Re: [Talk-it] Pubblicazione fotografie e riferimenti negli oggetti OSM

2020-11-17 Per discussione danbag via Talk-it
Probabilmente non ho capito io...


Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
 Messaggio originale Da: MicheleOSM3  
Data: 17/11/20  14:17  (GMT+01:00) A: talk-it@openstreetmap.org Oggetto: Re: 
[Talk-it] Pubblicazione fotografie e riferimenti negli oggetti
  OSM 
Molto bello e complimenti per tutto il gran lavoro che hai fatto!

Ma forse non ho capito il tuo intervento, io comunque mi riferivo a foto 
specifiche sul sentiero collegate ai singoli oggetti OSM (nodi o way).

Il 17/11/2020 13.40, Danilo via Talk-it ha scritto:
> Guarda qui
>
> https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=7685723
>
> e tutti gli altri percorsi e su ciascuno puoi vedere le foto su Google 
> Earth cliccando website o sitoweb
>
> Devi avere Google Earth installato sul dispositivo che usi,  PC , 
> tablet  o smartphone.
> Ciao
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: SENTIERI BLOCCATI DA PIANTE CADUTE

2020-11-03 Per discussione danbag--- via Talk-it

...oops ho trovato

obstacle = fallen_tree

e lo applico ad un tratto lungo decine di metri, quindi su una way e non 
su di un singolo punto. Anche se la wiki tende a sconsigliarlo...
Qui in VCO c'è stata una tempesta che ha distrutto sentieri in modo 
quasi definitivo a causa oltre che dei tronchi  caduti anche dei ceppi 
pesanti tonnellate e ribaltati SUL sentiero o ribaltati STRAPPANDO IL 
sentiero. Opero come volontario CAI ed è quasi impossibile con le nostre 
forze porre rimedio a tale situazione.


Arriciao
Danilo


 Messaggio Inoltrato 
Oggetto:[Talk-it] SENTIERI BLOCCATI DA PIANTE CADUTE
Data:   Tue, 3 Nov 2020 08:07:42 +0100
Mittente:   danbag--- via Talk-it 
Rispondi-a: openstreetmap list - italiano 
A:  openstreetmap list - italiano 
CC: dan...@libero.it 



Ho inserito i tag:

obstruction=yes
obstruction_description=piante cadute

In way impercorribili per tale motivo.
Ok?
O ci sono tag più adatti?

Ciao lista
Danilo(danbag)

--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] SENTIERI BLOCCATI DA PIANTE CADUTE

2020-11-02 Per discussione danbag--- via Talk-it


Ho inserito i tag:

obstruction=yes
obstruction_description=piante cadute

In way impercorribili per tale motivo.
Ok?
O ci sono tag più adatti?

Ciao lista
Danilo(danbag)

--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vecchi sentieri CAI

2020-09-28 Per discussione danbag--- via Talk-it



Il 28/09/2020 09:43, Martin Koppenhoefer ha scritto:

io penso senza conoscere i tags avrei messo disused:route=hiking
(o abandoned).

Mentre symbol e sopratutto name non avrei modificato. Ne nella chiave 
(disused:name) ne nel valore (ex123), anzi, per il nome credo che fare tutt’e 
due sarebbe quasi sbagliato (ex123 non è il vecchio nome, al massimo è il nome 
attuale).


A questo proposito ricordo che:
1) i sentieri del catasto generale italiano del CAI andrebbero 
codificati nelle relazioni OSM che vengono recepite e visualizzate da 
WMT e da Infomont (catasto del CAI centrale) secondo i criteri definiti 
dal CAI qui <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI>

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI

2) nella wiki ricordata è previsto un tag old_ref per scriverci 
l'eventuale codice obsoleto del percorso


3) predisponendo opportunamente i tag previsti nella wiki citata si 
risolvono varie problematiche qui proposte senza andare alla ricerca di 
nuove taggature


Sull’operator sono indeciso, probabilmente va meglio disused:operator perché 
non è più gestito, mentre senza disused: si potrebbe pensare che si tratta di 
un ex sentiero comunque gestito dal cai (nello stato attuale).


A proposito del tag operator, prima di scriverci il nome di un Ente o 
altro è necessario essere al 1000 per 100 sicuri che si occupi realmente 
della sua manutenzione: in Piemonte come già indicato da Ivo esiste la 
Legge 12 del 2010 che indica essere i Comuni proprietari dei sentieri e 
ad essi spetta l'obbligo della manutenzione, quindi in teoria in 
Piemonte il tag operator dovrebbe contenere il nome del Comune. In 
realtà i Comuni disattendono quasi totalmente l'obbligo di manutenzione 
... però espongono ordinanze di divieto di transito quando il sentiero 
diventa pericoloso
Quindi in questo stato di cose vengono stipulate Convenzioni dove le 
singole sezione del CAI si impegnano alla manutenzione di alcuni 
percorsi oggetto della convenzione. Ecco che in questo caso l'operator 
diventa la sezione CAI che ha stipulato la convenzione.Qui un esempio di 
relazione dove la sezione CAI è divenuta l'operator 
<https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6805420>

https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6805420

Ciao
Danilo (danbag)



Cheers Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag ref guidepost

2020-04-08 Per discussione danbag via Talk-it
Nella mia precedente ho chiarificato come tutto sia già stato organizzato dal 
CAI ed è  tutto predisposto per inserire i dati su OSM...CiaoDanilo


Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
 Messaggio originale Da: Martin Koppenhoefer 
 Data: 08/04/20  11:06  (GMT+01:00) A: openstreetmap 
list - italiano  Oggetto: Re: [Talk-it] tag ref 
guidepost 


Am Mi., 8. Apr. 2020 um 07:20 Uhr schrieb Volker Schmidt :
Vedo problematico un valore di ref che non è facilmente identificabile sul 
posto.

E deeve trovarsi sul palo. Non può essere sul segnavia, siccome ci possono 
esserci più di uno sullo stesso palo. 


se sta sul segnavia, bisognerebbe creare più elementi in OSM, anche se sono 
attaccati allo stesso palo. (Avevo proposto una relazione del tipo "node" una 
volta, ma penso che non venga utilizzata al momento da chi usa i dati)

 E sicuramente non può essere un numero che esiste solo in un database o in un 
elenco cartaceo da qualche parte.

per me questi potrebbero anche essere inseriti, se il database / elenco è 
pubblicamente disponibile.
Ciao
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag ref guidepost

2020-04-08 Per discussione danbag--- via Talk-it
Ipotizzo che chi progetta i segnavia verticali utilizzi Luoghi2 come 
chiaramente specificato dal CAI.


Un codice generato da Luoghi2 è ad esempio questo:

EVB-AA520-150-00  e identifica il "palo" ossia il Luogo di posa stesso

poi ogni freccia viene identificata ad es cosi:

EVB-AA520-150-00-1

EVB-AA520-150-00-2

ecc

e tali codici sono scritti sulla frecce stesse

inoltre tale codice identifica univocamente nel database generale 
italiano della segnaletica CAI quella freccia, in Italia NON ne può 
esistere un altra, la decodifica del codice è questa:


E = Piemonte
VB = provincia di Verbania (VCO)
A = zona della provincia (in Verbania esiste solo una zona ed è A)
A = settore A della provincia (in Verbania si hanno molti settori)
520 = percorso 52 variante 0
150 = un numero assegnato da Luoghi2 (che a questo punto della codifica 
può essere qualunque)

00 = revisione del "palo" e/o della freccia
1 , 2 , 3 , ecc = numero  progressivo della freccia sul palo

La foto dell'esempio citato è visibile qui:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/RPE_Guide_post_VBAA520-150.jpg

il guidepost del database di OSM è raggiungibile su WMT qui:
https://hiking.waymarkedtrails.org/#guidepost?id=5626722255

e la relazione di OSM del percorso con foto, gpx ecc è raggiungibile su 
WMT qui:

https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6805420


Ciao a tutti
Danilo CAI Pallanza

danbag su OSM



Il 08/04/2020 07:19, Volker Schmidt ha scritto:
Vedo problematico un valore di ref che non è facilmente identificabile 
sul posto.


E deeve trovarsi sul palo. Non può essere sul segnavia, siccome ci 
possono esserci più di uno sullo stesso palo.


E sicuramente non può essere un numero che esiste solo in un database 
o in un elenco cartaceo da qualche parte.


La questione non è tanto banale, adesso che i centri 112 cominciano 
utilizzare OSM come abbiamo imparato a OSMIT.


Volker


On Wed, 8 Apr 2020, 06:17 Luca Delucchi, <mailto:lucadel...@gmail.com>> wrote:


On Fri, 3 Apr 2020 at 18:14, franco marchionni via Talk-it
mailto:talk-it@openstreetmap.org>> wrote:
>
> Buon giorno a tutti. sono un princiante e chiedo gentilmente
chiarimenti
>
> Nel preset CAI del Guidepost in JOSM è presante il tag name e
ref code.
> Il name mi sembra intuitivo sia il nome località presente nella
tabella del Luogo di posa  mentre,  sul ref code non mi è chiaro
quale "numero univoco"indicare e quindi pongo le seguenti domande;
> 1) il ref code è o potrebbe essere il codice univoco che crea il
software Luoghi 2.0 ?
> 2) il ref code è un numero che qualsiasi escursionista potrebbe
individuare ,leggere e comunicare facilmente ? Nel caso del numero
generato da luoghi 2.0 diventa piuttosto complesso e lo considero
più una info interna al CAI per la gestione delle tabelle.

nel caso di sezioni virtuose si, il ref code dovrebbe essere quello di
Luoghi e dovrebbe essere un numero da individuare (magari non
semplicemente) da un escursionista (per esempio in trentino è nella
parte posteriore del segnavia)
in situazioni diverse devi mettere il codice presente sulla tabella se
c'è oppure quello di Luoghi, se lo conosci (te probabilmente si)

> 3 il tag ref code  nel preset CAI diventa poi solamente ref nel
tag di JOSM è corretto ?

si

> Grazie per un vostro contibuto per derimere i miei dubbi
> Saluti
> franco
>


-- 
ciao

Luca

www.lucadelu.org <http://www.lucadelu.org>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 
	Mail priva di virus. www.avg.com 
<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 



<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RENDERING OsmAnd

2020-01-21 Per discussione danbag via Talk-it
Quindi il problema si sposta a dove trovare la spiegazione del rendering di 
OsmAnd non ne sono stato capace...E di inserirlo nella pagina wiki opportuna.


Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
 Messaggio originale Da: Andrea Musuruane  
Data: 21/01/20  10:15  (GMT+01:00) A: openstreetmap list - italiano 
 Cc: dan...@libero.it Oggetto: Re: [Talk-it] 
RENDERING OsmAnd 
Ciao,

On Tue, Jan 21, 2020 at 10:01 AM danbag--- via Talk-it 
 wrote:
Segnalo che alla pagina:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sac_scale



La tabella dove compare Osmarender, suppongo sia il rendering di OsmAnd, 

No. 
Osmarenderè un renderer SVG.https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmarender Ciao,
Andrea


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] RENDERING OsmAnd

2020-01-21 Per discussione danbag--- via Talk-it

Segnalo che alla pagina:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sac_scale

La tabella dove compare Osmarender, suppongo sia il rendering di OsmAnd, 
e se così è, non è corretta perchè il rendering di OsmAnd sembrerebbe 
tener conto di due fattori:


1) sac_scale
2) trail_visibility

quindi:

primo esempio:
un sentiero con tag sac_scale=demanding_mountain_hiking (T3)  e 
trail_visibility=good è renderizzato con linea tratteggiata rossa

che diventa puntinata rossa quando trail_visibility=bad
ad.es.le way
T3-good tratteggiata rossa: https://www.openstreetmap.org/way/422446540
T3-bad  puntinata rossa: https://www.openstreetmap.org/way/159949995

secondo esempio:
un sentiero con tag sac_scale=alpine_hiking (T4)  e 
trail_visibility=intermediate è renderizzato con linea continua blù

che diventa puntinata blù quando trail_visibility=bad
ad. es. le way
T4-intermediate continua blù: https://www.openstreetmap.org/way/123338848
T4-bad puntinata blù: https://www.openstreetmap.org/way/492392102

Se fosse confermato quanto da me mostrato (e non vedo perchè non lo 
dovrebbe essere) occorrerebbe aggiornare la tabella Osmarender ... ma io 
non lo so fare ...


Saluti a tutti
Danilo
(danbag)





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-26 Per discussione danbag--- via Talk-it
l_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 
	Mail priva di virus. www.avg.com 
<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 



<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS: rappresentazione grafica

2019-10-13 Per discussione danbag via Talk-it
Mi piacerebbe vedere lo stesso tracciato rilevato 20 volte e confrontare la 
striscia reale delle tracce con la striscia teorica fornita dal GPS. Secondo me 
la striscia reale sarà MOLTO più larga di quella teorica


Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
 Messaggio originale Da: canfe  Data: 
13/10/19  15:33  (GMT+01:00) A: talk-it@openstreetmap.org Oggetto: [Talk-it] 
Precisione GPS: rappresentazione grafica 
Salve lista,
il mio Huawei P30 Pro produce un tracciato GPX con dentro anche
l'informazione della 'precisione' della misura. (HDOP)
Conoscete qualche soft che, oltre a visualizzare il tracciato, rappresenti
graficamente anche la precisione?
Sarebbe bello vedere il tracciato, magari più largo dove la precisione è
stata minore.
Allego dopo i trattini un piccolo tracciato di soli 50 metri.

Grazie

canfe = Cantone Ferruccio

--


http://www.topografix.com/GPX/1/1;
xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance;
xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1
http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd;>
  
    2019-10-13_15-16_Sun
  
  
    
  
    375.219
    2019-10-13T13:16:57Z
    4
    
  0.018
    
  
  
    375.583
    2019-10-13T13:17:02Z
    10
    
  0.327
    
  
    
    
  
    375.811
    2019-10-13T13:17:05Z
    4
    
  0.079
    
  
    
    
  
    356.384
    2019-10-13T13:18:22Z
    4
    
  0.002
    
  
  
    366.193
    2019-10-13T13:18:38Z
    9
    
  1.053
    
  
  
    366.491
    2019-10-13T13:18:40Z
    7
    
  0.949
    
  
  
    367.373
    2019-10-13T13:18:43Z
    5
    
  1.071
    
  
  
    367.695
    2019-10-13T13:18:45Z
    4
    
  0.844
    
  
  
    368.496
    2019-10-13T13:18:48Z
    4
    
  1.088
    
  
  
    369.154
    2019-10-13T13:18:50Z
    4
    
  0.88
    
  
  
    370.096
    2019-10-13T13:18:52Z
    4
    
  1.129
    
  
  
    371.065
    2019-10-13T13:18:54Z
    4
    
  0.843
    
  
  
    371.598
    2019-10-13T13:18:56Z
    4
    
  1.071
    
  
  
    371.949
    2019-10-13T13:18:58Z
    4
    
  0.861
    
  
  
    372.264
    2019-10-13T13:19:00Z
    4
    
  1.067
    
  
  
    372.892
    2019-10-13T13:19:02Z
    4
    
  0.879
    
  
  
    373.597
    2019-10-13T13:19:04Z
    4
    
  1.169
    
  
  
    374.648
    2019-10-13T13:19:07Z
    4
    
  0.77
    
  
  
    374.615
    2019-10-13T13:19:10Z
    4
    
  0.711
    
  
  
    374.257
    2019-10-13T13:19:14Z
    4
    
  0.075
    
  
    
  


--



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Re: Cime di montagna Valle d'aosta

2019-06-29 Per discussione danbag--- via Talk-it
Reinvio senza allegati in attesa che il moderatore decida se inviare o 
no alla lista il messaggio troppo lungo con gli allegati.




 Messaggio Inoltrato 
Oggetto:Re: [Talk-it] Cime di montagna Valle d'aosta
Data:   Sun, 30 Jun 2019 01:23:05 +
Mittente:   dan...@libero.it 
A:  talk-it@openstreetmap.org



Prima di modificare facciamo un poco di ordine, sono alpinista con 
all'attivo oltre 60 quattromila sulle alpi e membro del Club citato da Ivo.


Allego un estratto della mappa svizzera della zona, per gli alpinisti le 
mappe svizzere sono un master...


 Allego pure un estratto della IGM-25000 italiana...meno master ma 
comunque ufficiale anch'essa.


Alcune cime in questione sono sulla cresta di confine quindi sono 
italiane o svizzere ? per cui il nome prevalente quale sarà ? Vale per 
Castor e Pollux. Lasciamo come sono e se manca aggiungiamo il toponimo :it


Sono invece in territorio italiano Felikhorn (quello giusto o quello 
sbagliato ? vedi sotto), Punta Perazzi e Felikjoch, quindi questi tre 
dovrebbero essere nominati P.ta Felik, Colle Felik (e non del Felik, 
eventualmente verificare sulla Guida dei Monti d'Italia, che non ho 
sottomano perchè sono in navigazione in Giappone) e P.ta Perazzi (vedi 
IGM) riportando poi i corrispondenti toponimi svizzeri come secondari.


Veniamo alle quote vedere allegate cartine e aggiornare i valori OSM ove 
incongrui.


Felikhorn e Punta Felik su OSM sono indicati entrambi, il primo a 
sinistra Ovest del Colle Felik e la seconda a destra est del Colle 
Felik, quello giusto è quello di destra, quello di sinistra è 
un'invenzione del mappatore OSM.


Non ho verificato le posizioni lat,lon dei toponimi, utilizzare per 
eventuali aggiornamenti la carta svizzera il cui link è 
https://map.geo.admin.ch


Un saluto alla lista.

Danilo

PS a questo link dove sono e cosa sto facendo:

http://ftp.danbag.altervista.org/Position-Report/2019-Passaggio-NE/2019-Passaggio-NE-FTP.kml



Il 29/06/2019 17:38, Riccardo Usardi ha scritto:

Ciao a tutti,
ho trovato alcune inesattezze sulle cime del massiccio del Monte Rosa 
e prima di effettuare qualsivoglia modifica volevo chiedere il vostro 
parere.


Sulla traccia che conduce dal rifugio Quintino Sella al Felik al 
Castore ci sono le seguenti i nomi di alcune vette in tedesco anziché 
in italiano: il Castore è Castor, il Polluce è Pollux e la cima 
Perazzi è nominata  Perazzispetz. I tag di riferimento danno come 
name=Pollux e name:it=Polluce e via dicendo. essendo (almeno il 
Castore e la punta Perazzi) in territorio italiano non sarebbe più 
corretto name=Polluce e name:de=pollux ecc. ?


Inoltre a ovest del colle del Felik risulta un Felikhorn (Punta del 
Felik) a quota 4174 è un errore riportato in alcune carte geografiche 
in quanto per un periodo non si era data la giusta attribuzione alla 
Punta Felik, la punta corretta infatti è presente nella mappa appena a 
sud-est del colle medesimo a quota 4087m.


Grazie a tutti.

Usbe


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna 15
28922 VERBANIA (VB)
blog:www.shaulatre.blogspot.com
cell: +39 3492423238



---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] highway=residential con access=permissive

2019-05-28 Per discussione danbag via Talk-it
Io sono per semplicità di taggatura e di lettura e la penso come 
Alfredo.CiaoDanilo
 Messaggio originale Da: Martin Koppenhoefer 
 Data: 29/05/19  02:28  (GMT+09:00) A: openstreetmap 
list - italiano  Oggetto: Re: [Talk-it] 
highway=residential con access=permissive 


Am Di., 28. Mai 2019 um 19:00 Uhr schrieb canfe :
Ciao Andrea,

non penso possa essere motor_vehicle=private (Only with permission of the

owner on an individual basis)

per due ragioni:

1) il permesso non è su base individuale, ma per categorie (contadini,

silvicoltori e pastori)


ma dovranno individualmente provare che hanno delle proprietà lì? Ci sono 
abitazioni lungo queste vie? E ci possono andare in macchina gli ospiti di 
queste persone? Allora sarebbe vehicle=destination.

 
2) non è il proprietario (owner) della strada a dare il permesso, ma è la

Regione demandando ai Comuni a "toglierlo".


togliere e dare è la stessa cosa in questo contesto, no? Una strada che era 
generalmente accessibile diventa limitata e di conseguenza serve il permesso.

 


Penso possa essere invece:



access= agricultural -- "Only for agricultural traffic. Note a farmer's

access track would be private rather than agricultural unless the track is

open to any vehicle used for agricultural purposes."


+1, in realtà vehicle=agricultural, altrimenti escludi anche i pedoni.

 


oppure



access= forestry -- "Only for forestry traffic."


se vogliamo fare questa distinzione, anche vehicle=agricultural;forestry è 
abbstanza 
comune:https://taginfo.openstreetmap.org/tags/motor_vehicle=agricultural%3Bforestry

 



Altrimenti pragmaticamente come dice @Alfredo Gattai:

motor_vehicle=no perche' chi ha il permesso sa di averlo


no, perché "no" non vuol dire che si può andarci con un permesso, vuol dire 
nessuno ci può andare. Se si vuole il permesso, il valore generico è "private".
Ciao,Martin
 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lavanderia con stireria

2019-05-21 Per discussione danbag via Talk-it
Perfetto.Grazie
 Messaggio originale Da: Andrea Musuruane  
Data: 21/05/19  20:35  (GMT+09:00) A: openstreetmap list - italiano 
 Cc: danbag  Oggetto: Re: 
[Talk-it] lavanderia con stireria 
amenity=lavoir
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dlavoir

Ciao,
Andrea



Il mar 21 mag 2019, 13:18 danbag via Talk-it  ha 
scritto:
E già che siamo in argomento come si tagga un lavatoio tradizionale con vasche 
piani di lavaggio e tettoia ?
 Messaggio originale Da: Volker Schmidt  
Data: 21/05/19  19:11  (GMT+09:00) A: openstreetmap list - italiano 
 Oggetto: [Talk-it] lavanderia con stireria 
Come si tagga una lavanderia con stireria?




Virus-free. www.avast.com



___

Talk-it mailing list

Talk-it@openstreetmap.org

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lavanderia con stireria

2019-05-21 Per discussione danbag via Talk-it
E già che siamo in argomento come si tagga un lavatoio tradizionale con vasche 
piani di lavaggio e tettoia ?
 Messaggio originale Da: Volker Schmidt  
Data: 21/05/19  19:11  (GMT+09:00) A: openstreetmap list - italiano 
 Oggetto: [Talk-it] lavanderia con stireria 
Come si tagga una lavanderia con stireria?




Virus-free. www.avast.com



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pietre miliari poco miliari

2019-05-12 Per discussione danbag--- via Talk-it

E dove si trova esattamente nel Parco del Ticino ?

Ciao

Danilo


Il 12/05/2019 16:48, Dario Crespi ha scritto:


Per i singoli reperti potresti trovare qualcosa in historic
(taginfo) e anche questa pagina suggerisce historic=*
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key%3Aexhibit


Ecco, proprio quello che cercavo.

sembra una sorta di museo, certo, se uno facesse 50 chilometri per
arrivarci rimarrebbe probabilmente male, oppure è più grande di
quanto si vede?


Ci sono un centinaio di queste "stzioni" (quelle relative alla parte 
militare sono migliori). Si estende per più di 2 km all'interno del 
parco naturale del Ticino e oltre a queste cose abbastanza artigianali 
ci sono trincee, muri paraschegge, piste aeree. Quindi nel suo piccolo 
è interessante :-)


Grazie ancora,

Dario

Il giorno dom 12 mag 2019 alle ore 16:12 Martin Koppenhoefer 
mailto:dieterdre...@gmail.com>> ha scritto:




sent from a phone

On 12. May 2019, at 15:53, Dario Crespi mailto:dario.cre...@gmail.com>> wrote:


Sempre lungo la stessa strada, che è una sorta di museo a cielo
aperto, ci sono anche delle installazioni particolari: alcune
raccolgono oggetti agricoli e altri artefatti di interesse
etnografico, mentre altre raccolgono residui bellici della
seconda guerra mondiale (punte di moschetto, proiettili, bombe da
addestramento, eccetera): come fare per queste?



sembra una sorta di museo, certo, se uno facesse 50 chilometri per
arrivarci rimarrebbe probabilmente male, oppure è più grande di
quanto si vede?

Utilizzerei un’area per il museo, se tourism=museum va bene, anche
fee=no e indoor=no che sta molto avanti a outdoor=only/yes

Per i singoli reperti potresti trovare qualcosa in historic
(taginfo) e anche questa pagina suggerisce historic=*
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key%3Aexhibit
(cfr. “history”)

Ciao, Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna 15
28922 VERBANIA (VB)
blog: www.shaulatre.blogspot.com
cell: +39 3492423238



---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] mappe OSM e visibilità numero sentieri CAI

2019-04-25 Per discussione danbag via Talk-it
Si percorriamo tutto il percorso tranne quando lungo oltre la possibilità 
giornaliera.Tutti i sentieri quando inseriti in quella forma sono collaudati e 
pronti a migrare verso INFOMONT.CiaoDanilo
 Messaggio originale Da: Martin Koppenhoefer 
 Data: 25/04/19  20:53  (GMT+01:00) A: openstreetmap 
list - italiano  Cc: sani.gabri...@protonmail.com, 
talk-it-...@openstreetmap.org, danbag  Oggetto: Re: [Talk-it] 
[Talk-it-cai]  mappe OSM e visibilità numero sentieri CAI 


sent from a phone

> On 24. Apr 2019, at 14:10, danbag via Talk-it  
> wrote:
> 
> Proprio per tale motivo in deroga alle indicazioni ufficiali in VCO mappiamo 
> cosi 
> 
> https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6994203


molto dettagliato, bellissimo. Il survey:date si riferisce sempre a tutto il 
percorso, per intero?

Sul nome direi anch’io di non mettere il ref nel tag name. Tanto c’è già 
svariate volte in altri tags ;-)

Bel lavoro.

Ciao, Martin 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] mappe OSM e visibilità numero sentieri CAI

2019-04-24 Per discussione danbag via Talk-it
Hai ragione in effetti.Ma qui il rischio é di vedere due volte il ref e tutto 
sommato vale la candelaDanilo
 Messaggio originale Da: Andrea Enzo  
Data: 24/04/19  15:20  (GMT+01:00) A: openstreetmap list - italiano 
 Oggetto: Re: [Talk-it] [Talk-it-cai]  mappe OSM e 
visibilità numero sentieri CAI 
So che non si mappa per il rendering ma...

Non si mappa per il rendering comunque. Mappare per il rendering di OSM rischia 
di avere effetti collaterali sugli altri renderer. 


Il 24 aprile 2019 14:10:09 CEST, danbag via Talk-it  
ha scritto:
Proprio per tale motivo in deroga alle indicazioni ufficiali in VCO mappiamo 
cosi 
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6994203
In tal modo appare nei rendering sia il ref sia il name.
So che non si mappa per il rendering ma...ubi maior minor cessat
Ciao Danilo
 Messaggio originale Da: Gabriele via Talk-it-cai 
 Data: 24/04/19  14:01  (GMT+01:00) A: 
talk-it-...@openstreetmap.org Oggetto: Re: [Talk-it-cai]  mappe OSM e 
visibilità numero sentieri CAI 
Per queste evenienze uso OSMand con la mappa di hiking.waymarkedtrails.org 
sopra. Il fatto è che, mappando nelle relazioni il numero come ref e non come 
name (secondo me giustamente) la maggior parte dei renderer non te lo fanno 
vedere direttamente


Sent with ProtonMail Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
 On Wednesday 24 April 2019 13:16, danbag via Talk-it-cai 
 wrote:
 
Usa uno smartphone con una delle tante app
Ciao 
Danilo

 Messaggio originale 
Da: Carlo Prosperi 
Data: 24/04/19  13:01  (GMT+01:00)
A: talk-it-...@openstreetmap.org
Oggetto: [Talk-it-cai] mappe OSM e visibilità numero sentieri CAI

Buongiorno,
premesso che non sono un super esperto, chiedo aiuto, per favore, per 
sapere se possibile vedere il numero del sentiero CAI su Base Camp e gps 
Garmin Oregon 700.
Attualmente uso Base Camp 4.6.2 con mappa omtb_italy_19_04_2019 
installata "wide" e sui sentieri della mia provincia (Parma) non vedo la 
numerazione, che invece è presente su 
https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=15!44.3943!9.9958
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
Carlo


___
Talk-it-cai mailing list
talk-it-...@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-cai 


-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] mappe OSM e visibilità numero sentieri CAI

2019-04-24 Per discussione danbag via Talk-it
Proprio per tale motivo in deroga alle indicazioni ufficiali in VCO mappiamo 
cosi 
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6994203
In tal modo appare nei rendering sia il ref sia il name.
So che non si mappa per il rendering ma...ubi maior minor cessat
Ciao Danilo
 Messaggio originale Da: Gabriele via Talk-it-cai 
 Data: 24/04/19  14:01  (GMT+01:00) A: 
talk-it-...@openstreetmap.org Oggetto: Re: [Talk-it-cai]  mappe OSM e 
visibilità numero sentieri CAI 
Per queste evenienze uso OSMand con la mappa di hiking.waymarkedtrails.org 
sopra. Il fatto è che, mappando nelle relazioni il numero come ref e non come 
name (secondo me giustamente) la maggior parte dei renderer non te lo fanno 
vedere direttamente


Sent with ProtonMail Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
 On Wednesday 24 April 2019 13:16, danbag via Talk-it-cai 
 wrote:
 
Usa uno smartphone con una delle tante app
Ciao 
Danilo

 Messaggio originale 
Da: Carlo Prosperi 
Data: 24/04/19  13:01  (GMT+01:00)
A: talk-it-...@openstreetmap.org
Oggetto: [Talk-it-cai] mappe OSM e visibilità numero sentieri CAI

Buongiorno,
premesso che non sono un super esperto, chiedo aiuto, per favore, per 
sapere se possibile vedere il numero del sentiero CAI su Base Camp e gps 
Garmin Oregon 700.
Attualmente uso Base Camp 4.6.2 con mappa omtb_italy_19_04_2019 
installata "wide" e sui sentieri della mia provincia (Parma) non vedo la 
numerazione, che invece è presente su 
https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=15!44.3943!9.9958
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
Carlo


___
Talk-it-cai mailing list
talk-it-...@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-cai 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] attività principale di uno "shop" o "amenity"

2019-04-14 Per discussione danbag via Talk-it
Sarebbe interessante, onde applicarlo in altre situazioni simili, sapere il 
perché di:
volendo anche shop=tobacco 
insieme ad amenity non è un problema, lo è insieme ad altri shop.
In altre parole quando usare tobacco=yes e quando usare shop=tobacco, 
ovviamente entrambi preceduti da amenity=cafèC'è differenza ?
CiaoDanilo
 Messaggio originale Da: Martin Koppenhoefer 
 Data: 14/04/19  21:37  (GMT+01:00) A: openstreetmap 
list - italiano  Oggetto: Re: [Talk-it] 
  attività principale di uno "shop" o "amenity" 


sent from a phone

> On 14. Apr 2019, at 20:35, francesco gargano  
> wrote:
> 
> In parecchie pagine del wiki leggo che deve essere valutata l'attività 
> principale
> di un POI per assegnarne il relativo attributo, invece di un altro ad es. 
> per un bar che vende tabacchi si dovrebbe inserire amenity=cafè ed aggiungere 
> la key 
> tobacco=yes et similia.


volendo anche shop=tobacco 
insieme ad amenity non è un problema, lo è insieme ad altri shop.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Francoerbi41 - Relazioni sentieri CAI

2019-03-19 Per discussione danbag--- via Talk-it

Franco ciao la tua risposta è un pochino"maleducata".
Ti informo che nelle province NO e VB e zone svizzere limitrofe hai 
"dimenticato":


17 relazioni dove hai lasciato source="http://www.estmonterosa.it;
1 relazione dove hai lasciato operator="CAI Sezioni Est Monte TRosa"
2 relazioni dove hai lasciato  operator="CAI Sezioni Est Monte Rosa"
1 relazione dove hai lasciato operator="CAI SEzioni Est Monte Rosa"

ti chiederei cortesemente di cancellare tu i riferimenti a Est Monterosa 
nelle varie forme source e operator, giuste e sbagliate che hai inserito.


Ti facilito la vita informandoti che puoi trovare facilmente le 
relazioni che non hai aggiornato per "pura dimenticanza" utilizzando la 
finestra di JOSM /"Scarica dalle API Overpass"/ dove al Wizard delle 
richieste inserisci via via:


source="http://www.estmonterosa.it; and user:Francoerbi41
operator="CAI Sezioni Est Monte TRosa" and user:Francoerbi41
ecc
le altre due puoi trovartele da solo 

Ciao
Danilo Baggini (danbag)



Il 18/03/2019 10:16, Franco Erbetta ha scritto:
Le ho cancellate, se ne è rimasta qualcuna è per pura dimenticanza, e 
se le trovate potete cancellale voi.

Grazie.

Il lun 18 mar 2019, 10:11 danbag--- via Talk-it 
mailto:talk-it@openstreetmap.org>> ha scritto:


Si è stato contattato e gli abbiamo chiesto di non inserire in
source e operator le Sezioni Est Monterosa e di cancellare dove
già inserito ma inutilmente.

Come commento vale quello che ho già scritto e cioè:

1) quanto scritto sopra

2) I tags ascent, descent, distance, duration delle relazioni
create da Francoerbi41 sono stati prelevati (copiati) da questo
sito quando estmonterosa è citato come source

Tutte le Relazioni citate appaiono come se fossero sotto l'egida
del CAI, mentre invece così non è.
Francoerbi41 dovrebbe indicare che è farina del suo sacco.
Lui crea le relazioni scopiazzando quà e là i dati, invece le
relazioni correttamente create dai Rilevatori CAI e Regione
Piemonte prevedono di operare prima sul campo rilevando la
traccia, rilevando lo stato dei sentieri, facendo foto e poi
creando le relazioni.
Puoi vedere moltissime relazioni create da me personalmente
(quelle che cominciano con la lettera P e la lettera X) nella zona
del VCO a questo link:

https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=13!45.9712!8.5441
<https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=13%2145.9712%218.5441>

se clicchi Percorsi in basso a destra accedi all'elenco di quelli
visualizzati
se ne scegli uno dall'elenco appaiono tutti i tag della relazione
ed i commenti
se clicchi -> Sito Web vedi le foto georeferenziate su Google
Earth (vale solo per le relazioni fatte da me)

Prova a confrontare una qualsiasi delle relazioni di Francoerbi41
con quelle da me citate qui sopra..

Ciao
Danilo Baggini
Rilevatore Regione Piemonte al numero 83
Membro del Gruppo Coordinamento Sentieri delle Sezioni Est Monterosa


Il 18/03/2019 09:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Hai provato di contattare l'utente? Potresti anche commentare
alcuni changeset.

Ciao,
Martin


<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avg.com

<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient>


<#m_-4255335366731964564_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>


-- 
Danilo Baggini

Via Madonna di Campagna, 15
    28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blogwww.shaulatre.blogspot.com <http://www.shaulatre.blogspot.com>
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Francoerbi41 - Alberi monumentali - Relazioni sentieri CAI

2019-03-18 Per discussione danbag--- via Talk-it
Si è stato contattato e gli abbiamo chiesto di non inserire in source e 
operator le Sezioni Est Monterosa e di cancellare dove già inserito ma 
inutilmente.


Come commento vale quello che ho già scritto e cioè:

1) quanto scritto sopra

2) I tags ascent, descent, distance, duration delle relazioni create da 
Francoerbi41 sono stati prelevati (copiati) da questo sito quando 
estmonterosa è citato come source


Tutte le Relazioni citate appaiono come se fossero sotto l'egida del 
CAI, mentre invece così non è.

Francoerbi41 dovrebbe indicare che è farina del suo sacco.
Lui crea le relazioni scopiazzando quà e là i dati, invece le relazioni 
correttamente create dai Rilevatori CAI e Regione Piemonte prevedono di 
operare prima sul campo rilevando la traccia, rilevando lo stato dei 
sentieri, facendo foto e poi creando le relazioni.
Puoi vedere moltissime relazioni create da me personalmente (quelle che 
cominciano con la lettera P e la lettera X) nella zona del VCO a questo 
link:


https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=13!45.9712!8.5441 
<https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=13%2145.9712%218.5441>


se clicchi Percorsi in basso a destra accedi all'elenco di quelli 
visualizzati
se ne scegli uno dall'elenco appaiono tutti i tag della relazione ed i 
commenti
se clicchi -> Sito Web vedi le foto georeferenziate su Google Earth 
(vale solo per le relazioni fatte da me)


Prova a confrontare una qualsiasi delle relazioni di Francoerbi41 con 
quelle da me citate qui sopra..


Ciao
Danilo Baggini
Rilevatore Regione Piemonte al numero 83
Membro del Gruppo Coordinamento Sentieri delle Sezioni Est Monterosa


Il 18/03/2019 09:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Hai provato di contattare l'utente? Potresti anche commentare alcuni 
changeset.


Ciao,
Martin

<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 
	Mail priva di virus. www.avg.com 
<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 



<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Francoerbi41 - Alberi monumentali - Relazioni sentieri CAI

2019-03-17 Per discussione danbag--- via Talk-it
Segnalo che l'utente Francoerbi41 ha utilizzato dati presenti sul web 
per creare un numero impressionante di relazioni di percorsi del CAI 
nella zona del VCO Verbano Cusio Ossola.


Non ne faccio un problema di licenze ma un problema di affidabilità 
delle relazioni inserite in OSM apparentemente sotto l'egida del CAI. In 
particolare Francoerbi41 cita massivamente http://sentieri.ipla.org e 
http://www.estmonterosa.it come source e spesso CAI Sezioni Est Monte 
Rosa come operator (segnalo che secondo lo standard CAI "operator" è chi 
si occupa effettivamente della manutenzione e Francoerbi41 assegna 
arbitrariamente tale incarico alle Sezioni Est Monterosa).


IPLA è l'Ente che gestisce la raccolta e l'elaborazione dei dati dei 
Rilevatori della Regione Piemonte ai fini creazione Catasto Regionale.


Sezioni Est Monterosa è il raggruppamento delle Sezioni Est Monterosa 
del CAI che opera attivamente sia verso Catasto Regionale Piemontese sia 
con un proprio sitohttp://www.estmonterosa.it/percorsi-vco.html 
<http://www.estmonterosa.it/percorsi-vco.html>


Come Gruppo coordinamento sentieri per Estmonterosa, di cui faccio 
parte, abbiamo chiesto a Francoerbi41, inascoltati, di togliere dal tag 
source e operator i nostri riferimenti.


I tags ascent, descent, distance, duration delle relazioni generati da 
Francoerbi41 sono stati prelevati da questo sito quando estmonterosa è 
citato come source.


Queste sono solo alcune delle relazioni create da Francoerbi41 in poche 
settimane:


https://www.openstreetmap.org/relation/9301582
https://www.openstreetmap.org/relation/9345574
https://www.openstreetmap.org/relation/9351143
https://www.openstreetmap.org/relation/9316509
https://www.openstreetmap.org/relation/9325680
https://www.openstreetmap.org/relation/9326045
https://www.openstreetmap.org/relation/9326003
https://www.openstreetmap.org/relation/9262160
https://www.openstreetmap.org/relation/9366929
https://www.openstreetmap.org/relation/9366929
https://www.openstreetmap.org/relation/9310170
https://www.openstreetmap.org/relation/9310115
https://www.openstreetmap.org/relation/9206147
https://www.openstreetmap.org/relation/9085423
https://www.openstreetmap.org/relation/9189914
https://www.openstreetmap.org/relation/8881063
https://www.openstreetmap.org/relation/9217518
https://www.openstreetmap.org/relation/9214075
https://www.openstreetmap.org/relation/9234148
https://www.openstreetmap.org/relation/9243530
https://www.openstreetmap.org/relation/9231294
https://www.openstreetmap.org/relation/9368793
https://www.openstreetmap.org/relation/9351023
https://www.openstreetmap.org/relation/9340642
https://www.openstreetmap.org/relation/9340900
https://www.openstreetmap.org/relation/9342477
https://www.openstreetmap.org/relation/9196012
https://www.openstreetmap.org/relation/9198260

e qui mi fermo ma potrei continuare ancora a lungo.
Ciao a tutti
Danilo (danbag)


Il 17/03/2019 21:24, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao a tutti,
mi sono accorto che l'utente Francoerbi41 sta importando i dati 
degli alberi monumentali che il MIPAAFT mette a disposizione con 
licenza CC-BY 4.0 (Creative Commons Attribution).


Questi sono changeset che ho trovato:

https://www.openstreetmap.org/changeset/68165386
https://www.openstreetmap.org/changeset/68165699
https://www.openstreetmap.org/changeset/68166591
https://www.openstreetmap.org/changeset/68167279
https://www.openstreetmap.org/changeset/68168142
https://www.openstreetmap.org/changeset/68168364
https://www.openstreetmap.org/changeset/68168494
https://www.openstreetmap.org/changeset/68169100
https://www.openstreetmap.org/changeset/68169227
https://www.openstreetmap.org/changeset/68169417
https://www.openstreetmap.org/changeset/68169665
https://www.openstreetmap.org/changeset/68170184
https://www.openstreetmap.org/changeset/68170300
https://www.openstreetmap.org/changeset/68170745
https://www.openstreetmap.org/changeset/68197850
https://www.openstreetmap.org/changeset/68198023
https://www.openstreetmap.org/changeset/68198572
https://www.openstreetmap.org/changeset/68198598
https://www.openstreetmap.org/changeset/68199021

Tutti i nodi inseriti hanno il tag source="mipaaf D.M. N.5450 del 
19/12/2017"


Ho commentato il primo dei changeset che ho trovato (68168142), 
chiedendo all'utente di venire in ML a parlarne.


Dato che i dati sorgente sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0 e dato 
che senza un waiver non sono compatibili con la ODbL, temo che l'unica 
opzione percorribile, sia quella di contattare il DWG e fare il 
"redact" di tutti questi changeset: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Data_working_group#Redactions


Ciao,

Andrea











On Tue, Feb 12, 2019 at 10:19 AM Andrea Musuruane <mailto:musur...@gmail.com>> wrote:


Ciao Giovanni,

On Tue, Feb 12, 2019 at 9:59 AM Cascafico Giovanni
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:

Comunque la situazione per me non è ancora chiara... in 

Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Wikimedia Commons

2019-02-21 Per discussione danbag via Talk-it
Sono assolutamente d'accordo a suddividere ulteriormente la provincia di 
Verbania. Posso provvedere io se qualcuno mi spiega come. Danilo (danbag)
 Messaggio originale Da: "Massimo A." 
 Data: 19/02/19  10:32  (GMT+01:00) A: 
talk-it@openstreetmap.org Cc: talk-it-...@openstreetmap.org Oggetto: Re: 
[Talk-it-cai] [Talk-it] Wikimedia Commons 

Ciao. avevo iniziato io a "settare" le categorie di questi
Guideposts... funzionali ad un futuro upload organizzato

come suggerisce danbag...

Ci si era un attimo fermati in quanto era pervenuta una richesta dal
CAI SAT (Trentino) di aggiungere e categorizzare 

come categoria CAI a sè il Trentino e la Val d'Aosta

Ben venga riprendere il THREAD ma suggerisco - visto la complessità
dei vari Settori del Catasto Sentieri Nazionale - di 

avere un metodo condiviso che ci permetta poi di categorizzare i
vari Guideposts nei settori giusti

Ad esempio per il caso Verbania sarebbe opportuno suddividere
ulteriormente la Sottocategoria Verbania 

nei vari Sotto -settori escursionistici in cui è divisa - come avevo
iniziato a fare per il Cuneese e come è stato fatto per la Provincia
di La Spezia- 

ed inserire le foto nei sottosettori corrispondenti...

http://www.estmonterosa.it/percorsi-vco.html
un saluto
Massimo





Il 07/11/2017 12:56, Massimo ha scritto:
  


Buongiorno a tutti,
  

  ecco le categorie aggiornate .
  

  Le potete trovare nella Category:Club Alpino Italiano
  

  https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Club_Alpino_Italiano
  

  all'interno della Sottocategoria
  

  
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano
  

  

  La proposta è di suddividerle il caricamento di foto per Regioni
  

  es
  

  
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Abruzzo
  

  e per successivi Settori Escursionistici, per le Regioni che hanno
  già adottato la codificazione.
  

  

  Es. Piemonte
  

  
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Piemonte
  

  Es. Settore Cuneo
  

  
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Cuneo
  

  Es. Settore AA- Valle Tanaro
  

  
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Settore_AA_-Valle_Tanaro-Guideposts_Piemonte
  

  

  

  Fate sapere se può funzionare
  

  

  

  Massimo
  

  


Visto che la SAT è stata categorizzata, direi al suo interno di
sottocategorizzare i vari buildings, guidepost e altro cme per il
CAI nazionale, anche per l'Alto Adige, la Valle d'Aosta da par suo
fanno eccezione.

















On 18/02/2019 19:19, Alessandro P. via
  Talk-it wrote:



  
  Il 18/02/19 18:51, danbag--- via
Talk-it ha scritto:

  
  

Alessandro probabilmente ti
ho suggerito male...scusa, ero con lo smartphone .. ora col
PC posso essere più chiaro:



esiste già la categoria:



https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Club_Alpino_Italiano



e la sottocategoria:




https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano



e la sottocategoria:




https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Piemonte



che contiene già:




https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Cuneo



e dove bisogna inserire affinchè sia visibile assieme al
settore Cuneo il settore Verbania, quindi occorre creare:

  


https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania



Quando ho provato a crearlo io, è uscito un avvertimento
dicendo che esisteva già una categoria con quel nome, e
che era stata cancellata e non l'ha accettata.
  

  

  Prima cosa da fare è Premere il tasto F5 col browser aperto (Edge,
  Firefox, Chrome o quello che usi) che ti scarica la cache e trovi
  la categoria :-) Altrimenti continua a mostrarti la pagina non
  aggiornata con la sola sottocategoria di Cuneo.

  

  Ora è esattamente come hai scritto tu!

  Si parte da:

  https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Club_Alpino_Italiano
  dove vedo

  
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano
  dove assieme a altre 3 regioni vedo

  
https://c

Re: [Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-18 Per discussione danbag--- via Talk-it
Alessandro probabilmente ti ho suggerito male...scusa, ero con lo 
smartphone .. ora col PC posso essere più chiaro:


esiste già la categoria:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Club_Alpino_Italiano

e la sottocategoria:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano

e la sottocategoria:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Piemonte

che contiene già:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Cuneo

e dove bisogna inserire affinchè sia visibile assieme al settore Cuneo 
il settore Verbania, quindi occorre creare:


https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania

Quando ho provato a crearlo io, è uscito un avvertimento dicendo che 
esisteva già una categoria con quel nome, e che era stata cancellata e 
non l'ha accettata.


Scusami ancora
Ciao
Danilo

PS credo che, se possibile,

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania

debba essere cancellato.

Il 18/02/2019 15:11, Alessandro P. via Talk-it ha scritto:

Il 18/02/19 15:01, danbag via Talk-it ha scritto:

Direi il primo e rimane in parallelo al settore cuneo sotto piemonte
Grazie ciao



Ok, creata e visibile come sottocategoria dei guidepost del Piemonte

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania


<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 
	Mail priva di virus. www.avg.com 
<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient> 



<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-18 Per discussione danbag via Talk-it
Perfetto mille grazieDanilo
 Messaggio originale Da: "Alessandro P. via Talk-it" 
 Data: 18/02/19  15:11  (GMT+01:00) A: 
talk-it@openstreetmap.org Cc: "Alessandro P."  Oggetto: Re: 
[Talk-it] Wikimedia Commons 

    Il 18/02/19 15:01, danbag via Talk-it
  ha scritto:



  
  Direi il primo e rimane in parallelo al settore cuneo sotto
  piemonte
  Grazie ciao
  

  
  



Ok, creata e visibile come sottocategoria dei guidepost del Piemonte



https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania



  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-18 Per discussione danbag via Talk-it
Direi il primo e rimane in parallelo al settore cuneo sotto piemonteGrazie ciao
 Messaggio originale Da: "Alessandro P. via Talk-it" 
 Data: 18/02/19  13:46  (GMT+01:00) A: 
talk-it@openstreetmap.org Cc: "Alessandro P."  Oggetto: Re: 
[Talk-it] Wikimedia Commons 

    Il 18/02/19 12:00, danbag--- via
  Talk-it ha scritto:



  
  Stiamo parlando del settore
  Verbania che c'era ed è stato cancellato (non del Settore
  Cuneo...) e mi serve ripristinare il settore Verbania dove
  devo inserire delle foto di Guide post  (e non nel settore
  Cuneo...)

  




Ops, perdona il rimbambimento, spero dovuto al fatto che sia lunedì
:-)



Ti ricordi il nome esatto? 
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania
o
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbano
o altro?



Alessandro

  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-18 Per discussione danbag--- via Talk-it
Stiamo parlando del settore Verbania che c'era ed è stato cancellato 
(non del Settore Cuneo...) e mi serve ripristinare il settore Verbania 
dove devo inserire delle foto di Guide post  (e non nel settore Cuneo...)


Il 18/02/2019 11:54, Alessandro P. via Talk-it ha scritto:

Il 18/02/19 09:24, Laurentius ha scritto:

Il giorno lun, 18/02/2019 alle 08.26 +0100, danbag--- via Talk-it ha
scritto:

ma un avvertimento dice che la categaria era già presente ed è stata
cancellata da un amministratore di wikimedia tale:

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:JuTa

Qualcuno è in grado di revertarla o di farne una nuova ?

Dal log risulta che la categoria è stata cancellata perché vuota: non
vedo motivo di pensare che ci fossero altri problemi, quindi se hai
qualcosa da metterci ricreala tranquillamente. Puoi farlo direttamente
tu, e il fatto che sia stata cancellata in passato non è un problema.


Sarà stato cancellato un doppione perchè se cliccate al link
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Cuneo 


la vedete, e ha anche 3 foto all'interno

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com


--
Danilo Baggini
Via Madonna di Campagna, 15
28922 VERBANIA (VB)
cell 349-2423238
blog www.shaulatre.blogspot.com
mail danbag (chiocciola) libero (punto) it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-18 Per discussione danbag via Talk-it
Purtroppo ho provato ma dice che c'è qualcosa che non va ... e poi io sono 
nuovo ed ho il dubbio di aver fatto qualche c..z..ta.
 Messaggio originale Da: Laurentius  
Data: 18/02/19  09:24  (GMT+01:00) A: talk-it@openstreetmap.org Oggetto: Re: 
[Talk-it] Wikimedia Commons 
Il giorno lun, 18/02/2019 alle 08.26 +0100, danbag--- via Talk-it ha
scritto:
> ma un avvertimento dice che la categaria era già presente ed è stata
> cancellata da un amministratore di wikimedia tale:
> 
> https://commons.wikimedia.org/wiki/User:JuTa
> 
> Qualcuno è in grado di revertarla o di farne una nuova ?

Dal log risulta che la categoria è stata cancellata perché vuota: non
vedo motivo di pensare che ci fossero altri problemi, quindi se hai
qualcosa da metterci ricreala tranquillamente. Puoi farlo direttamente
tu, e il fatto che sia stata cancellata in passato non è un problema.

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-17 Per discussione danbag--- via Talk-it
Sono nuovo in wikimedia commons e devo caricare delle foto di alcuni 
Guidepost del Settore Verbania in Piemonte.

Ho tentato di caricare tale settore come
sottocategoria di:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Piemonte

ed in parallelo alla categoria già presente:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Cuneo

ma un avvertimento dice che la categaria era già presente ed è stata 
cancellata da un amministratore di wikimedia tale:


https://commons.wikimedia.org/wiki/User:JuTa

Qualcuno è in grado di revertarla o di farne una nuova ?

Grazie
danbag
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna gps bluetooth per smartphone-precisione

2018-12-19 Per discussione danbag
Quindi quello che dice lo strumento basato su una misura che é di per se 
affetta da errore. Fai 5 volte lo stesso sentiero e guarda la striscia formata 
dalle 5 tracce e vadrai che sarà ben piu larga di 2.5 + 2.5 ossia 5 metri
 Messaggio originale Da: Germano Massullo 
 Data: 19/12/18  13:58  (GMT+01:00) A: 
openstreetmap list - italiano  Oggetto: Re: 
[Talk-it] Antenna gps bluetooth per smartphone-precisione 
Il giorno mer 19 dic 2018, 13:52 danbag  ha scritto:
E come fai a dirlo?
Applicazione BluetoothGPS -> status -> accuracy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna gps bluetooth per smartphone-precisione

2018-12-19 Per discussione danbag
E come fai a dirlo?
 Messaggio originale Da: Germano Massullo 
 Data: 19/12/18  13:30  (GMT+01:00) A: 
openstreetmap list - italiano  Oggetto: Re: 
[Talk-it] Antenna gps bluetooth per smartphone-precisione 
2,5 metri di raggio di errore con Royatek con chip SirftStar III
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inserimento dati CAI

2018-11-07 Per discussione danbag
È esattamente quello che faccio anch'io da anniCiao listaDanilo
 Messaggio originale Da: Alfredo Gattai 
 Data: 07/11/18  09:16  (GMT+01:00) A: openstreetmap 
list - italiano  Oggetto: Re: [Talk-it] Inserimento 
dati CAI 
Esatto Ivo, e' lo stesso uso che si e' fatto in molte zone per andare a 
recuperare vecchi tracciati ora invisibili
Il giorno Mer 7 Nov 2018, 09:14 Ivo Reano  ha scritto:


Il giorno mar 6 nov 2018, 21:44 Volker Schmidt  ha scritto:
Secondo delle discussioni in lista talk-it le mappe IGM 25000 da anni o 
addirutara da decenni non vengono più aggiornate.Vedi 
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it del 2013 oggetto: 
[Talk-it] IGM su Josm(Non ho controllato personalmente)
Volker
Dipende dall'uso che se ne fa.Personalmente uso le carte con rilievi del 1931 
dove trovo i sentieri che collegavano le borgate, ora abbandonate da 50 anni.Le 
carte più recenti non riportano nulla. Le foto aeree sono completamente 
inutili, è tutto un bosco fitto.Ma con quelle carte mi ricalco dei gpx che mi 
permettono di andare sul posto e a volte di ritrovare lunghi tratti di 
mulattiera.Certo, in zone che hanno subito grossi cambiamenti sono 
completamente inutili. Ma io giro per zone molto selvagge!


___

Talk-it mailing list

Talk-it@openstreetmap.org

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] case sparse vs localita'

2018-10-31 Per discussione danbag
In VCO usiamo proprio locality nei casi che tu hai citato. Anche noi abbiamo 
molti alpeggi alcuni solo ruderi altri abitati solo per villeggiatura ed 
entrambi li taggo con locality.Ciao
 Messaggio originale Da: Gabriele Sani 
 Data: 31/10/18  16:42  (GMT+01:00) A: openstreetmap 
list - italiano  Oggetto: [Talk-it] case sparse vs 
localita' 
Buonasera, una rapida domanda prima di fare modifiche:capita spesso nelle zone 
appenniniche vicino a dove vivo di imbattersi in vecchie case/ville 
abbandonate. Alcune sono in buono stato, ma non abitate, altre sono 
praticamente crollate e rimangono i muri e poco piu'. Molte di queste sono 
taggate come locality... e' il tag piu' corretto?Vedo sulla wiki [1] che 
c'e'/c'era l'abitudine ad usarla per obbligare il renderer a mostrarla... cosa 
ne pensate?
Grazie mille
[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place=locality#Don.27t_use_place.3Dlocality_just_to_force_a_name_to_appear_on_a_featur

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatori Canton Ticino cercasi

2018-08-04 Per discussione danbag
A Verbania a due passi dal Canton Ticino stiamo inserendo a tappeto i sentieri. 
Disponibili a collaborare. Danilo
 Messaggio originale Da: Ilario valdelli  
Data: 03/08/18  08:50  (GMT+00:00) A: openstreetmap list - italiano 
, Andrea Albani  Oggetto: Re: 
[Talk-it] Mappatori Canton Ticino cercasi 

Ciao a tutti,
Ne ho parlato anche io con OSM CH a Milano ed ha chiesto un aiuto
  da Wikimedia Svizzera.
Ci siamo sentiti diversi mesi fa.


Tuttavia ho spiegato di non limitarsi al Canton Ticino perché
  siamo in una zona di frontiera e città come Como e Varese sono a
  mezz'ora da Lugano, inoltre le università e le aziende hanno
  tantissimi studenti italiani.
L'interesse per OSM CH sul Ticino è alto perché vorrebbero
  organizzare la prossima assemblea in Ticino e, come saprete, ci
  sarà anche la itWikicon a Como il prossimo novembre... 


Personalmente ho proposto di fare un mapthon in Ticino allargato
  a persone che siano anche della zona di Milano-Insubria.
Il mapthon può essere finanziato da WM CH per consentire ai
  volontari di non pagare spese.
Come saprete la Svizzera è in una situazione particolare sui dati
  geografici ed è difficile avere dati geografici "aperti".


Saluti




On 02/08/2018 19:37, Andrea Albani
  wrote:



  
  

  Ciao,
  

  
  durante SOTM 2018 siamo stati contattati dal gruppo di
mapper svizzeri afferenti all'organizzazione Swiss OSM,
chapter svizzero della OSM Foundation. 

  
  

  
  L'associazione, che si pone fra l'altro l'obiettivo di
supportare la comunità dei mappatori elvetici anche mettendo
a disposizione servizi dedicati al territorio svizzero (es.
uMap, taginfo, overpass turbo, ...), vorrebbe avere dei
contatti con mappatori OSM che operano nel Canton Ticino al
fine di supportare anche quest'area.
  

  
  Il sito dell'associazione è questo [1] e contiene ora
anche la parte in italiano in cui sono spiegati scopi e
servizi resi tramite quest'altro sito [2] sempre gestito da
loro.
  

  
  Se qualcuno in ascolto opera in Canton Ticino e vuole
collaborare con questi ragazzi può contattarli tramite il
contact form del sito oppure mandando una mail a board[at]sosm.ch.
  

  
  Privilegiano l'inglese o il tedesco come lingua, ma penso
non abbiano problemi a leggere email in italiano.
  

  
  Ciao

  
  

  
  [1] sosm.ch
  [2] osm.ch

  
  

  
  

  
  

  

  
  

  
  

  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-09 Per discussione danbag
Ringrazio dei chiarimenti che altro non fanno che confermare la mia idea di non 
perder tempo a inserire dati "inutili.Mi permetto a proposito della scala CAI e 
 Sac di aggiungere una cosa la scala CAI fa come dici tu però quella Sac è 
attribuibile alla singola way. Alcuni qui volevano convincermi ad inserire il 
dato Sac nella singola way.Ciao 
 Messaggio originale Da: Cascafico Giovanni 
 Data: 09/02/18  09:45  (GMT+01:00) A: openstreetmap list 
- italiano  Oggetto: Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] 
Proposta utilizzo scala CAI 
Il giorno 9 febbraio 2018 08:50, Dino Michelini  ha 
scritto:


Ciao  questo argomento se ne parlò anche tempo fa. Nel tuo ragionamento 
richiami molti problemi di cui ad es. 24 associazioni nazionali alpine 
discutono da tempo: classificazione difficoltà, segnavia, rendering su mappa, 
ecc. 
Classificazione difficioltà. La scala escursionistica CAI parte da un 
presupposto diverso dal tuo: infatti, non indica la difficolta per ogni singolo 
tratto (way) di un itinerario ma il grado di difficoltà più alto che si 
incontrerà seguendo il percorso. [...] 
 Secondo me se non si conosce con certezza il grado di difficolta del tratto X 
ma si opera una valutazione personale è meglio non metter nulla piuttosto che 
qualcosa di sbagliato.

+1 su tutto: questo dovrebbe essere chiaro a chiunque mappi in OSM qualsiasi 
elemento, non solo un sentiero. Ma se qualcuno vuole basarsi su OSM per fare la 
sua mappa col suo rendering sfruttando la classificazione CAI, credo abbia il 
diritto di uscire e mappare la scala che ha rilevato. 
Se il CAI considera un tale approccio sbagliato, può chiedere di eliminare la 
proposta di etichettatura o limitarne l'uso alla sola relazione.

Rendering. Che motivi esistono per visualizzare ad es. con colore/tratto 
diverso ogni singolo tratto di way dove sac_scale/cai_scale cambino? In Italia, 
dal punto di vista escursionistico nessuno mentre dal punto di vista grafico 
otterresti un rendering di difficile lettura, pensa ad es. alla mappa 
visualizzata ad es. su uno schermo GPS. Anche il sito del catasto dei sentieri 
della Valle d'Aosta (http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/) la 
visualizzazione dei sentieri classificati EE e EEA non riporta il dettaglio del 
singolo tratto ma visualizza l'intera relazione/itinerario. Ad es. nei GPS 
Garmin le relazioni che sono ben visualizzate in WMT sono assenti per problemi 
dei Garmin, ciò nonostante ancora non mi sono perso. :)


Una casa editrice di Udine, molto popolare tra gli escursionisti, usa da sempre 
un rendering che differenzia in tre livelli di difficoltà. Qui [1] puoi vedere 
la resa del tratto continuo, tratteggiato, puntinato. La lettura non mi pare 
difficile (risoluzione jpg a parte).
In una mappa digitale zoommabile, la resa sarebbe ancora più chiara; il 
problema semmai è di chi progetta mappe per schermi da 3", che talvolta ha la 
pretesa di vendere realtà virtaule, molto sexy ma poco utilizzabile.

[1] http://digilander.libero.it/sergiocecchi/2001-32.jpg


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-09 Per discussione danbag
Non voglio assolutamente far prevalere le mie idee ma solo spiegare a chi 
voleva convincermi  delle sue. Ed ho spiegato perché non lo faccio. Tutto qui. 
Perché boria ecc.Ciao
 Messaggio originale Da: Francesco Pelullo 
<f.pelu...@gmail.com> Data: 09/02/18  09:15  (GMT+01:00) A: dan...@libero.it, 
openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org> Oggetto: Re: 
[Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI 
Ciao
Ti quoto interamente perché vorrei che rileggessi quello che scrivi.
In tanti anni di mailing lista, non avevo mai letto un messaggio scritto con 
tanta boria e tanta pienezza di sé.
Sono tre o quattro volte che citi queste famose CINQUANTA relazioni manco 
fossero 50 sfumature di qualcosa.
Prendi atto che le persone verso cui tenti di far prevalere le tue idee sono in 
questa lista da anni, e magari creano 100 relazioni alla settimana o mantengono 
in funzione servizi di cui tu ignori persino l'esistenza.
OSM è un database condiviso, se ti va di contribuire con "quacchecosa" fai 
pure, sei il benvenuto, ma non spammare la lista tentando di convincermi che 
sarebbe meglio impegnarsi in questo o in quello. Impegnati, e basta.
Se non ti sta bene, vai per la tua strada. Nessuno ti costringe. Ma non 
insistere a tentare di prevalere. Mi urta.
Ciao lista e scusate la botta di sangue alla testa.
/niubii/


Il 09 feb 2018 07:56,  <dan...@libero.it> ha scritto:
Un pò in ritardo...chiarisco.



Io uso OSM e Waymarked Trails (WMT) come uno scrittore di libri.

Un libro viene scritto per essere letto, l'autore non si preoccupa della 
tipografia e dei problemi del tipografo, io inserisco percorsi che vengono 
utilizzati dagli escursionisti e non mi interesso ai problemi di OSM ed al suo 
database. Ho inserito una cinquantina di relazioni in OSM e sono ottimamente 
visualizzate e fruite per mezzo di WMT ed in un vicino futuro verrano riprese 
in INFOMONT del CAI.



Qualche numero:

50 relazioni, facciamo 5 way a relazione, facciamo 5 tag "inutili" a way, 60 
secondi per tag (ma sono pochi):

50 x 5 x 5 x 60 / 3600 = 21 ore "perse" secondo la mia ottica, non sono nenche 
tante, ma preferisco impiegarle per rilevare sul campo qualche nuovo percorso e 
inserirlo come relazione.



Ciao a tutti





> Il 7 febbraio 2018 alle 12.15 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha scritto:

>

>

> 2018-02-07 9:42 GMT+01:00 danbag <dan...@libero.it>:

> > ...dimenticavo..

> > I tag che si potrebbero aggiungere ad una way oltre alla scala sac nella

> > descrizione di un sentiero sono anche tipo di fondo, tipo di vegetazione,

> > stato di percorribilita, ecc tutte utilissime...ma inutili come già spiegato

> > se perdo tempo a inserirle e non sono fruibili

>

> ma per te non sono fruibili ma un altro le puoi fruire visto che i

> dati sono disponibile se invece non le carichi non sono fruibili per

> nessuno. Quando potranno essere fruibili anche a te dovrai fare un

> lavoro molto più lungo che inserirle ora. Comunque ti ripeto non

> voglio convicerti...

>

> > Arriciao

> >

>

> --

> ciao

> Luca

>

> www.lucadelu.org



___

Talk-it mailing list

Talk-it@openstreetmap.org

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-08 Per discussione danbag
Un pò in ritardo...chiarisco.

Io uso OSM e Waymarked Trails (WMT) come uno scrittore di libri.
Un libro viene scritto per essere letto, l'autore non si preoccupa della 
tipografia e dei problemi del tipografo, io inserisco percorsi che vengono 
utilizzati dagli escursionisti e non mi interesso ai problemi di OSM ed al suo 
database. Ho inserito una cinquantina di relazioni in OSM e sono ottimamente 
visualizzate e fruite per mezzo di WMT ed in un vicino futuro verrano riprese 
in INFOMONT del CAI.

Qualche numero:
50 relazioni, facciamo 5 way a relazione, facciamo 5 tag "inutili" a way, 60 
secondi per tag (ma sono pochi):
50 x 5 x 5 x 60 / 3600 = 21 ore "perse" secondo la mia ottica, non sono nenche 
tante, ma preferisco impiegarle per rilevare sul campo qualche nuovo percorso e 
inserirlo come relazione.

Ciao a tutti


> Il 7 febbraio 2018 alle 12.15 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha scritto:
> 
> 
> 2018-02-07 9:42 GMT+01:00 danbag <dan...@libero.it>:
> > ...dimenticavo..
> > I tag che si potrebbero aggiungere ad una way oltre alla scala sac nella
> > descrizione di un sentiero sono anche tipo di fondo, tipo di vegetazione,
> > stato di percorribilita, ecc tutte utilissime...ma inutili come già spiegato
> > se perdo tempo a inserirle e non sono fruibili
> 
> ma per te non sono fruibili ma un altro le puoi fruire visto che i
> dati sono disponibile se invece non le carichi non sono fruibili per
> nessuno. Quando potranno essere fruibili anche a te dovrai fare un
> lavoro molto più lungo che inserirle ora. Comunque ti ripeto non
> voglio convicerti...
> 
> > Arriciao
> >
> 
> -- 
> ciao
> Luca
> 
> www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-07 Per discussione danbag
...dimenticavo..I tag che si potrebbero aggiungere ad una way oltre alla scala 
sac nella descrizione di un sentiero sono anche tipo di fondo, tipo di 
vegetazione, stato di percorribilita, ecc tutte utilissime...ma inutili come 
già spiegato se perdo tempo a inserirle e non sono fruibili Arriciao
 Messaggio originale Da: Luca Delucchi  
Data: 07/02/18  09:22  (GMT+01:00) A: dan...@libero.it Cc: Alessio Piccioli 
, openstreetmap list - italiano 
, Lista_Cai_OSM  
Oggetto: Re: [Talk-it-cai] [Talk-it] Proposta utilizzo scala CAI 


2018-02-06 16:07 GMT+01:00 dan...@libero.it :

  

  
  

Mi rendo conto che così facendo si "perdono" delle informazioni,
però informazioni "inutilizzabili" sono nel breve-medio termine
praticamente "perse", e se e quando saranno fruibili, allora e
solo allora si impiegherà (e non si perderà) il tempo ad
inserirle.

secondo me invece sarà un perdita di tempo, perchè mentre già stai inserendo 
una relazione aggiungere un tag è molto veloce dover riprocessare tutte le 
relazioni una per una e aggiungere quell'unico tag sarà molto più lungo. Però 
sei ovviamente libero di fare come preferisci 
Ciao a tutti da un praticone che ha inserito una cinquantina di
relazioni nel VCO

Danilo

 -- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposta utilizzo scala CAI

2018-02-07 Per discussione danbag
Inserendo un tag in una way AUTOMATICAMENTE tutte le relazioni che usano quella 
way si aggiornano.Ciao
 Messaggio originale Da: Luca Delucchi  
Data: 07/02/18  09:22  (GMT+01:00) A: dan...@libero.it Cc: Alessio Piccioli 
, openstreetmap list - italiano 
, Lista_Cai_OSM  
Oggetto: Re: [Talk-it-cai] [Talk-it] Proposta utilizzo scala CAI 


2018-02-06 16:07 GMT+01:00 dan...@libero.it :

  

  
  

Mi rendo conto che così facendo si "perdono" delle informazioni,
però informazioni "inutilizzabili" sono nel breve-medio termine
praticamente "perse", e se e quando saranno fruibili, allora e
solo allora si impiegherà (e non si perderà) il tempo ad
inserirle.

secondo me invece sarà un perdita di tempo, perchè mentre già stai inserendo 
una relazione aggiungere un tag è molto veloce dover riprocessare tutte le 
relazioni una per una e aggiungere quell'unico tag sarà molto più lungo. Però 
sei ovviamente libero di fare come preferisci 
Ciao a tutti da un praticone che ha inserito una cinquantina di
relazioni nel VCO

Danilo

 -- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it