[Qgis-user] QGIS compiling problem sqlite3

2011-02-13 Per discussione Alessandro Sarretta

Hi QGIS list,
I'm trying to compile QGIS from source as I did some months ago without 
problems. I'm working in Ubuntu 10.10.

This time after the make command I receive this message:

Linking CXX executable qgis
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_bind_int'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_double'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_bind_double'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_text'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_free_table'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_bytes'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_last_insert_rowid'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_prepare'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_name'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_finalize'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_bind_text'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_free'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_exec'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_bind_blob'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_step'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_get_table'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_open'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_reset'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_blob'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_int'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_count'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_close'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_decltype'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_column_type'
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/libgdal1.7.0.so: 
undefined reference to `sqlite3_errmsg'

collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [src/app/qgis] Error 1
make[1]: *** [src/app/CMakeFiles/qgis.dir/all] Error 2
make: *** [all] Error 2


do you have any suggestions?
Thank you very much.
Ale
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] QGIS compiling problem sqlite3

2011-02-15 Per discussione Alessandro Sarretta

Hi Paolo,

On 13/02/11 21:40, Paolo Cavallini wrote:

Why not using the usual route, via ccmake?
I'm following the procedure here 
https://svn.osgeo.org/qgis/trunk/qgis/INSTALL

is it not the usual one?
Thanks
Ale



3.7. Starting the compile

  =

I compile my development version of QGIS into my ~/apps directory to avoid

conflicts with Ubuntu packages that may be under /usr. This way for example

you can use the binary packages of QGIS on your system along side with your

development version. I suggest you do something similar:

  mkdir -p ${HOME}/apps

Now we create a build directory and run ccmake:

  cd qgis

  mkdir build

  cd build

  ccmake ..

When you run ccmake (note the .. is required!), a menu will appear where

you can configure various aspects of the build. If you do not have root

access or do not want to overwrite existing QGIS installs (by your

packagemanager for example), set the CMAKE_BUILD_PREFIX to somewhere you

have write access to (I usually use /home/timlinux/apps). Now press

'c' to configure, 'e' to dismiss any error messages that may appear.

and 'g' to generate the make files. Note that sometimes 'c' needs to

be pressed several times before the 'g' option becomes available.

After the 'g' generation is complete, press 'q' to exit the ccmake

interactive dialog.

Now on with the build:

  make

  make install





Il giorno dom, 13/02/2011 alle 21.30 +0100, Alessandro Sarretta ha
scritto:

Hi QGIS list,
I'm trying to compile QGIS from source as I did some months ago without
problems. I'm working in Ubuntu 10.10.
This time after the make command I receive this message:


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] QGis for bird surveys

2013-04-05 Per discussione Alessandro Sarretta
You could try saving the .xls file as .csv (Comma Separated Values) and 
then import it with the default Add delimited text layer plugin.

You shouldn't have any compatibility issue with it.
Ale

On 04/05/2013 08:22 AM, Lynkos wrote:
I've just tried using the XY tools plug-in, but I get the message: 
There is a problem with loading a python module which is needed to 
read/write Excel files. Please see documentation/help how to install 
python xlw and xlrd libraries. I've tried following the instructions 
to install the libraries, but to no avail. Once again, I come up 
against my lack of experience and also lack of time to invest in 
learning. I think my best bet for the moment is to adopt the simplest 
of approaches, using a text file which given my limited amount of data 
should work fine.
Thanks again to you all and I hope one I'll be able to get down to 
learning some of the basics which would undoubtedly be of great help.



2013/4/4 Michael Harte mha...@ozemail.com.au 
mailto:mha...@ozemail.com.au


Sarah,

To expand on what Rudi, Goyo, and Andreas have suggested with
regard to converting data stored in spreadsheets and or text files
to shapefiles I follow a work flow like:

1. Install XY tools using the Plug-in Manager (in menu - Plugins... 
Fetch Plug-ins... type xy in filter... XyTools 0.3.2... install);
2. After installation XY tools is found under the Vector menu item - make sure 
it is activated with a tick under Plug-ins... Manage Plug-ins...;
3. Click Vector... XY tools... Open Excel file as attribute table or point 
layer;
4. In dialogue box designate the columns in the spreadsheet that are 
the X and Y coordinates (Longitude or Easting = X; Latitude or Northing = Y) 
and click OK;
5. In the table of contents you will see a new layer called Temporary Layer 
(volatile)  SAVE THIS LAYER (see below - if you don't it will disappear when you 
close your project);
6. Right click the temporary layer name and click Save As... (remember to set 
your coordinate system - CRS - easiest if it is the same as Project CRS);

This will save your data as an ESRI format shapefile

7. Tick the Add saved file to map box in the Save As... dialogue; and
8. Apply desired symbology to the new layer.

I hope I haven't insulted you with the step by step. Sometimes its
nice just to have a cookbook for new tasks.

The advantage of this workflow is that you can stick with using a
spreadsheet to organise and store your data.  The XY tools plug-in
works with both MS Excel and Libre Office Calc spreadsheets.  You
never have to worry about converting your data to a text file. 
You can make separate files for each year's data or just keep

concatenating new data onto your spreadsheet and creating an
updated shapefile whenever you want to display the new data.  All
of your attributes should be carried over into the newly created
shapefile.  Make sure you have a header row with column headings
in the first row of the spreadsheet and no blank rows in the body
of the spreadsheet.

Hope this helps.

cheers,
Mike

-- 







--
Con altri occhi - parole e immagini dalla parte della natura
www.lynkos.net http://www.lynkos.net


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user



--
Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarre...@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=ituser=IsyXargJ
ORCID: http://orcid.org/-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] Re: manageR update

2009-01-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Hello Carson and list,
do you have in program to update manageR to the new QGIS 1.0.0 version? 
I don't find it in the plugin list...
ManageR is a very useful tool for advanced elaboration of GIS data in 
QGIS using statistical procedures and in my work could be fundamental...

thank you very much!
Cheers
Ale

cfarmer ha scritto:

Hello list,

This should be the last manageR update on this list, as I have now added a
'check for updates' button to the manageR gui. This, as well as some bug
fixes, improved command recall (i.e. when you press the up and down
buttons, it retrieves previous commands...), and the ability to load
attributes (just attributes, no spatial information) from the selected
features has been added.

Thanks to all of you who have provided input etc., and keep the
suggestions coming! Let me know if you find manageR useful (off list of
course), and if the improvements/updates are working for you.
Also, my imagination is pretty limited these days, so if you think of
something to add to manageR, let me know, I probably haven't thought of
it!

Cheers,

Carson


  


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] simple question

2009-03-03 Per discussione Alessandro Sarretta
Right click of the mouse on the main or tool bar and then select Legend 
and Overview :-)

Ale

T K ha scritto:

HI
I accidentally closed the map legend and the overview windows. 
how can i re-open them and make them visible?

thnx a bunch
T.




___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
  


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


[Qgis-user] Manage R

2009-04-04 Per discussione Alessandro Sarretta

Hi Carson,
I updated manageR plugin and now It works perfectly in my notebook! Great!
I noticed that, when I load a layer in manageR, the order of the fields
of the table seems to be random.
It's a bug or it's a normal behaviour of sp package that I'm not able to
manage?
Thank you very much!
Ale

p.s. I hope to have the time to test manageR and to prepare a small
basic statistical course with QGIS+manageR for my colleagues. Your
plugin is a great tool! :-)


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


[Qgis-user] Re: Manage R

2009-04-06 Per discussione Alessandro Sarretta

Carson,

Carson Farmer ha scritto:
This might have something to do with the fact that rgdal is often 
installed in a separate directory than other R packages (because it 
depends on proj4 and gdal/ogr. When trying to load the library in 
manageR, try specifying the lib.loc or libpath parameter(s), you will 
have to figure out where these packages are installed first, as I do 
not have a Windows machine to check this on. If this doesn't work, 
please let me know, and I'll try to think of something else...


lib.loc: a character vector describing the location of R library trees
 to search through, or 'NULL'.  The default value of 'NULL'
 corresponds to all libraries currently known. Non-existent
 library trees are silently ignored.

libpath: a character string giving the complete path to the package.
in Windows all packages (included rgdal) are installed in 
C:\Programmi\R\R-2.7.0\library\. I tried to set lib.loc and libpath but 
without good results. I don't know if I made some errors with paths, but 
I tried numerous ones...

Ale
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


[Qgis-user] Re: Manage R

2009-04-06 Per discussione Alessandro Sarretta
Yes, I'm using the OSGeo4W installer and I think I selected all useful 
gdal library... but I'm glad to have advices :-)

Ale


Carson Farmer ha scritto:
hmm I wonder if this has something to do with the osgeo4w install of 
these programs... I'll have a poke around and see what I come up 
with... are you using the osgeo4w installer?

Carson


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] manage R behaviour

2009-08-25 Per discussione Alessandro Sarretta

Hi Carson,
same behaviour for me, using QGIS trunk e QGIS 1.1, installed by OSGeo4W 
in Windows XP.

R2.9.0
manageR 0.7.2
qt4-libs 4.5.2-1
pyqt4 4.5.2-5
python-rpy2 2.0.3-1

and congratulations, your plugin is improving really well!

thanks
Ale

Carson Farmer ha scritto:

Hi Filip,


Dear all,
I finally got to work manage R plug-in (version 0.7.2 woks, I use
R 2.9.1,
Qgis 1.0.2, Win XP).
But I am confused by its behaviour. The console doesn't return any
results.
I mean, when I type:

$ x-1
$ y-2
$ x+y

Nothing is returned, even though the variables x and y exist (they are
listed on the Environment tab).
However, when I load a shape file with Ctrl+L, the console writes
out a
message
QGIS Vector Layer
Name: ... etc.

Is this a standard behaviour of manage R?

 
no it is not the standard behaviour... I'm not sure why you aren't 
getting any output to the console with normal R commands.
I haven't testing this plugin on Windows yet, so perhaps I'll give 
this a try tonight and see if I can get the same behaviour.


What versions of Qt and Rpy are you running?



___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: R: Re: [Qgis-user] manage R behaviour

2009-09-21 Per discussione Alessandro Sarretta

Hi Carson, do you have news about this problem?
For your information, I noticed that using the R console from SDA4PP 
plugin, I have no problems and I can see variables created form the 
console of manage R too...
I rememebr you that I'm using QGIS trunk, installed by OSGeo4W in 
Windows XP, R2.9.0, manageR 0.7.2

thanks
Ale


alessandro.sarre...@inwind.it ha scritto:


Hi Carson,

I tried with a simple point layer called SAMA. Data are loaded 
correctly, but if I try to use ls() or names(SAMA) I have no 
results...


If I instead do plot(SAMA$X) I obtain correctly the plot.

So data are loaded, it seems a problem with the print output on the 
manageR console


Tell me if I can test something...

thanks

Ale

Messaggio originale
Da: carson.far...@gmail.com
Data: 26/08/2009 11.10
A: Alessandro Sarrettaalessandro.sarre...@inwind.it
Cc: qgis-user@lists.osgeo.org
Ogg: Re: [Qgis-user] manage R behaviour

Hi guys,

Does any of the text show up after you load a layer via Ctrl-L or
anything like that?
What about if you try to save a graphic (this should export a
command to the manageR console)?

Based on the versions of the various software required, I can't
see why this isn't working.
It must be a Windows thing, but unfortunately, I don't have access
to a Windows machine at the moment.

Cheers,

Carson

On Tue, Aug 25, 2009 at 10:12 PM, Alessandro Sarretta
alessandro.sarre...@inwind.it
mailto:alessandro.sarre...@inwind.it wrote:

Hi Carson,
same behaviour for me, using QGIS trunk e QGIS 1.1, installed
by OSGeo4W in Windows XP.
R2.9.0
manageR 0.7.2
qt4-libs 4.5.2-1
pyqt4 4.5.2-5

python-rpy2 2.0.3-1

and congratulations, your plugin is improving really well!

thanks
Ale

Carson Farmer ha scritto:

Hi Filip,


   Dear all,
   I finally got to work manage R plug-in (version 0.7.2
woks, I use
   R 2.9.1,
   Qgis 1.0.2, Win XP).
   But I am confused by its behaviour. The console doesn't
return any
   results.
   I mean, when I type:

   $ x-1
   $ y-2
   $ x+y

   Nothing is returned, even though the variables x and y
exist (they are
   listed on the Environment tab).
   However, when I load a shape file with Ctrl+L, the
console writes
   out a
   message
   QGIS Vector Layer
   Name: ... etc.

   Is this a standard behaviour of manage R?

 no it is not the standard behaviour... I'm not sure why
you aren't getting any output to the console with normal R
commands.
I haven't testing this plugin on Windows yet, so perhaps
I'll give this a try tonight and see if I can get the same
behaviour.

What versions of Qt and Rpy are you running?





-- 
Carson Farmer

National Centre for Geocomputation
John Hume Building,
National University of Ireland, Maynooth,
Maynooth,
Co. Kildare,
Ireland.
www.carsonfarmer.com http://www.carsonfarmer.com

 




___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
  


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: R: Re: [Qgis-user] manage R behaviour

2009-09-21 Per discussione Alessandro Sarretta

Thanks for the fast replay Carson,

Carson Farmer ha scritto:

Hi Ale,

No new yet, but the information you provided below might be helpful. I 
changed the way manageR communicates with R slightly (it actually 
works better the way it is, but for some reason windows doesn't show 
results...). I will try a few things tonight, and let you know how it 
goes. I may have some things for you to test if you have some time, as 
I don't have access to Windows myself...?

I could have time this week, so don't esitate to ask me...
Ale
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


[Qgis-user] Re: user guide italian translation

2009-09-30 Per discussione Alessandro Sarretta

Hi all,
after some discussion with Paolo C., Carson and Otto, I started to work 
on some files of the italian translation of QGIS 1.0.0 manual. I started 
with the translation of index links inside tex files and I'm going ahead.
I have one question about latex that I want to solve before updating 
files in the svn repository: I see in the italian tex files that 
instead of accented character (è, ù, ...) there are strange symbols (è, 
ù, ...). How can I manage this?

Otto suggested me:

you need proper language settings in the latex style file
(qgis_style.sty). Please compair with the italian 1.0 translation. It
should look like this.

\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[T1]{fontenc}
  

but it seems all right.
Suggestions?
thanks in advance!
Ale

p.s. after finishing the 1.0.0 manual we are thinking to work directly 
on the 1.3.0 version: is there any other italian translator who can 
help? :-)

___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] What is the matter with QGis versus MS Windows?

2009-11-29 Per discussione Alessandro Sarretta

Mats Elfström wrote:

Hi! (this is a bit OT rant)
 
What it the matter with Qgis versus MS Windows?
According to w3schools, the windows family operating systems account 
for 90% of all users world wide.
There is nothing to indicate that GIS people should differ from this 
pattern.
Open source should not be platform dependent but I still claim that 
QGis is.
There are dozens of Mac and Linux versions with funny names but only 
two Windows versions that apparently never works satisfactorily.

I have all but given up recommending QGis for Windows systems.

Hi Mats,
I'm a (mainly) Windows user, and I work without problem with QGIS in 
Windows... I don't understand your problems. Could you be more precise?
In Windows XP I'm using with great satisfaction QGIS 1.4 (trunk), 
installed with OSGeo4W, with all amazing last updates and every day I 
can update my installation with the last version...

It seems to me that you are polemic without reason :-)
Ale
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [Qgis-user] Re: RasterCalc

2010-01-22 Per discussione Alessandro Sarretta

Hi Alexander,
thanks for your great work in this very useful plugin!
I was wondering if it is possible to add other (I think) interesting 
functionalities to RasterCalc plugin:

- define a pixel resolution
- use a layer (vector or raster) as a mask
- use a layer (raster) as a region, in the sense of GRASS region, i.e. 
using its pixel resolution, bounding box

thank again!
Ale(ssandro)

Alexander Bruy wrote:

Hi Agustin,

thanks for your interest and feedback

2010/1/22 Agustin Lobo alobolis...@gmail.com:
  

1. Resulting raster is loaded in qgis as name.tif instead as name as usual.
2. If name.tif is selected for processing, you get a syntax error
3. If name.tif is renamed to name in the Layers list, the syntax error goes
away.



I'll fix all this issues tonight

  

4. Could you include a round() function?
5. In general, could you include all functions required to match
r.mapcalc functionality?



Ok, I'll try to include round() function ASAP.
About r.mapcalc functionality. We plan to improve plugin in future,
but unfortunatelly now I haven't much time (need to complete one project).
As result I can't say how quick I can add this stuff. I'll add your request to
the TODO and implement it later.

  

On Win XP (Standalone):
1.The plugin gets installed but cannot be run: Couldn't import Python
module 'pyparsing'. Without it you won't be able to run RasterCalc
Does this mean that RasterCalc can be run from the Osgeo4w version
only? If this is the case, this notice should be issued at installing
the plugin. And, most important, will we have RasterCalc working for
the Standalone version soon? (I'm interested on using it for a course).



RasterCalc should work with both QGIS, standalone and Osgeo4w if all
required modules are present. Required modules are: numpy, osgeo.gdal
(Python bindings to GDAL) and pyparsing.

As far as I know numpy and Python bindings to GDAL are already present
in standalone QGIS. So if you want to use RasterCalc with standalone
QGIS you only need to download and install pyparsing into QGIS python
folder.

homepage: http://pyparsing.wikispaces.com/
download page: http://sourceforge.net/projects/pyparsing/files/

Hope this helps. If you have any other questions feel free to email me.

Regards
  


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user


Re: [QGIS-it-user] due domande cretine?

2017-02-13 Per discussione Alessandro Sarretta
Se sai farlo in più passaggi potresti crearti un modellino che ti 
semplicifa il workflow: 
http://docs.qgis.org/2.14/en/docs/user_manual/processing/modeler.html


... e poi condividerlo :-)

Ale


On 13/02/2017 11:12, Luca Puglisi wrote:
Ho capito... :-) E' un peccato, con il vecchio Mapinfo queste cose 
erano davvero immediate.

grazie lo stesso
luca

Il 08/02/2017 10:27, Luca Puglisi ha scritto:
Dopo un paio di anni che uso QGis non riesco a fare in UN SOLO 
passaggio due cose che con il vecchio sw proprietario affrontavo 
regolarmente:


1) spezzare i poligoni di un layer A con quelli di un layer B, 
conservando anche la parte di A che non e' sovrapposta a B


2) popolare o aggiornare, interamente o solo per alcuni record, un 
campo del layer A prendendo informazioni da elementi del layer B che 
sono in relazione spaziale con A.


In piu' passaggi lo so fare ma mi piacerebbe sapere se esiste un 
metodo piu' diretto. Grazie


un saluto a tutti
Luca Puglisi

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast 
antivirus.

https://www.avast.com/antivirus

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast 
antivirus.

https://www.avast.com/antivirus

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] cornice raster

2017-01-18 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

penso che basta che cambi lo stile di rappresentazione assegnando il 
bianco o una trasparenza quando hai nodata. (se è questo ciò che vuoi 
fare...)


Ale


On 18/01/2017 14:35, giulia chersoni wrote:

Salve a tutti,
sto lavorando con dei raster layer su Qgis/Arcgis.
Mi chiedevo se ci fosse un modo per cancellare la cornice intorno all’immagine 
raster, dove attualmente ho “no data”.


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] cornice raster

2017-01-18 Per discussione Alessandro Sarretta
La matrice del raster contiene necessariamente tutti i pixel... meno di 
nodata non puoi avere...


Forse puoi provare a esportare il raster (con Save As) settando un 
livello di compressione alto tra i parametri.


Ale


On 18/01/2017 14:41, giulia chersoni wrote:

In realtà vorrei cancellare quella porzioni di dati.
Da quanto ho capito l’operazione che mi consigliavi riguarda solo la 
visualizzazione. Avrei bisogno di alleggerire il file perché devo 
importarlo su un altro software e così pesa troppo.


Grazie!
Il giorno 18/gen/2017, alle ore 14:38, Alessandro Sarretta 
<alessandro.sarre...@gmail.com 
<mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> ha scritto:


Ciao,

penso che basta che cambi lo stile di rappresentazione assegnando il 
bianco o una trasparenza quando hai nodata. (se è questo ciò che vuoi 
fare...)


Ale


On 18/01/2017 14:35, giulia chersoni wrote:

Salve a tutti,
sto lavorando con dei raster layer su Qgis/Arcgis.
Mi chiedevo se ci fosse un modo per cancellare la cornice intorno all’immagine 
raster, dove attualmente ho “no data”.


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com/>

Research information:

  * Google scholar profile
<http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
  * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
  * Research Gate
<https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
  * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user




--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] selezionare con espressione più valori di un campo.

2016-09-17 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,


On 17/09/2016 22:12, girarsi wrote:

Il 17/09/2016 21:18, Totò ha scritto:

potresti scrivere anche

"nomecampo" IN ('valoretestuale' , 'valoretestuale2' )

ciao

Funziona solo questa sopra, con gli altri modi non funziona, non so se
dipende dalla versione Qgis, ho la versione di sviluppo 2.16.2.

Per il momento uso questa espressione, grazie.
Se ti funziona l'espressione con IN dovrebbe funzionare anche 
l'espressione suggerita da Marco Grisolia ma con "OR" invece che "AND" 
(se è vero che vuoi selezionare elementi che hanno O l'uno O l'altro 
valore, invece che l'uno E l'altro valore).


Cioè

"nomecampo" = 'valoretestuale' OR nomecampo" = 'valoretestuale2'

Ale


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Crash di QGIS 2.16 utilizzando Processing Toolbox

2016-08-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Beccato! :-)

Mi è bastato disintallare la versione vecchia e tutto è tornato a 
funzionare correttamente..


Grazie Paolo!

Ale


On 28/08/2016 06:30, Paolo Cavallini wrote:

Sicuro di non avere una vecchia versione di processing in .qgis2?


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Crash di QGIS 2.16 utilizzando Processing Toolbox

2016-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

vi segnalo un comportamento anomalo del Processing Toolbox: ogni volta 
che cerco di utilizzare un qualsiasi algoritmo (non li ho testati tutti 
ma alcuni a caso) QGIS mi va in crash diretto.


Ero partito con l'esigenza di usare l'algoritmo di QGIS "Merge vecotr 
layers", che mi ha fatto appunto crashare QGIS.


Tramite queste istruzioni 
(http://gis.stackexchange.com/questions/89706/how-to-merge-shape-files-with-attributes-from-a-python-script-in-qgis) 
sono riuscito a fare il merge tramite Python console, quindi mi pare di 
capire che l'algoritmo funziona.


Qualcun altro ha riscontrato problemi simili? Che info aggiuntive potrei 
darvi?


Sto usando QGIS 2.16.1 su Ubuntu 16.04.

Grazie mille,

Ale


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] pubblicazioni internazionali sui database e sui GIS

2016-10-19 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

senza sapere granché del campo specifico, guardando in DOAJ (Directory 
of Open Access Journals) si trovano varie cose con "Engineering" e 
"Hydraulic": 
https://doaj.org/search?source=%7B%22query%22%3A%7B%22filtered%22%3A%7B%22filter%22%3A%7B%22bool%22%3A%7B%22must%22%3A%5B%7B%22term%22%3A%7B%22_type%22%3A%22journal%22%7D%7D%5D%7D%7D%2C%22query%22%3A%7B%22query_string%22%3A%7B%22query%22%3A%22engineering%20hydraulic%22%2C%22default_operator%22%3A%22AND%22%7D%7D%7D%7D%2C%22from%22%3A0%2C%22size%22%3A10%7D


In particolare forse International Journal of Geo-Engineering 
http://www.springer.com/earth+sciences+and+geography/engineering+geology/journal/40703


m2c

Ale


On 19/10/2016 13:09, matteo.collimedag...@virgilio.it wrote:

Buongiorno a tutti,
dopo aver usato QGIS per un lavoro di rilievo delle opere di difesa 
idrauliche nasceva l'esigenza di realizzare delle pubblicazioni su 
tale lavoro.
A livello internazionale esistono riviste specifiche sulle quali poter 
pubblicare?


Grazie,

Matteo


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Gradimento di QAD

2016-10-19 Per discussione Alessandro Sarretta

On 19/10/2016 19:11, Marco Spaziani wrote:
Consiglio a tutti di vedere i due video di Totò. Io su suo consiglio 
li vidi appena pubblicati e fu li che ruppi il ghiaccio con l'uso di QAD.

Un link? :-)

Ale

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Gradimento di QAD

2016-10-19 Per discussione Alessandro Sarretta
La documentazione mi pare praticamente assente e questo certamente non 
aiuta ...


Si dà per scontato che un utente GIS sia pratico di editing CAD, il che 
non è solitamente vero :-)


C'è una qualche community o gruppo dietro con cui potersi coordinare per 
eventuali descrizioni di tools e funzionalità?


Ale


On 19/10/2016 18:27, Marco Spaziani wrote:
Poco fa ho aggiornato il plugin QAD e ho notato il numero di download. 
MI sembra davvero strano che un plugin potentissimo e utilissimo come 
QAD ad oggi abbia solo 7000 download. Non credo che sia perchè poco 
gradito (la possibilità di usare un GIS anche come un CAD per me, fino 
a qualche anno fa, era un sogno che ora si è realizzato). Sarà forse 
perchè poco pubblicizzato? Boh!



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS 2.18 percorsi relativi e atlas

2016-11-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Avevo capito bene Totò :-)

Hai controllato che non ci sia già qualche issue aperto? Altrimenti 
potresti aprirne uno...


Ale


On 28/11/2016 17:29, Totò wrote:

Salve a tutti,
secondo me nessuno mi ha ben capito o meglio NON sono stato in grado di
spiegarmi a parole quindi allego un video dimostrativo:

https://youtu.be/GzVTMErOIo8

saluti



--
View this message in context: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-2-18-percorsi-relativi-e-atlas-tp5297465p5297698.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in università

2017-03-19 Per discussione Alessandro Sarretta
Per quanto mi riguarda, sono interessato ad includere anche il mondo 
della ricerca non universitaria, ad es. in Italia il CNR e i suoi istituti.


E' una bella fetta di utenti specifici che non comprende studenti di 
laurea, però include ricercatori, assegnisti di ricerca, e dottorandi e 
postdoc.


Ale


On 19/03/2017 22:02, Iacopo wrote:
Disponibile a fornire sia studenti che docenti per rispondere (ma più 
che geografi planners e architetti).


Iacopo

Il giorno dom, 19/03/2017 alle 16.13 +, Gabriela Osaci Costache ha 
scritto:

Ciao, Paolo!

Grazie mille della risposta e della tua disponibilità :-))

Penso di concepire un questionario (possiamo usare il mio... ma 
sicuramente c'è qualcosa da migliorare) e di applicarlo in più 
università (Italia, Romania, Svizzera ecc.). Se usiamo il mio 
questionario abbiamo già le risposte dal mio Paese e possiamo 
paragonarle con quelle che verranno raccolte da altri Paesi. Possiamo 
applicare un questionario simile ai docenti universitari, per 
scoprire la loro percezione (e un confronto con quella degli studenti).


Come dicevo nell'articolo, lo scopo non è quello di valutare la 
"potenza" di QGIS, ma di capire perché sono preferiti (o no) i 
programmi proprietari.


Dunque, la lista ha già due autori ed è aperta :-))

A presto,
Gabriela



*Da:* Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it>
*A:* qgis-it-user@lists.osgeo.org
*Inviato:* Domenica 19 Marzo 2017 16:31
*Oggetto:* Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in 
università


Il 18/03/2017 18:31, Gabriela Osaci Costache ha scritto:


> Il titolo dell'articolo è "Percezione degli studenti geografi sull’uso
> dei programmi GIS Open Source nell’insegnamento universitario
> geografico" ... direi con riguardo speciale su QGIS :-))
>
> Che ne dite di una futura ricerca internazionale? ;-)


mi sembra un'ottima idea. come pensi di procedere? se posso dare una
mano, volentieri.
Saluti, e grazie.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS atlas max 499 pagine

2017-07-06 Per discussione Alessandro Sarretta

On 06/07/2017 11:19, AV wrote:

Anche se fosse un baco, sarebbe a fin di bene, oserei dire "pro-ecologia",
perche' ti costringerebbe a stampare una sola risma di 500 fogli di carta
A4, invece che sedici risme... :D

esiste la stampa su PDF eh.. :-)

Ale

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS: un nuovo logo QGIS Italia

2017-10-19 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Totò,

intanto grazie per la condivisione. Non sono in grado (un po' per tempo, 
un po' per capacità) di preparare una proposta grafica ma, agganciandomi 
a quanto fin qui discusso provo ad elencare poche considerazioni:


 * l'idea di inserire il codice ITA mi sembra il più semplice ed
   efficace. Propenderei per le 3 lettere (che è cmq anch'esso standard
   ISO: https://www.wikiwand.com/en/ISO_3166-1_alpha-3) perché più
   esplicito. Ogni tanto mi capita di vedere confusione, in ambito
   internazionale, con il codice IT che può essere confuso per
   Information Technology...
 * cercherei di mantenere la forma quadrata del logo, e non aggiungere
   elementi grafici che lo rendano rettangolare
 * si potrebbe pensare di aggiungere da qualche parte (background, al
   centro, lascio ai grafici la scelta) la forma dell'Italia (tipo
   https://image.flaticon.com/icons/png/512/24/24335.png). Siamo
   fortunati ad avere un territorio con una forma molto
   riconoscibile... potremmo sfruttarla

m2c

Ale


On 19/10/2017 10:16, Totò wrote:

Totò wrote

Ciao a tutti,
Qualche mese fa abbiamo cambiato il logo di QGIS Italia per adeguarlo al
nuovo logo di QGIS 3.x di prossima uscita (nov/dic 2017).

il Gruppo degli Utenti italiani di QGIS (http://qgis.it/) vuole arrivare
ad
una scelta condivisa e partecipata del nuovo logo per rendere il processo
il più trasparente possibile in modo che tutti possano contribuire alla
scelta del logo stesso; quindi vi invito a leggere questo repo [0].

Siete tutti invitati a fare una proposta ed a visionare/valutare quelle
già
fatte.

Per le proposte (bisogna seguire le specifiche che trovate al link [0])
inviate un link alla risorsa zippata, per consigli e/o modifiche scrivete
qui.
Questa chiamata durerà fino a venerdi 20/1072017 alle ore 12.

[0] https://github.com/pigreco/logo_QGIS_3ITA/wiki


il chiamata chiude tra 15 ore circa, in questa lista siamo circa 300 ma sono
arrivate solo 4/5 proposte.
Chi vuole esprimere la sua preferenza può ancora farlo.

saluti




-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] QGIS è libero (non solo gratuito)

2018-01-08 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

spezzo la discussione sulla traduzione (sulla quale non ho niente da 
aggiungere, se non che ringrazio, e tanto, chi la sta facendo!), con una 
piccola puntualizzazione che serve solamente a tenere ferme le basi (che 
tutti sappiamo, ma ogni tanto è bene ri-sottolineare).


On 09/01/2018 06:07, Ivano wrote:

1) Qgis si sta diffondendo nella PA italiana perche' e' gratuito, cio' non
esclude che sia un ottimo programma, come del resto lo e' Draftsight. La
risultante Qgis vs ESRI, Drafsight vs Autodesk.
Sicuramente la gratuità è una componente fondamentale che favorisce 
l'avvicinamento a QGIS. Non deve però rimanere l'unica, perché 
altrimenti gli elementi vincenti (il codice aperto e la comunità) vanno 
a farsi benedire...
E il paragone con Draftsight non regge, se non per il fatto che 
Draftsight ha una versione del software gratis.


QGIS non costa nulla a un utente che vuole scaricarlo e usarlo. Costa, e 
non poco, per essere mantenuto, sviluppato, documentato, tradotto.


Questo le pubbliche amministrazioni (e chi lo usa in tali strutture) 
dovrebbero saperlo e cercare di supportare (finanziariamente o in altro 
modo) per mantenere alto il livello di qualità e professionalità.


m2c

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Corsi QGIS e certificazione

2018-01-08 Per discussione Alessandro Sarretta

Complimenti!

Ale


On 08/01/2018 19:05, matteo wrote:

Pochi giorni fa è iniziata una discussione molto interessante in questa
lista in merito ai corsi e a una possibile certificazione ufficiale
rilasciata da QGIS.

Faunalia è orgogliosissima di comunicare che è la prima azienda italiana
a poter rilasciare una certificazione ufficialmente riconosciuta dalla
fondazione internazionale QGIS.ORG

http://changelog.qgis.org/en/qgis/certifyingorganisation/qgis-faunalia/

Chi seguirà un corso potrà quindi richiedere, in aggiunta al certificato
Faunalia, anche una certificazione garantita e verificabile dalla
fondazione internazionale QGIS.ORG. Il servizio ha un costo addizionale,
che contribuisce a finanziare lo sviluppo di QGIS.

Saluti a tutti

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Contenti di QGIS3?

2018-02-24 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Paolo,

On 24/02/2018 15:54, Paolo Cavallini wrote:

Io sono registrato ma non ricordo la password e non trovo la possibilità
di ricrearla (non vedo alcun link tipo "Lost password"): hai idea a chi
si deve chiedere?

dipende: se fatto tramite osgeo puoi cambiarla qui:
https://id.osgeo.org/ldap/reset
se locale (redmine) non so esattamente, mandami il tuo ID e vediamo di
sistemare
mi hai fatto venire in mente che l'utente è quello osgeo: password 
recuperata!

Ale

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Contenti di QGIS3?

2018-02-24 Per discussione Alessandro Sarretta

On 24/02/2018 16:16, Totò wrote:

appena sarà disponibile QGIS 3.0 verificherò i miei ticket.

Appena scaricato dal master di debian+ ubuntugis QGIS 3.1.0 :-)

Ale

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Contenti di QGIS3?

2018-02-24 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Paolo,

concordo che è un'attività fondamentale per focalizzare le energie degli 
sviluppatori sugli elementi rilevanti.


Io sono registrato ma non ricordo la password e non trovo la possibilità 
di ricrearla (non vedo alcun link tipo "Lost password"): hai idea a chi 
si deve chiedere?


Ti chiedo inoltre se esiste qualche linea guida per interagire con i 
ticket in modo corretto senza fare danni.


Grazie,

Ale


On 24/02/2018 13:58, Paolo Cavallini wrote:

allora fate una buona cosa: adottate qualche ticket
https://issues.qgis.org/
e verificate che sia ancora valido in QGIS 3. Chiudere quelli sistemati,
e confermare quelli da sistemare, faciliterà il lavoro degli
sviluppatori, aumentando di molto le probabilità che i guai veri vengano
sistemati.
Io lo sto facendo per i miei 226 tickets, ciascuno può farlo per qualche
decina.
Saluti, e grazie.


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGis 3.0

2018-02-26 Per discussione Alessandro Sarretta

In QGIS 3.0 si può disabilitare la proiezione al volo.

Ale


On 26/02/2018 18:10, Carlo Tersigni wrote:

Salve.
Mi servirebbe un consiglio. Ho visto che è disponibile la versione 
QGis 3.0, ricca di nuove possibilità. Ho però delle perplessità ad 
installarla. Attualmente uso la 2.18.16, installata già da tempo. Ho 
letto che la versione 3.0 ha in automatico la riproiezione al volo 
(OTF), senza la possibilità di toglierla. Io talvolta ho bisogno di 
utilizzare dei plugin che richiedono la disattivazione della funzione 
OTF (es.: QChainage). Se è così, cosa mi consigliate: passare alla 
versione 3.0 cercando se ci sono plugin analoghi che non richiedono la 
disattivazione dello OTF (ma gli altri che ho visto finora non hanno 
le stesse funzionalità di QChainage) o restare sulla 2.18.16? In 
questo caso dovrei reinstallare la versione 2.18.16 come LTR (quando 
l'ho installata al LTR era ancora la 2.14) o va bene mantenere quella 
che ho? Grazie per i consigli.

Carlo

--
/Carlo TERSIGNI/
/Via Padre Semeria, 63  00154 - ROMA/
/tel.: 333-4653589
e-mail: carter@gmail.com <mailto:carter@gmail.com>/


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] conversione lat, long in x e y

2018-09-06 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Emanuele,


On 06/09/2018 10:35, Emanuele Garzia wrote:

Ciao ragazzi,
sono neofita su Qgis3 e vorrei trovare un modo per convertire dei 
punti che hanno latitudine e longitudine in x e y?


Come sistema di riferimento delle coordinate uso:

SR selezionato EPSG:4326, WGS84

Ho compreso di dover usare l'UTM ma non riesco a trovarne uno che 
riguarda tutte le zone del mondo.


Che cosa mi consigliate per effettuare questa conversione?
Esistono altri modi?

Grazie in anticipo,
Emanuele
Se vuoi semplicemente salvare un layer in un CRS diverso da WGS84 
lat-lon, in QGIS basta che clicchi col tasto destro sul layer, export, 
save as, e come CRS scegli ad esempio il WGS84 Pseudo Mercator EPSG:3857


Ale

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS utilizza LEFT JOIN come join tabellare

2018-07-04 Per discussione Alessandro Sarretta
Scusa Totò, disconosce nel senso letterale di "non ammette di/non vuole 
riconoscere che le unioni tabellari sono delle LEFT JOIN" o intendi dire 
che semplicemente non lo sa? :-/


Ale


On 04/07/2018 21:30, Totò wrote:

Totò wrote

Ciao a tutti,
Ho scoperto che più del 50% degli utilizzatori di QGIS disconosce che le
unioni tabellare in QGIS (il famoso JOIN) adotta la clausola LEFT JOIN,
qui [0] un mio piccolo contributo;
aggiungo che dalla 3.0 è possibile modificare le tabelle in JOIN purché
sia
editabili di suo.

[0]
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2018/07/04/qgis-join-unioni-tabellari/

Scusate, la fretta mi ha fatto scrivere una inesattetta:
IMHO (dovutà ad esperienza diretta)  quasi il 50 % degli utilizzatori di
QGIS disconosce che le unioni tabellari sono delle LEFT JOIN.

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Paolo C. Nuovo presidente di QGIS.ORG

2018-04-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Complimenti Paolo! :-)

Ale


On 11/04/2018 22:03, Paolo Cavallini wrote:

Carissimi,
grazie mille a tutti, è un giorno di gioia per me, e spero un po' anche
per tutti voi.
Approfitto per chiedervi di fermarvi un momento a pensare a cosa può
essere fatto, in più di quanto già facciamo abitualmente, per progredire
ancora di più. Ovviamente tenete conto che le risorse disponibili,
soprattutto quelle umane, sono limitate.
Perciò invito chiunque abbia voglia di cogliere l'occasione per
impegnarsi concretamente nel progetto di manifestarsi. Sarà bello fare
qualcosa insieme, per rendere il mondo un po' più libero e piacevole.
Un abbraccio a tutti.

Il 11/04/2018 21:13, Gabriela Osaci-Costache ha scritto:

Che bella notizia! Complimenti e ... happy QGISing...per citare Paolo! :-))

Gabriela



*Da:* Totò <pigrecoinfin...@gmail.com>
*A:* qgis-it-user@lists.osgeo.org
*Inviato:* Mercoledì 11 Aprile 2018 16:14
*Oggetto:* [QGIS-it-user] Paolo C. Nuovo presidente di QGIS.ORG

Paolo Cavallini è il nuovo presidente di QGIS.org

Buon lavoro!!


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Formattazioni legenda layout

2018-03-29 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Ale,

a quanto ne so io, il colore nella legenda si può cambiare, ma in modo 
uniforme per tutti gli elementi, non in modo differenziato.


Il mio consiglio è di esportare la legenda in SVG, modificare 
manualmente i colori in qualche software di grafica vettoriale (io uso 
Inkscape) e poi reimportare nel composer la legenda modificata come 
immagine... Non è una soluzione molto dinamica, ma in fase di produzione 
finale della mappa dovrebbe permettere di fare quello che ti serve.


Ale


On 30/03/2018 06:52, Alessandro Ciali wrote:

Ciao a tutti,
sapete se c'è un sistema, in QGIS 2.14, per controllare la 
formattazione dei vari tipi di testo delle legende dl layout (group, 
subgroup, ecc...) in maniera indipendente? Nello specifico vorrei 
cambiare le impostazioni di colore dei caratteri del testo dei vari 
gruppi in maniera specifica ma le opzioni disponibili nel layout non 
lo consentono.


--
Alessandro Ciali


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Help delle funzioni del Field Calculator

2018-02-26 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

ispirato dalla risposta di Totò, stavo cercando una pagina della 
documentazione di QGIS da linkare in modo da suggerire a Robi Brazzelli 
di approfondire il funzionamento della funzione suggerita da Totò 
("transform")


Da una ricerca veloce, mi sembra che l'unico posto in cui vengono 
documentate le funzioni sia in realtà GitHub, come file json separati: 
https://github.com/qgis/QGIS/tree/master/resources/function_help/json


Ecco qui la funzione "transform": 
https://github.com/qgis/QGIS/blob/master/resources/function_help/json/transform


Non sarebbe utile esportare questi help in formato html all'interno 
della documentazione di QGIS, magari qui 
(https://docs.qgis.org/2.18/en/docs/user_manual/working_with_vector/expression.html)?


m2c

Ale


On 26/02/2018 16:21, Totò wrote:

Robi Brazzelli wrote

Ok grazie.
Ora complico:
EPSG progetto 3857
da proprietà progetto imposto coord display gradi-decimali (cosi le vorrei
restituite
nel calcolatore)
nel campo calcolato mi trovo però coordinate in maps unit (metri) ?

Anche questa volta risposta semplice:

popola due campi con la seguente espressione:

  x(transform( $geometry ,'EPSG:3857', 'EPSG:4326' ))

ciao



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Help delle funzioni del Field Calculator

2018-02-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Matteo, questo è ottimo.

Però mi pare però che gli short help relativi al "Field calculator" [0] 
facciano riferimento cmq alle Expressions [1], che ad es. per "Trasform" 
(lo trovi sotto geometry functions [2]), contiene solamente una breve 
descrizione: /Returns the geometry transformed from the source CRS to 
the destination CRS/


O mi sto perdendo qualche altro pezzo?

Ale

[0] 
https://docs.qgis.org/testing/en/docs/user_manual/processing_algs/qgis/vectortable.html#field-calculator
[1] 
https://docs.qgis.org/testing/en/docs/user_manual/working_with_vector/expression.html
[2] 
https://docs.qgis.org/testing/en/docs/user_manual/working_with_vector/expression.html#geometry-functions


On 27/02/2018 08:55, matteo wrote:

Ciao Alessandro,

quello che trovi nel file json di github è lo "short help". Grazie a n
Grant di QGIS ho documentato TUTTI gli algoritmi di Processing (per
QGIS3) che sono disponibili sul sito:

https://docs.qgis.org/testing/en/docs/user_manual/processing_algs/qgis/index.html

l'help di QGIS è stato unficato, ovvero TUTTE le finestre con il
pulsante di Help puntano ora al sito.

È quindi ancora piu facile collaborare ;)

A presto

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] aggiornamenti osgeo4w

2018-10-16 Per discussione Alessandro Sarretta

Benissimo Paolo!

Sono ormai lontani i tempi in cui lavoravo ancora sotto Windows, però 
continuo a ritenere osgeo4w una risorsa fondamentale per gli utenti Win 
avanzati.


Ale


On 16/10/2018 09:28, Paolo Cavallini wrote:

Salve,
grazie a tutti i donatori e sponsor, tramite un QGIS grant abbiamo finanziato 
il lavoro di Juergen Fischer, che ha aggiornato molti pacchetti della 
distribuzione per Windows:
- Qt 5.11.2 (from 5.9.2; with sip, PyQt5, QScintilla, qca, qtkeychain and Qwt)
- Python 3.7 (from 3.6; including all 49 currently included extensions)
- PROJ 5.2.0 (from 4.9.3; plus datumgrids)
- GEOS 3.7.0 (from 3.6.2)
- SpatiaLite 4.3.0a (from 4.3.0; also with lwgeom from postgis 2.5)
- GDAL 2.3.2 (from 2.2.4; including updated/rebuilt dependencies ogdi &
   openfyba)
Quindi le prossime versioni (sia 2.18 che 3.4) avranno un bel po' di migliorie.
Grazie a tutti.



--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] gestione visualizzazione testi

2018-10-30 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

con una ricerca veloce ho trovato questo argomento discusso e, sembra, 
risolto qui: 
https://gis.stackexchange.com/questions/128195/how-to-mask-labels-in-qgis-using-an-inverted-polygon


Ale

On 30/10/18 11:32, Roberta Ciccarelli wrote:

Buongiorno
ho il seguente problema: devo nascondere alcune parti di un disegno 
con una maschera costituita da uno shp poligonale rettangolare bianco; 
il problema consiste nel fatto che questo shp nonostante sia nella 
posizione più alta nell'elenco layer non mi copre uno shp sottostante 
di testi nè tantomeno le etichette di un altro shp poligonale del 
quale però copre le geometrie. Qualcuno saprebbe indicarmi come fare 
affinchè lo shp poligonale riesca a nascondere tutto, testi compresi? 
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi... ieri ho perso due ore 
di lavoro e stamattina altre due senza arrivare a una soluzione

grazie mille

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Layers del catasto Agenzia delle Entrate non allineati con mappa

2018-09-20 Per discussione Alessandro Sarretta
Appena testato su QGIS 3.3.0 Master e non mi dà nessun problema, con 
EPSG:25833


Questi sono gli EPSG disponibili per il servizio WMS:

EPSG:6706 EPSG:4258 EPSG:25832 EPSG:25833 EPSG:25834

Ale


On 20/09/2018 21:57, jackjack wrote:

Oggi ho deciso di aggiornare QGIS all'ultima versione ma si è subito
presentato un problema:
le mappe del catasto che ottengo tramite WMS dal link fornito dall'Agenzia
delle Entrate
(https://wms.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wms/ows01.php) non
sono per nulla allineate con la mappa (sia quella di OSM che quella di
Google Maps): sono tutte traslate verso sud est... nel deserto del Sahara!

Con la vecchia non avevo problemi quindi penso sia un problema da parte del
programma... il punto è che non ho modificato nessun parametro rispetto a
quelli di default post installazione.

Consigli? Grazie



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett Web: ilsarrett.wordpress.com 
<http://ilsarrett.wordpress.com>


Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione - inverti direzione linea

2018-12-23 Per discussione Alessandro Sarretta

Geometricamente penso che "verso" sarebbe più corretto...

Ale

On 23/12/18 15:50, Totò wrote:

marti_ wrote

Orientamento?

OT: qualcuno mi sa dire se "inverti direzione" nel menù modifica dovrebbe
equivalere all'algoritmo citato o altro? Ho provato a visusualizzare delle
linee con frecce e, mentre con l'algoritmo ottengo effettivamente un
cambio
di orientamento dei segmenti, con lo strumento di modifica non vedo alcun
cambiamento. Peraltro quando chiudo le modifiche non mi chiede neppure se
voglia salvarle o meno, quindi non riesco a capire se modifichi qualcosa.
Nella documentazione non ho trovato niente (il comando al momento si trova
solo nel menù e non nella toolbar)

Martina

si, mi piace.
Inverti orientamento linea.

Per quanto riguarda lo strumento di modifica 'inverti linea' della barra
degli strumenti di digitalizzazione avanzata a me funziona bene, ovvero fa
il suo bel lavoro; allego una gif animata [0] che dimostra il funzionamento.

[0] https://mega.nz/#!cBoBXCzY!rwFwTXc9YXNisDUVUJ7zm9A1uHkeKk0HCBm60YJEXZM

saluti




-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Raster esagonale

2018-11-28 Per discussione Alessandro Sarretta
Credo che potresti dare un'occhiata a questa utility open source per 
HexASCII hexagonal rasters https://github.com/ldesousa/hex-utils che ha 
un modulo per grass https://github.com/ldesousa/hex-utils-grass e un 
plugin per QGIS (ma sembra non ancora portato a QGIS 3.x) 
https://plugins.qgis.org/plugins/hex-utils-qgis/


m2c

Ale

On 28/11/18 10:05, Filippo Carlo Pavesi wrote:

Ciao a tutti, come si suol dire è la prima volta che scrivo ma seguo da
sempre
Qualcuno ha avuto modo di lavorare con raster esagonali in QGIS 3?
In caso affermativo, quali tool avete utilizzato?
Grazie in anticipo



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] DPI compositore di stampe (OT ma non troppo)

2019-01-22 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Marco,

On 22/01/19 17:28, Marco Spaziani wrote:
Mi serve un consiglio al volo da parte di chi già avuto esperienze 
pratiche "sul campo" attinenti alla domanda. Sto preparando una 
presentazione con Impress di LibreOffice creando slide contenenti non 
poche immagini "esportate" dal compositore di stampa di QGIS che, per 
default, mi mette DPI = 300 (ottimo per le stampe su carta). Purtroppo 
però, con DPI = 300, visto il numero di immagini da QGIS che sto 
allegando, il file pptx sta cominciando a diventare pesantuccio in 
termini di Mb e ho paura che poi potrebbe darmi problemi durante 
l'esposizione. Volevo sapere, in base alla vostra esperienza, fino a 
che valore posso ridurre il valore di DPI nel compositore di stampe di 
QGIS senza rischiare che poi, proiettando (ingrandendo) la slide, mi 
si sgrana l'immagine?

Grazie


io ti consiglierei di tenere le immagini a risoluzione abbastanza alta 
nella tua presentazione di lavoro (ma credo che 150 sia già sufficiente).


Poi puoi usare lo strumento "Presentation minimizer" (Tools>Minimize 
presentation) e da lì setti la compressione e la qualità dell immagini 
per il file che userai per la presentazione.


Così ti tieni delle immagini ad alta qualità da riusare anche in alti 
contesti ma eviti che la presentazione sia troppo pesante, sia in fase 
di presentazione sia per condividere il file con altri.


m2c

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Scala di visibilità

2019-03-04 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Simone,

On 04/03/19 17:09, falcerisim...@inwind.it wrote:

Ciao a tutti,
segnalo che in Qgis, la visibilità dipendente da scala funziona (se non erro) 
in modo strano da sempre.
Es: Voglio far visualizzare un layer da 0 a 1:50.000, oltre no.
Imposto nel "Minimo (escluso)" 1:50001 E nel "Massimo (incluso)" 0. Funziona 
così.
Se imposto "Minimo (escluso)" 0 E nel "Massimo (incluso)" 1:50.000, non 
funziona; dovrebbe essere il contrario. O sbaglio?


Una scala è grande se, a parità di numeratore, il denominatore è più piccolo, 
cioè 1:1 è una scala maggiore di 1:5.
Tu vuoi fare vedere le cose solo a scala maggiore di 1:5 oppure vuoi che 
NON si vedano a scala maggiore di 1:5?
Se vuoi la prima (cioè zoomi e inizi a vedere gli elementi in mappa solo se ti 
avvicini a scale maggiori di 1:5) allora è giusto che il minimo sia 1:5.

L'unica cosa controintuitiva è l'uso dello 0, che in realtà mi pare di capire che per 
QGIS è un corrispondente di "infinito".
Se si usa 0 (il default) come massimo, infatti, gli elementi in mappa si vedono 
a qualunque livello di zoom. Se si mette 1 (nella casella di inserimento 
compare giustamente 1:1) gli elementi si vedono fino alla scala 1:1 compresa, 
ma se si va oltre, es. 2:1 o 4:1, spariscono.

Si potrebbe forse suggerire che come valore di default compaia il simbolo ∞ ?

Ale
 


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS e posizione cellulare in tempo reale

2019-02-01 Per discussione Alessandro Sarretta

Devi farlo in QGIS o ti va bene anche un'app su smartphone?

Io recentemente sto usando con soddisfazione OSMand Telegram, che 
permette di condividere e seguire la posizione di contatti in Telegram 
in modo semplice e (per me) efficace: 
https://osmand.net/blog/osmand-telegram-released


Ale

On 01/02/19 19:16, Luca Bellani wrote:

Salve, mi sono appena imbattuto in una situazione per cui dovevo conoscere la
posizione di colleghi che stavano lavorando in campo, in tempo reale, per
poter dare appoggio logistico. Tutto si é risolto. Ma mi é sorta una
curiositá: esist la possibilitá di collegare un cellulare in campo, mediante
la rete internet 3g o 4g, e vedere la posizione in tempo reale nel canvas?
Grazie mille



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS 2.18.28 e 3.X

2019-01-29 Per discussione Alessandro Sarretta
Così al volo, la soluzione più semplice che uso solitamente è avere una 
macchina virtuale (ad es. OSGeoLive 
https://live.osgeo.org/en/index.html) con la vecchia versione.


Ale

On 29/01/19 11:59, Daniele Bonaposta wrote:

Ciao a tutti,
come posso avere le due versioni di QGIS sulla stessa macchina (linux 
mint 19.1) ?
Ho installato l'ultima LTR e vorrei avere anche la vecchia versione 
per poter sfruttare alcuni plugin.


Saluti e grazie,
Daniele




___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Layer giro d'italia

2019-05-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Qualcuno ha contatti diretti con questi di la-flamme-rouge?

Solo per segnalare di modificare leggermente l'attribuzione delle mappe 
sul loro forum: basterebbe che, invece di "Wikimedia", scrivessero 
"OpenStreetMap contributors", nell'angolo in basso a destra delle mappe. :-)


Ale

On 28/05/19 12:46, matteo wrote:

A quanto vedo il sito appartiene a RCS MediaGroup S.p.a., dubito si
trovino online disponibili.

il web vince sempre:

https://www.la-flamme-rouge.eu

grazie ai ragazzi di DataNinja per la segnalazione

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Stile in funzione del verso della linea

2019-07-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Ame,

On 11/07/19 17:50, Amedeo Fadini wrote:
la funzione offset_curve ha tutto quel che desideri, puoi usarla in 
geometry generator.

la trovi su HFC qgis di totò

http://hfcqgis.opendatasicilia.it/it/latest/gr_funzioni/geometria/offset_curve.html?highlight=offset


cercavo proprio una cosa del genere e offset_curve fa proprio quello che 
serve! :-)


Ale

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Stile in funzione del verso della linea

2019-07-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie per la risposta Totò,

On 11/07/19 20:01, Totò wrote:

alesarrett wrote

Prima domanda: come si fa a conoscere il verso di digitalizzazione di
una linea? C'è qualche modo per salvarlo in una colonna degli attributi
o di usarlo direttamente in una espressione?

Le linee sono delle polilinee e l'unico modo che conosca per vedere il verso
di digitalizzaznione è attraverso una tematizzazione usando un simbolo a
freccia.


in realtà cercavo una funzione che facesse un offset in funzione del 
verso di digitalizzazione della linea, cosa che fa egregiamente 
offset_curve: 
http://hfcqgis.opendatasicilia.it/it/latest/gr_funzioni/geometria/offset_curve.html?highlight=offset 
come suggerito da Amedeo.


Ale

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Stile in funzione del verso della linea

2019-07-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

in QGIS sto cercando di creare uno stile, su elementi lineari, che mi 
permetta di modificare l'offset dello stile in funzione del verso di 
digitalizzazione della linea.


Prima domanda: come si fa a conoscere il verso di digitalizzazione di 
una linea? C'è qualche modo per salvarlo in una colonna degli attributi 
o di usarlo direttamente in una espressione?


Es. pratico: una strada estratta da OpenStreetMap ha una corsia 
ciclabile sulla destra (in funzione del verso di digitalizzazione della 
linea) della carreggiata che è definita nel modello dati con un tag 
specifico, ad esempio il valore "lane" in un campo "cycleway:right"


Vorrei fare in modo di disegnare una linea parallela alla strada, in 
modo da rappresentare la corsia dal lato giusto.


Qualche spunto utile? :-)

Grazie mille in anticipo per ogni consiglio,

Ale

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] URL link cliccabili in mappe PDF

2019-07-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno,

in QGIS 3.8.0, Ubuntu 18.04, sto cercando di esportare un PDF da un 
layout in modo che del testo renderizzato tramite HTML mi permetta di 
avere delle URL cliccabili.


E' possibile, magari con qualche settaggio che non sono riuscito a trovare?

Qui 
https://gis.stackexchange.com/questions/222740/clickable-html-link-in-qgis-print-composer-pdf-export 
dice che non era stato ancora implementato, ma era il 2017.


Grazie mille per qualunque consiglio,

Ale


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] URL link cliccabili in mappe PDF

2019-07-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Totò,

vedo in effetti che sul tuo pdf di esempio il testo è selezionabile e i 
link cliccabili.


Sui miei pdf esportati usando il tuo "barbatrucco" il link non funziona, 
ma in realtà nemmeno il testo è selezionabile. Potrebbe essere che io 
abbia qualche impostazione di esportazione del PDF settata male? In fase 
di esportazione ho provato (credo) tutte le combinazioni possibile ma 
non funziona.


Qualche altro consiglio?

Grazie,

Ale

On 27/07/19 16:17, Totò wrote:

alesarrett wrote

Buongiorno,

in QGIS 3.8.0, Ubuntu 18.04, sto cercando di esportare un PDF da un
layout in modo che del testo renderizzato tramite HTML mi permetta di
avere delle URL cliccabili.

E' possibile, magari con qualche settaggio che non sono riuscito a
trovare?

Qui
https://gis.stackexchange.com/questions/222740/clickable-html-link-in-qgis-print-composer-pdf-export
dice che non era stato ancora implementato, ma era il 2017.

Grazie mille per qualunque consiglio,

Ale

Ciao,
si puo' fare con un barbatrucco.

Nel Layout aggiungi una Nuova HTML (icona vicino ad aggiungi tabella)
poi, nella sorgente HTML, non URL ma Sorgente incolli il link desiderato
esporta in PDF e il gioco è fatto.

allego un pdf con prove.

https://mega.nz/#!4BwyXADD!RTzC56iQPS-XB1rBtZ_6jQt23OtH52cSFlt6Bf7eRdM

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] URL link cliccabili in mappe PDF

2019-07-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Mi auto correggo...

Avevo selezionato "Print as raster" nella sezione "Export settings" 
delle importazione del layout. Una volta deselezionato, il testo diventa 
selezionabile e gli indirizzi URL solo cliccabili.


Noto però che funziona solamente con gli URL espliciti, cioè inserendo 
ad es.


https://www.qgis.org

Se si usa invece

https://www.qgis.org;>Sito QGIS

a me non funziona.

Ale

On 27/07/19 16:53, Alessandro Sarretta wrote:

Grazie Totò,

vedo in effetti che sul tuo pdf di esempio il testo è selezionabile e 
i link cliccabili.


Sui miei pdf esportati usando il tuo "barbatrucco" il link non 
funziona, ma in realtà nemmeno il testo è selezionabile. Potrebbe 
essere che io abbia qualche impostazione di esportazione del PDF 
settata male? In fase di esportazione ho provato (credo) tutte le 
combinazioni possibile ma non funziona.


Qualche altro consiglio?

Grazie,

Ale

On 27/07/19 16:17, Totò wrote:

alesarrett wrote

Buongiorno,

in QGIS 3.8.0, Ubuntu 18.04, sto cercando di esportare un PDF da un
layout in modo che del testo renderizzato tramite HTML mi permetta di
avere delle URL cliccabili.

E' possibile, magari con qualche settaggio che non sono riuscito a
trovare?

Qui
https://gis.stackexchange.com/questions/222740/clickable-html-link-in-qgis-print-composer-pdf-export 


dice che non era stato ancora implementato, ma era il 2017.

Grazie mille per qualunque consiglio,

Ale

Ciao,
si puo' fare con un barbatrucco.

Nel Layout aggiungi una Nuova HTML (icona vicino ad aggiungi tabella)
poi, nella sorgente HTML, non URL ma Sorgente incolli il link desiderato
esporta in PDF e il gioco è fatto.

allego un pdf con prove.

https://mega.nz/#!4BwyXADD!RTzC56iQPS-XB1rBtZ_6jQt23OtH52cSFlt6Bf7eRdM

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problemi di classificazione

2019-08-05 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Claudia,

ma se è solamente un problema di rappresentazione grafica, perché non 
scegli semplicemente una palette di colori ampia e ti crei manualmente 
delle classi di valori (e colori) che riescano a rappresentare 
adeguatamente i due set di dati e le loro differenze?


Potresti magari calcolarti i quantili dei due dataset indipendentemente 
e poi usare quelle classi di valori, ma una palette di colori comune.


Non so se puoi condividere un estratto dei tuoi darti, in modo da poter 
fare un esempio...


Ale

On 05/08/19 17:37, Claudia de Bari wrote:

Ciao Sergio,
grazie per la tua risposta. Hai centrato perfettamente il problema, 
infatti avevo già provato a normalizzare i dati in un dataset tra 0 ed 
1 ed il risultato era prevedibile. Nessuna variabilità visualizzabile 
del dataset con valori più piccoli.
Non so quindi come aggirare il problema. Se uso la medesima vestizione 
dovrò necessariamente classificarli con parametri diversi altrimenti 
uno sarebbe invisibile o viceversa enorme…Vorrei che visivamente fosse 
evidente che si tratta del medesimo fenomeno, degli stessi elementi ma 
con valori completamente diversi.


Sarebbe magari efficace una vestizione puntuale, nel senso di creare 
tanti punti in base alla quantità da evidenziare. Anche in questo 
caso, ho provato con filled ma non essendo georeferenziati i puntini 
finiscono a casaccio ed il risultato é comunque confuso. La mia 
sorgente di dati é un database che ho collegato ad uno shp.

Se avessi un’idea te ne sarei molto grata.

Grazie ancora
Claudia

Il giorno 3 ago 2019, alle ore 08:51, Sergio Gollino 
mailto:gollinoser...@gmail.com>> ha scritto:


Ciao Claudia,
spero di aver capito il problema. Tu vuoi usare la stessa vestizione 
per due layer diversi con dati diversi. Non è un problema geografico 
questo ma del dato. Quello che posso consigliarti è di portare 
entrambi i dataset in un intervallo da 0 a 1. Creare una vestizione 
per classi (quante classi devi deciderlo tu) e applicare la 
vestizione ad entrambi i dataset.


Da un punto di vista pratico credo sia una soluzione valida.
Non mi pare un ragionamento corretto da un punto di vista teorico. Se 
due fenomeni hanno un andamento diverso per essere analizzati 
correttamente (in un grafico come in una mappa) hanno bisogno di una 
vestizione diversa. Anche perchè se tu hai una misura che varia fra 0 
e 1 ma il grosso dei dati è nel primo percentile, mentre l'altra 
misura varia sempre da 0 a 1 ma ha una distribuzione normale, ti 
ritrovi una mappa con un dataset di colore tutto uguale mentre 
l'altro varia in maniera più uniforme. In pratica nella 
visualizzazione perderesti la rappresentazione di tutta quella che è 
la variabilità del primo dataset (che è comunque presente solo con 
una diversa distribuzione). L'ho fatta breve ma spero di essermi 
spiegato.


Saluti
Sergio

Il giorno gio 1 ago 2019 alle ore 18:22 Claudia de Bari 
mailto:claudiadeb...@hotmail.com>> ha 
scritto:


Buongiorno a tutti,
sono una neoiscritta nonché neoutilizzatrice di QGis come sistema
informativo geografico.
Spero qualcuno possa darmi delle indicazioni in merito alla
classificazione dei dati. Il problema é questo: ho due set di
dati, che esprimono valori quantitativi della stessa sostanza,
unica unità di misura ma misurata in ambienti diversi.
Il range dei dati di ciascun set si differenzia però
sostanzialmente. I valori di uno sono mooolto più piccoli dell’altro.
Faccio un esempio:
I set -  x : ( 1; 2; 3,;4…)
II set -   y : ( 20.000; 30.000; 40.000…)
Ho bisogno di visualizzare questi due campioni di dati
utilizzando una scala comune, per confrontarli spazialmente e
fin’ora non sono riuscita a classificarli correttamente. Ho anche
provato a normalizzarli, attraverso media e st.dev
 ma il risultato é sempre falsato. Non so come
trovare una classificazione comune che possa includere il range
completo di dati dei due set mostrandone realmente la
discrepanza. Ho trasformato i dati in vettoriale centroid, quindi
vorrei semplicemente esprimere la differenza visiva
classificandoli attraverso un graduated size.

Spero di essere stata chiara, non é facile spiegare ste cose.
Comunque grazie in anticipo,
Claudia
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



--
Sergio Gollino
Profilo su Linkedin 

Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso 
esclusivo del destinatario e potrebbe contenere informazioni 
riservate; se è stato recapitato per errore ci scusiamo per 
l'accaduto e Vi invitiamo cortesemente a darcene notizia provvedendo 
alla sua distruzione.


Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei 
dati ricevuti per errore costituiscono 

Re: [QGIS-it-user] Dataplotly beta release

2019-09-27 Per discussione Alessandro Sarretta
Complimenti Matteo, a te e a tutte le persone che hanno contribuito, 
gran bel lavoro!


Ale

On 26/09/19 17:14, matteo wrote:

Ciao a tutti,

ho postato su twitter, facebook e telegram, approfitto anche della lista.

Abbiamo finalmente rilasciato la versione  beta di dataplotly! Questo
significa che si possono creare grafici nel layout di stampa (il
prossimo step è quello di grafici basati sull'atlante, abbiate pazienza
:) ).

Vi riporto qui il blog post con le varie istruzioni per l'installazione ecc

https://www.faunalia.eu/it/blog/2019-09-26-dataplotly-beta

siete tutti invitati a testare il plugin e seggnalare bug qui

https://github.com/ghtmtt/DataPlotly/issues/

Grazie a tutti i sostenitori della campagna di raccolta fondi!

Saludos

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Openstreet Map

2019-10-15 Per discussione Alessandro Sarretta
In OpenStreetMap ogni elemento mappato è descritto da dei tag formati da 
key + value.


Nel caso delle linee elettriche dovrebbe essere /power=line/ 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:power%3Dline).


Se in QGIS inquadri la mappa nell'area di interesse, tramite il plugin 
QuickOSM (https://github.com/3liz/QuickOSM) puoi scaricarti gli elementi 
geografici in quell'area che corrispondono al tag selezionato. Poi li 
puoi usare come un layer qualunque.


Occhio che OpenStreetMap è un database aperto ma i dati hanno una 
licenza specifica (https://www.openstreetmap.org/copyright) da rispettare.


Ale


On 15/10/19 15:04, Dodici wrote:

Ciao, sarei interessato anche io alle linee di alta tensione, potresti
spiegarmi come procedere? Grazie



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Simboli SVG per Segnaletica stradale

2019-11-29 Per discussione Alessandro Sarretta
E sottolineo una cosa che si dovrebbe sempre tenere in considerazione 
quando si scaricano e si riusano "cose" dal web: guardate sempre se c'è 
o non c'è una licenza associata e attenetevi ad essa quando riusate!


In questo caso vedo moltissimi svg con CC0 o Public Domain, che 
permettono il più ampio riuso anche senza attribuzione. Il che comunque 
non esime dal citare la fonte, cosa che è sempre buona norma :-)


Ale

On 29/11/19 23:23, Marco Spaziani wrote:
Non mi sembra male. A parte la scocciatura di doverli scaricare uno ad 
uno (non si può avere tutto dalla vita) direi che ce ne sono anche di 
più di quelli che normalmente si usano negli elaborati per la 
regolamentazione del traffico. Grazie.


Il Ven 29 Nov 2019, 22:33 girarsi AT posteo DOT eu > ha scritto:


Il 29/11/19 19:00, Marco Spaziani ha scritto:
> Da dove posso scaricarmi, sul web, i simboli in SVG della
segnaletica
> stradale verticale da poter usare in QGIS? Ho visto che su
internet ci sono
> vari siti da dove è possibile fare i download ma ricordo che
un tempo
> si diceva che i siti che offrono simboli SVG, audio mp3 e GIF
spiritose
> sono trappole per infettare il PC di virus e malware. Leggenda
> metropolitana? Boh!. Nel dubbio se qualcuno di voi, per
esperienza diretta,
> potesse indicarmi un sito "sicuro" e non virulento, gli sarei
grato. Grazie.
> P.S. mi sembra di ricordare che molto tempo fa Paolo Cavallini
segnalò una
> sorta di "repository" in libera condivisione dove poter liberamente
> caricare o scaricare simboli per QGIS? Ricordo male?
>

Se intendi un pacchetto unico non lo so, ma su commons.wikimedia
c'è una
categoria dedicata alla segnaletica in formato svg, però non so se è
completa.


https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:SVG_road_signs_in_Italy?uselang=it


-- 
Simone Girardelli

_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] buffer di 25 metri su un solo lato

2020-12-03 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice.

Se cerchi negli algoritimi in Processing, "Buffer lato singolo" dovrebbe 
essere quello che fa per te.



Ale


On 04/12/20 08:09, alessandro borgna wrote:

Buongiorno,
devo realizzare una fascia di rispetto su un lato di un viale. Seguo 
la procedura inserendo il vettore di ingresso (viali), distanza buffer 
(25), vettore di uscita (fascia di rispetto) ma il nuovo shp mi copre 
tutta la carta. Non so se mi spiego. Potete aiutarmi?

Grazie.

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Importazione dati da OSM

2021-01-31 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

con Quick OSM puoi usare un layer qualunque per scaricare i dati di OSM 
all'interno di quel layer. Se usi il layer del buffer, che hai già, 
dovresti essere a posto. Nel caso ti scarichi tutti i dati nel bounding 
box del layer (non ricordo a memoria), dopo è sufficiente usare il tuo 
layer del buffer per fare una selezione spaziale.


Ale

On 01/02/21 08:33, Walter Tomazzolli wrote:


Grazie Stefano,
ho provato con Quick OSM, ma riesco solo a fare una ricerca per 
località e non con un buffer lungo una strada. Inoltre dovrei estrarre 
uno layer per ogni attributo della variabile building.


Il giorno dom 31 gen 2021 alle ore 22:37 Stefano Campus 
mailto:skam...@gmail.com>> ha scritto:


Prova ad usare il plugin Quick OSM

Il dom 31 gen 2021, 22:14 Walter Tomazzolli
mailto:walter.tomazzo...@gmail.com>>
ha scritto:

Buona sera,
utilizzo la versione 3.10.11.
Per un progetto di acustica ambientale devo creare un layer,
da importare successivamente in un software di modellazione
acustica, con gli edifici collocati in una striscia di 250m a
destra e a sinistra di un infrastruttura stradale.
Dispongo del layer dell'infrastruttura e del layer del buffer
da 500m. Vorrei importare gli edifici da OpenStreetMaps, ma
non sò come fare.
Grazie
Walter
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Importazione dati da OSM

2021-02-02 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Walter,

per estrarre dati da OSM in QGIS devi usare il plugin QuickOSM: 
https://plugins.qgis.org/plugins/QuickOSM/


Qui hai varie info e anche un video: https://docs.3liz.org/QuickOSM/

Poi devi sapere come selezinare features che ricadono nel tuo layer del 
buffer. Cerca lo strumento "Select by location".


Ale


On 02/02/21 10:19, Walter Tomazzolli wrote:
Grazie, ma non ho capito come devo fare. Ho un layer con una strada, e 
un layer con un buffer da 250m per lato della strada. Devo importare 
da OSM tutti gli edifici che ricadono all'interno dell'area di buffer. 
Ti sono grato se riesci a darmi qualche indicazione.

Grazie
Walter

Il giorno lun 1 feb 2021 alle ore 08:44 Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> 
ha scritto:


Ciao,

con Quick OSM puoi usare un layer qualunque per scaricare i dati
di OSM all'interno di quel layer. Se usi il layer del buffer, che
hai già, dovresti essere a posto. Nel caso ti scarichi tutti i
dati nel bounding box del layer (non ricordo a memoria), dopo è
sufficiente usare il tuo layer del buffer per fare una selezione
spaziale.

Ale

On 01/02/21 08:33, Walter Tomazzolli wrote:


Grazie Stefano,
ho provato con Quick OSM, ma riesco solo a fare una ricerca per
località e non con un buffer lungo una strada. Inoltre dovrei
estrarre uno layer per ogni attributo della variabile building.

Il giorno dom 31 gen 2021 alle ore 22:37 Stefano Campus
mailto:skam...@gmail.com>> ha scritto:

Prova ad usare il plugin Quick OSM

Il dom 31 gen 2021, 22:14 Walter Tomazzolli
mailto:walter.tomazzo...@gmail.com>> ha scritto:

Buona sera,
utilizzo la versione 3.10.11.
Per un progetto di acustica ambientale devo creare un
layer, da importare successivamente in un software di
modellazione acustica, con gli edifici collocati in una
striscia di 250m a destra e a sinistra di un
infrastruttura stradale.
Dispongo del layer dell'infrastruttura e del layer del
buffer da 500m. Vorrei importare gli edifici da
OpenStreetMaps, ma non sò come fare.
Grazie
Walter
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
<mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org  <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
    -- 
-- 


Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

  * Google scholar profile
<http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
  * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
  * Research Gate
<https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
  * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
    https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Base cartografica OSM differenza tra canvas e esportazione layout

2022-12-15 Per discussione Alessandro Sarretta
Consiglio di usare il plugin per QGIS d8 MapTiler, che permette di usare
tiles vettoriali, con cui poi gestire alla grande gli stili in modo anche
personalizzato: https://www.maptiler.com/qgis-plugin/
Ale

Il gio 15 dic 2022, 09:45 Marco Guiducci 
ha scritto:

> grazie,
> sto seguendo la tua procedura. al momento non sono riuscito ad avere
> grandi miglioramenti. devo fare vari tentativi, come hai fatto tu, tra
> livello, risoluzione ecc.
> La derivazione automatica (intendo generare mappe per derivazione da
> altre scale) ha raggiunto ottimi risultati tranne che per la
> toponomastica. E' confermata la difficoltà, o meglio l'onerosità,
> scritta in letteratura, quando la derivazione si faceva a mano.
> Ti ringrazio ancora e se faccio passi avanti, aggiorno.
> marcog
>
> Il 10/12/2022 11:40, francesco marucci ha scritto:
> > ciao Marco,
> > quello che ho verificato è che in funzione della risoluzione in DPI
> > che tu dai al layout, viene caricato un livello di zoom di OSM (o
> > qualsiasi layer TMS tu abbia) oppure il successivo livello di zoom.
> > per fare un esempio, layout in A4, mappa a tutto foglio, scala
> > identica tra mappa e layout (anche quella corretta per il TMS,
> > 1:18056, ad esempio), con la risoluzione a 127 DPI del layout mi viene
> > visualizzato OSM con lo stesso livello di zoom che ho in mappa (il
> > livello 15, nel mio caso), se alzo la configurazione a 128 DPI , OSM
> > mi salta al livello di zoom successivo (livello 16), dove hai maggior
> > dettaglio ma gli oggetti (comprese le etichette) più piccoli e quindi
> > la mappa finale risulta poco leggibile.
> > ovviamente ci sono determinate situazioni in cui non si può ridurre
> > troppo la risoluzione (DPI) del layout, altrimenti il PDF o la stampa
> > finale non hanno la qualità richiesta.
> >
> > un workaround per avere una maggiore qualità (a meno di non agire sul
> > codice del plugin) potrebbe essere quello di imporre come livello
> > massimo di zoom il 16 (nel mio caso), a quel punto, anche aumentando
> > i DPI, nel layout verrà visualizzato sempre il livello 16, anche se un
> > po' sgranato, ma comunque di migliore qualità rispetto ad un layout a
> > bassa risoluzione.
> >
> > imporre un livello massimo di zoom si può fare in due modi, o
> > modifichi le impostazioni del layer TMS direttamente dai file di
> > configurazione del plugin, oppure (meglio) ti crei un nuovo layer TMS
> > al quale imponi il valore Z max voluto, nel mio caso:
> >
> > [tms]
> > url = http://tile.openstreetmap.org/{z}/{x}/{y}.png
> > 
> > zmin = 0
> > zmax = 15
> > y_origin_top = 1
> > epsg_crs_id = 3857
> >
> > (ho dovuto mettere zmax=15 perchè mi rimanga sempre sul 16)
> >
> > fammi sapere se ho centrato il problema e se ti possono essere utili
> > le mie considerazioni.
> >
> > un saluto,
> > francesco
> >
> >
> >
> > Il giorno ven 9 dic 2022 alle ore 14:06 Marco Guiducci
> >  ha scritto:
> >
> > Ciao,
> > ho caricato un paio di strati di base da osm: OpenTopoMap e OSM
> > Standard
> > tramite il menù web\Quickmapservices di Qgis 3.18.1 Win
> >
> > Mi succede che nell'esportazione come immagine o come pdf del
> > layout i
> > toponimi delle località non ci sono, mentre sulla canvas e nel layout
> > compaiono (per ci sono i toponimi stradali).
> >
> > esperienze analoghe?
> > grazie
> > marcog
> >
> >
> >
> > ===
> > Avvertenza: Gli allegati ricevuti sono scansionati automaticamente per
> > la ricerca di software malevolo. Nel caso di file o archivi protetti
> > da password potrebbe non essere possibile analizzarne correttamente il
> > contenuto. Si invita, pertanto, ad adottare le cautele previste dalle
> > norme sull'utilizzo della postazione di lavoro.
> > ===
> >
> >
> > ___
> > QGIS-it-user mailing list
> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
> --
> Marco Guiducci 055 4383194
> Regione Toscana - Settore Sistema Informativo e pianificazione del
> territorio
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user