[Qgis-user] Metatools quick question

2017-01-19 Per discussione Frank Reichenbacher
Just installed Metatools plugin 0.3.1 on Qgis for Windows 2.18.2.

 

Expected to be able to work with the 20 or so metadata entries I created for
various .shp files, but do not see a mechanism for this when I open the
plugin. I am now suspecting that Metatools only recognizes metadata it has
created. Or am I missing something?

 

Frank Reichenbacher

___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Ellissi con QAD

2017-01-19 Per discussione Marco Spaziani
...per gli estimatori di Ligabue e Rousseau, segnalo che da:
https://github.com/gam17/QAD/blob/master/Appunti%20per%20QAD.docx
si evince che il comando "Ellisse" è tra quelli in programma di essere
sviluppati.
Ancora qualche mese di pazienza e poi potremmo divertirci giocando a
disegnare tante belle e gioiose ellissi sulle nostre mappe ;-)


2017-01-19 18:19 GMT+01:00 AV :

> /
> giulianc wrote
> >  che non è un ellisse 
>
> /
> Certo, ma siccome stiamo parlando di arte naif e non di Gis, concedimi 'sta
> liberta' estetica... :D
>
>
>
> --
> View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.
> nabble.com/Ellissi-con-QAD-tp5304008p5304061.html
> Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [Qgis-user] QGIS server? - WMS/WFS capabilities doc

2017-01-19 Per discussione Jeff McKenna

Hi Jonathan,

I found what looks like their official page for that service (see 
bottom): http://gis.csi.it/parchi/piani.htm  And they correctly just 
point to the WMS base url as: 
http://osgis2.csi.it/qgs/gsareprot/monit_habitat_22?


Where did you see that (incorrect) link listed?

-jeff

--
Jeff McKenna
MapServer Consulting and Training Services
http://www.gatewaygeomatics.com/

On 2017-01-19 4:16 PM, Jonathan Moules wrote:

Hi List,
  I came across this getCapabilities document:
http://osgis2.csi.it/qgs/gsareprot/monit_habitat_22?version=2.0.2=GetCapabilities=wfs


The URL suggests it's a QGIS Server. There are two significant problems
with the response:

a) The service requested was WFS, but it has provided a WMS capabilities
doc. If it can't serve WFS it should be responding with a ServiceException.

b) The version within the capabilities doc itself is claiming to be
2.0.2, but of course WMS only goes to 1.3.0.  I suspect it's using the
version parameter as passed in from the URL.

I don't have any experience with QGIS Server, so maybe someone on this
list wants to confirm if these problems happen with a known, current
QGIS server.

Cheers,
Jonathan




___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

[Qgis-user] QGIS server? - WMS/WFS capabilities doc

2017-01-19 Per discussione Jonathan Moules

Hi List,
  I came across this getCapabilities document:
http://osgis2.csi.it/qgs/gsareprot/monit_habitat_22?version=2.0.2=GetCapabilities=wfs

The URL suggests it's a QGIS Server. There are two significant problems 
with the response:


a) The service requested was WFS, but it has provided a WMS capabilities 
doc. If it can't serve WFS it should be responding with a ServiceException.


b) The version within the capabilities doc itself is claiming to be 
2.0.2, but of course WMS only goes to 1.3.0.  I suspect it's using the 
version parameter as passed in from the URL.


I don't have any experience with QGIS Server, so maybe someone on this 
list wants to confirm if these problems happen with a known, current 
QGIS server.


Cheers,
Jonathan

___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Prime valutazioni su QField

2017-01-19 Per discussione Ludovico
Mi trovo male anche io con lo schermo dello smartphone!
Inoltre ho un fastidioso crash quando utilizzo la fotocamera che lo rende
inutilizzabile per i miei scopi.. Ho segnalato ma la cosa era nota e accade
solo su alcuni dispositivi...



-
Dott. For. Ludovico Frate, PhD

--
View this message in context: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Prime-valutazioni-su-QField-tp5303775p5304068.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Prime valutazioni su QField

2017-01-19 Per discussione Andrea Mandarino
Si si lo so che è giusto che sia così, ed è anche molto utile!
Avevo specificato così per far capire al meglio il momento esatto in cui va
in crash, cioè proprio quando si apre quella finestra.
Non so che dire... era comodissimo, spero che esca un ulteriore
aggiornamento e intanto provo a fare ulteriori tentativi.
Grazie per le risposte e grazie del link, cercherò di segnalarlo.
Andrea Mandarino


Il giorno 19 gennaio 2017 18:28, nino formica  ha
scritto:

> Hai provato ha segnalarlo (aprire un issues) qui :
> https://github.com/opengisch/QField
>
> Saluti
> Nino
>
> Il 19 gen 2017 4:20 PM, "Maurizio Marrese" 
> ha scritto:
>
>> a me su un Nexus 6 non funziona affatto bene,
>> aveva un problema con lo zoom che rendeva l'utilizzo impossibile.
>>
>> Dopo qualche mese l'ho disinstallato, con grande dispiacere.
>>
>> Maurizio Marrese
>> FG
>>
>> Il gio 19 gen 2017, 15:06 Andrea Mandarino > com> ha scritto:
>>
>>> Buongiorno,
>>> mi inserisco nella interessante conversazione su qfield perchè io lo uso
>>> su smartphone (senza necessità di digitalizzare al momento) con la funzione
>>> gps per identificare la posizione su mappe e layer vettoriali caricati.
>>> Funzionava tutto abbastanza bene ma ho fatto un aggiornamento di qfield
>>> e ora va in crash non appena, dopo aver toccato un poligono o una linea, si
>>> apre lateralmente la finestra con l'attributo di quell'elemento che si
>>> visualizza in via preferenziale (dunque non la vera e propria tabella
>>> attributi ma quella sorta di anteprima).
>>> Il progetto è stato preparato in QGIS 2.14 LTR, uso qfiled 0.8.8 su
>>> android 5.1.1
>>> Qualcuno ha idee per risolvere il problema o comunque una spiegazione?
>>> Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità, un saluto
>>> Andrea Mandaino
>>>
>>> Il giorno 18 gennaio 2017 08:58, Marco Spaziani <
>>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>> No, io mi trovo benissimo col 5". Considera però che quello che faccio
>>> io è, essenzialmente, prendere il punto, inserire in Tabella i dati
>>> relativi a quel punto, fare la foto e via. Saltuariamente delineo qualche
>>> area, ma anche li non ci sono problemi perchè l'idea di far scorrere la
>>> carta sotto il cursore, e non viceversa, per segnare i vertici del
>>> poligono, ti consente, usando un zoom adeguato, di lavorare con precisione
>>> più che soddisfacente.
>>> Detto questo aggiungerei pure che fino a qualche mese fa (con
>>> Geopaparazzi, ma il concetto è lo stesso) usavo il tablet 11" ma alla fine
>>> ho dovuto prendere atto che in campagna, è scomodissimo, ti rende goffo nei
>>> movimenti, devi stare attento a che non gli succeda nulla come se portassi
>>> in braccio un neonato e ti spacca il polso per il peso  ...con lo
>>> smartphone invece lo sfili dalla tasca, rilevi i dati e rificchi in tasca
>>> ...comodissimo.
>>> Certo però che, pensandoci bene, un 7" o 8" mi sembra un ottimo
>>> compromesso tra la spartanità del 5" e l'ingombro eccessivo del 11"
>>>
>>> Il giorno 18 gennaio 2017 07:25, nino formica  ha
>>> scritto:
>>>
>>> Grazie per la condivisione !
>>> Ma volevo anche chiederti su che dimensioni di display lavori, perché io
>>> su 5" mi trovo male!
>>> Secondo me può andar bene solo su tablet almeno 8", ma forse sono io che
>>> sono impedito !
>>>
>>> Saluti
>>> Nino
>>>
>>> Il 17 gen 2017 8:01 PM, "Marco Spaziani"  ha
>>> scritto:
>>>
>>> Applicando i fondamentali e insostituibili consigli di Totò Fiandaca ho
>>> allestito un progetto con 4 viste consistenti in.
>>> Vista 1: il PSAI rischio frane, layer vettoriale, non modificabile, con
>>> etichette e colori standard
>>> Vista 2: il PSAI rischio allagamenti, layer vettoriale, non
>>> modificabile, con etichette e colori standard
>>> Vista 3: la CTR regionale, consistente in 4 raster B/N mosaicati, con
>>> pixel bianchi trasparenti, più due layer vettoriali modificabili, utili per
>>> i rilievi in campagna, chiamati rispettivamente Punto e Area, attrezzati
>>> ognuno con campi per l'ID (Numero intero), per eventuali note o appunti
>>> (Testo di 250 caratteri) per eventuali appunti numerici (Numero decimale
>>> con precisione 2) e per Foto, (come imparato da Totò)
>>> Vista 4: ...in attesa di passare a Qgis 2.18 e sfruttare TileXYZ ...un
>>> layer WMS con collegamento alle ortofoto a colori del 2012 dell'italico
>>> stivale disponibili sul PCN ...non si sa mai, dovessi lavorare fuori
>>> dall'area del mio Comune, ossia fuori dall'area compresa nel mosaico delle
>>> CTR di cui alla Vista 3.
>>> Funziona tutto alla grande, a parte il difettuccio che ho già segnalato
>>> riguardante il tastierino numerico che non mi consente di inserire la
>>> virgola e i decimali  ...ma per ora risolvo usando unità di misura adeguate
>>> che non prevedano i decimali.
>>> Giudizio?: Ottimo! ...decisamente ottimo!
>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user 

Re: [QGIS-it-user] Prime valutazioni su QField

2017-01-19 Per discussione nino formica
Hai provato ha segnalarlo (aprire un issues) qui :
https://github.com/opengisch/QField

Saluti
Nino

Il 19 gen 2017 4:20 PM, "Maurizio Marrese"  ha
scritto:

> a me su un Nexus 6 non funziona affatto bene,
> aveva un problema con lo zoom che rendeva l'utilizzo impossibile.
>
> Dopo qualche mese l'ho disinstallato, con grande dispiacere.
>
> Maurizio Marrese
> FG
>
> Il gio 19 gen 2017, 15:06 Andrea Mandarino  com> ha scritto:
>
>> Buongiorno,
>> mi inserisco nella interessante conversazione su qfield perchè io lo uso
>> su smartphone (senza necessità di digitalizzare al momento) con la funzione
>> gps per identificare la posizione su mappe e layer vettoriali caricati.
>> Funzionava tutto abbastanza bene ma ho fatto un aggiornamento di qfield e
>> ora va in crash non appena, dopo aver toccato un poligono o una linea, si
>> apre lateralmente la finestra con l'attributo di quell'elemento che si
>> visualizza in via preferenziale (dunque non la vera e propria tabella
>> attributi ma quella sorta di anteprima).
>> Il progetto è stato preparato in QGIS 2.14 LTR, uso qfiled 0.8.8 su
>> android 5.1.1
>> Qualcuno ha idee per risolvere il problema o comunque una spiegazione?
>> Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità, un saluto
>> Andrea Mandaino
>>
>> Il giorno 18 gennaio 2017 08:58, Marco Spaziani > > ha scritto:
>>
>> No, io mi trovo benissimo col 5". Considera però che quello che faccio io
>> è, essenzialmente, prendere il punto, inserire in Tabella i dati relativi a
>> quel punto, fare la foto e via. Saltuariamente delineo qualche area, ma
>> anche li non ci sono problemi perchè l'idea di far scorrere la carta sotto
>> il cursore, e non viceversa, per segnare i vertici del poligono, ti
>> consente, usando un zoom adeguato, di lavorare con precisione più che
>> soddisfacente.
>> Detto questo aggiungerei pure che fino a qualche mese fa (con
>> Geopaparazzi, ma il concetto è lo stesso) usavo il tablet 11" ma alla fine
>> ho dovuto prendere atto che in campagna, è scomodissimo, ti rende goffo nei
>> movimenti, devi stare attento a che non gli succeda nulla come se portassi
>> in braccio un neonato e ti spacca il polso per il peso  ...con lo
>> smartphone invece lo sfili dalla tasca, rilevi i dati e rificchi in tasca
>> ...comodissimo.
>> Certo però che, pensandoci bene, un 7" o 8" mi sembra un ottimo
>> compromesso tra la spartanità del 5" e l'ingombro eccessivo del 11"
>>
>> Il giorno 18 gennaio 2017 07:25, nino formica  ha
>> scritto:
>>
>> Grazie per la condivisione !
>> Ma volevo anche chiederti su che dimensioni di display lavori, perché io
>> su 5" mi trovo male!
>> Secondo me può andar bene solo su tablet almeno 8", ma forse sono io che
>> sono impedito !
>>
>> Saluti
>> Nino
>>
>> Il 17 gen 2017 8:01 PM, "Marco Spaziani"  ha
>> scritto:
>>
>> Applicando i fondamentali e insostituibili consigli di Totò Fiandaca ho
>> allestito un progetto con 4 viste consistenti in.
>> Vista 1: il PSAI rischio frane, layer vettoriale, non modificabile, con
>> etichette e colori standard
>> Vista 2: il PSAI rischio allagamenti, layer vettoriale, non modificabile,
>> con etichette e colori standard
>> Vista 3: la CTR regionale, consistente in 4 raster B/N mosaicati, con
>> pixel bianchi trasparenti, più due layer vettoriali modificabili, utili per
>> i rilievi in campagna, chiamati rispettivamente Punto e Area, attrezzati
>> ognuno con campi per l'ID (Numero intero), per eventuali note o appunti
>> (Testo di 250 caratteri) per eventuali appunti numerici (Numero decimale
>> con precisione 2) e per Foto, (come imparato da Totò)
>> Vista 4: ...in attesa di passare a Qgis 2.18 e sfruttare TileXYZ ...un
>> layer WMS con collegamento alle ortofoto a colori del 2012 dell'italico
>> stivale disponibili sul PCN ...non si sa mai, dovessi lavorare fuori
>> dall'area del mio Comune, ossia fuori dall'area compresa nel mosaico delle
>> CTR di cui alla Vista 3.
>> Funziona tutto alla grande, a parte il difettuccio che ho già segnalato
>> riguardante il tastierino numerico che non mi consente di inserire la
>> virgola e i decimali  ...ma per ora risolvo usando unità di misura adeguate
>> che non prevedano i decimali.
>> Giudizio?: Ottimo! ...decisamente ottimo!
>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>>
>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>>
>>
>>
>> --
>>
>>
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> --
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> Dr. Maurizio Marrese
>
> PhD in Man & Environmental Science
>
>
> (Sent by 

Re: [QGIS-it-user] Ellissi con QAD

2017-01-19 Per discussione Giuliano Curti
On 1/19/17, AV  wrote:
> /
> giulianc wrote
>>  che non è un ellisse 
>
> /
> Certo, ma siccome stiamo parlando di arte naif e non di Gis, concedimi 'sta
> liberta' estetica... :D

..allora, scusa: credevo si stesse parlando di Gis :-) :-) :-)

ciao,
g.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ellissi con QAD

2017-01-19 Per discussione AV
/
giulianc wrote
>  che non è un ellisse 

/
Certo, ma siccome stiamo parlando di arte naif e non di Gis, concedimi 'sta
liberta' estetica... :D



--
View this message in context: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Ellissi-con-QAD-tp5304008p5304061.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Prime valutazioni su QField

2017-01-19 Per discussione Marco Spaziani
Anch'io preparo i progetti in QGIS 2.14 LTR, uso QField 0.8.8 e il mio SO è
Android 5.1.1
Sul crash non appena tocchi poligoni o linee, non so che dirti, ...a me non
succede (e da ora incrocio le dita).
Per quanto riguarda la tabella attributi, quella che tu chiami "...*sorta
di anteprima*" e che "...*si apre lateralmente la finestra con l'attributo
di quell'elemento che si visualizza in via preferenziale*" a me compare in
modalità "Esplorazione", non è editabile ed è giusto che sia così, perchè
corrisponde alla funzione "Informazioni elementi" di Qgis. Se invece
imposto la modalità "Digitalizzazione", che corrisponde alla funzione
"Attiva modifiche" di Qgis, mi si apre la maschera della tabella attributi
pronta per essere editata, ossia pronta per inserire i dati relativi a
nuovi elementi geometrici (features) disegnati in campo o per modificare i
dati di elementi geometrici preesistenti.

Il giorno 19 gennaio 2017 15:06, Andrea Mandarino <
andrea.mandarino.fi...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
> mi inserisco nella interessante conversazione su qfield perchè io lo uso
> su smartphone (senza necessità di digitalizzare al momento) con la funzione
> gps per identificare la posizione su mappe e layer vettoriali caricati.
> Funzionava tutto abbastanza bene ma ho fatto un aggiornamento di qfield e
> ora va in crash non appena, dopo aver toccato un poligono o una linea, si
> apre lateralmente la finestra con l'attributo di quell'elemento che si
> visualizza in via preferenziale (dunque non la vera e propria tabella
> attributi ma quella sorta di anteprima).
> Il progetto è stato preparato in QGIS 2.14 LTR, uso qfiled 0.8.8 su
> android 5.1.1
> Qualcuno ha idee per risolvere il problema o comunque una spiegazione?
> Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità, un saluto
> Andrea Mandaino
>
> Il giorno 18 gennaio 2017 08:58, Marco Spaziani 
> ha scritto:
>
>> No, io mi trovo benissimo col 5". Considera però che quello che faccio io
>> è, essenzialmente, prendere il punto, inserire in Tabella i dati relativi a
>> quel punto, fare la foto e via. Saltuariamente delineo qualche area, ma
>> anche li non ci sono problemi perchè l'idea di far scorrere la carta sotto
>> il cursore, e non viceversa, per segnare i vertici del poligono, ti
>> consente, usando un zoom adeguato, di lavorare con precisione più che
>> soddisfacente.
>> Detto questo aggiungerei pure che fino a qualche mese fa (con
>> Geopaparazzi, ma il concetto è lo stesso) usavo il tablet 11" ma alla fine
>> ho dovuto prendere atto che in campagna, è scomodissimo, ti rende goffo nei
>> movimenti, devi stare attento a che non gli succeda nulla come se portassi
>> in braccio un neonato e ti spacca il polso per il peso  ...con lo
>> smartphone invece lo sfili dalla tasca, rilevi i dati e rificchi in tasca
>> ...comodissimo.
>> Certo però che, pensandoci bene, un 7" o 8" mi sembra un ottimo
>> compromesso tra la spartanità del 5" e l'ingombro eccessivo del 11"
>>
>> Il giorno 18 gennaio 2017 07:25, nino formica  ha
>> scritto:
>>
>>> Grazie per la condivisione !
>>> Ma volevo anche chiederti su che dimensioni di display lavori, perché io
>>> su 5" mi trovo male!
>>> Secondo me può andar bene solo su tablet almeno 8", ma forse sono io che
>>> sono impedito !
>>>
>>> Saluti
>>> Nino
>>>
>>> Il 17 gen 2017 8:01 PM, "Marco Spaziani"  ha
>>> scritto:
>>>
 Applicando i fondamentali e insostituibili consigli di Totò Fiandaca ho
 allestito un progetto con 4 viste consistenti in.
 Vista 1: il PSAI rischio frane, layer vettoriale, non modificabile, con
 etichette e colori standard
 Vista 2: il PSAI rischio allagamenti, layer vettoriale, non
 modificabile, con etichette e colori standard
 Vista 3: la CTR regionale, consistente in 4 raster B/N mosaicati, con
 pixel bianchi trasparenti, più due layer vettoriali modificabili, utili per
 i rilievi in campagna, chiamati rispettivamente Punto e Area, attrezzati
 ognuno con campi per l'ID (Numero intero), per eventuali note o appunti
 (Testo di 250 caratteri) per eventuali appunti numerici (Numero decimale
 con precisione 2) e per Foto, (come imparato da Totò)
 Vista 4: ...in attesa di passare a Qgis 2.18 e sfruttare TileXYZ ...un
 layer WMS con collegamento alle ortofoto a colori del 2012 dell'italico
 stivale disponibili sul PCN ...non si sa mai, dovessi lavorare fuori
 dall'area del mio Comune, ossia fuori dall'area compresa nel mosaico delle
 CTR di cui alla Vista 3.
 Funziona tutto alla grande, a parte il difettuccio che ho già segnalato
 riguardante il tastierino numerico che non mi consente di inserire la
 virgola e i decimali  ...ma per ora risolvo usando unità di misura adeguate
 che non prevedano i decimali.
 Giudizio?: Ottimo! ...decisamente ottimo!

 ___
 QGIS-it-user mailing list
 

Re: [Qgis-user] Github Desktop - help request

2017-01-19 Per discussione DelazJ
Hi Nic,

The qgis-developer list sounds a more responsive channel for this kind of
request.

In the meantime, I see two ways to do what you want. In both cases, I think
you could need to read https://guides.github.com/activities/hello-world/
for the vocabulary

* use github web interface: the easiest imho (I used it for months)
   - go to the file you want to change in the master branch of qgis/QGIS
repository
   - Put it into edit state
   - modify the file.
   - Propose your file changes with a clear and descriptive message -->
QGIS will create a new branch in your repo (sthg like
yourname/QGIS/patch-1) and propose you to create a pull request. If it's
the only change you have to do, you can create a pull request (ensure it's
against the qgis/master branch and not your master branch). Your work can
then be reviewed by the community.
   - If you have other files to modify, browse your above
yourname/QGIS/tree/patch-1 branch to the files you are looking for. And as
above, commit your changes
   - If all needed files are modified, you can create a new PR from
http://github.com/qgis/QGIS/pulls

* use a git-based software to be able to push your changes from local to
online branch and manage your repository. https://git-scm.com/downloads
It can be a GUI based or a command lines tool, depending on your OS. Some
links for command line :
https://services.github.com/on-demand/downloads/github-git-cheat-sheet.pdf

Thanks for offering your fix.

Harrissou

2017-01-16 17:00 GMT+01:00 Niccolò Marchi :

> Hi all,
>
> I’m looking for some help with Github Desktop and the QGIS project.
>
>
>
> I forked the QGIS repo to my github account and then I copied into a local
> folder.
>
> I changed the code but I’m unable to understand how to set up GD to push
> the commit to the main branch of the project.
>
>
>
> Is anybody able to suggest an online resource for noobs or describe a step
> by step procedure to accomplish this?
>
> I’m neither a developer nor an engineer: please, be simple :)
>
>
>
> Thank you in advance for the help!
>
>
>
> All the best,
>
>
>
> Nic
>
>
>
>
>
> ___
> Qgis-user mailing list
> Qgis-user@lists.osgeo.org
> List info: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
> Unsubscribe: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
>
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Prime valutazioni su QField

2017-01-19 Per discussione Maurizio Marrese
a me su un Nexus 6 non funziona affatto bene,
aveva un problema con lo zoom che rendeva l'utilizzo impossibile.

Dopo qualche mese l'ho disinstallato, con grande dispiacere.

Maurizio Marrese
FG

Il gio 19 gen 2017, 15:06 Andrea Mandarino 
ha scritto:

> Buongiorno,
> mi inserisco nella interessante conversazione su qfield perchè io lo uso
> su smartphone (senza necessità di digitalizzare al momento) con la funzione
> gps per identificare la posizione su mappe e layer vettoriali caricati.
> Funzionava tutto abbastanza bene ma ho fatto un aggiornamento di qfield e
> ora va in crash non appena, dopo aver toccato un poligono o una linea, si
> apre lateralmente la finestra con l'attributo di quell'elemento che si
> visualizza in via preferenziale (dunque non la vera e propria tabella
> attributi ma quella sorta di anteprima).
> Il progetto è stato preparato in QGIS 2.14 LTR, uso qfiled 0.8.8 su
> android 5.1.1
> Qualcuno ha idee per risolvere il problema o comunque una spiegazione?
> Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità, un saluto
> Andrea Mandaino
>
> Il giorno 18 gennaio 2017 08:58, Marco Spaziani 
> ha scritto:
>
> No, io mi trovo benissimo col 5". Considera però che quello che faccio io
> è, essenzialmente, prendere il punto, inserire in Tabella i dati relativi a
> quel punto, fare la foto e via. Saltuariamente delineo qualche area, ma
> anche li non ci sono problemi perchè l'idea di far scorrere la carta sotto
> il cursore, e non viceversa, per segnare i vertici del poligono, ti
> consente, usando un zoom adeguato, di lavorare con precisione più che
> soddisfacente.
> Detto questo aggiungerei pure che fino a qualche mese fa (con
> Geopaparazzi, ma il concetto è lo stesso) usavo il tablet 11" ma alla fine
> ho dovuto prendere atto che in campagna, è scomodissimo, ti rende goffo nei
> movimenti, devi stare attento a che non gli succeda nulla come se portassi
> in braccio un neonato e ti spacca il polso per il peso  ...con lo
> smartphone invece lo sfili dalla tasca, rilevi i dati e rificchi in tasca
> ...comodissimo.
> Certo però che, pensandoci bene, un 7" o 8" mi sembra un ottimo
> compromesso tra la spartanità del 5" e l'ingombro eccessivo del 11"
>
> Il giorno 18 gennaio 2017 07:25, nino formica  ha
> scritto:
>
> Grazie per la condivisione !
> Ma volevo anche chiederti su che dimensioni di display lavori, perché io
> su 5" mi trovo male!
> Secondo me può andar bene solo su tablet almeno 8", ma forse sono io che
> sono impedito !
>
> Saluti
> Nino
>
> Il 17 gen 2017 8:01 PM, "Marco Spaziani"  ha
> scritto:
>
> Applicando i fondamentali e insostituibili consigli di Totò Fiandaca ho
> allestito un progetto con 4 viste consistenti in.
> Vista 1: il PSAI rischio frane, layer vettoriale, non modificabile, con
> etichette e colori standard
> Vista 2: il PSAI rischio allagamenti, layer vettoriale, non modificabile,
> con etichette e colori standard
> Vista 3: la CTR regionale, consistente in 4 raster B/N mosaicati, con
> pixel bianchi trasparenti, più due layer vettoriali modificabili, utili per
> i rilievi in campagna, chiamati rispettivamente Punto e Area, attrezzati
> ognuno con campi per l'ID (Numero intero), per eventuali note o appunti
> (Testo di 250 caratteri) per eventuali appunti numerici (Numero decimale
> con precisione 2) e per Foto, (come imparato da Totò)
> Vista 4: ...in attesa di passare a Qgis 2.18 e sfruttare TileXYZ ...un
> layer WMS con collegamento alle ortofoto a colori del 2012 dell'italico
> stivale disponibili sul PCN ...non si sa mai, dovessi lavorare fuori
> dall'area del mio Comune, ossia fuori dall'area compresa nel mosaico delle
> CTR di cui alla Vista 3.
> Funziona tutto alla grande, a parte il difettuccio che ho già segnalato
> riguardante il tastierino numerico che non mi consente di inserire la
> virgola e i decimali  ...ma per ora risolvo usando unità di misura adeguate
> che non prevedano i decimali.
> Giudizio?: Ottimo! ...decisamente ottimo!
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
>
>
> --
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
-- 










Dr. Maurizio Marrese

PhD in Man & Environmental Science


(Sent by smartphones, sorry errors)
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Prime valutazioni su QField

2017-01-19 Per discussione Andrea Mandarino
Buongiorno,
mi inserisco nella interessante conversazione su qfield perchè io lo uso su
smartphone (senza necessità di digitalizzare al momento) con la funzione
gps per identificare la posizione su mappe e layer vettoriali caricati.
Funzionava tutto abbastanza bene ma ho fatto un aggiornamento di qfield e
ora va in crash non appena, dopo aver toccato un poligono o una linea, si
apre lateralmente la finestra con l'attributo di quell'elemento che si
visualizza in via preferenziale (dunque non la vera e propria tabella
attributi ma quella sorta di anteprima).
Il progetto è stato preparato in QGIS 2.14 LTR, uso qfiled 0.8.8 su android
5.1.1
Qualcuno ha idee per risolvere il problema o comunque una spiegazione?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità, un saluto
Andrea Mandaino

Il giorno 18 gennaio 2017 08:58, Marco Spaziani 
ha scritto:

> No, io mi trovo benissimo col 5". Considera però che quello che faccio io
> è, essenzialmente, prendere il punto, inserire in Tabella i dati relativi a
> quel punto, fare la foto e via. Saltuariamente delineo qualche area, ma
> anche li non ci sono problemi perchè l'idea di far scorrere la carta sotto
> il cursore, e non viceversa, per segnare i vertici del poligono, ti
> consente, usando un zoom adeguato, di lavorare con precisione più che
> soddisfacente.
> Detto questo aggiungerei pure che fino a qualche mese fa (con
> Geopaparazzi, ma il concetto è lo stesso) usavo il tablet 11" ma alla fine
> ho dovuto prendere atto che in campagna, è scomodissimo, ti rende goffo nei
> movimenti, devi stare attento a che non gli succeda nulla come se portassi
> in braccio un neonato e ti spacca il polso per il peso  ...con lo
> smartphone invece lo sfili dalla tasca, rilevi i dati e rificchi in tasca
> ...comodissimo.
> Certo però che, pensandoci bene, un 7" o 8" mi sembra un ottimo
> compromesso tra la spartanità del 5" e l'ingombro eccessivo del 11"
>
> Il giorno 18 gennaio 2017 07:25, nino formica  ha
> scritto:
>
>> Grazie per la condivisione !
>> Ma volevo anche chiederti su che dimensioni di display lavori, perché io
>> su 5" mi trovo male!
>> Secondo me può andar bene solo su tablet almeno 8", ma forse sono io che
>> sono impedito !
>>
>> Saluti
>> Nino
>>
>> Il 17 gen 2017 8:01 PM, "Marco Spaziani"  ha
>> scritto:
>>
>>> Applicando i fondamentali e insostituibili consigli di Totò Fiandaca ho
>>> allestito un progetto con 4 viste consistenti in.
>>> Vista 1: il PSAI rischio frane, layer vettoriale, non modificabile, con
>>> etichette e colori standard
>>> Vista 2: il PSAI rischio allagamenti, layer vettoriale, non
>>> modificabile, con etichette e colori standard
>>> Vista 3: la CTR regionale, consistente in 4 raster B/N mosaicati, con
>>> pixel bianchi trasparenti, più due layer vettoriali modificabili, utili per
>>> i rilievi in campagna, chiamati rispettivamente Punto e Area, attrezzati
>>> ognuno con campi per l'ID (Numero intero), per eventuali note o appunti
>>> (Testo di 250 caratteri) per eventuali appunti numerici (Numero decimale
>>> con precisione 2) e per Foto, (come imparato da Totò)
>>> Vista 4: ...in attesa di passare a Qgis 2.18 e sfruttare TileXYZ ...un
>>> layer WMS con collegamento alle ortofoto a colori del 2012 dell'italico
>>> stivale disponibili sul PCN ...non si sa mai, dovessi lavorare fuori
>>> dall'area del mio Comune, ossia fuori dall'area compresa nel mosaico delle
>>> CTR di cui alla Vista 3.
>>> Funziona tutto alla grande, a parte il difettuccio che ho già segnalato
>>> riguardante il tastierino numerico che non mi consente di inserire la
>>> virgola e i decimali  ...ma per ora risolvo usando unità di misura adeguate
>>> che non prevedano i decimali.
>>> Giudizio?: Ottimo! ...decisamente ottimo!
>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>


--
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Ellissi con QAD

2017-01-19 Per discussione Giuliano Curti
On 1/19/17, AV  wrote:

ciao,

> /
> Marco wrote
>> Nel plugin QAD non riesco a trovare il comando per disegnare numericamente
>> le Ellissi
>
> /
> Premesso che mi sfugga il motivo per voler disegnare un'ellisse nel canvas
> di Qgis (quando puoi farlo perfettamente nel layout), puoi sempre aggiungere
> un rettangolo BxH, e raccordarlo con raggio H/2...

 che non è un ellisse 

ciao,
giuliano
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[Qgis-user] Fwd: [R-sig-Geo] RQGIS release 0.2.0

2017-01-19 Per discussione Bernd Vogelgesang

Hi,
just wanted to forward this email from the r-sig-geo mailing list about  
interfacing QGIS from R.

Maybe it is of interest for some.

--- Weitergeleitete Nachricht ---
Von: "Jannes Münchow" 
An: r-sig-...@r-project.org
Kopi

Dear list members,

today we are happy to announce a new version of RQGIS! RQGIS establishes
an interface between R and QGIS, i.e. it allows the user to access the
more than 1000 QGIS geoalgorithms from within R. The most important news
is that you can run again the most recent QGIS releases (>=2.18.2) with
RQGIS without having to modify Python source code. This modification
became necessary due to a bug introduced in QGIS 2.16 (see
https://github.com/jannes-m/RQGIS#rqgis-modifications-v-216-2181).

This release fixes also several bugs which we detected thanks to user
feedback. To learn more about these, please refer to
https://github.com/jannes-m/RQGIS/releases/tag/v0.2.0.

For more information on RQGIS, how to install it and examples how to use
RQGIS, please refer to https://github.com/jannes-m/RQGIS and my
https://jannesm.wordpress.com/category/r/.

All the best,

Jannes

___
R-sig-Geo mailing list
r-sig-...@r-project.org
https://stat.ethz.ch/mailman/listinfo/r-sig-geo


--
Bernd Vogelgesang
Siedlerstraße 2
91083 Baiersdorf/Igelsdorf
Tel: 09133-825374
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

[QGIS-it-user] Ellissi con QAD

2017-01-19 Per discussione Marco Spaziani
Nel plugin QAD non riesco a trovare il comando per disegnare numericamente
le Ellissi.
Mi sembra strano che abbia questo limite, visto che, per il resto, fa tutto
e di più!
P.S. Conosco ed uso già altri plugin con i quali è possibile disegnarle,
...ero curioso solo di sapere se sono io che non conosco il comando per
disegnarle con QAD o se è proprio QAD che ha quest'inaspettato limite.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] cornice raster

2017-01-19 Per discussione Francesco
Non so se ho capito bene, ma se  il tuo dato raster ha una cornice esterna che 
vuoi eliminare, la cosa più semplice mi sembra ritagliare il tuo raster sulla 
porzione che ti interessa. Disegni un poligono sull'area che ti interessa, poi 
menù  raster -> extraction -> clipper (ho il programma con lingua inglese, in 
italiano forse cambiano i sottomenù).

Saluti a tutti

Francesco


Da: QGIS-it-user  per conto di giulia 
chersoni 
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2017 14.35
A: Utenti QGIS it
Oggetto: [QGIS-it-user] cornice raster

Salve a tutti,
sto lavorando con dei raster layer su Qgis/Arcgis.
Mi chiedevo se ci fosse un modo per cancellare la cornice intorno all'immagine 
raster, dove attualmente ho "no data".


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
Pagina di informazioni della lista 
QGIS-it-user
lists.osgeo.org
Lista di discussione e supporto per gli utenti italiani di QGIS. Per consultare 
la raccolta dei messaggi precedentemente inviati alla lista, visita gli Archivi 
...


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user