[Python] [pythonisti] geo completo
Ho terminato lo sviluppo dell'applicazione geo. Ora pythonisti può già essere usato così come è. Riguardo la chiave di Google Maps, è possibile legarla al dominio localhost; non dimenticate di specificare la porta, se non è quella di default. Ad esempio http://localhost:8000 Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Ciao, non capisco di cosa parli... ma mi sembra interessante, un link? grazie ciao Manuele On Friday 05 January 2007 12:15, Manlio Perillo wrote: > Ho terminato lo sviluppo dell'applicazione geo. > Ora pythonisti può già essere usato così come è. > > Riguardo la chiave di Google Maps, è possibile legarla al dominio > localhost; non dimenticate di specificare la porta, se non è quella di > default. > > Ad esempio http://localhost:8000 > > > > Saluti Manlio Perillo -- Manuele Pesenti [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] http://mpesenti.polito.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Manuele Pesenti ha scritto: Ciao, non capisco di cosa parli... ma mi sembra interessante, un link? http://svn.python.it/code/pythonisti/trunk/ Dai una occhiata ai vecchi messaggi nell'archivio della lista. Il primo è: http://lists.python.it/pipermail/python/2006-December/003179.html Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Non ci siamo Manlio. Io plaudo i tuoi sforzi e il tuo sbattimento e la tua idea ma forse ho capito male e se è cosi me ne scuserò ma: - non doveva essere una applicazione comunitaria? - non puoi inserire una intera app con un commit, dove sono le iterazioni tra una feature e l'altra? - che cosa è db_view? - ho provato a creare una key associata a localhost ma nada... -- Lawrence http://www.oluyede.org/blog http://www.neropercaso.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Lawrence Oluyede ha scritto: Non ci siamo Manlio. Io plaudo i tuoi sforzi e il tuo sbattimento e la tua idea ma forse ho capito male e se è cosi me ne scuserò ma: - non doveva essere una applicazione comunitaria? Nel senso che la comunità partecipa? Io ho aspettato contributi ma se non c'è già qualcosa di pronto sembra che non arrivino. - non puoi inserire una intera app con un commit, dove sono le iterazioni tra una feature e l'altra? Sto inserendo funzionalità complete di volta in volta. La volta scorsa avevo aggiunto il supporto per il geocoder di Google. - che cosa è db_view? Il primo nome che mi è venuto in mente ;-). Allora: in effetti un pò di documentazione non guasta. 1) La db_view genera un file JavaScript in cui c'è una lista di dizionari. Ciascun dizionario contiene il nome dell'utente e la sua locazione geografica. 2) map_view invece contiene la mappa di GMap. C'è del codice in JavaScrip che, leggendo i dati dal file 1), genera dei marcatori. Dove centrare la mappa ed il suo zoom sono decisi nel file settings - ho provato a creare una key associata a localhost ma nada... Hai inserito la porta? http://localhost:8000 Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Nel senso che la comunità partecipa? Io ho aspettato contributi ma se non c'è già qualcosa di pronto sembra che non arrivino. Non è che appena uno salta fuori dicendo "io voglio fare il progetto sui supereroi" e gli altri dicono "ok" allora bisogna cominciare a scrivere codice. Il "brutto" dei progetti collaborativi è che per prima cosa bisogna capire cosa si vuole fare. Sinceramente io dalla discussione che abbiamo fatto nell'altro thread sono rimasto con l'idea a grandi linee, niente di specifico per cui mandarti codice o che. Anche adesso, c'è una mappa e un po' di Javascript ma il cosa servono sta tutto nella tua testa. Però se si decide di portare avanti questo progetto in 5 o in 10 bisogna parlarne e magari in tempo reale. Tipo mettersi d'accordo tutti insieme per parlarne su IRC. Così pezzo per pezzo, iterazione per iterazione tutti sanno cosa si sta facendo. Altrimenti finisce che il progetto lo fai tu e noi ti mandiamo eventuali bugfix, il che per me va anche bene... eri tu però quello che parlava di progetto didattico e collaborativo no? Sto inserendo funzionalità complete di volta in volta. Eh, non è cosi che funziona l'uso di un tool di sourcecontrol. Se una funzionalità è una funzione ok ma se per ogni commit inserisci applicazioni complete... a che serve la gestione delle versioni? Allora: in effetti un pò di documentazione non guasta. 1) La db_view genera un file JavaScript in cui c'è una lista di dizionari. Ciascun dizionario contiene il nome dell'utente e la sua locazione geografica. Si ho visto, ma per esempio: perché una view dovrebbe ritornare un file javascript? Questa è una funzionalità usata da map_view, non ha senso che sia una view a sé. Quando io ho digitato /db nel browser e ho visto "var locations = [];" ho strabuzzato gli occhi :-) Hai inserito la porta? http://localhost:8000 Si, sistemato, grazie. -- Lawrence http://www.oluyede.org/blog http://www.neropercaso.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Lawrence Oluyede ha scritto: Non ci siamo Manlio. Io plaudo i tuoi sforzi e il tuo sbattimento e la tua idea ma forse ho capito male e se è cosi me ne scuserò ma: - non doveva essere una applicazione comunitaria? Nel senso che la comunità partecipa? Io ho aspettato contributi ma se non c'è già qualcosa di pronto sembra che non arrivino. - non puoi inserire una intera app con un commit, dove sono le iterazioni tra una feature e l'altra? Sto inserendo funzionalità complete di volta in volta. La volta scorsa avevo aggiunto il supporto per il geocoder di Google. - che cosa è db_view? Il primo nome che mi è venuto in mente ;-). Allora: in effetti un pò di documentazione non guasta. 1) La db_view genera un file JavaScript in cui c'è una lista di dizionari. Ciascun dizionario contiene il nome dell'utente e la sua locazione geografica. 2) map_view invece contiene la mappa di GMap. C'è del codice in JavaScrip che, leggendo i dati dal file 1), genera dei marcatori. Dove centrare la mappa ed il suo zoom sono decisi nel file settings - ho provato a creare una key associata a localhost ma nada... Hai inserito la porta? http://localhost:8000 Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Lawrence Oluyede ha scritto: Nel senso che la comunità partecipa? Io ho aspettato contributi ma se non c'è già qualcosa di pronto sembra che non arrivino. Non è che appena uno salta fuori dicendo "io voglio fare il progetto sui supereroi" e gli altri dicono "ok" allora bisogna cominciare a scrivere codice. Il "brutto" dei progetti collaborativi è che per prima cosa bisogna capire cosa si vuole fare. Colpa mia che pensavo di averlo illustrato, almeno a grandi linee. Perchè non mi avete esposto questi dubbi prima? Sinceramente io dalla discussione che abbiamo fatto nell'altro thread sono rimasto con l'idea a grandi linee, niente di specifico per cui mandarti codice o che. Più che codice in se, l'idea era di discutere su come organizzarlo questo codice. Il codice si fa presto a scriverlo. Ad esempio, usando come base quello che ho scritto, ci sono decine di dettagli da rifinire e decidere come implementare. Anche adesso, c'è una mappa e un po' di Javascript ma il cosa servono sta tutto nella tua testa. Probabilmente hai sovra dimensionato questo progetto ;-). Quello che deve fare è essenzialmente memorizzare le informazioni (da decidere quali) dei pythonisti italiani, in particolare avere a disposizione una mappa della loro distribuzione. La mappa è fatta, ora resta da decidere che informazioni inserire, se e come gestire le aziende e altri piccoli dettagli. Però se si decide di portare avanti questo progetto in 5 o in 10 bisogna parlarne e magari in tempo reale. Tipo mettersi d'accordo tutti insieme per parlarne su IRC. Così pezzo per pezzo, iterazione per iterazione tutti sanno cosa si sta facendo. Per me va bene, anche se preferirei usare la mailing list il più possibile. Altrimenti finisce che il progetto lo fai tu e noi ti mandiamo eventuali bugfix, il che per me va anche bene... eri tu però quello che parlava di progetto didattico e collaborativo no? Si, era quello che intendevo. Sto inserendo funzionalità complete di volta in volta. Eh, non è cosi che funziona l'uso di un tool di sourcecontrol. Se una funzionalità è una funzione ok ma se per ogni commit inserisci applicazioni complete... a che serve la gestione delle versioni? Siamo pragmatici. Per testare la funzionalità della mappa mi serviva tutto il codice che ho inserito. Allora: in effetti un pò di documentazione non guasta. 1) La db_view genera un file JavaScript in cui c'è una lista di dizionari. Ciascun dizionario contiene il nome dell'utente e la sua locazione geografica. Si ho visto, ma per esempio: perché una view dovrebbe ritornare un file javascript? L'idea originale era di avere un unico documento generato dinamicamente. Il documento XHTML con la mappa doveva essere un documento statico. Tuttavia non è così, dato che serve comunque inserire la chiave di Google. Io sono comunque ancora convinto che convenga mettere i dati relativi ai pythonisti in un file separato, specialmente se il loro numero aumenta. L'altra idea che avevo era di usare XHTTPRequest, ma non è necessario. Questa è una funzionalità usata da map_view, non ha senso che sia una view a sé. Si, è usato da map_view, ma non è detto che non possa servire anche altrove. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] statistiche di accesso a python.it
Gli amministratori del sito mi hanno gentilmente messo a disposizione le statistiche di accesso a python.it. Le trovate a http://python.it/statistiche/ Ci sono alcune informazioni davvero interessanti ;-). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Colpa mia che pensavo di averlo illustrato, almeno a grandi linee. Perchè non mi avete esposto questi dubbi prima? Boh io personalmente non pensavo fosse cominciato il progetto :-) Pensavo fossimo ancora in fase di "discussione" Ad esempio, usando come base quello che ho scritto, ci sono decine di dettagli da rifinire e decidere come implementare. Tipo? Apri i ticket sul trac che li discutiamo li Probabilmente hai sovra dimensionato questo progetto ;-). Probabile :) La mappa è fatta, ora resta da decidere che informazioni inserire, se e come gestire le aziende e altri piccoli dettagli. Io sono dell'idea che il modello di www.workingwithrails.com + mappa sia quello giusto. Tu che dici? Io sono comunque ancora convinto che convenga mettere i dati relativi ai pythonisti in un file separato, specialmente se il loro numero aumenta. Basta usare un database tipo sqlite, no? L'altra idea che avevo era di usare XHTTPRequest, ma non è necessario. Non credo ci serva "AJAX" Si, è usato da map_view, ma non è detto che non possa servire anche altrove. Se e quando servirà da qualche altra parte allora faremo il refactoring di questa funzionalità. Secondo me non dovrebbe essere esposta come view ora come ora, perché non serve a nulla all'utente che sta navigando andare su /db -- Lawrence http://www.oluyede.org/blog http://www.neropercaso.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Lawrence Oluyede ha scritto: Colpa mia che pensavo di averlo illustrato, almeno a grandi linee. Perchè non mi avete esposto questi dubbi prima? Boh io personalmente non pensavo fosse cominciato il progetto :-) Pensavo fossimo ancora in fase di "discussione" Ah, capisco ;-). Ma ho imparato che solo con le discussioni non si approda a niente. Meglio cominciare a fare qualcosa di concreto, su cui discutere; anche se poi quello fatto verrà ribaltato completamente. Ad esempio, usando come base quello che ho scritto, ci sono decine di dettagli da rifinire e decidere come implementare. Tipo? Apri i ticket sul trac che li discutiamo li Discutiamone qua, apro un nuovo post più tardi. Probabilmente hai sovra dimensionato questo progetto ;-). Probabile :) La mappa è fatta, ora resta da decidere che informazioni inserire, se e come gestire le aziende e altri piccoli dettagli. Io sono dell'idea che il modello di www.workingwithrails.com + mappa sia quello giusto. Tu che dici? Si, qualcosa del genere con in più GMap. Io sono comunque ancora convinto che convenga mettere i dati relativi ai pythonisti in un file separato, specialmente se il loro numero aumenta. Basta usare un database tipo sqlite, no? Ci sono già, ma i dati devono essere accessibili da JavaScript. Quindi o si mette la lista completa (locations) in /db, oppure si mette dentro /map, non si scampa ;-). L'altra idea che avevo era di usare XHTTPRequest, ma non è necessario. Non credo ci serva "AJAX" Infatti. Si, è usato da map_view, ma non è detto che non possa servire anche altrove. Se e quando servirà da qualche altra parte allora faremo il refactoring di questa funzionalità. Secondo me non dovrebbe essere esposta come view ora come ora, perché non serve a nulla all'utente che sta navigando andare su /db Non serve all'utente, serve a Google Map per inserire i marcatori. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: statistiche di accesso a python.it
Manlio Perillo wrote: > Gli amministratori del sito mi hanno gentilmente messo a disposizione le > statistiche di accesso a python.it. > > Le trovate a > http://python.it/statistiche/ > > Ci sono alcune informazioni davvero interessanti ;-). Come il mirror ucraino? ;-) Probabilmente abilitare mod_gzip ridurrebbe parecchio la banda usata. Non mi è chiaro perché ci sono molti meno accessi il sabato, mentre la domenica quasi normali. Cos'è quel picco la vigilia di Natale? :-) I browser liberi hanno la maggioranza assoluta! Evvai! :-) Una sola ora di cache, per un sito statico, sembra pochino: $ nc www.python.it 80 HEAD / HTTP/1.1 Host: www.python.it HTTP/1.1 200 OK Date: Fri, 05 Jan 2007 18:13:26 GMT Server: Apache/2.0.54 (Debian GNU/Linux) DAV/2 SVN/1.1.4 mod_python/3.1.3 Python/2.3.5 PHP/4.3.10-18 mod_ssl/2.0.54 OpenSSL/0.9.7e Last-Modified: Sun, 01 Oct 2006 19:53:42 GMT ETag: "1379d-2de8-3f0c3d80" Accept-Ranges: bytes Content-Length: 11752 Cache-Control: max-age=3600 Expires: Fri, 05 Jan 2007 19:13:26 GMT Content-Type: text/html -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Too many wrongly characterize the debate as "security versus privacy." The real choice is liberty versus control. [...] Liberty requires security without intrusion, security plus privacy. Widespread police surveillance is the very definition of a police state. And that's why we should champion privacy even when we have nothing to hide. -- Bruce Schneier, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: statistiche di accesso a python.it
Nicola Larosa ha scritto: Manlio Perillo wrote: Gli amministratori del sito mi hanno gentilmente messo a disposizione le statistiche di accesso a python.it. Le trovate a http://python.it/statistiche/ Ci sono alcune informazioni davvero interessanti ;-). Come il mirror ucraino? ;-) Era l'Ucraina che è da poco entrata nell'Unione Europea? ;-). Probabilmente abilitare mod_gzip ridurrebbe parecchio la banda usata. Suggerirò ai responsabili. C'è anche da considerare un maggiore carico sulla CPU, non mi pronuncio - non ho esperienza a riguardo. Non mi è chiaro perché ci sono molti meno accessi il sabato, mentre la domenica quasi normali. Cos'è quel picco la vigilia di Natale? :-) Il picco è solo nella banda usata, non nel numero di visite. Bisognerebbe vedere i documenti scaricati quel giorno. I browser liberi hanno la maggioranza assoluta! Evvai! :-) Gli utenti un pò più esperti scelgono meglio. La cosa che mi lascia dei dubbi è l'alta percentuale di Firefox 2.x. Una sola ora di cache, per un sito statico, sembra pochino: $ nc www.python.it 80 HEAD / HTTP/1.1 Host: www.python.it HTTP/1.1 200 OK Date: Fri, 05 Jan 2007 18:13:26 GMT Server: Apache/2.0.54 (Debian GNU/Linux) DAV/2 SVN/1.1.4 mod_python/3.1.3 Python/2.3.5 PHP/4.3.10-18 mod_ssl/2.0.54 OpenSSL/0.9.7e Last-Modified: Sun, 01 Oct 2006 19:53:42 GMT ETag: "1379d-2de8-3f0c3d80" Accept-Ranges: bytes Content-Length: 11752 Cache-Control: max-age=3600 Expires: Fri, 05 Jan 2007 19:13:26 GMT Content-Type: text/html Riferirò. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Discutiamone qua, apro un nuovo post più tardi. Io rilancio il wiki, son fatti apposta. Ci sono già, ma i dati devono essere accessibili da JavaScript. Quindi o si mette la lista completa (locations) in /db, oppure si mette dentro /map, non si scampa ;-). Ora ho capito. Beh allora forse è meglio passargli tramite XMLHTTPRequest Non serve all'utente, serve a Google Map per inserire i marcatori. ah ok -- Lawrence http://www.oluyede.org/blog http://www.neropercaso.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Lawrence Oluyede ha scritto: Discutiamone qua, apro un nuovo post più tardi. Io rilancio il wiki, son fatti apposta. I wiki non sono fatti per affrontare delle discussioni, meglio la mailing list. Ci sono già, ma i dati devono essere accessibili da JavaScript. Quindi o si mette la lista completa (locations) in /db, oppure si mette dentro /map, non si scampa ;-). Ora ho capito. Ci abbiamo messo mezza giornata. Figurati che sarebbe successo senza codice ;-). Uno dei vantaggi di Python è che puoi realizzare subito quello che pensi! Beh allora forse è meglio passargli tramite XMLHTTPRequest In realtà quello che ho fatto è una sorta di Ajax, solo non è asincrono e non usa l'oggetto XMLHTTPRequest. P.S. Ma siamo rimasti solo in 3 a partecipare? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
> P.S. > Ma siamo rimasti solo in 3 a partecipare? > Io ci sono...sto ancora smanettando con django... > > > Saluti Manlio Perillo > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [pythonisti] geo completo
Alle 22:22, venerdì 5 gennaio 2007, Manlio Perillo ha scritto: > Ma siamo rimasti solo in 3 a partecipare? Io ci sono, ma sto ancora studiando django ;) Pensavo, come Lawrence, che la fase di discussione si sarebbe protratta un po' piu` a lungo da darmi il tempo di studiarlo... P.S. Manlio potresti chiedere a chi di dovere se possono aggiungere un record MX per lists.python.it? Grazie! -- Eriol - *p = NULL; - EIBTI GPG Key ID 0B7C8A19 http://blog.mornie.org ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: statistiche di accesso a python.it
2007/1/5, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]>: Cos'è quel picco la vigilia di Natale? :-) Credo di avere contribuito a fare quel picco... il 23 notte (o 24 mattina, a seconda) l'ho esplorato parecchio. Ed a quanto pare non sono stato l'unico... :-) Del resto, la statistica delle pagine più visitate riguarda newbie, tutorial e download. Probabilmente è indice del fatto che ci sono molti niubbini che come me si stanno avvicinando a Python. Anche se non sembra esserci un trend positivo particolare considerando le visite mensili. ciao, Fabrizio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python