Re: [Gfoss] Fwd: [OSGeo-Discuss] MapLibre

2020-12-10 Per discussione Stefano Salvador
Ciao,

Mi pare di capire che la versione 2 sia abbastanza diversa dalla 1, in
particolare per quanto riguarda la visualizzazione 3D.

Infatti le funzionalità 2D sono riproducibili quasi completamente con
OpenLayers o Leaflet, non so se c'è qualcosa di altrettanto potente per il
3D in ambito OS (cesium ?)

Ciao,

Stefano




Il giorno mer 9 dic 2020 alle ore 22:12 Stefano Campus 
ha scritto:

> MapBox passa da licenza BSD a licenza chiusa.
>
> MapBox è morto, viva MapLibre
>
> s.
> -- Forwarded message -
> Da: Jorge Sanz 
> Date: mer 9 dic 2020 alle ore 21:39
> Subject: [OSGeo-Discuss] MapLibre
> To: OSGeo Discussions 
>
>
> Hello OSGeo,
>
> Some of you may have heard about yesterday's announcement regarding Mapbox
> GL JS v2 having a license change[1] from BSD into a closed license. Since
> Mapbox GL JS v1.13 is still Open Source (BSD), several people forked the
> main repository to continue with the project.
>
> Today, a few community members met to coordinate those initiatives and
> agreed to use the "MapLibre" name as the Github and NPM namespaces to host
> the library's future development.
>
> One of the objectives pointed out during the meeting was to contact and
> start establishing a relationship with the OSGeo Foundation so hence this
> email :-)
>
> I think I can speak in the name of everyone that met today, to thank and
> acknowledge Mapbox for the amazing job done in the library and the Open
> Source world, respecting their decision, and hoping they maintain their
> commitment to the vast number of many other Open Source libraries and
> components they have developed over the years.
>
> You can find more details about MapLibre in this initial coordinating
> document[2]. If you are interested in this effort, please keep an eye on
> the document, feel free to join the communication channels that suit you,
> and stay tuned for a first release of the library under the MapLibre name.
>
> Thanks!
>
> [1] https://github.com/mapbox/mapbox-gl-js/issues/10162
> [2]
>
> https://docs.google.com/document/d/1UB8VJ6_vMD9Zxfem7cunwa_G-hXo_ZRY1IeF5iGlh4w/view
> --
> Jorge Sanz
> ___
> Discuss mailing list
> disc...@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Immuni

2020-04-28 Per discussione Stefano Salvador
Sto seguendo la vicenda da un po' e direi che il riassunto è abbastanza
preciso.

Unico appunto: il progetto dp3t non è svizzero ma coinvolge molti stati
europei (comprese un paio di università italiane), lo standard relativo è
stato già adottato da diversi paesi (ieri anche la Germania, cambiando idea
completamente) e Google & Apple hanno detto che si sono basati su di esso
per sviluppare la loro soluzione nativa.

Pareva che anche l'Italia dovesse usare d3pt poi non si è capito più niente.

A voler pensare bene e con le fette di prosciutto sugli occhi potrei dire
che stanno aspettando che Google & Apple presentino la loro soluzione che
dovrebbe arrivare in questi giorni.

Ciao,

Stefano


Il giorno mar 28 apr 2020 alle ore 14:44 Enrico Ferreguti <
enrico...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> Mi rendo conto che siamo un po' fuori tema, ma qualcuno sta seguendo la
> vicenda app Immuni?
> Prima hanno scelto i programmatori fighetti, poi il nome e adesso stanno
> capendo come farla funzionare? Il tutto mentre gli svizzeri hanno già tutto
> pronto documentato ed a codice aperto...
> https://github.com/DP-3T/dp3t-sdk-backend
>
> Ma mi sbaglio o siamo di fronte all'ennesima porcata all'italiana?
>
> A tale proposito vi segnalo la nascita di una comunità di sviluppatori
> indipendenti orientati all'opensource ed al tracciamento decentralizzato
> DP3T: https://www.protetti.app/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Coordinate ibride e' possibile convertirle ?

2017-06-13 Per discussione Stefano Salvador
>
> Il problema e' che avremmo tale coordinata abbinata a una altra che
> invece sembra una coordinata geografica. Per cui la coppia sarebbe:
>
> 4.376.669 , 11.25
>
> Quindi una situazione ibrida con una coordinata che sembra proiettata
> e l'altra che sembra geografica.
>
>

sei sicuro che non sia solo un problema di virgola mancante, se anche la
prima la interpreti come geografica ti viene:

43.766, 11.25

che rappresentano le coordinate di un posto vicino a Firenze:

http://www.openstreetmap.org/#map=13/43.766/11.25


Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 07/03/2017

Re: [Gfoss] stili incorporati in spatialite

2016-09-23 Per discussione Stefano Salvador
Grazie a tutti per le risposte davvero illuminanti.

Cerco di spiegare meglio il mio caso d'uso:

ho creato un'applicazione webgis che tra le altre cose permette di
esportare quello che vedo a schermo in vari modi tra cui in bel db
spatialite. Gli stili usati non sono niente di complicato (bene o male
quelli supportati da OpenLayers) ma hanno un preciso significato per chi li
guarda. Ora questi file spatialite vengono utilizzati nei modi più diversi:

1. con un GIS desktop per fare una stampa personalizzata
2. con un app mobile per portarsi dietro i dati durante i sopraluoghi
3. come formato di interscambio verso altre applicazioni
4. in più mi piacerebbe poterli usare in un server WMS/WFS

fin qui Spatialite è fantastico e con qualche accortezza mi permette di
passare i dati con un'ottima interoperabilità fra diversi tipi di software
(anche commerciali) e con grande semplicità.

Le note dolenti vengono con gli stili perché ogni volta devo creare e
tenere aggiornati un set di stili diverso per ogni applicazione che decido
di supportare, lavoro che non riesco in alcun modo a seguire.

In questo scenario l'approccio nativo di Spatialite per me è fantastico in
quanto posso produrre programmaticamente gli stili, validarli e
impacchettare tutto in unico file. Se questi stili, per quanto limitati,
venissero riconosciuti da altri software avrei molti utenti felici.

Anche volendo limitare l'interoperabilità al mondo QGIS non riesco a
risolvere il problema, innanzitutto perché produrre gli stili QML non è
banale e cambiano spesso, poi non riesco a risolvere il problema della
gestione delle risorse esterne che mi par di capire che richiede sempre il
path assoluto del file system.

Quindi mi permetto di non essere daccordo con Luigi che afferma che
l'armonizzazione di almeno un sottoinsieme degli stili è un lavoro inutile.
Sono daccordo che è impossiible se voglio supportare i rendering più
professionali ma nell'ottica di "far girare" i dati tra vari strumenti
basta veramente un set di funzionalità molto più limitato.

