Re: [Talk-it-trentino] Programma o sito per disegnare tracciati GPX

2023-03-20 Thread Maurizio Napolitano
https://gpx.studio

On Mon, Mar 20, 2023 at 1:15 PM Daniele Segata  wrote:
>
> Ciao a tutti
> Volevo gentilmente chiedere se mi potreste suggerire un programma ( Linux ) o 
> sito internet dove poter disegnare tracciati GPX su sentieri di montagna.
> Grazie
> Daniele
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] [Talk-it] Confini piazza mappati come sidewalk

2022-10-17 Thread Maurizio Napolitano
Si tratta di piazza Santa Maria Maggiore a Trento
La discussione si è aperta sulla mailing list nazionale e non regionale

Il Mar 18 Ott 2022, 06:21 Luca Delucchi  ha scritto:

> On Mon, 17 Oct 2022 at 12:23, Paolo Ianes  wrote:
> >
> > Ciao a tutti,
>
> Ciao Paolo,
>
> > non sono esperto di mappatura e mi scuso se ho combinato un casino.
> Quando ho visto che il sw di routing per percorsi a piedi saltava i
> marciapiedi esistenti lungo il lato sud della piazza, sono andato a vedere
> se erano mappati. Ho visto che le way esistevano ma non erano taggate come
> marciapiedi (adesso ho capito che servivano per la relation).
> > Siccome queste way corrispondevano lungo (quasi) tutto il bordo della
> piazza pedissequamente ad aree a marciapiede effettivamente esistenti ho
> pensato che si trattasse di una svista e ho cambiato le way in marciapiedi.
> > I marciapiedi differiscono parecchio dalla strada che attraversa la
> piazza: per esempio sul vertice sud ovest della piazza esiste soltanto il
> marciapiede e non vi è altro modo di entrare in piazza mentre la way
> tracciata come limite dell'area piazza e adesso taggata come marciapiede,
> segue esattamente i marciapiedi esistenti.
> > Saprete certamente correggere nel migliore dei modi la mappatura dei
> marciapiedi e dei percorsi pedonali esistenti.
>
> potresti dirci qual'è la piazza?
>
> > Paolo
> >
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Pubblicazione fotografie e riferimenti negli oggetti OSM

2020-11-17 Thread Maurizio Napolitano
Non ho capito se vuoi documentare per visualizzare i percorsi a terzi o per
migliorare la mappatura
Sul primo caso credo che facendo già come ora usando Mapillary o commons
puoi creare una applicazione che dato un punto ti mostra una foto su una
mappa
Nel secondo, invece,  ti consiglio di usare pic4review

Il mar 17 nov 2020, 13:28 MicheleOSM3  ha scritto:

> Premetto che ad oggi ho operato quasi esclusivamente su sentieri di
> montagna.
> Premetto che ho pubblicato alcune foto usando wikimedia e mapillary e ho
> inserito i relativi riferimenti in oggetti OSM.
>
> In questo momento non ho ancora capito/deciso la reale utilità delle
> foto, da una parte le ritengo utili per documentare alcune operazioni di
> inserimento/modifica su OSM, ma d'altra parte sono operazioni noiose che
> richiedono tempo.
> Stavo pensando di automatizzare alcune operazioni creando un piccolo
> software usando le API di OSM e Mapillary.
> Ma, prima di intraprendere questa strada, volevo sapere se qualcuno ha
> qualche osservazione da fare o se ha già fatto qualcosa di simile.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lavori stratali/strade chiuse

2020-11-10 Thread Maurizio Napolitano
Mi sai dire se quello che si vede su viaggiareintrentino.it è il risultato
di questi fax?

Il mar 10 nov 2020, 21:12 Alessandro Vitali  ha
scritto:

> Ciao!
>
> Premetto che io mi dedico al solo aggiornamento di numeri civici e vie,
> quindi non conosco le funzioni avanzate di osm!
>
> Premessa:
> al 118 (trentino emergenza) abbiamo in dotazione dei tablet per la
> ricezione delle missioni e possiamo appoggiarci a 3 navigatori diversi
> installati:
> - OsmAnd (che amo)
> - Google Maps
> - Waze
> Le comunicazioni sulla chiusura delle strade/manifestazioni/lavori in
> corso ci arriva ancora via fax dai vari comuni. Attualmente i fax vengono
> visionati e affissi ad una bacheca ma, ovviamente, è un sistema obsoleto.
>
> Domanda:
> c'è un sistema semplice (anche come mappa online da sovrapporre alla mappa
> offline di osmand) che permetta di assegnare ad un punto un tag/simbolo di
> strada chiusa che si attiva secondo una serie di parametri:
> - da quando
> - a quando
> - in che fascia oraria
> ???
>
>
> Grazie!!!
> Ale Vit
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import civici Milano - preview

2020-10-16 Thread Maurizio Napolitano
Verificato il permesso di import sul conflitto di licenza?

Il ven 16 ott 2020, 12:09 Antonio Carpentieri  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
> come suggerito da Cascafico, con cui ho avuto qualche scambio di messaggi,
> riattivo questo thread.
> Vivo a Milano ed ho fatto la review del municipio 5 (in cui vivo) e del
> municipio 9.
> Purtroppo ho letto questo thread solo dopo aver finito la review.
>
> Di seguito le mie osservazioni dopo aver fatto questo lavoro (soprattutto
> da utente).
> Un 'errore' che ho trovato spesso sono i civici con il numero
> (addr:housenumber) nel formato:
> 2n04
> 21n03
> 2p01
> 7p01
> 12n01
>
> dopo la lettura del thread ho capito il senso di questa notazione, ma da
> utente di mappe mi e' assolutamente aliena e da cittadino mi era
> completamente sconosciuta, e infatti mi sembrava un errore di parsing.
>
> Nelle mie review, dove possibile mantenevo il valore di OSM (2p01 in 2) e
> dove non potevo, perche' il civico corretto era quello del comune, ho messo
> un messaggio del genere nel fixme (change addr:housenumber to 2).
>
> In generale ho trovato che nel 99% dei casi dubbi aveva ragione
> l'informazione del comune rispetto ad OSM.
>
> Fatemi sapere cosa ne pensate.
>
> Ciao,
> A
>
> P.s.
> Ho visto che il dataset del comune e' stato aggiornato ad ottobre.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import open data comune di milano

2020-10-15 Thread Maurizio Napolitano
> mi chiedevo se fosse possibile importarli in bulk su OSM e se qualcuno avesse 
> fatto un lavoro simile in passato.
> Ho verificato la licenza per i civici (cc-by) ed e' compatibile con quelle 
> accettate da OSM.

So di essere terribilmente noioso e antipatico ma la cc-by purtroppo
non è accettata da OSM.
Non ho idea dove hai letto questo.
Rimando al solito blog post
https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/

Credo comunque che ci siano stati degli scambi sul tema fra il comune
e Wikimedia Italia e quindi credo che il problema si superi.
L'unico vero "ostacolo" fino ad ora era trovare qualcuno di buona
volontà pronto all'import.
Qui comunque chiedo ad Anisa di farsi sentire :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Thread Maurizio Napolitano
Su questo mi trovi concorde anche se sai bene non essere l'unico caso

Il gio 27 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di google maps
> non mi sta per niente bene.
> VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
> tracciati da un'azienda commerciale estera?
>
>
>
> Il 27/08/20, Maurizio Napolitano ha scritto:
> > Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
> >
> >
> > Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni  ha
> > scritto:
> >
> >> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di pubblicare su
> >> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
> >>
> >>
> >>
> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
> >>
> >>
> >>
> >> Il 26/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
> >> > Mamma mia, Google maps anche qui...
> >> >
> >> >
> >>
> https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
> >> >
> >> > --
> >> > Lorenzo Rolla
> >> >
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >>
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Thread Maurizio Napolitano
Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.


Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di pubblicare su
> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>
>
> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>
>
>
> Il 26/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
> > Mamma mia, Google maps anche qui...
> >
> >
> https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
> >
> > --
> > Lorenzo Rolla
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Licenza cartina turistica

2020-06-29 Thread Maurizio Napolitano
Mi associo da quanto esposto da Luca
Ci sono altri casi simili e fino a che si cita ogni fonte - come richiesto
da ogni singola licenza dei dataset elencati - è tutto regolare oltre che
essere il modo più elegante per informare chi userà la mappa e omaggiare
chi ha raccolto i dati
My2cents

Il lun 29 giu 2020, 22:14 Luca Delucchi  ha scritto:

>
>
> On Mon, 29 Jun 2020 at 16:52, Roberto Brazzelli 
> wrote:
>
>> Ciao a tutti,
>>
>
> Ciao Roberto,
>
>
>> sto preparando una cartina turistica cartacea e ho dei dubbi su quale
>> debba essere la licenza
>> finale del mio prodotto, così costruito:
>> - dati cartografici: dati grezzi di osm (ad accezione dell'idrografia)
>> - idrografia: Bdtre Regione Piemonte:
>> CCBY4.0
>> - ombreggiatura virtuale (hillshade): Arpa Piemonte - Sfumo Europa WM:
>> riporta qui 1) il testo di cui sotto e basta.
>> Limitazione d'uso: Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni
>> contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi
>> informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori,
>> proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti
>> finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur
>> permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni
>> responsabilità.
>>
>>   1)
>> http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportalserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3ASfumo_Europa_WM_2014-10-22-10%3A30=Arpa%20Piemonte%20-%20Sfumo%20Europa%20WM
>>
>>
>> Il mio è un prodotto derivato costruito con 3 dataset opensource,
>> ovviamente riporto i crediti di tutti e tre ma ho dei dubbi sull'opera
>> derivata
>>
>> personalmente vedendo le licenze dei dataset che utilizzi non mi
> preoccuperei molto, una volta che citi le sorgenti dei dati stai
> rispettando le loro licenze perciò puoi scegliere che licenza utilizzare
> per il tuo lavoro.
>
> Per avere una risposta certa dovresti sentire un legale specializzato in
> questo settore.
>
> Ma te che dubbi hai?
>
>
>> Grazie
>>
>> Roberto
>>
>>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare mappe o esportarle in PDF alta risoluzione

2020-06-28 Thread Maurizio Napolitano
Tempo fa ho scritto questo
https://de.straba.us/2017/06/28/openstreetmap-e-svg-aka-elaborare-la-mappa-di-osm-in-illustrator/

Il dom 28 giu 2020, 09:49 Umberto Cerrato  ha
scritto:

>
> Salve,
>
> Sono nuovo qui... mi chiedevo se fosse disponibile un modo per avere le
> mappe cartacee o magari PDF di una zona. In alta definizione però.
>
> Grazie mille
>
> Umberto
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova licenza delle tiles standard

2020-06-28 Thread Maurizio Napolitano
"opera prodotta con dati derivati da odbl" non è odbl :)
Odbl è per i dati
Io interpreto in questo modo: se usi le tile allora cita la fonte, se dalle
nostre tile derivi dati, allora questi saranno in odbl
E fino a qui è esattamente quello che dice la odbl
I dubbi che ho è quando le tile saranno usate per la stampa assieme ad
altri contenuti con licenze diverse
Penso a modifiche fatte sopra l'immagine
Molto probabilmente sarà tutto più facile di prima
Sicuramente però uscirà l'ennesima linea guida su come fare


Il dom 28 giu 2020, 02:18 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 27. Jun 2020, at 23:46, Andrea Musuruane  wrote:
>
> > Da CC-BY-SA passa a ODbL1.0?
>>
>>
>> no, passa a cc-by
>> La ODbL è per i dati contenuti
>>
> <#m_3759707986591782607_>
>>
>>
>>
>> sent from a phone
>>
>> > On 27. Jun 2020, at 17:57, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
>> liste.gira...@posteo.eu> wrote:
>> >
>> > Perdonate ma non o capito alla fine il passaggio della licenza.
>> >
>> > Da CC-BY-SA passa a ODbL1.0?
>>
>>
>> no, passa a cc-by
>> La ODbL è per i dati contenuti
>>
>
> No. Sia dati che tile saranno sotto ODbL:
>
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licensing_Working_Group/Minutes/2020-04-09#Tile_licence
>
>
>
> Grazie Andrea, hai ragione, ammetto che ero un po’ distratto stasera, i
> tiles saranno pubblicati come opera prodotta con dati in ODbL.
>
> Ciao Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione delle stazioni di ricarica per auto Enel

2020-06-08 Thread Maurizio Napolitano
> Forse è compito del DWM di contattare Enel?

non serve.
Puoi contattare anche tu e chiedere.
Altrimenti può farlo WMI.

> Sarebbe anche a loro favore.
> Poi si potrebbero contattare gli altri fornitori...

