Re: [Talk-it] Foto su OpenStreetMap

2010-12-04 Per discussione brunetto
Il 04 dicembre 2010 14:14, alberto bonati albertobon...@libero.it ha scritto:
 Pasticciando un po' con Openlayers sono riuscito a realizzare un progettino
 al quale rimuginavo da tempo, cioè posizionare le foto fatte durante i giri
 in bici su una mappa OSM (1)

 Una specie di Street View fuoristrada insomma.

 So che per molti sarà una cosa assolutamente banale ma per me è stato un
 grande risultato viste le mie competenze.

grandissimo!!! bellobello!!! se fai due righe e spieghi come hai fatto
(per me) sarebbe una grandissima cosa!! comrpeso come infilare il
tutto su altervista!! c'è anche la possibilità di mettere miniature
delle foto invece che rombi gialli???


 Tra l'altro, il sistema che ho usato per generare il file kml e le foto è
 piuttosto semplice ed automatizzato in quanto Geosetter ha fatto tutto il
 lavoro in un attimo.

 Magari ci faccio due righe sul wiki per spiegarlo.

 Ciao

 Alberto


 (1) http://kites.altervista.org/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto su OpenStreetMap

2010-12-04 Per discussione brunetto
Il 04 dicembre 2010 17:29, brunetto brunetto.zi...@gmail.com ha scritto:
 Il 04 dicembre 2010 14:14, alberto bonati albertobon...@libero.it ha 
 scritto:
 Pasticciando un po' con Openlayers sono riuscito a realizzare un progettino
 al quale rimuginavo da tempo, cioè posizionare le foto fatte durante i giri
 in bici su una mappa OSM (1)

 Una specie di Street View fuoristrada insomma.

 So che per molti sarà una cosa assolutamente banale ma per me è stato un
 grande risultato viste le mie competenze.

 grandissimo!!! bellobello!!! se fai due righe e spieghi come hai fatto
 (per me) sarebbe una grandissima cosa!! comrpeso come infilare il
 tutto su altervista!! c'è anche la possibilità di mettere miniature
 delle foto invece che rombi gialli???


scusate.. ho fatto casino quotando.. mi è partita la mail prima che
cancellassi il resto e salutassi!:)

ciaooo

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping Party Comune Venezia

2010-11-05 Per discussione brunetto
 Se qualcuno è disponibile (considerando che dovremmo avere addirittura
 la disponibilità per eventuali rimborsi spese di viaggio/trasporto)
 faccia un fischio :)

io spero di riuscire a venire ma sono sotto con la tesi e non credo di
poter perparare qualcosa..

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] editor per cellulari

2010-09-29 Per discussione brunetto
Il 28 settembre 2010 20:02, MrFrem82 ha scritto:

 Come sono le mappe di navdroyd? intendo in termini di aggiornamento. ho
 scaricato mapdroyd e l'ultimo aggiornamento risale a metà giugno...

se non ricordo male sul sito dicono di aggiornare una volta al mese
più o meno.. comunque c'è scritto...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] editor per cellulari

2010-09-28 Per discussione brunetto
Il 26 settembre 2010 10:34, Luca Delucchi ha scritto:
 Visto che non ne so molto sugli editor di cellulari (iphone, android,
 symbian, java ecc ecc) chi li utilizza potrebbe dirmi la propria sul/i
 programma/i che utilizza?

su android:

- osmtracker, non è perfetto ma va più che bene.. peccato sia un
casino metterci mappe offline (un casino nel senso: più complicato che
clicka e scarica!)

- non sono editor, ma penso siano molto utili lo stesso

mapdroyd - mappe offline, gratuito
navdroyd - navigatore offline, 5€, non male..


brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] riflessione

2010-08-18 Per discussione brunetto
 Per Android esite navdroyd ( 4.99 euro ) navigatore offline OSM completo ,
 con navigazione 3D e ottima voce ( o quasi ), paragonabile a quelli
 commerciali. Le mappe si scaricano direttamente dall'androide, chiaramente
 tutte OSM.

figo!! l'hai provato bene? come ti trovi?! non l'avevo mai visto ma
potrebbe essere una delle cose che cercavo se funzionasse davvero
bene... peccato non poter aggiornare le mappe al volo... dice che le
aggiornano loro ogni mese-mese e mezzo...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] riflessione

2010-08-17 Per discussione brunetto
 A breve spero di passare ad Android, li la cosa mi sembra migliore,
 spero di non sbagliarmi.

ti sbagli.. android ce l'ho, è fenomeale, ma la situazione con osm è
desolante! non c'è un programma uno che sia decentemente utilizzabile
a parte forse osmtracker solo ed esclusivamente per mappare! ci sono
un sacco di programmini, ognuno fa poco e soprattutto richiede
connessione dati perenne, o smazzarsi lo scarico delle tile in modo
alternativo e infilarle nella cache del programma.. non esiste un
navigatore offline a parte navit che in pratica non è utilizzabile.. e
in generale non esiste un navigatore offline punto, con nessuna mappa,
libera o proprietaria. però a parte questo è fantastico e te lo
consiglio!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] riflessione

2010-08-17 Per discussione brunetto
 beh ormai ci sono molti tool che permettono di utilizzare i dati di
 osm in modo semplice, ovviamente come dici tu ci sono ancora lacune
 che col tempo verranno colmate

dipende cosa intendi per utilizzare e semplice però!:P

 perchè per utilizzare un qualsiasi dato bisogna sobbarcarsi del lavoro
 (pensa ad esempio leggere un libro o fare un'analisi di qualsiasi
 genere); il compito di OSM non è creare servizi ma creare una
 bancadati

ok, ma una banca dati è più utile e utilizzata se ci sono servizi
umani per sfruttarla... se no è come avere una ferrari a idrogeno..
figo, ma senza l'idrogeno...

 +1 ma basta poco per imparare

vero, ma anche qui poco può essere un po' soggettivo...


 il movente è una cosa personale, ognuno lo fa per un certo motivo; non
 credo che sia la comunità o il progetto che deve dare il movente ma la
 persona a trovarlo;

avere più servizi permette però di poter concretizzare il movente
personale... per esperienza personale, il movente che mi ha portato a
osm non si è ancora realizzato, e ciò non aiuta il dare tempo al
progetto...

per esempio perchè uno migliora i dati di google e
 non quelli di OSM? (alla fine con google ci puoi fare ancora meno che
 con OSM)

probabilmente (non ho mai provato), migliorare i dati di google è più
facile, e sono più facili da utilizzare  (routing, mappe, ...) oltre
che più conosciuti..

ciao

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] riflessione

2010-08-16 Per discussione brunetto
Ciao a tutti!

Scusate se mi inserisco ora, ma sono appena tornato a casa da una
lnga assenza, e siccome sono rompiscatole approfitto della mail di
luca per dare la mia opinione. Chi c'era a osmit la sa già perché ho
abbondantemente stressato su questa cosa!

Sono più o meno d'accordo su tutto quello che è stato scritto, ma
vorrei aggiungere un paio di cose..

La mia impressione è che manchi la possibilità di utilizzare
efficacemente osm e tutto ciò che vi ruota attorno, in questo modo
manca la motivazione per molte persone a buttarsi in una
partecipazione attiva!

Spiego: a parte il veder riempire la mappa o fare file img più o meno
utilizzabili per garmin, se non si usa per lavoro osm, che cosa ce ne
si fa? Chiaro, chi è più o meno programmatore ci fa quello che vuole,
ma chi non lo è? (piccola provocazione: non ritengo il dover compilare
navit ogni due giorni e pregare che funzioni un utilizo normale!:P)

L'utente comune perché dovrebbe sobbarcarsi del lavoro che vada oltre
aggiungere strade e POI alla mappa per passione o altre sue
motivazioni? Qualunque altro utilizzo è ben al di sopra della sua
portata! E già mappare non è che sia proprio molto facile... Pensiamo
a Waze... quanto non era più facile/attraente/... Perché la gente
magari sistema le mappe di Google e non quelle di osm?

Scusate lo sfogo, ma credo che per avere una comunità numerosa e
attiva sia anche necessario dare a chi ne fa parte un movente e la
possibilità (dal punto di vista della conoscenza) per farlo. So che
qualcuno risponderà che ci sono un sacco di cose da fare, come
traduzioni, wiki etc, ma a parte il fatto che per un individuo medio
italiano non è comunque così facile, in ogni caso manca la
motivazione, il perché, che non sia un puro desiderio di migliorare il
mondo. E spesso anche questo va a sbattere contro la complessità dei
passi necessari per farlo!

Che dite?

ciaooo

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Editing più veloce e preciso: test c on 'Semplifica percorso' di Josm e Gpsbabel

2010-06-16 Per discussione brunetto
sei un figo!:P

brunetto

Il 16 giugno 2010 11.19, ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha scritto:
 Buongiorno lista,
 lo scopo di questi test è cercare un metodo più veloce e preciso per editare
 le way lunghe.
 Durante OSMit ho seguito con estremo interesse la relazione di Tiziano Cosso
 sulle prove di ricezione dei GPS per aumentare la precisione della lettura;
 questi test costituiscono solo la parte finale di una serie di prove che
 desidero fare con GPS e editor.

 Ho provato per alcuni giorni lo strumento 'Semplifica percorso' di Josm, non
 l'avevo mai usato prima perchè non ne avevo sentito parlare bene e perchè
 volevo avere il pieno controllo della traccia editata.
 L'ultimo sentiero su cui l'ho usato aveva 10324 punti (log impostato a 1
 secondo), applicando la semplificazione è stato ridotto a 310 e lo scarto
 massimo tra l'originale e la traccia filtrata è stata di 2m (ero sotto al
 fogliame, il punto deviava dal normale percorso); ho trovato più che
 accettabile il filtraggio.
 Altra prova con Gpsbabel (usato con la GUI Gebabbel per comodità): si trova un
 filtro già pronto per OSM (filtro simplify k=0,001) e lo stesso GPX da 10324
 punti è stato ridotto a 870 mantenendo un'ottima forma scostandosi meno che 
 col
 'Semplifica percorso'; ho provato anche a filtrare per k=0,002 ottenendo 435
 nodi ed una forma quasi identica a 'Semplifica percorso'.
 Per fare ciò ho:
 - aperto il GPX con Josm
 - convertito in livello dati
 - applicato il 'Semplifica percorso'
 - aperto nuovamente il GPX originale per poterlo confrontare sovrapposto

 Verificato che il processo dava buoni risultati ho proceduto in questo modo:
 - scaricato la zona da mappare con Josm
 - aperto il GPX con Josm
 - convertito in livello dati (crea un nuovo livello)
 - applicato il 'Semplifica percorso'
 - eliminato le parziali sovrapposizioni del sentiero con la strada che lo
 interseca in più punti
 - fuso i livelli
 - connesso i punti alle intersecazioni
 - proseguito col normale edit .

 Considerazioni:
 - Ho fatto prima (tutte le operazioni descrite sopra portano via poche decine
 di secondi), mappare lunghi sentieri porta via parecchio tempo.
 - ho ottenuto una maggior precisione: il processo di ricalco introduce un
 errore ulteriore all'errore di lettura del GPS.

 Ora chiedo a Voi se ultimamente avete fatto prove con tool in oggetto,
 probabilmente con lo sviluppo di Josm anche questo tool è stato migliorato.

 Le prossime prove che desidero fare riguarderanno prove di lettura in campagna
 col BT747: monterò sullo zaino un tubo di plastica per portarlo ad un'altezza
 di 2m sistemandolo su una placchetta di alluminio di 20-25cm per schermarlo
 dalle riflessioni del terreno (che possono risultare significative quando si
 cammina su roccia); ripeterò le prove col GPS sullo spallaccio dello zaino
 (dove lo porto abitualmente), col solo tubo, col tubo e la piastrina.
 Anche su queste prova, qualcuno le ha già fatte?

 Alessandro

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lettera aperta al PCN

2010-06-14 Per discussione brunetto
+1

brunetto

Il 12 giugno 2010 15.35, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
ha scritto:
 Ciao a tutti,

 siccome la situazione sta diventando insostenibile mi sono permesso di buttare
 giù sul wiki [1] una paginetta con un po' di pensieri riguardo il PCN. L'idea
 sarebbe di definire come comunità le nostre richieste e i nostri mugugni
 sperando di venire ascoltati

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lettera_PCN

 lo stile vorrebbe essere fermo ma non acceso.

 Commenti e insulti sono ben accetti.

 In caso se l'idea non vi piace sentitevi pure liberi di cancellare la pagina.


 Ciao,

 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Graian Alps Mapping party

2010-06-08 Per discussione brunetto
 Io opteri per dividerci, ma ritrovarsi la sera al rifugio anche per
 decidere la strategia del giorno dopo.

 +1, dividerci almeno a coppie

+1.. non ho ancora la certezza di esserci, però non disprezzerei due
ciaccole lungo il sentiero!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito OsmIt 2010

2010-05-26 Per discussione brunetto
 Per dormire consiglio l'Ostello (con vista sul Porto): costa 17€ negli
 stanzoni da 8, ma se vi mettete d'accordo (prenotando telefonicamente) hanno
 stanze da 3/4/5 posti con bagno a 19€
 Per girare lo scooter è ottimo ma a volte son dolori a trovare parcheggio (in
 zona OSMIT soprattutto).
 Per cenare se si ci mette d'accordo prima organizziamo da qualche parte tutti
 assieme . a proposito: ma quanti saremo a OSMIT? Dateci un segno!

io ci sono e vengo in moto da venezia.. se qualcuno vuole accodarsi o
mettersi d'accordo per l'ostello (attendo a prenotare allora)!

se volete ci si può anche mettere d'accordo e far una macchina unica
in modo da dividere benzina e autostrada e annoiarsi meno..

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito OsmIt 2010

2010-05-26 Per discussione brunetto
 io ci sono e vengo in moto da venezia.. se qualcuno vuole accodarsi o
 mettersi d'accordo per l'ostello (attendo a prenotare allora)!

 se volete ci si può anche mettere d'accordo e far una macchina unica
 in modo da dividere benzina e autostrada e annoiarsi meno..

leggo ora (è un po' che non controllavo la pagina) sul

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GenovaOSMit2010

che

Probabilmente ai partecipanti sarà richiesto un pagamento tra i 50 ed
i 100€ per i due giorni per le conferenze, i pranzi e i coffee-break,
anche se speriamo in qualche sponsorizzazione privata o istituzionale,
per poter abbassare più possibile questi costi.

sono confermati? se sì allora potrei rivedere la mia partecipazione..
(come ci si deregistra da
http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/registrazione_osmit2010)

chissà perché ero convinto che le conferenze non prevedessero
pagamento.. forse l'avevo letto o ho vaneggiato?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito OsmIt 2010

2010-05-26 Per discussione brunetto
 la conferenza è gratuita come c'è scritto sul sito al momento della
 registrazione...
 comunque ci sono conferenze gratuite e altre a pagamento (dai 50/80 €
 di sotm, passando per i 400€ di foss4g arrivando agli oltre 1000 per
 altri convegni internazionali)

ah, ok.. quindi tutto quello che c'è qui

http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/programma

è non a pagamento, a pagamento sono le altre di altri
enti/organizzazioni.., giusto?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dormire a osmit2010

2010-05-24 Per discussione brunetto
si, beh.. contavo di muovermi in moto... ora guardo.. grazie!:-P

brunetto

2010/5/23 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Mmmmh, non credo riuscirai a risparmiare molto. I Campeggi in zona sono:

 http://www.camping.it/italy/liguria/villadoria/prezzi.aspx
 http://www.openstreetmap.org/?lat=44.43176lon=8.81428zoom=17layers=0B00FFF
 per raggiungere OSMit: 10 minuti a piedi (o autobus nelle vicinanze), poi
 treno locale da Genova Pegli a Genova Brignole (si usa il biglietto del bus
 urbano http://www.amt.genova.it/ )

 http://www.camping-genova-est.it/pages/italiano/tariffe/tariffe.htm
 http://www.openstreetmap.org/?lat=44.3809lon=9.07181zoom=17layers=0B00FFF
 per raggiungere OSMit: lunga scalinata, poi treno locale da Bogliasco a Genova
 Brignole

 http://www.caravanparklavesima.it/ita/camping-genova/campeggio-genova-prezzi.
 php
 http://www.openstreetmap.org/?lat=44.41434lon=8.70656zoom=17layers=0B00FFF
 per raggiungere OSMit: pullman extraubano sino a Genova Voltri 
 (http://www.atp-
 spa.it/ biglietto 1€), poi treno locale da Genova Voltri a Genova Brignole (si
 usa il biglietto del bus urbano http://www.amt.genova.it/ )

 Alessandro  Ale_Zena_IT

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dormire a osmit2010

2010-05-24 Per discussione brunetto
2010/5/23 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Mmmmh, non credo riuscirai a risparmiare molto. I Campeggi in zona sono:

già! urka che prezzi!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] dormire a osmit2010

2010-05-23 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
non odiatemi, ma visto che sono studente, che non dovrebbe piovere e
che l'ostello a genova costa di più che a londra centro
(http://www.piccadillyhotel.net/), qualcuno del posto avrebbe un buon
campeggio da consigliarmi?:-P

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] come taggare insiemi di alberi che non fanno un bosco

2010-05-20 Per discussione brunetto
ciao a tutti!

come da oggetto.. mi trovo a taggare gruppetti di alberi che però
secondo me non costituiscono bosco o foresta.. cose dell'ordine delle
decine di metri, o una cintura di alberi attorno a qualcosa.. cosa
consigliereste?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggare insiemi di alberi che non fanno un bosco

2010-05-20 Per discussione brunetto
sisi.. ma l'idea non era mappare gli alberi uno  a uno ma piccole
macchie.. tipo 20-30 m di lato..

brunetto

Il 20 maggio 2010 14.57, albertobonati albertobon...@libero.it ha scritto:
 Il 20/05/2010 10.19, brunetto ha scritto:
 ciao a tutti!

 come da oggetto.. mi trovo a taggare gruppetti di alberi che però
 secondo me non costituiscono bosco o foresta.. cose dell'ordine delle
 decine di metri, o una cintura di alberi attorno a qualcosa.. cosa
 consigliereste?

 brunetto


 Per gli alberi isolati c'è natural=tree da assegnare a nodi ...
 peccato venga renderizzato con un piccolo puntino che spesso non rende
 l' idea e fa poco boschetto
 Ciao
 Alberto

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-09 Per discussione brunetto
Il 09 maggio 2010 12.55, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
ha scritto:
 Address and Path cannot be blank.

+1

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto Aeree del PCN su Potlatch

2010-05-07 Per discussione brunetto
 http://www.gfoss.it/osm/tilecache/tilecache.cgi/1.0.0/pcn/!/!/!.png

spettacolare.. a me però sia in potlach che in josm le foto del PCN
sono un pelo spostate rispetto ai ricalchi che avevo fatto di quelle
di yahoo.. non avendo a disposizione tracce gps usabili, come faccio a
sapere quali sono più giuste??

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto Aeree del PCN su Potlatch

2010-05-07 Per discussione brunetto
 Non puoi accendere il download delle tracce GPS (sia su Potlatch sia
 su JOSM) per vedere se le tracce caricate su OSM si avvicinano di più
 a Yahoo o al PCN?
 Comunque, a scommettere, è meglio il PCN...

nella mia zona non ci sono sufficienti tracce per capire... quelle che
ci sono sono orrende.. però in un'altra zona dove ho una traccia gps
sembra abbastanza decente questa coincide con il PCN, quindi direi che
PCN vince!:-P

grazie ancora dei link per il ricalco!!!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto Aeree del PCN su Potlatch

2010-05-07 Per discussione brunetto
 +1, ieri ho tracciato un paio di case a Roma ed ovunque le foto del
 PCN erano ottimamente alineate con le tracce mentre la cartografia in
 generale era più basato su yahoo con parecchio spostamento. Ho pensato
 vedendo queste foto del PCN: mazza, quando sono precise le tracce

yeah! visto che ho mappato un sacco di roba su yahoo c'è un modo per
spostare un po' di oggeti insieme? tipo 10 case alla volta, per
riallineare tutto???

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito OsmIt 2010

2010-05-07 Per discussione brunetto
mi attacco per una domanda collaterale essendo che sono nuovo a queste
cose.. sono previste convenzioni/consigli/ per la permanenza a
genova (suggerimenti/convenzioni per dove dormire/mangiare...) o ognun
per sè etc etc?

brunetto

Il 07 maggio 2010 16.24, Stefano Pallicca palli...@gmail.com ha scritto:
 Dato che a osmit 2010 manca meno di un mese, qualcuno dell'organizzazione
 potrebbe mettere mano a questa [1] pagina, che non viene aggiornata da
 dicembre?
 Mi pare che contenga informazioni poco chiare (se non sbagliate, come le
 date dell'evento)...
 Inoltre per raggiungere la pagina ufficiale del sito bisogna fare i salti
 mortali (google sembra non essersi accorto dell'esistenza del sito
 ufficiale), magari sarebbe utile mettere un link sulla pagina [1]
 Ciao
 Ste

 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GenovaOSMit2010

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito OsmIt 2010

2010-05-07 Per discussione brunetto
 qui [0] ci sono le convenzioni con gli alberghi, per mangiare giovedì
 sera ci sarà la cena e per le altre sere si deciderà il giorno stesso
 durante il convegno

grazie, scusa, me l'ero perso.. ultima info.. ho letto che girare in
macchina non è conveniente.. in moto? ci sono particolari limitazioni
(ZTL, ...) o si riesce ad arrivare e parcheggiare in moto al
dipartimento?

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?

2010-05-06 Per discussione brunetto
Il 30 aprile 2010 21.26, Simone Cortesi ha scritto:

 Ne parliamo ad OSMIT? Potrebbe essere un progettino da portare avanti
 iniziando proprio da noi, dalla comunità italiana.

yeah! (OK!:-P)

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-04 Per discussione brunetto
fenomenale!!!

brunetto

Il 04 maggio 2010 17.20, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 ciao,

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png

 Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...


 il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
 WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.



 Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
 commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
 sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
 internamente a OSM.

 Link per JOSM per le immagini di tutta Italia del 2006:
 http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.mapLAYERS=ortofoto_coloreREQUEST=GetMapVERSION=1.1.1FORMAT=image%2Fpng;

 Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
 2008 che però coprono solo Umbria e Lazio:
 http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.mapLAYERS=ortofoto_coloreREQUEST=GetMapVERSION=1.1.1FORMAT=image%2Fpng;

 Divertitevi...

 Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
 durante la settimana delle libertà digitali:
 http://www.libertadigitali.org/

 --
 -S
 http://goo.gl/mod/qWdu

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?

2010-04-30 Per discussione brunetto
Il 28 aprile 2010 23.06, Carlo  ha scritto:

 Avevo  letto  la  notizia  ed in effetti la cosa è molto interessante,
 sarebbe  stato  bello  avere  un  navigatore che in cambio delle mappe
 gratis  ti  chiede i tuoi dati gps, di fatto però quanta gente, specie
 in Italia lo terra veramente aperto e connesso ad internet ?

però se non ho capito male la presentazione, è anche possibile
registrare offline durante il tragitto e trasmettere quando ci si
potrà connettere.. o no?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?

2010-04-30 Per discussione brunetto
Il 29 aprile 2010 09.23, Simone Cortesi ha scritto:
 vogliono semplicemente costruire l'ennesima mappa chiusa.

 Noi stiamo facendo altro.

 Stiamo costruendo qualcosa che va oltre i limiti di un cellulare,
 qualcosa che va oltre i limiti d'utilizzo decisi da una ditta. Noi
 siamo qui per rimanere. Se anche il progetto openstreetmap, un giorno
 dovesse fallire, tutti i dati raccolti, la tecnologia sviluppata negli
 anni, rimarranno, e qualcun'altro li potrà utilizzare.

non si potrebbe trovare un modo utile per collaborare? chiaramente non
sarebbe fattibile riversare tutti i loro dati in osm,  però magari in
qualche altro modo...

 Che noi si abbia bisogno di strumenti piu' semplici per permettere
 anche agli utenti meno techno di partecipare al progetto, beh, questo
 è tutto un altro discorso, e, btw, approvo l'approccio di waze alla
 semplicità.

se non ho letto male il terms of use i loro software sono open source,
quindi non si potrebbe utilizzare la cosa.. alla fine, a parte il
fatto di buttare dentro tonnellate di dati, il resto mi parrebbe
carino.. il traffico in tempo reale, segnalare i problemi sulla mappa,
registrare strade non presenti con un click (e nel nostro caso
editarle con più cura dopo a casa)... forse questo approccio
aiuterebbe i nuovi utenti.. no?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?

2010-04-30 Per discussione brunetto
Il 30 aprile 2010 14.07, Simone Cortesi ha scritto:

 vogliono vendere la loro mappa. altro monopolio.

però se non ho capito male, anche la mappa di osm è vendibile.. basta
lasciare disponibili i dati.. no? nel senso.. io posso prendere i
dati, farci quello che voglio, creare un prodotto e venderlo, purché i
dati siano disponibili.. un po' quello che fa la cyclemap..

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?

2010-04-30 Per discussione brunetto
2010/4/30 Stefano Pallicca palli...@gmail.com:

 Potrei provare... altri volontari? :-P

non sono un programmatore, ma se posso fare qualcosa...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ericsson Mobile OSM Creator

2010-04-29 Per discussione brunetto
Il 29 aprile 2010 21.47, Maurizio Marrese ha scritto:
 suppongo che sia solo per i symbian?

c'è scritto che è in javaME.. non dovrebbe funziare ovunque ci sia java?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco Nazionale Foreste Casentinesi M.te Falterona e Campigna

2010-04-23 Per discussione brunetto
+1

scusate se top-quoto ma mi piaceva tutta! ma ho capito male o esiste
una specie di gruppo legale all'interno di osm? non si potrebbe
chiedere a loro delucidazioni su questi punti?

brunetto

Il 23 aprile 2010 01.11, G Zamboni gd.zamb...@tiscali.it ha scritto:
 Ciao a tutti,
 mi inserisco nella discussione perchè da oltre un anno partecipo a OSM e la
 ML e devo dire che questo tema mi lascia sempre più perplesso. Mi spiego.

 Siamo a quasi 6 anni dall'inizio del progetto OSM e stiamo ancora cercando
 di capire quali dati possiamo inserire tranquillamente e quali no. Ad
 esempio: gli stessi dati acquisiti da una certa fonte (ad esempio un testo
 di legge) possono essere inseriti, mentre se partiamo da un'altra fonte no
 (una mappa creata dall'amministrazione pubblica)?
 Capisco bene che il tema sia complesso, sopratutto per i non addetti ai
 lavori (i non avvocati), ma credo che il tempo a disposizione per chiarirsi
 le idee non sia stato poco.

 Allora mi domando e chiedo a chi (leggi Simone Cortesi) fa parte del
 progetto da più tempo e fa parte del Board di OSM:
  - la Fondazione ha le idee chiare su questi punti o no? Se si allora vuol
 dire che noi mapper non abbiamo capito bene o che i casi reali sono
 difficilmente inquadrabili nelle regole che OSM si è data oppure che c'è
 sempre qualcuno pronto a cercare il pelo nell'uovo e ribellarsi alle
 decisioni già prese (non che sia una cosa negativa a priori, anzi). Oppure
 cosa?
  - Cosa fanno i coreani, gli argentini e i francesi? Ciascuno ha le sue
 linee guida dettate da leggi nazionali o le regola è la stessa valida per
 tutto il mondo?

 A chi fa riferimento alle leggi italiane chiedo (per capire, non per
 criticare):
 fino a che punto ha senso guardare le leggi italiane visto che siamo parte
 della Comunità Europea e che molte normative Europee hanno la priorità su
 quelle nazionali? Siamo certi che non ci siano norme, leggi o regolamenti
 Europei che scavalcano quelli italiani (a riguardo di copyright e dati
 geografici ad esempio)?
 E se poi ci fossero addirittura regolamenti internazionali (in particolare
 su copyright)?
 Mi è venuto in mente l'esempio di una caso improbabile, ma possibile:
 un mapper straniero (ad esempio belga, quindi Europeo, ma potrebbe benissimo
 essere australiano o cileno) pesca i dati (italiani) dal sito del PCN [1] e
 li carica su OSM. Mettiamo il caso che siano dati non rilasciati
 esplicitamente a OSM, come infatti credo sia ancora.
 Quali sono le leggi che regolano un caso del genere? I dati sono italiani,
 ma il fatto dove è stato compiuto? Conta dov'è l'utente, il danneggiato o
 il server di OSM?

 Io ho capito che quello che possiamo sicuramente caricare sono:
  - i dati rilevati personalmente (gpx, nomi e rilievi verificati sul posto,
 ecc...)
  - i dati esplicitamente rilasciati al progetto OSM (ricalco di foto Yahoo!,
 i dati del comune di Storo e Schio, ecc...)
  - i dati rilasciati secondo la CC-BY-SA o licenza compatibile (e questo
 secondo caso che crea diverse possibili interpretazioni)
 Ho capito bene? Siamo tutti d'accordo?
 L'unica cosa certa è che OSM, come anche Wikipedia, non vuole (secondo me
 giustamente) rogne e nel dubbio i dati contestabili vengono cancellati dal
 database. Ma la mancanza di chiarezza crea comunque confusione, perdita di
 tempo (tra cancellazioni e discussioni infinite sulla ML).

 Scusate il poema, le prossime volte sarò più stringato.
 Ultimissima cosa. Nessuno si senta preso di mira o criticato, nel modo più
 assoluto. La mia intenzione è solo la volontà di fare chiarezza per me e per
 tutti.

 [1] http://www.pcn.minambiente.it/PCN/

 Ciao e buona notte!
 Giuliano


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco Nazionale Foreste Casentinesi M.te Falterona e Campigna

2010-04-23 Per discussione brunetto
Il 23 aprile 2010 10.26, Federico Cozzi ha scritto:

 PS: la normativa italiana contiene una chicca:
 [Art. 11] Alle amministrazioni dello stato, alle provincie ed ai
 comuni spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate
 sotto il loro nome ed a loro conto e spese.
 Cioè è del tutto falso che le opere dello stato italiano siano sotto
 Public Domain. Sono liberi da copyright solo i testi degli atti
 ufficiali. E se un decreto di istituzione di un parco è sicuramente
 un atto ufficiale (ma possiamo discutere se la cartina sia un
 testo), ho dei seri dubbi che una CTR sia un atto ufficial e non
 una opera creata e pubblicata dall'amministrazione dello stato.

questa me l'ero persa.. quindi se il comune Pippo commissiona
all'azienda Pluto una mappa piuttosto che delle ortofoto o altra roba
il proprietario dei diritti sul risultato e il comune? tipo che se il
comune di venezia commissiona a teleatlas o navteq delle mappe o delle
foto aeree poi il diritto sul prodotto è del comune, quindi se chiedo
l'autorizzazione al comune per l'utilizzo con licenza osm dei dati e
il comune me lo da possiamo utilizzarle?

se non sbaglo tempo fa si era discusso di questo e sempre se non
sbaglio alla fine della discussione l'opinione era diversa, ovvero che
il prodotto fosse di diritto dell'azienda produttrice..

sbaglio?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-23 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
mi permetto di aprire una nuova conversazione onde non incasinare le altre!

dopo i commenti su copyright e PA e la copia dei confini del parco
delle foreste casentinesi ora sono stato stimolato dalla mail di
risposta di elena riguardo a dove comincio? di matteo (dovrei
mettere il link alla conversazione? dove la trovo? le mail le leggo da
gmail...)

 Credo che il giro turistico del mio paese lo farò in bici, non penso di
 scrivermi i nomi delle vie, diverse le conosco, altre le cerco sulla cartina
 quando torno a casa, sono avvantaggiato il centro è una griglia ;)

cercare i nomi delle vie su una cartina e` sconsigliabile: in alcuni
casi potrebbe essere violazione di copyright (e simili), ma
soprattutto molte cartine sono sbagliate, anche perche' inseriscono
piccoli errori apposta per controllare se sono state copiate

non vale qui la stessa cosa detta per i confini..? il nome di una via
non è il frutto di un'opera di ingegno o di creatività, è un po' come
il titolo di un teorema o il capitolo di un libro di testo.. è come se
fosse illegale copiare da un libro di testo il susseguirsi delle date
di certi eventi storici..

cioè capisco che sia illegale copiare parti di testo visto che sto
copiando la forma con cui i concetti sono espressi, ma leggere (non
importare in modo automatico) dei nomi, non vedo perché dovrebbe
essere vietato..

scanso equivoci, prima che saltiate sulle sedie, non lo faccio!
semplicemente queste ultime discussioni mi hanno fatto venire il
dubbio che facendolo non si vada contro i copyright... sbaglio?

sarebbe come dire che leggere i nomi delle nazioni su una cartina
stampata da google o da un atlante geografico per scriverli in osm è
illegale.. lo è?

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-23 Per discussione brunetto
Il 23 aprile 2010 20.52, Elena of Valhalla ha scritto:
 On 4/23/10, brunetto wrote:
 non vale qui la stessa cosa detta per i confini..? il nome di una via
 non è il frutto di un'opera di ingegno o di creatività, è un po' come
 il titolo di un teorema o il capitolo di un libro di testo.. è come se
 fosse illegale copiare da un libro di testo il susseguirsi delle date
 di certi eventi storici..

 c'e` una differenza: un elenco di date su un libro di testo non e`
 coperto dal diritto sui database, l'elenco dei nomi delle vie su una
 cartina potrebbe esserlo, il che complica le cose

per quello dicevo ricopiandoli senza importarli.. cioè mi viene in
mente che magari sfruttare la struttura organizzata del DB importando
i dati potrebbe non andare bene, ma leggere i nomi dalla cartina
stampata..no?

lo stesso per quanto riguarda i confini ad esempio dei parchi.. magari
importare i dati del confine tracciato da un'azienda non va, però
vedere come gira il confine sulla carta e riprodurlo magari tenendo
come riferimenti le foto aeree di yahoo potrebbe non essere un
problema..

nel senso.. vedo dalla cartina (che supponiamo affidabile) che il
confine passa per tale vetta, costeggia quel fiume e segue la strada
per un pezzo.. utilizzare queste info per creare il confine su osm
crea problemi?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su una relazione multipolygon

2010-04-22 Per discussione brunetto
Il 21 aprile 2010 13.12, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 cmq. ho anch'io altri 2 centesimi da offrire su questo tema:
 ultimamente ho concluso che il modo guisto per taggare è questo:
 tag al way outer: cose valide per tutto l'area dentro il way
 tag al way inner: cose valide per tutto l'area dentro il way
 tag alla relazione multipolygon: cose valide per l'area outer meno l'area 
 inner

quindi nel caso del bosco querini ottolenghi tu diresti di mettere la
way outer come

name=bosco querini ottolenghi

la inner come pargheggio e la relazione come landuse giusto?

però così come faccio a inserire ne bosco querini ott. le colonnine
d'acqua etc? dovrei comunque utilizzare la relazione site o no?

inoltre ho notato che nell'ultimo tentativo, cioè la relazione site
che unisce tutti gli appartenenti all'entità bosco querini fa si che
non venga renderizzato il nome.. che fare?

ciao

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su una relazione multipolygon

2010-04-20 Per discussione brunetto
Il 20 aprile 2010 00.51, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 2010/4/19 David Paleino :
 Supponi di avere un' area parcheggio all'interno di una relazione
 site=forest (che magari hai taggato come landuse=forest, e che sia
 questa a venir renderizzata) -- io di certo voglio il parcheggio
 renderizzato come si deve, non come bosco.


 anch'io ;-). Metti il landuse alla relazione, e il parcheggio al way inner.

però se metto landuse alla relazione si suppone che tutto il terreno
sia foresta.. eventuali radure ad esempio sarebbero inner e quindi non
appartenenti alla foresta*.. e poi non potrei inserire punti acqua
etc.. forse è meglio mettere site=forest o anche niente e taggare le
varie aree per quello che sono, utilizzando la relazione sono come
collante.. che dite?

brunetto

*esempio del lago.. una foresta con lago in mezzo  era l'esempio del
multipolygon.. non posso mettere landuse=forest al lago e quindi lo
taggo come lago e come inner per il landuse=forest... però se volessi
che il lago facesse parte della foresta come entità dovrei forse fare
una relazione multipolygon per il landuse=forest in modo da bucarlo e
poi una relazione site per mettere tutto assieme.. corretto?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Post autocelebrativo

2010-04-19 Per discussione brunetto
 Complimenti!
 Perché non creare una pagina con tutti quegli elementi recenti non ancora
 comparsi sulle mappe Navteq/Teleatlas ma gia presenti su OSM?

qui come strade forse pure ci siamo, ma per tutto il resto siamo avanti!:-P

http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=mapnikmt1=googlemaplon=12.19553lat=45.48491zoom=15

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [cc-it] liberazione dei dati geografici pubblici

2010-04-19 Per discussione brunetto
 Se questo fosse vero, sarebbe una gran cosa! Le carte IGM, per quanto in
 genere piuttosto vecchie, sono fatte benissimo, e averle come layer
 disponibile per tutto il territorio sarebbe fantastico (altro che
 Yahoo!, a quel punto).

+1.. anche per le curve di liello in montagna.. il problema ora è ottenerle!!!
brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su una relazione multipolygon

2010-04-18 Per discussione brunetto
Il 18 aprile 2010 11.10, Giacomo Boschi ha scritto:
 Vedo che l'area è chiamata bosco ma in realtà non è un bosco fisico,
 quindi credo che landuse=forest sia l'etichetta migliore. Forse è meglio
 etichettarla come parco o qualcosa del genere. Ovviamente mantenendo
 bosco come parte del nome.

infatti... bosco fa parte del nome.. in realtà è un insieme di zone
dove hanno appena piantato alberi che diventeranno il bosco, zone a
vegetazione a caso e radure, oltre ai servizi tipo parcheggio, acqua,
bagni.. non se se park o riserva sia meglio.. accetto consigli..

 Si valuta caso per caso. Per ogni area interna, bisogna chiedersi se fa
 comunque parte del parco/bosco oppure è un intruso.

direi che fa parte perché bosco è il nome dell'insieme di cose che
considero e non aggettivo di un tipo di vegetazione o di utilizzo di
area (landuse per capirci)..


 Ad esempio, se c'è un parcheggio asfaltato in mezzo ad una foresta, è
 ovvio che si tratta di un foro nella foresta e allora lo considero come
 inner. Se invece c'è un area di parcheggio all'interno di un parco,
 posso dire che il parcheggio fa parte del parco, quindi sempicemente lo
 etichetto come tale senza inserire il bordo come membro inner del
 parco. Non nego che possano esistere dei casi ambigui comunque.

non capisco però come inserire un membro senza specificare cosa sia
per quella relazione.. nel caso di multipolygon posso mettere inner o
outer.. non c'è altro..


 Come faccio a taggare in modo che il bosco sia l'insieme di varie
 componenti? quello che pensavo era una relazione che unisse tante aree
 contigue e non e magari POI come acqua o bagni a formare il bosco..
 spero di essermi circa spiegato.. si può fare??

 Se stai a una relazione multipoligono i cui membri sono altre aree,
 direi di no, perché i membri devono essere sempre dei percorsi.

infatti ho messo multipolygon in emergenza.. finché non esce qualcosa
di adatto..


 Quello che si può fare è analogo alle relazioni di tipo boundary per i
 confini amministrativi: il confine della regione è spezzato in modo che
 i pezzi singoli possano far parte anche delle province (perché il
 territorio delle province è anche parte della regione).

però non è un boundary.. che tipo di relazione devo mettere.. faccio
un po' di esempi chiamando relazione quello che mi intendo di
spiegare:

- relazione Alpi - insieme delle vette che compone la catena
montuosa della alpi
- relazione parco San Giuliano (Venezia) - insieme di area verde
+canali e laghetti + giochi per bambini + bar + piste ciclabili +
bagni + fontanelle + pista per i pattini + coctail bar la porta
gialla
- relazione reggia di Versaille - palazzo di Versaille + zone di
erba + siepi + strade interne+ cottage separati con il loro nome +
canali + laghi
-relazione Boscho Querini Ottolenghi - zone umide + erba + meadow +
piate piccole + bagni + parcheggio + ...

non esiste niente del genere.. cioè che definisca un'entità composta
dalla somma di elementi eterogenei eventualmente con i loro nomi.. un
relazione tpo l'insieme di tutte queste cose forma questa?

grazie per i consigli

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su una relazione multipolygon

2010-04-18 Per discussione brunetto
Il 18 aprile 2010 16.03, David Paleino ha scritto:

 Io ho usato Relation:site, per questi casi.

mi piace!

approvato!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su una relazione multipolygon

2010-04-18 Per discussione brunetto
Il 18 aprile 2010 18.05, brunetto brunetto.zi...@gmail.com ha scritto:
 Il 18 aprile 2010 16.03, David Paleino ha scritto:

 Io ho usato Relation:site, per questi casi.

 mi piace!

 approvato!:-P

2 dubbi..

1-se non ho capito male aggiungi anche membri senza specificare di che
tipo, giusto?
2-nel mio caso è meglio

relation=site
sute=forest

o

relation=site
landuse=forest

so che non dovremo mappare per il rendering, ma non è che nel prima
caso la cosa non viene interpretata?

ciao

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [cc-it] liberazione dei dati geografici pubblici

2010-04-17 Per discussione brunetto
Il 17 aprile 2010 16.54, Simone Cortesi ha scritto:
 rilancio qui la mail di Simone Aliprandi da cui sembrerebbe di capire
 che sui dati delle amministrazioni, in italia valga il public domain.

 potrebbe essere un grande passo avanti per TUTTI i dati generati dalle
 amministrazioni.

 http://aliprandi.blogspot.com/2010/04/dati-geografici-pubblici-in-pubblico.html

+10!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] dubbio su una relazione multipolygon

2010-04-17 Per discussione brunetto
Sto cercando di mappare correttamente qui

http://www.openstreetmap.org/?lat=45.52212lon=12.28821zoom=15layers=B000FTF

è un'area verde chiamata bosco querini ottolenghi.. diciamo in
costruzione (appena taggata, non ancora renderizzata da mapnik, i
dati però ci sono!)).

Ho usato un multipolygon per mettere insieme le due parti separate
dalla strada, una accessibile e una no. Questi sono i due outer. Poi
ho aggiunto il parcheggio e l'acqua potabile, appena vedo di persona
magari taggo meglio il terreno.

Per ora ho messo inner il parcheggio.

In questo modo però, andando avanti a taggare i diversi tipi di
terreno mi troverei con molte aree inner e il bosco risulterebbe
l'area (outer - inner) se non ho capito male come funziona (tipo
esempio foresta lago nel wiki)..

Come faccio a taggare in modo che il bosco sia l'insieme di varie
componenti? quello che pensavo era una relazione che unisse tante aree
contigue e non e magari POI come acqua o bagni a formare il bosco..

spero di essermi circa spiegato.. si può fare??

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS CTR Veneto + galleria pedonale a chiusura notturna + porte delle mura cittadine

2010-04-14 Per discussione brunetto
 Ho importato personalmente i dati dell'Alto Vicentino ( Val Leogra ) ed in
 particolare ho importato la vegetazione e l'idrografia: premetto che di gis
 sono assolutamente ignorante, cercando su internet ho trovato , comunque, la
 maniera di convertire i file shp ( si possono scaricare dal sito della
 regione ) in file gpx , il tutto utilizzando grass gis; questo l'ho fatto
 perchè necessito di avere la mia zona la più completa possibile in vista
 di un prossimo utilizzo a livello turistico per il mio comune; concordo
 comunque con il fatto che un coordinamento a livello generale , come fatto
 per il Friuli, ci deve assolutamente essere. Certo l'importazione ,  a mio
 modesto parere , deve essere fatto in maniera quasi-manuale, vista la
 quantità di dati che esistono in molte zone; infatti mi sono limitato anche
 perchè conosco molto bene la zona.

ottima idea.. dopo provo.. però se qualcuno fosse in grado di fare un
wms avrebbe tutto il mio appoggio (morale.. quello tecnico sarebbe
gran poco utile!:-P)

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] fogli di stile per mapnik per provare

2010-04-14 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
qualcuno potrebbe suggerirmi dove trovare dei fogli di stile per
mapnik per provare a capirci qualcosa.. da quello che ho letto in giro
l'xml della cyclemap è da sognarselo, ma già avere qualcosa di diverso
dal default sarebbe bello.. di xml per ora non capisco nulla, per cui
mettermi da zero è un po' complicato..

ho provato quelli di mapbox ma mi danno errore... nik2image,
cascadenik e mapnik non li gradiscono..

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM

2010-04-08 Per discussione brunetto
 e viceversa creare lo stile di mapnik dalle impostazioni degli stili
 di qgis, secondo me è questa la figata...la mappa la deve stampare
 mapnik non qgis ;-)

 io posso condividere il mio lavoro su github e dare accesso a chi è
 interessato e partire da quello se volete

ciao a tutti.. scusate il riesumo un vecchio post..

riassumo, spero bene..

si era pensato di creare una mappa stile escursione utilizzando qgis
per curve di livello e fogli di stile e poi renderizzare con mapnik..

vista la mia scarsa conoscenza di qgis (che però ora parte) e il fatto
che il mio python non ci va d'accordo (ergo quantumnik non mi funzia)
mi son messo a giocare con mapnik direttamente..

per il momento riesco a stampare una mappa  (quasi in scala) date le
coordinate del centro e l'estensione in km dell'area da stampare

NOTE: quasi in scala perché il rapporto pixel/km non è intero e le
frazioni di pixel non valgono e il tutto è fatto principalmente in
bash/octave, mapnik renderizza solo... il tutto è molto scarno e
artigianale!:-P

ho pure sovrapposto una griglia kilometrica fatta con imagemagik
(perché serviva a me.. circa in stile UTM)..

c'è qualche anima pia che mi suggerisce come utilizzare un foglio di
stile diverso dal default (ho seguito le istruzioni di
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mapnik ma mi sfugge come infilare
lo stile diverso in generate_image.py) e che magari ha un foglio di
stile appropriato disponibile al pubblico..? se mi metto a imparare
xml o css (- cascadenik) non finisco più!:-P poi li studio,
promesso!:-P

scusate la lunghezza!

ciaooo

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-30 Per discussione brunetto
Il 30 marzo 2010 21.45, Luca Delucchi  ha scritto:
 Il 30 marzo 2010 09.14, albertobonati ha scritto:
 Io non sarei tanto preoccupato del fatto che OSM non riporta tutte le
 strade e non è al momento un granchè per essere usato come base per un
 navigatore.
 Di navigatori per auto ce ne sono tanti sul mercato, non è questo il punto.
 Per la mia esperienza, OSM è una splendida scusa per fare dei bei giri
 in bicicletta che mi hanno portato a conoscere posti, anche non lontano
 da casa, che non avrei mai visto altrimenti, per programmare passeggiate
 e cercare nuovi percorsi.
 Alla fine, per conoscere meglio il territorio dove vivo.
 Credo che sia necessario mantenere il principio di conoscere il
 territorio che si mappa, rappresentarlo con cura e dettaglio,
 privilegiare le piste ciclabili, i sentieri, i percorsi escursionistici.
 Secondo me questa è la forza di OSM ed uno dei settori dove può essere
 più utile.
 Le importazioni di dati possono essere utili in certi casi e per certi
 tipo di dati (rete fluviale ad esempio...) ma per le strade ci andrei
 molto cauto, non mi farei prendere dall' ansia di vedere dei buchi vuoti
 nel territorioè proprio così importante finire tutto subito???

 se fossi una donna ti tr...rei subito!!! ho letto tutte le mail
 scritte ma penso che questa si la migliore di tutte che esprime al
 meglio la filosofia che dovrebbe stare al principio di OSM

d'accordissimo su quasi tutto.. avere un db il più completo possibile
(chiaramente non a scapito della qualità) anche se toglie un bel po'
del divertimento di mappare, permette di fare un sacco di altre cose!
principalmente, usare i dati!:-P

oltre ad utilizzarlo come mappe per navigatore (cosa che peraltro non
disprezzerei!) è possibile (come hai anche tu ricordato) creare mappe
per l'escursionismo, concentrarsi su rendering diversi per usi
diversi, migliorare magari i dati sull'altitudine e le curve di
livello, rendere più facile l'accesso e l'utilizzo dei dati anche a
chi non è abbastanza addentro ai misteri dell'informatica, ...

ad esempio, se la mappa è molto lacunosa potrei non poterla utilizzare
per attività varie in alcune zone e sarebbe un peccato!:-P

non so se ho espresso male la mia idea causa l'ora e l'esperienza non
massiccia in questo campo, ma spero che più o meno si sia capito cosa
intendo!

ciaooo

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-22 Per discussione brunetto
Il 22 marzo 2010 09.45, Stefano Salvador ha scritto:
 L'autore è attivo da 2 settimane
 (http://www.openstreetmap.org/user/osmema/edits?page=6) e ha già fatto
 un disastro.


 Nell'area del lago di garda l'utente è proprio osmema e tutti gli edit
 riportano come source Calgary Area Trail Mapping Project, e sta
 facendo un bel disastro.

mi sembra che questo riporti in primo piano la discussione su come
evitare la distruzione di parti di mappa verificate o almeno di
qualità abbastanza buona.. sbaglio?

non si è più arrivati a niente con le altre discussione?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utilizzo mappe osm - carte UTM

2010-03-21 Per discussione brunetto
Il 20 marzo 2010 21.59, Luca Delucchi ha scritto:
 dove sei arrivato?

ho installato postgresql, però osm2pgsql dice che non riesce a
connettersi al server.. forse devo configurarlo...

poi sarebbe crino che non partisse all'avvio ma solo quando serve..
ultima cosa non riesco a trovare come in qgis si riproietta e come
aggiungere una griglia UTM..

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utilizzo mappe osm - carte UTM

2010-03-20 Per discussione brunetto
perdonate il top-quoting, ma tengo tutto!:-P ottime notizie... per
caso qualcuno mi sa indicare da che parte iniziare???

grassie!:-P

brunetto


Il 20 marzo 2010 18.30, Luca Delucchi ha scritto:
 Il 19 marzo 2010 21.44, brunetto brunetto.zi...@gmail.com ha scritto:


 con cosa? lo fa qgis??


 si

 non vorrei sembrare quello che vuole la pappa pronta etc, ma ho
 veramente provato a cercare col mio amico google delle
 istruzioni/suggerimenti/che fare, ma in queste cose mi è sembrato
 particolarmente avaro...


 eh non è che si impara tutto in 5 minuti...

 c'è la possibilità di infilare delle curve di livello o p troppo 
 complicato???


 certo basta convertire srtm in curve di livello, con grass/gdal è un
 comando con qgis credo pochi click


 grazie

 brunetto


 ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utilizzo mappe osm - carte UTM

2010-03-19 Per discussione brunetto
scusate se riesumo un vecchio post, ma solo ora son riuscito a installare qgis

Il 17 dicembre 2009 19.03, niubii  ha scritto:
 brunetto ha scritto:

 scarichi il planet;

bastava il mio paesello, fatto!
 lo importi in PostGIS;

ehm... ho installato tutto, ma non so come importare.. vuole
connettersi al server del DB (postgresql?) ma non so come farlo
partire o configurarlo... suggerimenti? documentazione? non ho trovato
un granché, cercando

 apri il database da QGis (o GRASS)

suppongo non ci siano problemi..

 imposti un foglio di stile per visualizzare solo cio' che ti serve

ehm...

 riproietti come ti serve

immagino ci sia l'opzione nei menù

 sovrapponi il reticolato

con cosa? lo fa qgis??

non vorrei sembrare quello che vuole la pappa pronta etc, ma ho
veramente provato a cercare col mio amico google delle
istruzioni/suggerimenti/che fare, ma in queste cose mi è sembrato
particolarmente avaro...

c'è la possibilità di infilare delle curve di livello o p troppo complicato???

grazie

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura linee vaporetti Venezia

2010-03-19 Per discussione brunetto
Il 19 marzo 2010 19.05, G Zamboni ha scritto:
 Ma la regione Veneto non ci aveva già concesso l'utilizzo della CTR?
 Anzi, non doveva uscire una versione aggiornata?
 Eravamo rimasti d'accordo (tra mappatori veneti) che avremmo cominciato
 a sfruttare quella aggiornata come ausilio alla mappatura, giusto?

+1... colpevole anch'io che per problemi vari non mi sono più
informato... come siamo messi con i dati da ricalcare? è tutto fermo?
io al momento sono un po' oberato, ma dopo Pasqua magari...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Celiachia

2010-03-18 Per discussione brunetto
Il 18 marzo 2010 08.56, Federico Cozzi  ha scritto:
 Per il tuo scopo suggerisco di creare un nuovo tag per non infilarsi
 nel ginepraio dei tag multi-valore (cuisine=italian;pizza;celiachia :
 che cibo può mangiare un celiaco?)
 Molto più semplice celiachia=yes (o altro tag simile, magari col
 prefisso food:) oppure =no. Si può applicare ad un restaurant, cafe,
 pub ma anche shop (negozio di alimentari che vende prodotti per
 celiaci) e per il quale cuisine non avrebbe senso.

+1

si potrebbe anche chiedere agli interessati... ho un amico celiaco che
mi aveva promesso una lista di esercizi nei dintorni di dove
abitiamo...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fiduciali.it .. su google

2010-03-15 Per discussione brunetto
Il 12 marzo 2010 03.30, Simone Cortesi ha scritto:

 ho messo su openstreetmap.it un rss che fa proprio questo.

mi sfugge decisamente qualcosa... domanda stupida... dove?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fiduciali.it .. su google

2010-03-11 Per discussione brunetto
Il 11 marzo 2010 11.17, Federico Cozzi ha scritto:
 Dopotutto anche Wikipedia ha (purtroppo / per fortuna) la possibilità
 di bloccare alcune pagine.
 Prima o poi ci vorrà qualcosa di simile anche per OSM.

+1

meglio prima che poi, magari con qualche accorgimento
anti-vandalismo... tipo un comodo feed geografico.. qualcosa tipo
una notifica se viene modificato qualcosa che ho fatto io...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-09 Per discussione brunetto
Il 08 marzo 2010 18.17, Alberto Nogaro ha scritto:
 costruendo le aree con una
 relazione multypoligon. I segmenti non vengono taggati, i tag vanno sulla
 relazione. Alcuni segmenti saranno membri di più relazioni.

a me piace.. gli esperti della lista cosa dicono? è negativo puntare
alle relazioni per queste cose???

se no io procedo...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-09 Per discussione brunetto
Il 09 marzo 2010 10.33, Francesco Cherubini ha scritto:

 ho provato a simulare la tua situazione con Merkaartor, in teoria si
 dovrebbe alternare la selezione con ctrl+click ma a me non funziona,
 però se avvicino il mouse al punto medio dei segmenti che appartengono
 a B e C vedo che si colora di magenta (e quindi si selezionerà se
 clicco) l'area C anzichè la B.

u... poi provo

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-09 Per discussione brunetto
Il 09 marzo 2010 12.08, Federico Cozzi ha scritto:

 Advanced multipolygon:
 -più way di tipo outer, non necessariamente chiuse. Non è neanche
 necessario che formino *un solo* perimetro: possono ad esempio formare
 due perimetri distinti
 -i tag vanno sulla relazione

e provo pure questo...

per chi è curioso, il problema è qui

http://www.openstreetmap.org/?lat=45.436724lon=10.694374zoom=18layers=B000FTF

lìarea grande è la costa, l'area media il terreno militare e l'area da
taggare un meadow tra le mura e la linea di costa

grazie a tutti!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM usato da Polizia stradale in tv

2010-03-09 Per discussione brunetto
Il 09 marzo 2010 17.48, Carlo Stemberger ha scritto:

 Questo è il link diretto per lo streaming:


 mms://212.162.68.77/raicdn/TgRegionali/Marche/145699.asf?auth=daEbTamc0a2dqdPdQd6bbcxdmaRdPacbha3-blLNL9-8-FjtwtEraifp=V001MSWMExt=.asf

 Con VLC si vede bene.

mi da errore... cercherò il problema.. cmq grazie del link...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-09 Per discussione brunetto
Il 09 marzo 2010 18.49, Alberto Nogaro ha scritto:

 Ho provato a rifarlo con il multypoligon. Su mapnik il meadow si vede,
 osmarender temo che non lo renderizzi.

e multipolygon sia allora... i love mapnik!:-P


brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-08 Per discussione brunetto
ciao a tutti! devo mappare un'area i cui confini sono altre due
aree... provo a fare uno schema:


 _
|  |
|  area A   |
|  |
| |
| |area B   ||
| |  | |
| || area C   | | |
|___|__||_|___|

ovvero:

- ho un'area grande, area A, quadrata
- al suo interno area B, a forma di U rovesciata
- area C è formata nel lato inferiore dal bordo di area A e per i due
lati verticali e quello superiore da area B

come faccio a selezionare l'area C dopo averla creata con i nodi
coincidenti alle altre due aree? mi si seleziona o area A o area B

come editor uso merkaartor, ma non credo che sia diverso per gli altri

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-08 Per discussione brunetto
Il 08 marzo 2010 10.56, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

 si, in JOSM è diverso: potresti selezionare area C
 - cliccando sul way dove non è sovraposto

è questo il problema.. non ci sono way non sovrapposte..

 - oppure cliccare col tasto medio del mouse dove i way sono sovraposte
 e poi selezionare il way che vuoi.

dopo provo, è che josm mi funziona abbastanza male!

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-08 Per discussione brunetto
Il 08 marzo 2010 14.48, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 in che senso ? Usi il jre di sun o quello open? Hai aggiunto ram
 quando lo chiami? (-xmx=1024M o qualcosa di simile, dipende dal tuo
 RAM)

- ho entrambe le jre, uso quella sun
- ho solo 1 giga di ram
- josm è lento in maniera indescrivibile, non vede la rete, no riesco
a fargli scaricare le foto aeree di yahoo, è orrendo a vedersi, ...
:-P
- rompe ad ogni avvio che non gli vanno bene i plugins

ho la versione tested scaricata dal sito perché il pacchetto debian è
vecchio, ma questo non migliora la situazione..

ho provato merkaartor, è una saetta, non rompe con la rete, quando ho
una adsl decente scarica le foto aeree, è bello a vedersi (:-P), ...

bisogna solo trovare il tema adatto a cosa si deve mappare in modo da
vederci bene!

in effetti però non ho capito come selezionare way sovrapposte...
forse non lo fa...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] come taggo un recreation_ground asfaltato?

2010-03-05 Per discussione brunetto
ovvero... uno spazio aperto, disponibile a giochi e attività varie,
magari pure dotato di porte e reti da basket o da pallavolo, ma
asfaltato? ad esempio alcuni patronati o cose simili... prima di
accorgermi che recreation_ground richiede l'erba li avevo taggati
così, ma essendo asfaltati, cosa posso usare?

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggo un recreation_ground asfaltato?

2010-03-05 Per discussione brunetto
Il 05 marzo 2010 16.36, Federico Cozzi ha scritto:
 2010/3/5 brunetto :
 ovvero... uno spazio aperto, disponibile a giochi e attività varie,
 magari pure dotato di porte e reti da basket o da pallavolo, ma
 asfaltato? ad esempio alcuni patronati o cose simili... prima di
 accorgermi che recreation_ground richiede l'erba li avevo taggati
 così, ma essendo asfaltati, cosa posso usare?

 leisure=pitch
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dpitch

se non ho capito male pitch è il campo da gioco... questi son più
spazi aperti disponibili per diverse attività... uno spazio asfaltato
a disposizione, in cui magari hanno anche messo delle porte da calcio
o delle reti, ma non necessariamente...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggo un recreation_ground asfaltato?

2010-03-05 Per discussione brunetto
Il 05 marzo 2010 16.53, Federico Cozzi ha scritto:
 2010/3/5 brunetto :
 se non ho capito male pitch è il campo da gioco... questi son più
 spazi aperti disponibili per diverse attività... uno spazio asfaltato

 Per diverse attività cosa intendi: una cosa che non è uno sport ma è
 comunque un gioco (es. mosca cieca, bandiera ecc.) oppure un semplice
 piazzale asfaltato dove il proprietario organizza mercatini, assemblee
 ecc?

 Secondo me devi taggare un po' a senso in questo modo: io sono un
 semplice privato e voglio andare a giocare. So che posso andare in
 quel piazzale e potrò fare qualcosa, oppure devo controllare il
 calendario delle attività del proprietario del piazzale per sapere se
 quel giorno è previsto che ci si possa giocare?

diciamo che il caso è il primo: giochi organizzati e non, attività
scout, tendoni per la sagra, 

niente di pianificato come un mercato...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggo un recreation_ground asfaltato?

2010-03-05 Per discussione brunetto
Il 05 marzo 2010 17.26, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 +1, si per il campo da basket mettrei questo (insieme allo sport). Per
 tutta l'area propongo
 highway=pedestrian
 area=yes
 poi potresti aggiungere
 leisure=recreation_ground

 per l'asfalto:
 surface=tarmac (o quello che è)


quindi alla fine posso usare recreation_ground con superficie
asfaltata anche se nella desrizione si parla di aree verdi?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggo un recreation_ground asfaltato?

2010-03-05 Per discussione brunetto
Il 05 marzo 2010 17.55, Federico Cozzi ha scritto:
 2010/3/5 brunetto :
 quindi alla fine posso usare recreation_ground con superficie
 asfaltata anche se nella desrizione si parla di aree verdi?

 Io invece userei pitch per tutta l'area e non metterei sport

 Quello che descrivi tu non mi sembra un piece of land (il tuo caso è
 un cortile privato all'interno di una zona ad uso residenziale: cioè
 non appare nel piano regolatore) e non è public.


allora intanto cambio e metto

leisure=pitch
surface=asphalt

poi se esce un'idea migliore cambio di nuovo.. vi piace?:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora sulle gelaterie...

2010-03-01 Per discussione brunetto
Il 01 marzo 2010 13.04, Luca Delucchi ha scritto:
 Il 01 marzo 2010 11.32, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:

 Io sarei per il colpo di stato, cioè far partire la votazione verso
 amenity=ice_cream e confidare nel voto degli italiani per far vincere
 la proposta.

 +1... io adoro fork e colpi di stato!!!

non adoro i fork e i colpi di stato, ma di gelaterie ne sappiamo
decisamente di più noi e quindi avete il mio voto per
amenity=ice_cream!!! se serve iscrivo tutti i parenti e li faccio
votare!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parchi naturali e laghi

2010-02-19 Per discussione brunetto
Il 19 febbraio 2010 10.48, Stefano Pedretti ha scritto:
 Io sto tampinando quelli di parks.it che hanno gli shapefile di tutti i
 parchi d'italia, scaricabili con un po' di trucchetti dalle loro mappe
 google.

great!

 In sintesi il problema è che i dati sono dei rispettivi parchi e loro non
 hanno tempo/voglia di seguire la cosa.

ottimo... seguiamo noi!:-P secondo me han tutto da guadagnarci! io non
sono della zona, ma se c'è da ricalcare , tempo permettendo mi offro
volentieri.. sarebbe bello mettere dentro anche i sentieri.. ho avuto
occasione di passare nelle foreste casentinesi e vale decisamente la
pena.. hanno addirittura dei sentieri attrezzati per ciechi!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Graian Alps Mapping party

2010-02-19 Per discussione brunetto
Il 19 febbraio 2010 11.37, ale_z...@libero.it ha scritto:

 Sì, sarebbero eventi organizzati autonomamente, magari anche non
 contemporanei, sotto il cappello dello stesso nome 'Alps Mapping Party'.
 L'importante sarebbe il coinvolgimento di diverse comunità nazionali. Se
 qualcuno del nord est raccoglie l'idea si può fare.

bello, mi piace.. abito a venezia.. bisogna un attimo vedere il
periodo e le tempistiche però..

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] parchi naturali e laghi

2010-02-17 Per discussione brunetto
Ciao a tutti!

Forse la domanda è un po' banale, ma come vengono aggiunti parchi
naturali e laghi ne db? a mano o si importano da db istituzionali?

Chiedo perché ho visto che ce n'è qualcuno in giro, ma ad esempio non
vedo il parco nazionale delle foreste casentinesi (tra emilia-romagna
e toscana) con il relativo lago con diga, e mancano il lago e la diga
tra longarone e forno di zoldo (belluno, veneto) e lago e diga del
Vajont.

Aggiungerli a mano è un po' complicato perché le foto aeree lì sono di
qualità infima e fare il giro col gps non è proprio easy!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parchi naturali e laghi

2010-02-17 Per discussione brunetto
Martin Koppenhoefer ha scritto:
 se hai un fonte istituzionale che te lo permette, e quale è anche
 preciso, e non ci sono già cose presenti oppure riesci ad escludere
 dal import le cose presenti: vai. Altrimenti lo facciamo a mano.

io non ho nulla, per quello chiedevo...!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

2010-02-04 Per discussione brunetto
Il 04 febbraio 2010 10.14, fabio zara fzcol...@gmail.com ha scritto:
 Ho provato a usare walking-papers ma non riesco a visualizzare nessuna mappa
 sia  con firefox che con internet explorer,
 qualcuno lo? usa gli funziona?

io l'ho usato senza nessun problema.. magari il server era un po'
carico.. riprova...
anzi.. prova a mettere come mappa scelta quella di cloudmade e poi
quella openstreetmap.. a me dava rogne in questo periodo avendo le
mappe di haiti di defaults.. se passo per cloudmade e poi osm funzia!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

2010-02-02 Per discussione brunetto
Il 01 febbraio 2010 21.11, random-sys...@libero.it
random-sys...@libero.it ha scritto:
 Ciao a tutti,

 la mappa della mia città è quasi completa, sicuramente sulla maggioranza
 delle strade qualcuna sarà andata dimenticata.

 Voi che cosa fate per ovviare a questo problema?


http://walking-papers.org/

e poi tante belle passeggiate!!!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM

2010-02-02 Per discussione brunetto
 Io ho seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
 di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.

eh, se riuscissi a far partire qgis mi ci butterei!


 Questa soluzione, seppure meno documentata e meno diffusa rispetto al
 rendering di Mapnik, offre IMHO indubbi vantaggi:
 - utilizzare le funzioni spaziali di GRASS/QGIS sul database per
 analisi/interrogazione etc
 - creare mappe in scala qualsiasi, usando i normali denominatori (25.000,
 10.000 etc) invece degli zoom fissi di mapnik
 - riproiettare in altri sistemi di riferimento

 A questo punto mi sono scontrato con la difficolta' di definire un foglio di
 stile di QGIS.
 Se c'e' qualcuno interessato, si potrebbe collaborare con un foglio di stile
 comune.

sono interessato.. ma ne so vermente poco sui fogli di stile!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM

2010-02-02 Per discussione brunetto
 Che errore ti da?

è passato un po' di tempo, dovrei riguardare, ma credo un segmentation fault...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM

2010-02-02 Per discussione brunetto
 Rimango in standby in attesa di valutazioni della lista.

hai tutto il mio appoggio spirituale!!! quello concreto è limitato
dalle mie limitate competenze!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM

2010-02-01 Per discussione brunetto
volentieri, grazie!!!

giusto per curiosità, come funziona? nel senso.. stampi il reticolo
sopra ai png della slippy map o riproietti tutto e piazzi il reticolo
con le coordinate posizionate giuste?

brunetto

Il 26 gennaio 2010 03.07, Stefano de Fabris defa...@katamail.com ha scritto:
 Ho scritto intorno a Natale un programmino in java che scarica le tiles
 e permette di stamparle con reticolo UTM (anche quelle di opencyclemap)
 Per funzionare funziona, però gli algoritmi di cartografia
 (conversione coordinate) che stanno sotto li ho presi da internet
 pertanto non posso garantirti la loro correttezza.
 Se a qualcuno serve lo posso uploadare su un qualche servizio di file
 sharing e postare qui il link.

 Il giorno dom, 31/01/2010 alle 22.59 +0100, Luca 'remix_tj' Lorenzetto
 ha scritto:
 On Sun, Jan 31, 2010 at 9:20 PM, marcellobil...@gmail
 marcello.bil...@gmail.com wrote:
  Curve di livello...
  http://www.opencyclemap.org/
  http://maposmatic.org/
 

 Maposmatic credo non stampi le linee di livello e comunque ha un
 target differente... Se fosse possibile crearsele anche in casa non
 sarebbe un problema, mi basterebbe solo sapere come si fa!





 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pizzerie

2010-02-01 Per discussione brunetto
 Per quel che ne so non è ammesso l'uso della stessa chiave per più di
 una volta.

al momento sono un pelo incasinato a capire bene come funziona il
tutto, però (ditemi se sbaglio) mi sembra un gran limite non poter
assegnare doppi valori ad una chiave.. è pieno il mondo di cose non
univoche, a partire dai ristoranti/pizzerie che si stanno discutendo
qui.. ma potrebbe valere per strutture sportive in cui si pratica più
di uno sport, terreni o edifici che cambiano destinazione a seconda
del periodo...

sbaglio?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM

2010-01-31 Per discussione brunetto
non quoto tutto ma scrivo qui, perdonate..

cerco la stessa cosa, in più, se si può, anche la possibilità di
mettere il reticolo UTM (ed eventualmente riproiettare il tutto)

ciaooo

brunetto

Il 31 gennaio 2010 15.08, Luca 'remix_tj' Lorenzetto
lorenzetto.l...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,

 sto cercando un modo per stampare delle carte escursionistiche a
 partire dai dati contenuti su OSM. La mia idea di risultato sarebbe
 una carta con le curve di livello e i dati renderizzati
 principalmente per l'escursionismo (quindi con le icone e segnalini
 noti ai camminatori) e (se possibile) un reticolo WGS84 per poter
 utilizzare la carta abbinata ad un gps qualsiasi.

 Conoscete qualche servizio o software che faccia gia' questo? sarei
 disposto anche a renderizzarmi la zona in casa con osmarender o
 qualcosa del genere ma avrei bisogno di indicazioni su come
 personalizzare le icone. In piu' non saprei come ottenere il layer con
 le curve di livello...

 Idee?

 Ciao ciao

 --
 E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
 calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
 macchine
 Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

 Internet è la più grande biblioteca del mondo.
 Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento
 John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

 Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.dancetj.net , 
 lorenzetto.l...@gmail.com

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] esiste un tag per le agenzie di viaggio???

2010-01-26 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
come da oggetto.. se esiste, non l'ho trovato nelle map, proposed e
approved features.. per ora ho taggato come

shop=travel_agency

più eventualmente na,e e operator... va bene???

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] esiste un tag per le agenzie di viaggio???

2010-01-26 Per discussione brunetto
scusate... ho detto una cavolata.. c'è ma non l'avevo trovato...

brunetto

Il 26 gennaio 2010 14.18, brunetto brunetto.zi...@gmail.com ha scritto:
 ciao a tutti!
 come da oggetto.. se esiste, non l'ho trovato nelle map, proposed e
 approved features.. per ora ho taggato come

 shop=travel_agency

 più eventualmente na,e e operator... va bene???

 brunetto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] agriturismo

2010-01-26 Per discussione brunetto
Il 26 gennaio 2010 12.46, Luigi Chiesa lchi...@tiscalinet.it ha scritto:
 Come sono da mappare gli agriturismo?

se non c'è niente, magari dico una cavolata, non si può iniziare con
qualcosa tipo

leisure=agroturism

e poi proporlo per l'adozione??

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] agriturismo

2010-01-26 Per discussione brunetto
 per l'area del centro aziendale:
 landuse=farmyard
 agritourism=yes

 per i singoli edifici:
 building=yes

 per l'edificio ristorante:
 building=yes
 amenity=restaurant
 cuisine=[...]

 per l'edificio alloggio:
 building=yes
 tourism=guest_house

+1

chi fa la pagina del proposal?

io ne ho già due in attesa di essere scritte e passo volentieri!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] agriturismo

2010-01-26 Per discussione brunetto
 mi sembra un'ottima idea l'unico problemo che incontro è che landuse
 va utilizzato solo per le aree, e non sempre è facile recuperare
 l'area di un'azienda, per risolvere questo problemino si potrebbe
 creare un'area ridotta intorno all'agriturismo pensate che sia la
 soluzione migliore?

+1

secondo me se si conosce l'area intera bene, se non si fa quello che si conosce!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-24 Per discussione brunetto
  oppure
  crime=organized (o nel tuo caso: political)


 Occhio che cose del genere sono IMHO un ottimo sistema per avere rogne
 legali e stimolare i vandalismi.

e torniamo al solito discorso... non riusciamo a proporre/mettere in
piedi un sistema anti vandalismi??? mi sembra abbastanza pressante
come necessità ormai.. ci sono un sacco di cose belle da fare bloccate
da questo problema...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione brunetto
ciao a tutti! scusate se inondo la lista di domande strane e complicate!:-P

supponiamo che abbia nello stesso edificio due realtà che mi interessa
taggare/mappare, in piani diversi o anche allo stesso piano..
come li mappo?
se fosse una sola potrei aggiungere i tag all'edificio o mettere un
POI, ma essendo di più (anche solo due) cosa faccio? chiavi multiple
(qualcuno sta già inorridendo!:-P), POI molto vicini in modo da stare
nello stesso edificio, ...?

ad esempio potrei avere una banca al piano terra e un ristorante al
primo piano, o un commercio equo al primo piano e un'agenzia di viaggi
responsabili al secondo, e così via...

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-24 Per discussione brunetto
 Un conto è mappare i terreni confiscati alla mafia (sono documentati),
 un altro è mappare le zone mafiose...


per quello proponevo di iniziare dal materiale confiscato... proposte
di tag (o tag esistenti)??

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione brunetto
 Però così si perde la relazione tra l'edificio (building) e le amenity


 quello è vero. La soluzione potrebbe essere di crearla tramite una
 relazione. Anche aggiungendo l'intero set di address-tags a ciascun
 dei POI (forse non troppo elegante) risolverebbe il problema.

relazione di che tipo per esempio?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-23 Per discussione brunetto
 Cmq. mi piace l'idea. Si potrebbe anche mappare altre cose, tipo
 edifici costruiti abusivamente, edifici sfitti per speculazione,
 inquinamento illegale del ambiente, ...

riprendo una parte di quello che hai proposto (forse l'avevo anhe già
chiesto.. sorry...) volendo mappare aree inquinate, spiagge piene di
monnezza etc, come si potrebbe fare? potrebbe essere una cosa utile in
osm

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-23 Per discussione brunetto
 Piuttosto proporrei la realizzazione di un servizio appositamente studiato
 per denunciare i disagi ambientali qualsiasi essi siano.

 Se vi va di iniziare un servizio del genere, teniamoci in contatto
 perchè ci sto lavorando gia da un po ;-)


se qulcuno lo sa fare tecnicamente, io ci sono!!!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-23 Per discussione brunetto
 Piuttosto, poi come si fa a controllare?

 certo, quello è un problema, cmq. si potrebbe provare. Penso che sulla
 mappa del articolo hanno messo i esercizi che hanno un adesivo tipo
 no al pizzo in vetrina. Alla fine non è detto, che ne anche loro
 pagano oppure sono della mafia.


scusate se torno un secondo indietro nella discussione... e se per il
momento si taggassero invece che gli esercizi commerciali pizzofree
(che sono in effetti un pelo difficili da provare) si taggassero
attività che gestiscono beni confiscati alla mafia? penso
all'agriturismo (non ricordo dove) nella villa di un ex boss (forse in
riviera del brenta a venezia???), al cementificio preson in mano da
una cooperativa di operai, vari terreni in mano alle associazioni
scout, ...?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-23 Per discussione brunetto
 Che dici di avere un altro tag, dove viene espresso se ci sono posti
 da sedere? Poi se non fosse amenity ma un altro tag di base si
 potrebbe aggiungere gelato come chiave anche agli cafe, ristoranti,
 bar...

+1

basta che si arrivi ad una soluzione definitiva, ho un sacco di
gelaterie e simili in lista per essere mappati!!!:-P

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] taggare giardini privati: landuse=medow, access=private??

2010-01-23 Per discussione brunetto
ciao a tutti, come in oggetto, per mappare giardini privati, è
corretto  landuse=medow con access=private???

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-23 Per discussione brunetto
 non ti devi fermare, basta inserirle.
 se vuoi essere un poco più sicuro, leggi cosa scrivono sulla pagina di
 discussione del tag proposto, cosa taggano i altri (OSMdoc e
 tagwatch). Alla fine se nessuno a cominciato a taggare specifiche sei
 te ad inventare il modo - poi se piace lo userano anche altri.

si, quello che mi frena un po' è che se poi ci si mette d'accordo per
un'altra soluzione bisogna cambiare le cose già mappate, e magari
nemmeno mi ricordo più dove sono!

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] taggare giardini privati: landuse=medow, access=private??

2010-01-23 Per discussione brunetto
 userei più
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dgarden
 leisure=garden
 insieme ad access=private

 meadow è IMHO un'area più ampia e meno coltivata (per il pascolo)
 (guardati le foto su wikipedia):
 http://en.wikipedia.org/wiki/Meadow

perché garden dice che è decorativa, strutturata, con fiori etc, al
limite per uso scientifico.. io pensavo alle casi di campagna con un
bel prato grande davanti... magari non incolto, ma solo erba...

landuse grass???

in realtà ho lo stesso problema con le aree verdi di sola erba tipo
aiuole etc.. magari in mezzo alle rotonde o ai lati delle strade..

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >