[Talk-it] Cedesi attività: OPEN CULTURE ATLAS

2016-07-26 Thread francesca santarelli
Ciao a tutti,

con qualche giorno di anticipo sulla pubblicizzazione estesa della notizia,
ho pensato di informare la comunità openstreetmap che *uno dei più
interessanti progetti italiani sviluppati su OSM, ancora senza sostituti
perfetti, cerca un genitore o una comunità che l'adotti*.

*Si tratta di http://opencultureatlas.org <http://opencultureatlas.org>*

Ecco un estratto della descrizione, pubblicata da* Luca de Biase* sul suo
blog al lancio nel 2013:
http://blog.debiase.com/2013/10/29/open-culture-atlas/ e il resto della
rassegna stampa (Wired, CheFare, Apogeonline, ecc.):
http://tropicodellibro.it/progetto/#PRESS

Open Culture Atlas ha da poco creato, senza ancora un lancio
ufficiale, il *servizio
e strumento di diffusione* *AtlasAltrove*, anch'esso compreso nel pacchetto
adozione. Per saperne di più:
http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/atlasaltrove/

Il motivo della cessione è personale, e semplice: io che l'ho ideato, e il
socio con cui l'ho creato, non vogliamo più lavorare al computer e ci siamo
resi conto che per gestire una piattaforma di questa portata è meglio
essere svillupatori, o quasi.

Open Culture Atlas è un progetto no profit ma che ha potenzialità di
sostenibilità nel tempo. Quel che dovete fare se vi interessa saperne di
più è scrivermi qui, anche in privato, e se poi vorrete fare una proposta
considerare che l'unica cosa che chiediamo in cambio è un rimborso delle
spese di sviluppo (esterno) sostenute. Non chiediamo nulla per il lavoro di
promozione e di gestione, che erano a carico nostro.

Qualsiasi riflessione sarà bene accetta, anzi gradita.

Grazie dell'attenzione.
Saluti,

Francesca Santarelli
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CC e le licenze derivate

2015-07-29 Thread francesca santarelli
Alla prima cosa che dici rispondo No, alla seconda Sì, alla terza o_O e poi
chiederei come ultima cortesia il contatto di un legale ferrato
sull'argomento a chi lo ha, perché qui via email ognuno ha una sua opinione
e io non parlo la vostra stessa lingua ahimé. Vorrei fare le cose per bene,
ma è davvero un dedalo.

Il giorno 28 luglio 2015 12:37, Edoardo Yossef Marascalchi 
e.marascal...@gmail.com ha scritto:

 Riassumo:

 Se tu generi un TUO rendering della mappa a partire dal database, puoi
 applicare al rendering la licenza che ti pare anche (c) 100%.

 Se usi il rendering di OSM ed a questi sovrapponi tramite OL e Mashup dei
 tuoi POI, le tile di OSM rimangono sotto CC-BY-SA e tali restano. ma SOLO
 loro.
 Se qualcuno volesse ridistribuire il tuo lavoro potrebbe ridistribuire
 SOLO le tile di OSM, mentre i layer che tu sovrapponi, in quanto
 sovrapposti on-the-fly, non sono impattati dalla CC-BY-SA.

 In entrambi i casi, se la sovrapposizione dei tuoi POI, avviene
 POST-generazione delle tile (indipendentemente che le abbia generate tu o
 OSM) il DB di OSM e il tuo layer di POI non sarebbero incorciati quindi il
 tuo DB non verrebbe viralizzato in oDBL ma rimarrebbe con la licenza che tu
 decidi di attribuirgli.
 Se invece prima generi un db ibridato tra OSM ed i tuoi POI e solo in
 seguito generi le tile, entri un una zona grigia in cui potrebbe essere che
 il tuo stesso DB diventi oDBL e come tale dovresti rilasciarlo al pubblico
 (ma qui non sono sicuro al 100%)

 Edo

 Il giorno 28 luglio 2015 13:01, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:



 sent from a phone

  Am 28.07.2015 um 10:02 schrieb francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com:
 
  ma creato dei post con wordpress geolocalizzati sulla mappa.


 se la localizzazione avviene attraverso la mappa di OSM, le coordinate
 sono da considerare derived data (ODbL).

 Se la geolocalizzazione non aviene con dati osm, ma la mappa di osm è
 soltanto lo sfondo per un dataset indipendente, allora è sufficiente citare
 la licenza della mappa e linkare ad osm/copyright come richiesto nel wiki.
 Nel caso che usi mappe osm dal tileserver OSMF, c'è anche un limite per
 l'utilizzo:
 http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Tile_usage_policyprintable=yes
 in particolare:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tile_usage_policy#Requirements

 Ciao
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Edoardo Yossef Marascalchi
 skype: asca_edom

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CC e le licenze derivate

2015-07-28 Thread francesca santarelli
Tra OSM e il nostro progetto c'è OpenLayer e Geomeshup, noi non abbiamo
modificato la mappa o i dati in alcun modo, ma creato dei post con
wordpress geolocalizzati sulla mappa.  E basta. La mappa è solo uno sfondo
attivo del progetto (e dell'iframe, che è una sorta di vetrinetta del
primo), in un certo senso.

Quindi mi parrebbe giusto attribuire al mio derivato del derivato (ovvero
l'iframe) la licenza CC che preferisco, o anche nessuna. Vi chiedo se c'è
qualche problema legale in questo, che sappiate.

Ciao
f

Il giorno 27 luglio 2015 18:21, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 ha scritto:

 Il giorno 27 luglio 2015 17:53, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
 scritto:

 Il 27 luglio 2015 17:25, francesca santarelli
 sant.france...@gmail.com ha scritto:
  Ho creato un atlante con dati OSM e ora un iframe derivato da
  quell'atlante, che possono usare solo i Soci della mia aps.

 se l'hai creato tutto tu gli dai la licenza che vuoi; hai l'obbligo di
 seguire la ODbL per quanto riguarda i dati, non per le opere derivate


 È appunto questo il punto cardine da chiarire: tecnicamente come hai
 ottenuto questo iframe?

 Ciao!

 Carlo

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CC e le licenze derivate

2015-07-28 Thread francesca santarelli
...ovvero usare la odbl per i dati, e copyright semplice sul manufatto
iframe.

Il giorno 28 luglio 2015 10:02, francesca santarelli 
sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Tra OSM e il nostro progetto c'è OpenLayer e Geomeshup, noi non abbiamo
 modificato la mappa o i dati in alcun modo, ma creato dei post con
 wordpress geolocalizzati sulla mappa.  E basta. La mappa è solo uno sfondo
 attivo del progetto (e dell'iframe, che è una sorta di vetrinetta del
 primo), in un certo senso.

 Quindi mi parrebbe giusto attribuire al mio derivato del derivato (ovvero
 l'iframe) la licenza CC che preferisco, o anche nessuna. Vi chiedo se c'è
 qualche problema legale in questo, che sappiate.

 Ciao
 f

 Il giorno 27 luglio 2015 18:21, Carlo Stemberger 
 carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 27 luglio 2015 17:53, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
 scritto:

 Il 27 luglio 2015 17:25, francesca santarelli
 sant.france...@gmail.com ha scritto:
  Ho creato un atlante con dati OSM e ora un iframe derivato da
  quell'atlante, che possono usare solo i Soci della mia aps.

 se l'hai creato tutto tu gli dai la licenza che vuoi; hai l'obbligo di
 seguire la ODbL per quanto riguarda i dati, non per le opere derivate


 È appunto questo il punto cardine da chiarire: tecnicamente come hai
 ottenuto questo iframe?

 Ciao!

 Carlo

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] CC e le licenze derivate

2015-07-27 Thread francesca santarelli
 Roba ostica: please help.

Ho creato un atlante con dati OSM e ora un iframe derivato da
quell'atlante, che possono usare solo i Soci della mia aps.
Due domande:
1) la licenza dell'iframe è automaticamente CC BY-SA perché lo è OSM e
quindi l'atlante e quindi il derivato?
2) Se sì, questo vuol dire che anche un non socio potrebbe legalmente
usarlo (a patto di by e sa ovviamente)?

Grazie a chi risponde.

Buon tutto
f
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] C / CC

2015-07-23 Thread francesca santarelli
Come mai qui compare (automaticamente) la singola C di copyright invece che
CC BY-SA?

​
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] C / CC

2015-07-23 Thread francesca santarelli
Mmmm. Ma visto che la CC serve a dire in che modo voglio permettere che la
mia opera si usata, ovvero a liberare alcune clausole del diritto
d'autore, non ti sembra poco efficace e incompleta l'informazione racchiusa
in quel simbolino vicino a OSM? A me sì

Il giorno 23 luglio 2015 15:35, Edoardo Yossef Marascalchi 
e.marascal...@gmail.com ha scritto:

 Perche' la mappa e' tutelata dalle leggi del copyright. Che poi si usi una
 licenza CC-BY-SA o oDBL non vuol dire che non esista un copyright!


 Il giorno 23 luglio 2015 16:33, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Come mai qui compare (automaticamente) la singola C di copyright invece
 che CC BY-SA?

 ​

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Edoardo Yossef Marascalchi
 skype: asca_edom

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] entrare nelle classi di geografia?

2015-06-04 Thread francesca santarelli
Uno stimolo alla riflessione:
http://tropicodellibro.it/formazione/geografie-narranti/


*La Geografia va intesa come luogo di transizione tra temporalità naturale
e temporalità umana e come essenziale tramite di raccordo tra scienze della
natura e mondo sociale. Se nelle prime fasi dell’apprendimento, tale studio
avrà essenzialmente una dimensione descrittiva storico-politica,
storicamente sarà finalizzato alla comprensione del sistema Terra.*
Ciao

Francesca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mouseover

2015-04-09 Thread francesca santarelli
Grazie Daniele, lo studiamo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mouseover

2015-04-02 Thread francesca santarelli
Che voi sappiate esiste la possibilità di mouseover con OSM? Non l'ho mai
vista applicata...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domande su primo import (un po' urgente)

2015-02-19 Thread francesca santarelli
Ciao Andrea,

le due licenze secondo
http://opendatacommons.org/faq/licenses/#db-versus-contents possono
convivere

 For non-homogenous DB (need to distinguish “Database and Contents”):
 2 -Share-alike: use ODbL for Database qua Database + whatever license you
 want/can for Contents

D'altronde a noi importa poco la licenza d'uso, basta che sia libera,
almeno per quanto riguarda i contenuti.

Quanto al modo in cui, è un plugin, si chama meshup qualcosa, e poi se non
funziona, e a volte accade, usiamo manualmente questo geocoder
http://geocoder.opencagedata.com/demo.html

Il problema non è tecnico ma concettuale: a OSM semplicemente non servono i
nostri dati.

Il giorno 19 febbraio 2015 16:12, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao,

 2015-02-19 15:24 GMT+01:00 francesca santarelli sant.france...@gmail.com
 :

 Grazie,
 il nostro è un sito in cui non noi (salvo rari casi) ma chiunque, per lo
 più persone a me sconosciute, inseriscono informazioni su eventi e luoghi
 della cultura (che vengono poi geolocalizzati dal sistema a partire
 dall'indirizzo fornit), uno alla volta, come gli pare. Quegli inserimenti
 diventano post in  CC BY SA. Mi pare di avere capito insomma che non sono
 dati utili a OSM, perché su OSM è meglio caricare gli open data al completo
 dell'anagrafe delle biblioteche (che già c'è a quanto mi pare di vedere)
 che qualche biblioteca.


 Il problema che vedo io è che la licenza dei dati (CC-BY-SA) non è
 compatibile con quella di OSM (ODbL). Quindi i dati non possono essere
 importati.

 Inoltre non è chiaro come avviene la geolocalizzazione a partire
 dall'indirizzo fornito. Se viene usato un servizio di terze parti (tipo
 Google) per trasformare l'indirizzo in coordinate geografice, allora i dati
 non possono essere importati perché indirettamente importeremmo dei dati di
 Google.

 Ciao,

 Andrea



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domande su primo import (un po' urgente)

2015-02-19 Thread francesca santarelli
Grazie,
il nostro è un sito in cui non noi (salvo rari casi) ma chiunque, per lo
più persone a me sconosciute, inseriscono informazioni su eventi e luoghi
della cultura (che vengono poi geolocalizzati dal sistema a partire
dall'indirizzo fornit), uno alla volta, come gli pare. Quegli inserimenti
diventano post in  CC BY SA. Mi pare di avere capito insomma che non sono
dati utili a OSM, perché su OSM è meglio caricare gli open data al completo
dell'anagrafe delle biblioteche (che già c'è a quanto mi pare di vedere)
che qualche biblioteca.
Insomma, grazie lo stesso.

f

Il giorno 19 febbraio 2015 14:27, cascafico cascaf...@gmail.com ha
scritto:

 Luigi Toscano wrote
  Se i dati sono raccolti da persone, la licenza si applica eccome. Con che
  licenza le persone hanno concesso l'uso dei dati raccolti?

 Scusa, avrei dovuto citare la Santarelli:

  [SNIP]
  tra le altre cose è richiesto ai partecipanti che condividano su OSM dei
  dati da loro raccolti.
  [SNIP]





 -

 --
 cascafico.altervista.org
 twitter.com/cascafico
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Domande-su-primo-import-un-po-urgente-tp5833836p5834251.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domande su primo import (un po' urgente)

2015-02-17 Thread francesca santarelli
Ciao, vorrei partecipare al Piemonte Visual Contest in scadenza domenica e
tra le altre cose è richiesto ai partecipanti che condividano su OSM dei
dati da loro raccolti. Io sto titubando perché non sono sicura di avere
dati di grande interesse per OSM, essendo il mio un porgetto di mappatura
collettiva e non massiva: ovvero, potrei condividere un dataset di luoghi
della cultura piemontesi (librerie, biblioteche, ecc.) ma che non è
completo - ci sono solo alcune librerie, biblioteche, ecc., solo quelle
segnalate dai partecipanti, una a una. Può comunque interessare? Nel qual
caso mi servirebbe davvero una mano, perché non sono pratica di import su
OSM.
Ah, il mio progetto è opencultureatlas.org

Grazie
Francesca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bibliotecari] Open Culture Atlas: che strada possiamo fare insieme?

2015-02-03 Thread francesca santarelli
Ho appena letto questo post di Maurizio Napolitano
http://de.straba.us/2014/12/21/la-rete-degli-oklabs/
Oltre ai mappathon e agli incontri ogni tot in posti in cui non c'è
nessuno, si potrebbe pensare (la butto là se qualcuno vuole andare avanti
nella riflessione) ad animare dei corner in biblioteche, centri culturali
(e centri commerciali, dove non c'è alternativa), università, in cui ci sia
un mapper esperto di OSM, di Open Culture Atlas e di tutti gli altri
progetti aperti e collaborativi esistenti (magari una selezione tra i mille
tramite contest) che introduca gli interessati a quei mondi, cercando però
allo stesso tempo di usare il suo tempo per far progredire la ricerca di
soluzioni attraverso quei progetti. Una sorta di mapper in residenza che
lavori però sia a contatto con le persone che dietro le quinte. Potrebbe
essere un laureando, in cambio di crediti formativi (oltre a quel che
imparerebbe).

Il giorno 1 febbraio 2015 23:42, Fabri erfab...@gmail.com ha scritto:

 si può anche dirlo a quelli di maptime se si fa una serata al fusolab per
 imparare a mappare in osm.

 https://groups.google.com/forum/#!forum/maptimeroma

 tra l'altro c'è anche una mapathon in corso per inserire gli opendata del
 piemonte in osm
 ps:
 Avete fatto proposte nel sondaggio?

 https://docs.google.com/forms/d/1cpfSLk8gZMAJbJd77gVMt9hEuV1xDZY3zb_UqawD1EY/viewform?c=0w=1







 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Re-Bibliotecari-Open-Culture-Atlas-che-strada-possiamo-fare-insieme-tp5831730p5832165.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso delle Note

2015-02-01 Thread francesca santarelli
P.S. Quell'indirizzo corrisponde a una biblioteca, che tra l'altro è
segnata sulla mappa di OSM.

Il giorno 1 febbraio 2015 12:14, francesca santarelli 
sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Ricontrollando l'indirizzo preso in esame, Piazza 20 Settembre 11, 33170
 Pordenone, Friuli Venezia Giulia IT, vedo che ora dà un risultato
 http://www.openstreetmap.org/search?query=Piazza%2020%20Settembre%2011%2C%2033170%20Pordenone%2C%20Friuli%20Venezia%20Giulia%20IT#map=19/45.95775/12.66154layers=N
 diverso, nullo, mentre prima dava strada non classificata e comunque la
 visualizzava sulla mappa. Che qualcuno abbia fatto modifiche nel frattempo?
 Peggiorative però...
 Mi rimane il dubbio di cosa sia corretto scrivere nella Nota.

 Per ovviare al problema delle way non presenti mi ha consigliato Fabri
 geocoder.opencagedata.com che è la mia unica possibilità visto che nel
 sito che gestisco di way non presenti ne capitano parecchie (su tutta
 Italia) e non posso mettermi a ricalcare o a viaggare per tutte. Posso
 trovarne logitudine e latidutine col geocoder e poi scrivere una Nota per
 dire che non c'è.

 Il giorno 30 gennaio 2015 13:31, Fabri erfab...@gmail.com ha scritto:


 Il 30/01/2015 09:19, Luca Delucchi ha scritto:

 2015-01-30 0:15 GMT+01:00 Fabri erfab...@gmail.com:


 way non presenti, non le trovi. Se mancano, vanno inserite ricalcandole
 dalle foto aeree.

 Questa affermazione non mi sembra per niente corretta.


 Scusa, mi riferivo al caso più semplice di una via mancante che, se si
 conosce già, si può aggiungere facilmente tramite foto.

 La pratica ottimale è senz'altro un giro esplorativo, sia col gps sia col
 taccuino per segnarsi nomi delle vie e altri dettagli




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso delle Note

2015-02-01 Thread francesca santarelli
Ricontrollando l'indirizzo preso in esame, Piazza 20 Settembre 11, 33170
Pordenone, Friuli Venezia Giulia IT, vedo che ora dà un risultato
http://www.openstreetmap.org/search?query=Piazza%2020%20Settembre%2011%2C%2033170%20Pordenone%2C%20Friuli%20Venezia%20Giulia%20IT#map=19/45.95775/12.66154layers=N
diverso, nullo, mentre prima dava strada non classificata e comunque la
visualizzava sulla mappa. Che qualcuno abbia fatto modifiche nel frattempo?
Peggiorative però...
Mi rimane il dubbio di cosa sia corretto scrivere nella Nota.

Per ovviare al problema delle way non presenti mi ha consigliato Fabri
geocoder.opencagedata.com che è la mia unica possibilità visto che nel sito
che gestisco di way non presenti ne capitano parecchie (su tutta Italia) e
non posso mettermi a ricalcare o a viaggare per tutte. Posso trovarne
logitudine e latidutine col geocoder e poi scrivere una Nota per dire che
non c'è.

Il giorno 30 gennaio 2015 13:31, Fabri erfab...@gmail.com ha scritto:


 Il 30/01/2015 09:19, Luca Delucchi ha scritto:

 2015-01-30 0:15 GMT+01:00 Fabri erfab...@gmail.com:


 way non presenti, non le trovi. Se mancano, vanno inserite ricalcandole
 dalle foto aeree.

 Questa affermazione non mi sembra per niente corretta.


 Scusa, mi riferivo al caso più semplice di una via mancante che, se si
 conosce già, si può aggiungere facilmente tramite foto.

 La pratica ottimale è senz'altro un giro esplorativo, sia col gps sia col
 taccuino per segnarsi nomi delle vie e altri dettagli




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso delle Note

2015-02-01 Thread francesca santarelli
Ciao :) peggiorativa per me, che almeno prima avevo trovato qualcosa, ora
mi dà zero risultati - anche come *Piazzale* 20 Settembre 11, 33170
Pordenone, Friuli Venezia Giulia IT in realtà (ecco
http://www.openstreetmap.org/search?query=Piazzale%20venti%20Settembre%2011%2C%2033170%20Pordenone%2C%20Friuli%20Venezia%20Giulia%20IT#map=20/45.95848/12.66055layers=H
).
Non trovare nulla, come semplice navigatore in cerca di un indirizzo, è
frustrante e ti fa andare al volo su un servizio alternativo. Non si diceva
che ora ci sono modi per far capire alla mappa che piazzale e piazza sono
similari (come 20 e venti e XX)?

Il giorno 1 febbraio 2015 17:06, Cascafico Giovanni cascaf...@gmail.com
ha scritto:

 Sono l'autore della modifica peggiorativa :-)

 Non trovi più l'odonimo perchè ho corretto piazza in piazzale, così
 come trasmesso dll'amministrazione comunale alla regione FVG. Il nodo del
 civico 11 lo troverai qui [1] dopo l'import in programma [2], oppure se
 qualcuno nel frattempo inserisce i dati.


 Nella nota si sarebbe potuto scrivere: strada non classificata non mi
 sembra corretto per un centro città.

 Ho modificato strada non classificata [3] in residenzale e
 living_street. Grazie per la segnalazione.

 [1]
 http://www.openstreetmap.org/?mlat=45.958557mlon=12.660197#map=18/45.95856/12.66020layers=H
 [2]
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AddressImport_RAFVG
 [3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dunclassified

 Il giorno 1 febbraio 2015 12:21, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:

 P.S. Quell'indirizzo corrisponde a una biblioteca, che tra l'altro è
 segnata sulla mappa di OSM.

