Re: [Qgis-user] a couple of newbie questions

2019-04-07 Thread Luigi Pirelli
On Sun, 7 Apr 2019 at 02:37, Dave Stevens  wrote:

>
> I would like to use two monitors so I can detach the map onto the
> second screen and use the smaller laptop screen for command and
> filesystem stuff etc. I don't see a way to detach the map image in this
> way. Can someone point this out to me? Or say where to read up on this?
>

view->New map view (in 3.x versio at lreast... do not remember if available
in 2.18)


> Also I downloaded the html version of the 2.18 docs using wget -rk so
> I can have local links. My learning location does not necessarily have
> internet access so this is handy for me. The html documentation is
> working but at every page link I get a pop-up box with text, "This is an
> documentation error, please report back to QGIS devs." and an ok
> button. If I click the OK the box goes away and the link has worked,
> I'm on the expected page. Can I make this go away?
>

hmmm... IMHO good enough to file an issue

>
> Thanks!
>

to you

>
> Dave
>

Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS 2nd Edition:
*
https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
* Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
**
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Problemi installazione qgis 3.6 in ubuntu 18.10

2019-04-07 Thread Luigi Josi

Ciao Daniele (e Paolo),
utilizzo la repo ubuntu, ma nei vari tentativi ho provato anche 
ubuntugis; probabilmente mi ritrovo sovrapposizioni che non sono 
riuscito a pulire.
Comunque, seguendo il consiglio di Totò (che ringrazio) ho provato con 
FLATPAK, che non conoscevo, e ci sono riuscito. Mi resta solo il 
retropensiero di non aver risolto il problema, ma solo di averlo 
superato con un altro strumento.

Thanks



Il 07/04/2019 13:00, Daniele Viganò ha scritto:

Ciao Luigi,

che repository stai usando? ubuntu o ubuntugis?

ma perché non usi l'applicazione FLATPAK [0] di linux??

[0] http://changelog.qgis.org/en/qgis/version/3.4-LTR/#flatpak


il flatpak, per quanto funzioni generalmente molto bene, ha forti 
limitazioni nell'utilizzo di plugin python che dipendono da librerie 
esterne (es. matplotlib, scipy,...) vedasi 
https://github.com/flathub/org.qgis.qgis/issues/13


Daniele

On Sun, Apr 7, 2019 at 11:47 AM Luigi Josi > wrote:


Prima con Ubutu 18.04, poi con 18.10 è un po' di tempo, da quando ho
puntato a passare dalla versione 2.18 alla 3 Madeira, che non
riesco a
installare Qgis (né tornare alla 2.18, al limite...). Faccio il
tentativo di attingere al sapere diffuso di questa lista. Il
problema è
rappresentato dal messaggio che segue:

luigi@luigi-Precision-M4700:~$ sudo apt-get install qgis-server
python3-qgis
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  python3-qgis : Dipende: python3-qgis-common (= 1:3.6.1+29cosmic) ma
non sta per essere installato
 Dipende: libqgis-analysis3.6.1 ma non sta per essere
installato
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati
bloccati.


Suggerimenti? Grazie in anticipo.


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



--
*Daniele Viganò*
http://daniele.vigano.me


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Marco Spaziani
Buona nuova per chi usa Input nel Lazio.
Come ho detto un paio di post fa, avevo dei problemi nel far caricare a
Input il WMS della CTR del 2009 del Lazio.
Allora, per analogia, sono andato a riprendere questa vecchia discussione
su Gfoss:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geopaparazzi-problemi-import-basemap-WMS-td7597964.html

che riguardava analogo, anzi, identico problema ma, su Geopaparazzi.
In quel caso si risolse usando gli URL che tempo prima aveva messo a
disposizione il blog TANTO (erano URL che,a richiesta, si caricavano
direttamente su Geopaparazzi).
Ho "copia - incollato" il testo di quell'URL nell'URL del servizio WMS del
Progetto di QGIS, creando il layer WMS della CTR 2009, quindi ho esportato
il Progetto QGIS con questo layer WMS in Input (tramite Mergin ...ma si può
fare anche tramite cavetto miniUSB, da PC a Smartphone) e, finalmente, in
Input, mi è comparsa la CTR 2009 della Regione Lazio.
Per chi fosse interessato, l'URL che (grazie agli amici del blog TANTO)
consente di collegare Input al servizio WMS della Regione Lazio è:
---
http://cartografia.regione.lazio.it/erdas-iws/ogc/wms/?SERVICE=WMS=
1.1.1=GetMap=SampleIWS_CTR 1:5000
Frosinone_Mosaico_CTR5K_FR09_
EPSG3004.ecw==EPSG:4326=image/png=XXX,YYY,XXX,YYY=256&
HEIGHT=256
minzoom=11
maxzoom=22
center= 13.498042 41.6348335
type=wms
format=png
defaultzoom=17
bounds=12.950476 41.287008 14.045608 41.982659
description=SampleIWS_CTR 1:5000 Frosinone_Mosaico_CTR5K_FR09_EPSG3004.ecw
mbtiles=wmslayers/_tanto_2653.mbtiles

P.S. credo che tutti questi problemi con le App degli smartphone e i
servizi WMS nascano dal fatto che i GIS tra cui QGIS possono accontentarsi
dell'indirizzo URL del semplice WMS (tanto poi, a schermo, una volta
connessi, si "sfoglia" l'albero con la lista del dataset disponibile e si
seleziona il prodotto che ci interessa) invece con le App degli smartphone
questa possibilità di poetr "sfogliare il catalogo" WMS spesso non è
possibile e quindi lo smartphone vuole l'URL dello WMTS (T sta per Tile)
...cioè vuole direttamente l'URL del prodotto già sfogliato e selezionato
dal catalogo (consentitemi la metafora). Ora purtroppo gli Enti regionali,
già è grasso che cola se ti forniscono i WMS (perchè ci sono spesso
problemi tra 1.1, 1.3, ecc.), ma per quanto riguarda i WMTS, bisogna
rimettersi alla generosità di chi li sa scrivere e pubblicare per renderli
disponibili a tutti. Gli "XYZ Tile" risolverebbero tutto perchè le App
degli smartphone li digeriscono bene, ma al momento li pubblicano solo i
"giganti" tipo Google, OSM, ecc... e comunque non mi pare (sarei
felicissimo di sbagliarmi) che la regione Lazio abbia messo a disposizione
gli XYZ Tile delle sue CTR.

Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 12:27 Marco  ha
scritto:

> Credo sia del tutto ovvio confermarti che funziona   ;-)
> Grazie
> screensh.png <
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t215428/screensh.png>
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[Qgis-user] attribute table

2019-04-07 Thread Boaz Bar Ilan
hi

in 3.4.6 - I don't find a place to edit the features of the fields of the
attribute table



thanks

boaz
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Problemi installazione qgis 3.6 in ubuntu 18.10

2019-04-07 Thread Paolo Cavallini
Quali repo hai?

Il 7 aprile 2019 11:38:38 CEST, Luigi Josi  ha scritto:
>Prima con Ubutu 18.04, poi con 18.10 è un po' di tempo, da quando ho 
>puntato a passare dalla versione 2.18 alla 3 Madeira, che non riesco a 
>installare Qgis (né tornare alla 2.18, al limite...). Faccio il 
>tentativo di attingere al sapere diffuso di questa lista. Il problema è
>
>rappresentato dal messaggio che segue:
>
>luigi@luigi-Precision-M4700:~$ sudo apt-get install qgis-server
>python3-qgis
>Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
>Generazione albero delle dipendenze
>Lettura informazioni sullo stato... Fatto
>Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
>che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
>usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
>non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
>Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
>
>I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
>  python3-qgis : Dipende: python3-qgis-common (= 1:3.6.1+29cosmic) ma 
>non sta per essere installato
>     Dipende: libqgis-analysis3.6.1 ma non sta per essere 
>installato
>E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati 
>bloccati.
>
>
>Suggerimenti? Grazie in anticipo.
>
>
>___
>QGIS-it-user mailing list
>QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

-- 
Sorry for being short___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problemi installazione qgis 3.6 in ubuntu 18.10

2019-04-07 Thread Daniele Viganò
Ciao Luigi,

che repository stai usando? ubuntu o ubuntugis?

ma perché non usi l'applicazione FLATPAK [0] di linux??
>
> [0] http://changelog.qgis.org/en/qgis/version/3.4-LTR/#flatpak
>

il flatpak, per quanto funzioni generalmente molto bene, ha forti
limitazioni nell'utilizzo di plugin python che dipendono da librerie
esterne (es. matplotlib, scipy,...) vedasi
https://github.com/flathub/org.qgis.qgis/issues/13

Daniele

On Sun, Apr 7, 2019 at 11:47 AM Luigi Josi  wrote:

> Prima con Ubutu 18.04, poi con 18.10 è un po' di tempo, da quando ho
> puntato a passare dalla versione 2.18 alla 3 Madeira, che non riesco a
> installare Qgis (né tornare alla 2.18, al limite...). Faccio il
> tentativo di attingere al sapere diffuso di questa lista. Il problema è
> rappresentato dal messaggio che segue:
>
> luigi@luigi-Precision-M4700:~$ sudo apt-get install qgis-server
> python3-qgis
> Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
> Generazione albero delle dipendenze
> Lettura informazioni sullo stato... Fatto
> Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
> che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
> usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
> non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
> Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
>
> I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
>   python3-qgis : Dipende: python3-qgis-common (= 1:3.6.1+29cosmic) ma
> non sta per essere installato
>  Dipende: libqgis-analysis3.6.1 ma non sta per essere
> installato
> E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati
> bloccati.
>
>
> Suggerimenti? Grazie in anticipo.
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Daniele Viganò*
http://daniele.vigano.me
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Marco
Credo sia del tutto ovvio confermarti che funziona   ;-)
Grazie
screensh.png   



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problemi installazione qgis 3.6 in ubuntu 18.10

2019-04-07 Thread Totò
Ciao,
ma perché non usi l'applicazione FLATPAK [0] di linux??

[0] http://changelog.qgis.org/en/qgis/version/3.4-LTR/#flatpak

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Totò
Marco wrote
> chiedo aiuto a Totò, vorrei:
> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
> massimo)
> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
> genere:
> ---
> Piezometro 1
> 13.456,42.786

Ciao Marco,
grazie per la fiducia.

rispondo brevemente, io userei la seguente espressione:

coalesce( "testo" ,'cucu') ||  '\n'  ||  format_number( $x,3 )  || ', ' || 
format_number( $y,3 ) 

dove:
"testo" è il tuo campo dove scrivi Piezometro; la funzione 'coalesce' serve
ad evitare casi in cui il valore è NULL; in questo caso l'etichetta non
comparirebbe;

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Problemi installazione qgis 3.6 in ubuntu 18.10

2019-04-07 Thread Luigi Josi
Prima con Ubutu 18.04, poi con 18.10 è un po' di tempo, da quando ho 
puntato a passare dalla versione 2.18 alla 3 Madeira, che non riesco a 
installare Qgis (né tornare alla 2.18, al limite...). Faccio il 
tentativo di attingere al sapere diffuso di questa lista. Il problema è 
rappresentato dal messaggio che segue:


luigi@luigi-Precision-M4700:~$ sudo apt-get install qgis-server python3-qgis
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 python3-qgis : Dipende: python3-qgis-common (= 1:3.6.1+29cosmic) ma 
non sta per essere installato
    Dipende: libqgis-analysis3.6.1 ma non sta per essere 
installato
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati 
bloccati.



Suggerimenti? Grazie in anticipo.


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Rossella Di Bari
Che bel thread! Grazie 珞

Il dom 7 apr 2019, 11:11 Marco Spaziani  ha
scritto:

> Si, funziona, usando concatena e nuova linea, compaiono due righe
> sovrapposte, una con la sigla del punto e l'altra con le coordinate. Ora
> non mi resta che vedere come dirgli di limitare il numero di cifre decimali
> dopo la virgola.
>
> Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 11:03 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
>> coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
>> Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
>> il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
>> qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
>> alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
>> "dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
>> coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
>> altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
>> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
>> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
>> massimo)
>> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
>> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
>> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
>> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
>> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
>> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
>> genere:
>> ---
>> Piezometro 1
>> 13.456,42.786
>>
>> P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
>> Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
>> non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
>> un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
>> Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
>> riesce a caricare altre WMS qualsiasi?
>>
>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 19:09 Marco Spaziani <
>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e
>>> molto utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
>>> livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
>>> livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
>>> ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
>>> elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
>>> il suo dovere.
>>> P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
>>> Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
>>> per chi deve lavorare in team, non è male.
>>>
>>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
>>> ha scritto:
>>>
 Grazie, molto utile.

 saluti



 -
 https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
 --
 Sent from:
 http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
 ___
 QGIS-it-user mailing list
 QGIS-it-user@lists.osgeo.org
 https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

>>> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Marco Spaziani
Si, funziona, usando concatena e nuova linea, compaiono due righe
sovrapposte, una con la sigla del punto e l'altra con le coordinate. Ora
non mi resta che vedere come dirgli di limitare il numero di cifre decimali
dopo la virgola.

Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 11:03 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
> coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
> Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
> il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
> qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
> alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
> "dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
> coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
> altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
> massimo)
> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
> genere:
> ---
> Piezometro 1
> 13.456,42.786
>
> P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
> Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
> non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
> un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
> Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
> riesce a caricare altre WMS qualsiasi?
>
> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 19:09 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e molto
>> utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
>> livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
>> livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
>> ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
>> elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
>> il suo dovere.
>> P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
>> Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
>> per chi deve lavorare in team, non è male.
>>
>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
>> ha scritto:
>>
>>> Grazie, molto utile.
>>>
>>> saluti
>>>
>>>
>>>
>>> -
>>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>>> --
>>> Sent from:
>>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Marco Spaziani
Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
"dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
massimo)
2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
"Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
'\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
genere:
---
Piezometro 1
13.456,42.786

P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
riesce a caricare altre WMS qualsiasi?

Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 19:09 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e molto
> utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un software di
> livello palesemente superiore (QField) con un software palesemente di
> livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi "non ponderata". Mi
> ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo bisogno di prestazioni
> elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di prestazioni basic, Input fa
> il suo dovere.
> P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il
> Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato che,
> per chi deve lavorare in team, non è male.
>
> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
> ha scritto:
>
>> Grazie, molto utile.
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from:
>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Marco Spaziani
Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
"dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
massimo)
2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
"Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
'\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
genere:
---
Piezometro 1
13.456,42.786

P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
riesce a caricare altre WMS qualsiasi?

Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 10:53 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
> coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
> Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
> il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
> qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
> alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
> "dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
> coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
> altri, ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
> massimo)
> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
> genere:
> ---
> Piezometro 1
> 13.456,42.786
>
> Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 09:18 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Testando sul campo, operativamente, l'App Input, mi sono accorto che ha
>> un elemento di debolezza non trascurabile (anche se secondo me facilmente
>> risolvibile). Gli elementi geometrici (punto, linea e poligono), una volta
>> generati, non sono però interrogabili a livello di informazioni geometriche
>> intrinseche (coordinate XY o Lat Lon per i punti, lunghezza per le linee e
>> perimetro e area per i poligoni). Passi per le linee e i poligoni ma per i
>> punti è importante conoscerne "sul campo", in tempo reale, le coordinate
>> perchè se, come capita spesso, c'è necessità di compilare un verbale (dove
>> vanno scritte "a penna" e "a manina", sul foglio di carta, le coordinate
>> del punto), purtroppo Input non ci è di nessun aiuto e bisogna ricorrere ad
>> altri ausili. Non sono un esperto in sviluppo software, anzi, sono
>> totalmente ignorante in materia, ma a sentimento non credo che quello che
>> ho appena rappresentato sia un problema difficilmente superabile.
>>
>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 22:31 Luigi Pirelli 
>> ha scritto:
>>
>>> FYI
>>>
>>> -- Forwarded message -
>>> From: Saber Razmjooei 
>>> Date: Sat, 6 Apr 2019 at 21:36
>>> Subject: Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali
>>> To: Luigi Pirelli 
>>>
>>>
>>> Thanks Luigi for forwarding me the email.
>>>
>>> Some very useful information, bugs and features which we will be
>>> definitely consider.
>>>
>>> I'm not subscribed to the Italian mailing list. But it will be good if
>>> the author publishes the comparison on a blog post (ideally in English
>>> which I'm happy to help, for a wider audience).
>>>
>>> A couple of points to note:
>>>
>>> - Input is purely based on QGIS quick library. 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Alessandro Perego

Grazie Luigi per aver girato le mie osservazione.
Spero più avanti di scrivere qualcosa di più visibile (magari una 
paginetta web) e mandare feedback agli sviluppatori (sperando nella loro 
clemenza per il mio pessimo inglese) ma prima prima mi piacerebbe avere 
riscontri e pareri qui in lista su quanto ho scritto. Alcune cose che 
non sono riuscito a fare (come alcuni attribute forms che non mi 
funzionano) forse dipendono da me che potrei aver sbagliato ad 
impostarle. Altre cose potrebbero funzionare o meno in base al 
dispositivo usato (a proposito io ho provato su uno smartphone Xiaomi 
Mi8 con display da 6,21 pollici (1080x2248 pixel) con MIUI 10 basata su 
Android 9).


Il 06/04/2019 22:31, Luigi Pirelli ha scritto:

FYI

-- Forwarded message -
From: *Saber Razmjooei* >

Date: Sat, 6 Apr 2019 at 21:36
Subject: Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali
To: Luigi Pirelli mailto:lui...@gmail.com>>


Thanks Luigi for forwarding me the email.

Some very useful information, bugs and features which we will be 
definitely consider.


I'm not subscribed to the Italian mailing list. But it will be good if 
the author publishes the comparison on a blog post (ideally in English 
which I'm happy to help, for a wider audience).


A couple of points to note:

- Input is purely based on QGIS quick library. So it's easier to port 
to other platforms, e.g windows or iOS.


-Input is aimed for those who can operate Google map. So, the 
interface and list of functionality is intentionally limited e.g. 
there is no node editor or QGI message logs. Comparable app is 
probably Fulcrum.


-Input has its built in functionality to synchronise data over cloud. 
So multiple people can edit the same project. Transferring data back 
and forth and collaborative work is very common in field data 
collection. Maybe the author should review that too.


Hope all is settled now after the hectic HF and you are having a more 
relaxing (well deserved) time!


Regards
Sabet





On Sat, 6 Apr 2019, 20:18 Luigi Pirelli, > wrote:


Questo puó interessarvi

-- Forwarded message --
From: *alper78* mailto:alspe...@gmail.com>>
Date: Saturday, 6 April 2019
Subject: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali
To: qgis-it-user@lists.osgeo.org 


Ho fatto alcune prove con queste app per la mappatura di sentieri
penso di
farne anche per il censimento di alberi. A mio parere sono già a
buon punto
e utilizzabili (soprattutto QFIELD) per lavori di rilevamento
(almeno per
gli elementi puntuali).
Versione QFIELD provata: 1.0.3
Versione INPUT provata: 0.2.7

Ho provato ad usare vettoriali e raster in formato geopackage e
funzionano
bene.
Come uso mi sembra che QFIELD sia più veloce a rispondere mentre
con INPUT a
volte ho difficoltà a far scorrere la lista dei campi (ma è un
comportamento
che potrebbe dipendere dal dispositivo usato).

INPUT ha il vantaggio di poter registrare tracce gps. Invece con
QFIELD mi
salvo i punti iniziale e finale di ogni tratta mentre tengo
un'altra app in
background che registra tutto il percorso, poi a casa/ufficio con QGIS
spezzo la traccia dove serve.

QFIELD ha il vantaggio di poter "ricordare" il valore inserito nei
campi,
cioè se spunto la casella apposita a destra del campo, quando
inserirò un
nuovo elemento troverò già quel campo con il valore inserito in
precedenza.
Molto comodo ad esempio in un censimento di alberi: se c'è un
filare di
piante della stessa specie, stessa età e potati alla stessa
altezza metto la
spunta sulle voci che rimangono fisse e non devo inserirle ogni
volta. In
INPUT non mi sembra di vedere questa possibilità. (Questa è la
caratteristica principale che al momento mi fa preferire QFIELD
rispetto a
INPUT)

*Visibilità dei layer*: in QFIELD tenendo premuto su un layer compare
l'opzione per visualizzare o nascondere un layer. In INPUT non ho
trovato
questa possibilità ma si possono creare più temi in QGIS da
scegliere poi in
INPUT; può essere uno svantaggio se uno non sa a priori quali
layer vorrà
vedere o nascondere o un vantaggio se ci sono molti layer e si possono
prevedere le combinazioni che verranno usate.

*Fotocamera*: purtroppo entrambe le app NON usano il controllo
nativo della
fotocamera ma una versione semplificata che non consente (o io non ho
trovato il modo) alcuni controlli come zoom, luminosità, flash. In
QFIELD
c'è un'opzione per usare la fotocamera nativa ma con l'avviso che è
instablie con le ultime versioni di Android ed infatti con il
controllo
nativo riesco a scattare le foto ma va in crash quando tento di
salvarle.

*Attribute forms* (ho provato quelli che 

Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Alessandro Perego
Sì, giustissima l'osservazione sulla condivisione dati in cloud, è una 
cosa importatnte su cui non mi sono soffermato perché non l'ho provata. 
Ovviamente anche per QFIELD si possono copiare (manualmente) i dati in 
un cloud, però la possibilità di INPUT di farlo in automatico rende la 
cosa non solo più facile e veloce ma credo anche più sicura (ovvero 
senza il rischio di copiare files sbagliati), quindi INPUT è la 
soluzione che consiglierei a chi lavora in gruppo soprattutto se alcuni 
collaboratori non sono esperti. Mi chiedo però cosa succede se due 
persone lavorano contemporaneamente su un layer aggiungendo punti 
diversi e poi riversano in cloud: le modifiche vengono sommate o chi 
carica per ultimo cancella i precedenti? (magari il mio è un dubbio 
stupido ma non sono abitutato a lavorare in cloud)
Invece non sono così sicuro sul diverso livello tra QFIELD e INPUT. La 
facilità d'uso non mi sembra tanto diversa, forse INPUT ha icone 
graficamente più intuitive ma anche QFIELD è facilissimo da usare e 
comunque per entrambe le app occorre leggere le guide sui rispettivi 
siti per usarle bene, non si può pensare di aprire l'app e capire tutto 
subito; rimane il discorso del cloud che per INPUT è facilitato.
Come possibilità QFIELD ha l'opzione per ricordare i valori, ma INPUT ha 
la capacità di registrare tracce.
Credo che le differenze dipendano soprattutto dall'età dei due progetti, 
QFIELD è alla versione 1.0.3 mentre input è appena alla 0.2.7 e comunque 
sono entrambi giovanissimi e ancora sottoutilizzati rispetto a quello 
che offrono e quindi poco collaudati. Penso che durante quest'anno 
avranno entrambi molti miglioramenti con aggiunta di nuove funzionalità 
quindi bisogna aspettare ancora un po' per un confronto serio. Anche le 
osservazioni che ho scritto non sono certo un'analisi per affermare chi 
è meglio, vorrei solo stimolare a provarle e discuterne.



Il 06/04/2019 19:09, Marco Spaziani ha scritto:
Concordo anch'io. Quella di alper78 è una analisi precisa, chiara e 
molto utile. Però, si è confrontato, con gli stessi "pesi", un 
software di livello palesemente superiore (QField) con un software 
palesemente di livello inferiore (Input), per cui ne emerge un'analisi 
"non ponderata". Mi ripeto. Tutto dipende da cosa ci serve. Se abbiamo 
bisogno di prestazioni elevate, QField è il top, se abbiamo bisogno di 
prestazioni basic, Input fa il suo dovere.
P.S.: per completezza avrei aggiunto che Input, una volta caricato il 
Progetto nella "cloud" (by Mergin), consente uno sharing facilitato 
che, per chi deve lavorare in team, non è male.


Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 17:33 Totò 
mailto:pigrecoinfin...@gmail.com>> ha scritto:


Grazie, molto utile.

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from:
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org 

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: QFIELD e INPUT, osservazioni generali

2019-04-07 Thread Marco Spaziani
Testando sul campo, operativamente, l'App Input, mi sono accorto che ha un
elemento di debolezza non trascurabile (anche se secondo me facilmente
risolvibile). Gli elementi geometrici (punto, linea e poligono), una volta
generati, non sono però interrogabili a livello di informazioni geometriche
intrinseche (coordinate XY o Lat Lon per i punti, lunghezza per le linee e
perimetro e area per i poligoni). Passi per le linee e i poligoni ma per i
punti è importante conoscerne "sul campo", in tempo reale, le coordinate
perchè se, come capita spesso, c'è necessità di compilare un verbale (dove
vanno scritte "a penna" e "a manina", sul foglio di carta, le coordinate
del punto), purtroppo Input non ci è di nessun aiuto e bisogna ricorrere ad
altri ausili. Non sono un esperto in sviluppo software, anzi, sono
totalmente ignorante in materia, ma a sentimento non credo che quello che
ho appena rappresentato sia un problema difficilmente superabile.

Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 22:31 Luigi Pirelli  ha
scritto:

> FYI
>
> -- Forwarded message -
> From: Saber Razmjooei 
> Date: Sat, 6 Apr 2019 at 21:36
> Subject: Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali
> To: Luigi Pirelli 
>
>
> Thanks Luigi for forwarding me the email.
>
> Some very useful information, bugs and features which we will be
> definitely consider.
>
> I'm not subscribed to the Italian mailing list. But it will be good if the
> author publishes the comparison on a blog post (ideally in English which
> I'm happy to help, for a wider audience).
>
> A couple of points to note:
>
> - Input is purely based on QGIS quick library. So it's easier to port to
> other platforms, e.g windows or iOS.
>
> -Input is aimed for those who can operate Google map. So, the interface
> and list of functionality is intentionally limited e.g. there is no node
> editor or QGI message logs. Comparable app is probably Fulcrum.
>
> -Input has its built in functionality to synchronise data over cloud. So
> multiple people can edit the same project. Transferring data back and forth
> and collaborative work is very common in field data collection. Maybe the
> author should review that too.
>
> Hope all is settled now after the hectic HF and you are having a more
> relaxing (well deserved) time!
>
> Regards
> Sabet
>
>
>
>
>
> On Sat, 6 Apr 2019, 20:18 Luigi Pirelli,  wrote:
>
>> Questo puó interessarvi
>>
>> -- Forwarded message --
>> From: *alper78* 
>> Date: Saturday, 6 April 2019
>> Subject: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali
>> To: qgis-it-user@lists.osgeo.org
>>
>>
>> Ho fatto alcune prove con queste app per la mappatura di sentieri penso di
>> farne anche per il censimento di alberi. A mio parere sono già a buon
>> punto
>> e utilizzabili (soprattutto QFIELD) per lavori di rilevamento (almeno per
>> gli elementi puntuali).
>> Versione QFIELD provata: 1.0.3
>> Versione INPUT provata: 0.2.7
>>
>> Ho provato ad usare vettoriali e raster in formato geopackage e funzionano
>> bene.
>> Come uso mi sembra che QFIELD sia più veloce a rispondere mentre con
>> INPUT a
>> volte ho difficoltà a far scorrere la lista dei campi (ma è un
>> comportamento
>> che potrebbe dipendere dal dispositivo usato).
>>
>> INPUT ha il vantaggio di poter registrare tracce gps. Invece con QFIELD mi
>> salvo i punti iniziale e finale di ogni tratta mentre tengo un'altra app
>> in
>> background che registra tutto il percorso, poi a casa/ufficio con QGIS
>> spezzo la traccia dove serve.
>>
>> QFIELD ha il vantaggio di poter "ricordare" il valore inserito nei campi,
>> cioè se spunto la casella apposita a destra del campo, quando inserirò un
>> nuovo elemento troverò già quel campo con il valore inserito in
>> precedenza.
>> Molto comodo ad esempio in un censimento di alberi: se c'è un filare di
>> piante della stessa specie, stessa età e potati alla stessa altezza metto
>> la
>> spunta sulle voci che rimangono fisse e non devo inserirle ogni volta. In
>> INPUT non mi sembra di vedere questa possibilità. (Questa è la
>> caratteristica principale che al momento mi fa preferire QFIELD rispetto a
>> INPUT)
>>
>> *Visibilità dei layer*: in QFIELD tenendo premuto su un layer compare
>> l'opzione per visualizzare o nascondere un layer. In INPUT non ho trovato
>> questa possibilità ma si possono creare più temi in QGIS da scegliere poi
>> in
>> INPUT; può essere uno svantaggio se uno non sa a priori quali layer vorrà
>> vedere o nascondere o un vantaggio se ci sono molti layer e si possono
>> prevedere le combinazioni che verranno usate.
>>
>> *Fotocamera*: purtroppo entrambe le app NON usano il controllo nativo
>> della
>> fotocamera ma una versione semplificata che non consente (o io non ho
>> trovato il modo) alcuni controlli come zoom, luminosità, flash. In QFIELD
>> c'è un'opzione per usare la fotocamera nativa ma con l'avviso che è
>> instablie con le ultime versioni di Android ed infatti con il controllo
>> nativo riesco a scattare le foto ma va