Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-25 Per discussione Valter Mura



Il 24/07/2017 10:36, Francesco Marinucci ha scritto:

Scusatemi, alla fine non ho avuto il tempo per contribuire...
Spero di riuscire ad essere più utile al prossimo giro.
Grazie a tutti per il vostro lavoro!



Ciao Francesco

non preoccuparti, ci saranno altre occasioni!!! ;)


--
Francesco Marinucci


In data lunedì 24 luglio 2017 09:44:19 CEST, Valter Mura ha scritto:

Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:

Ciao a *

come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno dell'inizio dello
"string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di LibreOffice
in oggetto:

https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release

Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo iscriversi
a Pootle
(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/),
comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a lasciare
suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie preferenze e/o
le possibilità rimaste.

Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su cui
lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da approvare". Il
mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che uso io) o
Virtaal (Linux, Mac, Windows).
L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in linea, è da
me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).

Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
revisione.

Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non vale,
sei automaticamente reclutato... :)

NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia a
lavorare!

Ciao!!!


Ciao

sessione di traduzione terminata.

Grazie a tutti per la preziosa collaborazione, è stato fatto un ottimo
lavoro!






--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-24 Per discussione Francesco Marinucci
Scusatemi, alla fine non ho avuto il tempo per contribuire...
Spero di riuscire ad essere più utile al prossimo giro.
Grazie a tutti per il vostro lavoro!

--
Francesco Marinucci


In data lunedì 24 luglio 2017 09:44:19 CEST, Valter Mura ha scritto:
> Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:
> > Ciao a *
> > 
> > come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno dell'inizio dello
> > "string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di LibreOffice
> > in oggetto:
> > 
> > https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release
> > 
> > Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo iscriversi
> > a Pootle
> > (https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/),
> > comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a lasciare
> > suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie preferenze e/o
> > le possibilità rimaste.
> > 
> > Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su cui
> > lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da approvare". Il
> > mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che uso io) o
> > Virtaal (Linux, Mac, Windows).
> > L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in linea, è da
> > me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).
> > 
> > Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
> > tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
> > revisione.
> > 
> > Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non vale,
> > sei automaticamente reclutato... :)
> > 
> > NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia a
> > lavorare!
> > 
> > Ciao!!!
> 
> Ciao
> 
> sessione di traduzione terminata.
> 
> Grazie a tutti per la preziosa collaborazione, è stato fatto un ottimo
> lavoro!



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-24 Per discussione Valter Mura



Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:

Ciao a *

come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno dell'inizio dello
"string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di LibreOffice
in oggetto:

https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release

Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo iscriversi
a Pootle
(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/),
comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a lasciare
suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie preferenze e/o
le possibilità rimaste.

Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su cui
lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da approvare". Il
mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che uso io) o
Virtaal (Linux, Mac, Windows).
L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in linea, è da
me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).

Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
revisione.

Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non vale,
sei automaticamente reclutato... :)

NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia a lavorare!

Ciao!!!


Ciao

sessione di traduzione terminata.

Grazie a tutti per la preziosa collaborazione, è stato fatto un ottimo 
lavoro!


--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-04 Per discussione Valter Mura



Il 04/07/2017 14:04, Gabriele Ponzo ha scritto:

Ok, proviamoci ;)

Non so se ce la faccio per quell'ora, potrei tardare un quarto d'ora.


Ciao Gabriele,

non ce la faccio io per impegno sopraggiunto. Possiamo rimandare a 
giovedì, non prima.






A dopo, grazie.

Il 3 lug 2017 10:25 PM, "Valter Mura" > ha scritto:



Il 02/07/2017 23:18, Gabriele Ponzo ha scritto:

Mi sono segnato per Writer (credo), ma mi piacerebbe fare una
sessione
introduttiva…

Valter? Domani pomeriggio?


Ciao Gabriele,

scusa, possiamo fare domani (04/07) verso le 19.30, prima non ce la
faccio...


---
Gabriele Ponzo

Il giorno 2 luglio 2017 08:07, Italo Vignoli
> ha
scritto:

Sono in viaggio, stasera scarico i file e aggiorno la tabella.

On July 1, 2017 5:52:33 PM GMT+02:00, Valter Mura <
valterm...@libreoffice.org
> wrote:



Il 28/06/2017 00:28, Valter Mura ha scritto:



Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:



Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:

Ciao a *

come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è
il giorno dell'inizio

dello

"string freeze" dei pacchetti di lingua per
la versione di

LibreOffice

in oggetto:


https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release



Chi volesse partecipare alla sessione di
traduzione deve solo

iscriversi

a Pootle


(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/

),

comunicarmi il suo nick, in modo che possa
essere abilitato a

lasciare

suggerimenti, e iniziare a tradurre in base
alle proprie preferenze

e/o

le possibilità rimaste.

Chi volesse lavorare "offline" deve
scaricare il pacchetto su cui
lavorare e poi restituirmelo con le stringhe
tradotte "da

approvare". Il

mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è
l'applicazione che uso

io) o

Virtaal (Linux, Mac, Windows).
L'uso di OmegaT, per i pacchetti di
interfaccia e guida in linea, è

da

me sconsigliato per vari motivi (che non
discutiamo qui).

Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a
fine luglio, è

necessario

tradurre al massimo fino al 15 luglio, in
modo da permettere poi la
revisione.

Chi vuole partecipare si faccia pure avanti!
(Paolo, per te non

vale,

sei automaticamente reclutato... :)

NB: si accettano candidature fino al 25/06,
dopodiché si inizia a
lavorare!


Ciao a *

ho preso nota delle candidature, entro domani
sera vi indicherò il
lavoro da fare, con alcune indicazioni.

Ciao!


Buona serata a *

ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI,
nel quale ognuno

di

voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di
posta.
Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il
lavoro, e per tutti
abiliterò l'account per lavorare in Pootle e
lasciare suggerimenti.

Riepilogando, se ho capito bene, siamo:

ciampixonline
filibertoonline
FranzMarionline
gippy73online
italovignolipoedit

Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-04 Per discussione Gabriele Ponzo
Ok, proviamoci ;)

Non so se ce la faccio per quell'ora, potrei tardare un quarto d'ora.

A dopo, grazie.

Il 3 lug 2017 10:25 PM, "Valter Mura"  ha
scritto:

>
>
> Il 02/07/2017 23:18, Gabriele Ponzo ha scritto:
>
>> Mi sono segnato per Writer (credo), ma mi piacerebbe fare una sessione
>> introduttiva…
>>
>> Valter? Domani pomeriggio?
>>
>
> Ciao Gabriele,
>
> scusa, possiamo fare domani (04/07) verso le 19.30, prima non ce la
> faccio...
>
>
>> ---
>> Gabriele Ponzo
>>
>> Il giorno 2 luglio 2017 08:07, Italo Vignoli  ha
>> scritto:
>>
>> Sono in viaggio, stasera scarico i file e aggiorno la tabella.
>>>
>>> On July 1, 2017 5:52:33 PM GMT+02:00, Valter Mura <
>>> valterm...@libreoffice.org> wrote:
>>>


 Il 28/06/2017 00:28, Valter Mura ha scritto:

>
>
> Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:
>
>>
>>
>> Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:
>>
>>> Ciao a *
>>>
>>> come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno dell'inizio
>>>
>> dello

> "string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di
>>>
>> LibreOffice

> in oggetto:
>>>
>>> https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release
>>>
>>> Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo
>>>
>> iscriversi

> a Pootle
>>>
>>> (https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/
 ),

> comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a
>>>
>> lasciare

> suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie preferenze
>>>
>> e/o

> le possibilità rimaste.
>>>
>>> Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su cui
>>> lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da
>>>
>> approvare". Il

> mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che uso
>>>
>> io) o

> Virtaal (Linux, Mac, Windows).
>>> L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in linea, è
>>>
>> da

> me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).
>>>
>>> Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è
>>>
>> necessario

> tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
>>> revisione.
>>>
>>> Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non
>>>
>> vale,

> sei automaticamente reclutato... :)
>>>
>>> NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia a
>>> lavorare!
>>>
>>>
>> Ciao a *
>>
>> ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò il
>> lavoro da fare, con alcune indicazioni.
>>
>> Ciao!
>>
>>
> Buona serata a *
>
> ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI, nel quale ognuno
>
 di

> voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di posta.
> Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il lavoro, e per tutti
> abiliterò l'account per lavorare in Pootle e lasciare suggerimenti.
>
> Riepilogando, se ho capito bene, siamo:
>
> ciampixonline
> filibertoonline
> FranzMarionline
> gippy73online
> italovignolipoedit
> paolopellonionline
> valtermuralokalize/online
>
>
> *NB*: chi vuol lavorare *offline* (come Italo), dovrà scaricarsi i
> pacchetti corrispondenti a quelli scelti e restituirli a me, con le
> parti tradotte segnate 'FUZZY', per il controllo e il caricamento in
> Pootle.
> Come già altrove segnalato, chi usa Windows può usare i CAT Tool
> 'PoEdit' o 'Virtaal', chi usa Linux può usare sia PoEdit, sia
>
 Virtaal,

> sia Lokalize (quest'ultimo lo uso anche io). SCONSIGLIATO: OmegaT,
>
 per

> questioni di gestione delle stringhe (utilissimo naturalmente per la
> traduzione dei manuali ODFAuthors... :)
>
> Il termine ultimo di consegna è il *15 LUGLIO*. Dopo tale data parte
>
 la

> revisione e non sarà possibile accettare le traduzioni.
>
> Invierò _domani_ agli indirizzi privati il link per l'accesso al file
>
 di

> riepilogo, e vi ho già abilitato tutti in Pootle per lasciare
> suggerimenti e scaricare i pacchetti da tradurre.
>
> Altra particolarità: chi sceglie un'area di traduzione si BECCA anche
>
 la

> parte relativa della guida, che devo ancora riepilogare. Sarete
>
 segnati

> da me in automatico, una volta che avrete scelto (entro questo fine
> settimana) i pacchetti da tradurre.
>
> Potete scaricare le memorie di traduzione direttamente da Pootle
>
 (area

> destra dell'interfaccia web di Pootle):
> - Per la UI:
>
> 

Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-04 Per discussione Paolo Pelloni
On lun, 2017-07-03 at 21:15 +0200, Valter Mura wrote:
> 
> 
> Occhio che c'è anche il foglio UI affianco, molto importante e 
> prioritario...
> 
Grazie, non lo avevo mica visto  sorry!!! Appena finita la guide
faccio anche la UI!
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-03 Per discussione Valter Mura



Il 03/07/2017 21:15, Valter Mura ha scritto:



Il 03/07/2017 07:51, Paolo Pelloni ha scritto:

Io mi sono preso già il blocco di Impress e ho finito il primo guide.po
qualche giorno fa. L'ho segnato subito sul foglio condiviso... non si
vede?
Sto finendo anche lo 01.po 


Ciao Paolo

si vede, si vede... :)

Occhio che c'è anche il foglio UI affianco, molto importante e
prioritario...

Vale anche per te, Gabriele, che ti sei segnato per swriter


BTW, vi ho segnato anche per le stringhe UI corrispondenti...



Ciao!!


PaoloOn sab, 2017-07-01 at 17:52 +0200, Valter Mura wrote:

Il 28/06/2017 00:28, Valter Mura ha scritto:




Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:




Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:


Ciao a *

come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno
dell'inizio dello
"string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di
LibreOffice
in oggetto:

https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_relea
se

Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo
iscriversi
a Pootle
(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_star
ted/),
comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a
lasciare
suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie
preferenze e/o
le possibilità rimaste.

Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su
cui
lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da
approvare". Il
mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che
uso io) o
Virtaal (Linux, Mac, Windows).
L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in
linea, è da
me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).

Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è
necessario
tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere
poi la
revisione.

Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non
vale,
sei automaticamente reclutato... :)

NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia
a
lavorare!


Ciao a *

ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò
il
lavoro da fare, con alcune indicazioni.

Ciao!


Buona serata a *

ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI, nel quale
ognuno di
voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di posta.
Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il lavoro, e per
tutti
abiliterò l'account per lavorare in Pootle e lasciare suggerimenti.

Riepilogando, se ho capito bene, siamo:

ciampixonline
filibertoonline
FranzMarionline
gippy73online
italovignolipoedit
paolopellonionline
valtermuralokalize/online


*NB*: chi vuol lavorare *offline* (come Italo), dovrà scaricarsi i
pacchetti corrispondenti a quelli scelti e restituirli a me, con le
parti tradotte segnate 'FUZZY', per il controllo e il caricamento
in
Pootle.
Come già altrove segnalato, chi usa Windows può usare i CAT Tool
'PoEdit' o 'Virtaal', chi usa Linux può usare sia PoEdit, sia
Virtaal,
sia Lokalize (quest'ultimo lo uso anche io). SCONSIGLIATO: OmegaT,
per
questioni di gestione delle stringhe (utilissimo naturalmente per
la
traduzione dei manuali ODFAuthors... :)

Il termine ultimo di consegna è il *15 LUGLIO*. Dopo tale data
parte la
revisione e non sarà possibile accettare le traduzioni.

Invierò _domani_ agli indirizzi privati il link per l'accesso al
file di
riepilogo, e vi ho già abilitato tutti in Pootle per lasciare
suggerimenti e scaricare i pacchetti da tradurre.

Altra particolarità: chi sceglie un'area di traduzione si BECCA
anche la
parte relativa della guida, che devo ancora riepilogare. Sarete
segnati
da me in automatico, una volta che avrete scelto (entro questo fine
settimana) i pacchetti da tradurre.

Potete scaricare le memorie di traduzione direttamente da Pootle
(area
destra dell'interfaccia web di Pootle):
- Per la UI:
https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
ui/
- Per l'Help:
https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
help/

Per qualsiasi problema, non esitate a contattarmi!

Ciao!

Ciao a tutti

nessuno si è segnato per le traduzioni? Vi ricordo che abbiamo tempo
fino al 15/07, dopo devo partire con la revisione.

Ciao!

--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org





--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-03 Per discussione Valter Mura



Il 03/07/2017 07:51, Paolo Pelloni ha scritto:

Io mi sono preso già il blocco di Impress e ho finito il primo guide.po
qualche giorno fa. L'ho segnato subito sul foglio condiviso... non si
vede?
Sto finendo anche lo 01.po 


Ciao Paolo

si vede, si vede... :)

Occhio che c'è anche il foglio UI affianco, molto importante e 
prioritario...


Vale anche per te, Gabriele, che ti sei segnato per swriter

Ciao!!


PaoloOn sab, 2017-07-01 at 17:52 +0200, Valter Mura wrote:

Il 28/06/2017 00:28, Valter Mura ha scritto:




Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:




Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:


Ciao a *

come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno
dell'inizio dello
"string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di
LibreOffice
in oggetto:

https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_relea
se

Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo
iscriversi
a Pootle
(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_star
ted/),
comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a
lasciare
suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie
preferenze e/o
le possibilità rimaste.

Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su
cui
lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da
approvare". Il
mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che
uso io) o
Virtaal (Linux, Mac, Windows).
L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in
linea, è da
me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).

Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è
necessario
tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere
poi la
revisione.

Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non
vale,
sei automaticamente reclutato... :)

NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia
a
lavorare!


Ciao a *

ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò
il
lavoro da fare, con alcune indicazioni.

Ciao!


Buona serata a *

ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI, nel quale
ognuno di
voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di posta.
Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il lavoro, e per
tutti
abiliterò l'account per lavorare in Pootle e lasciare suggerimenti.

Riepilogando, se ho capito bene, siamo:

ciampixonline
filibertoonline
FranzMarionline
gippy73online
italovignolipoedit
paolopellonionline
valtermuralokalize/online


*NB*: chi vuol lavorare *offline* (come Italo), dovrà scaricarsi i
pacchetti corrispondenti a quelli scelti e restituirli a me, con le
parti tradotte segnate 'FUZZY', per il controllo e il caricamento
in
Pootle.
Come già altrove segnalato, chi usa Windows può usare i CAT Tool
'PoEdit' o 'Virtaal', chi usa Linux può usare sia PoEdit, sia
Virtaal,
sia Lokalize (quest'ultimo lo uso anche io). SCONSIGLIATO: OmegaT,
per
questioni di gestione delle stringhe (utilissimo naturalmente per
la
traduzione dei manuali ODFAuthors... :)

Il termine ultimo di consegna è il *15 LUGLIO*. Dopo tale data
parte la
revisione e non sarà possibile accettare le traduzioni.

Invierò _domani_ agli indirizzi privati il link per l'accesso al
file di
riepilogo, e vi ho già abilitato tutti in Pootle per lasciare
suggerimenti e scaricare i pacchetti da tradurre.

Altra particolarità: chi sceglie un'area di traduzione si BECCA
anche la
parte relativa della guida, che devo ancora riepilogare. Sarete
segnati
da me in automatico, una volta che avrete scelto (entro questo fine
settimana) i pacchetti da tradurre.

Potete scaricare le memorie di traduzione direttamente da Pootle
(area
destra dell'interfaccia web di Pootle):
- Per la UI:
https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
ui/
- Per l'Help:
https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
help/

Per qualsiasi problema, non esitate a contattarmi!

Ciao!

Ciao a tutti

nessuno si è segnato per le traduzioni? Vi ricordo che abbiamo tempo
fino al 15/07, dopo devo partire con la revisione.

Ciao!

--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org



--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-03 Per discussione Paolo Pelloni
Io mi sono preso già il blocco di Impress e ho finito il primo guide.po
qualche giorno fa. L'ho segnato subito sul foglio condiviso... non si
vede?
Sto finendo anche lo 01.po  
PaoloOn sab, 2017-07-01 at 17:52 +0200, Valter Mura wrote:
> Il 28/06/2017 00:28, Valter Mura ha scritto:
> > 
> > 
> > 
> > Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:
> > > 
> > > 
> > > 
> > > Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:
> > > > 
> > > > Ciao a *
> > > > 
> > > > come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno
> > > > dell'inizio dello
> > > > "string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di
> > > > LibreOffice
> > > > in oggetto:
> > > > 
> > > > https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_relea
> > > > se
> > > > 
> > > > Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo
> > > > iscriversi
> > > > a Pootle
> > > > (https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_star
> > > > ted/),
> > > > comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a
> > > > lasciare
> > > > suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie
> > > > preferenze e/o
> > > > le possibilità rimaste.
> > > > 
> > > > Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su
> > > > cui
> > > > lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da
> > > > approvare". Il
> > > > mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che
> > > > uso io) o
> > > > Virtaal (Linux, Mac, Windows).
> > > > L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in
> > > > linea, è da
> > > > me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).
> > > > 
> > > > Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è
> > > > necessario
> > > > tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere
> > > > poi la
> > > > revisione.
> > > > 
> > > > Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non
> > > > vale,
> > > > sei automaticamente reclutato... :)
> > > > 
> > > > NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia
> > > > a
> > > > lavorare!
> > > > 
> > > Ciao a *
> > > 
> > > ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò
> > > il
> > > lavoro da fare, con alcune indicazioni.
> > > 
> > > Ciao!
> > > 
> > Buona serata a *
> > 
> > ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI, nel quale
> > ognuno di
> > voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di posta.
> > Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il lavoro, e per
> > tutti
> > abiliterò l'account per lavorare in Pootle e lasciare suggerimenti.
> > 
> > Riepilogando, se ho capito bene, siamo:
> > 
> > ciampixonline
> > filibertoonline
> > FranzMarionline
> > gippy73online
> > italovignolipoedit
> > paolopellonionline
> > valtermuralokalize/online
> > 
> > 
> > *NB*: chi vuol lavorare *offline* (come Italo), dovrà scaricarsi i
> > pacchetti corrispondenti a quelli scelti e restituirli a me, con le
> > parti tradotte segnate 'FUZZY', per il controllo e il caricamento
> > in
> > Pootle.
> > Come già altrove segnalato, chi usa Windows può usare i CAT Tool
> > 'PoEdit' o 'Virtaal', chi usa Linux può usare sia PoEdit, sia
> > Virtaal,
> > sia Lokalize (quest'ultimo lo uso anche io). SCONSIGLIATO: OmegaT,
> > per
> > questioni di gestione delle stringhe (utilissimo naturalmente per
> > la
> > traduzione dei manuali ODFAuthors... :)
> > 
> > Il termine ultimo di consegna è il *15 LUGLIO*. Dopo tale data
> > parte la
> > revisione e non sarà possibile accettare le traduzioni.
> > 
> > Invierò _domani_ agli indirizzi privati il link per l'accesso al
> > file di
> > riepilogo, e vi ho già abilitato tutti in Pootle per lasciare
> > suggerimenti e scaricare i pacchetti da tradurre.
> > 
> > Altra particolarità: chi sceglie un'area di traduzione si BECCA
> > anche la
> > parte relativa della guida, che devo ancora riepilogare. Sarete
> > segnati
> > da me in automatico, una volta che avrete scelto (entro questo fine
> > settimana) i pacchetti da tradurre.
> > 
> > Potete scaricare le memorie di traduzione direttamente da Pootle
> > (area
> > destra dell'interfaccia web di Pootle):
> > - Per la UI:
> > https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
> > ui/
> > - Per l'Help:
> > https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
> > help/
> > 
> > Per qualsiasi problema, non esitate a contattarmi!
> > 
> > Ciao!
> Ciao a tutti
> 
> nessuno si è segnato per le traduzioni? Vi ricordo che abbiamo tempo 
> fino al 15/07, dopo devo partire con la revisione.
> 
> Ciao!
> 
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> OpenSuse: it.opensuse.org
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: 

Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-02 Per discussione Gabriele Ponzo
Mi sono segnato per Writer (credo), ma mi piacerebbe fare una sessione
introduttiva…

Valter? Domani pomeriggio?

---
Gabriele Ponzo

Il giorno 2 luglio 2017 08:07, Italo Vignoli  ha
scritto:

> Sono in viaggio, stasera scarico i file e aggiorno la tabella.
>
> On July 1, 2017 5:52:33 PM GMT+02:00, Valter Mura <
> valterm...@libreoffice.org> wrote:
> >
> >
> >Il 28/06/2017 00:28, Valter Mura ha scritto:
> >>
> >>
> >> Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:
> >>>
> >>>
> >>> Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:
>  Ciao a *
> 
>  come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno dell'inizio
> >dello
>  "string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di
> >LibreOffice
>  in oggetto:
> 
>  https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release
> 
>  Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo
> >iscriversi
>  a Pootle
> 
> >(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/),
>  comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a
> >lasciare
>  suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie preferenze
> >e/o
>  le possibilità rimaste.
> 
>  Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su cui
>  lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da
> >approvare". Il
>  mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che uso
> >io) o
>  Virtaal (Linux, Mac, Windows).
>  L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in linea, è
> >da
>  me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).
> 
>  Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è
> >necessario
>  tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
>  revisione.
> 
>  Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non
> >vale,
>  sei automaticamente reclutato... :)
> 
>  NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia a
>  lavorare!
> 
> >>>
> >>> Ciao a *
> >>>
> >>> ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò il
> >>> lavoro da fare, con alcune indicazioni.
> >>>
> >>> Ciao!
> >>>
> >>
> >> Buona serata a *
> >>
> >> ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI, nel quale ognuno
> >di
> >> voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di posta.
> >> Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il lavoro, e per tutti
> >> abiliterò l'account per lavorare in Pootle e lasciare suggerimenti.
> >>
> >> Riepilogando, se ho capito bene, siamo:
> >>
> >> ciampixonline
> >> filibertoonline
> >> FranzMarionline
> >> gippy73online
> >> italovignolipoedit
> >> paolopellonionline
> >> valtermuralokalize/online
> >>
> >>
> >> *NB*: chi vuol lavorare *offline* (come Italo), dovrà scaricarsi i
> >> pacchetti corrispondenti a quelli scelti e restituirli a me, con le
> >> parti tradotte segnate 'FUZZY', per il controllo e il caricamento in
> >> Pootle.
> >> Come già altrove segnalato, chi usa Windows può usare i CAT Tool
> >> 'PoEdit' o 'Virtaal', chi usa Linux può usare sia PoEdit, sia
> >Virtaal,
> >> sia Lokalize (quest'ultimo lo uso anche io). SCONSIGLIATO: OmegaT,
> >per
> >> questioni di gestione delle stringhe (utilissimo naturalmente per la
> >> traduzione dei manuali ODFAuthors... :)
> >>
> >> Il termine ultimo di consegna è il *15 LUGLIO*. Dopo tale data parte
> >la
> >> revisione e non sarà possibile accettare le traduzioni.
> >>
> >> Invierò _domani_ agli indirizzi privati il link per l'accesso al file
> >di
> >> riepilogo, e vi ho già abilitato tutti in Pootle per lasciare
> >> suggerimenti e scaricare i pacchetti da tradurre.
> >>
> >> Altra particolarità: chi sceglie un'area di traduzione si BECCA anche
> >la
> >> parte relativa della guida, che devo ancora riepilogare. Sarete
> >segnati
> >> da me in automatico, una volta che avrete scelto (entro questo fine
> >> settimana) i pacchetti da tradurre.
> >>
> >> Potete scaricare le memorie di traduzione direttamente da Pootle
> >(area
> >> destra dell'interfaccia web di Pootle):
> >> - Per la UI:
> >>
> >https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_ui/
> >> - Per l'Help:
> >>
> >https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_help/
> >>
> >> Per qualsiasi problema, non esitate a contattarmi!
> >>
> >> Ciao!
> >
> >Ciao a tutti
> >
> >nessuno si è segnato per le traduzioni? Vi ricordo che abbiamo tempo
> >fino al 15/07, dopo devo partire con la revisione.
> >
> >Ciao!
>
> --
> Italo Vignoli
> +393485653829
> it...@libreoffice.org
> Sent from Mobile
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-
> cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Local_
> Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Tutti i 

Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-06-27 Per discussione Valter Mura



Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:



Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:

Ciao a *

come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno dell'inizio dello
"string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di LibreOffice
in oggetto:

https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release

Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo iscriversi
a Pootle
(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/),
comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a lasciare
suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie preferenze e/o
le possibilità rimaste.

Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su cui
lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da approvare". Il
mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che uso io) o
Virtaal (Linux, Mac, Windows).
L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in linea, è da
me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).

Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
revisione.

Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non vale,
sei automaticamente reclutato... :)

NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia a
lavorare!



Ciao a *

ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò il
lavoro da fare, con alcune indicazioni.

Ciao!



Buona serata a *

ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI, nel quale ognuno di 
voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di posta.
Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il lavoro, e per tutti 
abiliterò l'account per lavorare in Pootle e lasciare suggerimenti.


Riepilogando, se ho capito bene, siamo:

ciampix online
filiberto   online
FranzMari   online
gippy73 online
italovignolipoedit
paolopellonionline
valtermura  lokalize/online


*NB*: chi vuol lavorare *offline* (come Italo), dovrà scaricarsi i 
pacchetti corrispondenti a quelli scelti e restituirli a me, con le 
parti tradotte segnate 'FUZZY', per il controllo e il caricamento in Pootle.
Come già altrove segnalato, chi usa Windows può usare i CAT Tool 
'PoEdit' o 'Virtaal', chi usa Linux può usare sia PoEdit, sia Virtaal, 
sia Lokalize (quest'ultimo lo uso anche io). SCONSIGLIATO: OmegaT, per 
questioni di gestione delle stringhe (utilissimo naturalmente per la 
traduzione dei manuali ODFAuthors... :)


Il termine ultimo di consegna è il *15 LUGLIO*. Dopo tale data parte la 
revisione e non sarà possibile accettare le traduzioni.


Invierò _domani_ agli indirizzi privati il link per l'accesso al file di 
riepilogo, e vi ho già abilitato tutti in Pootle per lasciare 
suggerimenti e scaricare i pacchetti da tradurre.


Altra particolarità: chi sceglie un'area di traduzione si BECCA anche la 
parte relativa della guida, che devo ancora riepilogare. Sarete segnati 
da me in automatico, una volta che avrete scelto (entro questo fine 
settimana) i pacchetti da tradurre.


Potete scaricare le memorie di traduzione direttamente da Pootle (area 
destra dell'interfaccia web di Pootle):
- Per la UI: 
https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_ui/
- Per l'Help: 
https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_help/


Per qualsiasi problema, non esitate a contattarmi!

Ciao!
--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-06-25 Per discussione Valter Mura



Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:

Ciao a *

come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno dell'inizio dello
"string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di LibreOffice
in oggetto:

https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_release

Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo iscriversi
a Pootle
(https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_started/),
comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a lasciare
suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie preferenze e/o
le possibilità rimaste.

Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su cui
lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da approvare". Il
mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che uso io) o
Virtaal (Linux, Mac, Windows).
L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in linea, è da
me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).

Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
revisione.

Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non vale,
sei automaticamente reclutato... :)

NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia a lavorare!



Ciao a *

ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò il 
lavoro da fare, con alcune indicazioni.


Ciao!

--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
OpenSuse: it.opensuse.org

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-06-21 Per discussione Steevie
Ciao,

2017-06-19 22:05 GMT+02:00 Valter Mura :
> Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
> tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
> revisione.
>
> Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non vale, sei
> automaticamente reclutato... :)
Valter, mi dispiace, ma non ce la faccio :(

Stefano
-- 
Stefano David, PhD

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-06-20 Per discussione Gabriele Ponzo
Ciao Valter, anch'io stavolta voglio provare a fare qualcosa. Il mio
username è gippy73.
Preparati alle mie solite verifiche sugli acceleratori :)

---
Gabriele Ponzo

Il giorno 20 giugno 2017 19:50, Italo Vignoli  ha
scritto:

> On 19/06/2017 22:05, Valter Mura wrote:
>
> > Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
> > tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
> > revisione.
>
> Ciao Valter, il mio nick è italovignoli, questa volta provo a fare
> qualcosa (ma offline, e utilizzo POEdit, con cui mi trovo bene).
>
> --
> Italo Vignoli - LibreOffice Marketing & PR
> mobile/signal +39.348.5653829 - email it...@libreoffice.org
> hangout/jabber italo.vign...@gmail.com - skype italovignoli
> GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
> DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-
> cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Local_
> Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-06-20 Per discussione Italo Vignoli
On 19/06/2017 22:05, Valter Mura wrote:

> Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è necessario
> tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere poi la
> revisione.

Ciao Valter, il mio nick è italovignoli, questa volta provo a fare
qualcosa (ma offline, e utilizzo POEdit, con cui mi trovo bene).

-- 
Italo Vignoli - LibreOffice Marketing & PR
mobile/signal +39.348.5653829 - email it...@libreoffice.org
hangout/jabber italo.vign...@gmail.com - skype italovignoli
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili