Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-08-22 Per discussione Roberta Fagandini
Buongiorno a tutti,
noi come Gter siamo sempre fortemente intenzionati a sviluppare il plugin,
di cui parlava Roberto nelle mail precedenti, finanziandolo tramite una
campagna di crowdfunding insieme a QGIS Italia e quindi destinando il 10%
della campagna a QGIS.org.
Ci eravamo un po' fermati visto le perplessità che erano emerse circa i
costi essendo noi un'azienda..qualcuno ha delle idee su come poterli
limitare?

Saluti
Roberta


Il giorno gio 22 ago 2019 alle ore 12:17 Paolo Cavallini <
cavall...@faunalia.it> ha scritto:

> grazie Totò per ricordrcelo. A che punto siamo con la campagna italiana?
> Saluti.
>
> On 22/08/19 12:14, Totò wrote:
> > Salve a tutti,
> > Il Gruppo degli utenti messicani sono riusciti a raccogliere 500,00€ e
> sono
> > ora sponsor di Bronzo
> >
> > https://twitter.com/qgismexico/status/1164463540968808449
> >
> > saluti
> >
> >
> >
> > -
> > https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> > --
> > Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> >
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS.ORG Chair:
> http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-08-22 Per discussione Paolo Cavallini
grazie Totò per ricordrcelo. A che punto siamo con la campagna italiana?
Saluti.

On 22/08/19 12:14, Totò wrote:
> Salve a tutti,
> Il Gruppo degli utenti messicani sono riusciti a raccogliere 500,00€ e sono
> ora sponsor di Bronzo
> 
> https://twitter.com/qgismexico/status/1164463540968808449
> 
> saluti
> 
> 
> 
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Roberto Marzocchi
Effettivamente il ricarico è molto. Non so se le soluzioni di cui parlava 
Amedeo (es. usando anche il mepa) fossero meno dispendiose in tal senso. 

Se serve ci possiamo sentire senza problemi domani.

R

Roberto Marzocchi (Gter srl)

Sent by my Android phone

 On mar, 23 lug 2019 17:28:43 +0200 cavall...@faunalia.it wrote 


Salve,
secondo me con tutto questo sovraccarico l'operazione non ha molto
senso. Meglio studiare soluzioni alternative.
Cordiali saluti.

On 23/07/19 12:39, Roberto Marzocchi wrote:
> Credo che Matteo e Paolo dicessero che i soldi li raccoglie GFOSS , e
> una volta raggiunto l'obiettivo Gter (in questo caso) o l'azienda XXX
> emetterà una fattura a GFOSS. 
> Riassumendo  se all'azienda Pippo SRL serve 100 per fare il plugin,
> l'azienda emetterà fattura per 122 a GFOSS. Nel budget complessivo del
> crowdfunding bisognerebbe considerare che di quello che si chiede il 10
> % andrà a QGIS.org e il 5 % se lo prenderà la piattaforma. Quindi
> bisognerebbe chiedere un po più di 130.
>
> Sicuramente in questo modo a GFOSS non tornerebbe indietro nulla, ma non
> credo che il suo scopo sia fare utile. Però non essendo un
> commercialista e non mi è chiaro se avrebbe dei costi oltre a quelli
> standard di gestione ordinaria. 
>
> In alternativa nessun problema a fare il tutto come azienda, ma capisco
> che in questo caso tutto sarebbe un po' sulla fiducia. Come diceva ieri
> Matteo, perché io dovrei dare dei soldi all'azienda Pippo SRL senza la
> garanzia che poi Pippo SRL dia effettivamente il 10% a qgis come
> promesso?  Certo lo potrei fare confidando nell'onestà e furbizia
> dell'azienda Pippo srl che probabilmente farebbe una pessima figura a
> non rispettare i patti, ma come concordo con Matteo che un'associazione
> farebbe un po' più da garante agli occhi del potenziale finanziatore.
>
> R
>
>
>
>  Attivato mar, 23 lug 2019 12:07:41 +0200 *Amedeo Fadini
> * ha scritto 
>
>
>
> Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 11:40 Paolo Cavallini
> mailto:cavall...@faunalia.it>> ha scritto:
>
> Salve,
>
> On 23/07/19 11:20, matteo wrote:
>
> > non credo ci sia nessunissimissimo problema a emettere una fattura
>
> confermo, nessun problema.
> Saluti.
>
>
> Scusate mi sono perso... perché se il crowfunding lo fa Gter deve
> emettere fattura GFOSS.it?
>
> L'associazione GFOSS.it avendo partita iva può emettere fattura
> senza formalità.
>
> Poi in base a quante fatture emesse a quanto pesano sul bilancio ci
> sono dei costi di gestione (commercialista, distinzione delle
> attività etc...) e delle imposte da pagare (iva e ,mi pare, irap più
> alta )  oltre alla necessità di giustificare la parte di attività
> commerciale rispetto alla attività associativa.
> Visto che per ora non ci sono dipendenti questi oneri ricadono su
> tesoriere e CD  e sul bilancio degli anni successivi alla campagna.
> Ultimamente anche per gli sponsor si rilascia sempre ricevuta
> fiscale e non fattura per semplicità.
> A Padova l'associazione ha mostrato disponibilità a raccogliere
> offerte per progetti software, ma non ad accollarsi i costi di
> gestione, pertanto fare fare il crowfunding a GFOSS.it comporterebbe
> con una "trattenuta" che il tesoriere aveva quantificato in 15-20%.
> Personalmente sapete che concordo con il tesoriere, ma
> l'associazione risponde ai suoi soci e quelli di noi che sono soci
> GFOSS.it possono presentare una ulteriore proposta al CD..
>
> Per questo primo giro la mia opinione credo sia chiara: iniziamo con
> il Crowdfunding a nome di un soggetto privato (persona o azienda)  e
> portiamo a casa un risultato anche piccolo, poi si prosegue.
>
> Nel caso del plugin a mio parere è bene che lo faccia Gter, perchè
> gli stakeholders sono in gran parte comuni e può emettere fattura
> elettronica, anzi penso che si possa usare direttamente il MEPA come
> strumento di crowdfunding (Roberto ci sentiamo su questo).
>
> Roberto sai già il budget per questo plugin? Lo fate voi o avete
> individuato uno sviluppatore?
>
> Amefad
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Paolo Cavallini
Salve,
secondo me con tutto questo sovraccarico l'operazione non ha molto
senso. Meglio studiare soluzioni alternative.
Cordiali saluti.

On 23/07/19 12:39, Roberto Marzocchi wrote:
> Credo che Matteo e Paolo dicessero che i soldi li raccoglie GFOSS , e
> una volta raggiunto l'obiettivo Gter (in questo caso) o l'azienda XXX
> emetterà una fattura a GFOSS. 
> Riassumendo  se all'azienda Pippo SRL serve 100 per fare il plugin,
> l'azienda emetterà fattura per 122 a GFOSS. Nel budget complessivo del
> crowdfunding bisognerebbe considerare che di quello che si chiede il 10
> % andrà a QGIS.org e il 5 % se lo prenderà la piattaforma. Quindi
> bisognerebbe chiedere un po più di 130.
> 
> Sicuramente in questo modo a GFOSS non tornerebbe indietro nulla, ma non
> credo che il suo scopo sia fare utile. Però non essendo un
> commercialista e non mi è chiaro se avrebbe dei costi oltre a quelli
> standard di gestione ordinaria. 
> 
> In alternativa nessun problema a fare il tutto come azienda, ma capisco
> che in questo caso tutto sarebbe un po' sulla fiducia. Come diceva ieri
> Matteo, perché io dovrei dare dei soldi all'azienda Pippo SRL senza la
> garanzia che poi Pippo SRL dia effettivamente il 10% a qgis come
> promesso?  Certo lo potrei fare confidando nell'onestà e furbizia
> dell'azienda Pippo srl che probabilmente farebbe una pessima figura a
> non rispettare i patti, ma come concordo con Matteo che un'associazione
> farebbe un po' più da garante agli occhi del potenziale finanziatore.
> 
> R
> 
> 
> 
>  Attivato mar, 23 lug 2019 12:07:41 +0200 *Amedeo Fadini
> * ha scritto 
> 
> 
> 
> Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 11:40 Paolo Cavallini
> mailto:cavall...@faunalia.it>> ha scritto:
> 
> Salve,
> 
> On 23/07/19 11:20, matteo wrote:
> 
> > non credo ci sia nessunissimissimo problema a emettere una fattura
> 
> confermo, nessun problema.
> Saluti.
> 
> 
> Scusate mi sono perso... perché se il crowfunding lo fa Gter deve
> emettere fattura GFOSS.it?
> 
> L'associazione GFOSS.it avendo partita iva può emettere fattura
> senza formalità.
> 
> Poi in base a quante fatture emesse a quanto pesano sul bilancio ci
> sono dei costi di gestione (commercialista, distinzione delle
> attività etc...) e delle imposte da pagare (iva e ,mi pare, irap più
> alta )  oltre alla necessità di giustificare la parte di attività
> commerciale rispetto alla attività associativa.
> Visto che per ora non ci sono dipendenti questi oneri ricadono su
> tesoriere e CD  e sul bilancio degli anni successivi alla campagna.
> Ultimamente anche per gli sponsor si rilascia sempre ricevuta
> fiscale e non fattura per semplicità.
> A Padova l'associazione ha mostrato disponibilità a raccogliere
> offerte per progetti software, ma non ad accollarsi i costi di
> gestione, pertanto fare fare il crowfunding a GFOSS.it comporterebbe
> con una "trattenuta" che il tesoriere aveva quantificato in 15-20%.
> Personalmente sapete che concordo con il tesoriere, ma
> l'associazione risponde ai suoi soci e quelli di noi che sono soci
> GFOSS.it possono presentare una ulteriore proposta al CD..
> 
> Per questo primo giro la mia opinione credo sia chiara: iniziamo con
> il Crowdfunding a nome di un soggetto privato (persona o azienda)  e
> portiamo a casa un risultato anche piccolo, poi si prosegue.
> 
> Nel caso del plugin a mio parere è bene che lo faccia Gter, perchè
> gli stakeholders sono in gran parte comuni e può emettere fattura
> elettronica, anzi penso che si possa usare direttamente il MEPA come
> strumento di crowdfunding (Roberto ci sentiamo su questo).
> 
> Roberto sai già il budget per questo plugin? Lo fate voi o avete
> individuato uno sviluppatore?
> 
> Amefad
> 
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 
> 
> 
> 
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Roberto Marzocchi
Credo che Matteo e Paolo dicessero che i soldi li raccoglie GFOSS , e una volta 
raggiunto l'obiettivo Gter (in questo caso) o l'azienda XXX emetterà una 
fattura a GFOSS. 
Riassumendo  se all'azienda Pippo SRL serve 100 per fare il plugin, l'azienda 
emetterà fattura per 122 a GFOSS. Nel budget complessivo del crowdfunding 
bisognerebbe considerare che di quello che si chiede il 10 % andrà a QGIS.org  
e il 5 % se lo prenderà la piattaforma. Quindi bisognerebbe chiedere un po più 
di 130.


Sicuramente in questo modo a GFOSS non tornerebbe indietro nulla, ma non credo 
che il suo scopo sia fare utile. Però non essendo un commercialista e non mi è 
chiaro se avrebbe dei costi oltre a quelli standard di gestione ordinaria. 



In alternativa nessun problema a fare il tutto come azienda, ma capisco che in 
questo caso tutto sarebbe un po' sulla fiducia. Come diceva ieri Matteo, perché 
io dovrei dare dei soldi all'azienda Pippo SRL senza la garanzia che poi Pippo 
SRL dia effettivamente il 10% a qgis come promesso?  Certo lo potrei fare 
confidando nell'onestà e furbizia dell'azienda Pippo srl che probabilmente 
farebbe una pessima figura a non rispettare i patti, ma come concordo con 
Matteo che un'associazione farebbe un po' più da garante agli occhi del 
potenziale finanziatore.



R







 Attivato mar, 23 lug 2019 12:07:41 +0200 Amedeo Fadini  
ha scritto 







Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 11:40 Paolo Cavallini 
 ha scritto:

Salve,
 
 On 23/07/19 11:20, matteo wrote:
 
 > non credo ci sia nessunissimissimo problema a emettere una fattura
 
 confermo, nessun problema.
 Saluti.



Scusate mi sono perso... perché se il crowfunding lo fa Gter deve emettere 
fattura GFOSS.it?



L'associazione GFOSS.it avendo partita iva può emettere fattura senza formalità.




Poi in base a quante fatture emesse a quanto pesano sul bilancio ci sono dei 
costi di gestione (commercialista, distinzione delle attività etc...) e delle 
imposte da pagare (iva e ,mi pare, irap più alta )  oltre alla necessità di 
giustificare la parte di attività commerciale rispetto alla attività 
associativa.

Visto che per ora non ci sono dipendenti questi oneri ricadono su tesoriere e 
CD  e sul bilancio degli anni successivi alla campagna. 

Ultimamente anche per gli sponsor si rilascia sempre ricevuta fiscale e non 
fattura per semplicità. 

A Padova l'associazione ha mostrato disponibilità a raccogliere offerte per 
progetti software, ma non ad accollarsi i costi di gestione, pertanto fare fare 
il crowfunding a GFOSS.it comporterebbe con una "trattenuta" che il tesoriere 
aveva quantificato in 15-20%. 

Personalmente sapete che concordo con il tesoriere, ma l'associazione risponde 
ai suoi soci e quelli di noi che sono soci GFOSS.it possono presentare una 
ulteriore proposta al CD..



Per questo primo giro la mia opinione credo sia chiara: iniziamo con il 
Crowdfunding a nome di un soggetto privato (persona o azienda)  e portiamo a 
casa un risultato anche piccolo, poi si prosegue.



Nel caso del plugin a mio parere è bene che lo faccia Gter, perchè gli 
stakeholders sono in gran parte comuni e può emettere fattura elettronica, anzi 
penso che si possa usare direttamente il MEPA come strumento di crowdfunding 
(Roberto ci sentiamo su questo).



Roberto sai già il budget per questo plugin? Lo fate voi o avete individuato 
uno sviluppatore?



Amefad




___

QGIS-it-user mailing list

QGIS-it-user@lists.osgeo.org

https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Amedeo Fadini
Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 11:40 Paolo Cavallini <
cavall...@faunalia.it> ha scritto:

> Salve,
>
> On 23/07/19 11:20, matteo wrote:
>
> > non credo ci sia nessunissimissimo problema a emettere una fattura
>
> confermo, nessun problema.
> Saluti.
>

Scusate mi sono perso... perché se il crowfunding lo fa Gter deve emettere
fattura GFOSS.it?

L'associazione GFOSS.it avendo partita iva può emettere fattura senza
formalità.

Poi in base a quante fatture emesse a quanto pesano sul bilancio ci sono
dei costi di gestione (commercialista, distinzione delle attività etc...) e
delle imposte da pagare (iva e ,mi pare, irap più alta )  oltre alla
necessità di giustificare la parte di attività commerciale rispetto alla
attività associativa.
Visto che per ora non ci sono dipendenti questi oneri ricadono su tesoriere
e CD  e sul bilancio degli anni successivi alla campagna.
Ultimamente anche per gli sponsor si rilascia sempre ricevuta fiscale e non
fattura per semplicità.
A Padova l'associazione ha mostrato disponibilità a raccogliere offerte per
progetti software, ma non ad accollarsi i costi di gestione, pertanto fare
fare il crowfunding a GFOSS.it comporterebbe con una "trattenuta" che il
tesoriere aveva quantificato in 15-20%.
Personalmente sapete che concordo con il tesoriere, ma l'associazione
risponde ai suoi soci e quelli di noi che sono soci GFOSS.it possono
presentare una ulteriore proposta al CD..

Per questo primo giro la mia opinione credo sia chiara: iniziamo con il
Crowdfunding a nome di un soggetto privato (persona o azienda)  e portiamo
a casa un risultato anche piccolo, poi si prosegue.

Nel caso del plugin a mio parere è bene che lo faccia Gter, perchè gli
stakeholders sono in gran parte comuni e può emettere fattura elettronica,
anzi penso che si possa usare direttamente il MEPA come strumento di
crowdfunding (Roberto ci sentiamo su questo).

Roberto sai già il budget per questo plugin? Lo fate voi o avete
individuato uno sviluppatore?

Amefad
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Paolo Cavallini
Salve,

On 23/07/19 11:20, matteo wrote:

> non credo ci sia nessunissimissimo problema a emettere una fattura

confermo, nessun problema.
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione matteo
Ciao Roberto,

> Concordo con Matteo che non servano 2 associazioni. Unico dubbio a cui
> non ho risposta è questo:
> GFOSS incamera delle donazioni (personalmente mi va benissimo) per un
> progetto che personalmente imposterei come "o tutto o niente" --> si
> raggiunge l'obiettivo X'XXX €  --> il 5% se lo prende la piattaforma di
> crowdfunding, il 10% va a qgis.org, come può girare la restante cifra
> all'azienda X (questa volta è Gter, ma potete cambiare soggetto e direi
> che non cambia nulla)? 

non credo ci sia nessunissimissimo problema a emettere una fattura
proprio come fanno tutte le associazioni di questo mondo (QGIS.ORG
compresa). D'altronde se per i convegni GFOSS chiama catering,
organizzatori, merchandising ecc ecc, e i vari committenti emettono
fattura, perché GTer non dovrebbe poterlo fare?

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Roberto Marzocchi
Scusa Luigi, mi ero perso la tua mail. Grazie dei feedback





 Attivato mar, 23 lug 2019 10:46:38 +0200 Luigi Pirelli  
ha scritto 



non so a quali plugin fate riferimento... nel caso pensiate a rendere piu' 
robusto legalmente QAD, sappiate che avreste l¡appoggio della comunita' 
spagnola e di algune imprese.



il fatto che una azienda si prenda carico di un crouwdfunding mi sembra una 
buona prospettiva. Di fatto non ci sono stati dubbi enll¡attivare il 
crowdfunding in ambito spagnolo su QAD proprio perche' non dovrebbe essere un 
lavoro volontario della asociazione, ma un lavoro di chi usa plugin di questo 
tipo a livello professionale. Morale, se le aziende o power users si mettono a 
lavoro, sappiano che una associazione di utenti si mettera' in gioco per far 
funzionare il crowdfunding.







No sarebbe per un nuovo plugin per la generazione di CDU (come PDF) tramite QGIS





okkio a avere gia' dei finanziatori garantiti per non coprire il finanziamento 
solo con il crowdfunding. semplicemente perche' sarebbe troppo rischioso.







Finanziatori garantiti ovviamente non ne abbiamo, ma diversi professionisti e/o 
comuni ce l'hanno chiesto per cui la nostra idea era di chiedergli di 
finanziare la proposta.. dopodichè il nostro era un test, privo di garanzie ed 
esperienza sul campo





un saluto



Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Book: 
https://www.packtpub.com/eu/application-development/mastering-geospatial-development-qgis-3x-third-edition
* Hire a team: http://www.qcooperative.net
**















On Tue, 23 Jul 2019 at 10:30, Roberto Marzocchi 
 wrote:







Buongiorno a tutti, 



come scrivevo venerdì scorso stavamo pensando proprio in questi giorni a 
proporre come Gter lo sviluppo di un plugin specifico per QGIS su una 
piattaforma di crowdfunding. 

Ovviamente in questo caso non sarebbe lo sviluppo del core di qgis, ma una 
campagna specifica per lo sviluppo di una funzionalità richiesta da alcuni 
comuni e professionisti che avremmo piacere a proporre e sviluppare  (se si 
recupereranno ovviamente i fondi necessari tramite la campagna). 



Ne ho un po' parlato con Paolo Cavallini privatamente e siccome condividiamo 
l'esigenza di mettersi in rete noi siamo disponibili a mettere in piedi la 
campagna assieme a QGIS Italia (primo esperimento): 



- sulla piattaforma che si deciderà in lista (basta che sia una piattaforma 
quale che sia il costo di commissione) 

- destinando il 10 % della campagna a QGIS.org 



Che ne pensate? 

A mio parere sarebbe un buon modo per iniziare, coniugando il legittimo 
interesse nostro a fare un lavoro su qgis con l'esigenza di mettersi in rete 
recuperando fondi per http://qgis.org come QGIS-it. 

R





Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
http://P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: mailto:roberto.marzoc...@gter.it
http://www.gter.it

--
Gter social
http://www.twitter.com/Gteronline - http://www.facebook.com/Gteronline
http://www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-
Please consider the environment before printing this email! 








 Attivato lun, 22 lug 2019 10:51:58 +0200 Stefano Campus 
 ha scritto 



confermo: in home page, in basso a destra, si può scegliere la lingua della UI.

s.




Il giorno lun 22 lug 2019 alle ore 10:29 Luigi Pirelli 
 ha scritto:




___

QGIS-it-user mailing list

mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org

https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


On Mon, 22 Jul 2019 at 10:09, Federico Gianoli 
 wrote:







 internazionale e purtroppo produzioni dal basso è una piattaforma solo in 
italiano...








 

falso


Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Book: 
https://www.packtpub.com/eu/application-development/mastering-geospatial-development-qgis-3x-third-edition
* Hire a team: http://www.qcooperative.net/

**
 



___

QGIS-it-user mailing list

mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Roberto Marzocchi
Concordo con Matteo che non servano 2 associazioni. Unico dubbio a cui non ho 
risposta è questo:

GFOSS incamera delle donazioni (personalmente mi va benissimo) per un progetto 
che personalmente imposterei come "o tutto o niente" --> si raggiunge 
l'obiettivo X'XXX €  --> il 5% se lo prende la piattaforma di crowdfunding, il 
10% va a qgis.org, come può girare la restante cifra all'azienda X (questa 
volta è Gter, ma potete cambiare soggetto e direi che non cambia nulla)? 



R






 Attivato mar, 23 lug 2019 10:48:09 +0200 matteo  
ha scritto 



Ciao Roberto,

> come scrivevo venerdì scorso stavamo pensando proprio in questi giorni a
> proporre come Gter lo sviluppo di un plugin specifico per QGIS su una
> piattaforma di crowdfunding. 
> Ovviamente in questo caso non sarebbe lo sviluppo del core di qgis, ma
> una campagna specifica per lo sviluppo di una funzionalità richiesta da
> alcuni comuni e professionisti che avremmo piacere a proporre e
> sviluppare (se si recupereranno ovviamente i fondi necessari tramite la
> campagna).
> 
> Ne ho un po' parlato con Paolo Cavallini privatamente e siccome
> condividiamo l'esigenza di mettersi in rete noi siamo disponibili a
> mettere in piedi la campagna assieme a QGIS Italia (primo esperimento): 
> 
> - sulla piattaforma che si deciderà in lista (basta che sia una
> piattaforma quale che sia il costo di commissione) 
> - destinando il 10 % della campagna a QGIS.org 
> 
> Che ne pensate?
> A mio parere sarebbe un buon modo per iniziare, coniugando il legittimo
> interesse nostro a fare un lavoro su qgis con l'esigenza di mettersi in
> rete recuperando fondi per qgis.org come QGIS-it. 

ottima iniziativa e un buon lancio da fare tramite QGIS Italia.

Credo che l'unico problema a questo punto rimanga quello
burocratico/amministrativo.

Lo dico a chi ancora avesse le idee confuse: ad oggi QGIS Italia NON è
un'associazione ufficiale e quindi è slegata da tutto il procedimento
finanziario (AKA non c'è un IBAN). Fino adesso ci stiamo arrangiando
facendo dei salti mortali (donazioni fatte a QGIS IT sono fatte a
QGIS.ORG, ecc ecc).

Riespongo quello che era emerso al GFOSS a Padova a febbraio e la mia
personale opinione. NON ha nessun senso che QGIS Italia diventi un'altra
associazione visto che esiste già GFOSS i cui scopi sono gli stessi
(promozione del software geografico libero).

Avrebbe senso che GFOSS si strutturasse in modo da poter incamerare
burocraticamente le donazioni/crowdfunding/ecc/ecc di QUALUNQUE software
e ogni N mesi facesse un bilancio e devolvesse i soldi ai relativi progetti.

Ditemi che senso ha sobbarcarsi i soldi di commercialisti, banche,
notai, ecc ecc per 2 associazioni con lo stesso scopo.

Da parte mia do piena disponibilità al dialogo per trovare una
soluzione, però ci deve essere volontà di tutti, altrimenti è l'ennesima
guerra dei poveri.

Scusate la franchezza e lunghezza

Matteo

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione matteo
Ciao Roberto,

> come scrivevo venerdì scorso stavamo pensando proprio in questi giorni a
> proporre come Gter lo sviluppo di un plugin specifico per QGIS su una
> piattaforma di crowdfunding. 
> Ovviamente in questo caso non sarebbe lo sviluppo del core di qgis, ma
> una campagna specifica per lo sviluppo di una funzionalità richiesta da
> alcuni comuni e professionisti che avremmo piacere a proporre e
> sviluppare (se si recupereranno ovviamente i fondi necessari tramite la
> campagna).
> 
> Ne ho un po' parlato con Paolo Cavallini privatamente e siccome
> condividiamo l'esigenza di mettersi in rete noi siamo disponibili a
> mettere in piedi la campagna assieme a QGIS Italia (primo esperimento): 
> 
> - sulla piattaforma che si deciderà in lista (basta che sia una
> piattaforma quale che sia il costo di commissione) 
> - destinando il 10 % della campagna a QGIS.org 
> 
> Che ne pensate?
> A mio parere sarebbe un buon modo per iniziare, coniugando il legittimo
> interesse nostro a fare un lavoro su qgis con l'esigenza di mettersi in
> rete recuperando fondi per qgis.org come QGIS-it. 

ottima iniziativa e un buon lancio da fare tramite QGIS Italia.

Credo che l'unico problema a questo punto rimanga quello
burocratico/amministrativo.

Lo dico a chi ancora avesse le idee confuse: ad oggi QGIS Italia NON è
un'associazione ufficiale e quindi è slegata da tutto il procedimento
finanziario (AKA non c'è un IBAN). Fino adesso ci stiamo arrangiando
facendo dei salti mortali (donazioni fatte a QGIS IT sono fatte a
QGIS.ORG, ecc ecc).

Riespongo quello che era emerso al GFOSS a Padova a febbraio e la mia
personale opinione. NON ha nessun senso che QGIS Italia diventi un'altra
associazione visto che esiste già GFOSS i cui scopi sono gli stessi
(promozione del software geografico libero).

Avrebbe senso che GFOSS si strutturasse in modo da poter incamerare
burocraticamente le donazioni/crowdfunding/ecc/ecc di QUALUNQUE software
e ogni N mesi facesse un bilancio e devolvesse i soldi ai relativi progetti.

Ditemi che senso ha sobbarcarsi i soldi di commercialisti, banche,
notai, ecc ecc per 2 associazioni con lo stesso scopo.

Da parte mia do piena disponibilità al dialogo per trovare una
soluzione, però ci deve essere volontà di tutti, altrimenti è l'ennesima
guerra dei poveri.

Scusate la franchezza e lunghezza

Matteo

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Luigi Pirelli
non so a quali plugin fate riferimento... nel caso pensiate a rendere piu'
robusto legalmente QAD, sappiate che avreste l¡appoggio della comunita'
spagnola e di algune imprese.

il fatto che una azienda si prenda carico di un crouwdfunding mi sembra una
buona prospettiva. Di fatto non ci sono stati dubbi enll¡attivare il
crowdfunding in ambito spagnolo su QAD proprio perche' non dovrebbe essere
un lavoro volontario della asociazione, ma un lavoro di chi usa plugin di
questo tipo a livello professionale. Morale, se le aziende o power users si
mettono a lavoro, sappiano che una associazione di utenti si mettera' in
gioco per far funzionare il crowdfunding.

okkio a avere gia' dei finanziatori garantiti per non coprire il
finanziamento solo con il crowdfunding. semplicemente perche' sarebbe
troppo rischioso.

un saluto

Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition

* Hire a team: http://www.qcooperative.net
**


On Tue, 23 Jul 2019 at 10:30, Roberto Marzocchi 
wrote:

> Buongiorno a tutti,
>
> come scrivevo venerdì scorso stavamo pensando proprio in questi giorni a
> proporre come Gter lo sviluppo di un plugin specifico per QGIS su una
> piattaforma di crowdfunding.
> Ovviamente in questo caso non sarebbe lo sviluppo del core di qgis, ma una
> campagna specifica per lo sviluppo di una funzionalità richiesta da alcuni
> comuni e professionisti che avremmo piacere a proporre e sviluppare (se si
> recupereranno ovviamente i fondi necessari tramite la campagna).
>
> Ne ho un po' parlato con Paolo Cavallini privatamente e siccome
> condividiamo l'esigenza di mettersi in rete noi siamo disponibili a mettere
> in piedi la campagna assieme a QGIS Italia (primo esperimento):
>
> - sulla piattaforma che si deciderà in lista (basta che sia una
> piattaforma quale che sia il costo di commissione)
> - destinando il 10 % della campagna a QGIS.org
>
> Che ne pensate?
> A mio parere sarebbe un buon modo per iniziare, coniugando il legittimo
> interesse nostro a fare un lavoro su qgis con l'esigenza di mettersi in
> rete recuperando fondi per qgis.org come QGIS-it.
> R
>
>
> Eng. Roberto Marzocchi, PhD
> GIS Project Coordinator
> Gter srl (Unige spin-off)
> Piazza De Marini 3/61 - 16123 GenovaP.IVA/CF 01998770992
> ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
> E-mail: roberto.marzoc...@gter.itwww.gter.it
>
> --
> Gter socialwww.twitter.com/Gteronline - 
> www.facebook.com/Gteronlinewww.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis
>
> -
> Please consider the environment before printing this email!
>
>
>
>
>  Attivato lun, 22 lug 2019 10:51:58 +0200 *Stefano Campus
> >* ha scritto 
>
> confermo: in home page, in basso a destra, si può scegliere la lingua
> della UI.
> s.
>
> Il giorno lun 22 lug 2019 alle ore 10:29 Luigi Pirelli 
> ha scritto:
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
> On Mon, 22 Jul 2019 at 10:09, Federico Gianoli 
> wrote:
>
>  internazionale e purtroppo produzioni dal basso è una piattaforma solo in
> italiano...
>
>
>
> falso
>
> Luigi Pirelli
>
>
> **
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition
> 
> * Hire a team: http://www.qcooperative.net
>
> **
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-23 Per discussione Roberto Marzocchi
Buongiorno a tutti, 



come scrivevo venerdì scorso stavamo pensando proprio in questi giorni a 
proporre come Gter lo sviluppo di un plugin specifico per QGIS su una 
piattaforma di crowdfunding. 

Ovviamente in questo caso non sarebbe lo sviluppo del core di qgis, ma una 
campagna specifica per lo sviluppo di una funzionalità richiesta da alcuni 
comuni e professionisti che avremmo piacere a proporre e sviluppare  (se si 
recupereranno ovviamente i fondi necessari tramite la campagna). 



Ne ho un po' parlato con Paolo Cavallini privatamente e siccome condividiamo 
l'esigenza di mettersi in rete noi siamo disponibili a mettere in piedi la 
campagna assieme a QGIS Italia (primo esperimento): 



- sulla piattaforma che si deciderà in lista (basta che sia una piattaforma 
quale che sia il costo di commissione) 

- destinando il 10 % della campagna a QGIS.org 



Che ne pensate? 

A mio parere sarebbe un buon modo per iniziare, coniugando il legittimo 
interesse nostro a fare un lavoro su qgis con l'esigenza di mettersi in rete 
recuperando fondi per qgis.org come QGIS-it. 

R




Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
http://P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: mailto:roberto.marzoc...@gter.it
http://www.gter.it

--
Gter social
http://www.twitter.com/Gteronline - http://www.facebook.com/Gteronline
http://www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-
Please consider the environment before printing this email! 








 Attivato lun, 22 lug 2019 10:51:58 +0200 Stefano Campus 
 ha scritto 



confermo: in home page, in basso a destra, si può scegliere la lingua della UI.

s.




Il giorno lun 22 lug 2019 alle ore 10:29 Luigi Pirelli 
 ha scritto:




___

QGIS-it-user mailing list

mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org

https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


On Mon, 22 Jul 2019 at 10:09, Federico Gianoli 
 wrote:







 internazionale e purtroppo produzioni dal basso è una piattaforma solo in 
italiano...








 

falso


Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Book: 
https://www.packtpub.com/eu/application-development/mastering-geospatial-development-qgis-3x-third-edition
* Hire a team: http://www.qcooperative.net/

**
 



___

 QGIS-it-user mailing list

 mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org

 https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Stefano Campus
confermo: in home page, in basso a destra, si può scegliere la lingua della
UI.
s.

Il giorno lun 22 lug 2019 alle ore 10:29 Luigi Pirelli 
ha scritto:

> On Mon, 22 Jul 2019 at 10:09, Federico Gianoli 
> wrote:
>
>>  internazionale e purtroppo produzioni dal basso è una piattaforma solo
>> in italiano...
>>
>>>

> falso
>
> Luigi Pirelli
>
>
> **
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition
> 
> * Hire a team: http://www.qcooperative.net
>
> **
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Luigi Pirelli
On Mon, 22 Jul 2019 at 10:09, Federico Gianoli 
wrote:

>  internazionale e purtroppo produzioni dal basso è una piattaforma solo in
> italiano...
>
>>
>>>
falso

Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition

* Hire a team: http://www.qcooperative.net
**
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione matteo
Ciao a tutti,

intanto grazie Giacomo per l'attenta analisi e il tempo dedicato.


> Grazie mille Giacomo per l'analisi, che ho trovato molto utile, le
> piattaforme sono tante ed è essenziale avere chiaro cosa offrono e a che
> prezzo.
> penso che produzioni dal basso vada benissimo per raccolte di un certo
> peso (> 100k euro) e mi auguro che la comunità italiana arrivi ben
> presto a gestire iniziative di tale portata.
> 
> Per cominciare però è essenziale portare a compimento un paio di volte
> l'intero flusso: decisione, raccolta realizzazione.
> Per questo ritengo molto più indicata l'autogestione per le prime due
> tre volte, usando il bonifico o la raccolta per contanti "dal vivo" ove
> possibile per limitare le spese.

qui rimane lo stesso problema di cui si era discusso (ed ervavamo
arrivati a un passo dalla conclusione) al GFOSS di febbraio: a chi si fa
il bonifico o il versamento PayPal?

> Direi che i passaggi sono: 
> - decidere cosa finanziare
> - richiedere il preventivo
> - fissare il target
> - iniziare la raccolta.
> 
> Per il primo giro mi metto a disposizione volentieri, posso accettare a
> nome di QGIS bonifici, postagiri, ricariche postepay, paypal e pagamenti
> con stripe (questi ultimi hanno circa il 3%) 

non mi sembra la soluzione migliore: ci sono persone che ti conoscono e
che non avrebbero problemi a versare a te, altri invece che potrebbero
storcere il naso. "Perchè se voglio donare a una campagna di QGIS Italia
devo versare a Pippo Franco?". Senza considerare la questione di tasse,
detrazioni, ecc ecc

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Paolo Cavallini
concordo, rimaniamo globali

On 22/07/19 10:09, Federico Gianoli wrote:
> Grazie per questa analisi, effettivamente non è banale gestire la
> campagna (anche dal punto di vista legale di gestioni dei soldi ci sono
> delle cose che non mi sono ancora del tutto chiare)
> Produzioni dal basso è sicuramente uno strumento ben fatto per l'Italia,
> sarebbe bello però che il crowfunding, seppur promosso da QGIS Italia,
> avesse un respiro internazionale e purtroppo produzioni dal basso è una
> piattaforma solo in italiano...

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Federico Gianoli
Grazie per questa analisi, effettivamente non è banale gestire la campagna
(anche dal punto di vista legale di gestioni dei soldi ci sono delle cose
che non mi sono ancora del tutto chiare)
Produzioni dal basso è sicuramente uno strumento ben fatto per l'Italia,
sarebbe bello però che il crowfunding, seppur promosso da QGIS Italia,
avesse un respiro internazionale e purtroppo produzioni dal basso è una
piattaforma solo in italiano...


Il giorno lun 22 lug 2019 alle ore 10:00 Luigi Pirelli 
ha scritto:

> Anche noi abbiamo fatto parziali valutazioni sulla fattibilita'di
> crouwdfunding... ma lo habbiam fatto chiendendo a chi avesse gia'
> esperienza con questo (nel conteso qgis) e la conclusione e' che o ti
> appoggi a una piattaforma di gestione o l'autogestione (anche legale oltre
> che meramente logistica) di star dietro ai pagamenti quando il
> finanziamento va a buon fine ha un costo di tempo (e sbattimento) notevole
> spesso sottovalutato ( come vendo anceh in questo thread).
>
> morale... il 3% e' una ottima tariffa.
>
> Luigi Pirelli
>
>
> **
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition
> 
> * Hire a team: http://www.qcooperative.net
>
> **
>
>
> On Sun, 21 Jul 2019 at 16:39, Totò  wrote:
>
>> Giacomo Fontanelli-2 wrote
>> > Grazie Amedeo e Roberto
>> >
>> > si, probabilmente conviene autogestirsi.
>> >
>> > Quello che era emerso dal Summer School era la volontà di far crescere e
>> > dare visibilità al gruppo di utenti italiani di QGIS e anche di
>> finanziare
>> > alcune migliorìe ( mi viene in mente l'inserimento del tasto "copia
>> > formula" nel calcolatore di campi).
>> >
>> > Per quanto riguarda il primo task, raccogliere abbastanza soldi da
>> pagare
>> > una sponsorhip (perlomeno una silver direi) potrebbe essere un buon
>> inizio
>> > per QGIS ITALIA.
>> >
>> > Per quanto riguarda il crowdfunding con PayPal è permessa la raccolta
>> > fondi
>> > sia tramite donazione (tu dai il soldi perchè ti interessa la causa
>> della
>> > raccolta e basta), sia tramite ricompensa (in questo caso la ricompensa
>> > potrebbe essere del merchandising o altre cose, non so).
>> >
>> > A sto punto alla lista dei passaggi proposti da Amedeo aggiungerei anche
>> >
>> > - decidere se finaziare
>> >
>> > Pensiamoci.
>> >
>> > Ciao Ciao
>>
>> Ciao a tutti,
>> qui [0] la mia QEP sembra ci siamo almeno 9 sostenitori
>>
>> [0] https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/135
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Roberto Marzocchi
Quest'ultimo punto lo trovo fondamentale!



R






 Attivato lun, 22 lug 2019 10:04:53 +0200 Paolo Cavallini 
 ha scritto 


concordo. oltretutto una buona piattaforma dà più visibilità, e potrebbe
consentire di accedere anche a strati di utenti che non raggiungiamo con
i nostri canali usuali.
saluti, e grazie.

On 22/07/19 10:00, Luigi Pirelli wrote:
> Anche noi abbiamo fatto parziali valutazioni sulla fattibilita'di
> crouwdfunding... ma lo habbiam fatto chiendendo a chi avesse gia'
> esperienza con questo (nel conteso qgis) e la conclusione e' che o ti
> appoggi a una piattaforma di gestione o l'autogestione (anche legale
> oltre che meramente logistica) di star dietro ai pagamenti quando il
> finanziamento va a buon fine ha un costo di tempo (e sbattimento)
> notevole spesso sottovalutato ( come vendo anceh in questo thread).
> 
> morale... il 3% e' una ottima tariffa.
> 
> Luigi Pirelli
> 
> **
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition
> 
> * Hire a team: http://www.qcooperative.net
> **
> 
> 
> On Sun, 21 Jul 2019 at 16:39, Totò  > wrote:
> 
> Giacomo Fontanelli-2 wrote
> > Grazie Amedeo e Roberto
> >
> > si, probabilmente conviene autogestirsi.
> >
> > Quello che era emerso dal Summer School era la volontà di far
> crescere e
> > dare visibilità al gruppo di utenti italiani di QGIS e anche di
> finanziare
> > alcune migliorìe ( mi viene in mente l'inserimento del tasto "copia
> > formula" nel calcolatore di campi).
> >
> > Per quanto riguarda il primo task, raccogliere abbastanza soldi da
> pagare
> > una sponsorhip (perlomeno una silver direi) potrebbe essere un
> buon inizio
> > per QGIS ITALIA.
> >
> > Per quanto riguarda il crowdfunding con PayPal è permessa la raccolta
> > fondi
> > sia tramite donazione (tu dai il soldi perchè ti interessa la
> causa della
> > raccolta e basta), sia tramite ricompensa (in questo caso la
> ricompensa
> > potrebbe essere del merchandising o altre cose, non so).
> >
> > A sto punto alla lista dei passaggi proposti da Amedeo aggiungerei
> anche
> >
> > - decidere se finaziare
> >
> > Pensiamoci.
> >
> > Ciao Ciao
> 
> Ciao a tutti,
> qui [0] la mia QEP sembra ci siamo almeno 9 sostenitori
> 
> [0] https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/135
> 
> saluti
> 
> 
> 
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
> 
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 
> 
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Paolo Cavallini
concordo. oltretutto una buona piattaforma dà più visibilità, e potrebbe
consentire di accedere anche a strati di utenti che non raggiungiamo con
i nostri canali usuali.
saluti, e grazie.

On 22/07/19 10:00, Luigi Pirelli wrote:
> Anche noi abbiamo fatto parziali valutazioni sulla fattibilita'di
> crouwdfunding... ma lo habbiam fatto chiendendo a chi avesse gia'
> esperienza con questo (nel conteso qgis) e la conclusione e' che o ti
> appoggi a una piattaforma di gestione o l'autogestione (anche legale
> oltre che meramente logistica) di star dietro ai pagamenti quando il
> finanziamento va a buon fine ha un costo di tempo (e sbattimento)
> notevole spesso sottovalutato ( come vendo anceh in questo thread).
> 
> morale... il 3% e' una ottima tariffa.
> 
> Luigi Pirelli
> 
> **
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition
> 
> * Hire a team: http://www.qcooperative.net
> **
> 
> 
> On Sun, 21 Jul 2019 at 16:39, Totò  > wrote:
> 
> Giacomo Fontanelli-2 wrote
> > Grazie Amedeo e Roberto
> >
> > si, probabilmente conviene autogestirsi.
> >
> > Quello che era emerso dal Summer School era la volontà di far
> crescere e
> > dare visibilità al gruppo di utenti italiani di QGIS e anche di
> finanziare
> > alcune migliorìe ( mi viene in mente l'inserimento del tasto "copia
> > formula" nel calcolatore di campi).
> >
> > Per quanto riguarda il primo task, raccogliere abbastanza soldi da
> pagare
> > una sponsorhip (perlomeno una silver direi) potrebbe essere un
> buon inizio
> > per QGIS ITALIA.
> >
> > Per quanto riguarda il crowdfunding con PayPal è permessa la raccolta
> > fondi
> > sia tramite donazione (tu dai il soldi perchè ti interessa la
> causa della
> > raccolta e basta), sia tramite ricompensa (in questo caso la
> ricompensa
> > potrebbe essere del merchandising o altre cose, non so).
> >
> > A sto punto alla lista dei passaggi proposti da Amedeo aggiungerei
> anche
> >
> > - decidere se finaziare
> >
> > Pensiamoci.
> >
> > Ciao Ciao
> 
> Ciao a tutti,
> qui [0] la mia QEP sembra ci siamo almeno 9 sostenitori
> 
> [0] https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/135
> 
> saluti
> 
> 
> 
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 
> 
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Giacomo Fontanelli
Grazie Luigi

Il giorno lun 22 lug 2019 alle ore 10:00 Luigi Pirelli 
ha scritto:

> Anche noi abbiamo fatto parziali valutazioni sulla fattibilita'di
> crouwdfunding... ma lo habbiam fatto chiendendo a chi avesse gia'
> esperienza con questo (nel conteso qgis) e la conclusione e' che o ti
> appoggi a una piattaforma di gestione o l'autogestione (anche legale oltre
> che meramente logistica) di star dietro ai pagamenti quando il
> finanziamento va a buon fine ha un costo di tempo (e sbattimento) notevole
> spesso sottovalutato ( come vendo anceh in questo thread).
>
> morale... il 3% e' una ottima tariffa.
>
> Luigi Pirelli
>
>
> **
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition
> 
> * Hire a team: http://www.qcooperative.net
>
> **
>
>
> On Sun, 21 Jul 2019 at 16:39, Totò  wrote:
>
>> Giacomo Fontanelli-2 wrote
>> > Grazie Amedeo e Roberto
>> >
>> > si, probabilmente conviene autogestirsi.
>> >
>> > Quello che era emerso dal Summer School era la volontà di far crescere e
>> > dare visibilità al gruppo di utenti italiani di QGIS e anche di
>> finanziare
>> > alcune migliorìe ( mi viene in mente l'inserimento del tasto "copia
>> > formula" nel calcolatore di campi).
>> >
>> > Per quanto riguarda il primo task, raccogliere abbastanza soldi da
>> pagare
>> > una sponsorhip (perlomeno una silver direi) potrebbe essere un buon
>> inizio
>> > per QGIS ITALIA.
>> >
>> > Per quanto riguarda il crowdfunding con PayPal è permessa la raccolta
>> > fondi
>> > sia tramite donazione (tu dai il soldi perchè ti interessa la causa
>> della
>> > raccolta e basta), sia tramite ricompensa (in questo caso la ricompensa
>> > potrebbe essere del merchandising o altre cose, non so).
>> >
>> > A sto punto alla lista dei passaggi proposti da Amedeo aggiungerei anche
>> >
>> > - decidere se finaziare
>> >
>> > Pensiamoci.
>> >
>> > Ciao Ciao
>>
>> Ciao a tutti,
>> qui [0] la mia QEP sembra ci siamo almeno 9 sostenitori
>>
>> [0] https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/135
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-22 Per discussione Luigi Pirelli
Anche noi abbiamo fatto parziali valutazioni sulla fattibilita'di
crouwdfunding... ma lo habbiam fatto chiendendo a chi avesse gia'
esperienza con questo (nel conteso qgis) e la conclusione e' che o ti
appoggi a una piattaforma di gestione o l'autogestione (anche legale oltre
che meramente logistica) di star dietro ai pagamenti quando il
finanziamento va a buon fine ha un costo di tempo (e sbattimento) notevole
spesso sottovalutato ( come vendo anceh in questo thread).

morale... il 3% e' una ottima tariffa.

Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Book: Mastering QGIS3 - 3rd Edition

* Hire a team: http://www.qcooperative.net
**


On Sun, 21 Jul 2019 at 16:39, Totò  wrote:

> Giacomo Fontanelli-2 wrote
> > Grazie Amedeo e Roberto
> >
> > si, probabilmente conviene autogestirsi.
> >
> > Quello che era emerso dal Summer School era la volontà di far crescere e
> > dare visibilità al gruppo di utenti italiani di QGIS e anche di
> finanziare
> > alcune migliorìe ( mi viene in mente l'inserimento del tasto "copia
> > formula" nel calcolatore di campi).
> >
> > Per quanto riguarda il primo task, raccogliere abbastanza soldi da pagare
> > una sponsorhip (perlomeno una silver direi) potrebbe essere un buon
> inizio
> > per QGIS ITALIA.
> >
> > Per quanto riguarda il crowdfunding con PayPal è permessa la raccolta
> > fondi
> > sia tramite donazione (tu dai il soldi perchè ti interessa la causa della
> > raccolta e basta), sia tramite ricompensa (in questo caso la ricompensa
> > potrebbe essere del merchandising o altre cose, non so).
> >
> > A sto punto alla lista dei passaggi proposti da Amedeo aggiungerei anche
> >
> > - decidere se finaziare
> >
> > Pensiamoci.
> >
> > Ciao Ciao
>
> Ciao a tutti,
> qui [0] la mia QEP sembra ci siamo almeno 9 sostenitori
>
> [0] https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/135
>
> saluti
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-21 Per discussione Totò
Giacomo Fontanelli-2 wrote
> Grazie Amedeo e Roberto
> 
> si, probabilmente conviene autogestirsi.
> 
> Quello che era emerso dal Summer School era la volontà di far crescere e
> dare visibilità al gruppo di utenti italiani di QGIS e anche di finanziare
> alcune migliorìe ( mi viene in mente l'inserimento del tasto "copia
> formula" nel calcolatore di campi).
> 
> Per quanto riguarda il primo task, raccogliere abbastanza soldi da pagare
> una sponsorhip (perlomeno una silver direi) potrebbe essere un buon inizio
> per QGIS ITALIA.
> 
> Per quanto riguarda il crowdfunding con PayPal è permessa la raccolta
> fondi
> sia tramite donazione (tu dai il soldi perchè ti interessa la causa della
> raccolta e basta), sia tramite ricompensa (in questo caso la ricompensa
> potrebbe essere del merchandising o altre cose, non so).
> 
> A sto punto alla lista dei passaggi proposti da Amedeo aggiungerei anche
> 
> - decidere se finaziare
> 
> Pensiamoci.
> 
> Ciao Ciao

Ciao a tutti,
qui [0] la mia QEP sembra ci siamo almeno 9 sostenitori

[0] https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/135

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-20 Per discussione Giacomo Fontanelli
Grazie Amedeo e Roberto

si, probabilmente conviene autogestirsi.

Quello che era emerso dal Summer School era la volontà di far crescere e
dare visibilità al gruppo di utenti italiani di QGIS e anche di finanziare
alcune migliorìe ( mi viene in mente l'inserimento del tasto "copia
formula" nel calcolatore di campi).

Per quanto riguarda il primo task, raccogliere abbastanza soldi da pagare
una sponsorhip (perlomeno una silver direi) potrebbe essere un buon inizio
per QGIS ITALIA.

Per quanto riguarda il crowdfunding con PayPal è permessa la raccolta fondi
sia tramite donazione (tu dai il soldi perchè ti interessa la causa della
raccolta e basta), sia tramite ricompensa (in questo caso la ricompensa
potrebbe essere del merchandising o altre cose, non so).

A sto punto alla lista dei passaggi proposti da Amedeo aggiungerei anche

- decidere se finaziare

Pensiamoci.

Ciao Ciao

Il giorno ven 19 lug 2019 alle ore 22:44 Amedeo Fadini 
ha scritto:

> Grazie mille Giacomo per l'analisi, che ho trovato molto utile, le
> piattaforme sono tante ed è essenziale avere chiaro cosa offrono e a che
> prezzo.
> penso che produzioni dal basso vada benissimo per raccolte di un certo
> peso (> 100k euro) e mi auguro che la comunità italiana arrivi ben presto a
> gestire iniziative di tale portata.
>
> Per cominciare però è essenziale portare a compimento un paio di volte
> l'intero flusso: decisione, raccolta realizzazione.
> Per questo ritengo molto più indicata l'autogestione per le prime due tre
> volte, usando il bonifico o la raccolta per contanti "dal vivo" ove
> possibile per limitare le spese.
>
> Direi che i passaggi sono:
> - decidere cosa finanziare
> - richiedere il preventivo
> - fissare il target
> - iniziare la raccolta.
>
> Per il primo giro mi metto a disposizione volentieri, posso accettare a
> nome di QGIS bonifici, postagiri, ricariche postepay, paypal e pagamenti
> con stripe (questi ultimi hanno circa il 3%)
> Per rispondere a Roberto, l'idea è di dare un contributo effettivo come
> comuntà italiana a QGIS finanziando qualche estensione, si può certamente
> iniziare da un plugin in analogia a quanto fatto per data ploty
>
> Amedeo Fadini
>
>
> Il giorno ven 19 lug 2019 alle ore 16:22 Giacomo Fontanelli <
> giacomofontanell...@gmail.com> ha scritto:
>
>> salve a tutti e scusate se non mi son fatto sentire la sett scorsa.
>>
>>
>> Provo a riproporre il tema del crowdfunding per raccogliere un po' di
>> soldi per contribuire ad alcune nuove features di QGIS e per far crescere
>> la comunità di QGIS Italia.
>>
>> Questa idea era nata durante l'ultimo QGIS Summer School.
>>
>>
>> In pratica ho fatto una piccola indagine su vari siti che ospitano
>> crowdfunding. Alcuni avevano servizi troppo cari, alcuni si son detti non
>> interessati a noi, alcuni davano poche possibilità di pagamento e alla fine
>> credo di aver trovato il vincitore. Si chiama "Produzioni dal Basso", danno
>> la possibilità di pagare con carte, bonifici, PayPal etc, hanno i costi per
>> transazione più bassi (3%). Vi invito ad andare a vedere il sito
>> https://www.produzionidalbasso.com/projects/new
>>
>> Secondo me quello che fa per noi è "Donazione Semplice".
>>
>>
>> Un nostro compagno aveva invece proposto di appoggiarci su PayPal e
>> tentare di autogestire il crowdfunding
>>
>> https://developer.paypal.com/docs/classic/lifecycle/crowdfunding-it/.
>>
>> Voi come la pensate?
>>
>>
>> A prescindere da quale piattaforma scegliamo dobbiamo pensare se
>> intestare la campagna a una persona fisica o a un'azienda.
>>
>>
>> Fatemi sapere
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-19 Per discussione Amedeo Fadini
Grazie mille Giacomo per l'analisi, che ho trovato molto utile, le
piattaforme sono tante ed è essenziale avere chiaro cosa offrono e a che
prezzo.
penso che produzioni dal basso vada benissimo per raccolte di un certo peso
(> 100k euro) e mi auguro che la comunità italiana arrivi ben presto a
gestire iniziative di tale portata.

Per cominciare però è essenziale portare a compimento un paio di volte
l'intero flusso: decisione, raccolta realizzazione.
Per questo ritengo molto più indicata l'autogestione per le prime due tre
volte, usando il bonifico o la raccolta per contanti "dal vivo" ove
possibile per limitare le spese.

Direi che i passaggi sono:
- decidere cosa finanziare
- richiedere il preventivo
- fissare il target
- iniziare la raccolta.

Per il primo giro mi metto a disposizione volentieri, posso accettare a
nome di QGIS bonifici, postagiri, ricariche postepay, paypal e pagamenti
con stripe (questi ultimi hanno circa il 3%)
Per rispondere a Roberto, l'idea è di dare un contributo effettivo come
comuntà italiana a QGIS finanziando qualche estensione, si può certamente
iniziare da un plugin in analogia a quanto fatto per data ploty

Amedeo Fadini


Il giorno ven 19 lug 2019 alle ore 16:22 Giacomo Fontanelli <
giacomofontanell...@gmail.com> ha scritto:

> salve a tutti e scusate se non mi son fatto sentire la sett scorsa.
>
>
> Provo a riproporre il tema del crowdfunding per raccogliere un po' di
> soldi per contribuire ad alcune nuove features di QGIS e per far crescere
> la comunità di QGIS Italia.
>
> Questa idea era nata durante l'ultimo QGIS Summer School.
>
>
> In pratica ho fatto una piccola indagine su vari siti che ospitano
> crowdfunding. Alcuni avevano servizi troppo cari, alcuni si son detti non
> interessati a noi, alcuni davano poche possibilità di pagamento e alla fine
> credo di aver trovato il vincitore. Si chiama "Produzioni dal Basso", danno
> la possibilità di pagare con carte, bonifici, PayPal etc, hanno i costi per
> transazione più bassi (3%). Vi invito ad andare a vedere il sito
> https://www.produzionidalbasso.com/projects/new
>
> Secondo me quello che fa per noi è "Donazione Semplice".
>
>
> Un nostro compagno aveva invece proposto di appoggiarci su PayPal e
> tentare di autogestire il crowdfunding
>
> https://developer.paypal.com/docs/classic/lifecycle/crowdfunding-it/.
>
> Voi come la pensate?
>
>
> A prescindere da quale piattaforma scegliamo dobbiamo pensare se intestare
> la campagna a una persona fisica o a un'azienda.
>
>
> Fatemi sapere
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] QGIS Italia crowdfunding

2019-07-19 Per discussione Giacomo Fontanelli
salve a tutti e scusate se non mi son fatto sentire la sett scorsa.


Provo a riproporre il tema del crowdfunding per raccogliere un po' di soldi
per contribuire ad alcune nuove features di QGIS e per far crescere la
comunità di QGIS Italia.

Questa idea era nata durante l'ultimo QGIS Summer School.


In pratica ho fatto una piccola indagine su vari siti che ospitano
crowdfunding. Alcuni avevano servizi troppo cari, alcuni si son detti non
interessati a noi, alcuni davano poche possibilità di pagamento e alla fine
credo di aver trovato il vincitore. Si chiama "Produzioni dal Basso", danno
la possibilità di pagare con carte, bonifici, PayPal etc, hanno i costi per
transazione più bassi (3%). Vi invito ad andare a vedere il sito
https://www.produzionidalbasso.com/projects/new

Secondo me quello che fa per noi è "Donazione Semplice".


Un nostro compagno aveva invece proposto di appoggiarci su PayPal e tentare
di autogestire il crowdfunding

https://developer.paypal.com/docs/classic/lifecycle/crowdfunding-it/.

Voi come la pensate?


A prescindere da quale piattaforma scegliamo dobbiamo pensare se intestare
la campagna a una persona fisica o a un'azienda.


Fatemi sapere
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user