 Il giorno 1 febbraio 2015 12:14, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Ricontrollando l'indirizzo preso in esame, Piazza 20 Settembre 11, 33170
 Pordenone, Friuli Venezia Giulia IT, vedo che ora dà un risultato
 http://www.openstreetmap.org/search?query=Piazza%2020%20Settembre%2011%2C%2033170%20Pordenone%2C%20Friuli%20Venezia%20Giulia%20IT#map=19/45.95775/12.66154layers=N
 diverso, nullo, mentre prima dava strada non classificata e comunque la
 visualizzava sulla mappa. Che qualcuno abbia fatto modifiche nel frattempo?
 Peggiorative però...
 Mi rimane il dubbio di cosa sia corretto scrivere nella Nota.

 Per ovviare al problema delle way non presenti mi ha consigliato Fabri
 geocoder.opencagedata.com che è la mia unica possibilità visto che nel
 sito che gestisco di way non presenti ne capitano parecchie (su tutta
 Italia) e non posso mettermi a ricalcare o a viaggare per tutte. Posso
 trovarne logitudine e latidutine col geocoder e poi scrivere una Nota per
 dire che non c'è.

 Il giorno 30 gennaio 2015 13:31, Fabri erfab...@gmail.com ha scritto:


 Il 30/01/2015 09:19, Luca Delucchi ha scritto:

 2015-01-30 0:15 GMT+01:00 Fabri erfab...@gmail.com:


 way non presenti, non le trovi. Se mancano, vanno inserite
 ricalcandole
 dalle foto aeree.

 Questa affermazione non mi sembra per niente corretta.


 Scusa, mi riferivo al caso più semplice di una via mancante che, se si
 conosce già, si può aggiungere facilmente tramite foto.

 La pratica ottimale è senz'altro un giro esplorativo, sia col gps sia
 col taccuino per segnarsi nomi delle vie e altri dettagli




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso delle Note

2015-01-29 Thread francesca santarelli
Ottimo allora, mi ci metto, per il lavoro che faccio di strade non trovate
su osm ne identifico a decine al mese. Poi magari - ricollegandomi alla mia
altra email in lista - contribuirò a mapping party su quelle note. Vediamo
come va :)

Il giorno 29 gennaio 2015 09:01, cascafico cascaf...@gmail.com ha scritto:

 Certo che c'è gente: a me arriva un mail ogni volta che qualcuno inserisce
 note all'interno delle aree che ho impostato. Spesso leggo note criptiche,
 ermetiche o palesemente prove tecniche per vedere se funziona veramente,
 ma poi ci sono anche quelle utili.





 -

 --
 cascafico.altervista.org
 twitter.com/cascafico
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Uso-delle-Note-tp5831740p5831789.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso delle Note

2015-01-29 Thread francesca santarelli
Per esempio, per capire come scrivere una eventuale nota che sia utile:

sul sito che gestisco, che usa dati osm, hanno indicato questo indirizzo

Piazza 20 Settembre 11, 33170 Pordenone, Friuli Venezia Giulia IT
(a parte che ho modificato già il numero romano XX in 20 e mi chiedo se non
si potrebbe fare qualcosa perché osm capisca che sono la stessa cosa)

ma non si è localizzato, ho dovuto aggiungere le coordinate io manualmente,
dopo averle cercate altrove

Su OSM si trova questo
http://www.openstreetmap.org/way/155075355#map=19/45.95785/12.66059layers=N

e non so, i risultati di OSM mi lasciano sempre un po' interdetta, bisogna
sapere un sacco di informazioni per saperli leggere. In ogni caso, non
capisco, la piazza è segnata (anche se in modo non proprio chiaro e con
quell'etichetta unclassified che è davvero poco chiara), perché sul mio
sito non si localizza?

Il giorno 29 gennaio 2015 10:26, francesca santarelli 
sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Ottimo allora, mi ci metto, per il lavoro che faccio di strade non trovate
 su osm ne identifico a decine al mese. Poi magari - ricollegandomi alla mia
 altra email in lista - contribuirò a mapping party su quelle note. Vediamo
 come va :)

 Il giorno 29 gennaio 2015 09:01, cascafico cascaf...@gmail.com ha
 scritto:

 Certo che c'è gente: a me arriva un mail ogni volta che qualcuno inserisce
 note all'interno delle aree che ho impostato. Spesso leggo note criptiche,
 ermetiche o palesemente prove tecniche per vedere se funziona veramente,
 ma poi ci sono anche quelle utili.





 -

 --
 cascafico.altervista.org
 twitter.com/cascafico
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Uso-delle-Note-tp5831740p5831789.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso delle Note

2015-01-29 Thread francesca santarelli
Grazie, rimangono due dubbi:
- cosa scrivere in quella Nota;
- come trovare in modo consono longitudine e latitudine delle way non
presenti o malclassificate su osm. (Long. e lat. sono due campi che lo
sviluppatore aggiunse per ovviare al problema.)
Il 29/gen/2015 14:22 cascafico cascaf...@gmail.com ha scritto:

 francesca santarelli-2 wrote
  Per esempio, per capire come scrivere una eventuale nota che sia utile:
  sul sito che gestisco, che usa dati osm, hanno indicato questo indirizzo
 
  Piazza 20 Settembre 11, 33170 Pordenone, Friuli Venezia Giulia IT
  (a parte che ho modificato già il numero romano XX in 20 e mi chiedo se
  non
  si potrebbe fare qualcosa perché osm capisca che sono la stessa cosa)
 
  ma non si è localizzato, ho dovuto aggiungere le coordinate io
  manualmente,
  dopo averle cercate altrove
 
  Su OSM si trova questo
 
 http://www.openstreetmap.org/way/155075355#map=19/45.95785/12.66059layers=N
 
  e non so, i risultati di OSM mi lasciano sempre un po' interdetta,
 bisogna
  sapere un sacco di informazioni per saperli leggere. In ogni caso, non
  capisco, la piazza è segnata (anche se in modo non proprio chiaro e con
  quell'etichetta unclassified che è davvero poco chiara), perché sul mio
  sito non si localizza?

 Innanzi tutto cercare altrove va fatto da fonti non protette da
 copyright.
 Per esempio, NON puoi ricavare la posizione del civico consultando
 tuttocittà, google map.streetview ecc. Puoi invece usare i dati regionali
 recentemente liberati [1]

 Poi le problematiche del XX settembre, 20 settembre, venti settembre, sono
 in via di standardizzazione (vedi pdf ISTAT [2]). In estrema sintesi, le
 amministrazioni locali (nel tuo caso i comuni del FVG) che hanno trasmesso
 i
 dati all'archivio regionale FVG hanno lavorato di fantasia ed adesso tocca
 a
 noi riportare i dati ad uno standard che, alla fine, sarà migliore di Gmaps
 e Tuttocittà.
 Aproposito: secondo questo standard, la denominazione corretta è Piazza
 Venti Settembre

 Sul localizzare il numero civico, non è possibile finchè qualcuno non lo
 aggiunge. Se leggi la ML regionale talk-it-fvg vedrai che è in corso un
 processo di importazione dei numeri civici di 196 comuni FVG, crica 430.000
 nodi, tra i quali auspicabilmente il tuo numero 11 :-)

 Unclassified ha un significato diverso dal nostro non classificato, però
 hai ragione: nel caso di una piazza in centro a Pordenone è meglio trovare
 un attributo più consono.


 [1] http://lampone.zapto.org/index.php/rafvg-tutti-i-civici
 [2]

 http://lampone.zapto.org/index.php/osm-archieve/viewdownload/628-osm/216-informativa-istat



 -

 --
 cascafico.altervista.org
 twitter.com/cascafico
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Uso-delle-Note-tp5831740p5831827.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Uso delle Note

2015-01-28 Thread francesca santarelli
Ogni volta che trovo una strada mancante su OSM posso segnalarlo nelle Note?

Ha una effettiva utilità? C'è gente che se le va a vedere?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-lazio] [Bibliotecari] Open Culture Atlas: che strada possiamo fare insieme?

2015-01-28 Thread francesca santarelli
Ciao a tutti. Rinfocolo la mia email iniziale in cui proponevo una presa di
responsabilità reciproca e un coinvolgimento comune, con una riflessione
ulteriore sul senso di OSM Italia, sul suo ruolo.

Parto da una cosa noiosa eppure potenzialmente utile come la mia esperienza
di utilizzo e di socia (che per il 2015 non ha ancora rinnovato, ci sto
riflettendo).

Pur non partecipando granché alle discussioni OSM sul web e fuori (ieri ero
al Maptime Roma, una decina di persone massimo, mi sa che ero l'unica a non
aver mai mappato) sono una forte sostenitrice delle mappe libere, sia in
teoria che in pratica con la fatica che faccio per ovviare ai buchi
informativi di OSM su Open Culture Atlas.

Sono competente in comunicazione, di codice e tecnicismi per ora ho scelto
di non occuparmi (non per disinteresse ma perché per fare bene almeno
qualcosa bisogna escludere altro).

È da Osmit 2014 che cerco, con alterno impegno, un'occasione per imparare a
mappare bene. Per coerenza; perché non uso OSM solo per convenienza; perché
mi piacerebbe poterne diffondere l'uso.
Ma niente: non sono ancora riuscita a trovare un mapping party, mappathon o
simile a cui partecipare. Il wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy dove dovrebbero
comparire è quasi sempre deserto, e seguire sempre la mailing list risulta
difficile. Di sicuro qualche altra pagina c'è, e volendo seguire 5-6 fonti
diverse forse l'informazione ti arriva: ma non si può chiedere questo
sforzo a chi già non è stracoinvolto.

La mia proposta un po' folle forse è lanciare insieme (wikipedia, osm, open
culture atlas, oppure solo le ultime due, più piccole, ma forse proprio per
questo sarebbe bene legarle) una proposta strutturata e pervasiva di
mappa/edithon a istituzioni, centri culturali, di tutta Italia: un'ora
intensiva di pratica in cui ci sia un rapporto di almeno 1:3 tra tutor e
allievi, o tutto diventa troppo top-down e poco utile. Ogni allievo del
primo evento può impegnarsi a fare da tutor nelle sessioni successive - che
so, una ogni 6 mesi per ogni località ospitante) in modo da progredire e
mantenere desta l'attenzione.

Io potrei fare la mia parte impegnandomi in un* piano di semplificazione
sia nella comunicazione comune sia nel metodo di insegnamento ai profani*.
Mi sono fatta l'idea, ascoltando e leggendo, che questa sia una debolezza
di OSM, non sapere ancora comunicare con chi non è già supernerd.

Ovviamente non si tratta di uno sforzo organizzativo e promozionale da
poco, e non so se qualcuno abbia interesse, tempo e competenze adeguate.
Risorse: ce ne sono? esiste qualche grant delle fondazioni Wiki/OSM?
Altrimenti fundraising a manetta, io sto già studiando la materia.

Per ora passo e chiudo, spero di leggere tanti riscontri, anche tirate di
capo se vi pare che io sia fuori strada rispetto ai vostri obiettivi. OSM è
un'occasione per smanettare e imparare eccezionale, ma vogliamo anche che
si affermi come reale alternativa?
Scusate se sono stata un po' arrogante forse, da neofita quale sono, ma in
queste cose o tutto o niente, e a volte chi ne sa meno ha un punto di vista
utile :) Magari voi avete idee diverse che posso sposare o mi potete
spiegare cosa già si sta facendo in questa stessa direzione che io non so.

Francesca

Il giorno 28 gennaio 2015 11:11, Pierfranco Minsenti 
pierfranco.minse...@gmail.com ha scritto:

 Grazie dell'informazione sulla data del 16.

 Pierfranco

 Il giorno 28 gennaio 2015 11:09, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Pierfranco, penso sia una battaglia comune con i wikimediani quella di
 fare presente certe istanze alle istituzioni. Proprio sul tema del rapporto
 tra istituzioni culturali ed etica il socio Marco Goldin dovrebbe fare un
 intervento a Ca' Foscari il 16 febbraio, beato chi potrà esserci :)

 Francesca

 Il giorno 27 gennaio 2015 15:19, Pierfranco Minsenti 
 pierfranco.minse...@gmail.com ha scritto:

 Oggi su Wired si parla di Open Culture Atlas, proposto come alternativa
 già pronta e più interessante rispetto a verybello.it (l'articolo è una
 recensione critica di verybello.it).

 «Dalle parti di chi quel progetto l’ha concepito, realizzato e promosso
 è normale che ci si pongano delle domande, il cui tono è quanto mai
 costruttivo: «In un paese con così poche – lamentate – risorse dedicabili
 alla cultura (che è “solo” quello sfaccettato insieme di comportamenti e
 azioni che tengono insieme la capacità individuale e collettiva di
 rinnovare il senso del nostro vivere), e con così intensa (suppletiva)
 attività dell’associazionismo e del volontariato culturale, sembra
 paradossale che a livello istituzionale non si cominci a fare l’unica cosa
 logica da fare: cercare e valorizzare l’esistente. Come avrebbe potuto
 essere, e ancora potrebbe, per il progetto no profit che andiamo costruendo
 e migliorando da mesi, Open Culture Atlas. »

 #VeryBello, l’ennesima “storia italiana”, articolo di di Federico
 Chesi:

 http://www.wired.it/play/cultura/2015/01/27

Re: [Talk-it] [Bibliotecari] Open Culture Atlas: che strada possiamo fare insieme?

2015-01-28 Thread francesca santarelli
Ciao a tutti. Rinfocolo la mia email iniziale in cui proponevo una presa di
responsabilità reciproca e un coinvolgimento comune, con una riflessione
ulteriore sul senso di OSM Italia, sul suo ruolo.

Parto da una cosa noiosa eppure potenzialmente utile come la mia esperienza
di utilizzo e di socia (che per il 2015 non ha ancora rinnovato, ci sto
riflettendo).

Pur non partecipando granché alle discussioni OSM sul web e fuori (ieri ero
al Maptime Roma, una decina di persone massimo, mi sa che ero l'unica a non
aver mai mappato) sono una forte sostenitrice delle mappe libere, sia in
teoria che in pratica con la fatica che faccio per ovviare ai buchi
informativi di OSM su Open Culture Atlas.

Sono competente in comunicazione, di codice e tecnicismi per ora ho scelto
di non occuparmi (non per disinteresse ma perché per fare bene almeno
qualcosa bisogna escludere altro).

È da Osmit 2014 che cerco, con alterno impegno, un'occasione per imparare a
mappare bene. Per coerenza; perché non uso OSM solo per convenienza; perché
mi piacerebbe poterne diffondere l'uso.
Ma niente: non sono ancora riuscita a trovare un mapping party, mappathon o
simile a cui partecipare. Il wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy dove dovrebbero
comparire è quasi sempre deserto, e seguire sempre la mailing list risulta
difficile. Di sicuro qualche altra pagina c'è, e volendo seguire 5-6 fonti
diverse forse l'informazione ti arriva: ma non si può chiedere questo
sforzo a chi già non è stracoinvolto.

La mia proposta un po' folle forse è lanciare insieme (wikipedia, osm, open
culture atlas, oppure solo le ultime due, più piccole, ma forse proprio per
questo sarebbe bene legarle) una proposta strutturata e pervasiva di
mappa/edithon a istituzioni, centri culturali, di tutta Italia: un'ora
intensiva di pratica in cui ci sia un rapporto di almeno 1:3 tra tutor e
allievi, o tutto diventa troppo top-down e poco utile. Ogni allievo del
primo evento può impegnarsi a fare da tutor nelle sessioni successive - che
so, una ogni 6 mesi per ogni località ospitante) in modo da progredire e
mantenere desta l'attenzione.

Io potrei fare la mia parte impegnandomi in un* piano di semplificazione
sia nella comunicazione comune sia nel metodo di insegnamento ai profani*.
Mi sono fatta l'idea, ascoltando e leggendo, che questa sia una debolezza
di OSM, non sapere ancora comunicare con chi non è già supernerd.

Ovviamente non si tratta di uno sforzo organizzativo e promozionale da
poco, e non so se qualcuno abbia interesse, tempo e competenze adeguate.
Risorse: ce ne sono? esiste qualche grant delle fondazioni Wiki/OSM?
Altrimenti fundraising a manetta, io sto già studiando la materia.

Per ora passo e chiudo, spero di leggere tanti riscontri, anche tirate di
capo se vi pare che io sia fuori strada rispetto ai vostri obiettivi. OSM è
un'occasione per smanettare e imparare eccezionale, ma vogliamo anche che
si affermi come reale alternativa?
Scusate se sono stata un po' arrogante forse, da neofita quale sono, ma in
queste cose o tutto o niente, e a volte chi ne sa meno ha un punto di vista
utile :) Magari voi avete idee diverse che posso sposare o mi potete
spiegare cosa già si sta facendo in questa stessa direzione che io non so.

Francesca

Il giorno 28 gennaio 2015 11:11, Pierfranco Minsenti 
pierfranco.minse...@gmail.com ha scritto:

 Grazie dell'informazione sulla data del 16.

 Pierfranco

 Il giorno 28 gennaio 2015 11:09, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Pierfranco, penso sia una battaglia comune con i wikimediani quella di
 fare presente certe istanze alle istituzioni. Proprio sul tema del rapporto
 tra istituzioni culturali ed etica il socio Marco Goldin dovrebbe fare un
 intervento a Ca' Foscari il 16 febbraio, beato chi potrà esserci :)

 Francesca

 Il giorno 27 gennaio 2015 15:19, Pierfranco Minsenti 
 pierfranco.minse...@gmail.com ha scritto:

 Oggi su Wired si parla di Open Culture Atlas, proposto come alternativa
 già pronta e più interessante rispetto a verybello.it (l'articolo è una
 recensione critica di verybello.it).

 «Dalle parti di chi quel progetto l’ha concepito, realizzato e promosso
 è normale che ci si pongano delle domande, il cui tono è quanto mai
 costruttivo: «In un paese con così poche – lamentate – risorse dedicabili
 alla cultura (che è “solo” quello sfaccettato insieme di comportamenti e
 azioni che tengono insieme la capacità individuale e collettiva di
 rinnovare il senso del nostro vivere), e con così intensa (suppletiva)
 attività dell’associazionismo e del volontariato culturale, sembra
 paradossale che a livello istituzionale non si cominci a fare l’unica cosa
 logica da fare: cercare e valorizzare l’esistente. Come avrebbe potuto
 essere, e ancora potrebbe, per il progetto no profit che andiamo costruendo
 e migliorando da mesi, Open Culture Atlas. »

 #VeryBello, l’ennesima “storia italiana”, articolo di di Federico
 Chesi:

 http://www.wired.it/play/cultura/2015/01/27

Re: [Talk-it] [Bibliotecari] Open Culture Atlas: che strada possiamo fare insieme?

2015-01-28 Thread francesca santarelli
PS Sono a conoscenza di
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners%27_Guide
ma secondo me non va bene per un profano assoluto che non vive al pc h24:
serve imparare da una persona che ti trasmetta insieme alle informazioni il
loro valore. Serve entrare in empatia con il metodo.

Il giorno 28 gennaio 2015 17:29, francesca santarelli 
sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti. Rinfocolo la mia email iniziale in cui proponevo una presa
 di responsabilità reciproca e un coinvolgimento comune, con una riflessione
 ulteriore sul senso di OSM Italia, sul suo ruolo.

 Parto da una cosa noiosa eppure potenzialmente utile come la mia
 esperienza di utilizzo e di socia (che per il 2015 non ha ancora rinnovato,
 ci sto riflettendo).

 Pur non partecipando granché alle discussioni OSM sul web e fuori (ieri
 ero al Maptime Roma, una decina di persone massimo, mi sa che ero l'unica a
 non aver mai mappato) sono una forte sostenitrice delle mappe libere, sia
 in teoria che in pratica con la fatica che faccio per ovviare ai buchi
 informativi di OSM su Open Culture Atlas.

 Sono competente in comunicazione, di codice e tecnicismi per ora ho scelto
 di non occuparmi (non per disinteresse ma perché per fare bene almeno
 qualcosa bisogna escludere altro).

 È da Osmit 2014 che cerco, con alterno impegno, un'occasione per imparare
 a mappare bene. Per coerenza; perché non uso OSM solo per convenienza;
 perché mi piacerebbe poterne diffondere l'uso.
 Ma niente: non sono ancora riuscita a trovare un mapping party, mappathon
 o simile a cui partecipare. Il wiki
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy dove dovrebbero
 comparire è quasi sempre deserto, e seguire sempre la mailing list risulta
 difficile. Di sicuro qualche altra pagina c'è, e volendo seguire 5-6 fonti
 diverse forse l'informazione ti arriva: ma non si può chiedere questo
 sforzo a chi già non è stracoinvolto.

 La mia proposta un po' folle forse è lanciare insieme (wikipedia, osm,
 open culture atlas, oppure solo le ultime due, più piccole, ma forse
 proprio per questo sarebbe bene legarle) una proposta strutturata e
 pervasiva di mappa/edithon a istituzioni, centri culturali, di tutta
 Italia: un'ora intensiva di pratica in cui ci sia un rapporto di almeno 1:3
 tra tutor e allievi, o tutto diventa troppo top-down e poco utile. Ogni
 allievo del primo evento può impegnarsi a fare da tutor nelle sessioni
 successive - che so, una ogni 6 mesi per ogni località ospitante) in modo
 da progredire e mantenere desta l'attenzione.

 Io potrei fare la mia parte impegnandomi in un* piano di semplificazione
 sia nella comunicazione comune sia nel metodo di insegnamento ai profani*.
 Mi sono fatta l'idea, ascoltando e leggendo, che questa sia una debolezza
 di OSM, non sapere ancora comunicare con chi non è già supernerd.

 Ovviamente non si tratta di uno sforzo organizzativo e promozionale da
 poco, e non so se qualcuno abbia interesse, tempo e competenze adeguate.
 Risorse: ce ne sono? esiste qualche grant delle fondazioni Wiki/OSM?
 Altrimenti fundraising a manetta, io sto già studiando la materia.

 Per ora passo e chiudo, spero di leggere tanti riscontri, anche tirate di
 capo se vi pare che io sia fuori strada rispetto ai vostri obiettivi. OSM è
 un'occasione per smanettare e imparare eccezionale, ma vogliamo anche che
 si affermi come reale alternativa?
 Scusate se sono stata un po' arrogante forse, da neofita quale sono, ma in
 queste cose o tutto o niente, e a volte chi ne sa meno ha un punto di vista
 utile :) Magari voi avete idee diverse che posso sposare o mi potete
 spiegare cosa già si sta facendo in questa stessa direzione che io non so.

 Francesca

 Il giorno 28 gennaio 2015 11:11, Pierfranco Minsenti 
 pierfranco.minse...@gmail.com ha scritto:

 Grazie dell'informazione sulla data del 16.

 Pierfranco

 Il giorno 28 gennaio 2015 11:09, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:

 Pierfranco, penso sia una battaglia comune con i wikimediani quella di
 fare presente certe istanze alle istituzioni. Proprio sul tema del rapporto
 tra istituzioni culturali ed etica il socio Marco Goldin dovrebbe fare un
 intervento a Ca' Foscari il 16 febbraio, beato chi potrà esserci :)

 Francesca

 Il giorno 27 gennaio 2015 15:19, Pierfranco Minsenti 
 pierfranco.minse...@gmail.com ha scritto:

 Oggi su Wired si parla di Open Culture Atlas, proposto come alternativa
 già pronta e più interessante rispetto a verybello.it (l'articolo è
 una recensione critica di verybello.it).

 «Dalle parti di chi quel progetto l’ha concepito, realizzato e promosso
 è normale che ci si pongano delle domande, il cui tono è quanto mai
 costruttivo: «In un paese con così poche – lamentate – risorse dedicabili
 alla cultura (che è “solo” quello sfaccettato insieme di comportamenti e
 azioni che tengono insieme la capacità individuale e collettiva di
 rinnovare il senso del nostro vivere), e con così intensa (suppletiva)
 attività dell’associazionismo e

[Talk-it] Open Culture Atlas: che strada possiamo fare insieme?

2015-01-26 Thread francesca santarelli
È un po' che voglio scrivere ai soci wikimediani e openstreetmappari in
merito a un progetto che è molto caro a me e ad altri due soci
dell'Associazione di promozione sociale Open Culture Atlas,
soci/simpatizzanti Wikimedia:
http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/progetto/

Dalla prima presentazione ufficiale di Atlas a Osmit 2014 sono stati via
via sempre più i momenti che ci hanno convinto della sensatezza di una
cooperazione tra le nostre associazioni. Tra questi:

- il riconoscimento italiano della coppia Wikimedia-OpenStreetMap

- La traduzione per mano di tre wikimediani delle tesi di Weinberger e
Searls; cje includono il principio per me di capitale importanza: «*Se
siamo per una Internet libera e collaborativa dobbiamo cooperare con
energia a rendere competitive le alternative affini ai nostri valori*»...
anzi no, questa è la mia versione, loro dicono, più all'americana:
«Sostieni le aziende che hanno davvero capito il Web. Le riconoscerai non
tanto perché ci assomigliano, ma perché sono dalla nostra parte». Noi
abbiamo scelto OSM nonostante non fosse la scelta più efficiente (lo era di
certo GoogleMaps in termini di costi di sviluppo che di gestione
redazionale), e vorremmo che tutti voi-noi facessimo lo stesso con Open
Culture Atlas. Vorremmo che lo adottassero tutti quelli che hanno a cuore
la sua missione.

Sentiamo che il nostro lavoro è importante e ha una caratteristica che lo
rende unico: un orizzonte aperto davanti, non soggetto ai cambi di governo
o alla mancata redditività da startup.

Open Culture Atlas ha però bisogno di tutto il sostegno possibile per
sviluppare appieno il suo potenziale. Ha bisogno di amici sinceri, più che
di investimenti o parentele.

Senza prefigurare troppo, visto che ancora non conosco il vostro punto di
vista in merito, ci sono alcune cose che mi vengono in mente da cui si
potrebbe partire, in ordine di coinvolgimento:

1. usare Open Culture Atlas al posto (o comunque in prima istanza) di
Facebook/Eventbrite ecc.;
2. creare un ciclo di mappathon/edithon in tutta Italia insieme, per
potenziare l'efficacia comunicativa di ciascuno dei tre progetti e
mischiare anche il tipo di pubblico;
3. trovare un momento a Wikimania Esino Lario per cercare ufficialmente
alleati per l'internazionalizzazione di Open Culture Atlas;
4. diventare soci sostenitori dell'associazione (anche come collettivo) o
chiedere l'ingresso come socio ordinario per partecipare delle decisioni
interne (prese con il metodo del consenso) e per coinvolgersi a livello
progettuale.

Sono certa ci siano anche altre possibilità, per cui se avete voglia, sono
qui per rifletterci insieme.

Ho scritto un po' troppo forse, grazie dell'attenzione:)

Francesca Santarelli



Associazione di promozione sociale Open Culture Atlas
TROPICO DEL LIBRO http://tropicodellibro.it, portale di inform-azione
indipendente sull'ecosistema editoriale
OPEN CULTURE ATLAS http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/, atlante
libero e collaborativo della cultura viva

skype: tropicodellibro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] vs google

2014-07-01 Thread francesca santarelli
Ciao, che voi sappiate OSM si interessa di indoor mapping e
simil-streetview?

@f http://twitter.com/editorintropico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] vs google

2014-07-01 Thread francesca santarelli
grazie:) mapillary è la versione -2.0 di street view però non male...
quanto all'indoor non ci capisco molto da quella pagina. cosa si fa e cosa
si può fare...

la mia domanda è volta a comunicare possibili utilità a chi ci segue sui
social, relativamente alle mappe collaborative e invece di postare ttps://
www.google.com/maps/about/partners/indoormaps/

@f http://twitter.com/editorintropico



Il giorno 01 luglio 2014 12:22, Caterpillar caterpilla...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno 01 luglio 2014 12:20, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com
 ha scritto:

 do you mean mapillary?
 http://www.mapillary.com
 con questo  fai anche gli indoor street-view ;)

 Non lo conoscevo!

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] le più belle mappe libere e collaborative

2014-05-21 Thread francesca santarelli
ciao, parlando di mappe libere e collaborative, a parte osm, quali sono le
vostre preferite? poi le metto qui
http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/mappe-libere/
e quando riesco traduco e integro con l'elenco la pagina wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/Collaborative_mapping

@f http://twitter.com/editorintropico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenLayer kaput?

2014-04-03 Thread francesca santarelli
Grazie Luca.

f

*❰ *sei già sull'atlante libero della
culturahttp://opencultureatlas.tropicodellibro.it
?* ❱*


Il giorno 03 aprile 2014 14:05, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 2014-04-03 13:57 GMT+02:00 francesca santarelli sant.france...@gmail.com
 :
  www.openlayers.org ha dei problemi e di conseguenza pure
  http://opencultureatlas.tropicodellibro.it
 

 tutti i siti di OSGeo sono down... ed essendo in Oregon attualmente è
 mattina, speriamo di ritornare online presto.

  che fare?:(
 

 è buona norma non utilizzare le api sul server di openlayers ma
 scaricarsi le librerie in locale, per migliorare le prestazione del
 sito ed evitare situazioni del genere

  f
 
  ❰ sei già sull'atlante libero della cultura? ❱
 


 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] serp di osm

2014-03-25 Thread francesca santarelli
Ciao, mi aiutate a decifrare la pagina di risposta della ricerca di OSM?

Il mio sito basato su OSM non geolocalizza corso Venezia 47, 20100 Milano
Lombardia IT

ma siccome mi pare strano che non ci sia, visto che è una delle principali
vie di milano, l'ho cercata su osm.org:

[image: Immagine in linea 1]
inline: Schermata del 2014-03-25 12:05:30.png___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] List of OSM based Services

2014-03-25 Thread francesca santarelli
Pensate che questa sia una lista esaustiva?
wiki.openstreetmap.org/wiki/List_of_OSM_based_Services

In ogni caso, pensate che sia appropriato aggiungere Open Culture Atlas (
http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/) a questa lista? Per non
autopromuovere un mio progetto, non so, mi azzardo a dire che se qualcuno
di voi un giorno si trovasse a editare quella pagina... :)

f
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] serp di osm

2014-03-25 Thread francesca santarelli
Il giorno 25 marzo 2014 18:15, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 25 marzo 2014 17:47, francesca santarelli ha scritto:

  Ciao, mi aiutate a decifrare la pagina di risposta della ricerca di OSM?

 ti conviene fare la ricerca direttamente da
 http://nominatim.openstreetmap.org/
 così puoi vedere la pagina details di ogni risultato e capire come
 mai non sono quelli che ti aspettavi


se cerco con nominatim corso Venezia 47, 20100 Milano Lombardia IT mi
dice
No search results found


 in questo caso una parte interessante della gerarchia che ti ritorna
 Nominatim è:
 47 (Type: place:house_number
 Corso Venezia (Type: highway:tertiary
 Quadrilatero d'Oro (Type: place:neighbourhood
 Brera (Type: place:suburb
 Milano (Type: boundary:administrative

  Il mio sito basato su OSM non geolocalizza corso Venezia 47, 20100
 Milano Lombardia IT

 però 20100 non è un CAP valido per una strada di Milano perché ci sono
 le zone postali


quindi è colpa del cap non specificato se non lo trova?


  ma siccome mi pare strano che non ci sia, visto che è una delle
 principali vie di milano, l'ho cercata su osm.org:

 e dall'immagine si vede che trova 2 risultati :)


che sono luoghi di interesse non un l'indirizzo però...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cartina fisica stampabile basata su osm

2014-03-05 Thread Francesca Santarelli
Meraviglioso Maposmatic, grazie della segnalazione!

Francesca Santarelli
@editorintropico https://twitter.com/editorintropico

Open Culture Atlas http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/  / Tropico
del Libro http://tropicodellibro.it



Il giorno 05 marzo 2014 08:41, cesare gerbino cesaregerb...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao Andrea,

 questo ...

 http://maposmatic.org/

 non può andare bene? Magari la mappa non è esattamente come la vorresti (e
 allora valgono i suggerimenti di cui sopra ...), ma direi che è un ottimo
 servizio ed è completamente gratuito 

  Buona giornata

 Cesare Gerbino

 http://cesaregerbino.wordpress.com/
 http://www.facebook.com/cesare.gerbino

 http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
 https://twitter.com/CesareGerbino
 http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b



 Il giorno 05 marzo 2014 00:31, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it ha
 scritto:



 -Original Message-
 From: andria osm [mailto:andria_...@tiscali.it]
 Sent: martedì 4 marzo 2014 21:37
 To: talk-it@openstreetmap.org
 Subject: Re: [Talk-it] Cartina fisica stampabile basata su osm
 
 si, ma in questo momento farei qualsiasi cosa per non doverla fare io :)

 Per dove ti serve? Alcune zone del Nord Italia sono coperte da questa
 mappa,
 che si può visualizzare senza toponimi e  esportarne ritagli in
 png/svg/pdf:

 http://geo.dianacht.de/topo/?zoom=12lat=46.07761lon=11.18542karte=N

 Alberto


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] errore sito conf.openstreetmap

2014-03-04 Thread Francesca Santarelli
Grazie. Mi permetto di aggiungere allora che sarebbe buono non avere ancora
in home la passata edizione (specie come nome sito nell'header), se non
come rimando ad altra pagina;)

Buon lavoro a tutti

Francesca Santarelli
@editorintropico https://twitter.com/editorintropico

Open Culture Atlas http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/  / Tropico
del Libro http://tropicodellibro.it



Il giorno 04 marzo 2014 08:03, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 2014-03-04 1:43 GMT+01:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
  2014-03-03 20:20 GMT+01:00 Francesca Santarelli
  fsantare...@tropicodellibro.it:
  Non so se già lo sapete o se non si apre più solo a me:
  http://conf.openstreetmap.it
 
  ora funziona:
  http://conf.openstreetmap.it/
 

 grazie, per quello dell'anno prima?
 Giusto per informazione ho appena registrato osmit.it, se volete si
 potrebbe utilizzare per fare dei redirect ai vari anni della
 conferenza tipo 2013.osmit.it...

  --
  -S
 


 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] perché OSM

2014-03-04 Thread Francesca Santarelli
Grazie mille, continuate pure a segnalare, io mi studio tutto:)

Francesca Santarelli
@editorintropico https://twitter.com/editorintropico

Open Culture Atlas http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/  / Tropico
del Libro http://tropicodellibro.it



Il giorno 04 marzo 2014 09:16, Alessandro ale_z...@libero.it ha scritto:

 Interessante articolo del Guardian di cui avevamo parlato qualche
 settimana fa
 http://www.theguardian.com/technology/2014/jan/14/why-
 the-world-needs-openstreetmap
 qui la traduzione in italiano
 http://blog.spaziogis.it/2014/01/10/perche-abbiamo-bisogno-
 di-openstreetmap/

 Alessandro Ale_Zena_IT


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] errore sito conf.openstreetmap

2014-03-03 Thread Francesca Santarelli
Non so se già lo sapete o se non si apre più solo a me:
http://conf.openstreetmap.it

Francesca Santarelli

@editorintropico https://twitter.com/editorintropico

Open Culture Atlas http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/  / Tropico
del Libro http://tropicodellibro.it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] perché OSM

2014-03-03 Thread Francesca Santarelli
Ciao, vorrei documentarmi meglio, che altri post come questo
http://de.straba.us/2013/08/20/4-motivi-per-una-pa-per-non-usare-google-maps/
mi potete segnalare in cui si enumerino pro e contro di OSM rispetto alle
altre mappe?

Francesca Santarelli
@editorintropico https://twitter.com/editorintropico

Open Culture Atlas http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/  / Tropico
del Libro http://tropicodellibro.it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] errore sito conf.openstreetmap

2014-03-03 Thread Francesca Santarelli
Complice fu un link dalla pagina wiki di OSM, che temevo fosse errato e
volevo aggiustare;)

Figo il sitino di check, grazie.

Francesca Santarelli
@editorintropico https://twitter.com/editorintropico

Open Culture Atlas http://opencultureatlas.tropicodellibro.it/  / Tropico
del Libro http://tropicodellibro.it



Il giorno 03 marzo 2014 20:32, Cristian Consonni
kikkocrist...@gmail.comha scritto:

 Il 03 marzo 2014 20:30, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
  non l'ho ancora migrato.
 
  non pensavo ve ne sareste accorti così velocemente.

 LoL!

 Comunque:
 http://www.downforeveryoneorjustme.com/conf.openstreetmap.org

 C

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it