Re: [Talk-it] Tempesta VAIA

2019-08-13 Per discussione pietro marzani via Talk-it
Segnalo a riguardo del tema che sul sito del Servizio Foreste della Provincia 
di Trento è disponibile una cartografia (in pdf) delle zone di bosco 
danneggiate che potrebbe essere utile come base per verifiche sul posto:

https://forestefauna.provincia.tn.it/content/download/14456/246977/file/CartografiaInterventi.pdf

Sul sito della SAT invece c'è una cartografia con i sentieri gestiti 
dall'associazione chiusi al transito:

https://sentieri.sat.tn.it/wp/?page_id=65

Per quest'ultima secondo me sarebbe utile valutare un accordo per poter copiare 
le informazioni direttamente dalle schede sentiero consultabili sul sito.

Ciao
Pietro




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tempesta VAIA

2019-07-27 Per discussione pietro marzani via Talk-it
Il venerdì 26 luglio 2019, 11:01:31 CEST, Martin Koppenhoefer 
 ha scritto: 

>+1, posso capire che non si può più seguire il sentiero e 
>arrivare dove una volta si arrivava, ma le interruzzioni 
>saranno soltanto puntuali, e volendo fino lì si arriva 
>probabilmente da ambi lati.

No per come ha colpito la tempesta le interruzioni sono per segmenti di decine 
se non centinaia di metri

>Poi farei distinzione tra un sentiero franato (quindi non esiste 
>più e probabilmente non sarà più ripristinabile al punto 
>franato, e si dovrà trovare una via alternativa) e uno coperto 
>di cose "sopra", quindi probabilmente ripristinabile e forse 
>con gli ostacoli anche valicabili.

Oddiovalicabili con grande pazienza e una buona dose di rischio, sia di 
finire infilzati da qualche ramo sia di prendersi in testa un albero restato in 
piedi ma in condizioni precarie: io stesso ho visto un paio di settimane fa da 
una forestale transitabile un abete in una delle zone colpite schiantarsi 
apparentemente da solo e senza vento. Molti degli abeti rimasti in piedi ma 
isolati saranno destinati a schiantarsi se non verranno abbattuti prima.

>In ogni caso sono da evitare i divieti legali per mappare 
>situazioni dove fisicamente non si può passare, ma dove 
>legalmente non esiste nessun divieto. Questo è un punto 
>fondamentale.

Sui sentieri SAT con tratti interessati dagli schianti che ho percorso io ho 
notato un segnale di divieto all'inizio degli stessi tratti (non quindi per 
tutto il sentiero ma solo per la parte inagibile ma anche prima di arrivare 
agli alberi abbattuti dal vento) che non sarei sicuro possa avere valore legale 
ma che interpreterei senz'altro con access=no.

Ciao,
Pietro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tempesta VAIA

2019-07-25 Per discussione pietro marzani via Talk-it
 Siccome non si dovrebbe mappare per il rendering sicuramente sarebbe più 
pulita la soluzione con il tag obstacle, ma forse per questo caso farei uno 
strappo alla regola per evitare che delle persone che si basano sulle 
informazioni della mappa senza andare a verificare i tag delle highway si 
mettano in brutte situazioni.Ancora meglio sarebbe promuovere una correzione 
degli stili delle mappe più diffuse per interpretare sui sentieri i tag 
obstacle o access.Ciao ciaoPietro
Il mercoledì 24 luglio 2019, 20:12:11 CEST, Volker Schmidt 
 ha scritto:  
 
 Portate questo argomento anche sulla list Talk-it-CAI. E' un argomento 
importante e, per me, la procedura dovrebbe essere uniforme per tutti sentieri, 
 CAI o non.
On Wed, 24 Jul 2019, 18:43 scratera,  wrote:

...probabilmente non capite la situazione...molti sentieri non sono ufficiali
cai ne sat ma solo tracce 
https://www.openstreetmap.org/way/37013553
..faccio un esempio pratico questo non è trattato ne dalla sat ne dal
cai...gli alberi caduti non sono uno solo...sono uno ogni 2/3m3 e accatastai
uno sopra all'altro...parliamo di una 100 di piante solo sull'area del
sentiero dove attualmente non c'è nessunissima velleita di ripristinarlo
anche perchè in un posto ameno dal punto di vista
geografico/ambientale...qua sicuramente passeranno 3/4 anni prima che
qualcuno ci vada a mettere mano...non è presente nessunissima frana ma il
sentiero non è praticabile propio anche trasformandosi in formica...



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] Talk-it-trentino Digest, Vol 79, Issue 3

2019-04-26 Per discussione pietro marzani via Talk-it-trentino


Il domenica 7 aprile 2019, 07:14:43 CEST, za...@gruppogrotte.it 
 ha scritto: 


>Ciao,
>da quanto hanno detto oltre a SAT contribuiscono
>allo stesso tavolo di lavoro diversi servizi della 
>provincia (foreste, turismo, protezione civile, ...).


>La delimitazione delle zone critiche dovrebbe 
>avvenire con geometrie tipo area, per includere 
>tutte le tipologie di percorso.

Oggi sull'Adige è apparso un articolo in cui si dice che l'assessore al turismo 
si lamenta dei ritardi nella pubblicazione di una cartina con la lista dei 
sentieri inagibili. Secondo voi vale la pena muoversi ufficialmente, chiedendo 
magari di poter partecipare al tavolo di lavoro istituito? Al momento ne fanno 
parte SAT, Enti parco, Consorzio dei Comuni, ASUC, Magnifica Comunità e 
Trentino Marketing. Penso che molti dei turisti che si muovono sui sentieri 
facciano uso dei nostri dati. Lo stesso sito di outdoor active  utilizzato da 
visittrentino e segnalato sopra da Zando fa routing sui nostri dati 
(https://www.outdooractive.com/it/routeplanner/). Non sarebbe male quindi 
vedere se c'è la possibilità di ottenere l'apertura dei dati per la 
pubblicazione, impegnandoci da parte nostra ad aggiornare il db con le 
informazioni rilasciate.
Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] stato sentieri dopo evento dell'1 novembre

2019-04-04 Per discussione pietro marzani via Talk-it-trentino
Il giovedì 4 aprile 2019, 08:18:56 CEST, Luca Delucchi  
ha scritto: 

>secondo me però è più facile e sicuro chiedere 
>direttamente alla SAT che ha soci sul territorio 

Sicuramente è più facile, ammesso che abbiano già ricevuto  dalle sedi 
l'informazione sui sentieri inagibili.
Temo però che tra i sentieri che abbiamo nel database solo una parte (credo 
minoritaria, sarebbe bello fare una statistica) siano gestiti dalla SAT e il 
problema riguarderà anche molte strade forestali.
Ciao ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] stato sentieri dopo evento dell'1 novembre

2019-04-03 Per discussione pietro marzani via Talk-it-trentino
Ciao lista,mi è capitato per caso di assistere in uno studio di progettazione 
forestale al lavoro di individuazione (su ortofoto recente) delle aree boschive 
danneggiate dai fortissimi venti dell'1 novembre scorso.Non ho approfondito 
molto la cosa ma immagino che lo studio abbia ricevuto dalla provincia 
l'incarico di digitalizzare le aree colpite. Secondo voi questi dati potrebbero 
servirci per segnalare in qualche modo la cosa sui sentieri/strade forestali 
interessati? Oppure per creare un elenco di percorsi da verificare? Sicuramente 
la maggior parte di questi per alcuni mesi - se non anni - non saranno 
transitabili.In caso penso che bisognerebbe cercare un contatto al servizio 
foreste della PAT.Che dite?CiaoPietro___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] mappa cartacea con dati OSM

2019-01-25 Per discussione pietro marzani via Talk-it-trentino
Il venerdì 25 gennaio 2019, 08:02:26 CET, Maurizio Napolitano 
 ha scritto: 

>È un po' borderline ma possibile
>Unico dubbio è se prende uno "strato" di dati (esempio le fontanelle 
>dell'acqua) oppure se mescola e/o corregge
>In questo ultimo caso credo che debba rilasciare le modifiche

Cioè, per capire, se utilizzassero dati OSM per qualche sentiero dovrebbero 
rendere disponibili per il download e l'eventuale caricamento in OSM tutti i 
loro sentieri?

Ciao ciao
Pietro


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Nuovo utente

2018-09-21 Per discussione pietro marzani
 Benvenuto!se vuoi l'altro giorno percorrendo questo pezzo di forestale ho 
notato alcuni sentierini non mappati 
:-Phttps://www.openstreetmap.org/#map=17/46.33218/11.00211=C

Pietro



Il giovedì 20 settembre 2018, 23:45:24 CEST, Luca Delucchi 
 ha scritto:  
 
 

Il gio 20 set 2018, 22:54 Francesco Pelullo  ha scritto:

Ciao a tutti e bentrovati, è il mio primo post in questa lista.

Ciao! 


Mi sono trasferito da poco a Rovereto, 

Ben arrivato.. Alla fine ce l'hai fatta! ;-) 

il livello di informazioni presenti nella mappa di OSM è impressionante, spero 
abbiate lasciato qualcosa da mappare anche a me.

Mi sai che avrai da spostarti nelle zone meno "cittadine, commerciali e 
turistiche" 
Potremmo utilizzare il tuo arrivo come scusa per vederci un po', magari anche a 
rovereto... 


Ciao/niubii/

Ciao Luca 

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
  ___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] [Talk-it-cai] Corretti rifugi SAT

2017-03-01 Per discussione pietro marzani
Il Mercoledì 1 Marzo 2017 10:32, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha 
scritto:

2017-03-01 10:24 GMT+01:00 pietro marzani <piem...@yahoo.it>:

>
>> Bel lavoro. Già che scrivi mi viene in mente una cosa: ho notato che in 
>> Trentino
>> ci sono un sacco di malghe con locale aperto per dormire/ripararsi taggate
>> con amenity=shelter [0].
>> In questa mappa [1] è possibile visualizzare tutti gli "shelter" in Trentino.
>> Temo che molti di questi sarebbero meglio descritti da tourism=alpine_hut [2]
>> Che dite? Procedere a una sistemazione almeno per quelli che si chiamano
>> malga qualcosa o baita qualcosa e che risultano essere edifici di una certa
>> dimensione?
>

>mm più che alpine_hut secondo me è meglio wilderness_hut [3] (che è
>anche quello proposto nella pagina CAI [4])
>alcuni invece rimangono shelter [4]

Sì, ovviamente ho sbagliato a copiare il tag ;-)

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] [Talk-it-cai] Corretti rifugi SAT

2017-03-01 Per discussione pietro marzani
Il Mercoledì 1 Marzo 2017 9:45, Luca Delucchi  ha scritto:

Buongiorno,

>ho finito di sistemare i rifugi della SAT seguendo lo stile proposto
>nella pagina CAI. 


Bel lavoro. Già che scrivi mi viene in mente una cosa: ho notato che in Trentino
ci sono un sacco di malghe con locale aperto per dormire/ripararsi taggate
con amenity=shelter [0].
In questa mappa [1] è possibile visualizzare tutti gli "shelter" in Trentino.
Temo che molti di questi sarebbero meglio descritti da tourism=alpine_hut [2]
Che dite? Procedere a una sistemazione almeno per quelli che si chiamano 
malga qualcosa o baita qualcosa e che risultano essere edifici di una certa
dimensione?

