Re: [Talk-it] R: [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of Città Metropolitana di Bologna

2020-12-06 Per discussione Fabio Bettani
Ciao Matteo, ciao a tutti!

Ho passato la mappa agli altri membri del gruppo della Consulta della
bicicletta, e pare che in effetti i dati siano accurati (ciò che è
raffigurato come esistente, in genere, esiste davvero).
Resta imprescindibile un sopralluogo caso per caso prima di trasporre
queste informazioni in OSM, perché dai dati è impossibile capire di che
tipo di percorso ciclabile si tratta.

PS. Nel layer blu scuro (quello con i dati OSM) mancano le corsie ciclabili
(cycleway=lane), che sarebbero utili per capire subito dalla mappa se un
certo tratto mappato dalla Città metropolitana è già mappato anche in OSM
oppure no.

--
Fabio


Il giorno ven 27 nov 2020 alle ore 11:44 Matteo Fortini <
matteo.fort...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie Lorenzo,
> ho aggiornato la mappa così è più aderente alla realtà che mi hanno
> trasmesso:
>
>- in *rosso* le ciclabili *esistenti*
>- in *magenta* le ciclabili *in corso di realizzazione* (nella mia
>zona sono in corso, ma praticamente finite, mancano i semafori, ma la gente
>le sta usando quotidianamente)
>- l'azzurro è il buffer attorno all'intero progetto
>
>
> http://umap.openstreetmap.fr/en/map/citta-metropolitana-di-bologna-percorsi-ciclabili_529217#10/44.4504/11.3942
>
>
> Grazie,
>
> Matteo
>
>
>
> Il 27/11/20 11:27, Lorenzo Perone ha scritto:
>
> Ciao Matteo,
> quella sulla SS64 a Nord di Bologna neanche esiste.
> Ciao.
> Lorenzo
>
> Il ven 27 nov 2020, 11:18 Matteo Fortini  ha
> scritto:
>
>> Grazie,
>> secondo me il problema è che queste ciclabili sono state realizzate negli
>> ultimi 6-12 mesi, quindi non sono né nelle foto aeree, né in altri siti.
>>
>> Il 27/11/20 08:45, canfe ha scritto:
>>
>> Segnalo che OSMOSE da poco ha attivato il flag
>>
>>  bicycle infrastructure
>> <http://osmose.openstreetmap.fr/it/errors/?item=8470>
>>
>> che evidenzia tutti i segnali stradali inerenti al “mondo bici” il che
>> permette facilmente di trovare ciclabili da finir di mappare.
>>
>>
>>
>> Cantone Ferruccio (canfe)
>>
>>
>>
>>
>>
>> *Da:* Matteo Fortini [mailto:matteo.fort...@gmail.com
>> ]
>> *Inviato:* giovedì 26 novembre 2020 16:00
>> *A:* openstreetmap list - italiano; Volker Schmidt;
>> fabio.bett...@gmail.com
>> *Oggetto:* Re: [Talk-it] [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of
>> Città Metropolitana di Bologna
>>
>>
>>
>> Come consigliato da @Alessandro Sarretta, ho caricato su Umap i file,
>> insieme ai segmenti di tipo highway=cycleway o bicycle=designated, più due
>> buffer attorno ai dati da importare, uno di 5 e uno di 10m
>>
>> Da una parte si potrebbe usare mapillary come segnalato da Volker,
>> dall'altra esistono anche tutti i cad con i dettagli dei progetti.
>>
>>
>> http://umap.openstreetmap.fr/en/map/citta-metropolitana-di-bologna-percorsi-ciclabili_529217
>>
>> Grazie per i commenti,
>> Matteo
>>
>> Il 25/11/20 00:16, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>> Io ho trovato Mapillary uno strumento molto utile per documentare la
>> ciclabilità per un successivo inserimento in OSM. E l'ho utilizzato per
>> diverse centinaia di km di infrastruttura ciclabile.
>>
>>
>>
>> Mi viene spontaneo di suggerire di combinare i dati del Comune di Bologna
>> e il metodo Mapillary, ovvero organizzare delle mapillature sistematiche
>> lungo i percorsi del Comune.
>>
>> I shapefile ci dicono dove sono i percorsi da fotografare. Le foto
>> Mapillary e relative tracce GPX permettono di inserire i dettagli lungo
>> questi percorsi.
>>
>>
>>
>> C'è un altro aspetto che vale la pena affrontare nello stesso contesto.
>>
>> La classificazione dei percorsi ciclabili in Italia è complicata, se
>> aggiungiamo anche attraversamenti e gli ostacoli (paletti, barriere
>> anti-bici, ecc). Io sto lavorando, a basso fuoco, su una nova versione
>> della pagina wiki "bicycle" per la situazione in Italia. E' incompleta,
>> ammetto, ma è sicuramente utile in questo contesto.
>>
>>
>>
>> Sono disponibile di dare una mano.
>>
>> Possiamo fare un tentativo di sviluppare un workflow assieme?
>>
>> Cominciamo con una videoconferenza dove ognuno presenta il suo approccio.
>>
>> Su Mapillary vedo che c'è una manciata di persone che hanno contribuito a
>> Mapillary in Bologna  in bici.
>>
>>
>>
>> Volker
>>
>> FIAB Padova e OSM
>>
>>
>>
>>
>>
>> On Tue, 24 Nov 2020 at 23:01, Fabio Bettani 
>> wrote:
>>
&g

Re: [Talk-it] [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of Città Metropolitana di Bologna

2020-11-24 Per discussione Fabio Bettani
Ho già segnalato a Matteo, e segnalo anche pubblicamente, che la Consulta
della Bicicletta di Bologna (formalmente è attiva solo sul territorio
comunale, ma di fatto già da tempo anche in ambito metropolitano...) ha un
piccolo gruppetto di contributori OSM, con poche competenze ma con voglia
di fare. Sarebbero ben felici di aiutare, anche con sopralluoghi nei casi
dubbi. Posso fare volentieri da tramite.

Ciao!

--
Fabio


Il giorno ven 20 nov 2020 alle ore 09:54 Matteo Fortini <
matteo.fort...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie Alessandro, ti rispondo sotto.
>
> In generale comprendo le tue perplessità. Dall'altro lato, abbiamo più di
> 900km di ciclabili "vere", realizzate su sede separata dalla sede stradale,
> che ha molto senso vengano inserite in OSM.
> Le alternative penso siano:
>
>- lasciare che ogni singolo o gruppo locale si metta a importare i
>tratti che vede nascere, a mano, senza il supporto di foto satellitari,
>perché la costruzione è troppo recente
>- utilizzare il dataset di Città Metropolitana come base per integrare
>le ciclabili, tutte insieme, o guidate dai gruppi locali
>
>
> Il 19/11/20 04:48, Alessandro Sarretta ha scritto:
>
> Ciao Matteo,
>
> come pensavi di utilizzare/integrare in OSM le informazioni di questi 2
> shapefile?
>
> Guardando rapidamente ai dati, mi sembra che le geometrie dei file
> condivisi siano molto semplificate e che non potranno comunque in nessun
> caso essere importate tout-court in OSM.
>
>
> Sì, non ho mai sperato tanto. Penso che importare correttamente qualcosa
> che proviene da altri SIT in OSM sia già un'impresa per dei punti (vedi i
> civici dell'Emilia-Romagna), le strade hanno tante implicazioni anche su
> altri progetti, come per esempio il routing, che penso possano essere
> importate soltanto a mano, a meno che chi le ha progettate non l'abbia
> fatto su OSM (cosa oggi inconcepibile).
>
>
> Per quanto riguarda il layer itinerari_cicloturistici, mi pare che sarà da
> assegnare (se non già fatto) una relazione con il nome degli intinerari ai
> tratti che li compongono. Se mancano dei pezzi, bisognerà disegnarli a mano
> immagino.
>
> Ancora meno informazioni contiene il secondo shapefile, della rete
> strategica e integrativa. In questo caso, inoltre, credo debbano essere
> considerati solo i tratti segnalati come esistenti, non quelli in corso di
> realizzazione o tantomeno da finanziare, giusto?
>
> Il limite principale mi pare che sia l'assenza di qualsiasi tipo di
> informazione sul tipo di percorso ciclabile, se pista o corsia ciclabile.
>
>
> Le ciclabili in realtà sono quasi tutte realizzate, posso verificare con
> Città Metropolitana, mi hanno fornito un documento che probabilmente è
> ancora da aggiornare sullo stato d'avanzamento.
>
> On 18/11/20 22:43, Matteo Fortini wrote:
>
> Ho cominciato a riempire una pagina wiki come richiesto dalle linee guida.
> C'è qualcuno/a che vuole dare una mano?
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import_of_Citt%C3%A0_Metropolitana_di_Bologna%27s_cycling_paths
>
> Riguardo alla pagina di import, a parte una descrizione del contenuto dei
> file da importare, non sono sicuro di come sia più utile descrivere il
> lavoro da fare, viste le limitazioni descritte sopra.
>
> Forse avere gli shapefile su una uMap può essere la base per un check
> specifico da OSMer della zona?
>
>
> Sì l'idea è molto buona, appena posso la carico.
>
>
> Ale
>
>
>
> Grazie,
> Matteo
>
> Il 08/10/20 18:04, Matteo Fortini ha scritto:
>
> The Città Metropolitana di Bologna in Italy (local authority for the
> Bologna province) has recently built around 100kms of cycle paths.
>
> I asked them if they could provide a dataset to import in OSM.
>
> They provided me the shapefiles for the paths, which are not perfectly
> matching, but are very close.
>
> They waived the license for Openstreetmap as per the attached license
> file, with the same method the Municipality of Bologna used to allow the
> use of their aerial pictures to OSM users (here
> http://dati.comune.bologna.it/node/3446 ).
>
> I ask for your opinion and comments, and at the same time if anyone would
> like to collaborate in the import process.
>
> Thank you
> Matteo Fortini
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> --
> --
>
> Alessandro Sarretta
>
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com
>
> Research information:
>
>- Google scholar profile
><http://scholar.google.it/citations

Re: [Talk-it] Key:surface e porfido/basoli/pietre

2020-11-15 Per discussione Fabio Bettani
Grazie a entrambi! Ho riletto le discussioni del 2012 e... in parte ho
capito meglio. (solo in parte ;-) )

Ai fini di StreetComplete, mi potrei fare portavoce di una proposta di
modifica della traduzione italiana, per eliminare le diciture attuali che
sono state causa parziale della mia confusione.
Per paving_stones, al posto di "pavimentato a pietre", proporrei "pietre
lisce regolari (o piastrelle)".
Per sett, al posto di "bolognini" proporrei "pietre discontinue" o "pietre
sconnesse".

Vi sembrano descrizioni sensate?
Questo permetterebbe per lo meno di evitare che qualcuno contribuisca in
buona fede tramite StreetComplete inserendo valori di surface che non
corrispondono al loro significato reale.

Sul pavè di Milano, oggettivamente la situazione è meno chiara... (tra
l'altro, la soluzione milanese_paving ha senso, ma mi sembra che anche a
Roma non manchino pavimentazioni simili...)

Vedo che l'uso di cobblestone:flattened non ha molti consensi, e c'è chi
argomenta che è equivalente a sett:
https://github.com/westnordost/StreetComplete/issues/728

Se però per coerenza almeno all'interno di Milano si è scelto di
tenere cobblestone:flattened, non ho problemi a usarlo, anche se vedo che
attualmente non è tra i valori più diffusi per surface= (è al 31° posto:
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/surface#values)

--
Fabio


Il giorno gio 12 nov 2020 alle ore 20:31 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 12. Nov 2020, at 18:40, Fabio Bettani 
> wrote:
> >
> > O vi sembra che, tra le due, questo sia comunque un caso di sett, e che
> il concetto di "paving_stones" sia adatto esclusivamente alle
> pavimentazioni iper-regolari
>
>
> con paving_stones si intende una pavimentazione liscia (che non crea
> problemi per bici, per gli skates invece forse sì), quella di Bologna
> potrebbe ricadere in questo caso (non conosco bene, giudicando della foto).
>
> Cheers Martin
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Key:surface e porfido/basoli/pietre

2020-11-12 Per discussione Fabio Bettani
Ciao a tutt*,

sono un po' in difficoltà nell'uso di key:surface per mappare la
pavimentazione stradale - un campo in cui sto cercando di migliorare
l'affidabilità dei dati, perché mi sposto spesso in bici nei centri storici
di Milano e Bologna e mi farebbe davvero comodo poter calcolare con OSMand
il miglior percorso *liscio* da punto a punto.

Le pavimentazioni che mi mettono in difficoltà sono sett (
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:surface%3Dsett) e paving stones (
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:surface%3Dpaving_stones).

Secondo la wiki, entrambe sono pavimentazioni formate da pietre regolari.
La differenza è che nel sett ci sono spazi vuoti tra le pietre, nelle
paving_stones invece no.

Direi che quindi il pavè milanese (molto poco amichevole per bici e
monopattino) è indiscutibilmente sett, mentre questo pavè bolognese (in via
Rizzoli) non è un sett, ma è probabilmente qualcosa di più vicino alla
definizione di paving_stones, perché le pietre sono adiacenti (e infatti in
bici e monopattino è facile da percorrere):
https://www.mapillary.com/app/?lat=44.49448872=11.34532889=17=photo=DbXjhwnWRTJs7dLobQgumg=0.4857569345886953=0.6682675366956518=0

Vi sembra corretto?
O vi sembra che, tra le due, questo sia comunque un caso di sett, e che il
concetto di "paving_stones" sia adatto esclusivamente alle pavimentazioni
iper-regolari di questo tipo (
http://www.profilbeton.it/images/pr_krgt_eingebaut.jpg)?

Noto che l'app StreetComplete (che uso spesso per mappare la
pavimentazione) traduce sett come "bolognini" e paving_stones come
"pavimentato a pietre", ma mi sembrano traduzioni fuorvianti: al posto di
"pavimentato a pietre" direi "pietre lisce regolari", al posto di
"bolognini" direi "pietre irregolari" (o forse il concetto esatto sarebbe
"pietre non adiacenti").
Anche qui, vi chiedo di fermarmi se vi sembra che io stia interpretando
male. Proporrei la diversa traduzione a StreetComplete, se conveniamo su
una formulazione che ci trova d'accordo e che non coincide con quella
attuale.

PS. Incidentalmente, noto che a Milano è stato usato spesso il tag
surface_bike (https://taginfo.openstreetmap.org/keys/surface_bike#overview),
con valore "milanese_paving": su wiki naturalmente non è documentato; ha
senso?

Grazie!

--
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra presenza ingombrante di Google Maps

2020-09-16 Per discussione Fabio Bettani
È una controllata del Ministero dell'Economia (
https://it.wikipedia.org/wiki/Gestore_dei_servizi_energetici)

Situazione per certi versi analoga a Rete Ferroviaria Italiana, che pure
usa Google Maps sulle proprie pagine...*
* https://www.rfi.it/it/stazioni.html

--
Fabio


Il giorno mer 16 set 2020 alle ore 14:10 Edoardo Yossef Marascalchi <
e.marascal...@gmail.com> ha scritto:

> non mi pare proprio sia un sito governativo, quanto di un gestore
> energetico indipendente.
>
> On Wed, Sep 16, 2020 at 2:49 PM Lorenzo Rolla 
> wrote:
>
>> Gentilissimi, in questo sito governativo, Google maps è presente...
>> ancora! Sono proprio affezionati...
>>
>> https://www.autoconsumo.gse.it/simulatore/input-base
>>
>> --
>> Lorenzo Rolla
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> --
> Edoardo Yossef Marascalchi
> skype: asca_edom
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it-trentino] help

2020-09-13 Per discussione Fabio Andreatta
Ho percorso recentemente il sentiero del Corazza segnavia SAT 0638.
Lungo l'ascesa mi sono accorto che la traccia reale non non seguiva quella
che avevo precedentemente scaricato ed indicata anche dalla SAT:
Ritornato ho effettuato alcune ricerche e confrontato con Map Compare. Ho
trovato che OSM OpenCycloMap sono correttamente mappate mentre non lo sono
Hike e Geofrabik de.
A queste ultime evidentemente la SAT fa riferimento per i suoi sentieri.
Qualcuno ne sa di più?
Ma le differenze fra le mappe non è solo una questione di metodo di
rappresentazione?E' possibile rimediare all'errore che potrebbe creare
problemi visto l'ambiente "aspro"?
Grazie!
Fabio
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] R: R: R: R: R: R: Edit automatici su nome strade

2020-09-12 Per discussione Fabio Bettani
Concordo con quanto espresso da Martin: un'informazione incompleta è
infinitamente meglio di un'informazione errata.
L'informazione incompleta ti dice già "ehi, sono incompleta", mentre quella
errata è indistinguibile da una vera. E un nome di via errato su una mappa
mi sembra davvero grave.
Un tasso di un errore ogni 20, poi, è completamente inaccettabile.

--
Fabio


Il giorno sab 12 set 2020 alle ore 10:32 canfe  ha
scritto:

> 20 imprecisioni su 20 oggetti invece sì??
>
> canfe
>
> -Messaggio originale-
> Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
> Inviato: sabato 12 settembre 2020 10:25
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: R: R: R: R: Edit automatici su nome strade
>
>
>
> sent from a phone
>
> > On 12. Sep 2020, at 10:21, canfe  wrote:
> >
> > Ritengo che se ne peggiorano 5 ma se ne migliorano 95 la cosa � a
> vantaggio di chi usa la mappa.
>
>
> direi decisamente di no. Un errore ogni 20 oggetti sarebbe gravissimo,
> renderebbe completamente inutilizzabile la mappa.
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-06 Per discussione Fabio Bettani
Voglio precisare che ho già visto (dal vivo o in foto) diverse bike lane
realizzate secondo questa nuova norma in varie città d'Italia (Milano,
Genova, Roma, e in progetto a Bologna, dove già però ce n'erano alcune
pre-Covid), e quella pericolosità al momento l'ho vista solo a Padova.
A Genova, per esempio, si vede chiaramente la distanza tra pista e
parcheggio:
https://www.ilsecoloxix.it/genova/2020/05/17/news/mascherina-obbligatoria-in-citta-spiagge-vietato-prendere-il-sole-1.38856152
Insomma, non direi che la pericolosità è una caratteristica intrinseca
delle nuove bike lane.

Resta vero, come dice Volker, che la differenza tra una bike lane e una
ciclabile dev'essere tradotta bene in mappa.
Su questo la wiki di OSM mi sembra chiara:

"Some countries have two different types of cycle lanes: One with a strict
segregation that is reserved exclusively to cyclists* and one with a soft
segregation, usually a dashed line**. To distinguish between these two
types of cycle lanes, the cycle lane can additionally be tagged with
cycleway:lane=exclusive or cycleway:lane=advisory".
La prima (*) sembrerebbe corrispondere alla pista ciclabile lato strada, la
seconda (**) alla bike lane.

Occhio, però, perché sul terreno la situazione può cambiare ogni 30 metri.
Per esempio, guardando corso Buenos Aires su
https://www.milanocam.it/BuenosAires_1/, osservando il lato destro, direi
che la pista è inizialmente una cycleway:lane=exclusive (linea continua),
poi diventa una cycleway:lane=advisory (linea tratteggiata) e poi, dopo il
semaforo, si trasforma in una highway=cicleway nel tratto in cui devia
dalla strada principale per passare a destra dei parcheggi...
Anche in via Carracci a Bologna (di cui non ho foto: è una realizzazione
degli ultimi mesi) si alternano tutte queste caratteristiche nel giro di
poche decine di metri.

--
Fabio


Il giorno ven 5 giu 2020 alle ore 18:31 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Sono risultato del  recente decreto legge 20200520
> <http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DL_20200520.pdf> (art.
> 229)
> Testo nel DL:
>
> " Corsia ciclabile: parte longitudinale della carreggiata, posta a
> destra, delimitata mediante una striscia bianca discontinua, valicabile e
> ad uso promiscuo, idonea a permettere la circolazione sulle strade urbane
> dei velocipedi nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e
> contraddistinta dal simbolo del velocipede. La Corsia ciclabile è parte
> della ordinaria corsia veicolare, con destinazione alla circolazione dei
> velocipedi"
>
> Volker
>
> On Fri, 5 Jun 2020 at 12:32, Cascafico Giovanni 
> wrote:
>
>> Ma sono il risultato di una pianificazione affrettata dall'emergenza
>> covid? Oppure un progetto calato dall'alto senza consultare l'utilizzatore?
>>
>> Il ven 5 giu 2020, 10:23 Volker Schmidt  ha scritto:
>>
>>> Commentio off topic per OSM:
>>> Penso queste mini corsie modello Padova siano veramente peggio di
>>> niente. Danno uno falso invito ai ciclisti di non tenere la distanza di
>>> sicurezza dalle auto parcheggiate (pericolo di dooring) e invitano gli
>>> automobilisti in movimento di no rispettare la dovuta distanza laterale
>>> dalle bici.
>>>
>>> On Fri, 5 Jun 2020, 09:33 emmexx,  wrote:
>>>
>>>> On 6/4/20 11:02 PM, Volker Schmidt wrote:
>>>> >
>>>> > Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da
>>>> > utilizzare cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il
>>>> fatto,
>>>> > importante per un router per bici, che le nuove sono notevolmente meno
>>>> > sicure per le bici delle tradizionali.
>>>>
>>>> Comunque per il ciclista sono meglio queste di nulla. Lascerei comunque
>>>> che i routing scelgano prioritariamente queste corsie ciclabili. Magari
>>>> in Germania o altrove ci sono valide alternative, in Italia no.
>>>>
>>>> Si può aggiungere un tag ad hoc.
>>>>
>>>> [OT] Comunque per chiarire come utilizzare queste corsie, non è
>>>> consentito ad altri veicoli di utilizzarle a caso ma di attraversarle,
>>>> ad esempio per poter parcheggiare nella zona di sosta che si trova
>>>> accanto alla corsia.
>>>> Si vede bene la cosa nella webcam di Milanocam linkata dall'OP, sul lato
>>>> destro. Ad un primo tratto di corsia ciclabile "tradizionale" con linee
>>>> bianca e gialla continue, segue un tratto con linee tratteggiate dove
>>>> sono presenti parcheggi e altri servizi a cui le auto devono poter
>>>> accedere (al momento).
>>>>
>>>> ciao
>>>> maxx
>>>>
>>&

[Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-04 Per discussione Fabio Bettani
In diverse città stanno nascendo nuove piste ciclabili in sola segnaletica,
secondo la nuova definizione di "bike lane" introdotta nel codice della
strada.

In corso Buenos Aires a Milano è nata una soluzione ibrida, in cui la pista
è in parte una bike lane parallela alla strada, in parte un percorso a se
stante (che passa dietro ai parcheggi auto e moto, e non è necessariamente
rettilineo, a differenza della strada:)
https://www.milanocam.it/BuenosAires_1/

Ho dubbi su come mappare una pista di questo tipo. Meglio aggiungere il tag
cycleway=lane alla strada, o disegnare una pista separata?

Il tag è la soluzione consigliata qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cycleway
Ma ha i suoi problemi:

- non tiene conto della geometria reale della pista (che a volte ha lievi
rientranze, angoli di 45°, ... insomma, non segue necessariamente la
geometria della strada)
- non tiene conto dei tratti in cui la pista corre alle spalle di parcheggi
auto o moto, e quindi è di fatto separata dalla carreggiata stradale (e
questo non giustifica più l'applicazione del tag alla strada, se ho inteso
bene le indicazioni nella wiki)
- quest'ultimo non è un problema di mappatura, ma nel layer "mappa
ciclabile" una strada con cycleway=lane è indistinguibile da una strada che
ne è priva...

Anche tracciare la pista come percorso a parte ha i suoi problemi:

- rende più problematiche le intersezioni. A volte tocca inventarsi incroci
che non ci sono, per esempio qui
https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.48012/9.21026, dove sembra che la
pista incroci in due punti separati la strada proveniente da destra, anche
se in realtà l'incrocio è uno solo. Immagino che questa discrepanza possa
ingannare un algoritmo di routing...)
- come mappo l'eventuale casa avanzata, come quella visibile in primo piano
nella webcam che ho linkato? (qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:cycleway%3Dasl sembrerebbe sensato
mapparla sulla strada principale; non sembra previsto il caso in cui il
percorso ciclabile )

Ovviamente un mix dei due approcci sulla stessa strada è improponibile. Voi
cosa fareste?

Nel frattempo, un utente, non accorgendosi del tag cycleway=lane che avevo
aggiunto alla strada, è intervenuto mappando la stessa pista ciclabile come
percorso a se stante, con il risultato che al momento corso Buenos Aires
sembra avere due piste, una su strada e una parallela ma separata... :-)
Gli ho segnalato l'incomprensione, ma chiedo a voi quale delle due
soluzioni vi sembra migliore.

--
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSRM-talk] OSRM docker error

2019-06-06 Per discussione Fabio Fraga Machado
Hi, folks.

I'm trying to change from osrm VM to osrm docker, but i cant go to next
step after extract my pbf file.

# docker run -ti -v "${PWD}:/data" osrm/osrm-backend osrm-extract  -p
/opt/car.lua /data/brazil-latest.osm.pbf
[info] Parsed 0 location-dependent features with 0 GeoJSON polygons
[info] Using script /opt/car.lua
[info] Input file: brazil-latest.osm.pbf
[info] Profile: car.lua
[info] Threads: 2
[info] Parsing in progress..
[info] input file generated by osmium/1.8.0
[info] timestamp: 2019-06-05T20:14:02Z
[info] Using profile api version 4
[info] Found 3 turn restriction tags:
[info]   motorcar
[info]   motor_vehicle
[info]   vehicle
[info] Parse relations ...
[info] Parse ways and nodes ...
[info] Using profile api version 4
[info] Parsing finished after 438.765 seconds
[info] Raw input contains 102476783 nodes, 9400271 ways, and 6367
relations, 53330 restrictions
[info] Sorting used nodes... ok, after 5.26049s
[info] Erasing duplicate nodes   ... ok, after 0.097733s
[info] Sorting all nodes ... ok, after 24.2996s
[info] Building node id map  ... ok, after 34.9726s
[info] Confirming/Writing used nodes ... ok, after 36.7284s
[info] Writing barrier nodes ... ok, after 0s
[info] Writing traffic light nodes ... ok, after 0s
[info] Processed 26706858 nodes
[info] Sorting edges by start... ok, after 107.493s
[info] Setting start coords  ... ok, after 129.864s
[info] Sorting edges by target   ... ok, after 170.663s
[info] Computing edge weights... ok, after 194.645s
[info] Sorting edges by renumbered start ... ok, after 194.499s
[info] Writing used edges   ... ok, after 116.735s -- Processed
29423534 edges
[info] Writing way meta-data ... ok, after 1.72054s -- Metadata
contains << 3446120 entries.
[info] Sorting used ways ... ok, after 3.74104s
[info] Collecting start/end information on 0 maneuver overrides...ok, after
0.040274s
[info] Collecting start/end information on 0 maneuver overrides...ok, after
0s
[info] Collecting start/end information on 53330 restrictions...ok, after
1.82737s
[info] Collecting start/end information on 53330 restrictions...ok, after
10.3571s
[info] writing street name index ... ok, after 1.52269s
[info] extraction finished after 1553.41s
[info] Generating edge-expanded graph representation
[info] . 10% . 20% . 30% . 40% . 50% . 60% . 70% . 80% . 90% . 100%
[info] Node compression ratio: 0.230783
[info] Edge compression ratio: 0.301608

When i run partition, I receive this message:
# docker run -t -v "${PWD}:/data" osrm/osrm-backend osrm-partition
/data/brazil-latest.osrm
[error] Input file "/data/brazil-latest.osrm.ebg" not found!

And i cant go on. What i did wrong?
The files created after the extract is:

# ls -la
total 2090112
drwxr-xr-x  2 root root166 Jun  6 14:00 .
dr-xr-x---. 7 root root268 Jun  4 14:54 ..
-rw-r--r--  1 root root  726801691 Jun  6 13:33 brazil-latest.osm.pbf
-rw-r--r--  1 root root 1396580352 Jun  6 14:00 brazil-latest.osrm
-rw-r--r--  1 root root   16878080 Jun  6 14:00 brazil-latest.osrm.names
-rw-r--r--  1 root root   6144 Jun  6 14:00
brazil-latest.osrm.properties
-rw-r--r--  1 root root   3584 Jun  6 13:35 brazil-latest.osrm.timestamp


My docker version is:
# docker version
Client:
 Version:   18.09.6
 API version:   1.39
 Go version:go1.10.8
 Git commit:481bc77156
 Built: Sat May  4 02:34:58 2019
 OS/Arch:   linux/amd64
 Experimental:  false

Server: Docker Engine - Community
 Engine:
  Version:  18.09.6
  API version:  1.39 (minimum version 1.12)
  Go version:   go1.10.8
  Git commit:   481bc77
  Built:Sat May  4 02:02:43 2019
  OS/Arch:  linux/amd64
  Experimental: false


My OS is: CentOS 7
Fabio Fraga Machado
*SRE / DevOPs* @ iTER IOT Solutions
48  991862005 • www.iter.net.br
Av. Josué di Bernardi, 23 - Campinas, São José - SC
CEP 88101-200
___
OSRM-talk mailing list
OSRM-talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/osrm-talk


[Talk-it] aggiornamento numeri civici Canton Ticino

2017-09-12 Per discussione Fabio Cartolano
Buongiorno a tutti,
sono un utente poco pratico di OSM, per cui mi scuso di eventuali
imprecisioni.
Ho necessità di utilizzare le mappe OSM per un app nel Canton Ticino
(Lugano e dintorni) ma ho notato che mancano parecchi numeri civici sui
vari edifici, per cui l'app non riesce a georeferenziare gli indirizzi
correttamente.

E' possibile effettuare un aggiornamento massivo dei civici? Da quale fonte
sarebbe possibile reperirli?

Grazie,
Fabio Cartolano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinate GPS

2016-01-26 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Tue, Jan 26, 2016 at 02:13:06PM -0700, demon.box wrote:
> ciao, scusate, se ho delle coordinate in questo formato:
> 
> longitudine est  2°17' 3"
> latitudine nord45°37' 5"
> 
> come si traducono nel classico formato GPS?
> cioè ad es.:
> 
> N45 35.182 E10 12.745

Ciao, puoi usare questo:
http://andrew.hedges.name/experiments/convert_lat_long/

Fale
-- 
Fabio Alessandro Locati

PGP Fingerprint: B960 BE9D E7A8 FA12 273A  98BB 6D6A 29D6 709A 7851
https://keybase.io/fale


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Oratore per LinuxDay ViGLug (Milano)

2015-10-14 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Quest'anno, il ViGLug [0] partecipa al LinuxDay con un evento a Vignate (MI).
Abbiamo deciso di dedicare uno slot a OSM. Se qualcuno è interessato a
questo slot, siamo interessati a saperlo, se nessuno si fa avanti,
procederò io a fare il talk.

Come LUG, preferiamo avere persone esterne sia per evitare di essere
sempre noi, sia per sfruttare il LinuxDay per tessere nuove relazioni
con persone, comunità e gruppi nuovi dal momento che crediamo che nel
mondo open source le relazioni personali siano importanti.

Spero che ci siano persone interessate,
Fale

[0] https://viglug.org/

-- 
Fabio Alessandro Locati

PGP Fingerprint: B960 BE9D E7A8 FA12 273A  98BB 6D6A 29D6 709A 7851
https://keybase.io/fale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venduta Nokia Here all'industria automobilistica tedesca

2015-08-05 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Quando leggo queste cose, mi chiedo sempre: a cosa serve POSSEDERE un
database? Non saebbe stato per loro _MOLTO_ piú economico basarsi su
un database libero (es OSM) e poi farsi le loro
modifiche/miglioramenti?

Il 5 agosto 2015 08:33, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha scritto:
 girarsi_liste wrote
 E pensare che sulla mia Peugeot ho il navigatore di serie con mappe
 Here

 beh, essendo un navigatore della concorrenza adesso al tuo navigatore di
 serie nella Peugeot potrebbe succedere una di queste cose:
 *la Peugeot entra nella cordata e spendendo diverse centinaia di milioni
 acquisisce i diritti di utilizzo
 *la Peugeot paga un (costoso) contratto per continuare ad usare la mappa
 HERE
 *la Peugeot smetet di aggiornare le mappe
 *la Peugeot si rivolge ad un'altra mappa...
 per quest'ultima rimangono sul mercato varie alternative:
 *le mappe Google=deve pagare ed affidarsi alla concorrenza
 *le mappe microsoft-Bing= deve pagare
 *le mappe apple= dovrebbe pagare...se venissero vendute e al momento mi
 sembra che ciò non avvenga
 *la mappa osm= gratis a meno di non rivolgersi ai servizi su di essa basati,
 e molto ben fatte nelle aree di maggiore vendita della Peugeot: centro
 -europa...

 tu, onestamente, come ti troveresti se ti dovessero sostituire HERE con una
 di queste mappe? io so di molti che in italia hanno avuto problemi con le
 mappe osm a causa delle strade con nomi mancanti...specialmente nelle aree
 montane



 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Venduta-Nokia-Here-all-industria-automobilistica-tedesca-tp5851552p5851683.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Fabio Alessandro Locati

PGP Fingerprint: B960 BE9D E7A8 FA12 273A  98BB 6D6A 29D6 709A 7851
https://keybase.io/fale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto satellitari di Google... con licenza Creative Commons.

2014-10-28 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Nella ML nazionale si è deciso di aspettare una valutazione da parte del
Legal Working Group prima di importare qualsiasi cosa da questa fonte ed è
meglio attenersi a questa policy anche per noi italiani, IMHO

2014-10-28 11:14 GMT+01:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:

 2014-10-28 11:09 GMT+01:00 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 
  nella contrattualistica delle agenzie di imaging non ci sono mai
  clausole legate ai diritti di ciop che viene ritracciato dalle
  immagini.
 
  sei sicuro?
  Da quello che so non si possono creare dati derivati per esempio
  terraitaly, altrimenti potremmo usare tutte le ortofoto del mondo :-)

 mi riferivo a quelle fornite in CCBY

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-es] Fwd: Georreferenciación

2014-10-03 Per discussione Fabio J . González Eiras
Buenas tardes colister@s,

He comenzado hace no mucho a *mapear *en OSM con JOSM. Tras introducir
algunos elementos se me plantea una duda. ¿Como están georreferenciados los
elementos de la base de datos de OSM? Me lo pregunto por que he comparado
la ubicación de elementos con respecto a ortofotografía de BING y servicios
WMS del IGN y de la Xunta de Galicia. Parece que los elementos coninciden
con las imágenes de BING, pero no con el resto de ortofotos. ¿A que se
puede deber esto? ¿Puede que las ortofotos estén mal georreferenciadas?

Muchas gracias y un saludo.

-- 
Fabio J. González Eiras
Enxeñeiro de camiños, canais e portos
Colexiado nº31981



-- 
Fabio José González Eiras
Enxeñeiro de camiños, canais e portos
Colexiado nº31981
___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [OSM-talk] Adding Wikidata tags to 70k items automatically

2014-08-31 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Hi,
I've waited long to respond to this thread, but I've followed it since the
begin.

I think we should proceed with the bulk importation and set up a
maproultette (or similar) system to do QA on Wikidata tags.

Also, I would add that Wikidata is different from many (or all) other
databases since:
1. it can give REAL value to OSM users (while most dbs don't)
2. It's philosophically close to OSM (while most dbs aren't)
3. WMF and OSM Foundations are working toghether on many projects, and this
could be an awesome new piece to add to this collaboration

These are my 2 cc,
Fabio A Locati
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-09 Per discussione Fabio Alessandro Locati
 Am 09/lug/2014 um 11:44 schrieb Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:

 secondo me per farne parlare bisognava fargli causa, cosa che avrei
 fatto perchè mi sto un po' incominciando a rompere di sentire scuse
 false e nessun ritorno per la comunità.

Purtroppo in Italia non c'è garanzia che chi ha ragione vince in un
tribunale e, anche se succedesse, non accadrebbe prima di 5 anni...
quindi poco utile :(

2014-07-09 11:47 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:


 Am 09/lug/2014 um 11:44 schrieb Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:

 secondo me per farne parlare bisognava fargli causa, cosa che avrei
 fatto perchè mi sto un po' incominciando a rompere di sentire scuse
 false e nessun ritorno per la comunità.


 +1
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-09 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Di cosa ci lamentiamo? Sta cosa non è manco stata messa al primo posto
nella newsletter di Wikimedia Italia

2014-07-09 15:07 GMT+02:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 Il 09 luglio 2014 14:16, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 On 09/07/2014 13:44, Francesco Pelullo wrote:

   Se tutti rispettassero la licenza ce ne potremmo vantare lo stesso.
 Tutti chi? Le tipografie che piratano le mappe per stampare piantine
 commissionate da qualche piccolo Comune?


 Scusa Ale, nella foga di rispondere sono stato poco educato. :-(
 Se potessi riscrivere di nuovo il messaggio, ti risponderei: Si, hai 
 ragione.




 Ammetto che ieri, al primo tweet di AE, ho pensato che l'ufficio stampa
 fosse curato da un certo sindaco di un certo comune del nord barese :)


 ... sempre a discriminare i poveri meridionali.
 Ma vuoi capire una volta e per tutte che sono esseri umani come noi?
 :-)

 Cordialmente
 Ciao
 /niubii/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tool per vedere dati persi dopo cambio licenza

2014-06-03 Per discussione Fabio Alessandro Locati
E diciamoci la verità... Probabilmente non è neanche molto utile ;-). Forse
converrebbe accettare che la mappa è come è e migliorarla dove oggi ha
bisogno, indipendentemente dal passato.

Fale
Il 02/giu/2014 15:46 Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:


 2014-05-30 20:37 GMT+02:00 John Doe theguest...@gmail.com:

 Forse è una domanda che è stata fatta già parecchie volte ma io nel
 dubbio la pongo:
 esiste un tool per vedere tutto quel che è andato perso dopo il cambio di
 licenza in OSM? mi interesserebbe parecchio poter vedere tutti gli elementi
 che sono stati cancellati in particolare in certe zone.


 il vedere dati persi, e metterli a confronto con quelli mancanti, penso
 sia stato valutato, al tempo, come possibile violazione della licenza, e
 quindi, non implementato.

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] applicazione per mobile

2014-04-07 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Noi del ViGLug stiamo cercando di sviluppare una app così. Gran parte
del lavoro è già stato fatto all'hackaton di Sabato, e ora si stanno
correggendo un po' di cose. L'app è in HTML5 e dovrebbe essere
disponibile per tutti verso fine mese :)

2014-04-07 10:18 GMT+02:00 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Ciao a tutti,

 avrei bisogno di un'applicazione per Iphone e una per windows mobile
 che sia in grado di:
 - visualizzare mappe OSM (possibilmente anche offline)
 - registrare POI e tracce
 - esportare GPX

 consigli?

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia

2014-04-06 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Bravissimo Simone e congratulazioni :)

2014-04-05 20:21 GMT+02:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 Ciao,
 Grazie del supporto che mi avete dato in questi ultimi tempi.

 L'assemblea di Wikimedia Italia ha voluto eleggermi nel Direttivo.

 Sono il nuovo vicepresidente dell'associazione.

 Grazie,
 S.

 --
 Sent from my rotary dial phone. Not a fruit.


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cartina fisica stampabile basata su osm

2014-03-04 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Ciao,

I dati sono pubblici, quindi puoi farla anche tu ;). Qui puoi trovare
una lista di programmi che ti possono aiutare:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Rendering.

Fabio

Il 04 marzo 2014 21:09, andria osm andria_...@tiscali.it ha scritto:
 Ciao,
 un tipo che vuol fare un poster turistico mi chiede se c'è una mappa
 stampabile basata su osm.
 Avrebbe bisogno di una carta fisica, coi colori più o meno classici e
 preferibilmente senza toponimi. Esiste qualcosa di già pronto in giro?
 ciao
 Andrea

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] sito web - downtime

2014-03-02 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Posso confermarti sia il fatto che il sito sia down, sia la causa: i
DNS. A me (fastweb@mi) non riesce a trovare i nameserver ;).

Fabio

Il 02 marzo 2014 11:38, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 Ciao,
 per molti utenti risulterà down http://openstreetmap.it/

 potrebbe esserci un problema di DNS che sto cercando di diagnosticare
 e sistemare.

 Grazie,
 S.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (CET/CEST)
Phone: +39 348 2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: B1CD 2318 532D 57D6 56FA  E409 64DE 5B09 C09A 145F

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osm e Microjobbing

2013-08-21 Per discussione Fabio Spelta
Ciao, riesumo il thread perché c'è qualcosa a proposito di questo
appjobber che non mi convince.
Ecco la mia esperienza.

Mi sono registrato, ho visto che c'erano un po' di lavoretti
crowdsourced da fare non troppo lontano da casa mia, a Milano.
Ho preso la bicicletta e sono andato a giocare.

Tra questi microjob, ce n'era uno che chiedeva di indicare i sensi
di marcia di una strada, ed eventualmente segnare se la medesima fosse
privata.
Nel caso di specie quella NON era una strada, ma una rampa di accesso
a dei box privati. Per giunta da uno dei due lati non è nemmeno
accessibile (è interrata).
La non-strada è attualmente mappata in OSM come strada residenziale: è questa.
http://www.openstreetmap.org/browse/way/192315509

Alcuni pensieri:
1) quel segmento a proposito del quale mi hanno chiesto informazioni
non se lo sono inventati, ça va sans dire. Non ci sono passati loro
- chiunque essi siano! - perché altrimenti avrebbero anche saputo nel
dettaglio di cosa si tratti. Evidentemente lo hanno preso da qualche
parte.
2) quindi, da dove potrebbero averlo preso? Openstreetmap forse? Non
mi vengono in mente molte altre sorgenti di informazioni vettoriali su
strade (e non) disponibili facilmente a chiunque.
3) perché hanno voluto avere più dettagli circa quella strada? chi
potrebbe essere il cliente di appjobber[1]?

vado al sodo. Mi puzza che qualche pezzo grosso che rivenda mappe
commerciali possa usare la base di osm, perfezionarla con il lavoro
di utenti assortiti, e rivenderla.

Ho aspettato un bel pezzo prima di verificare e postare le mie
considerazioni, per vedere se per caso le informazioni che gli ho
inviato venissero applicate anche a OSM (per questo non ho ancora
modificato quella way), ma così non è stato. Mah.
Il lavoro comunque è stato accettato (passa un po' di tempo, quasi un
mese, prima che lo esaminino e decidano che le foto che hai fatto
vanno bene) e io sono stato pagato (ben sette euro!) perciò qualcuno,
là dietro, dei soldi li deve pur fare, da queste informazioni.

Idee?

[1] Appjobber ha svariati clienti per ragioni assortite. Tra questi,
le ferrovie tedesche che usano questi lavoretti crowdsourced per
verificare lo stato delle emettitrici automatiche, delle stazioni,
eccetera - cosa geniale, aggiungo, perché fai fare il lavoro ai
passeggeri invece di mandare in giro qualcuno appositamente. Molto più
capillare ed efficiente.
Tra i lavori che ho fatto, poi, c'è stato quello di verificare
l'esistenza o meno di un paio di ristoranti e di controllare che il
tipo di cucina corrispondesse a quello descritto. Anche qui posso
riuscire ad immaginare chi possa pagare per avere informazioni del
genere (pubblicazioni di guide turistiche, per esempio).
Ma nel caso dei sensi unici/strade private? Ari-boh.

Il 28 giugno 2013 22:13, Fabio Spelta spe...@gmail.com ha scritto:
 Stasera ho compiuto sei job. Voglio vedere se le informazioni verrano
 reintrodotte in OSM (una delle cose che ho sottomesso in appjobber era un
 errore clamoroso di OSM) oppure no.
 Posso capire le verifiche di ristoranti e di distributori di benzina... ma
 controllare i sensi unici in OSM, perché?


 Il giorno 28 giugno 2013 21:59, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:



 Martin

 On 28/giu/2013, at 15:00, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 wrote:

 
  * applicazione web, software libero (così non si è vincolati ad
  Android/iPhone)
  * pagamenti in Bitcoin, senza intermediari
  * inserimento dei dati raccolti direttamente in OSM, e invio delle prove
  (foto, ecc.) al datore di lavoro


 c'è Kort, un gioco, ma non ti pagano...

 Ciao,
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Fabio



-- 
Fabio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osm e Microjobbing

2013-08-21 Per discussione Fabio Spelta

 potrebbero avere altri fonti (proprietari)

Sempre ottenuti da ortofoto, e con la stessa mancanza di informazioni? Può
darsi, eh. Ma il sospetto viene...


  3) perché hanno voluto avere più dettagli circa quella strada? chi
  potrebbe essere il cliente di appjobber[1]?


 chiunque in possesso di dati geografici da verificare (per esempio
Google, Waze, navteq, teleatlas e altri)

Appunto...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Il campo di tamburello

2013-07-31 Per discussione Fabio Spelta
In Italia questo sport è praticato da pochi. C'è un campo in una zona che
conosco e frequento, e vorrei mapparlo.
http://en.wikipedia.org/wiki/Tamburello

Il problema è che non sono riuscito a trovare un nome inglese per questo
sport, perché probabilmente nei paesi anglofoni non si gioca niente del
genere.
Per ora ho lasciato Tamburello, che ne pensate?

Grazie
-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ID: Cimiteri e fontane

2013-07-28 Per discussione Fabio Spelta
Buongiorno a tutti,
sto mappando un paesino di montagna che conosco con l'editor ID.
Dopo aver tracciato il perimetro del cimitero e aver digitato la parola
cimitero medesima per vedere i suggerimenti di ID circa quali tag
adottare, mi sono trovato spiazzato perché mi ha presentato due soluzioni
diverse.
Una è landuse, l'altra amenity. Entrambe si presentano in ID come
Cimitero, ed è tutto.
Un'altra cosa che non sono riuscito a trovare è come segnalare punti dove è
disponibile acqua potabile con amenity = drinking_water attraverso ID (a
meno di non farlo a mano). Se cerco Fontana, ID mi suggerisce
Amenity=Fountain, ma non è sempre necessariamente la cosa più indicata.
Cosa ne pensate? Grazie
-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ID: Cimiteri e fontane

2013-07-28 Per discussione Fabio Spelta
In effetti si tratta di un cimitero di quattro anime. Allora lo
rettificherò. Grazie.

Per quanto riguarda la traduzione di ID, proverò a contribuire. ciao


Il giorno 28 luglio 2013 13:06, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha
scritto:

 Il 28/07/2013 12:33, Aury88 ha scritto:

  onestamente trovo assurdo usare per lo stesso tipo di elemento due tag
 completamente diversi sia per il key che per il value, ma è una cosa di
 derivazione anglosassone dove a quanto pare questa (piccola) differenza
 viene più sentita...boh...valli a capire! ;) ciao Aury88 -- View this
 message in context: http://gis.19327.n5.nabble.**
 com/ID-Cimiteri-e-fontane-**tp5771686p5771694.htmlhttp://gis.19327.n5.nabble.com/ID-Cimiteri-e-fontane-tp5771686p5771694.htmlSent
  from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 __**_ Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.**
 org/listinfo/talk-it http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  Concordo...anche perchè piccolo o grande che sia il cimitero ha lo stesso
 scopo.
 La differenza nel mondo anglosassone si sente, esistono tutt'ora piccoli
 cimiteri, generalmente prati dove nei giorni di ricorrenza si banchetta
 addirittura sulle tombe.
 Da noi in Italia dopo il regime Napoleonico si sono portati i cimiteri
 fuori dei centri abitati ed ora tutte le aree si sono logicamente
 ingrandite con costruzione di loculi.
 Esistono comunque ancora dei piccoli cimiteri, ne conosco io un paio nelle
 mie vallate posti vicino alle chiese di montagna e questi andrebbero allora
 taggati secondo il modello anglosassone.

 --
 Gianluca Boero



 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] corsia ciclabile spezzettata

2013-07-22 Per discussione Fabio Spelta
La mia opinione è di rispettare la realtà.
Un ciclista avrà idea di cosa aspettarsi, senza sorprese.

Ciao


Il giorno 22 luglio 2013 15:02, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:

 Stavo accingendomi ad inserire alcune nuove corsie ciclabili create nel
 Comune di Milano.
 La politica adottata e' in genere quella di interrompere le corsie agli
 incroci :-(

 Dal punto di vista di OSM mi chiedevo se conviene spezzare le way
 interessate oppure semplificare lasciando la way integra.

 grazie
 maxx

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sentieri difficili

2013-07-02 Per discussione Fabio Spelta
Buongiorno a tutti.

Vorrei sapere se è previsto un modo per catalogare i percorsi di montagna
in base alla loro difficoltà e/o pericolosità.
Nella fattispecie, sabato scorso mi sono trovato a percorrere una vecchia
traccia per alpinisti (univa una via di arrampicata a un sentiero
principale); stretta e che attraversava diagonalmente un pendio
estremamente ripido (un camminatore che dovesse scivolare su quel sentiero
avrebbe poche o meglio nessuna possibilità di fermarsi in uno spazio utile
per non sfracellarsi).
Il Club Alpino Italiano classifica i sentieri in alcune categorie, in base
alla tipologia (sentiero storico, sentiero tematico) o alla difficoltà:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero#Classificazioni_dei_sentieri

È possibile dunque catalogare i sentieri in base alla loro
difficoltà/pericolosità, usando dove disponibile la catalogazione CAI (e il
buon senso individuale viceversa)?

Grazie mille. Saluti,
-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] wiki IT Bicycle

2013-06-30 Per discussione Fabio Spelta
Ciao, che differenze ci sono? Puoi postare i riferimenti esatti?
Premetto che non ho una risposta, ma sono curioso di approfondire. Ciao e
grazie.


Il giorno 29 giugno 2013 20:17, bredy bredy...@yahoo.it ha scritto:

 Ho notato che il sito italiano e quello inglese non riportano gli stessi
 dati. E' una questione di aggiornamento o in italia si è preferito
 diversificare il tagging delle piste ciclabili?



 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/wiki-IT-Bicycle-tp5767550.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Studio sul processo di tagging in OpenStreetMap

2013-06-28 Per discussione Fabio Spelta
Buongiorno,
sono un nuovo utente della mailing list e sono cartografo occasionale da
circa un anno (il mio nome utente è Superfebs).
Essendo neofita ti fornisco solo le poche risposte che possiedo. Può darsi
che siano interessanti proprio in quanto rappresentano la prospettiva di un
utente random - nel senso che, almeno fino a questo momento, non ho
ancora partecipato alla comunità salvo i contributi alla mappa stessa. Ho
imparato alla fai da te.

* Come vengono decisi i tag da utilizzare nella mappa?


Uso il wiki. Una delle prime mappature che ho fatto era quella di un
sentiero in Andalusia. C'era un cancello, a un certo punto del sentiero. Ho
cercato con google, il primo risultato è stato il Wiki di OSM - che
peraltro fino a quel momento non avevo mai aperto, né ne conoscevo
l'esistenza. Da allora tutte le tag non proposte da Potlatch, le ho cercate
lì.


 * Come viene utilizzata la Wiki di OpenStreetMap?

 * Come vengono utilizzate le mailing list di OpenStreetMap?


Non lo so, ma in effetti sono domande un po' generiche e capisco
parzialmente la risposta polemica dell'altro utente che ha risposto. Il
wiki è pubblico, per giunta, e gli archivi della mailing list anche, perciò
forse è più redditizio leggere il primo (e il suo storico) e i secondi,
piuttosto che chiedere un generico come viene usato.


 * Le definizioni di termini nella wiki riflette quello che c’è nella
 mappa, oppure ci sono casi in cui mappatori non seguono la wiki e prendono
 decisioni autonome?


Per quanto mi riguarda seguo il wiki e non mi invento niente. Non ha senso
duplicare standard già definiti.


 * Come si risolvono le controversie, ad es. quando utenti vogliono usare
 tag diversi sugli stessi oggetti (ad es. “amenity=bar” vs “amenity=café”)?


Questo me lo sono chiesto anche io proprio oggi che ho mappato un bar!


 * La comunità italiana di OSM adotta tag inglesi, descritti qui:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features. Perché non vengono
 usati tag italiani? Ci sono state discussioni su questo tema?


Non ho una risposta, ma un'opinione - che potrebbe essere totalmente
sbagliata. CREDO che ci siano tag standard a livello mondiale, perché
altrimenti qualsiasi software che vuole utilizzarli - vuoi per disegnare
una mappa, vuoi per qualsiasi altro motivo - dovrebbe impazzire per fondere
tag poliglotti.

ciao
-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osm e Microjobbing

2013-06-28 Per discussione Fabio Spelta
Stasera ho compiuto sei job. Voglio vedere se le informazioni verrano
reintrodotte in OSM (una delle cose che ho sottomesso in appjobber era un
errore clamoroso di OSM) oppure no.
Posso capire le verifiche di ristoranti e di distributori di benzina... ma
controllare i sensi unici in OSM, perché?


Il giorno 28 giugno 2013 21:59, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:



 Martin

 On 28/giu/2013, at 15:00, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 wrote:

 
  * applicazione web, software libero (così non si è vincolati ad
 Android/iPhone)
  * pagamenti in Bitcoin, senza intermediari
  * inserimento dei dati raccolti direttamente in OSM, e invio delle prove
 (foto, ecc.) al datore di lavoro


 c'è Kort, un gioco, ma non ti pagano...

 Ciao,
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: semaforo

2013-03-10 Per discussione Fabio Mosti
per curiosità, a proposito di semafori, si può anche segnalare quelli che hanno 
la telecamera? io ne conosco diversiMaurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha 
scritto:certo che si
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dtraffic_signals

On Sun, Mar 10, 2013 at 10:02 AM, yahoo-pier_andreit
pier_andr...@yahoo.it wrote:
 si possono mettere i semafori???
 grazie, :-) ciao :-) pier

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nuovo membro

2013-02-13 Per discussione Fabio Mosti
ciao a tutti,
mi chiamo Fabio Mosti e mi sono appena iscritto a questa lista. Da qualche 
settimana sto inviando piccole correzioni o integrazioni alle mappe 
relativamente ai luoghi che conosco meglio, inoltre per lavoro giro molto 
quindi terrò gli occhi aperti!

spero che il mio contributo anche se minimo possa essere utile a questo 
splendido progetto!___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google si mette in proprio anche in Italia

2012-07-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Sbaglio o la nuova licenza gli permetterebbe di usare i dati OSM senza
ridare in dietro il loro lavoro?

Fabio

2012/7/20 niubii f.pelu...@gmail.com

 Curioso che questa rottura tra G e TeleAtlas sia avvenuta proprio quando
 OSM ha iniziato a  rilicenziare i dati.

 Ciao
 /niubii/




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-348-2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google si mette in proprio anche in Italia

2012-07-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Vero, a meno che non usino due layer di tiles: uno OSM e l'altro il loro
solo in trasparenza. In questo modo raggiungono l'obbiettivo senza
rilasciare nulla. Ovviamente è solo un caso ipotetico, ma non così assurdo.

Inoltre mi sembra che i dati per poter essere ri-inclusi in OSM debbano
essere creati da persone che abbiano accettato il CT e che carichino
direttamente i dati. Cosa che probabilmente non avverrà con Map Maker.
Google potrebbe quindi arrivare a rilasciare i dati sotto ODbL, ma in modo
incpomatibile con OSM

2012/7/20 Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it

 On Friday 20 of July 2012 16:52:42 Fabio Alessandro Locati wrote:
  Sbaglio o la nuova licenza gli permetterebbe di usare i dati OSM senza
  ridare in dietro il loro lavoro?

 Dipende cosa intendi per lavoro.

 Il rendering non lo devono dare indietro, ma devono specificare in modo
 chiaro
 la provenienza.
 Se modificano dei dati, e qualsiasi cosa si fa con le modifiche viene
 pubblicata, i dati modificati devono tornare indietro (che e' la cosa
 importante).
 O cosi' leggo la ODbL.

 http://opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/

 Ciao
 --
 Luigi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-348-2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] odbl: nuovi utenti

2012-04-11 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Purtroppo ci sono ancora 4 utenti oltrei 50k edits e 21 sopra i 10k edits [0].
Molti di questi utenti sono internazionali... qualcuno sa se
accetteranno all'ultimo?

[0] http://repo.grimp.eu/osm/europe/italy_not_accepted

Fabio

On Sun, Apr 8, 2012 at 6:39 PM, glaucos glauc...@gmail.com wrote:
 Io non ho mai smesso di mappare, a parte i giorni in cui il Db era in sola
 lettura :-)

 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/odbl-nuovi-utenti-tp5625138p5626170.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-348-2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2012-03-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Purtroppo non parlano di apertura di dati :(

2012/3/2 Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com

 Riprendo questa discussione terminata con l'ultima risposta da parte di
 Maurizio Napolitano il 10 gennaio scorso segnalando questo articolo [1]
 foriero di interessanti novità per quanto riguarda il progetto Waze.

 [1]:
 http://geeklino.com/2012/03/02/anche-waze-allmwc-2012-con-importanti-anticipazioni/

 --

 *«La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.»*

 *
 *



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-348-2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: questione licenza?

2012-01-15 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Questo [0] è l'elenco delle persone che hanno editato in Italia e che
ancora non hanno accettato. Il numero affianco è il numero di versioni
(nodi, linee e relazioni) che ogni singolo utente ha creato.

Mi spiace per il dato oltre il 100%, ma come è stato detto più su,
include anche gli utenti che l'hanno accettata alla registrazione.

@Simone: il 4.5% è molto, anche considerando che non è il numero degli
elementi persi, bensì il numero di versioni sporche. Questo vuol dire
che se l'elemento A ha 50 versioni e la prima versione è sporca,
secondo questo tool ci sarà una versione sporca e 49 pulite, ma
l'elemento verrà eliminato completamente.

Se volete vedere nella vostra zona qual'è la situazione, vi consiglio
di guardare qui [1].

Fabio

[0] http://repo.grimp.eu/osm/europe/italy_not_accepted
[1] http://osm.informatik.uni-leipzig.de/map/

2012/1/2 beppebo...@libero.it beppebo...@libero.it:

 Concordo perchè aspettare?



 Prima si fa prima si sistema:)



 Per esempio a Venezia ho messo il nome di palazzi storici con le vecchie
 foto ora con le nuove si farà tutto più preciso



 Per gli altri interventi almeno per le statali se si trovano prima
 rimapparle...anche se dubito i dati vengano cancellati per evitare possibili
 ricorsi, uno li ha fatti accettando la vecchia licenza è un dato
 pregressoscusate ma se dovesse cambiare la licenza ogni anno che si fa?
 Non ha senso!

 Messaggio originale
 Da: edoa...@edoardomarascalchi.it
 Data: 01/01/2012 16.42
 A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org
 Ogg: Re: [Talk-it] R: Re: questione licenza?


 Perché aspettare per Venezia. Se la situazione è tragica, spianate e
 ripartite dalla CTR. Magari avvisate gli utenti che ci han lavorato prima
 (io per esempio). :D

 Edoardo

 Il giorno 01 gennaio 2012 16:27, Luca 'remix_tj' Lorenzetto
 lorenzetto.l...@gmail.com ha scritto:

 2012/1/1 Sky One sky...@skyone.it:
  Come ha chiesto qualcuno, che fare? Eliminare e rimappare? Aspettare?

 Noi veneti per esempio attendiamo l'arrivo della famosa pulizia che ci
 permetterebbe finalmente di riprendere in mano venezia (attualmente in
 uno stato pietoso). Quindi io consiglio di aspettare. Così poi per
 certo si potrà vedere dove intervenire.


 --
 E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
 calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
 macchine
 Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

 Internet è la più grande biblioteca del mondo.
 Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento
 John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

 Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net ,
 lorenzetto.l...@gmail.com

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Edoardo Marascalchi
 skype: asca_edom



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-348-2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di chi è OpenStreetMap?

2011-08-24 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/8/24 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 Per questo alcune notizie creano allarme: ad agosto un numero
 consistente di persone tutte affiliate ad una singola azienda si
 sono iscritte in massa alla Foundation [2]. In un colpo solo un
 gruppo di persone coordinate da una singola azienda è arrivato a
 pesare per il 10% nella Foundation (e di conseguenza
 nell'elezione dei rappresentanti). Il rischio che un singolo
 soggetto privato possa influenzare in modo pesante il futuro del
 progetto è tutt'altro che remoto.
Tantissime fondazioni sono molto potenti

 Il mio invito è quello di iscriversi [3] alla OSMF [4] e di
 partecipare in tutti i processi democratici che la riguardano, in
 primis l'elezione dei rappresentanti.
Esatto, se tutti i mappatori si iscrivessero, anche enormi aziende
avrebbero problemi a fare azioni del genere. Inoltre considera che per
ogni nuova azienda che fa una politica del genere, il numero di
iscritti aumenta ;)

 Due considerazioni che mitigano lo scenario fin qui descritto:
 anzitutto la nuova licenza di OpenStreetMap pone il database OSM
 in qualche modo al sicuro dalla Foundation stessa: un eventuale
 ulteriore cambio di licenza non può essere deciso dalla sola
 Foundation: deve passare dall'apporvazione della maggioranza dei
 contributori attivi. Inoltre si è fatto notare che il progetto
 GNU della Free Software Foundation richiede a chi contribuisce
 codice sorgente una cessione di diritti in favore della FSF
 analoga a quella richiesta da OSMF. In passato non si sono
 registrati tentativi di scalata ostile contro la FSF.
Come affermi tu, la ODbL protegge abbastanza i dati anche da questa
evenienza, e più le fondazioni sono grosse (FSF) più sono difficili
queste cose.

Fabio
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-348-2668873
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Data reconciliation. Removing CT/ODbL declined users.

2011-07-24 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/24 groppo otto grop...@gmail.com:
 Se ho capito bene il problema non sono soltanto le zone rosse, ma anche
 quelle grigie, gialle e fucsia, e se verrà deciso che la non risposta
 equivale a un rifiuto anche quelle azzurre e verde smeraldo.
Attenzione che le grigie non c'entrano nulla ;)

 Sì, io guardavo al caso peggiore: way eliminata sicuramente, quando
 il creatore non ha accettato la licenza.
Non esattamente, alcuni hanno rifiutato e hanno già detto che
accetteranno all'ultimo
 Se ho capito bene, quelle grigie, gialle e fucsia saranno eliminate
 del tutto solamente se il mappatore che non ha accettato è anche il
 creatore, ma non sempre è così.
Rosse: primo edit di un utente che ha rifiutato
Gialle: uno degli utenti (non il primo) ha rifiutato
Blu: primo edit fatto da un utente che non si è espresso
Verde acqua: uno degli utenti (non il primo) non si è espresso
Verdi: tutti utenti ok
Quindi se si passase ora, le rosse e le blu sono perse, gialle e verde
acqua vengono peggiorate perchè alcune versioni verrebbero
eliminate.

PS: Come già detto nella talk inglese, Potlach segna come perdibile
più roba di quanta in realtà non sia in quella situazione, perchè non
considera bot=yes come garanzia di portabilità verso ODbL
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Data reconciliation. Removing CT/ODbL declined users.

2011-07-24 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/24 totera g...@hotmail.it:
 Io ho capito in maniera diversa, e cioè che questa mappa, a differenza di
 altri strumenti, non fa distinzione tra chi ha creato la way e chi ha fatto
 modifiche successive. Per ogni way viene fatta un'analisi di tutti gli
 utenti autori delle modifiche e alla fine il colore viene scelto in questo
 modo:
 Verde: tutti gli utenti hanno accettato il cambio di licenza.
 Rosso: tutti gli utenti hanno rifiutato.
 Blu: tutti gli utenti devono ancora pronunciarsi.
 Giallo: alcuni utenti hanno accettato e alcuni rifiutato.
 Verde acqua/smeraldo/celestino: alcuni utenti hanno accettato e alcuni
 devono pronunciarsi.
 Fucsia: alcuni utenti hanno rifiutato e alcuni devono pronunciarsi.
 Grigio: alcuni utenti hanno accettato, alcuni hanno rifiutato e alcuni
 devono pronunciarsi.
L'ultima volta che ho parlato con lo sviluppatore me l'aveva spiegata
come ho scritto sopra. Può essere che negli ultimi mesi (ne avevamo
parlato intorno a pasqua) abbia cambiato, questo non lo so ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: OpenSeaMap - translation Italiano

2011-07-24 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Di quante stringhe si parla? Se non sono tantissime, posso farlo io :)

2011/7/24 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Ciao,

 Vi inoltro la seguente richiesta:
 Markus chiede se ci sono utenti italiani che sono interessati di
 tradurre la Openseamap in italiano. La lingua principale è il tedesco
 ma esiste anche una versione Inglese per partire. Loro usano typo3 con
 un plugin che rende la traduzione facile.

 ciao,
 Martin


 -- Weitergeleitete Nachricht --
 Von: Markus Bärlocher markus.baerloc...@lau-net.de
 Datum: 21. Juli 2011 21:17
 Betreff: OpenSeaMap - translation Italiano
 An: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com


 Hallo Martin,

 kannst Du mal bitte in der italienischen Liste fragen, wer uns helfen
 mag, OpenSeaMap auf Italienisch zu aktualisieren?

 Wir arbeiten mit Typo3. Mit einem Sprachplugin werden im Backend die
 Sprachversionen übersichtlich nebeneinander in Spalten dargestellt und
 können so gut übersetzt werden.

 Ausgangssprache ist Deutsch. Sekundärsprache ist Englisch.
 Bei der Übersetzung von nautischen Fachbegriffen helfe ich gern.

 Mit herzlichem Gruss,
 Markus

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini ISTAT 2011 - dump provinciali

2011-07-06 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/6 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 io invece sono dell'idea contraria, non ha senso conservare lo storico
 per due import distinti. In Friuli abbiamo fatto così: caricati i
 nuovi dati e buttati via quelli vecchi.
Anche io concordo che questo sia il metodo migliore per i motivi da te detti :)

Fabio A Locati

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party montagna

2011-07-06 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/6 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Io per il momento ho preso 3 buste (tot 6 porzioni) di risotto ai funghi e 2
 buste (tot 6 porzioni) di crema d'asparagi.

 ne prendo anch'io 2?
Se sono quelle dell'esselunga, io consiglio di provarle prima di
considerarle per 2 (anche se c'è scritto) io le ho provate e ci ho
mangiato bene da solo ;).

Fabio A Locati

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] 440km in Liguria

2011-07-04 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Tra qualche giorno partirò per un trek che mi porterà da Ventimiglia a
Sarzana, lungo l'Alta Via dei Monti Liguri. Circa 440km :).

Mi porterò il mio gps (iBlue 747A+) e farò dump delle traccie. In
aggiunta mi porterò la macchina fotografica che conto, grazie a uno
script, di essere in grado di GeoReferenziare.

Avete consigli?

Grazie :),
Fabio

-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 440km in Liguria

2011-07-04 Per discussione Fabio Alessandro Locati
 Come consiglio, visto che il tuo ricevitore non è cartografico, io ti
 suggerirei di stampare una mappa del percorso (con OSMTileDownloader ci
 vuole un attimo a prepararla) in maniera da avere un'idea chiara di quello
 che c'e' adesso in OSM.
 In questo modo puoi verificare direttamente sul posto eventuali incongruenze
 o omissioni.

 Certo con un cartografico sarebbe stato piu' semplice.
In realtà, ho anche un cell android che ha il GPS, quindi da lì posso
guardare le mappe OSM :)
 Ciao e buon viaggio!
Grazie mille :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 440km in Liguria

2011-07-04 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/4 emmexx emm...@tiscalinet.it:
 Il 07/04/2011 01:10 PM, Fabio Alessandro Locati scrisse:

 Avete consigli?

 Se hai intenzione di mappare, fai tante foto. E quindi portati tante
 schede di memoria!
Pensavo a 16Gb (2x8) per la macchina fotografica (è una 10mp e fa foto
di ~3.6mb. Considerando 4mb a foto, sono 4000 foto :D) e una da 32gb
(diciamo vuota al 50%) per il cell (che fa foto da neanche 500kb),
quindi penso di essere messo bene :).

 Se, come hai scritto, hai un cell android, dovresti poter fare foto
 georeferenziate con quello. Almeno le foto che userai per mappare, e non
 per ricordo.
Vero, grazie per il consiglio  :)

 Per georeferenziare le foto con la macchina fotografica ti conviene
 verificare preventivamente se gli orologi di gps e macchina fotografica
 hanno una precisione simile. Altrimenti rischi che le foto fatte nei
 primi giorni siano posizionate abbastanza bene mentre le ultime
 potrebbero avere differenze rilevanti.
A questo non ci avevo pensato :). Potrei fare una calibrazione ogni
2~3 giorni per essere sicuro di non avere grossi problemi :)

 ciao
        maxx

Ciao e grazie mille :)


-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 440km in Liguria

2011-07-04 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/4 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Qui puoi trovare lo stato della mappatura dell'AVML http://wiki.openstreetmap.
 org/wiki/Liguria_Status
Grazie mille, non conoscevo questa pagina :)

 Immagino che tu abbia tutte le informazioni a riguardo, comunque occhio a:
 - prime tappe: scarsità d'acqua sul percorso; vi sono diverse varianti in zona
 (ma il tragitto di solito è sempre ben segnalato)
ho fatto conto di una fonte di acqua ogni tappa/tappa emmezza, pensi che basti?
 - sulle Alpi Liguri capita sovente di trovare nebbioni; in generale il tempo è
 piuttosto mutevole (ma almeno tempeste di neve in questa stagione non ne trovi
 :) )
Sisi, ho pensato a mantella e k-way :). Lo zaino si auto-protegge
grazie al telo che ha in una tasca :)
 - i rifugi spesso non sono vicini al percorso
Si, molti lo dicono... ma penso che spesso non mi fermerò in rifugio :)

 Se ti servono informazioni chiedi pure
Grazie per la tua disponibilità :)
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 440km in Liguria

2011-07-04 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/4 Roberto Moretti ilr...@gmail.com:
 Se hai intenzione di mappare, fai tante foto. E quindi portati tante
 schede di memoria!
 Pensavo a 16Gb (2x8) per la macchina fotografica (è una 10mp e fa foto
 di ~3.6mb. Considerando 4mb a foto, sono 4000 foto :D) e una da 32gb
 (diciamo vuota al 50%) per il cell (che fa foto da neanche 500kb),
 quindi penso di essere messo bene :).
 Come memoria sei messo più che bene, hai pensato anche alle batterie? ;)
 Se usi le AA metti in preventivo circa 300-400 foto per ogni coppia di 
 batterie.
La mia macchia usa le sue al litio. Ne ho 3 e ho il pannello solare
per ricaricarle :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 440km in Liguria

2011-07-04 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/7/4 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2011/7/4 emmexx emm...@tiscalinet.it:
 Il 07/04/2011 01:10 PM, Fabio Alessandro Locati scrisse:

 Avete consigli?

 Se hai intenzione di mappare, fai tante foto. E quindi portati tante
 schede di memoria!


 +1. Più foto fai meglio è. Di solito faccio ca. 50-100 foto all'ora
 quando faccio rilievi.


 Per georeferenziare le foto con la macchina fotografica ti conviene
 verificare preventivamente se gli orologi di gps e macchina fotografica
 hanno una precisione simile.


 consiglio di misurare la differenza (ogni giorno) è poi usare questi
 valori per migliorare il risultato. Personalmente sto usando questo
 script (perl) per referenziare:
 http://www.carto.net/projects/photoTools/gpsPhoto/
 e mi trovo bene (consente di impostare un offset, una volta impostata
 funziona semplice, riccordati di tenere in mente la timezone e il
 fuso orario estivo).


 Per sincronizzare il GPS con un tracker senza display occore creare un
 waypoint e fare una foto nello stesso momento. Con un display fai una
 fota al display.

Grazie mille per i consigli :).
Se ho due gps posso usare l'altro (android) per il primo punto o
rischio che due gps diversi abbiano opinioni diverse?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] License/CT issues: Let's not punish the world's disadvantaged, pls.

2011-06-22 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Wed, Jun 22, 2011 at 8:31 PM, SteveC st...@asklater.com wrote:
 How will fosm (assuming it reaches the stage of being functional) continue to 
 sync with OSM when the licenses are incompatible?
I think they will stop it as soon as last CC dump is released

Fabio

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Licenza e militari

2011-06-21 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/6/20 Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com:
 On 2011-06-19 at 14:15:19 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
 2011/6/19 Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com:
  niente ti vieta di impegnarti per contratto a non distribuire il
  lavoro che hai fatto ad altri (per gli impegni che prendi tu autore
  la CC-BY-SA non si applica) e poi son cavoli dell'amministrazione
  della difesa se vuole distribuire (sotto CC-BY-SA) o tenere
  il segreto (uso solo interno)
 -1, secondome, se lavora sopra dati OSM (quindi produce un'opera
 derivato) il risultato deve essere rilasciato in CC-BY-SA e quindi
 altri contratti a parte per vietare la distribuzione sono vietati
 dalla licenza cc-by-sa.

 si`, ma si riferisce a chi _riceve_ il lavoro derivato, non a chi
 lo distribuisce
No, a chi lo distribuisce. L'unico caso in cui potrebbe essere vero
quello che dici - da come la vedo io - è che i militari raccolgano i
dati internamente e che questi dati rimangano esclusivamente interni.
In caso contrario, Chi raccoglie i dati ''distribuisce'' i dati
all'esercito. Questo può essere risolto con un tipo di contratto
d'impiego al posto che di progetto. Se, infatti, l'esercito al posto
di appaltare assume (Co.Co.Co, Co.Co.Pro) il raccoglitore di dati,
questi saranno già dell'esercito, quindi è vero quello che dici.

 le licenze libere permettono lo sviluppo di modifiche riservate
 ad uso interno: se non lo facessero e ad esempio richiedessero
 che tutte le modifiche fossero rese disponibili upstream non sarebbero
 accettate da debian come libere (non passano il test dell'isola disabitata)
Vero (quasi).
1. Non tutte le licenze libere lo permettono (la AGPL, ad esempio, lo vieta)
2. Se l'azienda A raccoglie i dati e li vende a B (militari),
l'azienda A può utilizzarli 'internamente' senza licenziarli, mentre
nel momento in cui li consegna a B, B è soggetto esterno all'azienda
stessa.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Licenza e militari

2011-06-19 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Sun, 2011-06-19 at 03:01 +0200, Simone Saviolo wrote:
 Il caso pratico: se lavoro su dati OSM aggiungendo layer di
 vari gradi di
 segretezza e vendo il risultato all'amministrazione della
 difesa, il
 risultato secondo CC-BY-SA deve o può (may) essere pubblico?
Se unisci i due set di dati, avendo - alla fine - un set unico, devi
ristribuire tutto il pacchetto sotto CC-BY-SA. Nel caso in cui tu tenga
i due set di dati separati e tu faccia due renderizzazioni separate (di
cui una su tiles trasparenti) allora puoi anche tenere il secondo set di
dati sotto una licenza diversa dalla CC-BY-SA. Anche in questo caso,
però, il primo set di dati (quello in cui ci sono i dati OSM) deve
essere rilasciato sotto CC-BY-SA.
Spero di esserti stato d'aiuto :)

Fabio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Question for the community

2011-06-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Am 18.06.2011 19:46, schrieb ce-test, qualified testing bv - Gert Gremmen:

  If I declare that all my contributions from 19-06-2011 on will

 be published as PD, will that prevent the community from

 blocking my  account ?


 If you accept the CT+ODbL and mark the PD checkbox is fine. If you don't
accept the CT+ODbL, your account will be blocked in phase 4 ;)

Fabio A Locati
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Precisione GPS BT747A+

2011-06-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
:D anche io ho notato precisioni simili :)

2011/6/18 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Salve lista,
 alcuni giorno fa ero sul confine italo francese, vedendo un punto geodetico ci
 sono andato sopra ed ho preso un WP giusto per fare un confronto a spanne; 
 dico
 'a spanne' perchè non ho pensato di piazzare il GPS sul punto esatto ma
 avendolo sullo spallaccio dello zaino l'ho 'preso più o meno' comunque con uno
 scarto tra i 10 ed i 20cm. Ebbene, verificando con Josm, ho misurato uno 
 scarto
 di 1,44m
 Condizioni di misura: ero sul Monte Soubeyran http://it.wikipedia.
 org/wiki/Monte_Soubeyran con ottima apertura del cielo e il tempo era 
 nuvoloso.

 Considerando le condizioni non ottimali (mio posizionamento sul punto non
 preciso e cielo nuvoloso) mi viene da dire: URCA! :)

 Qui il WP del GPS e il dato del punto geodetico in OSM.

 Waypoint:

 wpt lat=44.46767092 lon=6.90633434 
 ele2706.5/ele
 time2011-06-15T12:56:53Z/time
 namewpt-2011-06-15T12:56:53Z/name
 typeB/type
 fixdgps/fix
 sat9/sat
 vdop0.76/vdop
 pdop1.22/pdop
 /wpt

 punto geodetico:

 node id=669976240 lat=44.4676589 lon=6.9063275 user=Eric S uid=
 45284 visible=true version=1 changeset=4174714 
 timestamp=2010-03-19T21:
 46:01Z
  tag k=description v=Plaquette géodésique scellée dans rocher - Point vu
 en place en 1983/
  tag k=ele v=2699.1/
  tag k=man_made v=survey_point/
  tag k=note v=Ne pas déplacer ce point, cf. - Do not move this node, see
 - http://wiki.openstreetmap.
 org/wiki/WikiProject_France/Repères_Géodésiques#Permanence_des_rep.C3.A8res/
  tag k=ref v=0410003 - 1/
  tag k=source v=©IGN 2010 dans le cadre de la cartographie réglementaire
 /
  tag k=url v=http://ancien-geodesie.ign.fr/fiche_point.asp?
 num_site=0410003amp;no_ptg=02amp;numero_f50=3638/
  /node

 Domani sarò sulla Guglia Rossa in Francia, ed ho visto con Josm che ci sono
 ben 5 punti geodetici, se li trovo li confronterò piazzandoci sopra il GPS
 (prima o poi i miei compari d'escursione mi metteranno la camicia di forza) :)

 Alessandro  Ale_Zena_IT

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confine Segrate/Milano

2011-05-13 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Il confine tra Milano e Segrate (almeno da come lo vedo in home page)
è sbagliato. Lavanderie e Milano 2 fanno parte di Segrate e non da
Milano, come invece indica la pagina. Non so esattamente dove passi il
confine per questo non l'ho spostato. Chi sa dove passa esattamente il
confine, può correggere per favore?

Fabio A Locati

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi CT e vecchie autorizzazioni

2011-04-29 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/4/29 Paolo Pozzan pa...@z2z.it:
 Mi sa che stai sbagliando Paolo...
Già :(, ci sono troppi Paolo qui in lista xD
Cercherò di stare più attento a leggere bene anche i cognomi

Scusate per l'OT,
Fabio
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi CT e vecchie autorizzazioni

2011-04-28 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/4/28 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 *  Intendo un no che poco prima del passaggio alla fase 4 mi farà andare
 tra gli Users who initially rejected, but redecided della famosa lista
 [1]. Avrei optato per questa scelta anche senza questo problema della
 CTR: i nuovi CT non mi fanno impazzire e lo avrei segnalato in questo
 modo...
Quindi hai già deciso che alla fine accetterai? Se così fosse tutto il
discorso dei confini 'ritoccati' da te si rivelerebbe irrilevante :)

Spero di aver capito bene le tue intenzioni :)

Fabio
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] PD tick box

2011-04-19 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Tue, Apr 19, 2011 at 9:38 PM, ce-test, qualified testing bv - Gert
Gremmen g.grem...@cetest.nl wrote:
 Where its said that a person checked the box ?
 And not a bot, and if it were human, who did it ?
 Someone who shared/hacked your WiFi ?
 There is no legal relation between an ip-number and
 a person unless there is other circumstantial evidence,
 such as a double opt-in confirmed log-in in with username
 and password.
Good questions, but these themes are already solved in the laws since
digital contracts are valid and that you need to be logged to accept
the ODbL+CT (and, btw: who assures that your sign is really tour sign
and nota fake?)

Fabio A Locati
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] PD tick box

2011-04-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Mon, Apr 18, 2011 at 7:38 AM, ce-test, qualified testing bv - Gert
Gremmen g.grem...@cetest.nl wrote:

While I certainly understand the pro-PD argument, what would folks
think about putting the checkbox after the submit button?
I agree, it should be done

 It's rather degrading saying this about community members signing up,
 when at the same time you same people expect that clicking
 another box on another page (I agree to the CT)
 creates a binding contract.

 If you really need votes that you can account for, send
 the members a printed form to sign.
 Or at least use a input box where people
 have to (copy)type a simple phrase like
In all the countries I know of ticking a checkbox is comparable to
sign a printed contract, so I thin is pointless to have a written
contract or a CopyPast thing ;)

Fabio A Locati
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] View Access Blocked?

2011-04-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Mon, Apr 18, 2011 at 11:02 AM, Steve Doerr doerr.step...@gmail.com wrote:
 Fortunately, I can get round it by using a different browser where I'm not
 logged in, but it's a bit of a pain. I think it should be considered a bug.
Or a feature to make people press on 'Accept' or 'Decline ' ;)
As long as un-logged users are fine, I think is fine ;)

Fabio A Locati
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] License graph

2011-04-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Is a really good piece of work :) I think it'll be very useful ;).
The only thing I would add, but I'm not sure if it's a good idea, is a
line for the people that still have to accept or decline it ( 286581 -
agreed - disagreed). I'm only concerned about the scale that could be
screwed, but I think this is a useful information, at least in Phase
3, where the goal is to pushing people to press accept or decline.

Thanks for your awesome work :)
Fabio A Locati

On Mon, Apr 18, 2011 at 11:20 AM, Hiroshi Miura miur...@osmf.jp wrote:
 Hi Toby,

 Good job! Thanks.

 I wanna use it for japanese osm mappers.

 Hiroshi
 OSM Foundation Japan

 On Sat, Apr 16, 2011 at 11:48 PM, Eugene Alvin Villar sea...@gmail.com
 wrote:

 Could you create a graph that shows the graph since you started
 collecting data in addition to or instead of just the last 48 hours?
 :-)

 This graph is very informative.


 On Sat, Apr 16, 2011 at 5:01 PM, Toby Murray toby.mur...@gmail.com wrote:
 Not sure if anyone else is already doing this but two days ago I
 thought it would be fun (maybe even useful) to graph the number of
 users who have accepted/declined the new license/CT in anticipation of
 the next phase going into effect on Sunday. I hacked together a quick
  dirty script to use as a data source in the Zabbix instance I have
 set up at home. Zabbix is geared towards system monitoring so it is a
 little odd to graph something completely unrelated but it was
 available and easy to do and at the end of the day, a graph is a
 graph.

 Anyway, I didn't feel like sending out the URL to my private zabbix
 instance at home to the mailing list so I set up a cron job to
 periodically refresh a static image on a more legitimate server. It
 can be seen here:

 http://ni.kwsn.net/~toby/OSM/license_count.html



 ___
 talk mailing list
 talk@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] PD tick box

2011-04-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Am I worng or the PD-box is for statistical use only?

Fabio A Locati

On Mon, Apr 18, 2011 at 10:45 AM, Jukka Rahkonen
jukka.rahko...@latuviitta.fi wrote:
 Cartinus cartinus at xs4all.nl writes:


 On Monday 18 April 2011 04:47:30 Steve Coast wrote:
  Today I watched a few people sign up for OSM and they all ticked the PD
  box without even looking at it, it was very entertaining.

 And hereby the expected anti-PD campaign is officially started.

 I would guess that lots of people are also selecting ODbL + CT without looking
 at those and the anti-PD campaign has started a long, long time ago. But it
 would be really entertaining to see statistics about how many people have
 checked the PD tick box.



 ___
 talk mailing list
 talk@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] License graph

2011-04-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Mon, Apr 18, 2011 at 8:53 PM, Steve Coast st...@asklater.com wrote:
 ...which is ignoring the 70% or so of all of those people who never edited
 and can be switched over without incident.
and the people that accepted during the registration
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] pubblicità guerriglia per Openstreetmap

2011-04-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/4/18 David Paleino da...@debian.org:
 On Mon, 18 Apr 2011 12:15:21 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:

 Ho appena trovato questa foto che illustra un possibile modo per fare
 pubblicità per OSM.

 http://twitpic.com/2p88cw

 (Il testo in italiano: Seguito il navigatore ed arrivato qui? Con OSM
 non sarebbe successo. Strada chiusa dal 06.09.2010, ore 8:00, chiusa
 in OSM dal 06.09.2010, ore 18:53). ;-)

 BELLISSIMA!
Verissimo :):)

Prepariamo un documento così poi basta aggiungere la data e stamparlo?

Fabio A Locati
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pubblicità guerriglia per Openstreetmap

2011-04-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Il vero problema è il navigare con mappe osm. Un sw non ha la voce,
l'altro non ha questo, all'altro manca qeull'altro, nessuno (che io
sappia) supporta qualche sistema di gestione traffico... cioè, in
fondo, nonostante le altre mappe siano (discutibilmente) inferiori,
risultano molto più utili perchè  ci sono programmi che le usano

Fabio

2011/4/18 Fabri erfab...@gmail.com:
 Il -10/01/-28163 20:59, David Paleino ha scritto:
 On Mon, 18 Apr 2011 12:15:21 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:

 Ho appena trovato questa foto che illustra un possibile modo per fare
 pubblicità per OSM.

 http://twitpic.com/2p88cw

 (Il testo in italiano: Seguito il navigatore ed arrivato qui? Con OSM
 non sarebbe successo. Strada chiusa dal 06.09.2010, ore 8:00, chiusa
 in OSM dal 06.09.2010, ore 18:53). ;-)
 Bella! Mi hai fatto ricordare quando siamo andati in macchina con Merio
 e Steve Coast, usando il Navigatore del Nexus One che ci fece sbagliare
 strada, portandoci in un vicoletto con un barrier=bollard di cui google
 non era a conoscenza. Con OSM non sarebbe successo! Si potrebbe anche
 realizzare un simpatico video con due macchine, una dotata di navigatore
 commerciale e una con osm, per vedere chi arriva prima e con meno intoppi ;)



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Simone Cortesi

2011-04-15 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Have you found him?

Fabio A Locati

On Wed, Apr 13, 2011 at 7:41 PM, niubii f.pelu...@gmail.com wrote:
 I heard last week, was in Tuscany.
 I will try again later.

 Ciao
 /niubii/



 2011/4/13 Steve Coast st...@asklater.com

 Dear talk-it

 The OSMF is concerned about the whereabouts of Simone, we have tried
 emailing and phoning but without response.

 Has anyone heard from him, or lives near enough him to find out how he's
 doing?

 Steve  the OSMF

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Simone Cortesi

2011-04-15 Per discussione Fabio Alessandro Locati
 Have you found him?
 Yes, we're worried.
So you should not be worried any more :/. (Or maybe that we're was a
we were instead of we are?)

Fabio

On Fri, Apr 15, 2011 at 7:43 PM, Steve Coast st...@asklater.com wrote:
 Yes, we're worried.


 On 4/15/2011 10:40 AM, Fabio Alessandro Locati wrote:

 Have you found him?

 Fabio A Locati

 On Wed, Apr 13, 2011 at 7:41 PM, niubiif.pelu...@gmail.com  wrote:

 I heard last week, was in Tuscany.
 I will try again later.

 Ciao
 /niubii/



 2011/4/13 Steve Coastst...@asklater.com

 Dear talk-it

 The OSMF is concerned about the whereabouts of Simone, we have tried
 emailing and phoning but without response.

 Has anyone heard from him, or lives near enough him to find out how he's
 doing?

 Steve  the OSMF

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Simone Cortesi

2011-04-15 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Wednesday his phone was out-of-order while now is ringing. An
improvement at least :).

I hope he'll answer soon :)

Fabio

On Fri, Apr 15, 2011 at 7:52 PM, M∡rtin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com wrote:
 2011/4/15 Steve Coast st...@asklater.com:
 I meant as in yes please find him not yes we have found him


 Last notice of him I have is 3 days ago (via someone else). I also
 tried to call him on his mobile without success.

 cheers,
 Martin




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati regione Piemonte e licenze

2011-04-13 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2011/4/13 Maurizio Daniele maurizio.dani...@gmail.com:
 Il giorno mer, 13/04/2011 alle 21.17 +0200, M∡rtin Koppenhoefer ha
 scritto:

 perchè? Io pensavo che il problema dell'incompatibilità è la parte SA:
 ODbL richiede la ridistribuzione come ODbL e cc-by-sa richiede
 cc-by-sa (due licenze sharealike non sono quasi mai compatibili tra di
 loro). Mi ricordo di aver sentito che cc-by invece (senza la parte
 sa) fosse compatibile con la ODbL. L'attribuzione non è un problema,
 si fa nello changeset.

 Non sono un legale, ma se è sicuramente vero che il CC-by-sa non è
 compatibile con altro se non con se stessa, almeno in teoria su un
 lavoro che contiene dati rilasciati come cc-by dovresti scrivere dati
 (anche) di tizio, di caio e di sempronio ma questo OdBl mi pare di
 capire che lo esclude in quanto i diritti sono ceduti in toto a OSMF
 (mentre per l'attuale licenza non c'è problema)
No, la ODbL non lo esclude, al massimp è il CT che  lo esclude
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Zero tolerance on imports

2011-03-06 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Have you considered that the goal of OSM is creating a free (as
speach) map of the whole world... I think your view is not so close to
the project goal..

2011/3/6, Russ Nelson nel...@crynwr.com:
 Peter Budny writes:
   I find this discussion very distasteful.

 That's because nobody is talking about the REAL
 solution. OpenStreetMap is the place for user-edited volunteered
 geographic information. It's NOT the place for importing information
 which would be nonsensical if a user edited it.

 The REAL solution is to have a ClosedStreetMap.org, which publishes
 data in the same format under the same license using the same tag set
 using the same API as OpenStreetMap, only it publishes read-only data.
 Some of the imports that I've done (NYC bike racks, NYS DEC lands, and
 NYS State Parks, which I'm currently working on), the data is
 maintained elsewhere. It useful to have for OpenStreetMap users, but
 not for OpenStreetMap editors. Why? Because for at least the last two,
 the boundaries are off in the middle of sometimes very dense woods,
 are not necessarily marked by signs, if signs are present they are not
 authoritative, and the original source of the data is a legal
 description, and no hand editing can change that.

 So take all these data sets, and their transformative programs, create
 .osm files out of them, and throw them into a database. When you get
 updates, rebuild the database.

 There's a few problems with the idea, e.g. what if somebody adds
 something to OSM that's already in CSM? Or, what if the data, although
 published from an authoritative source, is dirty? How does OSM
 override data in CSM?

 But I think there are fewer problems than the current system of one
 person dumping in megabytes for which there is no practical means of
 updating with another import.

 --
 --my blog is athttp://blog.russnelson.com
 Crynwr supports open source software
 521 Pleasant Valley Rd. | +1 315-600-8815
 Potsdam, NY 13676-3213  | Sheepdog

 ___
 talk mailing list
 talk@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Sapere se un utente ha accettato l'ODBL?

2011-03-06 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Coloro che hanno fatto un edit in Italia prima del 20 dicembre e che
non hanno accettato l'ODbL appare qui:
http://repo.grimp.eu/osm/europe/italy_not_accepted ;).
Ricorda che coloro che si sono iscritti dopo maggio 2010 hanno
accettato l'ODbL in fase di registrazione ;)


2011/3/6 groppo otto grop...@gmail.com:
 Il 06 marzo 2011 09:44, Giacomo Boschi gwil...@email.it ha scritto:
 Conosco la pagina con gli user id che hanno accettato il cambio di licenza,
 ma come faccio, partendo dalla pagina di un utente, a sapere se ha accettato
 o meno la nuova licenza?

 --
 Giacomo Boschi

 Dalla pagina utente non lo so.

 Però, se ti può essere utile, lo puoi vedere da JOSM:
 - selezioni una o più way
 - fai clic su icona con omini (Visualizza lista di persone che hanno
 lavorato sugli oggetti selezionati)
 - selezioni un utente e fai clic su Carica condizioni utente.

 Ciao,
 Groppo

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-16 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Non conosco le regole di mappatura dei bagni, ma penso che se è
possibile taggare eventualmente free/pay/private etc, siano ok ;)

Il 16/02/11, Federico Cozzif.co...@gmail.com ha scritto:
 Ho trovato una mappatura eccellente di un campeggio a Tirrenia:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.649523lon=10.287391zoom=18layers=M

 Però mi chiedo: ha senso mappare così tanto? Ad esempio: ha senso
 mappare le toilette del campeggio? Capisco che per chi è dentro il
 campeggio faccia comodo, ma questa informazione può entrare in
 OpenStreetMap?
 Per fare un paragone, mi sembrerebbe chiaramente eccessivo mappare le
 toilette nel corridoio di un albergo...

 Qui c'è il rischio che qualcuno ricerchi sul proprio navigatore la
 toilette più vicina e venga portato al campeggio. E' vero che lì c'è
 una toilette, ma se non è accedibile al pubblico, allora tanto vale
 bussare alla prima casa che si incontra...

 Sono perplesso...

 Ciao,
 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Auguri di buon Natale

2010-12-25 Per discussione fabio zara
Tanti auguri a tutti voi anche da parte mia !!

Fabio Zara
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada di xybot

2010-12-22 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Strano, di solito xybot si occupa di eliminare nodi duplicati...

Il 21/12/10, Fabrizio Carraifabrizio.car...@gmail.com ha scritto:
 Ho trovato una strada (peraltro duplicata) appartenente a XYBOT senza alcun
 tag.
 Sapete da dove può provenire ?

 Fabrizio


-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-21 Per discussione Fabio Alessandro Locati
+1

2010/12/21 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Il 21 dicembre 2010 09:46, Stefano de Fabris defa...@gmail.com ha scritto:
 Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto:
 Se mappassi anche le route ferroviarie (percorso dei treni), le cose si
 complicherebbero a dismisura perche' avro' 20 treni diversi che utilizzano
 la stessa linea in 20 modalita' diverse (interregionali, frecciarossa, ecc).
  Mappo treno per treno?  Non e' che l'informazione non sia utile, e' molto
 dispendiosa in termini di aggiornamento: ogni 6 mesi cambiano gli orari, i
 treni vengono creati e soppressi, ci sono i treni merci che non sono in
 orario (chi ha accesso ai moduli M53 delle varie stazioni?), ecc ecc.

 Nell'orario dell'anno scorso Milano Centrale aveva oltre 500 route, quasi
 tutte diverse. Dati alla mano le route cambiano a seconda dei giorni della
 settimana e dei periodi dell'anno (M53 completo alla mano).
 Per integrare i dati cartografici con gli orari esistono già software
 commerciali specifici (esempio www.hafas.de o google transit) che usano basi
 dati distinte per cartografia e servizi. Anche questi NON hanno a
 disposizione le route esatte dei treni, ma solo il percorso che i treni
 seguono. Integrare le due cose in un unico db IMHO è controproducente.
 Diverso è invece il discorso per bus, tram e metro visto che il percorso dei
 mezzi cambia con frequenza inferiore rispetto alla ferrovia: in questi casi
 indicare con esattezza la pallina della fermata è molto utile per l'utente
 (basti vedere il numero di fermate in Piazza della Libertà a Trieste).

 Sono d'accordo: è impensabile che *noi* teniamo aggiornato un db con
 gli orari del treno, e non è una buona idea mettere questo db in OSM.
 Le route a cui pensavo io non sono ricalcate sulle route dei bus, ma
 sono più che altro un'indicazione, del tipo che esiste una linea
 ferroviaria (nel senso di servizio) che va da Torino Porta Nuova a
 Milano Centrale e segue un certo percorso, Torino PN - Torino PS -
 Torino Dora - Settimo - Brandizzo - Chivasso eccetera, e ha certe
 fermate, Torino PN - Torino PS - Chivasso eccetera. Penserei, allora,
 ad una route per il regionale (con le fermate del regionale e un
 percorso Torino PN - Milano Centrale), una route per l'intercity, una
 per l'eurostar (entrambe con ToPN, ToPS, Vc, No, Mi), e una per l'alta
 velocità (con il suo percorso separato e le sue fermate).

 La mia idea è quella di poter tracciare delle route ferroviarie che
 diano un'idea, guardando la mappa ad uno zoom, diciamo, regionale, di
 quali città siano collegate da un treno, e almeno un'indicazione
 relativa alla categoria del treno (R, il nuovo RV, IC, ES, AV, e il
 povero bistrattato AW). Solo che per farlo dobbiamo indicare una way
 lungo la quale questo percorso passa; se va bene per tutti, a questo
 punto, visti i commenti di gente del settore, direi di scegliere un
 binario qualunque (a caso? binario normale - ma questo lo può sapere
 solo chi ha schemi un po' dettagliati?).

 Ciao,

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Objects versions ready for ODbL

2010-12-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
I'll only answer the technical part: no, the tool doe consider all the
edits of a person in the same way (based on their presence in the list
published hourly by the OSMF) ;)

PS: Austria is now proccessing correctly ;)
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Controlliamo le autostrade

2010-12-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Avetee parlato anche delle ferrovie... l'argomento mi interessa
(spendo quantità di euro a 3 cifre ogni mese, per usare questo mezzo)
ma non ho trovato nessun riferimento a qualcosa tipo la pagina linkata
per le autostrade sul wiki.
Grazie
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Pensa che il 60% delle mie spese va proprio sulla torino-milano :D.

Io sono pronto ad aprire la scatola :)

2010/12/20 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Il 20 dicembre 2010 13:04, Fabio Alessandro Locati
 fabioloc...@gmail.com ha scritto:
 Avetee parlato anche delle ferrovie... l'argomento mi interessa
 (spendo quantità di euro a 3 cifre ogni mese, per usare questo mezzo)
 ma non ho trovato nessun riferimento a qualcosa tipo la pagina linkata
 per le autostrade sul wiki.
 Grazie

 Sono nella categoria dei dannati a 3 cifre. Effettivamente non c'è
 coordinamento (e, direi, neanche mappatura) sulle ferrovie, ad
 esclusione dei trasporti pubblici metropolitani. Recentemente ho
 provato a mappare la relazione route per la linea storica
 Torino-Milano, ma ci sono troppi punti su cui discutere. Se vuoi
 aprire questa scatola di Pandora, contribuirò a stanare i demonietti
 che non sono usciti :-)

 Ciao,

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Prend come esempio l mi-to. A milano i binari possibili dall'orario
sono 4,6,10 (forse anche altri, ma non credo). Perchè non fare la
relation con dentro questi 3?

2010/12/20 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 Su questo siamo d'accordo, ma in stazione? Supponiamo di attenerci
 all'orario: il regionale TO-MI 2005 arriva a Milano alle 8:45 sul
 binario 4, allora prendiamo la way del binario 4 (ignorando il fatto
 che certi giorni arriva al 6, o anche al 10 magari); ma il regionale
 TO-MI 2024 parte da Milano dal binario 6; un altro parte dal 4, un
 altro ancora arriva sul 3. Cosa si fa, si mettono *tutte* queste
 possibilità nella route?

 Comincierei con una versione semplice delle route: mettiamo tutti i
 binari della stazione che il treno può fisicamente raggiungere, la
 vedo dura raccogliere le informazioni di dove parcheggia di solito.

 A parte le route comunque ci sono anche questioni aperte anche
 riguardo la mappatura fisica, ad esempio tempo fa si era iniziato a
 discutere su come mappare correttamente fermate e stazioni ma non mi
 sembra si fosse arrivati ad una soluzione. Poi ci sono gli scali
 merci, le zone di manutenzione, ...

 Ciao,

 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie

2010-12-20 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Mi piace... e penso che in alcuni casi possano anche essere uniti
meglio i mezzi pubblici con questa proposta (vedi milano centrale,
ferrovie e metro).

On Mon, Dec 20, 2010 at 6:17 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 2010/12/20 Stefano de Fabris defa...@gmail.com:
 +1.
 Viene fatto così anche nei modelli matematici che si usano per rapprentano
 le ferrovie.
 Hai qualche riferimento del modellocomplesso che hai citato?

 Qui c'è una pagina:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Oxomoa/Public_transport_schema

 Poi c'è altra roba in giro per il wiki:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Public_Transport

 Ciao,
 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Objects versions ready for ODbL

2010-12-19 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Sat, Dec 18, 2010 at 9:21 PM, Robert Kaiser ka...@kairo.at wrote:
 Hmm, is Austria not in Europe any more? Or possibly some problem with your
 script that there is no entry for it?
Sorry, forgot to do it. Now I'm extracting Austria and soon will be present :)
 Robert Kaiser
Fabio Locati
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Problemi avvio bulk-upload.py

2010-12-18 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Non ho mai usato lo script... ma non potrebbe essere che quell'oggetto
che stai caricando esista già?

2010/12/18 alessio klava...@gmail.com:
 Ops, scusate mi è partio l'invio
 Ecco il messaggio di errore che ricevo do po poco dall'avvio dell'upload:

 Error uploading changeset:400
 Cannot parse valid way from xml string way action=modify
 changeset=6695598 id=-4977 visible=true
    nd ref=-4974/
    nd ref=-4975/
    nd ref=-4976/
    tag k=barrier v=retaining_wall/
    tag k=source
 v=Regione_del_Veneto_LR28_16.7.1976_Formazione_CTR_auth_39164-5700-1100_23.01.2009/
  /way. Version is required when updating


 Come mi suggerite di agire?
 Grazie
 Alessio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-28 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/28 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
 Caro Francesco de Virgilio non pensi che un problema
 d'incompatibilita' sia un problema serio d'affrontare all'nterno della
 nostra comunita'?
Io penso, forte del sondaggio in corso, che solo un gruppo molto
ristretto di utenti (al momento 2) vedano un'incompatibilità. Molti ne
vedono una potenziale (e, oserei dire, c'è anche una possibilità
potenziale che il treno su cui sono al momento deragli e io muoia, ma
non per questo non prendo il treno...) ma penso che tra 'una
potenziale' e 'no' la differenza sia ben più piccola di 'si' e 'una
potenziale'.
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-28 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/28 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 spesso capita di dover discutere di attività che per un breve periodo
 di tempo devono rimanere riservate: prendete ad esempio la recente
 faccenda di violazione di copyright da parte di google, non era giusto
 che venisse divulgata da subito.

 Tenendola riservata abbiamo contattato Google e la faccenda è stata sistemata.
Si, effettivamente, ci sono delle situazioni in cui aspettare un breve
periodo per rendere pubblica una cosa è un vantaggio.
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sondaggi: Conflitto d'interessi e Rappresentanza

2010-11-26 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/26 Edoardo 'Yossef' Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it:
 Al termine del sondaggio avremo un'idea chiara di quali siano le posizioni
 della comunità.
Dubito
 Poi chiedo a tutti di darsi una calmata (compreso il sottoscritto) e di
 accettare, in maniera democratica, le posizioni della maggioranza.
Non devi accettare nulla, men che meno la posizione della
'maggioranza'... se no a cosa servirebbero centinaia di persone al
parlamento?
 Il secondo sondaggio, sulla necessità di una entità formalizzata, potrà
 essere riproposta o riaperta (o tenuta aperta) ma diciamo che per il momento
 chiederei a tutti di esprimersi in settimana.
Tutti chi?
 Edoardo
Fabio

PS: Penso che non voterò
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-26 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/26 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Quindi ti sembra normale che la Microsoft è presente ad un meeting
 interno della LWG? Secondome la licenza dobbiamo fare noi, e consigli
 della Microsoft vedo un po' sospetto...
A me l'unica cosa che non piace, è che ci sia un meeting interno, 'segreto'
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-26 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/26 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 è normale, altrimenti diventa quasi impossibile discutere. Deve essere
 anche possibile di preparare qualcosa per bene e poi uscirne alla
 luce. Il verbale è pubblico.
I processi - solitamente - sono accessibili da chiunque, ma questo non
vuol dire che tutti possono dire la propria...
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Intervengo solo ora per sottolineare una cosa che forse sfugge a
Roberto. Gli sviluppatori di open/free software devono sopravvivere,
così come anche chi mappa (per osm) o scrive articoli (su wiki*). Cosa
ne consegue? Semplice, queste persone hanno 3 possibilità:
- fare i mantenuti (es:studiare + collaborare ai progetti, vivendo a
casa deigenitori)
- collaborare dopo il lavoro (come tantissimi fanno)
- essere pagati per collaborare (come tantissimi 'top' fanno)

Se noti, la maggior parte delle persone 'famose' del mondo free cadono
nel terzo caso. Un po' di esempi?
Richard M. Stallman (Free Software Foundation)
Linus Torvalds (OSDL)
Andrew Morton (Google)
Alan Cox (Red Hat)
Marcelo Tosatti (Red Hat)
Miguel de Icaza (Novell)
Gaël Duval (Ulteo)
Nat Friedman (Novell)
Georg C. F. Greve (FSF Europe)
Con Kolivas (Medico in qualche ospedale)
Aaron Seigo (Nokia)
[quasi tutti i dev di qt] (Nokia)

A sto punto, mi chiedo, cosa c'è di strano per una persona che vuole
dedicare tutto il giorno (e spesso questo viene richiesto, se si vuole
essere ai 'piani alti' di un progetto) venga assunta in una società
che glielo permette?
La verità, almeno dal mio punto di vista, è che la 'Comunità' di cui
tanto si parla, è più che altro una comunità di aziende che
stipendiano persone per un obbiettivo comune, o simile.

Per tornare a SteveC, io penso che se dovessero esserci pressioni 'non
volute' su di lui, rinuncerà al suo posto nella OSMF o a Microsoft.

PS: A me  Microsoft non piace, ma non capisco perchè tutta questa
ostilità verso le aziende (oggi è Microsoft, ma altre volte era Google
piuttosto che Novell o Nokia) che pagano persone per portare avanti lo
sviluppo di progetti open.
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
@Roberto: Per definizione, una comunità non ha un portavoce, un
associazione/azienda ne può avere uno...

2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
 Simone vorresti dire che in Italia non esiste nessun portavoce della
 comunità OpenStreetMap?

 Il 25/11/10, Simone Cortesisim...@cortesi.com ha scritto:
 2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
 4) L'unico in Italia che possa parlare a nome della comunità
 OpenStreetMap in maniera ufficiale è Simone Cortesi. altre
 istituzioni o associazioni riconosciute in Italia dalla Foundation OSM
 non esistono.

 no.

 io non parlo a nome della comunità.

 io posso solo parlare in maniera ufficiale in nome e per conto della
 Foundation.

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
una comunità NON PUÒ avere un referente, mentre una fondazione si. Chi
vuole 'essere rappresentato' entra nella OSMF, chi non è interessato,
non si iscrive... non mi sembra ci siano problemi in questo... del
resto - che io sappia - non ci sono situazioni 'più organizzate' in
altri antri del software libero (anche la FSF, KDE... funzionano
così...)

2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
 Scusate io pensavo alla comunita' OpenStreetMap con un minimo di
 organizzazione.Mi sa che mi sbagliavo!

 Il 25/11/10, Fabio Alessandro Locatifabioloc...@gmail.com ha scritto:
 @Roberto: Per definizione, una comunità non ha un portavoce, un
 associazione/azienda ne può avere uno...

 2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
 Simone vorresti dire che in Italia non esiste nessun portavoce della
 comunità OpenStreetMap?

 Il 25/11/10, Simone Cortesisim...@cortesi.com ha scritto:
 2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
 4) L'unico in Italia che possa parlare a nome della comunità
 OpenStreetMap in maniera ufficiale è Simone Cortesi. altre
 istituzioni o associazioni riconosciute in Italia dalla Foundation OSM
 non esistono.

 no.

 io non parlo a nome della comunità.

 io posso solo parlare in maniera ufficiale in nome e per conto della
 Foundation.

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




 --
 Fabio Alessandro Locati

 Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
 Phone: +39-328-3799681
 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

 PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rappresentante OSM italia

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
come già detto, non penso sia possibile, per un motivo di definizione
di insieme. Come fai a determinare chi è la comunità italiana? Non
puoi, di certo, considerare come 'comunità italiana' la gente che è in
questa mailing-list... Potremmo, si, decidere che tutti coloro che
hanno modificato almeno un punto in Italia negli ultimi 365gg fa parte
di questa 'comunità', ma penso che non arriveremmo a manco il 2% di
votanti...

2010/11/25 niubii f.pelu...@gmail.com:
 Ciao a tutti,

 prendo spunto dall'altro thread per fare una proposta.
 Simone ha scritto, dimostrando molta responsabilita', che non puo' parlare a
 nome della comunità italiana di OSM (ma soltanto della OSMF).

 A questo punto, mi chiedo: che cosa ne pensate di nominare un nostro
 portavoce ufficiale?
 Facciamo un elenco di persone che si candidano, poi votiamo.

 Io propongo Simone.

 --
 Ciao
 /niubii/



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rappresentante OSM italia

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/25 niubii f.pelu...@gmail.com:
 Ed invece io pensavo proprio a questa mailing list.
Così non crei un rappresentante per la comunità italiana, ma per la
mailing-list della comunità italiana... sei da capo.
 IMHO se qualcuno e' interessato a contribuire alla vita della comunita',
 allora si tiene informato tramite la mailing list ed il wiki.
Questo è un tuo POV, che per poter essere usato come valido dovrebbe
essere sottoscritto dalla maggiorparte della comunità, e ritorniamo al
problema di prima
 Se non segue ne' l'uno ne' l'altro allora non ritengo che costui potrebbe
 autodefinirsi membro della comunita'.
Questo è ancora il tuo POV...
 Quindi, torno a proporre:
 - creiamo una pagina wiki
 - creiamo un post sul blog
 - fissiamo una data massima entro cui proporre la candidatura
 - votiamo
 - l'eletto (hahaha) sara' autorizzato da tutti quelli che hanno votato a
 parlare per loro conto.
Esatto, parlare per le persone che lo hanno votato... dalla tua stessa
definizione, se io voto te, e poi vince Simone, lui non è autorizzato
a parlare per me
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rappresentante OSM italia

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/25 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Il 25 novembre 2010 11:40, Fabio Alessandro Locati
 fabioloc...@gmail.com ha scritto:
 come già detto, non penso sia possibile, per un motivo di definizione
 di insieme. Come fai a determinare chi è la comunità italiana? Non
 puoi, di certo, considerare come 'comunità italiana' la gente che è in
 questa mailing-list... Potremmo, si, decidere che tutti coloro che
 hanno modificato almeno un punto in Italia negli ultimi 365gg fa parte
 di questa 'comunità', ma penso che non arriveremmo a manco il 2% di
 votanti...

 Non si può fare, in maniera informale, un'associazione OSM Italia?
Rimane OSM Italia, non la comunità italiana OSM
 Ovviamente, dovrà avere un minimo di struttura formale; parlo però di
 un qualcosa che non necessariamente deve prendere forma come il local
 chapter italiano di OSMF. Quest'associazione andrebbe pubblicizzata su
 tutti i canali frequentati dagli OSMers italiani, per non avere un
 ML-bias, e chi vuole potrebbe iscriversi. A quel punto, il presidente
 o il portavoce dell'associazione rappresenterebbe davvero la comunità
 italiana - fermo restando che l'associazione non sarebbe ancora
 veramente coincidente con la comunità.

 Ciao,

 Simone

 (Simone S, per evitare confusioni ;-) )

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
 Ecco dei casi di come gli sviluppatori nel mondo dell'open e del free
 software sopravvivono:

 Caso Mozilla Firefox
 http://www.oneopensource.it/24/11/2010/mozilla-guadagna-104-milioni-di-dollari-quasi-tutti-da-google/
Ti ricordo che dietro c'è una fondazione (Mozilla Foundation). In ogni
caso ricevere 80 milioni di dollari da una SINGOLA azienda non mi
sembra molto neutrale, come cosa...
 Caso Wikipedia - Le richieste di donazioni - Indipendenza e Liberta'
 http://www.bergamonews.it/blog/articolo.php?id=2290
Ti ricordo che dietro c'è una fondazione (Wikipedia Foundation). Certo
che loro lo fanno per essere indipendenti, ma se io dono a te, tu non
sei formalmente obbligato, ma moralmente si a fare qualcosa per me...
 Caso Blender - Produzione e vendita di prodotti aperti ed innovativi
Ti ricordo che dietro c'è una fondazione (Blender Foundation)
 Open Movie Project

 A partire da febbraio 2005 Blender Foundation ha iniziato la
 realizzazione di un corto di animazione, denominato Elephants dream,
 che ha portato alla produzione di un DVD nel 2006. Il filmato,
 finanziato in gran parte dalla prevendita del DVD stesso, e' stato
 rilasciato sotto licenza Creative commons, così come tutti i file e
 gli script sorgenti realizzati dal team di sviluppo. In tal modo da un
 lato si procede allo sviluppo del codice di Blender, apportando le
 migliorie necessarie in un progetto di tale complessita'; dall'altro
 si offre alla comunita' (che ha sostenuto anche economicamente lo
 sviluppo) uno strumento unico dal punto di vista didattico (tratto da
 Wikpedia).
 http://it.wikipedia.org/wiki/Blender

Vorrei farti notare che continui a violare la licenza di Wikipedia,
con questo tuo continuo riportare stralci delle loro pagine senza
specificare la licenza

 I programmatori che lavorano in questi progetti non sono dei mantenuti
 ecc., ecc.

A mantiene B che mantiene C
(es: Google mantiene Mozilla Foundation che mantiene Mitchell Baker)
oppure
A mantiene C
(es: Microsoft mantiene SteveC)
cosa cambia? nulla

 Il 25/11/10, Fabio Alessandro Locatifabioloc...@gmail.com ha scritto:
 Intervengo solo ora per sottolineare una cosa che forse sfugge a
 Roberto. Gli sviluppatori di open/free software devono sopravvivere,
 così come anche chi mappa (per osm) o scrive articoli (su wiki*). Cosa
 ne consegue? Semplice, queste persone hanno 3 possibilità:
 - fare i mantenuti (es:studiare + collaborare ai progetti, vivendo a
 casa deigenitori)
 - collaborare dopo il lavoro (come tantissimi fanno)
 - essere pagati per collaborare (come tantissimi 'top' fanno)

 Se noti, la maggior parte delle persone 'famose' del mondo free cadono
 nel terzo caso. Un po' di esempi?
 Richard M. Stallman (Free Software Foundation)
 Linus Torvalds (OSDL)
 Andrew Morton (Google)
 Alan Cox (Red Hat)
 Marcelo Tosatti (Red Hat)
 Miguel de Icaza (Novell)
 Gaël Duval (Ulteo)
 Nat Friedman (Novell)
 Georg C. F. Greve (FSF Europe)
 Con Kolivas (Medico in qualche ospedale)
 Aaron Seigo (Nokia)
 [quasi tutti i dev di qt] (Nokia)

 A sto punto, mi chiedo, cosa c'è di strano per una persona che vuole
 dedicare tutto il giorno (e spesso questo viene richiesto, se si vuole
 essere ai 'piani alti' di un progetto) venga assunta in una società
 che glielo permette?
 La verità, almeno dal mio punto di vista, è che la 'Comunità' di cui
 tanto si parla, è più che altro una comunità di aziende che
 stipendiano persone per un obbiettivo comune, o simile.

 Per tornare a SteveC, io penso che se dovessero esserci pressioni 'non
 volute' su di lui, rinuncerà al suo posto nella OSMF o a Microsoft.

 PS: A me  Microsoft non piace, ma non capisco perchè tutta questa
 ostilità verso le aziende (oggi è Microsoft, ma altre volte era Google
 piuttosto che Novell o Nokia) che pagano persone per portare avanti lo
 sviluppo di progetti open.
 --
 Fabio Alessandro Locati

 Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
 Phone: +39-328-3799681
 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

 PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rappresentante OSM italia

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/25 niubii f.pelu...@gmail.com:
 sono contrario fino che non si definirà in modo ufficiale la comunità
 italiana

 Hai qualche proposta?
Il problema è che è un discorso ricorsivo. Chi può definire in modo
'ufficiale' cos'è la comunità italiana? Ovviamente la comunità
italiana
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/11/25 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo vitorobe...@gmail.com:
  a Microsoft serve il programmatore ed ingegnere Steve Coast o serve
 Steve Coast ingegnere perchè leader carismatico ed ideatore della
 comunita' OpenStreetMap?
A parte che solo i vertici di MS sanno rispondere, io penso che a MS
serve qualcuno che conosca bene OSM per poterlo integrare al meglio
con i loro servizi...
Ti sei mai chiesto perchè tanti revisori (ad esempio) poi diventano
CFO di un azienda che revisionavano? Semplicemente perchè conoscevano
le dinamiche aziendale, le procedure, sono in grado di trovare
problemi e non aver problemi con i revisori che verranno (tutte le
società quotate devono essere controllate dai revisori)
-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   >