Grazie a tutti per i chiarimenti,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

[Gfoss] stili incorporati in spatialite

2016-09-22 Per discussione Stefano Salvador
Ciao a tutti,

in questi giorni stavo sperimentando con gli stili incorporati in
spatialite ed ero un po' perplesso riguardo al supporto fornito dai vari
software cartografici.

Se non sbaglio ci sono due metodi per incorporare uno stile in file
spatialite:

1. Salvandolo con QGIS
2 Usando le apposite API di Spatialite

Purtroppo i due metodi sono incompatibili in quanto QGIS ha optato per un
proprio formato che ha qualche limite:

1. le risorse esterne (icone, ...) si possono inserire solo come percorso
assoluto
2. non è possibile includere nel db gli eventuali file delle simbologie
3. solo QGIS è in grado di leggerlo e gestirlo

il formato "nativo" invece è completo e ben fatto ma da quello che vedo
nessun software GIS lo supporta.

Il mio obiettivo sarebbe quello di impacchettare un file da distribuire che
sia un minimo interoperabile (mi starebbe anche bene usare solo QGIS ma con
i percorsi assoluti diventa difficile spostare il file da un PC ad un
altro).

Se guardiamo alle sole geometrie questo obiettivo è raggiunto (spatialite
viene letto anche da molti sw commerciali) ma per gli stili ancora ognuno
va per la sua strada sebbene un sottoinsieme di feature ormai è comune tra
tutti i software.

Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

[Gfoss] Fwd: Terremoto

2016-08-25 Per discussione Stefano Salvador
OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:

http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13

Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.

Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia pronta
all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno in
zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso problemi
di licenza in queste circostanze.

Ciao,

Stefano


Il giorno 25 agosto 2016 09:19, Paolo Cavallini  ha
scritto:

> Salve,
> pensate che come associazione si possa dare una mano?
> Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati
> disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare
> collaborativamente in poco tempo.
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] Il Trentino fa marcia indietro sull'Open Source

2016-04-26 Per discussione Stefano Salvador
qui uno sviluppatore racconta un po' di retroscena:

http://afiestas.org/open365-lets-declare-war-at-microsoft-and-google/

--
Stefano

Il giorno 24 aprile 2016 17:01, Sandro Santilli  ha
scritto:

> On Sun, Apr 24, 2016 at 04:55:39PM +0200, G. Allegri wrote:
> > Forse il fatto che è in early access significa che ancora non è realmente
> > pronta, neanche come rilascio.
> > Se fosse davvero tutto open source, e quindi deployabile anche
> > autonomamente, sarebbe un gran bel progetto!
>
> Se non lo e', scrivere il contrario sul sito ufficiale lo rende
> un pessimo inizio.
>
> --strk;
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] Slovenia EPSG 21700???

2015-10-29 Per discussione Stefano Salvador
Un po' di tempo fa ho avuto un problema simile e cercando un po' in giro mi
sono imbattuto qui:

http://gis.stackexchange.com/questions/43402/reprojection-from-wgs-to-slovenian-gauss-kruger-in-qgis

dove suggeriscono di usare un SR personalizzato con la definizione:

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0. +x_0=50 +y_0=-500
+ellps=bessel +towgs84=340,-203,480,0,0,0,0 +units=m +no_defs


nel mio caso avevo ottenuto dei risultati molto buoni.


Spero possa esserti di aiuto.


Ciao,


Stefano




Il giorno 26 ottobre 2015 12:46, Rossin Pietro 
ha scritto:

> Buon giorno
>
> Mi è arrivato uno shp con questo .prj (è Slovenia)
>
>
>
> PROJCS["gauss_krueger_SLO",
>
> GEOGCS["GCS_Hermannskogel",
>
> DATUM["D_Hermannskogel",
>
> SPHEROID["Bessel_1841", 6377397.155, 299.1528128]],
>
> PRIMEM["Greenwich", 0.0],
>
> UNIT["degree", 0.017453292519943295],
>
> AXIS["Longitude", EAST],
>
> AXIS["Latitude", NORTH]],
>
> PROJECTION["Transverse_Mercator"],
>
> PARAMETER["central_meridian", 15.0],
>
> PARAMETER["latitude_of_origin", 0.0],
>
> PARAMETER["scale_factor", 0.],
>
> PARAMETER["false_easting", 50.0],
>
> PARAMETER["false_northing", -500.0],
>
> UNIT["m", 1.0],
>
> AXIS["x", EAST],
>
> AXIS["y", NORTH],
>
> AUTHORITY["EPSG","21700"]]
>
>
>
>
>
> Avete idea di che Sistema di coordinate sia?
>
> Qgis per la slovenia ha il 2170 ma è spostato molto a sud il layer
> attribuendo 2170 al posto di 21700..
>
>
>
> Grazie
>
> pietro
>
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel
> messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel
> messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete
> ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo,
> copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il
> messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential
> information may be contained in this message or in its attachments. If you
> are not the addressee indicated in this message, or responsible for message
> delivering to that person, or if you have received this message in error,
> you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that
> case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] BUNET - il portale per la mobilità in bicicletta di torino

2014-06-06 Per discussione Stefano Salvador
Dicono di usare questo:

http://www.opentripplanner.org/

Ciao,

Stefano

Il giorno 06 giugno 2014 08:34, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
scritto:

 Il 06/06/2014 02:19, stefano campus ha scritto:
  http://www.bunet.torino.it
 
  calcola il percorso con indicazione di preferenza per itinerario
  pianeggiante, veloce o sicuro.
 
  base: OSM

 e il software?
 saluti, e grazie.
 --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Export to KML

2014-04-11 Per discussione Stefano Salvador
tra le opzioni di ogr2ogr per il formato kml [1] c'è anche un altitudeMode
che puoi impostare a relativeToGround, clampToGroud o absolute, prova a
vedere se aggiungendolo alle opzioni OGR funziona.

Ciao,

Stefano

[1] http://www.gdal.org/ogr/drv_kml.html



Il giorno 11 aprile 2014 12:07, Mauro Mussin mauro.mus...@gmail.com ha
scritto:

 Per il nome dei punti ho risolto: basta mettere l'attributo
 NameField=nome del campo che contiene il nome che interessa nella parte
 di opzioni OGR.
 Per l'altezza sono in alto mare: anche perchè ogr2ogr esporta la quota che
 trova nella geometria, e se la geometria è solo 2D ...niente altezza!

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Crash di Python console in QGIS

2014-03-24 Per discussione Stefano Salvador
  ...  i programmatori dovrebbero partire a programmare dall'assembly ...

 Maledetti pythonisti/javari/phporci/rubycondi, ecc...


scusate ma non resisto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Vero_programmatore


Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS Layer Definitions

2014-03-21 Per discussione Stefano Salvador
Premetto che non ancora analizzato per bene questa feature e quello che
dico lo baso su quello che so del formato lyr della concorrenza a cui è
stato paragonato.


Il giorno 20 marzo 2014 18:56, giulianc51 giulian...@gmail.com ha scritto:

 semmai il contrario: mettere nel
 progetto-nocciolo _solo l'intersezione booleana_ di tutti gli strati di
 probabile uso nei progetti e di volta in volta _aggiungere_ quello che
 serve: spero sia più chiaro;


il fatto è che l'intersezione booleana di quello che serve sempre di solito
è l'insieme vuoto :-)

Io la vedo così:

- Layer : geometrie + attributi
- QGIS Layer definition: geometrie + attributi + vestizione

Faccio un esempio pratico: supponi che ti sei fatto il tuo bel progettone
con 30 layer e alla fine ti viene in mente che ci vorrebbe proprio anche
quello strato che ieri avevi preparato con una vestizione complicatissima
per un altro progetto, adesso quello che puoi fare è aprire il progetto di
ieri, salvare lo stile nel formato qml, aprire il layer che ti interessa
nel nuovo progetto e attribuirgli lo stile che hai appena salvato in qml.
Con i layer prevestiti invece magari ieri ti veniva in mente di metterti da
parte il layer con la vestizione supercomplicata e per caricarla nel nuovo
progetto bastava trascinare dentro il file giusto. Dopo un po' che usi
questo sistema probabilmente ti sarai creato una piccola libreria dei layer
che usi più di frequente e per crearti un nuovo progetto basta che ti
trascini dentro quello che ti serve.

IMHO è una feature talmente utili che andrebbe standardizzata, pensa che
bello se potessi preparare dei layer già belli vestiti in QGIS e poi
passarli a qualcun'altro che magari usa GVSIG o OPENJUMP con una
ragionevole sicurezza che poi vediamo la stessa cosa.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS Layer Definitions

2014-03-21 Per discussione Stefano Salvador
 per quello servirebbero gli standard, che infatti QGIS supporta. Peccato
 che sia
 cosi' complicato, e scarso, che tutti aggiungono estensioni proprie.


IMHO è davvero un grosso limite dei GIS attuali (in quelli commerciali la
cosa è pure peggio), lavorando con la cartografia si spende davvero tanto
tempo a rifare le vestizioni per ogni software che si usa. Per certi
progetti ho la vestizione pronta in QGIS, in GEOSERVER e in MAPNIK, ognuno
talmente diverso dagli altri che bisogna sempre rifarli da zero e i
tentativi di migrare/convertire il lavoro fatto per uno negli altri è stato
sempre fallimentare.

Scusate se sono andato OT.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS Layer Definitions

2014-03-20 Per discussione Stefano Salvador
 grazie Flavio, però uno potrebbe farsi un progetto con il solo layer (e
 vestizione) che gli serve, tanto sempre di un file si tratta, non
 capisco questa duplicazione *.qgs e *.lyr;


Da quello che ho capito il layer definition è in sostanza un pezzo di
progetto che può essere caricato assieme ad altri pezzi, mentre i file di
progetto possono essere caricati solo uno alla volta. è una bella comodità
perché permette di avere dei layer di uso comune belli pronti con la
vestizione.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] MapRoulette.org

2014-03-17 Per discussione Stefano Salvador
 Come dice Stefano, un approccio roulette al controllo qualità avrebbe
 reso un po' più vivace l'attività, ma dal punto di vista di un cliente
 tenuto poi per legge (e per necessità di processi aziendali legati a una
 qualità nota dei dati), eseguire un controllo a roulette sarebbe stato
 considerato -come la roulette- un po' un azzardo.



Attenzione però che la componente casuale è data solo dalla scelta del
problema, il quadro totale di tutti i problemi è sempre disponibile sui
vari tool (peraltro molto sofisticati e direi di livello professionale),
quindi un utente pro può avere in qualsiasi momento un quadro totale
abbastanza preciso della qualità dei dati. Maproulette è solo uno strumento
in più per interessare i mapper anche al QA, a volte un po' trascurato.

A dire il vero non è neanche tanto una gamification, infatti quello che fa
è semplicare in modo intelligente il lavoro di andare sul sito di QA,
scegliere una tipologia di problema, zoomare su un'area, aprire l'editor di
OSM e risolvere l'eventuale errore.

E per segnare un punto a favore dell'approccio crowdsourcing al mapping: la
maggior parte degli errori di QA si concentrano dove ci sono stati grossi
import di dati istituzionali :-)

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] R: realvista apre foto aeree a 50cm

2014-02-27 Per discussione Stefano Salvador
Stesso problema anch'io. Probabilmente qualche problema di gioventù.

Ciao,

Stefano


Il giorno 28 febbraio 2014 08:02, Gino Pirelli lui...@gmail.com ha
scritto:

 se per questo... mi han mandato le credenziali ma comunque non mi fa
 entrare... e sul sito non si capisce come reclamare

 chje faccio telefono direttamente a

 http://www.realvista.it/website/Joomla/index.php?option=com_contactview=contactid=1Itemid=119

 bac gin


 2014-02-28 7:23 GMT+01:00 Maurizio Napolitano n...@fbk.eu:



 On 27/02/2014 17:04, Diego Guidi wrote:

 La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in
 conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback
 sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
 Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di
 creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.


 Durante la conferenza ho mandato un tweet che lamentava proprio questo
 limite.
 Secondo me l'operazione poteva essere fatta con più coraggio ma penso
 che già così sia stato difficile per loro.
 Vediamo di guardare il bicchiere mezzo pieno

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] fotoritocco ad immagini raster georiferite

2014-02-03 Per discussione Stefano Salvador
Buondì a tutti,

Avrei bisogno di modificare l'aspetto di un'immagine raster georiferita (un
hillshade nella fattispecie). Le modifiche che dovrei fare son molto più
comode da fare in un software di fotoritocco tipo Gimp. Purtroppo i primi
goffi tentativi fatti non sono andati a buon fine, in quanto ben che vada
perdo gli header geotiff.

Qualcuno ha qualche suggerimento GFOSS a riguardo ?

Grazie per le risposte,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] fotoritocco ad immagini raster georiferite

2014-02-03 Per discussione Stefano Salvador
Grazie per le risposte,

speravo che esistesse qualche plugin per Gimp o compagnia che lavorasse
anche con gli header geotiff. Tutto sommato però esportare il tfw non è
troppo oneroso.


vuoi fare concorrenza al famoso sfumino della Tabacco dipinto a mano? :-)


beccato ;-)


Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] OSRM percorsi ... galattici :)

2014-01-16 Per discussione Stefano Salvador

 http://leafletjs.com/

 Non c'entrano niente ?   Meglio MapBox, vero ?  :(


meglio:

http://project-osrm.org/

o

https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/issues

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] OSRM percorsi ... galattici :)

2014-01-16 Per discussione Stefano Salvador
In ogni caso sbaglia su tutte le ricerche quindi credo abbiano fatto
qualche aggiornamento non ben riuscito, probabilmente ci staranno già
lavorando.