Come ho già scritto lo avevano già fatto a suo tempo.
Sicuramente il management è cambiato.
Di mio posso contattare le persone che avevano fatto l'import a suo tempo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione delle stazioni di ricarica per auto Enel

2020-06-08 Thread Maurizio Napolitano
Ciao semi omonimo
Pensa che l'import delle stazioni di ricarica di Enel in OpenStreetMap era
stato fatto da Enel stessa nel 2013
https://de.straba.us/2013/08/06/enel-incontra-openstreetmap/
Posso ricontattarli


On Mon, Jun 8, 2020 at 1:54 PM Nap Osm  wrote:

> Buon pomeriggio, lista.
> Volevo chiedere se fosse possibile importare le posizioni delle colonnine
> di ricarica di Enel X su OpenStreetMap in Italia. Qualcuno è riuscito a
> contattare Enel per ottenere la concessione per l'import? Su Google Maps
> sembra siano presenti dappertutto (anche nei paesi più piccoli), quindi
> presumo siano state importate dal database ufficiale, si potrebbe riuscire
> a fare una cosa simile con OpenStreetMap? Ho letto anche un tweet
> dell'account ufficiale, ma sembra sia finita lì. Qualcuno ha qualche novità?
>
> Mappa delle colonnine di ricarica:
> https://www.enelx.com/it/it/mobilita-elettrica/mappa-stazioni-ricarica
> Tweet: https://twitter.com/OpenStreetMapIt/status/1129301939928391681
> 
> OpenStreetMap Italia on Twitter
> 
> “Ciao @EnelEnergiaHelp @enelenergia visto che @googleitalia non vi
> permette di inserire le colonnine di ricarica su @googlemaps ci mandate il
> dataset, lo carichiamo su @openstreetmap che viene usato liberamente dai
> principali navigatori? @antitrust_it https://t.co/Opqo0eoNyp”
> twitter.com
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento civici comune di Fiè allo Sciliar BZ

2020-06-08 Thread Maurizio Napolitano
Ciao
intervengo ora dopo parecchio.
A suo tempo ho collaborato con la Provincia Autonoma di Bolzano al
progetto opengisdata.eu che ha visto poi l'import massivo dei dati
come documentato da Lorenzo.
Il fine del progetto era anche quello di donare i dati alla comunità
di openstreetmap per poi proseguirne il mantenimento.
Pertanto il mio suggerimento è quello di attrezzarsi a farlo.
Se a contattare Lorenzo sono i vigili del fuoco di Fiè allo Scillar,
direi che la soluzione da adottare sia quella di proporre ai vigili
del fuoco di farlo magari aiutandoli con un corso di formazione.
Contatto direttamente gli amici che si sono occupati del progetto.
Dal mio punto di vista grazie alla ricchezza dei vigili del fuoco
volontari che si ha in alto adige sarebbe proprio bello e chiuderebbe
il cerchio di quello che è stato il fine di quell'import.
My 2 cents

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Completare le mappe e Wikipedia

2020-06-03 Thread Maurizio Napolitano
On Wed, Jun 3, 2020 at 9:48 PM Francesco Ansanelli  wrote:
>
> Grazie della segnalazione!
> Non lo conoscevo... Io pensavo ad una mappa che mostra gli oggetti OSM con e 
> senza Wiki.
> Qui si parte da Wikipedia ed è sicuramente altrettanto utile per il qa

Il progetto è anche un po'  "vecchietto" e nel frattempo è stato
superato dall'integrazione con wikidata.
In ogni caso fa il suo bel lavoro.
Qui trovi il codice.
https://github.com/simone-f/wikipedia-tags-in-osm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Completare le mappe e Wikipedia

2020-06-03 Thread Maurizio Napolitano
Parli di WTOSM?
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/index.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta su capacità/

2020-05-21 Thread Maurizio Napolitano
> con un proprio server non ci sono limiti ;-)

non proprio.
Con un proprio server ci sono almeno i limiti di spazio di archiviazione.
Lavorando su https://sidewalkwidths.it ho scoperto che il mio provider
non mi permette di avere troppi file.
L'insieme delle tile (vettoriali) che pubblico è di 3gb e il numero di
file è 67.4176 gestendo gli zoom da 5 a 18.
Se aggiungo il 19 praticamente raddoppiano e il servizio dove mi
appoggio mi manda a quel paese ( = chiede di pagare).

> Non c’è una risposta semplice a questa domanda,  dipende quale siano le loro 
> esigenze (mappe prerenderizzate di un singolo stile, oppure dinamiche (WMS 
> ecc.), aggiornamento continuo o ogni tanto, vettoriali o raster, copertura 
> Italia o globale, ecc.

fra l'usare un WMS e creare le tile, la differenza è che, sul primo,
ti devi organizzare trovando un hosting che ti fornisce il supporto
per installarti il servizio, nel secondo invece puoi (anche se ci sono
soluzioni "runtime") calcolare tutto offline sul tuo computer e poi
fare l'upload delle immagini
MapTiler è sicuramente il prodotto più user friendly, ma puoi anche
giocare con TileMill o Maperivite e Mapnik

> Generalmente switch2osm fornisce un’idea come fare.

Concordo ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta su capacità/

2020-05-21 Thread Maurizio Napolitano
Quanto è grande l'area?


Il gio 21 mag 2020, 05:50 Alessandro Sarretta 
ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> ho ricevuto una richiesta, da parte di un'associazione che usa già Leaflet
> (https://leafletjs.com/) per mostrare mappe di OSM embedded sul loro
> sito, di un consiglio per crearsi un loro servizio di mappe e tiles e
> comprendere quali sono le necessità e i limiti delle richieste (frequenza
> temporale/banda/ecc..) per crearsi un servizio del genere.
>
> Ho visto che Switch2OSM (https://switch2osm.org/serving-tiles/) fornisce
> delle indicazioni e delle guide; sapete se ci sono altri portali, documenti
> o degli esempi di buone pratiche che descrivono nel dettaglio limiti e
> potenzialità?
>
> Grazie in anticipo,
>
> Ale
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
Il vettoriale di quello che chiedi lo si trova qui in formato json
https://www.arcgis.com/sharing/rest/content/items/af640e6ae214490c93c29119e64f7681/data?f=json
Bisogna lavorarci sopra per sistemare il sistema di riferimento ed
altre cosucce.
La questione comunque rimane sempre la stessa:
ci sono i permessi per farlo?
Ci si potrebbe appellare al codice digitlae dell'amministrazione
pubblica per cui, se la licenza non è segnata, allora i dati sono
aperti.
Solo che la licenza implicita è  la cc-by e quindi poi bisogna
chiedere il permesso.
In sintes:
(come già scritto) chiedere al Comune i dati in formato vettoriale con
il permesso di importazione in openstreetmap e poi seguirei le linee
guida per l'importazione.
Quello che non capisco è se c'è una relazione 1 a 1 fra quartieri
comunali e cap.



On Fri, May 15, 2020 at 12:15 PM Luigi Scuotto  wrote:
>
> la mappa dei quartieri lo scaricata da qui dimmi se si può usare, senò non mi 
> ci metto neanche a referenziare.
> https://www.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=f79b62f848404d43837b6946bf20f967
> Gigi
>
> Il giorno ven 15 mag 2020 alle ore 12:09 Luigi Scuotto 
>  ha scritto:
>>
>> io ho provato con qgis a referenziare una mappa scaricata in pdf lo allegata 
>> a un messagio ma e stato bloccato era troppo grande non so se lo 
>> sbloccheranno.
>> non sono capace con qgis creare poligoni senò usavo i cap.
>> Gigi
>>
>>
>> Il giorno ven 15 mag 2020 alle ore 11:01 Martin Koppenhoefer 
>>  ha scritto:
>>>
>>>
>>>
>>> sent from a phone
>>>
>>> > On 15. May 2020, at 10:50, Cascafico Giovanni  wrote:
>>> >
>>> > Se proprio volete fare dei poligoni che delimitino i vari CAP di Bergamo, 
>>> > esiste (e lo sto provando) un plugin per Qgis che si chiama concavehull.
>>>
>>>
>>> io direi di non rimuovere per ora i CAP dai singoli indirizzi anche quando 
>>> si ha già messo un tag per un poligono.
>>>
>>> Ciao Martin
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
On Fri, May 15, 2020 at 10:50 AM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Ho dato un'occhiata, non trovo nessuna licenza definita e per quanto riguarda 
> il link [1] citato da bergamonews, la mappa mi da errore. Se proprio volete 
> fare dei poligoni che delimitino i vari CAP di Bergamo, esiste (e lo sto 
> provando) un plugin per Qgis che si chiama concavehull.


Io userei un approccio diverso partendo dai voronoi, come vedi qui
https://metashapes.com/blog/reconstruction-postal-code-areas-using-openstreetmap/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, May 14, 2020 at 10:47 PM Luigi Scuotto  wrote:
>
> Come faccio a tirare fuori i poligoni da questa mappa?
> https://www.bergamonews.it/2017/08/12/riperimetrazione-della-citta-lamministrazione-rivaluta-i-confini-dei-quartieri/262317/

Guardando il sito vedo che rimanda ad un servizio su arcgis, quindi,
sicuramente il comune ha i dati in questione.
Guarderei se sono sul sito opendata del comune, oppure farei una
valutazione di richiesta per poi seguire le regole di import.
https://www.dati.lombardia.it/comune-bergamo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, May 14, 2020 at 9:48 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> I confini dei CAP sono sicuramente utili, ma se derivano da un contorno di 
> addr:postcode omogenei appena importati (per questo chiedevo a Luigi le 
> fonti)  non aggiungono informazione.
> Se inserisco un nuovo civico in una zona di confine, a chi apparterrà?

devi proprio avere la sfiga di avere il punto di ingresso in quella zona.
Anche se, ammetto, ci sono casi di questo genere, ma si può benissimo
gestire il punto.

> Se ne aggiungo uno in mezzo ad altri, non servirà una relazione per sapere 
> che postcode dovrà avere.

In ogni caso c'è chi si ricosruisce le aree dei cap usando i punti dei
numeri civici attraverso la creazione di voronoi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
> I confini dei codici postali sono previsti in OSM [1], Germania e Austria
> sono completamente coperte da relazioni di questo tipo, non capisco perché
> in Italia non dovremmo inserirle.
> Tanto più che c'è chi paga 26 € + IVA per avere mappe statiche dei confini
> dei CAP cittadini su sfondo OSM [2], quindi si tratta sicuramente di dati di
> un certo interesse.

Poste Italiane non rilascia i CAP in open data proprio perchè sono un
prodotto in vendita.
https://business.poste.it/professionisti-imprese/prodotti/cap-professional-dati-toponomastici-localita-italiane.html

> Se tu hai voglia di fare questo lavoro ti invito a ripristinare il percorso
> cancellato, trasformandolo però in multipoligono, in modo di avere un solo
> percorso ogni due CAP confinanti e poter sfruttare i confini comunali già
> presenti.

A monte farei una verifica se questo è concesso.
Per assurdo potremmo aprire un crowdfunding per comprare i CAP da
Poste Italiane e rilasciarli in opendata, ma se i termini del riuso
del dataset dicono che questo non è possibile, allora non si può fare.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, May 14, 2020 at 6:46 PM Luigi Scuotto  wrote:
>
> Il Comune di bergamo e suddiviso in tante zone quello generico e il 24100.
> Le zone sono 24121,24122,24123,241224,fino al 129.
> Avevo ricalcato il limite del cap 24122 me stato detto che bastava quello del 
> numero e così lo cacellato.

Per curiosità: da quale sorgente hai fatto il ricalco?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
> I confini comunali presenti in OSM (presi, se ricordo bene, da ISTAT) sono 
> spesso approssimativi.

Se non erro è un import del 2011.
Sarebbero anche da sistemare.
Da quello che so in Italia ci sono circa 300 cause di problemi di
confine fra amministrazioni di vario livello.

> Spesso non consentono di identificare correttamente se un civico appartiene a 
> un determinato comune (e di conseguenza neppure il CAP).
> Quindi secondo me non vale la pena di creare dei nuovi boundary di tipo 
> postal_code ad hoc (non si può aggiungere questo tag al boundary di tipo 
> administrative, perché questo è un altro tipo di boundary).
A me non spiacerebbe avere boundary che contengono i CAP perchè,
quando cambiano, poi bisogna rincorrere tutti i punti inseriti.
Su Trento (dove vivo) ogni tanto trovo ancora numeri civici con il vecchio cap.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
Il gio 14 mag 2020, 16:47 Luigi Scuotto  ha
scritto:

> Ciao e dagli con ste fonti.
>

Perdonami ma mi sembra una domanda più che legittima


Ricalcato i numeri con codoce postale,
>


Cosa intendi dire?

se non serve lo cancello ed evito ti fare anche gli altri.
>

Il dato che descrive le aree geografiche dei codice postali serve
tantissimo ed è una delle risorse più difficili da trovare in opendata


Ciao Gigi
>
>
> Il giorno gio 14 mag 2020 alle ore 16:08 Cascafico Giovanni <
> cascaf...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Fonti?
>> Credo siano comunque sufficienti quelli sugli addr:postcode
>>
>> Il gio 14 mag 2020, 14:09 Luigi Scuotto  ha
>> scritto:
>>
>>> Buongiorno
>>> Volevo sapere se i confini da me segnati vanno bene.
>>> Prima di fare anche gli altri.
>>> ID 85199286
>>> Ciao Gigi
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-15 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, May 14, 2020 at 6:17 PM Damjan Gerl  wrote:
>
> Correggetemi se sbaglio, ma credo che i cap valgono per il comune intero, 
> quindi da applicare alla relazione del comune. Solamente alcune città in 
> Italia hanno più cap per il territorio comunale (tra queste Trieste, le altre 
> non so, ma non ci sono tante)

Non sono tante e nemmeno poche (circa la metà dei capoluoghi di
provincia) e a spanne quindi anche una buona fetta della popolazione
(ragionando in termini di dimensioni delle città)
http://www.comuni-italiani.it/cap/multicap.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova Responsabile OpenStreetMap e Wikidata - Wikimedia Italia

2020-05-06 Thread Maurizio Napolitano
Ciao Anisa
bello vederti qui in questo ruolo ;)
Io invito tutti a vedere il tuo intervento a Sotm 2017 in Giappone dove racconti
"How to build up an OSM Community"
ed é una cosa di cui abbiamo estremo bisogno :)

Qui il video
https://2017.stateofthemap.org/2017/how-to-build-up-an-osm-community/

Qui invece l'abstract
In 2012 not a lot of people were interested in OpenStreetMap in the
relatively small city of Tirana, the capital of Albania. In my talk I
will share the story of how , a small but dedicated group of people,
jump started the community in a small country like Albania and what
other small cities and countries should avoid during their first steps
in developing an OpenStreetMap community in similar conditions. Most
important I will share tips and tricks on how to keep the mapathon
spirit alive for a long time after the first enthusiastic steps, with
the goal that our shared experience will help other communities to
make the first steps or grow even further. Also another topic that
influence the health of a community is also the  aspect of diversity
and inclusion for which I will talk a bit on how to keep them
contributing and motivated.

