGHT=800FORMAT=image/pngSLD=http://www.padido.eu/sld.xmllang=xx

 Ma come puoi vedere ho dovuto specificare una simbologia nel file SLD:
 chiaro perché uso UserStyle.
 Ora io vorrei usare la simbologia di default. In SLD è possibile anche
 utilizzare NamedStyle invece di UserStyle, e con named style penso si
 possa utilizzare la simbologia di default: ma io non riesco a mettere
 insieme filtro e stile di dafault.




 2014-09-17 13:12 GMT+02:00 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:

 Mi spiegò meglio.
 Ci sono due livelli di filtraggio.
 Uno a livello di dataset e si basa su coordinate geografiche.
 E un altro filtro a livello di stile e quello è in pixel.
 Quando parli di filtro parli di questo secondo ?
 Questo credo che sia ammissibile con le specs wms.
 Il primo non credo.
  Il 17/set/2014 13:09 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Ma il filtro funziona ?

 Io non lavoro usualmente con gli SLD su MS e per filtrare non ho altro
 che implementare un passaggio di un parametro extra. Una tecnica ammessa da
 MS.
 Per questo sono perplesso. Non sapevo che si potesse passare il filtro
 sul dataset da remoto.
 Credevo che l SLD sul wms fosse limitato alla parte dello stile.

 Non vorrei che semplicemente lo ignorasse. Inoltre l SLD di MS è
 indietro rispetto ad altri sistemi.

 Se non ti crea problemi, potresti passare un esempio  di SLD gli darei
 volentoeri una occhiata.
 Anche se non sono molto pratico di SLD e dubito di riuscire a trovare
 una risposta positiva.
 Il 17/set/2014 13:00 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com
 ha scritto:

 Luigi,

 il filtro è sicuramente implementato. Riesco a fare delle richieste
 GetMap+SLD: nell'SLD ho impostato un filtro ed una simbologia all'interno
 del tag UserStyle.
 Ma non riesco a combinare il filtro con NamedStyle: probabilmente non
 è proprio possibile. Boh.
 Comunque grazie per la pronta risposta.

 Pasquale

 2014-09-17 12:55 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

 non so dirti nel dettaglio... ma applySld e'la chiamata interna (in c)
 che viene applicata sia da mapscript che se la chiamata venisse da una
 get.
 applySLD ha un mare di limiti che dipendono semplicemente da fatto che
 bisogna ulteriormente sviluppare funzionalita'... prova a seguire il
 run di mapserver via gdb per vedere dove salta la gestione del
 filtro per sapere cosa fare per implementarlo.

 oviamente, magari mi sto sbagliando e il filtro e' implementato e
 semplicemente io non mi sono mai trovato nel caso di usarlo.

 ciao Luigi Pirelli

 2014-09-17 12:46 GMT+02:00 Pasquale Di Donato 
 pasquale.didon...@gmail.com:
  Spero di aver più fortuna in questa lista: provato con mapserver
 user list,
  ma nessuna risposta finora.
 
  La domanda è: è possibile inviare una richiesta GetMapSLD=URL a
 mapserver,
  con un file SLD che contiene un filtro e fa in modo che mapserver
 utilizzi
  la simbologia di default definita nel mapfile?
 
  Ho visto nella doc che mapserver supporta NamedStyle, ma non
 riesco ad
  utilizzarlo unitamente ad un filtro.
 
  Idee al riguardo?
 
  Grazie per la disponibilità
 
  Pasquale Di Donato
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
 posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  666+40 iscritti al 5.6.2014



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Futuro dei GFOSS

2014-07-23 Per discussione Pasquale Di Donato
Non ho i dettagli dello stato dello sviluppo, ma posso confermare che è
ampiamente utilizzato qui in Svizzera.
map.geo.admin.ch è costruito su OL3

Saluti,
Pasquale


2014-07-23 15:23 GMT+02:00 francesco marucci francesco.maru...@gmail.com:

 ciao a tutti,
 ad esempio a me farebbe piacere avere notizie su openlayers 3 (ol3js.org),
 quanto il progetto sia maturo, quanto stia andando avanti, chi lo sta
 usando.
 qualcuno in lista ha delle info di questo tipo?

 grazie.

 saluti,
 francesco



 Il giorno 23/lug/2014, alle ore 12:02, Paolo Cavallini 
 cavall...@faunalia.it ha scritto:

  Salve.
  Prendo spunto dalla questione sollevata da Luca Delucchi, che ringrazio,
 per ampliare
  il discorso. Credo sia interessante per molti conoscere le prospettive
 del sw che
  stanno usando, e sono certo che questa lista e' la sede giusta per
 parlare di cio'.
  Invito quindi chi e' piu' addentro ai vari progetti a farci sapere non
 solo le ultime
  novita', ma anche una loro visione sulla situazione attuale e su quel
 che ci possiamo
  attendere nel futuro.
  Grazie!
  --
  Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
  Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
  666+40 iscritti al 5.6.2014
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] INSPIRE - Schemi GML

2014-07-15 Per discussione Pasquale Di Donato
Qualcuno che mastica di GML?

Non riesco a capire l'uso di:

gml:AssociationAttributeGroup
gml:OwnershipAttributeGroup

nel contesto di INSPIRE.
Mi spiego meglio con un esempio.
Nello schema delle particelle catastali [1] c'è, ad esempio, l'elemento
(semplice) BasicPropertyUnit di tipo BasicPropertyUnitType.
Quindi di seguito ritrovo l'elemento (di tipo complesso)
BasicPropertyUnitType con la definizione dei vari attributi.
Ma ancora di seguito mi ritrovo un elemento a contenuto complesso
 BasicPropertyUnitPropertyType, così definito:

complexType name=BasicPropertyUnitPropertyType
sequence minOccurs=0
element ref=cp:BasicPropertyUnit/
/sequence
attributeGroup ref=gml:AssociationAttributeGroup/
attributeGroup ref=gml:OwnershipAttributeGroup/
/complexType

Mi potete spiegare cosa significa?

Grazie,
Pasquale



[1] http://inspire.ec.europa.eu/schemas/cp/3.0/CadastralParcels.xsd
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] errore con getfeatureinfo e mapserver

2014-05-22 Per discussione Pasquale Di Donato
Luca ma nel punto XY della seconda richiesta ci sono features?

Pasquale

Il giovedì 22 maggio 2014, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 stiamo utilizzando MapServer (6.4.1) per fornire dei WMS e
 informazioni dei dati attraverso la richiesta getfeatureinfo.

 Il problema che abbiamo è che per molte richieste funziona
 correttamente [0] e altre invece ritorna un risultato vuoto [1]. Avete
 idea di cosa possa essere?

 [0]
 http://geodati.fmach.it/production/wms_pica_lst_250m?LAYERS=WI_valuesQUERY_LAYERS=WI_valuesSTYLES=SERVICE=WMSVERSION=1.1.1REQUEST=GetFeatureInfoBBOX=1203675.114537,5759462.250789,1247588.187281,5775781.556325FEATURE_COUNT=1HEIGHT=427WIDTH=1149FORMAT=image/pngINFO_FORMAT=text/htmlSRS=EPSG:900913X=380Y=369

 [1]
 http://geodati.fmach.it/production/wms_pica_lst_250m?LAYERS=WI_valuesQUERY_LAYERS=WI_valuesSTYLES=SERVICE=WMSVERSION=1.1.1REQUEST=GetFeatureInfoBBOX=1203675.114537,5759462.250789,1247588.187281,5775781.556325FEATURE_COUNT=1HEIGHT=427WIDTH=1149FORMAT=image/pngINFO_FORMAT=text/htmlSRS=EPSG:900913X=383Y=292

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it javascript:;
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Da TIF a GEOTIFF

2014-04-26 Per discussione Pasquale Di Donato
Hai provato con geotifcp [1]?

Penso che anche gdal_translate possa essere di aiuto: oltretutto lo trovi
nel plugin Processing di QGIS

Ciao,
Pasquale


[1] http://www.remotesensing.org/geotiff/geotifcp.html


2014-04-26 11:47 GMT+02:00 Marco spaziani.ma...@gmail.com:

 Scusate il clamoroso OT, ma i suggerimenti e i consigli che ricevo qui, da
 voi, per me sono sempre i preferiti, anche se a volte non riguardano
 specificatamente QGIS.
 Ho scoperto poco fa che NanoCAD, (a differenza di DraftSight), quando
 importa un raster GEOTIFF, ne sa interpretare e restituire la
 georeferenziazione quando lo posiziona nella Vista (per molti di voi questa
 sarà la scoperta dell'acqua calda, ...ma io NanoCAD l'ho installato per la
 prima volta ieri sera).
 Buona parte dei miei raster georeferenziati, però non sono GEOTIFF ma
 semplici  TIF con associato il relativo world file TFW.
 Sicuramente industriandomi con QGIS (ho già in mente due o tre modi diversi
 da provare) riuscirei a trasformare (salvare, esportare, ecc.) i miei TIF
 in
 GEOTIFF, però, presumo, che questo comporti una rielaborazione di tutto il
 raster e quindi alla fine, presumo, mi ritroverei con un raster molto ma
 molto pesante.
 Domandona: esiste un programmino light che, senza rielaborare il raster, (e
 quindi senza appesantire il prodotto finale), inoculi dentro il TIF le
 informazioni geografiche contenute nel file TFW ...trasformandolo in un
 GEOTIFF ?
 Buon fine settimana a tutti.






 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-TIF-a-GEOTIFF-tp7587826.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] geoxacml

2014-02-18 Per discussione Pasquale Di Donato
Salve a tutti,

qualcuno in lista ha esperienza con GeoXACML?
Esiste qualche soluzione software utilizzabile in produzione?

grazie,

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] INSPIRE Geoportal

2013-12-12 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

qualcuno sa come si fa a registrare un servizio nel Geoportale INSPIRE?
Grazie

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] aiuto per glossario

2013-10-18 Per discussione Pasquale Di Donato
Ho dato uno sguardo veloce. Secondo me dovrebbe essere definito il contesto
del termine da tradurre: lo stesso termine in contesti diversi potrebbe
avere sensi diversi e quindi traduzione diversa.

Saluti,
Pasquale
Il giorno 18-ott-2013 11:43, Matteo Ghetta matteo.ghe...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao a tutti,
 stiamo procedendo alla traduzione delle risorse di qgis (sito e manuale) e
 abbiamo bisogno di un aiuto/supporto per qualche dubbio terminologico.
 Questo è l'attuale link al glossario su transifex che stiamo aggiornando e
 sincronizzando con quello di gfoss (
 https://www.transifex.com/projects/p/qgis-website/glossary/l/it/).

 Se qualcuno ha voglia e tempo di darci un'occhiata e se la sente di
 suggerire/correggere/aggiungere qualche termine ben venga!

 Grazie a tutti

 Matteo


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] servizi wms spagna

2013-10-07 Per discussione Pasquale Di Donato
Prova su http://www.idee.es/
Il giorno 7-ott-2013 16:54, marco zanieri marcozani...@gmail.com ha
scritto:

 Salve,
 qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di servizi wms/wfs inerenti la
 Spagna?...mi riferisco a qualcosa di simile al PCN, in cui siano esposti i
 percorsi per accedere a servizi cartografici (per esempio le strade
 spagnole).

 Grazie mille,
 Marco

 --
 *
dott. Marco Zanieri*
e-mail: marcozani...@gmail.com

*cartografia tematica
   banche dati territoriali
  sistemi informativi geografici
   applicazioni GIS e webGIS*


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Ottenere geometria con WMS GetFeatureInfo?

2013-05-28 Per discussione Pasquale Di Donato
@AndreaPeri grazie mille per il tuo contributo.
Ascolta ho visto tuoi post in vari forum a proposito di una questione che
mi sto ponendo attualmente anche io.
Come faccio a tirare fuori da MapServer con una richiesta GetFeatureInfo un
GML valido rispetto ad uno specifico Application Schema?

Grazie ancora,
Pasquale


Il giorno 24 maggio 2013 20:22, aperi2007 aperi2...@gmail.com ha scritto:

  On 24/05/2013 17:16, Pasquale Di Donato wrote:

  Non credo alle mie orecchie.

  Non avevo mai intuito questa possibilità leggendo la specifica WMS,



 La specifica 1.3.0 prevede che la risposta a una richesta (facoltativa)
 GetFeatureInfo possa avere piu' formati.
 Non elenca quali formati devono essere supportait.
  A memoria mi pare di ricordare che indichi come obbligatoria una risposta
 text/plain e la text/html. Pero' ho controllato le specifiche e non ho
 trovato traccia di questo dettagio.
 Per cui direi che è obbligatorio che il server abbia almeno un formato (il
 che ' tautologico) di risposta se conosc la richiesta GetFeatureInfo, ma
 non una specifica.

 Il client wms deve interrogare il server wms tramite il getcapabilities e
 nella sezione dedicata a GetFeatureInfo torva la risposta a quali formati
 quel server support.
 Questo è la risposta presente a m' di esempio nelle specifiche wms 1.3.0

 GetFeatureInfo
 Formattext/xml/Format
 Formattext/plain/Format
 Formattext/html/Format

 Tieni presente che non è neanche scontatoche ci sia , perche' la specifica
 wms 1.3.0 indica la capacita' di rispondere a GetFeatureInfo come
 facoltativa.
 Per cui il server potrebbe non rispondere proprio a niente.

 Comunque in questo caso teorico tratto dalle specifiche wms 1.3.0 il
 server supprota la richiesta GetFeatureInfo e risponde con 3 possibili
 formati:
  text/plain, text/html e text/xml.



  dove è scritto che il server restituisce le info sulla feature
 incontrata nel punto XY specificato nella richiesta, che ho sempre inteso
 come attributi e non come geometria.
  Comuqnue, la geometria di cosa viene restituita? Della feature
 incontrata nel punto XY?


 Trae in inganno il fatto che il sevrer wms nella richiesta getfeatureinfo
 chiede il bbox.
 In realt'a ritorna tutto cio' che sta' nel punto che hai clicckto.
 Infatti devi passargli anche le coordinate immagine (in pixel) del punto
 clicckato coordinate immagine riferite al bbox geografico che indichi e
 alla risoluzione con cui  lavori (qui gioca il default e un eventuale
 parametro che aumenta o abbassa la risoluzione).

 Nel punto clicckat il server puo' trovare una geometria o ce ne puo'
 trovare N sovrapposte.
 In questo caso ti ritornera' tutte quante o una sola o una parte di esse,
 in base al valore che gli hai dato nel parametro featurecount. Il default
 è una , la top.



  Qualcuno mi ha detto che con una GetFeatureInfo possono ottenere tutte
 le feature (geometria + attributi) in un BBOX.


 come dicevo hanno equivocato il significato del bbox.


  Altra domanda: la possibilitä di ottenere la geometria è resa possibile
 dalla specifica OGC o è da considerarsi una funzionalità veondor-specific?


 come dicevo la specifica dice che se supporti la getFeatureInfo devi avere
 ovviamente un formato.

 Qui entra in ballo un disguido (come tanti ce ne sono ) nelle specifiche
 ogc.
 La getfeatureinfo deve ritornare le feature nei loro attributi.
 Se si considera la geometria un attributo allora la ritorna , se invece il
 server wms in questione considera che la geometria non è un attributo, ma
 un qualcosa di altro, potrebbe non ritornarla.
 A che vedo io salvo qualche vecchia verisone di server wms commerciale,
 credo che tutti ritornino la geometria.
 Se la risposta è text/plain la geometria sara una lista di vertici in un
 testo piatto (un wkt ad esempio).
 se è unn GML allora la geometria ha il suo spazio nella definizione del
 GML.

 Tieni presente che quando si parl di formati ci puo' stare di tutto.
 In mapserver ad esempio.
 tr ai formati possibili è presente anche lo zip con dentro uno shapefile.
 E in tal caso (ho fatto delle prove proprio qualche settimana fa') se lo
 configuri e lo invochi opportunamente,
 ti ritorna uno zip con dentro uno shapefile con dentro tutte le geometrie
 incontrate in quel punto.

 Nei modi in cui questa risposta si sviluppa poi ci possono essere
 differenze sostanziali.
 Tra le piu' problematiche vi è sicuramente la risposta in GML.
 perche' nel gml è presente l'header con la parte di validazione.

 Li' purtroppo le strade si dividono in tanti sentierini.
 Io ne conosco due distinte:
 quella di Geoserver e quella di Mapserver.

 Geoserver ha al suo interno un server wfs e quindi dispone delle chiamate
 DescribeFeatureType.
 Per questo se fai una chiamata GetFeatureInfo al componente wms di
 geoserver lui ti risponde un GML , in cui come url per raggingere lo schema
 xsd di validazione del gml stesso ti ci mette una invocazione
 DescribeFeatureType al suo componente WFS.

 Mapserver , in cui il compoenente WFS è

Re: [Gfoss] Ottenere geometria con WMS GetFeatureInfo?

2013-05-28 Per discussione Pasquale Di Donato
 Â  OUTPUTFORMAT
 Â Â Â  NAME OGRGML
     MIMETYPE text/gml    attenzione a questo valore qui
 Â Â Â  DRIVER OGR/GML
 Â Â Â  FORMATOPTION STORAGE=filesystem
 Â Â Â  FORMATOPTION FORM=multipart
 Â  END


Si questo é chiaro.



 La sezione sovrastante dice a mapserver che a fronte di un formato
 richiesto di tipo text/gml lui deve fornire una risposta GML facendola
 generare a gdal/ogr.

 E' il tipo di GML migliore. E' il medesimo generato da Geoserver e usa i
 costrutti del GML 3.1.1. per cui è molto buono.
 E comunque qgis lo riconosce . :)
 Inoltre pensa gdal/ogr a generare l'xsd e a inserirlo nella risposta
 multipart.


Qui un po' meno. Sulla base di cosa OGR genera lo schema? Immagino dalla
struttura del dato di partenza.
Ma immagina di avere dei dati in PostGIS. Questi dati hanno uno schema
proprio, diciamo un GML Application Schema.
La struttura dei dati nella banca dati sarà molto probabilmente molto
lontana dallo schema GML.
Quindi se faccio un ogr2ogr da PostGIS a GML, l'xsd generato rifletterà,
suppongo, la struttura PostGIS e non quella dello schema GML.
Ad esempio GeoServer ha attualmente delle funziolitä di schema mapping che
ti permettono di configurare l'output GML in conformità ad uno schema
specifico.
Mapserver ne è sprovvisto al momento... credo

Non so se sono stao chiaro.

Ciao e grazie per la disponibilità

Pasquale










 Poi aggiungi un tag di mimetype.

 Â Â Â Â Â  wms_feature_info_mime_type text/gml,text/html,text/plain

 fai caso che ci scrivo text/gml  ed e' il medesimo valore che ho
 inserito in mimetype.

 se definivo

     MIMETYPE text/pippo    attenzione a questo valore qui

 allora avrei dovuto scrivere

 Â Â Â Â Â  wms_feature_info_mime_type text/pippo,text/html,text/plain

 per chiedere al server wms di ritornare il GML devi mettere nella request
 , nel campo output_format il valore text/pippo.

 QGIS è settato per riconoscere sicuramente il codice text/gml, e forse
 anche il codice ogr/gml

 Il settaggio
 Â Â Â Â Â  wms_feature_info_mime_type text/pippo,text/html,text/plain
 Lo puoi inserire in due posti:

 Se vuoi che tutti i layer forniscano il GML lo metti nella parte globale.

 Altrimenti lo inserisci nella sezione dello specifico layer  che deve
 fornire il GML.

 Ovviamente ricordati di attivare la risposta GetFeatureInfo.
 con
 wms_enable_request GetFeatureInfo
 o con l'equivalente
 ows_enable_request

 sono legati a costruire n template
 Saluti,

 Andrea.


 On 28/05/2013 11:40, Pasquale Di Donato wrote:

  @AndreaPeri grazie mille per il tuo contributo.
 Ascolta ho visto tuoi post in vari forum a proposito di una questione che
 mi sto ponendo attualmente anche io.
  Come faccio a tirare fuori da MapServer con una richiesta GetFeatureInfo
 un GML valido rispetto ad uno specifico Application Schema?

  Grazie ancora,
 Pasquale


 Il giorno 24 maggio 2013 20:22, aperi2007 aperi2...@gmail.com ha
 scritto:

  On 24/05/2013 17:16, Pasquale Di Donato wrote:

  Non credo alle mie orecchie.

  Non avevo mai intuito questa possibilità leggendo la specifica WMS,



  La specifica 1.3.0 prevede che la risposta a una richesta (facoltativa)
 GetFeatureInfo possa avere piu' formati.
 Non elenca quali formati devono essere supportait.
 Â A memoria mi pare di ricordare che indichi come obbligatoria una
 risposta text/plain e la text/html. Pero' ho controllato le specifiche e
 non ho trovato traccia di questo dettagio.
 Per cui direi che è obbligatorio che il server abbia almeno un formato
 (il che ' tautologico) di risposta se conosc la richiesta GetFeatureInfo,
 ma non una specifica.


 Il client wms deve interrogare il server wms tramite il getcapabilities e
 nella sezione dedicata a GetFeatureInfo torva la risposta a quali formati
 quel server support.
 Questo è la risposta presente a m' di esempio nelle specifiche wms 1.3.0


 GetFeatureInfo
 Formattext/xml/Format
 Formattext/plain/Format
 Formattext/html/Format

 Tieni presente che non è neanche scontatoche ci sia , perche' la
 specifica wms 1.3.0 indica la capacita' di rispondere a GetFeatureInfo come
 facoltativa.

 Per cui il server potrebbe non rispondere proprio a niente.

 Comunque in questo caso teorico tratto dalle specifiche wms 1.3.0 il
 server supprota la richiesta GetFeatureInfo e risponde con 3 possibili
 formati:
 Â text/plain, text/html e text/xml.



  dove è scritto che il server restituisce le info sulla feature
 incontrata nel punto XY specificato nella richiesta, che ho sempre inteso
 come attributi e non come geometria.
  Comuqnue, la geometria di cosa viene restituita? Della feature
 incontrata nel punto XY?


  Trae in inganno il fatto che il sevrer wms nella richiesta
 getfeatureinfo chiede il bbox.
 In realt'a ritorna tutto cio' che sta' nel punto che hai clicckto.
 Infatti devi passargli anche le coordinate immagine (in pixel) del punto
 clicckato coordinate immagine riferite al bbox geografico che indichi e
 alla risoluzione con cui  lavori (qui gioca il default e

Re: [Gfoss] Ottenere geometria con WMS GetFeatureInfo?

2013-05-28 Per discussione Pasquale Di Donato
Andrea,

In questo caso pero', come ti dicevo, il server wms si propone di inviare
 una singola feature piuttosto che un dataset intero.


in effetti MapServer mette a disposizione un parametro radius (vendor
specific) che permette di ottenere tutte le feature del BBOX [1]. Sarebbe
interessante poter quindi offrire un GML compatibile con un AS specifico.

Nel caso specifico io direi che l'application schema implicito usato nella
 risposta in GML alla GetFeatureInfo è il
 GML simple feature profile.


Si penso anch'io sia GMLSP

[1] http://mapserver.org/ogc/wms_server.html#vendor-specific-wms-parameters

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

[Gfoss] Ottenere geometria con WMS GetFeatureInfo?

2013-05-24 Per discussione Pasquale Di Donato
E' possibile ottenere con un richiesta WMS GetFeatureInfo la geometria di
una feature oltre agli attributi?

Saluti a tutti,

Pasquale

-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Ottenere geometria con WMS GetFeatureInfo?

2013-05-24 Per discussione Pasquale Di Donato
Non credo alle mie orecchie.

Non avevo mai intuito questa possibilità leggendo la specifica WMS, dove è
scritto che il server restituisce le info sulla feature incontrata nel
punto XY specificato nella richiesta, che ho sempre inteso come attributi e
non come geometria.
Comuqnue, la geometria di cosa viene restituita? Della feature incontrata
nel punto XY?
Qualcuno mi ha detto che con una GetFeatureInfo possono ottenere tutte le
feature (geometria + attributi) in un BBOX.

Altra domanda: la possibilitä di ottenere la geometria è resa possibile
dalla specifica OGC o è da considerarsi una funzionalità veondor-specific?

Grazie



Il giorno 24 maggio 2013 17:09, Andrea Aime
andrea.a...@geo-solutions.itha scritto:

 2013/5/24 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com

 E' possibile ottenere con un richiesta WMS GetFeatureInfo la geometria di
 una feature oltre agli attributi?


 Se chiedi in GML GeoServer restituisce la geometria di default (anche se
 si può filtrare quali campi si ottengono
 aggiungendo propertyName=p1,p1,p3 alla richiesta).

 In generale, dipende dallo specifico server WMS, la specifica non dice che
 cosa ritornare

 Ciao
 Andrea


 --
 ==
 GeoServer training in Milan, 6th  7th June 2013!  Visit
 http://geoserver.geo-solutions.it for more information.
 ==

 Ing. Andrea Aime
 @geowolf
 Technical Lead

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax: +39 0584 1660272
 mob: +39  339 8844549

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---




-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

[Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione Pasquale Di Donato
C'è qualche buon'anima che mi possa aiutare ad usare il parametro FILTER in
un LAYER MapServer?

Vi spiego caso d'uso: visualizzare porzioni di uno shapefile in funzione di
un valore specifico di un attributo da passare tramite URL. Es. immaginando
che lo shapefile contenga le nazioni europee, vorrei che sia possibile
visualizzare la sola Italia con una richiesta tipo:

www.mio.server?service=wmsrequest=getmap.country=Italy

Ho capito che dovrei lavorare con Run-time substitution ma lo
documentazione di MapServer è un po' scarna, almeno per le mie conoscenze
informatiche

Any help?

grazie
Pasquale



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Help FILTER con MAPSERVER

2013-05-16 Per discussione Pasquale Di Donato
Allora per chi fosse interessato al caso d'uso, ho risolto grazie a Carmelo
Fazio.
Per semplicità metto inline un estratto del mapfile:


MAP
  NAME Filtro MapServer 
  EXTENT -26 30 37 71
  UNITS DD
  SHAPEPATH /home/user/data/
  SIZE 800 600

  IMAGETYPE PNG24

  PROJECTION
init=epsg:4326
  END

  WEB
METADATA
  ows_enable_request *
END
  END

  LAYER
NAME Admin Countries
DUMP true
TEMPLATE foo
STATUS OFF
TYPE POLYGON
DATA countries
VALIDATION
country .*
default_country 
END
FILTERITEM country
FILTER /%country%/

METADATA
'ows_title' prova filtro
'ows_srs'   EPSG:4326
END

CLASS
STYLE
COLOR 246 241 223
OUTLINECOLOR 0 0 0
  END
END
  END

END

**

Una richiesta tipo:
localhost/cgi-bin/mapserv?map=/home/user/filtro.mapservice=WMSrequest=GetMapblablablacountry=Italy
visualizza la sola Italia.
Eliminando il parametro country vengono visualizzati tutti gli stati.

Ancora grazie a Carmelo



Pasquale




Il giorno 16 maggio 2013 12:24, Paolo Corti pco...@gmail.com ha scritto:

 2013/5/16 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com:
  C'è qualche buon'anima che mi possa aiutare ad usare il parametro FILTER
 in
  un LAYER MapServer?
 
  Vi spiego caso d'uso: visualizzare porzioni di uno shapefile in funzione
 di
  un valore specifico di un attributo da passare tramite URL. Es.
 immaginando
  che lo shapefile contenga le nazioni europee, vorrei che sia possibile
  visualizzare la sola Italia con una richiesta tipo:
 
  www.mio.server?service=wmsrequest=getmap.country=Italy
 
  Ho capito che dovrei lavorare con Run-time substitution ma lo
  documentazione di MapServer è un po' scarna, almeno per le mie
 conoscenze
  informatiche
 

 ciao
 devi passargli un filtro lavorando con SLD nella GetMap, vedi qui i
 dettagli [1]

 [1] http://mapserver.org/ogc/sld.html

 --
 Paolo Corti
 Geospatial software developer
 web: http://www.paolocorti.net
 twitter: @capooti
 skype: capooti




-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Geoservices REST API

2013-03-28 Per discussione Pasquale Di Donato
Paolo la RFC OGC è proprio la specifica ESRI. Ho visto in giro vari
commenti sopratutto riguardo il non utilizzo di GeoJSON. Quindi la
questione è se conviene avviare lavori con queste specifiche prima
dell'approvazione.

On Thursday, March 28, 2013, paolo importuni wrote:

 Ti posso dire che ESRI ha una propria specifica OGC che aderisce alla RFC
 in
 oggetto ed espone i propri servizi via REST API.  Tali servizi vengono
 consumati dai framework ESRI client-side per le varie richieste di mappe,
 features ecc.
 Anche noi in azienda abbiamo scelto di aderire a tale specifica e di
 esporre
 i nostri servizi GIS via REST e di utilizzare JSON.
 Quindi... qualcuno nella filiera...ci lavora.. ;)

 ciao

 paolo



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geoservices-REST-API-tp7581627p7581634.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it javascript:;
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 638 iscritti al 28.2.2013



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

[Gfoss] Geoservices REST API

2013-03-27 Per discussione Pasquale Di Donato
Qualcuno in lista ha informazioni riservate :-) su Geoservices REST API?

http://www.opengeospatial.org/standards/requests/89

Sta roba é in giro da alcuni anni, ma non riesco a capire a che punto
é nella filiera OGC.

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] A muerte OGC, a muerte INSPIRE

2013-03-07 Per discussione Pasquale Di Donato
Sarebbe interessante chiedere a La Torre il software che c'è dietro. Magari
usano Geoportal Server di ESRI

On Thursday, March 7, 2013, Paolo Cavallini wrote:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Salve.

 Perdonatemi la provocazione. Sono reduce da una interessantissima
 discussione a http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/.
 Javier de La Torre, in formissima, ha insistito con maggior decisione
 sul tema gia' sollevato da Stefano Costa su questa lista, su quale sia
 il ruolo e l'utilita' di OGC. Sintetizzando la sua esposizione, il
 succo è che OGC e' in effetti un freno al progresso e allo sviluppo.
 In pausa pranzo, informalmente, ho raccolto questa battuta, neanche
 troppo scherzosa: OGC e' uno strumento di ESRI per tenere sotto
 controllo la comunita' GFOSS.
 Javier ha inoltre provocato chiedendo se qualcuno era a conoscenza di
 un caso di effetto concreto positivo di INSPIRE. L'immagine che ne ha
 dato è di un meccanismo mangiasoldi, che ingessa l'innovazione,
 evitando di fare con semplicità e chiarezza l'unica cosa veramente
 utile da fare, ovvero mettere a disposizione, con una licenza
 semplice, comprensibile ed utilizzabile, i dati, in formato noto ed
 aperto. Ha citato il caso della SDI di New York, dove accanto ad una
 infrastruttura con il modello classico (WMS, WFS ecc.) sono stati resi
 disponibili i dati originali. Dopo qualche tempo si è osservato come
 la SDI (costosissima) sia inutilizzata, e tutti gli utenti usino
 semplicemente i dati, tanto che probabilmente la SDI verrà spenta. Per
 chi non lo conosce, Javier non è certo l'ultimo venuto, responsabile
 di CartoDB.

 Per chiarire e smorzare la polemica, non sto sposando acriticamente
 questa posizione, ma trovo molto stimolante la questione: siamo sicuri
 che INSPIRE, con questa struttura fortemente top-down, basata su
 standard rigidi, con pochissima o nulla possibilità di feedback da
 parte degli utenti, ed in particolare degli sviluppatori, sia davvero
 il Sistema Giusto per condividere l'informazione geografica? Non e'
 che arriveremo alla sua implementazione solo quando ormai quelle
 tecnologie saranno totalmente superate? Non e' che l'Unione Europea si
 è imbarcata in un vicolo cieco, in cui vengono sprecate risorse
 enormi, che se investite in altro modo (ad es. nel sw libero)
 avrebbero un impatto enormemente positivo sull'informazione geografica?
 Anche se la risposta si rivelasse negativa, credo che la discussione
 su questi temi, che molti di noi pensano quasi di nascosto, sia di
 estremo interesse.

 Saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

 iEYEARECAAYFAlE4yGwACgkQ/NedwLUzIr6sNgCfRTTKXdc4qnCToah1L+q+vkoJ
 kRUAn2n2s+QHqqcXZReO9See4Y3rWbej
 =jBPP
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it javascript:;
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 638 iscritti al 28.2.2013



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Fwd: Il Geoportale Nazionale ha realizzato il servizio di trasformazione WCTS

2013-02-05 Per discussione Pasquale Di Donato
 se io ho un dato (ad esempio limite di parco) che voglio che coincida con,
 ad esempio, un limite amministrativo, e tale limite amministrativo è stato
 trasformato con il grigliato ufficiale IGM, se io trasformo il mio dato con
 un grigliato fatto in casa (con le caratteristiche che si dicevano, anche
 con precisioni accettabilissime), i due limiti non batteranno mai tra di
 loro (con le conseguenze che tutti sappiamo).

Chiaramente se il limite di parco non é stato digitalizzato in
partenza sulla base del limite amministrativo, beh le geometrie non
batteranno mai tra di loro, qualsiasi grigliato tu utilizzi... ma
questa é un'altra storia.

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] QGIS problema con WMS

2013-01-24 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

sto cercando di caricare questo servizio WMS:
http://onearth.jpl.nasa.gov/wms.cgi?

Ma ricevo un errore di connessione:

Risposta non interpretabile. Questo il messaggio del provider wms:
Download di capabilities non riuscito: Error downloading
http://onearth.jpl.nasa.gov/wms.cgi?SERVICE=WMSREQUEST=GetCapabilities
- server replied: Forbidden


http://onearth.jpl.nasa.gov/wms.cgi?SERVICE=WMSREQUEST=GetCapabilities
in un browser restituisce un file con estensione .cgi contenente il
capabilities document.

Sono su QGIS 1.7.2 ed utilizzo un proxy.

Qualche idea?

grazie,

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] QGIS-WMS

2013-01-23 Per discussione Pasquale Di Donato
Qualcuno saprebbe dirmi la stringa della richiesta GetCapabilities che
fa il plugin WMS?
Ho un problema con questo servizio: http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi,
che riesco a caricare con GaiaGIS e Arc*

Mi interessava capire se il plugin rispetta le convenzioni case dei
valori dei parametri delle richieste (es. GetCapabilities)

Saluti a tutti

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

Re: [Gfoss] QGIS-WMS

2013-01-23 Per discussione Pasquale Di Donato
ok grazie, provero'

Il 23 gennaio 2013 09:20, Stefano Iacovella
stefano.iacove...@gmail.com ha scritto:
 Ciao Pasquale,

 Potresti usare un proxy per memorizzare le richieste fatte e analizzarle in
 dettaglio. Ad esempio JMeter è OS e funziona benissimo anche come proxy.

 Buona giornata

 Stefano

 Il giorno 23/gen/2013 09:13, Pasquale Di Donato
 pasquale.didon...@gmail.com ha scritto:

 Qualcuno saprebbe dirmi la stringa della richiesta GetCapabilities che
 fa il plugin WMS?
 Ho un problema con questo servizio: http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi,
 che riesco a caricare con GaiaGIS e Arc*

 Mi interessava capire se il plugin rispetta le convenzioni case dei
 valori dei parametri delle richieste (es. GetCapabilities)

 Saluti a tutti

 Pasquale
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 630 iscritti al 1.12.2012



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

[Gfoss] WFS

2012-11-26 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

qualcuno in lista con esperienza pratica di implementazione di WFS?
Ottimizzazione, performance, organizzazione layer...???

Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] GFOSS Days: successo e metodo

2012-11-16 Per discussione Pasquale Di Donato
Comprare con 100/150 € 3 raspberry pi

On Friday, November 16, 2012, Marica Landini wrote:

 Ciao Paolo trovo la tua considerazione
 assolutamente sacrosanta, in particolare riguardo al sistema operativo del
 pc utilizzato per le presentazioni.
 Oltre a questo però vorrei che da questa discussione uscissero oltre che
 dei +1 (direi che in tanti saremo concordi con te)
 proposte operative concrete da inserire nell'HOW TO.

 Tenuto conto che eventi come il GFOSS day hanno una durata di 2/3 giorni e
 che si svolgono in location che non sono il luogo dove operiamo
 con consuetudine (lo dico perchè ci sono differenze logistiche tra
 l'organizzazione es. di un Linux Day dove ogni LUG gioca in casa per il
 trasporto generale materiali e quant'altro e un GFOSS day) queste sono
 possibili proposte (in ordine assolutamente casuale)

 a) un socio presente al convegno si immola e lascia il proprio pc a
 disposizione per tutta la durata del convegno

 b) a turno un certo numero di soci presenti al convegno si immolano e
 lasciano per alcune ore il proprio pc a disposizione per la proiezione

 c) come per i workshop si installa sul pc una macchina virtuale con
 osgeolive e si usa quella per la proiezione
ammesso che l'ente ospitante lo permetta e che uno o più soci nei
 giorni precedenti all'evento si siano resi disponibili per effettuare
 queste operazioni

 d) si tengono conferenze solo in luoghi dove ci viene messo a
 disposiozione un pc con sistema operativo libero

 e) l'associazione acquista un pc per per presentazioni e si utilizza quello
 fermo restando che il socio depositrario x all'ultimo non riesca ad
 essere presente all'evento e fermo restando in tale caso che qualche socio
 y, z si renda disponibile a recuperare il materiale dal socio x

 altre proposte?!?

 Come vedete l'importante è che i soci partecipino in maniera davvero
 attiva.

 Saluti,
 Marica

 --
 Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg
 Preferisco formati liberi.
 Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
 I prefer free formats.
 http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
 http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

 Marica Landini



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] Crowdfunding OpenLayers 3

2012-11-05 Per discussione Pasquale Di Donato
Probabilmente é giä passato in lista. Repetita juvant.
A vostro buon cuore:

https://www.gittip.com/openlayers/
http://openlayers.org/blog/2012/11/01/crowdfunding-openlayers-3/

PS: a proposito qualcuno ha idea dell'utilizzo di OL in Italia?

ciao,
Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Info WFS e Filter Encoding

2012-09-04 Per discussione Pasquale Di Donato
Andrea..avrei ancora una domanda
Come interpreti l'uso del parametro DefaultMaxFeatures (dmf)?

Immaginiamo che il client faccia una getfeature request e la sua query
restituisce un numero n  di dmf.
Il server deve comunque restituire n..no?

Grazie,
Pasquale


Il 31 agosto 2012 10:42, Andrea Aime andrea.a...@geo-solutions.it ha scritto:
 2012/8/31 Pasquale Di Donato pasquale.didon...@gmail.com

 OK grazie. Ma allora scusa..se uno volesse implementare WFS 1.1 che
 fa? Deve usare FE 1.1 che è deprecated?


 Esattamente, gli schemi sono collegati fra di loro, se usassi Filter 2.0 in
 WFS 1.1 avresti un documento XML che non valida

 Ciao
 Andrea

 --
 ==
 Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more
 information.
 ==

 Ing. Andrea Aime
 @geowolf
 Technical Lead

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax:   +39 0584 962313
 mob:   +39  339 8844549

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---




-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] QGIS portable?

2012-08-20 Per discussione Pasquale Di Donato
Esiste una qualche versione portabile. Ho googlato, ma non trovato nulla.
Forse cerco male?

grazie,

-- 
Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] [Traduzione_qgis] Fwd: traduzione osgeolive pagine qgis/qgis server

2012-07-30 Per discussione Pasquale Di Donato
Trovate i file qui:

www.padido.eu/gfoss/qgis/osgeo_dvd.zip

ciao,


 Ciao Paolo,
 per quanto riguarda l'OSGeo Live cd avresti tempo di tradurre le
 pagine su QGIS [0] [1] e QGIS Server [2] [3]

 grazie

 [0]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/overview/qgis_overview.rst
 [1]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/quickstart/qgis_quickstart.rst
 [2]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/overview/qgis_mapserver_overview.rst
 [3]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/quickstart/qgis_mapserver_quickstart.rst

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] made in italy????

2012-06-08 Per discussione Pasquale Di Donato
Conoscete sta roba?
Sembra sia stata fatta con un prodotto che si chiama Geo-Platform
creato da geoSDI !

http://maps.geosdi.org/geo-portal/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] made in italy????

2012-06-08 Per discussione Pasquale Di Donato
Giusto per sapere se qualcuno aveva fatto esperienze con Geo-Platform
e, magari, anche con:
http://suite.opengeo.org/geoexplorer/composer/

Similitudini e differenze.


Il 08 giugno 2012 08:24, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 Il 08/06/2012 08:16, Paolo Cavallini ha scritto:

 http://maps.geosdi.org/geo-portal/

 L'utilizzo di SITDPC è ammesso esclusivamente nell'ambito delle attività del 
 Servizio
 Nazionale di Protezione Civile, attraverso apposito account non cedibile a 
 terzi.
 Medesima restrizione si applica anche alle stampe dei contenuti informativi 
 del sistema.
 Non è consentito divulgare a terzi dati, informazioni ed immagini contenuti 
 nel
 sistema, se non esplicitamente autorizzato dal Dipartimento della Protezione 
 Civile.

 Dunque:
 - e' geoext, non e' immediatamente chiaro cosa aggiunga geo-platform
 - mi sfugge perche' non possa essere usato al di fuori della protezione civile
 (ovviamente l'aggiunta di dati non puo' essere fatta da chiunque, ma questo 
 e' un
 altro discorso)
 - ci sono alcuni piccoli bugs, specialmente nella gestione delle legende
 - usa i geocoding di alcuni provider commerciali (non ho riletto la licenza di
 recente, ma mi pareva che questi servizi si potessero usare gratuitamente 
 solo in
 applicazioni aperte a tutti, confermate?)
 - a proposito di geocoding, e' interessante (ma il discorso non riguarda solo 
 questa
 app) che anche enti statali usino provider commerciali, invece dei dati che le
 Regioni ed altri enti devono pur avere.
 Se qualcuno ha notizie piu' dettagliate, farebbe cosa gradita a far sapere in 
 lista.
 Grazie Pasquale della segnalazione.
 --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 584 iscritti al 7.4.2012



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] made in italy????

2012-06-08 Per discussione Pasquale Di Donato
Bah di cose poco comprensibili ce ne sono.
Quello che mi chiedo è se il prodotto è molto diverso da:

http://suite.opengeo.org/geoexplorer/composer/

boh?

Il 08 giugno 2012 10:05, G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,scusa ma non esiste una realtà del tutto simile anche in Toscana,che
 conosci bene?


 Sì Eugenio, e per lo stesse ragioni ho rifiutato quando mi fu offerto di
 lavorarci.


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 584 iscritti al 7.4.2012



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] made in italy????

2012-06-08 Per discussione Pasquale Di Donato
 Ad una rapidissima occhiata al codice, mi sembra che Geoplatform offra un
 pacchetto completo, con gestione ACL, implementazione di servizi server,
 ecc. Mentre il Geoexplorer, se non sbaglio, è solo un'applicazione client
 (basata su GeoExt) integrata nella suite Opengeo.

Si...no..ma infatti volevo riferirmi alla suite OpenGeo...
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] Workshop PostGIS in Italiano

2012-05-09 Per discussione Pasquale Di Donato
Buona lettura:

http://www.padido.eu/gfoss/postgis/

-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] Libro Bianco per il riutilizzo dell'informazione del settore pubblico

2012-04-24 Per discussione Pasquale Di Donato
E pensare che il Libro Verde sul riuso della PSI è del 1999
Per la serie  meglio tardi...

http://cordis.europa.eu/econtent/publicsector/greenpaper.html

Il 24 aprile 2012 17:07,  a.furi...@lqt.it ha scritto:
 Vi giro FYI una segnalazione appena girata sulla  ML di OKFN
 (scusatemi per l'eventuale cross posting).

 IMHO questo Libro Bianco e' un documento veramente molto interessante e
 pieno di spunti utili per tutti coloro che sono interessati ai processi
 Open Data (anche in ambito geografico, ovviamente).

 Direi che soprattutto e' una lettura sicuramente utile ed altamente
 consigliata (anche dal punto di vista pratico) per tutti i funzionari
 che lavorano in qualche P.A. ;-)

 buona lettura,
 Sandro



 On Tue, 24 Apr 2012 16:43:20 +0200, Raimondo Iemma wrote:

 Gent.mi,

 vi segnalo al link
 http://j.mp/libro-bianco-EVPSI [1] (Google Docs)
 la versione 1.0 del Libro Bianco per il riutilizzo dell'informazione
 del settore pubblico
  curato a partire dai lavori del progetto EVPSI (www.evpsi.org [2])
 con il coordinamento di Federico Morando.

 Obiettivo di questo libro bianco, rivolto in particolare a _civil
 servants_ e decisori pubblici,
  è quello di evidenziare le opportunità dell'apertura dei dati
 pubblici,
  fornendo approfondimenti mirati in merito ai principali aspetti da
 considerare,
 agli errori da evitare e agli strumenti a disposizione.
 Un lavoro, insomma, complementare ai manuali di Open Knowledge
 Foundation e DataGov.it.

 Naturalmente, ogni riscontro da parte vostra è più che benvenuto.
 Per evitare confusione è per ora possibile commentare il testo a
 margine,
  ma nel caso preferiate apportare modifiche più elaborate, non avete
 che da segnalarlo
  al sottoscritto (raimondo.ie...@gmail.com [3]) e Claudio Artusio
 (claudioartu...@gmail.com [4]),
 e provvederemo ad abilitare il vostro intervento.

 Grazie, a presto!

 Raimondo

 P.S.: l'editing, per quanto uniforme, è ancora (volutamente) a una
 stato grezzo.


 --
 Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
 contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
 risultato non infetto.

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 584 iscritti al 7.4.2012



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] PyQGIS aggiornamenti versione italiana

2012-04-17 Per discussione Pasquale Di Donato
Ho appena finito di aggiornare la versione italiana del PyQGIS
Developer Cookbook.
Ci sono alcune integrazioni nella parte vettoriale, più una nuova
sezione sull'analisi di network.

Trovate l'html qui:

http://www.padido.eu/gfoss/qgis/pyqgis/

Per github..sul mio fork...in attesa dell'accettazione della pull request.

https://github.com/p1d1d1/QGIS-Developer-Cookbook

ciao a tutti

-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] qualche aiuto su pyqgis

2012-04-15 Per discussione Pasquale Di Donato
 Il 15/04/2012 01:30, giuliano su Tiscali ha scritto:
  1) l'istruzione from qgis.core import * genera l'errore segnalato,

io sono su 1.9.90 Alpha tutto liscio.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] [QGIS] - qgisworkshop in Italiano

2012-04-12 Per discussione Pasquale Di Donato
Ho tradotto qgisworkshop.org

Lo trovare in html:

http://www.padido.eu/gfoss/qgis/workshop

e su github:

https://github.com/p1d1d1/qgisworkshop_org/tree/master/docs

ciao a tutti

-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] Costo licenze PA

2012-04-11 Per discussione Pasquale Di Donato
Qualcuno di voi sa se esiste un qualche straccio di studio su quanto
costa lo stato italiano in termini di licenze software?

-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] Costo licenze PA

2012-04-11 Per discussione Pasquale Di Donato
Cacchio Dubito che ci sia qualcosa del genere per l'Italia...
pronto a rimangiarmi la parola.

Il 11 aprile 2012 13:42, Giovanni Manghi giovanni.man...@gmail.com ha scritto:
 On Wed, 2012-04-11 at 13:35 +0200, Pasquale Di Donato wrote:
 Qualcuno di voi sa se esiste un qualche straccio di studio su quanto
 costa lo stato italiano in termini di licenze software?

 Io non vivo in Italia, quindi giusto per curiositá ecco il link per il
 Portogallo (con un esempio specifico, relativo ad una ditta e per
 contratti con ajustes directos ossia senza concorso)

 http://www.despesapublica.com/ajustes-directos?sk=ESRI#sortorder=descsortname=DataContrato







-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] help traduzione

2012-04-09 Per discussione Pasquale Di Donato
Mi aiutate a tradurre il testo di seguito? Essenzialmente il punto
2)...ho messo il punto 1) per il contesto

1) some sort of way to register a custom function to the map canvas
click event
2) a custom function that gets called when a mouse-down happens on the
map canvas

grazie mille

cià
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] Fwd: In esercizio il Portale del Repertorio nazionale dei dati territoriali

2012-04-06 Per discussione Pasquale Di Donato
Utilizza ka-map

..

Come riportato sul sito www.digitpa.gov.it  è disponibile online il
portale del Repertorio nazionale dei dati territoriali (RNDT)
istituito presso DigitPA con l’articolo 59 del Codice
dell’Amministrazione Digitale.
...

Il portale del RNDT, raggiungibile all’indirizzo www.rndt.gov.it

.
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
583 iscritti al 6.4.2012

[Gfoss] [QGIS]: sextante... e dintorni

2012-03-30 Per discussione Pasquale Di Donato
Rimango sempre affascinato quando qualcuno mette a disposizione un
lavoro del genere...
Però devo ammettere che inizio a non capirci più molto in questa
proliferazione di tool di processamento dati.
Perchè ad esempio il Sextante toolbox clona ftools?...

ciao

PDD
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] [QGIS]: selettore sistema di riferimento

2012-03-23 Per discussione Pasquale Di Donato
Il testo del Selettore sistema di riferimento SR inizia con:

Definizione delle coordinate del sistema di riferimento di questo layer:

Secondo me la traduzione non è corretta. Dovrebbe essere:
Definizione del sistema di riferimento delle coordinate 
Che mi pare la traduzione più corretta di Coordinate Reference System..

Oltretutto sono le coordinate ad essere espresse in un sistema di
riferimento..no?

PDD
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] [QGIS]: selettore sistema di riferimento

2012-03-23 Per discussione Pasquale Di Donato
bon ci provo

Il 23 marzo 2012 15:44, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 Il 23/03/2012 15:27, Pasquale Di Donato ha scritto:
 Il testo del Selettore sistema di riferimento SR inizia con:

 Definizione delle coordinate del sistema di riferimento di questo layer:

 Secondo me la traduzione non è corretta. Dovrebbe essere:
 Definizione del sistema di riferimento delle coordinate 
 Che mi pare la traduzione più corretta di Coordinate Reference System..

 Oltretutto sono le coordinate ad essere espresse in un sistema di
 riferimento..no?

 +1
 proviamo a fare le cose perbene?
 fatti un clone di qgis, tramite git, fai il tuo cambiamento, e poi fai una 
 pull request
 un po' piu' complicato che dirlo e basta, ma una volta che si diffonde questa
 modalita' diventa molto piu' facile collaborare, per piccole o grandi cose.
 grazie.
 --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] [QGIS]: selettore sistema di riferimento

2012-03-23 Per discussione Pasquale Di Donato
 Scusa Pasquale, ma non riesco a trovare quella voce. Parli della
 versione master di QGIS?

Master

 Nella mi versione (master) c'è scritto Specifica SR del layer  che
 secondo me SR può anche essere scritto per esteso, eventualmente!

Allora..io mi ritrovo due finestre che mi pare facciano la stessa cosa
ma hanno testo leggermente diverso.
Quella a cui ti riferisci tu mi ha che è la seguente:
http://www.padido.eu/img/picture.php?/2/category/1

Che si apre quando ad esempio esporti un layer in un altro formato:
tasto destro su nome layer  save as  sist rif  sfoglia

Quella a cui mi riferisco io è la seguente:
http://www.padido.eu/img/picture.php?/1/category/1

Carica uno shape di punti, ad esempio,  Raster  Heatmap  Heatmap ..etc...


ciao
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] [QGIS]: selettore sistema di riferimento

2012-03-23 Per discussione Pasquale Di Donato
Non capisco però perché due dialoghi diversi che fanno la stessa cosa?

Il giorno venerdì 23 marzo 2012, Salvatore Larosa lrssv...@gmail.com ha
scritto:
 Il giorno ven, 23/03/2012 alle 16.57 +0100, Pasquale Di Donato ha
 scritto:
  Scusa Pasquale, ma non riesco a trovare quella voce. Parli della
  versione master di QGIS?

 Master

  Nella mi versione (master) c'è scritto Specifica SR del layer 
che
  secondo me SR può anche essere scritto per esteso, eventualmente!

 Allora..io mi ritrovo due finestre che mi pare facciano la stessa cosa
 ma hanno testo leggermente diverso.
 Quella a cui ti riferisci tu mi ha che è la seguente:
 http://www.padido.eu/img/picture.php?/2/category/1

 Che si apre quando ad esempio esporti un layer in un altro formato:
 tasto destro su nome layer  save as  sist rif  sfoglia


 Ok, ci sono!

 Quella a cui mi riferisco io è la seguente:
 http://www.padido.eu/img/picture.php?/1/category/1

 Carica uno shape di punti, ad esempio,  Raster  Heatmap  Heatmap
..etc...


 ciao

 Lo stesso per me, ma mi riferivo a questa:

 http://lrssvt.ns0.it/img/seletSR.png

 che appare quando carichi un layer!

 Bene ci siamo allineati ;-)

 Saluti!




-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] Fwd: [Qgis-user] Fwd: [talk-ph] Fwd: [OSM-talk] Esri donation to OpenStreetMap Foundation

2012-03-20 Per discussione Pasquale Di Donato
Il 20 marzo 2012 15:10, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 Salve.
 Avete conferma? 

Confermato da OSM stesso via twitter








 Saluti.

 -- Forwarded message --
 From: Eugene Alvin Villar sea...@gmail.com
 Date: Tue, 20 Mar 2012 06:50:32 +0800
 Subject: [talk-ph] Fwd: [OSM-talk] Esri donation to OpenStreetMap Foundation
 To: OpenStreetMap Philippines talk...@openstreetmap.org

 Hi guys (especially the GIS people),

 It seems that Esri has donated an undisclosed amount of money to the
 OpenStreetMap Foundation.


 -- Forwarded message --
 From: Richard Weait rich...@weait.com
 Date: Tue, Mar 20, 2012 at 5:48 AM
 Subject: [OSM-talk] Esri donation to OpenStreetMap Foundation
 To: osmf-t...@openstreetmap.org, t...@openstreetmap.org


 http://blog.osmfoundation.org/2012/03/19/esri-donation/
 http://www.esri.com/news/releases/12-1qtr/esri-donation-supports-collaboration-with-openstreetmap-community.html

 Thanks Esri!

 ___
 talk mailing list
 t...@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk

 ___
 talk-ph mailing list
 talk...@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-ph
 ___
 Qgis-user mailing list
 qgis-u...@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] [PyQGIS] - Versione Italiana

2012-03-19 Per discussione Pasquale Di Donato
Ho il piacere di comunicarvi che la versione italiana del ricettario
per lo sviluppatore PyQGIS
è pronta e disponibile su github al seguente indirizzo:

https://github.com/qgis/QGIS-Developer-Cookbook

Per chi non volesse compilare dai sorgenti, ho predisposto una
versione pdf che trovate qui:

http://www.padido.eu/gfoss/pyqgis/PyQGISDeveloperCookbook.pdf

Last but not least, volevo ringranziare Salvatore Larosa per il suo
notevole contributo

ciao a tutti,

Pasquale
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] La Rete Dinamica Nazionale e il nuovo Sistema di Riferimento ETRF2000

2012-03-19 Per discussione Pasquale Di Donato
Non so se possa aiutare una sorta di raccolta firme online...?!!!???

PDD


Il 19 marzo 2012 11:22, G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:
 In via preliminare e privata posso chiedere informazioni dirette al'IGM,
 anche se immagino già la risposta

 giovanni

 Il giorno 19 marzo 2012 10:46, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
 scritto:

 Interessante spiegazione del cambio di sistema di riferimento:
 http://87.30.244.175/rdn/rdn_download/relazione.pdf
 Mi pare che sia il momento giusto per richiedere la liberazione dei dati
 griglia.
 Nessuno che se ne vuole occupare?
 Saluti.
 --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012



 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] La Rete Dinamica Nazionale e il nuovo Sistema di Riferimento ETRF2000

2012-03-19 Per discussione Pasquale Di Donato
 Il 19/03/2012 11:25, Pasquale Di Donato ha scritto:
 Non so se possa aiutare una sorta di raccolta firme online...?!!!???

 penso di si', se come primo firmatario e' GFOSS.it, e troviamo il consenso di 
 qualche
 altra prima firma di rilievo nazionale.

+++1
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] nota tecnica Vito Borneo

2012-03-19 Per discussione Pasquale Di Donato
Togli Vito dopo .pdf

Il giorno lunedì 19 marzo 2012, marco zanieri marcozani...@gmail.com ha
scritto:
 Quando vado a scaricare la nota tecnica
 http://87.30.244.175/nota_tecnica_NTv2.pdfVito
 non ottengo alcuna risposta...

 --

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozani...@gmail.com

cartografia tematica
   banche dati territoriali
  sistemi informativi geografici
   applicazioni GIS e webGIS




-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] (senza oggetto)

2012-03-13 Per discussione Pasquale Di Donato

 Nel link sotto, ho riprodotto la documentazione da te tradotta in sphinx
 1.1.3 (ultima versione) ed ho inserito le modifiche utilizzando il
 seguente metodo:

 con: *Cambiato nella versione 1.0*, intendo quello che hai scritto tu
 mentre: *Nuovo nella versione 1.0.1*, intendo le modifiche


mi pare perfetto.

Inoltre, c'è una problematica non indifferente, nel senso che il sito di
 riferimento (quello di Martin Dobias) viene aggiornato di tanto in
 tanto, ma non abbiamo un changelog delle modifiche apportate in modo da
 allinearlo con quello che hai fatto tu!


lo somagari ogni X mesi si può fare un diff dei file


 n ogni caso spero tu condivida e fammi sapere se posso continuare su
 questa impostazione!


ovviamente si

ciao e grazie
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] (senza oggetto)

2012-03-13 Per discussione Pasquale Di Donato

 vedo che si trova gia' su gitHub [1].
 Tra l'altro gia' esiste la versione in russo.
 Conviene fare un fork, aggiungere nel fork la versione italiana e poi
 fare una pull request.
 ReadTheDocs e' ottimo, ma secondo me conviene mantenere il cookbook
 italiano nel sito QGIS, visto che ha gia' tutta l'infrastruttura (tra
 l'altro ci dovrebbe finire, nel sito QGIS intendo, automaticamente,
 una volta che e' integrato in gitHub, secondo me)



Fatto. Trovate tutto qui: https://github.com/p1d1d1/QGIS-Developer-Cookbook/
Fatemi sapere

ciao
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] (senza oggetto)

2012-03-12 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

ho appena finito di tradurre PyQGIS Cookbook.

http://www.padido.eu/gfoss/pyqgis/

Traduzione fatta di getto...sicuramente piena di errori. Se a qualcuno va
di leggerla...può direttamente editare i file sorgenti delle varie pagine e
rispedirmeli se trova errori ...o comunque comunicatemeli in qualche modo.

Mi piacerebbe avere un controllo incrociato prima di mandare il materiale
ad Otto per la publicazione sul sito di QGIS.

ciao,
PDD


-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] (senza oggetto)

2012-03-12 Per discussione Pasquale Di Donato
PS: se c'è qualcuno pratico di Sphinx...mi saprebbe dire come cavolo
traduco i link NEXT|OREVIOUS|INDEX in alto ed in basso a destra della
pagina?

gliene sarei molto grato.

Il giorno 12 marzo 2012 16:50, Pasquale Di Donato 
pasquale.didon...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 ho appena finito di tradurre PyQGIS Cookbook.

 http://www.padido.eu/gfoss/pyqgis/

 Traduzione fatta di getto...sicuramente piena di errori. Se a qualcuno va
 di leggerla...può direttamente editare i file sorgenti delle varie pagine e
 rispedirmeli se trova errori ...o comunque comunicatemeli in qualche modo.

 Mi piacerebbe avere un controllo incrociato prima di mandare il materiale
 ad Otto per la publicazione sul sito di QGIS.

 ciao,
 PDD


 --
 Pasquale Di Donato
 web:  www.padido.eu
 chat: pad...@jabber.org




-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] (senza oggetto)

2012-03-12 Per discussione Pasquale Di Donato

  PS: se c'è qualcuno pratico di Sphinx...mi saprebbe dire come cavolo
 traduco
  i link NEXT|OREVIOUS|INDEX in alto ed in basso a destra della pagina?
 
  gliene sarei molto grato.
 

 ti basta settare a 'it' l'attributo language nel file di configurazione
 conf.py:

 language = 'it'
 e poi ricompilare
 ciao


provato..ma nisba
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] PyQGIS

2012-03-08 Per discussione Pasquale Di Donato
Ancora un piccolo aiuto.

Qui: http://qgis.org/pyqgis-cookbook/expressions.html
al terzo punto del primo elenco puntato c'è scritto:

The names are not escaped.

Che significa e come posso tradurre?

grazie

Il giorno 05 marzo 2012 17:55, Pasquale Di Donato 
pasquale.didon...@gmail.com ha scritto:

 ok..grazie a tutti.

 Il 05 marzo 2012 16:08, Salvatore Larosa s_lar...@libero.it ha scritto:
  +1 per layer_name_you_like anche per i Raster!
 
  Saluti!
 
 Messaggio originale
 Da: sigfr...@tiscali.it
 Data: 05/03/2012 15.46
 A: Salvatore Larosas_lar...@libero.it
 Cc: afalci...@yahoo.it, gfoss@lists.gfoss.it
 Ogg: Re: [Gfoss] PyQGIS
 
 A questo punto negli esempi del cookbook sarebbe forse meglio restare su
 layer_name_you_like anche per i raster invece di utilizzare
 basename():
 
 iface.addRasterLayer(fileName, nome del layer nella toc)
 
 Inoltre il sempre ottimo QGIS aggiunge il nome di default (basename())
 se non glelo passiamo noi:
 
 iface.addRasterLayer(fileName)
 
 sortisce il medesimo risultato.
 
 Sig
 
 Il giorno lun, 05/03/2012 alle 14.52 +0100, Salvatore Larosa ha scritto:
  Nel contesto del Cookbook baseName rappresenta il nome del layer
  che apparirà nella TOC una volta caricato in QGIS!
 
  Saluti!
 
  Messaggio originale
  Da: afalci...@yahoo.it
  Data: 05/03/2012 14.12
  A: Luca Sigfrido Percichsigfr...@tiscali.it
  Cc: gfoss@lists.gfoss.it
  Ogg: Re: [Gfoss] PyQGIS
  
  Il 05/03/2012 13.51, Luca Sigfrido Percich ha scritto:
   Ciao,
  
   occhio QFileInfo.baseName() restituisce il nome del file senza
   estensione. [1]
  
   Per caricare un raster, specificarne il percorso completo e il nome
   privo di estensione ?
  
   Sig
  
   [1] http://qt-project.org/doc/qt-4.8/qfileinfo.html#baseName
  
  Grazie per la precisazione. Mi ero limitato al significato di basename
  in Python, mentre nel contesto evidentemente ha un significato
 diverso.
  
  ciao
  Antonio
  
  --
  Antonio Falciano
  http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
  ___
  Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  Non inviate messaggi commerciali.
  I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
  le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
  569 iscritti al 4.1.2012
 
 
 
 
 _
 PRIVACY
 Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
 confidenziali.
  Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del
 messaggio,
  per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la
 persona
  a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal
 Suo
  Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente
  comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e'
  contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea
 (Direttiva
  2002/58/CE).
 
 PRIVACY
 Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
 confidenziali.
  Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del
 messaggio,
  per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la
 persona
  a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal
 Suo
  Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente
  comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e'
  contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea
 (Direttiva
  2002/58/CE).
 
 
 
  ___
  Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  Non inviate messaggi commerciali.
  I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
  le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
  569 iscritti al 4.1.2012



 --
 Pasquale Di Donato
 web:  www.padido.eu
 chat: pad...@jabber.org




-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] PyQGIS

2012-03-05 Per discussione Pasquale Di Donato
Sto traducendo il PyQGIS Cookbook.

Qui; http://qgis.org/pyqgis-cookbook/loadlayer.html#raster-layers alla
fine del primo paragrafo c'è scritto:
To load a raster from a file, specify its file name and base name:

Cos'è  e come posso tradurre base name ?

Grazie

PDD
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] PyQGIS

2012-03-05 Per discussione Pasquale Di Donato
ok..grazie a tutti.

Il 05 marzo 2012 16:08, Salvatore Larosa s_lar...@libero.it ha scritto:
 +1 per layer_name_you_like anche per i Raster!

 Saluti!

Messaggio originale
Da: sigfr...@tiscali.it
Data: 05/03/2012 15.46
A: Salvatore Larosas_lar...@libero.it
Cc: afalci...@yahoo.it, gfoss@lists.gfoss.it
Ogg: Re: [Gfoss] PyQGIS

A questo punto negli esempi del cookbook sarebbe forse meglio restare su
layer_name_you_like anche per i raster invece di utilizzare
basename():

iface.addRasterLayer(fileName, nome del layer nella toc)

Inoltre il sempre ottimo QGIS aggiunge il nome di default (basename())
se non glelo passiamo noi:

iface.addRasterLayer(fileName)

sortisce il medesimo risultato.

Sig

Il giorno lun, 05/03/2012 alle 14.52 +0100, Salvatore Larosa ha scritto:
 Nel contesto del Cookbook baseName rappresenta il nome del layer
 che apparirà nella TOC una volta caricato in QGIS!

 Saluti!

 Messaggio originale
 Da: afalci...@yahoo.it
 Data: 05/03/2012 14.12
 A: Luca Sigfrido Percichsigfr...@tiscali.it
 Cc: gfoss@lists.gfoss.it
 Ogg: Re: [Gfoss] PyQGIS
 
 Il 05/03/2012 13.51, Luca Sigfrido Percich ha scritto:
  Ciao,
 
  occhio QFileInfo.baseName() restituisce il nome del file senza
  estensione. [1]
 
  Per caricare un raster, specificarne il percorso completo e il nome
  privo di estensione ?
 
  Sig
 
  [1] http://qt-project.org/doc/qt-4.8/qfileinfo.html#baseName
 
 Grazie per la precisazione. Mi ero limitato al significato di basename
 in Python, mentre nel contesto evidentemente ha un significato diverso.
 
 ciao
 Antonio
 
 --
 Antonio Falciano
 http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012




_
PRIVACY
Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali.
 Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio,
 per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la 
 persona
 a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo
 Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente
 comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e'
 contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva
 2002/58/CE).

PRIVACY
Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali.
 Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio,
 per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la 
 persona
 a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo
 Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente
 comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e'
 contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva
 2002/58/CE).



 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] QGIS - collegamento tra tabelle

2012-02-27 Per discussione Pasquale Di Donato
Ok. Grazie

Il 27 febbraio 2012 14:15, Laura Sportaiuolo lsportaiu...@gmail.com
ha scritto:
 io l'ho fatto con PgAdmin III. Poi esportando la vista in postgis si ha la
 possibilità di gestire il risultato dello script facilmente in Qgis
 Laura

 Il giorno 25 febbraio 2012 14:36, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha
 scritto:

 Ciao a tutti,
 
 in ArcGIS o anche in gvsig c'è la funzione collegamento tra tabelle
 che permette di gestire relazioni di tipo 1:n.
 Non mi pare la cosa sia possibile in QGIS...o si?
 
 pdd


 Il collegamento esiste, ma solo per le relazioni 1-1.
 Non credo che esista per le relazioni 1-N.
 Da quello che capisco te cerchi proprio la relazione 1-N.

 Per questo la tua domanda mi incuriosisce.

 non credo proprio che ci sia in qgis, ma il punto che mi interessa capire
 è un altro.
 Infatti la capacita formale di collegare due tabelle in una relazione 1-N
 esiste fin dai tempi di AV3, e gvSig che ricalca AV3 mi torna che la abbia.

 Ma in merito alla sua effettiva utilità (nelle relazioni 1-N) ho sempre
 avuto forti dubbi. Proprio alla luce della usa usabilita' in AV3.
 Tantè che ho sempre avuto ll'impressione che fosse stata introdotta in AV3
 solo per superare il senso di inferiorità che chi lavorava con i GIS poteva
 avere nei confronti di chi lavorava con i database.

 Ben altro modo di lavorare quando si prende in considerazione un dbms
 spaziale (oracle, postgis o spatialite).
 In particolare spatialite che essendo su file permette di adottarlo in
 ogni momento e senza troppi problemi o confondimenti.

 Li' la relazione 1-N ha un senso e si riesce a portarla avanti fino alla
 produzione di dati.
 Ad esempio la classica operazione di Unione delle geometrie risultanti.

 Cosa che in AV3 non era assolutamente pensabile.

 pero' non so' se in gvSig o in ArcGIS si sono spinti piu' avanti.

 Per cui conoscere il tuo caso di uso mi interessa molto.


 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -


 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012



 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 569 iscritti al 4.1.2012



-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] QGIS - collegamento tra tabelle

2012-02-25 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

in ArcGIS o anche in gvsig c'è la funzione collegamento tra tabelle
che permette di gestire relazioni di tipo 1:n.
Non mi pare la cosa sia possibile in QGIS...o si?

pdd
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] Workshop INSPIRE

2012-02-17 Per discussione Pasquale Di Donato
In relazione alla mia precedente mail:

Giro in liste. Se qualcuno fosse interessato a partecipare al
dibattito..anche via web sembrerebbe, me lo faccia presente.

www.padido.eu/docs/Workshop_ISPRA-AMFM_2012-02-16.pdf

c'è qualcuno che intende intervenire in rappresentanza di GFOSS?

pdd
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] [QGIS] - dot density

2012-02-16 Per discussione Pasquale Di Donato
Non mi pare si possa creare una dot density map con qgis, o no?

pdd

-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] [QGIS] - dot density

2012-02-16 Per discussione Pasquale Di Donato
 uno strumento per fare le heatmaps (se é questo che intendi) é appena
 stato aggiunto in QGIS versione di sviluppo.

No...mi riferisco a questo:

http://gis.stackexchange.com/questions/16830/dot-density-maps-in-qgis



 -- Giovanni --

 On Thu, 2012-02-16 at 12:50 +0100, Pasquale Di Donato wrote:
 Non mi pare si possa creare una dot density map con qgis, o no?

 pdd






-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] Workshop su INSPIRE

2012-02-16 Per discussione Pasquale Di Donato
Giro in liste. Se qualcuno fosse interessato a partecipare al
dibattito..anche via web sembrerebbe, me lo faccia presente.

www.padido.eu/docs/Workshop_ISPRA-AMFM_2012-02-16.pdf

pdd


-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] [Soci.gfoss] mozioni

2012-02-07 Per discussione Pasquale Di Donato
 In sintesi, chiedo che non si utilizzi il metodo delle mozioni..
ma che vengano accettate alla discussione tutte le idee e proposte.
 --
 Paolo Cavallini

+++1

-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

[Gfoss] Fwd: [HOT] WMS setup - new imagery over Walikale, DR Congo

2012-01-25 Per discussione Pasquale Di Donato
Rigiro in lista

pdd

2012/1/24 Frédéric Bonifas fredericboni...@gmail.com:
 Hi all,

 After the great success of Bissau mobilization, the International
 Committee of the Red Cross (ICRC) is proposing us to digitize on top
 of a DigitalGlobe imagery over Walikale (DR Congo) :
 http://osm.org/go/l1v~PxLQ--

 The first need would be to set a WMS up. Is anyone interested to do
 this ? I will send you the imagery link in private.

 I will create a task on tasks.hotosm.org and get back to you with the
 details to start tracing.

 Best

 Fred

 --
 Frédéric Bonifas
 +33672652807 skype:fredericbonifas

 ___
 HOT mailing list
 h...@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/hot
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] Buiding 3d

2011-11-24 Per discussione Pasquale Di Donato
Regalalo a tutti, allora

Il giorno giovedì 24 novembre 2011, Saccon sac...@gisplan.it ha scritto:
 Ciao a tutti sono un novello di questa mailing list e mi sono iscritto
per avere un consiglio. Ho fatto un programmino che carica i file nativi
fcn (formato simile se non uguale a quello proveniente dallo
stereorestitutore) di carta tecnica numerica della Regione Friuli Venezia
Giulia in un database postgis. Il programma elabora anche le aree e le aree
bucate corrggendo tutte le forzature di questo tipo di formato. Inoltre
riesce a intersecare le feature dell'edificato con le linee di divisione
architettonica e a creare una feature più semplice alla quale attacare
l'attributo quata piede quota gronda altezza volume. Inoltre il programma
porta l'edificio alla Z giusta per appoggiarlo direttamente sul 3d da me
costruito per la Regione. con un programma di visualizzazione 3d viene
fuori un figata Partendo dal presupposto che la regione ha tutta la
cartografia in formato numerico si può costruire un modello 3d di tutto
l'edificato della regione. Posta la premessa che alla regione non interessa
il programma (interessa la regione ma non l'organismo che gestisce la
cartografia che è una palla al piede)

 Le domande che vi faccio sono le seguenti:

 Esiste un'interesse da parte di società che producono cartografia di uno
strumento simile? Esiste l'interesse da parte di banche dati territorioli
di avere un simile modello 3d? Esite un visualizzaztore opensource di
modelli 3d com possibilità di estrudere shape che hanno z e altezza? Avete
qualche idea in proposito? P.S. volevo regalarlo alla regione ma non se lo
meritano.
 
 View this message in context: Buiding 3d
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.


-- 
Pasquale Di Donato
web:  www.padido.eu
chat: pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011

Re: [Gfoss] [QGIS] - A Gentle Introduction to GIS

2011-11-03 Per discussione Pasquale Di Donato
Penso di aver risolto..
Ho provato a salvare i tex con encoding iso 8859-1 e per ora pare
filare tutto liscio.

ciao a tutti


-- 
Pasquale Di Donato
www.padido.eu
pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] [QGIS] - A Gentle GIS Introduction

2011-11-02 Per discussione Pasquale Di Donato
-- 
Pasquale Di Donato
www.padido.eu
pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] [QGIS] - A Gentle Introduction to GIS

2011-11-02 Per discussione Pasquale Di Donato
Ciao a tutti,

sto cercando di tradurre Gentle GIS Introduction
(http://download.osgeo.org/qgis/doc/manual/qgis-1.0.0_a-gentle-gis-introduction_en.pdf).
Ho tradotto un paio di file .tex e ho lanciato make pdf per vedere
l'effetto che fa..purtroppo pessimo..non compila.
Il problema è con i caratteri accentati..per la traduzione del manuale
di qgis avevo risolto con (mi pare):

\usepackage[italian]{babel}

ma qui purtroppo non mi funziona nulla. Ho sempre degli errori tipo
che i caratteri accentati non li poso usare in math mode.
Ora come il documento si sia messo in math mode manco lo so. e nemmeno
so se si può forzare in text mode o altro...

Qualcuno che può darmi una mano? Grazie

-- 
Pasquale Di Donato
www.padido.eu
pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Re: [Gfoss] [QGIS] - A Gentle Introduction to GIS

2011-11-02 Per discussione Pasquale Di Donato

 GRANDE
 Dove metterai i vari tex? Giusto per capire se riesco ad aiutarti?

Li inviero'  ad Otto..che poi li mette sul sito di qgis.
Ma se non risolvo sta cosa della compilazionemi passa la voglia.
Se serve posso mettere temporaneamente su un mio spazio web i file..
ciao
-- 
Pasquale Di Donato
www.padido.eu
pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Re: [Gfoss] [QGIS] - A Gentle Introduction to GIS

2011-11-02 Per discussione Pasquale Di Donato
PS: comunque mi sarebbe molto di aiuto capire innanzitutto se si
riesce a riproporre gli errori su un'altra macchina.
Io ho fatto cosi':
svn co https://svn.osgeo.org/qgis/docs/trunk/english_us/gis_introduction/
Allora se dai un 'make pdf' ti viene fuori un bel file pdf..tutto ok.
Se invece provi a tradurre anche una sola parola (con lettera
accentata) e ridai lo stesso comando...nisba

Potresti verificare?
Grazie



Il 02 novembre 2011 17:22, Pasquale Di Donato
pasquale.didon...@gmail.com ha scritto:

 GRANDE
 Dove metterai i vari tex? Giusto per capire se riesco ad aiutarti?

 Li inviero'  ad Otto..che poi li mette sul sito di qgis.
 Ma se non risolvo sta cosa della compilazionemi passa la voglia.
 Se serve posso mettere temporaneamente su un mio spazio web i file..
 ciao
 --
 Pasquale Di Donato
 www.padido.eu
 pad...@jabber.org




-- 
Pasquale Di Donato
www.padido.eu
pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Re: [Gfoss] [QGIS] - A Gentle Introduction to GIS

2011-11-02 Per discussione Pasquale Di Donato
 Se vuoi mettere caratteri accentati, va aggiunto
 \usepackage[latin1]{inputenc}

Gia' provatonisba...

 o varianti di esso, controlla che encoding usa il tuo editor.

UTF8

 Per il math mode, controlla che non ci siano $ nel testo (sono i
 delimitatori del math mode) - gli editor come Kile e LaTeXila te li
 evidenziano in modo chiaro.

Eh magari vedo questoho proprio degli errori sul simbolo $
-- 
Pasquale Di Donato
www.padido.eu
pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Re: [Gfoss] [QGIS] - A Gentle Introduction to GIS

2011-11-02 Per discussione Pasquale Di Donato
 Hai provato:
 \usepackage[utf8]{inputenc}
 ?

Si...nisba. Potrebbe qualcuno provare a fare quello che ho anche
chiesto a Maurizio?
Cosi' vediamo se magari è solo un problema della mia linux box..
ciao

-- 
Pasquale Di Donato
www.padido.eu
pad...@jabber.org
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

  1   2   >