Ciao,

Stefano


2014/1/16 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com



 http://leafletjs.com/

 Non c'entrano niente ?   Meglio MapBox, vero ?  :(


 meglio:

 http://project-osrm.org/

 o

 https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/issues

 Ciao,

 Stefano

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] OSRM percorsi ... galattici :)

2014-01-16 Per discussione Stefano Salvador
Il mare rimane un problema: http://osrm.at/68z



 puoi spiegare meglio, mi pare che ti faccia correttamente prendere il
traghetto. Che risultato ti aspettati ?
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] SmartMaps

2014-01-13 Per discussione Stefano Salvador
 Il dubbio però che mi viene è il seguente:  prendere i dati liberi da una
 mappa la cui forza sta proprio nella continuità territoriale,
 scusa, ma la decantata continuita' territoriale cosa sarebbe? Se ci sono
 degli errori o dei buchi (e ce ne sono, stanno calando sempre piu' ma ce ne
 sono per la natura di OSM) la continuita' territoriale e quindi la forza
 viene meno Viene meno PROPRIO LI' dove c'e' l'errore! La vera mancanza
 di forza di OSM e' sempre stata l'omogeneita' del dato ovvero la mancanza
 di vera continuita' territoriale. Via via che la base dati di raffina e
 si migliora, il problema si riduce, ma rimane sempre un problema a monte
 che e' quello della VALIDAZIONE del dato. Un progetto open come questo
 avra' sempre un po' il fianco scoperto su questo aspetto, pur se i margini
 di miglioramento sono ampi.
 IMHO, e mi piacerebbe essere smentito.


Questa storia della validazione del dato che spunta periodicamente mi
toglie il sonno :-) mi ritrovo infatti ad usare spesso ad usare i dati OSM
anche in contesti per così dire ufficiali, non avere la garanzia della
correttezza del dato è per me quindi un problema. Al tempo stesso mi chiedo
( e me lo chiedo da un po' ) cosa vuol dire validare un dato geografico ?
ma soprattutto mi chiedo se anche avessi un budget illimitato da spendere
nell'acquisto di dati DOC quali sarebbero le mie opzioni:

- i vari vendor commerciali (Teleatlas/Navteq/...) mettono in chiaro in
qualsiasi contratto che i loro dati non sono garantiti ne geograficamente
ne temporalmente.
- Google neanche ci prova a fornire un dato corretto
- Le varie CTRN in teoria dovrebbero essere garantite ma lo sono a n anni
prima, quindi, oltre a contenere comunque errori, sono pure intrisecamente
inaffidabili perché non so cos'è successo in un determinato territorio nel
frattempo.

A questo punto mi chiedo se esiste davvero un dato geografico validato che
vada al di là di piccolissime porzioni di territorio.

Secondo me l'assunto che i dati pubblici sono migliori e vero perché così
ci sono più occhi a controllarli, altro modo per validare un dato
geografico non l'ho ancora trovato.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] [Talk-it] [OT] Fwd: Shoothill FloodAlerts. You have: 1 new notification

2013-12-16 Per discussione Stefano Salvador
Oltre ai problemi organizzativi che affligo l'Italia l'esempio inglese è
difficilmente applicabile in Italia anche per problemi tecnici: detta in
soldoni in UK non hanno le montagne e fare una previsione è decisamente più
semplice.

In Italia le reti di monitoraggio non bastano per fare una previsione di
allagamenti, serve anche una supervisione umana che decida (e si prenda
la responsabilità delle conseguenza...) quale sarà il bacino più
probabilmente coinvolto.

ciò non toglie che si potrebbe fare di più e meglio di quello che si fa
attualmente.

My 2 cents,

Stefano Salvador

P.S. Rimetto nel thread la lista GFOSS dove forse la discussione è più
appropriata.



Il giorno 16 dicembre 2013 13:38, Francesca Valentina 
coretodes...@gmail.com ha scritto:

 grazie Piergiorgio di questo esempio, i dati di sensori appropriati sono
 esattamente quello che secondo me avrebbe dato la svolta al monitoraggio
 degli eventi, li ho invocati più di una volta e sto riflettendo in questo
 senso di come poterli applicare sul territorio.

 ...


 Il giorno 16 dicembre 2013 12:22, bertalan.i...@gmail.com 
 bertalan.i...@gmail.com ha scritto:

 «Ma il vero valore aggiunto sono i dati dell'Agenzia Ambientale UK,  da
 sensori ed elaborati ogni 15 minuti per produrre aree di possibile
 esondazione.»

 Lodevole iniziativa, con molti dubbi di applicabilità in Italia.
 Oltre ai problemi gestionali esiste anche quello di tipo psicologico.



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] CAP

2013-10-14 Per discussione Stefano Salvador
Guardando il file d'esempio delle poste si deduce che tranne per i 41
comuni che hanno CAP multipli il confine della zona CAP coincide con il
confine comunale (eventualmente include più comuni ma mai mezzo comune).
Quindi il metodo proposto da Novarese funziona escludendo appunto i 41
comuni di cui sopra (su più di 8000).

Probabilmente l'informazione per quei 41 comuni si trova direttamente sul
sito dei comuni medesimi (oppure pagando l'obolo alle poste ...)

Ciao,

Stefano


Il giorno 14 ottobre 2013 14:39, Alessandro Sarretta 
alessandro.sarre...@gmail.com ha scritto:

 Eh, ma i CAP mica corrispondono 1:1 con i Comuni
 Ivan, ci vorrebbe qualcosa tipo questo?
 http://www.comune.trento.it/**Aree-tematiche/Cartografia/**
 Cartografia-di-base/**Cartografia-generale/Zone-CAPhttp://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Cartografia/Cartografia-di-base/Cartografia-generale/Zone-CAP
 Ale


 On 10/14/2013 02:34 PM, Novarese wrote:

 ivan marchesini-2 wrote/

 l'altro non è una mappa

 /

 Ho capito che non sono dati grafici, ma attributi Gis sicuramente sì.

 Per ottenere gli areali completi di CAP, ti basterà scaricare la shape
 comunale 2011 dal sito Istat, e collegarla (con Qgis) ai dati che ti ho
 indicato sopra e che avrai raccolto in un file .CSV testuale.

 Alla fine otterrai una shape poligonale così composta:

 Istat;Comune;Provincia;**Regione;Prefisso;CAP;CodFisco;**Abitanti;Link
 028001;Abano


 --
 Alessandro Sarretta

 e-mail: alessandro.sarre...@gmail.com
 skype: alesarrett
 Web: http://ilsarrett.wordpress.com
 Twitter: https://twitter.com/alesarrett
 Google scholar: http://scholar.google.it/**citations?hl=ituser=**
 IsyXargJ http://scholar.google.it/citations?hl=ituser=IsyXargJ
 ORCID: 
 http://orcid.org/-0002-**1475-8686http://orcid.org/-0002-1475-8686
 ResearchGate: 
 https://www.researchgate.net/**profile/Alessandro_Sarretta/https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

 __**_
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfosshttp://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Dati di OpenStreetMap in WebGL

2013-06-17 Per discussione Stefano Salvador
 so di essere nojoso, ma prego tutti di evitare di fare pubblicita' a
 software
 proprietario.



In realtà la mappa è stata realizzata con mapnik su basi OSM, lato client
usa un po' di librerie con licenze varie (Apache 2, BSD, ...), lo si evince
aprendo i vari js caricati. Non hanno esplicitato tutto per benino ma
considerando la natura sperimentale dell'applicazione possiamo avere un po'
di pazienza.

Resta comunque il fatto notevole che una piccola azienda usando dati open e
software OS è riuscita a fare qualcosa di davvero bello e utile. Questo mi
sembra importante.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] creazione DTM

2013-06-10 Per discussione Stefano Salvador
 con dei risultati dubbi nelle aree prevalentemente pianeggianti:
 probabilmente andando a modificare i parametri (ora mi vengono in mente
 smooth e tension) si può migliorare l'effetto.


tempo fa ho fatto un lavoro simile a partire dai dati della carta tecnica
del FVG, alla fine il risultato migliore l'avevo ottenuto con il comando
(per un DTM con maglia a 5m/px):

  v.surf.bspline input=[layer di punti] raster=[dtm in output] sie=20
sin=20 type=bicubic

però prima avevo dovuto filtrare i punti sballati con il comando:

  v.outlier input=[layer di punti] output=[layer ripulito] outlier=[layer
con i punti sballati] soe=50 son=50 thres_o=30

ora non saprei dirti ne perché avevo scelto v.surf.bspline ne come avevo
scelto i parametri :-)

ultimamente sto sperimentando con soddisfazione l'algoritmo Natural
Neighbours implementato nel software nn (http://code.google.com/p/nn-c/) e
integrato anche in grass con il plugin v.surf.nnbathy

Spero possa essere d'aiuto,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] open data regione marche...

2013-05-30 Per discussione Stefano Salvador
 secondo me dovremmo preparare dei semplici howto:
 * come liberare dati
 * come migrare un database


proprio oggi ho trovato questo documento:

http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf

mi sembra ben fatto


Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Stefano Salvador


 Perché ci rimetti? Io vendendo il dato ripulito che danni faccio rispetto
 allo stato iniziale, ovvero del dato originale pubblicamente disponibile?
 Sto difendendo entrambi gli interessi: quelli del cittadino, di non vedere
 un privato lucrare sul dato originale di per sé, e di poter disporre delle
 stesse potenzialità di impiego; quelli di chi vuole sviluppare un business
 su quel dato, e tutelarne la creatività.



Nel mio piccolo sono daccordo con Paolo, guardando la cosa dal punto di
vista della PA (spesso produttore del dato) la viralità ha il vantaggio di
riavere indietro elaborazioni del dato senza altre spese. In sostanza la
PA sostiene il costo di produrre il dato, lo rilascia creando possibilità
di business (senza il dato originale anche l'algoritmo più bello non può
essere venduto), poi usufruisce dalle eventuali elaborazioni fatte sia su
commisione (cioè a pagamento) sia per passione di singoli o gruppi,
liberando magari risorse per generare altri dati e altre occasioni.

In questo modo vincono tutti: l'imprenditore anche piccolo può fare
business contando su dati la cui produzione a un costo spesso elevato, la
PA ha la possibilità di ricevere indietro elaborazioni e il cittadino
usufruisce di tutti i servizi costruiti sul dato. Se si spezza la catena
secondo me è giocoforza che qualcuno venga escluso dal giro, e spesso a
farne le spese sono i piccoli imprenditori che non riescono a competere con
i servizi forniti dai pesci grossi.

Nella realtà poi forse è più pratico applicare il modello non virale in
quanto chi produce il dato non ha le risorse per fare il poliziotto.

My 2 cents,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] acquisti software nelle PA: CONSIP e MEPA

2013-03-19 Per discussione Stefano Salvador

 Grazie per sollevare l'argomento. Ho provato a partecipare allo
 strumento, ma mi sono arrestato perche' tutto sembra congegnato per
 vendere prodotti, e non mi pare banale utilizzare il sistema per
 fornire servizi sul sw libero, a meno di fare forzature rilevanti.
 Se ci sono altri interessati, ci possiamo nuovamente mettere a
 lavorare per fornire un'offerta complessiva.

aggiungo che cercando un software tra le tipologie di licenze proposte
non ci sono licenze OS, che altre leggi invece indicano come
preferenziale. IMHO l'associazione potrebbe far notare questa (e
altre) incongriutà rispetto alla normativa vigente. L'argomento è
importante perché si vuole che la maggior parte degli acquisti passi
da questi strumenti.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Basta tagli dalla parte sbagliata

2013-03-12 Per discussione Stefano Salvador
 A proposito di questo, cosa suggerisci di fare quando si presentano nella PA 
 i soliti noti che producono software bucato e mettono a conto la soluzione 
 dei buchi ( che dovrebbero essere compresi nella garanzia di consegna) ?

Vorrei solo fare notare che in questo caso la PA è la parte debole, se
un settore commerciale (come molta parte del settore software) è
strutturato con monopoli e cartelli, il funzionario della PA può fare
abbastanza poco. Se il mare è pieno di squali non date la colpa al
pescatore che ha solo la canna da pesca a disposizione.

Io nel mio piccolo ho cercato di fare qualcosa (ad esempio in un
contratto di sviluppo sw ho specificato che il codice doveva essere
EUPL, la proprietà restava alla PA e tutto doveva essere documentato)
e tanti miei colleghi si spendono per fare in modo che le cose siano
fatte nel modo giusto.

Chi pensa che chiedendo aiuto al supereroe di turno risolva
magicamente tutto non ha capito proprio niente.

 Se ci sono volontari ... ;)

La prossima volta chiamo te.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Basta tagli dalla parte sbagliata

2013-03-12 Per discussione Stefano Salvador
 approvazione, presso il Comune di Milano, della mozione presentata dal M5S
 per l'adozione dell'Open Source
 /

 Questa notizia si commenta da sola: m'illudo che il relatore del M5S
 milanese abbia letto il post *Mar 09, 2013; 4:15pm* di questa discussione...

Non illuderti troppo, mozioni del degenere sono almeno 10 anni che
vengono presentate e approvate ...

IMHO spero che l'associazione GFOSS non si apparenti a nessuna forza politica.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] bandi per collaborazione c/o ISTAT

2012-12-13 Per discussione Stefano Salvador
 D'altro canto, se uno ha un titolo e poi però si è fatto una competenza in
 un settore limitrofo, deve vivere sempre marchiato e in una sorta di
 frustrazione cronica, almeno che non abbia le risorse per rititolarsi in
 altro... ben per chi lo può fare, ma i più credo si debbano tenere il
 titolo, più o meno azzeccato, di partenza.
 Voi come immaginereste una valutazione per competenza? Comprovata da
 curriculum, referenze, portfolio?

Il bando del concorso che mi ha portato ad avere il lavoro (pubblico)
attuale cercava tecnici informatici, le lauree ammesse non erano solo
informatica e ingegneria informatica ma anche fisica, matematica e
alcune altre che ora non ricordo (non c'era geologia solo perché
contemporaneamente era uscito un concorso specifico per geologi).

Alla fine nel concorso hanno contato molto più le prove d'esame che i
titoli e infatti alla fine i vincitori sono stati in gran parte
persone che lavoravano già nel privato e avevano un'esperienza
significativa nel settore (non è autoincensamento, io sono arrivato
ultimo tra quelli che ce l'hanno fatta). Del resto quando lavoravo nel
privato la laurea ha contato forse solo per il primo lavoro che ho
avuto, poi è sempre stato molto più importante quello che avevo fatto
professionalmente (e quello che ho continuato a studiare nel tempo
libero).

Tenuto conto che la parte aleatoria nei concorsi è sempre alta (forse
troppo alta) penso che eliminare il valore legale dei titoli (e di
conseguenza gli ordini) sarebbe la cosa migliore. Nel frattempo
amplierei di molto il numero di lauree ammesse nei vari bandi.

My 2 cents,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

Re: [Gfoss] mappe iPhone / iPad

2012-10-08 Per discussione Stefano Salvador
Puo' anche darsi che Apple, parta dal dato OSM (ha cambiato licenza se non
 sbaglio), arricchisca il dato con dei meccanismi automatici, e dopo un
 annetto, tanto per prendersi il tempo di sfruttarlo in maniera esclusiva,
 lo ri-immetta nel circuito OSM.


Attenzione a non commettere l'errore che si sta diffondendo in rete: Apple
usa le mappe di OSM solo in alcune parti del mondo, quasi certamente non le
usa nei posti dove ha ricevuto le critiche maggiori.

Oltretutto sta facendo tutto ciò violando abbastanza palesemente la licenza
sia vecchia che nuova.

Insomma da parte loro c'è molta superficialità e arroganza più che
genialità.

My 2 cents,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] SM e QGIS

2012-09-06 Per discussione Stefano Salvador
  A spanne direi quindi che il plugin legge il bounding box della finestra
 di QGIS, lo
  trasforma in WGS84 e manda un comando a JOSM (tramite un porta di rete)
 per scaricare
  i relativi dati da OSM e mostrare l'editor.

 ok, quindi un'alternativa a modificare i dati direttamente in QGIS,
 tramite il
 relativo plugin nativo, che fa sostanzialmente la stessa cosa. BTW,
 qualcuno l'ha
 usato? Quali vantaggi ci sono ad usare JOSM invece? Solo
 abitudine/popolarita', o ci
 sono features importanti?


Non ho mai usato il plugin di QGIS. Per i modificare i dati in OSM
preferisco l'editor nativo, dubito che il plugin di QGIS posso avere pari
feature. IMHO in certe aree è quasi obbligatorio usare JOSM o Merkaartor
per evitare di fare danni. Anche perché i dati in OSM sono strutturati in
modo un po' lontano dagli standard dei GIS tradizionali.

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] ubuntu e qgis 1.7.4, problemi vari

2012-02-26 Per discussione Stefano Salvador
Ciao a tutti,

Probabilmente sto sbagliando qualcosa ma con l'ultimo qgis installato
da ubuntugis-unstable su una kubuntu 11.10 ho diversi problemi:

- fare editing di features puntuali è impossibile. In sostanza ogni
volta che aggiungo un nuovo punto viene aggiunto sopra al primo e non
dove ho cliccato con il mouse (però lo spostamento funziona)
- la mappa flickera paurosamente ogni volta che cambia il puntatore del mouse
- il plugin openlayer non funziona più, nel senso che tentando di
aggiungere uno sfondo il processo qgis parte al 100% della cpu e
bisogna killarlo

Qualcuno ha problemi simili ?

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Re: [Gfoss] Buiding 3d

2011-11-26 Per discussione Stefano Salvador
 Capisco che ci sia qualcun altro che abbia cercato di migliorare il formato
 di uscita della carta tecnica Fvg e ritengo che tutti gli sforzi fatti siano
 stati buttati nel ce...stino.

Proprio in questo ti sbagli, avere rilasciato gli script come GPL e
dandogli un minimo di visibilità ha permesso a molti di utilizzarli.
Lascia perdere regione ed insiel e concentrati sulla comunità degli
utenti finali. Per farti un esempio, se cerchi ctrn fvg garmin trovi
decine di siti che parlano del lavoro di Christian, sicuramente molto
più appagante che cercare di convincere insiel.
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011

Re: [Gfoss] DDL Software libero, dati, formati e contenuti aperti in Trentino

2011-10-12 Per discussione Stefano Salvador
IMHO un formato di file può essere aperto anche se l'ha inventato una
specifica ditta. Basta che le specifiche siano pubbliche e non
esistano royalties o brevetti per una sua eventuale implementazione in
un software terzo. Nel caso particolare di Esri ascii grid non mi
sembra che siano vincoli particolari (ma protrei sbagliarmi) e quindi
lo ritengo libero tanto quanto il formato di GRASS. Anzi, verificato
che non ci siano vincoli o balzelli collegati, il formato ESRI sarebbe
preferibile in quanto supportato da praticamente tutti i software GIS.

My 2 cents,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Re: [Gfoss] governi e dati poco open

2011-08-10 Per discussione Stefano Salvador
 insomma, a me pare che la chiave di lettura sia esattamente
 opposta: gli open data iniziano finalmente a circolare, sono
 liberamente a disposizione di tutti, e le grandi multinazionali
 stanno cercando di occupare questa nuova nicchia di mercato che
 si va aprendo.

concordo con la tua analisi, a mia discolpa posso solo dire che né
nell'articolo della rivista né sul sito ESRI si menzionano le licenze
originali, almeno nell'articolo ci stava.

 loro giocano la loro partita, così come noi giochiamo la nostra:
 nulla ci vieta di iniziare a mettere in piedi un'analoga
 mappa del mondo su base SW libero :-D

in realtà c'è già e si chiama OpenStreetMap ;-)

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Re: [Gfoss] proxy wms

2011-07-29 Per discussione Stefano Salvador
 delle ortofoto wms su pcn. Pensavo di utilizzare un proxy tipo
 MapProxy, anche se sul firewall ho già uno squid (che però mi sembra
 che non cachi nulla). Ho anche trovato tilecache
 (http://www.tilecache.org).
 Voi che cosa mi consigliate ?

funzionano tutti bene (aggiungi alla lista anche GeoWebCache) e sono
abbastanza semplici da configurare. Usa quello che si adatta di più
alle tue esigenze. Del gruppo comunque MapProxy mi pare di ricordare
sia quello maggiormente compatibile con le richieste WMS generiche,
gli altri si adattano di più agli usi a tile.

Solo poni attenzione al fatto che il PCN nei termini di utilizzo non
consente questo tipo di tecnologia, rischi di venire bannato in breve
tempo.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Re: [Gfoss] proxy wms

2011-07-29 Per discussione Stefano Salvador
 MapProxy ho già provato a metterlo su.. ma non capisco come faccio a
 fargli vedere squid.. sui log di mproxy ho solo dei bei 404..

anche nella mia rete c'è squid, non ricordo di aver avuto problemi
però onestamente non ricordo più com'era configurato, dopo che mi
hanno bannato ho lasciato perdere.

 ah! e quindi ?
 ..per stampare un pdf su una macchina media (4GB di ram e dualcore
 3ghz) mette tipo 25 minuti.. il 90% del tempo lo impiega a scaricare
 le ortofoto mi sembra assurdo..

questo devi chiederlo al PCN, tempo fa c'è stato un thread a riguardo
su questa ml, ti consiglio di darci una letta se vuoi conoscere i
risvolti della vicenda.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

[Gfoss] GIS TAV

2011-07-05 Per discussione Stefano Salvador
 La democrazia (e nel nostro caso la democratizzazione dell'informazione 
 geografica)
 prevede che i cittadini si possano informare, e migliori sono gli strumenti 
 meglio e'.
 Buona cosa e auspicabile, certo. Io pero' non sono per nulla convinto che una 
 visione (a mio parere idealistica) di democrazia partecipativa in cui la 
 diffusione dell'informazione si traduca automaticamente in maggiore 
 comprensione delle informazioni stesse sia davvero praticabile. Nel senso che 
 non bastano i dati per capire, bisogna avere anche le compentenze per 
 leggere i dati.

Questo secondo me è un atteggiamento un po' presuntuoso, nel senso che
si da per scontato che gli altri (e chi sono poi?) non siano mai
abbastanza competenti. Ma da qualche parte bisogna partire ed esporre
i dati in un webgis è un passo importante perché, se fatto bene,
consente di veicolare le informazioni molto meglio di altri strumenti.
Che poi il risultato sia un'interpretazione dei dati fatta da chi li
pubblica è ovvio ma lo è molto meno rispetto ad altri strumenti.

In sostanza credo che i vari webgis sono ormai strumenti maturi ed
efficaci per diffondere le informazione che hanno un contenuto
geografico.


Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

Re: [Gfoss] Facilitare l'uscita da ECW

2011-06-14 Per discussione Stefano Salvador
 Stai barando, sei partito da una versione già intrinsecamete compressa
 dell'immagine originale. È come se avessi già applicato un filtro
 passa basso all'immagine originale e per conseguenza ridotto la dinamica.
 E' normale che decomprimendo il segnale ormai 'appiattito' possa essere
 gestito molto piu' comodamente con compressione DCT.

Hai ragione. Comunque sono riuscito a procurarmi l'immagine non
compressa e a ripetere la conversione. I risultati sono analoghi in
termini di dimensione del file e la qualità sembra migliore.

Ovviamente il mio è solo un ragionamento a spanne e i test andrebbero
fatti in maniera più controllata. Ma a quanto pare la licenza ECW
proibisce di fare benchmark accurati (ma possono farlo davvero ? ).

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

[Gfoss] disintossicarsi da ECW: un'esperienza

2011-06-12 Per discussione Stefano Salvador
Ciao a tutti,

entro nel dibattito ECW con la mia esperienza.

Tempo addietro infatti ho avuto lo stesso problema. Dopo averlo
espresso in lista l'infaticabile presidente se ne era uscito con tutta
una serie di benchmark molto chiarificatori da cui si evinceva che la
ricetta per ottenere le stesse (in realtà superiori) prestazioni
dell'ECW con strumenti open era la seguente:

- file TIFF
- opzioni GDAL: TILED=YES COMPRESS=JPEG QUALITY=75
- aggiungere piramidi

il prezzo sono dei file lievemente più grandi di circa il 30%.

Nel frattempo ho collaudato la ricetta su un server WMS (usando
Geoserver) convertendo le ortofoto a 50 cm di tutta la mia regione
(Friuli-Venezia Giulia) e devo dire che tutto funziona magnificamente,
riproezioni, stampa e quant'altro. La fatica in questo caso è
configurare opportunamente il server, attività peraltro necessaria
anche con ECW.

In definitiva quando mi capita un ECW la prima cosa che faccio è
convertirlo subito con la ricetta di cui sopra, pago quel 30% di
spazio disco in più con il vantaggio di un rendering più veloce e la
completa compatibilità con qualsiasi software.

Se ricordo bene il vantaggio che Rasterlite2 dovrebbe portare è quello
di sfruttare la capacità del buon vecchio jpeg di estrarre le overview
agli zoom interi (2, 4 e 8) quindi risparmando la creazione delle
piramidi ed arrivando in pari con lo spazio occupato.

Insomma dietro l'ECW sembra esserci anche molto marketing, perché i
vantaggi rispetto al buon vecchio (Geo)TIFF sono davvero ridotti.

L'unico problema in tutto ciò è che chi ha in casa una montagna di
file ECW deve faticare un po' nel trovare la libreria con cui
compilare gdal e poi prepararsi un po' di script per la conversione,
se un'ammistrazione pubblica o una ditta non ha le competenze per
farlo purtroppo si ritrova a dover pagare un professionista e quindi
se ne resta con il suo tossico formato proprietario.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

Re: [Gfoss] Refresh pagina (Ajax e PHP) ad ogni inserimento nuovo record di PostGIS

2011-06-06 Per discussione Stefano Salvador
l'errore secondo me è nella query che usi per leggere i dati:

 $query = SELECT COUNT(*) AS conto  FROM tabella;

con questa query conti tutti i record della nella tabella, se vuoi
solo i record nuovi devi usare una qualche tipo di condizione di
where, ad esempio supponendo che nella tabella ci sia una colonna con
il tempo in cui è stato inserito il record dovresti fare qualcosa del
tipo:

 $query = SELECT COUNT(*) AS conto  FROM tabella WHERE tempo_inserimento 
 .$ultimo_aggiornamento;

dove $ultimo_aggiornamento è una variabile che devi salvarti nella
sessione oppure passare come parametro della richiesta http.


Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

Re: [Gfoss] OT sapete a chi bisogna chiedere i dati della rete elettrica Enel?

2011-05-05 Per discussione Stefano Salvador
 Anche con altri gestori sembra impossibile trovare i contatti a cui
 *chiedere* se si può avere la mappa della rete.

che io sappia il gestore della rete elettrica per tutta Italia è
Terna, quindi mi rivolgerei direttamente a loro per avere i dati.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] conversione trackpoint da coord chilometriche a lat/long

2011-03-24 Per discussione Stefano Salvador
 Ma non è possibile convertire la traccia da coordinate chilometriche a
 coordinate geografiche con qualche tool on line?

credo che molte delle difficoltà che incontri siano dovute al fatto
che (come altri hanno segnalato) lo standard GPX prevede solo
coordinate geografiche (lat,lon) nel datum WGS84. La procedura che
potresti adottare è di editare la tua traccia nel formato shapefile (o
qualsiasi altro formato che supporti diverse proiezioni) in
EPSG:32633, una volta che hai fatto il lavoro spegni il layer WMS,
cambi la proiezione del progetto di QGIS mettendo EPSG:4326 ed esporti
in GPX con la proiezione corretta.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] formati asc e adf

2011-03-14 Per discussione Stefano Salvador
 volevo chiedere se è possibile convertire file .asc e .adf in formato .rst.

dando un'occhiata qui: http://www.gdal.org/formats_list.html  sono
tutti formati supportati da GDAL (adf in sola lettura) quindi dovresti
riuscirci da riga di comando con gdal_translate.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] R: server OSGEO4W non disponibile

2011-03-11 Per discussione Stefano Salvador
 Possibile sia il network Alice Telecom?

anch'io da casa con Alice non riesco ad accedere, il DNS risolve
correttamente l'IP ma poi va in timeout la connessione.



---
Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] Pavia libera i dati geografici

2011-03-02 Per discussione Stefano Salvador
 sono stato drastico nella mia valutazione, e continuo a esserlo:

Condivido in toto l'analisi di Stefano ma sarei meno drastico. Vedo di
positivo la presa di coscienza di un'amministrazione pubblica
dell'importanza di condividere i dati e del movimento Creative
Commons.

La clausola NC secondo me in Italia è proprio un problema culturale
profondo: fare soldi è spesso visto in modo negativo, una sorta di
peccato originale. Basta vedere le mille difficoltà burocratiche che
ci sono per far funzionare una piccola impresa. Cambiare questa
mentalità secondo me è l'aspetto più arduo di tutti.

Nel frattempo rallegriamoci di quello che è stato raggiunto, purtroppo
ci vuole tempo per cambiare certi processi, mi sembra comunque che le
cose si muovano nel modo giusto.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] Come creare un webgis con servizio WFS-T (Geoserver+OpenLayers)

2011-02-24 Per discussione Stefano Salvador
 Il problema adesso sarebbe se posso prendere il codice della pagina di
 preview ed aggiungergli un'ulteriore mappa di sfondo,sapendo di tutte le
 cose dette sopra.


Che io sappia la pagina di preview di Geoserver si appoggia sempre al
servizio WMS e non WFS quindi non va bene per i tuoi scopi. Devi stare
attento anche che i vari sistemi di proiezione siano compatibili. Le
tile di OSM sono in EPSG: 900913 (la famigerata mercatore sferica),
mentre i tuoi layer saranno quasi di sicuro in qualche altra
proiezione.

Il mio consiglio è quello di farti un bel giro tra gli esempi di
OpenLayers, di installarti firebug e di armarti di tanta pazienza :-)

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] Nuova IDT regione Veneto

2011-02-22 Per discussione Stefano Salvador
 E' già attivo invece il WMS viewer raggiungibile da questa pagina:

 http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Sistema+Informativo+Territoriale+e+Cartografia/Infrastruttura+Dati+Territoriali/Distribuzione+dei+prodotti/Strumenti+di+gestione+dei+dati+territoriali/13+Visualizzatore+dei+servizi+Web+dei+dati+territoriali.htm

 Testate i servizi e dite la vostra.

è bello che sempre più amministrazioni si muovano verso servizi
standard. Ho provato il WMS della carta tecnica in QGIS è funziona
bene. Se piace anche a JOSM abbiamo risolto il problema di come
ricalcare la CTRN Veneta in OSM.

Non sono riuscito a trovare indicazioni riguardo licenza e modalità
d'uso, hanno detto qualcosa al convegno?

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] wfs OpenLayers - Damiano Natali

2011-02-18 Per discussione Stefano Salvador
 le richieste WFS, come tutte le richieste dati, non possono essere
 crossdomain, ovvero per farla breve se chiedi i dati a geoserver
 all'indirizzo localhost:8080, necessariamene la tua pagina deve
 essere pubblicata da quel dominio e porta.
 prova a far pubblicare la pagina da geoserver (magari piazzala dentro
 webapps\geoserver\sample) e vedi se funziona.
 in ogni caso se l'errore è questo, la console di firebug ti
 mostrerebbe l'errore...

questo purtroppo non è vero, quasi tutti i browser si limitano ad
ignorare la richiesta (o comunque firebug a me non mostrava niente).
Comunque copio e incollo dalle FAQ di OL:

Q: Why isn't WFS working on my local checkout of OpenLayers?

A: This is probably because you do not have a proxy host set up. See
FrequentlyAskedQuestions#ProxyHost

Q: I'm trying to use WFS, why won't my vector data show up?

A: Try not setting the featureClass property when declaring your WFS layer.

Q: Why do I need a ProxyHost?

A: Due to security restrictions in Javascript, it is not possible to
retrieve information from remote domains via an XMLHttpRequest.
Classes like WFS and GeoRSS use XMLHTTPRequest to get their data. If
they are querying a remote server (anything other than the machine
hosting your page), you must install a proxy script somewhere web
accessible on that machine. See below for how to set up your own
ProxyHost.
If the OpenLayers.ProxyHost variable is not set to a valid proxy host,
requests are sent directly to the remote servers. In most cases, the
result will be a security exception, although this exception often
occurs silently.

Q: How do I set up a ProxyHost?

An example proxy host script is available here:
trunk/openlayers/examples/proxy.cgi
For the standard Apache configuration, you would place proxy.cgi into
your /usr/lib/cgi-bin/ directory.
Once a proxy host script has been installed, you must then edit the
OpenLayers.ProxyHost variable to match that URL.
Given the above standard Apache configuration:

OpenLayers.ProxyHost = /cgi-bin/proxy.cgi?url=;

If you have done something like this, you should be able to visit:

 http://YourDomain.example.com/cgi-bin/proxy.cgi

The resulting content at that page should be the openlayers.org website.

If you get a 404 error instead, either the proxy script is not in the
right location, or your webserver is not configured correctly.
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Re: [Gfoss] shp confini stati europei

2011-01-21 Per discussione Stefano Salvador
 sapete per caso dove posso trovare i confini degli stati
 europei in formato *shp?

se vuoi qualcosa di ben fatto e hai il tempo di sporcarti le mani con un po' 
di script puoi provare a scaricarteli da openstreetmap. Credo non esista 
qualcosa di più accurato a livello europeo.

Ciao,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010

[Gfoss] Aiuto per RATMAN

2010-10-25 Per discussione Stefano Salvador
Ciao a tutti,

Mi sto cimentando nella compilazione e configurazione del software
RATMAN (http://ratman.sf.net) sia nella parte client che server. Sono
arrivato al punto di riuscire a compilare il client e i moduli di
apache, tutto sembra funzionare correttamente ma mi sono arenato nella
configurazione del server utilizzando miei dati (dtm e ortofoto).

Qualcuno sa darmi delle indicazioni su come preparare i file e
configurare il server ? al di là della compilazione nella
documentazione non c'è molto.

Grazie,

Stefano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010