Re: [Talk-it] Ma questa mappa non è la nostra?

2019-03-23 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti,
sono Marco Barbieri, sviluppatore della mappa del Sentiero Italia.
In risposta a Gabriele e Alfredo, volevo segnalare che l'attribuzione è
presente all'interno della web-app cartografica: la trovate all'interno del
menu, sotto la voce Attribution.

Ciao.
M

Message: 4
Date: Sat, 23 Mar 2019 10:16:51 +0100
From: Gabriele Sani 
To: openstreetmap list - italiano 
Subject: Re: [Talk-it] Ma questa mappa non è la nostra?
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

I dati sono sicuramente quelli di OSM

On Sat, Mar 23, 2019, 10:05 AM claudio62PG  wrote:

> Guardavo il sito del CAi e ho trovato la mappa del sentiero Italia [1]
> Mi pare di trovare qualche somiglianza con la nostra
> non vedo attribuzioni
> che ne pensate?
> [1] Sentiero italia <
> http://sentieroitalia.cai.it/sentiero-italia-le-tappe/>
> ciao
> Claudio
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp Srl
Via A. Cei 2 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 02266770508
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag per Iscrizioni o Epigrafi

2019-03-05 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti,
quali tag posso usare per classificare Epigrafi o Iscrizioni? Non mi pare
che sia presente alcun tag specifico.
Serve per un progetto di un amico della FIAB Catania che coinvolge degli
studenti di un liceo classico.

Grazie.
M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp Srl
Via A. Cei 2 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 02266770508
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inserimento dati CAI

2018-11-12 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti.
Mi riallaccio a quanto detto a proposito degli editor. Per esperienza so
che josm può essere ostico per l'utente medio CAI, o in generale un
principiante. Personalmente penso che ID sia l'editor da usare nei corsi
introduttivi. L'obiettivo sarebbe di catturare un nuovo utente per ogni
sezione del CAI :-)
Chiedo quindi se è possibile organizzare i dati di partenza per l'utilizzo
anche su ID editor: un TMS potrebbe essere utile, e/o avere i tracciati in
formato gpx.

M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp Srl
Via A. Cei 2 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 02266770508
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] L'editor ID di STRAVA non funziona... (Marco Bartalini)

2018-02-05 Thread Marco Barbieri
Scusate avevo sbagliato link:
https://strava.github.io/iD/

Con il tasto destro su una linea compare il comando di "slide to strava".

M

Il giorno 5 febbraio 2018 12:24, Marco Barbieri <marcobarbi...@webmapp.it>
ha scritto:

> A me la funzione "slide geometry to Strava heatmap" funziona perfettamente.
> Uso questo:
> https://strava.github.io
>
> M
>
>
>> --
>>
>> Message: 2
>> Date: Sun, 4 Feb 2018 19:06:51 +0100
>> From: Marco Bartalini <marcobartal...@gmail.com>
>> To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>> Subject: Re: [Talk-it] L'editor ID di STRAVA non funziona...
>> Message-ID:
>> 

Re: [Talk-it] L'editor ID di STRAVA non funziona... (Marco Bartalini)

2018-02-05 Thread Marco Barbieri
A me la funzione "slide geometry to Strava heatmap" funziona perfettamente.
Uso questo:
https://strava.github.io

M


> --
>
> Message: 2
> Date: Sun, 4 Feb 2018 19:06:51 +0100
> From: Marco Bartalini 
> To: openstreetmap list - italiano 
> Subject: Re: [Talk-it] L'editor ID di STRAVA non funziona...
> Message-ID:
> 

Re: [Talk-it] superati i 4 milioni di utenti registrati

2017-07-14 Thread Marco Barbieri
Napo, hai il link all'articolo sui Mapping party?

Grazie.
M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Laboratorio di cartografia Festa dei Camminanti - Vicopisano - 15 Aprile

2017-04-10 Thread Marco Barbieri
Buongiorno,
segnalo questo evento:
http://www.camminanti.it/project/24-laboratorio-di-cartografia-digitale-e-partecipata/

Il laboratorio sarebbe abbinato ad una gita che si svolge la mattina, ma i
posti per la gita sono già esauriti (31 iscritti + lista di attesa). Sul
sito appare che anche il laboratorio ha esaurito i posti, ma se qualcuno
viene direttamente senza iscriversi, non ci sono problemi.

