Re: [Python] Toglietemi un dubbio sugli scope delle variabili.

2024-05-28 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno gio 23 mag 2024 alle ore 15:26 Gabriele Battaglia
 ha scritto:
>
> Ciao a tutti.
>
> Per favore, leggete questa affermazione e, per non rubarvi tempo
> prezioso, rispondetemi solo se è falsa e perchè.
> [...]
>

Forse il problema nasce dalla considerazione data all'indentazione:
non importa quanto è annidato un'istruzione, se non è all'interno dei
una funzione fa parte dello scope globale.

Forse questo script può chiarire:


def assegna_pippo(valore):
"""Funzione che assegna un valore a pippo."""
pippo = valore
# qui siamo nello scope della funzione assegna_pippo.
print(f"nella funzione: {pippo=}")


pippo = True

print(f"prima del ciclo: {pippo=}")

for i in range(3):
if i == 1:
pippo = False
# non importa quanto è indentato,
# ci troviamo sempre nello scope principale.
print(f"nel ciclo: {i=}; {pippo=}")

print(f"dopo il ciclo e prima della funzione: {pippo}")

assegna_pippo(999)

print(f"dopo la funzione: {pippo}")


Ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] LISTE E RANDOM

2024-02-12 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 16:06 Marco Monti
 ha scritto:
>
> [...]
> Da errore. Non so come fare

Ho un sospetto di quale sia l'errore, ma dato che il codice che hai
postato non è eseguibile, almeno riporta l'errore che ti segnala
l'interprete.

Ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Questo, da Python, non me lo sarei mai aspettato

2024-02-12 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 09:46 Marco Beri
 ha scritto:
> [...]
>
> Daniele,
> il non side effect non si applica quando il valore di default di un parametro 
> è un mutable (lista o set o dict).
> Pensa che a volte si usa questo per memoizzare brutalmente una funzione.
> [...]

Se non fosse banale, dato che sono molte più le cose che non conosco
di Python di quelle che conosco, direi che non si è mai finito di
imparare.

Grazie a tutti per la competenza e la pazienza.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Questo, da Python, non me lo sarei mai aspettato

2024-02-12 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 09:38 Esalando Prassi
 ha scritto:
>
> On Sun, 11 Feb 2024 at 16:32, Daniele Zambelli  
> wrote:
>> [...]
>  Questo e' una cosa nota e mi sa che in tanti ci hanno sbattuto la testa: 
> https://docs.python-guide.org/writing/gotchas/#mutable-default-arguments
> [...]

Lettura istruttiva, grazie.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Questo, da Python, non me lo sarei mai aspettato

2024-02-12 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 09:27 Carlos Catucci
 ha scritto:
>
> [...]
> E cosa ci sarebbe di strano? Se non gli passi un valore applica quello di 
> default. QUello che deve fare fa'.

Lo strano per me è che il valore di default dovrebbe essere una lista
vuota ogni volta che chiamo la funzione invece la seconda volta è una
lista con i valori che sono stati inseriti dalla funzione nella
chiamata precedente.
Cioè due chiamate identiche della funzione hanno effetti differenti.
Mi pare che non rispetti il principio di non side effect (se si dice così).

Ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Questo, da Python, non me lo sarei mai aspettato

2024-02-12 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 08:47 Federico Fissore
 ha scritto:
>
> Ciao
>
> no, l'ultima funzione sta rivalorizzando `par` ogni volta. Cambiala così e 
> riesegui

Ok, questo mi pare che riproduca la situazione:

def prova(cambia, par=[]):
if cambia:
par.append('pippo')
print("cambiata")
print(par)

prova(False)# []
prova(True) # cambiata \n ['pippo']
prova(False)# ['pippo']

Ma la cosa è un po' più sottile di come mi sembrava di avere capito, infatti:

def prova(cambia, par=[]):
if cambia:
par = ['pippo']
print("cambiata")
print(par)

prova(False)# []
prova(True) # cambiata \n ['pippo']
prova(False)# []

def prova(cambia, par=''):
if cambia:
par = 'pippo'
print("cambiata")
print(par)

prova(False)# ''
prova(True) # cambiata \n 'pippo'
prova(False)# ''

Mi sfugge ancora qualcosa...

Grazie, ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un quesito su pip.

2024-02-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 11 feb 2024 alle ore 23:19 Gabriele Battaglia
 ha scritto:
>
> Ciao a tutti.
>
> Perdonate l'ignoranza estrema, vorrei capire il perchè di questa cosa.
>
> Fino ad oggi, se dal prompt di Win11 digitavo pip, potevo gestire i
> pacchetti installati.
>
> Dopo aver installato ed usato per qualche giorno anaconda, l'ho
> disinstallato ed ora dal prompt, pip non mi risponde più.
> [...]

Sono diversi anni che non uso Windows, per cui potrei dire delle vaccate...
Forse Windows, quando hai disinstallato anaconda, ha tolto il
collegamento tra il tipo di file e l'interprete, bisogna reimpostarlo
magari attraverso il menu contestuale di pip scegliendo "apri con..."
e scegliendo "usa sempre questa applicazione" (o qualcosa del genere).

Ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Questo, da Python, non me lo sarei mai aspettato

2024-02-11 Per discussione Daniele Zambelli
Mi pare di avere capito, ma continua a risultarmi strano questo comportamento:


def prova(par='pippo'):
print(par)

prova('pluto')  # pluto
prova() # pippo

def prova(par=['pippo']):
print(par)

prova(['pluto'])# ['pluto']
prova() # ['pippo']

def prova(par=['pippo']):
if par == ['pippo']:
par = ['pluto']
print(par)

prova() # ['pluto']
prova() # ['pluto']

Se il valore della variabile viene cambiata al momento della chiamata
della funzione, il valore di default rimane, se viene cambiata dalla
funzione stessa il valore di default cambia in tutte le chiamate
successive.

Grazie, ciao.

Il giorno dom 11 feb 2024 alle ore 18:12 Federico Fissore
 ha scritto:
>
> Ciao
>
> Result é locale alla funzione ma il suo valore di default no: quel [] è una 
> lista definita a livello di funzione, quindi definita una volta e condivisa 
> da ogni invocazione.
> Se vuoi evitare sorprese, usa none come valore di default, e nella funzione 
> metti
> If result is none:
>result = []
>
> Ciao
>
> Federico
>
>
>
> > On 11 Feb 2024, at 16:32, Daniele Zambelli  
> > wrote:
> > Stavo studiando degli algoritmi per produrre la lista delle
> > permutazioni di una sequenza, ho modificato una funzione che ho
> > trovato su stackoverflow e mi sono imbattuto in un comportamento molto
> > strano (per me).
> > Lo script è questo:
> >
> > def permutazioni1(head, tail='', result=[]):
> >if len(head) == 0:
> >result.append(tail)
> >else:
> >for i in range(len(head)):
> >permutazioni1(head[:i] + head[i+1:], tail + head[i])
> >else:
> >  return(result)
> >
> > print(permutazioni1("abc"))
> >
> > print('-')
> >
> > print(permutazioni1("def"))
> >
> > Io mi aspettavo che il parametro "result" fosse locale alla funzione
> > "permutazioni1" e che non mantenesse il suo contenuto tra una chiamata
> > e l'altra della funzione il risultato dello script è:
> >
> > ['abc', 'acb', 'bac', 'bca', 'cab', 'cba']
> > -
> > ['abc', 'acb', 'bac', 'bca', 'cab', 'cba', 'def', 'dfe', 'edf', 'efd',
> > 'fde', 'fed']
> >
> > Probabilmente non è il modo corretto per ottenere la lista delle
> > permutazioni, ma qualcuno sa spiegarmi perché si comporta così e come
> > eventualmente correggerlo?
> >
> > Grazie, da una domenica uggiosa.
> >
> > --
> >
> > Daniele
> >
> > www.matematicadolce.eu
> >
> > Perché la scuola,
> > invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
> > è un luogo dove si fa finta di sapere?
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Questo, da Python, non me lo sarei mai aspettato

2024-02-11 Per discussione Daniele Zambelli
Stavo studiando degli algoritmi per produrre la lista delle
permutazioni di una sequenza, ho modificato una funzione che ho
trovato su stackoverflow e mi sono imbattuto in un comportamento molto
strano (per me).
Lo script è questo:

def permutazioni1(head, tail='', result=[]):
if len(head) == 0:
result.append(tail)
else:
for i in range(len(head)):
permutazioni1(head[:i] + head[i+1:], tail + head[i])
else:
  return(result)

print(permutazioni1("abc"))

print('-')

print(permutazioni1("def"))

Io mi aspettavo che il parametro "result" fosse locale alla funzione
"permutazioni1" e che non mantenesse il suo contenuto tra una chiamata
e l'altra della funzione il risultato dello script è:

['abc', 'acb', 'bac', 'bca', 'cab', 'cba']
-
['abc', 'acb', 'bac', 'bca', 'cab', 'cba', 'def', 'dfe', 'edf', 'efd',
'fde', 'fed']

Probabilmente non è il modo corretto per ottenere la lista delle
permutazioni, ma qualcuno sa spiegarmi perché si comporta così e come
eventualmente correggerlo?

 Grazie, da una domenica uggiosa.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Roberto Python

2023-11-21 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 17 nov 2023 alle ore 12:30 Roberto Mazza
 ha scritto:
>
> Ciao sono una persona disabile che vorrebbe inserirsi nel mondo del lavoro 
> come programmatore Python e machine learning avrei bisogno di due lezioni a 
> settimana di un ora ciascuno , qualcuno potrebbe aiutarmi?

Forse la strada potrebbe essere quella di seguire un tutorial ad
esempio (su un motore di ricerca parole chiave Python tutorial):

https://docs.python.org/3/tutorial/index.html

e nel frattempo provare a risolvere, con Python, dei problemi, anche
semplici, che ti vengono in mente.

Eventuali dubbi o difficoltà possono essere postate su questa lista,
qualche aiuto lo si riceve sempre.

Ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Da intero a stringa in base62.

2022-11-15 Per discussione Daniele Zambelli
Una riscrittura della funzione in cui si può indicare anche la stringa
dei simboli:

def base62(n,
   
symbols='0123456789abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ'):
"""Converte un intero in base 10 ad una stringa
che rappresenta il numero nella base indicata dalla sequenza di simboli,
valore di default base 62.
Author: Federico Figus
Modified by Gabriel Battaglia Kriyaban 9/5/2013
Modified by Daniele Zambelli 15/11/2022
>>> base62(8)
'8'
>>> base62(-6)
'-6'
>>> base62(10)
'a'
>>> base62(-15)
'-f'
>>> base62(25)
'p'
>>> base62(35)
'z'
>>> base62(62)
'10'
>>> base62(0)
'0'
>>> base62(0.5)
'is not integer!'
"""
if n != int(n):
return "is not integer!"
segno = ''
if n < 0:
segno = '-'
n = -n
elif n == 0:
return '0'
out = []
while n:
n, r = divmod(n, len(symbols))
out.append(r)
out.reverse()
return segno + ''.join(symbols[l] for l in out)

if __name__ == "__main__":
import doctest
doctest.testmod(verbose=True)

Ciao.

Il giorno mar 15 nov 2022 alle ore 15:22  ha scritto:
>
> ….non è carino no, ma bisogna vedere se funzionerebbe comunque, passandole un 
> negativo.
>
> Oppure andrebbe riscritta la funzione.



-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Da intero a stringa in base62.

2022-11-15 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 15 nov 2022 alle ore 15:02  ha scritto:
> [...]
> > if n<=0: return "0"

Non mi pare carino che tutti i numeri negativi vengano resi come 0!

Ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Sympy e dominio di una funzione

2022-11-08 Per discussione Daniele Zambelli
Ciao a tutti.

È da un po' di giorni che cerco il modo per ottenere, con sympy, il
dominio di una funzione, ma non ne vado fuori.
Il comando che si avvicina di più, mi pare, è "singularities", ma
questo trova dei punti con singolarità ma non dove la funzione è
definita.

Qualcuno sa se c'è il modo per far calcolare a Python il dominio di
una funzione?

Grazie, ciao.

-- 

Daniele

www.matematicadolce.eu

Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Registri modbus

2022-02-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mer 16 feb 2022 alle ore 17:32 Vinny Mautone
 ha scritto:
>
> Il mio problema non è leggere i registri quelli li leggo tranquillamente, è 
> che dopo non riesco a renderli comprensibili.
> Mi spiego meglio ho un dato che occupa 6 registri e quando li vado a leggere 
> il dato restituito è in questo modo
>
> [3785, 25684, 15478, 4568, 598, 12589] -> numeri di esempio
>
> ogni elemento della lista è un registro da 16bit questo in effetti è una 
> stringa di 12 caratteri,  quello che non riesco a fare è rendere questa lista 
> la stringa equivalente.

Non capisco. Vuoi trasformare in binario i numeri decimali contenuti
nella lista?

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] while... perchè?

2022-02-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 15 feb 2022 alle ore 19:12 Gabriele Battaglia
 ha scritto:
>
>
>
> > On 15 Feb 2022, at 15:16, Giuseppe Bellantoni 
> >  wrote:
> >
> > Ciao Gabriele,
> > Se non azzeri yk, prima di entrare nel secondo ciclo while da te scritto, 
> > quando andrai ad incrementare yi ti troverai yk=5 condizione per il quale 
> > il ciclo while non viene eseguito.
> >
> > Spero di esser stato chiaro.
> Ciao Giuseppe, super chiarissimo.
> Grazie mille anche a te.

Quando lavori su numeri o su indici penso sia conveniente usare cicli for.
Tra le altre eviti il tipo di problemi che hai incontrato.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta su framework grafici

2022-01-24 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno sab 22 gen 2022 alle ore 21:58 Giuliano Curti
 ha scritto:
>
> On 1/22/22, Daniele Zambelli  wrote:
> > Il giorno mer 19 gen 2022 alle ore 20:18 Giuliano Curti
> >  ha scritto:
> >>
> >> [...]
>
> ciao Daniele,
>
> > Nella dir Doc c'è un manuale, e nella dir exemple ci sono molti esempi
> > graduati anche di geometria interattiva.

Non so se è aggiornato, ma il manuale lo si trova anche qui:

https://pygraph.readthedocs.io

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta su framework grafici

2022-01-22 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mer 19 gen 2022 alle ore 20:18 Giuliano Curti
 ha scritto:
>
> [...]

Nella dir Doc c'è un manuale, e nella dir exemple ci sono molti esempi
graduati anche di geometria interattiva.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta su framework grafici

2022-01-19 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 16 gen 2022 alle ore 21:57 Giuliano Curti
 ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
> volevo porre una domanda, conscio della palese manifestazione di pigrizia, ma 
> spero che qualcuno possa con poco sforzo darmi un suggerimento :-)
>
> avevo bisogno di allestire un framework di grafica interattiva molto 
> elementare;
> [...]

Non ho capito bene cosa ti serve... io ho scritto una *geometria
interattiva* usando tkinter.

Si trova in:

https://bitbucket.org/zambu/pygraph/

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Chiarimento sugli iteratori

2021-09-19 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 17 set 2021 alle ore 16:58 Valerio Pachera
 ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti, ho notato questa cosa:
> [...]

In questo caso l'iteratore viene eseguito una sola volta, qui:

> iterator = test()

Le seguenti due righe sono due chiamate alla stessa esecuzione dell'iteratore:
> for x in iterator:
> print(x)
>
> for x in iterator:
> print(x)

Dopo la prima, l'iteratore ha consumato tutti i suoi dati.

> [...]

Qui esegui due volte l'iteratore:

> for x in test():
> print(x)
>
> for x in test():
> print(x)

Non capisco bene il senso dell'istruzione:

iterator = test()

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Lettura di funzioni Latex

2021-07-22 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno gio 22 lug 2021 alle ore 10:11 Pietro Brunetti
 ha scritto:
>
> Ciao,
>
> Una domanda... Perché reinventare la ruota? Non funzionano pandoc o htlatex?
>
> È per esercizio?

No.

Gli esempi, per semplicità li ho fatti relativi a banali funzioni di
testo, dove pandoc se la cava egregiamente senza bisogno di tante
menate.

Ma il mio problema riguarda i grafici realizzati in Tikz. Ho cercato
in internet, ma l'unica soluzione che ho trovato per inserirli nelle
pagine html è quella di convertirli in .png.

htlatex mi pare che riesca a lavorare anche con i grafici tikz.

Ringrazio per i vostri suggerimenti, sospendo il problema Python e
cerco di convertire i file Latex in html usando htlatex.

Vi terrò informati.

Grazie, a presto.

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Lettura di funzioni Latex

2021-07-22 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mer 21 lug 2021 alle ore 15:25 Marco Beri
 ha scritto:
>
> Daniele,
> ma nel file testfunzioni.tex non ci sono valori che non trovi o sbaglio?

Scusate, sono stato poco chiaro

Riporto di seguito il file .tex:

8<---

%-
% Prova funzioni
%-

\documentclass[a4paper,10pt]{letter}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage{graphics}

%-
% Definizione delle funzioni

\newcommand{\bla}{%
bbllaa
}

\newcommand{\funzionea}{%
Questa è la funzione A
}

\newcommand{\funzioneb}{%
Questa è la funzione B
}

\newcommand{\funzionec}[2]{%
Questa è la funzione C:

#1

#2
}

\newcommand{\funzioned}[3]{%
Questa è la funzione C:

#1 \qquad #2 \qquad #3
}

\begin{document}
Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
\begin{center}
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
\end{center}
\bla

bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
\funzionea

bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
\scalebox{.5}{\funzioneb}
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

\funzionec{bu bu}{bi bi bi}

\funzioned{foo}
  {bar}
  {bes}

bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
\scalebox{.8}{\funzioned{pippo}
{bau bau}
{paperino}
}
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
\end{document}

--->8

Nella prima parte sono definite alcune funzioni:
funzionec ha 2 parametri
funzioned ha 3 parametri

quello che so fare è ricavare la lista della funzioni e anche del
numero di parametri di ognuna:

[('\\bla', 0), ('\\funzionea', 0), ('\\funzioneb', 0), ('\\funzionec',
2),('\\funzioned', 3)]

quello che vorrei ottenere è la chiamata delle funzioni completa,
anche i loro parametri:
['\\bla', '\\funzionea', ''\\funzioneb', '\\funzionec{bu bu}{bi bi
bi}', \\funzioned{foo}\n{bar}\n{bes}', \\funzioned{pippo}\n{bau
bau}\n{paperino}']

Spero di essere stato più chiaro.

Grazie e una buona giornata a tutti.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Lettura di funzioni Latex

2021-07-21 Per discussione Daniele Zambelli
Salve a tutti!

Sto lavorando alla traduzione in html accessibile dei testi liberi
Matematica Dolce scritti in LaTeX.

Ho bisogno di isolare tutte le chiamate funzioni grafiche in modo da
trasformare tutti i grafici dei testi in immagini png per poterli
visualizzare in pagine html.

Devo estrarre dai file .tex tutte le chiamate di funzioni definite da me.

Ho realizzato una prima soluzione funzionante:
1. leggo, dal file dove sono definite, tutti i nomi delle funzioni.
2. controllo se queste funzioni sono effettivamente chiamate nel file .tex.

Un testo di prova (dove le funzioni non sono grafiche, ma questo non è
un problema) e le funzioni Python scritte si possono scaricare da:

https://bitbucket.org/zambu/md2xhtml/downloads/texfunzioni.zip

Purtroppo alcune funzioni hanno dei parametri. e quindi il metodo
banale "functioncalls1" non è utilizzabile.

Penso che bisognerà scorrere tutto il file .tex.

Forse potrebbero essere utili le espressioni regolari?

C'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi in questo lavoretto?

Grazie per l'attenzione.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Grafici

2020-12-05 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 4 dic 2020 alle ore 11:05 Valerio Maggio
 ha scritto:
> [...]

Ottima introduzione a numpy e a matplotlib!

Aggiungo che io ho imparato molto copiando, studiando e modificando gli esempi:

https://matplotlib.org/3.2.1/tutorials/introductory/sample_plots.html

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Argomenti funzione posizionali e opzionali

2020-12-02 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 22 nov 2020 alle ore 18:47 Daniele Zambelli
 ha scritto:
> [...]

Avevo proposto una soluzione basata su una parola chiave passata come parametro:

> Dato che il contenuto e la signature sono necessari per il
> funzionamento della funzione e che i due tipi di signature sono
> entrambi stringhe, io avrei fatto così:
>
> def modify_signature(content, signature, signature_type='id'):
> if signature_type == 'id':
> fa qualcosa
> elif signature_type == 'name':
> fa qualcosaltro
> else:
> raise ValueError(.)

Mi erano rimasti dei dubbi... oggi leggendo le note alla versione 3.9
ho trovato una frase che mi ha confermato la fondatezza dei dubbi:
"This would avoid adding a new method, but for different behavior,
it's better to have two different methods than one method with a
keyword argument that selects the behavior."

Quindi la soluzione che proporrei oggi sarebbe:

def modify_signature_id(content, signature):
< fa qualcosa>

def modify_signature_name(content, signature):


Tanto chi chiama la funzione sa se se ha a disposizione un id o un name.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Argomenti funzione posizionali e opzionali

2020-11-22 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 20 nov 2020 alle ore 17:01 Valerio Pachera
 ha scritto:
> [...]
> def modify_signature(content, signature_id='', signature_name=''):
> if signature_id or signature name:
> #do stuff
> pass
> else:
> print('Missing id o name')
> sys.exit()

Dato che il contenuto e la signature sono necessari per il
funzionamento della funzione e che i due tipi di signature sono
entrambi stringhe, io avrei fatto così:

def modify_signature(content, signature, signature_type='id'):
if signature_type == 'id':
fa qualcosa
elif signature_type == 'name':
fa qualcosaltro
else:
raise ValueError(.....)

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un concetto difficile per me.

2020-11-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 16 nov 2020 alle ore 09:44 Strap Lab  ha scritto:
> [...]
>
> >>> a = 10
> >>> def do():
> ... a = a + 1
> ... print(a)
> ...
> >>> print(a)
> 10
> >>> do()
> Traceback (most recent call last):
>   File "", line 1, in 
>   File "", line 2, in do
> UnboundLocalError: local variable 'a' referenced before assignment

Per aggiungere un esempio che forse può aiutarti a chiarire le idee, o
a confonderle del tutto:

>>> a = 10
>>> def do_b():
b = a + 1
print(b)


>>> def do_a():
a = a + 1
print(a)


>>> a
10
>>> do_b()
11
>>> do_a()
Traceback (most recent call last):
  File "", line 1, in 
do_a()
  File "", line 2, in do_a
a = a + 1
UnboundLocalError: local variable 'a' referenced before assignment
>>>

In questo ultimo caso, la variabile a poiché si trova a sinistra
dell'uguale, è una variabile locale alla funzione e "nasconde" la
variabile a globale. Ma quando Python tenta di eseguire a + 1, a
(quella locale) non è ancora istanziata e Python non sa cosa fare.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] esercizio sulla creazione di una base di conoscenza

2020-08-01 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 28 lug 2020 alle ore 21:56 maria teresa panunzio <
mariateresa.panun...@yahoo.it> ha scritto:

> Buona serata,
> chiedo aiuto per capire  perchè una funzione ricorsiva si comporta come un
> ciclo infinito.
> Ieri sera, ho lasciato che il programma andasse in esecuzione e avesse una
> notte intera davanti...ahimè stamane era ancora lì.
> Non ho segnalazioni.
> grazie a chi mi vorrà suggerire qualche metodo.
>

Il problema è interessante, ma non ho il tempo per analizzare 300 righe di
codice. Riusciresti a mandare un programma funzionante, che riproduce il
problema, di poche righe?

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eseguire file creapdf.py in Debian

2020-05-30 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno sab 30 mag 2020 alle ore 09:47 Pietro Brunetti
 ha scritto:
> [...]
> Quindi c'è la remota possibilità che python3 lì non ci sia e che non sia 
> stato aggiunto in $PATH.
>
> Controllerei anche questo...

Grazie a tutti per la pazienza e per i consigli.

Ho trovato dov'era l'inghippo:

La partizione in cui si trova il programma non era abilitata
all'esecuzione dei file.

Mettendo nel file /etc/fstab, come opzione della partizione il valore
deafaults, sono riuscito a far eseguire il file.

Morale: per eseguire un programma non solo deve avere i permessi di
esecuzione lui, ma anche la partizione in cui si trova.

Grazie ancora a tutti...

...e sani!

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eseguire file creapdf.py in Debian

2020-05-29 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 29 mag 2020 alle ore 16:27 Esalando Prassi
 ha scritto:
>
> On Fri, 29 May 2020 at 16:14, Daniele Zambelli
>  wrote:
> >
> > Il giorno ven 29 mag 2020 alle ore 15:43 Strap Lab  ha 
> > scritto:
> > >
> > > Ciao Daniele,
> > > [...]
> > > Dovrebbe essere ristabilita l'autorità :-)
> >
> > Grazie per la rapida risposta, ma aggiungendo env il risultato,
> > purtroppo, non cambia.
> >
>
> Ma che env hai?
>
> Prova questo:
> ```
> [ale@emily tmp]$ cat env.sh


 ...  master  cat env.sh
[bat error]: 'env.sh': No such file or directory (os error 2)

Forse sono dei casini creati dalla shell zsh.

Grazie.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eseguire file creapdf.py in Debian

2020-05-29 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 29 mag 2020 alle ore 15:43 Strap Lab  ha scritto:
>
> Ciao Daniele,
> [...]
> Dovrebbe essere ristabilita l'autorità :-)

Grazie per la rapida risposta, ma aggiungendo env il risultato,
purtroppo, non cambia.

Sani anche a voi.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Eseguire file creapdf.py in Debian

2020-05-29 Per discussione Daniele Zambelli
Salve a tutti.

Ho scritto un programmino che dovrebbe aiutarmi in alcuni comandi
noiosi da scrivere

Il programma inizia con la riga:

#!/usr/bin/python3

quando tento di eseguirlo con il comando:

$> ./creapdf.ty

Debian mi risponde:

zsh: permesso negato: ./creapdf.py

Ovviamente ho settato il permesso di esecuzione:

$> ls -l c*
.rwxr-xr-x 4,1k daniele 29 mag 15:01 creapdf.py

Dove però la prima "x" è sottolineata.

Se do il comando:

$> python3 ./creapdf.py -c

Il programma viene eseguito.

Non solo vorrei evitare di scrivere "python3 ..." per pigrizia, ma è
diventata anche una questione di principio:
"Chi è che comanda qui?"

Qualcuno saprebbe aiutarmi a ristabilire la mia autorità?

Grazie

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Da un modulo risalire a dove le funzioni sono chiamate. Si può?

2020-05-20 Per discussione Daniele Tricoli
On Mon, May 18, 2020 at 09:35:35PM +0200, Marco Beri wrote:
> On Mon, 18 May 2020, 21:25 NIcola Montecchiari, 
> wrote:
> 
> > Grazie, maSe un povero tapino stesse usando python su Windows?
> >
> 
> http://gnuwin32.sourceforge.net/packages/grep.htm

C'è anche ripgrep: https://github.com/BurntSushi/ripgrep

Mai provato su Windows, anche perché non uso Windows, ma c'è anche una release
per quell'OS.

Ciao,

-- 
  Daniele Tricoli 'eriol'
  https://mornie.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fare esami su Python

2020-05-07 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 5 mag 2020 alle ore 12:48 Gianfranco Durin
 ha scritto:
> [...]
> Grazie Marco e Alessio,
> ho studiato un po' e vado proprio sulla proposta di "Google Collaboratory" di 
> Marco, perché è tutto installato e dovrebbero esserci non troppi casini 
> (perché ci saranno ne sono sicuro). L'unico vero problema è caricare un file 
> su una cartella condivisa (tipo un csv), perché bisogna montare google drive 
> (quasi facile) ma poi non ho capito bene come trovare le sottodirectory (che 
> palle sta cosa che è sempre tutto in inglese - e va bene - ma poi si vede in 
> italiano). L'ho risolto con il trucco di abilitare un collegamento con la 
> cartella principale.

Non so se può servire, ma per lavorare con Python su file caricati in
drive io ho scritto in una cella questi due comandi:

from google.colab import drive
drive.mount('/content/drive/')

e in un'altra  i seguenti:

%cd /content/drive/My Drive/[...]
%ls

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dove sbaglio?

2020-04-30 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno gio 30 apr 2020 alle ore 01:42 Marco Beri
 ha scritto:
> [...]
> Stavo cercando di darti una mano ma poi ho realizzato lo scopo (credo) che 
> c'è dietro al tuo script.
>
> Siccome da giovane sono già passato da questa illusione ti do questo 
> suggerimento:
>
> https://www.frasicelebri.it/frase/ii-lotto-e-la-tassa-degli-imbecilli/

Concordo con Marco.

Dal punto di vista del programma: secondo me l'impostazione che gli
hai dato non è adatta.

Suggerimento:

- Riunisci i numeri in una lista di coppie (studia l'iteratore zip);
- Studia il metodo sort.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Contare parole

2020-04-27 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 27 apr 2020 alle ore 17:27 Mara Leone
 ha scritto:
>
> Salve!
> Ho questo programma per contare il numero di volte che ogni lettera compare 
> nei dati (in questo caso un insieme di testi). Come potrei fare per ottenere 
> lo stesso risultato ma contando le occorrenze di ogni parola? Il mio dubbio è 
> che mentre con le lettere io posso creare il set inserendo manualmente le 
> lettere dell'alfabeto, con le parole non posso farlo perché non conosco, 
> ovviamente, tutte le parole contenute nel testo. Qui il programma per il 
> conteggio delle lettere:

Per le lettere questo funziona:

def analizza(text, chars={}):
"""Restituisce l'analisi statistica del numero di caratteri di text.
>>> analizza('Sopra la panca la capra campa')
{'S': 1, 'o': 1, 'p': 4, 'r': 2, 'a': 9, ' ': 5, 'l': 2, 'n': 1, 'c': 3, 'm': 1}
"""
for c in text: # case sensitive
# for c in text.upper(): # case insensitive
chars[c] = chars.get(c, 0) + 1
return chars

In modo simile si fa con le parole spezzando il testo in con il metodo split.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 170, Numero 20

2020-04-22 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mer 22 apr 2020 alle ore 02:03 Lamb Don  ha scritto:
>
> ciao
> Grazie
 [...]

Caro Don,

Non scrivere *nuovi* messaggi o rispondere al digest, ma rispondi ad
un messaggio preciso, se vuoi rispondere, o scrivi un nuovo messaggio
indirizzato alla lista se vuoi iniziare un nuovo argomento.

Quello che qualche centinaia di persone hanno capito fin'ora leggendo
quello che hai scritto è che ottieni degli errori che non riesci a
capire.

Se non ci dai maggiori informazioni non possiamo capirli neppure noi
e, con tutta la nostra buona volontà, non possiamo aiutarti.

Copiaincolla un programma che crea l'errore e riporta anche l'errore:
se non è troppo lungo, troverai qualcuno che dedica un po' di tempo
per capire dove sta il problema e proverà a darti delle indicazioni.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] linguaggio braille

2020-04-03 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 3 apr 2020 alle ore 16:29 Matteo Perini
 ha scritto:
> [...]
> > Io tempo addietro avevo scritto un programmino che partiva da un .png
> > e produceva il file in rilievo per la stampante 3D.
> > Se ti può servire posso andare a ricercarlo e condividerlo.
>
> Matteo:
>
> Interessante, usavi il livello del colore per capire dove c'erano i
> punti e dove no?

Sì, usavo i seguenti pacchetti:

[...]
import os
from pylab import imread
from stl_tools import numpy2stl
from scipy.ndimage import gaussian_filter
[...]

E la funzione principale è la seguente:

def png2gcode(filename, pngdir=PNGDIR, stldir=STLDIR, gcodedir=GCODEDIR):
"""read png file write stl file and gcode file."""
pngfilename = os.path.join(pngdir, filename + '.png')
stlfilename = os.path.join(stldir, filename + '.stl')
gcodefilename = os.path.join(gcodedir, filename + '.gcode')
if (not os.path.exists(stlfilename) or
os.path.getmtime(pngfilename) > os.path.getmtime(stlfilename)):
print('reading', pngfilename)
img = 256 * (1 - imread(pngfilename))
img = img[:, :, 2] + 1.0*img[:, :, 0] # Compose RGBA channels to depth
img = gaussian_filter(img, 2) # smoothing
print('writing', stlfilename)
numpy2stl(img, stlfilename, scale=0.05, mask_val=None, solid=True,
  min_thickness_percent=.2)
if (not os.path.exists(gcodefilename) or
os.path.getmtime(stlfilename) > os.path.getmtime(gcodefilename)):
print('writing', gcodefilename)
    os.system('repsnapper -t -i {} -o {}'.format(stlfilename,

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] linguaggio braille

2020-04-03 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 3 apr 2020 alle ore 14:52 Matteo Perini
 ha scritto:
> [...]
> P.S: mi stanno venendo un sacco di domande come per esempio: è più
> comodo il top posting oppure le risposte in linea?

In questa lista è richiesto il top quoting con le risposte scritte
dopo le domande.

Io tempo addietro avevo scritto un programmino che partiva da un .png
e produceva il file in rilievo per la stampante 3D.
Se ti può servire posso andare a ricercarlo e condividerlo.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] suggerimenti applicazione python

2020-04-02 Per discussione Daniele Tricoli
Ciao Andrea,

On Thu, Apr 02, 2020 at 06:12:58PM +0200, Andrea D'alessandro wrote:
> Bella la tua soluzione ma i sensori comunicano via mail, e non c'e' verso
> di cambiare cio'

Ok!

> Per quanto riguardo i database a grafo devo studiare perche' non sapevo
> neanche che esistevano fino a quando non e' arrivata la tua mail.

Prendi quello che segue come suggerimento, in realtà come avrai capito ci sono
molteplici soluzioni altrettanto valide, che ti permettono di spaziare e
studiare tutto quello che più ti aggrada. Inoltre ciascuno ha il proprio stack
tecnologico ben rodato e di cui conosce i minimi dettagli.

Pure io ti suggerisco un database specifico per i dati: quelle con cui hai a
che fare sono serie temporali, per cui la base di dati che userei io è un
TSDB (time series database).
L'ultima volta che in questa lista ho indicato semplicemente una lista di tool,
mi è stato giustamente fatto notare (con un volo un po' pindarico), che non è 
di grossa utilità una lista di cose che non conosce per chi deve già affrontare
un problema, ed è effettivamente vero! Per cui quello che segue e un
suggerimento che va più nel dettaglio. :)

Quindi ti direi di usare InfluxDB[¹] poiché pensato anche per l'IoT, e puoi
tranquillamente farne il deploy su un raspberry pi.

La parte web, come ti dicevo, non la scriverei proprio perché mi limiterei a
usare Grafana[²].
Trovi qui un esempio di dashboard per farti un'idea del risultato che puoi
ottenere qui: https://play.grafana.org/

Quello che ti rimarrebbe da scrivere è la parte dell'inserimento dei dati in
InfluxDB.
A seconda che tu voglia o meno interfacciarti col database, potresti
addirittura demandare l'inserimento in InfluxDB ad un terzo tool:
Telegraf[³]. Quest'ultimo è semplicemente un tool per collezionare metriche da
diverse fonti, processarle e riscriverle nel formato richiesto dalla
destinazione (oltre InfluxDB supporta anche altri database).

Nel tuo caso ti permetterebbe di evitare del tutto di dover vedere come
scrivere i dati su InfluxDB, ti basterebbe estrarre dalle email le due serie
temporali e scrivere un singolo file di log (con 2 topic) o due file di log da
dare in pasto a telegraf. Quest'ultimo li scriverebbe in InfluxDB e ti
basterebbe poi fruirli con Grafana.

Quindi, ricapitolando, avresti  l'architettura che segue:

+--+   +--+   +--+   +-+
|  |   |  |   |  |   | |
| mail +-->+ Telegraf +-->+ InfluxDB +-->+ Grafana |
|  |   |  |   |  |   | |
+--+   +--+   +--+   +-+

Dove il blocco "mail" rappresenta il tuo tool/demone per prendere i dati e
scrivere il/i log da dare in pasto a telegraf.
Questo dovrebbe prendere le email coi tuoi dati, per esempio, nel caso in cui
tu stia usando IMAP dovresti usare il modulo imaplib[⁴] ed estrare poi gli
allegati col modulo email[⁵].
Nel caso in cui tu volessi scrivere direttamente su InfluxDB per eliminare
telegraf, puoi usare: https://github.com/influxdata/influxdb-python

Il tutto gira tranquillamente in un raspberry pi. Il vantaggio di questa
soluzione è che hai meno codice da mantenere, ma se il tuo è un progetto di
studio su come realizzare una soluzione del genere, certo 3 blocchi su 4 te
li ritrovi pronti e si tratterebbe di studiare solo come si usano.

Vedi un po' tu, tutto dipende da cosa vuoi studiare, quanto tempo hai a
disposizione, ecc...

Per completezza, scritto in Python, ci sarebbe Graphite[⁶] che ti realizza nel
diagramma che ho disegnato sopra i blocchi da telegraf a grafana, ma non l'ho
mai usato.

Chiudo con un articolo da cui potresti trarre spunto, nel caso decidessi di
seguire questa strada:
https://www.influxdata.com/blog/how-to-use-grafana-with-influxdb-to-monitor-time-series-data/

Ciao,

[¹] https://en.wikipedia.org/wiki/InfluxDB
https://www.influxdata.com/products/influxdb-overview/
[²] https://en.wikipedia.org/wiki/Grafana
https://grafana.com/
[³] https://www.influxdata.com/time-series-platform/telegraf/
[⁴] https://docs.python.org/3/library/imaplib.html
[⁵] https://docs.python.org/3/library/email.html
[⁶] https://en.wikipedia.org/wiki/Graphite_(software)

P.S. Però evita MongoDB, davvero! :)

-- 
  Daniele Tricoli 'eriol'
  https://mornie.org


signature.asc
Description: PGP signature
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] venv + Debian

2020-03-14 Per discussione Daniele Tricoli
Ciao Alessandro,

On Thu, Mar 12, 2020 at 11:18:21AM +0100, Alessandro T. wrote:

[CUT]

> Quindi qualche domanda:
> * la scelta di symlinks è una prerogativa di Debian? per risparmiare 10MB?
> ha qualche senso più profondo?

No, non è una scelta di Debian, i symlink sono il default ovunque tranne in
Windows:

https://github.com/python/cpython/blob/3.5/Lib/venv/__init__.py#L407-L410

Vinay Sajip ha dedicato una sezione del PEP a symlink vs copie:

https://www.python.org/dev/peps/pep-0405/#copies-versus-symlinks

Tieni presente che il supporto per i symlink su Mac OS X venne aggiunto poco
più di un mese dopo[¹] rispetto al commit che instroduceva venv. Per questo
motivo ho scritto ovunque tranne che Windows.

[¹] 
https://github.com/python/cpython/commit/90db661b4335eaf7a3cb5e9a4524ae9707eeaf76

> * per i prossimi progetti `python3 -m venv --copies venv` sarà sufficiente?

Sì, se vuoi avere una copia dell'interprete nel venv, ricorda però che devi
gestirne gli aggiornamenti di sicurezza.

> * dov'è possibile cambiare il comportamento predefinito da symlinks a
> copies?

Dalla domanda che poni mi pare di capire che i virtualenv li crei manualmente.
Ti suggerirei la cosa che ti viene più semplice, puoi crearti un alias per 
`python3 -m venv --copies`, farti uno script shell, oppure se vuoi
usare Python puoi importarti venv.EnvBuilder instanziarlo con le opzioni che ti
sono più consone.
Come hai visto dal codice puoi solo passare l'opzione da linea di comando.

> * è possibile ripristinare l'ambiente al precedente 3.7? copiare il vecchio
> python3.7 non è stato sufficiente, magari c'è una qualche procedura... al
> momento non è un grosso problema: per quei progetti con moduli aggiunti creo
> nuovi ambienti con '--copies' e sistemo le dipendenze. (grazie quarantena)

Fossi nei tuoi panni, semplicemente distruggerei il virtualenv e lo ricreerei
con l'interprete che mi serve.
Però la variabile  PATH viene aggiornata quando fai il source dello script
activate, quindi puoi guardare lì.
In ogni caso te lo sconsiglio, IMO non ne vale proprio la pena.

HTH,

-- 
  Daniele Tricoli 'eriol'
  https://mornie.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] calcolo scientifico

2020-02-25 Per discussione Daniele
Il giorno mar 25 feb 2020 alle ore 11:42 Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> ha scritto:

>
> Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
> chi è arrivato a leggere fin qui.
>

Grazie, oltre ad essere super interessante, mi hai fatto tornare indietro
dagli anni della scuola, quindi ti ho letto con piacere ed un pizzico di
nostalgia.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] calcolo scientifico

2020-02-25 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno ven 21 feb 2020 alle ore 18:42 Carpediem
 ha scritto:
>
> Un saluto a tutti.
>
> Avrei bisogno di un chiarimento: utilizzando la calcolatrice scientifica
> (quella di windows p. es.) se io ho un numero seno pari a 0.83 con il 3
> periodico e volessi sapere a quanti gradi decimali corrispnde l'angolo,
> mi basta selezionare la funzione sin elevata alla -1 e ottengo il valore
> di 62,714 .

Mi avete mandato in modalità lezione rapida sugli angoli:

Gli Assiri hanno pensato comodo misurare gli angoli con un'unità di
misura che divide l'angolo giro in 360 parti (all'incirca l'arco
tracciato dalla terra attorno al sole in un giorno ma numero
decisamente più comodo rispetto a 365,25).
Questa unità di misura a sua volta è stata divisa in sessantesimi
ottenendo un primo sottomultiplo e ogni sessantesimo suddiviso in
ulteriori sessantesimi un secondo sottomultiplo ( come le ore divise
in sessanta minuti primi e i minuti primi in sessanta secondi). Un
angolo potrebbe misurare: 8°45'34".
Un angolo giro misura 360 gradi, un angolo piatto 180° e un angolo retto 90°
Questo modo di misurare gli angoli, detto sessagesimale (nelle
calcolatrici: Deg), ci è famigliare ed è comoda se ci fermiamo ai
gradi, risulta piuttosto scomoda quando dobbiamo usare i
sottomultipli.

Un altro modo di misurare gli angoli è quello centesimale (nelle
calcolatrici: Grad): un angolo giro misura 400 gradi, un angolo piatto
200 e un angolo retto 100°.

In ambito scientifico gli angoli si misurano in radianti (nelle
calcolatrici: Rad: un angolo giro è formato da un po' più di 6
radianti (precisamente 2*pigreco radianti) e un angolo piatto misura
pigreco radianti.

Per trasformare:
- da gradi a radianti: si divide per 180 e si moltiplica per pigreco;
- da radianti a gradi: si divide per pigreco e si moltiplica per 180;
- da gradi centesimali a gradi: si divide per 200 e si moltiplica per 180;
- ...

Python lavora in radianti. Quindi:

- se vuoi trovare il seno dell'angolo di 30° (che è uguale a 0.5) devi
trasformare i gradi in radianti e darli in pasto alla funzione
math.sin.

- se vuoi trovare l'angolo in gradi che ha per seno 0.5 devi calcolare
l'arcoseno di 0.5 e poi trasformarlo in gradi.

Ti conviene scrivere due funzioni:

def deg2rad(angoloingradi):
"""Restituisce l'angolo in radianti."""
return ...

def rad2deg(angoloingradi):
"""Restituisce l'angolo in gradi."""
return ...

E, una volta completate le due funzioni, puoi trovare:

>>> print(math.sin(deg2rad(30)))
0.5
>>> print(rad2deg(math.asin(0.5)))
30

Avviso: non ho provato il codice, per cui possono esserci degli errori.

Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
chi è arrivato a leggere fin qui.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Iterare in una lista.

2020-02-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 16 feb 2020 alle ore 20:05 alessandro medici
 ha scritto:
> [...]
> L'uso è piuttosto semplice, supponendo tu abbia una lista:
>
> lista = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9]
> lista = Repslicing(lista)
>
> a questo punto puoi iterare la nuova lista anche con gli indici necessari a 
> te:
>
> lista = lista[5:5]
> [...]

Non capisco il senso del secondo numero dello slicing.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Iterare in una lista.

2020-02-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno sab 15 feb 2020 alle ore 20:04 alessandro medici
 ha scritto:
>
>
> Oggi è sabato. La cosa mi ha divertito ed ho pensato che valesse la pena 
> generalizzare il problema:
>
> https://github.com/AlessandroMedici/add_a_mood_for_slice/blob/master/RepSlip.py

Interessante... ma non l'ho capita

Ho confrontato le due funzioni:

numel = 12
lista = [i * 11 for i in range(numel)]
base = 5

def function1(lista, base):
for e in lista[base:]+lista[:base]:
print(e)

def function2(lista, base):
for i in range(len(lista)):
print(lista[(i + base) % len(lista)])

function1(lista, base)
function2(lista, base)

Qualcuno di esperti saprebbe indicare le caratteristiche dei due
approcci in termini di risorse e di tempi?

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Iterare in una lista.

2020-02-14 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno gio 13 feb 2020 alle ore 16:23 Gabriele Battaglia
 ha scritto:
>
> Buona sera.
> Se ho una lista che contiene 10 elementi e voglio scrivere un ciclo che
> itera dall'elemento 5, arriva alla fine e riprende finendo al 4.
> A parte gestire autonomamente l'indice con un algoritmo, esiste una
> funzione già presente in Python per farlo?

Un'altra possibilità:

numel = 12
lista = [i * 11 for i in range(numel)]
base = 5
for e in lista[base:]+lista[:base]:
    print(e)


-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta chiarimento su SyntaxWarning

2020-01-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno gio 9 gen 2020 alle ore 19:57 Carpediem
 ha scritto:
>
> [...]
>
> SyntaxWarning: "is not" with a literal. Did you mean "!="?
>if richiesta_proseguimento_partita is not "s" and
> richiesta_proseguimento_partita is not "S" and
> richiesta_proseguimento_partita is not "n" and
> richiesta_proseguimento_partita is not "N":

Io userei qualcosa del genere:

if not richiesta_proseguimento_partita in [ "s", "S", "n", "N"]:
...

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scomposizione di polinomi

2019-10-29 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 22 ott 2019 alle ore 17:13 Gianluca
 ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti,
>
> è da un po' di tempo che sto lavorando ad un'implementazione in Python
> per monomi e polinomi e, finalmente, son riuscito a finire tutti i
> metodi fondamentali.

Finalmente ho trovato un po' di tempo per guardare il tuo lavoro, mi
sembra fatto bene.

> L'unica cosa che mi manca sono le scomposizioni di polinomi, quindi ho
> iniziato a ragionare su come implementare ogni "metodo" di scomposizione
> (prodotti notevoli, raccoglimenti ecc.), ma mi sono subito bloccato al
> raccoglimento parziale (`XA + XB + YA + YA = X(A + B) + Y(A + B) = (X +
> Y)(A + B)`. Come fareste voi?

Non saprei... hai provato a guardare come lo hanno risolto in sympy?

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] file odf: impostare allineamento al centro

2019-08-19 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 19 ago 2019 alle ore 09:09 Riccardo mancuso
 ha scritto:
>
> [...]
> Poichè il nuovo paragrafo non ha definito degli stili (cioè non sono definiti 
> tipo carattere, grandezza del carattere, allineamento ecc.) al momento 
> dell'inserimento  si perde lo stile e quindi anche l'allineamento.
> Per cui sto provando a capire come definire gli stili, in modo da risolvere 
> il problema alla radice, anche se ancora non ho capito bene come fare.

L'argomento è interessante, ma non posso dedicarci molto tempo...

Ti mando dei link che ho trovato, in alcuni di questi esempi vengono
settati stili o formato del testo, vedi se ti possono aiutare.


https://balasankarc.in/tech/using-python-and-odfpy-to-create-open-document-texts.html

https://pastebin.com/xPbM43Xc

https://pypi.org/project/odfpy/

https://github.com/eea/odfpy/wiki/Introduction

https://github.com/eea/odfpy/tree/master/examples

https://github.com/eea/odfpy/wiki/OpenDocumentClasses

https://dev.to/arachan/make-libreoffice-draw-document-to-use-odfpy-837

https://stackoverflow.com/questions/949171/odfpy-documentation

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] file odf: impostare allineamento al centro

2019-08-19 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mer 14 ago 2019 alle ore 11:04 Ricc63
 ha scritto:
>
> Centratura orizzontale

Un metodo approssimativo è quello di aggiungere spazi prima del nome
in modo che il nome stesso appaia centrato. Bisogna conoscere quanto
spazio c'è e quanto è lunga la stringa da centrare poi calcolare il
numero di spazi.

Il metodo giusto è capire come mai perde il formato centrato facendo
le operazioni che fai o come usare la libreria odf per dare il formato
al testo che inserisci. Io non conosco quella libreria.

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] file odf: impostare allineamento al centro

2019-08-14 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mer 14 ago 2019 alle ore 00:10 Riccardo mancuso
 ha scritto:
> [...]
> Tuttavia quando riapro il nuovo file, si perde l'allineamento, ovvero il nome 
> ed il cognome non sono centrati rispetto alla riga superiore (centratura che 
> nel file originale era rispettata)

Intendi centratura orizzontale o verticale?

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] convertire file odt in pdf

2019-08-13 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 13 ago 2019 alle ore 17:10 Riccardo mancuso
 ha scritto:
>
> ovviamente è una soluzione. ma non quella che intendo perseguire.
> probabilmente mi sono spiegato male e me ne scuso: la conversione del file 
> .odt in .pdf lo devo eseguire mediante script python.
> Esiste qualcosa in merito ?

Faieseguire a Python il seguente comando:

soffice --convert-to pdf 

Lo ho provato da terminale e ha funzionato.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] convertire file odt in pdf

2019-08-13 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 13 ago 2019 alle ore 17:01 Riccardo mancuso
 ha scritto:
>
> ciao a tutti,
> devo convertire un file odt in pdf.
> Probabilmente potrei utilizzare uno script che richiama la stampante virtuale 
> in cups e generare il pdf.
> Ma esiste una libreria che mi permette di fare ciò ?
> Avete esperienze in merito ?

Lo apri con LibreOffice e clicchi sull'apposita icona: fatto.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Subject: Re: genere (maschile o femminile) di un nome di persona

2019-08-13 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 13 ago 2019 alle ore 14:01 Bonaventura Di Bello
 ha scritto:
>
> Ma, inserire fra gli input quello relativo al sesso del soggetto e regolarsi 
> di conseguenza per il resto? Ho detto una cazzata?
>
> PS
> Scusate se nell'intervenire non ho rispettato qualche regola della lista, è 
> la prima volta che prendo parte attiva e smetto di essere un semplice 
> 'lurker' :)
>
> Il giorno mar 13 ago 2019 alle ore 09:32  ha 
> scritto:
>>
>> [...]

Sul contenuto del messaggio sono perfettamente d'accordo con te...

Sulla forma, ti faccio notare che per trasmettere l'informazione di
una riga, ne hai spedite circa 350.

Questo in una lista di programmatori, maniaci della efficienza, è
visto piuttosto male.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] jcl parser in python

2019-08-06 Per discussione daniele visaggio
Suggerisco https://tomassetti.me/antlr-mega-tutorial/ per iniziare con
antlr.

Due libri utili sull'argomento sono "Language Implementation Patterns" e
"The Definitive ANTLR 4 Reference", entrambi di Terence Parr.

Il giorno lun 5 ago 2019 alle ore 22:39 Balan Victor <
balan.vict...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno lun 5 ago 2019 alle ore 21:47 Marco Beri 
> ha scritto:
>
>> On Mon, Aug 5, 2019 at 9:43 PM Balan Victor 
>> wrote:
>>
>>> Ora, prima di partire in guarda e di incartarmi in una serie infinita di
>>> for & if, volevo sapere se qualcuno ha qualche approccio particolare da
>>> consigliare.
>>>
>>
>> https://fdik.org/pyPEG/
>>
>> Ciao.
>> Marco.
>>
>> --
>> http://beri.it/ - Un blog
>> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
>> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
> Grazie per il veloce ritorno.
> Ho guardato un po la doc di pyPeg e googlando mi sono imbattuto anche in
> un suo concorrente(pyParsing) e in ANTRL.
>
> Se volessi prendere un po di confidenza con concetti con il parsing in
> generale hai qualche guida/libro(magari anche in italiano) da suggerire?
>
>
> 
>  Mail
> priva di virus. www.avast.com
> 
> <#m_6877984569640218483_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-20 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno gio 20 giu 2019 alle ore 00:43 Alessandro Dentella
 ha scritto:
> [...]
> posso solo suggerire che per aumentare la leggibilità puoi usare
> re.VERBOSE (*) che ti permette di scrivere il pattern su più righe con i
> commenti:
>
>pattern = re.compile('''
>   (?   \$\$ #  $$formula$$
>   (.*?)#  any text but not greedy!
>   (?   \$\$ # fine formula
>''', flags=re.VERBOSE|re.S)

Ottimo suggerimento, dato che uso re una volta all'anno, i commenti
possono farmi risparmiare un mucchio di tempo la prossima volta che
guarderò questo programma.

Grazie ancora.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-19 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 16:46 Lorenzo Buonanno
 ha scritto:
>
> Perché contiene un carattere che hai imposto di escludere in [^\$], c'è una 
> ragione per cui invece di escludere caratteri dentro la stringa non puoi 
> usare espressioni non greedy come suggerito più volte in questo thread?

La ragione è che non avevo capito. Combinando la tua dritta con quella
di Marco ho ottenuto questo:

...
result = re.sub(r"(?https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-18 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 12:23 Marco Beri
 ha scritto:
>
> On Tue, Jun 18, 2019 at 11:57 AM Daniele Zambelli 
>  wrote:
>>
>>
>> ##result = re.sub(r'\\\$', r'd_o_ll_a_ro', string, flags=re.S)
>> result = re.sub(r'(?>   [...]

Ok, lasciato un solo carattere e funziona in tutti i casi in cui
funzionava prima.

Ma non riesco a capire perché se nell'espressione c'è la stringa "\$"
la seguente istruzione non riconosce l'intera espressione:


...
>>> print(translate(r'espressione con dollaro:~$3^2+4^2=\$5^2$'))
espressione con dollaro:~\(3^2+4^2=\$5^2\)
"""
result = re.sub(r'(?https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-18 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 17 giu 2019 alle ore 23:16 Marco Beri
 ha scritto:
> [...]
> Positive and Negative Lookbehind
>
> Lookbehind has the same effect, but works backwards. It tells the regex 
> engine to temporarily step backwards in the string, to check if the text 
> inside the lookbehind can be matched there. (? preceded by an "a", using negative lookbehind. It doesn't match cab, but 
> matches the b (and only the b) in bed or debt. (?<=a)b(positive lookbehind) 
> matches the b (and only the b) in cab, but does not match bed or debt.

Grazie per la grande disponibilità!

Ora i dollari esterni alle espressioni vengono riconosciuti regolarmente,
Ma se il dollaro è all'interno di un'espressione la sostituzione non
viene fatta.

Per comodità copioincollo l'intero programmino con i test compresi:

8<---
import re

def translate(string):
"""translate:
""  >  "\[\]"
"$$"  >  "\(\)"
>>> print(translate(r''))
\[\]
>>> print(translate(r'$$'))
\(\)
>>> print(translate(r'$$a^2=b^2+c^2$$'))
\[a^2=b^2+c^2\]
>>> print(translate(r'$\frac{3+x}{x}$'))
\(\frac{3+x}{x}\)
>>> print(translate(r'''$$
... a^2=b^2+c^2
... $$'''))
\[
a^2=b^2+c^2
\]
>>> print(translate(r'primo:~$2$; secondo: $5$; terzo:~$7$'))
primo:~\(2\); secondo: \(5\); terzo:~\(7\)
>>> print(translate(r'dollaro: \$ espressione senza dollaro:~$3^2+4^2=5^2$'))
dollaro: \$ espressione senza dollaro:~\(3^2+4^2=5^2\)
>>> print(translate(r'''dollaro: \$, espressione senza \$:
... $$a^2=b^2+c^2$$'''))
dollaro: \$, espressione senza \$:
\[a^2=b^2+c^2\]
>>> print(translate(r'''dollaro: \$, espressione con \$:
... $$a^2=\$b^2+c^2$$'''))
dollaro: \$, espressione con \$:
\[a^2=\$b^2+c^2\]
>>> print(translate(r'dollaro: \$ espressione con dollaro:~$3^2+4^2=\$5^2$'))
dollaro: \$ espressione con dollaro:~\(3^2+4^2=\$5^2\)
"""
##result = re.sub(r'\\\$', r'd_o_ll_a_ro', string, flags=re.S)
result = re.sub(r'(?8

Penso che l'errore sia nell'espressione all'interno della quadra:

[^(?https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-17 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 20:20 Marco Beri 
ha scritto:

> On Sun, 16 Jun 2019, 19:32 Daniele Zambelli, 
> wrote:
>
>> Becca il primo e l'ultimo dollaro ma salta quelli intermedi. So che
>> Marco lo aveva spiegato benissimo, ma non ho sotto mano il suo libro e
>> non mi ricordo come si risolve...
>>
>
>
> Alla peggio puoi iterare fino a che non sostituisci nulla.
>
> Vai sul sicuro così 
>

No, così non funziona...

Ma ho risolto non facendo entrare nel gruppo i simboli cercati:

result = re.sub(r'\$\$(.[^\$\$]*)\$\$',
r'\[\1\]',
string.rstrip(), flags=re.S)
result = re.sub(r'\$(.[^\$]*)\$',
r'\(\1\)',
result, flags=re.S)
return result

Mi resta ancora un problema:

Nella situazione (poco probabile) che nel sorgente LaTeX ci sia la sequenza
"\$" in questo caso il dollaro non va considerato come un delimitatore di
formule. Come posso fare a convincere re a saltare i dollari preceduti da
"\"?

È possibile?

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 19:32 Daniele Zambelli
 ha scritto:
> [...]

L'avrei risolta così:

result = re.sub(r'\$\$(.[^\$\$]*)\$\$',
r'\[\1\]',
string.rstrip(), flags=re.S)
result = re.sub(r'\$(.[^\$]*)\$',
r'\(\1\)',
result, flags=re.S)

Non so se la soluzione è sensata, cosa dite?

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 18:31 Lorenzo Buonanno
 ha scritto:
>
> Prova una cosa come
>
> import re
> first_substitution = re.sub(r"\$\$(.*?)\$\$", r"\[\1\]", input_text, 
> flags=re.S)
> final_text = re.sub(r"\$(.*?)\$", r"\(\1\)", first_substitution, flags=re.S)

Intanto grazie per le vostre indicazioni.

La funzione che ho realizzato è:

def translate(string):
"""translate:
""  >  "\[\]"
"$$"  >  "\(\)"
>>> print(translate(r''))
\[\]
>>> print(translate(r'$$'))
\(\)
>>> print(translate(r'$$a^2=b^2+c^2$$'))
\[a^2=b^2+c^2\]
>>> print(translate(r'$\frac{3+x}{x}$'))
\(\frac{3+x}{x}\)
>>> print(translate(r'''$$
... a^2=b^2+c^2
... $$'''))
\[
a^2=b^2+c^2
\]
>>> print(translate(r'primo:~$2$; secondo: $5$; terzo:~$7$'))
primo:~\(2\); secondo:\(5\); terzo:~\(7\)
"""
result = re.sub(r'\$\$(.*)\$\$',
r'\[\1\]',
string.rstrip(), flags=re.S)
result = re.sub(r'\$(.*)\$',
r'\(\1\)',
result, flags=re.S)
return result

In un primo tempo non c'era il flag S e gli ultimi due test fallivano.
Aggiunto il flag l'ultimo test continua a fallire:

Failed example:
print(translate(r'primo:~$2$; secondo: $5$; terzo:~$7$'))
Expected:
primo:~\(2\); secondo:\(5\); terzo:~\(7\)
Got:
primo:~\(2$; secondo: $5$; terzo:~$7\)

Becca il primo e l'ultimo dollaro ma salta quelli intermedi. So che
Marco lo aveva spiegato benissimo, ma non ho sotto mano il suo libro e
non mi ricordo come si risolve...

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-16 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 14:06 Giovanni Vittorio Spina
 ha scritto:
>
> Ponendo ad esempio
> a = " pippo $$"
>
> Si può avere il testo corretto con il seguente comando
> b = a.replace(“$$<“,  "\\[<“).replace(“>$$”, “>\\]").replace(“$<”, 
> “\\(<”).replace(“>$”, “>\\)”)

Grazie per le indicazioni, però non mi sono spiegato bene. Con
"" intendevo una qualunque formula matematica LaTeX:

Il testo da modificare potrebbe essere:

\begin{definizione}
$$
m \times n = \begin{cases}
 0 & se \quad n = 0\\
 m & se \quad n = 1\\
 \underbrace{m + m + \dots + m}_{\text{n volte}} & \mbox{ negli altri casi}
\end{cases}$$
\end{definizione}

\begin{itemize*}
 \item \emph{Commutativa}: $a \cdot b = b \cdot a$
 \item \emph{Associativa}: $(a \cdot b) \cdot c = a \cdot (b \cdot c)$
 \item \emph{Elemento neutro} $a \cdot 1 = 1 \cdot a = a$
\end{itemize*}

\begin{definizione}
Dati due numeri naturali~$m$ e~$n$, con~$n \neq 0$, la divisione associa
un terzo numero naturale~$q$, se esiste, che moltiplicato per ad~$n$ dà
come prodotto~$m$.
Si scrive~$n : m = q$.
\end{definizione}

e dovrebbe diventare:

\begin{definizione}
\[
m \times n = \begin{cases}
 0 & se \quad n = 0\\
 m & se \quad n = 1\\
 \underbrace{m + m + \dots + m}_{\text{n volte}} & \mbox{ negli altri casi}
\end{cases}\]
\end{definizione}

\begin{itemize*}
 \item \emph{Commutativa}: \(a \cdot b = b \cdot a\)
 \item \emph{Associativa}: \((a \cdot b) \cdot c = a \cdot (b \cdot c)\)
 \item \emph{Elemento neutro} \(a \cdot 1 = 1 \cdot a = a\)
\end{itemize*}

\begin{definizione}
Dati due numeri naturali~\(m\) e~\(n\), con~\(n \neq 0\), la divisione associa
un terzo numero naturale~\(q\), se esiste, che moltiplicato per ad~\(n\) dà
come prodotto~\(m\).
Si scrive~\(n : m = q\).
\end{definizione}

Quindi dovrei identificare una coppia di coppie di dollari e
trasformare la prima con la stringa: "\[" e la seconda con la stringa
"\]":

$$a^2=b^2+c^2$$   --->   \[a^2=b^2+c^2\]
e
$5+7=12$   --->   \(5+7=12\)

È per questo che pensavo fosse più un lavoro da espressioni regolari
che da semplice sostituzione.

Grazie.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Ricerca e sostituzione con regex

2019-06-16 Per discussione Daniele Zambelli
Salve a tutti.

Sto curando la pubblicazione del testo libero di matematica per le
superiori Matematica Dolce (bitbucket.org/zambu/matematicadolce).

I sorgenti sono in LaTeX.

Un gruppo dell'università di Torino (http://www.integr-abile.unito.it)
ha scritto un pacchetto per LaTeX per rendere i testi di matematica
più facilmente fruibili dai ciechi
(http://www.integr-abile.unito.it/axessibility/).

Questo pacchetto prevede che le formule siano indicate dai simboli:
"\(", "\)", "\[" e "\]", ma in LaTeX c'è anche la possibilità, di
usare i vecchi simboli: "$" e "$$".

Molti dei sorgenti del libro usano i vecchi simboli (per altro ancora
molto utilizzati) ora io vorrei scrivere un programmino che mi passi
tutti i file sorgenti .tex e operi le seguenti sostituzioni:

""  >  "\[\]"

"$$"  >  "\(\)"

Osservazione:  può anche essere scritta su più righe.

Così, a occhio direi che lo strumento adatto da usare sono le
espressioni regolari strumento che uso raramente e su cui sono molto
ignorante.

Qualcuno può aiutarmi a scrivere la funzione che dato un testo produca
un testo con le precedenti sostituzioni?

Grazie per l'attenzione e per qualunque indicazione vogliate darmi.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Esercizio(help)

2019-05-30 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno mar 28 mag 2019 alle ore 00:31 luca colucci
 ha scritto:
>
> Dovrei scrivere così
>
>
> nums = []
> scelta = "x"
> numDaInserire = "4"
> print('  Rubrica in Python.')
> while (scelta != "0") and (scelta != "1"):
> print('Digita 1 per inserire un numero, 0 per visualizzare la rubrica e 
> uscire')
> if scelta == '1':
> while numDaInserire != '0'
> numDaInserire = input
> if numDaInserire in nums:
> print('Attenzione, il numero è già in rubrica')
> else:
> nums.append(numDaInserire)
> print('Numero inserito con successo.')scelta = "x"
> print('Fine programma, ecco la rubrica.')
> for i in nums:
> print(i)

Mi pare un buon punto di partenza.

Lo hai provato?

Ci sono un paio di errori di sintassi da correggere.

Cancella le istruzioni:
scelta = "x"

Togli il ciclo while più esterno (sistemando quindi l'indentazione).

Poi c'è un ulteriore problema da sistemare: mostri il menu, ma non
leggi mai la risposta dell'utente.
Lo puoi risolvere con il comando:
scelta = input()

Vedi un po' cosa succede e chiedi per ulteriori aggiustamenti.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Humble Bundle di libri oreilly su Python

2019-04-30 Per discussione Daniele
Il giorno mar 30 apr 2019 alle ore 19:58 Matteo Perini <
perini.mat...@gmail.com> ha scritto:

> Magari a qualcuno interessa!
>
>
> https://www.humblebundle.com/books/python-oreilly-books?linkID==102:5cc149c5abaf4e2b6ab30e8e:ot:56e850b9733462ca899bb48c:1_source=Humble+Bundle+Newsletter_medium=email_campaign=2019_04_29_pythonbyoreilly_bookbundle=_content=cta_button


Grazie della segnalazione Matteo.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista morta...

2019-04-29 Per discussione Daniele
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 17:06 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:

>
> Ah, ricorda che ci sono degli arrosticini con su scritto il tuo nome
> (parafrasi del "c'e' una pallottola con su scritto il suo nome", tanto in
> quantitativi eccessivi sono pure piu' letali) :)
>

Ricordo ricordo, il tempo è galantuomo.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista morta...

2019-04-29 Per discussione Daniele
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 17:11 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:

> Pardonez moi ma pythonita e' quello dove sono gia', quale sarebbe l'altro?
>

Non c'è un altro canale, è quello dove ci sei anche tu, ma non è più
gestito direttamente da Python Italia.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista morta...

2019-04-29 Per discussione Daniele
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 15:29 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:

> Per la dissociazione: a parte che non ho visto nulla sul canale ma ci vedo
> sempre le solite facce e di sessismo e bestemmie non mi pare di vederne.
> ome si chiama il nuovo canale?
>

Carlito sei stato poco attento, ce ne sono stati un "fottio" di esempi poco
edificanti.

L'ho scritto prima, si chiama Python Italy (@pythonita).

Cya




>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista morta...

2019-04-29 Per discussione Daniele
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 15:22 salvatore monaco <
salvatore.mon...@gmail.com> ha scritto:

> tristezza... e perchè ? non ve lo aspettavate ? appena uno qui sbaglia una
> virgola o top quota gli saltate addosso come una puttana in calore.
> non è mai stata una lista accogliente a mio giudizio.
>

Beh a mio giudizio sì, sono stato accolto bene ed istruito sul corretto
utilizzo della risorsa. Poi certo, sono opinioni e sono entrambe valide e
sbagliate allo tempo stesso.

Il mio era un discorso più generale, non solo questa lista. Questo tipo di
realtà fanno fatica, così come i forum per fare un altro esempio. Ora si
prediligono altre piattaforme, queste sono considerate un po'... come
dire... vecchie.


> io personalmente faccio top quoting in html per il gusto di vedere in
> azione il mio bullo di riferimento Gollum :-)
>

Poverino, infierisci perché è malato...

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista morta...

2019-04-29 Per discussione Daniele
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 14:55 Marco De Paoli 
ha scritto:

>
> ... però, mi viene da pensare... è nota a tutti questa dissociazione di
> "Python Italia" dal canale telegram?
> ok che io il canale telegram lo frequento poco, però questa cosa mi era
> proprio sfuggita...
>

Anche a me era sfuggito, però a ben guardare nella descrizione del gruppo
compare un:

### QUESTO GRUPPO NON È AFFILIATO CON L'ASSOCIAZIONE "Python Italia"

Abbastanza eloquente direi.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista morta...

2019-04-29 Per discussione Daniele
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 13:47 Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:

>
> Il canale di Telegram sta alla ML come uno strunz sta a un babà…
>

Metafora ardita, ma molto divertente.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista morta...

2019-04-29 Per discussione Daniele
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 12:48 Gollum1 
ha scritto:

> che tristezza, non vedo più nessun post girare sulla lista, purtroppo non
> ci si rende conto che FB non è lo strumento più adatto... si perdono tanti
> post, c'è troppo rumore, non si vedono e passano inosservate... mentre con
> le mail era diverso.
>
> Almeno il canale su Telegram ha uno scopo, è più simile a quello che era
> irc, un contatto immediato e estemporaneo, senza pretesa di avere la stessa
> valenza della ML.
>
> Mi spiace veramente tanto... ci stiamo perdendo uno strumento che permette
> di mantenere anche uno storico dei messaggi, dei problemi e delle soluzioni.
>
> Scusate lo sfogo, ma quando si è in malattia, si perde tempo, anche
> così...
>

Anche per me è fonte di nostalgica tristezza, anche se capisco che i tempi
cambiano ed il modo di comunicare di conseguenza.

Non resta che adeguarsi e rimpiangere i tempi che furono.

Cya

P.S. Ah, ho scoperto pochi giorni fa che il canale Telegram non è più sotto
il diretto controllo di Python Italia come questa ml, infatti ora si chiama
Python Italy.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Liste.

2019-01-03 Per discussione Daniele Tricoli
Ciao Gabriele,
buaon anno a te!

On 03/01/2019 14:33, Gabriele Battaglia wrote:
> Per ridare un po di vita alla lista e per nutrire la mia ignoranza
> perenne... con un po' della vostra saggia linfa, ho pensato bene di
> rompere inviando qualche domanda scema: d'altra parte, l'award per la
> domanda più scema del 2019, è ancora aperta, no?

Non esistono domande sceme! :)

On 03/01/2019 14:33, Gabriele Battaglia wrote:
> Ricordo male o, fra le batterie incluse in Python 3, c'è qualche oggetto
> con metodi già pronti per questo genere di lavoretti?

Ricordi bene, puoi fare riferimento alla documentazione del modulo
statistics qui: https://docs.python.org/3/library/statistics.html

Sono sicuro che ricordi anche che max e min sono built-in.

Ciao,

-- 
  Daniele Tricoli 'eriol'
  https://mornie.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Salve!

2018-11-29 Per discussione Daniele
> Ragga voglio scrivere un script x mining delle criptovalute ce qualcuno
> che conosce bene la libreria {bitcoinlib } che mi potrebbe aiutare grazie
>

Ciao caro, la conosco pochissimo la libreria, ho solo aiutato un amico
qualche tempo fa.

Però fai la domanda, magari qualcuno può aiutarti.

Qualche consiglio gratis. Quando scrivi su una ML, indica un oggetto
appropriato, non "Salve!" che non indica nulla di quello che ti interessa.

Inoltre non chiedere se qualcuno può aiutarti, chiedi e se qualcuno
vuole/può ti risponderà.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Esercizio python

2018-11-29 Per discussione Daniele
> Salve a tutti ho questo esercizio da fare ma sto riscontrando difficoltà.
> Vorrei chiederevi: qual'è il modo più pythonico per svolgerlo?
>
Di nuovo ciao a te.

Ti ho già scritto anche sul forum di Python.it consigliandoti:

1. Non fare crosspost in varie risorse in attesa di un "magico" aiuto;
2. Visto che si tratta di un esercizio, parti dal presupposto che serve a
te per imparare.

Quindi sporcati le manine scrivendo codice e chiedi aiuto dove
eventualmente hai bisogno e/o ti blocchi.

Ciao e buon codice.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 5 nov 2018 alle ore 18:16 paolo giosue'
 ha scritto:
> [...]
> p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare 
> quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie

Soprattutto all'inizio, non mi preoccuperei dell'editor, IDLE va benissimo.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 11 luglio 2018 15:40, laziale  ha scritto:
> quello da subito.
> ma non mi apre il programma

Il comando per eseguire il programma è:

execfile('calcolatrice.py')

Se, eseguendo questo comando ottieni un errore, invialo in lista.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 11 luglio 2018 15:32, Ivo Reano  ha scritto:
>
> Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console di
> python, chiamata IDLE.

Attenzione che probabilmente le aumentiamo la confusione. Non credo
che abbia aperto IDLE, ma solo la console di Python, sono due cose
diverse.

Il problema è che deve aprire la console di Python nella cartella dove
si trova il programma che deve eseguire.

Su questo aspetto, chi sa usare Windows dovrebbe darle qualche indicazione.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 11 luglio 2018 12:07, laziale  ha scritto:
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.

Un po' alla volta sistemerai anche questo...

> sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
> io, come mi ha suggerito gabriele, mi sembra, uso il blocconote di windows, 
> quindi non con winguido ma con nvda.
> noi non vedenti, a differenza vostra non possiamo usare il mouse, quindi io 
> il doppio clic non so dove farlo.
> devo, come dice gabriele, imparare ad usare il prompt dei comandi

Non uso Woindows, quindi non posso darti delle indicazioni molto
precise, devi cercare di interpretare quello che scrivo...

Parli di un prompt dei comandi, ma a te servirebbe un terminale dove
scrivi dei comandi e vengono scritte anche le risposte del computer.

Se hai un terminale aperto in un certa cartella dove si trova anche
calcolatrice.py, scrivi il comando:

python calcolatrice.py

E a questo punto il tuo programma viene eseguito. Il risultato che
puoi leggere di seguito è o quello che ti aspetti, o un messaggio di
errore o qualcosa di più strano.

In ogni caso sei a buon punto.

Se ottieni un errore o qualcosa di strano, mandacelo che ti aiutiamo
ad interpretarlo.

Se invece non riesci ad aprire un terminale e a lanciare Python con il
programma da eseguire allora bisogna aiutarti ad arrivare qui.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 10 luglio 2018 15:19, laziale  ha scritto:
> altra prova andata a vuoto.
> non so come mai.
> sapreste dirmelo?

No, troppo poche informazioni...

Come hai scritto il programma?

Come tenti di eseguirlo?

Quale risultato ottieni?

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Cerco script che usa QT5.

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 10 luglio 2018 16:15, Gabriele Battaglia  ha scritto:
> Hello a tutti.
>
> In tema di accessibilità agli screen readers, leggevo che la libreria QT5
> dovrebbe aver implementato ottime cose.
> Mi chiedevo se qualcuno di voi avesse, da farmi provare, uno script che la
> usa, anche qualcosa di molto semplice, che so, una finestra con dei menù,
> dei pulsanti, dei controlli...

Spyder3 usa le qt5, è un ide per Python.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Primi passi con Python

2018-07-08 Per discussione Daniele Zambelli
Per chi vuole provare a divertirsi con Python (non "pithon")
suggerisco la seguente strada:

1. Installare l'ultima versione disponibile di Python 3.x; se lavora
con Linux, installare anche Idle.
2. Avviare Idle.
3. Provare a dare dei comandi da questo ambiente che si chiama "shell".

Qualche suggerimento in proposito può essere trovato in:

bitbucket.org/zambu/pygraph/src/default/docs/02comandi.rst

Solo dopo essere riuscito a scrivere dei comandi funzionanti, passare
al punto seguente:

4. Sempre dalla shell di Idle aprire un nuovo file (menu-file-nuovo),
riportare nella nuova finestra che si è aperta un comando che
sicuramente funziona, ad esempio:

print('ciao')

Salvare il file, ed eseguirlo premendo il tasto: . Il risultato
viene scritto nella shell.

A questo punto si può modificare il file e rieseguirlo per vedere i
risultati della modifica.

Il punto 4 descrive un ciclo di lavoro completo: creare un file,
modificarlo, eseguirlo, modificarlo, eseguirlo, ...

Però, non so come si comporta Idle con gli screen reader...

Spero che queste righe possano aiutare chi ha curiosità per Python ma
non può contare sulla presenza fisica di qualcuno che lo sappia già
usare.

Buon divertimento con Python!

P.S. per divertirsi non c'è bisogno di conoscere l'inglese, c'è molto
materiale anche in italiano.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Soap con XML: cosa suggerite

2018-03-19 Per discussione daniele visaggio
L'ultima release di suds (0.4) risale però al 2010...si direbbe un progetto
abbandonato.

https://pypi.python.org/pypi/suds

On Mon, Mar 19, 2018, 15:03 Strap Lab <l...@strap.it> wrote:

>
>
> 2018-03-18 10:09 GMT+01:00 daniele visaggio <visaggio.dani...@gmail.com>:
>
>> http://docs.python-zeep.org/en/master/
>>
>> È un client soap in python. In pratica, è l'unico attualmente disponibile.
>>
>>
> Non è l'unico, c'è anche suds, nelle due varianti python2 e python3.
> Btw, non conoscevo zeep, gli darò un'occhiata, grazie.
>
> Sani
> Strap
>
>
>> Ciao
>>
>> On Sun, Mar 18, 2018, 10:05 Fundor 333 <fundor...@gmail.com> wrote:
>>
>>> Il commerciale di dove lavoro ha preso un applicativo fichissimo,
>>> modernissimo, ultra innovativo talmente figo che neanche Google ce lo ha
>>> (circa) e devo collegarmi via webserver.
>>>
>>> Essendo un sistema innovativo e moderno si può accedere solo via Soap e
>>> XML e quindi cosa mi consigliate per connettersi a questo sistema?
>>> Dal nostro lato c'è un applicativo Django a cui devo connettere questo
>>> "applicativo".
>>>
>>> Grazie mille
>>> Fundor333
>>> --
>>>
>>> Fundor333
>>> https://fundor333.com
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Soap con XML: cosa suggerite

2018-03-18 Per discussione daniele visaggio
http://docs.python-zeep.org/en/master/

È un client soap in python. In pratica, è l'unico attualmente disponibile.

Ciao

On Sun, Mar 18, 2018, 10:05 Fundor 333  wrote:

> Il commerciale di dove lavoro ha preso un applicativo fichissimo,
> modernissimo, ultra innovativo talmente figo che neanche Google ce lo ha
> (circa) e devo collegarmi via webserver.
>
> Essendo un sistema innovativo e moderno si può accedere solo via Soap e
> XML e quindi cosa mi consigliate per connettersi a questo sistema?
> Dal nostro lato c'è un applicativo Django a cui devo connettere questo
> "applicativo".
>
> Grazie mille
> Fundor333
> --
>
> Fundor333
> https://fundor333.com
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scusatemi ma sono giorni che cerco l'errore senza riuscirci. Vi chiedo di aiutarmi.

2018-02-26 Per discussione Daniele Zambelli
Il 25 febbraio 2018 13:52, Carpediem <i.carped...@tiscali.it> ha scritto:
> Un saluto a tutti, qui in basso, la descrizione del problema
>
> [...]

Caro Carpediem, quello che sto per dirti non ti piacerà... Ma prova a
leggerlo ugualmente.

> Ma dov'è l'errore?

Nell'impostazione.

> sto impazzendo!!!

Sì, perché non si scrive così un programma, o lo si può fare se si
vuole impazzire nella ricerca di errori.

Un tipico programma è fatto da:
1. un'intestazione con alcune informazioni e una descrizione di cosa deve fare;
2. la lettura delle librerie, se servono;
3. una sequenza di funzioni;
4. il programma principale.

Il programma principale è normalmente fatto da poche righe, nel tuo
caso potrebbe essere composto da 3 istruzioni:

dati = carica dati()
risultati = elabora(dati)
visualizza(risultati)

Le tre funzioni, come tutte le funzioni, dovrebbero essere lunghe
poche righe (da 3 a 5), se superano la decina di righe devi porti le
domande:
"Ma cosa sto facendo?", "Posso suddividere questo compito in compiti
più semplici?".

Forse solo la funzione visualizza potrebbe essere più lunga, almeno
finché non impari modi più efficienti per realizzare l'output.

Quando avrai suddiviso il programma in brevi funzioni, sarà molto più
semplice individuare la porzione di codice che dà problemi e con
qualche trucco (o facendoti stampare il valore di alcune variabili
chiave o usando i potenti strumenti di debug a disposizione) risulterà
semplice anche individuare l'errore e correggerlo.

Sull'errore che ti produce il programma non saprei dirti niente, per
vari motivi:

1. con il programma scritto così mi servirebbero delle ore per capire
la logica, individuare il problema e risolverlo;
2. tutto quello che riguarda scommesse mi dà piuttosto fastidio e non
sono invogliato a affrontarlo;
3. per come è scritto il programma non è detto che aggiustando questo
errore non ne salti fuori un altro magari generato proprio dalla
correzione di questo.

Comunque sia, io ti consiglio di mettere da parte questo progetto per
un po'. Prova a seguire qualche buon testo sula programmazione in
Python fino a capire come si scrive un programma e come suddividerlo
in funzioni.

Potrai sempre riprendere più avanti il tuo lavoro e vedrai che sarà
più facile trovare gli errori.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Esportare dati float in csv

2018-02-13 Per discussione Daniele Zambelli
Il 13 febbraio 2018 11:03, Giuseppe Costanzi
<giuseppecosta...@gmail.com> ha scritto:
> salve a tutti,
> ho una routine che mi esporta dei dati estratti da un database in sqlite,
> tupla di liste, in csv.
> [...]
> Suggerimenti?

Forse tu e Excel non vi capite perché, per separare i decimali, tu usi
il punto e Excel la virgola.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema irrisolto e richiesta di aiuto

2018-02-06 Per discussione Daniele Zambelli
Il 4 febbraio 2018 16:01, Carpediem <i.carped...@tiscali.it> ha scritto:
> Un ringraziamento per Daniele e tutta la mia disponibilità a seguire il
> consiglio di Marco.
>
> Intanto grazie per avermi fatto notare gli errori che sono stati evidenziati
> con i punti interrogativi. Dopodiché, ho continuato col provare a cercare
> autonomamente una soluzione. Pensavo di esserci riuscito ma ancora una volta
> il risultato non è stato quello che mi aspettavo anche se apparentemente è
> meno disastroso del precedente tentativo: Ho accorciato il codice per
> facilitarne la lettura. Il risultato che mi attendevo alla fine del ciclo
> for, una volta inserito il numero 2 in input, era la lista ritardo_cavalli
> così composta: [1, 0, 0, 1, 0, 1, 1, 0] invece il risultato che ottengo è
> questo:
>
> [1, 0, 1, 0, 1, 0, 0, 1].
>
> Perché? il mio dubbio è che quando chiedo di incrementare il valore indicato
> nel rispettivo indice della lista, in realtà, nel corso del ciclo, viene
> incrementato l'indice stesso. Non comprendo l'errore. Il codice si conclude
> senza segnalazioni ma il risultato non è quello che volevo. Riuscite a
> spiegarmi l’errore? Vi ringrazio. Questo il codice all'osso:
>
> cavallo_0_1 = [0, 1]
> cavallo_0_2 = [0, 2]
> cavallo_0_3 = [0, 3]
> cavallo_1_2 = [1, 2]
> cavallo_1_4 = [1, 4]
> cavallo_2_3 = [2, 3]
> cavallo_2_5 = [2, 5]
> cavallo_3_6 = [3, 6]
> riepilogo_cavalli = [cavallo_0_1, cavallo_0_2, cavallo_0_3, cavallo_1_2,
> cavallo_1_4, cavallo_2_3, cavallo_2_5,
>  cavallo_3_6,]
> ritardo_cavalli = [0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0]
> print()
> numero_uscito = int(input("inserisci il numero uscito "))
> print()
> lunghezza_ritardo_cavalli = len(ritardo_cavalli)
> for valore_indice in range(lunghezza_ritardo_cavalli):
> if numero_uscito not in riepilogo_cavalli[valore_indice]:
> ritardo_cavalli[valore_indice] += 1
> else:
> ritardo_cavalli[valore_indice] = 0

In casi analoghi metto un print all'interno del ciclo e vado a spiare
cosa succede alle variabili coinvolte. Questo di solito aiuta.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Daniele
Il 4 febbraio 2018 14:11, Andrea Lampitto <andrealampi...@live.it> ha scritto:
> non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa lista!!

Che pessimo atteggiamento, oltretutto non ho letto insulti.

Aiuto spesso su forum e canali vari, ma non scrivendo codice per chi
lo chiede, bensì cercando una soluzione isieme.

Capisco che sei agitato per le scadenze pressanti, ma un approccio
diverso ti arricchirebbe.

Poi segui la strada che ritieni più opportuna.
Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno 3 febbraio 2018 19:06, Andrea Lampitto <andrealampi...@live.it>
ha scritto:
[...]

> Questo è un compito universitario che devo fare, mi sono reso conto dopo
> che era più avanzato rispetto le mie conoscenze di python,
> devo rispondere a questi 4 quesiti entro il 12 febbraio, ma non so dove
> mettere le mani.
> vi allego i file che devo usare spero che qualcuno possa aiutarmi !
> grazie!! (sa.txt sono i twitter che escono dalla query, exam1 è il
> programma che ho usato per trovare i tweet )
>
> 1. data cleaning - removing stopwords, converting to lowercase, removing
> punctuation etc.
> 2. using better metrics - e.g. removing the len (number of characters)
> metric which didn't seem useful for answering your research questions
> 3. stating limitation of research (when it comes to generalization, how
> much data you have, for which timeframe etc.)
> 4. comment the code (explain why and what is happening in it)
>

Premetto che non so niente di twitter.

Il compito che devi risolvere è: produrre un file di testo ottenuto
modificando  il file sa.txt?

Se il problema è questo io partirei scrivendo un programma che legge riga
per riga il file di partenza e scrive, riga per riga il file prodotto;
senza alcuna modifica.

Poi inserirei una funzione che produce le modifiche richieste (e che io non
ho capito).

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema irrisolto e richiesta di aiuto

2018-02-04 Per discussione Daniele Zambelli
Il 4 febbraio 2018 01:04, Carpediem <i.carped...@tiscali.it> ha scritto:
> Buongiorno a tutti. Mi trovo a combattere con una parte di codice che, se
> [...]

Ammetto di non avere avuto la pazienza di analizzare tutto il tuo codice.

Vorrei riprendere il consiglio di Marco con un'indicazione pratica.
Ogni riga in meno del programma è una riga in meno in cui si può
trovare un errore. In generale, è più veloce leggere e capire un
programma di 10 righe che uno di duecento...

Tenendo presente il principio: (Di solito) breve è meglio che lungo,
potresti incominciare semplificando l'inizio del programma.

Invece che :

> from time import *
> numeri_in_gioco = tuple(range(0,37))
> #Ora le puntate le cui vincite sono pagate diciassette volte la posta
> cavallo_0_1 = [0,1]
> cavallo_0_2 = [0,2]
> cavallo_0_3 = [0,3]
...
> cavallo_27_30 = [27_30]   # ???
> cavallo_28_29 = [28,29]
> cavallo_28_31 = [28,31]
...
> cavallo_33_36 = [33_36]  # ???
> cavallo_34_35 = [34,35]
> cavallo_35_36 = [35,36]
> riepilogo_cavalli = [cavallo_0_1, cavallo_0_2, cavallo_0_3, cavallo_1_2,
...
>  cavallo_34_35, cavallo_35_36]

Potresti scrivere semplicemente:

riepilogo_cavalli = [[0,1], [0,2], [0,3],
...
 [34,35], [35,36]]

Così magari eviti errori strani come quelli che ho segnato con dei
punti di domanda che suppongo siano degli errori.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto

2018-02-03 Per discussione Daniele Zambelli
Il 3 febbraio 2018 18:11, Andrea Lampitto <andrealampi...@live.it> ha scritto:
> Ciao ragazzi ho un esame su python sulla pulizia dei twitter qualcuno puo
> aiutarmi?

In questa lista molti sono disposti ad aiutarti, non c'è da chiederlo.

Quando hai un problema:

- crea un messaggio nuovo invialo a: python@lists.python.it;
- metti un oggetto della mail sintetico ma significativo;
- esponi il problema, i tentativi fatti, l'eventuale messaggio di
errore e tutto ciò che può aiutare chi ti legge a capire il problema;
- attendi fiducioso: qualche indicazione arriverà sicuramente.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione Daniele Zambelli
Il 21 gennaio 2018 16:00,  <alfonso.pasqual...@libero.it> ha scritto:
> Premetto che sono alle primissime armi... e la formula l'ho presa da un libro 
> 'Introduzione a Python' versione 2..
>
> l'errore che mi da in Python 3 e' il seguente:

Nella stringa che dai in pasto a input dici di premere invio per
terminare, questo produce una stringa vuota.
Nel programma esci dal ciclo se la stringa contiene uno spazio.

Il programma funziona, ma non fa quello che vuoi tu.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [suggerimento] Gruppo telegram per Pycon9

2018-01-11 Per discussione Daniele
Il giorno 11 gennaio 2018 08:59, Iacopo Spalletti <
iacopo.spalle...@gmail.com> ha scritto:

>
> No, attualmente non esiste
> Se ci fosse l'interesse sono dispostissimo a crearlo e moderarlo
>

Ciao Iacopo, ora esiste a quanto vedo, bravo. ;-)

Sul gruppo di Python (@pythonita) ho visto diverse volte messaggi con
richieste su Python e web (anche e non solo Django).

Direi che il tentativo fatto, chiamiamolo così, è cosa buona e giusta.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help pyboard

2017-11-12 Per discussione Daniele Zambelli
Il 12 novembre 2017 20:02, Domenico Pannullo <pan...@tiscali.it> ha scritto:
>
> Se mi aiuti compro subito la pyboard su Amazon, solo,  ma quale, la più 
> comoda ?
> [...]

Io sto valutando di proporre al gruppo di robotica di scuola mia: NodeMCU 32.

Vedi ad esempio: www.shenzhen2u.com/NodeMCU-32S

Se è come la scheda NodeMCU 12 che la precedeva, si dovrebbe poterla
programmare anche in Python.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Traduzione documentazione ufficiale

2017-10-29 Per discussione Daniele
Ciao a tutti, vi porto a conoscenza di un nuovo progetto di Python Italia.

Da qualche giorno è partita la traduzione della documentazione ufficiale,
presa direttamente da Python.org. Nonostante siamo consapevoli che la
lingua inglese aiuti ad essere un programmatore migliore ed oggi un
requisito quasi fondamentale, non vogliamo che la mancanza di
documentazione nella nostra lingua sia un problema nella diffusione del
linguaggio più bello del mondo (licenza poetica). Quindi abbiamo iniziato
col Tutorial Python e ne seguiranno altri.

Vi scrivo per chiedervi di contribuire al progetto. Se avete tempo da
dedicare alla traduzione di documenti dall'inglese all'italiano, questo è
il progetto che fa per voi.

Sono pochissimi i passi per entrare nel Team di Traduttori:

1. Iscrivetevi sulla mailing list dedicata alla documentazione:
d...@lists.python.it. Esiste anche un canale specifico su Telegram, il Team
Traduzione Python Italia (è necessario un link per accedervi).

2. Iscrivetevi su Zanata (https://translate.zanata.org), piattaforma usata
per la traduzione, e comunicate il vostro username sulla ml della
documentazione, sul canale Telegram o direttamente a me.

3. Fatti questi passi potrete iniziate a tradurre il documento presente:
Tutorial Python > 3.6.3 > Italiano.

Qualunque aiuto riuscirete a dare al progetto sarà ben accetto. Sappiate
che la piattaforma scelta permette di tradurre anche piccole porzioni dei
documenti, singoli capitoli, quindi anche qualche minuto ogni tanto può
fare la differenza.

Vi ringrazio per l'attenzione e per l'eventuale aiuto e se avete bisogno di
ulteriori spiegazioni sono a vostra disposizione.

Grazie ancora e spero di vedervi aderire numerosi al progetto.
Daniele aka Palmux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Metodo __str__(self):

2017-10-20 Per discussione Daniele Zambelli
Il 20 ottobre 2017 08:52, Gabriele Battaglia <iz4...@libero.it> ha scritto:
> Giorno.
> Al metodo __str__ di un oggetto, è possibile passare dei parametri?
> Se ad esempio voglio che l'oggetto stampato si comporti in maniera diversa a
> seconda di come invoco il metodo print su di esso, posso farlo oppure
> __str__ vuole solo (self), come parametro?
>
> Se posso farlo, come si fa?
>
> Ammettiamo che abbia un oggetto che contiene 2 variabili. Posso chiamare il
> suo metodo __str__ con una print in 2 modi diversi, affinchè l'oggetto mi
> restituisca l'una o l'altra variabile?

Invece che un metodo __str__ con un parametro, forse non sarebbe
meglio usare metodi diversi per risultati diversi?

Comunque io ho ottenuto un effetto simile a quello che vuoi tu,
aggiungendo un attributo all'oggetto e controllando il valore di
quell'attributo all'interno del metodo __str__.

Se può servire...

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quasi OT, ma non so se avete visto la pubblicità di Yves Saint Laurent...

2017-10-14 Per discussione Daniele
Il giorno 14 ottobre 2017 18:33, Francesco Maida 
ha scritto:

> ...nella pubblicità del profumo per l'uomo che non deve chiedere mai,
> inquadrano un monitor su cui sembra che stia girando Python (nello
> specifico, IPython) per un secondo.
>

Confermo, c'è iPython e subito prima del codice Python su, boh, Sublime
Text?

Quindi non è vero che i nerd puzzano, a volte sono belli e profumano di
nobiltà.

Cya













>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] A proposito di enrichi

2017-10-10 Per discussione Daniele
Il giorno 10 ottobre 2017 12:08, Carlos Catucci 
ha scritto:

> Leggo, sempre con piacere, post di Enrico Bianchi, ma è sparito da tempo
> l'altro storico Enrico, a meno che non sia che con il rincoglionimento
> senile anticipato non ci abbia fatto caso.
> Avete sue notizie?
>

Se non erro ho letto sui interventi su un forum di Python, ma non è quello
di Python.it...

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Informazione su Python

2017-10-05 Per discussione Daniele
Il giorno 5 ottobre 2017 13:23, Marco Beri  ha scritto:

> Scusate, nessuno di voi conosce il periodo di riproduzione dei pitoni
> albini?
>
>
Ahahaha, lo sapevo che qualcuno non avrebbe resistito e quel qualcuno è
Marco...

Bravo, vinci il pitone d'oro. ;-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Chiedi altre informazioni insegnamento python itis -indir. Trlecom.

2017-09-28 Per discussione Daniele Zambelli
Il 28 settembre 2017 05:40, pan.do <pan...@tiscali.it> ha scritto:
>
>
> Qualcuno potrebbe darmi ancora consigli su come cominciare un corso su
> python nell' indirizzo telecomunicazioni?
> Oltre ad utilizzare python 2 e 3 dell'IDE di Radpberry Pi 3, dove reperire
> consigli per iniziare, un IDE da istallare anche su windows 10 ed un App sia
> per tablet Android che ipad pro.
> Quali sono gli ambienti di sviluppo più importanti ed in ordine di
> semplicità ?

Se le attività sono iniziali e quindi il centro delle attività
riguarda il linguaggio e i programmi sono tipicamente di qualche
decina di righe, io non mi preoccuperei troppo dell'ide: anche IDLE
può andare bene. Se i progetti si fanno complessi: centinaia di righe
di programmazione o molti file collegati, allora conviene cercare
qualche altro IDE, ma a questo punto forse i ragazzi ne usano già uno
con qualche altro linguaggio.
Non l'ho mai usato ma anche questo progetto mi sembrava interessante: thonny.org

Come primo testo eviterei "Dive into Python", ottimo testo, ma adatto
a chi ha già delle basi di programmazione. Io partirei con un testo
più semplice, oltre a quelli su carta i cui autori sono in lista ho
trovato buono (a parte l'introduzione alla programmazione ad oggetti):
"Pensare da informatico: Imparare con Python".

Ci sono poi altre risorse in rete alcune sono libere e in costruzione,
si potrebbe pensare di contribuire a qualcuna di queste. Ad es.:
pylabmat.readthedocs.org ;-)

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >