Re: [Gvsig_italian] incontro utilizzatori di gvSIG

2008-04-11 Per discussione Antonio Falciano
Alberto Riva ha scritto:
 Cari amici,
 sarebbe bello capire più o meno quanta gente è interessata all'incontro 
 e da dove viene, in maniera da capire circa quanti saremmo e quindi 
 valutare la localizzazione in funzione di quello...
 Roma è ottima se siamo uniformemente distribuiti nel territorio 
 nazionale (Grazie Corrado per la disponibilità!).
 Ciao
 Alberto
 
 PS: io vengo da Ferrara/Belluno
 
 Dr. Corrado Ingravallo wrote:
 Come avevamo già anticipato in una precedente email, siamo fortemente
 interessati ad un incontro del genere e se può essere utile potremmo mettere
 a disposizione una saletta riunioni (circa 30 posti) nella nostra sede di
 Roma.
 Cordiali saluti

 Dr. Corrado Ingravallo
  

 From: Sgambati Alessandro [EMAIL PROTECTED]
 Subject: [Gvsig_italian] incontro utentilizzatori di gvSIG

 Cari amici,
 forse la lista degli utilizzatori di gvSIG è ancora troppo giovane, però si
 parlava già di incontrarci fisicamente, di persona, per dare un volto umano
 a questa rete di intenti un po' troppo virtuale. Potremo così conoscerci e
 scambiarci le esperienze nei mille campi di applicazione della geomatica e
 quant'altro, magari davanti a una bella tavola!
 Penso che potremmo realisticamente trovarci prima per zona geografica, per
 poi magari organizzare un incontro nazionale tutti assieme in un luogo piu'
 baricentrico. 
 Sono quindi a chiedervi un cenno di riscontro circa il gradimento e la
 partecipazione all' iniziativa che si potrebbe attuare a breve termine,
 nonché un piccolo sforzo organizzativo per individuare un luogo per l'
 incontro.(Credo che Trieste sia troppo periferica)
  
 Un cordiale saluto
  
 Alessandro Sgambati

Roma è sicuramente il luogo ideale data la sua centralità... grazie per
la disponibilità!

Ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] gvSIG Mobile, GPX

2008-04-12 Per discussione Antonio Falciano
Sgambati Alessandro ha scritto:
 Cari amici,
 sto provando ad utilizzare gvSIG Mobile.
 Attualmente riesco a registrare tracce e wp in csv e gpx.

Bene!

 Quest' ultimo formato non risulta ancora supportato da gvSIG Desktop
 però viene tranquillamente letto da Oziexplorer, dal quale posso
 esportarlo in shp.

Alcune interessanti alternative open source a Oziexplorer sono:

- *ogr2ogr* (http://www.gdal.org/ogr/drv_gpx.html) in grado di generare
waypoint, route, track, routepoint e trackpoint, disponibile
installando le librerie GDAL (FWtools sotto win).
Es_1: ogr2ogr output.shp input.gpx -- genera tutto (se disponibile)
Es_2: ogr2ogr output.shp input.gpx tracks -- genera solo i track
Es_3: ogr2ogr output.shp input.gpx waypoints routes tracks -- genera
waypoint, route e track

- *gpx2shp* (http://gpx2shp.sourceforge.jp/), rilasciato sotto licenza GPL
2, che consente di generare waypoint, trackpoint e route in formato shp
a partire da gpx.
Si può utilizzare da riga di comando in maniera molto semplice:
Es_1: gpx2shp nomefile.gpx -- genera tutto (wp, tp e r)
oppure mediante l'aggiunta di semplici parametri
Es_2: gpx2shp -t nomefile.gpx
dove -t consente esclusivamente la generazione delle tracce.
Gli shp prodotti in output da gpx2shp sono espressi in coordinate
geografiche WGS84 e, a differenza di ogr2ogr, non è in grado di
convertire/trasformare il sistema cartografico.

- *gpsbabel* (http://www.gpsbabel.org/) converte waypoint, track e
route tra parecchi formati. Funziona sia da riga di comando e sia
tramite interfaccia grafica.

Ciao
Antonio

















___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] sistema di riferimento geografrico

2008-07-21 Per discussione Antonio Falciano
Luigino Ghedin ha scritto:
 Cari amici è possibile con GVSIG creare un sistema di riferimento
 geografico personalizzato ?

Al momento (v. 1.1.2) no.

 Mi spiego meglio stiamo preparando dei progetti relativi alla Regione
 Emilia Romagna che come proiezione usa UTM fuso 32 e datum ED 50. Nei
 materiali della Regione per problemi di compatibilità tra i due fusi 32
 e 33 alle coordinate y sono stati sottratti 4.000.000 di metri rispetto
 all’equatore.
 
 Vorrei quindi nel progetto modificare il codice EPSG 23032 con sottratti
 alle coordiunate y i 4.000.000 di metri.

Piuttosto che personalizzare 23032 potresti invece utilizzare il
geoprocesso Spostamento 2D realizzando un offset lungo y ristabilendo
di fatto le coordinate originarie in perfetto accordo con 23032 opp.
23033. Per la rappresentazione dei dati poi non ci sarebbe alcun
problema, dato che tra i due sistemi cartografici sussiste semplicemente
una conversione che sarà operata tranquillamente al volo da gvSIG.
Facci sapere come va.

Ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] sistema di riferimento geografrico

2008-07-21 Per discussione Antonio Falciano
Antonio Falciano ha scritto:
 Luigino Ghedin ha scritto:
 Cari amici è possibile con GVSIG creare un sistema di riferimento
 geografico personalizzato ?
 
 Al momento (v. 1.1.2) no.

Scusa(te)mi, qui mi riferivo alla possibilità di personalizzare il CRS
della vista. D'altro canto, è possibile personalizzare il CRS dei
singoli layer operando sui parametri delle trasformazioni e, in effetti,
si potrebbe imporre l'offset delle coordinate lungo y mediante una
trasformazione manuale con tutti i parametri pari a zero, eccetto il
valore della Y translation.

 Mi spiego meglio stiamo preparando dei progetti relativi alla Regione
 Emilia Romagna che come proiezione usa UTM fuso 32 e datum ED 50. Nei
 materiali della Regione per problemi di compatibilità tra i due fusi 32
 e 33 alle coordinate y sono stati sottratti 4.000.000 di metri rispetto
 all’equatore.

 Vorrei quindi nel progetto modificare il codice EPSG 23032 con sottratti
 alle coordiunate y i 4.000.000 di metri.
 
 Piuttosto che personalizzare 23032 potresti invece utilizzare il
 geoprocesso Spostamento 2D realizzando un offset lungo y ristabilendo
 di fatto le coordinate originarie in perfetto accordo con 23032 opp.
 23033. Per la rappresentazione dei dati poi non ci sarebbe alcun
 problema, dato che tra i due sistemi cartografici sussiste semplicemente
 una conversione che sarà operata tranquillamente al volo da gvSIG.
 Facci sapere come va.
 
 Ciao
 Antonio
 
 






___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] video tutorial gvsig

2008-10-04 Per discussione Antonio Falciano
Giuliano Ramat ha scritto:
 Buongiorno,
 volevo sapere se qualcuno sa suggerirmi un programma opensource 
 abbastanza user friendly in grado di separare facilmente la traccia 
 audio da quella video, ricreare una traccia audio, e rimontare le due.

In passato feci qualcosa di simile con VirtualDub:
http://www.virtualdub.org/

 Volevo infatti imbarcarmi nell'avventura di tradurre in italiano i 
 tutorial video di sextante disponibili all'indirizzo 
 http://www.sextantegis.com/video.htm
 E' vero che lo spagnolo si capisce abbastanza bene, ma forse a piu' di 
 una persona risulterebbero piu' comprensibili se fossero direttamente in 
 italiano.

Bella iniziativa! Davvero un bel modo di contribuire alla diffusione e
all'utilizzo di Sextante.

 Allo stesso tempo mi piacerebbe tradurre gli stessi video, e spero di 
 riuscirci entro natale, sia in francese che in arabo sfruttanto la 
 collaborazione dei miei colleghi algerini con cui sto da qualche mese 
 provando a diffondere gvsig.
 Il fatto che sextante non sia ancora disponibile in francese rappresenta 
 infatti un ostacolo non di poco conto per la sua diffusione in ambienti 
 fortemente ed esclusivamente francofoni.

Buon lavoro!

ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Digest di Gvsig_italian, Volume 10, Numero 2

2008-10-04 Per discussione Antonio Falciano
alberto.burbello ha scritto:
 info: a che punto è la traduzione del manuale in italiano?

La traduzione è ultimata già da tempo, stiamo provvedendo a trasferire i
contenuti nel CMS di gvSIG seguendo il loro format. Il manuale sarà
disponibile sia in html che in pdf. Si spera di terminare entro l'uscita
della 2.0, anche se non è possibile definire una scadenza certa, visto
che il tutto si basa sul lavoro volontario di alcuni utenti di questa lista.

ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Nuova versione 1.9-alpha disponibile

2008-12-04 Per discussione Antonio Falciano
Nuova versione 1.9-alpha disponibile.

La nuova versione di gvSIG è piena di novità: una gestione avanzata
delle etichette e della simbologia, raster e telerilevamento, calcolo
delle reti, etc.

Tutte le novità (in spagnolo):
http://www.gvsig.gva.es/index.php?id=2067

Download:
http://www.gvsig.gva.es/index.php?id=2062

Personalmente, ancora non l'ho provata... ma se è come le ultime build
della 2.0, è un ulteriore grande passo in avanti!

ciao
Antonio



___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Aspect - gvSIG e SEXTANTE

2008-12-09 Per discussione Antonio Falciano
Claudio ha scritto:
 Buongiorno a tutti, sono Claudio e svolgo (attualmente) ricerca alo  
 IUAV sulle nuove tecnologie per il territorio e l'ambiente.
 Mi sono avvicinato al mondo Open Source GIS perchè vorrei portarlo nei  
 laboratori GIS del mondo universitario.

Benvenuto!

 Dopo questa breve presentazione, vi pongo il primo quesito riguardo  
 gvSIG e SEXTANTE:
 - ho provato ad utilizzare l'algoritmo Aspect ma non riesco a venire a  
 capo sulla attribuzione dei valori di cella rispetto alle diverse  
 esposizioni.
 Qualcuno di voi si è già imbattuto in questo problema riuscendo a  
 codificare per le classi di valori la rispettiva esposizione dei  
 versanti?

L'aspect, come è noto, esprime la direzione principale di pendenza di ogni
cella. E' generalmente espressa in gradi positivi da 0 a 360 misurati
in senso orario a partire dal Nord. In Sextante è invece espressa in
radianti ed è pertanto compresa tra 0 e 2 pi greco (PI).
Per ottenere l'esposizione dei versanti, basterà quindi riclassificare i
valori ottenuti suddividendo opportunamente 2 PI in base al numero di
classi di interesse. Ad es. se sei interessato alle canoniche 8 classi
(N, NE, E, SE, S, SW, W, NW), occorre suddividere 2 PI in 8 angoli di
uguale ampiezza (PI/4), ottenendo quindi:

[0, PI/8) U [15/8 PI, 2 PI] -- 0 (N);
[PI/8, 3/8 PI)  -- 1 (NE);
...
[11/8 PI, 13/8 PI)-- 6 (W);
[13/8 PI, 15/8 PI)-- 7 (NW).

Ho creato un piccolo modello in Sextante (reclassify_aspect.model in
allegato) con la 1.9 alpha, in modo da non dover ogni volta ridefinire
la tabella contenente i valori delle classi.
Per visualizzare adeguatamente i risultati ottenuti, occorre poi
definire ed associare una tabella dei colori al raster risultante.

ciao
Antonio

?xml version='1.0' encoding='ISO-8859-1' standalone='yes' ?
	model name=Reclassify aspect
		algorithm key=PROC0 class=class es.unex.sextante.morphometry.aspect.AspectAlgorithm coords=85,98,57,58
			assignment key=METHOD assigned_to=INNERPARAM0PROC0 /
			assignment key=DEM assigned_to=INPUT0 /
		/algorithm
		algorithm key=PROC1 class=class es.unex.sextante.gridCategorical.reclassify.ReclassifyAlgorithm coords=162,176,72,58
			assignment key=INPUT assigned_to=ASPECTPROC0 /
			assignment key=LUT assigned_to=INNERPARAM1PROC1 /
			assignment key=METHOD assigned_to=INNERPARAM0PROC1 /
		/algorithm
		input name=INPUT0 description=DTM class=class es.unex.sextante.parameters.ParameterRasterLayer coords=20,20,45,58
			attribute name=mandatory value=true /
		/input
		output key=RECLASSPROC1 class=class es.unex.sextante.outputs.OutputRasterLayer description=Aspect_reclass /
		data_object key=INNERPARAM0PROC1 value=1 description=Selection /
		data_object key=INNERPARAM0PROC0 value=0 description=Selection /
		data_object key=INNERPARAM1PROC1 value=[[0.0|0.393|0.0],[0.393|1.178|1.0],[1.178|1.963|2.0],[1.963|2.749|3.0],[2.749|3.534|4.0],[3.534|4.32|5.0],[4.32|5.105|6.0],[5.105|5.89|7.0],[5.89|6.283|0.0]] description=Fixed Table /
		data_object key=ASPECTPROC0 value=class es.unex.sextante.gui.modeler.elements.ModelElementRasterLayer,1 description='Aspect / Process 0: Aspect' /
		data_object key=RECLASSPROC1 value=class es.unex.sextante.gui.modeler.elements.ModelElementRasterLayer,1 description='Reclassify / Reclassify' /
	/model
?xml version='1.0' encoding='ISO-8859-1' standalone='yes' ?___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Dubbi su Ordinamento attributi

2008-12-18 Per discussione Antonio Falciano
enviti ha scritto:
 Salve a tutti,
 qualcuno può spiegarmi perchè quando si visualizzano in gvsig gli attributi
 di un elemento di un layer utilizzando il pulsante Info, l'ordine in cui
 vengono visualizzati non rispetta quello della tabella associata?

Si tratta sicuramente di un bug, non vedo altra spiegazione!
L'ordine degli attributi a seguito di interrogazione sembrerebbe essere
del tutto casuale, tuttavia è possibile osservare che utilizzando gli
stessi dati in un altro progetto l'ordine è sempre lo stesso.
Tale comportamento persiste anche nella versione 1.9 alpha.
Strano che non sia stato ancora risolto...

 Sarebbe possibile modificare questo comportamento?

Credo di si. Bisognerebbe ispezionare il codice, capire dove sta il baco
e sottoporre una patch agli sviluppatori.
Grazie per aver sollevato la questione che potrebbe sembrare un
dettaglio trascurabile, mentre in realtà è di prioritaria importanza ai
fini di una migliore usabilità di gvSIG.

ciao
Antonio









___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] digitalizzazione

2009-01-02 Per discussione Antonio Falciano
coletto ha scritto:
 Salve premetto subito che non è da molto che uso GVSUG mi è stato  
 consigliato in quanto ha un ottima sezione digitalizzazione.
 In questo momento sto ricostruendo sulla base di alcune ortofoto  
 della Regione FVG  la suddivisione delle proprietà agricole epoca  
 medievale.
 Solo che quando finisco di digitare i poligoni e salvo la  
 digitalizzazione le aree che prima coincidevano con alcuni punti di  
 riferimento che mi ero dato scivolano verso occidente di una misura  
 fissa
 sempre la stessa e non riesco a comprenderne la ragione.
 Preciso che la modifica avviene rispetto alle ortofoto e non ad altri  
 file vettoriali che io immetto.
 Spero ci sia qualcuno che può darmi una dritta, comunque grazie lo  
 stesso.

Walter,
la traslazione dei tuoi poligoni potrebbe essere dovuta ad una errata
assegnazione del CRS (sistema di riferimento di coordinate) ad uno tuoi
layer e/o alla vista (es. 32633 e 23033 possono produrre un errore del
genere). Riprova a caricare i tuoi dati partendo da zero, ovvero
definendo una vista nello stesso CRS delle ortofoto. Se il problema
persiste, potresti misurare le componenti x e y della traslazione e
correggere i tuoi poligoni mediante il geoprocesso Spostamento 2D.

ciao
Antonio


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Problemi con layer WFS etichettati

2009-01-19 Per discussione Antonio Falciano
enzo viti ha scritto:
 Salve a tutti,
 ho un quesito da porre a proposito dell'etichettatura di layer WFS.
 Se salvo un progetto di gvSIG (ver. 1.1.2) che contiene un layer con
 etichette, generato da una tabella
 di postgis pubblicata tramite il servizio WFS di Geoserver (vers. 1.7.0), 
 quando cerco di riaprire il progetto salvato compare un messaggio di errore
 (Errore nell'accedere al layer - I layers seguenti saranno eliminati dal
 progetto: Nomelayer)
 Questo non succede se gvSIG si collega direttamente al Database.
 Inoltre se, aprendo il file di progetto con un editor, elimino dalla voce
 property key=labelFieldName value=nomecampo/ la parte
 value=nomecampo (che contiene il nome
 del campo da usare per le etichette), il progetto si riapre senza errori, ma
 ovviamente senza etichette.
 C'è un modo per risolvere il problema?

Lo stesso problema si verifica con qualsiasi layer WFS,
indipendentemente dalla sorgente di dati.
Una maniera di aggirarlo forse (non ho il tempo di verificarlo) potrebbe
essere quella di creare un layer WMS con le etichette (nel caso in cui i
dati siano statici) oppure di creare un layer di annotazioni e
pubblicarlo come WFS (nel caso in cui i dati siano dinamici).
Spero di esserti stato d'aiuto.

ciao
Antonio


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Problemi con layer WFS etichettati

2009-01-19 Per discussione Antonio Falciano
Antonio Falciano ha scritto:
 enzo viti ha scritto:
 Salve a tutti,
 ho un quesito da porre a proposito dell'etichettatura di layer WFS.
 Se salvo un progetto di gvSIG (ver. 1.1.2) che contiene un layer con
 etichette, generato da una tabella
 di postgis pubblicata tramite il servizio WFS di Geoserver (vers. 1.7.0), 
 quando cerco di riaprire il progetto salvato compare un messaggio di errore
 (Errore nell'accedere al layer - I layers seguenti saranno eliminati dal
 progetto: Nomelayer)
 Questo non succede se gvSIG si collega direttamente al Database.
 Inoltre se, aprendo il file di progetto con un editor, elimino dalla voce
 property key=labelFieldName value=nomecampo/ la parte
 value=nomecampo (che contiene il nome
 del campo da usare per le etichette), il progetto si riapre senza errori, ma
 ovviamente senza etichette.
 C'è un modo per risolvere il problema?
 
 Lo stesso problema si verifica con qualsiasi layer WFS,
 indipendentemente dalla sorgente di dati.
 Una maniera di aggirarlo forse (non ho il tempo di verificarlo) potrebbe
 essere quella di creare un layer WMS con le etichette (nel caso in cui i
 dati siano statici) oppure di creare un layer di annotazioni e
 pubblicarlo come WFS (nel caso in cui i dati siano dinamici).

In quest'ultimo caso (soluzione indubbiamente più adatta), dovresti
creare una vista in PostGIS che dipende dalla tabella dei tuoi dati,
contenente gli stessi campi tipici di un layer di annotazioni (text,
font, colour, width, unit e rotation). Avresti l'ulteriore vantaggio di
poter raffinare il punto di inserimento delle etichette, ecc.
Inserisci poi un riferimento alla vista nella tabella geometry_columns
ed infine la pubblichi come WFS.

Antonio




___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] raster in gvSIG 1.9alpha

2009-01-28 Per discussione Antonio Falciano
Francesca Bader ha scritto:
 Gentile lista,
 
 premettendo che mi riferisco a gvSIG 1.9 alpha su Windows Xp,
 ultimamente ho provato ad utilizzare le funzionalità raster, ed ho 3,
 penso banali, domande:
 
 1. visualizzando la finestra Proprietà del raster, nella scheda
 Bands per cosa sta la lettera A a sinistra di R, G, B?

A sta per alpha. Il canale alpha è quello generalmente usato nei sw
di grafica per ottenere la trasparenza/opacità. ARGB (opp. RGBA) è lo
spazio dei colori RGB con l'aggiunta del canale alpha [1].

 2. nella finestra per la fusione di immagini Fusion imagenes, una
 volta caricato un raster pancromatico come banda ad alta risoluzione
 mediante il tasto Seleziona, appare nel sottostante riquadro Banda
 la voce Banda1 con una casella spuntata, a cosa si riferisce questa
 voce? E cosa cambia se si seleziona o no?

In effetti, così com'è, genera un pò di confusione...
La casella spuntata è una casella di opzione (la riconosci dal puntino)
e vuol dire che devi selezionare solo una delle bande presenti.
Tuttavia un'immagine pancromatica (risoluzione spaziale pari a ca. 4x
rispetto all'immagine multispettrale dello stesso prodotto) presenta
un'unica banda (Banda1) e quindi non c'è modo di sbagliare! Se,
invece, caricassimo un'immagine multispettrale, comparirebbero le
voci Banda1, Banda2, ecc. ma ai nostri fini non interessano, poichè
le bande del multispettrale da utilizzare sono definite a loro volta tramite
altre opzioni presenti all'interno della finestra.

 3. avviando questa operazione di fusione di immagini, tra un raster .tif
 pancromatico ad alta risoluzione spettrale ed un raster .tif RGB al alta
 risoluzione spaziale georiferiti, e lasciando le impostazioni di default

il pancromatico è a maggiore risoluzione spaziale del multispettrale

 ( come metodo Brovey e parametri 0.0) la procedura si avvia ma viene
 abortita dall'avviso di errore An exception has been launched.The
 process was aborted.(gvSIG.log for more information). Allego il file
 gvSIG.log ottenuto. Cosa significa? E' un errore mio o un bug?

Dal log non riesco a ricostruire la sequenza delle tue operazioni.
Personalmente ho effettuato una fusione di immagini Quickbird relative
alla stessa scena (multispettrale con risoluzione spaziale 2.4 m e
pancromatico 0.6 m a 4 bande) ed è filato tutto liscio.
In particolare, utilizzando Brovey si ottiene una nuova immagine con la
risoluzione del pancromatico in cui sono fuse le tre bande del
multispettrale al momento visibili nella vista.
Sui valori di riflettanza che escono fuori per ogni banda però non ci
giurerei: occorrerebbe rifare lo stesso con altri software utilizzando
lo stesso algoritmo di fusione.

ciao
Antonio

[1] http://en.wikipedia.org/wiki/RGBA_color_space



























___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Manuale utente gvSIG 1.1: vecchio bug con KDE

2009-01-28 Per discussione Antonio Falciano
Qualcuno utilizza gvSIG su KDE (es. Kubuntu)?
Mi occorrerebbero gentilmente delle screenshot riguardanti la
documentazione di un vecchio bug presente con la 1.1. Le catture a
schermo non riguardano direttamente gvSIG, bensì il sistema operativo, e
dovrebbero essere come quelle indicate qui [1], dove è spiegato
dettagliatamente come accedere alle finestre di dialogo. Sono tra le
poche immagini mancanti del Manuale Utente tradotto in italiano. Grazie.

ciao
Antonio

PS: scusate per il crossposting

[1]
https://gvsig.org/web/docusr/acceso-editores/manual-de-usuario/anexos/relacion-de-errores-conocidos-de-gvsig-1.1/finestra-di-dialogo-dellinstallazione-e-finestra-dellapplicazione-solo-linux-e-kde-desktop/




___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Manuale utente gvSIG 1.1: vecchio bug con KDE

2009-01-28 Per discussione Antonio Falciano
Francesca Bader ha scritto:
 Ciao, allego gli screenshots richiesti, qualcosa risulta un po' diverso
 penso in quanto io ho Kubuntu 8.10, comunque le funzioni sono quelle
 (nel testo che avete scritto prima dell'ultima figura la voce Raccolta
 a me invece compare come Arrotola).

Perfetto! Adatteremo anche il testo, poichè io a suo tempo lo avevo
ricavato da Ubuntu. Grazie.

ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] errore con raster

2009-01-31 Per discussione Antonio Falciano
a.meri...@tiscali.it ha scritto:
 La soluzione è la stessa che si adotta per far funzionare GVSIG su VISTA.
 Si copia la versione di java più recente istallata sul pc e si incolla, 
 sovrascrivendo tutto sulla cartella di java istallata da GVSIG (che su 
 Vista usa solo GVSIG e per cui non si fanno danni ad altre 
 applicazioni). Se cerchi nel forum trovi tutto.
 Io per esempio ho copiato:
 C:\Program Files\Java\jre1.6.0_11
 in
 C:\Program Files\Java\jre1.5.0_12
 e tutto funziona

Certo, anche così funziona e la procedura è molto più semplice, però hai
lo svantaggio di installare due volte la stessa versione di jre. Ognuno
è libero di scegliere la soluzione che gli è più comoda!

ciao
Antonio


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] 2e giornate triestine

2009-02-17 Per discussione Antonio Falciano
Sgambati Alessandro ha scritto:
  Cari amici, credo sia doveroso informarvi un po' sulle seconde Giornate
 triestine di gvSIG.

[...]

 Ringraziamenti
 
 Vorrei cominciare il lungo elenco delle persone da ringraziare,
 ricordando particolarmente quelli che finora hanno lavorato
 nell'ombra, quelli che dedicando il loro tempo libero e le loro
 energie hanno fatto si' che il progetto possa svilupparsi, ma che
 non hanno ancora avuto la giusta visibilita'. Mi riferisco in particolar
 modo a:
 
 Ivano Frau che ha iniziato l'imponente mole di lavoro della traduzione
 del manuale in Italiano,
 
 Antonio Falciano: l'uomo delle risposte, che attualmente coordina i
 lavori di traduzione,
 
 Silvio Grosso: profondamente impegnato nelle traduzioni e creatore di
 molti simboli della rosa dei venti,
 
 Alberto Riva che ha portato a Trieste il verbo di gvSIG.

[...]

Grazie a te, Alessandro.
A questo elenco aggiungerei anche Ernesto Sferlazza e Michele Beneventi
che hanno collaborato fattivamente nel lavoro di traduzione del manuale.

ciao
Antonio


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Gvsig su Ubuntu

2009-02-23 Per discussione Antonio Falciano
Moro Emanuele ha scritto:
 É possibile, e se sì come si fa a caricare su Ubuntu gvSIG?
 Grazie e buona settimana a tutti!
 Emanuele

Purtroppo non esiste ancora un pacchetto .deb
Dovresti installare da .bin [1] e [2] da shell nel seguente modo:
1. rendi eseguibile il file (+x) come superuser
sudo chmod +x nome_file.bin
2. esegui il file di installazione
./nome_file.bin
dove nome_file.bin è ad esempio
gvSIG-1_9a-build_1221-linux-i586.bin

ciao
Antonio

[1] 1.1 e sup.: http://www.gvsig.gva.es/index.php?id=gvsig11L=2
[2] 1.9: http://www.gvsig.gva.es/index.php?id=2115L=2

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Query sul layer

2009-02-25 Per discussione Antonio Falciano
Claudio ha scritto:
 Nel caso in cui non volessi esportare un nuovo layer, esiste la  
 possibilità di impostare una query in visualizzazione che mi renda  
 visibili i soli comuni della sicilia a partire dallo shape a scala  
 italiana, ma senza crearne uno nuovo come nella procedura  
 precedentemente descritta?
 
 Per chiarire...un comando simile al definition query nelle proprietà  
 del layer in esri.

Purtroppo ancora no. Ne parlammo un bel pò di tempo fa, con Ernesto
Sferlazza, sulla lista internazionale senza ottenere però grossi
riscontri dagli sviluppatori. Speriamo che la ns proposta prima o poi
sia presa in considerazione.

ciao
Antonio


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: Query sul layer

2009-02-25 Per discussione Antonio Falciano
Zia Massimo ha scritto:
 Scusate un quiz!

Massimo, quando intendi parlare di qualcosa di diverso dall'oggetto del
thread, è il caso che apra una nuova discussione.

 Quando installo la versione 1.9 alpha come faccio a cambiare la lingua dallo 
 spagnolo all'italiano?

Preferenze -- Generale-- Lingua

ciao
Antonio


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: MDB e DGN. XUBUNTU

2009-03-02 Per discussione Antonio Falciano
Moro Emanuele ha scritto:
 Ecco qua, per Stefano Orlando: un dgn della ctrn e un mdb (limiti
 comunali del FVG).

Alla fine, come Juan Lucas, ho curiosato anch'io. :) Confermo. Anche su
win i tuoi layer non vanno. Gli mdb dell'IRDAT FVG vanno benissimo
invece. Complimenti in ogni caso a Stefano per il plugin.

ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] bug nel localizzatore

2009-03-09 Per discussione Antonio Falciano
Stefano Bigiarini ha scritto:
 sale a tutti,
 sto utilizzando gv_sig 1.9 alfa ed ho riscontrato un problema:
 all'interno della vista il localizzatore funziona perfettamente,mentre
 se vado ad inserire il localizzatore in una mappa (nel layout di stampa)
 mi indica una posizione sbagliata, di solito a nord di quella reale di
 qualche chilometro.
 ho aggirato il problema fissando la scala nella mappa ed andando a
 spostare a mano la vista in modo che nella mappa il localizzatore
 indicasse il posto giusto.ma ovviamnete non è una ottima soluzione.
 Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

Ho riscontrato anch'io lo stesso problema nella 1.9 alpha (build 1226).
Nel localizzatore della mappa l'extent risulta traslato di ca. 20-25 km
verso nord. Nella 1.1.2 era tutto ok invece. Scusa per il ritardo nella
risposta.

ciao
Antonio


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] italiano

2009-03-12 Per discussione Antonio Falciano
Livio dott. Sartor ha scritto:
 E' possibile inoltre recuperare una guida in italiano?

Attualmente è disponibile solo una versione HTML *unofficial* relativa
alla versione 1.1(.x). Eccone alcuni capitoli:
Viste:
http://www.gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1-new/Views/index1_html-it?set_language=it
Tabelle:
http://www.gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1-new/tablas/index1_html-it/view?set_language=it
Mappe:
http://www.gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1-new/Mapas/index1_html-it/view?set_language=it
Estensione geoBD:
http://www.gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1-new/extension-geodb-gestor-de-base-de-datos/index1_html-it/view?set_language=it
Estensione jCRS:
http://www.gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1-new/extension-jcrs-gestion-de-sistemas-de-referencia-de-coordenadas/index1_html-it/view?set_language=it
Geoprocessi:
http://www.gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1-new/herramientas-de-geoprocesamiento/index1_html-it/view?set_language=it
ecc...
Per gli altri basta googlare un pò e li trovi facilmente...
Purtroppo, il manuale è ancora in fase di revisione/approvazione finale.

ciao
Antonio




___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] italiano

2009-03-12 Per discussione Antonio Falciano
Mario Carrera ha scritto:
 También hay un Tutorial de gvSIG 1.1 en italiano en la web de gvSIG: 
 http://www.gvsig.gva.es/index.php?id=1575L=0K=1

Ops, avevo dimenticato il tutorial! Chiedo venia.

ciao
Antonio
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] gvSIG e ARC Grid, Sextante

2009-03-13 Per discussione Antonio Falciano
enricofi...@libero.it ha scritto:
 Salve a tutti, 
 sono Enrico Fiore e sto svolgendo una borsa di studio presso il 
 CSI Piemonte sullo studio del consumo del suolo, dato che hanno apprezzato la 
 mia proposta di utilizzare software opensource, mi piacerebbe fare alcune 
 analisi con gvSIG, utilizzando i tools di sextante, in particolare le 
 metriche 
 di fragstats (Tools for categorical raster layer). Nel tentativo di caricare i

Complimenti per lo spirito di iniziativa!

 dati raster in nostro possesso (GRID di ArcInfo) mi sono trovato in 
 difficoltà, 
 quindi vorrei sapere:
 1) se e come gvSIG gestisce Grid della ESRI?

Certo, basta utilizzare il gvSIG Image Driver.
Se usi gvSIG 1.1.x dovresti installare il Raster Pilot BN7 [1] (prima di
Sextante 0.15 [2]), mentre se usi gvSIG 1.9 alpha va bene cosi' com'e'.

 2) dove 
 posso trovare delle guide dei vari strumenti di sextante?

Nel Modeler di Sextante 0.15 [2] per gvSIG 1.1.x oppure del Sextante
built-in di gvSIG 1.9 alpha e' presente un help sintetico su ogni
strumento presente (pulsante help) che ti indica quali sono i dati in
ingresso e in uscita dello strumento. Gli strumenti di Fragstats (così
come ogni altro tool di Sextante) si attiveranno una volta caricati
nella vista i layer che ammettono in ingresso. Per comprendere a fondo
gli algoritmi utilizzati da Sextante potresti eventualmente esplorare il
codice sorgente. Ogni contributo alla documentazione e' ben accetto.
Buon lavoro!

ciao
Antonio

[1] http://www.gvsig.gva.es/index.php?id=1570L=2
[2]
http://forge.osor.eu/frs/download.php/216/sextante_gvsig_installer_en-0.15.jar











___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione Antonio Falciano
silvio grosso ha scritto:
 Cara lista,
 
 Ho caricato in gvSIG 1.1.2 su windows, utilizzando lo strumento layer 
 eventi, un centinaio di punti GPS contenuti in un file .csv.
 Ho quindi ricavato un buffer di 1 km intorno a tali punti tramite il relativo 
 geoprocesso (area di influenza, buffer).
 Non so però come fare per calcolare l'area totale di tale superficie.
 
 Io ho provato a creare una nuovo campo nello shapefile con il buffer da me 
 ottenuto e presente nella Vista di gvSIG.
 In tale campo ho quindi utilizzato il calcolatore di campi e l'espressione 
 area. 
 Non riesco però ad ottenere un risultato valido :-(
 
 Qualcuno ha qualche suggerimento su come calcolare tale area totale?

Silvio, se ti interessa calcolare la superficie coperta dai punti,
potresti provare con il convex hull (perimetro convesso). Esempio:
https://gvsig.org/web/docusr/acceso-editores/manual-de-usuario/herramientas-de-geoprocesamiento/envolvente-convexa-1/creazione-di-un-perimetro-convesso-convex-hull/view?set_language=it

ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Calcolo totale dell'area di un buffer

2009-03-17 Per discussione Antonio Falciano
silvio grosso ha scritto:
 Giuliano ha scritto:
 
 forse non e' proprio lineare ma potrebbe funzionare.
 1) Usa il campo DIST del tuo shape derivato dal buffer per effettuare il 
 dissolve e creare uno shape con un solo record;
 2) A questo punto calcola l'area come facevi prima (utilizzando il 
 calcolatore di campi e l'espressione area)
 
 Ho provato a seguire passo passo il suggerimento di Giuiano.
 In particolare, per esercitarmi, ho provato a caricare solo 3 punti gps 
 utilizzando un buffer di 100.
 Ho quindi ottenuto 3 cerchi (aree di buffer), molto distanti tra loro, la cui 
 area totale, calcolata con la calcolatrice, è: 94200.
 Proseguendo, quindi, le spiegazioni di Giuliano funziona tutto.

ok... oggi pomeriggio nella fretta avevo frainteso il tuo obiettivo
Trattandosi di uno studio epidemiologico, sarebbe molto interessante
utilizzare gli interpolatori spaziali contenuti in Sextante
(Rasterization and interpolation), in modo da poter graduare l'effetto
risultante dovuto alla presenza di focolai in funzione della distanza, ecc.

 L'unico problema e' che gvSIG 1.1.2 su windows Xp mi fornisce un'area 
 leggermente inferiore, cioe' 93643 (anziche' 94200).
 
 E' normale tale piccola divergenza tra le 2 aree?

Se ne è discusso già in un'altra discussione in questa stessa lista:
http://n2.nabble.com/disegnare-un-cerchio-td2012741.html

ciao
Antonio



___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] problemi di istallazione

2009-03-29 Per discussione Antonio Falciano
g_massa ha scritto:
 Purtroppo l'installazione procede di qualche passo e poi:
 
 java.io.FileNotFoundException: C:\Program 
 Files\Java\jre1.5.0_12\bin\msvcr71.dll (impossibile accedere al file. Il 
 file è utilizzato da un altro processo)

Buon segno! A questo punto dovresti cancellare il file msvcr71.dll e
ripetere il processo di installazione, che successivamente andrà a buon
fine.

ciao
Antonio

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] da dbf a shape

2009-03-31 Per discussione Antonio Falciano
dariaGEO ha scritto:
 Salve, sono una novella quindi scusate se troverete strafalcioni..
 Ho un file dbf, creato con arcgis, che punta ad una serie di ctr (tif). Per 
 ogni riga (ovvero per ogni ctr) ho ueste informazioni:
 
 IMAGE: C:\124123.TIF
 Xmin: coordinata
 Ymin:coordinata
 Xmax:coordinata
 Ymax: coordinata
 
 Non riesco però a trovare il modo di visualizzare con gvSIG questo dbf nella 
 vista, ovvero fargli puntare ai file tif  visualizzarli. Se li carico tutti, 
 senza dbf ma direttamente come shape, tende ad inchiodarsi. Si può fare? 
 come? 
 Grazie!

Daria,
tutto si puo' fare con gvSIG, tranne il ...caffe'! :)
Battute a parte, potresti procedere cosi':
- carica il dbf come nuova tabella;
- aggiungi come layer di eventi il tuo dbf per ben quattro volte
(combinando opportunamente le coordinate in modo da ottenere i singoli
vertici di ogni tif presente nel tuo quadro di unione) e ne fai un bel
merge;
- edita a manina i singoli poligoni (noti i vertici) oppure filtra i
punti in base al campo IMAGE e ne fai il perimetro convesso;
- fai un merge dei perimetri convessi risultanti e magari con un join
spaziale gli dai pure gli attributi.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano




___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] da dbf a shape

2009-03-31 Per discussione Antonio Falciano
Antonio Falciano ha scritto:
 - carica il dbf come nuova tabella;
 - aggiungi come layer di eventi il tuo dbf per ben quattro volte
 (combinando opportunamente le coordinate in modo da ottenere i singoli
 vertici di ogni tif presente nel tuo quadro di unione) e ne fai un bel
 merge;
 - edita a manina i singoli poligoni (noti i vertici) oppure filtra i
 punti in base al campo IMAGE e ne fai il perimetro convesso;
 - fai un merge dei perimetri convessi risultanti e magari con un join
 spaziale gli dai pure gli attributi.

Per gli esperti di GDAL (FWTools in win), naturalmente tutto cio' e'
possibile farlo direttamente mediante gdaltindex [1].
Risolto il problema della visualizzazione del file, resta comunque il
fatto che gvSIG non supporta i raster catalog, come giustamente ha detto
Augusto.

ciao
Antonio

[1] http://www.gdal.org/gdaltindex.html

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano








___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Funzione distanza

2009-04-03 Per discussione Antonio Falciano
Gaia Fior ha scritto:
 Buongiorno a tutti,
 vi scrivo per sapere se qualcuno è riuscito a utilizzare gvsig per la  
 seguente operazione:
 devo individuare in un layer vettoriale la distanza che separa ogni  
 punto da quello più vicino nello stesso layer e se possibile eseguire  
 la stessa operazione anche tra più layers.

Gaia,
in Sextante e' presente un tool per layer di punti che si chiama Distance
Matrix: ti restituisce una tabella contenente la matrice delle distanze
relative tra i punti. Si tratta di una tabella volatile (presente solo
in memoria). Una volta creata, la editiamo, definendo un campo ID ed,
infine, lo popoliamo manualmente in modo da poter effettuare un join
(unione) con la tabella degli attributi associata ai punti.
Successivamente, esportiamo il layer ottenuto in precedenza e magari
utilizzando un foglio di calcolo ripuliamo un po' il dbf associato e ci
calcoliamo la minima distanza positiva.
A riprova di ciò, anche solo per avere un facile riscontro nella vista,
e' possibile applicare a cascata i tool Delauney triangulation,
Polygons to polylines e Split polylines at nodes, in modo da poter
calcolare le distanze di ogni punto dai vicini.

 L'applicazione pratica (che spero chiarisca anche la mia spiegazione)  
 è la seguente: dato un layer di raccolte d'acqua devo calcolare per  
 ognuna a che distanza si trova la successiva raccolta d'acqua, in modo  
 da verificare se è compatibile con lo spostamento di alcuni animali da  
 una all'altra. E nel secondo caso calcolare la distanza di ogni  
 raccolta d'acqua da un strada carrozzabile, quindi tra un layer di  
 punti e uno di polilinee.
 
 Ho torvato che grass lo può calcolare usando il comando v.distance e  
 che arcgis ha un tool  point distance analysis tra layer dove è  
 anche possibile indicare un raggio massimo e un near analysis  
 all'interno di un layer.
 
 Esiste qualcosa di simile per gvSIG? Nei geoprocessi non ho trovato  
 nulla di adatto e in sextante ho trovato nearest neighbour che agisce  
 però sui raster.

Trattandosi evidentemente di un problema di allocazione di risorse,
avrai sicuramente notato che, sempre in Sextante, c'e' uno strumento
appositamente dedicato (Location/allocation), ma che personalmente non ho
avuto ancora modo di testare, per cui non ci metterei una mano sul fuoco...
In generale, a mio avviso, si tratta di un'applicazione per cui si
presta meglio l'utilizzo dei raster, anche perche' immagino che
nell'applicazione ci sia anche una sorta di impedenza (es. pendenza del
terreno), oltre alla distanza di rifiuto degli animali.
Tuttavia, anche in questo caso, mancano ancora in Sextante dei tool
fondamentali nell'analisi raster, quali ad esempio la distanza
euclidea, che si spera sia implementata quanto prima [1].
Grazie per averci fornito degli utili spunti di riflessione sull'attuale
stato di sviluppo di
gvSIG+Sextante.

ciao
Antonio

[1] http://n2.nabble.com/Euclidean-Distance-Tool-td2240075.html

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano














___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: Servizi WFS

2009-04-03 Per discussione Antonio Falciano
Calzavara Antonio ha scritto:
 Ciao,
 ho fatto ulteriori test relativamente al problema che ho riscontrato con 
 GvSig 1.9 alpha, utilizzando il servizio WFS.

[...]

 Il servizio WMS,invece. funziona perfettamente e non presenta alcun problema.
 Per curiosità ho provato a visualizzare lo stesso layer con altri due 
 programmi opensource( GAIA 3.3 e AdB-TollBox 1.4.2) è quest'ultimi non mi 
 danno alcun problema, se non al massimo il fatto che il layer non viene 
 centrato perfettamente nella vista.
 Ringrazio in anticipo chiunque mi risponda o trovi una soluzione al mio 
 problema.
 
 
 P.S. la build è la 1221

Il fatto che su gvSIG il caricamento non va a buon fine dipende dal GML
driver, come gia' anticipato.
Hai provato aggiungendo la stringa ?VERSION=1.0.0 all'URL del server?
Perche' non usi la build più recente della 1.9 alpha (1229)?

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Guida in italiano

2009-04-06 Per discussione Antonio Falciano
tecnoambiente...@libero.it ha scritto:
 Chiedo se è possibile avere i riferimenti di una guida in italiano di gvsig 
 1.9, o in alternativa, anche se non ufficiale di 1.1.

Guida di gvSIG 1.1 in italiano (HTML):
https://gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1/view?set_language=it
Come ha già anticipato Silvio, a breve dovrebbe essere disponibile anche in
formato PDF.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] gvSIG su Ubuntu 9.04

2009-06-04 Per discussione Antonio Falciano
pierpiggi ha scritto:
 Salve a tutti
 
 Ho qualche problema a far funzionare gvSIG su Ubuntu 9.04 e chiedo
 cortesemente un aiuto.
 Il processo di installazione non da errori apparentemente. Neppure
 l'avvio del programma da errori (o almeno non li vedo quando lancio
 l'avvio su terminale).
 Il programma dunque si avvia apparentemente in modo corretto, ma dopo
 l'apertura di una vista non riesco ad eseguire alcuna operazione,  le
 finestre appaiono prive di interfaccia e il programma si pianta in modo
 definitivo.
 MI pare di capire che c'è un qualche problema di path con java o con
 qualche libreria, ma non riesco a capire come risolvere il problema.
 Aprendo il file .sh i path mi paiono corretti e non saprei in quale
 altro file controllare.
 La versione che ho provato è la 1.1.1, completa (con e senza upgrade a
 1.1.2). Su ubuntu 8.04 funzionava perfettamente.
 
 Qualcuno ha avuto il mio stesso problema o saprebbe darmi indicazioni
 per capire se sto sbagliando qualcosa?
 ringrazio anticipatamente

Si tratta di un problema ricorrente (anche sulla 8.10):
http://n2.nabble.com/How-to-install-gvsig-in-Ubuntu-9.04-td2987627.html
http://n2.nabble.com/Ubuntu-8.10-gvSIG-Installation-td3023608.html
[...]
In alternativa alla 1.1.1+upgrade, e' possibile anche installare
direttamente la versione 1.1.2 con JRE:
ftp://downloads.gvsig.org/pub/gvSIG-desktop/devel/gvSIG-1_1/gvSIG-1_1_2/1045/gvSIG-1_1_2-1045-linux-i586-withjre_J1_5.bin
Una volta installato gvSIG, prova a disabilitare gli effetti grafici
(click destro sul desktop, seleziona Imposta sfondo scrivania, scheda
Effetti visivi e quindi 'Nessuno').
Se ancora non dovesse andare, verifica la presenza della libreria
libstdc++5 sulla tua macchina, come consigliato in questa discussione:
http://runas.cap.gva.es/pipermail/gvsig_desarrolladores/2009-May/002989.html
oppure inviaci il log file /home/pierpiggi/gvSIG/gvSIG.log
Facci sapere se hai risolto.

Saluti

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] gvSIG su Ubuntu 9.04

2009-06-05 Per discussione Antonio Falciano
Antonio Falciano ha scritto:
 In alternativa alla 1.1.1+upgrade, e' possibile anche installare
 direttamente la versione 1.1.2 con JRE:
 ftp://downloads.gvsig.org/pub/gvSIG-desktop/devel/gvSIG-1_1/gvSIG-1_1_2/1045/gvSIG-1_1_2-1045-linux-i586-withjre_J1_5.bin

Ops, ho notato che questo installer e' solo parziale... credo sia
danneggiato il file, scusate!
Per il momento è preferibile utilizzare quelli ufficiali (1.1.1 +
upgrade 1.1.2).
Provvedero' a segnalare la cosa nella lista internazionale.

Saluti

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] (senza oggetto)

2009-06-17 Per discussione Antonio Falciano
Tatsiana Hubina ha scritto:
 
 
 Dear friends! 
 
 I have a problem ... I am not able to find the linux version of
  Extensiones para gvSIG
 Consejería de Medio Ambiente, Junta de Castilla y León
 
 I have found a few sources, but I have got ither unstable version or
 damaged...

Hi Tatsiana,
maybe you can try to copy and paste the folders which start with
es.iver.cyl contained into gvSIG_1.9_beta\bin\gvSIG\extensiones from
the latest 1.9 beta for Linux. Let we know if you have solved in this way.

Best Regards,
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] gestione raster

2009-09-22 Per discussione Antonio Falciano
francesco tartaglia ha scritto:
 buongiorno alla lista.
 
 ho alcuni problemi con l'analisi raster in gvsig,
 legati più che altro alla mia ignoranza.
 
 vado con ordine:
 
 1) dovrei trasformatre la proiezione di un .ecw
 da wgs84 utm33 a wgs84 utm32
 per alcuni .shp ho utilizzati il modulo riproietta ed è andato tutto bene,
 non saprei come fare per l'ecw.
 Non posso utilizzare nemmeno r.proj
 di grass perchè non supporta l'ecw
 (dovrei ricompilare gdal ma sto avendo diversi problemi
 per cui terrei questa soluzione come ultima spiaggia)

Francesco,
usa direttamente gdal_translate, visto che lo usi gia' [1] :)
Attento naturalmente ai permessi dei file.

 2) Mi è stato fornito un dem (mai visto prima) con i seguenti file:
 prima cartella:
 dblbnd.adf
 hdr.adf
 prj.adf
 sta.adf
 vat.adf
 w001001.adf
 w001001x.adf

si tratta di una ESRI grid: la libreria GDAL le legge e quindi anche gvSIG.

 seconda cartella(non comprendo ceh tipo di file sono e la loro funzione) :

info?

 arc.dir
 arc.dat
 arc.nit
 arc0001.dat
 arc0001.nit
 arc0002.dat
 arc0002.nit
 arc0002r.001
 
 *.rrd
 
 ho aperto i file (tutti, anche se visualizzandoli sembrano uguali) della
 prima cartella in gvsig
 e installato raster pilot.Il manuale non mi è stato
 molto d'aiuto.

basta aprire un solo file .adf (verifica se ti legge correttamente le
quote) e, se non e' troppo grande, esportalo in un GeoTIFF, in modo che
continui a lavorare su singoli file.

 Dovrei fare le seguente operazioni:
 a)limitare il dem alla mia area di studio, ma di nuovo per i raster il
 geoprcessing non funziona.

devi semplicemente esportare il raster (Layer -- Esporta -- Raster)
impostando l'estensione della tua area di interesse e mantenendo la
risoluzione dell'immagine di partenza, in modo da non perdere informazioni.

 b)visualizzare una scala con le altitudini

puoi impostare una tabella di colori per classi altimetriche opp.
riclassificare il DEM con Sextante... a te la scelta!

 c)calcolare una media delle altitudini o comunque lavorare sui questi dati

Sextante, anche qui, fa al caso tuo (statistiche, slope, aspect, ecc.).
Buon lavoro anche a te.

ciao
Antonio

[1] http://lists.maptools.org/pipermail/fwtools/2009-September/001658.html

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] tracciare un bacino idrografico su un DEM

2009-10-07 Per discussione Antonio Falciano
Salvatore Peralta ha scritto:
 
 grazie Antonio,
 
 ho trovato watershed su sextante ma non so che parametri dargli.
 come definisco la sezione di chiusura e come faccio a dirgli di passare
 per le cime?

In generale, per i parametri e' preferibile leggere l'help del tool
(tasto destro -- Show help).
Per determinare il bacino sotteso ad una sezione di chiusura e'
preferibile il tool Upslope area from a single point. Anche qui l'help
e' abbastanza esplicativo. Le cime sono calcolate direttamente dal
DEM, non le devi indicare tu...

 cos'è channel network e minimum watershed size (cell) ?

Dall'help:

Channel network[Raster layer]: The channel network codified based on the
following criteria:
- No data value on the cells that are not of the stream.
- Any positive value in cells belonging to the channel network
- Any negative value in those cells where an outlet point should be
added. Apart from these outlets, all the junctions in the network are
used as outlet points as well.

-- prendi il reticolo idrografico (channel network) e lo rasterizzi
seguendo i tre criteri,
se non ce l'hai te lo devi calcolare e c'e' un tool apposito (channel
network).

Minimum watershed size (cells)[Numerical value]: The minimum size
accepted for a subbasin (in cells). Subbasin with an area less that this
value will be added to a neighbour subbasin

-- e' la dimensione minima di un bacino (in celle)

 ho fatto delle prove ma non riesco a definire il bacino idrografico...

chi la dura la vince!

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano



___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] connessione gvsig postgresql

2009-10-09 Per discussione Antonio Falciano
francesco tartaglia ha scritto:
 Ciao,
 Ho problemi con la connessione gvsig-postgresql.
 Ho configurato il mio geodb su postgresql.
 Sembra tutto ok infatti nel database di nome geodb
 ho le due tabelle geometry_columns e spatyal_ref_sys .
 
 Per la connessione con gvsig ho visto questo post:
 http://www.mail-archive.com/gvsig_internacio...@listserv.gva.es/msg01331.html
 Server: localhost
 Porta: 5432
 Database: geodb
 Tabella: coperture1954
 Utente: postgres
 Password: 
 Driver: postgresql 
 
 Ma dopo aver accettao la tabella non mi compare in postgresql.
 Ho fatto varie prve ma nulla.
 
 Dov'è il problema?

Francesco,
quelle istruzioni sono relative al caricamento di una tabella
alfanumerica, mentre tu hai un layer PostGIS, ovvero una tabella con
geometrie. Gli stessi parametri devono essere inseriti nel Gestore di
connessione a geoDB per poter stabilire la connessione al tuo geodb ed
infine devi aggiungere tali dati alla vista tramite la scheda geoDB.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: connessione gvsig postgresql

2009-10-09 Per discussione Antonio Falciano
francesco tartaglia ha scritto:
 5)  Nome del DataBase: nome del DB in cui vi è la tabella PostGIS
 
 mi ha portato a pensare  di dover già creare una tabella nel database.
 Devo creare prima io la tabella nel mio database? Non basta aggiornare e
 mi trovo le tabelle della vista? Comunque ho provato a a farlo creando
 una tabella con li stessi campi ma nulla.

Se intendi caricare un layer PostGIS in gvSIG (cosi' come in qualsiasi
altro client GIS), questo deve gia' esistere come tabella (o vista) in
PostgreSQL. E non solo! Il tuo layer deve essere descritto
opportunamente nella tabella geometry_columns, altrimenti non sara' mai
riconosciuto come tale, ma solo come una semplice tabella alfanumerica.

 Per il resto ho configuarato postgres nello stesso modo in cui faccio
 per grass.Purtroppo in questo momento non posso provarlo con grass
 perchè con questa versione di ubuntu mi sta dando dei problemi. Però
 ripeto non ho errori sulla connessione.gvsig mi vede il databse perchè
 se inserisco il nome di un db che non ho creato in postgres mi da errore
 
 Sinceramente non capisco perchè non visualizzo le tabelle.

Come ti dicevo in precedenza, verifica all'interno della tabella
geometry_columns l'esistenza di un record relativo al tuo layer.
Forse e' questo il problema.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano



___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Georeferenziazione: nascondere le bande bianche tra divese CTR

2009-10-21 Per discussione Antonio Falciano
silvio grosso ha scritto:
 Salve a tutti,
 
 Ho georeferenziato delle immagini usando delle Ctr della mia Regione.
 Sto utilizzando gvSIG 1.9 ed, in particolare, il build 1249, su Windows xp.
 
 Vorrei sapere se con gvSIG e' possibile eliminare o, meglio,  nascondere le 
 bande bianche presenti tra le CTR caricate nella Vista.
 Caricando  nella Vista di gvSIG  per esempio 4 CTR ho, naturalmente, una zona 
 di confine bianca tra le diverse Ctr.
 
 Io, vorrei percio' sapere se e' possibile eliminare tale zona in modo che le 
 CTR siano perfettamente affiancate tra loro.
 Questo mi faciliterebbe in seguito la georeferenziazione della mia immagine.

Hai provato a giocare con la trasparenza opp. con l'opacita' dalle
Proprieta' del raster?

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] I informazioni

2009-10-22 Per discussione Antonio Falciano
tecnoambiente...@libero.it ha scritto:
 Ho acquistato un nuovo computer con sistema operativo windows vista, ma non 
 riesco a installare gvSIG 1.9 ...1242, cosa posso fare per risolvere il 
 problema?

Livio,
Vista non e' ufficialmente supportato dal team di gvSIG.
Esiste una solo versione non ufficiale [1] basata sulla 1.1.2 (build 1045).
In ogni caso, e' possibile installare gvSIG 1.9 [2], a patto di
utilizzare l'installer senza JRE ed appoggiarsi ad una JRE recente
1.6.0_x, ed installare JAI e JAI Image I/O. Esiste pero' una
controindicazione: non e' possibile, che io sappia, utilizzare layer
raster oppure web service che li producono.
Se poi vedi qui [2], potrai facilmente osservare come sia stata appena
rilasciata la 1.9 rc2 (build 1250), dove rc sta per release
candidate, il che vuol dire che siamo molto vicini al rilascio
conclusivo della 1.9. Ti consiglio quindi di provare quest'ultima.

ciao
Antonio

[1] http://www.gvsig.org/web/plugins/downloads/gvsig-for-windows-vista
[2] https://gvsig.org/web/projects/gvsig-desktop/devel/gvsig

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Buffer multiplo aggregato

2009-11-03 Per discussione Antonio Falciano
Claudio ha scritto:
 Buondì a tutti,
 ieri testavo l'algoritmo di buffer (gvSIG 1.9 RC2 su Ubuntu) e ho  
 avviato l'elaborazione di un buffer multiplo con 3 anelli concentrici  
 (ogni 200m) con l'opzione di dissolvere le entità (quindi in questo  
 caso un vector con tre record, ciascuno per i valori di 200, 400 e 600).
 Il SW, però restituisce un vector con un'unica area di buffer di 200  
 operando il dissolve esclusivamente a livello geometrico delle features.
 Spero di essermi spiegato, eventualmente allegherò un'immagine del  
 risultato che mi interessa ottenere.

Claudio,
tempo di fare l'avanzamento verso Karmic Koala e qualche update,
ho verificato con la build 1251 ottenendo un unico buffer da 600 m.
Forse ti ha ingannato il valore presente nella tabella degli attributi.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: gvSIG 1.9 RC1 - Problemi con servizio WMS

2009-11-03 Per discussione Antonio Falciano
Pietro Musella ha scritto:
 Con gvSIG 1.9 RC2 non riesco nemmeno a connettermi al link che hai fornito

@Pietro: attento, il link e' quello del catalogo dei servizi WMS del
PCN, non e' l'URL di un WMS!

 Enrico Fiore ha scritto:
 Ciao,
 ho provato a conntettermi ai servizi WMS del ministero dell'ambiente
 
 http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it
 
 carico ortofoto colore 2006 fuso 32, insieme ad alcuni layr vettoriali e
 tutto funziona.
 
 Quando vado zoommare gvSIG 1.9 RC1 si chiude e compare il segnale
 d'errore (che allego).
 
 Qualcuno ha avuto problemi dello stesso tipo?

@Enrico: ho l'impressione che il tuo pc sia quasi al limite di
sfruttamento delle sue risorse hw. Con la 1.1.2 si presentavano gli
stessi problemi?

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano




___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] file ecw

2009-11-03 Per discussione Antonio Falciano
c.zir...@comune.soliera.mo.it ha scritto:
 premetto che sono nuovo di questo software sto usando la
 versione 1.1  ma no riesco a caricare i file datomi dalla
 regione (ortofoto) in forma ecw   qualcuno può aiutarmi?
 
 grazie Corrado

Su che sistema operativo?
Hai installato il Raster Pilot BN7 [1]?
Segui questa procedura [2]?

buona giornata
Antonio

[1]
http://www.gvsig.gva.es/eng/gvsig-desktop/desk-extensiones/ext-pilotoraster/ext-piloto-descargas/
[2]
https://gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-1-1/Views/anadir-una-capa-a-gvsig/anadir-ecwp

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] georeferenziare raster

2009-11-03 Per discussione Antonio Falciano
ernesto sferlazza ha scritto:
 Buongiorno a tutti.
 Rilevato che non tutte le parti del manuale di gvSIG 1.1 si possono
 riciclare con riferimento alla nuova versione 1.9, ho provveduto ad
 integrare una parte che ritengo molto importante, riguardante la
 georeferenziazione dei raster, che nella versione 1.1.2 presentava un
 algoritmo alquanto limitato rispetto all'attuale. Chi fosse
 interessato potrà scaricare il pdf dal sito della Provincia di
 Agrigento, collegandosi alla pagina:
 
 http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309

Grande Ernesto!
Magari, non appena si arrivera' al rilascio conclusivo della 1.9 e si
stabilizzera' quindi anche la documentazione, sarebbe opportuno
integrare tutti i contributi di traduzione in un nuovo manuale.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Nuovo build extSextante_0.3.0

2009-11-03 Per discussione Antonio Falciano
Grande novita': e' stata rilasciata la versione 0.3 di Sextante per
gvSIG 1.9:
https://gvsig.org/web/projects/gvsig-desktop/devel/sextante/product

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] clip raster

2009-11-04 Per discussione Antonio Falciano
Gianluca Pistoia ha scritto:
 salve sto passando a gv Sig (ho la versione 1.9) e ho un problema: per
 fare una clip di un raster (ho il manuale della versione 1.1) sto
 cercando l'icona del comando salva raster, ma non c'è.

Devi utilizzare i due nuovi pulsanti a sinistra della casella di testo a
discesa nella barra degli strumenti: scegli l'opzione Esporta raster con
il primo a sinistra e poi con il destro puoi clippare a volonta'.
In caso di difficolta', e' possibile orientarsi con la documentazione
delle nuove funzionalita' presenti in gvSIG 1.9 (in spagnolo) [1].
Per il resto, il manuale utente della versione 1.1 costituisce ancora un
utile riferimento.

 ho provato a cercare su sextante ma non lo trovo e non funziona il
 search. E' cambiato qualcosa con la versione 1.9?

Con Sextante, invece, puoi utilizzare Crop grid with polygon layer,
dopo aver definito un layer di poligoni contenente l'area che ti interessa.
Se non funziona il search, vuol dire che hai una versione vecchia di
Sextante e, se cerchi in lista, c'e' un post molto recente che ti dice
dove recuperare quella nuova. Si, sono cambiate un bel po' di cose.

ciao
Antonio

[1] https://gvsig.org/web/docusr/new-functionalities-gvsig-1-9

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] [Fwd: [Gvsig_english] New stable version of gvSIG Desktop available: gvSIG 1.9]

2009-11-12 Per discussione Antonio Falciano
 by defect).




Please don't reply this email, if you wish to contact us, send an email to
comunicacion_gv...@gva.es

News Office
gvSIG project
Regional Ministry of Infrastructure and Transport - Valencian Government



___
Gvsig_internacional mailing list
gvsig_internacio...@listserv.gva.es
http://listserv.gva.es/cgi-bin/mailman/listinfo/gvsig_internacional

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] GvSig - Windows - Errori e layer che spariscono e tornano

2009-11-16 Per discussione Antonio Falciano
HolyBible ha scritto:
 Antonio Falciano wrote:
[...]
 HolyBible,
 potresti gentilmente allegare il file gvsig.log che trovi in:
 C:\documents and settings\nome_utente\gvSIG\
 dopo aver riprodotto le operazioni che ti generano l'errore?
 
 File Allegato =) grazie per l'aiuto
 
 http://n2.nabble.com/file/n4011311/deltaMaxMin.gvp deltaMaxMin.gvp 

Attento, questo e' un file di progetto (.gvp), non il gvsig.log

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] GvSig - Windows - Errori e layer che spariscono e tornano

2009-11-16 Per discussione Antonio Falciano
HolyBible ha scritto:
[...]
 Error emio ho postato il gvp, l'errore al momento non si presenta nonostante
 continui a modificare i mie valori con uni di default e parte dei layers
 spariscano posto lo stesso il file sperando possa essere utile:
 
 http://n2.nabble.com/file/n4011368/gvSIG.log gvSIG.log 
 http://n2.nabble.com/file/n4011368/gvSIG.log.1 gvSIG.log.1 

Ho fatto delle prove ed ho riscontrato anch'io lo stesso inconveniente
da te descritto. Deve esserci un errore nel parser che interpreta i
segni '-', visto che questi sono utilizzati anche come separatori di valori.
L'unico modo per aggirare l'ostacolo e' quello di aggiornare la legenda
ricalcolando gli intervalli, a parita' di tutte le altre impostazioni.
Il problema si verifica anche con la 1.1.2 non ufficiale per Vista,
mentre e' stato risolto nella 1.9. Peccato solo che quest'ultima su
Vista non va bene con i raster. Ecco perche' i tuoi esercitatori
consigliano di usare ancora la vecchia versione.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano




___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] sextante-class statistics

2009-11-17 Per discussione Antonio Falciano
Claudio ha scritto:
 Cara Lista,
 vi sottopongo un quesito a cui spero possiate dare risposta.
 Partendo da un layer raster ottenuto con il tool Visibility di  
 sextante mi ritrovo (correttamente) con celle il cui valore è 1 se  
 visibili e 0 se non visibili. Da qui ho attivato il tool Class  
 Statistics per estrarmi una tabella di sintesi, ma non riesco a  
 codificare i valori di uno dei campi, mi spiego:
 ClassID = identificativo della classe ok (nel mio caso due classi una  
 1 e l'altra 0)
 Total_Area = area totale del visibile e del non visibile ok
 Number of = ecco questo non riesco a capire cosa voglia dire...of di  
 cosa??
 Mean_Area = ok
 Variance o = anche qui il campo sembra monco ?!
 Min_Area = ok con 400 se la cella è 20*20
 
 Spero possiate darmi indicazioni su che tipo di valori siano  
 archiviati nel campo Number of che proprio non riesco a capire.

Claudio,
purtroppo i nomi dei campi di un dbf sono troncati per via della nota
limitazione sul loro numero dei caratteri (10). E' consigliabile
pertanto installare l'help di Sextante per comprendere meglio il
significato dei vari campi (e in generale dei tool stessi). Al momento
e' disponibile l'help di Sextante 0.3 in inglese [1], quasi completo. Lo
puoi installare anche sulla 1.9, a patto di rinominare la cartella
gvSIG_1.9_dir\bin\gvSIG\extensiones\sextante_help\en come
gvSIG_1.9_dir\bin\gvSIG\extensiones\sextante_help\it
Cosi' facendo, dovresti poter accedere all'help, cliccando sui tool con
il tasto destro e poi sull'opzione Show help.
Ne approfitto per comunicare che l'help di Sextante e' attualmente in
fase di traduzione (ed adattamento) in italiano ad opera di un gruppo di
tre volontari.
In ogni caso, ti riporto uno stralcio dell'help di Class statistics:

 Class statistics[Table]: The table contains the following values for each 
 class: 
 total area 
 number of zones 
 average area per zone 
 variance of the area 
 maximum zone are 
 mínimum zone area

ciao
Antonio

[1]
http://forge.osor.eu/frs/download.php/419/sextante_gvsig_installer_en-0.3.jar

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] GvSig - Windows - Errori e layer che spariscono e tornano

2009-11-17 Per discussione Antonio Falciano
HolyBible-2 ha scritto:
 Con Windows Vista, riscontro lo stesso errore anche con la versione 1_9, nel
 momento in cui cerco di coprire tutti gli intervalli.
 Difatti calcolando automaticamente tralascia alcuni valori aimè a me
 necessari cio si traduce in una scomparsa di qualche elemento del layer
 stesso.
 Cercando di riempire tutti i buchi errore come in precedenza
 
 http://n2.nabble.com/file/n4015275/gvSIG.log gvSIG.log 

La casistica e' abbastanza ampia e purtroppo, rimanendo nel vago,
risulta molto difficile riuscire a circoscrivere il problema.
Che succede se ricalcoli gli intervalli della legenda?
E se salvi la legenda e la reimporti?
Infine, un consiglio: armati di tanta pazienza e cerca di reimpostare il
tuo progetto partendo da zero con la 1.9, in modo da poter capire se
qualche tag deprecato nel vecchio file di progetto possa essere la causa.

ciao
Antonio

PS: ci farebbe molto piacere, sapere il tuo nome :)

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] problema nel salvataggio della simbologia

2009-11-17 Per discussione Antonio Falciano
Alberto Perli ha scritto:
 Ciao, ho trovato un problema nella 1.9 stabile, in cui non riesco a salvare
 la simbologia in un file .gvp.
 In particolare, se salvo il file .gvp, mi mantiene l'extent e l'elenco dei
 layer, ma non la combinazione dei simboli salvata precedentemente con la
 stessa versione di gvsig.
 
 Nel log file trovo:
 Legend shape type and layer shape type does not match.
 Succede solo a me?
 
 Ho postato la cosa anche nella lista internazionale, nella speranza che
 qualcuno mi dia una risposta.

Alberto,
una semplice domanda: il .gvp di cui parli e' stato creato ex novo con
la 1.9 oppure con la 1.1.2? Forse, come accennavo prima con HolyBible,
se il progetto e' vecchio potrebbe trattarsi di un problema di tag.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano



___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] problema nel salvataggio della simbologia

2009-11-17 Per discussione Antonio Falciano
Alberto Perli ha scritto:
 Trovato il problema:
 se lo shapefile contiene la coordinata M, gvSig permette di aprirlo,
 visualizzarlo, ecc, ma quando si salva il .gvp, al momento di riaprirlo esce
 l'errore di cui sopra:
 Legend shape type and layer shape type does not match.
 L'ideale sarebbe che almeno uscisse un warning da qualche parte, in apertura
 dello shapefile o in salvataggio del progetto.

Benissimo Alberto,
ti conviene segnalarlo anche in lista internazionale.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] GvSig - Windows - Errori e layer che spariscono e tornano

2009-11-17 Per discussione Antonio Falciano
r.mastella ha scritto:
 Buongiorno, dopo vani tentativi di scaricare la release 1.9 stable dal
 link del sito (1) ho trovato trovato la soluzione utilizzando https (2)
 (1)
 http://forge.osor.eu/frs/download.php/746/gvSIG-1_9-windows-i586-withjre.exe
 (2)
 https://forge.osor.eu/frs/download.php/746/gvSIG-1_9-windows-i586-withjre.exe
 Buon lavoro a tutti.
 
 HolyBible-2 wrote:
 
 Ri-Buona Sera, Qualcuno non avrebbe per caso un fast link ..
 Rapidshare/Mu o simili da cui scaricare GvSIG 1_9 ? Che al momento
 risulta InScaricabile dai mirror ufficiali? Grazie

Se ci sono problemi di banda, potete effettuare il download anche da qui:
https://gvsig.org/web/projects/gvsig-desktop/devel/gvsig/1-9-0/version
La build 1253 equivale alla 1.9 stabile su OSOR, poiche' trattasi della
stessa cosa.

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Info

2009-11-20 Per discussione Antonio Falciano
Michele Tommaso ha scritto:
 Salve a tutti,
 
 è da qualche giorno che sto usando gvSIG.
 Ho però difficoltà a trovare documentazione su come sviluppare le extension
 per customizzare l'ambiente.
 Potreste darmi delle indicazioni?

Potresti cominciare da qui:
https://gvsig.org/web/docdev/view?set_language=en

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Separate entities

2009-11-21 Per discussione Antonio Falciano
Pietro Musella ha scritto:
 Ho la necessità di creare tanti shape quanti sono i valori di un
 determinato campo. Ho provato ad adoperare Sextante in gvSIG 1.9
 utilizzando “Separate entities” nei Tools for vector layers, ma ottengo
 degli shape (*VUOTI*) il cui nome è così composto:
[...]

Ottima segnalazione! Il tool e' decisamente bacato (analogamente ad
altri tool sui layer vettoriali) e ho quindi provveduto a segnalarlo nel
bug tracker di Sextante [1]. L'invito a fare altrettanto e' naturalmente
esteso a tutti, nel caso individuaste qualche altro problema con Sextante.
Un approccio alternativo consiste nell'utilizzare il tool ogr2ogr della
libreria GDAL (FWTools [2] su win). Si potrebbe creare un batch script che,
iterando sulle feature dello shapefile in ingresso, restituisca tanti
shapefile quante sono le entita' geografiche che soddisfano una
particolare condizione (da esprimere mediante una clausola where) basata
su un determinato attributo.
1) Supponiamo ad es. che il tuo campo di interesse sia il campo ID (intero,
associato univocamente ad ogni feature) e che tu voglia estrarre solo le
entita' geografiche con ID compreso tra 5 e 100. Basta creare un file
batch nella stessa directory dello shapefile in ingresso, ad es.
separate_entities.bat, contenente la seguente istruzione:

for /L %%i in (5,1,100) do ogr2ogr -where ID=%%i %%i.shp input.shp

dove input.shp e' il layer in ingresso e i.shp e' l'i-esimo layer in uscita.
2) Se, invece, il campo e' di tipo stringa, bastera' sostituire la sequenza
di numeri nel ciclo con la lista dei valori, appoggiandosi
preferibilmente ad un file esterno (soprattutto nel caso in cui i valori
siano tanti), ad es. lista.txt:

for /F %%i in (lista.txt) do ogr2ogr -where CAMPO=%%i %%i.shp input.shp

3) Se, infine, volessi estrarre tutte le feature contenute nello shp,
invece dell'opzione -where, conviene utilizzare -fid (che sta per
feature id) seguito dalla variabile i, da iterare stavolta da 0 a n-1,
dove n e' il numero complessivo delle feature. Se, ad es., n=100

for /L %%i in (0,1,99) do ogr2ogr -fid %%i %%i.shp input.shp

Analogo e' il discorso in bash. Il primo caso diventa:

#!/bin/bash
for i in $(seq 5 1 100)
do
   ogr2ogr -where ID=$i $i.shp input.shp
done

... e cosi' via.

ciao
Antonio

[1] http://forge.osor.eu/tracker/?func=browsegroup_id=13atid=372
[2] http://fwtools.maptools.org/

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: Re: Calcolo distanza tra vertici di un poligono

2009-11-27 Per discussione Antonio Falciano
enricofi...@libero.it ha scritto:
 Ciao,
 
 grazie per i suggerimenti, con i quali sono riuscito a tirare fuori i
 punti dei vertici (come suggerito da Stefano) e abbinargli le coordinate
 (Sextante -- Tool for point layers -- Add coordinates to point)
 
 Calcolare la metrice delle distanze (Sextante -- Tool for point layers
 -- Distance Matrix) dalla quale ricavare la distanza maggiore.

ok, il mio suggerimento non era adatto al tuo caso, poiche' si limitava
solo ai lati dei poligoni, escludendo di fatto le diagonali. Stavolta
pero' posso risponderti meno frettolosamente... :)

 ora arrivano le domande:
 
 1) Esiste una funzione che in automatico estrapola la distanza maggiore
 dalla matrice o che in automatico dica i punti A e B sono i più distanti?

No, poiche':
- le statistiche lavorano solo su un singolo campo di tabella;
- la funzione max() presente nel calcolatore di campo lavora solo su due
campi, a meno di non usarla ricorsivamente...
Il migliore compromesso consiste nell'esportare la tabella come XLS e
calcolare la diagonale massima per ogni poligono mediante un comune
foglio di calcolo...

 2) Dato che mi piacerebbe visualizzare la linea che unisce i due vertici
 più distanti, è possibile farla disegnare in automatico dando le
 coordiante dei punti?

Si, ma per fare questo dovresti scrivere uno script o un geoalgoritmo di
Sextante ad hoc.
Tornando alla radice del problema (calcolo della diagonale massima di un
poligono), un ulteriore approccio (valido *solo* per poligoni con n°
di lati  3) potrebbe essere quello di calcolare (e disegnare) la
circonferenza minima circoscritta ad ogni poligono a partire dai suoi
vertici:
Sextante -- Tool for point layers -- Minimum enclosing shapes ( --
minimum enclosing circle)
Poi ti calcoli le proprieta' geometriche del cerchio con:
Sextante -- Tool for polygon layers -- Geometric properties of polygon
Noto ad es. il perimetro (circonferenza), usando il calcolatore di
campo, puoi facilmente risalire al diametro, che rappresenta proprio la
diagonale massima del poligono.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano



___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Calcolo distanza tra i vertici di un poligono

2009-12-04 Per discussione Antonio Falciano
enricofi...@libero.it ha scritto:
 Ciao,
 ho fatto alcune prove utilizzando i passaggi suggeriti:
 1) creo file di punti -- Nella tabella attributi è presente il campo
 Object che identifica con un codice il poligono a cui essi appartengono
 2) calcolo della minima circonferenza circoscritta. E qui ho avuto dei
 problemi.
 Se cerco di fare disegnare un cerchio per ogni poligono presente nel
 piano, selezionando lo shape file di punti, il campo Object della
 tabella dello shape e spuntando l'opzione Create one polygon for each
 class , il comando mi restituisce uno shape file vuoto. Se invece
 seleziono i punti appartenenti ad un singolo poligono, il cerchio viene
 creato.
 
 Sbaglio qualcosa o non è possibile fare disegnare i cerchi per tutti i
 poligoni presenti nello shape file in un unico passaggio?
 
 Spero di essermi spiegato bene

Ti sei spiegato bene: purtroppo il tool e' bacato (inserito oggi nel bug
tracker), non dipende da te. Nel frattempo, un modo per aggirare i vari
bug e risolvere comunque il problema consiste nel mettere a sistema
questo recente post [1] con l'approccio della circonferenza minima
circoscritta, anche se l'intera procedura diventa un po' piu' articolata.
Nel dettaglio, ripartendo dall'inizio:
1) definisci un campo ID intero univoco nella tabella degli attributi
associata al layer dei poligoni;
2) estrai i vertici dal layer dei poligoni ed esporta come shp;
3) definisci un batch script per separare i vertici di ogni poligono [1]
con ogr2ogr (v. esempio 1) ed eseguilo nella stessa cartella contenente
lo shp dei vertici, otterrai n shp contenenti i vertici di ciascun poligono;
4) tramite la console di Beanshell (linguaggio scripting di Sextante)
calcola in maniera iterativa la circonferenza minima circoscritta ad
ogni poligono (v. piu' in basso);
5) esegui il merge di tutte le circonferenze in un unico shp;
6) definisci e calcola un campo dei diametri come 2*sqrt(area()/pi());
7) esegui l'unione (join) tra la tabella degli attributi dei poligoni
iniziali e quella del layer delle circonferenze utilizzando l'ID dei
poligoni, come campo in comune;
8) esporta il layer precedentemente ottenuto;
9) puoi calcolare finalmente l'UFI!

##
Con riferimento al punto 4), se i poligoni separati sono contenuti in
{0,1,2,...,n}.shp ti bastera' adattare al tuo caso le seguenti
istruzioni, sostituendo il numero dei poligoni:

n=100; // numero di poligoni (e di layer)
for (i=0; in; i++)
runalg(minimumenclosingpolygon, i + .shp, 0, 1, false, #);

... e compariranno a raffica tutte le circonferenze desiderate!
##

Ho provato velocemente l'intera procedura e posso assicurarti che
va a buon fine. Si tratta di un bel esercizio, molto utile a livello
didattico (...e non solo!), che spinge ad utilizzare la riga di comando
di Sextante. Buon lavoro!

ciao
Antonio

[1]
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2009-November/000941.html

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Calcolo distanza tra i vertici di un poligono

2009-12-05 Per discussione Antonio Falciano
enricofi...@libero.it ha scritto:
 Ciao,
 ho fatto alcune prove utilizzando i passaggi suggeriti:
 1) creo file di punti -- Nella tabella attributi è presente il campo
 Object che identifica con un codice il poligono a cui essi appartengono
 2) calcolo della minima circonferenza circoscritta. E qui ho avuto dei
 problemi.
 [...]

Ulteriore aggiornamento sulla questione: esplorando l'SVN di Sextante e'
possibile verificare la presenza di alcuni nuovi tool che probabilmente
saranno inclusi nel prossimo rilascio (v. 0.5). Tra questi sono presenti
i FlowTools [1], una libreria di strumenti realizzata da Daniel Nüst per
ottenere le cosiddette flow maps [2].
Tra questi, in particolare, vi e' il tool Linear Flow Map che consente
di risolvere il problema della rappresentazione grafica della distance
matrix, di cui piu' volte si e' parlato in questa lista, e pertanto
anche il problema esposto da Enrico.
Dato uno shp contenente un singolo punto, un altro contenente tutti gli
altri punti, i campi contenenti i loro identificativi, ecc. Linear Flow
Map produce un layer lineare contenente tutti i flussi che dal
singolo punto sono diretti verso gli altri punti.
Nel caso dei vertici di un poligono, si trattera' di iterare questo tool
su tutti i punti, fare il merge delle linee di flusso risultanti,
eliminare eventualmente quelle ridondanti, calcolarne la lunghezza e
cosi' via... Ottime novita' sono quindi all'orizzonte! ;)

ciao
Antonio

[1] http://ifgiweb.uni-muenster.de/~d_nues01/flowtools/
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/Flow_map

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] istallazione gvSIG 1.9

2009-12-07 Per discussione Antonio Falciano
g_ma...@libero.it ha scritto:
 Ciao a tutti,
 sto cercando di istallare la versione 1.9 stabile di gvSIG su 
 ubuntu 9.04 64bit. Purtroppo  non riesco a ottenere il risultato voluto.  In 
 un'altra macchina con lo stesso sistema operativo non ho avuto difficoltà
 Di 
 seguito riporto i comandi che ho dato e i messaggi che ricevo
 
 chmod 777 gvSIG-
 1_9-linux-i586-withjre.bin 
 ./gvSIG-1_9-linux-i586-withjre.bin 
 Unpacking...
 
 Launching instalation program
 ./gvSIG-1_9-linux-i586-withjre.bin: 12: .
 /launcher-Linux: not found
 
 ./gvSIG-1_9-linux-i586-withjre.bin: 28: ./launcher-
 Linux: not found

Gianluca,
i comandi che riporti sono corretti... strano! Ci sono vari post in giro
sull'argomento relativi a differenti versioni di gvSIG:
http://www.google.it/search?q=launcher-+Linux%3A+not+found;
e c'e' chi sostiene che possa dipendere dalla versione della jre
installata nel sistema. java -version cosa ti dice?
Prova a fare un install o un update della jre:
http://www.ubuntugeek.com/how-to-install-java-runtime-environment-jre-in-ubuntu-904-jaunty.html
Facci sapere se hai risolto.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano



___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Sextante 0.5

2010-01-07 Per discussione Antonio Falciano
E' stato rilasciato Sextante 0.5 per gvSIG 1.9:
http://forge.osor.eu/frs/download.php/821/sextante_gvsig_installer_en-0.5.jar
Tuttavia, ci sono alcuni problemi nell'installer che a breve
comunichero' agli sviluppatori.
Devo precisare che l'installazione di Sextante 0.5, senza adottare gli
opportuni accorgimenti del caso, non va a buon fine. Non appena sara'
tutto ok, lo comunichero' in lista. Restate sintonizzati!

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] gvSIG didattica

2010-01-07 Per discussione Antonio Falciano
Il 07/01/2010 14.11, Silvio Grosso ha scritto:

[...]

 9. Un sito dove puoi trarre ispirazione per dei video ottimi di Gis
 e' quello di Kosmo. Trovi i video di Kosmo qui:
 http://www.opengis.es/index.php?option=com_weblinkscatid=24Itemid=58

 Per me questi video sono ottimi in quanto:
 a. la risoluzione e' perfetta (niente a che spartire con molti video
 su youtube). Tutti i menu' sono visibili. b. i video sono brevi (ne
 vedi pochi alla volta senza annoiarti). c. essendo brevissimi non
 richiedono l'audio. d. Kosmo prende molto codice da gvSIG percio'
 molte finestre sono simili tra i due programmi.

Silvio,
grazie 1000 per l'utilissimo tutorial sui video! ;) Le tue osservazioni
finali sono pienamente condivisibili, peccato pero' che sia stato
utilizzato un sw proprietario.

 Per concludere, se posso suggerirti qualche argomento da trattare io
 ne sceglierei 2 per tutti. 1. La scelta del sistema di riferimento
 con tutti i passaggi collegati.

A tal proposito su YouTube c'e' un recente video di Juan Lucas Dominguez:
http://www.youtube.com/watch?v=uO77sGgakE0
utile per comprendere l'assegnazione di un CRS e le possibili
trasformazioni in gvSIG. Oppure questo:
http://www.youtube.com/watch?v=zfEmqnH-irA
che mostra come predisporre il CRS di una vista al fine di utilizzare un
servizio WMS in maniera corretta.

 2. La georeferenziazione di una immagine in gvSIG.

http://www.youtube.com/watch?v=qwiF13FmzZ8

 Se ti serve qualche consiglio ed aiuto per la preparazione dei video
 ti posso aiutare volentieri ;-)

ciao e buon anno
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Sextante 0.5 per gvSIG 1.9

2010-01-08 Per discussione Antonio Falciano
Il 07/01/2010 12.21, Antonio Falciano ha scritto:
 E' stato rilasciato Sextante 0.5 per gvSIG 1.9:
 http://forge.osor.eu/frs/download.php/821/sextante_gvsig_installer_en-0.5.jar
 Tuttavia, ci sono alcuni problemi nell'installer che a breve
 comunichero' agli sviluppatori. Devo precisare che l'installazione
 di Sextante 0.5, senza adottare gli opportuni accorgimenti del caso,
 non va a buon fine. Non appena sara' tutto ok, lo comunichero' in
 lista. Restate sintonizzati!

Per chi e' impaziente e vuole installare Sextante 0.5 utilizzando
l'installer indicato in precedenza, ecco le istruzioni (valide almeno
finche' non ci sara' un nuovo installer piu' pulito):
1) rimuovere (se presenti) tutti i file di Sextante 0.3 contenuti nella
cartella gvSIG_1.9\bin\gvSIG\extensiones\es.unex.sextante
2) installare Sextante 0.5 [0]
A questo punto ci sono due opzioni:
i) e' possibile eliminare semplicemente il file
sextante_flowTools-0.5.jar oppure
ii) aggiungere le librerie referenziate di flowTools [1] sempre nella
cartella es.unex.sextante. Queste librerie si trovano nella cartella lib
di [2] escludendo il file sextante-0.5-file SNAPSHOT.jar che e'
oramai superato.
La differenza tra le due opzioni è che con 2) ci saranno due ulteriori
strumenti disponibili in Sextante, ancora in fase di test, come Victor
Olaya afferma in una recente discussione, di cui in verita' avevamo
gia' parlato il mese scorso [3]. Buon divertimento! ;)

ciao
Antonio

[0] 
http://forge.osor.eu/frs/download.php/821/sextante_gvsig_installer_en-0.5.jar
[1] http://ifgi.uni-muenster.de/~d_nues01/flowtools/
[2] http://ifgi.uni-muenster.de/~d_nues01/flowtools/flowTools.zip
[3] 
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2009-December/000964.html

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Sextante 0.5 per gvSIG 1.9

2010-01-08 Per discussione Antonio Falciano
Vi comunico che il link [0] non e' piu' attivo in quanto l'installer e'
in fase di manutenzione. Le istruzioni comunicate in precedenza non sono
pertanto piu' valide. Scusatemi per l'inconveniente.

ciao
Antonio

 [0]
 http://forge.osor.eu/frs/download.php/821/sextante_gvsig_installer_en-0.5.jar

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Documentazione di gvSIG 1.9 in italiano

2010-01-22 Per discussione Antonio Falciano
In attesa che qualche volontario contribuisca ad una traduzione
migliore, e' possibile comunque consultare la documentazione relativa
alle nuove funzionalita' di gvSIG 1.9 in italiano sfruttando il servizio
offerto da Google Translate, come gia' accennato in passato.

Documentazione di gvSIG 1.9:
- Nuove funzionalita' di gvSIG 1.9: http://bit.ly/4nbgnH
- Estensione 3D: http://bit.ly/55A04L
- Estensione Topologia: http://bit.ly/6B4viV
- Estensione Telerilevamento: http://bit.ly/8ChKrJ
- Estensione sulle Reti: http://bit.ly/4teI8c

Il wiki tradotto e' perfettamente navigabile, come nella versione
originale, il che rende agevole la consultazione per singole pagine,
evitando cosi' il raggiungimento del limite di lunghezza del testo che
puo' essere tradotto che si avrebbe qualora si volesse tradurre ogni
singolo manuale per intero.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Documentazione di gvSIG 1.9 in italiano

2010-01-22 Per discussione Antonio Falciano
Il 22/01/2010 12.11, Michele Beneventi ha scritto:
 Ciao,
 ottimo Antonio, meglio di niente ;-).
 Quando sarà possibile sarebbe bello ripetere l'esperienza fatta cin la
 versione 1.1.2

Volentieri Michele! Il lavoro di traduzione adesso sarebbe quasi una
bazzecola! Si tratterebbe di verificare in quanti sono disponibili e come
organizzarci con gli spagnoli. D'altronde, credo che i ns vecchi account
sul wiki dovrebbero essere ancora attivi.
Il tutto, come sempre, nel tempo libero, si intende.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] disponibile gvSIG 3D

2010-01-23 Per discussione Antonio Falciano
Il 23/01/2010 15.34, Claudio ha scritto:
 Non avendo Vista ho chiesto ad un amico di provarne il funzionamento e
 mi ha confermato che i raster vengono visualizzati senza mandare in
 crash gvSIG.

ok

 Io invece (pur usando Ubuntu per le lezioni) ho provato ad installare
 la nuova release gvSIG par macos leopard (3D - 1.9) e devo dire che
 (esclusi problemi di skin che non mi hanno creato...problemi) ho
 riscontrato seri problemi nella successiva installazione dei pacchetti
 SEXTANTE 0.3.0 con un messaggio di errore raggiunta fine del
 documento; stesso messaggio per tutti i plugin (topology, etc.) che
 provavo ad installare nella buil 1.9 -3D di gvSIG per mac.
 Credo che ciò sia dovuto al fatto che sextante, topology, etc. per mac
 siano stati scritti per la 1.1.2..ma magari mi sbaglio e attendo
 vostra conferma.

Claudio,
grazie per il feedback! Premetto che non ho esperienza con MacOs e che
non conosco direttamente colleghi che utilizzano gvSIG con tale sistema
operativo. Sicuramente gia' saprai del blog di Agustin Diez Castillo:
http://gvsigmac.blogspot.com/
in cui si parla di una fresca versione quasi completa di gvSIG 1.9 + 3D.
Ebbene questa rappresenta attualmente lo stato dell'arte per MacOs e
sinceramente non so se tale pacchetto comprende anche Sextante 0.5.
Se l'hai gia' provata e ottieni gli errori di cui parli, dovresti avere
un altro po' di pazienza ed attendere che gli sviluppatori di Sextante
risolvano un po' di problemi con alcune librerie e che Agustin
impacchetti una nuova distribuzione. A quanto pare la risoluzione dei
problemi di compatibilita' java su MacOs e' un tantino piu' ostica.
Se hai problemi specifici con gvSIG su MacOs, nella lista internazionale
ti possono dare sicuramente una mano.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Traduzione manule gvSIG (estensione 3D)

2010-01-25 Per discussione Antonio Falciano
Il 25/01/2010 13.45, silvio grosso ha scritto:
 Salve a tutti,

 Io volevo sapere se c'e' qualcuno di voi che sta gia' traducendo in
 italiano il manuale dell'estensione 3D di gvSIG. Anche le stringhe
 spagnole presenti nell'interfaccia (GUI) andrebberò tradotte.

 Io mi candiderei come volontario per questa traduzione :-) Purtroppo,
 non posso garantire di essere rapido nella traduzione. Posso
 tradurre solo alla sera e nel fine settimana.

 In questo momento, con Antonio Falciano, dobbiamo ancora perfezionare
 il manuale Pdf italiano dell'estensione NavTable. Il manuale riguarda
 la versione 0.4.1, adattata per gvSIG 1.9. Esso sara' disponibile
 gratuitamente, per tutti, appena possibile.

Silvio,
se ti serve una mano, anche in questo caso sono a tua disposizione.
In effetti, stavo pensando anch'io di lavorare su questa estensione.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] caricare catalogo ortofoto

2010-02-02 Per discussione Antonio Falciano
Il 02/02/2010 11.30, Luca Casagrande ha scritto:
 Buon giorno a tutti, sono nuovo di gvSIG e mi chiedevo se fosse
 possibile caricare un catalogo di ortofoto senza dover ogni volta
 caricare ogni singola ortofoto. Grazie mille dell'eventuale aiuto.

Ciao Luca,
benvenuto! :) Penso che potresti sfruttare la funzionalita' di hyperlink
avanzato. Ti crei un layer di poligoni ognuno con estensione pari a
quella di una singola ortofoto, mentre nella tabella associata ti crei
un campo contenente il percorso ad ogni ortofoto. Vai poi nelle
Proprietà del layer -- scheda Collegamento -- attiva la casella di
controllo Abilita hyperlink -- clicca sul pulsante Aggiungi azione,
scegli il campo contenente i percorsi e quindi l'azione che intendi far
eseguire con lo strumento hyperlink (carica livello raster).
Sinceramente non ho ancora avuto questa esigenza, per cui non
l'ho testata questa procedura, ma dovrebbe essere questa la strada.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] caricare catalogo ortofoto

2010-02-02 Per discussione Antonio Falciano
Il 02/02/2010 12.07, Luca Casagrande ha scritto:
 Ciao Giovanni, grazie dell'aiuto ma in effetti il mio problema è che
 devo caricare circa 50 ortofoto e poterle gestire (trasparenze e
 altro) tutte assieme e non una ad una.

...allora in questo caso ti conviene lavorare direttamente a livello di
file di progetto con un bel editor di testo: carica tutte le ortofoto,
imposta le proprietà desiderate ad una singola ortofoto e salva il
progetto. Successivamente, apri il file gvp con un editor di testo,
individua la parte che imposta la proprieta' e la incolli per tutte le
altre ortofoto. Lo so, e' un po' antipatica questa procedura: e' un
aspetto da migliorare. Poter modificare le proprieta' a livello di
gruppo di layer sarebbe grandioso.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] gvSIG 1.9 per MacOS con Sextante e NavTable

2010-02-02 Per discussione Antonio Falciano
Ottime novita' per gli utenti MacOS.

ciao
Antonio

  Messaggio originale 
 Oggetto: [Gvsig_english] We got gvSIG 1.9 for Mac with sextante and
NavTable
 Data: Tue, 2 Feb 2010 18:03:34 +0100
 Mittente: Agustin Diez Castillo
 Rispondi-a: Users and Developers mailing list
 A: Users and Developers mailing list


http://gvsigmac.blogspot.com/2010/02/we-got-gvsig-19-for-mac-with-sextante.html
 This release is based on work done by Ai2, Sextante and Cartolab, see
the entry blog for details.


 ___
 Gvsig_internacional mailing list
 gvsig_internacio...@listserv.gva.es
 http://listserv.gva.es/cgi-bin/mailman/listinfo/gvsig_internacional

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] NavTable 0.4.1 beta

2010-02-04 Per discussione Antonio Falciano
Il 04/02/2010 16.33, Sgambati Alessandro ha scritto:
 Carissimi, Volevo segnalare che ieri ho provato l'estensione citata
 nel messaggio in calce, su un netbook con wxp home e non ha
 funzionato. Oggi ho riprovato sulla workstation con wxp pro E NON HA
 FUNZIONATO.

 Fortunatamente è apparso un messaggio di Nacho Uve che consigliava di
 installare la 0.4.1 beta. Ho quindi provato detta estensione che
 effettivamente funziona.

Caro Alessandro,
comprendo il motivo della confusione: l'oggetto del thread relativo al
rilascio del manuale di NavTable potrebbe sembrare un po' fuorviante,
poiche' la numerazione del manuale (0.4) e' riferita alla major
version dell'estensione (mentre in italiano e' 0.1, trattandosi della
prima).
Tuttavia, nello stesso manuale a pag.6 a proposito dell'installazione su
gvSIG 1.9 si cita la versione 0.4.1. Inoltre, su
http://navtable.forge.osor.eu/index_en.html si legge che:

 Current version of NavTable is 0.4 (September 18, 2009). It works
 with gvSIG 1.1.x versions only.

mentre...

 A new NavTable BETA version 0.4.1 compatible with gvSIG 1.9  is
 available (3 December, 2009).

...pertanto, con gvSIG 1.9 la versione di NavTable da utilizzare al
momento e' la 0.4.1.
Alessandro hai fatto benissimo a raccontarci la tua esperienza, in modo
da spianare la strada ad altri futuri utenti. Grazie.
Davvero utilissima NavTable!

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Unione tra layer SHP e tabella esterna DBF.

2010-02-04 Per discussione Antonio Falciano
Il 04/02/2010 17.31, Daniele Samez ha scritto:
 Vorrei effettuare l'unione tra un layer SHP contenente le geometrie
 vettoriali oltreché alcuni attributi alfanumerici di un comune
 catastale con un elenco alfanumerico di particelle in DBF al fine di
 ottenere un layer georiferito delle sole particelle conternute
 nell'elenco alfanumerico. Dopo alcuni tentativi ho però riscontrato
 un malfunzionamento di gvSIG 1.9, che si è manifestato quando ho
 provato ad applicare un filtro alla tebella degli attributi associata
 al layer SHP. La schermata ottenuta è la seguente: Ho provato a
 disinstallare gvSIG e reinstallarlo riavviando il PC ma il problema
 si è ripresentato. Stranamente in gvSIG 1.1.2 il filtro funziona
 correttamente come da manuale (un sentito grazie ai gentili
 traduttori). Allego per evidenza il file log dell'ultima
 installazione gvSIG.log
 http://n2.nabble.com/file/n4514549/gvSIG.log , dove compaiono
 alcuni warning che però non so come interpretare per risolvere il
 problema. Un saluto a tutto il gruppo di utenti gvSIG. Daniele Samez

Daniele,
ho letto il gvsig.log e non sembrano esserci errori correlati all'unione
di tabelle, filtro e quant'altro... ho anche fatto un test che cercasse
di ripetere le tue operazioni, ma non ho ottenuto l'errore che tu dici.
L'unica differenza tra le ns configurazioni sta nel JRE che utilizziamo:
io uso la v.1.6.0_18, mentre tu quella derivante dall'installazione con
prerequisiti (v.1.5.0_12). Forse potrebbe dipendere da questo, ma
purtroppo non ne ho la certezza.
Un consiglio: prova a ripetere le stesse operazioni su un insieme piu'
ristretto di dati e facci sapere cosa succede.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Gestione legenda mappa

2010-02-15 Per discussione Antonio Falciano
Il 15/02/2010 10.30, Roberto Crea ha scritto:
 Volevo sapere se esiste una estensione per gestire in maniera più
 completa la legenda di una mappa? In particolare la dimensione dei
 caratteri e la spaziatura tra i layer.

Benvenuto Roberto,
purtroppo al momento, che io sappia, non esistono estensioni sulle mappe.
Attualmente e' possibile solo esplodere la legenda (semplifica legenda)
per poi agire sulle proprieta' dei singoli elementi (grafici e testi).
Nel menu' Mappa comunque troverai una serie di strumenti utili sui
grafici (allinea, raggruppa, separa, ecc.), mentre per i testi
solitamente utilizzo i comandi presenti nel menu' contestuale a seguito
di una selezione (dimensione e posizione, proprieta').
In Proprieta' puoi ad es. stabilire la grandezza dei caratteri.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Gestione legenda mappa

2010-02-15 Per discussione Antonio Falciano
Il 15/02/2010 11.40, Roberto Crea ha scritto:

 Grazie tanto!

prego!

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Sextante 0.5 (nightly build)

2010-02-15 Per discussione Antonio Falciano
Vi comunico che e' possibile testare la recentissima nightly build di
Sextante 0.5 per gvSIG 1.9 [1], contenuta in unico file sextante.zip
cosi' strutturato:

sextante.zip
|__ core
|__ bindings
 |__ openjump
 |__ geotools25
 |__ gvsig_1_9

Nella cartella core sono contenute tutte le librerie e gli algoritmi
di Sextante, mentre in bindings ci sono tre diverse interfacce e,
naturalmente, in questa sede ci interessa solo quella relativa a gvSIG
1.9. Dunque, l'installazione consiste nei seguenti passaggi:
1) create una cartella es.unex.sextante;
2) scompattatevi dentro il contenuto delle cartelle sextante.zip/core
e sextante.zip/bindings/gvsig_1_9;
3) rimuovete il file jts-1.9.jar (...e' gia' presente in gvSIG);
4) (opzionale) solo se utilizzate la JRE 1.5.0_x derivante dall'installer
con prerequisiti, rimuovete anche questi file:
- sextante_flowTools-0.5.jar
- flowmap.jar
- j3dcore.jar
- prefuse.jar
- prefusex.jar
- vecmath-1.3.jar
5) copiate infine la cartella es.unex.sextante precedentemente
ottenuta in gvSIG_1.9/bin/gvSIG/extensiones.
6) eseguite gvSIG e ...buon divertimento! ;)

ciao
Antonio

[1] http://www.unex.es/eweb/sextantegis/sextante.zip

PS: a breve, il team di Sextante provvedera' al rilascio di una
distribuzione propria di gvSIG 1.9 contenente Sextante (ed altre
interessanti estensioni da loro stessi sviluppate), in modo da
superare le attuali difficolta' nell'installazione.

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Terze Giornate triestine gvSIG

2010-02-16 Per discussione Antonio Falciano
Il 16/02/2010 12.54, Luca Delucchi ha scritto:
 Il 16 febbraio 2010 12.27, Sgambati Alessandro ha scritto:

 Ci sarà una sezione dedicata al mondo di OpenStreetMap. Il
 programma è ancora in fase di definizione.


 fa piacere l'interesse ad OSM però non capisco cosa centri osm con
 gvsig, come mai questa idea? che tipo di presentazioni vi farebbero
 piacere su questo argomento?

Luca,
il connubio tra OSM + gvSIG mobile e' un esempio lampante di utilizzo di
dati liberi su software libero... mica male! ;)

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Unione tra layer SHP e tabella esterna DBF.

2010-02-18 Per discussione Antonio Falciano
Il 18/02/2010 17.50, Daniele Samez ha scritto:


 Antonio Falciano wrote:

 Daniele,
 ho letto il gvsig.log e non sembrano esserci errori correlati all'unione
 di tabelle, filtro e quant'altro... ho anche fatto un test che cercasse
 di ripetere le tue operazioni, ma non ho ottenuto l'errore che tu dici.
 L'unica differenza tra le ns configurazioni sta nel JRE che utilizziamo:
 io uso la v.1.6.0_18, mentre tu quella derivante dall'installazione con
 prerequisiti (v.1.5.0_12). Forse potrebbe dipendere da questo, ma
 purtroppo non ne ho la certezza.
 Un consiglio: prova a ripetere le stesse operazioni su un insieme piu'
 ristretto di dati e facci sapere cosa succede.
 ciao
 Antonio
 Ti ringrazio per la risposta e di seguito ti informo sullo stato di
 risoluzione del problema.
 Ho provato a caricare uno SHP più piccolo (173 KB) ma il problema non si è
 risolto.
 Ho disinstallato gvSIG 1.9, JAI Image I/O ed installato Java 6 con JRE, JAI
 e JAI Image I/O with JRE aggiornati all'ultima versione  e quindi installato
 gvSIG senza librerie Java, ma durante l'installazione mi è comparso il
 seguente errore:
 http://n2.nabble.com/file/n4592859/Errore02.jpg

 Dopo diverse disinstallazioni/reinstallazioni e ricerche in rete ho
 finalmente trovato la soluzione leggendo alcuni tuoi vecchi post
 http://n2.nabble.com/errore-con-raster-td2249945.html#a2249945 questo  e
 http://n2.nabble.com/problemi-di-istallazione-td2551798.html#a2552723 questo
 . Per non fare danni ho preferito rinominare il file con Old_msvcr71.dll
 invece di cancellarlo.
 Inoltre, seguendo i tuoi consigli sono riuscito a fare funzionare anche
 gvSIG 1.1.2 con Java 6 aggiornando il file gvSig.ini, ma gvSig 1.9 continua
 a non volere visualizzare correttamente la finestra di filtro della tabella
 associata ad un layer SHP. E pensare che gvSig 1.1.2 mi funziona
 perfettamente in tale situazione.
 Allego il file log dell'ultima installazione di gvSIG 1.9
 http://n2.nabble.com/file/n4592859/gvSIG.log gvSIG.log .

Daniele,
il problema del filtro e' stato oggetto di discussione anche questi gg
nella lista internazionale [1]. A quanto pare, un trucco per evitare il
problema consisterebbe semplicemente nel cambiare l'aspetto nelle
preferenze generali da Windows a Plastic XP.
Prova e facci sapere se hai risolto.

ciao
Antonio

[1] 
http://listserv.gva.es/pipermail/gvsig_internacional/2010-February/004827.html

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Unione tra layer SHP e tabella esterna DBF.

2010-02-19 Per discussione Antonio Falciano
Il 19/02/2010 12.41, Daniele Samez ha scritto:


 Antonio Falciano wrote:

 Daniele, il problema del filtro e' stato oggetto di discussione
 anche questi gg nella lista internazionale [1]. A quanto pare, un
 trucco per evitare il problema consisterebbe semplicemente nel
 cambiare l'aspetto nelle preferenze generali da Windows a
 Plastic XP. Prova e facci sapere se hai risolto.


 M I T I C O  Antonio, era proprio quello il problema. =)

 Riepilogando. In gvSIG 1.9 per Windows XP, nel caso si utilizzi il
 tema Windows XP, per risolvere l'imprecisa visualizzazione della
 finestra del filtro applicato ad una tabella, si può provare la
 seguente procedura. 1) Ridurre a icona gvSIG 1.9 2) Click tasto DX
 del Mouse -  Proprietà 3) Temi -  Impostare nell'elenco a discesa
 Windows classico -  Applica 4) Riportare a finestra intera gvSIG
 1.9

 Magicamente la finestra del filtro risulta rappresentata
 correttamente.

 Terminate le operazioni con il filtro si può ritornare al tema
 Windows XP.

 Ho provato con altri temi, come il Royale originale Microsoft, ma
 il problema persiste. Il tema Plastic XP non è installato di
 default sul mio PC e cercandolo in rete non l'ho trovato.

[...]

Daniele,
scusa... forse non mi sono spiegato bene: Plastic XP e' un tema
interno a gvSIG! Dovresti quindi cambiare l'aspetto nelle Preferenze di
gvSIG (pulsante con martello e chiave inglese presente nella barra degli
strumenti opp. menu' Finestra, opzione Preferenze), opzione Generale,
poi Aspetto e quindi ti comparira' una casella a discesa con i temi
disponibili e qui sceglierai Plastic XP in luogo di Windows. Clicca
su Accetta e riavvia gvSIG. Al riavvio il problema dovrebbe essere risolto.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Nuovo tool per Sextante: Polygonize

2010-02-22 Per discussione Antonio Falciano

Nel fine settimana ho sviluppato un nuovo tool per Sextante, sperando di
fare cosa gradita. Consente di poligonizzare un layer lineare in
maniera topologica, sulla falsa riga della omonima funzionalità presente
in OpenJUMP, non considerando i cosiddetti dangle segment, ovvero quei
tratti di linea/polilinea che non concorrono alla definizione di poligoni.
E' quindi uno strumento utile in fase di elaborazione di layer lineari
dei quali non siamo certi della chiusura delle polilinee, condizione
necessaria affinche' si possa generare un poligono.
Per l'installazione, si tratta semplicemente di copiare il file jar
allegato nella cartella
gvSIG_1.9\bin\gvSIG\extensiones\es.unex.sextante, laddove sono
presenti tutte le altre librerie di Sextante. Eseguendo gvSIG ed aprendo
il toolbox di Sextante, lo strumento sarà presente in Tools for line
layers con il nome Polygonize.
Attualmente e' in fase di test, pertanto sono gradite osservazioni!

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


sextante_polygonize.jar
Description: Binary data
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Installazione SEXTANTE 0.5

2010-02-22 Per discussione Antonio Falciano
Il 22/02/2010 13.01, alessandroz...@libero.it ha scritto:
 Salve a tutti, ringrazio Alessandro S. e Antonio F. per i
 suggerimenti in merito all'utilizzo di sexante... sono riuscito ad
 istallare sexante su gvSig 1.1  ma, dopo ripetuti tentativi, nulla di
 fatto su gvsig 1.9.

Alessandro, per gvSIG 1.9 basta seguire queste istruzioni:
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-February/001119.html

 premetto che sul mio pc ho inst. sia win xp home, sia win vista e mi
 chiedevo se gvsig 1.9 è stato testato su vista?!

gvSIG 1.9 non e' ufficialmente testato per Vista, tuttavia dovrebbe
funzionare in maniera analoga a XP se si installa l'estensione gvSIG 3D:
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-January/001031.html
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-January/001052.html

 ad ogni modo ho seguito la sequenza di installazione indicata nel
 file di installazione di sexante 0.5 ma una volta scaricato il file
 zip ed estratto il contenuto non mi compaiono le due cartelle
 indicate nel file di istallazione: cartella core e cartella 
 bindings; penso /spero che il contenuto di entrambe sia nell'unica
 cartella di estrazione sexante 0.5.

Ti consiglio di seguire le istruzioni presenti in
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-February/001119.html
che si riferiscono chiaramente al file sextante.zip scaricabile da:
http://www.unex.es/eweb/sextantegis/sextante.zip
Tale file e' aggiornato periodicamente e in futuro potrebbe anche
assumere una forma diversa. NB: Sextante per gvSIG 1.1.x non e' più
supportato.

 ps: l'installazione di pilot raster è passaggio consigliato anche su
 gvsig 1.9 per la buona esecuzione di sexante?

Assolutamente no, essendo Pilot raster gia' presente in gvSIG 1.9.

ciao
Antonio

PS: a volte, consultando i vecchi post nella lista, e' possibile trovare
molte risposte ai ns quesiti... ;)

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: Installazione SEXTANTE 0.5

2010-02-22 Per discussione Antonio Falciano
Il 22/02/2010 13.51, Moro Emanuele ha scritto:
 Dimenticavo: win xp pro.

Ah, dimenticavo anch'io che le istruzioni presenti in:
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-February/001119.html
si riferiscono ai sistemi operativi win XP, Vista, 7 e Linux.
La procedura e' esattamente la stessa, mentre l'unico dettaglio a cui
occorre prestare attenzione e' la versione della JRE utilizzata da gvSIG
(v. punto 4).

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] attivazione layers e apertura files

2010-02-22 Per discussione Antonio Falciano
Il 22/02/2010 19.06, Chicco Gen ha scritto:
 Ciao, e grazie per la risposta.
 Ho tentato di riaprire un progetto al cui interno sono presenti i layers
 WMS in questione e mi è spuntata la console di informazione, contenente
 i seguenti dettagli:
 Apertura progetto: SITR.gvp
 [ FLyrWMS.drawFixedSize() ] Failed in trying 1/5)
 null
 java.lang.NullPointerException: null
 com.iver.cit.gvsig.fmap.layers.FLyrWMS.drawFixedSize(FLyrWMS.java:872)
 com.iver.cit.gvsig.fmap.layers.FLyrWMS.drawTile(FLyrWMS.java:1194)
 com.iver.cit.gvsig.fmap.layers.FLyrWMS.draw(FLyrWMS.java:735)
 com.iver.cit.gvsig.fmap.DefaultMapContextDrawer.draw(DefaultMapContextDrawer.java:209)
 com.iver.cit.gvsig.fmap.DefaultMapContextDrawer.draw(DefaultMapContextDrawer.java:175)
 com.iver.cit.gvsig.fmap.MapContext.draw(MapContext.java:1092)
 com.iver.cit.gvsig.fmap.MapControl$PaintingRequest.paint(MapControl.java:1043)
 com.iver.cit.gvsig.fmap.MapControl$Drawer2$Worker.run(MapControl.java:1234)
 java.lang.Thread.run(Unknown Source)
 Che ne pensate?

Penso che alla richiesta GetMap non viene restituita un'immagine valida
(...o meglio non e' per niente restituita) e giustamente gvSIG ti da' un
errore. Questo e' il risultato di una richiesta getMap fatta da gvSIG:

?xml version=1.0 encoding=UTF-8 standalone=yes ?
ServiceExceptionReport version=1.3.0
   xmlns=http://www.opengis.net/ogc;
   xmlns:xsi=http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance;
   xsi:schemaLocation=http://www.opengis.net/ogc 
http://schemas.opengis.net/wms/1.3.0/exceptions_1_3_0.xsd;
   ServiceException code=LayerNotDefined
Parameter 'layers' contains unacceptable layer names:0
   /ServiceException
   ServiceException code=StyleNotDefined
Parameters 'layers' and 'styles' contain different numbers.
   /ServiceException
/ServiceExceptionReport

Questo invece e' il risultato di una richiesta getMap fatta nel browser:

http://88.53.214.52/arcgis/services/OrtofotoATA_20072008/MapServer/WMSServer?version=1.3.0request=GetMapLayers=0Styles=defaultSRS=EPSG:4326BBOX=12,12.5,36,36.5width=500height=500format=image/jpeg

Entrambe affermano la stessa cosa: layer e stile dell'unico layer
presente (0) non corrispondono e quindi c'e' un problema col mapserver...
Ti ripeto, secondo me, il malfunzionamento non dipende da gvSIG.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Nuovo tool per Sextante: Polygonize

2010-02-23 Per discussione Antonio Falciano
Il 23/02/2010 14.47, sandor78 ha scritto:

 Ho provato ad effettuare l'installazione dell'estensione Polygonize come
 descritto con il risultato che gvSIG non riparte più (si blocca durante il
 caricamento delle estensioni). Tolta Polygonize dalla cartella
 gvSIG_1.9\bin\gvSIG\extensiones\es.unex.sextante tutto ritorna normale ed
 il sw si avvia normalmente.
 Attualmente uso ubuntu 9.10 con versione sextante -
 0.3.0-1232-linux-i586.bin.
 Devo cambiare versione di Sextante?
 grazie

 Sandor Bukavec
 Comune di S. Dorligo della Valle - Ob�ina Dolina (TS)

Ciao Sandor,
grazie innanzitutto per la segnalazione!
Dunque, il problema che stai riportando e' dovuto al fatto che il jar
file è stato compilato con JDK 1.6 (piuttosto che 1.5), mentre tu
probabilmente utilizzi la JRE 1.5.0_12 dell'installatore con
prerequisiti.
Per ovviare al problema dovresti utilizzare una JRE piu'
recente (...oppure dovrei ricompilare il tool con una vecchia JDK).
Una valida alternativa, meno dispendiosa in termini di installazione,
consiste nell'utilizzare gvSIG 1.9 OADE 2010 beta [1] che si porta
dietro una versione molto piu' recente della JRE, oltre che di Sextante.
Scusa(te)mi in ogni caso per l'inconveniente.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Nuovo tool per Sextante: Polygonize

2010-02-23 Per discussione Antonio Falciano
Il 23/02/2010 14.52, Claudio ha scritto:
 Anche a me ha causato lo stesso crash all'avvio di gvSIG.
 Testato sul mac con sextante 0.3.0, magari si deve aggiornare alla 0.5.0

Claudio,
anche su MacOS il problema potrebbe essere dovuto alla versione di JRE
che si sta utilizzando. Se ho un po' di tempo, oggi provero' a
ricompilarla con una vecchia JDK e questo dovrebbe risolvere il
problema. Grazie per il feedback!

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] R: Re: Nuovo tool per Sextante: Polygonize

2010-02-23 Per discussione Antonio Falciano
Il 23/02/2010 14.55, Moro Emanuele ha scritto:
 Anche a me, non sono riuscito a caricare la 0.5 ma non ho seguito
 ancora correttamente il consiglio di Antonio Falciano sulla versione
 di jre (leggiti le sue precedenti sull'argomento).

Esattamente, il problema sta tutto li'... Sia gvSIG 1.9 OADE 2010 che la
futura versione di gvSIG che sara' rilasciata dal team di Sextante si
portera' dietro una JRE aggiornata e non sara' piu' necessario
affrontare questi problemi di retrocompatibilita'.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] Rilasciati SEXTANTE 0.55 e gvSIG 1.9 OADE 2010 beta 2

2010-02-23 Per discussione Antonio Falciano
Un paio di novita' fresche di giornata:

SEXTANTE 0.55
===
Non si fa a tempo ad installare la 0.5 che la 0.55 gia' e' a
disposizione... ;) La trovate qui [1].
Le istruzioni di installazione sono identiche a quelle riportate in [2],
solo che c'e' un file in piu' da eliminare: es.unex.sextante-0.5.jar ed,
in aggiunta, c'e' anche la cartella help (v. readme.txt).
NB: comprende anche il tool Polygonize.

gvSIG 1.9 OADE 2010 beta 2
===
Rilasciata la nuova beta [3] che gira anche su Vista e 7, comprende
SEXTANTE 0.5 ed altro ancora. Qui l'annuncio ufficiale [4].

ciao
Antonio

[1] http://forge.osor.eu/frs/download.php/973/sextante-0.55.zip
[2] 
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-February/001119.html
[3] http://oadigital.net/software/gvsigoade/gvsigdownload
[4] 
http://listserv.gva.es/pipermail/gvsig_internacional/2010-February/004889.html

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] attivazione layers e apertura files

2010-02-23 Per discussione Antonio Falciano
Il 23/02/2010 11.49, Chicco Gen ha scritto:
 Ciao, grazie per la risposta. Per la cronaca comunico che stamattina
 tutto funziona correttamente, i layers WMS vanno correttamente.

Ok, immagino che sia cambiato qualcosa nella configurazione del mapserver...

 Ciò conferma l'ipotesi suggeritami, che il problema era nei dati e
 non nel software, grazie. Per questo, ho provato a salvare la
 cartografia come raster georeferenziato (tramite esporta raster). Ho
 impostato la finestra di cattura, la scala del file di output, ma
 vista lelevata ampiezza della finestra, l'operazione non è andata a
 buon fine. E' apparso un messaggio di errore, che comunicava in
 sostanza che non c'era abbastanza memoria (di che memoria si parla?)
 suggerendomi di diminuire le dimensioni della finestra, o
 alternativamente, di verificare i PARAMETRI JVM. Cosa sono
 quest'ultimi, in particolare?

Sono dei parametri che consentono di gestire al meglio la memoria
utilizzata dalla macchina virtuale Java (JVM). Senza entrare troppo
nei dettagli, se utilizzi un computer di nuova generazione con RAM di
qualche GB, puoi aumentare la memoria utilizzata da gvSIG modificando il
parametro -Xmx512M nel file gvSIG_1.9\bin\gvsig.ini e portarlo a
-Xmx1024M. Non risolverai lo stesso il problema, pero' avrai maggiore
memoria a disposizione, di cui beneficiare in tanta altre occasioni.

 C'è una soluzione per salvare automaticamente un territorio così
 ampio in un'unica soluzione (io ho provato con l'intera estensione
 del mio comune, in scala 1:2000)? Avrei pensato di procedere
 salvando finestre adiacenti, agendo con le coordinate (visto che mi
 pare che la finestra di selezione dell'area da salvare mi pare che
 non preveda lo snap su un ipotetica maglia quadrata che potrei
 costruire su un layer, giusto?).

In effetti, qui ti sei praticamente risposto da solo. Riguardo l'ultimo
punto, se operi un ritaglio del raster, potresti immettere direttamente
le coordinate di due vertici opposti dell'area da salvare ... e poi una
domanda: hai letto le condizioni del servizio?
http://88.53.214.52/content/view/95/112/
http://88.53.214.52/content/view/80/99/

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Rilasciati SEXTANTE 0.55 e gvSIG 1.9 OADE 2010 beta 2

2010-02-24 Per discussione Antonio Falciano
Il 24/02/2010 14.27, Claudio ha scritto:
 Testato su gvSIG 1.9 macos X e java 1.5.x (con le opportune modifiche)
 e non vedo l'ora di dedicare un po' di tempo a scoprire alcune novità
 che ho notato!.

Benissimo! ;)

 Continuo ad avere il problema dei file di help: creo la cartella
 sextante_help e la popolo con le directory e file della cartella help
 (dal file zip), ma non riesco (da sextante) ad accedere alle info
 degli algoritmisi attivano soltanto le info relative ai due
 modelli di test. Dove potrò sbagliare?

E' sempre il solito trucchetto, consigliatomi tempo fa dal grande
Ernesto Sferlazza: duplica la cartella en (o es se preferisci lo
spagnolo) e rinominala come it.

ciao
Antonio

 Il giorno 23/feb/10, alle ore 18:32, Antonio Falciano ha scritto:

 Un paio di novita' fresche di giornata:

 SEXTANTE 0.55
 ===
 Non si fa a tempo ad installare la 0.5 che la 0.55 gia' e' a
 disposizione... ;) La trovate qui [1].
 Le istruzioni di installazione sono identiche a quelle riportate in
 [2], solo che c'e' un file in piu' da eliminare: es.unex.sextante-0.5.jar
 ed, in aggiunta, c'e' anche la cartella help (v. readme.txt).
 NB: comprende anche il tool Polygonize.

 gvSIG 1.9 OADE 2010 beta 2
 ===
 Rilasciata la nuova beta [3] che gira anche su Vista e 7, comprende
 SEXTANTE 0.5 ed altro ancora. Qui l'annuncio ufficiale [4].

 ciao
 Antonio

 [1] http://forge.osor.eu/frs/download.php/973/sextante-0.55.zip
 [2] https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-February/001119.html
 [3] http://oadigital.net/software/gvsigoade/gvsigdownload
 [4] 
 http://listserv.gva.es/pipermail/gvsig_internacional/2010-February/004889.html


-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] GvSIG per disposivi mobili in ambiente Linux v. 0.1.6

2010-02-25 Per discussione Antonio Falciano
Il 24/02/2010 19.59, marcellobil...@gmail ha scritto:
 Hola lista!
 Hay alguien que tiene ganas de leer la documentacion italiana...
 a ver si Hay algun error?
 aqui estan:
 http://www.neofreerunner.altervista.org/gvsig_linux_mobile/index.html
 Saludos
 Marcello

Complimenti Marcello, ottimo lavoro! ;)
Un consiglio: fossi in te, spenderei un paio di minuti per presentare il
lavoro che hai fatto agli utenti italiani. E' quasi un paradosso che in una
lista italiana, un italiano scriva qualcosa in spagnolo. :) Ti pare?

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] GvSIG per disposivi mobili in ambiente Linux v. 0.1.6

2010-02-25 Per discussione Antonio Falciano
Il 25/02/2010 11.03, Juan Lucas Dominguez Rubio ha scritto:
 Il 24/02/2010 19.59, marcellobil...@gmail ha scritto:
 Hola lista!
 Hay alguien que tiene ganas de leer la documentacion italiana...
 a ver si Hay algun error?
 aqui estan:
 http://www.neofreerunner.altervista.org/gvsig_linux_mobile/index.html
 Saludos
 Marcello

 Complimenti Marcello, ottimo lavoro! ;)
 Un consiglio: fossi in te, spenderei un paio di minuti per presentare il
 lavoro che hai fatto agli utenti italiani. E' quasi un paradosso che in una
 lista italiana, un italiano scriva qualcosa in spagnolo. :) Ti pare?

 ciao
 Antonio

 Lo ha fatto per equilibrare il fatto che i detti manuali esistano solo
 in italiano e inglese e non in spagnolo ;-)
 Ciao

ok, adesso e' tutto chiaro allora! :)
Di nuovo, complimenti ad entrambi!

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] sextante

2010-03-01 Per discussione Antonio Falciano
Il 01/03/2010 11.03, Luca Delucchi ha scritto:
 Ciao a tutti vorrei provare sextante, ho scaricato l'ultima versione
 0.55 se provo a lanciarlo da console tramite java -jar
 sextante-0.55.jar / java -jar sextante_gui-0.55.jar ma nulla ho
 questo errore

 Failed to load Main-Class manifest attribute from

Ciao Luca,
per utilizzare Sextante da console dovresti utilizzare i bindings per
GeoTools 2.5 copiandoti in un'unica cartella il contenuto delle cartella
core e geotool25.

 ora vorrei provare a vedere se funziona con gvsig, leggendo dei post
 di qualche periodo fa ho notato che c'erano dei problemi ad
 installarlo sulla versione 1.9 di gvsig, mi consigliate di usare la
 1.1.* anche perchè ho visto che il raster pilot è ancora per questa
 versione e non per la 1.9

Ti consiglio di utilizzare gvSIG 1.9, in quanto i bindings per la 1.1.x
non sono piu' supportati, magari utilizzando una JRE 1.6.0_x. In lista
sono presenti istruzioni abbastanza dettagliate relative
all'installazione della nightly build di SEXTANTE.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Rif: Re: sextante

2010-03-01 Per discussione Antonio Falciano
Il 01/03/2010 11.48, g.lomba...@provincia.livorno.it ha scritto:
 Trovo importanti, specialmente per un neofita come il sottoscritto
 dei momenti di  riflessione  o meglio di chiarezza come
 puntualizzato da G.Allegri.
 Grazie Giusepep

Giuseppe,
i momenti di riflessione e di chiarezza sono importanti per tutti, anche
per i piu' esperti! :)

 G. Allegri ha scritto:

 Giusto per chiarezza, Sextante non gestisce direttamente l'accesso
 ai dati. Internamente Sextante gestisce i di dati
 (raster/vettori/tabelle) in modo astratto, poi però delega ad
 altri la rogna di accedere ai dati fisici. Questi altri attualmente
 sono Geotools, Gvsig, uDig, e openJUMP [1]

... e tale accesso indiretto ai dati (ed anche alle applicazioni che li
gestiscono direttamente) avviene tramite i cosiddetti bindings,
disponibili nel file sextante.zip [a] per GeoTools, gvSIG e OpenJUMP
(cartella bindings).
Poiche' siamo in una lista di gvSIG, come gia' detto in precedenza [b],
in questa sede ci interessa installare SEXTANTE su gvSIG 1.9 e le
istruzioni sono queste [b, c].
Spero che la procedura di installazione sia chiara a tutti. In caso non
lo sia, resta sempre valido l'invito a consultare le vecchie discussioni
della lista e ad esporre le proprie difficolta' di installazione e d'uso.

[a] http://forge.osor.eu/frs/download.php/973/sextante-0.55.zip
[b] 
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-February/001119.html
[c] 
https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2010-February/001159.html

 Giovanni

 [1]
 http://forge.osor.eu/plugins/scmsvn/viewcvs.php/soft/bindings/?root=sextantepathrev=501


Il 01 marzo 2010 11.14, Antonio Falciano afalci...@yahoo.it ha scritto:
 Il 01/03/2010 11.03, Luca Delucchi ha scritto:
 Ciao a tutti vorrei provare sextante, ho scaricato l'ultima
 versione 0.55 se provo a lanciarlo da console tramite java -jar
 sextante-0.55.jar / java -jar sextante_gui-0.55.jar ma nulla ho
 questo errore

 Failed to load Main-Class manifest attribute from

 Ciao Luca, per utilizzare Sextante da console dovresti utilizzare i
 bindings per GeoTools 2.5 copiandoti in un'unica cartella il
 contenuto delle cartella core e geotool25.

 ora vorrei provare a vedere se funziona con gvsig, leggendo dei
 post di qualche periodo fa ho notato che c'erano dei problemi ad
 installarlo sulla versione 1.9 di gvsig, mi consigliate di usare
 la 1.1.* anche perchè ho visto che il raster pilot è ancora per
 questa versione e non per la 1.9

 Ti consiglio di utilizzare gvSIG 1.9, in quanto i bindings per la
 1.1.x non sono piu' supportati, magari utilizzando una JRE 1.6.0_x.
 In lista sono presenti istruzioni abbastanza dettagliate relative
 all'installazione della nightly build di SEXTANTE.

@Luca: Sempre per chiarezza, gvSIG 1.9 comprende gia' al suo interno il
Raster Pilot, pertanto non e' necessario installarlo.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] coordinate raster

2010-03-03 Per discussione Antonio Falciano
Il 03/03/2010 13.12, livelli gabriele ha scritto:
 possego dei files vettoriali, i cui raster possegono una collocazione
 estremamente diversa. Come posso dire ai primi di coordinarsi con i secondi?
 gabriele

Gabriele, dovresti fornirci qualche dettaglio in piu'.
Ad es. come ottieni i raster a partire dai vettoriali?

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] Operazioni di unione geometrie.

2010-03-06 Per discussione Antonio Falciano
Il 05/03/2010 15.34, renato gasparotto ha scritto:
 Utilizzo la versione 1.9 OA Digital Edition 2010(Beta 2)di gvSIG. Ho 
 l'esigenza
 di generare una nuova geometria del tipo polilinea utilizzando lo strumento
 unisci sulle geometrie. Cioè dovrei ottenere i vertici che formano l'oggetto
 secondo un ordine prestabilito. Ovvero i vari vertici dei segmenti della
 polilinea dovrebbero risultare secondo una certa sequenza e direzione, per
 evitare problemi di grafia (esempio nel caso di applicazione di una 
 simbologia a
 tratteggio). Chiedo in quale modo è possibile ottenere questo risultato.
 Grazie.
 Renato Gasparotto

In generale, l'ordine dei vertici di una polilinea corrisponde a quello
di digitalizzazione. Ne deriva che il verso di percorrenza (e quindi di
rappresentazione della simbologia) segue quello dei vertici. A seguito
dell'unione di piu' geometrie puo' verificarsi che il verso risultante
sia opposto rispetto a quello desiderato e quindi occorrera' invertirlo.
Una soluzione possibile consiste nel definire un campo nella tabella
degli attributi in cui specificare se il verso e' esatto o meno. Si
filtrano poi le geometrie con verso opposto e si utilizza il tool di
SEXTANTE Tools for line layers -- Change line direction per cambiare
il verso. Infine, si uniscono le geometrie appena corrette con quelle
che gia' lo erano in partenza.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] visualizzazione layer WMS e salvataggio vista come raster georeferenziato

2010-03-07 Per discussione Antonio Falciano
Il 03/03/2010 19.14, Chicco Gen ha scritto:

 Ciao a tutti, mi sono accorto che nel visualizzare dei dati wms, pur
 aumentando il dettaglio di visualizzazione, non riesco mai a individuare
 i singoli pixel, che compongono le immagini.

strano! sono pur sempre raster e quindi li dovresti vedere i pixel,
limitazioni della scala di visualizzazione permettendo...

 Vorrei sapere se gvsig elabora le immagini prima della loro
 visualizzazione e se è possibile visualizzare i dati wms così come sono
 (vorrei riuscire a visualizzare i singoli pixel, senza avere
 un'interpolazione per zoom superiori al 100%.

in generale, no... per i layer WMS potresti verificare la cosa,
utilizzando altri desktop GIS e confrontarne i risultati (a parita' di
scala di visualizzazione)

 Altro quesito, non sono riuscito a trovare le istruzioni sulla funzione
 salva vista come raster georeferenziato.
 Vorrei capire le opzioni di salvataggio, relative al formato del file
 finale, vedi la compressione, come intervengono i parametri scala e
 risoluzione spaziale, e le proprietà del formato scelto (per Gtiff cosa
 sono le voci PHOTOMETRIC, INTERLEAVE e quale tipo di compressione
 conviene utilizzare, in altri programmi io utilizzo LZW).
 Grazie in anticipo, Carmelo

Al momento devi accontentarti di questo:
https://gvsig.org/web/docusr/userguide-gvsig-2-0/raster/funcionalidades-de-capa/salvar-a-raster/descripcion/view?set_language=en
essendo il manuale ancora in fase di traduzione.
Per ulteriori approfondimenti ti consiglio di fare qualche ricerca in
rete opp. consultare un buon manuale di geomatica.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


[Gvsig_italian] gvSIG 1.9 portabile

2010-03-08 Per discussione Antonio Falciano
Traduco quasi testualmente da:
http://listserv.gva.es/pipermail/gvsig_internacional/2010-March/004983.html
=

L'Associazione gvSIG, in collaborazione con CSGIS e Sextante, ha
ha esteso il gvSIG versione 1.9 per USB includendo Sextante e
l'estensione sulle Reti. Questa versione funziona anche su Windows 7 e
Windows Vista, grazie al lavoro fornito dal Team gvSIG. Non si tratta di
una versione ufficiale, ed è disponibile nel catalogo di progetti di
gvSIG [1].

La versione gvSIG su USB offre vantaggi in diversi scenari.
E' una buona distribuzione per realizzare demo o per valutare
l'applicazione, evitando l'installazione del software, allo stesso modo,
può essere utile per corsi di apprendimento o in ambienti in cui
l'installazione di software sui computer non e' ammessa.

La filosofia che sta dietro questa idea è di aumentare la diffusione del
progetto, rilasciando gvSIG senza installazione e configurazione dei
requisiti.

Speriamo che sia utile per la comunità.

[1] http://www.gvsig.org/web/plugins/downloads/gvsig-1-9-portable

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


Re: [Gvsig_italian] gvSIG 1.9 non apre progetti salvati

2010-03-08 Per discussione Antonio Falciano
Il 08/03/2010 14.11, Juhi ha scritto:

 ciao a tutti. sto cercando di impare a usare questo programma per
 l'università, e ho un problemino che non riesco a risolvere. potete
 aiutarmi? queste sono le operazioni che faccio:
 nuovo --  apri --  aggiungi layer --  layer caricati e visibili, tutto a
 posto --  salva progetto --  nome al nuovo progetto (tipo di file di
 progetto *.GVP) --  esci --  accetta modifiche --  riapri gvsig --  apri
 progetto salvato --  Errore:
  PluginServices.Error grave de la aplicación.
Es conveniente que salgas de la aplicación 
 cosa sbaglio??? :°(

 grazie dell'aiuto!!!

Potresti allegare gentilmente il file gvsig.log? Lo trovi in
C:\Documents and Settings\nome_utente\gvSIG.

ciao
Antonio

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Gvsig_italian mailing list
Gvsig_italian@lists.gvsig.org
https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian


  1   2   3   4   5   6   >