[Talk-it] A Tatti (GR) l’edizione metallifera dello International Open Data Day 2019

2019-02-25 Thread Andrea Giacomelli
Scusandomi per i cross-posting:

http://www.pibinko.org/a-tatti-gr-ledizione-metallifera-dello-international-open-data-day-2019/

Un saluto a tutti

Andrea Giacomelli
Cultura, ambiente, innovazione libera
http://www.pibinko.org
i...@pibinko.org
+39 331 7539228
P. IVA: 01582480537
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2017-07-05 Thread Andrea Giacomelli
Ciao,

Ero interessato a sapere da dove nasce il requisito dell'iscrizione a
Wikimedia Italia..mi spiego: è una particolarità italiana, o è pratica
diffusa nella comunità OSM globale che il referente per una zona debba
essere iscritto al soggetto di riferimento per la nazione di cui quella
zona fa parte?

Un saluto e grazie!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
i...@pibinko.org
+39 331 7539228
P. IVA: 01582480537

Il giorno 26 giugno 2017 13:37, Alessandro <ale_z...@libero.it> ha scritto:

> Ciao lista,
> con questa mail annunciamo che sono riaperti i termini per candidarsi al
> ruolo di coordinatore regionale OSM.
>
> Da ottobre 2015 Wikimedia Italia ha dei coordinatori locali
> (<http://wiki.wikimedia.it/wiki/Chi_siamo#Ruoli_locali>) che si
> occupano di coordinare delle attività in una regione e/o legati a un
> certo tema (biblioteche, musei e archivi e scuole, OSM).
>
> I coordinatori locali sono volontari, ma ricevono il supporto
> dell'associazione per le attività che svolgono (sia in termini di
> rimborso spese, sia in termini di finanziamento, per esempio per la
> stampa di materiali).
>
> Un coordinatore locale OSM è un socio del capitolo che:
> * fa da punto di contatto e coordinamento tra i soci (e anche i non
> soci) che vogliano organizzare delle attività sul territorio
> * fa da punto di contatto con gli esterni per informazioni
> * fa da ponte e comunica con il resto dell'associazione, con il
> Direttore esecutivo e con il direttivo
>
> C'è una pagina sul wiki di OSM
> <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Local_chapter/OpenStree
> tMap_Italia#Thematic_OSM_ccordinators>
> dove potete segnare il vostro nome accanto alla vostra regione di
> riferimento, se siete interessati. E' richiesta l'iscrizione
> all'Associazione Wikimedia Italia http://www.wikimedia.it/associati/
> Per qualsiasi informazioni non esitate a contattarmi.
>
> Da oggi è nuovamente disponibile il coordinamento per la Toscana in quanto
> Marco Barbieri ha rinunciato causa i suoi numerosi impegni. Marco è
> comunque attivo nel C.A.I. e sono sicuro che proseguirà nel suo impegno di
> diffondere OSM alla vastissima platea dei soci C.A.I.
>
>
> Fatevi avanti!
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSM-talk] Translation of articles about participatory mapping experiences in the Farma Valley, Southern Tuscany, Italy

2016-12-28 Thread Andrea Giacomelli
[apologies for cross-postings to folks on ppgis and osgeo discussion lists]


Dear all,

a)

http://www.pibinko.org/come-to-measure-the-dark-skies-in-
the-valley-thats-not-there-il-tirreno-dec-17-2016/

http://www.pibinko.org/our-festival-at-last-il-tirreno-dec-17-2016/


...these articles were published on one of the two main newspapers in
Tuscany on Dec. 17

b) We needed a few days to get a translation into English (which may still
be improved, so bear with us for any glitches, but we though it was
important to share the news asap).

c) The articles are a nice independent summary of a series of activities
which we (the subjects involved are detailed in the article) started in
2006, involving various elements of participatory mapping.

...some of these activities have already been advertised on this
list...anyway: if you need some backtracking, the sites
http://www.pibinko.org (since 1991) and http://www.attivarti.org (since
2007) carry all the story

d) for comments, questions and enquiries, we will be glad to hear from you

e) if you are interested, you can subscribe to our newsletter (
http://attivarti.org/lists/) to stay posted on upcoming events and
initiatives (Italian and English currently available)..


Many thanks for your attention, and best regards from Italy:

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
i...@pibinko.org


p.s. http://www.pibinko.org/20172018-seasons-greetings/
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[Talk-it] reinoltro messaggio già diffuso su gfoss.it e spaghetti open data

2016-12-26 Thread Andrea Giacomelli
Buongiorno e buone feste -

scusandomi per le triplici ricezioni di alcuni di voi:

http://www.pibinko.org/una-storia-natalizia-sul-mappare-dal-2008-a-oggi/

L'articolo nasce non a caso...siamo un po' in un clima di decennali (a
partire dal Festival d'Inverno in Val di Farma, ben spiegato dal Tirreno
del 17-12 scorso [1]), e quindi è magari per questo che si fanno alcune
sintesi.

un saluto e grazie per l'attenzione.

Andrea
http://www.pibinko.org

[1]
http://www.pibinko.org/a-misurare-il-buio-nella-valle-che-non-ce-il-tirreno-17-12-2016/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSM-talk] registrations are open - (was Fwd: announcement: hackathon at the Monza F1 racing circuit on October 29-30, 2015)

2015-09-16 Thread Andrea Giacomelli
Hi - for those of you who are not on the OSGEO discussion list:


Further to the first announcement, this is just to let you know that the
registrations for the Connected Automobiles 2015 hackathon just opened.

http://www.connectedautomobiles.eu/hackathon/#registration

In case you didn't visit the website, or if you did so a few weeks ago,
please note that content is steadily being improved, with indications of
technology partners, mentors, and other organizational aspects.

Best regards from Italy!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org



-- Forwarded message --
From: Andrea Giacomelli <pibi...@gmail.com>
Date: 2015-08-25 11:00 GMT+02:00
Subject: announcement: hackathon at the Monza F1 racing circuit on October
29-30, 2015
To: OSGeo Discussions <disc...@lists.osgeo.org>


Hi - please see the link below:

a)
http://www.pibinko.org/are-you-a-developer-come-to-the-connected-automobiles-2015-hackathon-in-monza-october-29-30/


Registrations open on September 15.

b) If you have any questions about the general organization of the event,
you may use the form on the event web page.

If you have questions more specifically related to the geo- aspects of the
event, you can still use the form, but I'd appreciate if you can also write
to me (as I will have to answer those questions anyway ;) ).

Best regards from Italy.


Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
i...@pibinko.org
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[OSM-talk] Fwd: announcement: hackathon at the Monza F1 racing circuit on October 29-30, 2015

2015-08-25 Thread Andrea Giacomelli
[apologies for multiple postings]

Hi - please see the link below:

a)
http://www.pibinko.org/are-you-a-developer-come-to-the-connected-automobiles-2015-hackathon-in-monza-october-29-30/


Registrations open on September 15.

b) If you have any questions about the general organization of the event,
you may use the form on the event web page.

If you have questions more specifically related to the geo- aspects of the
event, you can still use the form, but I'd appreciate if you can also write
to me (as I will have to answer those questions anyway ;) ).

Best regards from Italy!


Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
i...@pibinko.org
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[Talk-it] Fwd: richiesta assistenza per semplice m(')appatura entro il 9-5-2014

2014-05-05 Thread andrea giacomelli
Buongiorno,

inoltro anche in lista talk-it un messaggio che ho mandato ieri a due liste
cui alcuni di voi sono già iscritti (per cui mi scuso con quelli per
l'eventuale terzo invio).

ringrazio Maurizio Napolitano della Fondazione Bruno Kessler di Trento per
avermi aiutato a ricordare che mi ero ri-iscritto a metà febbraio a
talk-it, ma da account diverso da quello principale che uso giusto per
gestire un poco il traffico di posta.

Un saluto!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org



-- Messaggio inoltrato --
Da: Andrea Giacomelli pibi...@gmail.com
Date: 05 maggio 2014 07:09
Oggetto: richiesta assistenza per semplice m(')appatura entro il 9-5-2014
A: GFOSS.it gf...@lists.gfoss.it, spaghettiopend...@googlegroups.com
Cc: Associazione Attivarti.org i...@attivarti.org


cari gfossari e spaghettari,

vi inoltro una richiesta di assistenza che potrà incuriosire alcuni di voi.

a) l'associazione di promozione sociale Attivarti.org sta cercando un
volontario per la realizzazione di cinque mappe

1. bassa Toscana
2. Toscana
3. Italia
4. Europa
5. Mondo

b) le mappe servono per indicare l'ubicazione attuale delle comunità in cui
si praticano giochi sferistici, a partire dai sei paesi della palla a 21
o palla eh! (in bassa Toscana), per allargarsi ad altri ambiti dell'orbe
terracqueo in cui si praticano giochi affini.

c) le cinque mappe faranno parte di una mostra che sarà inaugurata sabato
10 maggio a Milano, come apertura della fase milanese del progetto palla a
21/eh! dalla Toscana a Milano e ritorno, assieme a varie foto (più o meno
già visibili dal sito www.pibinko.org/lepallinesullecolline o da
www.palla21.it) e altri documenti relativi al gioco.

Per informazioni sul progetto milanese potete vedere il blog di
www.palla21.it e la pagina
http://attivarti.org/storie/palla21/palla-a-21eh-a-milano/

d) l'elenco delle località in cui si gioca sarà fornito da Attivarti.org -
chiediamo quindi al volontario di occuparsi del rendering a partire da un
elenco di località e da una base cartografica che sarà scelta dal
volontario stesso.

L'elenco delle località complessive è di alcune decine.

e) il rendering delle mappe deve consentirne la stampa in modo leggibile e
intelligibile su formato A4

f) il volontario fornirà le mappe in formato PDF, da rilasciarsi sotto
licenza libera a scelta del volontario

g) per l'opera resa il volontario riceverà

g1) il riconoscimento per l'attività svolta, con l'indicazione di nome ed
eventuale sito, sia nei materiali di presentazione della mostra che sui
sito www.palla21.it e www.attivarti.org, che in occasione di eventi e
manifestazioni nel corso del 2014 in cui la palla eh/palla a 21 sarà
protagonista (citiamo in particolare i tornei estivi di palla, e la
giornata di sintesi delle attività di Attivarti.org per il 2014, che si
terrà verso fine anno).

g2) un omaggio, sotto forma di prodotti tipici della bassa Toscana, la cui
natura sarà discussa col volontario in funzione dei suoi gusti
enogastronomici, che sarà recapitato al domicilio del volontario stesso, a
meno che questi non si trovi a transitare nei paraggi di una delle
filiali di Attivarti.org nei prossimi mesi.

Per qualsiasi informazione, oltre che in mailing list, vi invitiamo a
scrivere a pall...@attivarti.org

Grazie per l'attenzione e cordiali saluti

Andrea Giacomelli
Presidente Attivarti.org, l'associazione per m(')appare
http://www.attivarti.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] se ne parlava in lista

2011-07-22 Thread andrea giacomelli
...giusto, giusto... mi è tornata in mente la storia.

grazie per il promemoria!

Andrea
http://www.pibinko.org

Il 22 luglio 2011 09:30, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:
 Il 21/07/2011 17:09, andrea giacomelli ha scritto:

 quando e dove dovrebbe essere il prossimo OSMIT ?

 grazie e ciao!

 7-8 Ottobre a Padova, almeno così è scritto qui fra gli eventi futuri: [1]

 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] se ne parlava in lista

2011-07-21 Thread andrea giacomelli
quando e dove dovrebbe essere il prossimo OSMIT ?

grazie e ciao!

-- 
Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
i...@pibinko.org
+39 347 15 33 857

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Geomedia Perche i dati geografici non possono essere liberi

2011-07-13 Thread andrea giacomelli
buongiorno - [http://www.youtube.com/watch?v=fFaPgRGOqqU]

ho letto l'articolo e, da cittadino abbastanza attivo con un
percorso professionale di media carriera (spero!)  in cui ho
convissuto con dati software e organizzazioni molto libere, e con
altre molto proprietarie...sempre legate abbastanza ai GIS
penso che il testo, e la discussione che ne è derivata, sia un
grandissimo spunto per alcune riflessioni

1- anzitutto come spunto, una volta di più, per la definizione di una
base comune fra la tribù gfoss e la tribù open street map (dato
che la discussione è in corso su tutte e due le liste).
...non sto suggerendo una fusione, né una affiliazione...
semplicemente di cogliere la riflessione su questo articolo come uno
spazio in cui i neogeografi e gli altri riescono a scrivere nero su
bianco che ci sono ci punti di azione (e di principio) in comune, di
quanti non si ammettano.

2- l'articolo, come ogni articolo, è espressione di una parte, che
chiaramente non è quella affine alla maggior parte delle persone che
scrivono su queste liste
le parti, comunque esistono, e hanno diritto di replica

che si [1]  fa ?

2.1 - repliche su blog di singole persone (Napo lo ha già fatto) ?
2.2 - richiesta di replica sulla testata che ha pubblicato l'articolo
? (in questo caso, chi si assume l'onore-onere)?
2.3 - twitter di polemica ?
2.4 - altro ?  io proporrei di aprire una pagina wiki sotto
gfoss.it, in cui annotare vari commenti (vi butto lì:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Liberta_gratuita_onesta e invito chi ha
già espresso pareri a riportarli anche in quella sede)

3- magari si riesce a fare un po' di chiarezza, e magari senza
degenerare in polemica ?

nel frattempo mi torna in mente un brano composto diversi mesi fa, in
relazione a tutt'altra situazione:
http://www.pibinko.org/musica/renato_lo_scienziato.html

un saluto

andrea giacomelli
http://www.pibinko.org


[1]  chi è si... dal febbraio 2010 non sono più socio GFOSS.it, e da
dicembre mi si è fulminato il GPS per cui non sto contribuendo a
OSM... rimango comunque interessato a *collaborare* con tutte e due le
realtà su *specifici* *progetti*, per cui il si è chiunque sia
interessato in questo senso.




Il 12 luglio 2011 22:00, Roberto Facoetti robi...@tiscali.it ha scritto:
 ciao a tutti,

 ho letto l'articolo e, da funzionario pubblico, trovo davvero incredibile
 la frase per lo stato e l'amministrazione pubblica sarebbe una perdita non
 giustificata la distribuzione gratuita del dato geografico. Forse, il
 professore si dimentica che lo stato e l'amministrazione pubblica non sono
 s.p.a, ma funzionano con le tasse di tutti. Quindi sarebbe, per quel che mi
 riguarda, un obbligo rendere pubblico e libero un dato (geografico o no),
 pagato dalle tasse di tutti.

 Non capisco poi il fatto che quello che lui chiama declassified debba
 essere per forza di serie B. Il classified o no dipende solo da questioni di
 sicurezza (o di segreto di stato), non certo dal fatto di essere corrette o
 no.

 La cosa che mi preoccupa è che certe spinte vengano dalle università, cioè
 da quelle istituzioni (in italia per fortuna ancora per la maggior parte
 pubbliche) che dovrebbero distribuire il più possibile la conoscenza, non
 farsi pagare. Mi viene il dubbio che tutto questo sia il risultato di una
 riforma che rende le università degli enti assetati di fondi, per cui
 l'assicurarsi una commessa pubblica sia il modo per tirare avanti ...

 Ma forse, sono solo cattivo ...

 ciao

 roberto
 ___
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
 gf...@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 527 iscritti al 7.7.2011

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Prossimi appuntamenti con la BuioMetria Partecipativa... - 21 maggio (Firenze); 23 maggio (Milano)

2011-05-16 Thread andrea giacomelli
Ciao,

Da alcuni lettori della lista ho sentito che nel messaggio del 9 maggio non
erano troppo evidenti le date dei primi eventi che andiamo a proporre con la
BuioMetria Partecipativa.

Sotto trovate le prime date e alcuni link. Ci si vede con chi sarà in zona.

un saluto e grazie

andrea
http://www.pibinko.org

-- Messaggio inoltrato --
Da: BuioMetria Partecipativa (BMP) b...@pibinko.org
Oggetto: Prossimi appuntamenti con la BuioMetria Partecipativa... - 21
maggio (Firenze); 23 maggio (Milano)
Cc: bmp b...@pibinko.org


Buongiorno,

Vi segnaliamo i prossimi eventi legati alla BuioMetria Partecipativa, per
conoscenza e massima diffusione soprattuto a chi sta in zona di Firenze o di
Milano.

Invitiamo in particolare chi ha partecipato alla raccolta delle misure negli
scorsi anni a considerare la possibilità di essere a Firenze
Infatti, nell'ambito dell'ora di intervento pomeridiano, abbiamo previsto un
breve spazio in cui vogliamo sentire la testimonianza diretta di chi ha
usato i buiometri!

Nel corso delle due giornate avremo poi modo di annunciare il calendario di
iniziative ed eventi (circa venti) che da fine maggio a fine novembre stiamo
organizzando fra Matera e Amburgo insomma: saranno sette mesi intensi ma
auspichiamo interessanti e utili per la crescita del progetto.

*Sabato 21 maggio - Firenze - Terra Futura, nello spazio World, words, web
con due interventi.*

ore 16.30-17.30: Oltre il buio: percorsi partecipativi per proteggere
l'ambiente e il cielo notturno. Avremo ospiti legati a vario titolo alla
BuioMetria Partecipativa e più in generale ad azioni di mitigazione
dell'inquinamento luminoso.

Ore 21-22: momento musicale live: con Peter Seeds, cantautore country-jazz
[1], e altri ospiti.

Per informazioni:
http://www.zoes.it/it/content/blog/percorsi-partecipativi-e-open-data-proteggere-lambiente-e-cielo-notturno

*Lunedì 23 maggio alle ore 10.15 - Milano - al Dipartimento di Elettronica
del Politecnico*
Andrea Giacomelli e Francesco Giubbilini terranno una lezione dal titolo:
Integrazione di tecnologie e metodi partecipati per la difesa del
territorio: alcune esperienze made in Italy.

Nella giornata del 21 maggio avremo modo di dare ulteriori dettagli sulle
iniziative che seguiranno, e di presentare i soggetti che ci stanno dando
una mano a realizzare il tutto.

Per informazioni:
http://www.dei.polimi.it/eventi/dettaglio.php?id_elemento=294idlang=ita


[1] http://www.youtube.com/watch?v=-5tjHNd5lG4
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Prossimamente: programmi per sette mesi...da Matera ad Amburgo, passando per Calangianus - (ERA:..io la butto lì... )

2011-05-09 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per eventuali doppie tramissioni]

Ciao,

faccio seguito a un mio messaggio di qualche tempo fa in lista gfoss... (19
maggio 2007)...

vi invito a leggere sotto e vi aspettiamo nelle sedi che vorrete
raggiungere.

un saluto e a dopo!

Andrea
http://www.pibinko.org


-- Messaggio inoltrato --
Da: Andrea Giacomelli (pibinko) i...@pibinko.org
Date: 08 maggio 2011 15:31
Oggetto: Prossimamente: programmi per sette mesi...da Matera ad Amburgo,
passando per Calangianus
A:


Buongiorno,

Vi scriviamo perché negli scorsi quattro anni e mezzo abbiamo avuto modo di
corrispondere su temi quali cultura, ambiente e innovazione libera (a volte
tutti e tre assieme).

Nel seguito

1. INTRODUZIONE
2. IN PRATICA
3. DI CHI/DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO
4. CONCLUSIONE
5. TITOLI DI CODA

*1. INTRODUZIONE*

Per chi non avesse memoria immediata di questi scambi, vi invitiamo a
visitare il sito www.pibinko.org (in particolare le sezioni progetti o
blog)

Volevamo comunicarvi che sta per cominciare la nostra Campagna 2011.

I temi portanti della Campagna 2011 saranno la BuioMetria Partecipativa e
più in generale il m(')appare, entrambi lanciati nel 2008 e maturati negli
scorsi tre anni attraverso numerose iniziative sul territorio.

Non trascureremo poi altri temi già cari, come la palla eh/palla a 21, la
realizzazione di video, la biodiversità, o l'utilizzo dosato di software
libero.

Come sottofondo di tutto...le sette note...la musica: meglio se dal vivo e a
volume che poi non ti fischiano le orecchie alla fine del concerto.

Nella Campagna 2011, in collaborazione con vari soggetti, abbiamo
programmato circa venti iniziative fra il 21 maggio e la fine dell'anno.

Questi eventi si svolgeranno toccando cinque stati Europei e cinque regioni
italiane, e portandoci a comunicare in varie lingue.

Il baricentro di questa operazione sarà nel territorio delle Colline
Metallifere, in provincia di Grosseto, sconfinando leggermente nel basso
senese e nella Val di Cornia.