Ciao.
M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STRAVA heatmap non funziona (girarsi_liste)

2017-03-29 Thread Marco Barbieri
Pare che il browser non riconosca come sicuro il server da cui provengono
le tiles della heat map.
Se provi a connetterti a questa url, ti dice che il sito non è sicuro:

https://globalheat.strava.com/tiles/both/color4/13/4355/2955.png

In Chrome ho detto di procedere ugualmente nell'area non sicura e ora torno
a vedere le tiles della globalheat in ID editor.

M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Public GPS Traces, come layer sul sito OSM.

2017-01-05 Thread Marco Barbieri
A proposito di tracce GPS cumulate, utilissime per disegnare strade e
sentieri, segnalo la Strava heat map, che sicuramente molti conoscono. In
particolare io uso spesso l'editor ID di Strava:
https://strava.github.io/iD/#background=Bing=16.82/10.54233/43.74496

Vedi questo articolo: http://labs.strava.com/slide/

M
-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Aggiornamento istanza locale di OpenStreetMap (solo Italia) su base diff

2016-09-29 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti,
sto mettendo su un'istanza locale di OpenStreetMap (solo Italia) e non
riesco a trovare in rete la documentazione che riguarda la parte di
aggiornamento del data-base.

Io prendo i dati da geofabrik.de (
http://download.geofabrik.de/europe/italy.html)
e importo i dati usando osm2pgsql.

Vorrei aggiornare il mio database su base oraria o giornaliera usando i
diff sempre forniti da geofabrik.

Potete indicarmi dove trovare indicazioni su come fare?

Grazie.
M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapping party Sentiero Alta Versilia

2016-09-20 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti,
volevo segnalare il Mapping Party del Sentiero Alta Versilia:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/2016_Mapping_party_del_sentiero_Alta_Versilia
Ci sarà una serata introduttiva il 30 Settembre e una escursione con
mappatura il 2 Ottobre.

Ho provato ad inserire gli eventi sulla home page della wiki di
OpenStreetMap, ma ancora non vedo le date. Qualcuno deve approvare la cosa?

Grazie.
Marco


-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-sardinia] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-05 Thread Marco Barbieri
Si sta lavorando su un Atlante Toponomastico Sardo dal lontano 2004...
Ultima notizia che sono riuscito a trovare sul web è questa:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?c=220=118902=1=2

In base al progetto, i nomi dei comuni sardi in lingua sarda dovrebbero
essere tutti stati definiti via delibera comunale. Vedi ad esempio questa:
http://www.comunedibarisardo.gov.it/attachments/article/1231/deliberazione%20Consiglio%20Comunale%20n.%2031%20del%2020.10.2010.pdf

I nomi dei comuni dovrebbero poi essere confluiti nell'Atlante. L'Atlante
dovrebbe essere usato quale riferimento per inserire i toponimi sardi.

Che voi sappiate, il progetto è terminato? È stato partorito l'Atlante?
Mezzo milione di Euro, 30 ricercatori, convegni: non sono forse bastati?

M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-04 Thread Marco Barbieri
Francesca Valentina mi ha convinto :-)

Alla fine io voto per seguire quanto (tra l'altro) scritto qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Italy

Unico dubbio: prima nome sardo o italiano? Vedi ad esempio la mappa sul
sito della regione Sardegna:
http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=toponimi=1513146.43776,4486323.93706,1513386.08041,4486345.93706

M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-04 Thread Marco Barbieri
Se non riusciamo a stabilire che il nome ufficiale è dato da name:sc +
name:it, accontentiamoci di inserire i due tag:
name (nome italiano)
name:sc

In questo modo si centrano due obbiettivi:
1. abbiamo la totalità delle informazioni
2. evitiamo duplicati e potenziali errori che si avrebbero inserendo name
(sardo + italiano), name:it e name:sc

OSM è in primis un database. Vediamolo come tale.

In fondo la mappa "ufficiale" OpenStreetMap è solo uno degli infiniti
rendering possibili. Nulla vieta di fare un rendering con nome sardo + nome
italiano in mappa, prendendo le informazioni da name e name:sc

M

-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13

Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa
P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM per gestione sentieri?

2016-07-12 Thread Marco Barbieri
>
> Ciao,
> seguendo i vostri consigli ho caricato, changeset:40625409, la segnaletica
> verticale con i
> seguentiTags:fixme=resurveyhiking=yesinformation=guidepostoperator=Parco
> locale Bosco del Rugaretotourism=informationref = [inserito il codice]
> prima domanda:Devo creare una relazione che leghi i guidepost al Parco?
>
Direi proprio di no.


> Passando a caricare le tracce dei sentieri, che ho capito dover essere
> delle relazioni che legano ways già esistenti, seconda domanda:Se un
> percorso inizia a metà di una way esistente, devo aggiungere un nodo per
> spezzarla e far iniziare la nuova relazione percorso?
>
Esatto. Devi spezzare la geometria del tracciato dove inizia il tuo
percorso.