On Tue, May 5, 2020 at 2:54 PM Anisa Kuci  wrote:
>
> Ciao a tutti,
>
>
> sono Anisa Kuci, la nuova responsabile OSM e Wikidata presso Wikimedia Italia.
>
> Sono di origine albanese ma vivo in Italia da due anni, ho già contribuito ad 
> OSM e sono stata parte della prima comunità/hackerspace che ha promosso e 
> continua a
>
> promuovere le tecnologie FLOSS in Albania.
>
>
> E lì che ho conosciuto il progetto OSM e ho aiutato a far crescere la 
> comunità nel mio paese, contribuendo online (mapping) e offline, promuovendo 
> il progetto,
>
> organizzando mapathons, workshops, OSM infobooths etc.
>
>
> Ho partecipato a SOTM 2017, dove ho creato contatti con comunità di tanti 
> paesi e ho fatto anche una presentazione sul "Community building”.
>
> Sono stata “Mapper of the Month” per OSM Belgium nel 2018. Ho co-organizzato 
> workshops riguardo a OSM e progetti Wikimedia nell'hackerspace e nelle scuole.
>
> Sono stata parte del core team che ha fatto un accordo con il Municipio di 
> Tirana per liberare i dati geospaziali e inserirli in OpenStreetMap.
>
>
> Sono molto entusiasta ed interessata a far crescere ancora di più il 
> progetto, anche se devo ancora imparare tante cose sia su OpenStreetMap sia 
> su Wikimedia Italia
>
> e dovrò affrontare un periodo di formazione, ma a breve spero di interagire 
> più attivamente con la comunità.
>
> Quindi mi farò sentire presto con delle proposte e delle richieste.
>
>
> A causa della situazione per il Covid-19 lavorerò inizialmente da remoto. 
> Quando la situazione e le misure di lockdown cambieranno, sarò presente in 
> sede a Milano.
>
>
> Per qualsiasi cosa potete contattarmi a questo indirizzo: 
> anisa.k...@wikimedia.it
>
> Sono anche sul gruppo telegram di OpenStreetMap Italia.
>
>
> Ci sentiamo presto,
>
> Anisa
>
>
> --
> Anisa Kuci
> Responsabile OpenStreetMap e Wikidata
> Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
> Via Bergognone 34 - 20144 Milano
> Tel. (+39) 02 97677170 | anisa.k...@wikimedia.it | www.wikimedia.it
>
> DAI ALLA CONOSCENZA LIBERA UN NUOVO NOME. IL TUO.
> Devolvi il 5x1000 a Wikimedia Italia:
> nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il Codice Fiscale 94039910156
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifiche massive nomi di strade in seguito a note anonime

2020-04-28 Thread Maurizio Napolitano
> In realtà dovrebbe essere:
> Viale dei Giardini

Lancio un appello:
ragioniamo su questa pagina qualora volessimo cambiare la questione?
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifiche massive nomi di strade in seguito a note anonime

2020-04-28 Thread Maurizio Napolitano
On Mon, Apr 27, 2020 at 10:55 PM Marco Minghini
 wrote:
>
> Ciao a tutti,
> un paio di settimane fa Lorenzo Stucchi aveva segnalato su Telegram 
> l'apertura di circa 200 note in corrispondenza di strade, da parte di un 
> utente anonimo nella zona nord di Milano (fino a Como e Lecco) in cui viene 
> segnalato che "Da direttive ISTAT il nome è ..." seguito dal presunto nome 
> ISTAT della strada in questione. In buona sostanza, le modifiche proposte 
> vogliono il nome della strada modificato da "Via XXV Aprile" a "Via 
> venticinque aprile", da "Via Vittorio Emanuele II" a "Via Vittorio Emanuele 
> secondo", e così via in modo simile.

Da direttiva ISTAT i nomi sarebbero anche tutti maiuscoli


> 1) innanzitutto vi chiedo un parere su che cosa debba andare nel tag "name": 
> a mio parere si mappa quello che c'è sul campo (nel caso della nota in 
> questione "Via Pio XI", che compare sui cartelli) e si potrebbe usare 
> "alt_name" o anche "official_name", che vedo esistere, per altri nomi come 
> quello ISTAT. Ma su questo accetto volentieri pareri da chi è più esperto.

In ogni caso questa questione era già stata risolta qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

> 2) a prescindere da quale nome vada messo in quale tag, il messaggio che 
> compare su ogni nota aperta da anonimi ci ricorda che "Questa nota include 
> commenti da parte di utenti anonimi che devono essere verificati in modo 
> indipendente". Le note sono un bene prezioso, ma come minimo l'informazione 
> contenuta va verificata prima di fare modifiche, in questo caso recuperando 
> la fonte del presunto nome corretto o chiedendola all'autore della nota.
>
> 3) Cambiare oltre 200 nomi di strade (che corrispondono probabilmente a 
> migliaia di way) è una modifica massiva che credo vada discussa con la 
> comunità prima di essere fatta. Noto invece che l'utente mcheck chiude decine 
> e decine di note ogni giorno in diverse parti di Italia, senza verificare la 
> fonte, senza commentare le note e senza rispondere ai commenti degli altri.

Sono certo che mcheck si farà sentire presto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione attribuzione ANSA

2020-04-19 Thread Maurizio Napolitano
On Sun, Apr 19, 2020 at 9:28 PM Andrea Pellegrini via Talk-it
 wrote:
>
> Ciao,
> ANSA mette la scritta "RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA” su tutte le 
> immagini e i video (quanto il materiale è di altre agenzie però lo 
> specificano).
> Mi è capitato di vedere varie mie foto fatte per uffici stampa (di cui spesso 
> non è riportato l’autore all’origine) riportate da ANSA con il loro copyright.

Il problema di ANSA è che quella scritta è nel CMS che usa per la pubblicazione.
Secondo me, se parli con le redazioni, manco lo sanno.
Di mio, ai corsi giornalisti, faccio sempre presente la questione.
Solo che i giornalisti con cui parlo sono quelli del Trentino Alto
Adige e basta.

Il discorso di queste violazioni - che accade sempre quando c'è una
scossa di terremoto - è una questione nota.
FIno ad ora non siamo riusciti a trovare una soluzione: c'è chi vuole
la linea dura, chi quella morbida.
Io sono per quella morbida ma, per la verità, mi piacerebbe riuscire a
trovare una soluzione "furba" in grado di girare a favore la
lamentela.
In linea di massima non credo ci sia una qualche forma di desiderio di
violare il copyright: semplicemente vanno sul sito dell'INGV e fanno
lo screenshot e la risolvono dicendo che la notizia arriva dal sito
INGV.
Una ipotesi su cui pensavo era quella di chiedere a INGV di rendere
più esplicito il fatto che non devono violare il copyright osm.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione attribuzione ANSA

2020-04-19 Thread Maurizio Napolitano
Oserei dire che è un classico.
Inoltre, dovresti anche aver notato che in basso trovi scritto che il
copyright dlel'immagine è di Ansa.
L'unica cosa da fare è, anche questa volta, mandare una email e
sperare che lo cappiscano.
Eventualmente pensiamo un mail bombing.

On Sun, Apr 19, 2020 at 9:04 PM Jeawrong  wrote:
>
> Salve lista, ennesimo caso di mancata attribuzione a seguito di un terremoto,
> questa volta ad opera dell'ANSA [1]
> Come se non bastasse aggiungono pure in basso RIPRODUZIONE RISERVATA.
> Oltre a scrivere alla redazione si sta muovendo qualcosa per limitare questo
> fenomeno?
>
> [1]
> https://www.ansa.it/sito/notizie/flash/2020/04/19/-scossa-tra-35-e-4-di-magnitudo-in-provincia-di-pavia-_83612859-1bfa-478a-9103-b96defcea468.html
> 
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lista delle attività aperte per Ça reste ouvert

2020-04-19 Thread Maurizio Napolitano
Ciao Antonello
la tua iniziativa è interessante.
Vorrei però capire una questione: se capisco bene tu vuoi proporre il
rilascio del dataset per importarlo in OpenStreetMap.
Oppure ho capito male?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dominio disponibile per naposm?

2020-04-19 Thread Maurizio Napolitano
On Sun, Apr 19, 2020 at 3:00 PM Nap Osm  wrote:
> È solo per non far annoiare l' utente comune che magari non vuole scrivere 
> cose che in realtà molto probabilmente abbiamo già.
>

ma che è meglio sempre verificare: purtroppo ci sono ancora tantissimi
errori in OSM
In ogni caso, id editor, propone funzionalità analoghe.

> Non ne capisco molto di licenze varie sui dataset,

imparerai a frequentare i canali della comunità openstreetmap

> ma siccome Nominatim è di OpenStreetMap e i dati sono quelli di OSM, dovremmo 
> essere a posto, giusto?

Si, se rimani in nominatim va tutto bene

> Alla fine è stato un modo per sperimentare/provare con Javascript (non ho mai 
> fatto nulla del genere, sono tutti esperimenti i miei e penso si noti ) 
> quindi molte cose > sono sicuramente discutibili/migliorabili. Mi sono basato 
> su un vecchio messaggio di un utente che diceva di inserire gli indirizzi 
> vicini, ma siccome facendo così si
> fanno troppe chiamate alla API su dataset molto minuzioni (credo, come ho 
> detto suppongo) e spesso con risultati incompleti (perché manca la via molto 
> spesso) ho
> pensato: "Quasi quasi facciamo una cosa carina, la mettiamo per le città e 
> per i CAP (se ci sono), che è più semplice che ci siano". Come sempre invito 
> a vedere su
> GitHub perché secondo me molte cose sono migliorabilissime, anzi 
> probabilmente si evitano anche casini che avrei potuto combinare non 
> scrivendo bene qualche
> pezzo di codice.

come avrai inteso devo ancora prendermi il tempo di guardare tutto.
In ogni caso il codice lo si lascia aperto apposta per quel motivo ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dominio disponibile per naposm?

2020-04-19 Thread Maurizio Napolitano
On Sun, Apr 19, 2020 at 2:31 PM Nap Osm  wrote:
>
> Ciao! Tutte le informazioni vengono prese da Nominatim, attraverso l' API che 
> restituisce un JSON con le varie informazioni. Ho rimosso la divisione in unit

IMHO:
non è molto furba come cosa anche se aiuta molto.

Alcuni dubbi:
- CAP
il dataset con le aree geografiche dei cap non è rilasciato in opendata.
Nominatim lo propone sulla base dei valori che trova intorno
Ci sono città dove i cap sono cambiati e non sono stati aggiornati
quindi potrebbero fornire ulteriori errori
- Comune di appartenenza
sempre nominatim va ad associare spesso il suburban più vicino al
punto segnalato.
ttrattandosi di un punto non è detto che sia quello giusto
una soluzione può essere quella di fare una query per vedere in quale
confine comunale un punto è inserito

In ogni caso mi sembra di capire che si tratta di valori suggeriti e
quindi modificabili]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dominio disponibile per naposm?

2020-04-19 Thread Maurizio Napolitano
> Ne approfitto per chiedere scusa al caro Maurizio per avergli quasi rubato il 
> nome, non l' ho fatto di proposito

Rubato è una parola grande dai.
Dove vivo io il mio cognome non è così diffuso e quindi mi identifica
facilmente in ogni sua accorciatura.
Da altre parte invece ci sono tanti omonimi (al punto che sulla
casella dove ho nome.cognome su gmail ricevo tanta posta indirizzata
ad altre persone).
C'è poi da dire che 4 lettere per un nickname sono sempre infelici e
che "napo'  fra cartoni animati anni '70, personaggi di video sulla
sicurezza sul lavoro, cantanti genovesi, monete alternative a napoli,
associazioni nazionali di polizia, ecc...
L'unica "perplessità'  è stata che, appena hai cominciato a pubblicare
codice, molti sono venuti a chiedere a me,
D'altronde non è da poco che spippolo sul tema openstreetmap ;)

In ogni caso WELCOME!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dominio disponibile per naposm?

2020-04-18 Thread Maurizio Napolitano
L'ideale sarebbe sotto il dominio openstreetmap.it
In ogni caso ricordo che esiste l'organizzazione github osmitalia
https://github.com/osmItalia
quindi si potrebbe portare il progetto lì e l'indirizzi diventerebbe
https://osmitalia.github.io/indirizzo
.. che poi credo sarebbe meglio "segnalacivico" o "aggiungicivico" o 


On Sat, Apr 18, 2020 at 11:29 AM Cascafico Giovanni 
wrote:

> Si potrebbe legare lo strumento di aggiunta civici [1] a qualche dominio
> più evocativo?
>
> [1] https://naposm.github.io/indirizzo/
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-04-11 Thread Maurizio Napolitano
Io sono favorevole anche perché alla fine i dati sono in Openstreetmap
Sul punto sollevato da Martin l'invitò è di aprire una issue sul GitHub del
progetto

Il sab 11 apr 2020, 13:21 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 11. Apr 2020, at 02:39, Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:
>
> *Domanda:* ci sono pareri contrari ad "attivare l'Italia  in questo
> portale?
>
>
>
> io sono favorevole all’adesione, ma probabilmente non conviene utilizzare
> il metodo di default positivo per certi brand/catene. (c’è la possibilità
> di segnalare certi brand che poi diventano implicitamente
> opening_hours:covid19=same sulla mappa renderizzata (intendo in assenza di
> tagging esplicito sul singolo oggetto)
> ma al meno nel mio piccolo non è così, quasi tutti hanno orari diversi dal
> solito). È successo anche già il primo pasticcio potenziato: una catena è
> stata confusa con un’altra...,entrambi si chiamano Netto)
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] COVID-19 crowdsourcing food delivery

2020-04-05 Thread Maurizio Napolitano
> Esatto, mi sono espresso male, Io sto raccogliendo mappe già esistenti sui 
> siti della PA

Rimane sempre un problema di licenze di riuso.

>
>> Meglio sarebbe invece se, chi sta raccogliendo i dati, rilasciasse
>> tutto in opendata.
>
>
> Quello è il mio intento

forse ho capito male, ma nel mio "chi sta raccogliendo"  intendo che
chi ha la proprietà della banca dati può rilasciare.
Forse tu invece fai presente che serve uno strumento per raccogliere
dati georeferenziati da poter poi pubblicare?
Io ho dato una mano a quelli di VareseNews che hanno usato KoboToolKit
(una delle implementaione di Open Data Kit).
Stesso tool usanto anche su covid19italia.help


>> Sai vero che il geocoder di Google pone il vincolo che i dati debbano
>> essere visualizzati sempre su una mappa Google?
>
>
> Si, lo so. Infatti la destinazione sarà gmaps.

e quindi non potrai rilasciare i dati come open data, a meno che non
tagli le coordinate

> ArcGIS e UMap sono delle fonti di dati

Se fai ricalco da una mappa OpenStreetMap i dati poi hanno licenza ODbL.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] COVID-19 crowdsourcing food delivery

2020-04-05 Thread Maurizio Napolitano
On Sun, Apr 5, 2020 at 3:02 PM Antonello Pasella
 wrote:
>
> Salve a tutti,
> sto portando avanti un progetto open su github per il censimento e la 
> mappatura dei punti.
>
> Al momento c'è una prima bozza del lavoro iniziato venerdì su 
> https://www.zizzu.it
> L'idea sarebbe quella di lasciare libera ogni amministrazione o associazione 
> di categoria di inserire i propri dati su una loro mappa "ufficiale". Questo 
> penso mi scarichi la responsabilità di verifica dei dati.

Secondo me invece dovrebbero essere le PA a verificare proprio i dati
visto che la situazione è parecchio critica fra chi ci prova e poi
smette e chi smette perchè rischia la salute (so di una pizzeria che
ha chiuso dopo avere saputo di essere stato a contatto con una persona
contagiata)

Meglio sarebbe invece se, chi sta raccogliendo i dati, rilasciasse
tutto in opendata.

> Stavo partendo con la predisposizione di un "kit" per spiegare velocemente 
> come realizzare una mappa su OSM ma non ho trovato nulla di "idot proof", 
> potete segnalarmi qualcosa? Ovviamente con i dovuti credits a brevissimo.
>
> Al momento ho a realizzato:
>  - un importer da MyMaps di Google
>  - un importer da ArcGIS
>  - un importer da UMap
>  - un geocoder basato su Google Maps Places (thanks al contributo di 2500$ di 
> Google Cloud)

Sai vero che il geocoder di Google pone il vincolo che i dati debbano
essere visualizzati sempre su una mappa Google?
Questo fa si che il dato non si possa usare su ArcGIS e su UMap

>  - una bozza di sito web di presentazione, per ora su 
> https://zizzu-it.github.io/
>  - la mappa interattiva di cui sopra.

IMHO:
per quanto al vista su mappa sia interessante alle persone non
interessa tanto sapere da dove arriva la merce (se non forse per il
cibo caldo), ma interessa sapere se arrivano a casa loro

Aggiungo mie divagazioni sul tema consegna a domiclio
https://de.straba.us/2020/04/04/alcune-considerazioni-sui-servizi-di-consegna-a-domicilio-ai-tempi-di-covid-19/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-04-02 Thread Maurizio Napolitano
> si, lui dice come te che non sono dati ma metadati. Per me questa distinzione 
> è difficile, perché anche i metadati possono avere valore per ottenere certe 
> risposte, e la legge sui database vuole proteggere l’investimento, non la 
> creatività.
>
> Trovo più tranquillo l’idea di Kathleen, di accettare la ODbL per gli id e di 
> dichiarare la tabella un db collettivo, con parte in cc-by e altri parti in 
> ODbL. Così è difficilmente attaccabile, perché le licenze vengono rispettate 
> (a prescindere della domanda se si tratta di un obbligo).

Quindi tutto il db di google su cui si basa il motore di ricerca deve
essere in odbl visto che archivia tutte le uri degli oggetti
openstreetmap.
Chiedo a Kathleen e vedo cosa mi dice anche se, quando ho chiesto
sulla CDLA, mi ha lasciato perplesso.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Con OSM si misurano i "fatidici" 200m.

2020-04-01 Thread Maurizio Napolitano
Grazie
mi era stata segnalata settimana scorsa.
L'idea è molto graziosa, poi, di mio, quando dicono "raggio di 200m"
rimango sempre un po' perplesso:
se fra me e la destinazione di arrivo a 200m c'è un fiume  non
sono più 200m.

On Wed, Apr 1, 2020 at 7:41 PM liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
 wrote:
>
> Venuto a conoscenza via facebook, segnalo.
>
> Uno studente universitario di Venezia, ha creato questo semplice tool
> per dare idea dei 200 m dalla residenza o comunque da un punto definito
> nella mappa, per avere il raggio "d'azione" entro il quale,
> presumibilmente non si dovrebbe prendere multe... nessuna
> garanzia su questo.
>
> Complimenti al "bòcia".
>
> due link, all'articolo, ed alla pagina del sito:
>
> https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/coronavirus_mappa_200_metri_da_casa_calcola-5141783.html?fbclid=IwAR1WnsJcQxI9dpkRGfAc-NtkadIRlMGqZR3HJpkYK3rV6O6k0_r_0FIrXkY
>
>
>
> https://200-metri-da-casa.netlify.com/
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-04-01 Thread Maurizio Napolitano
> Ho chiesto parere alla lista legale, e ho ottenuto finora 3 pareri diversi, 
> tutti dicono che sarebbe possibile, ma mentre Kathleen (avvocato 
> specializzato e impiegato Mapbox) ritiene il db un collective db (dove la 
> colonna delle id OSM sarebbe una parte ODbL ed il resto cc-by), Falk Zscheile 
> dicono che non ci starebbe nessun copyright sugli id:
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/legal-talk/2020-March/008887.html

quindi convieni con me che siamo in zona "grigia"
Tra l'altro io ho volutamente scritto URL dell'oggetto OSM in quanto
so che contiene l'id e il tipo di oggetto, ma è anche quella esposta
al pubblico e indicizzata dai motori di ricerca.
Magari intervengo anche io.
La posizione di Falk Zschelle è molto interessante: l'id è prodotto in
automatico dalla macchina
La proposta sul wiki comunque mi sembra ragionevole.

grazie

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
Hanno un ufficio open data molto attivo e attento.
Vedrai che ti rispondono.


On Tue, Mar 31, 2020 at 9:21 PM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Grazie Matteo per l'informazione,
>
> ho scritto un'email per chiedere se sono disponibili al rilascio dei
> dati con licenza aperta e all'inclusione in OSM.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
On Tue, Mar 31, 2020 at 4:15 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
>
>
> sent from a phone
>
> > On 31. Mar 2020, at 15:56, Maurizio Napolitano  wrote:
> >
> > non lo avevo letto
> > In ogni caso non ho idea di quanto questa azione crei problemi con la odbl
> > Mi sa tanto da zona grigia.
>
>
> grigia? Stai estraendo dati (gli id) da OSM, e se superassi la soglia 
> dovresti rispettare la odbl.

Non stai estraendo.
Semplicemente chiedi di inserire manualmente l'indirizzo web dell'oggetto osm
Es.
https://www.openstreetmap.org/relation/1834818

Stiamo parlando di un indirizzo web che, mi potrai dire, è anche un
dato contenuto nel db di openstreemap.
... così come è contenuto nel database di google ... quindi anche google odbl?

> Forse si potrebbe fare un terzo dataset che crea il link tra le due, ma 
> dovrebbe essere rilasciato con ODbL, e non so se la cc-by lo consente.
> Se invece stessi integrando i dati da OpenStreetMap nel db cc-by non sarebbe 
> possibile pubblicarlo se non con licenza ODbL. Ovviamente ianal tinla etcetera

La tabella che Matteo propone ha una colonna con l'indirizzo
delĺ'oggetto openstreetmap.
Mi stai dicendo quindi che quell'indirizzo è in odbl e proponi quindi
di fare una tabella in odbl dove, da una parte ho li numero della riga
della tabella (id) con i dati raccolti e dall'altra ho una tabella con
due colonne: il numero della riga della prima tabella in una e,
nell'altra, l'indirizzo web della pagina di openstreetmap a cui è
collegato.
Giusto?
A me suona male, ma solo perchè vedo l'url come un metadato.
Hai documentazione in merito?

PS:
nota curiosa:
tempo fa ho ricevuto una email da parte di una persona che si
lamentava che il suo numero di telefono compariva su openstreetmap ...
poi  si è scoperto che il numero corrispondeva ad un identificavo
unico di un oggetto openstreetmap che veniva fuori interrogando
google.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
> Il criterio di non-significativo/ non-sostanzioso suggerito dalla OSMF sono 
> meno di 100 cose oppure cose di un’area abitata da meno di 1000 persone.
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Community_Guidelines/Substantial_-_Guideline
>
> immagino che lo sai anche tu, quindi ti capisco male e ti riferisci ad 
> un’altra cosa?

non lo avevo letto
In ogni caso non ho idea di quanto questa azione crei problemi con la odbl
Mi sa tanto da zona grigia.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
On Tue, Mar 31, 2020 at 3:24 PM Marco Minghini
 wrote:
>
> Ciao a tutti,
> sono in contatto con il Comune di Milano e so che potrebbero pubblicare i 
> dati sul portale Open Data, vi tengo informati.

Digli che mettano anche un clausola per permettere l'importazione in osm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
> > Non ho capito cosa intendi.
> > Se la tua risposta è a Matteo Fortini che propone di aggiungere nei
> > dati che covid19italia.help rilascia in cc-by un attributo che punta
> > ad oggetto OSM, non vedo nessun problema con le licenze
>
>
> se lo facessi sistematicamente creeresti un db derivato (id osm). Forse?

Troveresti un attributo che punta ad un dato di openstreetmap che
però, nell'insieme della banca dati creata, sarebbe poco
significativo.
Es.
la scheda ha 10 attributi, uno è il link a OSM quindi hai solo il 10%
di contributo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
On Tue, Mar 31, 2020 at 1:04 PM Alessandro Oggioni  wrote:
>
> Ciao a tutti,
> ho provato a contattare il comune di Milano per ottenere le informazioni che 
> stanno collezionando attraverso la pagina dedicata “Milano Aiuta”[1] e per 
> realizzare per loro una mappa attraverso OSM.
> Hanno preferito ESRI (si può nominare?): 
> https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=8331c92136d2417eb20e9916d0d36664


Si può nominare ESRI ed anche il nome del gatto di Trump.
Non è un problema.
Il "problema" è che i dati almeno potrebbero essere messi in opendata
visto che il sistema di dashboard di ESRI  - dal mio punto di vista -
è inguardabile.

Considerando il capitale sociale che ha Milano, se rilasciano il
dataset, nel giro di mezzóra si ritrovano n applicazioni per
consultare i dati.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
On Mon, Mar 30, 2020 at 6:33 PM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Però mi sembra che per ora abbiate mappato principalmente iniziative o 
> portali che parlano di consegne e commissioni, non tanto attività (negozi) 
> specifici, con un indirizzo e delle coordinate. Mi sbaglio?

dal mio punto di vista è una mossa intelligente


> Potrebbe invece essere utile fare un elenco dei comuni che hanno attivato una 
> lista controllata di negozi che fanno consegne a domicilio (che sono la 
> sorgente delle informazioni che ad esempio ho inserito io).

bello sarebbe poter riusare quelli elenchi e produrre mappe e/o applicazioni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
On Mon, Mar 30, 2020 at 6:21 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Da quel che ho capito, non è possibile inserire dati cc-by in osm.

Non ho capito cosa intendi.
Se la tua risposta è a Matteo Fortini che propone di aggiungere nei
dati che covid19italia.help rilascia in cc-by un attributo che punta
ad oggetto OSM, non vedo nessun problema con le licenze.
Se invece è altro, allora chiedo scusa ... e cerco di rileggermi tutto
il thread.

> Puoi invece derivare da osm coordinate geografiche, al civico, se esistente, 
> al centroide della strada o, al limite al centroide od alla sede del comune, 
> cosa che ho fatto per esempio per i numeri di commissioni domiciliari per il 
> fvg [1]

In realtà no:
se da una mappa openstreetmap (quindi prodotto derivato dai dai
openstreetmap) fai delle operazioni per generare dati, allora questi
dati sono in ODbL.
Poi dipende sempre da quanto l'integrazione dei dati è significativa

> Credo che potrebbe essere utile rilanciare su.openstreetmap.it

Spiega meglio

> in modo da non disperdere info geografiche in molti cc-by ma rilasciarli ad 
> osm
In questi casi basta chiedere il permesso e sono certo che nessuno
rogna anche perché questi sono  progetti fra noi della comunità

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Thread Maurizio Napolitano
On Mon, Mar 30, 2020 at 4:09 PM Matteo Fortini  wrote:
>
> Ciao a tutti,
> stiamo facendo una raccolta simile sul portale www.covid19italia.help in 
> questa pagina: https://www.covid19italia.help/consegne-e-commissioni/
>
> Siccome i dati che raccogliamo sono tutti in CC-BY-4.0 qui 
> https://www.covid19italia.help/opendata/
> è possibile secondo voi collaborare per migliorare i dati di entrambi?
> Per esempio, siccome possiamo aggiungere campi alle nostre segnalazioni, una 
> possibilità sarebbe quella di indicare anziché le coordinate un link 
> all'oggetto OSM.

Secondo me è una cosa moto cool da fare.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gruppi e pagine OpenStreetMap su Facebook

2020-03-15 Thread Maurizio Napolitano
Conosco tutti.
Siamo già intervenuti, ma senza molto successo.


On Sun, Mar 15, 2020 at 12:02 PM Lorenzo Perone
 wrote:
>
> Ciao Ale,
> gli amministratori del primo gruppo sono Roberto Navoni e Luca Menini, del 
> secondo Roberto Vito Gerlando, Gerardina Flammia, Carmine de Rosa, Domenico 
> Stasio.
> La pagina punta ad Openstreetmap.it quindi direi Stefano.
> A parte Stefano gli altri non li conosco.
> Ciao.
> L.
>
> Il dom 15 mar 2020, 10:39 Alessandro Sarretta  
> ha scritto:
>>
>> Buongiorno,
>>
>> ieri cercavo di capire quali canali ha la comunità OpenStreetMap in 
>> Facebook, e ho trovato i seguenti
>>
>> Gruppo OpenStreetMap Italy: https://www.facebook.com/groups/60214205008/
>> Gruppo OpenStreetMap Italia: https://www.facebook.com/groups/263069545905
>> Pagina OpenStreetMap Italia: https://www.facebook.com/pg/OpenStreetMap.I 
>> potalia
>>
>> C'è qualcuno in lista che è coinvolto direttamente come amministratore?
>>
>> Sarebbe bello avere un canale di comunicazione/discussione in Facebook ma 
>> averne 3 in parallelo mi sembra alquanto dispersivo, soprattutto per 
>> attrarre interesse e aiutare nuove persone. Qualcuno con memoria storica o 
>> più direttamente coinvolto riesce a descrivere i principali usi di ciascuno 
>> di essi?
>>
>> Potremmo confluire principalmente su uno o almeno chiarire dove/quando usare 
>> uno piuttosto che un altro e perché?
>>
>> Grazie per ogni spunto,
>>
>> Ale
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it io
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Covid-19 e geolocalizzazione

2020-03-13 Thread Maurizio Napolitano
temo che per GDPR questo non si possa fare da noi
Ne parlano nel thread?

On Fri, Mar 13, 2020 at 2:36 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Segnalo queste [1] considerazioni molto importanti.
> Stralcio:
> "Il Korean Center for Disease Control (KCDC) ha organizzato un formidabile 
> sistema di raccolta di informazioni geolocalizzate per il tracciamento dei 
> contatti dei contagiati.
> I potenziali contagiati e i viaggiatori che entrano nel paese devono 
> scaricare una app per riportare volontariamente ogni giorno eventuali sintomi 
> e la propria posizione."
>
> [1] https://threadreaderapp.com/thread/1238029731443900416.html
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] manca OpenStreetMap

2020-03-12 Thread Maurizio Napolitano
Ottimo Alessandro :)
Potresti organizzare un webinar su jitsi (?) in cui dici "alle ore X
sarò online per raccontarvi come mappare su OSM"
Lo pubblicizziamo tutti per quella data, così qualcuno ti segue, poi
registri il video, e lo metti online :)


On Thu, Mar 12, 2020 at 10:56 AM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Ma non si potrebbe pensare a qualche diretta live su OpenStreetMap su
> Facebook/Twitter/socialCippe varie?
>
> Non sono esperto di queste cose ma magari qualcuno più giovincello lo è
> e potrebbe dare consigli su come organizzare qualche lezioni
> introduttiva agile per tutti i ragazzi che sono a casa in questi giorni...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] manca OpenStreetMap

2020-03-11 Thread Maurizio Napolitano
Ciao Martin
io ho il dubbio se abbia senso avere openstreetmap in quella lista.
A quel punto potrebbero starci anche umap, maposmatic,
openmaprouteservice, jitsi, wikipedia, commons, wikisource 

Il sito riporta proposte per:
- lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e
l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate;
- leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un
libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet;
- restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a
piattaforme di e-learning.

forse potremmo proporre qualcosa di didattico :)

On Wed, Mar 11, 2020 at 11:29 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> In questo elenco potrebbe comparire OpenStreetMap (mappe gratuite per tutti):
>
> https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
>
> in basso c’è un form per segnalare un servizio.
>
> Ciao Martin
>
> sent from a phone
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Servizio di consegna a domicilio

2020-03-11 Thread Maurizio Napolitano
Solo una nota:
ci sono esercizi commerciali che si sono appositamente attivati in questo
periodo per fornire questo servizio
Il giornale VareseNews ha lanciato una iniziativa in cui invita i
negozianti a segnalarsi
La mappa di background è Openstreetmap e, qualche volta, punta su zone
incomplete

Qui la notizia con mappa
https://www.varesenews.it/2020/03/consegne-domicilio-coronavirus-la-mappa-dei-negozi/908774/


Il mar 10 mar 2020, 13:41 Francesco Ansanelli  ha
scritto:

> Buongiorno lista,
>
> vista la situazione di crisi sto cercando come dare maggiore visibilità
> alle attività che offrono il servizio in oggetto. E chiedo consiglio a
> tutti
>
> Ovviamente, "delivery" è il tag che oggi può essere di aiuto a tutti
> coloro che non si possono spostare.
>
> Nel mio comune stiamo cercando di censire i luoghi che fanno (o che si
> stanno organizzando) per le consegne.
>
> Facciamo qualcosa a livello nazionale? Oppure ognuno si fa il suo umap? ;)
>
> Grazie a chi mi risponderà
> Francesco
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] facebook rilascia la sua versione del planet di OSM

2020-03-10 Thread Maurizio Napolitano
Immagino abbiate visto anche voi che facebook ha rilasciato una sua
versione del planet.
In pratica, attraverso una serie di strumenti di intelligenza
artificiale, vanno ad individuare possibili errori nei dati inseriti
in osm che, a loro volta, vengono corretti manualmente.
Questo dataset creato finisce poi nei loro sistemi per creare le mappe
integrate in facebook.
Tutta la storia è raccontata qui
https://www.openstreetmap.org/user/migurski/diary/392416
Io ne ho fatto una sintesi qua
https://de.straba.us/2020/03/10/daylight-map-distribution-il-dataset-openstreetmap-di-facebook/

-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] emergenza coronavirus

2020-02-24 Thread Maurizio Napolitano
> []
> Non ho ancora redatto la wiki per l'import (con la relativa
> procedura, link, definizione di licenze).

so di essere antipatico ma la licenza è incompatibile, poi per me non
c'è problema se si fa l'import

> In ogni caso può essere
> utile per una valutazione collettiva deilla qualità.

Ho fatto un clic a caso su un punto e compare
addr:postcode = Milano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import fermate autobus di linea Provincia Trento, non autorizzato.

2020-01-25 Thread Maurizio Napolitano
> Prima di avvisare il DWG chiedo pareri.

Trentino Esercizio pubblica in open data il gtfs con licenza cc-by 2.5
http://www.ttesercizio.it/TTEOpenData/

Sicuramente Tobia non ha rispettato le regole di import
Gli hai scritto?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it-trentino] raccolta dei numeri civici in trentino da parte della provincia

2019-12-25 Thread Maurizio Napolitano
Ciao a tutt*
vi scrivo per informarvi che la Provincia sta concludendo una
sperimentazione per gli strumenti di raccolta dei numeri civici in
Trentino.
La sperimentazione si è concentrata sulĺ'uso di strumenti di alta
precisione per la raccolta dei dati via gps attraverso il gps
differenziale offerto dalla rete TPOS (
http://www.tpos.provincia.tn.it ), assieme a questa sono state
valutate altre soluzioni fra cui filedpapers, opendatakit e esri
collector.
Fra non molto scriverò meglio in merito.
Mi chiedono quanto i mappers potrebbero essere interessati ad un
coinvolgimento o di fare parte di un tavolo di discussione.
Buon Natale


-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Mappare una scuola due

2019-10-22 Thread Maurizio Napolitano
Non conviene fare una relation usando come nome Istituto Comprensivo e poi
inserire nella relation le singole scuole con i loro nomi e i loro gradi di
istruzione?
Abbiamo un tag per gli istituti comprensivi?


Il mar 22 ott 2019, 09:53 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> Am Di., 22. Okt. 2019 um 09:42 Uhr schrieb Luca Delucchi <
> lucadel...@gmail.com>:
>
>> On Tue, 22 Oct 2019 at 09:30, Martin Koppenhoefer
>>  wrote:
>> >
>> >
>> > Ho qui un esempio che ho mappato che non mi convince del tutto (perché
>> sembra ci siano 3 scuole quando in realtà ce ne stanno 2):
>> > https://www.openstreetmap.org/way/725427549
>> > https://www.openstreetmap.org/node/6802725200
>> > https://www.openstreetmap.org/node/4023323925
>> >
>>
>> io toglierei amenity=school dalla way così ci sarebbero solo 2 scuole
>
>
>
> si, così ci sarebbe solo la scuola elementare e la materna come nodi, e
> non si saprebbe dov'è il confine della scuola, dove si può accedere e di
> cosa si tratta del "plesso". E si perderebbe l'informazione ce ci sta anche
> una media (ISCED:level=2). Anche tutte le altre informazioni come
> start_date, website, name non avrebbero più un tag da riferirsi.
>
> Per togliere amenity=school si dovrebbe mettere un altro tag che risolve
> questi problemi.
>
> Ciao
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Info limiti legali nell'estrazione e riutilizzo di dati.

2019-10-20 Thread Maurizio Napolitano
Ciao
qui trovi una query ad overpass-api con il front-end overpass-turbo
che ti genera il csv con i numeri civici su Borgo Valsugana (TN)
http://overpass-turbo.eu/s/Ni0
Come vedrai alcune righe appaiono con coordinate ma senza valori.
Mi sono fatto stampare il tipo di primitive geografiche e l'id per
poterle vedere su osm [1]
Ho anche tirato fuori i nomi degli utenti (e complimenti per il lavoro).
Tutte le righe dove appaiono solo le coordinate sono i nodi delle way
o relation a cui è associato il tag dei civici.
Nei casi di way e relation le coordinate non sono presenti.
Si può ricostruirle cambiando, nella query che ho creato, il valore
"out meta;" con "out center;" con il solo problema che questo andrà a
generare il centroide dell'oggetto rappresentato nella way o relation.
Non credo però che il centroide sia un valore utile per raggiungere
l'ingresso di un edificio visto che dipende molto dalla forma della
geometria e comunque è molto difficile che cada sul lato della strada.
In questi casi io sono per mettere il civico sul nodo della porta di ingresso.
... solo che non tutti la pensano cosi

Tutto sommato viene fuori un elenco abbastanza buono con alcuni valori
mancanti (es. il comune o frazione e il cap)


Addenda:
ci sarebbe anche il discorso dei civici descritti (giustamente) come
relation con le strade


[1]
per farlo basta ricostruirsi la url basta mettere il coda
all'indirizzo di openstreetmap il tipo seguito da slash e l'id
Pertanto se si ha
type = way
node = 598292739
Si ottiene
https://www.openstreetmap.org/way/598292739


On Sun, Oct 20, 2019 at 12:54 AM Alessandro Vitali  wrote:
>
> Grazie per tutte le info!
> Vedo cosa riesco a combinare.
>
> Intanto, da novizio, sto provando ad estrarre con overpass un excel con la 
> suddivisione in colonne dei vari dati inerenti ai numeri civici... vediamo se 
> ci riesco...
>
> Il giorno ven 18 ott 2019 alle ore 21:03 Martin Koppenhoefer 
>  ha scritto:
>>
>> Am Do., 17. Okt. 2019 um 14:40 Uhr schrieb Andrea Musuruane 
>> :
>>>
>>> Risposta semplice: il database di OSM è sotto ODbL.Quindi non puoi riusare 
>>> i dati se non rendendo disponibile l'opera derivata sotto la stessa licenza.
>>
>>
>>
>> +1
>>
>>
>>>
>>>
>>> Risposta complicata: tu sei il creatore delle informazioni che hai rilevato 
>>> e inserito direttamente tu. Di queste puoi fare quello che vuoi. Ma SOLO di 
>>> quelle che hai rilevato, inserito ed eventualmente modificato SOLO tu. Se 
>>> anche un solo altro utente ha modificato una feature, quella modifica NON 
>>> si può usare con una licenza diversa dalla ODbL.
>>
>>
>>
>> +1
>>
>>
>>>
>>> Mi sembra una strada molto complicata da seguire, a meno che tu non abbia 
>>> preventivamente messo da parte le informazioni che poi hai inserito in OSM.
>>
>>
>>
>> Andrea, mi stupisce che scrivi così, avrei pensato non può essere molto 
>> complicato scaricarsi al meno il lavoro proprio dove ha inserito la versione 
>> 1.
>> Potrebbe scaricarsi il full-history (estratto), e con `osmium cat` nel 
>> formato opl potrebbe cercare il suo nome utente o meglio numero id utente. 
>> Questi saranno tutto i suoi contributi, e se sono nella versione 1 (nodi, 
>> quindi un altro grep) non ci possono essere altri diritti (se non ci fossero 
>> già stati nella fonte del suo edit). Per le way è più complicato, perché 
>> possono crearsi da spezzamenti di altri way, sembrano in versione 1 ma in 
>> realà ci possono spesso essere contenuti contributi da altri (bisogna 
>> guardarsi anche i nodi dei way).
>>
>> Ciao
>> Martin
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Info limiti legali nell'estrazione e riutilizzo di dati.

2019-10-17 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, Oct 17, 2019 at 1:21 PM Alessandro Vitali  wrote:
>
> Ciao a tutti!
> Premetto,
> La CUE (Centrale Unica Emergenza) 112 del trentino ha un database di dati 
> cartografici che aggiorna in autonomia. E' un database in cui sono confluiti 
> i vari db delle centrali 115, 112 e 118.
>
> Dato che ho aggiornato tutti (o quasi) i numeri civici della bassa valsugana, 
> la mia domanda è:
> - mi è consentito estrarre i dati con josm e per poter aggiornare il database 
> dalla CUE?
> - o per un'operazione del genere ci sono vincoli di licenze o altro?

Fino a che tieni tutto in casa va tutto bene.
Se lo rendi pubblico allora devi andare in odbl.
Il problema eventualmente è capire se nel db della CUE andate a
mescolare questi dati con altri.
Credo comunque che tu possa essere nella situazione di riuscire ad
isolare le due banche dati qualora tu debba trovarti nella necessità
di pubblicare.

my2cents

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri di recupero fauna selvatica

2019-09-10 Thread Maurizio Napolitano
direi amenity=animal_shelter
anche se vedo che c'è una proposta sul tema della fauna selvatica
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Danimal_shelter

On Tue, Sep 10, 2019 at 12:36 PM Luca Moiana  wrote:
>
> Ciao,
>
> dovendo compilare un elenco del "Centri di recupero della fauna selvatica" ho 
> provato a fare una ricerca con overpass, senza risultato.
>
> Volendo inserirli, quali tag dovrei usare?
>
> grazie
>
> L
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sostituzione mappe

2019-09-04 Thread Maurizio Napolitano
On Wed, Sep 4, 2019 at 10:36 AM Gian Luca Gaiba
 wrote:
>
> Salve a tutti
>
> nel mio backoffice utilizzo per disegnare percorsi, poligoni e linee di 
> trasporto pubbliche le mappe di google, di cui sono stanchissimo e vorrei 
> passare completamente su OSM.

mmm ...
Hai verificato se puoi fare il ricalco?
Mi spiego: tecnicamente si può fare, ma nei termini di riuso di google
maps non è permesso.
C'è da dire però che, se ne fai uso interno, allora potrebbero non
esserci problemi.

In ogni da OpenStreetMap quei dati non solo te li estrai in
automatico, ma puoi anche contribuire a migliorarli


> Volevo gentilmente sapere cosa usate per embeddare la mappe di OSM.

http://switch2osm.org


> Mi sapete indirizzare su qualche tutorial per creare poligoni e linee?

In OpenStreetMap hai già gli editor che fanno questo per poi
restituirli al progetto.
Ma se vuoi estrarti i dati puoi farlo (es. overpass-turbo.eu
export.hotosm.org osmaxx.hsr.ch ...

> per crearli intento in entrambe le direzioni:
> data una lista di coordinate disegnare la linea o il poligono, o data la 
> mappa, disegnare una linea o un poligono (e salvare successivamente le 
> coordinate).

Ci sono svalangate di plugin per Leaflet che fanno questo
https://leafletjs.com/plugins.html#edit-geometries

> Scusate la domanda banale
> e' solo per capire quale sia lo strumento migliore e piu' utilizzato.

Quello che è importante è che rispetti le licenze:
se ricalci da openstreetmap e rendi i dati pubblici questi devono
essere rilasciati con licenza ODbL (ergo in opendata, citando la fonte
e condividendo i dati).

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancata attribuzione

2019-08-05 Thread Maurizio Napolitano
Ciao
Scusami se faccio un intervento a gamba tesa con alcuni appunti "sparsi"
- anche se WMI è il chapter ufficiale di OSM Foundation, non è
responsabile dei contenuti su OSM (esattamente come su Wikipedia)
- le violazioni sembra essere una questione che debba essere gestita
dalla Foundation su segnalazione
- se ti associ a OSM Foundation e/o a WMI sei comunque un socio di
associazioni che sostengono il progetto OSM
-
Quanto a Setetrack dovresti capire cosa vogliono dalla OSM Foundation
perchè non è detto che trovino la risposta al loro quesito.
Anzi, mi suona strano che sul sito parlino con molta attenzione di
sicurezza e poi si appoggino a OSM
Con questo non voglio dire che OSM è insicuro, solo che, nella maggior
parte dei casi, quando qualcuno parla di sicurezza lo fa anche sulla
base della conoscenza di profonda conoscenza dei processi con cui i
prodotti sono creati.

my2cents

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DAE - defibrillatori

2019-07-29 Thread Maurizio Napolitano
On Mon, Jul 29, 2019 at 1:53 PM Andreas Lattmann
 wrote:
>
> >Temo che la fatica improba di cui parli porti a non garantire
> >l'aggiornamento dei dati nel tempo :/
>
> Perché?
>
> Penso che una volta che hanno installato il DAE, rimanga li per qualche anno 
> (senza tener conto di atti vandalici, furti ecc.). Credo che sia meno oneroso 
> dell'inserimento dei numeri civici.
> Sbaglio?

Diciamo che le conseguenze che provocano avere un numero civico nel
posto sbagliato o un dae che non si trova al suo posto hanno un peso
molto diverso sulle cause che possono provocare.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DAE - defibrillatori

2019-07-29 Thread Maurizio Napolitano
> I DAE del mio Comune sono su entrambe le piattaforme, ma è una fatica
> improba.

Temo che la fatica improba di cui parli porti a non garantire
l'aggiornamento dei dati nel tempo :/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione copyright - Comune di Cerignola

2019-07-13 Thread Maurizio Napolitano
Il sab 13 lug 2019, 10:45 Francesco Ansanelli  ha
scritto:

> Buongiorno,
>
> Nel secondo caso la mappa potrebbe contenere dati con licenza
> incompatibile e andrebbe proprio rifatta...
>

Non mi risulta
Puoi creare la tua mappa mescolando i dati
L'importante è che citi la fonte.
È nel rilascio dei dati che devi risolvere il problema della compatibilità
fra licenze.
Un po'come nella licenza lgpl




>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione copyright - Comune di Cerignola

2019-07-13 Thread Maurizio Napolitano
Qui conviene contattare subito il Comune e dire di lamentarsi con il
fornitore.


Il sab 13 lug 2019, 08:59 Francesco Pelullo  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
>
> Appena tornato al paesello natio, riscontrato violazione (c) OSM sui nuovi
> tabelloni informativi per i percorsi autobus.
>
> Qui foto:
>
> https://drive.google.com/folderview?id=1-FHNIuRMjka-BtnO3VZQfQ-XjZMqA6RI
>
> Come al solito, il problema dipenderà dal "professionista" che ha redatto
> il lavoro.
>
> Per favore qualcuno può interessare? Sono sicuro che io non riuscirei a
> conseguire alcun risultato utile, occorre intervenire dall'esterno, meglio
> se non come singolo.
>
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-25 Thread Maurizio Napolitano
On Tue, Jun 25, 2019 at 2:32 PM Matteo Fortini  wrote:
>
> Vado controcorrente, ma penso sia utile ripartire dalle motivazioni di base 
> delle scelte.
>
> Abbiamo alcuni soggetti "grandi" che:
>
> usano OSM
> non attribuiscono correttamente il lavoro

mmm ... secondo me siamo in una situazione molto diversa qui
Qui siamo davanti a gente che fa lo screenshot da un sito di un
'grande' che usa openstreetmap come immagine per un articolo
e lo fanno tagliando (e non credo volontariamente) la voce dell'attribuzione.
Non stiamo quindi parlando di aziende che fanno uso dei dati o delle
mappe generate da osm.
Mi sembra che stai facendo riferimento a questo.
Sbaglio?

> Perché "abbiamo" scelto una licenza _attribution_ per OSM?
>
> per permetterne l'uso più largo possibile
> perché chi ha contribuito abbia un giusto riconoscimento morale

non è proiprio così:
la licenza di openstreetmap per i dati è una "share alike" sui dati ed
una "attribution" sui prodotti derivati (con una serie di aree grigie
su cui non metto il becco ora)
I prodotti derivati (es. una mappa) possono usare la licenza che
vogliono ma devono riportare l'attribuzione per riconoscere il lavoro
fatto dal progetto (e qui concordo con te).

> A questo punto, l'uso di OSM (anziché di GMaps, come qualcuno ha ricordato) 
> sicuramente ci fa molto piacere, è in linea con quello che abbiamo tante 
> volte sperato e consigliato.
>
> Il "danno" è la mancata attribuzione, non è materiale od economico. Il 
> risultato di una causa sarebbe forse un piccolo risarcimento per danni 
> morali, e la sicura fuga da cose come OSM da parte dei giornali, perché 
> "pagherò, ma almeno so a cosa vado incontro".

Ripeto però che non è INGV a mancare l'attribuzione ma le testate
online che fanno fare a qualcuno interno lo screeshot.
Ed è di questi che bisogna lamentarsi.
È per quello che io penso che sia meglio aiutare INGV a rendere
maggiormente visibile l'attribuzione.

> Se fossi un avvocato, farei inoltre notare che la mappa di OSM ha un colpo 
> d'occhio che la distingue chiaramente da gmaps o altri, e quindi in qualche 
> modo la fonte non è stata travisata (non si è usato uno stile che ricordi 
> qualcos'altro).

Concordo anche ser qui, il problema, si sposta lato TMS e non è
proprio così immediato.


> Morale, per me le cose da fare sarebbero:
>
> ogni volta che qualcuno fa una violazione, uscire su tutti i social e i 
> canali che abbiamo con un articolo "anche XXX usa OSM", nel quale si 
> evidenzia che evidentemente se anche XXX lo usa, la mappa è molto utile,  
> dettagliata,  Nell'articolo si ricorderanno i principi per cui OSM è 
> meglio di altre mappe e che la libertà d'uso è vincolata a una licenza di 
> attribuzione,  "che andava fatta così e così"

Che va bene anche se - la parte lesa - è OpenStreetMap Foundation e,
in ogni caso, il problema è neile testate di informazione che fanno
gli screenshot.

> mandare una garbata mail agli uffici legali dei violatori segnalando che 
> siamo contenti dell'uso, ma che sarebbe bene ricordare a tutti che 
> l'attribuzione va fatta, altrimenti si sta violando una licenza (lo capiscono 
> da soli che si potrebbero beccare una denuncia)

Questa è anche la prassi che propone OSM Foundation nelle guidelines sul tema

> lo ripeterò fino allo sfinimento: aiutare chi deve fare attribuzione, 
> spiegando con due parole come attribuire. Lo fa commons nel suo media viewer, 
> lo fa unsplash: ti danno una frase, un embed, etc che ti costa zero usare (e 
> l'export su immagine dovrebbe di default contenere la frase in 
> sovrimpressione, eventualmente disattivabile dopo aver approvato un 
> disclaimer "disattivando la sovrimpressione mi impegno ad attribuire in altro 
> modo a OSM Contributors")

Va bene ripeterlo.
Io sono dell'idea di creare una sorta di gallery of shame.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-25 Thread Maurizio Napolitano
> „colpa“ non direi, se utilizzano materiali di cui non hanno il diritto devono 
> impostare il loro cms in modo che mostri l’attribuzione giusta. Se non è 
> possibile devono cambiare cms oppure rinunciare a pubblicare materiale di 
> altri. La colpa non è mai di un software ma sempre di chi lo utilizza.

Concordo e vedo che hai colto quello che volevo fare presente:
ANSA (ma molti altri) hanno un loro processo di pubblicazione dove il
giornalista scompare e appare qualcuno che non fa altro che seguire la
pipeline senza farsi tante domande.
Le violazioni quindi si moltiplicano non solo nel caso di OSM ma anche
in molti altri

Qui sarebbe carino fare l'elenco di tutte le violazioni che fanno con
questo loro processo in modo che poi capiscono che devono fare più
attenzione.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-25 Thread Maurizio Napolitano
Concordo pienamente con Alessandro sul fatto che questa azione debba
essere usate per fare presente dell'importanza di OSM e dei beni
comuni digitali.
Lato WMI credo che non ci siano problemi per sostenere una azione,
credo però che serva, da parte nostra, costruire l'azione da
sviluppare.
Suggerimenti?

Ciao

On Tue, Jun 25, 2019 at 9:01 AM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Non so se fare un'azione legale sia la scelta migliore per risolvere la 
> questione, ma mi sembra che possa accendere la luce e dare evidenza a un 
> problema che non è probabilmente tanto di malafede ma più di 
> ignoranza/disinteresse sulle regole del copyright e delle attribuzioni che, 
> per dei giornalisti, è ugualmente grave.
> Secondo me va fatto qualcosa che possa raggiungere una visibilità maggiore 
> rispetto alle singole e-mail sulle singole violazioni.
> Probabilmente Wikimedia Italia potrebbe dare una mano anche nella visibilità.
> Ale
>
> On 24/06/19 19:31, Maurizio Napolitano wrote:
>
>
>> ANSA diciamo che se ne frega bellamente.
>> Nell'immagine non ha citato INGV e ha avuto la faccia tosta di scrivere 
>> RIPRODUZIONE RISERVATA
>
>
> Quello è un altro problema ancora:
> se guardi tutte le pagine ANSA hanno quella voce e penso sia colpa del loro 
> CMS
>
>
>> Basta!
>> Se la OSMF non se ne vuole occupare perchè non chiediamo un preventivo a 
>> Simone Aliprandi e attiviamo un crowdfunding per fare la prima causa in 
>> Italia? Altrimenti non cambierà mai nulla
>
>
> Si può provare anche se continuo a rimanere dell'idea che è un problema di 
> come questi lavorano e non del fatto che vogliono per forza nascondere 
> l'attribuzione.
> Il problema poi esce sempre quando fanno gli screenshot ai sito INGV.
> Forse si potrebbe chiedere a INGV di mettere un bottone per la condivisione 
> della mappa per i giornalisti dove viene prodotta l'immagine con la scritta 
> della attribuzione o, più semplicemente, un banner che ricorda che la 
> condivisione della immagine deve riportare l'attribuzione della mappa.
>
> PS: tempo fa ci lamentavamo che INGV usava la mappa di Google...
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-24 Thread Maurizio Napolitano
ANSA diciamo che se ne frega bellamente.
> Nell'immagine non ha citato INGV e ha avuto la faccia tosta di scrivere
> RIPRODUZIONE RISERVATA
>

Quello è un altro problema ancora:
se guardi tutte le pagine ANSA hanno quella voce e penso sia colpa del loro
CMS


Basta!
> Se la OSMF non se ne vuole occupare perchè non chiediamo un preventivo a
> Simone Aliprandi e attiviamo un crowdfunding per fare la prima causa in
> Italia? Altrimenti non cambierà mai nulla
>

Si può provare anche se continuo a rimanere dell'idea che è un problema di
come questi lavorano e non del fatto che vogliono per forza nascondere
l'attribuzione.
Il problema poi esce sempre quando fanno gli screenshot ai sito INGV.
Forse si potrebbe chiedere a INGV di mettere un bottone per la condivisione
della mappa per i giornalisti dove viene prodotta l'immagine con la scritta
della attribuzione o, più semplicemente, un banner che ricorda che la
condivisione della immagine deve riportare l'attribuzione della mappa.

PS: tempo fa ci lamentavamo che INGV usava la mappa di Google...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-24 Thread Maurizio Napolitano
Si tratta di un problema classico:
- INGV usa corettamente le mappe di osm mettendo l'attribuzione in
basso a destra
- i giornalisti vedono il sito, fanno lo screenshot e tagliano
l'attribuzione pensando che basta avere la scritta "INGV"

Non credo che ci sia malizia, c'è solo tanta ingenuità e ignoranza ...
che sicuramente non fa bene ai giornalisti.

Forse sarebbe da scrivere all'ordine dei giornalisti.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponomastica toscana

2019-06-07 Thread Maurizio Napolitano
> Licenza d'uso
> Il dataset è rilasciato con licenza CC BY-SA 4.0
>

Hai toccato un punto interessante: mentre lato Openstreetmap ci si pongono
mille domande sulle compatibilità di licenze sui dati, nel mondo wikidata
invece, dove i dati sono redistribuiti in CC0, si bypassa il problema
facendo la distinzione fra contenuto e struttura e riportando tutto nei
metadati.
Dal mio punto di vista questione molto curiosa dove però sono pochi a
lamentarsi.

Piuttosto ne ho un'altra: invece che chiedere a chi è in Openstreetmap di
importare in Wikidata, non è meglio chiedere ai mappers di linkare quanto è
già presente in OSM a Wikidata?

My2Cents

>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TAGLIARE DATI OSM.PBF SU DB

2019-06-06 Thread Maurizio Napolitano
> francamente ho risposto così perché era la sua domanda

Infatti la tua risposta è perfetta!
Grazie!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TAGLIARE DATI OSM.PBF SU DB

2019-06-06 Thread Maurizio Napolitano
Mi spiego meglio:
il taglio del file .pbf lo puoi fare usando osmosis e poi importi in
postgresql/postgis
Se invece hai già le geometrie dentro postgresql/postgis (il che vuol
dire che hai già fatto l'import da pbf)
allora segui le indicazioni che ti ha dato Martin usando spatial query.


> > Grazie Napo,
> > grazie mille..ho solo un dubbio:
> > - i miei dati osm su db sono formato pbf a la stringa di esempio con osmosis
> > è con estensione .osm? devo usare mapslit o osmconvert?
>
> Funziona anche con i pbf.
> In ogni caso la risposta di Martin è perfetta se vuoi "tagliare" i
> dati dentro il dbms



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TAGLIARE DATI OSM.PBF SU DB

2019-06-06 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, Jun 6, 2019 at 12:41 PM Roberto Brazzelli
 wrote:
>
> Grazie Napo,
> grazie mille..ho solo un dubbio:
> - i miei dati osm su db sono formato pbf a la stringa di esempio con osmosis
> è con estensione .osm? devo usare mapslit o osmconvert?

Funziona anche con i pbf.
In ogni caso la risposta di Martin è perfetta se vuoi "tagliare" i
dati dentro il dbms

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TAGLIARE DATI OSM.PBF SU DB

2019-06-04 Thread Maurizio Napolitano
Qui trovi le tue risposte
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmosis/Polygon_Filter_File_Format#Bounding-polygon_task
in particolare qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmosis/Polygon_Filter_File_Format#Converting_to.2Ffrom_POLY_format
trovi anche il modo di creare il file dei poligoni partendo da uno
shapefile (es. i confini di un comune)



On Tue, Jun 4, 2019 at 3:52 PM Roberto Brazzelli
 wrote:
>
> Ciao,
> ho caricato su db postgres dati osm.pbf a livello di regione piemonte
> con osm2pgsql.
> Ora vorrei tagliare questi dati con bounding box o poligon caricato anche lui 
> su db.
> Qualche aiuto?
>
> grazie
> rb
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-09 Thread Maurizio Napolitano
> Riusciamo almeno a correggere gli errori di digitalizzazione? (si
> potrebbe provare con la distanza di Levenshtein [0] o qualcosa di
> simile)

Vuoi fare un bot?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-09 Thread Maurizio Napolitano
Mi sono trovato con un problema analogo guardando solo i valori
associaati a "landuse" per l'Europa.
Ho trovato molti errori di battitura, in altri casi l'assegnano del
nome ed alltro ancora.
Il più curioso è un "bales of hay"  (balle di fieno) -
https://www.openstreetmap.org/way/22963018
Dato inserito 11 anni fa tra l'altro da un utente esperto.
Lo ho contattato e mi ha risposto che non si ricorda il motivo di
quell'attributo visto che sono passati 11 anni.
(che poi guardando un paio di foto aeree in tempi diversi, si vede
chiaramente che è una zona agricola dove sicuramente c'ero uno spazio
dedicato alle balle di fieno che ora però è vuoto)

Ho trovato anche il caso "bmea" che ho inizialmente interpretato come
un errore ma vedendolo ripetuto spesso ho scoperto essere la sigla per
definire diversi tipi di landuse...
Problema inserito da Potlach.

C'è anche da dire che ho messo il naso su un tag delicato con  una
storia dietro (l'import di CORINE Landcover)



On Thu, May 9, 2019 at 9:45 AM Ale_Zena_IT via Talk-it
 wrote:
>
> In questo periodo per lavoro stò scremando i tag del planet ed ho trovato 
> veramente di tutto. Se aprite taginfo scoprite che su OSM sono presenti oltre 
> 74.000 chiavi.
>
> Ieri ho scaricato l'Italia ed ho tirato giù la lista dei valori di highway, 
> building, railway, amenity, natural, shop, place, leisure e anche layer 
> (piuttosto che niente anche lì ci sono 20 valori differenti dal range -5/+5 
> ufficialmente riconosciuto).
>
> Spicca la chiave shop con 836 valori. Secondi i building, che tra errori di 
> digitazione e creazione di tag di fantasia totalizzano 771 valori diversi. Al 
> terzo posto le amenity con 632 valori diversi.
>
> Se vi volete fare un'idea di quanta spazzatura abbiamo in Italia ( e magari 
> correggerne un pò dalle vostre parti) potete visualizzare questo foglio di 
> calcolo https://drive.google.com/open?id=16iLpVhbh0jlRE80ezsFLQVANoS4gr9YD
>
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pubblicazione dataset Alberature Monumentali

2019-04-16 Thread Maurizio Napolitano
Ripeto: i dati sono gli stessi e sono stati importati in wikidata quando la
licenza era la cc-by 3.0 giocando sul fatto che questa rinuncia al diritto
sui generis
Se però ci pensi è molto borderline visto che wikidata redistribuisce in CC0

Il mar 16 apr 2019, 17:53 Matteo Zaffonato  ha scritto:

> Qualcosa c'è ed è stato utilizzato per il concorso Wiki Loves Monuments
> 2018. Provo a fare una query e vi so dire.
>
> Matteo
>
> Il mar 16 apr 2019, 13:23 Matteo Zaffonato  ha scritto:
>
>> Il 15/04/2019 12:34, Paolo Mistrangelo ha scritto:
>>
>> Vorrei caricare in OSM il database delle alberature monumentali come da
>> DM 5450 del 19/12/17 per un progetto che sto portando avanti, sempre che
>> non sia già stato caricato da qualcuno.
>>
>> I dati sono catalogati e resi disponibili dal Ministero per le politiche
>> agricole a questo
>> 
>> indirizzo.
>>
>> Posto che devo capire se vi sono delle restrizioni alla pubblicazione del
>> dato, risolto questo punto, mi "autorizzate" a farlo?
>>
>> Saluti
>>
>> Paolo Mistrangelo
>>
>> ___
>> Talk-it mailing 
>> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>> Forse lo stesso elenco lo si trova su Wikidata, bisogna controllare.
>>
>> Ciao
>> Matteo
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pubblicazione dataset Alberature Monumentali

2019-04-16 Thread Maurizio Napolitano
Sicuramente è lo stesso dataset che c'è un wikidata, con la differenza
che in wikidata si è deciso di interpretare i vincoli della cc-by 4.0
in maniera più lasca.
Ci sono state delle discussioni in merito che non hanno mai portato a
nulla di concreto sul problema.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pubblicazione dataset Alberature Monumentali

2019-04-15 Thread Maurizio Napolitano
Ciao Paolo
hai toccato un tema ricorrente e vedrai che presto arriveranno notizie.
Intanto ti dico che c'è un problema di fondo: i dati sono in cc-by 4.0

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Direttiva UE sul copyright

2019-03-27 Thread Maurizio Napolitano
On Wed, Mar 27, 2019 at 3:43 PM Simone Saviolo  wrote:
>
> La direttiva esclude le attività non commerciali.

attualmente i dati di openstreetmap generano tantissime attività commerciali

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Licenze sui dati open: la soluzione proposta da Linux Foundation accettata da OpenStreetMap Foundation

2019-02-27 Thread Maurizio Napolitano
[NOTA: ho scritto questa email in altre ML]

Tempo fa mi sono imbattuto nelle licenze di Linux Foundation per i dati.
Il progetto ha nome Community Data License Agreement (CDLA) ed è
raggiungibile qui
https://cdla.io/
Offre due tipi di licenze: CDLA-Permissive e CDLA-Sharing e porta gli
scenari delle due tipologie di licenze più utilizzate nel software
libero: quelle permissive (mit, apache, bsd) e quelle copyleft (gpl,
agpl ...).
I testi delle rispettive licenze entrano nei dettagli precisi di cosa
vuol dire usare i dati riportando le azioni classiche.
Si differenziano quindi dalle creative commons proprio per la
specificità sul dato.
Ho riportato qualcosa sul mio blog qui suo tempo.
http://de.straba.us/2018/08/22/community-data-license-agreement-permissive-una-licenza-opendata-ben-studiata/
dove avevo notato una clausola dove viene salvaguardato il concetto di
citare la fonte ma, allo stesso tempo agevola molto il riuso
(esattamente come le varie licenze apache, mit ...).
So che forse vi suonerà strano che una licenza con vincolo di
attribuzione crei problemi di riuso, ci sono però diversi casi dove
questo si è dimostrato problematico.
Fra i casi, quello più noto, è quello di OpenStreetMap riportato qui
https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/

Al tempo chiesi un parere in merito al fatto se questa licenza fosse
compatibile con la ODbL (quella usata da OpenStreetMap).
E di recente è stato pubblicato un parere positivo da parte della
OpenStreetMap Foundation
https://wiki.osmfoundation.org/wiki/CDLA_permissive_compatibility
dove però è necessario fare attenzione ad alcune questioni.

Se questa fosse adottata al posto della CC-BY da parte di chi non vede
di buon occhio la CC0, non sarebbe affatto male.
Quello che è certo è che serve essere in tanti a spingere in questa direzione.

Ciao



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-24 Thread Maurizio Napolitano
>> Ammetto che manca la classificazione living street
>> Al tempo la discussione era stata lasciata in sospeso
>> Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si 
>> tagga così la strada di conseguenza
>
>
> Quello che c'è scritto sulla wiki è errato?
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dliving_street

Grazie
Mi era sfuggita
(in ogni caso ho mappato solo una strada con quel cartello)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Thread Maurizio Napolitano
Ciao
interessante thread che credo che sia opportuno che vada a guardare ed
eventualmente correggere quanto era stato deciso in questa pagina wiki a
suo tempo che è quella da cui poi si è deciso di lavorare in Italia
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway

Ammetto che manca la classificazione living street
Al tempo la discussione era stata lasciata in sospeso
Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si
tagga così la strada di conseguenza
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] mappa cartacea con dati OSM

2019-01-24 Thread Maurizio Napolitano
È un po' borderline ma possibile
Unico dubbio è se prende uno "strato" di dati (esempio le fontanelle
dell'acqua) oppure se mescola e/o corregge
In questo ultimo caso credo che debba rilasciare le modifiche
Io chiederei di scrivere tutte le fonti e cosa prendono

In ogni caso una email al LWG di OSM potrebbe risolvere i dubbi

Il giorno Gio 24 Gen 2019, 21:37 Dario Zontini Gmail <
dario.zont...@gmail.com> ha scritto:

> Una nota ditta per cartine escursionistiche mi ha contattato per
> chiedere collaborazione nel controllare la correttezza dei dati dei
> sentieri SAT della mia sezione. Premetto che il risultato è molto bello,
> e nella mappa ci sono sia dati OSM e dati probabilmente proprietari. Mi
> hanno assicurato che verrà indicato che sono stati usati dati OSM con la
> corretta citazione, ma mi chiedo: è  corretto fare questo? il mio dubbio
> è che una volta stampata su carta non è possibile distinguere i dati
> OSM  da quelli proprietari.
>
> --
>
>
> Dario Zontini
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Generazione carte geografiche

2019-01-22 Thread Maurizio Napolitano
> > Se capisco bene a te basta avere i vari layer da sovrapporre l'uno 
> > sull'altro.
> > Suppongo che openboard abbia qualcosa che permetta di caricare dei file svg
> > da mettere l'uso sul'altro usando un software di grafica vettoriale.
>
> Openboard carica i file svg, per la gestione dei layer devo vedere cosa
> combina.

allora è facile.
Anzi! mi sa che molti degli SVG puoi trovarli su commons (sicuramente
però non georiferit)

> > Sbaglio?
> > Se è così prendi i dati da naturalearthdata, converti nel formato che serve
> > e poi gioca.
> >
> > Non credo che ti servano per forza i dati di osm
>
> Essendo un mapper (anche se al momento inattivo) per me è naturale
> pensare a OSM come l'unica fonte di dati geografici :-)

Meglio fare alcune considerazioni:
- i confini sono un argomento molto delicato
- i dati di naturalearthdata sono rilasciati in cc0
- osm include i dati di  naturalearthdata



> Comunque ora vedo di dare un occhiata sia al discorso dell svg sia alle
> fonti alternative che mi avete indicato. Ribadisco però che per me il
> risultato dovrebbe essere una serie di file fra cui far selezionare. Non
> per offenderle ma le maestre con cui ho avuto a che fare non andrebbero
> molto oltre...
>
> --
> Giovanni Fasano
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Generazione carte geografiche

2019-01-21 Thread Maurizio Napolitano
On Mon, Jan 21, 2019 at 12:40 PM Giovanni Fasano  wrote:
>
> Mi sto interessando di openboard, un software open source per lim che ha
> poco a che vedere con OSM, ma...

Interessante questo openboard: vorrei vederlo per capirlo
Se ho inteso è semplicemente un software per scrivere su una lavagna.
Giusto?

> Vorrei usare i dati di OSM per creare delle carte geografiche libere.
> Avete presente le classiche carte fisiche, politiche oppure mute che ci
> sono nei libri di scuola? Diciamo per iniziare le carte degli stati e
> delle regioni.

Se devo usare i dati dei confini amministrativi vado a pescare da
ISTAT e converto nel formato
necessario.


> I dati necessari dovrebbero esserci tutti si tratta solo di elaborarli.
> I passaggi saranno:
> 1) scaricare il database di OSM (diciamo l'Europa da Geofabrik)
> e poi?

ma ti serve tutto tutto o ti servono solo dati di alto livello?
perchè, a quel punto, su naturalearthdata.com trovi il minimo necessario

> caricare/filtrare i dati su un database
> generare le carte

... quindi parli di un gis?

> C'è in giro qualche guida per fare cose del genere?
> Oppure c'è qualcuno che mi può aiutare indicandomi i passi da fare?

Se capisco bene a te basta avere i vari layer da sovrapporre l'uno sull'altro.
Suppongo che openboard abbia qualcosa che permetta di caricare dei file svg
da mettere l'uso sul'altro usando un software di grafica vettoriale.
Sbaglio?
Se è così prendi i dati da naturalearthdata, converti nel formato che serve
e poi gioca.

Non credo che ti servano per forza i dati di osm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OsmHydrant in Commons

2019-01-14 Thread Maurizio Napolitano
On Mon, Jan 14, 2019 at 12:57 PM Federico Leva (Nemo)
 wrote:
>
> Conoscete OsmHydrant? È comparso la settimana scorsa in Commons:
> 
>
> A parte una menzione nel 2015 non ho visto una discussione da queste parti.

In realtà è uno dei tool di cui si parla più spesso quando si fa cenno
al discorso di protezione civile.
https://www.google.com/search?q=osmhydrant+site%3Alists.openstreetmap.org%2Fpipermail%2Ftalk-it

Grazie comunque della segnalazione: è sempre importante ricordarlo!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancata attribuzione "Il Messaggero"

2019-01-10 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, Jan 10, 2019 at 9:39 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Velocissimi a cambiare immagine e rimuovere quella che hai analizzato. Mi 
> sembra anche strano che avessero lasciato i tag exif... Secondo me è stata 
> una dimenticanza.
>
> Adesso hanno accuratamente tagliato fuori anche l'attribuzione Google è 
> chiaro che è stato fatto deliberatamente
>
> Possibile che tutti i giornalisti si vergognino ad ammettere che le mappe non 
> le disegnano loro? Scopriremo mai l'origine di questa tara?

Mah!
Secondo me è solo ignoranza e questione di come credono di gestire lo spazio.
In ogn icaso non è una cosa buona.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Wikimedia Italia cerca una/un responsabile per la sezione OpenStreetMap

2019-01-08 Thread Maurizio Napolitano
ciao a tutt*
vi giro l'offerta di lavoro di Wikimedia Italia per una persona da
allocare, all'interno dell' associazione, sul tema OpenStreetMap.
--

Wikimedia Italia, Associazione per la diffusione della conoscenza libera,
cerca un responsabile per OpenStreetMap
Dal 2016, Wikimedia Italia è *chapter* ufficiale della OpenStreetMap
Foundation.

Per questo ruolo, la nostra associazione sta cercando una persona che aiuti
a far crescere il progetto in Italia e, per farlo, è necessario essere in
costante contatto con la comunità, seguirla, capirla, espanderla,
rispettarla, potenziarla nelle sue richieste e creare progetti per i quali
cercare finanziamenti.

*Perché crediamo che questo lavoro ti piacerà*

   - avrai modo di contribuire ad un progetto che crea un bene comune
   - potrai rivestire un punto di unione fra gli attori del progetto e
   tutti gli interessati (in particolare istituzioni)
   - conoscerai appassionati del mondo della cartografia
   - creerai sinergie con la comunità italiana di OpenStreetMap
   - sarai in grado di coordinare un gruppo di volontari

*Requisiti*

   - dimostri di avere avuto occasione di interagire con comunità che
   creano beni comuni
   - hai molto chiaro cosa è OpenStreetMap ed hai contributo
   - hai ottime capacità relazionali e sai trasformare il linguaggio
   tecnico in colloquiale e viceversa dialogando così fra comunità online ed
   istituzioni
   - sai definire “tecnologie GIS”, ti esalta usarle
   - sei in grado di contribuire a OpenStreetMap
   - sai automotivarti ed organizzarti con attenzione ai dettagli
   - ti stimola l’idea di riuscire a trovare i finanziamenti per vedere i
   progetti prendere forma
   - sei in grado di coordinare volontari e non in attività di divulgazione
   e/o di sviluppo tecnico
   - non hai grosse difficoltà ad esprimerti in inglese scritto e parlato

*Se tutto ciò ti affascina allora abbiamo bisogno di*

   - un tuo curriculum dove è scritto il tuo percorso fra studio, lavoro ed
   esperienze per cui dovremmo scegliere te
   - una nota dove ci spieghi cosa ti appassiona di questo lavoro
   - esempi di progetti di gestione della comunità in cui hai lavorato o
   partecipato in passato.
   - come ti troviamo sui social network
   - con quale nickname partecipi a OpenStreetMap e/o Wikipedia

Tutto questo va inviato a lav...@wikimedia.it con oggetto "Candidatura
responsabile OpenStreetMap" entro il 23 gennaio 2019.

Ti aspettiamo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copyright

2018-12-31 Thread Maurizio Napolitano
Conoscendo la categoria (= i giornalisti) ti diranno che l'articolo cita
INGV e che per "diritto di citazione" va bene così

Rimane il fatto che questo è un problema che si ripete spesso (= screenshot
da mappa INGV dopo scossa terremoto) e quindi bisogna capire bene come
affrontarlo

Forse si potrebbe fare un comunicato stampa come Wikimedia Italia da
mandare alle redazioni

Il giorno Lun 31 Dic 2018, 09:20 Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

>
> Per la mappa non citano ne OSM ne l’INGV però, essendo uno dei giornali
> principali dovrebbero benissimo sapere che le immagini (come anche i testi)
> richiedono sempre la citazione dell‘autore.
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copyright

2018-12-30 Thread Maurizio Napolitano
Purtroppo questo accade ogni volta che avviene un terremoto in quanto
le redazioni si limitano a fare uno screenshot di parte della mappa
presente su INGV.
Dove, invece, la citazione c'è, solo che essendo in basso a destra,
viene spesso esclusa dagli screenshot.

In sintesi:
il più delle volte si tratta di buona fede

On Sun, Dec 30, 2018 at 6:11 PM Lorenzo Pesci  wrote:
>
> Segnalo che Repubblica ha usato le mappe Osm senza citazione, controllate per 
> favore.
> https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/12/30/news/terremoto_a_roma_magnitudo_3_2_epicentro_gallicano-215470501/
>
> Ciao Lorenzo Pesci
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-27 Thread Maurizio Napolitano
On Thu, Dec 27, 2018 at 11:08 AM Dario Zontini  wrote:
>
> No, la richiesta è di avere possibilmente il grafo stradale georeferenziato 
> ma non tutti comuni lo avranno perché non c'è ancora un obbligo di averlo. 
> ISTAT ha appena concluso il censimento permanente della popolazione in cui 
> era previsto di georeferenziare i civici di alcuni indirizzi scelti a 
> campione (saranno circa il 5% del totale) . I rilevatori avevano un normale 
> tablet per Segrate il punto e come potete intuire soprattutto nei centri 
> storici la precisione è stata scarsa. Inoltre questi dati sono di ISTAT e 
> bisogna vedere come verranno rilasciati

La tua email conferma le mie perplessità in merito al fatto di fare
una richiesta di dati che ancora non esistono e farli convergere anche
su OpenStreetMap.
il prossimo mese mi dovrebbe essere molto più chiaro il progetto dei
numeri civici di cui ho scritto.
Sarebbe però molto interessante sapere quanti comuni risponderanno
alla richiesta.
grazie

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-27 Thread Maurizio Napolitano
Ciao Dario
Quando dici georeferenziato fai proprio riferimento al fatto che i comuni
trentini hanno tutti i grafi stradali con le coordinate oppure riferisci al
discorso delle strade contenute per ogni sezione di censimento?

Il giorno Gio 27 Dic 2018, 10:33 Dario Zontini  ha
scritto:

> Vi segnalo che in questi giorni la centrale unica 112 del Trentino ha
> chiesto a tutti i comuni copia dello stradario e le strade su file
> georeferenziato per aggiornare i loro archivi.
>
> Dario Zontini
>
> Il giorno gio 27 dic 2018, 00:05 Maurizio Napolitano 
> ha scritto:
>
>> On Wed, Dec 26, 2018 at 7:10 PM Alessandro Vitali 
>> wrote:
>> >
>> > Ciao Napo, tranquillo... nessun freno! Sono consapevole che l'argomento
>> è tosto, corposo, complesso e che richiede tempi lunghi.
>>
>> Allora non ti arrabbiare se ti smonto ancora qualcosa :)
>>
>> >
>> >  Bene, allora far presente, nella relazione, questa problematica
>> citando alcuni esempi positivi e quelli negativi. Direi (se possibile) di
>> citare il lavoro di Informatica Trentina e chiedere all'assessore:
>> > - un aggiornamento sullo stato dei lavori
>> > - come la provincia intende utilizzare questo lavoro in favore
>> dell'aggiornamento cartografico e open data
>> > - i tempi previsti per la conclusione di questo progetto e l'utilizzo
>> dei dati aggiornati
>> > ... con l'obbiettivo di vedere come e quanto la politica sia sul pezzo.
>> Alzare l'attenzione!
>>
>> Non mi sembra una buona idea se non hai già in mano la documentazione
>> che spiega il tutto.
>> Sicuramente c'è stata (o ci sarà) una delibera in merito.
>> L'azione di raccolta dei civici viene per rispondere ad una richiesta
>> di legge nazionale sui mandati dell'ISTAT legati all'anagrafica dei
>> numeri civici che viene fatta in maniera periodica.
>> L'azione penso che debba essere completata nel 2020.
>> Insomma, quello che voglio dire è che prima di andare ad alzare
>> l'attenzione su un problema che richiede molto tempo e cura, andrei a
>> fare delle verifiche formali del tutto.
>> Entro fine gennaio dovrei avere maggiori garanzie in merito.
>> Per ora, in tutta onestà, mi sembrerebbe di creare solo entropia.
>>
>> > Ok, vi invio questo link ad un google doc (
>> https://docs.google.com/document/d/1oByccsHTBAMTBNbg992K2WLgwlT2h-AOPgGJYBqZN7k/edit?usp=sharing)
>> da cui partire su cui ho scritto un elenco di paragrafi da costruire.
>>
>> Ci do un occhio appena rispondi alle osservazioni in questa email :)
>>
>> > Bene l'apertura fatta con i dati 2012 ma si potrebbe cogliere
>> l'occasione sollevando il discorso dei problemi delle licenze offrendo
>> qualche proposta a riguardo (argomento che io proprio non conosco). Direi
>> che siamo tutti d'accordo sul fatto che ci sia un problema normativo alla
>> base... quindi l'obbiettivo dovrebbe essere cercare di fare leva su quello.
>>
>> La delibera provinciale del 2012 ha avuto poi altri aggiornamenti e
>> riferimenti alle linee guida.
>> Considera che quella del 2012 ha deciso di rilasciare tutti i dati
>> geografici in CC0 quindi in piena compatibilità con la ODbL.
>> Uno dei problemi che sono venuti fuori dopo è che le linee guida del
>> patrimonio informativo pubblico stanno spingendo sulla CC-BY 4.0 (che
>> ha qualche problema con la ODbL).
>> Sta di fatto però che, sul tema dei numeri civici, si sta ragionando
>> in ottica opendata e in compatiiblità con OSM.
>>
>> Perdonami invece perchè, nel geocatalogo della Provincia Autonoma di
>> Trento, c'è una flotta di dati aperti in CC0 (e cc-by) che ancora non
>> sono entrati in OpenStreetMap.
>> Giusto per farti un esempio c'è già tutto l'edificato del catasto
>> trentino e già la presenza degli edifici aiuterebbe molto nel lavoro
>> che stai proponendo.
>>
>> Insomma:
>> prima di chiedere di più, vedrei di fare bene i compiti ed usare quanto
>> già c'è!
>>
>> > L'obbiettivo dovrebbe essere spiegare in parole semplici, all'assessore
>> e ad eventuali altri soggetti politici che verranno poi coinvolti
>> all'approvazione di eventuali norme provinciali:
>> > - cos'è OSM
>> > - come viene utilizzato in Trentino per sopperire alla mancanza di dati
>> certificati dalla provincia tipo:
>> > -- Database Idranti: ho conosciuto http://osmhydrant.org da Denis. So
>> che i VVF di Borgo lo utilizzano, i VVf di Trento (Renato correggimi se
>> sbaglio) hanno una cartografia dove vengono indicate le varie posizioni ma
>> non mi sembra sia su OSM. Sicuramente non è completo ma, dato che già
>

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >