Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread Roberto Franchini ro.franch...@gmail.com [it-torino-java-jug]
On Mon, Oct 22, 2018 at 8:22 PM max carbone max.carb...@gmail.com
[it-torino-java-jug]  wrote:

>
>
> A proposito di Gradle vs Maven, avevo bookmarkato due post (non più
> freschissimi visto che sono del 2015):
>
> #  Using Gradle without hating it
> 
>
> #  Use Maven, Not Gradle 
>
> Ammetto di condividere l'opinione espressa da Zimmerman. Sarà cambiato
> qualcosa in profondità per Gradle in quasi tre anni? Boh...
>
> La mia IDE preferita per Java/Kotlin: IDEA, senza dubbio (su Linux -
> Debian e Ubuntu - visto che uso solo ed esclusivamente Linux). Ma non mi
> dispiace affatto Eclipse. Non mi trovo invece per nulla al mio agio con
> NetBeans (quindi usato pochissimo).
>
>
La penso esattamente come Zimmerman: usate maven e lasciate perdere Gradle.
Ci ho provato, ed ho anche provato a scrivere in kotlin invece che groovy.
E dopo poco mi sono chiesto: perche'?
PErche' ogni volta che apri un progetto con un buildfile in gradle, e' un
mondo a parte, senza un lifecyle chiaro.
Se apro un pom, e' sempre un pom. Magari non e' ordinato come lo ordinerei
io, ma e' veramente difficile perdersi.
Ed il lifecycle e' noto: ne esiste solo uno, non 1000!
La cosa che piu' mi ha impressionato di Gradle e' la curva di
apprendimento: ci ho messo di meno ad imparare kotlin che a scivere in
autonomia un file di gradle, ed alla fine vado comunque a tentativi.
Al momento ho un unico, grosso,  progetto che  in gradle che spero di far
tornare presto alla ragione.

FRANK

-- 
Roberto Franchini
"The impossible is inevitable"
https://github.com/robfrank/
https://twitter.com/robfrankie
https://www.linkedin.com/in/robfrank


[Jug-Torino] Re: [it-milano-java-jug] Momento dumb della domenica...

2018-10-22 Thread Uberto Barbini uberto.g...@gmail.com [it-torino-java-jug]
Facendo performance tuning in applicazioni finanziarie, meta' delle volte
la colpa e' di hashmap usate male o a sproposito. :)

Uberto

On Mon, 22 Oct 2018 at 20:26, 'Fabrizio Giudici'
fabrizio.giud...@tidalwave.it [it-milano-java-jug] <
it-milano-java-...@yahoogroups.com> wrote:

>
>
> On Mon, 22 Oct 2018 10:27:19 +0200, bruno bossola bboss...@gmail.com
> [it-milano-java-jug]  wrote:
>
> > Niente, occhio all'hashcode(), da usare secondo le regole
> > <
> https://docs.oracle.com/javase/7/docs/api/java/lang/Object.html#hashCode()
> >
> > :)
>
> Comunque è bello che succeda :) perché quando lo spiego alla gente si
> parla sempre di "strane cose" che possono succedere nelle hashmap, tipo
> che non si trovano gli oggetti, ma che alla fine non è così facile
> riprodurre... e invece... ;-)
>
> --
> Fabrizio Giudici - Java Architect @ Tidalwave s.a.s.
> "We make Java work. Everywhere."
> http://tidalwave.it/fabrizio/blog - fabrizio.giud...@tidalwave.it
> 
>


Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread max carbone max.carb...@gmail.com [it-torino-java-jug]
A proposito di Gradle vs Maven, avevo bookmarkato due post (non più
freschissimi visto che sono del 2015):

#  Using Gradle without hating it


#  Use Maven, Not Gradle 

Ammetto di condividere l'opinione espressa da Zimmerman. Sarà cambiato
qualcosa in profondità per Gradle in quasi tre anni? Boh...

La mia IDE preferita per Java/Kotlin: IDEA, senza dubbio (su Linux - Debian
e Ubuntu - visto che uso solo ed esclusivamente Linux). Ma non mi dispiace
affatto Eclipse. Non mi trovo invece per nulla al mio agio con NetBeans
(quindi usato pochissimo).

Bye.  max




On Mon, 22 Oct 2018 at 18:07, axa1...@gmail.com [it-torino-java-jug] <
it-torino-java-jug@yahoogroups.com> wrote:

>
>
> IntelliJ CE mi ha portato via da Eclipse su tutte le piattaforme che ho
> usato (e l'ho provato su tutte e non ha conquistato solo me in ufficio, ma
> devo ammettere che avevamo influenze dalla Russia...).
>
> @Rob, se però tu divulgassi quello che mi hai detto di maven, magari ci si
> penserebbe di più ad usarlo, anche perché mi hai infranto il sogno che
> potessero implementare in tempi stretti il supporto a configurazione non
> XML (magari YAML, che è l'XML che va di moda adesso).
>
> Paolo
> 
>


-- 
'Electric lamps were not invented by improving candles'


Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread axa1...@gmail.com [it-torino-java-jug]
IntelliJ CE mi ha portato via da Eclipse su tutte le piattaforme che ho usato 
(e l'ho provato su tutte e non ha conquistato solo me in ufficio, ma devo 
ammettere che avevamo influenze dalla Russia...). 

 @Rob, se però tu divulgassi quello che mi hai detto di maven, magari ci si 
penserebbe di più ad usarlo, anche perché mi hai infranto il sogno che 
potessero implementare in tempi stretti il supporto a configurazione non XML 
(magari YAML, che è l'XML che va di moda adesso).
 

 Paolo


Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread Roberto Franchini ro.franch...@gmail.com [it-torino-java-jug]
On Mon, Oct 22, 2018 at 4:51 PM bruno bossola bboss...@gmail.com
[it-torino-java-jug]  wrote:

>
>
> Per Java uso Eclipse :) ma non ho neanche un Mac (uso Linux) quindi sono
> un po' controtendenza. Per me l'IDE migliore e' quello che ti rende il
> codice piu' malleabile e ti consente di lavorare con bassa complessita':
> tutto il resto e' nulla cosmico.
>
>
Sono passato a IDEA ancora su linux e poi ho mantenuto  quando sono passato
al Mac, .


> Ah, e Gradle mi ricorda molto Ant :)
>
>
apriamo un topic?
Io ho provato gradle e sono tornato a maven.
Ho anche provato a scrivere i file di gradle in kotlin, ma non e' scoppiato
l'amore in ogni caso.
FRANK

-- 
Roberto Franchini
"The impossible is inevitable"
https://github.com/robfrank/
https://twitter.com/robfrankie
https://www.linkedin.com/in/robfrank


Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread bruno bossola bboss...@gmail.com [it-torino-java-jug]
Per Java uso Eclipse :) ma non ho neanche un Mac (uso Linux) quindi sono un
po' controtendenza. Per me l'IDE migliore e' quello che ti rende il codice
piu' malleabile e ti consente di lavorare con bassa complessita': tutto il
resto e' nulla cosmico.

Ah, e Gradle mi ricorda molto Ant :)

Ciao,

Bruno

On Mon, 22 Oct 2018 at 14:40, Massimo Ugues m.ug...@gmail.com
[it-torino-java-jug]  wrote:

>
>
> IntelliJ Ultimate edition da 4 anni dopo 10 anni con Eclipse e i vari
> derivati (STS, Jboss Developer).
> Dal mio punto di vista assolutamente superiore agli altri, non tornerei
> indietro.
>
> Max
>
> On Mon, Oct 22, 2018 at 2:14 PM Giovanni pino_o...@yahoo.com
> [it-torino-java-jug]  wrote:
>
>>
>>
>> IntelliJ lo uso in ufficio. Lo trovo ottimo!
>>
>> Ciao
>> jo
>>
>> On Monday, October 22, 2018, 6:33:56 PM GMT+8, Ivan Martoccia
>> m.iv...@gmail.com [it-torino-java-jug] <
>> it-torino-java-jug@yahoogroups.com> wrote:
>>
>>
>>
>>
>> Io sono passato ad intelliJ da circa un anno e da 9 mesi alla versione a
>> pagamento, non tornerei indietro ad eclipse o netbean neanche se mi
>> pagassero. Lo trovo formidabile!
>>
>> Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 12:15 beppeconig...@yahoo.it
>> [it-torino-java-jug]  ha scritto:
>>
>>
>>
>> Ciao a tutti,
>>
>> so che molti storceranno il naso , ma da "vecchio" informatico ho ancora
>> la newsletter da siti storici eheh (che magari ora non sono piu' tanto
>> affidabili secondo molti guru...) , ma mi ha incuriosito una tra le notizie
>> di cui  oggi si parla di :
>> https://www.html.it/articoli/java-come-scegliere-il-miglior-ide
>>
>>
>> In termini % nel JUG quale viene usato maggiormente?
>>
>>
>> Buona giornata jugger
>>
>>
>>
>> --
>> Response to : m.iv...@gmail..com 
>>
>
>
> --
> Massimo Ugues
>
> 
>


Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread Massimo Ugues m.ug...@gmail.com [it-torino-java-jug]
IntelliJ Ultimate edition da 4 anni dopo 10 anni con Eclipse e i vari
derivati (STS, Jboss Developer).
Dal mio punto di vista assolutamente superiore agli altri, non tornerei
indietro.

Max

On Mon, Oct 22, 2018 at 2:14 PM Giovanni pino_o...@yahoo.com
[it-torino-java-jug]  wrote:

>
>
> IntelliJ lo uso in ufficio. Lo trovo ottimo!
>
> Ciao
> jo
>
> On Monday, October 22, 2018, 6:33:56 PM GMT+8, Ivan Martoccia
> m.iv...@gmail.com [it-torino-java-jug] 
> wrote:
>
>
>
>
> Io sono passato ad intelliJ da circa un anno e da 9 mesi alla versione a
> pagamento, non tornerei indietro ad eclipse o netbean neanche se mi
> pagassero. Lo trovo formidabile!
>
> Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 12:15 beppeconig...@yahoo.it
> [it-torino-java-jug]  ha scritto:
>
>
>
> Ciao a tutti,
>
> so che molti storceranno il naso , ma da "vecchio" informatico ho ancora
> la newsletter da siti storici eheh (che magari ora non sono piu' tanto
> affidabili secondo molti guru...) , ma mi ha incuriosito una tra le notizie
> di cui  oggi si parla di :
> https://www.html.it/articoli/java-come-scegliere-il-miglior-ide
>
>
> In termini % nel JUG quale viene usato maggiormente?
>
>
> Buona giornata jugger
>
>
>
> --
> Response to : m.iv...@gmail.com
> 
>


-- 
Massimo Ugues


Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread Giovanni pino_o...@yahoo.com [it-torino-java-jug]
 IntelliJ lo uso in ufficio. Lo trovo ottimo!
Ciaojo
On Monday, October 22, 2018, 6:33:56 PM GMT+8, Ivan Martoccia 
m.iv...@gmail.com [it-torino-java-jug]  
wrote:  
 
     

Io sono passato ad intelliJ da circa un anno e da 9 mesi alla versione a 
pagamento, non tornerei indietro ad eclipse o netbean neanche se mi pagassero.. 
Lo trovo formidabile!
Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 12:15 beppeconig...@yahoo.it 
[it-torino-java-jug]  ha scritto:

     


Ciao a tutti,

so che molti storceranno il naso , ma da "vecchio" informatico ho ancora la 
newsletter da siti storici eheh (che magari ora non sono piu' tanto affidabili 
secondo molti guru...) , ma mi ha incuriosito una tra le notizie di cui  oggi 
si parla di :https://www.html.it/articoli/java-come-scegliere-il-miglior-ide




In termini % nel JUG quale viene usato maggiormente?




Buona giornata jugger 
   


-- 
Response to : m.iv...@gmail.com  #yiv0225977694 #yiv0225977694 -- 
#yiv0225977694ygrp-mkp {border:1px solid #d8d8d8;font-family:Arial;margin:10px 
0;padding:0 10px;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-mkp hr {border:1px solid 
#d8d8d8;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-mkp #yiv0225977694hd 
{color:#628c2a;font-size:85%;font-weight:700;line-height:122%;margin:10px 
0;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-mkp #yiv0225977694ads 
{margin-bottom:10px;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-mkp .yiv0225977694ad 
{padding:0 0;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-mkp .yiv0225977694ad p 
{margin:0;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-mkp .yiv0225977694ad a 
{color:#ff;text-decoration:none;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-sponsor 
#yiv0225977694ygrp-lc {font-family:Arial;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694ygrp-sponsor #yiv0225977694ygrp-lc #yiv0225977694hd {margin:10px 
0px;font-weight:700;font-size:78%;line-height:122%;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694ygrp-sponsor #yiv0225977694ygrp-lc .yiv0225977694ad 
{margin-bottom:10px;padding:0 0;}#yiv0225977694 #yiv0225977694actions 
{font-family:Verdana;font-size:11px;padding:10px 0;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694activity 
{background-color:#e0ecee;float:left;font-family:Verdana;font-size:10px;padding:10px;}#yiv0225977694
 #yiv0225977694activity span {font-weight:700;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694activity span:first-child 
{text-transform:uppercase;}#yiv0225977694 #yiv0225977694activity span a 
{color:#5085b6;text-decoration:none;}#yiv0225977694 #yiv0225977694activity span 
span {color:#ff7900;}#yiv0225977694 #yiv0225977694activity span 
.yiv0225977694underline {text-decoration:underline;}#yiv0225977694 
.yiv0225977694attach 
{clear:both;display:table;font-family:Arial;font-size:12px;padding:10px 
0;width:400px;}#yiv0225977694 .yiv0225977694attach div a 
{text-decoration:none;}#yiv0225977694 .yiv0225977694attach img 
{border:none;padding-right:5px;}#yiv0225977694 .yiv0225977694attach label 
{display:block;margin-bottom:5px;}#yiv0225977694 .yiv0225977694attach label a 
{text-decoration:none;}#yiv0225977694 blockquote {margin:0 0 0 
4px;}#yiv0225977694 .yiv0225977694bold 
{font-family:Arial;font-size:13px;font-weight:700;}#yiv0225977694 
.yiv0225977694bold a {text-decoration:none;}#yiv0225977694 dd.yiv0225977694last 
p a {font-family:Verdana;font-weight:700;}#yiv0225977694 dd.yiv0225977694last p 
span {margin-right:10px;font-family:Verdana;font-weight:700;}#yiv0225977694 
dd.yiv0225977694last p span.yiv0225977694yshortcuts 
{margin-right:0;}#yiv0225977694 div.yiv0225977694attach-table div div a 
{text-decoration:none;}#yiv0225977694 div.yiv0225977694attach-table 
{width:400px;}#yiv0225977694 div.yiv0225977694file-title a, #yiv0225977694 
div.yiv0225977694file-title a:active, #yiv0225977694 
div.yiv0225977694file-title a:hover, #yiv0225977694 div.yiv0225977694file-title 
a:visited {text-decoration:none;}#yiv0225977694 div.yiv0225977694photo-title a, 
#yiv0225977694 div.yiv0225977694photo-title a:active, #yiv0225977694 
div.yiv0225977694photo-title a:hover, #yiv0225977694 
div.yiv0225977694photo-title a:visited {text-decoration:none;}#yiv0225977694 
div#yiv0225977694ygrp-mlmsg #yiv0225977694ygrp-msg p a 
span.yiv0225977694yshortcuts 
{font-family:Verdana;font-size:10px;font-weight:normal;}#yiv0225977694 
.yiv0225977694green {color:#628c2a;}#yiv0225977694 .yiv0225977694MsoNormal 
{margin:0 0 0 0;}#yiv0225977694 o {font-size:0;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694photos div {float:left;width:72px;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694photos div div {border:1px solid 
#66;min-height:62px;overflow:hidden;width:62px;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694photos div label 
{color:#66;font-size:10px;overflow:hidden;text-align:center;white-space:nowrap;width:64px;}#yiv0225977694
 #yiv0225977694reco-category {font-size:77%;}#yiv0225977694 
#yiv0225977694reco-desc {font-size:77%;}#yiv0225977694 .yiv0225977694replbq 
{margin:4px;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-actbar div a:first-child 
{margin-right:2px;padding-right:5px;}#yiv0225977694 #yiv0225977694ygrp-mlmsg 
{font-size:13px;font-family:Arial, helvetica, clean, sans-serif;}#yiv0225977694 

Re: [Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread Ivan Martoccia m.iv...@gmail.com [it-torino-java-jug]
Io sono passato ad intelliJ da circa un anno e da 9 mesi alla versione a
pagamento, non tornerei indietro ad eclipse o netbean neanche se mi
pagassero. Lo trovo formidabile!

Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 12:15 beppeconig...@yahoo.it
[it-torino-java-jug]  ha scritto:

>
>
> Ciao a tutti,
>
> so che molti storceranno il naso , ma da "vecchio" informatico ho ancora
> la newsletter da siti storici eheh (che magari ora non sono piu' tanto
> affidabili secondo molti guru...) , ma mi ha incuriosito una tra le notizie
> di cui  oggi si parla di :
> https://www.html.it/articoli/java-come-scegliere-il-miglior-ide
>
>
> In termini % nel JUG quale viene usato maggiormente?
>
>
> Buona giornata jugger
> 
>


-- 
Response to : m.iv...@gmail.com


[Jug-Torino] Java: come scegliere il miglior IDE?

2018-10-22 Thread beppeconig...@yahoo.it [it-torino-java-jug]
Ciao a tutti,
 so che molti storceranno il naso , ma da "vecchio" informatico ho ancora la 
newsletter da siti storici eheh (che magari ora non sono piu' tanto affidabili 
secondo molti guru...) , ma mi ha incuriosito una tra le notizie di cui  oggi 
si parla di :https://www.html.it/articoli/java-come-scegliere-il-miglior-ide 
https://www.html.it/articoli/java-come-scegliere-il-miglior-ide
 

 In termini % nel JUG quale viene usato maggiormente?
 

 Buona giornata jugger 


Re: [Jug-Torino] Talk su Google Firebase

2018-10-22 Thread Roberto Franchini ro.franch...@gmail.com [it-torino-java-jug]
On Mon, Oct 22, 2018 at 11:16 AM Ivan Martoccia m.iv...@gmail.com
[it-torino-java-jug]  wrote:

>
>
> Ciao a tutti,
> per chi fosse interessato vi giro una mail di un mio collega per l'evento
> su Firebase.
>
> https://www.eventbrite.it/e/biglietti-firebase-night-torino-51254516639
>
>
>
>
>
C'e una epidemia? Anche GDG-Torino organizza una serata il 7 novembre sullo
stesso tema:

https://www.meetup.com/GDG-Torino/events/254472778/



-- 
Roberto Franchini
"The impossible is inevitable"
https://github.com/robfrank/
https://twitter.com/robfrankie
https://www.linkedin.com/in/robfrank


[Jug-Torino] Talk su Google Firebase

2018-10-22 Thread Ivan Martoccia m.iv...@gmail.com [it-torino-java-jug]
Ciao a tutti,
per chi fosse interessato vi giro una mail di un mio collega per l'evento
su Firebase.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-firebase-night-torino-51254516639



L'evento, dedicato all'ormai famosa piattaforma di casa Google, nasce con
lo scopo di approfondire alcuni aspetti su *Firebase* e valutare
l'interesse del pubblico Torinese all'apertura di una community dedicata
alle tecnologie della *Google Cloud Platform*.



Sarà il primo passo per la creazione della Google Cloud Developer Community
Torino, associazione autonoma ma con la supervisione di Google stessa.



Il programma prevede due talk molto interessanti, di speaker che girano
l’Italia: a chi interessa l’argomento è un ottimo momento di formazione.



L’appuntamento è per *LUNEDI 29 Ottobre, dalle ore 18, presso Impact Hub
Torino*.



L’iscrizione è GRATUITA, girate la voce anche a chi non è in questa chat.

-- 
Response to : m.iv...@gmail.com


[Jug-Torino] Momento dumb della domenica...

2018-10-22 Thread bruno bossola bboss...@gmail.com [it-torino-java-jug]
improvvisametne un test fallisce sul CI e non riusciamo ad andare in
produzione.. momento WTF, ed e' pure domenica!!! Che succede?

Il test controlla un parser che crea un Set di oggetti, quindi verifica che
un certo oggetto ci sia nel suddetto Set. Dal debugger, vedo che c'e'!
Stampo l'oggetto... c'e'! Stampo l'hashcode()... uguale! Che cappero
succede???

Dopo un'ora di variegate bestemmie, ormai in un mix di inglese e italiano,
scopro che l'implementazione di hashcode() dell'oggetto prende in
considerazione una lista interna di oggetti che e'... mutabile!!! Arfff!!!
Succede quindi che quando l'oggetto e' inserito nel Set ha un certo
hashcode(), che dopo "cambia" quando la lista interna viene modificata. Ma
ormai il Set l'ha piazzato con l'hashcode() vecchio, quindi non lo trovera'
mai piu'! E tutto questo perche' ho stupidamente rigenerato il metodo
hashcode dall'IDE... sigh!

Niente, occhio all'hashcode(), da usare secondo le regole

:)
Ciao,

Bruno


Re: [Jug-Torino] Il JUG vuole voi!

2018-10-22 Thread l.buoncristi...@rjcsoft.it [it-torino-java-jug]
La mia proposta non voleva rimuovere l'incontro fisico che ritengo essere non 
paragonabile permettendo un confronto diretto e puntuale anche a monte o a 
valle della presentazione.
Un sistema online potrebbe aprire il confronto a chi può solo seguire 
passivamente e a posteriori essendo lontano ed in zona dove non c'è sufficiente 
interesse a fondare un JUG. Inoltre a mio avviso dovrebbe servire a condividere 
le esperienze che sono su tutto il territorio.

Luigi

22 ottobre 2018 09:32, "Andrea Ligios andrealig...@gmail.com 
[it-torino-java-jug]"  wrote:
La tecnologia c'è ma il motivo no, IMHO: per quelli impossibilitati a 
partecipare c'è già YouTube, 
e rimuovere completamente l'incontro in un luogo fisico, oltre a fare molto 
Black Mirror, credo che la platea finirebbe per ridurla, oltre ad estraniarla. 
Verrebbero fuori qualcosa come due talk a settimana (supponendo che gli altri 
JUG italiani abbiano anch'essi frequenza mensile), e nessuno riuscirebbe a 
stargli dietro... 
Un saluto  
 Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 08:23 l.buoncristi...@rjcsoft.it 
(mailto:l.buoncristi...@rjcsoft.it) [it-torino-java-jug]  ha scritto: 
Ma organizzare un Virtual JUG italiano ?
Ormai la tecnologia permette una partecipazione remota molto attiva. Certo che 
si perde il piacere del rapporto fisico e del confronto a margine della 
presentazione, ma almeno si cerca di ampliare la collaborazione.

Luigi

20 ottobre 2018 08:40, "Riccardo Tasso riccardo.ta...@gmail.com 
(mailto:riccardo.ta...@gmail.com) [it-torino-java-jug]"  wrote:
 Ormai aveva imparato a memoria quello :) 
 Il gio 18 ott 2018, 21:42 Simone Bordet simone.bor...@gmail.com 
(mailto:simone.bor...@gmail.com) [it-torino-java-jug]  ha scritto: 
Ciao,

On Thu, Oct 18, 2018 at 9:27 PM Andrea Ligios andrealig...@gmail.com 
(mailto:andrealig...@gmail.com)
[it-torino-java-jug]  wrote:
>
>
>>
>> Il nostro canale youtube e' per te: 
>> https://www.youtube.com/channel/UCdqynAC__q2LGHYGxzkWRTA 
>> (https://www.youtube.com/channel/UCdqynAC__q2LGHYGxzkWRTA)
>
>
> Con 165 iscritti si potrebbe rendere più comodo, 
> https://www.youtube..com/channel/JUGTorino 
> (https://www.youtube.com/channel/JUGTorino) o similare... prettification FTW! 
> :)

Ce l'abbiamo già ma Frank se l'è dimenticato.

https://www.youtube.com/jugtorino (https://www.youtube.com/jugtorino)

--
Simone Bordet
---
Finally, no matter how good the architecture and design are,
to deliver bug-free software with optimal performance and reliability,
the implementation technique must be flawless. Victoria Livschitz


Re: [Jug-Torino] Il JUG vuole voi!

2018-10-22 Thread Andrea Ligios andrealig...@gmail.com [it-torino-java-jug]
La tecnologia c'è ma il motivo no, IMHO: per quelli impossibilitati a
partecipare c'è già YouTube,
e rimuovere completamente l'incontro in un luogo fisico, oltre a fare molto
Black Mirror, credo che la platea finirebbe per ridurla, oltre ad
estraniarla.
Verrebbero fuori qualcosa come due talk a settimana (supponendo che gli
altri JUG italiani abbiano anch'essi frequenza mensile), e nessuno
riuscirebbe a stargli dietro...

Un saluto

Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 08:23 l.buoncristi...@rjcsoft.it
[it-torino-java-jug]  ha scritto:

>
>
> Ma organizzare un Virtual JUG italiano ?
> Ormai la tecnologia permette una partecipazione remota molto attiva. Certo
> che si perde il piacere del rapporto fisico e del confronto a margine della
> presentazione, ma almeno si cerca di ampliare la collaborazione.
>
> Luigi
>
> 20 ottobre 2018 08:40, "Riccardo Tasso riccardo.ta...@gmail.com
> [it-torino-java-jug]"  <%22riccardo%20tasso%20riccardo.ta...@gmail.com%20%5bit-torino-java-jug%5d%22%20%3cit-torino-java-...@yahoogroups.com%3E>>
> wrote:
>
> Ormai aveva imparato a memoria quello :)
> Il gio 18 ott 2018, 21:42 Simone Bordet simone.bor...@gmail.com
> [it-torino-java-jug]  ha scritto:
>
> Ciao,
>
> On Thu, Oct 18, 2018 at 9:27 PM Andrea Ligios andrealig...@gmail.com
> [it-torino-java-jug]  wrote:
> >
> >
> >>
> >> Il nostro canale youtube e' per te:
> https://www.youtube.com/channel/UCdqynAC__q2LGHYGxzkWRTA
> >
> >
> > Con 165 iscritti si potrebbe rendere più comodo,
> https://www.youtube.com/channel/JUGTorino o similare... prettification
> FTW! :)
>
> Ce l'abbiamo già ma Frank se l'è dimenticato.
>
> https://www.youtube.com/jugtorino
>
> --
> Simone Bordet
> ---
> Finally, no matter how good the architecture and design are,
> to deliver bug-free software with optimal performance and reliability,
> the implementation technique must be flawless. Victoria Livschitz
>
> 
>


Re: [Jug-Torino] Il JUG vuole voi!

2018-10-22 Thread l.buoncristi...@rjcsoft.it [it-torino-java-jug]
Ma organizzare un Virtual JUG italiano ?
Ormai la tecnologia permette una partecipazione remota molto attiva. Certo che 
si perde il piacere del rapporto fisico e del confronto a margine della 
presentazione, ma almeno si cerca di ampliare la collaborazione.

Luigi

20 ottobre 2018 08:40, "Riccardo Tasso riccardo.ta...@gmail.com 
[it-torino-java-jug]"  wrote:
 Ormai aveva imparato a memoria quello :) 
 Il gio 18 ott 2018, 21:42 Simone Bordet simone.bor...@gmail.com 
(mailto:simone.bor...@gmail.com) [it-torino-java-jug]  ha scritto: 
Ciao,

On Thu, Oct 18, 2018 at 9:27 PM Andrea Ligios andrealig...@gmail.com 
(mailto:andrealig...@gmail.com)
[it-torino-java-jug]  wrote:
>
>
>>
>> Il nostro canale youtube e' per te: 
>> https://www.youtube.com/channel/UCdqynAC__q2LGHYGxzkWRTA 
>> (https://www.youtube.com/channel/UCdqynAC__q2LGHYGxzkWRTA)
>
>
> Con 165 iscritti si potrebbe rendere più comodo, 
> https://www.youtube..com/channel/JUGTorino 
> (https://www.youtube.com/channel/JUGTorino) o similare... prettification FTW! 
> :)

Ce l'abbiamo già ma Frank se l'è dimenticato.

https://www.youtube.com/jugtorino (https://www.youtube.com/jugtorino)

--
Simone Bordet
---
Finally, no matter how good the architecture and design are,
to deliver bug-free software with optimal performance and reliability,
the implementation technique must be flawless. Victoria Livschitz