Re: [Python] Folium

2023-12-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 dic 2023, 11:44 massimo di stefano  ha
scritto:

> Dai un occhio anche dash-leaflet
>
> https://www.dash-leaflet.com/
>

Certo, grazie.

Ciao,
Giuliano

>
>
> Il giorno ven 8 dic 2023 alle 10:43 Giuliano Curti 
> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> qualcuno usa folium e vuole darmi le sue impressioni?
>>
>> Dopo qualche giorno a digerire un po' di javascript per gestire delle
>> mappe con leaflet, ho scoperto che esiste il progetto folium.
>>
>> L'idea di ritornare ad un ambiente a me più consono mi stuzzica. Le mie
>> esigenze sono molto limitate:
>> - una mappa di sfondo (meglio se più d'una fra cui scegliere)
>> - una, forse due, mappe di overlay
>> - un meccanismo di popup
>> mi bastano.
>>
>> Grazie, un saluto,
>> Giuliano
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Folium

2023-12-08 Per discussione Giuliano Curti
Ciao a tutti,
qualcuno usa folium e vuole darmi le sue impressioni?

Dopo qualche giorno a digerire un po' di javascript per gestire delle mappe
con leaflet, ho scoperto che esiste il progetto folium.

L'idea di ritornare ad un ambiente a me più consono mi stuzzica. Le mie
esigenze sono molto limitate:
- una mappa di sfondo (meglio se più d'una fra cui scegliere)
- una, forse due, mappe di overlay
- un meccanismo di popup
mi bastano.

Grazie, un saluto,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mail o WA con python?

2023-09-19 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 19 set 2023, 16:52 Massimiliano Tornati  ha
scritto:

Ciao Massimiliano,

Ciao
> io ho usato pywhatkit seguendo il tutorial del link:
> Automate WhatsApp Messages With Python using Pywhatkit module -
> GeeksforGeeks
> 
> a me ha funzionato abbastanza bene.
>

Preso nota, grazie

>
> A presto
>

Grazie, ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Mail o WA con python?

2023-09-18 Per discussione Giuliano Curti
Ciao a tutti,
ho una domanda borderline; ho guardato l'archivio fino a dicembre 2019, ma
non ho riscontrato altri post sul tema e quindi provo.

Sto costruendo una piccola procedura di controllo di una situazione remota;
vorrei corredarla di una funzione di segnalazione in caso di allerta; da
qui la prima domanda: mi consigliate l'uso di mail o di msg WA?

Nel primo caso userei la libreria smtplib di cui ho visto in rete diversi
articoli;
nel caso la scelta cadesse verso WA mi piacerebbe sapere quale libreria
adottare fra le diverse (pywhatkit, whatdesk, franz, ecc.) che ho
incrociato.

Grazie, saluti,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamento (era: Consiglio su web framework)

2023-09-11 Per discussione Giuliano Curti
Il lun 11 set 2023, 09:59 Yuri  ha scritto:

Ciao Yuri,

In alternativa a certbot puoi usare dehydrated [1]. Se hai un webserver,
> ricordati che al cambio certificato entro qualche giorno devi fargli
> rileggere il file di conf per recepire il nuovo certificato. Oppure puoi
> automatizzare la catena web (indirizzo web, gestione url, redirect,
> certificati ssl, etc) con traefik [2] ma forse va un po' oltre le tue
> esigenze e basta qualche script di riavvio periodico.
>
> [1]: https://github.com/dehydrated-io/dehydrated/
> [2]: https://traefik.io/traefik/


Non li conoscevo, guarderò, grazie.
Ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Ringraziamento (era: Consiglio su web framework)

2023-09-07 Per discussione Giuliano Curti
Ciao,

tempo fa (maggio 2023) avevo rotto per chiedere consiglio sull'argomento.

Non è una grande restituzione questa mia, ma volevo informare che poi la
mia scelta è caduta su BOTTLE.py, che mi era stato segnalato qui, al quale
ho aggiunto GUNICORN che dovrebbe essere più performante (multithreading)
rispetto al webserver nativo.

Ho pubblicato il sito per piccoli periodi sperimentali in attesa di
affrontare, e risolvere spero, il problema certificati e passare a https;
in quell'occasione tornerò sicuramente a chiedere suggerimenti e consigli.

Volevo ringraziare tutti per la pazienza e soprattutto l'aiuto a risolvere
un problema per me altrimenti arduo.

Un affettuoso saluto,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [PYTHON] Suggerimento framework

2023-07-25 Per discussione Giuliano Curti
On 7/24/23, Valerio Pachera  wrote:
> Il giorno mer 19 lug 2023 alle ore 13:04 Marco Giusti <
> marco.giu...@posteo.de> ha scritto:
>
>> Io userei Flask, e' semplice da usare e completo

(nelle tue stesse condizioni) qualche settimana fa, su consiglio di
qualcuno della lista che ringrazio, ho approcciato Bottle.py; non
saprei paragonarlo a Flask, però sicuramente molto semplice e di
facile apprendimento(*)(**).

Altro aspetto che ho apprezzato, ma che probabilmente vale anche per
Flask, è la possibilità di usarlo con web server diversi, ad es. oltre
a quello interno ,waitress e gunicorn ((fra gli altri) con una
semplice opzione del comando run().

> Grazie della risposta.
> Sto studiando questo framework.

(*) unica difficoltà l'impossibilità di richiamare un documento
(immagine o altro) all'interno di una pagina html; ho trovato cioè
difficoltà a capire la differenza, di cui parla il manuale di
Bottle.py senza però spiegarla, fra "working directory" e "root
directory"; ho recentemente trovato una indicazione in rete e l'ho
seguita con successo, però un pò da fessacchiotto, senza capire bene
perchè e come: approfondirò :-)

(**) al contrario ho trovato molto comoda la funzione di %include()
gestita dai template; i javascript mi davano noie, il meccanismo di
template mi ha risolto il problema.

ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Problemi con Bottle.py

2023-07-23 Per discussione Giuliano Curti
Ciao a tutti,
ho ancora bisogno del vs aiuto perchè ho l'impressione di affogare in
un bicchier d'acqua.

Il problema riguarda l'HTTP, ma lo posto qui, sul filo del lecito,
perchè tocca un'apparente anomalia fra HTTP puro e HTTP servito da
Bottle.

Temo consista in quella differenza fra "working directory" e "root
directory" citata anche in un manuale di Bottle che però non dà,
ahimè, ulteriori informazioni.

In sintesi,
1) ho la struttura Web -+-> myApp.py
+-> html
+-> img
2) in html ho il file home.html che carica una immagine della cartella
img (... href='../img/pincoPallo.jpg'...)
3) con doppio click sul file mi si apre il browser (Chromium) CON
l'immagine caricata
4) se lancio lo script.py che ha come root la pagine home.html,
l'immagine NON compare; i sorgenti delle due pagine sono identici
(infatti è la stessa pagina), però una con l'immagine e l'altra senza.

Ho provato 'href='img/pincoPallo.jpg'; ho provato anche
'href='pincoPallo.jpg' e 'href='html/pincoPallo.jpg' con l'immagine
nella stessa cartella html; niente, non riesco venirne a capo.
Se qualcuno riesce a darmi uno spunto di indagine gli sono enormemente grato(*).

Grazie, saluti,
Giuliano Curti

(*) è la continuazione logica di un post di qualche tempo fa su
framework web; alla fine ho optato per Bottle.py (grazie a chi me lo
ha segnalato) e da lì ho scoperto un mondo di framework simili e di
web server per me inimmaginabile :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un paio di domande (Era: Consiglio su web framework)

2023-06-13 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 13 giu 2023, 12:42 Davide Muzzarelli  ha
scritto:

Ciao Davide, grazie

On 13/06/23 09:18, Giuliano Curti wrote:
> > 1) .
>
> .
>
> Qui puoi approfondire per le connessioni concorrenti:
>
> https://www.sqlite.org/cgi/src/doc/begin-concurrent/doc/begin_concurrent.md


Vado subito a vedere :-)

E' meglio usare le connessioni in modalità Context Manager: ci pensa il
> context manager ad effettuare il commit .
>

Del commit penso di non aver bisogno, all'utente consento solo il SELECT
(l'utente in realtà compila dei campi e l'istruzione Ca compilo io).

>
> Gentili saluti,
> Davide Muzzarelli
>

Grazie, ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Un paio di domande (Era: Consiglio su web framework)

2023-06-13 Per discussione Giuliano Curti
Ciao a tutti,
rispolvero questi vecchio thread per un paio di informazioni che vi devo
chiedere.
Seguendo i vostri consigli sono andato avanti nel mio progetto e sotto,
così vanno a vederlo solo gli interessati, metto qualche notizia sul lavoro
fatto.

Le domande (non specifiche python, ma python è la marmellata che coinvolge
tutto, quindi spero qui tollerate :-) che volevo fare sono:

1) Connessione db.
Nel mio sistema devo interrogare il DB (eseguo solo interrogazioni SELECT)
in due punti, due pagine diverse; mi chiedo se sia meglio un'apertura
iniziale o se al contrario sia meglio aprire e chiudere il db quando
richiesto?
Non essendoci una fine della procedura non c'è in effetti una chiusura del
db, penso venga chiuso in automatico all'interruzione della procedura
(bottle ha solo la funzione run() interrotta con un ctl-C).
Una mia sensazione da niubbo mi fa pensare che meno aperto sta il db, meno
possibilità di corruzione dei dati, quindi opterei per la seconda (apertura
e chiusura ogni volta) però è magari una mia sindrome da ignoranza.

2) Cookies.
Conosco poco l'argomento, ma penso di non doverne far uso e quindi non
dovrei avere bisogno di segnalazioni all'utente e di richiedere / ottenere
autorizzazioni.
Ci sono eventualmente considerazioni normative e/o funzionali che
consigliano una strada diversa?

Grazie della pazienza, un saluto,
Giuliano

--
Lavoro fatto (cerco di essere breve, però disponibile ad ogni domanda).
Ricordo che il mio obiettivo era trasformare elenchi di documenti (atti
comunali) da un formato PDF ad un formato sqlite, quindi interrogabile, e
successivamente offrire liberamente la consultazione online.

La prima parte è essenzialmente conclusa; ho messo a punto 4+ script per
1) lettura degli elenchi PDF (PyPDF2)
2) estrazione delle informazioni significative (re)
3) validazione dei dati
4) importazione nel DB (sqlite3).

Il passo 2 è costituito a sua volta da più script perché gli elenchi
cambiano nel tempo; anziché scrivere un'unica procedura per coprire tutti i
casi ho preferito scrivere piccole procedure ad hoc, dettaglio cmq
marginale.

Sto affrontando la seconda parte e qui ho scelto, come indicato da molti di
voi, bottle.py.
A questo punto arrivano le domande fatte sopra.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-23 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 23 mag 2023, 17:43 Esalando Prassi  ha
scritto:

> On Sun, 21 May 2023 at 22:46, Giuliano Curti  wrote:
> >
> > Buonasera a tutti,
> >
> > vi chiedo un consiglio su un argomento che non ho mai affrontato.
> >
> > ..
> >
>
> Se cuoi la pappa pronta questo progetto e' molto interessante:
>
> - https://github.com/coleifer/sqlite-web


Mi verrebbe di dire di no, mi piace sporcarmi le mani, ma qui le cose da
conoscere sono tante e quindi mi farò tentare dalla "pappa pronta" e gli
darò uno sguardo :-

>
>
> Ciao!
> --
> http://alepisa.blogspot.com
> Esalando Prassi
>

Grazie, ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-23 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 23 mag 2023, 10:47 Lorenzo Mainardi  ha scritto:

> Non so se è già stato nominato, ma per fare delle paginette web molto
> semplici ho usato con successo Bottle (https://bottlepy.org/docs/dev/)
>

Ciao, grazie,

come avevo detto la mia pagina è l'interfaccia verso un database (per la
SOLA interrogazione, NON l'amministrazione che faccio in locale).

Nella pagina compaiono in campi della tabella da navigare; l'utente compila
quelli che desidera; alla pressione di submit ottiene l'elenco dei record
che soddisfano i campi compilati.

Al di là di dettagli che appariranno in step successivi, questo è
l'obiettivo che voglio raggiungere; se Bottle consente questo può essere un
candidato, lo guarderò.

-- 
> LORENZO MAINARDI
>

Grazie, saluti,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-23 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 23 mag 2023, 10:21 Ale R  ha scritto:

>
>
> Il mar 23 mag 2023, 09:46 Giuliano Curti  ha
> scritto:
>
>>
>> Questa è un'altra importante considerazione di cui terrò conto; è che
>> ieri, iniziando a vedere genropy e flask mi sono sembrati molto
>> sovradimensionati rispetto al mio obiettivo.
>>
>
> Ciao,
>

Ciao,

  Per piccole cose io uso web.py
> Piccolo e comodo, le pagine le puoi scrivere in due linee di HTML.
>

E infatti sto partendo da lì nella mia esplorazione :-))

Ecco subito un dubbio: nella pagina Tutorial del sito webpy.org, capitolo
Start the server sembrerebbe che si può visitare la pagina demo l'indirizzo
http://0.0.0.0:8080/, ma non ho visto attivato alcun web server noto
(Apache, nginx, lighthttpd,...): è sufficiente il solo modulo web.py o ho
già frainteso alla prima riga? :-


> Ale
>

Grazie, ciao,
Giuliano

PS: adesso cmq mi taccio, prima leggo un po' e poi magari faccio domande;
quella sopra mi è scappata :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-23 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 23 mag 2023, 09:40 Yuri  ha scritto:

> Ciao,
>

Ciao,

>  oggigiorno è sempre meglio usare dei framework per motivi di
> sostenibilità e soprattutto di sicurezza.
>
Questa è un'altra importante considerazione di cui terrò conto; è che ieri,
iniziando a vedere genropy e flask mi sono sembrati molto sovradimensionati
rispetto al mio obiettivo.

Cmq ho visto che ho molte cose da conoscere, quindi prima farò una
ricognizione, poi deciderò.

Grazie, saluti,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-23 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 23 mag 2023, 08:35 Christian Strappazzon  ha scritto:

> Ciao,
>

Ciao,


> Il lun 22 mag 2023, 11:29 Giuliano Curti  ha
> scritto:
>
>> Il lun 22 mag 2023, 11:09 Luca Bacchi  ha scritto:
>>
>>> ..
>>>
>>> ...
>>>
>>>
>> Buongiorno,
>>
>> .
>>
>
> Potresti anche scriverla tutta in Python puro, le batterie per interrogare
> sqlite e per mostrare una paginetta web sono incluse :-)
>

Ipotesi che non avevo scartato; devo solo capire le seconde batterie, le
prime (SQLite) le ho trovate :-)

Se poi la complessità è tale da giustificare un framework web e un orm,
> allora c'è l'imbarazzo della scelta!
>

No, quasi certamente la (nulla) complessità non giustifica strumenti più
pesanti, cmq terrò aggiornati (anche perché avrò mille dubbi e domande da
fare :-))).


> Sani
> Strap
>

Grazie, saluti,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-22 Per discussione Giuliano Curti
Il lun 22 mag 2023, 11:09 Luca Bacchi  ha scritto:

> Se l'applicazione è minimale, considererei un framework minimale: Flask è
> la prima cosa che viene in mente.
>
> Python-only significa nessuna particolare tecnologia client-side, ossia
> una applicazione web 1.0. Ok, va bene lo stesso.
>
> ...
>
>
Buongiorno,

ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti (alcuni, confesso, fin troppo
alti da passarmi sopra la testa :-);

penso che inizierò a guardare flask e genropy; in questo senso il thread ha
raggiunto l'obiettivo (tornerò sicuramente a battere il chiodo su altri
argomenti più specifici).

Aggiungo solo, per rispondere a qualche dubbio, alcune info:

1) l'accesso web è solo per interrogazione

2) non credo di aver bisogno di autenticazioni di sorta, l'interrogazione
del DB vorrei fosse la più libera possibile

3) l'amministrazione del DB è solo locale

4) devo avere una predilezione più o meno conscia per l'acqua calda e
quindi l'ho scritta in python e magari la estenderò con una Gui in pyQt (ho
sempre il ripiego su Spatialite che conosco).

Grazie ancora, un saluto a tutti,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Consiglio su web framework

2023-05-21 Per discussione Giuliano Curti
Buonasera a tutti,

vi chiedo un consiglio su un argomento che non ho mai affrontato.

Vorrei offrire via web(*) l'interrogazione di un db sqlite3; immagino che
una soluzione possa essere PHP che però non conosco e non intendo
affrontarlo.

Quindi, ecco la domanda: esiste qualche framework python che consenta la
costruzione di una, massimo due form per interrogare il DB?

La funzione è solo quella, quindi più semplice e mirato è, meglio è.

Domanda di secondo livello: è possibile eventualmente farlo con solo codice
python? qualche dritta in tal senso è gradita (così come qualsiasi altro
consiglio su cose che neanche immagino :-).

Grazie dell'attenzione, un saluto a tutti.

(*) penso ad una soluzione fatta in casa  (il carico sarà, credo, molto,
molto basso):
1) un raspberry 4 dedicato
2) accesso su ip pubblico via Noip o servizio analogo
3) motore sqlite3
4) lascerei aperte solo le porte web e ssh (accesso con chiavi)(**)
5) protezione (minimale) con fail2ban (la macchina non conterrà nessun dato
sensibile e/o prezioso; l'unico rischio è che possa essere scalata da
qualche malevolo e utilizzata per usi diversi)
6) penso a form che riproducono i campi della tabella; quelli compilati
determinano i criteri di ricerca dei documenti.

(**) se troppo rischioso potrei anche chiudere la porta ssh; la macchina
sarebbe raggiungibile via rete privata.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e mobile

2022-12-14 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 14 dic 2022, 17:24 Carlos Catucci  ha
scritto:

Ciao Carlos

Le piattaforme che mi sono state suggerite (kyvi e beeware) sono molto
>> interessanti, ma hanno dei sistemi grafici propri, non usano Qt (almeno
>> così ho capito); problema banale per uno sviluppatore professionista, ma
>> fuori scala per me che lo faccio per diporto.
>>
>
> La cosa migliore e' sempre cercare di avere la mente aperta per imparare
> cose nuove e poi usare lo strumento giusto al posto giusto. SI possono
> scievere backend per siti web in C, ma vale la pena quando con Python fai
> una frazione della fatica (meglio ancora con l'ausilio di un buon framework)
> Fare tanta fatica per non imparare una cosa nuova ed avere risultati poi
> mediocri a me pare un grosso limite che ti poni da solo.
>

Condivido in pieno la considerazione, ma sto facendo (per diporto) altri
studi(*) e intendo indirizzare le poche risorse rimaste verso quelli
piuttosto che ad imparare altri sistemi grafici.


> Carlos
>

Grazie ancora per l'apprezzato consiglio, saluti,
Giuliano

(*) Non è top secret, posso divulgarlo, magari raccolgo anche su quello
qualche consiglio :-)
Sto affrontando la programmazione lineare e mi sto costruendo una piccola
applicazione, un po' per verificare quello che imparo, un po' per aiutarmi
a svolgere gli esempi del testo liberandomi dai calcoli, sempre noiosi
quando si tratta di sistemi di dis/equazioni.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e mobile

2022-12-14 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 13 dic 2022, 18:55 Luigi Russo  ha scritto:

> Il 11/12/2022 14:52, Giuliano Curti ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > provo a formulare una richiesta un pò borderline; se troppo OT vi
> > prego di considerare la presente nulla ed eviterò analoghe richieste
> > in futuro :-(
> >
> > Da buon neofita del mobile ho scoperto recentemente un interprete
> > Python per Android ed il piacere così di poter giocare con il python
> > anche sul telefono.
>
> Gigi:
>

Ciao Luigi,
mi era sfuggito il tuo msg, scusa :-(

>
> ciao,
>
> è per caso QPython?
>
>
> Se così non fosse quale stai utilizzando?
>

Sto usando in effetti pyQt; l'ho conosciuto scrivendo dei plugins per QGIS;
ora volevo sfruttare quella conoscenza (limitata, ma che gode di alcuni
comodi strumenti, ad es. QtDesigner) e la "scoperta" che era possibile fare
girare script python su android mi ha stuzzicato.
A quel punto mi si poneva il problema di fare girare il sistema grafico Qt;
ed anche quello gira però con effetti grafici indesiderati (dimensione dei
font, ecc.).

Le piattaforme che mi sono state suggerite (kyvi e beeware) sono molto
interessanti, ma hanno dei sistemi grafici propri, non usano Qt (almeno
così ho capito); problema banale per uno sviluppatore professionista, ma
fuori scala per me che lo faccio per diporto.

Cmq nel frattempo ho scoperto che settando dimensioni opportune e cambiando
font la form grafica inizia a diventare leggibile; condividerò eventuali
future "scoperte".

Ciao e grazie
>
>
> Gigi


Grazie a te, ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e mobile

2022-12-14 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 14 dic 2022, 08:24 Carlos Catucci  ha
scritto:

Ciao Carlos,

Hai già visto BeeWare? https://beeware.org/
>>
>> Non so' se è quello che potrebbe piacerti (non è un semplice
>> interpreter che ti fa' eseguire codice Python utilizzando qualche
>> libreria sul tuo cellulare), ma è probabile che è l'approccio più
>> avanzato e curato per sviluppare applicazioni mobile nativi con
>> Python, almeno per Android e iOS.
>>
>
> Veramente ci sarebbe Kivy pure, che approccia realizzando delle app native
> con il codice python embedded. Ma non è immediato nell'apprendimento.
>

Si, me l'hanno già segnalato, l'ho guardato un po' e approfondirò;

Carlos
>

Grazie, un saluto,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e mobile

2022-12-14 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 13 dic 2022, 21:11 Peter Bittner  ha scritto:

> Ciao Giuliano,
>

Ciao Peter,

Dom 11 Dic 2022 14:52:13 CET Giuliano Curti scrive:
> > Purtroppo la visualizzazione non è perfetta per una telefono (font e
> > dimensione dei pulsanti) e quindi mi incuriosiva la possibilità di
> > poter migliorare il risultato che ho già ottenuto.
>
> Hai già visto BeeWare? https://beeware.org/


No, non lo conosco; provo a vedere, grazie,
Un saluto,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e mobile

2022-12-12 Per discussione Giuliano Curti
Il lun 12 dic 2022, 09:42  ha scritto:

> Salve,


Ciao

io non ho una risposta ma chiedo se conoscete qualcosa di simile per iOS.
> In Appstore ce ne sono tanti, ma... quale sarà uno buono?
>

(Scusa il ritardo) no, non ti posso aiutare perché non conosco la
piattaforma iOS

Grazie.
>

Ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python e mobile

2022-12-11 Per discussione Giuliano Curti
Ciao a tutti,
provo a formulare una richiesta un pò borderline; se troppo OT vi
prego di considerare la presente nulla ed eviterò analoghe richieste
in futuro :-(

Da buon neofita del mobile ho scoperto recentemente un interprete
Python per Android ed il piacere così di poter giocare con il python
anche sul telefono.

Sopresa e piacere ancor maggiori quando mi sono accorto che caricando
un pò di codice potevo eseguire anche un programmino con una gui in
QT.

Purtroppo la visualizzazione non è perfetta per una telefono (font e
dimensione dei pulsanti) e quindi mi incuriosiva la possibilità di
poter migliorare il risultato che ho già ottenuto.

Ignaro del mondo mobile e non sapendo dove andare e reperire le giuste
informazioni (Google è eccessivamente dispersivo), chiedo se qualcuno
ha suggerimenti su sw(*) e/o documentazione per raggiungere tale
obiettivo tenuto conto che python e QT sono per me prerequisiti
irrinunciabili per garantirmi portabilità fra pc e telefono.

Grazie, saluti,
giuliano

(*) ho intravisto ambienti per la creazione di app per mobile, tipo
QT_Creator, ma credo siano orientati ad una produzione seriale e
massiva che non è il mio caso; il mio è un approccio amatoriale.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Sistema grafico interattivo con pyQt. (Era: Re: Richiesta su framework grafici)

2022-01-26 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 25 gen 2022, 00:11 Giuliano Curti  ha scritto:

> Il lun 24 gen 2022, 20:05 Daniele Zambelli 
> ha scritto:
>
>>  .
>>
>
Eccomi alle prese con il mio esperimento di allestire un sistema grafico
interattivo minimale con pyQt.

L'intento è di risparmiare ad altri le fatiche dell'approccio e magari
cogliere qualche consiglio dai piu esperti.

Forma breve per gli impazienti: il meccanismo signal-slot di cui abbiamo
parlato recentemente è attivo di default; se si ha una funzione def
keyPressEvent(e) o def mousePressEvent(e), queste vengono chiamate
automaticamente alla pressione del tasto o alla pressione del bottone del
mouse a patto che la graphicView abbia ricevuto il focus (pressione del
mouse all'interno).

Forma più completa per i pazienti:

(Daniele, ho visto che anche con pygraph che mi hai suggerito la curva di
apprendimento è abbastanza impervia per cui ho deciso di aggredire la
montagna;  l'eventuale fieno in cascina può essere utile anche dopo e
magari il riesame da posizione più consapevole può essere più produttivo;
in ogni caso grazie).

Intanto velocemente il contesto: interfaccia grafica generata con
Qt-Designer e convertita in codice python attraverso l'utility pyuic5
(prima o poi proverò anche il modulo esterno per la lettura diretta del
file *.ui, ma al momento debito).

All'interno della finestra principale ho definito il widget QGraphicsView.
Nel mio applicativo definisco una istanza della classe QGraphicsScene e la
collego alla view.
Alcune banali prove di disegno (ellisi, linee e testo immessi nella scena
vengono visualizzati); devo capire se esiste una mappatura window-viewport
e come funziona (primo problema aperto).

Per quanto riguarda i signal della tastiera e del mouse ho già detto.
Nel caso dei tasti è facile intercettare quello pigiato; devo provare a
decodificare il pulsante destro o sinistro del mouse premuto (secondo
problema) e soprattutto a lavorare con le coordinate perché quelle fornite
sono in coordinate video; c'è una serie di funzioni, fra cui mapToScene, ma
non riesco ancora a capire come funziona (terzo problema).

Non riesco invece ad intercettare la rotella del mouse; la funzione def
mouseWheelEvent(e), pur presente, non viene attivata toccando e/o premendo
la rotella (quarto problema).

Devo anche capire come funziona la selezione degli item, in particolare le
due funzioni apposite items(x,y) e itemAt(x,y) (quinto e ultimo problema
per oggi).

Per il momento è tutto, molto poco, ma per me tanto perché temevo
difficoltà maggiori, e tanti problemi da risolvere, ma con la calma
Nel prosieguo esporrò soluzioni e problemi nuovi, sempre non contrasti con
la policy della lista o la banalità degli argomenti non disturbi qualcuno.

Saluti,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta su framework grafici

2022-01-24 Per discussione Giuliano Curti
Il lun 24 gen 2022, 20:05 Daniele Zambelli  ha
scritto:

>  .
>
> Non so se è aggiornato, ma il manuale lo si trova anche qui:
>
> https://pygraph.readthedocs.io


Grazie, darò uno sguardo 
Vista la mole di documentazione che devo cmq assumere, sono tentato di
aggredire il toro (Qt) dalle corna; alla fine i problemi sono circoscritti:

1) devo capire bene come gestire la window-viewport (per la mia
applicazione non è cmq letale; eventualmente me la cavo con una matrice)

2) sono un po' più confuso sul modello dei signal-slot; devo fare qualche
esperimento con qualche codice di esempio in giro, magari è anche meno
complicato del previsto.

A questo punto però mi concederò ancora una pausa per vedere il documento
che mi hai segnalato.

Ciao.


Grazie, ciao,
Giuliano

(Scusa, ti ho tagliato il nome)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta su framework grafici

2022-01-22 Per discussione Giuliano Curti
On 1/22/22, Daniele Zambelli  wrote:
> Il giorno mer 19 gen 2022 alle ore 20:18 Giuliano Curti
>  ha scritto:
>>
>> [...]

ciao Daniele,

> Nella dir Doc c'è un manuale, e nella dir exemple ci sono molti esempi
> graduati anche di geometria interattiva.

immagino ti riferisci alla cartella Doc della installazione; io non
l'ho ancora installato, cercherò la documentazione online; grazie del
suggerimento intanto :-)


> Ciao.
>
> --
>
> Daniele

ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta su framework grafici

2022-01-19 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 19 gen 2022, 19:02 Daniele Zambelli  ha
scritto:

Ciao Daniele,

Il giorno dom 16 gen 2022 alle ore 21:57 Giuliano Curti
>  ha scritto:
> >
> > 
>
> Non ho capito bene cosa ti serve... io ho scritto una *geometria
> interattiva* usando tkinter.
>

Infatti non l'avevo detto ritenendolo superfluo; sto studiando, per
diletto, i grafi e mi piacerebbe disporre di un ambiente grafico per la
visualizzazione e soprattutto l'interazione con il grafo in esame;

Tkinter l'avevo usato per la gestione della GUI con il Perl;

Si trova in:
>
> https://bitbucket.org/zambu/pygraph/


Questo l'avevo visto, ma non avevo intuito la possibilità di una gestione
interattiva; lo riguarderò, grazie della segnalazione

Ciao.
>

> --
>
> Daniele


Ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Richiesta su framework grafici

2022-01-16 Per discussione Giuliano Curti
Ciao a tutti,
volevo porre una domanda, conscio della palese manifestazione di pigrizia,
ma spero che qualcuno possa con poco sforzo darmi un suggerimento :-)

avevo bisogno di allestire un framework di grafica interattiva molto
elementare;

giusto inserimento/inquiry/editing/cancellazione di punti e
inserimento/inquiry/cancellazione di vettori;

qualche strumento di visualizzazione (clear/redraw/zoom/pan/reset) e sono a
posto.

Prima di tuffarmi a scrivere daccapo il tutto (pyqt) volevo appunto sapere
se qualcuno ha framework/applicazioni già esistenti da segnalarmi.

Grazie infinite, saluti,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] salvataggio modifiche a programma

2021-09-12 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 12 set 2021, 16:28 Luigi Rubei  ha scritto:

> Un buon pomeriggio a tutti.
>

Buongiorno

..
> creo un notebook con Tkinter (ma anche qualsiasi altro widget simile) con,
> ad
> esempio, due schede;
> ...
> Esiste un modo per conservare le modifiche effettuate durante l'esecuzione
> dello
> script?
>

risposta approssimata e provvisoria in attesa di altre, più autorevoli;

la soluzione credo sta nel salvare in un file il layout prodotto
dall'utente; file che l'applicazione al riavvio deve leggere per riprodurre
l'esatta configurazione lasciata;

immagino ci possano essere anche dei dati da salvare e quindi il problema
diventa più articolato però non conosco la tua app e quindi posso solo
immaginare.

Un saluto a tutti e grazie per l'attenzione.
> Buon pomeriggio e buona serata
>

Saluti,
Giuliano
-
PS: Sorry, ho fatto un po' di casino con la formattazione :-)

>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] un dubbio sulle liste

2020-05-24 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 24 mag 2020, 23:00 Pietro Brunetti  ha scritto:

>
>
> Ciao Giuliano,
>

Ciao Pietro,


> Io ti suggerisco invece di usare gli array invece delle liste. Perche'
> vuoi usare vettori e matrici.  Nei prossimi esempi usero' gli array di
> numpy, ma sappi che esistono anche nella libreria standard.
>

per quanto riguarda numpy nessun problema particolare, però non mi era
strettamente necessario e il problema vero per me era capire la logica che
stava sotto


> Traduciamo subito il tuo esempio
>
> ```
> >>> import numpy as np
> >>> m = np.array([[0]*3]*2)
> >>> print(m)
>
> array([[0, 0, 0],
>[0, 0, 0]])
>
> questa mi sembra somigliare molto ad una lista di liste, però vedo che non
soffre del problema che lamentavo, bene

Infine... se ti vuoi divertire, c'e' questo bellissimo visualizzatore
di esecuzione di python.
>
> http://www.pythontutor.com
>
> Prova il tuo esempio e divertiti!
>
> Questo non lo conoscevo, vado subito a vedere :-)

Grazie, ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] un dubbio sulle liste

2020-05-23 Per discussione Giuliano Curti
On 5/24/20, Luigi Curzi  wrote:
> Ciao,

ciao Luigi,

> Il sab 23 mag 2020, 23:41 Giuliano Curti  ha scritto:
>
>> On 5/23/20, Marco Beri  wrote:
>> > On Sat, 23 May 2020, 23:13 Giuliano Curti, 
>> > wrote:
>> >
>> >>
>> >> 2) ...
>> >>
>> >
>> > Perché sono la stessa lista.
>>
>> è quello che immaginavo, però logica vorrebbe (la mia che ho capito
>> essere diversa da quella del sistema :-) ) che allora anche V=[0]*3
>> sia la ripetizione della stessa variabile e invece no;
>>
>
> In python esistono oggetti immutabili e mutabili: gli interi (o le stringhe
> o le tuple) sono immutabili, quindi non puoi cambiarne il valore una volta
> creati, questo per dire che quelli lì sono 3 0 diversi, ..

sì, le mutabilità ed immutabilità le conoscevo; quello che mi inganna
è che sintassi apparentemente uguali generano due cose diverse, ma
probabilmente sono "uguali" perchè mi sfugge qualcosa;

> .
> Qui la documentazione https://docs.python.it/html/ref/objects.html
> Qui trovi la documentazione ad un modulo utile
> https://docs.python.org/3.8/library/copy.html

cercherò di approfondirlo qui, grazie, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] un dubbio sulle liste

2020-05-23 Per discussione Giuliano Curti
On 5/23/20, Marco Beri  wrote:
> On Sat, 23 May 2020, 23:13 Giuliano Curti,  wrote:
>
>>
>> 2) ...
>>
>
> Perché sono la stessa lista.

è quello che immaginavo, però logica vorrebbe (la mia che ho capito
essere diversa da quella del sistema :-) ) che allora anche V=[0]*3
sia la ripetizione della stessa variabile e invece no; è appunto
questa differenza che mi torna strana (per chiara ipnoranza,
ovviamente :-)

> Prova con:
>
> M = [[0]*3 for n in range (2)]

questo lo faccio di sicuro;


> Ciao.
> Marco.

grazie della fulminante risposta, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] un dubbio sulle liste

2020-05-23 Per discussione Giuliano Curti
Ciao a tutti,

mi permetto fare una richiesta qui: mi sfugge qualcosa nella gestione
delle liste; non pretendo la soluzione pronta; una indicazione ad un
testo o ad una sua porzione pertinente sarà più che sufficiente :-)

sto operando con vettori e matrici con una asimmetria che non mi torna chiara:

1) vettori: qui il discorso è semplice, ad es. un vettore riga di 3 elementi
   (i vettori colonna rientrano nel caso sotto)
   V = [0]*3
   V -> [0,0,0]
   V[1] = 5
   V -> [0,5,0]
   tutto perfetto;

2) matrici (emulate con lista di liste), ad es. una matrice 2x3
   M = [[0]*3]*2
   M = [[0,0,0],[0,0,0]]
   quando faccio M[0][1] = 5 mi trovo con M -> [[0, 5, 0], [0, 5, 0]]
cioè non solo
   M[0][1] = 5, ma anche M[1][1] = 5;
   lo stesso si ripete ovviamente con M[0][0] e con M[0][2];
   sembrerebbe cioè che gli elementi M[*][c] rimangano collegati;

attualmente uso la modalità
M = []
for i in range (r):
tmp = []
for k in range(c):
tmp.append(0)
M.append(tmp)
M -> [[0,0,0],[0,0,0]]
che mi consente quello che voglio, ad es. M[0][1] = 5 fornisce M ->
[[0,5,0],[0,0,0]]
ma c'è evidentemente qualcosa che mi sfugge e mi piacerebbe capire :-)

grazie, saluti,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta di aiuto

2020-02-11 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 11 feb 2020, 16:44  ha scritto:

> Chiedo scusa,
>
> sono un commercialista in pensione e mi sto appassionando alla
> programmazione, mi trovo di fronte ad un problema:
>
> in un esercizio viene chiesto di introdurre un numero e moltiplicarlo per
> 3; io insrisco il numero, ad esempio 100, ma invece di trasformarlo in 300
> scrive 100100100.
>
> Non so come superare l'ostacolo.
>
(In attesa di aiuti più consistenti) sei sicuro che il tuo input sia un
numero e non una stringa?

Grazie
>
> Walter Raffaelli
>
Ciao,
Giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Disegnare linee con python 3

2017-02-23 Per discussione Giuliano Curti
On 2/23/17, pan.do  wrote:
> E' possibile disegnare linee utilizzando il modulo tkinter?Se si e'
> possibile avere un esempio?
> Grazie per eventuale risposta,

prova a cercare in google con la richiesta
"tkinter canvas api"
dovresti trovare parecchia documentazione;

ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema su windows con modulo qgis.core

2017-01-12 Per discussione Giuliano Curti
On 1/12/17, Carlos Catucci  wrote:
> 2017-01-12 19:07 GMT+01:00 Geom. Eugenio Leccacorvi :
>> Ora non so se sbaglio qualcosa io o manca forse qualche libreria sul mio
>> pc?
>> Mi sembra di capire che si tratti di qgis.core.
>>
>> Se è così come faccio ad installarla ?
>
>
> Confermo che manc la libreria.
> Solitamente in Python si installano con l'utility pip, che su Wndows
> va comunque installata.
>
> Download get-pip.py, being careful to save it as a .py file rather
> than .txt. Then, run it from the command prompt:
>
> python get-pip.py
>
> You possibly need an administrator command prompt to do this. Follow
> Start a Command Prompt as an Administrator (Microsoft TechNet).
> [http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc947813(v=ws.10).aspx]
>
> Una volta installato, aprendo una console come amministratore sara'
> sufficiente digitare
>
> pip install qgis
>
> e dare invio.
>
> Se ci sono altri problemi per favore prova a descrivere
> dettagliatamente quello che ti dice.
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: numero arbitrario di label tkinter

2016-10-26 Per discussione Giuliano Curti
On 10/26/16, Matteo Perini <perini.mat...@gmail.com> wrote:
>
>
> Il 25/10/2016 20:39, Giuliano Curti ha scritto:
>>...

> deve funzionare su
> raspberry, mac, win e linux)

pyQt gira anche su raspberry (debian);


> Ciao
> M.

grazie, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: numero arbitrario di label tkinter

2016-10-25 Per discussione Giuliano Curti
On 10/25/16, Attilio Menegon  wrote:

ciao,


> Da quello che c'è scritto qui
> (http://effbot.org/tkinterbook/photoimage.htm), proverei ad aggiungere
> .pack() al label in modo di forzarne l'aggornamento.

non so se ricordo bene ma pack() è una delle modalità di gestione dei
widgets, mi semnbra che l'amico stava usando un'altra modalità, grid()
 (la terza non me la ricordo più (geometry()) :-(


> Attilio Menegon

ciao,
giuliano

PS: è dall'inizio del thread che mi balena in testa la domanda, sempre
trattenuta per rispetto, ed anche adesso non vorrei risultasse
irrispettosa perchè è sola curiosità: come mai una libreria grafica
così "obsoleta"? hai qualche dipendenza da rispettare? avevo usato
parecchio la tkinter con il perl e qualcosa all'inizio con python, ma
poi ho scoperto pyQt (e anche pyGtk) e non mi sembra esserci confronto
:-) ovviamente imho :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-12 Per discussione Giuliano Curti
On 8/12/16, Manlio Perillo  wrote:

ciao Manlio,
grazie, ovviamente nella risposta mi limito alle cose che capisco :-)


> .
> Che intendi con chiamare la classe Digraph?

intendo che all'interno del metodo X  (della classe Graph()) genero un
elemento di classe Digraph() sul quale quindi eseguo dei metodi di
questa seconda classe per poi buttare tutto ecc. ecc..


> Comunque creare un clone non basta; non devi anche aggiungere le
> informazioni sull'orientamento?

sì, certo; copio i dati del grafo, ricostruisco le informazioni
aggiuntive ecc. ecc.


>> 
>
> Secondo me ti fai troppi problemi :).

se sei passato anche tu dalla categoria dei neofiti dovresti sapere
che questo è uno dei problemi principali :-)


> Io sceglierei tra due soluzioni:
>
> 1) Dato che build_digraph "conosce" [1] la rappresentazione interna
> di Graph e DiGraph, può semplicemente creare un oggetto DiGraph
> partendo di vertici del grafo originale e aggiungendo i dati per
> l'orientamento.

ero orientato su questa soluzione;


> .. Se il metodo Y non modifica il grafo non hai nemmeno
> bisogno di clonare il grafo di partenza (assumo tu sappia cosa si
> intenda per
> clonare, in Python)

be, il dubbio è legittimo, cmq ci ho procedure che modificano i dati
di partenza; adesso non ricordo il caso preciso però nel dubbio
clonavo per lasciare i dati originali indenni;


> 2) Aggiungere un metodo statico alla classe DiGraph,..

ecco, quì sono scoperto: ammetto di non sapere bene la distinzione fra
i metodi "statici" e gli altri che immaginano si chiameranno
"dinamici" :-) se vuoi illuminanrmi (o darmi riferimenti) grazie);


> Ciao  Manlio

ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-12 Per discussione Giuliano Curti
On 8/12/16, Manlio Perillo <manlio.peri...@gmail.com> wrote:

ciao Manlio,

> 2016-08-11 23:17 GMT+02:00 Giuliano Curti <giulian...@gmail.com>:
>> ...
>
> ...
>
> In questo caso la cosa più semplice da fare mi sembra:
>
> class Graph:
> def X(self):
> g = build_digraph(self)
>
> return g.Y()

perfetto, hai centrato il problema;


> Su come implementare build_digraph si potrebbe aprire probabilmente un
> thread separato, dato che immagino tocca parti private
> dell'implementazione di Graph e magari anche DiGraph.

io immaginavo appunto una funzione toDigraph() (guarda che
immaginazione :-) nella quale chiamavo la classe Digraph() per creare
un quasi clone del mio grafo originario, eseguire le calcolazioni e
poi buttare tutto conservando il solo risultato;

il dubbio che mi veniva era che questo metodo toDigraph() chiamava la
classe Digraph() che era a sua volta costruita sulla classe Graph()
che è quella chiamante, una specie di mostro semantico (almeno per me
a digiuno di classi): ovviamente posso provare, se gira bene
altrimenti adotto un'altra strada;

mi sembrava più intelligente prima di fare prove a capocchia chiedere
a quelli più esperti :-)


> Ciao  Manlio

grazie infinite, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-12 Per discussione Giuliano Curti
On 8/12/16, Pietro Brunetti  wrote:

ciao Pietro,
temo mi sia sfuggita questo tuo post :-(  accidenti, trovo molto
scomoda ed antipatica la gestione imap della posta, ero così ben
abituato con il classico pop ma da qualche tempo non c'è verso: non
capisco se è cambiata la policy di gmail o se il mio (vecchio) sistema
ha qualche difetto nelle gestione dell'autenticazione, bah.
(scusate lo sfogo :-)


> QGIS e reti? Spiegati, le reti sono topologiche, le mappe geometriche

volentieri; certo QGIS gestisce le mappe, raster e vettoriali; fra
queste ultime non è difficile immaginare anche le reti; infatti lo fa
già con una funzione di routing, presa da postgresql credo, che
implementa Djkstra; non mi dispiacerebbe contribuire ad allargare il
ventaglio estendendo a grafi generici (magari a scopo didattico) e
soprattutto a grafi orientati e reti: ad es. line-connectivity,
point-connectivity, cutpoints, bridges, spanning tree, calcolo dei
flussi, ecc. ecc. questa l'intenzione, per l'applicazione vedremo.
:-)


grazie, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-12 Per discussione Giuliano Curti
On 8/12/16, Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com> wrote:

ciao Gollum,
ci siamo incrociati anche da altre parti :-) grazie (anche a Carlos)


> Il giorno 12/ago/2016 09:32, "Giuliano Curti" <giulian...@gmail.com> ha
> scritto:
>>
>> ..
>
> Vuol dire che la struttura della classe è mal posta, se la classe
> principale ha bisogno dei Merisi della classe derivata, vuol dire che quei
> metodi devono stare nella classe principale (evidentemente anche la
> struttura dati).
> 

quindi la tua opinione è quella di una classe onnicomprensiva, almeno
per la struttura dati, eventualmente distinta (ammesso sia utile e
ragionevole) per i metodi, ma con i metodi condivisi collocati nella
classe base;

ultimo timido tentativo: troveresti quindi disdicevole il ricorso,
anche temporaneo, all'interno della classe base di metodi della classe
derivata;

grazie a tutti, mi avete dato argomenti su cui riflettere(*);
ciao,
giuliano


(*) l'idea è di arrivare ad un plugin per QGIS in cui trattare grafi /
grafi orientati / reti; chiunque fosse interessato a collaborare è il
benvenuto :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-12 Per discussione Giuliano Curti
oopss.

On 8/12/16, Giuliano Curti <giulian...@gmail.com> wrote:
> On 8/12/16, Daniele Zambelli <daniele.zambe...@gmail.com> wrote:
>
> ...
>
>> Il 11 agosto 2016 22:00, Giuliano Curti <giulian...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>> ...

>> giusto!
>> nel verso
>> forse è perché non guardiamo le cose
>> Quando non ci capiamo,
>
> anche il motto, lo trovo molto appropriato: ... fosse che nelle
> scuole, anzichè ostinarsi alla pedissequa ripetizione, insegnassero
> questo :-)

oopss... ho visto la tua pagina: tu insegni, quindi fortunati i tuoi
ragazzi che avranno certamente questo saggio insegnamento :-) :-)

ciao,
g
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-12 Per discussione Giuliano Curti
On 8/12/16, Daniele Zambelli <daniele.zambe...@gmail.com> wrote:

grazie anche a te, Daniele


> Il 11 agosto 2016 22:00, Giuliano Curti <giulian...@gmail.com> ha scritto:
>> ora però ho bisogno che la classe A utilizzi dei metodi della classe
>> B, quindi intravedo questa situazione:
>> A usa qualche volta B
>> B usa sempre A
>
> Secondo me, i metodi di B che A usa "qualche volta", li sposti dentro
> A quindi la situazione diventa:
> A usa sempre i metodi di A
> B usa oltre ai metodi di A anche i suoi metodi specifici.

ovviamente valuterò con più attenzione il tuo suggerimento, ma sui due
piedi farei questa obiezione (ovviamente non per saccenza e meno
ancora per polemica, ma solo per affinare la soluzione migliore :-): i
metodi di B che A dovrebbe usare presuppongono una struttura dati
specifica, quella di B, per cui tanto varrebbe pensare ad una unica
classe, come ipotizzato nella aggiunta al mio post: valuterò entrambe
le situazioni, se ti/vi venisse in mente altro, ti/vi ringrazio
anticipatamente della condivisione :-)


> Ciao
> Daniele

grazie, ciao,
giuliano


> www.fugamatematica.blogspot.com

guarderò la tua pagina :-)

> giusto!
> nel verso
> forse è perché non guardiamo le cose
> Quando non ci capiamo,

anche il motto, lo trovo molto appropriato: ... fosse che nelle
scuole, anzichè ostinarsi alla pedissequa ripetizione, insegnassero
questo :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-11 Per discussione Giuliano Curti
ciao,
intanto grazie della risposta;

On 8/11/16, Riccardo Magliocchetti <riccardo.magliocche...@gmail.com> wrote:
> Il 11/08/2016 22:00, Giuliano Curti ha scritto:
>> ciao a tutti,
>>
>> ..
>> spero di riuscire a circoscrivere il problema, tenendomi sul generale:
>
> Più ti tieni sul generale, meno specifiche saranno le risposte :|
>
> ..
>
> Son due le cose: o hai modellato male le tue classi per il problema che vuoi
> risolvere oppure ti stai spiegando male :)

o tutte e due le cose :-) :-)


> Se B eredita da A, A non deve sapere niente di B. Se posti le classi, anche
> una
> versione ridotta giusto per capire di cosa stai parlando, magari è più
> facile
> aiutarti.

sto implementando una libreria per trattare i grafi; è un esercizio a
scopo autodidattico da cui avrei voluto tenervi indenni, ma.
ovviamente qualsiasi hint anche sullo specifico dei grafi è benvenuto;
tornando al dunque:

allora, ho generato la classe Graph() che ha una certa struttura dati
ed implementa alcuni metodi; argomento molto legato, ma non
coincidente, è quello dei grafi orientati ed ho generato la classe
Digraph() che si basa sulla prima, ne incrementa la struttura dati
(aggiunge delle liste non necessarie per i grafi), eredita i metodi
della precedente ed implementa alcuni metodi specifici, ad es. sui
flussi;

orbene, per un (noto) teorema una forma di connettività dei grafi
(siamo nella classe Graph()) corrisponde ad una forma particolare di
calcolo di flusso (metodo disponibile nella classe Digraph()), da quì
la domanda di come attingere a metodi della classe derivata Digraph()
all'interno della classe Graph();

è ovvio che potrei duplicare i metodi, ma mi sembrerebbe più elegante,
e soprattutto manutenibile, avere una procedura sola ed usarla laddove
serve;

spero di aver migliorato l'esposizione, anche in risposta alla
richiesta di Manlio di partire dal problema :-)


> --
> Riccardo Magliocchetti
> @rmistaken

grazie ancora, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e classi

2016-08-11 Per discussione Giuliano Curti
On 8/11/16, Giuliano Curti <giulian...@gmail.com> wrote:
> ciao,
> intanto grazie della risposta;
> ...

oopss... aggiungo, a maggior chiarimento spero;

non ci ancora ben pensato, ma forse potrei anche prevedere una classe
somma delle strutture e dei metodi delle due, però non mi
dispiacerebbe tenere anche l'utente indenne dai dettagli: la procedura
interessata della classe Graph() clona la sua struttura in una classe
Digraph(), completa con i dati necessari, esegue il calcolo e
distrugge i dati temporanei, dando all'utente il dato che si aspetta;


grazie ancora, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] python e classi

2016-08-11 Per discussione Giuliano Curti
ciao a tutti,

ho bisogno del vostro aiuto, in particolare sulla gestione delle
classi (per favore non date per scontato niente perchè sono
autodidatta e questo è per me argomento nuovo e particolarmente ostico
:-)
spero di riuscire a circoscrivere il problema, tenendomi sul generale:
ho bisogno di due classi A e B, la B è una derivata da A, quindi ne
eredita struttura dati e metodi; le due classi hanno una loro dignità
quindi, anche se la seconda è derivata dalla prima, non si
sovrappongono;
ora però ho bisogno che la classe A utilizzi dei metodi della classe
B, quindi intravedo questa situazione:
A usa qualche volta B
B usa sempre A
che composta diventa:
A usa qualche volta B che usa sempre A
e mi sembra poco elegante; mi chiedevo se esiste qualche soluzione più
lineare e snella che la mia incompetenza mi nasconde;

grazie dell'attenzione, ciao,
giuliano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python