Si tratterà di eventi in cui di volta in volta emergeranno curiosità locali,
questioni scientifiche globali, arte, artigianato, innovazione tecnologica,
e altri spunti operativi.

*2. IN PRATICA*

I primi due appuntamenti saranno:

Sabato 21 maggio - Firenze - Terra Futura, nello spazio World, words, web
con due interventi.

ore 16.30-17.30: Oltre il buio: percorsi partecipativi per proteggere
l'ambiente e il cielo notturno. Avremo ospiti legati a vario titolo alla
BuioMetria Partecipativa e più in generale ad azioni di mitigazione
dell'inquinamento luminoso.

Ore 21-22: momento musicale live: con Peter Seeds, cantautore country-jazz,
e altri ospiti.

Lunedì 23 maggio alle ore 10.15 - Milano - al Dipartimento di Elettronica
del Politecnico
Andrea Giacomelli e Francesco Giubbilini terranno una lezione dal titolo:
Integrazione di tecnologie e metodi partecipati per la difesa del
territorio: alcune esperienze made in Italy.

Nella giornata del 21 maggio avremo modo di dare ulteriori dettagli sulle
iniziative che seguiranno, e di presentare i soggetti che ci stanno dando
una mano a realizzare il tutto.

*3. DI CHI/DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO*

Le iniziative che abbiamo realizzato a partire dal 2006 passato sono state
finanziate prevalentemente (almeno per l'80%) da privati.
Si è trattato in genere di iniziative piuttosto snelle, per quanto di un
certo effetto in termini di indotto sul territorio e sulle persone e una
discreta visilibità a livello nazionale (e su alcune delle storie anche
all'estero).

Il calendario 2011 è senz'altro più impegnativo in termini di risorse; ad
ogni modo le nostre esperienze e le nostre valutazioni preventive ci
confortano sulla possibilità di poter svolgere il nostro programma.

A partire dal 21 maggio avremo modo di spiegare meglio come pensiamo di
sostenere queste attività, e di suggerire come contribuire, se pensate che
le iniziative potranno dare anche a voi un ritorno.

*4. CONCLUSIONE*

Vi invitiamo a rimanere sintonizzati, e a venirci a trovare anzitutto a
Firenze o Milano se siete in zona.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a i...@pibinko.org.

Risponderemo a tutti, ma fino al 21-5 potremmo non essere in grado di dare
riscontro immediato, dati i preparativi in corso per il lancio della
Campagna.

*5. TITOLI DI CODA*

Vi ringraziamo per l'attenzione e vi salutiamo...sull'aria di una vostra
versione a scelta di Summertime di Gershwin [1][2][3].

pibinko.org and the planners

[1] http://www.youtube.com/watch?v=MIDOEsQL7lA
[2] http://www.youtube.com/watch?v=mzNEgcqWDG4
[3] http://www.youtube.com/watch?v=kxGh6VGxuw0
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] party crash ad un google mapmaking party in belarussia

2010-03-21 Thread andrea giacomelli
grazie Martin - report molto interessante... tu che opinione ti sei
fatto, di quella giornata ?

un saluto!

andrea
http://www.pibinko.org

2010/3/21 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 in inglese
 http://www.openstreetmap.org/user/Kom%D1%8Fpa/diary/10047

 ciao,
 Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-18 Thread andrea giacomelli
bar! bar! bar! bar!

(scherzo)

Il 18 febbraio 2010 10.33, iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com ha scritto:
 On 2/18/10, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com wrote:

 Evidentemente bar è un qualcosa di meno comune e diffuso di un café,
 nel mondo anglosassone. Personalmente lo interpreto come una ulteriore
 riprova che dovremmo usare amenity=cafe per il 97% dei casi (stima a naso).

 Forse perche' loro vanno a prendere il caffe nei cafe e la birra nei pub?
 Da noi per entrambi si va al BAR!

 iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-17 Thread andrea giacomelli
ciao -

penso che la scelta derivi da quanto la comunità italiana vuole essere
culturalmente anglosassone.

In Italia i bar sono bar, e i cafe (con una effe e senza accento)
non esistono, se non nei nomi di alcuni locali...

un saluto!

a.

Il 17 febbraio 2010 16.32, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:
 2010/2/17 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 secondo me questa frase risolve qualsiasi dubbio!
 questo si potrebbe risolvere traducendo/localizzando potlatch

 Potlatch ha le icone!
 (A essere pignoli si potrebbe cambiare la forma della tazzina di
 caffè: da noi si beve il ristretto, non il caffè americano).

 La traduzione in italiano ora propone cafe - cafe, bar - bar.
 Secondo me è una traduzione un po' pigra. Personalmente proporrei cafe
 - bar, bar - cocktail bar

 Ciao,
 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] comunicazione di servizio

2010-02-15 Thread andrea giacomelli
ciao a tutti -

una comunicazione di servizio: dal giorno 11-2-2010 (giornata in cui si è
svolta l'assemblea annuale , e l'elezione del nuovo consiglio direttivo) non
sono più socio GFOSS.it

avendo svolto per tre anni attività prevalentemente legate alla
comunicazione (e con parecchia presenza in vari momenti delle comunità), mi
sembrava doveroso dare annuncio di questa variazione di ruolo anche alle
liste pubbliche...dato che mi interessa continuare a frequentarle, è
importante che si capisca con quale ruolo ci starò.

Rimango in relazione con le attività di GFOSS.it (e si ragionerà di progetti
da portare avanti), e rimango attivo nelle liste (e fuori dalle liste) per
tutte quelle che sono attività interessanti nel contesto di sviluppo delle
libertà digitali.

buone cose e a risentirsi in lista!

andrea giacomelli
http://www.pibinko.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione associazione nazionale OpenStreetMap Italia - Il progetto OpenStreetMap in Italia ha bisogno di una veste giuridica

2010-02-08 Thread andrea giacomelli
ciao -

non entro nel merito del dibattito...ci tenevo comunque a fare un paio di
precisazioni rispetto ad alcune informazioni su gfoss.it (sotto citata dal
buon Niccolò)

Il giorno 08 febbraio 2010 09.45, Niccolo Rigacci o...@rigacci.org ha
scritto:

 On Sun, Feb 07, 2010 at 11:40:11PM +0100, Infoweblan di Roberto Vito
 Gerardo wrote:
  No, io pensavo ad un'associazione autonoma ONLUS che possa incarnare
  le caratteristiche migliori di un local chapter, ma con ramificazioni
  ed organigrammi plasmati in tutta Italia che possa coordinare e
  dettare le linee guida della comunità italiana e che possa dotarsi di
  volontari  esperti da utilizzare per la promozione del progetto in tutta
 Italia.

 Ciao Roberto,
 .
 Con questo non voglio dire che le associazioni sono inutili, ma
 l'esperienza che ho in GFOSS.it dice che la struttura
 organizzativa assorbe energie, non le crea.


.e, una volta messa in forma, consente senz'altro di realizzare
iniziative che possono essere molto più mature. ciò non avviente in poco
tempo.


 GFOSS non ha mai dettato linee guida né ha potuto cooptare
 volontari (sai che pernacchie gli avrebbero fatto!).


ha comunque proposto iniziative per catalizzare gruppi di volontari a
realizzare progetti in modo un po' più strutturato di una semplice
community, senza nulla togliere all'importanze delle community


 Ha potuto
 rappresentare certe istanze in certe situazioni, ha potuto
 organizzare eventi di un certo rilievo. Cioè ha assorbito energie
 di altri volontari in altri ambienti, non si è mai messa in
 testa di dirigere una comunità che col fischio si sarebbe fatta
 dirigere.


...parlare di dirigismo è difficile... un'associazione consente comunque,
attraverso la definizione di scopi statutari, anche di confrontarsi su casi
in cui alcune iniziative possono essere più o meno allineate con gli stessi.

sicuramente un'associazione non può essere un laboratorio tuttologico



 Insomma il rischio del tuo approccio è quello di creare un
 qualcosa del tutto autoreferenziale, con l'unico vantaggio - per
 qualcuno - di poter dire io sono il presidente, io sono il
 segretario, ecc. ma senza alcun reale apporto di energie.


questo è una possibilità



 Questo è dovuto soprattutto alle nostre limitate forze (per ora
 si spera). È venuto fuori abbastanza chiaramente durante OSMit, è
 questo il motivo per cui la strada migliore era sembrata
 organizzare un Local Chapter in seno ad associazioni esistenti,
 GFOSS o Wikipedia quelle citate.

 Esperienza GFOSS: l'associazione ha 4 anni di vita, oltre 200
 tesserati (paganti),


3 anni di vita (intensa: hai ragione...sembrano di più ;) )

circa 140-150 soci che si sono iscritti nel tempo, a oggi un'ottantina
abbondante in regola (comunque un gruppo *piuttosto grosso*, data la
specificità del tema)


 quasi tutti professionisti che lavorano nel
 settore geografico (non hobbisti!). Le energie spese a fini
 organizzativi sono talmente tante che si sta valutando l'ipotesi
 di fusione con altre associazioni che si occupano di software
 libero.



di nuovo: ricordo che l'ipotesi di fusione sta derivando da una analisi un
poco più complessa...si può sintetizzare in un tentativo di proseguire in un
discorso di crescita.

credo sia opportuno precisare questo punto.

buoni ragionamenti!

andrea (vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it)

http://www.pibinko.org



 --
 Niccolo Rigacci
 Firenze - Italy



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] local chapter

2010-01-27 Thread andrea giacomelli
grazie Simone -  ho provveduto a iscrivermi alla mailing list che segnali

giusto per chiudere il thread su talk-it, ri-articolo la domanda di prima...

rimandare l'approvazione della bozza di accordo a quando ? c'è un
periodo di tempo definito, un evento particolare che state aspettando ?

per me non ci sono urgenze, ma è invece importante capire se c'è una
tempistica definita

un saluto!

andrea
http://www.pibinko.org

Il giorno 28 gennaio 2010 03.03, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2010/1/23 andrea giacomelli pibi...@gmail.com:

  b) una domanda, per cominciare: vi siete dati un tempo entro il quale
  arrivare a una decisione in merito a un local chapter italiano ?
 Arriverete
  a OSMIT come momento fondativo ?

 Durante la riunione del Board, lo scorso fine settimana ad Amsterdam,
 abbiamo deciso di rimandare l'approvazione della bozza di accordo per
 i local-chapter.

 Chi fosse interessato al progetto LC è pregato di iscriversi alla
 lista internazionale dedicata:
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/local-chapters

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] local chapter

2010-01-23 Thread andrea giacomelli
grazie Simone.

a) concordo sul fatto che sia la miglior cosa mantenere il thread solo su
talk-it.

b) una domanda, per cominciare: vi siete dati un tempo entro il quale
arrivare a una decisione in merito a un local chapter italiano ? Arriverete
a OSMIT come momento fondativo ?

c) come discusso a Bolzano con chi c'era di persone coinvolte a vario titolo
in osm, da parte mia (anzitutto personale e professionale, e anche
associativa) c'è grande interesse a capire quale sarà il percorso.

d) c'è inoltre la mia disponibilità a contribuire a un ragionamento (sulle
basi di esperienza approfondita in relazione con la comunità OSM a partire
dall'ottobre 2007)

e) sempre per completezza di informazione, io sono:
- socio (fondatore) di GFOSS.it e attivo soprattutto su comunicazione e
marketing per la stessa realta dal febbraio 2007
- dal febbraio 2008 vicepresidente della stessa associazione
- da sempre interessato alle ricadute commerciali e professionali legate a
software e dati liberi (ricadute che ho visto aumentare negli scorsi tre
anni)

f) ho dato una prima lettura alla proposta di accordo, e me la rileggerò
meglio- sicuramente mi farà piacere dare qualche commento.

g) qual è la situazione degli altri potenziali chapter ? quali sono quelli
più prossimi a una formalizzazione ?

un saluto!

andrea giacomelli
http://www.pibinko.org



Il giorno 22 gennaio 2010 12.38, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 ciao,

 recentemente è stata portata avanti la discussione dell'accordo che
 sta alla base della formazione di local chapter della OpenStreetMap
 Foundation. Attualmente non esistono local chapter, ma verrano
 approvati i primi nei prossimi mesi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-23 Thread andrea giacomelli
ciao Simone - oggi è il mio OSM-day ;)

Il 23 gennaio 2010 11.46, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 2010/1/23 brunetto brunetto.zi...@gmail.com:
 riprendo una parte di quello che hai proposto (forse l'avevo anhe già
 chiesto.. sorry...) volendo mappare aree inquinate, spiagge piene di
 monnezza etc, come si potrebbe fare? potrebbe essere una cosa utile in
 osm

 questo tipo di dati non mi sembra appartenere a osm.

perché  dici questo ?

c'è qualche esperienza maturata, linea guida che suggerisce di
escludere questo tipo di dati ?

meglio forse un
 overlay e un sito dedicato che prenda le tile da osm e queste info
 specifiche da qualche altra parte.


forse, meglio... di nuovo: la domanda è la stess

un saluto!

andrea giacomelli
http://www.pibinko.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-23 Thread andrea giacomelli
ok Massimo -  grazie del tuo punto di vista.

comunque avevo chiesto a Simone, e sarei interessato ad avere una
risposta da Simone ...se possibile e compatibilmente con i tempi della
settimana

anche io da un po' sto lavorando su questo tipo di servizi, per cui
teniamoci in contatto

ciao!

andrea
http://www.pibinko.org

Il 23 gennaio 2010 12.33, Massimo Di Stefano massimodisa...@yahoo.it
ha scritto:


 perché  dici questo ?

 c'è qualche esperienza maturata, linea guida che suggerisce di
 escludere questo tipo di dati ?

 la spazzatura  ( piccoli focolai, punti usati per sversare piccole quantità 
 di rifiuti)
 è mobile oggi c'è domani no
  anche se i punti sono sempre +/- gli stessi (o dello stesso tipo
 (es.: ... vedi:  versanti ripidi e boscosi in prossimità di strade a basso 
 traffico etc ...)
 diverso il discorso per una discarica abusiva di modeste dimensioni ma nn 
 basta dire che c'è una discarica
  ci sono discariche e discariche  )

 non vedo la spazzatura come un elemento statico da poter rappresentare su 
 una mappa (durevole nel tempo)
 quindi condivido l'opinione di Simone.
 Piuttosto proporrei la realizzazione di un servizio appositamente studiato
 per denunciare i disagi ambientali qualsiasi essi siano.

 Se vi va di iniziare un servizio del genere, teniamoci in contatto
 perchè ci sto lavorando gia da un po ;-)

 Ciao,

 Massimo.
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] possibile incontro a Lugano ?

2010-01-19 Thread andrea giacomelli
ciao a tutti

volevo sapere se qualcuno dei mappatori che ci legge pensa di essere a
Lugano in occasione del GRASS FOSS4G meeting
(http://istgeo.ist.supsi.ch/foss4g-it/).

Il convegno sarà nei giorni 11 e 12 febbraio 2010.

come già segnalato a chi era a Bolzano nel novembre scorso,
l'occasione è un modo concreto per portare avanti un ragionamento
avviato nell'ormai lontano ottobre 2007.

un saluto!

andrea giacomelli
http://www.pibinko.org

p.s. l'appuntamento si intende a GPS spento ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Heightmap da OSM

2010-01-18 Thread andrea giacomelli
ciao Simone S.

Parafrasando Napo: al momento credo che la soluzione migliore sia di usare i
dati SRTM e basta ;) (o qualsiasi altro dato di elevazione reperibile
secondo licenze note e modalità di reperimento legali esistenti  per la zona
di tuo interesse).

posso chiedere per quale finalità useresti la mappa risultante ? Come
settore di applicazione, intendo ?

ti ringrazio per l'attenzione e ti saluto!

andrea
http://www.pibinko.org

2010/1/18 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com

 Al momento credo che la soluzione migliore sia quella di intersecare i
 dati OSM con i dati SRTM http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM su Repubblica onlin

2009-12-14 Thread andrea giacomelli
Il giorno 14 dicembre 2009 18.54, Gianmario Mengozzi 
gianmario.mengo...@gmail.com ha scritto:

 si, era anche a pag. 23 (o 27, non ricordo bene) del quotidiano
 cartaceo. L'articolo occupava l'intera pagina.

 ottima pubblicità direi.


 complimenti a Simone, nell'articolo presentato come consigliere
 d'amministrazione (?) dell'associazione (??)...  :))


è sempre veramente difficile che un giornalista scriva quello che si vuole
dire...


si dice anche che gli associati hanno acquistato delle generiche immagini
satellitari...


in che senso... (non seguo tutti i dettagli del progetto...)  ... fateci
sapere, che la curiosità è grande.

forza!

a.






 Il 14 dicembre 2009 08.46, Fabry centocolli5...@yahoo.it ha scritto:
 
  Volevo segnalarvi questo articolo apparso oggi nell'edizione online di
  repubblica:
 
 http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/tecnologia/google-world-1/aggiorna-mappe/aggiorna-mappe.html?ref=hpspr1
 
 http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/tecnologia/google-world-1/aggiorna-mappe/aggiorna-mappe.html?ref=hpspr1
  --
  View this message in context:
 http://n2.nabble.com/OSM-su-Repubblica-onlin-tp4162806p4162806.html
  Sent from the italian osm list mailing list archive at Nabble.com.
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione SIT Puglia - Call for contributions

2009-12-10 Thread andrea giacomelli
Il giorno 03 dicembre 2009 19.21, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 2009/12/2 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

  la forza del nostro progetto è la comunità. i dati non sono niente e
  non valgono nulla.



 - Mappare un territorio non è un lavoro che finisce


 +1



...e quindi mappare un territorio è un piacere, o è un lavoro [1]  ?

oppure: sopra quale soglia di impegno un'attività piacevole può assumere i
connotati di un'attività professionale ?

concordo con quanto dice Stefano Salvador, sull'idea di far maturare il
progetto.
dell'implementare metodi strutturati per la validazione dei dati si
parlava anche un anno e mezzo fachiaramente la comunità è cresciuta
molto nei mesi successivi, ed è naturale che chi arriva dopo debba
ripercorrere alcuni stadi iniziali del ragionamentotutto  a posto..

vediamo cosa può succedere nel 2010.

in quanto utente del (e piccolo contribuente al) progetto, penso sia
importante la maturazione della comunità

un saluto!

a.

[1] http://www.youtube.com/watch?v=SzYVAwelhss



 ciao,
 Martin



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza: cosa ne pensate voi?

2009-12-07 Thread andrea giacomelli
ciao Niccolò -

a) io non sono membro della foundation, ma sono un piccolo mappatore
(dal 2009) e nel 2007-2008 ho contribuito molto al consolidamento del
movimento in Italia ...tanto per dirne una con la definizione del
M(')appare...

In quella fase (primavera-estate 2008) ho avuto modo di confrontarmi
con la foundation, e anche con alcuni dei player commerciali che ne
costituiscono la giusta controparte.

b) come già scritto all'epoca (si vedano archivi) e di recente,
continuo a pensare che OSM come idea sia stata veramente valida, e che
le ricadute commerciali che questa ha avuto all'estero siano segno di
un possibile circolo virtuoso legato al dato geografico libero.

c) quello che non mi è ancora chiarissimo è come queste dinamiche si
traducano poi in Italia, e quali possano essere gli effetti locali (di
maggior interesse per la comunità italiana).

d) le modalità di cambio della licenza sono uno degli aspetti che poi
determinano gli effetti globali e locali di un certo modello di dato
libero.

a Bolzano abbiamo avuto modo di parlare sia in sede di intervento
pubblico, che di chiacchierate con chi c'era.

e) tutt'ora il quadro mi rimane un po' nebbioso.

quando c'è nebbia, si guida piano, o al limite si aspetta che passi.

anziché nebbia, potrebbero anche essere i finestrini della mia auto
che sono appannati... ;)


ovvero: rispetto all'ipotesi di una variazione del modello attuale, in
assenza di un quadro che non mi consenta di valutare appieno le
conseguenze, manterrei una posizione conservativa.

f) chiaramente, in quanto non membro della foundation, non mi aspetto
che questa opinione debba avere peso...comunque ci tenevo a
condividerla.

a disposizione per ulteriori scambi (e per avere un miglior quadro condiviso)


andrea giacomelli
Italy - Europe



Il 07 dicembre 2009 09.55, Niccolo Rigacci o...@rigacci.org ha scritto:
 Quanti di voi mappatori sono anche membri della Fondazione OSM?

 Credo in pochi, visto che su un totale di 190.000 mappatori ci
 sono solo 265 membri!

