Re: [Gfoss] Qgis 2.0 portable

2014-01-20 Per discussione Gino Pirelli
ma vi siete messi d'accordo? :)

forse ha senso unire gli sforzi con il progetto:
http://archaeogeek.com/portable-gis.html

oggi appena rilasciata la beta delle portable con qgis2.0, pgAdmin3, gdal,
etc,etc
http://www.archaeogeek.com/blog/2014/01/20/portable-gis-v4/

a presto, Ginetto


2014/1/20 luca forestello fra...@gmail.com

 Arpa Piemonte ha predisposto la nuova versione portable di Qgis 2.0.

 http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/index.php/notizie-e-documentazione/manuali/167-quantum-gis-qgis

 Rispetto alla versione precedente:
 1)Sono state inserite le dll mancanti (msvcp100.dll e msvcr100.dll)
 2)I plug-in vengono installati all'interno della folder
 ...qgis_portable\qgisconfig\python\plugins (dove per qgis_portable si
 intende la folder in cui è stato scompattato il file qgis_portable.zip e
 dalla quale è stato fatto partire Qgis tramite il file qgis.bat).

 Ringraziamo in anticipo per qualsiasi indicazione/suggerimento utile per
 migliorare la versione portable.
 Se lo ritenete opportuno, siamo disponibili alla condivisione della nuova
 versione direttamente sul sito ufficiale di Qgis.

 Saluti.
 Luca Forestello

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 portable

2014-01-20 Per discussione matteo

Caro Luca,
mi sono imbattuto nella pagina dedicata a  QGIS portable e volevo fare 
alcune domande:
- ho scaricato il file zip e sulla pagina dedicata viene detto che, una 
volta scompattato il file, saranno visibili due cartelle. A me ne 
compare solo una, QGIS, mentre qgisconfig non c'è
- ho visto che è possibile includere facilmente i plugin all'interno 
della cartella ../apps/qgis/python/plugins. Per farlo è sufficiente 
transcinare in questa cartella il plugin installato sulla mia macchina 
giusto?
- è possibile far partire QGIS con un file di configurazione della GUI 
(quindi un file .ini) personalizzato?

- è possibile avviare QGIS direttamente con un progetto?

Grazie mille per la disponibilità e spero tu possa aiutarmi

Saluti

Matteo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione Mauro Alberti
Ciao,


2014/1/14 antoniovinci sier...@outlook.com

 /
 mauro alberti wrote
  faults che compartimentano le interpolazioni in zone separate da brusche
  discontinuità

 /
 Ehm, potresti gentilmente tradurre in italiano umano..?/



forse quest''immagine:
http://geology.wlu.edu/connors/primers/More_Gocad/gcm6.jpg
e quelle in http://surfit.sourceforge.net/ rendono meglio l'idea: la
superficie intepolata ha un andamento 'morbido' all'interno della zona
delimitata dalle faglie, ma in corrispondenza delle faglie si ha un brusco
salto di z. Quello delle faglie (faults) sarebbe un concetto simile a
quello delle hard breaklines nei TIN, che però non implicano un brusco
salto, solo una brusca variazione di pendenza.
Lo conosco come metodo implementato, con spline come metodologia di
interpolazione, in un sw commerciale, ma non ho mai avuto modo di
applicarlo in altri sw.


mauro alberti wrote
  trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad ognuno, in un campo
  apposito, il valore proprio di altezza.
  Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una
  risoluzione adeguata.

 /
 Cosi' va meglio :)
 Applicando il tuo metodo, e sottomesso il risultato al plugin Qgis2threejs,
 mi viene questa roba (orbitabile con Chrome e Firefox):

 http://novarese.t15.org/gfoss/solid2dem



Mi sembrerebbe che si vada nella direzione desiderata, o mi sbaglio?
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione Luca Mandolesi
Ciao e intanto grazie per le risposte che mi confortano molto.


Diciamo che siamo quasi nella direzione sperata e Mauro il tuo esempio è
calzante, ma al momento devo per forza rimanere dentro a QGis...argh...

Con il metodo di vettorializzazione dei poligoni si ottiene un
bell'effetto, tuttavia vado a perdere quello che potrebbe essere il
dettaglio di variazioni di quota del piano che invece otterrei con il
plugin interpolazione.

Perchè se ora aggiungessi altre linee con variazioni di quota (di 2 o 3 cm
solo) al piano 0 [0], otterrei una piccola gradinata con il metodo di
vettorializzazione, invece nella realtà ho una superficie che sale
progressivamente. Di contro dove c'è una struttura artificiale lo stacco
di quota dovrebbe essere netto.

Per chi volesse divertirsi a vestire il dem con Qgisthreejs ecco la foto
da cui la pianta è stata ricavata, una casetta medievale. [1]
La foto da anche un'idea del problema con le differenze tra piani di terra
con andamento morbido e punti di contatto con le strutture artificiali che
hanno cambi di quota spigolosi.

Ciao a tutti e intanto grazie mille
Luca


[0]
A titolo di esempio del piano ho aggiunto alcune linee al rilievo
semplificato postato in precedenza:
https://www.dropbox.com/s/mijrbtzxighwbzo/linee_quota.shp


[1]
https://www.dropbox.com/s/rm857yp9xmuf1x1/foto_scavo_modificato.tif
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione GEOgrafica
Il giorno 14/gen/2014, alle ore 10:36, Luca Mandolesi mandol...@gmail.com ha 
scritto:

 Ciao e intanto grazie per le risposte che mi confortano molto.
 
 
 Diciamo che siamo quasi nella direzione sperata e Mauro il tuo esempio è 
 calzante, ma al momento devo per forza rimanere dentro a QGis...argh...

Ciao Luca, scusami ma non riesco stamattina a provare il tuo dataset. Io 
utilizzerei GRASS che per queste cose (3d) mi da molti piu' tool di QGIS, puoi 
lavorare con le breaklines e fare l'interpolazione in maniera molto piu' 
precisa.

 
 Con il metodo di vettorializzazione dei poligoni si ottiene un bell'effetto, 
 tuttavia vado a perdere quello che potrebbe essere il dettaglio di variazioni 
 di quota del piano che invece otterrei con il plugin interpolazione.
 
 Perchè se ora aggiungessi altre linee con variazioni di quota (di 2 o 3 cm 
 solo) al piano 0 [0], otterrei una piccola gradinata con il metodo di 
 vettorializzazione, invece nella realtà ho una superficie che sale 
 progressivamente. Di contro dove c'è una struttura artificiale lo stacco di 
 quota dovrebbe essere netto.
A questo punto perchè non ti fai allora un DEM del terreno vero e consideri 
invece le strutture artificiali come poligoni da estrudere in quota? Ah 
gia' sei in QGIS, non in GRASS :)

Non si capisce mica che preferisco ottocentomila volte QGIS rispetto a GRASS, 
no eh? :)
Comunque, scherzi a parte, tu cosa devi fare con il DEM del muretto? Una 
semplice visualizzazione 3d o altre analisi? Se si tratta di una semplice 
visualizzazione, io farei tutto con NVIZ. Semplice e veloce.

Se ho un po' piu' di tempo nel pomeriggio vedo di metter mano a GRASS e tirar 
fuori qualcosina di interessante. Scusami ma oggi e' una giornata un po' 
piena...

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione GEOgrafica
Il giorno 14/gen/2014, alle ore 11:00, GEOgrafica geograf...@alice.it ha 
scritto:

 
 Non si capisce mica che preferisco ottocentomila volte QGIS rispetto a GRASS, 
 no eh? :)

Refuso! Intendevo esattamente il contrario, ovvero che preferisco GRASS a 
QGIS
Chiedo venia, ho premuto senza rileggere.

ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione Andrea Peri
Eh no.
questo è un lapsus-freudiano.

Il tuo inconscio adora qgis e mal sopporta l'impiego di quell'aggeggio
mesozoico di grass.




Il giorno 14 gennaio 2014 11:08, GEOgrafica geograf...@alice.it ha
scritto:

 Il giorno 14/gen/2014, alle ore 11:00, GEOgrafica geograf...@alice.it
 ha scritto:

 
  Non si capisce mica che preferisco ottocentomila volte QGIS rispetto a
 GRASS, no eh? :)

 Refuso! Intendevo esattamente il contrario, ovvero che preferisco GRASS a
 QGIS
 Chiedo venia, ho premuto senza rileggere.

 ciao
 Marco

 Marco Gualdrini
 GEOgrafica - Faenza


 ---
 GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
 www.geografica.org

 Virtual Terrain Project / GeoView examples:
 http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
 http://youtu.be/9UPfufPLQUw
 http://youtu.be/gv8HgX9TZfs


 ---
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione antoniovinci
/
mando wrote
 A titolo di esempio del piano ho aggiunto alcune linee al rilievo
 semplificato postato in precedenza:
 https://www.dropbox.com/s/mijrbtzxighwbzo/linee_quota.shp

/
Negativo, il nuovo file .SHP è esattamente identico all'originale, a livello
di singolo bit (probabilmente non hai salvato le modifiche...)




-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-2-0-e-Interpolazione-creare-correttamente-un-dem-tp7585874p7585897.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione Luca Mandolesi
Provo a rilincare https://www.dropbox.com/sh/i5zf4tdc0jwp8c7/zSpIWqMA1A

Per il sistema GRASS con le breaklines ho trovato questo
http://grasswiki.osgeo.org/wiki/TIN_with_breaklines, ma pare non sia
redistribuibile per usi commerciali e quindi non è presente in GRASS
all'interno di Qgis.

Qual'è un metodo analogo con GRASS e breaklines così provo anche io?

Grazie
Zaooo


2014/1/14 antoniovinci sier...@outlook.com

 /
 mando wrote
  A titolo di esempio del piano ho aggiunto alcune linee al rilievo
  semplificato postato in precedenza:
  https://www.dropbox.com/s/mijrbtzxighwbzo/linee_quota.shp

 /
 Negativo, il nuovo file .SHP è esattamente identico all'originale, a
 livello
 di singolo bit (probabilmente non hai salvato le modifiche...)




 -


 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-2-0-e-Interpolazione-creare-correttamente-un-dem-tp7585874p7585897.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-14 Per discussione Luca Mandolesi
Nella guida di Qgis pare che il plugin interpolazione usi le breaklines
linee di interruzione, prendendo da layer differenti vari vincoli.

Peccato che ora inspiegabilmente crushi di continuo. Se qualcuno vuole
provare, appena mi si rianima provo anche io.

Nota: è possibile inserire layer costituiti da linee o poligoni come
vincoli per la triangolazione,
specificando se si tratta di “Punti”, “Linee struttura” o “Linee di
interruzione” all’interno del menu a discesa
:guilabel:‘Tipo‘|selectstring|.


2014/1/14 Luca Mandolesi mandol...@gmail.com

 Provo a rilincare https://www.dropbox.com/sh/i5zf4tdc0jwp8c7/zSpIWqMA1A

 Per il sistema GRASS con le breaklines ho trovato questo
 http://grasswiki.osgeo.org/wiki/TIN_with_breaklines, ma pare non sia
 redistribuibile per usi commerciali e quindi non è presente in GRASS
 all'interno di Qgis.

 Qual'è un metodo analogo con GRASS e breaklines così provo anche io?

 Grazie
 Zaooo


 2014/1/14 antoniovinci sier...@outlook.com

 /
 mando wrote
  A titolo di esempio del piano ho aggiunto alcune linee al rilievo
  semplificato postato in precedenza:
  https://www.dropbox.com/s/mijrbtzxighwbzo/linee_quota.shp

 /
 Negativo, il nuovo file .SHP è esattamente identico all'originale, a
 livello
 di singolo bit (probabilmente non hai salvato le modifiche...)




 -


 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-2-0-e-Interpolazione-creare-correttamente-un-dem-tp7585874p7585897.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-13 Per discussione GEOgrafica

Il giorno 13/gen/2014, alle ore 20:29, Luca Mandolesi mandol...@gmail.com ha 
scritto:

 Salve a tutti,
 sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi sfugge 
 qualcosa. Provo a spiegare:
 
 Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti: in 
 sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.
 
 il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota 0.2.
 
 Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello 
 fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un 
 piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra al 
 pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.
 
 E' possibile ottenere un DEM con parete verticale che da 0 arrivi fino a 
 0.20 senza sfumatura?
E' possibile ma con una interpolazione semplice fai molta fatica, perche' devi 
considerare la base del muretto (a quota zero) e la sommita' del muretto (a 
quota 0.2), e il DEM generato avra' una singola quota per elementi che hanno la 
stessa x e y (piede e sommita' del muretto). Con una semplice interpolazione 
senza indicare al sw di considerare le breaklines come vincoli il DEM non ti 
viene. 
 
 Sto sbagliando strumento?
Non ho sottomano in questo momento QGIS con il plugin in questione, vedo domani 
se riesco a fare una prova in ufficio. comunque io personalmente farei un TIN 
dicendo di considerare la base del muro a quota zero e la testa a quota 0.2 
come breaklines, poi eventualmente trasformerei il TIN in DEM.

Ciao
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---

 
 Ho messo sotto lo shape per chi avesse voglia di fare due prove.
 
 Grazie mille
 Luca
 
 
 
 [0] https://www.dropbox.com/sh/i5zf4tdc0jwp8c7/zSpIWqMA1A
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-13 Per discussione Luca Mandolesi
Ciao Marco e grazie.

Domandona: ma il TIN in Qgis sai come si genera che magari faccio una prova?


Grazie
Luca


2014/1/13 GEOgrafica geograf...@alice.it


 Il giorno 13/gen/2014, alle ore 20:29, Luca Mandolesi mandol...@gmail.com
 ha scritto:

 Salve a tutti,
 sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi
 sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

 Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti:
 in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

 il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota
 0.2.

 Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello
 fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un
 piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra
 al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

 E' possibile ottenere un DEM con parete verticale che da 0 arrivi fino a
 0.20 senza sfumatura?

 E' possibile ma con una interpolazione semplice fai molta fatica, perche'
 devi considerare la base del muretto (a quota zero) e la sommita' del
 muretto (a quota 0.2), e il DEM generato avra' una singola quota per
 elementi che hanno la stessa x e y (piede e sommita' del muretto). Con una
 semplice interpolazione senza indicare al sw di considerare le breaklines
 come vincoli il DEM non ti viene.


 Sto sbagliando strumento?

 Non ho sottomano in questo momento QGIS con il plugin in questione, vedo
 domani se riesco a fare una prova in ufficio. comunque io personalmente
 farei un TIN dicendo di considerare la base del muro a quota zero e la
 testa a quota 0.2 come breaklines, poi eventualmente trasformerei il TIN in
 DEM.

 Ciao
 Marco


 Marco Gualdrini
 GEOgrafica - Faenza


 ---
 GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
 www.geografica.org

 Virtual Terrain Project / GeoView examples:
 http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
 http://youtu.be/9UPfufPLQUw
 http://youtu.be/gv8HgX9TZfs


 ---


 Ho messo sotto lo shape per chi avesse voglia di fare due prove.

 Grazie mille
 Luca



 [0] https://www.dropbox.com/sh/i5zf4tdc0jwp8c7/zSpIWqMA1A
  ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-13 Per discussione Mauro Alberti
2014/1/13 Luca Mandolesi mandol...@gmail.com

 Salve a tutti,
 sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi
 sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

 Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti:
 in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

 il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota
 0.2.

 Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello
 fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un
 piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra
 al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

 E' possibile ottenere un DEM con parete verticale che da 0 arrivi fino a
 0.20 senza sfumatura?

 Sto sbagliando strumento?



Ciao,

io proverei a trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad ognuno,
in un campo apposito, il valore proprio di altezza.
Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una
risoluzione adeguata.
Le interpolazioni, a meno che non usi la tecnica del nearest-neighbor (e
non saprei quali altre), producono di default transizioni più o meno
morbide.

 mauro
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-13 Per discussione Mauro Alberti
Dimenticavo le interpolazioni con (faglie) faults, che compartimentano le
interpolazioni in zone separate da brusche discontinuità.
Però non saprei se siano disponibili in qgis o in grass.

A giudicare da questo messaggio, potrebbe esserci una tecnica analoga in
Grass, oltre che nel sw os Surfit (che non ho mai usato):
http://lists.osgeo.org/pipermail/grass-user/2012-March/064124.html

In questo caso, in un nuovo livello puntuale, inseriresti per ogni zona ad
elevazione costante uno o pochi punti con la data elevazione, e poi
interpoleresti direttamente il dem, usando come faglie le linee di cui
disponi già.





2014/1/13 Mauro Alberti alberti@gmail.com



 2014/1/13 Luca Mandolesi mandol...@gmail.com

 Salve a tutti,
 sto provando a fare una cosa che credevo semplice ma evidentemente mi
 sfugge qualcosa. Provo a spiegare:

 Ho uno shape [0] di tipo linea che rappresentano i contorni di 3 oggetti:
 in sostanza 1 pavimento, un muretto e la base di un focolare.

 il pavimento reca quota 0.0, mentre i muretto e il focolare hanno quota
 0.2.

 Quando provo a generare il dem con il plugin interpolazione (non quello
 fornito da ftools con il quale non ricavo nulla), al posto di ottenere un
 piano a quota 0 dentro al contorno 0 e due volumi estrusi di 0.20 m sopra
 al pavimento, ottengo una sfumatura tra il piano e le due strutture.

 E' possibile ottenere un DEM con parete verticale che da 0 arrivi fino
 a 0.20 senza sfumatura?

 Sto sbagliando strumento?



 Ciao,

 io proverei a trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad
 ognuno, in un campo apposito, il valore proprio di altezza.
 Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una
 risoluzione adeguata.
 Le interpolazioni, a meno che non usi la tecnica del nearest-neighbor (e
 non saprei quali altre), producono di default transizioni più o meno
 morbide.

  mauro

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 e Interpolazione: creare correttamente un dem

2014-01-13 Per discussione antoniovinci
/
mauro alberti wrote
 faults che compartimentano le interpolazioni in zone separate da brusche
 discontinuità

/
Ehm, potresti gentilmente tradurre in italiano umano..?/


mauro alberti wrote
 trasformare gli oggetti in poligonali, attribuendo ad ognuno, in un campo
 apposito, il valore proprio di altezza. 
 Poi convertirei in raster (= dem) il livello poligonale, usando una
 risoluzione adeguata.

/
Cosi' va meglio :)
Applicando il tuo metodo, e sottomesso il risultato al plugin Qgis2threejs,
mi viene questa roba (orbitabile con Chrome e Firefox):

http://novarese.t15.org/gfoss/solid2dem





-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-2-0-e-Interpolazione-creare-correttamente-un-dem-tp7585874p7585881.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0 - Ubuntu 12.04 - Azione: apri un file

2013-12-12 Per discussione antoniovinci
Se può servirti, ti allego un .QGS funzionante per Windows, vedi un po' se
riesci ad adattarlo a Linux:

http://novarese.t15.org/gfoss/hyperlink.zip
http://novarese.t15.org/gfoss/hyperlink.zip  



-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-0-Ubuntu-12-04-Azione-apri-un-file-tp7585416p7585417.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0 non carica i file ECW

2013-10-04 Per discussione Maurizio Marchi
Ciao Andre,
devi probabilmente rimettere le .dll per le ecw nelle due cartelle bin e
dalplugins.
Fai così:
  segui il link qui per scaricare il .msi

http://www.faunalia.it/node/438

installalo e poi vai a prelevare queste due .dll come ti dice anche la
guida e mettile in queste path (con xxxQGIS intendo la cartella di Qgis
del tuo sistema)

la .dll
## libecwj2.dll
va in
c:/programmi/xxxQGIS/bin/

la .dll
## gdal_ECW_JP2ECW.dll
va in
c:/programmi/QGIS/bin/gdalplugins/numeroversionediGDAL/

Non importa se hai installato QGIS 2.0 o 1.8 e se hai usato lo standalone
installer o osgeo4W. Cambia solo il nome di alcune cartelle!

-- 
Maurizio Marchi
ID skype: maurizioxyz
*Ubuntu 12.04 (Precise Pangolin)*
*Il bello dell'open-source è che le domande possono essere poste alla
fonte*
*utente linux 552.742*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0 non carica i file ECW

2013-10-04 Per discussione aborruso
Ciao Andrea (bel nome),


De Felici Andrea wrote
 vorrei proporre il seguente problema: passando dalla versione 1.8 alla 2.0
 di QGIS (standalone per Win 7) non riesco più a caricare il file raster
 compressi ECW; tale formato non mi viene neanche riproposto
 nell'interfaccia di caricamento dei raster.

penso che sia soltanto un problema di allineamento tra librerie.

Vai sul menu help di QGIS e seleziona about. Nella finestra che ti si
aprirà, trovi la versione di GDAL sfruttata; dovrebbe essere la 1.9.2.

Se è così, scarica il pacchetto release-1600-gdal-1-9-2-mapserver-6-2-0 da
http://goo.gl/KyylXo, e da questo estrai e poi segui le istruzioni di Marco:
la .dll libecwj2.dll nella cartella bin e gdal_ECW_JP2ECW.dll 
/bin/gdalplugins/numeroversionediGDAL/.

Saluti,

Andrea



-
Andrea Borruso


email: aborr...@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-0-non-carica-i-file-ECW-tp7583840p7583859.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis 2.0 HELP

2013-09-26 Per discussione Daniele Drago
Eliminato le cartelle .qgis/x/
Eliminato c:\osgeo4w
eliminati gli scarichi temporanei
reinstallato tutto bello nuovo
Il plugin globe mi crasha qgis
oddio, non ho mia provato quel plugin, nemmeno so a cosa serve ... 
però un errore che mi dava il downloader osgeo sullo scarico di grass è
scomparso.




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-2-0-HELP-tp7583651p7583722.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis 2.0 HELP

2013-09-25 Per discussione Daniele Drago
Capita esattamente la stessa cosa anche a me. 



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-2-0-HELP-tp7583651p7583703.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis 2.0 HELP

2013-09-25 Per discussione Mattia De Agostino
Confermo, succedeva anche a me dopo aver installato la versione 2.0.1 su
Windows (usando il file binario, non Osgeo4W) e dopo aver installato alcuni
dei plugin che avevo sulla versione 1.8.
Purtroppo non mi sono segnato quali plugin avevo installato...

L'unica maniera che ho trovato per risolvere il problema è:
1) disinstallare QGIS 2.0
2) cancellare a mano le cartelle .qgis2 (in Documents and Settings\user) e
la cartella di installazione del programma
3) pulire il registro di sistema di Windows da tutti i valori associati a
QGIS. Il modo più semplice per farlo è utilizzare programmi freeware come ad
esempio CCleaner (http://www.piriform.com/ccleaner/download).
4) reinstallare la nuova versione 2.0.1-2, sempre utilizzando il binario per
Windows.

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-2-0-HELP-tp7583651p7583707.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis 2.0 HELP

2013-09-25 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 25/09/2013 15:13, Mattia De Agostino ha scritto:

 1) disinstallare QGIS 2.0

questo non dovrebbe servire, se hai gia' la 2.0.1-2

 2) cancellare a mano le cartelle .qgis2 (in Documents and Settings\user)

questo si'

 la cartella di installazione del programma
 3) pulire il registro di sistema di Windows da tutti i valori associati a
 QGIS. Il modo più semplice per farlo è utilizzare programmi freeware come ad
 esempio CCleaner (http://www.piriform.com/ccleaner/download).

questo pure
fate sapere

grazie
- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJDD+YACgkQ/NedwLUzIr4MiwCdG7W9UPHXJZt0Lkp1WbUBr4BG
vmIAoIbrkREBq2WUFkQETZrZO/dZInv2
=vy02
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis 2.0 HELP

2013-09-24 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 20/09/2013 16:26, Ummarino ha scritto:

 é un bug ..? qualcuno può darmi delle dritte per indirizare i mie referenti
 informatici prima che semmetano la sentenza di non compatibilità di QGis 2.0
 con il nostro ambinte di lavoro !!

Ciao.
Hai provato a reinstallare l'ultima build (2.0.1-2)? Meglio se per sicurezza
disinstalli, cancelli la dir C:\OSGEO4W e reinstalli dallo standalone.
Comunque se crasha solo col tuo utente, e' quasi certamente un problema con le 
tue
configurazioni, forse un plugin, o delle chiavi di registro.
Facci sapere.
Saluti
- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJBs/4ACgkQ/NedwLUzIr4o2QCfZRAnOj5YHaOwrqnobm3eeKzA
fcQAn2RZoPyhZOubpGrMQjCMog/v1EBw
=zCX0
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione Andrea Chelossi
Idem con il Mac. Bravissimi

Il giorno 18/set/2013, alle ore 16:40, Daniele Bonaposta 
daniele.bonapo...@gmail.com ha scritto:

 Salve a tutti,
 scrivo solo per dire che da ieri mattina, riaprendo un progetto qgs, mi sono 
 trovato la Dufour al posto della Lisboa senza muovere un dito! (sono su 
 Ubuntu)... la sto utilizzando massicciamente senza il minimo problema.
 
 Complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato.
 
 Saluti,
 Daniele
 
 
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione aperi2007


Nelle settinane precedenti al rilascio della 2.0
Un problema che io avevo ravvisato nella importazione del progeti 1.8.0 
sulla 2.0 (in preparazione) era che si perdeva le trasparenze nelle 
vestzioni basate su categorizzazione.


Non so' se poi hanno risolto il problema.

Ma se tra i tuoi progetti qgis hai roba di tale genere con trasparenze 
parziali, verifica.


Andrea.

On 18/09/2013 16:40, Daniele Bonaposta wrote:

Salve a tutti,
scrivo solo per dire che da ieri mattina, riaprendo un progetto qgs, 
mi sono trovato la Dufour al posto della Lisboa senza muovere un dito! 
(sono su Ubuntu)... la sto utilizzando massicciamente senza il minimo 
problema.


Complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato.

Saluti,
Daniele




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione matteo

Il 18/09/2013 16:40, Daniele Bonaposta ha scritto:

Salve a tutti,
scrivo solo per dire che da ieri mattina, riaprendo un progetto qgs, 
mi sono trovato la Dufour al posto della Lisboa senza muovere un dito! 
(sono su Ubuntu)... la sto utilizzando massicciamente senza il minimo 
problema.


Complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato.


Per curiosità (visto che ho qualche problemino a far parlare saga e qgis):
- hai saga installato? se si, puoi verificare che funzioni correttamente 
tramite processing (ovvero sextante)? esegui un algoritmo a caso

- quali repository usi su ubuntu?

vediamo se riesco a uscire dall'inghippo e dare una mano anche ad altri 
che hanno lo stesso problema..


grazie

Matteo


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione Daniele Bonaposta
Ciao,
ho SAGA installato ed apparentemente è tutto come prima, ma se utilizzo un
suo algoritmo a caso dal pannello 'strumenti' mi da sempre questo errore:

Missing dependency.This algorithm cannot be run :-(

This algorithm requires SAGA to be run.Unfortunately, it seems that SAGA is
not installed in your system, or it is not correctly configured to be used
from QGIS

Click 
herehttp://docs.qgis.org/2.0/html/en/docs/user_manual/processing/3rdParty.htmlto
know more about how to install and configure SAGA to be used with QGIS


Invece nel 'modellatore grafico' non riesco a tirare dentro la feature e le
finestre di saga sono inutilizzabili.


Uso ubuntugis


Il giorno 18 settembre 2013 16:50, matteo matteo.ghe...@gmail.com ha
scritto:

  Il 18/09/2013 16:40, Daniele Bonaposta ha scritto:

  Salve a tutti,
 scrivo solo per dire che da ieri mattina, riaprendo un progetto qgs, mi
 sono trovato la Dufour al posto della Lisboa senza muovere un dito! (sono
 su Ubuntu)... la sto utilizzando massicciamente senza il minimo problema.

  Complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato.

   Per curiosità (visto che ho qualche problemino a far parlare saga e
 qgis):
 - hai saga installato? se si, puoi verificare che funzioni correttamente
 tramite processing (ovvero sextante)? esegui un algoritmo a caso
 - quali repository usi su ubuntu?

 vediamo se riesco a uscire dall'inghippo e dare una mano anche ad altri
 che hanno lo stesso problema..

 grazie

 Matteo



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
_

Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail: daniele.bonapo...@gmail.com

*Linked*in: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872

_
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione Paolo Cavallini

On 2013-09-18 17:39, Daniele Bonaposta wrote:


Missing dependency.This algorithm cannot be run :-(



Uso ubuntugis


grazie; puoi verificare quale versione di saga hai installato? se e' la 
2.08, devi selezionare l'opzione di retrocompatibilita'.

attendo notizie.
saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione Daniele Bonaposta
è questa:

SAGA GUI
SAGA Graphical User Interface - Version: 2.0.7

SAGA API
SAGA Application Programming Interface - Version: 2.0.7

wxWidgets 2.8.11
wxPropertyGrid 1.4.6


Il giorno 18 settembre 2013 17:42, Paolo Cavallini
cavall...@faunalia.itha scritto:

 On 2013-09-18 17:39, Daniele Bonaposta wrote:

  Missing dependency.This algorithm cannot be run :-(


  Uso ubuntugis


 grazie; puoi verificare quale versione di saga hai installato? se e' la
 2.08, devi selezionare l'opzione di retrocompatibilita'.
 attendo notizie.
 saluti.
 --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: 
 http://www.faunalia.it/**calendariohttp://www.faunalia.it/calendario

 __**_
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfosshttp://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
_

Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail: daniele.bonapo...@gmail.com

*Linked*in: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872

_
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione Paolo Cavallini

On 2013-09-18 18:13, Daniele Bonaposta wrote:

è questa:

SAGA GUI
SAGA Graphical User Interface - Version: 2.0.7


ok, questo potrebbe essere il problema: aggorna alla 2.0.8
saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione Paolo Cavallini

On 2013-09-18 18:25, matteo wrote:

Il problema è che con ubuntu-gis si ha solo la 2.0.7.
Per avere la 2.0.8 bisogna attivare un altro repository (quindi
mescolarli, il che non è per niente una buona idea), ma a questo 
punto

non si ha piu la 2.0 di qgis installata.


ecco, ora e' chiaro. su debian jessie c'e' la 2.0.8, chissa' perche' 
non l'hanno portata su utumbu.

bel problema.
grazie.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione giulianc51
Il giorno Wed, 18 Sep 2013 18:33:30 +0200
Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 On 2013-09-18 18:25, matteo wrote:
  Il problema è che con ubuntu-gis si ha solo la 2.0.7.
  Per avere la 2.0.8 bisogna attivare un altro repository (quindi
  mescolarli, il che non è per niente una buona idea), ma a questo 
  punto
  non si ha piu la 2.0 di qgis installata.
 
 ecco, ora e' chiaro. su debian jessie c'e' la 2.0.8, chissa' perche' 
 non l'hanno portata su utumbu.
 bel problema.

mi intrometto anch'io :-)

usando la wheezy, mi sono dovuto (voluto?) ricompilare la 2.0.8;
nonostante non sia la mia attività (:-) devo dire che è andato tutto
per il verso giusto; se utile, posso provare a cercare qualche
appunto che credo di aver lasciato in giro;


 grazie.

ciao,
giuliano

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione giulianc51
Il giorno Wed, 18 Sep 2013 18:55:28 +0200
Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 On 2013-09-18 18:41, giulianc51 wrote:
 
  usando la wheezy, mi sono dovuto (voluto?) ricompilare la 2.0.8;
  nonostante non sia la mia attività (:-) devo dire che è andato tutto
  per il verso giusto; se utile, posso provare a cercare qualche
 
 si', l'ho fatto anch'io qualche tempo fa, confermo che non e' un 
 problema, specialmente usando l'approccio giusto
 apt-get source saga
 apt-get build-dep packagename
 cd saga-version
 dpkg-buildpackage -b -us -uc -j4
 cd ..
 dpkg -i packagename_version-revision_arch.deb

grazie, questa me la segno :-)


 saluti.

ciao,
giuliano

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis 2.0

2013-09-18 Per discussione Paolo Cavallini

On 2013-09-18 18:41, giulianc51 wrote:


usando la wheezy, mi sono dovuto (voluto?) ricompilare la 2.0.8;
nonostante non sia la mia attività (:-) devo dire che è andato tutto
per il verso giusto; se utile, posso provare a cercare qualche


si', l'ho fatto anch'io qualche tempo fa, confermo che non e' un 
problema, specialmente usando l'approccio giusto

apt-get source saga
apt-get build-dep packagename
cd saga-version
dpkg-buildpackage -b -us -uc -j4
cd ..
dpkg -i packagename_version-revision_arch.deb

saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/09/2013 23:20, Markus Neteler ha scritto:

 Putroppo la versione 64bit va in (pseudo)crash a startup con 
 Microsoft Visual C++ Runtime Library Runtime error R6034

grazie per la segnalazione - stay tuned, i pacchetti aggiornati
saranno disponibili allo stesso indirizzo.

 Domanda: il buon Sextante non vedo, dove si trova?

e' stato rinominato in Processing.
Saluti.

- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlI2tAsACgkQ/NedwLUzIr5/IACfdUYLhml0jpC5juAEWgrWgP6e
iBgAnirw4thidrweW7VRGSdWvYEz2rpu
=emNy
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Matteo De Stefano
Buongiorno,

ho fatto anch'io una prova veloce di installazione della versione 64 bit ieri 
sera. Nel mio caso ha installato tutto, ma segnalava un python error proprio 
sul plugin Processing.
Se servissero dettagli potrò essere più preciso stasera,

buona giornata,


Matteo



 Da: Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it
A: Markus Neteler nete...@osgeo.org 
Cc: GFOSS.it gfoss@lists.gfoss.it 
Inviato: Lunedì 16 Settembre 2013 9:32
Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS 2.0
 

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/09/2013 23:20, Markus Neteler ha scritto:

 Putroppo la versione 64bit va in (pseudo)crash a startup con 
 Microsoft Visual C++ Runtime Library Runtime error R6034

grazie per la segnalazione - stay tuned, i pacchetti aggiornati
saranno disponibili allo stesso indirizzo.

 Domanda: il buon Sextante non vedo, dove si trova?

e' stato rinominato in Processing.
Saluti.

- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlI2tAsACgkQ/NedwLUzIr5/IACfdUYLhml0jpC5juAEWgrWgP6e
iBgAnirw4thidrweW7VRGSdWvYEz2rpu
=emNy
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/09/2013 23:20, Markus Neteler ha scritto:

 Putroppo la versione 64bit va in (pseudo)crash a startup con 
 Microsoft Visual C++ Runtime Library Runtime error R6034

Puo' darsi che ci sia una libreria di sistema che maschera quella
presente in C:\OSGEO?
Grazie.

- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlI24b8ACgkQ/NedwLUzIr4gQwCePqH9VL3RLKwn5csijmrGypyW
LU0AoI6sITLZM/9LJPwq6RTO3fbguBX7
=iXuX
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Markus Neteler
2013/9/16 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 15/09/2013 23:20, Markus Neteler ha scritto:

 Putroppo la versione 64bit va in (pseudo)crash a startup con
 Microsoft Visual C++ Runtime Library Runtime error R6034

 Puo' darsi che ci sia una libreria di sistema che maschera quella
 presente in C:\OSGEO?

Non ho idea... Come potrei fare debugging?

In ogni caso non ho OSGeo64bit installato.

ciao
Markus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Geo DrinX
Ciao Paolo,

vedo  con piacere  che i plugin sviluppati per le versioni QGis fino alla
1.99,  non sono più compatibili con la nuova versione 2.01.

Esiste una documentazione che illustra come rendere compatibili questi
plugin ?


Ti ringrazio anticipatamente.

Roberto


Il giorno 16 settembre 2013 12:53, Markus Neteler nete...@osgeo.org ha
scritto:

 2013/9/16 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
  -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
  Hash: SHA1
 
  Il 15/09/2013 23:20, Markus Neteler ha scritto:
 
  Putroppo la versione 64bit va in (pseudo)crash a startup con
  Microsoft Visual C++ Runtime Library Runtime error R6034
 
  Puo' darsi che ci sia una libreria di sistema che maschera quella
  presente in C:\OSGEO?

 Non ho idea... Come potrei fare debugging?

 In ogni caso non ho OSGeo64bit installato.

 ciao
 Markus
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Gino Pirelli
ciao,

qui la documentazione:
http://hub.qgis.org/wiki/quantum-gis/Python_plugin_API_changes_from_18_to_20

e qui un post di nathan:
http://nathanw.net/2013/06/13/new-qgis-20-api/

qui uno script brutale che fa il cheche delle modifiche... molto semplice e
da ampliare... se ti va di farlo :)

https://github.com/luipir/qgis20_api_check

Okkio che genera anceh molti falsi positivi

la guida migliore e' vedere come sono stati modificati i plugin gia'
postati alla 2.0

a presto


2013/9/16 Geo DrinX geodr...@gmail.com

 Ciao Paolo,

 vedo  con piacere  che i plugin sviluppati per le versioni QGis fino
 alla 1.99,  non sono più compatibili con la nuova versione 2.01.

 Esiste una documentazione che illustra come rendere compatibili questi
 plugin ?


 Ti ringrazio anticipatamente.

 Roberto


 Il giorno 16 settembre 2013 12:53, Markus Neteler nete...@osgeo.org ha
 scritto:

 2013/9/16 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
  -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
  Hash: SHA1
 
  Il 15/09/2013 23:20, Markus Neteler ha scritto:
 
  Putroppo la versione 64bit va in (pseudo)crash a startup con
  Microsoft Visual C++ Runtime Library Runtime error R6034
 
  Puo' darsi che ci sia una libreria di sistema che maschera quella
  presente in C:\OSGEO?

 Non ho idea... Come potrei fare debugging?

 In ogni caso non ho OSGeo64bit installato.

 ciao
 Markus
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Geo DrinX
 qui la documentazione:

 http://hub.qgis.org/wiki/quantum-gis/Python_plugin_API_changes_from_18_to_20


Grazie mille.

Comunque, per creare un plugin compatibile per tutte le versioni bisogna
ora inserire del codice condizionale, oppure è impossibile ?

Ad esempio, come posso modificare questa linea:

locale = QSettings().value(locale/userLocale).toString()[0:2]
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Geo DrinX
Dalla documentazione trovo che:

if QGis.QGIS_VERSION_INT  10900:
# Use the new API style
else:
# Use the old API style


ma mi pare il contrario di quello che dice la logica:  Se la versione è
inferiore alla 10900 usa la nuova sintassi ?
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Gino Pirelli
locale = QSettings().value(locale/userLocale, type=str)


2013/9/16 Geo DrinX geodr...@gmail.com


 qui la documentazione:

 http://hub.qgis.org/wiki/quantum-gis/Python_plugin_API_changes_from_18_to_20


 Grazie mille.

 Comunque, per creare un plugin compatibile per tutte le versioni bisogna
 ora inserire del codice condizionale, oppure è impossibile ?

 Ad esempio, come posso modificare questa linea:

 locale = QSettings().value(locale/userLocale).toString()[0:2]

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Gino Pirelli
grazie per la segnalazione... sto provvedendo a correggere il wiki in
accordo con Nathan


2013/9/16 Geo DrinX geodr...@gmail.com


 Dalla documentazione trovo che:

 if QGis.QGIS_VERSION_INT  10900:
 # Use the new API style
 else:
 # Use the old API style


 ma mi pare il contrario di quello che dice la logica:  Se la versione è
 inferiore alla 10900 usa la nuova sintassi ?

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Andrea Giacomelli
ciao Paolo -

ho provato l'installazione su W. 7 ...alcuni file (non ho l'elenco ma mi
sono segnato g.mremove, g.rename, v.buffer, r.in.mat, tiffmedian.exe...a
occhio una ventina) generano un allarme su antivirus avast, che rileva
Win32:Evo-gen
...potrebbe essere un falso positivo, ma te lo segnalo visto che nelle
versioni precedenti questo tipo di messaggio non compariva...
altri possono confermare ?

grazie!

a.


Il giorno 15 settembre 2013 15:21, Paolo Cavallini
cavall...@faunalia.itha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Pronti i primi pacchetti per win:
 http://qgis.org/downloads/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-Setup-x86_64.exe and
 http://qgis.org/downloads/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-Setup-x86.exe
 la grossa novita' e' che sono disponibili anche per 64 bit, superando
 cosi' alcuni problemi nella stampa di grossi files, ecc.
 Sono disponibili anche per Debian ed Ubuntu, ai repo usuali.
 Attenzione: questo *non* e' il rilascio ufficiale, considerateli una
 preview; se potete, verificateli e riferite di eventuali problemi di
 pacchettizzazione, in modo che possano essere sistemati.
 Grazie.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

 iEYEARECAAYFAlI1tFoACgkQ/NedwLUzIr7/jQCfcpajo/aEDvzrJmk90qvCUFTl
 D/0AoLvQijVRvY232JFDJBqyWLdWNnSz
 =nxr5
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-16 Per discussione Paolo Cavallini
Andrea Giacomelli pibi...@gmail.com ha scritto:
ciao Paolo -

ho provato l'installazione su W. 7 ...alcuni file (non ho l'elenco ma
mi
sono segnato g.mremove, g.rename, v.buffer, r.in.mat,
tiffmedian.exe...a
occhio una ventina) generano un allarme su antivirus avast, che rileva
Win32:Evo-gen
...potrebbe essere un falso positivo, ma te lo segnalo visto che nelle
versioni precedenti questo tipo di messaggio non compariva...
altri possono confermare ?

grazie!

a.


Il giorno 15 settembre 2013 15:21, Paolo Cavallini
cavall...@faunalia.itha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Pronti i primi pacchetti per win:
 http://qgis.org/downloads/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-Setup-x86_64.exe and
 http://qgis.org/downloads/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-Setup-x86.exe
 la grossa novita' e' che sono disponibili anche per 64 bit, superando
 cosi' alcuni problemi nella stampa di grossi files, ecc.
 Sono disponibili anche per Debian ed Ubuntu, ai repo usuali.
 Attenzione: questo *non* e' il rilascio ufficiale, considerateli una
 preview; se potete, verificateli e riferite di eventuali problemi di
 pacchettizzazione, in modo che possano essere sistemati.
 Grazie.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

 iEYEARECAAYFAlI1tFoACgkQ/NedwLUzIr7/jQCfcpajo/aEDvzrJmk90qvCUFTl
 D/0AoLvQijVRvY232JFDJBqyWLdWNnSz
 =nxr5
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Confermo, sono falsi positivi.
Grazie.
-- 
http://faunalia.it/pc
Sent from mobile, sorry for being short___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0

2013-09-15 Per discussione Markus Neteler
2013/9/15 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Pronti i primi pacchetti per win:
 http://qgis.org/downloads/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-Setup-x86_64.exe and
 http://qgis.org/downloads/QGIS-OSGeo4W-2.0.1-Setup-x86.exe
 la grossa novita' e' che sono disponibili anche per 64 bit,

Putroppo la versione 64bit va in (pseudo)crash a startup con
Microsoft Visual C++ Runtime Library
Runtime error
R6034

Provato su Windows 8 (screenshot allegato). Secondo MS manca un manifesto:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms235560%28v=vs.90%29.aspx

Curiosamente va avanti lo stesso :)

Domanda: il buon Sextante non vedo, dove si trova?

ciao
Markus
attachment: qgis201_crash.png___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2.0 e plugins

2013-09-04 Per discussione stefano campus
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/OpenLayers-plugin-td5067308.html



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-0-e-plugins-tp7583459p7583465.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Qgis 2.0 ~ novità in anteprima, rilascio previsto 7-giu-2013

2013-05-02 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 02/05/2013 09:10, Novarese ha scritto:
 http://www.slideshare.net/nathanwoodrow/all-the-new-cool-stuff-in-qgis-20

grazie. giusto una nota di cautela: allo stato attuale, il rilascio per il 7 
giugno
e' un obiettivo molto ambizioso, che potra' essere raggiunto solo con un deciso
supporto da parte di tutti, specialmente (come Natan ha fatto notare) 
sistemando, o
facendo sistemare, i bugs piu' importanti.
chi puo', dia una mano.
Saluti.
- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGCE1YACgkQ/NedwLUzIr4x1wCfSTs0yI0d6QOMWS0cqWhUftk0
LSsAn06PwlT50gRwA5cqajjw5Fz4l3CX
=mroE
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013