-- 
*Marco Barbieri / *Cartografo
marcobarbi...@webmapp.it
www.webmapp.it
+39 050 55 25 74 / +39 347 683 03 13


Webmapp is made by:
Net7
Via Marche 10 / 56123 Pisa

P.Iva e CF 01577590506
CCIAA di Pisa n. 01577590506 del 26/04/2001
Capitale Sociale 10.000,00 €
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM per gestione sentieri ?

2016-06-22 Thread Marco Barbieri
Ciao Luca,

Ne approfitto per farti un'altra domanda da principiante:Esistendo già i
> sentieri, per dare un nome ai percorsi, devo solo creare una nuova
> relazione tra i segmenti?
>

Sì, per ogni percorso escursionistico devi creare una relazione di tipo
route=hiking.

Qui trovi i tag che ti servono per la relazione:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking#Relazioni_per_i_sentieri

In particolare direi che sono basilari questi:
name   indica il nome del percorso - es: Sentiero del Lupo
refindica il numero del sentiero - es: 105
networkindica il grado di importanza della rete dei sentieri di cui
fa parte il
percorso. Nel tuo caso classificherei i tuoi percorsi
come lwn
operator   indica il gestore del percorso

Per la gestione di dati esterni ad OSM, con il CAI di Pisa utilizziamo un
foglio di calcolo Google condiviso, inserendo il numero della relazione.

M

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapping party Monti Pisani

2016-05-24 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti,
Sabato prossimo ci sarà il primo mapping party dei Monti Pisani,
organizzato dalla sezione CAI di Pisa:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/2016_Mapping_party_dei_Monti_Pisani#Sito_di_riferimento

Domani sera faremo una serata introduttiva a OSM, come scritto nel
programma.

Mi scuso per il ritardo nella comunicazione sulla lista, ma ci siamo
ritrovati all'ultimo per fare il programma definitivo. In sede CAI se ne
parla da tempo. Naturalmente l'evento è aperto a tutti, soci CAI e non. La
prossima volta ci muoveremo senz'altro prima.

Ciao.
M

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta di intervento per OSMIT 2016

2016-04-13 Thread Marco Barbieri
>
> Ciao Marco,
> c'è ancora spazio.
> Essendo la tua una presentazione, se per te va bene, ti inserirei o il
> venerdì tra le 16,30 e le 17 in sala conferenze, o il sabato alle 12,30.
> Gli orari sono ancora leggermente indicativi.

Ho appena sentito Alessio Piccioli, l'attuale presidente della sezione CAI
di Pisa, che sarebbe felice di poter fare la presentazione insieme a me.
Con Alessio collaboriamo alla realizzazione del progetto Mappa dei Monti
Pisani ed altri progetti cartografici.
Lui può esserci solamente il giorno di venerdì, per cui a noi andrebbe bene
il primo giorno. L'orario che proponi per noi può andare.


> Per la durata, visto che
> ci racconteresti anche delle Dolomiti, riusciresti a fare 15' - 20' ?
>
Possiamo fare una presentazione anche più lunga. Ci date voi indicazione
dei tempi?

Grazie.

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Proposta di intervento per OSMIT 2016

2016-04-13 Thread Marco Barbieri
Buongiorno a tutti,
se c'è ancora spazio e se interessa, vorrei proporre un intervento di
10-15' per raccontare il progetto mappadeimontipisani.org
Si tratta di un progetto di mappatura della rete escursionistica (e non
solo) dei Monti Pisani, che poi si è allargato al Parco Naturale di San
Rossore, Migliarino e Massaciuccoli.
Il progetto è stato promosso dalla sezione CAI di Pisa, che ha scelto
OpenStreetMap quale piattaforma per la gestione dei dati cartografici. Nel
week-end successivo ad osmit-2016 organizziamo il primo mapping-party sui
Monti Pisani.

Ripeto: se c'è spazio. In ogni caso sarò a Milano per seguire la conferenza.
Ciao,
Marco

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-08 Thread Marco Barbieri
>
> Mi rifaccio alla situazione del Trentino, che è quella che conosco meglio,
> ma penso che potrebbe valere anche per altri posti sulle Alpi.
> Da noi le malghe sono composte da un edificio destinato ad
> ospitare i pastori ed alla preparazione del formaggio, una stalla ed
> eventualmente un altro piccolo edificio per la stagionatura del
> formaggio.
>
> A quale edificio applicare i tag? Oppure creare una relazione che
> li comprenda entrambi (o tutti se più di 2)?
>

Ci sono vari tag per descrivere aree ed edifici che compongono una fattoria
o malga.

la corte della fattoria:
landuse <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:landuse>=farmyard
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarmyard>

la fattoria "estesa", ossia l'area che comprende edifici, pascolo, corte,
ecc:
landuse <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:landuse>=farmland
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarmland>

l'edificio "fattoria" in senso lato o più ristretto (può riferirsi
all'insieme di edifici che compongono la fattoria comprendendo ad esempio
l'abitazione del fattore e le stalle)
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=farm
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dfarm>

un granaio o fienile:
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=barn
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dbarn>

una stalla per le mucche:
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=cowshed
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dcowshed>

una rimessa per cavalli:
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=stable
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dstable>


> Spesso però il nome della malga viene usato come toponimo, in quel caso
> io il tag place=locality lo metto anche perchè alcune volte della malga
> rimangono solo alcune pietre
>

Giusto.

Marco

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-07 Thread Marco Barbieri
>
> Vorrei riassumere questa vecchia discussione per arrivare ad una decisione
>
> per tutte le malghe:
>
> building=yes  (è sempre un edificio)
>
Io metterei sempre building = farm anche nel caso in cui la malga è abitata
solo d'estate (quasi la totalità lo sono).

Se la malga non è più utilizzata, utilizzerei il prefisso abandoned, come
descritto qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned:

Nel nostro caso sarebbe:
abandoned:building = farm

Non utilizzerei invece in nessun caso il tag place = locality che indica un
posto non abitato (e che mai lo è stato).

In definitiva:
Caso 1: malga abitata tutto l'anno o una parte dell'anno:
building = farm
name=xxx

Caso 2: malga abbandonata:
abandoned:building = farm
name=xxx

Se in rovina:
building = ruins

E, come giustamente dicevi, se ha cambiato di destinazione d'uso:

> se è un bivacco in muratura con posti letto tourism=wilderness_hut (
> usare  amenity = shelter con shelter_type =basic_hut solo per i bivacchi
> in metallo che di solito si trovano a quote più alte)
>

Ciao,
Marco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] 1. Re: Proposta nuovo tag per scala difficoltà per sentieri escursionistici Club Alpino Italiano

2016-01-20 Thread Marco Barbieri
>
> si, sarebbe un problema, perché senza licenza vuol dire "full copyright" e
> non potremmo utilizzare questi dati. Licenze pienamente compatibili senza
> problemi sono solo 2: cc0 e PDDL (perché PD non è una licenza). Tutto il
> resto è problematico per qualche motivo.
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/ODbL_Compatibility


Ah, OK.


> > Pensateci bene. Il tag sac_scale è in uso in quasi tutto il mondo in OSM,
> > dal Himalaya alla California, oltre alle Alpi in Europa.
> > A prima vista lo troverei un passa indietro.
>
> +1
>
> è come se volessimo classificare le strade secondo il modello italiano.
>
> > Volker
> > (socio CAI)
> >
>
> (socio CAI)
>

La classificazione della difficoltà dei sentieri è più delicata di quella
delle strade. Ripeto: meglio seguire una classificazione ufficiale. Per ciò
che riguarda l'Italia poi con l'attribuzione del tag sac_scale ai sentieri
siamo ancora molto indietro. Se poi si accetta di attribuire il tag
cai_scale alle relation, si tratterebbe di un'operazione non terribilmente
onerosa.


> > + Problemi di licenza relativi all'informazione della difficoltà CAI
> > In alcuni casi i dati sui sentieri sono esplicitamente rilasciati come
> > opendata e con licenze compatibili con OSM.
>
> oltre alla SAT chi?

Es: La Regione Toscana ha un dato wms sui sentieri.


> PS
> Questa richiesta viene per realizzare delle mappe migliori per qualche
> sezione CAI o perchè pensi sia veramente utile avere il tag cai_scale?

L'informazione sulla difficoltà dei sentieri è utile per l'escursionista.
Ed è un'informazione cara ai soci CAI. Penso che OSM possa essere la
piattaforma ideale per creare e mantenere un database nazionale dei
sentieri, quindi rappresentare la soluzione al problema annoso del CAI, che
non è dotato di un catasto geografico della propria rete escursionistica.
Rendere maggiormente appetibile OpenStreetMap ai volontari del CAI,
conoscitori e frequentatori del territorio montano, potrebbe voler dire
reclutare numerosi mappatori potenzialmente di qualità ed arricchire la
mappa notevolmente.

M
(socio CAI)

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta nuovo tag per scala difficoltà per sentieri escursionistici Club Alpino Italiano

2016-01-20 Thread Marco Barbieri
Ho letto i vari commenti e qui sotto rispondo alle varie questioni
sollevate:

+ Duplicazione del dato sac_scale / cai_scale
Le scale di difficoltà sono diverse. Quella svizzera è forse un poco più
orientata ad una osservazione delle condizioni reali che si trovano sul
terreno, per cui il mappatore può dedurre in autonomia la difficoltà del
sentiero.
In ogni caso, per la classificazione della difficoltà di un sentiero farei
personalmente riferimento ad un giudizio ufficiale, dato da persone
qualificate. In Italia si tratta del CAI, che, per ogni sentiero ufficiale
e segnato sul terreno, fornisce indicazione del grado di difficoltà.
Comunque, come già notato da alcuni, sac_scale e cai_scale possono
tranquillamente coesistere.

+ Applicare il tag cai_scale alle singole way o a livello di relazione
Il CAI normalmente applica le difficoltà a tutto il tratto di sentiero, che
corrisponde nel nostro caso alla relazione. Metterei questo come norma, pur
non precludendo la possibilità di andare più nello specifico e taggare con
cai_scale le singole way che compongono la relazione.

+ Problemi di licenza relativi all'informazione della difficoltà CAI
In alcuni casi i dati sui sentieri sono esplicitamente rilasciati come
opendata e con licenze compatibili con OSM. Nella maggior parte dei casi i
dati geografici proprio non esistono... In generale comunque il sentiero è
normalmente rilevato in campagna con GPS dal mappatore. Sempre in campagna
sono presenti le informazioni sul numero del sentiero. È normalmente
possibile reperire l'informazione sulla difficoltà dei sentieri sui vari
siti web delle sezioni CAI, dove è difficile trovare un riferimento alle
licenze di utilizzo dei dati stessi. In questo caso non credo sia un
problema utilizzare questa informazione. O mi sbaglio?

Marco

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Proposta nuovo tag per scala difficoltà per sentieri escursionistici Club Alpino Italiano

2016-01-19 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti,
attualmente per classificare percorsi escursionistici sulla base della
difficoltà, esiste il tag sac_scale
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sac_scale basata sulla
classificazione del Club Alpino Svizzero (SAC).

Sulla pagina wiki italiana relativa ai percorsi escursionistici
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking si fa riferimento ad una
fantomatica tabella di comparazione tra scala difficoltà svizzera ed
italiana, ossia del Club Alpino Italiano:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:ComparazioneGradiSentieri

Ora, una tabella di questo tipo non esiste, né è possibile produrla. A mio
avviso la soluzione più semplice sarebbe di adottare un tag valido per
l'Italia per poter inserire le difficoltà CAI per i sentieri
escursionistici: cai_scale

Cosa ne dite? Quale è inoltre la prassi per portare avanti la proposta?

Grazie.
Marco
-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieristica CAI

2015-07-16 Thread Marco Barbieri


 Forse l'interesse sale sia con mappatori OSM sia col CAI, se si propone di
 documentare sentieri con Mapillary (app su smartphone) più tracce GPS su
 Garmin. Potrebbe essere una combinazione vincente.


Il rilievo con GPS è già previsto. Mapillary: ottima idea. Provo a proporre.

Marco

--
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieristica CAI

2015-07-14 Thread Marco Barbieri
A proposito di sezioni CAI che adottano OSM quale vera e propria
piattaforma per la gestione dei dati sulla sentieristica, mi sento di poter
chiamare in causa la sezione del CAI di Pisa.
Attualmente stanno lavorando sul territorio dei Monti Pisani.
Questa è la pagina wiki osm relativa alla situazione dei sentieri in
Toscana: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana/Sentieri
Come vedete sono riportati i sentieri dei Monti Pisani.
In particolare io collaboro con la sezione per la creazione e mantenimento
della Mappa dei Monti Pisani: http://www.mappadeimontipisani.org/demo/
Il progetto prevede il rilievo di tutti i sentieri e popolamento della
banca dati su osm.

Ciao,
Marco

-- 
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi su mappatura

2015-05-27 Thread Marco Barbieri
Sì, esiste il servizio WMS con la carta Tecnica Regionale della Toscana, e si 
può usarlo avendo la Regione esplicitamente autorizzato l’utilizzo di geoscopio 
WMS, così come riportato sulla pagina wiki: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana

Ciao,
Marco

 Il giorno 27/mag/2015, alle ore 11:26, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
 scritto:
 
 Magari questa pagina potrebbe essere utile?
 http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms 
 http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms
 http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms 
 http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms  
 
 
 Se ho ben capito esiste un servizio WMS con la carta Tecnica Regionale. 
 Fosse possibile usarlo in JOSM (sia come dati che come licenza) sarebbe un
 bell'aiuto!
 Qualcuono n sa di più/ha già provato?
 
 Ciao,
 MAx
 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] natural=spring oppure amenity=drinking_water ?

2015-05-04 Thread Marco Barbieri
Una sorgente (natural=spring) corrisponde al punto o area dove l’acqua 
sotterranea (di falda) trova sbocco in superficie. La sorgente può essere 
associata ad un “opera di presa”, e in tal caso l’acqua non sgorga dal terreno… 
Se l’acqua della sorgente è potabile, sulla wiki si suggerisce di aggiungere 
abbinare i tag: natural=spring e drinking_water=yes
Non so qual’è la tua fonte di dati, ma se non è esplicito che si tratti di una 
sorgente, ma si parla di una semplice presa d’acqua potabile, allora metterei 
solo amenity=drinking_water.
(Spero di aver capito bene la tua domanda :)

Marco

 Il giorno 04/mag/2015, alle ore 17:30, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
 scritto:
 
 Mi viene il dubbio su come distinguere una sorgente (natural=spring) da un
 semplice
 punto dove sgorga acqua potabile (amenity=drinking_water).
 Sul wiki parla di natural=spring quando l'acqua sgorga dal terreno
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural%3Dspring 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural%3Dspring
 e fin qui tutto chiaro ma poi quando mi trovo in giro non trovo mai l'acqua
 che sgorga da terra...
 Se nel nome é intrinseca la sua caratteristica, non ho dubbi, ad es.
 Sorgente Acqua Fredda...
 Ma in altri casi ho magari un classico bocchettone dell'acqua che spunta dal
 terreno
 e lì vicino guarda caso però scorre un torrentello/ruscello quindi mi
 domando: devo
 considerarla sorgente oppure viene
 semplicemente presa più a monte la stessa acqua di quel
 torrentello/ruscello?
 Ovvio che se metto il più generico amenity=drinking_water non sbaglio ma
 volendo essere più preciso... Voi come vi regolate?
 Grazie.
 --enrico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dati Regione Emilia Romagna e Toscana

2015-04-21 Thread Marco Barbieri
Ciao,
devo realizzare una mappa del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che 
come sapete è a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna.
Intendo utilizzare i dati OSM e contemporaneamente vorrei arricchire gli 
stessi. Principalmente devo inserire i nomi relativi agli isolated_dwelling.
Come fonte dati ho individuato i db cartografici prodotti dalle due regioni.

Ho due domande:

1. per la Toscana esiste autorizzazione formale per l’utilizzo dei dati da 
parte della regione (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana). Non ho trovato qualcosa di 
analogo per l’Emilia, anche se ho visto che sono stati ufficialmente utilizzati 
i dati del db regionale. Posso dunque utilizzare come fonte i dati da db 
regionale Emilia Romagna?

2. ritenete una procedura corretta ed auspicabile utilizzare la toponomastica 
proveniente da db regionali per l’inserimento su OSM? Visto che i dati possono 
contenere errori e che non sono un mappatore locale. Aggiungo altresì che la 
mappa verrà controllata dai tecnici del Parco Nazionale.

Ultima nota: il mio sarà un intervento manuale e non utilizzerò import massivi.

Grazie e a presto,
Marco

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati Regione Emilia Romagna e Toscana

2015-04-21 Thread Marco Barbieri

 Il giorno 21/apr/2015, alle ore 08:56, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
 scritto:
 
 Che licenza hanno i WMS?
Hanno licenza CC-BY 2.5 
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/Projects/geoportale/get_license_view?tipo_licenza=CC-BY%202.5
 come quasi tutti i dati distribuiti dalla regione Emilia Romagna, nelle più 
varie forme.

 Se verrà controllata mi sembra buono
 Se poi corteggi i dati anche su osm, meglio ;)
La mappa finale prenderà i dati da oso, quindi li correggerò senz’altro :-)

Marco___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Commissione di una base cartografica del Trentino

2015-04-13 Thread Marco Barbieri
Grazie Stefano,
sì, leggo il digest. Ed avevo già inviato un preventivo a Francesco. Che è 
stato scartato per incompatibilità dei tempi di consegna: in questo periodo 
sono impegnato fino al collo per impegni di lavoro già presi e non riesco a 
produrre la mappa in tempi accettabili per Francesco.