 Siccome sono membro ho diritto di voto in questa prima
 consultazione.

 Vorrei avere un po' di pareri dalla comunità italiana, in modo da
 esprimere con il mio voto non solo la mia idea.

 --
 Niccolo Rigacci
 Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] da Bari (da ASITA)

2009-12-02 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

giusto per dire che a Bari si procede.

il dato più interessante a caldo (o meglio: a lavori in corso) è che
in meno di due giorni abbiamo esaurito le copie avanzate a Bolzano
degli abstract.

avendo terminato il materiale, come forma di contributo per domani
organizzeremo un po' di karaoke presso lo stand 27

un saluto

andrea giacomelli
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it
http://www.pibinko.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [ot] buon netbook, secondo chi fa informazione geografica libera

2009-11-24 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross posting]

ciao -

ricordo che vidi il primo netbook dal vivo al mapping party di
Arezzo, nelle mani del Prof. Niccolò Rigacci..bei tempi.. era il primo
modello EEE PC.

in un anno e mezzo mi pare che ci sia stata la solita proliferazione
di proposte (e comunque ho visto alcune giuste migliorie)

volevo chiedervi qual è secondo voi un buon netbook per fare
informazione geografica libera. non punterei al modello di
punta...qualcosa che abbia una batteria che dura quanto dichiara e
buone forme di connettività, più quello che saprete voi.

vi ringrazio per il consiglio; ho girato qualche negozio, ma resto
sistematicamente disorientato, e Babbo Natale si avvicina...

un saluto

andrea
http://www.pibinko.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] music to do maps by....

2009-11-22 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

cari tutti -

vi segnalo due recenti contributi legati alla sensibilizzazione
sull'informazione geografica libera, prodotti dal comitato spontaneo
pibinko.org e rilasciati sotto licenza Creative Commons (BY-NC-SA):

http://www.pibinko.org/musica/pressioni_di_settembre.html

http://www.pibinko.org/musica/renato_lo_scienziato.html

...se vi era piaciuto il video riflessioni sul tema(tismo), del
gennaio 2008, non dovrebbero dispiacervi questi...

la metrica è da rifinire, ma già ci sta abbastanza bene così, per cui
ve li lancio comunquerelease early, release often ;) !

un saltuo e buona domenica

andrea giacomelli (pibinko)
http://www.pibinko.org

p.s. cercansi arrangiatori (una base musicale già c'è)

p.p.s. l'altra cosa che si può considerare è la traduzione per il
mercato estero...ma partirei con l'italiano.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idea per crearsi un lavoretto tramite l'uso di OpenStreetMap

2009-11-20 Thread andrea giacomelli
Ciao - rispondo dopo qualche giorno a questo interessante messaggio.

Il giorno 17 novembre 2009 00.11, Nicola De Innocentis
deinic1...@tin.itha scritto:

  Salve a tutti,
 ero al GFOSS DAY di Bolzano l'altra settimana ed ho guardato con molto
 interesse la presentazione del progetto dei ragazzi dell'istituto tecnico
 che hanno organizzato una sorta di mapping party,coinvolgendo così al
 progetto di OSM anche le scuole.E' già questa mi è sembrata un ottima
 iniziativa da riproporre all'interno delle scuole,soprattutto qui a sud
 sarebbe bello incentivare questo tipo di attività.Ho seguito poi con molta
 attenzione anche la presentazione della dott.ssa Moretto che indicava lo
 stato dell'arte di OSM in Italia. A seguito della presentazione non ricordo
 chi fece una particolare domanda su come eventualmente un mappatore poteva
 essere retribuito per il suo lavoro.



la persona che fece quella particolare domanda sono io ;) e volevo
riproporla, dato che così come è stata sintetizzata è incompleta, e perché
sono interessato a sentire il parere di altri.

 Ringrazio comunque Nicola, già vincitore di una maglietta GFOSS.it versione
blu per un suo precedente intervento, per aver riproposto il tema.


la domanda era più o meno:


premesse

1. in Italia, il mercato del *software* geografico libero è stimato a circa
5 MEUR

2. chi ha inventanto OpenStreetMap 4-5 anni fa, oggi è alla testa di realtà
commerciali multinazionali interessanti (http://www.cloudmade.com/team),
assieme ad altri dei compagni di mappatura libera e divertente di qualche
anno fa. Esistono poi altre realtà commerciali analoghe, sempre legate a OSM
(e via via citate in queste liste).

stante queste premesse, chi da più tempo in Italia si diletta con
OpenStreetMap, ha un'idea di quale potrebbe essere il valore di un mercato
legato a questo progetto (o alle famose opere derivate dallo stesso), in
Italia... ?
...

la domanda, parafrasando Salvatore Lubrano, sorge non spontanea:
nell'attività di supporto che sotto l'egida GFOSS.it abbiamo dato al
progetto in Italia (cioè per quasi 12 mesi fra 2007 e 2008), abbiamo
intravisto *opportunità interessanti* in questo campo.

chi teneva l'intervento a Bolzano e ha risposto, potrà ri-rispondere in
lista giovedì scorso ho inteso che in pratica la fondazione OSM non si
occupa di valorizzare o suggerire eventuali possibilità di indotto legate
alla mappa libera del mondo, ma solo di fare da animazione rispetto a
un'attività piacevole e divertente rappresentata dal creare la base dati.

come replicato in sede di Bolzano: dal punto di vista sia dell'associazione
GFOSS.it, che delle realtà che la compongono (almeno per la parte che
conosco meglio io...cioè il 90% dei soci attivi), il fatto che esista una
possibile implicazione commerciale legata a OSM non è peccato, né è peccato
il parlarne.

Se la fondazione non ha tale attività di sensibilizzazione come priorità, va
benissimo.

Allo stesso tempo...così come per il software, l'associazione GFOSS.it ha
MASSIMO interesse a far vedere opportunità di *lavoro* legate
all'informazione geografica libera.

... già nel settore dell'informatica libera c'è difficoltà a far percepire
il valore perché non fare un esercizio per far capire il valore delle
attività che svolgiamo ?

Il rischio estremo (o più semplicemente il peccato) è quello di mappare a
gratis dati che poi terze parti andranno a utilizzare in applicazioni
commerciali. diamo addosso un giorno sì e uno no al big G... e ci
ritroviamo il big O.

NB: La questione non riguarda solo i dati: ci sono analogie analoghe in
altri settori di cui dibattiamo quotidianamente su queste due liste: il
codice, le traduzioni ecc., e non si applica solo a OSM.

Però per il software libero, l'esercizio di valutare il valore è stato
fatto, e per le traduzioni è stato affrontato...per i dati liberi, riterrei
molto importante che ci fosse, e sinora non l'ho visto.
probabilmente solo per questioni di maturazione di una comunità, comunque
giovane in Italia.

detto questo: incoraggio al confronto sul tema e invito tutti a Lugano, per
il prossimo GRASS FOSS4G meeting, come punto di incontro non virtuale per
capire a che punto stiamo.

in tutto ciò: massimo rispetto e simpatia per i mappatori della domenica,
e buona fortuna ai mappatori professionisti (o a chi sta valutando questa
strada)

un saluto, e buon fine settimana!

andrea giacomelli - vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it
http://www.pibinko.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [Gfoss] della qualità dei d ati (was Fwd: Idea per crearsi un lavoretto tra mite l'uso di OpenStreetMap)

2009-11-20 Thread andrea giacomelli
pardon: avevo scritto per sbagli alla talk generale - reinoltro...


-- Messaggio inoltrato --
Da: andrea giacomelli pibi...@gmail.com
Date: 20 novembre 2009 17.42
Oggetto: [Gfoss] della qualità dei dati (was Fwd:  Idea per crearsi un
lavoretto tramite l'uso di OpenStreetMap)
A: GFOSS.it gf...@faunalia.it, Talk Openstreetmap t...@openstreetmap.org


rieccomi - rispondo anche a un commento su questo (già Alessandro
Pasotti ha risposto sulla lista gfoss, ma estendo anche a talk-it,
perché a Bolzano qualcuno fece esattamente la stessa osservazione).

Il giorno 17 novembre 2009 09.34, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Non conosco nel dettaglio OSM,

 ma a occhio penserei che si occupi di dati e non di servizi.
 Ovvero lui raccoglie il dato.

.

 Pero' una cosa credo sia evidente.

 Vi' e' chi lo fa' con passione e chi lo fa' per mestiere.
 Infatti il primo lo fa' applicandosi e cercando sempre di migliorarsi e 
 quindi di migliorare il dato.
 Il secondo, poiche' punta a far ciccia, tira via e non bada troppo alla 
 precisione. Perche' piu' precisione significa piu' tempo speso.

questo approccio può capitare di trovarlo o di esercitarlo (a seconda
della parte in cui uno si trova, di cliente o fornitore), ma non è una
buona pratica.

il fatto è che la precisione non è definita a priori, ma dipende dal
committente. se le specifiche sono ben fatte e comprensibili, e poi
l'esecutore tira via rispetto alle specifiche, un prodotto non
dovrebbe essere accettato in sede di verifica del lavoro svolto.

c'è poi anche il caso duale, che già in qualche modo citavi: un
mappatore passionista nipote di miliardari, che quindi non avrà mai
esigenze di ciccia, si mette a mappare come gli pare.
magari fa confusione, mappa tratti diversi con precisioni diverse ecc
ecc.. ci sarà sempre il controllo qualità stile wiki...ma comunque
si genera tempo di correzioni in più.




 Secondo me' in un sistema come OSM non possono coesistere queste due anime.


cioè passione e mestiere il fatto è che coesistono, così come
coesistono nei progetti di sw libero che tutti conosciamo.

non vedo un problema in questo.  vedo una potenziale fonte di
confusione nel non sapere bene quando una cosa è fatta in un modo, e
quando in un altro.

ciao!

a.

 Ciao,



 Salve a tutti,
 ero al GFOSS DAY di Bolzano l'altra settimana ed ho guardato con molto 
 interesse la presentazione ...
 Fatto questo lungo preambolo,volevo chiedere pareri su tale idea.Allora 
 poichè OMS ti ...

 
 cia.


 --
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
gf...@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Free e Free Software Week 2009

2009-11-08 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

DOMANI AVVENNE:

in occasione della Free Software Week 2007

- liberazione dei dati di Merano

- tentativi di interviste in remoto di GFOSS.it a personaggi della FSW

- traduzioni di lettere di liberazione dati

- e altre cose che si ritroveranno negli archivi delle mailing list


MUSICA TIRTAICA

all'avvio della Free Software Week  2009 (in effetti avvenuto
ieri...ma , e dell'imminente GFOSS Day, mi fa piacere proporvi un
brano che più Free non si può:
http://www.youtube.com/watch?v=2B2clFsLA3w

un saluto, buon ascolto, e a risentirci a breve


andrea giacomelli
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it
http://www.pibinko.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [semi OT] Talk su libertà

2009-11-05 Thread andrea giacomelli
 [scusandomi per i cross-posting]

Ho riascoltato dopo diverso tempo un talk che mi ha ispirato molto nelle mie
attività in ambito GFOSS.it, assieme a Eric S. Raymond, Bertrand Russel e
Thomas Pynchon...(fra gli altri).

essendo un venerdì mattina piovoso, mi faceva piacere sottopoverlo:

http://www.youtube.com/watch?v=o-d5x-CiTUs

Buon ascolto

andrea
http://www.pibinko.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [semi-ot] www - webmaster biodiverso cercasi

2009-11-02 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

Estendo alle liste il messaggio che mi è stato girato da un mio amico :
una mappa è citata (per cui ho indicato il semi-otche vale anche per
il fatto che nel messaggio di parla di *semi* di piante ;) )

A prescindere dai giochi di parole, penso si tratti di un'esperienza
positiva.

Vi invito anche a estendere l'annuncio ad altri extra-lista che riteniate
interessanti.

Un saluto!

Andrea
http://www.pibinko.org


...
*L'associazione Ortinconca cerca un volontario come webmaster.*

L'associazione Ortinconca è una *Garden Community* di coltivatori urbani a
custodia della biodiversità, nata a Milano nell’area di città che si
affaccia sulla Conca del Naviglio nell'inverno 2008-2009.
Si tratta di un gruppo di cittadini e vicini di casa, che mettono a
disposizione terrazze, balconi, cortili, ringhiere e davanzali per la
coltivazione di piante ortofrutticole rare o dimenticate. Un intero
quartiere che condivide il sogno di salvare i semi in via d'estinzione.

L'associazione dal 9-9-09 è formalmente registrata; sta quindi iniziando a
operare in modo più strutturato e sta quindi cercando un webmaster da
affiancare a quello attuale, per avviarsi verso le attività 2010.
Il nuovo webmaster si occuperà in una prima fase dell'impostazione dei
contenuti e, successivamente, fornirà supporto periodico per aggiornamenti e
aggiunta di nuove funzioni, e sarà comunque affiancato dal webmaster
attuale.

La piattaforma di sviluppo preferita per il sito è Drupal (ma non si
escludono a priori altri ambienti). Si prevede inoltre lo sviluppo di una
*semplice* mappa dinamica.

L'attuale sito è visionabile all'indirizzo www.ortinconca.it

Che cosa l'associazione si aspetta dal webmaster

- impegno iniziale nell'implementazione della struttura
- continuità nella fase di manutenzione del sito

Che cosa il webmaster si può aspettare dall'associazione:

- ritorno in natura (ortaggi vari per insalate, sughi e altre ricette, semi
di specie rare)
- credit sul sito (nome e cognome e possibilità di inserire un link a un
proprio sito web)
- un ambiente estremamente creativo e stimolante con cui confrontarsi
(fotografi, giornalisti, sobillatori sociali, ecc).

I candidati interessati possono inviare una manifestazione di interesse
all'indirizzo iocipr...@pibinko.org entro il 18-11-2009, fornendo un loro CV
e una breve lettera di motivazione.

Grazie per l'attenzione e cordiali saluti

L'Associazione Ortinconca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Fwd: Istituto Europeo di Design - Esperimento di Sociologia -]

2009-10-27 Thread andrea giacomelli
ciao lista,  Emanuele e altri sperimentatori

la teoria vale, eccome, e vale anche senza usare l'e-mail...

a presto e fateci sapere come va

un saluto!

andrea
http://www.pibinko.org

Il giorno 24 ottobre 2009 00.54, Carlo Stemberger 
carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

 Ho trovato solo ora il tempo di leggere la mail qui allegata che mi ha
 mandato un amico qualche giorno fa; non ho seguito alla lettera le
 istruzioni (niente inoltro indiscriminato a tutti i miei contatti) perché
 tendenzialmente odio le catene di S. Antonio, però mi permetto di spammare
 sulle vostre caselle per 2 motivi:

 1) di questa teoria se ne era parlato di sfuggita qualche tempo fa qui in
 lista
 2) sul loro sito hanno usato una mappa di OSM :-)


 Notte

 Carlo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Linux Evening

2009-10-25 Thread andrea giacomelli
ciao a tutti -

immagino che sentiremo a breve un po' di resoconti e impressioni dai vari
Linux Day.

Nel frattempo mi faceva piacere dirvi della mia Linux Evening quest'anno
avevo deciso sin dall'estate di non propormi per un Linux Day, dati altri
impegni prossimi.

Sono comunque andato a fare una passeggiata a LD di Milano/Openlabs, sempre
piacevole.

Dopo di questa, mentre il sole calava rosso sul profilo del Monte Rosa, ho
raggiunto amici (lui regista molto indipendente, lei laureanda in
filosofia)

fatto sta che, a valle di una chiacchierata circa un piccolo studio su un
quartiere vicino a loro, si sono ritrovati installati a casa loro QGIS con
un WMS regione lombardia, e procederanno a digitalizzarsi un layer di punti
di interesse per la zona che stanno studiando come cittadini attivi.

insomma: GIS in mano ai reGISti... e agli studenti di filosofia.

...e io che speravo di riposarmi da attività di promozione...(comunque mi è
parso un buon Linux Day)

un saluto!

andrea
http://www.pibinko.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] resoconto: ( 15 ottobre - Torino - intervento GFOSS.it a Infrastructure Telematics Navigation 2009 (ex Telemobility Forum)

2009-10-23 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

buongiorno,

giovedì scorso sono stato a ITN09 a tenere una presentazione dal
titolo Informazione geografica libera: a che punto siamo ?

l'evento rappresentava il terzo appuntamento di GFOSS.it con questa
rassegna, dedicata prevalentementa all'infombilità (e difatti nel 2007
e nel 2008 si chiamava Telemobility Forum).
La variazione nel nome dell'evento, e della sede -da Milano a Torino-
è stata determinata anche dalla fusione del Telemobility Forum con
una rassegna in passato tenuta a Torino e legata alle infrastrutture.

la presentazione: è andata bene. almeno una trentina di spettatori.
alla fine della presentazione non ci sono state domande, però ho avuto
alcune risposte.

le domande sono poi venute fuori comunque più avanti nella giornata,
in quanto ho ritrovato alcuni relatori e spettatori, e c'è stato un
bel po' di confronto.

nella sessione abbiamo avuto anche la piacevole sorpresa di un
progetto presentato dalla Fondazione Bruno Kessler, su un progetto
realizzato necessariamente in open source, che ha mostrato anche il
livello avanzatissimo del Trentino nell'interazione fra Enti che
stanno fornendo dati ecc (qualcuno ha anche detto troppo avanti ;) ...
comunque: bravi).

ho poi approfittato della giornata per visitare vari stand e altre
sessioni, e anche lì è sempre interessante vedere cosa c'è (ed è
tendenzialmente poco libero)

non ultimo: ne ho approfittato per fare un po' di giusta pubblicità
all'ormai prossimo convegno di Bolzano: mi sono impossessato del
microfono per gli annunci generali e leggendo il comunicato di
presentazione del GFOSS Day in due lingue (dato che nella rassegna
c'era anche un padiglione dedicato alla Francia).

no...no..non ho fatto questo ;)  comunque qualche visitatore è ora
informato di Bolzano (un po' di volantini qua e là, qualche invito
personale), e magari ci viene, o comunque visiterà i nostri siti.

copia della presentazione è visionabile alla sezione Materiale
informativo di www.gfoss.it

un saluto!

andrea
http://www.pibinko.org

p.s. ho invitato tutti ad andare al Linux Day più vicino al loro
domicilio, indipendentemente dal tema geografico, storico o altro.


-- Messaggio inoltrato --
Da: andrea giacomelli pibi...@gmail.com
Date: 05 ottobre 2009 22.03
Oggetto: 15 ottobre - Torino - intervento GFOSS.it a Infrastructure
Telematics  Navigation 2009 (ex Telemobility Forum)
A: GFOSS.it gf...@faunalia.it, openstreetmap list - italiano
talk-it@openstreetmap.org, Mailing list utenti italiani di GRASS
grass-ita...@listserv.cce.unipr.it, discussi...@freegis-italia.org


[scusandomi per i cross-posting]

Buonasera,

Scrivo per segnalare che giovedì 15 ottobre (nel pomeriggio) GFOSS.it
avrà un intervento nell'ambito della rassegna Infrastructure
Telematics  Navigation 2009.
Per chi ci segue da più tempo, si tratta dell'evoluzione di quello che
gli anni scorsi era il Telemobility Forum, tenutosi nel 2007 a Monza e
nel 2008 all'Università Statale - sede Bicocca, di Milano.

Il sito della Manifestazione è: http://www.itnexpo.it/

In particolare, interverrà il sottoscritto, con una carrellata su lo
stato delle cose per l'informazione geografica libera.

Vi invito comunque a visitare il sito della manifestazione, che è
piuttosto vasta e tocca vari settori di tecnologia e di applicazione.

La partecipazione alla rassegna, è gratuita, previa registrazione, per
gli operatori del settore.

Chi non è un operatore del settore ma è interessato a partecipare, può
contattare comunicazi...@gfoss.it per richiedere un invito.

la giornata può essere sicuramente un'occasione per entrare in
contatto (o riprendere contatto) con i piemontesi che ci leggonoa
me farebbe piacere.

vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Articolo interessante sull'uso dei dati geografici

2009-10-23 Thread andrea giacomelli
grazie Edo -

credo che la cosa più impressionante sia la *quantità* di gente che sta
sviluppando studi, iniziative, progetti che alla fine puntano tutti in una
direzione

il concorso di questa settimana è

*in quale direzione puntano ?*

scrivete per dircelo a *comunicazi...@gfoss.it*

le risposte più originali, ma serie (a insindacabile giudizio di
comunicazi...@gfoss.it) riceveranno un riconoscimento (di natura da
definirsi).

un saluto!

andrea
http://www.pibinko.org



Il 23 ottobre 2009 11.13, Edoardo 'Yossef' Marascalchi 
edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:
 Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore.

 http://stop.zona-m.net/it/node/21

 Si tratta di analizzare i servizi presenti all'interno di un area centrata
 su un'indirizzo per calcolare quanto sia facile vivere senza usare
 l'automobile vivendo in quel particolare punto.

 Ovviamente è pane per i denti dei mappatori di OSM e per i magheggi dei
 gifossari... :D

 Edo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Volantino con programma GFOSS Day di Bolzano (e manifesto) - versione cartacea

2009-10-20 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

Buongiorno - faccio seguito al messaggio di ieri per informare che abbiamo
pronti un po' di volantini e manifesti dell'evento.

Se qualcuno di voi è interessato a fare un po' di pubblicità locale,
possiamo mandarvene alcune copie per posta.

Chiediamo a eventuali interessati di rispondere a *comunicazi...@gfoss.it*,
entro venerdì, in modo da prendere contatti nello specifico e valutare caso
per caso come procedere

vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto!

andrea giacomelli
http://www.pibinko.org


-- Messaggio inoltrato --
Da: andrea giacomelli pibi...@gmail.com
Date: 19 ottobre 2009 23.27
Oggetto: Volantino con programma GFOSS Day di Bolzano
A: Soci GFOSS.it soci.gf...@faunalia.it, GFOSS.it gf...@faunalia.it,
Mailing list utenti italiani di GRASS grass-ita...@listserv.cce.unipr.it,
openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Linux Day (e GFOSS.it)

2009-10-19 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-postinge per ricapitolare]

Vi segnaliamo che, in occasione del Linux Day 2009, potrete assistere a
presentazioni sull'informazione geografica libera (da parte di soci
GFOSS.it) nelle seguenti sedi:


- Firenze
- Genova
- Matera
- Val Pellice

Vi invitiamo a visitare il sito www.linuxday.it e i programmi dei Linux Day
nelle località specifiche per ulteriori dettagli.

Vi invitiamo inoltre a seguire il Linux Day nella località più vicina a voi,
a prescindere dalla presenza di GFOSS.it: sono state organizzate
manifestazioni in 115 località, e avrete modo di conoscere meglio il
software e l'informazione libera nelle sue varie forme

un saluto!

GFOSS.it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Volantino con programma GFOSS Day di Bolzano

2009-10-19 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

il volantino in formato PDF dell'evento è scaricabile da:

http://www.gfoss.it/drupal/files/volantino_gfossday.pdf

invitiamo chi fosse interessato a dare visibilità all'evento a stampare una
(1) copia, e attaccarla a quella bacheca nel corridoio, là in fondo, prima
della porta... (o dove sapete che qualcuno lo potrà consultare)

un saluto!

andrea giacomelli
http://www.pibinko.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Fwd: [OSM-talk] Visual map for the blind]

2009-10-12 Thread andrea giacomelli
grazie Edo -

a.

2009/10/9 Edoardo 'Yossef' Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it

 Questo è molto interessante ed è un primo passo per la mappa per
 disabili che avevamo immaginato un po' di tempo fa...

 Edo

  Messaggio Originale 
 Oggetto:[OSM-talk] Visual map for the blind
 Data:   Fri, 09 Oct 2009 00:28:20 +0200
 Da: Lulu-Ann lulu-...@gmx.de
 A:  accessibil...@openstreetmap.org, t...@openstreetmap.org



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] 15 ottobre - Torino - intervento GFOSS.it a Infrastructure Telematics Navigation 2009 (ex Telemobility Forum)

2009-10-05 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

Buonasera,

Scrivo per segnalare che giovedì 15 ottobre (nel pomeriggio) GFOSS.it avrà
un intervento nell'ambito della rassegna Infrastructure Telematics 
Navigation 2009.
Per chi ci segue da più tempo, si tratta dell'evoluzione di quello che gli
anni scorsi era il Telemobility Forum, tenutosi nel 2007 a Monza e nel 2008
all'Università Statale - sede Bicocca, di Milano.

Il sito della Manifestazione è: http://www.itnexpo.it/

In particolare, interverrà il sottoscritto, con una carrellata su lo stato
delle cose per l'informazione geografica libera.

Vi invito comunque a visitare il sito della manifestazione, che è piuttosto
vasta e tocca vari settori di tecnologia e di applicazione.

La partecipazione alla rassegna, è gratuita, previa registrazione, per gli
operatori del settore.

Chi non è un operatore del settore ma è interessato a partecipare, può
contattare comunicazi...@gfoss.it per richiedere un invito.

la giornata può essere sicuramente un'occasione per entrare in contatto (o
riprendere contatto) con i piemontesi che ci leggonoa me farebbe
piacere.

vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-12 Thread andrea giacomelli
un piccolo intermezzo, giusto a beneficio di promemoriagli intenti
dell'associazione gfoss.it (http://www.gfoss.it/drupal/statuto, art. 3)


   - Favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
   esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica;
   - Promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica* *e il
   libero accesso ai dati geografici;
   - Promuovere i contatti all'interno della comunità di utenti e
   sviluppatori del software libero ed open source per l'informazione
   geografica, e fra la comunità e gli enti esterni;
   - Favorire e coordinare la traduzione, la localizzazione e
   l'internazionalizzazione di programmi e manuali per l'informazione
   geografica;
   - Promuovere relazioni con altre Associazioni Nazionali ed Internazionali
   e con Enti Pubblici e Privati.


...non ci sono riferimenti espliciti a educazione sull'uso consapevole
delle risorse economiche ecc nei ragionamenti penso sia utile riferirsi
alle finalità dell'associazione così come definite alla fonte, piuttosto che
a interpretazioni, derivazioni ecc.

ciao!

andrea
http://www.pibinko.org

p.s. c'è qualcuno interessato a un uso inconsapevole delle risorse
economiche da parte delle PPAA ?

p.p.s. forza OpenStreetMap

Il giorno 10 settembre 2009 23.29, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2009/9/10 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
  Infine mi piacerebbe che Simone, investito della carica di
  rappresentante OSMF, si ponesse con le amministrazioni pubbliche
  non solo come portavoce delle sue opinioni, ma come
  rappresentate appunto della comunità.

 Prima di tutto: Io rappresento la comunità intera. Non quella italiana.

 Durante i vari incontri fatti, ciò che è emerso è la volontà da parte
 di OSMF di far aumentare il numero di import massivi di dati
 all'interno del nostro db.

 Ognuno è libero di recarsi presso un qualunque ente a chidere una
 qualunque cosa. Certo, un po' di coordinamento non fa male...

 L'intento non è quello di educare le amministrazioni pubbliche all'uso
 consapevole delle risorse economiche. Questo, penso sia compito
 dell'associazione italiana che si occupa dei dati geografici liberi,
 GFOSS.IT. Se i soci vogliono farlo...chiaramente nessuno li obbliga.

 La lettera che ha generato questo thread è stata sia una mia risposta
 ad una faccenda locale (Pavia) sia la risposta alle continue richieste
 da parte degli utenti interessati a farsi promotori di liberazioni
 di dati. La lettera è pubblica, chi vuole la porta, chi vuole la
 modifica, chi non vuole far niente...well, non fa niente...

 cheers,
 Simone.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [Gfoss] REMINDER GFOSS DAY 2009

2009-09-11 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting, inoltro alle altre liste interessate ]

-- Messaggio inoltrato --
Da: Paolo Viskanic paolo.viska...@r3-gis.com
Date: 10 settembre 2009 13.12
Oggetto: [Gfoss] REMINDER GFOSS DAY 2009
A: gf...@faunalia.it


 *ISCRIZIONE*

Sono in corso le iscrizioni alla conferenza GFOSS.it a Bolzano il 12
novembre 2009. Appena iscritti riceverete i dettagli per la prenotazione di
eventuali alberghi a prezzi agevolati. Vi sono limitati posti disponibili
all’ostello di Bolzano (nuovo, molto bello e conveniente). Vi consigliamo di
iscrivervi al più presto al link
http://www.gfoss.it/drupal/registrazione_gfossday

* *

*PRESENTAZIONI*

Il *15 settembre* scade il termine per la presentazione di abstract al GFOSS
DAY 2009 a Bolzano. I dettagli sono disponibili su:
http://www.gfoss.it/drupal/call_for_presentation



*WORKSHOP*

Il giorno 11 novembre 2009 sono previsti alcuni workshop a pagamento
http://www.gfoss.it/drupal/workshops. La disponibilità dei posti è limitata
e stanno cominciando a riempirsi.



*SPONSORIZZAZIONI*

Vi ricordo inoltre che è possibile sponsorizzare l’evento. Dato che a
ottobre cominceremo a stampare volantini, locandine, programma, ecc., per
avere il proprio logo incluso è necessario aderire entro il 30.09.2009. I
dettagli sono disponibili al link  http://www.gfoss.it/drupal/sponsoring



Paolo Viskanic per il comitato organizzativo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Venerdì 11 settembre - incontro su Dati Geografici Liberi al Copyleft Festival - Ar ezzo

2009-09-08 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per i cross-posting]

...abbiamo avuto una conferma last-minute.

Venerdì 11 settembre, dalle 17 alle 20, si parlerà di su Dati Geografici
Liberi al Copyleft Festival - Arezzo - sarà presente Paolo Cavallini per
GFOSS.it

http://www.copyleftfestival.net/edizione-2009

un saluto!

andrea
http://www.pibinko.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] GFOSS day - data ultima per invio abstract (da parte del comitato organizzatore)

2009-09-02 Thread andrea giacomelli
Buonasera a tutti

Ricordo che la scadenza per l'invio degli abstract per presentazioni da
tenersi nell'ambito del GFOSS day di Bolzano è il *15 settembre*.

Tale scadenza è definitiva, in quanto legata alla successiva stampa degli
atti.

Un saluto, e buona preparazione degli abstract, per chi li sta ponderando!


Per il comitato organizzatore GFOSS Day

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Seconda conferenza italiana sul software geografico libero (Bolzano 11-12 Novembre 2009) - pro memoria post-agosto

2009-08-28 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per eventuali cross-posting, e con preghiera di diffusione]

1) Dopo il secondo annuncio, a luglio, vi invitiamo a questo punto a
visitare (e divulgare) il sito

http://www.gfoss.it/drupal/gfossday

che contiene tutti i dettagli informativi e organizzativi - per eventuali
informazioni che doveste non reperire sul sito, potete scrivere
all'indirizzo confere...@gfoss.it

2) Una variazione importante: la scadenza per l'invio di abstract per le
presentazioni è stata spostata al *15 settembre*

3) Ricordiamo che l'iscrizione alla giornata della conferenza è gratuita, ma
necessaria per questioni organizzative (
http://www.gfoss.it/drupal/registrazione_gfossday)

4) Ricordiamo inoltre il programma degli workshop (
http://www.gfoss.it/drupal/workshops)

vi ringraziamo per l'attenzione e vi salutiamo

Andrea (pibinko)
 
 Nei giorni 11 e 12 novembre 2009 si terrà a Bolzano la Seconda Conferenza
Italiana sul Software Geografico Libero.

L'evento costituirà un appuntamento ideale per aziende, professionisti e
pubbliche amministrazioni di tutta Italia attive sia nel settore del
Software Libero Geografico, che di soggetti che desiderano avvicinarsi ad
esso.

Durante la Conferenza sono previsti workshop, sessioni di presentazioni
tematiche ed eventi paralleli a carattere applicativo, divulgativo e di
sviluppo.

Per chi fosse interessato a proporre argomenti per le presentazioni,
segnaliamo sin da ora che il termine per l'invio degli abstract è il
1-9-2009.

Seguiranno inoltre a breve indicazioni relative all'iscrizione agli workshop
e ad altri aspetti organizzativi.

È possibile consultare le informazioni più aggiornate relative all'evento
alla pagina http://www.gfoss.it/drupal/gfossday

 La conferenza è organizzata dall'Associazione italiana per l'informazione
geografica libera (GFOSS.it)  in collaborazione con R3 GIS, Hydrologis,
Free Software Center e Provincia Autonoma di Bolzano (Ufficio Coordinamento
Territoriale)  e si terrà  al TIS - Techno Innovation Park di Bolzano.
 Il giorno 13 Novembre si terrà nella stessa sede la Free Software
Conference dell'Alto Adige, appuntamento annuale sul tema dei software
liberi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Seconda conferenza italiana sul software geografico libero (Bolzano 11-12 Novembre 2009) e preavviso call for paper

2009-07-01 Thread andrea giacomelli
[scusandomi per eventuali cross-cross-posting, e con preghiera di
diffusione]

-- Messaggio inoltrato --
Da: andrea giacomelli pibi...@gmail.com
Date: 01 Luglio 2009 19.03
Oggetto: Seconda conferenza italiana sul software geografico libero (Bolzano
11-12 Novembre 2009) e preavviso call for paper
A: GFOSS.it gf...@faunalia.it, Soci GFOSS.it soci.gf...@faunalia.it,
grass-ita...@listserv.cce.unipr.it, discussi...@freegis-italia.org


[scusandomi per eventuali cross-posting, e con preghiera di diffusione]

Facciamo seguito a un primo annuncio inviato in aprile con l'annuncio di cui
sotto da parte del comitato organizzatore.

Mentre sono in via di finalizzazione alcuni aspetti organizzativi, è utile
notare (1) la data per l'invio di abstract per le presentazioni (2) il sito
web.

un saluto!

Andrea (pibinko)
 
 Nei giorni 11 e 12 novembre 2009 si terrà a Bolzano la Seconda Conferenza
Italiana sul Software Geografico Libero.

L'evento costituirà un appuntamento ideale per aziende, professionisti e
pubbliche amministrazioni di tutta Italia attive sia nel settore del
Software Libero Geografico, che di soggetti che desiderano avvicinarsi ad
esso.

Durante la Conferenza sono previsti workshop, sessioni di presentazioni
tematiche ed eventi paralleli a carattere applicativo, divulgativo e di
sviluppo.

Per chi fosse interessato a proporre argomenti per le presentazioni,
segnaliamo sin da ora che il termine per l'invio degli abstract è il
1-9-2009.

Seguiranno inoltre a breve indicazioni relative all'iscrizione agli workshop
e ad altri aspetti organizzativi.

È possibile consultare le informazioni più aggiornate relative all'evento
alla pagina http://www.gfoss.it/drupal/gfossday

 La conferenza è organizzata dall'Associazione italiana per l'informazione
geografica libera (GFOSS.it)  in collaborazione con R3 GIS, Hydrologis,
Free Software Center e Provincia Autonoma di Bolzano (Ufficio Coordinamento
Territoriale)  e si terrà  al TIS - Techno Innovation Park di Bolzano.
 Il giorno 13 Novembre si terrà nella stessa sede la Free Software
Conference dell'Alto Adige, appuntamento annuale sul tema dei software
liberi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] punti di interesse a Milano

2009-04-23 Thread andrea giacomelli
ciao edo!

sull'onda delle recenti novità legislative regionali diventa interessante
anche chioschi notturni per panini/porchettari (mah: anche a prescindere
dalle recenti novità)...che dici ?

pibinko



Il giorno 23 aprile 2009 11.34, Edoardo 'Yossef' Marascalchi 
edoa...@edoardomarascalchi.it ha scritto:

 Ho aggiunto un'altro po' di elenchi:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano#Uffici.2FLuoghi_pubblici

* Uffici Postali http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/pptt
* Farmacie http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/farmacie
* Scuole http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Scuole
* Biblioteche http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Biblioteche
* Impianti Sportivi
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Impianti_Sportivi
* Consolati http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Consolati
* Posteggi Taxi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Taxi
* Alberghi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Alberghi
* Veterinari http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Veterinari

 Se ve ne vengono in mente altri ... così cominciamo ad identificare
 tappe per il completamento della mappa..

 Edo

 --
 Edoardo 'Yossef' Marascalchi
 ICT Consultant

 Tel +39.347.008.00.02
 website: http://www.edoardomarascalchi.it
 skype: My status skype:asca_edom?call


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] BOZZA:::: Sab 2 Mag: Software Libero Geografico al Materacamp + MappingParty di Matera

2009-04-18 Thread andrea giacomelli
ciao ginetto - alcune proposte di modifiche in grassetto (che fa rima) e
grazie per la stesura iniziale!

Il giorno 17 aprile 2009 22.56, Luigi Pirelli l.pire...@acsys.it ha
scritto:

 ciao,


 BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
 BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
 BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
 BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
 BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA

 L'Ass. Italiana *per l'informazione geografica libera* (GFOSS.*it*)
 supporta e promuove l'evento:


MATERA-CAMP 09
  III barcamp lucano

  http://www.materacamp.com/

   con tema
  Come web e tecnologia possono sconfiggere la crisi


 :::Programma sul FreeSoftware (Orari definiti durante il Camp)

 Mattina: Talk di Francesco Lovergine (GFOSS*.it* - DebianGIS)
  Vantaggi del Software Libero Geografico e dei dati liberi
 Mattina: Talk di Francesco de Virgilio (OpenStreetMap)
  una cartografia in wiki per rilanciare il turismo... e non solo

 Pomeriggio: MappingParty a cura della comunità OpenStreetMap
 Mappatura con GPS del centro città... è solo l'inizio
 Pomeriggio: Mappo ergo Scarico a cura di OpenStreetMap
 Sessione dimostrativa di registrazione della mappatura

 :::Cosa?
 GFOSS*.it* (http://www.gfoss.it/) parteciperà con un Talk sui vantaggi del
 software e i dati liberi per il libero sviluppo dell'economia.
 GFOSS*.it* supporta la partecipazione al Materacamp09 del progetto
 OpenStreetMap (http://www.openstreetmap.org/) per la creazione di Mappe
 Geografiche libere da licenze proprietarie.
 Nell'occasione si svolgera' un MappingParty per iniziare a creare uno
 stradario di Matera in formato libero.

 :::un BARCAMP?
 Il BarCamp e' una non-conferenza tematica, nata dal desiderio di
 condividere e apprendere nozioni in un ambiente libero e aperto al
 confronto. E' un evento intenso con discussioni, dimostrazioni e molta
 interazione tra i partecipanti. Chiunque abbia qualcosa da condividere o
 il desiderio di imparare e' benvenuto e invitato a partecipare. Niente
 spettatori, solo partecipanti!

 :::Chi e' GFOSS*.it*
 GFOSS*.it* riunisce in una ampia comunità di sviluppatori ed utilizzatori
 proveniente da ogni regione d'Italia, attive nello sviluppo e nella
 sperimentazione di GIS liberi nel settore commerciale, nelle Università,
 centri di ricerca e nella Pubblica Amministrazione.
 L'Italia ha una comunità di software geografico libero particolarmente
 importante, fra le più numerose ed attive del mondo. GFOSS.it è il local
 chapter della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo
 http://www.osgeo.org) che raduna utenti e sviluppatori di tutto il mondo.

 :::Chi e' OpenStreetMap
 OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire dati
 cartografici, come mappe stradali, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia
 bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe
 che potresti pensare essere gratuite, hanno invece restrizioni legali o
 tecniche al loro uso, impedendo alle persone il loro uso per scopi
 produttivi, creativi ed altri.

 :::Webografia
 Materacamp: http://www.materacamp.com/
 GFOSS*.it*: http://www.gfoss.it - http://wiki.osgeo.org/wiki/Italiano
 OSGeo: http://www.osgeo.org
 OpenStreetMap: http://wiki.openstreetmap.org
 OpenStreetMap italia: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] per studenti e docenti (era Fwd: [Gfoss] Fwd: [OSGeo-Edu] Survey of interest to this group?)

2009-04-11 Thread andrea giacomelli
ringrazio Markus per la segnalazione, che estendo anche alla lista talk-it

non so quanti abbiano poi seguito il link e compilato il questionario
al link di cui sotto.

la vostra partecipazione è richiesta, soprattutto se siete studenti o
docenti, e volete dire la vostra sul tema dell'accesso ai dati
geografici

dato che il tema è abbastanza dibattuto nelle liste, mi pare
un'occasione per riportare anche a un livello più istituzionale
alcune esperienze.

c'è tempo per rispondere fino al 21 aprile

un saluto!

a.


-- Forwarded message --
From: Markus Neteler nete...@osgeo.org
Date: 2009/4/2
Subject: [Gfoss] Fwd: [OSGeo-Edu] Survey of interest to this group?
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
gf...@faunalia.com


Scusate crossposting.
La vostra partecipazione è richiesta (5 minuti)...!


-- Forwarded message --
From: James Reid james.r...@ed.ac.uk
Date: 2009/4/2
Subject: [OSGeo-Edu] Survey of interest to this group?
To: edu_disc...@lists.osgeo.org


Higher and Further Education in the UK already has arrangements for
access to a significant quantity of mapping and spatial data from
Ordnance Survey via the Digimap service. EDINA are conducting a survey
(endorsed by AGILE) in order to understand more about current academic
access to maps and data from national mapping agencies in other
European countries (e.g. IGN in France, BKG in Germany).

While we are happy for UK map and spatial data users to complete the
survey, we are distributing this message in the hope that others will
pass this link on to friends and colleagues within Higher or Further
Education elsewhere in Europe: http://tinyurl.com/NMCAUserSurvey   We
would like to know how colleagues across Europe either do or don't
gain access to national mapping agency data. Please read on for more
details.


*** AGILE Initiative - Higher Education Geospatial Data Access Survey ***

Are you are a teacher, lecturer or researcher at a Higher Education
Institute in Europe?
Do you use geospatial data (maps, air photography, satellite imagery, etc)?

If the answer to both these questions is YES then we would like to
invite you to complete our survey.

(If you want to complete the survey without finding out more, you can
find the survey at http://tinyurl.com/NMCAUserSurvey, otherwise read
on. The survey will run from 30th March to 21st April 2009. )

What is the purpose of this survey?
The purpose of this survey is to find out how easy it is for you, as a
teacher or researcher, to gain access to the geospatial data sets held
by the National Mapping and Cadastral Agency or Agencies in your
country.

Europe’s Network of National Mapping and Cadastral Agencies (NMCAs)
hold and maintain the majority of Europe’s ‘core’ geospatial
information including:

• topographic data;
• cadastral information;
• aerial photography; and
• land use information and historical map data.

We believe that Higher Education in Europe should be an important
market for the NMCAs, as there are around 4,000 Higher Education
institutions, with over 17 million students and 1.5 million staff.

With your help, we hope to find out how easy it is to access these
data. We will use this information to encourage more NMCAs to make
their data available to teachers and researchers in Higher Education
across Europe. Our goal is to help you gain access to the quality
geospatial data that you need.

Who is carrying out the survey?
Our research team is part of the EDINA National Data Centre, based in
the University of Edinburgh, UK (http://edina.ac.uk). The survey has
been endorsed by the Association of Geographic Information
Laboratories for Europe (AGILE) ( http://www.agile-online.org/) and
EuroGeographics ( http://www.eurogeographics.org/), which represents
52 National Mapping and Cadastral Agencies from 43 countries across
Europe.

When will the survey finish?
The survey will be open for you to complete until Tuesday 21st April 2009.

During this time we would like your help to get as many teachers and
researchers as possible to complete the survey. So, once you have
completed the survey, please pass on the email and web link to this
survey.

How do I complete the survey?
The survey can be found at http://tinyurl.com/NMCAUserSurvey

Who should I contact for more information?
If you have any questions please contact: Dr David Medyckyj-Scott, by
email at edina.surv...@ed.ac.uk

Thank you for your help and, remember, please pass this email on...

Sent on behalf of Dr David Medyckyj-Scott

EDINA
Causewayside House
160 Causewayside
Edinburgh
EH9 1PR

Helpdesk: 0131 650 3302
Fax: 0131 650 3308


The University of Edinburgh is a charitable body, registered in
Scotland, with registration number SC005336.

James S Reid
EDINA National Datacentre
University of Edinburgh

t: +44 (0)131 651 1383
m: 0759 5116988
f: +44 (0)131 650 3308
e: james.r...@ed.ac.uk

Students achieving Oneness will move on to Twoness.
               

Re: [Talk-it] Costruiamo insieme la mappa di Schio

2008-10-22 Thread andrea giacomelli
Lo spunto proposto da Cristiano è interessante...come articolare meglio il
ragionamento ?

In  qualche modo credo che il cerchio non sia ancora chiuso tra il modello
delle infrastrutture dati spaziali classiche (o istituzionali) e
progetti tipo OSMche non si sia ancora definita una relazione chiara.

nella concezione delle SDI,  effettivamente uno dei driver di partenza era
quello di ottimizzare le risorse da dedicare alla manutenzione dei dati
(Data should be collected once and maintained at the level where this can be
done most effectively.  ecc ecc ecc)

ma non sono sicuro che un OSM possa essere qualificato come
infrastruttura dati alla stregua di una infrastruttura dati nazionale (per
certi versi è meglio, per altri peggio), per cui forse  non è automatico che
a OSM si debbano applicare i principi canonici delle SDI...

...probabilmente bisogna specificare cosa si intende per essere meglio
nella riflessione iniziale di Cristiano...e lo dico per mantenere aperta la
riflessione, non perché penso che sia meglio una cosa diversa.

Nel frattempo, i dati di Schio sono stati liberati, ma credo che da un punto
di vista formale, sia la copia originale del Comune che vale come dato
originale, nelle sedi in cui dovesse essere richiesto un dato originale.

Un comune, o altro soggetto che decidesse di liberare i dati, aprendosi
quindi alla possibilità di avere migliorie dei propri dati attraverso un
processo collaborativo, immagino che comunque andrebbe a fare una qualche
sorta di collaudo o verifica, prima di reintegrare tali modifiche in un data
set originale.

Ci sono casi documentati (penso all'estero, dato che in Italia è presto) su
queste dinamiche ?

per il resto, attualmente vige la CC-BY-SA, giusto ? ;)

Magari altri (e penso soprattutto a chi opera in enti pubblici) possono
dirci la loro ?

2) dato che un annetto è passato per i dati di Merano, com'è andata ?
qualcuno ha visto se ci sono state modifiche/integrazioni sostanziali
rispetto al data set iniziale ?

Il Gemeinde Meran cosa pensa dell'operazione, 12 mesi dopo ?

Un saluto

a.


2008/10/22 Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED]

 On Wed, Oct 22, 2008 at 8:38 AM, Cristiano Giovando [EMAIL PROTECTED]
 wrote:

  Inoltre, secondo i principi delle SDI, non sarebbe meglio i dati
  originali restassero sui server del comune di Schio (o chi se ne
  occupa) in modo che gli aggiornamenti e il mantenimento siano fatti da
  coloro che li hanno prodotti e non ci siano branches duplicati? Ciò
  non toglie che si debbano importare in OSM e duplicare per scopi
  educativi e altro su Gfoss.it

 ottimo appunto, consiglio a tutti gli interessati una veloce lettura,
 illuminante su come i dati rimangano in giro sbagliati
 all'infinito...


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] materiale aggiornato

2008-10-08 Thread andrea giacomelli
ciao -

come già scritto nei prossimi tre giorni avremo (noi=GFOSS.it,
associazione italiana per l'informazione geografica libera) una
presenza al convegno Eura al Politecnico di Milano.

il tema della presenza è legato al raccontare il progetto M(')appare
Milano, svolto fra marzo e luglio in una sarabanda radiofonica in giro
per la città, e da lì dare spunti...

per chi si fosse iscritto alla mailing list di recente:
http://www.mapparemilano.com racconta cosa successe

se si presentasse qualche aspirante mappatore sfegatato...cosa gli
posso fornire come materiale ? ricordo che era circolata una bozza di
volantino fronte-retro... un mesetto fa ?esiste una versione
aggiornata (se no recupero il link a quella vecchia).

grazie!

a.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] prossimo punto di possibile incontro a Milano (per gli architetti, ma non solo)

2008-09-18 Thread andrea giacomelli
ciao a tutti -

a) Nei giorni 9-10-11 ottobre GFOSS.it sarà ospite di Eura 2008 - pagina
minimalista su: http://wiki.gfoss.it/index.php/Eura08.

Avremo un banchetto per la presentazione delle attività dell'associazione,
passate, presenti, e qualcosa di futuro. Questo non è il motivo fondamentale
della presenza.

Il motivo fondamentale è che si spiegherà bene bene il progetto M(')appare
Milano [1].

b) Cosa può succedere ?

b1) Come minimo rispiegheremo con calma cosa è successo fra marzo e luglio a
Milano, in termini di mappatura collaborativa, relazioni fra OpenStreetMap e
la città, implicazioni sociali e sociologiche di tali processi, licenze
ministeriali, congedi matrimoniali ecc ecc.

b2) Come poco più del minimo, potremo ritrovarci per fare ancora un po' di
mappatura OSM..qualche ritocchino dove i micidiali mappatori milanesi non
abbiano ancora battuto...ma un po' di mappatura incorporata al fatto di
trovarsi in un luogo possiamo darla quasi come parte di qualcosa di
istintivo nella comunità.

b3) Come cosa buona faremo un ritrovo di chi ci vuole essere a GPS spento,
direi in un tardo pomeriggio, che vada inevitabilmente a sfociare in
aperitivo. giornata da stabilire fra 9,10 e 11 (poi se ne parla).

b4) Come risultato sostanziale, riusciremo a incontrare dal vivo persone che
magari si scrivono tutti i giorni in lista e che ancora siamo riusciti a non
incrociare in quasi due anni di pellegrinaggi su e giù per l'Italia e alcuni
territori d'oltremare.

Auspicando una partecipazione di chi non vive troppo lontano dalla città di
Milano (per gli altri, come in altre occasioni, mi piace l'idea che ci si
possa vedere più vicino a loro e far muovere meno la gente), vi auguro un
buon fine settimana.

Andrea Giacomelli, noto pibinko
ingegnere civile per la difesa del suolo e la p(i)anificazione territoriale
- http://www.pibinko.org
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it - http://www.gfoss.it


[1] http://www.gfoss.it/mapparemilano - versione 
[2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Milano/Micro_Mapping_Party
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: GFOSS.it: La Campagna Estiva 2008 - com'è andata ? seconde impressioni

2008-09-10 Thread andrea giacomelli
[1.2 WMS Ecma Script compiler layer proiezione ]

avendo messo una quota di termin on-topic...procedo col messaggio vero e proprio

...mano a mano che il rientro assume una forma, riesco a condensare
altre informazioni sulla campagna estiva.

ho aggiunto alla pagina http://www.gfoss.it/ce08 qualche altro scorcio
delle situazioni che si sono registrate quest'estate.

forse il più grande di tutti è stato il giovane falegname tedesco,
cane pastore (tedesco pure lui), al seguito, che ci ha chiesto (in
tedesco) perché lo fate ?.

gli ha risposto (in tedesco) un amico che ci era passato a
trovaredevo ricordarmi di chiedergli che cosa gli ha detto ;)

però ci sono state altre perle e curiosità...eravamo partiti con
l'idea di fare un questionario, che avrebbe aiutato a fare dei profili
più assimilabili...ma la somma di istantanee che è uscita
dall'incontro con diversa gente e il software libero/informazione
libera (in molti casi scopri che l'aspetto geografico di questo arriva
come esigenza molto dopo...ma lo sapevamo).

buone cose

andrea giacomelli, noto pibinko
ingegnere civile per la difesa del suolo e la panificazione
territoriale - http://www.pibinko.org
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it -
http://pibinko.splinder.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera di richiesta per la liberazione dei dati

2008-09-05 Thread andrea giacomelli
grazie Branco -

si conferma che i mail del venerdì prendono sempre un tono particolare (e
per me interessante), in questa come altre liste.

Il giorno 5 settembre 2008 9.13, Branco [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On Thu, Sep 4, 2008 at 11:50 AM, Daniele Forsi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  mi pare strano che tu non veda il danno che creerebbe un dato
  acquisito senza una licenza CC-BY-SA o compatibile:

 Sorry, ammetto di aver saltato una quindicina di passaggi che erano
 solo nella mia testa.
 La premessa è che ovviamente il fine è acquisire il dato con tutti i
 crismi, se no il thread sarebbe stato chi mi aiuta ad importare
 questo file e buonanotte.

 Ignoro come si siano svolte le cose nelle esperienze precedenti,
 egoisticamente parlando nel mio caso sono ragionevolmente certo che
 qualsiasi tipo di liberatoria sarà firmata senza troppi problemi:
 quindi pensavo solo che finché siamo in questo limbo (quello brutto,
 senza musica e senza pertica), l'acquisizione del dato informale
 potesse essere una soluzione temporanea praticabile.
 Ora che lo scrivo, in effetti suona come un'ingenuità.


la difficoltà di portare avanti una discussione del genere in mailing list è
indicativa del fatto che è un argomento:

- complesso
- importante
- e con vedute differenti (meno male...data la complessità sarebbe strano
che fosse tutto chiaro).

sicuramente ci sarà un modo di progredire sulla cosa, dati i vari canali e
momenti di incontro che si sono creati, sono programmati, e si creeranno
(fra mapping party, m(')appare, birre, vini, colazioni, convegni, seminari,
concerti ecc ecc).





 Però continua a sembrarmi kafkiano avere ad un palmo il file gis delle
 strade di un comune poco mappato e lasciarlo lì.


rispetto il punto di vista (che chiaramente non condivido, se no non ci
saremmo messi a ragionare come da messaggio precedente ;)) e vedo se trovo
un autore che abbia reso situazioni analoghe secondo me ;)...ma faccimi
pensare.

un saluto e grazie per la discussione!

andrea giacomelli
ingegnere civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it

p.s. a proposito di letteratura: ho quasi finito La misura del mondo, di
tale Kehlmann, pubblicato in economica. biografia romanzata di Alexander von
Humboldt e Carl Gauss.
molto interessante e lo raccomando.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera di richiesta per la liberazione dei dati

2008-09-03 Thread andrea giacomelli
Caro Branco -

se l'interesse per valutare possibili scenari di liberazione del dato
riguarda formalmente la tua amministrazione, o se interessa te, come
cittadino, in modo concreto:

a) nei mesi scorsi come associazione GFOSS.it è stato fatto uno sforzo
sostanziale su questo argomento. tutto ciò a valle di lavoro (e studio) di
anni precedenti.

con la crescita numerica degli utenti OSM in questa stagione è possibile che
molti nuovi iscritti alla mailing list non abbiano visto/vissuto alcuni dei
passaggi precedenti.

sarebbe un peccato avere una comunità che riparte da zero su un tema del
genere.

ho provato a sintetizzare in modo estremo alcuni di questi passaggi in
http://www.gfoss.it/drupal/geodati.

nella pagina web di cui sopra da un buon annetto si erano fatte convergere
le indicazioni su alcune fonti di dati  geografici liberi.

alla luce delle riflessioni che vediamo, penso sia interessante spiegare
meglio anche il processo che si sta provando a condividere (sempre aperti a
valutazioni in merito, e con la coscienza del fatto che -a meno di avere un
web editor salariato- non è ovvio mantenere pagine aggiornate
settimanalmente, ché tale è il ritmo degli sviluppi)

una ricerca sugli archivi delle mailing list gfoss e talk-it può inoltre
dare qualche scorcio utile a chi sta partendo ora con una riflessione sul
tema.
forse nabble richiede un'iscrizione in più, ma il tempo speso per questo
verrà ripagato dalla possibilità di avere un poco di prospettiva storica
sul tema ? ;)

b) ricordo inoltre che non è proibito segnarsi alla pagina wiki
http://wiki.gfoss.it/index.php/Metodo_LPG per dire che si vuole di più una
licenza per geodati.
...questo è un po' un esperimento (almeno nel metodo di raccolta delle
firme), e sarei curioso di vedere come evolve.
la cosa non comporta alcun impegno se non la manifestazione di un'intenzione
possibile, spesso già dichiarata in altre sedi pubbliche...

un saluto e alla prossima

andrea giacomelli
responsabile comunicazione GFOSS.it associazione italiana per
l'informazione geografica libera - http://www.gfoss.it
ingegnere civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale -
http://www.pibinko.org


2008/9/3 Edoardo Marascalchi [EMAIL PROTECTED]

 Branco wrote:
  1) Si potrebbe mettere sul wiki una bozza di lettera per la richiesta
  di dati agli enti pubblici, penso soprattutto ai comuni medio-piccoli
  nei quali singolo utente osm con un po' di conoscenza del territorio
  riesca a gestire autonomamente la cosa. Per un minimo di coordinamento
  si potrebbe infilare nella relativa discussion page l'eventuale lista
  con lo stato delle richieste per evitare accavallamenti.
 Di fatto, i 3 casi di liberazione dei dati a cui fare riferimento
 (Merano, Arezzo e Regione Emilia Romagna per Ferrara) sono casi che sono
 stati gestiti in maniera non ufficile per via di conoscenze personali
 preesistenti.
 Una bozza di lettera è stata proposta tempo fa ma si è persa nei meandri
 della memoria della rete.

 Quello che essenzialmente dovrebbe contenere una lettera i cui si chiede
 ufficialmente la liberazione-cessione del dato è:
 1- la presentazione molto sintetica del progetto OSM, eventualmente
 rimandando ad un documento da allegare (e da preparare) in cui si
 presenta il progetto in maniera più estesa
 2- un richiamo legge sulla trasparenza amministrativa secondo la quale
 il cittadino ha diritto all'accesso al dato quale che sia la sua esigenza
 3- l'esplicitazione dei termini della licenza CC-BY-SA e le restrizione
 che non possono essere imposte al dato
 4- un veloce richiamo sulle ricadute economiche del progetto.

 Edoardo

 p.s. faccio presente (ma lo farà di sicuro anche qualcun'altro) che sul
 tema della liberazione del dato è molto attiva l'associazione GFOSS.it
 (http://www.gfoss.it) che magari potrebbe aiutarti su questi temi nei
 confronti dei suoi colleghi/superiori


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera di richiesta per la liberazione dei dati

2008-09-03 Thread andrea giacomelli
Il giorno 3 settembre 2008 19.01, Branco [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Prima di tutto, grazie della risposta.


prego!



  sarebbe un peccato avere una comunità che riparte da zero su un tema del
 genere.
 Questo è sacrosanto, e mentirei se dicessi che ho un'idea precisa
 sull'argomento, però sollevo una questione più -diciamo- meccanicistica:
 ottenere nel modo corretto i dati da un qualsiasi ente che già li ha e che
 magari non si è posto il problema di come condividerli per motivi vari (uso
 esclusivo interno, carenza di organico, carenza di immaginazione).
 Ora, se la facilità di farsi passare un file gis sottobanco è 10, quella di
 farlo per vie ufficiali sarà in un range variabile da 5 a 2 a seconda di
 come è concepita la famosa lettera, quella di farglielo mettere sul proprio
 sito con una licenza gpl sarà vicino a -12...


c'è un salto nel ragionamento. nel porre il problema parli di correttezza,
nella frase successiva di facilità.
non vedo bene il nesso tra i due concetti.
non mi aspetto che una cosa corretta debba sempre essere facile, soprattutto
se riguarda queste tematiche, e sicuramente non vedo l'opportunità e il
valore di far entrare in gioco dati acquisiti sottobanco in un progetto
quale che sia. non vedo proprio nemmeno il caso di ipotizzare la cosa...(10,
5, 2, -12)

forse in un contesto ricreativo/hobbistico, e a titolo personale, è
interessante esercitarsi con dati acquisiti informalmente - ma OSM è un
progetto dalle finalità ricreativo-hobbistiche ?


 Possiamo discutere per delle ore sul fatto che dalle leggi sulla
 trasparenza negli enti pubblici si possa più o meno facilmente dedurre che
 dovrebbero usare software open source e condividere i dati il più possibile,
 ma questo ci allontana da quello che per me resta il primo passo, cioè
 l'acquisizione relativamente facile di dati esistenti per OSM.


qui mi si sommano troppi concetti assieme (trasparenza enti, open source,
primi passi) e valutazioni soggettive (cosa vuol dire relativamente facile
?).


 Forse in questo senso c'è conflitto d'interessi: l'ente che si faccia
 opensourceicamente parlando i c*z*i suoi, ma che sia disposto ad allungare
 un file proprietario ad osm, fa una cosa bella (non bellissima) ma per gfoss
 mi pare di capire che resti (giustamente) un puzzone. Però potrebbe essere
 l'inizio di un dialogo...


per gfoss.it (associazione) non direi che nessuno resta un puzzone - mi
pare un tono improprio.

buttare nella mischia dati secondo modalità non lineari forse può essere
l'inizio di un dialogo, ma su basi poi poco difendibili, e poco replicabili,
una volta usciti dall'orticello del contatto della singola persona con la
singola persona di un ente.

fra l'altro: il dialogo si apre anche senza chiedere dati.


 Parere personalissimo: continuo a pensare che sarebbe una bella cosa una
 bozza di lettera da sfruttare ai fini di osm, strutturata come proponeva
 Edoardo, magari aggiungendo al punto due un invito a prendere coscienza del
 problema della disponbilità di dati geospaziali liberamente utilizzabili e
 un link al sito di gfoss...


alla revisione della bozza di lettera attuale abbiamo collaborato anche noi
(e personalmente ). forse questo non è evidenziato nella pagina che ho
elaborato oggi (ma non doveva essere una cronistoria).
il fatto è che avere una bozza di lettera che presenta un contesto generale
sui geodati liberi, ma non avere una licenza convincente non chiude il
cerchio, per cui le due cose non possono viaggiare troppo
separatealmeno: questo è lo scenario che si evince dai ragionamenti di
chi ha seguito il dibattito nei mesi scorsi. invito appunto gli altri che
sono stati più presenti nei mesi scorsi a manifestarsi.



 Boh.


coraggio.

a proposito: dato che ci scrivi di lavorare per un ente pubblico che ha
titolarità sui propri dati: ti invito a contattare GFOSS.it (
[EMAIL PROTECTED]) a parte, in modo da poter scambiare quattro
chiacchiere più operative e a capire se c'è un interesse concreto a
sviluppare uno scenario e se ci sono estremi magari perché il vostro ente
diventi uno dei casi pilota a fianco di altri con cui si sta ragionando.

andrea giacomelli
vicepresidente e responsabile comunicazione gfoss.it

p.s. ma c'è poi tutta questa fretta di completare il grafo OSM ?



 Branco










 2008/9/3 andrea giacomelli [EMAIL PROTECTED]

 Caro Branco -

 se l'interesse per valutare possibili scenari di liberazione del dato
 riguarda formalmente la tua amministrazione, o se interessa te, come
 cittadino, in modo concreto:

 a) nei mesi scorsi come associazione GFOSS.it è stato fatto uno sforzo
 sostanziale su questo argomento. tutto ciò a valle di lavoro (e studio) di
 anni precedenti.

 con la crescita numerica degli utenti OSM in questa stagione è possibile
 che molti nuovi iscritti alla mailing list non abbiano visto/vissuto alcuni
 dei passaggi precedenti.

 sarebbe un peccato avere una comunità che riparte da zero su un tema del
 genere.

 ho provato a sintetizzare in modo

Re: [Talk-it] nuova mailinglist

2008-09-01 Thread andrea giacomelli
ciao a tutti -

a) per la mia esperienza la proliferazione di canali di comunicazione porta
sempre a una maggiore difficoltà nel seguirli, e una mailing list in più va
in questa direzione - mentre penso sia interesse comunque semplificare.

b) circa la convivenza di messaggi tecnici e sociali  (spunto
interessante): a me pare un valore aggiunto il poterne parlare nella stessa
sede!
personalmente in otto mesi di impegno consistente sul progetto credo di aver
partecipato in un'unica occasione alla dibattito su un tag, ma è per me
estremamente interessare seguire la discussione sullo stesso tema, e mi
aiuta a ragionare su altri aspetti del progetto stesso.
mi piace pensare che -viceversa- uno scienziato del tagging possa essere
interessato una volta al mese a ricevere notizie da altri fronti della
galassia informazione geografica.

comunque, se alla fine dei ragionamenti la seconda lista dovesse essere
attivata, mi farebbe piacere essere iscritto

un saluto!

andrea giacomelli, noto pibinko
ingegnere civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it



Il giorno 1 settembre 2008 21.57, Francesco de Virgilio [EMAIL PROTECTED]
 ha scritto:

 Il giorno lun, 01/09/2008 alle 12.58 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
  Cristiano Giovando ha scritto:
   On Mon, Sep 1, 2008 at 12:36 PM, Carlo Stemberger
   [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
   Cristiano Giovando ha scritto:
  
   Quando si raggiungerà una soglia di messaggi al giorno troppo
 elevata,
   si potrà pensare ad una lista DEV, che può tranquillamente stare sul
   server principale OSM dove è già tutto funzionale.
  
  
   Secondo me ci siamo già (alla soglia).
  
  
   La soglia è riferita a messaggi con oggetto mappingparty, propaganda,
   sitoweb, incontri, etc così come suggerito da Simone. Non mi sembra
   ne passino così tanti da necessitare una mailing list dedicata. Cmq la
   decisione sta a tutti.
  
  Beh, ma la cosa la si può sempre vedere dall'altra parte :-) : questa
  mailing list è ormai parecchio corposa, quindi deve essere dedicata
  esclusivamente a certi scopi. Se a uno interessassero solo i
  mappingparty, la propaganda, la gestione del sito, gli incontri, ecc.
  perché dovrebbe sorbirsi anche le millemila discussioni su tag, dati e
  poco altro? (effettivamente sembra un po' assurda questa cosa, ma può
  avere un senso)
 
  Comunque la richiesta di una nuova mailinglist non viene da me.
 Sono perfettamente daccordo con Carlo. Porto un esempio pratico: ho joinato
 la lista italiana solo poco prima di organizzare/partire per
 l'OpenStreetCamping (inizio Agosto),
 ed in breve nella cartella ad essa dedicata mi trovo già quasi 400
 messaggi.
 il 95% delle discussioni qui in lista - come è giusto che sia -
 riguardano argomenti tecnici. La comunità, anche secondo molti
 veterani sta crescendo ad una velocità vertiginosa e presto ci sarà
 bisogno di strutture organizzative più
 ampie e specializzate. Accade qui come in tutte le altre comunità di
 sviluppo di progetti collaborativi (Wikipedia, Ubuntu, solo per citarne
 alcuni di cui ho esperienza diretta).

 IMHO, è solo questione di tempo. Penso che basterà qualche altro mese
 per incrementare ulteriormente il traffico su questa ML e veder nascere
 altre ML come (faccio per dire) quella di supporto ai newbie per
 Potlatch e JOSM, quella per l'organizzazione degli eventi e della
 comunità, ecc.

 Inoltre, mi preme sottolineare che, a differenza di alcuni mesi fa, non
 siamo più un gruppo di utenti italiani, ora (secondo recenti stime)
 siamo molti più di qualche centinaio di mapper sparsi nel Bel Paese, e
 potremmo cominciare a considerarci una Comunità Italiana (ammesso che
 alcuni, come me, non lo facciano già). Una comunità ha bisogno per
 crescere ed organizzarsi di ben altri mezzi che una singola lista, e
 nasce la necessità di differenziare il traffico.

 Ci sono alcune piccole conclusioni a cui sono giunto dopo 2 anni a
 contatto con le comunità open source: con l'aumentare degli utenti, ci
 saranno persone che - se in passato erano attive nel mapping, nel
 supporto e nelle discussioni comunitarie adesso (con il crescere del
 lavoro da fare per organizzare la comunità), cesseranno di mappare per
 occuparsi di questioni sociali e tecniche, o solo di una delle due.
 Insomma, spesso si sente la necessità di lasciare una parte del lavoro
 per dedicarsi ad altri aspetti più intimi del progetto. Tutti i modi
 sono validi per contribuire, ma bisogna fornire a tutti i mezzi per
 lavorare.

 Ovviamente quelle riportate sopra sono mie personalissime opinioni. In
 conclusione, ritengo che la creazione di nuove ML sia la naturale
 conseguenza di una crescita che non si può ignorare, e che andrebbe
 incoraggiata. Una ML per l'organizzazione di eventi e (per esempio) per
 le richieste burocratiche di liberazione dei geodati alla pubblica
 amministrazione, non è un modo per disperdere le informazioni, ma per
 dare la possibilità alle persone

[Talk-it] Fwd: GFOSS.it: La Campagna Estiva 2008 - com'è andata ? prime impressioni

2008-08-25 Thread andrea giacomelli
com'è andata ? bene!

0. anzitutto un ringraziamento va a chi, sin dal mese di aprile, ha
manifestato interesse a supportare l'iniziativa (
http://wiki.gfoss.it/index.php/Festambiente). la cosa ha richiesto
coordinamento e condivisione di un metodo anche fra persone che non si
frequentano tutti i giorni, e ha funzionato.

1. per sintetizzare:

1.1. l'evento principale

lo stand GFOSS.it alla Festambiente ha visto per dieci giorni l'associazione
comunicare con universi paralleli - abbiamo interagito con un centinaio
abbondante (direi sui 120, mentre si finiscono di elaborare i dati) di
persone: òmini, donne, bambini, italiani, tedeschi, turchi, alti, bassi, con
e senza cani al seguito.

la gamma di reazioni è stata dal: perché lo fate ? di un falegname tedesco
con annesso cane (pastore tedesco), a vere e proprie mini sessioni di
dimostrazione di scrittura di plugin QGIS in python con sviluppatori in
ferie ma comunque interessatissimi...

1.2.  gli eventi non principali, dadaisticamente riportati in ordine di
lunghezza della frase usata per descriverli:

- lezioni di didgeridoo
- riduzione del digital divide in zone rurali
- simulazioni di precision farming in uliveti in orari sconvenienti
- esibizione dal vivo di gruppi musicali (con presenza attiva dei
partecipanti alla campagna)
- interviste a cittadini sull'informatica libera (in particolare) e su
quella geografica (in generale...o forse era il contrario)
- scambio di pareri sul senso della vita a valle di varie merende, pranzi e
cene, anche con persone provenienti da molto lontano
- autografi firmati dai protagonisti della pubblicità progresso Riflessioni
sul tema(tismo), in maniche corte (il video era stato girato il 26-12-07)

2. altra documentazione

abbiamo come di consuetudine video e foto. qualche foto è già su flickr (tag
di ricerca gfoss ce08)...altre arriveranno mano a mano che risento gli
autori.

per il video ci sarà un poco da aspettare

3. altro: arriverà, magari riprendendo direttamente sottotemi più specifici
emersi nel corso di queste giornate ;) ci tenevo nel frattempo a dare
qualche ragguaglio iniziale.

un saluto

andrea giacomelli
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it

2008/7/23 andrea giacomelli [EMAIL PROTECTED]

 cari tutti [e mi scuso come sempre per il cross-posting]

 a) dopo lunghi mesi di preparativi a livello di associazione, ho il
 piacere di invitarvi a *informarvi* sulla Campagna Estiva 2008 di
 GFOSS.it:

 http://www.gfoss.it/ce08

 b) il principale evento legato alla campagna estiva prevede la
 presenza di uno stand GFOSS.it alla Festambiente di Rispescia (GR)
 (www.festambiente.it - 8-17 agosto)

 c) un evento principale nella forma di uno stand dalle 17 alle 24,
 però, non copre le 27 ore della giornata tipo che viviamo e non
 esaurirebbe le cose che vorremmo dimostrare in questo periodo.

 d) abbiamo quindi elaborato una serie di attività che si svolgeranno
 negli stessi giorni, a toccare varie parti della provincia di
 Grosseto, con un limite che sconfina
 - nella Tuscia a Sud
 - nella val di Cornia a Nord
 - nell'aretino a Est,
 -nelle acque territoriali a Ovest
 - nel sottosuolo in basso
 - a un migliaio di metri in alto.

 e) se la prima comunicazione arriva a queste due liste, già potrete
 intuire di cosa si sta parlando.
 ma non sarà solo GPS e passeggiate in collina...andremo a pubblicare
 un agenda mano a mano e ci riserviamo il diritto alla sorpresa
 (gradita).

 f) vi aspettiamo *non numerosi* e se *già vi troverete all'interno
 della bounding box descritta al punto (d)*, dato che si chiede
 possibilmente di pedalare per interagire nelle varie iniziative.

 g) L'iniziativa, che nasce sotto l'egida GFOSS.it, vede anche il
 coinvolgimento di realtà locali più o meno affini all'informatica
 libera e/o al territorio, con cui da tempo stiamo collaborando.
 Inoltre si inserisce in un calendario di eventi che abbiamo avviato
 nel mese di ottobre 2007
 (http://wiki.gfoss.it/index.php/To_Do#Programmazione_eventi vi ricorda
 quelli svolti dopo il convegno di Perugia e quelli in avanti).

 Chi non potesse essere presente nel periodo 8-17 agosto in bassa
 Toscana, potrebbe manifestarsi in una delle occasioni successive.

 h) ora che -come da punto (a)- siete informati, siamo a disposizione
 per delucidazioni e approfondimenti ;)

 vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto

 andrea giacomelli, noto pibinko
 vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] qualcuno è interessato ad avere una li cenza per geodati ?

2008-07-29 Thread andrea giacomelli
ciao -

parlando con un paio di persone che so essere attente, ho notato che non era
stato da loro colto lo spunto del messaggio di ieri, per cui ve lo
ripropongo senza molte premesse:

ho creato una pagina wiki in cui chi è interessato alla possibilità di avere
in tempi brevi una licenza per geodati può manifestare il proprio interesse.


anche solo sulla base di un'idea qualitativa delle discussioni sulle due
liste, direi che ci dovrebbero essere almeno ...parecchie... persone che
potrebbero manifestarsi.

 http://wiki.gfoss.it/index.php/Metodo_LPG

importante: non è una petizione. è un modo per passare un messaggio che
compare almeno una volta alla settimana in due mailing list dalla mailing
list a una pagina definita.



un saluto e grazie per l'attenzione

andrea giacomelli
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[OSM-talk] (was: Italy Video) - in case of future requests related to Riflessioni sul tema(tismo) and post scriptum

2008-07-28 Thread Andrea Giacomelli (pibinko)
All, 

I am the author and producer of the Italy Video which generated 
interest during SOM08 and which generated some interest in the post SOTM 
week.

John (McKerrell) - I hope your SOTM review from last Thurday went just 
as well without the high resolution video. 

I spoke to Simone,also to thank 
him for having re-exposed the video to the community in Limerick following the 
initial postings I made in January.

Based on this and other recent 
conversations,   I would like to share some points of interest, should there be 
future requests in relation to this video and/or other material currently 
available on the web and authored by us (=GFOSS.it and other individuals 
relating to it)

1. The Italy video [title: Riflessioni sul tema(tismo)] is 
currently available through the youtube version http://www.youtube.com/watch?
v=_ZOQSn5tyqQ 

It should be cited as Riflessioni sul tema(tismo), by pibinko, 
Italy 2008.


FYI - following the world premiere in January 2008 I had 
requests to dub the video in Spanish, to add other scenes and other very 
interesting ideas which would be wonderful to make happen in a CC-BY-NC-SA 
modeit is good to see that whenever the video re-surfaces, new interest is 
generated. it would be of benefit to any project referring to CC as a 
licensing model to make some of this happen ;)

2. A high resolution version of 
the video has been available via FTP for a few months, following the Arezzo 
Mapping Party. 
This version is no longer on line.
If anybody did download the 
high(er) resolution version, I'd appreciate to know. I am too lazy to check 
server logs at present.

also note that the high resolution version is 
*better* than the youtube one, but would not be qualified as a real production 
video.

3. I have the possibility of rendering a DVD-quality version of the 
video, as well as other strains of the same material.

This won't take more 
than a few hours, but we need to put this in the pipeline of other ongoing 
activities (of which maybe less than 10% OSM-related). We will be glad to 
consider requests, but planning will be of the essence.

 Just send an e-mail 
to [EMAIL PROTECTED] and we can see if/no sooner than when your request can be 
accomodated.

4. As any other content which is generated for not-for-profit 
awareness raising (or even for commercial reasons, as a matter of fact) we, as 
the GFOSS.it association, would be glad of being notified of cases where such a 
video has generated interest.

At present, the best way to do this is by means 
of comments to the youtube version of the video (using the comments section 
on youtube). 
If you don't like the idea of posting your comments on that site, 
you can still send an e-mail to [EMAIL PROTECTED]

5. If you feel we 
should use a different model for our awareness raising activities, I will be 
glad to learn of ideas on how to change/improve it.

Thank you for your 
attention, and regards

Andrea Giacomelli
vice president and media relations 
manager - GFOSS.it - Italian OSGeo Chapter

p.s. if any video editor is 
interested: we have substantial portions of footage from the Jan-Jul 2008 
campaigns where GFOSS.it has collaborated with Italian OSM activists. 
We have 
edited instant short movies (all available on youtube, again...look for the 
gfoss tag), but we could consider opportunities to assemble more of the footage 
we are currently keeping in our drawers...

p.p.s. this opportunity does not 
strictly apply to OSM-related material...a lot more is on free geographic 
information in general.



___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


[Talk-it] Com'è andata: Fwd: Appuntamento su Creative Commons e informazione geografica: una relazione in via di sviluppo

2008-07-28 Thread andrea giacomelli
buongiorno a tutti -

volevo aprire la settimana con un resconto esaustivo e dettagliato
dell'incontro tenutosi in data 26-7-2008 alla Fattoria di Vigheffio
(PR) nell'ambito del 3° Creative Commons Festival sul tema di cui in
oggetto. Trovate negli archivi [1] l'invito iniziale e la
presentazione dell'incontro.

1. com'è andata: BENE

2. quanta gente c'era: sopra la media degli incontri di questo tipo fatti sinora

3. che cosa si è detto: sarà poi riascoltabile dalle registrazioni,
non appena finisce la post-produzione. oppure, se ci si incontra
prima, ve lo dico a voce.

4. immagini: http://www.flickr.com/photos/pibinko/2709780152/

5. una nota: la presentazione della sessione inviata due settimane fa
sul tema auspicava che l'incontro sarebbe stato fonte di possibili
spunti per procedere sul tema licenze.

per me lo è stato. uno spunto che vi propongo è di provare ad
applicare il metodo LPG per i prossimi passi che (se percorsi assieme)
potrebbero portare entro breve tempo (pochi mesi) alla formalizzazione
di una licenza libera per i geodati.

per chi se la sente: http://wiki.gfoss.it/index.php/Metodo_LPG

abbiamo visto che modalità analoghe applicate negli scorsi due anni ad
altri progetti hanno dato risultati (intra- ed extra-geodati), per cui
vi invitiamo a manifestarvi secondo le istruzioni che troverete nella
pagina stessa.

un saluto e grazie per l'attenzione

andrea giacomelli
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it

[1] 
http://www.nabble.com/Appuntamento-su-%22Creative-Commons-e-informazione-geografica%3A-una-relazione-in-via-di-sviluppo%22-to18457978.html#a18457978

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] qualità peggiore di qu anto mi avevano detto (was Fwd: confini ammi nistrativi)

2008-07-25 Thread andrea giacomelli
Marco - giro la tua risposta anche in lista talk-it (caso mai ti
mancasse, dato che ho visto che hai risposto solo a gfoss, si tratta
di una lista che raccoglie mappatori liberi legati dal collaborare
secondo logiche wiki nell'ambito del progetto OpenStreetMap)

dalla tua premessa mi viene da pensare che ci voglia una quindicina
d'anni per maturare questo tipo di linea di pensiero ? ;)

battute a parte -  grazie per gli ulteriori elementi di riflessione,
su cui concordo appieno.

buon fine settimana!

a.


2008/7/25 Marco Gualdrini [EMAIL PROTECTED]:

 Il giorno 25/lug/08, alle ore 13:13, Simone Cortesi ha scritto:

 2008/7/25 andrea giacomelli [EMAIL PROTECTED]:

  - allo stesso tempo stiamo vedendo che nessuno si sta lanciando a
 confermare che i dati sono *proprio proprio* utilizzabili secondo
 *procedure* definite, condivisibili, riusabili.
 questo non è un problema, se si pensa che non c'è nessuna urgenza, dal
 punto di vista proprio delle scadenze, a liberare tanti dati.

 utilizzabili, i dati dell'istat sono. ma preferisco inserire un dato
 piu' corretto. un dato troppo grossolano come quello che ho trovato,
 non lo metterei.

 e non è come quando niccolo ha inserito in osm i toponimi, quelli sono
 arbitrari, approssimati per definizione. ma i confini no, per quanto
 mi riguarda non possono essere approssimati (oggetto di diatribe fra
 comuni e province, si, ma non sbagliati).

 Chiedo scusa se mi inserisco, partecipo davvero poco alla ML, ma mi occupo
 di qualita' del dato GIS da circa 15 anni.
  Per quanto riguarda la precisione dei confini, vorrei far presente che
 non esiste un dato PRECISO in assoluto, ma la precisione e' sempre funzione
 della scala di acquisizione del dato. Il dato preciso in assoluto e' quello
 reale, presente nello spazio mondo in scala 1:1, e senza soluzione di
 continuita'. Qualunque dato cartografico, discretizzato nel momento in cui
 e' stato acquisito, soffre di una approssimazione legata alla scala di
 acquisizione. Di conseguenze, e' giocoforza dover fare i conti con
 differenti precisioni su tutti gli elementi spaziali.
 Quando si fanno analisi topologiche (vedi esempio che e' stato fatto
 precedentemente per l'uso del suolo da dati vettoriali in Olanda) si presume
 che si stiano confrontando topologicamente dataset che abbiano precisioni
 comparabili, e molte volte la stima delle discrepanze tra un dataset e
 l'altro va fatta proprio per validare il tipo di analisi topologica che si
 sta facendo: inutile pretendere di ottenere indici di variazione con un
 significato reale se si confrontano dataset non confrontabili... nella
 fattispecie, se le variazioni riscontrate sono piu' piccole degli ambiti di
 validita' dei singoli dataset, le variazioni tra dataset non hanno
 significato. Per questo ogni analisi andrebbe corredata da un test di
 significativita' (cosa che vedo fare davvero raramente). Troppo spesso ho
 visto colleghi geologi, tecnici GIS o simili che se la prendevano con chi
 aveva digitalizzato o fornito il dato (spesso con gli Enti pubblici),
 dimenticando di fare, a priori, un po' di stime sugli errori intrinseci dei
 dataset, legati inevitabilmente alla scala di acquisizione. C'e' ancora,
 troppo spesso, la pretesa di far valere in assoluto topologie che sono
 sempre dei modelli, ovvero delle rappresentazioni approssimate della
 realta' e che non hanno mai una validita' assoluta. Inoltre ricordiamoci che
 non c'e' solo il problema della scala ma anche il problema della proiezione,
 della conversione tra sistemi di coordinate, dei modelli di elissoide, dei
 delta tra gli elissoidi e il geoide..
 Insomma, i confini di Comuni e Provincie, da qualunque parte la prendi, in
 un modo o nell'altro saranno SEMPRE approssimati. Non sbagliati,
 intendiamoci bene, ma approssimati negli ambiti di validita' del modello
 stesso.

 Saluti


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[OSM-talk] M(')appare Milano follow on: the presentation and the translation in English.

2008-07-17 Thread Andrea Giacomelli (pibinko)
[I will be posting the same to the OSGEO discussion list, from a different 
address - so apologies for cross-postings]


INTRODUCTION

In Italy we are 
having a lot of elaboration on the concept of  sharing, as well as on the 
relationship between local communities and local organisations with 
global communities and global organisations [with the term global to be 
intended as it used to be before the post-modern concept of globalisation was 
defined].

In the bulge of activities and projects, I managed to make available 
online the presentation I gave with a GFOSS.it/Italian OSGeo chapter in the 
closing meeting of the three-month mapping campaign in Milano (code name M(')
appare Milano).

The PDF is available, in Italian, from the Presentazioni 
section on http://www.gfoss.it/drupal/materiale

Thinking of the non-Italian 
reading audience, and trying not to spend a huge load of time in the 
translation, I sought assistance from one of the known automated translation 
services. And this is what I got:

http://www.pibinko.
org/out/20080702_xche_en_lsd.html

I remember trying similar exercises when 
such services where launched, and having hours of sheer entertainment...I 
hadn't been trying this for a while, and what I read in computer-aided-
translation-English-with-no-review is *beyond all expectations*.

I even 
discovered that one of the GFOSS.it board members is named Steven Coast 
(Stefano Costa). I never realised this before today.
Possibly we have a new 
character together with the fake SteveC ?

Also Thankses is not bad.


GETTING BACK TO THE MAPS:

Independently of  the amenity of the pseudo-
translation, I'll be glad to follow on or expand on specific points of 
interest. I think there are some to consider ;)

Regards,

Andrea Giacomelli, 
aka pibinko
vice president and media relations manager, GFOSS.it


Messaggio originale
Da: [EMAIL PROTECTED]
Data: 17/07/2008 
15.59
A: Iván Sánchez Ortega[EMAIL PROTECTED]
Cc: [EMAIL PROTECTED]
org
Ogg: Re: [OSM-talk] Using OSM maps in a mobile navigator

Ok, thanks. 
I've added a quick-and-dirty about box with all the info  
(the icon overlay 
on the map requires more work, since shrinking the  
icon to a reasonable size 
turns it into a random cluster of pixels).

May I just suggest to add a URL 
redirector at

  http://openstreetmap.org/Attrib

that points to http:
//wiki.openstreetmap.org/index.php/Attribution?  
The latter is really long 
for a mobile device, it needs wrapping for  
rendering and wrapping is not 
aesthetically pleasing.

Thanks.



On Jul 17, 2008, at 15:14 , Iván 
Sánchez Ortega wrote:

 El Jueves, 17 de Julio de 2008, Fabrizio Giudici 
escribió:
 I've recently added support for OSM maps (BTW, it's the default

 provider) in an open source mobile navigator that I've developed. I'm
 
guessing which is the best way to give credits to OSM in my
 application


 Well, the current CC license specifies that the attribution notice  
 has 
to be
 reasonable to the medium.

 In other words, if your mobile 
navigator has limited screen real  
 state, you
 may choose to display or 
not to display an OSM logo or copyright  
 notice in
 the main screen.


 A simple splash screen with the logo and URL is fine. A notice on  
 the 
about
 section of your program (if you have it) is fine. However, please 
do  
 link to
 www.openstreetmap.org *and* either the license page on the 
wiki[1]  
 or the
 CC-by-sa license[2].

 [1] http://wiki.openstreetmap.
org/index.php/Attribution
 [2] http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/



 As we have seen in The State of the Map last weekend, displaying the  

 names of
 all contributors can be a daunting task.


 Cheers,
 -- 

 --
 Iván Sánchez Ortega 
[EMAIL PROTECTED]

 Proudly running Debian Linux with 2.6.24-1-amd64 
kernel, KDE 3.5.9,  
 and PHP
 5.2.6-1 generating this signature.
 
Uptime: 15:04:35 up 38 days, 22:52,  4 users,  load average: 1.69,  
 1.09, 
0.98
 ___
 talk mailing list
 
talk@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/cgi-
bin/mailman/listinfo/talk

-- 
Fabrizio Giudici, Ph.D. - Java Architect, 
Project Manager
Tidalwave s.a.s. - We make Java work. Everywhere.
weblogs.
java.net/blog/fabriziogiudici - www.tidalwave.it/blog
Fabrizio.
[EMAIL PROTECTED] - mobile: +39 348.150.6941




___
talk mailing list

talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-
bin/mailman/listinfo/talk




___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Presentazione di chiusura del progetto M(')appare Milano (2-7-2008) - intervento GFOSS.it disponibile

2008-07-17 Thread andrea giacomelli
caro Luigi -

nel corso dell'incontro abbiamo registrato l'audio degli interventi di
Daniele Villa e di Edoardo (se gli autori sono d'accordo li metto in linea),
e poi ci siamo scordati di accendere il registratore per quello del
sottoscritto ;)

provo a elaborare sotto, un po' a memoria e un po' anche alla luce di spunti
precedenti e successivi al 2 luglio:

per chi ha fretta, manifestatevi ai con-certi pubblicizzati in fondo alla
presentazione (o il 26 luglio, che è una giornata nata dopo la
presentazione e non è in calendario).

per tutti gli altri: buona lettura!


andrea giacomelli, noto pibinko
*vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it
non possessore di GPS ;) - organizzatore di mappature per: M(')appare
Milano, Verona e documentatore delle stesse cose e di altre (vedi flickr e
youtube con chiave di ricerca pibinko)*



slide 13.

*1. progetto anglocentrico*

come GFOSS.it stiamo collaborando con esponenti della comunità OSM italiana
da ottobre 2007.
in questo -come associazione di promozione sociale e soggetto giuridico
(con codice fiscale)- ci siamo posti anche il problema/valutato
l'opportunità di stabilire una relazione formale con la OSM Foundation.

sinora questa cosa non è avvenuta.

altre forme di rapporto con realtà di eccellenza del mondo legato a OSM (e
tutte in inghilterra, dove il movimento è più maturo), quali risposte a
*offerte* di sponsorizzazione, non hanno avuto esito.

alla data di ieri, abbiamo confermato che è importante per tutti (GFOSS.it,
i singoli mappatori e gli inglesi) avere una relazione più strutturata, ma
che si può lavorare anche senza.
per cui questa cosa avverrà, prima o poi.

in parallelo, gli unici motivi con cui posso motivare una non risposta
rispetto a richieste specifiche è

(a) non gli interessa
(b) non hanno capito

dico questo avendo vissuto 3 anni in inghilterra e collaborando dal 1993 con
tante persone a Nord dell Alpi.

nel momento in cui si paleserà un interesse o una comprensione del perché si
sta cercando di formalizzare una relazione, sarò più che interessato a
riprendere il discorso.
nel frattempo abbiamo anche cose da fare a prescindere da una
formalizzazione con la OSM foundation (e da OSM in generale) e su cui ci
stanno dando più retta ;)

...voi che cosa fareste ?


*2. non abbastanza persone si chiedono perché mappano liberamente*

mappare ha un costo e richiede tempo. mappare 2 ore alla settimana è un
hobby. mappare 29000 km in tre anni (come ha fatto un noto mappatore
italiano) può essere considerato o una mania, o un secondo lavoro, o il
passatempo di una persona che non ha altre necessità impellenti nella
giornata (tipo lavorare per vivere).

come GFOSS.it, ritengo importante discriminare quando si stanno svolgendo
azioni dimostrative da quando si stanno svolgendo attività che potrebbero
essere valorizzate al di là dell'intrattenimento (vedi mantra alla fine
della presentazione).

per chi non c'era: a chi è andato a M(')appare Verona è stato offerto un
pasto. che mi risulti è la prima volta che un mappatore libero ha avuto
una forma di compenso in Italia, e in natura, proprio perché M(')appare
Verona è stato un momento di confronto fra due associazioni e non un
incarico professionale.

mi piace però l'idea che esperienze del genere possano pian piano spiegare
che un giorno ci possano essere attività di mappatura retribuite in un
contesto di software e dato libero (se no si continua a ripetere che il
software e i dati liberi sono un'opportunità per il mercato, ma non si vede
come questo possa accadere).

inoltre offrire *un pasto* è diverso da offrire *una birra* a fine Mapping
Party, sebbene a me piaccia molto la birra ;)


*3. alcune dinamiche ...*

qui si parla della liberazione dei dati...ah! la liberazione dei dati. e
-quando saranno liberi che ci facciamo ?.

in inghilterra il problema non si pone -per ora. i dati istituzionali
restano chiusi, mi pare, e quindi OSM è quasi indispensabile

in Italia la situazione è estremamente variegata, e ci sono azioni di
sensibilizzazione in atto da ben prima che OSM si affacciasse alle nostre
latitudini.

quindi: cosa fare in Italia ?

...facciamo un mapping party ogni tre giorni, e trascuriamo priorità della
vita per tracciare secondo criteri di qualità non omogenei una rete su cui
poi passeremo anni-uomo di lavoro di correzione...

OPPURE

attraverso uno o più (ma meno sono meglio è) soggetti formali aiutiamo a
capire che se una provincia rilascia un grafo stradale GIS esistente il
lavoro da fare sarà molto meno, e avremo valorizzato meglio una risorsa (il
grafo provinciale)  creata con soldi del contribuente ? ...e tutto questo in
un quadro che abbia un raccordo con la storia della liberazione dei dati
in Italia

questa valenza rivoluzionaria di OSM, che in due anni ha fatto ciò che
qualsiasi altro progetto sul dato libero non ha fatto negli ultimi duemila

Re: [Talk-it] Presentazione di chiusura del progetto M(')appare Milano (2-7-2008) - intervento GFOSS.it disponibile

2008-07-17 Thread andrea giacomelli
ciao Carlo - vedi sotto.

2008/7/17 Carlo Stemberger [EMAIL PROTECTED]:

 .

 Adesso che hai rinfrescato i concetti, mi ricordo che hai citato, tra i
 campi di applicazione, anche la direttiva nitrati (infatti è in
 tabella...).

 Quindi si tratta di una uniformazione dei dati a livello europeo, e non
 di una loro liberazione, giusto?

 Quello che mi chiedo io: come fa poi la Commissione, il consiglio
 d'Europa, o la singola pubblica amministrazione di un singolo stato, ad
 accedere liberamente ad esempio ai dati italiani, che sono protetti da
 diritto d'autore?


come ho sentito dire in un  paio di occasioni, risposte a domande tipo
questa si configurano come consulenza (a meno che in lista non ci legga
qualche referente degli organi citati, e non si voglia esprimere formalmente
in merito per aiutare a rispondere).

battute a parte, il tema è in effetti spesso. chi se la sente può partire
da:

http://www.ec-gis.org/inspire/

per ripercorrere quei 15 anni o giù di lì di ragionamenti sul tema, e poi si
può aprire il confronto.

se no, staremmo forse discutendo di un tema on topic a livelli off
topic.


 Voglio dire: eccellente idea quello di avere un sistema standardizzato
 che permetta _tecnicamente_ di avere un interscambio di dati, ma se poi
 i singoli dati non sono disponibili, non sembra anche a voi che ci sia
 un evidente ostacolo operativo?


dipende. bisogna capire qual è l'operazione (di nuovo, rimando al sito di
cui sopra).



 Infine: ritenete che sia impossibile in (un prossimo) futuro attuare
 anche in Europa il modello americano, molto semplice e pragmatico,
 secondo cui i prodotti realizzati da enti pubblici con i soldi dei
 contribuenti automaticamente cascano nel pubblico dominio?


no.
peraltro è dimostrato (come detto: lavoro dal 1993 con soggetti esteri di
cui diversi anglo e anche un po' saxon e mi sento abbastanza sicuro su
questo) che la semplicità e la prammatica nord-americana in Europa possono
non sempre funzionare tal quali - se non addirittura fare danni.
ciò non vuol dire che il Freedom of Information Act e altri strumenti che ne
sono conseguiti siano da buttare via.
Ma ricordiamoci che stiamo in Europa e che ci deve essere una mediazione (e
che c'è diversa gente che prova a contribuire su questo).

per riprendere la domanda di Carlo, forse, capire qual è l'operazione per
ognuno dei partecipanti a un progetto collaborativo

e, forse, la liberazione del dato è un mezzo, e non un fine.

un saluto!

andrea, noto pibinko
*
Libertà - Pino Daniele  - da Terra Mia (1977)...parte in Sol.

Chiove 'ncoppa a 'sti palazze scure  - 'Ncoppa 'e mure fracete d'a casa mia
Tutt'attuorno l'aria addora 'e 'nfuso  - Chi song'io
Che cammine 'mmiezo 'a via  - Parlanno 'e libertà

Stà durmenno senza tiempo - 'Nu ricordo ca nun penzo cchiù
Ma che succede io sto' chiagnenno  - Penzanno a 'o tiempo ca se ne va
E cammine 'mmiezo 'a via - Parlanno 'e libertà.

*


--
  .'  `.   | Registered Linux User #443882


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[OSM-talk] R: Re: Italy Video and cats

2008-07-15 Thread Andrea Giacomelli (pibinko)
Andy: they're not orange, but we do have some cats at the end of another 
video. 

In case you missed this from the end of January: http://www.youtube.
com/watch?v=WHNwCBqQHtY

...however they  were kind of shy and declined our 
request for an interview, as you will see. 

Regards!

Andrea Giacomelli
vice 
president and media relations manager - GFOSS.it - Italian OSGeo Chapter

p.s. 
next time we will try to approach them with some friskies.

p.p.s. also we have 
involved some dogs (http://farm3.static.flickr.com/2282/2396454895_db158c5bfe.
jpg?v=0, and we are casting some horses for the Summer. Stay tuned.


 John 
McKerrell wrote:
 Does anyone have the link for that great video shown 
during the State
 of Italy talk?

 http://www.youtube.com/watch?
v=_ZOQSn5tyqQ


Can I have one where the interviews are with orange 
happycat's?  :-D

Cheers

Andy


___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


Re: [Talk-it] RFC openstreetmap.it

2008-07-10 Thread andrea giacomelli
Simone: il poter animare il dominio subito dopo lo State of the Map
è una buona idea.

Sui contenuti non ho commenti particolari al momento...al massimo
direi di attivare link ai vari materiali documentari/informativi che
vari esponenti della comunità e non hanno creato in questi mesi.

La domanda filosofica è: in che relazione vedi il dominio
openstreetmap.it con la possibile creazione di soggetti strutturati
legati al progetto OpenStreetMap (sezioni locali della OSM
Foundation, soggetti terzi che volessero fornire servizi basati su
dati OSM in Italia ecc) ?

a prescindere da discussioni passate e recenti su possibili sviluppi
del progetto OSM in Italia, credo che la domanda sia importante per
chiunque veda in OSM una realtà non esclusivamente ricreativa (e
quindi qualsiasi soggetto istituzionale interessato al dato, e
qualsiasi privato interessato al dato...il famoso pizzaiolo amico di
Edoardo, quello che si deve stampare il volantino con l'ubicazione
della pizzeria)

interessante anche la domanda di Emilio Anzon: q: banda e host
chi/dove li concede ? a che titolo ?

il tipo di renderer e altri aspetti tecnici sono molto importanti, ma
non prescinderei da una valutazione di altri lati della questione ;)

un saluto!

andrea giacomelli
vicepresidente e responsabile comunicazione GFOSS.it

Il 9 luglio 2008 11.34, Emilio Anzon [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 On Wed, Jul 09, 2008 at 12:04:53AM +0200, Simone Cortesi wrote:
 ciao,

 dalla prossima settimana comincero' a lavorare al sito
 openstreetmap.it (al momento la porta 80 non è attiva ).

 bravo!
 q: banda e host chi/dove li concede ? a che titolo ?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Spostamento coordinate di riferimento de lle città

2008-07-03 Thread andrea giacomelli
ciao Luigi

1-sono reduce dall'incontro di chiusura di M(')appare Milano (di cui vi darò
conto in altro messaggio) e il tuo incipit fa rima con alcune interessanti
dinamiche discusse ieri: l'argomento è comune a due comunità.

trattarlo solamente su talk-it ci farà perdere di vista l'esperienza
collettiva di esperti GIS, persone che magari si occupano anche formalmente
di gestione e manutenzione dati all'interno di soggetti pubblici ecc, ma che
non si interessano di OpenStreetMap

trattarlo solamente su gfoss discussione generale (in quanto i toponimi
ISTAT come dato geografico esistono a prescindere da OSM) ci farebbe perdere
il contatto con il 75% degli iscritti alla lista talk-it

che fare ? mah - pensiamoci nei prossimi mesi ;)

a me vengono sempre in mente le mailing list di comunità molto composite,
in cui ci sono dei prefissi standard nei messaggi (e quindi avendo un'unica
lista si possono comunque selezionare i messaggi di interesse senza
disperdersi)

2- la procedura: ...*se non ricordo male*, che mi risulti formalmente non
esiste, in quanto il soggetto che a suo tempo si era occupato di realizzare
il database attualmente usato in OSM non è riconosciuto da ISTAT come un
aggiornatore di dati (queste informazioni sono tutte reperibili negli
archivi GFOSS e vi invito a rintracciare il thread)

se io fossi io, aggiornerei i dati sul wiki nel frattempo, e da qui a
tre-sei mesi possiamo valutare le modifiche e correzioni apportate, e quindi
capire come porci rispetto al (ri)proporre una procedura più condivisa anche
con altri soggetti

fammi sapere cosa ne pensi/pensate

andrea, noto pibinko
vicepresidente e responsabile comunicazione gfoss.it
http://www.gfoss.it
http://www.pibinko.org

Il 3 luglio 2008 16.38, Luigi Toscano [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Salve a tutti,
 forse la domanda è più adatta per la lista gfoss, ma credo che anche qui
 sia
 in argomento.

 Non tutte le coordinate relative ai centri abitati e precaricate su osm (a
 partire dai dati ISTAT, se non erro) coincidono con il reale punto di
 riferimento. Ad esempio, Catania ed Aci Castello (per dirne due, su altri
 della mia zona ancora non ho potuto verificare) erano decisamente spostati
 rispetto al centro effettivo (municipio, piazza principale, combinazione
 dei due).

 Come si fa in questi casi? Si riporta il dato semplicemente sul wiki di
 gfoss.it, o c'è un'altra procedura?

 Ciao
 --
 Luigi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] M(')appare Milano - incontro di chiusura - impressioni di luglio (messaggio lungo)

2008-07-03 Thread andrea giacomelli
ciao a tutti - per il messaggio seguente consiglio ALMENO due tisane
rilassanti, o un boccione di limonata fresca, data la stagione...

forse il post più lungo del secolo ? ;)

il tono è aperto e lancia anche alcuni spunti critici, in ottica
costruttiva.

1) come avrete letto, nel pomeriggio del 2 luglio si è tenuto l'incontro di
chiusura del progetto M(')appare Milano, avviato il 17 marzo scorso e
portato avanti da una collaborazione fra:

GFOSS.it (nella persona di Andrea Giacomelli noto pibinko)
Edoardo Marascalchi e Roberto Moretti come rappresentanti della comunità OSM
in Italia (ed Edo anche come socio OSM Foundation)
la trasmissione Mente Locale di Radio Popolare (con Cristiano Valli come
principale mente)

Stefano Costa e Luca Delucchi hanno contribuito in due dei mapping party
(prendendosi dei bei treni da Genova e facendo quattro ore di viaggio per
tre di permanenza in città).

nel corso delle settimane ci sono stati poi contributi fattivi anche da
altri personaggi - e per brevità li ometterò in questa sede.

tutta questa parte non sembri agiografica: c'è stato da fare parecchio e mi
pare corretto dare evidenza di questo.

2) lo svolgimento della campagna di mappatura è documentato da due pagine
web

- http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Milano/Micro_Mapping_Party per la
parte operativo/tecnica
- http://www.gfoss.it/mapparemilano (su cui è stato applicato un redirect da
www.mapparemilano.com) per la parte diteci voi quale

3) l'incontro, in cui il gruppo di progetto è stato ospitato dal
Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (con
Daniele Villa come referente principale) ha visto cinque contributi
differenti:

3.1) il mondo universitario (degli architetti)

3.2) la comunità OSM

3.3) l'associazione GFOSS.it

3.4) la radio (Mente Locale)

3.5) il pubblico

vediamo uno ad uno alcune impressioni:

3.1) gli architetti/accademici attualmente NON SANNO cos'è OpenStreetMap (lo
hanno detto ;) ).
però si sono accorti del fatto che esiste (anche tramite la radio), e ci
hanno cercato per sviluppare un ragionamento.

a partire dalla suggestione OSM (e anche dalle sfumature introdotte a
livello di M(')appare Milano) hanno sviluppato alcuni spunti legati alla
qualità dei dati, al rapporto fra il cittadino e la mappa, ecc ecc ecc.

c'è massimo interesse a portare avanti questi temi, in ambito di ricerca
accademica e la possibilità di interagire in modo operativo con un ateneo di
prestigio come quello milanese mi pare un'ottima prospettiva come
rappresentate GFOSS.it

3.2) la comunità OSM

per me è troppo avanti e troppo indietro allo stesso tempo (vedi anche
sotto)

è avanti, perché è parte di un'onda esponenziale di tracce GPX che si
sommano minuto dopo minuto all'interno di un progetto specifico. Questa cosa
dà uno slancio impareggiabile.

è indietro perché, nel fare questo, si pone problemi di merito e di metodo
(tecnici e filosofici) che in ambito GIS sono già molto più maturi, ovvi
ecc. - a fronte di un problema, la soluzione può essere scrivere codice per
risolverlo, o esportare il dato in un formato GISb (attraverso utility già
esistenti) e risolvere il problema con strumenti GIS.

sì: ci sono anche problemi (tanti legati al discorso licenze dati ecc) che
la comunità GIS liberi (a livello globale) non ha risolto...ma capiamo come
procedere da qui e come fare passi nuovi a partire da un'esperienza
collettiva.

3.3) l'associazione GFOSS.it (che, ricordo, si muove in modo operativo dal
settembre 2007...e non 1997...)

3.3.1) uno scrupolo importante è stato quello di spiegare che OpenStreetMap
*non è* l'universo mondo dell'informazione geografica.

...per quanto il modello dati di OSM consenta di memorizzare primitive
puntuali, lineari e areali, e relazioni, e abbia un sistema di tag che
consente di mappare anche l'odore di un ristorante...il modello dati di OSM
ha dei limiti naturali (come tutti gli altri modelli dati).

...per quanto i client disponibili per OSM consentano operazioni di editing
e visualizzazione, solo stabilire un join fra due entità nel mondo OSM pare
non sia immediato (e un giorno sarà possibile)...ma queste cose si fanno da
quasi 20 anni in ambito GIS

da un'analisi speditiva (ma quantitativa) si vede che OSM copre in modo
proprio (cioè fra strade, toponmastica e punti di interesse tipici) molto
meno di metà dei macrotematismi previsti a livello comunitario a supporto di
vari analisi legate a direttive comunitarie ecc ecc.

...magari ci si guarda intorno e si scopre che esistono altre fonti di dati
? che sono quasi libere, e la cui  importazione (una volta definiti i
termini legali) risparmierà centinaia di ore di mappatura e di editing ecc
ecc ecc ;)

la facilità di capire le mappe libere attraverso OSM può diventare un
limite se è un imprinting in cui non si spiega che c'è di più

uno dei controargomenti a questa osservazione è *...però, se non ci fosse
stato OSM, voglio vedere la fatica che facevate a spiegare le stesse cose...
* sapete

[Talk-it] M(')appare Milano - incontro concl usivo del progetto - mercoledì 2 luglio 2008 - al Politecnico di Milano.

2008-06-25 Thread andrea giacomelli
buongiorno a tutti - cominciamo allora a dare diffusione (scusandoci per
eventuali doppie trasmissioni)

*[Il volantino in PDF (formato A5 in due copie A4) è scaricabile dal sito
www.mapparemilano.com - il link diretto è
http://www.pibinko.org/out/mappato_milano_vola5.zip  - vi invitiamo a darne
diffusione, ma con parsimonia: non ci interessa tappezzare la città, mentre
è importante che l'informazione si diffonda]*

*ABBIAMO MAPPATO MILANO (?)*

Sei venuto a M(')appare Milano ? Non ci sei venuto, ma vuoi sapere cos'è
accaduto?

Vieni mercoledì 2 luglio , dalle 16.30 alle 18.30 al Politecnico di Milano,
Facoltà di Architettura e Società, via Ampère 2, Milano,  aula IIIA

Potrai conoscere :
- i mappatori che hanno partecipato
- i personaggi che, dopo un'estate di meritato riposo, porteranno ulteriori
sviluppi al progetto

Interventi:

   * Il silenzio della mappa. Ridisegnare identità urbane condivise -
Daniele Villa - DiAP,  Politecnico di Milano
   * Perché siamo qui ? (Andrea Giacomelli - Associazione Italiana per
l'informazione geografica libera - GFOSS.it) (leggi
gifò.ithttp://gif%C3%B2.it
)
   * La cartografia vista dal basso (Edoardo Marascalchi - OpenStreetMap
Foundation)

interverrà inoltre: Rossella Salerno, DiAP Politecnico di Milano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggare mercato rionale

2008-06-17 Thread andrea giacomelli
Peppe - mi piacciono questi sviluppi dell'oupenstriitmapp!

SOM 2010 in Italia

Il 17 giugno 2008 11.55, Giuseppe Maria Capriani 
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao,

 come da titolo come taggare le strade in cui tutti i giorni c'è mercato?

 Tipo: via Sannio a Roma, Ballarò a Palermo, via  Papiniano a Milano (però
 tutti i giorni)

 Per ora metto solo Pedestrian.

 Ciao,
 Peppe

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Verona domenica - ultimi dettagli.

2008-06-13 Thread andrea giacomelli
...anche io sono sicuro che faranno un ottimo lavoro ;)

1. Luca Menini, Roberto Moretti, Napo e Cristina Moretto hanno confermato la
presenza...conosco meno gli altri segnati su wiki

2. Ho parlato ieri sera con l'AGA Verona per fare una check list delle
cose

2.1 L'AGA sarà presente (vedi wiki)

per cui abbiamo l'essenziale per fare. (vedi wiki)

per ulteriori chiarimenti logistici locali, vi invito a scrivere a
[EMAIL PROTECTED]

3. con l'AGA abbiamo anche ripassato l'obiettivo reale *per loro* nell'avere
questo contributo di mappatura

ricordo anche che, come da comunicato inviato da GFOSS.it (che organizza e
promuove l'evento, assieme ad  AGA), una volta fatta la giornata di domenica
come momento istituzionale, c'è poi tempo fino al 15 luglio per
aggiustare, completare ecc...sempre in modo funzionale alle richieste
dell'AGA. ...i dettagli su: http://www.gfoss.it/drupal/comunicati

in parallelo, prima durante e dopo, chiunque altro può -nella logica OSM-
fare quello che gli pare ;)

però ci tenevo a sottolineare che M(')appare Verona il 15 giugno ha un senso
preciso - per chi di voi legge anche la lista OSM internazionale, c'è un
messaggio di stamane su questo - per gli altri (non ho idea quanti siano),
se volete se ne parla se ritente che l'argomento non sia off-topic (è una
storia complessa e che non ha a che fare coi GPS ;) )

un saluto!

andrea, noto pibinko
http://www.pibinko.org - idee e progetti
http://pibinko.splinder.com - notizie e curiosità


Il 12 giugno 2008 13.25, Edoardo Marascalchi [EMAIL PROTECTED]
ha scritto:

 causa problemi imprevisti, al 99,9% il sottoscritto e la relativa
 findanzata, non saranno presenti domenica per mappare Verona.
 Mi spiace mancare ma sono sicuro farete un ottimo lavoro.

 Edoardo
 --
 Edoardo Marascalchi
 ICT Consultant
  http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[OSM-talk] (1) news on mapping campaign in Mil ano and (2) check for procedure to generate com plex statistics on portion of OSM planet

2008-05-30 Thread Andrea Giacomelli (pibinko)
Hi,

A long e-mail for (1) an update on what goes on in Milano and (2) one technical 
question.

I don't read the talk list every day, but I noted that after our March 18 
thread on this we provided no updates, so I guess this may be of interest to 
you.

Also, we are dealing with a technical task which may or may not be easy
We have talked about the issue with some of the Italian mappers, and I 
understand this can be done, yet I'd like to hear about this from a more open 
audience.

UPDATE ON MAPPING CAMPAIGN IN MILANO


Some of you may be aware that in mid-March, following the inspiration by our 
Edoardo Mad Mapper Marascalchi, we have set up a three-month mapping campaign 
in Milano, Italy, to push on the completion of the open street map in this 
relatively small (population approx 1.2 million) but important town in Italy.

This campaign has been designed as a joint operation between GFOSS.it (the 
Italian OSGEO Chapter), some of the Italian free mappers, and a local radio 
station.

Since March 17, we have been receiving a MON-FRI radio coverage, together with 
advertisements on our progress and announcements of mapping events in town (we 
had four of these in total).

More details (for Italian readers) are on http://www.mapparemilano.com and 
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Milano/Micro_Mapping_Party

This mapping campaign will close next Tuesday, June 3.

Once the operation is closed, we are going to present the result of this 
activity in a small (yet to be advertised on national scale) workshop. 

This will be sometime in the second half of June.

In the context of this workshop, we are going to summarise two aspects of the  
M(')appare Milano experience: social and technical.


1. social - 

the collaboration with a radio (and specifically with a show that is focused on 
the city and its traffic conditions during rush hour, from 5 to 6 PM) has 
brought OSM, and more in general concepts related to free geographic 
information to people that would never have considered it otherwise (and they 
enjoyed it)

...on the other side people provided insight that we, the technologists 
would never have considered.

This is extremely interesting, and is leading to new ideas and projects that 
will take place South of the Alps during the year.

2. technical

2.1. working with an open audience, who may bring their own generic GPS, does 
lead to some issues in running a mapping party. We are learning from this to 
propose more structured activities in the future

TECHNICAL ISSUE
===

2.2. we would like to show various statistics of mapping activity deriving from 
our project.

We know the dates, times, and areas of interest where we held our micro-mapping 
parties, and we know who are the power mappers who are mapping every day, 
independently of our awareness raising activity.

I wonder if there is some kind of data mining utility that would allow us to 
generate different cross-tabulations by user name, date-time and GPX 
coordinates.
This would be used to generate representative breakdowns of how the map in 
Milano has been evolving in this period. 

The visual change is very clear (and quite impressive) but I am curious of 
exposing an additional level of detail with statistics of this type.

Edoardo, Niccolò and others are on top of this, but I'd like to learn more 
myself (I am quite active on the promotion of the project, but less on the 
technicalities)

Thanks for your attention on such a long message, and regards.

Andrea Giacomelli,  aka pibinko
http://www.pibinko.org
http://www.gfoss.it





___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] (1) news on mapping campaign in Mil ano and (2) check for procedure to generate com plex statistics on portion of OSM planet

2008-05-30 Thread Andrea Giacomelli (pibinko)
Inge - Thanks for your appreciation!

See some comments below:

A) Concerning our approach to the radio: we (GFOSS.it) are putting a strong 
focus on communication and media relations in our awareness raising activity, 
and we have developed a good relationship with some mappers (some of which are 
members of our association, but this is not a constraint)

...I think this is the key to our approach...we have a combination of a 
formal presence (i.e. an association which is registered in Italy and can 
relate formally to other institutional subjects) with some brilliant mappers 
wreaking GPS havoc around the country...

We already had national radio coverage (live) for a Mapping party in Arezzo, 
and who knows what will happen next.. ;)

This also deriving from other parallel experiences some of us are conducting, 
and the radio is only one of the aspects.


B) ...thinking about other details...for example...we did put some thinking 
also on localisation.

Rather than calling the event a mapping party, we devised the M(')appare 
title, which has a double meaning in Italian: 

Mappare = to map

M'appare = something appears to me

...so to many this is more intriguing than a plain party (while we do like to 
party, anyway), as it suggests that the mapping we do is progressively 
exposing our territory...

Various Italian mappers liked the idea, so we are now having M(')appare 
Ferrara,  Portofino and very soon Verona etc.

non-mappers (including media) also like the title..

...and so forth...the combination of these aspects surely helps to propose the 
topic.

our radio hosts, following our word game vibration, actually invented the 
Mappy hour, instead of the Happy hour, which we have in a cafe last 
Tuesday...

..all this is interesting...

C) On the other hand, it is true that OpenStreetMap is an extremely easy idea 
to sell...joking on the Italian mailing list, I even suggested that we should 
assign an award to the first person who says he/she DOES NOT like the concept ;)

The difficult parts are...

   (1) to make this happen in the broader context of awareness raising of free 
geographic information (of which OSM is a subset);

   (2)  insuring media provide a fair picture of what goes on...while the first 
impression of OSM is simple, some of its founding principles are not immediate 
for a general audience (and for journalists who serve a general audience);

   (3) striking a balance between demonstrations and actual opportunities that 
can be generated by OSM.

But overall I say that what we are doing an interesting challenge, and we are 
very curious of seeing the what will happen in Italy over the coming months.

D) ...possibly I slightly deviated from operational suggestions for your 
mapping party, but I thought that providing a broader picture on our drivers 
may still give you ideas on how to apply this to your home town.

E) ...one last point: you mention competitions for the public...

no, this has not happened yet: GPS remains not for all...but the Autumn may 
bring news in this respect..;)


Regards from Italy -

Andrea aka pibinko
http://www.pibinko.org


-- Initial Header ---

From  : Inge Wallin [EMAIL PROTECTED]
To  : talk@openstreetmap.org,Andrea Giacomelli (pibinko) [EMAIL 
PROTECTED]
Cc  : 
Date  : Fri, 30 May 2008 20:14:27 +0200
Subject : Re: [OSM-talk] (1) news on mapping campaign in Milano and (2) check 
for procedure to generate complex statistics on portion of OSM planet



 On Friday 30 May 2008 17:15:36 Andrea Giacomelli (pibinko) wrote:
 
  UPDATE ON MAPPING CAMPAIGN IN MILANO
  
.
  This campaign has been designed as a joint operation between GFOSS.it (the
  Italian OSGEO Chapter), some of the Italian free mappers, and a local
  radio station.
 
 This is very interesting.  I am currently planning a mapping weekend in my 
 home town in august.  I thought of trying to get a local newspaper to report 
 before, during and after the event, but perhaps a radio station is even more 
 interesting.  
 
 How did you manage to sell the idea to the radio station?  What where your 
 arguments?  Who did you talk to?  Did they use the event in other ways like 
 competitions for the public?  Any detail is interesting.
 
   -Inge

 


___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Statistiche

2008-05-11 Thread andrea giacomelli
ciao,

chiedo a chi segue di piu' le liste osm generali (e il progetto
generale), per quanto riguarda gli indicatori di qualita', vi risulta
che ci siano linee guida gia' consolidate in altri paesi in cui il
progetto e' partito prima ?

se si', sarebbero adattabili al contesto italiano ?

andrea, noto pibinko
http://www.pibinko.org

Il 11/05/08, Giovanni Mascellani[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 All'incirca Sun, 11 May 2008 16:05:11 +0200,  Diego Guidotti - Aedit
 s.r.l. [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

  Per le zone che cominciano avere un buon grado di  copertura sarebbe
  interessante fare dei Progetti Qualità, magari coinvolgendole
  amministrazioni comunali per  verificare i nomi delle strade, i sensi
  unici, analizzare le corrette connesione dei nodi con algoritmi di
  routing e migliorare la mappatura delle amenity. Alla fine del
  processo si potrebbe iniziare a classificare alcune zone con dei
  bollini di qualità.
 
  Idee?

.

 Questo non toglie che un po' più in là possiamo farlo. La cosa che mi
 sembra più utile, per marcare la qualità delle zone, è utilizzare delle
 closed ways per racchiudere delle aree ed esprimere la qualità con dei
 tag, secondo criteri simili a questi:

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] OSM cycle map radio interview + other recent radio coverage + thoughts on non-English speaking audience

2008-02-05 Thread andrea giacomelli
hi,

a) As we are getting into some radio clippings review: on the
occasion of the mapping party in Arezzo, in addition to the extensive
local coverage already mentioned by Edoardo, we also had some 8
minutes of live interview on RAI Radio 2

This is one of the main national public radio stations - so indeed it
was a great opportunity for us.

If you know Italian (or like the sound of it)...it starts at 19'40 on:

http://www.radio.rai.it/radio2/laltrolato/view.cfm?VAUDIO=laltrolato2008_01_26.ram

BTW, the program is called L'altro lato, i.e. The other side of
things...they liked the idea of OSM as the other maps.

b) ...I spoke to the guys from the program some days later, and I had
positive feedback (i.e. people where calling/e-mailing to ask for more
information), so we're all happy.

One of the comments I had, though, was that non-English speaking
visitors of the www.openstreetmap.org website may freeze in front of
the homepageas intuitive as it may be for us...

...do you think it would make sense/be possible to have in the
homepage a more explicit link to other languages ?


Regards!

Andrea, aka pibinko
http://pibinko.altervista.org

p.s. last but not least, we also had another radio report on OSM in
mid-January (on the topic of free geography
http://alid.it/gruppo-Radio%20103) ...so we like being on FM...;)

2008/2/5, Lambertus [EMAIL PROTECTED]:
 Great indept interview, you explained everything thorough and clear and with
 a nice accent as well. Good job. BTW, how many ppl listen to that station?
 Any response from listeners?

 Lucky that you speak an language that almost everyone can understand. I did
 a short radio talk last week about OSM in a language which only about 400k
 people speak... Got an enthousiastic response (friends of my parents calling
 to say they heard it), but not many new volunteers afaik.




  Last night's episode of The Bike Show, aired on London's Resonance
  FM, featured an extended (~25min) interview with your's truly on the
  subject of OpenStreetMap and my OSM cycle map. The interview was
  recorded out and about around London a couple of weeks ago - and if
  you want to listen to it, it's available on their website - Reclaim
  the Street(maps).
 
  http://thebikeshow.net/2008/02/04/4-february-2008-reclaim-the-streetmaps/
 
  Cheers,
  Andy
 
  ___
  talk mailing list
  talk@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk
 



 ___
 talk mailing list
 talk@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] Arezzo

2008-01-27 Thread andrea giacomelli
Hi,

Some footage from the two days

http://www.youtube.com/watch?v=WHNwCBqQHtY

both from indoor and outdoor parts of the event

...sorry ;) no subtitles in English for this round, but you still may
take a virtual tour of the town with Simone and Luca...or maybe take
it as a good excuse to pick up some Italian (we'll be glad to provide
translations)

More news to follow -

Regards,

andrea, aka pibinko
http://pibinko.altervista.org


2008/1/23, Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED]:
 Hi,

 just a quick note to remember everybody that this coming weekend we
 are going to have our first Italian mapping party in beautiful Arezzo
 (Tuscany).

 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Arezzo_Mapping_Party

 Feel free to contact if you need any further information.

 Thanks,
 Simone.

 --
 Simone Cortesi

 All that is gold does not glitter;
 not all those that wander are lost.
J.R.R. Tolkien

 ___
 talk mailing list
 talk@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk


___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk