Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-08 Per discussione Wyrmskull
Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it wrote:
 Quoto appieno Nicola.
[...]
 Magari se hai voglia contattami privatamente. Magari
 qualcosa che ti possa interessare potrebbe saltare fuori...

Caspita, non intendevo mettermi a cercare lavoro direttamente dalla
mailing-list, dato che non ho ancora deciso di lasciare ^_^ '''

Bene, ora ho deciso di lasciare. Che opportunità ci sono?

--
Paolo Gatti lordkran...@gmail.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-08 Per discussione Marco Mariani
On 03/08/2010 12:33 PM, Wyrmskull wrote:

 Bene, ora ho deciso di lasciare. Che opportunità ci sono?
   

Se ho capito bene, sei di Milano?

Prova anche qui:

http://www.python.org/community/jobs/index.html#experience-fashion-milan-italy

-- 
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use only 
by intended recipient(s). Any use, distribution, reproduction or disclosure by 
any other person is strictly prohibited. The content of this e-mail does not 
constitute a commitment by the Company except where provided for in a written 
agreement between this e-mail addressee and the Company. If you are not an 
intended recipient(s), please notify the sender promptly and destroy this 
message and its attachments without reading or saving it in any manner. Any non 
authorized use of the content of this message constitutes a violation of the 
obligation to abstain from learning of the correspondence among other subjects, 
except for more serious offence, and exposes the person responsible to the 
relevant consequences.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Massimo Capanni
Proviamo a riflettere.

Forse tu fai confusione fra la situazione del mercato del lavoro, del pezzo
di carta che qualcosa vale ma fino a un certo punto, e l'istruzione. E'
normale che sia cosi', soprattutto in un ambito come quello dell'informatica
o dell'ingegneria elettronica ad esempio, dove ti puoi permettere molte
iniziative di ricerca personale e di creativita', ed e' li che ti freghi,
perche' magari vedi i tuoi colleghi che sono riusciti in un loro progetto e
stanno cominciando ad iniziare una loro strada autonoma al di fuori della
scuola.

Il problema e' che non ci si rende conto (mi ci metto anch'io nell'insieme
perche' al tempo feci gli stessi errori) che l'ambiente universitario e' una
cosa e il mondo del lavoro un'altro. Chi cerca di fondere le due cose,
secondo me, non ha capito ne' cos'è l'uno ne' l'altro ambiente.
Non ti domandare a che cosa possa servirti probabilita' e statistica un
domani, il tuo percorso di studi lo prevede quindi studia, passa l'esame e
fai una X sul libretto. Dopo la laurea avrai tutto il tempo per fare pratica
e intraprendere un tuo percorso personale di ricerca, facendo un confronto
proprio con quelle persone di decennale esperienza che molto hanno da
insegnare nel loro settore.

la voglia non ti manca a quanto vedo :-)


Il giorno 01 marzo 2010 06.38, Calogero Bonasia kbona...@gmail.com ha
scritto:

 Caro Paolo,
 come altri ti stanno suggerendo, non interrompere gli studi. Io la pensavo
 come te alla tua età, ho interrotto gli studi e mi sono messo a lavorare,
 anche perché mi rivoltava lo stomaco nel vedere che entrava il figlio
 dell'onorevole o il compagno di kiwanis o come cappero si chiamano quelle
 associazioni pseudo massoniche, salutava il professore e usciva con trenta
 sul libretto...

 oggi scrivo tesi di laurea... per persone come queste... hanno i soldi e io
 intendo lavorare, il mondo va cosi'. Considera però che tra uno super
 specializzato ma senza laurea e con una laurea semplice, tendenzialmente
 viene preferito il secondo.

 Se sei imprenditore, prendi un neolaureato perché fiscalmente ti
 conviene... se sei un coglione di qualche ministero o ente pubblico, segui
 le direttive brunetta e prendi il laureato... perche' a quanto pare, in
 Italia a differenza del resto del mondo, ci si basa sul foglio di carta da
 appendere al muro... quindi se sai fare e hai anche il foglietto in mano,
 sei più avvantaggiato.


 --
 Calogero Bonasia
 http://www.linuxteam.it/
 http://djangopeople.net/0disse0/

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Maria Grazia Toffetti
Il 01 marzo 2010 11.11, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:

 Credo che siano più i casi di persone che hanno il rimpianti per non aver
 terminato gli studi rispetto a quelli che hanno il rimorso di averli
 conclusi.

verissimo.
pensa che c'è chi pensa di riprendere a studiare a 42 anni suonati...
non mollare
grace
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Carlos Catucci

  Credo che siano più i casi di persone che hanno il rimpianti per non aver
  terminato gli studi rispetto a quelli che hanno il rimorso di averli
  conclusi.

 verissimo.
 pensa che c'è chi pensa di riprendere a studiare a 42 anni suonati...



Scuisate ma chi di noi (nel nostro campo) smette di studiare? Io studio
sempre da 20 anni che faccio questo lavoro. Se smetto professionalmete posso
conderarmi defunto.

Carlos
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Francesco Benincasa
* lunedì 01 marzo 2010, alle 11:47, Maria Grazia Toffetti scrive:
 
 verissimo.
 pensa che c'è chi pensa di riprendere a studiare a 42 anni suonati...
 non mollare
 grace

Mi accodo anche io a questo appello :-)

L'impostazione teorica che ti danno gli studi universitari e' quella che poi
ti consente di non essere semplicemente uno smanettone ma di percorrere quel
gradino evolutivo (dal punto di vista professionale) in cui si passa
dal semplice operare all'essere in grado di creare.

Per farti un esempio banale, gli studi ti consentiranno di essere in grado di
poter apprendere un qualunque linguaggio semplicemente prendendone in mano il
manuale, perche' gia' sai cio' che c'e' dietro. Mentre senza studi, per quanto
bravo tu possa essere, ogni volta che dovrai imparare un nuovo linguaggio
farai una fatica doppia, e non so quanto potrai riuscire a sviscerarlo e
comprenderlo a fondo.

Almeno, IMHO :-)

Ciao!

-- 
| Francesco Benincasa - http://ciccio2000.altervista.org/
| EcoSCIENZE Societa' Cooperativa - http://www.ecoscienze.org/
| Ingegneria Senza Frontiere Bologna - http://isf.ing.unibo.it/
| Bologna Free Software Forum - http://www.bfsf.it/

Il silenzio e' musica senza pause.


signature.asc
Description: Digital signature
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Wyrmskull
Francesco Benincasa ciccio2...@users.sf.net wrote:
 * lunedì 01 marzo 2010, alle 11:47, Maria Grazia Toffetti scrive:
  verissimo.
  pensa che c'è chi pensa di riprendere a studiare a 42 anni suonati...
  non mollare
  grace
 Mi accodo anche io a questo appello :-)

Capisco il vostro ragionamento, comunque una Laurea triennale ce l'ho.
Certo, la matematica se non la fai in università non la fai più nella
vita...

Il mio problema principale è che soffro molto d' ansia, mal sopporto
esami e scadenze - tendo a rimandare le cose e a fare tutto all'ultimo
momento. A lavoro si è sempre in ritardo e ci sono mille scadenze,
però più di quello che fai nelle 8 ore non puoi dare e quando torni
a casa la pressione è un'altra cosa. A lavoro ti pagano, e quando
finisci un progetto hai qualcosa in mano che non dovrai più rifare
da capo. All'università ti senti sempre il trentenne bamboccione
ancora in casa che dovrebbe studiare e invece gioca col computer.

Può sembrare una scusa, ma ho problemi molto forti a mettermi con
il libro davanti quando so che ho un esame. Ho fatto l'esame di
guida che avevo rimandato finora (7 anni, per farvi capire) - quasi
ho avuto una crisi di panico il giorno prima, mentre poi una volta
lì ho superato tutto benone, e a guidare non sono così male.

Ora guido senza paure (al di là di quelle normali da neopatentato)
e senza problemi - ma gli esami per me sono terribili: tachicardia,
mal di stomaco, crisi di nervi.
Per studiare per la patente in pratica ho perso tempo, e soprattutto
ho accumulato ansia, ora non ho la tranquillità per prepararmi
agli esami universitari. Faccio di tutto pur di non pensare agli esami.

Sapere che dovrò fare 4 anni di circolo vizioso fra esami, eventuali
fallimenti e ansia da fallimento è terribile. Non so se riuscirò a
tenere duro, o se i miei nervi collasseranno e lascerò andare la
barca dove mi portano le onde. Prendermi una macchinina, trovare un
lavoro e trovare almeno un po' di sicurezza e indipendenza.

Per come la vedo io sarebbe il massimo fallimento, ma anche anche
la massima aspirazione.

---
Paolo Gatti lordkran...@gmail.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Wyrmskull
simozack simoz...@yahoo.it wrote:
 Ehm, non vorrei essere str...o, ma secondo me il tuo problema non lo
 risolvi lasciando l'università, anzi.
No, sicuramente hai ragione. Non vedo perchè dovresti essere s* nel dirlo.
Un problema d'ansia si risolve o con la terapia o con la fiducia in se
stessi. Lasciare l'università non è una cura, è che non ce la faccio più.
Sono giorni che mi chiudo in una stanza e non riesco a studiare.
Psicofarmaci mi fanno paura e una psicoterapia è lunga e costosa...
Ancora più dell'Università :)

 E poi, 8 ore? Dimenticatelo subito, ti prego
Di amici che lavorano 8 ore ne ho parecchi, e anche dove ho fatto
lo stage c'erano le 8 ore. I periodi pesanti capitano a tutti,
9, 10, 12... è logico. Un'altra cosa è 24h/7/365 d'ansia, anche quando
sono in vacanza. Esci e pensi: Io non dovrei essere qui
Ho amici che tornano a casa e si dedicano alle altre preoccupazioni.
Già dividerle a settori non è male, le controllo di più.

 Quando ho iniziato l'università un amico di famiglia mi ha detto:
 Ricordati che l'università la finisce solo chi ha due c...ni così.
Il laureato scientifico è uno abituato a farsi in quattro mentalmente,
questo è sicuro. A meno che non abbia una qualifica in nientologia.

Mi chiedo se valga la pena buttare i soldi nel continuare a provarci,
o se forse dovrei lasciare questo colpo subito prima di impantanarmi
tre-quattro-cinque altri anni, dato che mi pesa e mi sta passando
la voglia, alla: Forse avrei dovuto fare il musicista

Mi sembra che l'enclave abbia declamato il suo:
Prendi la tua moderna croce e vai avanti nonostante tutto, è uno
sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare.
Quindi boh, mi prendo a riserva questa sessione d'esami per vedere
come va alla fine e tiro due conti.

 Con sincerità,
 Simone
---
Paolo Gatti lordkran...@gmail.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Nicola Larosa
Wyrmskull wrote:
 Mi sembra che l'enclave abbia declamato il suo: Prendi la tua moderna
 croce e vai avanti nonostante tutto, è uno sporco lavoro ma qualcuno
 lo deve pur fare.

Dissento profondamente! :-)

Scusa se non ho parlato prima, volevo scrivere una risposta più
articolata, ma il tempo è tiranno, e tu sei un po' prolisso. ;-)

Non ti conosco bene, ma l'impressione che ho è che uno in gamba come
sembri tu si martella solo le palle a restare ancora infognato
nell'università.

Poi ne parliamo con più calma, è una promessa. :-)

-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

Is it any less violent to kill a plant for food? Perhaps it is less
- or perhaps that is merely a way to rationalize: another symptom of
our quite natural tendency toward anthropocentrism. The more like us
another species is, the more compassion and empathy we can muster.
  - Terrapraeta, April 2009
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Massimo Scamarcia
Ti consiglio di non lasciare l'università, anche se per molti la
laurea è considerata un mero pezzo di carta, le conoscenze acquisite
nei lunghi anni di studio potrebbero esserti utili un giorno.

Per quanto riguarda la mia esperienza, non sono laureato e ho iniziato
a lavorare presto, ancora prima di prendere il diploma di perito in
elettronica e telecomunicazioni, tanto che ho dovuto terminare gli
studi alle scuole serali.

Un tempo gli istituti tecnici fornivano competenze tali da poter
permettere un immediato inserimento nel mondo del lavoro, tanto che le
aziende contattavano direttamente gli istituti per avere dei colloqui
con i neodiplomati.

Non sono stato così fortunato in quanto la mia generazione ha dovuto
fare i conti con notevoli tagli alla scuola pubblica, con una
conseguente diminuzione del personale e delle ore di laboratorio, che
offrivano l'opportunità di mettere in pratica quanto imparato nelle
ore di lezione.

Ho l'impressione che questa diminuzione di qualità nella didattica si
stia verificando anche nelle università, sono in molti a rimpiangere
il vecchio ordinamento.

Cerca di continuare gli studi ma se possibile metti in pratica le tue
conoscenze, magari cercando un impiego part-time per iniziare: oltre
ad essere un aiuto economico non indifferente (sappiamo tutti quanto
costa mantenersi gli studi, specie per i fuori sede) potrebbe aiutarti
nell'inserimento lavorativo una volta terminati gli studi, un
neolaureato senza esperienza rischia di finire nel vortice del lavoro
precario e mal retribuito con molta facilità.

Se non riesci a trovare un impiego che ti soddisfa, cerca di occuparti
di programmazione per divertimento, non c'è cosa migliore di far
coincidere il proprio lavoro con le proprie passioni.

ciao,
Massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 01/mar/2010, alle ore 15.25, Nicola Larosa ha scritto:

 Wyrmskull wrote:
 Mi sembra che l'enclave abbia declamato il suo: Prendi la tua moderna
 croce e vai avanti nonostante tutto, è uno sporco lavoro ma qualcuno
 lo deve pur fare.
 
 Dissento profondamente! :-)
 
 Scusa se non ho parlato prima, volevo scrivere una risposta più
 articolata, ma il tempo è tiranno, e tu sei un po' prolisso. ;-)
 
 Non ti conosco bene, ma l'impressione che ho è che uno in gamba come
 sembri tu si martella solo le palle a restare ancora infognato
 nell'università.
 
 Poi ne parliamo con più calma, è una promessa. :-)
 


Quoto appieno Nicola.

Ti posso dire che faccio questo lavoro da tanti e tanti 
anni e che ho la fortuna di avere due figli che lavorano
con me. Il primo si è laureato al Politecnico di Milano
in ingegneria informatica con la laurea 'vecchio ordinamento'
mettendoci circa 6 anni (non così male) mentre il secondo 
è incappato nel nuovo ordinamento e in circa 4 anni ha preso
la laurea breve (sempre ingegneria informatica).
Mi ha chiesto poi se secondo me valesse la 
pena continuare o mettersi subito a lavorare e io gli ho
caldamente consigliato di buttarsi sul lavoro.
Sono passati un paio d'anni e Francesco è la persona 
più felice del mondo. La preparazione non è poi troppo
diversa da quella che ha avuto suo fratello e guadagnarsi
2 o 3 anni di esperienza lavorativa è valso molto di più.

Magari se hai voglia contattami privatamente. Magari
qualcosa che ti possa interessare potrebbe saltare fuori...

G


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Valerio Turturici
Wyrmskull ha scritto:
 Un problema d'ansia si risolve o con la terapia o con la fiducia in se
 stessi. 
Ciao Wyrmskull,
ho letto fino ad ora e ho deciso di rispondere nella speranza di poterti 
essere d'aiuto. Cercherò di essere il più conciso possibile.
Allora, la fiducia in sè stessi non c'entra assolutamente nulla con 
l'ansia, le preoccupazioni, lo stress. La fiducia in sè stessi se non 
c'è all'università non c'è nemmeno sul lavoro. La cosa più difficile che 
devi affrontare al momento è solo una: iniziare ad avere fiducia in te 
stesso. Ti parla una ragazzo che ha avuto un'infanzia molto difficile ed 
è dovuto cresce a 9 anni, vivendo da solo. Questo insieme a tanti altri 
fattori hanno dato un brutto colpo alla mia autostima, colpo che negli 
ultimi mesi è stato intensificato da un'esperienza che mi ha segnato nel 
profondo. Da quel giorno mi rendo conto di non essere più lo stesso, 
sono stato mesi a riflettere, a cercare di capire come risolvere i 
problemi, ad uscirne. Il fatto è che ci si deve dare da fare e dirsi: 
ma che ca**o stai facendo?Svegliati, hai una vita davanti, ti devi 
riprendere, devi goderti la vita, le tue passioni, cercare di realizzare 
i tuoi sogni. Da un mese a questa parte sto acquisendo di nuovo un pò 
di autostima, ma sono consapevole che sarà una cosa lunga.
Per quanto l'università, bè, sempre per tutta la storia di sopra sono 
andato in ritardo, 22 anni, quindi sono ancora al primo, ma ho già dato 
i primi due esami del semestre e ho preso anche ottimi voti. Di sicuro 
fino a qualche mese fa non l'avrei mai detto. Per quanto riguarda il 
lavoro, bè, non sai da quanto desidero entrare in qualche progetto, 
lavorare in qualche azienda per fare esperienza, partecipare ad eventi, 
qualunque cosa. Eppure ancora non ci sono riuscito, faccio sempre e solo 
tutto nella mia stanza. Un altro problema che noto, e che ho anche io, è 
l'insicurezza. L'insicurezza è una cosa molto, ma molto pericolosa. 
Personalmente cerco sempre di essere una persona razionale, che ragiona 
e non si fa prendere da ansia, panico o altro, però quando si tocca il 
tasto informatica le cose si complicano. Ho paura a mettermi in gioco, 
forse è per questo che non ho trovato ancora nulla per fare esperienza, 
per imparare da chi è più in gamba e ha più esperienza di me, forse sono 
io che non voglio trovarlo per paura di mettermi in gioco. Nonostante io 
sia consapevole delle mie capacità, nonostante mi faccia piacere 
sentirmi dire parole di apprezzamento dalla gente, nonostante stia 
riprendendo pian piano la fiducia in me stesso e nelle mie capacità, 
quando si tocca l'informatica ho paura di mettermi in gioco. Questo è 
dovuto a tutte le esperienze della mai infanzia che mi sono rimaste 
nell'inconscio e che ancora non ho il potere di controllare. Poi, anche 
vedere che tipo di gente c'è in giro, che giudica facilmente senza 
sapere le cose, di sicuro non aiuta.
Per questo tempo fa, in una discussione qua sulla lista, avevo detto che 
vorrei fare esperienza anche gratis, forse nel mio inconscio collego 
gratis == se scazzo almeno non mi urlano dietro, non mi possono 
giudicare.

Se leggi attentamente noterai molte somiglianze con la tua storia, 
quindi rifletti bene, fatti una auto-analisi, cerca di capire quali sono 
i problemi e inizia a lavorare per risolverli.

Buona fortuna.

Valerio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Wyrmskull
Valerio Turturici turturici.vale...@gmail.com wrote:
[...]

Credo che questo discorso stia sfociando nell'Off Topic
ormai da qualche capitolo, e dato che si va nel privato
preferisco rispondere privatamente.

Ringrazio tutti per i consigli! Sono preziosi, anche
se ovviamente da soli non risolvono il problema.

---
Paolo Gatti lordkran...@gmail.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Wyrmskull

 Il giorno 01/mar/2010, alle ore 15.25, Nicola Larosa ha scritto:
  Wyrmskull wrote:
  Mi sembra che l'enclave abbia declamato il suo: Prendi la tua moderna
  croce e vai avanti nonostante tutto, è uno sporco lavoro ma qualcuno
  lo deve pur fare.

  Dissento profondamente! :-)

Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it wrote:
 Quoto appieno Nicola.
[...]
 Magari se hai voglia contattami privatamente. Magari
 qualcosa che ti possa interessare potrebbe saltare fuori...

Caspita, non intendevo mettermi a cercare lavoro direttamente dalla
mailing-list, dato che non ho ancora deciso di lasciare ^_^ '''
Voglio prima vedere come vanno gli altri esami, se effettivamente
la situazione è compromessa, oppure se è un 50% che con sforzo si
può riportare in linea. Credo sia compromessa, ma non vorrei fosse
un eccesso d'ansia. Magari i professori s'accontentano di un po'
meno del 100%, magari riesco a dare uno sprint finale... Perchè
fasciarsi la testa prima del tempo?

Quello che volevo sapere è se la differenza fra triennale e
specialistica è così irraggiungibile. Non mi pare, dato che sono
comunque due anni e nella metà del primo non s'è fatto molto di
determinante in quanto a strumenti cognitivi.

Dal secondo semestre inizieranno i corsi di gestione di progetto,
ma siamo realisti: fanno la differenza? Non potrei imparare sul
campo, senza sprecare soldi e tempo sui banchi dove faccio fatica
e combino poco?

---
Wyrmskull lordkran...@gmail.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-02-28 Per discussione Calogero Bonasia
Caro Paolo,
come altri ti stanno suggerendo, non interrompere gli studi. Io la pensavo
come te alla tua età, ho interrotto gli studi e mi sono messo a lavorare,
anche perché mi rivoltava lo stomaco nel vedere che entrava il figlio
dell'onorevole o il compagno di kiwanis o come cappero si chiamano quelle
associazioni pseudo massoniche, salutava il professore e usciva con trenta
sul libretto...

oggi scrivo tesi di laurea... per persone come queste... hanno i soldi e io
intendo lavorare, il mondo va cosi'. Considera però che tra uno super
specializzato ma senza laurea e con una laurea semplice, tendenzialmente
viene preferito il secondo.

Se sei imprenditore, prendi un neolaureato perché fiscalmente ti conviene...
se sei un coglione di qualche ministero o ente pubblico, segui le direttive
brunetta e prendi il laureato... perche' a quanto pare, in Italia a
differenza del resto del mondo, ci si basa sul foglio di carta da appendere
al muro... quindi se sai fare e hai anche il foglietto in mano, sei più
avvantaggiato.


-- 
Calogero Bonasia
http://www.linuxteam.it/
http://djangopeople.net/0disse0/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python