 Il giorno 12/apr/2015, alle ore 20:13, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
 scritto:
 
 Ciao,
 puoi provare anche a sentire Marco Barbieri, che ha prodotto la carta delle
 Dolomiti..
 http:// http://www.webmapp.it/ http://www.webmapp.it/www.webmapp.it/ 
 http://www.webmapp.it/ http://www.webmapp.it/ http://www.webmapp.it/
 Lo metto in copia perchè non so se riceve le notifiche dalla lista..

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ci vediamo?

2015-04-13 Thread Marco Barbieri
Hai ragione Fabrizio, scusa.
Io ci terrei molto ad essere presente. Non ho la forza e le capacità di 
organizzare un evento, ma se qualcuno lo fa, io parteciperei volentieri.
Se poi c’è bisogno di una mano, posso rispondere.
Ciao,
Marco

 Il giorno 12/apr/2015, alle ore 20:13, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
 scritto:
 
 Il 10/Apr/2015 15:41, Simone Cortesi sim...@cortesi.com 
 mailto:sim...@cortesi.com ha scritto:
 
 volevo chiedervi se potesse interessarvi l'idea di incontraci e
 discutere di OpenStreetMap dal vivo, per un finesettimana.
 
 c'e' qualcuno interessato?
 
 A quanto pare no.
 Visto che chiedere è lecito e rispondere è cortesia tranne poche
 eccezioni nessuno vuol far sapere neanche il proprio 'no' alla cosa.
 La mail con oggetto accento tonico di Savòna ha ottenuto 65 risposte,
 molto più coinvolgente di questa, che bene o male non riguarda solo Savona
 ma noi tutti. Ma tutti chi?
 Il prossimo che ad una discussione mi risponderà ma la comunità..., io
 chiederò quale comunità?
 Saluti
 Sbiribizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DBT regionale Piemonte v.2015

2015-01-30 Thread Marco Barbieri
 La Regione Piemonte mi informa che sono concluse le attività per la
 pubblicazione dei dati del DBT regionale (BDTRE), edizione 2015, sia in
 formato vettoriale che raster.
 
 I dati sono reperibili cercando sul catalogo del GeoportalePiemonte (
 www.geoportale.piemonte.it http://www.geoportale.piemonte.it/) i dataset 
 dal titolo:
 
   - BDTRE - VETTORIALE ANNO 2015 - TAGLIATA PER COMUNI
   
 http://www.geoportale2.piemonte.it/geonetworkrp/srv/ita/metadata.show?id=4984currTab=rndt
  
 http://www.geoportale2.piemonte.it/geonetworkrp/srv/ita/metadata.show?id=4984currTab=rndt
 (dataset
   vettoriale)

Sei riuscito ad accedere al dato? Scusa, ma io non riesco. Il link che trovo 
nella pagina da te indicata non sembra funzionare.
Una dritta?
Grazie,
Marco___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Licenza CC By compatibile con OSM?

2014-12-01 Thread Marco Barbieri
Ciao,
posso inserire in OSM dati distribuiti con licenza CC By?

In particolare voglio inserire delle relazioni (sentieri escursionistici), 
quindi taggare in maniera opportuna dei tracciati già inseriti in OSM, in 
alcune zone della Toscana. Il dato sui sentieri è distribuito appunto con 
licenza CC By dalla Regione Toscana.

Marco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo di OSM all'interno di programmi di grafica vettoriale

2014-11-13 Thread Marco Barbieri
Io uso la seguente tecnica: importo i dati in Postgis. Apro i dati in QGis ed 
applico uno straccio di simbologia. Stampo i dati in vettoriale su pdf, 
impostando il taglio cartografico e la scala di stampa. Apro i pdf in 
Illustrator. Non conosco Inkscape, anche se è da tempo che mi piacerebbe 
provarlo. Immagino che apra file pdf o svg.
Il problema dei testi è che vengono esplosi nel processo di stampa da QGis. Ho 
parzialmente risolto il problema con la funzione di export (sempre in QGis) 
verso DXF. I files DXF si possono aprire in scala con Illustrator.
Tieni conto che usare questi programmi di grafica, dal mio punto di vista 
sostanzialmente serve per ottenere il massimo per il posizionamento dei testi, 
e sopratutto per la stampa in tipografia, con la possibilità di uscita in CMYK 
e impostare sovrastampe.

Tutto questo, sempre che tu non voglia comprare il plugin di Illustrator Avenza 
Map Publisher.

Ciao,
Marco
 
 Il giorno 13/nov/2014, alle ore 16:37, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
 scritto:
 
 Invia le richieste di iscrizione alla lista Talk-it all'indirizzo
   talk-it@openstreetmap.org
 
 Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
   https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
   talk-it-requ...@openstreetmap.org
 
 Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
   talk-it-ow...@openstreetmap.org
 
 Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
 in modo che sia più utile di un semplice Re: Contenuti del digest
 della lista Talk-it...
 
 
 Argomenti del Giorno:
 
   1. Re: Import Civici Biella (Andrea Musuruane)
   2. Re: Import Civici Biella (Leonardo)
   3. Re: Import Civici Biella (Andrea Musuruane)
   4. Re: Import Civici Biella (Leonardo)
   5. Utilizzo di OSM all'interno di programmi di grafica
  vettoriale (sabas88)
   6. Re: ZTL e zona pedonale (Martin Koppenhoefer)
   7. Re: Utilizzo di OSM all'interno di programmi di grafica
  vettoriale (Martin Koppenhoefer)
 
 
 --
 
 Message: 1
 Date: Thu, 13 Nov 2014 15:12:30 +0100
 From: Andrea Musuruane musur...@gmail.com
 To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Subject: Re: [Talk-it] Import Civici Biella
 Message-ID:
   caopadydreeyw4oojmcxbdj2-kkpk6s7_zrdwif-bnm4m2sz...@mail.gmail.com
 Content-Type: text/plain; charset=utf-8
 
 2014-11-13 14:13 GMT+01:00 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 
 
 Il 13/11/2014 12:38, Andrea Musuruane ha scritto:
 
 http://www.dati.piemonte.it/catalogodati/dato/100835-.html
 
 è in CC-BY, dovrebbe essere usabile.
 
 
 Sbaglio o il WMS non funziona?
 
 
 Non avevo controllato. Comunque ho provato ad aggiungerlo su JOSM e
 funziona.
 
 
 Che URL hai usato?
 
 Grazie.
 
 Ciao,
 
 Andrea
 -- parte successiva --
 Un allegato HTML è stato rimosso...
 URL: 
 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20141113/f04d01eb/attachment-0001.html
 
 --
 
 Message: 2
 Date: Thu, 13 Nov 2014 15:13:24 +0100
 From: Leonardo kinetocor...@gmail.com
 To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Subject: Re: [Talk-it] Import Civici Biella
 Message-ID: 5464bc84.6010...@gmail.com
 Content-Type: text/plain; charset=utf-8; format=flowed
 
 Ho qualche problema con normalizza_vie, il file che gli sto dando in 
 pasto è un .dbf che contiene nella colonna DEN_UFF i nomi delle strade. 
 Ho visto che il tuo file tratta i csv, è possibile modificarlo per 
 fargli accettare i dbf?
 
 Grazie,
 
 Leonardo
 
 
 
 --
 
 Message: 3
 Date: Thu, 13 Nov 2014 15:41:49 +0100
 From: Andrea Musuruane musur...@gmail.com
 To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Subject: Re: [Talk-it] Import Civici Biella
 Message-ID:
   caopadybcfyivma-0d+uwcrpy4tayzoujge9vchnqjgna0rz...@mail.gmail.com
 Content-Type: text/plain; charset=utf-8
 
 2014-11-13 15:13 GMT+01:00 Leonardo kinetocor...@gmail.com:
 
 Ho qualche problema con normalizza_vie, il file che gli sto dando in pasto
 è un .dbf che contiene nella colonna DEN_UFF i nomi delle strade. Ho visto
 che il tuo file tratta i csv, è possibile modificarlo per fargli accettare
 i dbf?
 
 
 normalizza_vie è specifico per gli open data messi a disposizione dal
 comune di Biella. La funzionalità di normalizzazione è contenuta nel file
 normalizer.py. Questa ovviamente può essere riutilizzata.
 
 Ciao,
 
 Andrea
 -- parte successiva --
 Un allegato HTML è stato rimosso...
 URL: 
 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20141113/c884a7cf/attachment-0001.html
 
 --
 
 Message: 4
 Date: Thu, 13 Nov 2014 15:55:46 +0100
 From: Leonardo kinetocor...@gmail.com
 To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Subject: Re: [Talk-it] Import Civici Biella
 

[Talk-it] inizio e fine route su un punto random di una way

2014-11-10 Thread Marco Barbieri
Ciao a tutti,
sto inserendo delle route (sentieri escursionistici CAI). Aggiungo quindi delle 
relazioni a pezzi di strade forestali, sentieri, ecc.
La mia domanda: come fare per aggiungere una relazione solo ad una porzione di 
una way. Devo spezzarla fisicamente?
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
Marco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it