Ciao
Pietro


[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dshelter
[1] http://tinyurl.com/z7ld6uo
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tourism%3Dalpine_hut

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Sentieri "ciclabili"

2017-01-09 Per discussione pietro marzani
Il Lunedì 2 Gennaio 2017 10:58, AGH  ha scritto:

>Ciao tutti, ho scoperto per caso che il sentiero E318 ha il tag "permissive" 
>riguardo all'uso di biciclette, come altri nelle vicinanze, es. il 317. 


Mmcredo di averlo inserito io qualche permissive in quella zona...
era il periodo in cui era in vigore la lp che vietava il transito praticamente
su tutti i sentieri trentini, legge che però non è mai stata molto applicata 
(alcune
multe erano state date in zona Garda ma altrove si girava abbastanza 
tranquillamente).

>A mio giudizio tali sentieri non sono affatto indicati per uso bici o mtb, 
>sono 
>sentieri incompatibili per escursionismo e bici insieme. 

Riguardo alla possibilità di transitare  con una mountain bike sui sentieri ti 
sei
perso qualche decina di articoli sulla stampa locale ;)

>Comunque credevo che con le MTB si usassero, più logicamente, le strade 
>forestali... 

Sarebbe come chiedere agli sciatori di usare solo le piste da fondo :D

>Credo che la SAT, che gestisce i sentieri, avrebbe parecchio da ridire a 
>questo proposito.


Ha già ridetto
>La domanda quindi è: l'attribuzione del tag permissive viene deciso in base a 
>cosa? 
>Dalla valutazione dell'utente o ci sono sentieri specifici per Mtb? Decisi da 
>chi?

Come spiegato da Dario, attualmente si può transitare su qualsiasi sentiero a 
meno che
non sia apposto uno specifico segnale di divieto. Appena ho un attimo cerco e 
rimuovo
questo tag dai sentieri che ho mappato così io.

Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] OSM e CAI

2017-01-09 Per discussione pietro marzani
Il Domenica 8 Gennaio 2017 22:02, girarsi_liste  ha 
scritto:

>Ho messo un pò a posto per quanto riguarda le strade forestali Trentine
>[0], resta da vedere se togliere i riferimenti in fondo alla pagina per
>lo shapefile ed il gpx, secondo me vanno tolti perchè richiedono
>continua sostituzione sul repository man mano che aggiornano i file sul
>portale opendata trentino(vana speranza al momento ma non si sa mai).


Mah, vista la frequenza di aggiornamento sul portale dati.trentino.it (0)
non mi preoccuperei più di tanto...più che altro mi sembra di ricordare
che i dati sono pubblicati sul portale con un srid diverso dal wgs84, per
cui il loro utilizzo non è così immediato, ma potrei sbagliarmi
>Per il preset Trentino dei sentieri, se non arriva Pietro, vedo di fare

>in settimana io modificando l'XML del file che ho in locale

Avevo già scritto che l'avevo modificato

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM e CAI

2016-12-19 Per discussione pietro marzani
Il Lunedì 19 Dicembre 2016 14:21, Luca Delucchi  ha 
scritto:


>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trentino/Strade_forestali_provinciali#Preimpostazioni_per_JOSM
>allora ho guardato questo preset e non va bene perchè ci sono diverse
>problematiche, la più importante è che mette i sentieri CAI com rwn
>invece è stato deciso che sono al 90% dei casi lwn e solo i sentieri
>di più giorni/ o che svalicano regione sono mappati come rwn.
>Pietro potresti rimuove la parte dei sentieri SAT?


Ho tolto dal preset la parte relativa ai Sentieri SAT.
Sinceramente non ricordo se avessimo discusso come crearla (mentre ricordo bene 
che avevamo avuto una discussione abbastanza articolata sulle forestali).
Se pensate sia il caso correggerla e reintrodurla fatemi sapere quali sono
le preimpostazioni corrette.
Forse sarebbe il caso scrivere sulla lista locale per avvisare dei problemi, ed
eventualmente qualcuno potrebbe farsi carico di verificare le rwn che vanno 
modificate in lwn
Ciao ciao
Pietro

__
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre edifici con 8 lati

2016-12-14 Per discussione pietro marzani
Il Mercoledì 14 Dicembre 2016 8:22, "Lorenzo "Beba" Beltrami" 
 ha scritto:


>è possibile fare una query su OSM che mi ritorni tutti gli edifici 
>(building=*) che hanno 8 lati?>Ho provato a cercare un po' nella 
>documentazione di Overpass, ma non ho trovato nulla...
>Con QGIS avrei qualche possibilità in più?


Con QGIS non saprei, con PostGis questo dovrebbe funzionare

http://postgis.net/docs/ST_NPoints.html

Ciao,
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] R: Re: R: cena natalizia

2016-12-13 Per discussione pietro marzani
Da: lucadel...@gmail.com 

>Dovremmo essere 5 e 
>così suddivisi: 
>- 2 Pergine 
>- 1 Lavis 
>- 1 bassa val di non 
>- 1 rovereto

Buongiorno a tutti,io purtroppo sono a casa con l'influenza, dubito di riuscire 
questa settimana ;-(

Buone feste,
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] MappAla! Party

2016-11-18 Per discussione pietro marzani
Il Giovedì 17 Novembre 2016 21:44, Luca Delucchi  ha 
scritto:

>[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:MappAla_party.pdf


la mappa del volantino non ha l'attribuzione ;)
Io il 26 ho un altro impegno, mi dispiace
Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse=meadow o natural=fell

2016-10-24 Per discussione pietro marzani
Il Lunedì 24 Ottobre 2016 16:06, demon.box  ha scritto:


>cioè, per esempio (sparo una ipotesi) da quota 1600m in su è sempre
>natural=fell e al di sotto invece è landuse=meadow

>che dite? come vi regolate voi?


In linea di massimo metto meadow se è un terreno coltivato ad erba che è 
circondato
da bosco o altri campi e fell quando invece l'area raggiunge il crinale della
montagna oltre il limite della vegetazione.
Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] civici di Trento/Provincia di

2016-09-15 Per discussione pietro marzani
Il Giovedì 15 Settembre 2016 9:33, Marco Ciampa  ha scritto:



>Visto l'argomento portato all'attenzione sulla lista nazionale
>sull'importanza dei numeri civici e visto che Trento è in gran parte
>scoperta (esempio guardate intorno all'Ospedale S. Chiara), per non
>parlare delle città più piccole del Trentino, perché non organizzarci e
>creare un "task" per mappare sistematicamente i civici (tutti) del
>Trentino?

Il comune di Trento li pubblica qui:

http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Cartografia/Download/Numeri-civici-Open-Data

Vi pare che la licenza sia compatibile?

Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] account per impor trentino, esiste?

2016-09-13 Per discussione pietro marzani
Il Martedì 13 Settembre 2016 7:06, Maurizio Napolitano  ha 
scritto:

>Se il torrente esiste, hai verificato dove sta, l'import lo fai manualmente da 
>un file
> rilasciato in pubblico dominio, controlli tutti gli attributi ecc... per una 
> tratta 
>breve che non interseca altre geometrie non mi farei tutti questi problemi
>my2cents


Io lo faccio spesso con le forestali:
http://dati.trentino.it/dataset/viabilita-forestale-923722
Se mi capita di andare in una zona e vedere che una forestale non è mappata (e 
non
avere il tempo per seguirla tutta con il gps), utilizzo il file della provincia 
come riferimento per il nome e il tracciato nei punti in cui dalle ortofoto non 
è chiaro, mentre dove si vede bene il tracciato sulle ortofoto preferisco 
appoggiarmi 
queste che mi sembrano più precise.
Utilizzo il mio account e metto nella source del changeset dati.trentino.it e 
PCN2012.
Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] cartografia per escursionisti

2016-06-23 Per discussione pietro marzani
Il Giovedì 23 Giugno 2016 15:58, AGH <agh...@gmail.com> ha scritto:


>Il giorno 23 giugno 2016 15:44, pietro marzani <piem...@yahoo.it> ha scritto:

>>C'è un pezzo di forestale di circa 200 metri che se lo guardi su opencyclemap
>>lo vedi tagliare 150 m di dislivello sulla massima pendenza in mezzo a una 
>>valletta.
>>Guardando le immagini di bing mi sembrerebbe piuttosto il letto di un 
>>ruscello,
>>ma magari tu hai inserito la strada dopo averla rilevata col gps e sbaglio io 
>>...

> ora a memoria non ricordo, mi potresti mandare un link della mappa sullla 
> zona precisa? Grazie

Prova a vedere: quel pezzo di forestale con direzione NS mi pare improbabile...

http://www.openstreetmap.org/#map=18/46.12287/11.29032=C

Riguardo alle mappe per escursionismo, se ho capito bene ti piacerebbe avere
un tileserver con una mappa escursionistica che copra tutto il mondo, così
come la CycleMap fa per la mountain bike.
Mi sa però che, a parte la definizione dello stile - che, come dice Luca, può
piacere più o meno anche a seconda dei gusti personali - il problema 
sarebbe più che altro trovare le risorse per mettere e mantenere in piedi una 
cosa
del genere...

Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-14 Per discussione pietro marzani
>Invece per la lunghezza della costa vale lo stesso ragionamento che hai

>fatto per l'area: dalla teoria degli errori [1] possiamo sapere lo scarto
>d'errore (+/-) della nostra misurazione, e la lunghezza "esatta" è
>sicuramente compresa in quell'intervallo.
>E' lo stesso errore del paradosso di Achille e la tartaruga [2], che
>matematicamente è spiegato dalle serie convergenti [3].


Interessante anche questo contributo, avevo pensato anche io a questo
paradosso quando parlavo di filosofia.
Resta il fatto che se disponessimo di un DEM al millimetro, per cui ogni
sassolino su un sentiero comporterebbe una salita ed una discesa il
dislivello totale potrebbe esplodere.
Se però teniamo presente che né a piedi né in bicicletta scaliamo i 
sassolini ci possiamo senz'altro accontentare di un DEM a un metro o
50 cm, e sono convinto, pensando alle strade ed ai sentieri che
affronto di solito, che con un DEM a 5 o 10 metri si può perdere
qualche metro ma non più di tanto.
Poi ovvio che se passi a un DEM a 50 o 100 metri o la traccia taglia
in piano un pendio particolarmente ripido o continua a passare da salita
a discesa ogni 2 metri l'errore aumenta.
Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani
Ok Martin ma secondo me stai sempre facendo filosofia: il pescatore che deve 
fare il giro dell'isola con la barca ha idea di quanto ci metterà e non si 
scoraggia certo perchè qualcuno gli dice che il perimetro dell'isola potrebbe 
essere infinito.

Inviato da Yahoo Mail su Android 
 
  Il Lun, 13 Giu, 2016 alle 20:16, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:   

sent from a phone

> Il giorno 13 giu 2016, alle ore 18:49, mbranco  ha 
> scritto:
> 
> 
> /e fra 5 anni, quando otteniamo DEM di 50cm, cambiamo tutto?/
> assolutamente sì. Del resto, è da quando siamo usciti dalle caverne che
> abbiamo progressivamente via via affinato i sistemi di misurazione,
> ottenendo risultati sempre più precisi :-)
> E in ogni caso, le misurazioni vanno comunque periodicamente rifatte, visti
> i continui movimenti della crosta terrestre...


faccio un paragone: per me ha senso parlare dell'area di un'isola, ma non ha 
senso parlare della lunghezza della costa di un isola. Anche in questo caso si 
possono sempre migliorare i numeri, ma la differenza è che l'area non varia 
moltissimo tra una versione approssimativa ed una più precisa, si avvicina 
sempre più alla cifra giusta, mentre nel caso della lunghezza della costa non 
c'è questo limite, la costa diventa sempre più lunga più che si guarda nel 
dettaglio.


ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani





>Il Lunedì 13 Giugno 2016 18:50, mbranco  ha scritto:
>@martin:

>>/e fra 5 anni, quando otteniamo DEM di 50cm, cambiamo tutto?/

>assolutamente sì. 


+1, come nel caso in cui ottenessi una traccia gpx più precisa per una
strada/sentiero inseriti qualche anno fa

>>/Non parlo di aggiustamenti piccoli ma proprio di altri numeri (diventano
>>sempre più grandi)./


>Assolutamente no. Parlando di DEM/DTM, si parla proprio di 
>aggiustamenti>piccoli: ho confrontato su parecchi itinerari i valori ricavati 
>dai DEM
>passo 5mt e passo 10mt, e le differenze sono del tutto trascurabili (parlo
>sia di itinerari a piedi in montagna (mediamente 5-10km), sia di itinerari
>in bicicletta (20-50km).


Anche io direi così per esperienza. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani

>>Poi è chiaro che se misuri ogni centimetro sulla distanza 
>>di un metro potresti avere 90 cm in cui sali e 10 in cui
>>scendi e quindi il totale del dislivello può salire 
>>idealmente fino all'infinito, ma mi sembra che entriamo 
>>nel filosofico. 


>non è filosofico, è proprio significativo a livello pratico,


Scusa ma con "filosofico" mi riferivo anche a questa tua affermazione
precedente:

>>>sono tag senza senso, perché dipendono dal l'intervallo in
>>> orizzontale, più fitto che lo scegli, più aumentano, fino all'infinito

Io dico che puoi andare all'infinito solo se fai tendere a zero
l'intervallo di misurazione, cosa che non ha senso, considerando
che i nostri passi sono lunghi circa 80 cm.


>2 esempi dal thread linkato sopra:>http://www.gpsies.com/map.do? 
>fileId=mqcblpvfgxcesxee
>* Garmin Trainingscenter: +555 / -545
>* Garmin Basecamp: +550 / -539
>* Sporttracks: +394,8 / -373,0
>* GPSies: +479 / -468

>http://www.gpsies.com/map.do? fileId=nxhfrtvckqehudzp
>* Garmin Trainingscenter: +3249 / -3246
>* Garmin Basecamp: +2641 / -2639
>* Sporttracks: +1.934,9 / -1.901,5
>   * GPSies: +3020/ -3017


>c'è una bella differenza tra 1934 metri e 3249 metri, no?
>Come si vede, le differenze non sono sempre gli stessi 
>(percentuali), sono apparentemente casuali 
Sì, credo che in questi risultati c'entrino molto i passi
diversi dei DEM utilizzati, ma anche la precisione della

traccia gpx può fare la sua bella parte se stai
percorrendo il fianco di una montagna.
Quello che contesto è il fatto che non abbia senso 
calcolare l'ascesa totale: se penso ai percorsi da fare a 
piedi o in bicicletta che conosco io, considerando che normalmente
le strade ed i sentieri venivano progettati con una certa logica, 
non sarebbe impossibile dividerli in segmenti di sola salita o solo
discesa: difficilmente otterrei un numero di segmenti superiore a 
qualche decina, per cui potrei agevolmente calcolare l'ascesa
totale a partire dalle quote massime e minime dei segmenti 
ascendenti.
Se poi mi dici che la tecnologia attuale dà risultati troppo
imprecisi, possiamo discuterne, anche se per esperienza mia
gli scarti ci sono ma forse nell'ordine di un 10%, per 
cui continuerò a tenere in gran considerazione l'informazione
sul dislivello totale di un dato itinerario prima di provare
a percorrerlo.

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani
>come lo vuoi determinare ascent e descent? 
>Lo poi fare in teoria quando si va solo su/giù 
>(differenza di altezza tra sotto e sopra), 
>però quando vai su e giù e su e giù, non lo puoi
> più fare, perché se misuri le altezze ogni 20 metri
> e fai l'addizione delle differenze ottieni tutt'altro
> rispetto a quando lo fai ogni metro o ogni 100 metri.
> È così, lo puoi anche trovare in rete...


Non si può indicare anche l'intervallo di rilevazione?
Scherzi a parte, l'informazione sul dislivello totale 
è un'informazione (molto importante quando devi pianificare
un giro) che viene data comunemente quando si parla di 
itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta 
e non ho mai visto nessuno domandarsi come viene 
misurata.
Poi è chiaro che se misuri ogni centimetro sulla distanza 
di un metro potresti avere 90 cm in cui sali e 10 in cui
scendi e quindi il totale del dislivello può salire 
idealmente fino all'infinito, ma mi sembra che entriamo 
nel filosofico. 
Piuttosto secondo me una ragione per non mettere questo 
dato potrebbe essere il fatto che si può comunque 
calcolarlo a partire dalle coordinate dei punti del percorso.
Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-08 Per discussione pietro marzani
Complico un po' la questione:


>Da: Marco Barbieri  
>Vorrei riassumere questa vecchia discussione per arrivare ad una decisione 

>>per tutte le malghe: 
>>building=yes  (è sempre un edificio) 

>Io metterei sempre building = farm anche nel caso in cui la malga è abitata 
>solo 
>d'estate (quasi la totalità lo sono). 
>Se la malga non è più utilizzata, utilizzerei il prefisso abandoned,
>come descritto qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned: 

>Nel nostro caso sarebbe: 
>abandoned:building = farm 

>Non utilizzerei invece in nessun caso il tag place = locality 
>che indica un posto non abitato (e che mai lo è stato). 

>In definitiva: 
>Caso 1: malga abitata tutto l'anno o una parte dell'anno: 
>building = farm 
>name=xxx 

>Caso 2: malga abbandonata: 
>abandoned:building = farm 

>name=xxx 

>Se in rovina: 
>building = ruins 


Mi rifaccio alla situazione del Trentino, che è quella che conosco meglio,
ma penso che potrebbe valere anche per altri posti sulle Alpi.
Da noi le malghe sono composte da un edificio destinato ad
ospitare i pastori ed alla preparazione del formaggio, una stalla ed
eventualmente un altro piccolo edificio per la stagionatura del 
formaggio.

A quale edificio applicare i tag? Oppure creare una relazione che 
li comprenda entrambi (o tutti se più di 2)?

Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] mappa e simbologia per escursionisso

2016-02-05 Per discussione pietro marzani
Non so se sei iscritto alla ML nazionale, è stato appena segnalato

questo progetto tedesco (ancora in fase di sviluppo):

http://dev.opentopomap.org/

Appena ho un attimo magari ti rispondo più nel dettaglio

Pietro



Da: AGH 
A: Talk-it-trentino@openstreetmap.org 
Inviato: Giovedì 4 Febbraio 2016 12:36
Oggetto: [Talk-it-trentino] mappa e simbologia per escursionisso



C'è qualcuno che è interessato a provare a migliorare le mappe per uso 
escursionistico? 
La base migliore per l'orografia secondo me è Opentopomap. Non sono un tecnico 
ma uso mappe di carta e vado in montagna da decenni: i sentieri quasi 
invisibili su OSM, neri e puntinati (!), non si possono vedere! Mi viene 
l'orticaria... Idem per la restante simbologia che è difforme dalla 
reappresentazione che va per la maggiore sulle mappe di carta per uso 
escursionistico. Perché non provare a rendere OSM più "amichevole" a chi è 
abituato alle mappe di carta, e che vorrebbe usare la cartografia sugli 
smartphone senza trovarsi totalmente spaesato da una interfaccia piuttosto 
inusuale?

Alessandro Ghezzer

admin
http://girovagandoinmontagna.com
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it] incrocio con stop

2015-12-21 Per discussione pietro marzani
Ciao,

qualcuno mi sa aiutare con questa situazione?

http://www.openstreetmap.org/way/225780547#map=18/45.81858/10.96967=CD

Nell'incrocio tra via Alcide Degasperi e Via San Biagio che si vede al centro 
della mappa, chi percorre via Degasperi da est ad ovest (da destra verso 
sinistra) trova un segnale di Stop e deve quindi fermarsi e dare la precedenza.

Immagino di dover spezzare via Degasperi in corrispondenza dell'incrocio ed 
seguire queste istruzioni:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dstop

ma magari qualcuno che ha pratica con questo tag mi può dare una mano.

Grazie
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] incrocio con stop

2015-12-21 Per discussione pietro marzani
Perfetto, grazie
Pietro





Da: Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>
A: pietro marzani <piem...@yahoo.it>; openstreetmap list - italiano 
<talk-it@openstreetmap.org> 
Inviato: Lunedì 21 Dicembre 2015 10:06
Oggetto: Re: [Talk-it] incrocio con stop



Ho inserito lo stop utilizzando il metodo a gran lungs più frequente:
- spezzato via De Gaspari
- modificato la geometria utilizzando PCN2012
- inserito stop secondo PCNPCN2012

Opzionalmente potresti aggiungere allo stop: direction=forward. Ma questo uso è 
meno frequente e ha svantaggi. Vedi la discussione
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2015-December/050674.html


Volker

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] aiuto per orario di apertura strada

2015-11-05 Per discussione pietro marzani
Ciao a tutti,
volevo chiedere un aiuto per sistemare questo tunnel

http://www.openstreetmap.org/way/237156546

http://www.comune.terres.tn.it/index.php?option=com_content=article=53=40

che è aperto dal primo maggio al 30 ottobre dalle 8 alle 19.

Leggendo questa pagina:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conditional_restrictions

mi verrebbe da provare così


access:conditional=yes @ (May-Oct 08:00-19:00) 

anche se rimarrebbe il problema del 31 ottobre

Grazie
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mtb:scale

2015-05-06 Per discussione pietro marzani
Da: scratera piz...@alice.it




..personalmente da ciclista mtb preferisco che venga mappato con la difficolta 
minore
 della totalità del sentiero...per 10m impraticabili su un paio di km di 
 sentiero me 
 la carico in spalla..ma per lo meno il resto me lo son fatto e mi son 
 divertito...

+1
Io di solito mappo così.


Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mtb:scale

2015-05-05 Per discussione pietro marzani
Da: demon.box e.rossin...@alice.it


Ecco in questi casi voi come fareste? meglio essere il più precisi e vicini
possibile alla realtà
(rasentando quasi la paranoia) cioé 100m mtb:scale=1 poi 5m mtb:scale=2 e
così
via oppure mettereste tutto mtb:scale=1 perché la maggior parte rientra in
questo valore?

In linea di massima mi piace la prima soluzione ma in pratica opto quasi sempre
per la seconda, anche perché se percorro un sentiero in discesa in bici non
mi prendo il tempo di fermarmi a marcare i tratti più complicati

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-04-29 Per discussione pietro marzani
Da: Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com


 Ci siamo attivati anche a Trento
 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mappiamo-per-il-nepal-16769037643

Nel box Quando e dove con la google map il segnaposto è posizionato
in via Roma a Vigolo Vattaro anziché a Trento :D

ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

2015-04-28 Per discussione pietro marzani
Per me va bene, meglio dopo le 16.30
Ciao ciao


- Messaggio originale -
Da: Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com
A: pietro marzani piem...@yahoo.it
Cc: Luca Delucchi lucadel...@gmail.com; OpenStreetMap Mailing List Trentino 
talk-it-trentino@openstreetmap.org
Inviato: Martedì 28 Aprile 2015 10:21
Oggetto: Re: [Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

A questo punto dico alla biblioteca di confermare
Siete d'accordo?


2015-04-28 10:18 GMT+02:00 pietro marzani piem...@yahoo.it:
 Da: Luca Delucchi lucadel...@gmail.com

Il 28/apr/2015 09:56, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:


 Martedì prox Se vogliamo questa settimana allora penso che bisogna 
 puntare a sabato mattina


Per me meglio martedì

 Anche per me meglio martedì.
 Ciao
 Pietro



-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

2015-04-28 Per discussione pietro marzani
Da: Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com

Ci sarebbe una seconda opportunità: 
invece che la biblioteca comunale di Trento centro 
ci sarebbe quella di Gardolo 
Per me ve meglio quella in centro, ma se sarà Gardolo mi adeguo.
Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] ci vediamo?

2015-04-13 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org 
Inviato: Lunedì 13 Aprile 2015 12:48
Oggetto: Re: [Talk-it] ci vediamo?

2015-04-13 12:24 GMT+02:00 Michele Mondelli mithenks...@gmail.com:

Se l'idea di fare l'OSMIT 2015 a Siena piace alla comunità

+1 per Siena


Anche a me Siena piace, anche se è un po' presto per dire se potrò esserci.
Non sarebbe male valutare la possibilità di permettere qualche forma di 
partecipazione a distanza.
Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumenti per presentare itinerari storico-culturali

2015-02-10 Per discussione pietro marzani
Da: Dario Zontini dario.zont...@gmail.com


Prova a vedere anche questo
http://www.lagodigarda.it/Percorsi-Ciclabili/1052-1.html


Grazie Dario,
sì anche questo fa qualcosa di simile a quello che avevo in mente, anche se mi
pare che l'integrazione con OSM si limiti all'utilizzo della mappa

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumenti per presentare itinerari storico-culturali

2015-02-09 Per discussione pietro marzani
Da: pjhooker lima.cityplan...@gmail.com


io ci sto provando con http://www.monferratopaesaggi.org


Sì, più o meno questo; mi sembra rispondere a un'esigenza che potrebbe esser 
così simile e diffusa tra le amministrazioni/territori da prestarsi bene a uno 
sviluppo open source.

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumenti per presentare itinerari storico-culturali

2015-02-04 Per discussione pietro marzani
Mi pare che tu sia iscritto il talk-it-trentino, sicuramente hai visto

passare la mail di Zampedri, per cui valuta se il progetto M'appare
il Lagorai Cima d'Asta, può essere un valido aiuto per il tuo amico,
e magari invitalo, se può, ad andare in loco.


Grazie sì sono iscritto e ho visto l'email.

Immagino che il progetto possa avere molti punti in comune con quello 
che ha in mente il mio amico, anche se credo che anche Giorgio non abbia 
ancora in mente qualcosa dal punto di vista tecnico.

Comunque se riesco il 23 passo e può essere un'occasione per parlarne.

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumenti per presentare itinerari storico-culturali

2015-02-04 Per discussione pietro marzani
Da: Luca Delucchi lucadel...@gmail.com


 Io non conosco progetti open source che rispondano a queste esigenze, ma 
 magari sapete darmi qualche dritta.

Io non conosco nulla di già pronto, secondo me la cosa più semplice
è svilupparsi qualcosa ad hoc
Credo anch'io, ma non volevo lanciarmi in un'impresa del genere per poi 
scoprire che
c'era già qualcosa che faceva meglio lo stesso lavoro.

Trattandosi di un progetto che risponde a un'esigenza che credo abbastanza 
diffusa
in caso mi piacerebbe valutare la possibilità di puntare ad avviare il progetto 
in
open source.

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] strumenti per presentare itinerari storico-culturali

2015-02-04 Per discussione pietro marzani
Buongiorno a tutti,
un amico mi ha chiesto informazioni su strumenti che permettano di presentare e 
mettere in rete itinerari all'interno di un territorio limitato.
Non si tratterebbe quindi di mostrare semplicemente linee e punti su una mappa, 
ma di avere strumenti per mostrare routes di osm, oppure per leggere 
direttamente la descrizione di un sito storico da wikipedia...e altre funzioni 
che adesso non mi vengono in mente ma potrebbero essere adatte per presentare 
una serie di itinerari sul territorio.

Io non conosco progetti open source che rispondano a queste esigenze, ma magari 
sapete darmi qualche dritta.

Grazie
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] seggiovia dismessa

2015-01-28 Per discussione pietro marzani
Ciao,

questa seggiovia


http://www.openstreetmap.org/way/26407245

non esiste più: sono stati tolti anche i piloni, restano solo stazione di 
partenza e di arrivo. Che dite? Cancellare?

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] R: Re:

2014-12-17 Per discussione pietro marzani
Ok grazie! 

Inviato da Yahoo Mail su Android

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re:

2014-12-17 Per discussione pietro marzani
Ok grazie! 

Inviato da Yahoo Mail su Android

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re:

2014-12-17 Per discussione pietro marzani
Ok grazie! 

Inviato da Yahoo Mail su Android

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re:

2014-12-17 Per discussione pietro marzani
Ok grazie! 

Inviato da Yahoo Mail su Android

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re:

2014-12-17 Per discussione pietro marzani
Ok grazie! 

Inviato da Yahoo Mail su Android

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re:

2014-12-17 Per discussione pietro marzani
Ok grazie! 

Inviato da Yahoo Mail su Android

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re:

2014-12-17 Per discussione pietro marzani
Ok grazie! 

Inviato da Yahoo Mail su Android

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re: incontro mensile

2014-12-15 Per discussione pietro marzani
forse dalle 6 alle 10 è abbastanza che dite?
ciao
Pietro


- Messaggio originale -
Da: Luca Delucchi lucadel...@gmail.com
A: pietro marzani piem...@yahoo.it; OpenStreetMap Mailing List Trentino 
talk-it-trentino@openstreetmap.org
Cc: 
Inviato: Lunedì 15 Dicembre 2014 11:28
Oggetto: Re: [Talk-it-trentino] R: Re: incontro mensile

Scusate non avevo risposto a tutti


2014-12-15 11:27 GMT+01:00 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:


 ho sentito quelli del circolino, mercoledì dalle 10 in poi mettono
 latino... se volete ballare possiamo andare li, altrimenti sarebbe
 meglio trovare un'altra sistemazione.
 Se non siamo più di dieci e vi accontentate di una pizza da asporto
 posso proporvi anche casa mia a Lavis...



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re: incontro mensile

2014-12-13 Per discussione pietro marzani
Ven 12/12/14, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 non ho capito
 chi abbia preso i contatti con il circolino, ma
 l'incontro è confermato.

Forse può provvedere Luca che ha proposto il posto?
Grazie
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] incontri con sezioni CAI SAT

2014-12-09 Per discussione pietro marzani
Da: Dario Zontini dario.zont...@gmail.com
 
per Pietro:
C'è la possibilità di riagganciare i contatti con questa sezione SAT e 
vedere se sono ancora interessati? Li vuoi contatare tu o mi mandi in
 privato il nome della sezione che li sento io?

Sì in realtà hanno coperto l'argomento con questo incontro


http://www.satbesenello.it/?p=1291

Questo non toglie la possibilità di proporre un'altra serata più avanti più 
specifica sul tema OSM.

Ciao ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] incontro mensile

2014-12-09 Per discussione pietro marzani
 
 Da: Simone Cortesi sim...@cortesi.com


...
 Solo che domani è già il secondo di dicembre...che dite teniamo il 
terzo? Va bene ore 18?

...
 Per il dove? Rimanere su un bar? In questo caso se vogliamo esser 
operativi dovremmo cercarne uno con un ambiente un po' più adatto (senza
 musica, con una saletta riservata sarebbe il massimo). Oppure visto che
 discutiamo di progetti in collaborazione con la SAT chiediamo 
ospitalità a loro?

io starei ancora almeno questa volta a uva e menta, per poi spostarci
a gennaio verso muse/cai/altro.


OK, può essere una buona idea, anche se se a qualcuno viene in mente un locale 
un po' meno rumoroso secondo me andrebbe meglio (anche se la birra era buona)

non credo che ce la si faccia ad organizzarsi per tempo.

in tempo per quando? Va bene mercoledì 17 ore 18?

Ciao ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] incontro mensile

2014-12-09 Per discussione pietro marzani
- Messaggio originale -

Da: Luca Delucchi lucadel...@gmail.com

ok per il terzo, mercoledi del mese, possiamo già mettere in agenda 21
gennaio e 18 febbraio?

per me sì!

se non ci sono eventi si potrebbe andare a il circolino in piazza
venezia, è un po' più tranquillo che l'uva e menta

OK, qualcuno ha modo di vedere se si può farsi riservare un tavolo?

Ciao
P

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] audio registrazione con georeferenziazione

2014-11-10 Per discussione pietro marzani
Da: Volker Schmidt vosc...@gmail.com


Il mio scenario ipotetico è
* registrare la traccia GPX con un Garmin
* fare le foto con una GoPro ogni 5 secondi

La GoPro ha questa funzione? Sapete se ci sono altre helmet cam di fascia

più bassa che la hanno? 


ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Val Senagra da principiante

2014-11-07 Per discussione pietro marzani
Ven 7/11/14, Stefano Fabi stefano.f...@gmail.com ha scritto:

 L'ultima tratta della strada è anche parte
 di un tracciato escursionistico che è anche tracciato sulla
 mappa (lo era preceentemente): Va bene lasciare sia il
 sentiero che la strada sulla stesso tracciato?

No, se non sono fisicamente separati.
Se il sentiero ad un certo punto confluisce nella strada, dovresti
connetterlo alla stessa (unendo l'ultimo nodo del sentiero con uno
della strada) e quindi cancellare la parte del sentiero che segue
la strada.
Eventualmente potresti utilizzare una relazione per unire il sentiero
che rimane e l'ultimo pezzo di strada se assieme costituiscono 
un itinerario, ma forse al secondo edit è pretendere un po' 
troppo ;-)

 Ho scaricato la traccia e ricalcato la mia
 traccia gps del mio Garmin etrex hcx ma ho notato che il
 tracciato viene molto a zig zag e poco preciso...credo che
 sia necessario inserire piu punti e piu' precisi
 anche..

Sicuramente; puoi utilizzare come sfondo le ortofoto del Portale
Cartografico Nazionale (le puoi selezionare in modifica - preferenze 
- wms) per aiutarti nel caso in cui la traccia gpx non sia accurata.
Ho corretto io stesso la tua strada in un paio di tornanti.
Così ad occhio mi pare che la traccia vecchia del sentiero ricalchi
meglio la strada.

 Volevo comunque chiedervi cosa posso avere
 sbagliato..mi sembrava di aver realmente caricato solo una
 ottantina di punti con highway=unclassified!

Per il resto va quasi bene; avevi dimenticato di unire il pezzo di 
strada che hai mappato tu con quello più a valle; per farlo 
sarebbe stato sufficiente iniziare a disegnare il percorso (strumento
disegna i nodi) facendo il primo click nelle immediate vicinanze 
dell'ultimo nodo della strada già presente, in modo che Josm 
capisca che i due nodi vanno uniti. Intanto ho provveduto io ad 
unire i nodi, forse bisognerebbe fare anche un unico percorso
(se non ci sono ragioni per separare le due strade in quel punto).

 Scusate per la domanda da vero principiante ma
 pian piano spero di poter contribuire un po' meglio
 anche io..Grazie e ciao..

Figurati, siamo qui per questo!
Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Festival della Scienza e mancata attribuzione mappe OSM

2014-10-29 Per discussione pietro marzani
In generale, rispetto alla richiesta di attribuzione, secondo me ci 
accontentiamo di poco: se fosse per me al posto del link quasi invisibile in 
fondo alla mappa chiederei almeno un bannerino Partecipa al progetto o 
Contribuisci alla mappa (sia sul web che sulla carta).

Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gestire le mappe in locale

2014-10-29 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com


e poi che fai, metti centinaia di GB sullo smartphone?

ma forse gli basta una città?? o uno zoom basso??


certo il ragazzo non è molto chiaro ;) ... oppure sono io che non ho capito 
bene cosa voglia fare


mi pareva di aver capito che le mappe gli servissero più che altro su pc per 
seguire gli utenti che utilizzano lo smartphone


ciao ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento su relazione landuse=forest.

2014-10-20 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org 
Oggetto: Re: [Talk-it] Chiarimento su relazione landuse=forest.

per me quella relazione è troppo grande. Io spezzerei la relazione 
in più pezzi piccoli (per esempio alle strade) per facilitare la 
manutenzione. Anni fa avevo anch'io creato dei multipoligoni enormi,
ma essi erano instabili e difficile da manutenere / raffinare. 

Ametto che spezzare un multipoligono è un lavoraccio (sopratutto 
se decidi di mappare i lati della foresta indipendentemente dalla
strada (parallelo con attenzione alle piccole forme))...


A me capita spesso di rinunciare a sistemare qualche landuse perché 
la situazione è troppo complicata.

Fosse per me farei girare uno script che divide il mondo a scacchi 
(2km x 2km?) e spezza tutti i multipoligoni con il tag landuse in 
corrispondenza dall'intersezione con questa scacchiera...mi rendo 
conto che non è pulito ma forse sarebbe più facile da mantenere.

Ciao

Pietro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stato dell'import della numerazione civica

2014-09-29 Per discussione pietro marzani


Da: Max1234Ita max1234...@gmail.com

Solo i seguenti Enti amministrativi mettono a disposizione questo livello
informativo in modo esplicito:
...


8 Comuni ed una regione non-si-sa-ancora-con-che-modalità; Il 5%... 
Sapevo che la disponibilità d'informazioni era poca, di certo non credevo
/così/poca! 

Mi sembra che anche in Alto Adige sia stato fatto qualcosa:  
Nel sito https://opengisdata.eu/project si fa riferimento all'intenzione
della provincia di pubblicare tutti i dati geografici come Opendata.

Tra l'altro nell'ambito di questo progetto i dati dei numeri civici sono 
stati importati in OSM grazie ad un special permission to import the 
housenumbers data into OSM under the ODbL license

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/AltoAdige_-_S%C3%BCdtirol/OpenGisData_HouseNumber_Import2

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] siti per la creazione di itinerari in bicicletta

2014-06-18 Per discussione pietro marzani
Da: Volker Schmidt vosc...@gmail.com

Si, varrebbe creare una pagina wiki (in inglese, direi). 
Sono stato troppo pigro. Se non l'avrei già fatto. 
Mi sento in colpa. Esiste un editor per wiki?
 Ho problemi di ricordare tutte le formattazioni.


Forse la pagina è questa? [0]

Certo andrebbe aggiornata e secondo me bisognerebbe anche prevedere
una tabella più dettagliata.

Ciao

Pietro

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Track_drawing_websites

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] siti per la creazione di itinerari in bicicletta

2014-06-18 Per discussione pietro marzani
Mar 17/6/14, Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:

Volker Schmidt vosc...@gmail.com  ha scritto:
 
 Qualità del routing buono anche con Naviki.org e bikeroutetoaster.com
 
http://bikeroutetoaster.com senza alcun  dubbio.
 
Questa sera ho provato a disegnare qualche percorso offroad ed ho avuto
un po' di problemi... sbaglio o i dati su cui viene fatto il routing sono un
po' vecchiotti per tracks e paths? Non riesce a seguire forestali e sentieri
che ho disegnato oltre a un anno fa. Ho visto che il routing si basa su
MapQuest quindi il problema penso sia relativo ad un suo mancato
aggiornamento (almeno per il Trentino).

Ciao

Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] siti per la creazione di itinerari in bicicletta

2014-06-17 Per discussione pietro marzani
Ciao a tutti,

una domanda ai ciclisti: che servizio consigliereste per pianificare un 
itinerario in una zona che non si conosce?

Un po' di funzioni richieste:

- possibilità di inserire numerosi waypoints (non solo partenza e arrivo)
- esportazione gpx
- profilo altimetrico
- indicazioni stradali (possibilità di esportare nel file gpx anche i waypoints 
con i punti corrispondenti alle indicazioni)
- indicazioni e statistiche sul tipo di strada (highway=...)
- indicazioni e statistiche sul tipo di fondo (surface=...)




Forse c'è una pagina del wiki con una comparazione di diversi servizi?

Questa [0] mi pare più dedicata al tema del routing puro (da A a B) piuttosto 
che al problema degli itinerari.

Varrebbe la pena di crearne una?

Finora tra i servizi che ho visto questo [1] mi sembra molto carino, anche se 
mi pare che manchi la possibilità di esportare nel gpx anche le indicazioni di 
svolta (che invece vengono mostrate sul roadbook.

Grazie

Pietro


[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Routing/online_routers
[1] http://www.mapslow.eu/___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] siti per la creazione di itinerari in bicicletta

2014-06-17 Per discussione pietro marzani
Da:Volker Schmidt vosc...@gmail.com


Secondo me http://komoot.de

Attenzione: devi pagare per scaricare i GPX (slavo per la prima regione)


Peccato, mi sembrava porprio ben fatto! Mi pare solo che nel gpx che ho 
esportato non inserisca waypoint sui bivi...funzione che a me piace abbastanza 
(nel mio piccolo mi son sviluppato qualcosa del genere e nei miei giri in 
mountain bike mi piace troppo la vocina del mio samsung che mi avvisa che devo 
curvare 80 m prima di arrivare sul sentiero giusto!). Ma cosa significa salvo 
la prima regione? Che se ho disegnato il primo itinerario in Trentino in 
seguito tutti gli itinerari disegnati in Trentino saranno gratuiti?

Proverò a dare un'occhiata anche agli altri. 

Se hai intenzione di creare la pagina in inglese posso dare una mano, anche se 
non ho molta esperienza. Credo che si potrebbe partire da questa pagina [0] e 
modificare la tabella secondo le nostre esigenze.

Ciao

Pietro

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Routing/online_routers

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] siti per la creazione di itinerari in bicicletta

2014-06-17 Per discussione pietro marzani
Da: Volker Schmidt vosc...@gmail.com

Secondo me http://komoot.de

Attenzione: devi pagare per scaricare i GPX (slavo per la prima regione)

ho visto adesso in antispam il messaggio di komoot con oggetto Aktivier dein 
konto :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] siti per la creazione di itinerari in bicicletta

2014-06-17 Per discussione pietro marzani
Da: Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com


 Qualità del routing buono anche con Naviki.org e bikeroutetoaster.com

http://bikeroutetoaster.com senza alcun dubbio.

and the winner is :) 

Mi pare manchino solo un po' di statistiche sul tipo di strade affrontate.
Riguardo alle indicazioni stradali, non vengono salvate col gpx ma col tcx:
qualcuno ha mai provato a importare questo formato in oruxmaps? È necessario
convertirlo in gpx? Nel caso cosa si può usare? gpsbabel?

Grazie!

Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] progetto 5cm.it emulo di wheelmap con GMap

2014-06-05 Per discussione pietro marzani
Da: Alessandro ale_z...@libero.it

Oggetto: Re: [Talk-it] progetto 5cm.it emulo di wheelmap con GMap

Appunto. Rimango basito dal fatto che un comune inviti tutta la 
cittadinanza a contribuire ad un progetto la cui unica licenza presente 
è quella di Google sulla pagina della mappa. E' pacifico quindi pensare 
che i dati finiscano a Google.

Non credo proprio che i dati finiscano a Google. Semplicemente hanno 
utilizzato i dati di Google per posizionare i segnaposti (dalle mie
parti ne ho notato alcuni che presentano gli stessi errori di posizionamento
della corrispondente scritta sulla mappa di Google).
Poi i dati sull'accessibilità credo saranno gestiti in un database
loro.

Resta il problema della PA che sponsorizza un'iniziativa privata chiusa
quando esiste già un'alternativa aperta, ma credo sia più un problema di
ignoranza che di malafede.

Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione sulla questione town vs city

2014-05-07 Per discussione pietro marzani
Da: Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com


Basterebbe chiedere a chi renderizza Mapnik di modificare le regole 
e scegliere criteri più oggettivi, ad esempio population oppure capital
ed il problema sarebbe automaticamente risolto.


A proposito di regole di Mapnik, per curiosità sono andato a vedere e mi 
pare che in Europa ed Italia succedano cose strane:

zoom 3 - Capitali (non tutte)
zoom 4 - Capitali (non tutte)
zoom 5 - Lisbona, Londra, Bratislava, Belgrado, Bucarest, Atene
zoom 6 - un centinaio di città ma NON Roma, Milano, Parigi, Berlino, Vienna, 
... (sì Londra, Lisbona, Madrid, ...)
zoom 7 (solo x l'Italia) - appare Milano ma non Roma; c'è Andria ma non Bari, 
Prato ma non Firenze, La Spezia ma non Genova
zoom 8 -    mancano ancora Torino, Genova e Bologna

Non so quanto dipenda dai problemi che stiamo discutendo qui o da problemi 
nelle regole di Mapnik.

Ciao

Pietro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] incontrarsi a Pergine

2013-11-21 Per discussione pietro marzani
Da: Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com

Cosa pensi fra la prima e seconda settimana di dicembre?

Perché no?
Secondo me l'importante è che stabiliamo data, programma e 
chi fa cosa almeno una decina di giorni prima dell'incontro ;)

ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Fwd: Workshop su OSM in Trentino

2013-11-15 Per discussione pietro marzani
Da: girarsi_liste liste.gira...@gmail.com

Ciao, devo segnalare, che nella slide N° 29, ovvero l'ultima, la
voceFile con tutte le forestali trentine, trae in inganno, il file
dei dati trentini al momento non è aggiornato per tutte le forestali,
escluse quelle per esbosco che ovviamente sono costruite di anno in
anno in base alla zona
 
hai ragione va sicuramente corretto.
 
Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Fwd: Workshop su OSM in Trentino

2013-11-14 Per discussione pietro marzani
Da: Michele Malfatti michele.malfa...@gmail.com


Per il prossimo workshop mi potrei occupare di come si 
rileva con il gps sul campo. 
Mich74 

Mi sembra una buona idea
Ciao
Pietro


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Workshop su OSM in Trentino

2013-10-29 Per discussione pietro marzani


Compilato.

Quanto pensavi dovessero durare i workshop? Non è che se si fa dopo cena si 
riesce a fare poco o niente? Non sarebbe meglio 1/2 giornata sabato o domenica?

Per il reclutamento: sarebbe spam mandare un messaggio privato a tutti gli 
utenti osm della zona con meno di x (10?) edit? Potrebbe essere un modo per 
recuperare qualche scoraggiato

Ciao
Pietro


--
Il lun 28 ott 2013 14:40 CET, Cristian Consonni ha scritto:

Ciao,

Il 08 ottobre 2013 14:21, Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com
ha scritto:
 Mi sono appena ripreso da OSMit (sic) e volevo battere il ferro
 finché è caldo.
 All'evento hanno partecipato tanti trentini (più del previsto) e molti
 erano interessati a imparare a usare OSM. In particolare il werkshop
 della domenica pomeriggio ha raccolto molto interesse (e Alessio è
 stato molto bravo).

dopo aver lasciato sedimentare la cosa per un paio di settimane, riprendiamo.
Ho provato ad aprire un poll qui:
https://dudle.inf.tu-dresden.de/osm-trentino-1/

Per il primo incontro credo verrebbe comodo organizzare di nuovo
all'Urban, sono sicuro che potremmo fare altri due (di cui uno a Povo
in FBK e l'altro in Fondazione Mach).

Scegliete delle date papabili, per l'orario pensavo al tardo
pomeriggio o appena dopo cena.

Che ne dite?

C

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Import delle biblioteche italiane

2013-10-10 Per discussione pietro marzani
Da: Daniele Forsi dfo...@gmail.com


Il 10 ottobre 2013 19:42, Cristian Consonni ha scritto:

 Ho creato questa tabella
 con un campione dei dati (1%), qualcuno mi da una mano a verificare?
 (idealmente qualcuno del posto che sa se la biblioteca del suo paese
 stia effettivamente li ^_^)

la biblioteca del mio paese è segnata dal lato opposto della strada e
spostata di un paio di edifici (circa 36 metri verificando le
coordinate con JOSM+Bing)


Nel mio paese l'indirizzo è sbagliato: la biblioteca è stata spostata da
4-5 anni. Rispetto all'indirizzo sbagliato le coordinate sono comunque
scostate di una trentina di metri.

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] Workshop su OSM in Trentino

2013-10-09 Per discussione pietro marzani
Da: Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com

Credo si potrebbe fare anche qualcosa a Rovereto, sempre all'Urban
Center: il comune ha detto che sarebbe molto felice di darci
nuovamente gli spazi e sono contenti che OSMit abbia un follow-up.

Ottima idea, credo che una domenica di metà novembre potrebbe essere
il periodo ideale

Io mi offro di organizzare di questi eventi (una cosa semplice: una
pagina sul wiki e un form di GoogleDoc per raccogliere i contatti).

OK, se serve una mano facci sapere; 

Tuttavia io sono un n00b con OSM e quindi servono relatori, io sarò
ben felice di stare nel pubblico. Come detto sopra, Alessio è stato
molto bravo e si deve già considerare già arruolato.
Cosa ne pensate? Qualcuno è disponibile a tenere un corso? 

Dipende dall'argomento...se è qualcosa su cui ho qualcosa da dire 
volentieri.
Per metà novembre potrebbe esser pronto un tool che assista 
nell'importazione controllata dei toponimi della PAT di cui abbiamo
parlato con Luca ed Alessio a Osmit...potrebbe esser l'occasione
per arruolare importatori (sono più di 1 toponimi!)

Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] strade forestali trentine

2013-09-12 Per discussione pietro marzani
Ciao,
grazie alle informazioni raccolte qui nella lista ho completato la pagina
con le informazioni su come mappare le strade forestali in Trentino.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trentino/Strade_forestali_provinciali

Se vi capita di passare da queste parti e di mapparne qualcuna, 
credo possa essere utile dare un'occhiata alla pagina soprattutto
per i tag relativi alle limitazioni di accesso.

Ciao
Pietro





- Messaggio originale -
Da: pietro marzani piem...@yahoo.it
A: openstreetmap - italiano talk-it@openstreetmap.org
Cc: 
Inviato: Lunedì 2 Settembre 2013 23:20
Oggetto: [Talk-it] strade forestali trentine

Buongiorno a tutti,
recentemente sulla lista trentina abbiamo discusso un po' di come 
taggare le strade forestali del Trentino.
Esse, infatti, sono regolamentate da una legge provinciale del 2007 [0]
e suddivise in 2 tipi (A e B), a seconda che possano esser percorse
solo per fini forestali o anche per altri scopi.

Siccome molte persone non sono a conoscenza di questa situazione
e non sanno come riconoscere i due tipi di strade, abbiamo pensato
di creare una pagina del Wiki in cui dare tutte le spiegazioni a 
riguardo, comprese alcune istruzioni per utilizzare in JOSM i
dati della viabilità forestale trentina disponibili qui [1].

Per il momento ho creato una pagina sotto il mio profilo [2], ma l'intenzione
sarebbe quella di darle visibilità nella sezione trentina del wiki [3] 
(tutta da sistemare).

Prima di procedere alla pubblicazione vorremmo chiedervi di dare
un'occhiata a questa pagina e di aiutarci a decidere su alcune 
questioni rimaste aperte:

- innanzitutto vi vorremmo chiedere se il testo risulta chiaro e se vi
sembra corretta la traduzione in tag che abbiamo fatto delle 
restrizioni d'accesso 

- poi vorremmo sapere se è corretto/utile creare un tag apposito
per distinguere le forestali di tipo A da quelle di tipo B (io propongo
 pat_type=A o B , dove pat sta per Provincia Autonoma di Trento). Mi
sembra che questa informazione potrebbe tornare utile nel momento
in cui la normativa relativamente ai divieti di accesso alle strade di un
determinato tipo dovesse cambiare per correggere automaticamente
tutti i tag relativi.

- qual è il modo per segnalare che sulle forestali di tipo B possono
circolare i veicoli dei portatori di handicap (esibenti il classico cartellino
arancione)?

- abbiamo pensato di mettere a disposizione dei mappatori alcuni file
(lo shapefile della viabilità forestale riproiettato per essere utilizzato in
JOSM, un file di preimpostazioni per JOSM per assegnare velocemente
alcuni tag alle forestali, un tutorial pdf sull'utilizzo di questi file). 
Esiste un modo per ospitarli sul wiki (anche se pesano alcune decine
di MB) o bisogna ricorrere ad altre soluzioni? al momento sono in una
mia dropbox ma posso ospitarli anche in un altro spazio web.

grazie
Pietro

[0] 
http://www.consiglio.provincia.tn.it/banche_dati/codice_provinciale/clex_documento_camp.it.asp?pagetype=campapp=clexat_id=16530type=testoblank=Y
[1] http://dati.trentino.it/dataset/viabilita-forestale
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Pietro_m/Bozza
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trentino

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri su strade

2013-09-10 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

2013/9/10 Andrea Spisni spi...@gmail.com
Come vanno segnati sentieri cai che prevedono parti su strade?
Si digitalizza una nuova linea sovrapposta? 

in generale consigliamo di utilizzare le relazioni per le route, 
quindi aggiungi le parti del sentiero che passa su strada 
nella relazione. Il sentiero fisico anche dove non è strada 
non ottiene tags relativi alla route, ma viene anche lui semplicemente 
aggiunto alla relazione.

ogni volta che effettuo questa operazione mi chiedo se non sarebbe
stato meglio creare un oggetto intermedio tra node e way (diciamo
segment) e poi trattare le way come delle relation, in modo da evitare
pasticci nel momento in cui si va a cambiare quache tag di una way 
spezzata (che rischia di diventare disomogenea)...

ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-trentino] I: strade forestali tipo A e tipo B

2013-09-10 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com


Il 06/09/2013 14:09, Michele Armani ha scritto:

Oltre a fare i complimenti a Pietro e agli altri per lo splendido
lavoro, segnalo che ho appena provato ad inserire i preset e funziona
tutto egregiamente. L'unica osservazione è in merito alla mancata
aggiunta in automatico del tag pat_type=B (magari è una scelta, ma
sarebbe comunque utile che ci fosse almeno la possibilità di
selezionarlo).

non sono sicuro se ho capito bene, ma esiste una classificazione ufficiale
del tipo strada forestale tipo A? 


sì, come spiegato qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Pietro_m/Bozza

In questo caso (e se lo sai) 


per saperlo, come spiegato nel link sopra, basta osservare il segnale di
divieto accompagnato dal riferimento alla normativa o scaricare lo shapefile
della Provincia (nel quale le strade sono distinte per tipo)


potresti
mettere questo nel tag designation (in aggiunta ai tags normali), come
fanno gli Inglesi: http://taginfo.openstreetmap.org/keys/designation 
(designation=strada_forestale_tipo_a oppure 
designation=IT:strada_forestale_tipo_a,
forse meglio il secondo, e se questo fosse una classificazione 
regionale invece di IT ci metti IT-32 (per Trentino Aldo Adige)
o provinciale IT-MI per Milano, vedi qui: 
http://it.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-2:IT )


grazie Martin,
penso fosse quello che cercavamo; la normativa si riferisce alla sola
Provincia Autonoma di Trento, quindi il tag potrebbe essere

designation=IT-TN:strada_forestale_tipo_a


che ne dite?

ciao,
Pietro


PS: mi manca ancora una risposta ufficiale dalla Provincia per la possibilità
di accesso per le biciclette ma fonti interne (forestale) confermano che non
ci sono problemi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] [Talk-it] I: strade forestali tipo A e tipo B

2013-09-10 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com


Il 06/09/2013 14:09, Michele Armani ha scritto:

Oltre a fare i complimenti a Pietro e agli altri per lo splendido
lavoro, segnalo che ho appena provato ad inserire i preset e funziona
tutto egregiamente. L'unica osservazione è in merito alla mancata
aggiunta in automatico del tag pat_type=B (magari è una scelta, ma
sarebbe comunque utile che ci fosse almeno la possibilità di
selezionarlo).

non sono sicuro se ho capito bene, ma esiste una classificazione ufficiale
del tipo strada forestale tipo A? 


sì, come spiegato qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Pietro_m/Bozza

In questo caso (e se lo sai) 


per saperlo, come spiegato nel link sopra, basta osservare il segnale di
divieto accompagnato dal riferimento alla normativa o scaricare lo shapefile
della Provincia (nel quale le strade sono distinte per tipo)


potresti
mettere questo nel tag designation (in aggiunta ai tags normali), come
fanno gli Inglesi: http://taginfo.openstreetmap.org/keys/designation 
(designation=strada_forestale_tipo_a oppure 
designation=IT:strada_forestale_tipo_a,
forse meglio il secondo, e se questo fosse una classificazione 
regionale invece di IT ci metti IT-32 (per Trentino Aldo Adige)
o provinciale IT-MI per Milano, vedi qui: 
http://it.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-2:IT )


grazie Martin,
penso fosse quello che cercavamo; la normativa si riferisce alla sola
Provincia Autonoma di Trento, quindi il tag potrebbe essere

designation=IT-TN:strada_forestale_tipo_a


che ne dite?

ciao,
Pietro


PS: mi manca ancora una risposta ufficiale dalla Provincia per la possibilità
di accesso per le biciclette ma fonti interne (forestale) confermano che non
ci sono problemi

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] R: strade forestali trentine

2013-09-05 Per discussione pietro marzani
Da: bredy bredy...@yahoo.it

non è sufficiente taggarle come forestry? anche in FVG sulle strade forestali
c'è il cartello di divieto di transito con sotto specificata la legge che
dici chi può o no passare, ma si riferisce sempre ai veicoli a motore.

quindi pedoni e ciclisti possono transitare

intendi access=forestry ?

prima di iniziare a documentarmi un po' usavo sempre anche io questo tag,
ma in questo modo non è come dire che anche le biciclette possono
entrare solo a fini forestali?

noi, ammesso che le biciclette possano effettivamente passare (sto aspettando
risposta dal servizio foreste), avremmo scelto di suggerire tag specifici per
veicoli a motore, biciclette, cavalli e pedoni

ciao 
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: strade forestali trentine

2013-09-05 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

2013/9/5 bredy bredy...@yahoo.it

alla fine mi sembra che per un singolo divieto uno debba indicare una marea
di condizioni, ad esempio da noi è permesso il passaggio con veicoli a
motore ad eventuali residenti o persone che hanno fatto apposita domanda,
mezzi di soccorso, veicoli a motore per disabili, a piedi, cavallo, bici,
ecc.ecc

non sono poi così tanti:

motor_vehicle=private
disabled=yes


grazie, mi rispondi ad una delle questioni che avevo posto per le forestali 
trentine
(possibiltà di circolazione per veicoli che trasportano persone disabili)

per l'insieme di tutte le restrizioni indicati sopra, volendo anche 
emergency=yes

anche questa l'abbiamo proposta per le forestali trentine

ciao
Pietro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade forestali trentine

2013-09-03 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
Oggetto: Re: [Talk-it] strade forestali trentine

Non ho letto la legge del 2007, ma il cartello esposto (foto nel wiki osm) 
vieta il transito anche in bici.

No, perché non si tratta di strade soggette al codice della strada.
La situazione è un po' particolare ed è spiegata in questo articolo [0]
 
A pagina 2 trovi scritto:

Fondamentale, affinché una strada sia classificata forestale, è che 
essa non risulti a pubblico transito e cioè che non serva
edifici anche singoli abitati tutto l’anno, consistenti agglomerati 
di case pur se adibiti alla residenza stagionale, nonché
esercizi pubblici destinati all’attività ricettiva o aziende agricole 
di particolare rilevanza. Ciò non vuol dire che la viabilità
non debba appartenere ad un ente pubblico e magari far parte
del relativo demanio strade, ma significa invece che essa
non deve rientrare tra quelle soggette al Nuovo codice della strada: 
infatti le strade forestali sono assoggettate ad un
particolare regime di utilizzo che di per se stesso esclude il 
pubblico transito e che, salvo per alcune categorie di
soggetti ben individuati dalla legge, interdisce di fatto il 
passaggio alla generalità della popolazione.
È questo un aspetto importante perché, mentre da un lato 
legittima i proprietari nelle decisioni riguardo il rilascio o meno
di permessi di transito, dall’altro, non trovano su di esse 
applicazione le norme definite dal Nuovo codice della strada.

Quindi il cartello di divieto coincide con quello di divieto di transito
previsto dal codice della strada ma la normativa di riferimento è
quella specificata sotto il cartello.

Forse è un'informazione che si potrebbe aggiungere alla pagina
del wiki per fare più chiarezza...

Ciao
Pietro

[0] 
http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/TerraTre.nsf/0/850A7D945D44BEB2C1256DD7003C13B3/$FILE/strade+forestali+ok.pdf?OpenElement

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade forestali trentine

2013-09-03 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

2013/9/3 pietro marzani piem...@yahoo.it

Quindi il cartello di divieto coincide con quello di divieto di transito
previsto dal codice della strada ma la normativa di riferimento è
quella specificata sotto il cartello.

anche in Trentino non scherzate ;-)

in effetti... d'altronde abbiam pur diritto di esprimere in qualche maniera 
la nostra autonomia no? :-)
 
l'idea della pagina del wiki era proprio quella di dare informazioni sulla
particolarità della situazione
 
qualche idea sui dubbi relativi ai tag da utilizzare?
 
ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade forestali trentine

2013-09-03 Per discussione pietro marzani
 
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

scherzi a parte, penso che ci sia un motivo per cui hanno 
scelto di usare questo segno: 
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zeichen_250.svg
e non questo: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zeichen_272.svg ,no?

Continuo a non capire come si potrebbe creare un bicycle=yes 
con solo quel segno ed il riferimento della delibera.

non capisco:

- dubiti che si possa circolare in bicicletta?

o

- pensi che dovremmo inserire bicycle=no nonostante in realtà la 
circolazione delle biciclette sia consentita perché a quel cartello
corrisponde per il codice della strada un divieto generalizzato?

Nel primo caso ti assicuro che è così, se vuoi possiamo scrivere 
al servizio foreste della Provincia per conferma ma perderemmo
il nostro tempo.

Nel secondo, pur ammettendo che la Provincia avrebbe potuto fare
una scelta migliore (ad esempio aggiungendo la nota escluso biciclette
e veicoli forestali sotto al divieto per le strade di tipo A e la nota 
escluso biciclette, veicoli forestali ed autorizzati per quelle di tipo B),
non sarei d'accordo.
 
Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade forestali trentine

2013-09-03 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com


2013/9/3 pietro marzani piem...@yahoo.it
 non capisco:
- dubiti che si possa circolare in bicicletta?

per me legalmente non si potrebbe circolare in bici, ma abituato all'Italia 
semi-meridionale penso che si possa fare del tutto ;-)

evidentemente abbiamo contagiato anche i nostri cugini germanofoni
http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682
:D

- pensi che dovremmo inserire bicycle=no nonostante in realtà la
circolazione delle biciclette sia consentita perché a quel cartello
corrisponde per il codice della strada un divieto generalizzato?

si, in teoria dovresti mettere un vehicle=no al percorso e saresti apposto 

(e quindi bicycle=no sarebbe implicito). Se per le tue connescenze si può
andare in bici su quel percorso potresti aggiungerne un bicycle=permissive
(ma credo che quel procedimento è contestabile, lo faccio personalmente
comunque quando sono sicuro che le bici ci passano senza multe,
ma potrebbe anche dipendere dal poliziotto che becchi). 

no fidati, intanto un poliziotto non potrebbe proprio dirmi niente perché
la viabilità forestale non è affar suo, poi anche la guardia forestale non mi 

può multare non perché la circolazione delle biciclette è tollerata 
(permissive) ma 

proprio perché non esiste un divieto alla circolazione delle biciclette.


Nel primo caso ti assicuro che è così, se vuoi possiamo scrivere
al servizio foreste della Provincia per conferma ma perderemmo
il nostro tempo.

il punto è che hanno fatto una delibera ed hanno poi messo un cartello
che dice altro. Credo al solito dovrebbe prevalere il cartello perché altro
non hai per giudicare la situazione quando ti trovi davanti al cartello.
Non sò se il servizio foreste della Provincia ha la competenza di disdire 

cartelli stradali, sicuramente la soluzione migliore sarebbe di cambiare il 

cartello (o di aggiungerne uno che dice escluso biciclette o simile).


No, il punto è che quello non è un cartello stradale come quella non è una 

strada normata dal codice della strada. La provincia fa una legge che 

regolamenta la circolazione su questo tipo di strade. Tra gli allegati della
legge si trova il disegno dei cartelli di divieto da apporre all'inizio della
strada. Il cartello scelto è uguale a quello che stabilisce un divieto di 

transito per tutti i veicoli sulle strade ordinarie, ma questo non vuol dire 

che automaticamente si debba applicare il codice della strada alle strade 
forestali. 
Per fare un esempio, se all'ingresso di una parco trovassi un qualsiasi segnale 
 
che rimanda a un regolamento per il dettaglio delle regole d'accesso, ti
andresti a vedere il regolamento e taggheresti in base a quello no?

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade forestali trentine

2013-09-03 Per discussione pietro marzani
Da: girarsi_liste liste.gira...@gmail.com


Quindi se Pietro è d'acordo, direi comunque di far mandare a lui una mail al 
servizio foreste, con il quesito bicicletta ed anche a piedi, 
per quanto può sembrare assurdo, anche a piedi significa motore non 
meccanico... :)


D'accordo, dopodomani ( domani sono impegnato in un giro in bici ... 
ignorando un po' di divieti ;-)  ) cerco un riferimento al servizio foreste ed 
invio
un'email, così chiediamo di verificare che abbiamo interpretato correttamente
la norma anche nel resto della descrizione.

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] strade forestali trentine

2013-09-02 Per discussione pietro marzani
Buongiorno a tutti,
recentemente sulla lista trentina abbiamo discusso un po' di come 
taggare le strade forestali del Trentino.
Esse, infatti, sono regolamentate da una legge provinciale del 2007 [0]
e suddivise in 2 tipi (A e B), a seconda che possano esser percorse
solo per fini forestali o anche per altri scopi.

Siccome molte persone non sono a conoscenza di questa situazione
e non sanno come riconoscere i due tipi di strade, abbiamo pensato
di creare una pagina del Wiki in cui dare tutte le spiegazioni a 
riguardo, comprese alcune istruzioni per utilizzare in JOSM i
dati della viabilità forestale trentina disponibili qui [1].

Per il momento ho creato una pagina sotto il mio profilo [2], ma l'intenzione
sarebbe quella di darle visibilità nella sezione trentina del wiki [3] 
(tutta da sistemare).

Prima di procedere alla pubblicazione vorremmo chiedervi di dare
un'occhiata a questa pagina e di aiutarci a decidere su alcune 
questioni rimaste aperte:

- innanzitutto vi vorremmo chiedere se il testo risulta chiaro e se vi
sembra corretta la traduzione in tag che abbiamo fatto delle 
restrizioni d'accesso 

- poi vorremmo sapere se è corretto/utile creare un tag apposito
per distinguere le forestali di tipo A da quelle di tipo B (io propongo
 pat_type=A o B , dove pat sta per Provincia Autonoma di Trento). Mi
sembra che questa informazione potrebbe tornare utile nel momento
in cui la normativa relativamente ai divieti di accesso alle strade di un
determinato tipo dovesse cambiare per correggere automaticamente
tutti i tag relativi.

- qual è il modo per segnalare che sulle forestali di tipo B possono
circolare i veicoli dei portatori di handicap (esibenti il classico cartellino
arancione)?

- abbiamo pensato di mettere a disposizione dei mappatori alcuni file
(lo shapefile della viabilità forestale riproiettato per essere utilizzato in
JOSM, un file di preimpostazioni per JOSM per assegnare velocemente
alcuni tag alle forestali, un tutorial pdf sull'utilizzo di questi file). 
Esiste un modo per ospitarli sul wiki (anche se pesano alcune decine
di MB) o bisogna ricorrere ad altre soluzioni? al momento sono in una
mia dropbox ma posso ospitarli anche in un altro spazio web.

grazie
Pietro

[0] 
http://www.consiglio.provincia.tn.it/banche_dati/codice_provinciale/clex_documento_camp.it.asp?pagetype=campapp=clexat_id=16530type=testoblank=Y
[1] http://dati.trentino.it/dataset/viabilita-forestale
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Pietro_m/Bozza
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trentino

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] I: strade forestali tipo A e tipo B

2013-08-29 Per discussione pietro marzani
Da: girarsi_liste liste.gira...@gmail.com


Il 28/08/2013 09:47, pietro marzani ha scritto:
 Da: girarsi_liste liste.gira...@gmail.com
 Quanto a caricare nella pagina, non sò e è utile, perchè le immagini
 sono sicuro che le linki da Wikimedia-commons, ma i gpx e i shapefile
 dove li carichi? direttamente sul server?

 Non credo ci sia la possibilità. Pensavo di metterli su un dropbox ed
 inserire il link a quello. I file compressi non dovrebbero superare di
 molto i 10MB

Il modo cè, solo che se Luca Delucchi o Maurizio Napolitano 
rispondessero, di sicuro loro saprebbero darci una dritta migliore.

Non so; nel wiki ho visto che c'è la possibilità di caricare file ma solo fino
a 2MB di dimensione. Intanto direi di utilizzare dropbox o altri sistemi, se
no al limite non ho problemi a mettere a disposizione io un po' di Mega
di spazio se non salta fuori una via interna

Quello del preset che hai fatto mi sembra un'ottimo lavoro, quello lo 
ritengo sufficiente, per il resto, la fretta è cattiva consigliera, 
l'importante è la continuità ed il dialogo sulla lista, poi ognuno si 
farà la sua esperienza, la wiki è fndamentale, ma non è tutto.

OK , in effetti guardando le tracce della provincia quasi tutte le strade sono
troppo fitte di punti per un import diretto...magari se un giorno avrò tempo
le semplifico con uno script.
Intanto va bene caricare solo shp e gpx

Ok, avemo modo di ragionare meglio sentendo altri pareri, mi sembra più 
costruttivo.

Bene, ho creato la pagina di prova nel mio profilo e caricato tutti i file
in un mio dropbox.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Pietro_m/Bozza

Tra i possibili tag ho inserito anche smoothness
In fondo ho messo anche un tutorial pdf per  il caricamento delle
preimpostazioni e delle tracce gpx in josm.

Direi che potrei correggere le inesattezze maggiori che mi segnalate e 
poi potremmo provare a passare ad una discussione sul nazionale per
i temi irrisolti:

- creazione di tag specifico pat_type
- indicazione della source
- tagging per accesso consentito ai portatori di handicap

Non mi dispiacerebbe inoltre far dare un'occhiata alla prima parte della
pagina a qualcuno del servizio foreste della PAT per assicurarsi di non
aver scritto castronerie nella sintesi della normativa provinciale.

Ciao
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] I: strade forestali tipo A e tipo B

2013-08-29 Per discussione pietro marzani
Da: girarsi_liste liste.gira...@gmail.com


 Non mi dispiacerebbe inoltre far dare un'occhiata alla prima parte della
 pagina a qualcuno del servizio foreste della PAT per assicurarsi di non
 aver scritto castronerie nella sintesi della normativa provinciale.

Al servizio foreste? in dati trentino mi pare che nella pagina delle 
strade forestali c'era la mail, forse basta quella per segnalare.


sì, l'indirizzo segnalato è proprio quello del servizio foreste.
dip.risorseforest...@provincia.tn.it


Posso metterci mano alla bozza?

chiaro, è un wiki :)

A proposito, i gpx scaricati funzionano? perchè il primo link a me dava 
problemi allo scaricamento, così ho messo il secondo link, e mi pare non 
dia problemi.

oddio, spero di sì, avendoli caricati non ho provato a scaricarli e
vedere se funzionano.

Allora se apportate le vostre modifiche poi passiamo alla lista 
nazionale per gli ultimi dubbi.

Buona serata
Pietro

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Import toponimi Trentino

2013-08-26 Per discussione pietro marzani
Da: Alessio Zanol nar...@infinito.it
A: talk-it@openstreetmap.org 
Inviato: Mercoledì 21 Agosto 2013 12:09
Oggetto: [Talk-it] Import toponimi Trentino



Vorrei importare i toponimi della Provincia di Trento [0].

ciao Alessio, non sei iscritto alla lista trentina? Ne abbiamo parlato un 
mesetto fa

Ho aperto lo shape e sono se ricordo bene circa 18000 toponimi. Molti sono
davvero dati interessanti però un import massivo è assolutamente da evitare
principalmente per 2 motivi:
1) molti toponimi sono già mappati in osm
2) svariate categorie di punti dello shape provinciale non sono taggabili
con place=locality e men che meno place=* . Sono presenti per esempio
moltissime tabelle chilometriche (ex pietre miliari) highway=milestone
oppure ruscelli e torrenti.

Io ho provveduto a depurare questi toponimi da:
- toponimi già presenti (name uguale nel raggio di un km)
- cippi kilometrici
- idrografia
- strade
- ...

Ne sono rimasti circa 12000 da controllare.

Servirebbe quindi qualche tool per un import semi-manuale. Mi è subito
venuto in mente il tool per l'import dei toponimi istat realizzato da
Niccolò Rigacci [1] che avevo trovato davvero ottimo. A Rigacci ho scritto
ieri sera, vediamo che risponde.

bello non lo conoscevo

In alternativa qualcuno di voi ha qualche tool o ricetta pratica da usare?
Esperti di import fatevi avanti! :)

Non sono esperto, ma con Luca Delucchi volevamo vedere se si riusciva a 
integrarsi con un suo tool lato server
 [2] per fare import controllati. Per ora ho predisposto una mappa di openlayer 
che mostra un marker per ognuno dei toponimi da controllare ed eventualmente 
importare. Cliccando sul marker si apre un infowindow con alcune proposte di 
tag e la possibilità di modificarli ed aggiungerne altri.
Adesso manca tutto il discorso autorizzazioni/caricamento su OSM. Prima delle 
ferie avevo iniziato a guardarmi OAuth ma mi ero abbastanza arenato.

Si potrebbe adottare la strategia del tool di Rigacci, ma in questa maniera si 
perderebbe il controllo sullo stato di avanzamento dei lavori:  nella tabella 
del database che ho creato con i toponimi della provincia, infatti, ho un campo 
che si chiama verificato (sì/no) che mi serve a nascondere i punti che sono 
già stati controllati da qualcuno. Se do solo la possibilità di scaricarsi i 
punti in formato osm per poi caricarli in JOSM e procedere là con il controllo, 
non potrò mai sapere se questo lavoro poi è stato fatto oppure no.

Sono rientrato ieri dalle ferie ed adesso vorrei riprendere in mano la cosa; se 
hai la possibilità di contribuire credo che anche a Luca possa far piacere un 
aiuto in più.

Pietro

[0] http://dati.trentino.it/dataset/toponomastica-c-t-p-alla-scala-1-1-2005
[1] http://geodati.gfoss.it/localita_istat/
[2] https://github.com/lucadelu/ZOOSM





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] rendering: maperitive vs mapnik

2013-05-31 Per discussione pietro marzani
Ciao,
per un mio progetto dovrei produrre i tiles (da caricare su webserver) di 
un'area abbastanza grande, diciamo una regione italiana.
Finora ho giocato con Maperitive giungendo a questo risultato: 
http://www.cdm-scialpinismo.it/vecchio/Files/maperitive.jpg .
Adesso dovrei far le cose un po' più sul serio e vorrei scegliere lo strumento 
più adatto.
Da quel che ho capito:

- Mapnik: più adatto per gran quantità di dati
- Maperitive: molto più facile da installare e usare

Voi cosa consigliereste?

Considerando che ho già elaborato il file di regole per Maperitive e mi servono 
linee di livello e ombreggiatura (che se ho capito con Mapnik sono un po' più 
difficili da trattare) sarei tentato di restare su Maperitive: può essere una 
strada generare un batch che parta dal pbf lo divida in zone più piccole e le 
dia in pasto a Maperitive con le mie regole?

In che senso Maperitive Non è progettato per rendering di alte prestazioni? 
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Rendering#Software_per_il_Rendering)

Grazie a chi mi può aiutare :)

Pietro___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rendering: maperitive vs mapnik

2013-05-31 Per discussione pietro marzani
Da: Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com
Oggetto: Re: [Talk-it] rendering: maperitive vs mapnik

2013/5/31 pietro marzani piem...@yahoo.it:
 Voi cosa consigliereste?

Mapnik va benissimo, se vuoi una sorta di front-end allora prova Tilemill
questo l'avevo perso...grazie ci do senz'altro un'occhiata.
Pietro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su sentiero CAI

2013-03-28 Per discussione pietro marzani
Da: Renato renato.de...@alice.it
ciao da quello che sò (fonte mtb forum) e confermo per la mia zona le 
strade silvo pastorali hanno quasi sempre il divieto di transito per 
mezzi a motore (esclusi mezzi di servizio soccorso e con apposito permesso)
per le mtb da legge nazionale si possono percorrere dette strade o 
sentieri se non superano il 20 o25% di pendenza e se la larghezza è 
maggiore di quella della bici messa di traverso!!!
Questa è la legge provinciale che vale per i sentieri del Trentino. Da quel che 
so la legge è stata introdotta nel 2005 (su pressione della SAT, sezione 
trentina del CAI) ma è praticamente inapplicata ed è in corso una discussione 
per una sua revisione, credo perché si son resi conti di essersi dati una zappa 
sui piedi imponendo un vincolo così stretto in un momento in cui uno dei pochi 
settori del turismo che tira ancora è proprio il ciclo-escursionismo (per fare 
un esempio, nella zona del Garda negli ultimi anni si vedono tanti ma tanti più 
bikers che windsurfers).

A proposito era nata una discussione in lista trentina su come muoversi nel 
mappare i sentieri. Su moltissimi di essi, infatti, è inserito il tag 
bycicle=yes , che a mio avviso sarebbe errato a meno che sul sentiero non sia 
espressamente segnalata la possibilità di percorrerlo in bici in deroga alla 
lp. Io al momento non lo utilizzo ma inserisco il tag mtb:scale , che si 
riferisce a caratteristiche fisiche del tracciato, nella speranza che una nuova 
legge meno restrittiva permetta il transito delle biciclette (magari 
condizionato a limiti di velocità, obbligo di dare precedenza a i pedoni, 
divieto di derapata, ...).

Pietro___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su sentiero CAI

2013-03-28 Per discussione pietro marzani
Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

2013/3/28 pietro marzani piem...@yahoo.it:
 A proposito era nata una discussione in lista trentina su come muoversi nel
 mappare i sentieri. Su moltissimi di essi, infatti, è inserito il tag
 bycicle=yes , che a mio avviso sarebbe errato a meno che sul sentiero non
 sia espressamente segnalata la possibilità di percorrerlo in bici in deroga
 alla lp.

si potrebbe usare bicycle=permissive se non viene sanzionato chi usa i
sentieri in bici ;-)

sì si potrebbe, ma so che qualche (poche) multe le hanno date, quindi meglio 
non rischiare ;)
ciao
Pietro___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] pulizia sentieri

2012-11-04 Per discussione pietro marzani
Buonasera, mi chiamo Pietro e mappo in basso Trentino, zona di Rovereto.
Nella mia zona i sentieri principali sono tutti mappati su OSM.
Mi sto occupando di cercare e mappare sentieri minori. Molto spesso si tratta 
di percorsi che non sono più frequentati, o lo sono molto poco, perché una 
strada permette di raggiungere in automobile la loro destinazione.
In alcuni casi questi sentieri, pur essendo ben visibili, sono parzialmente 
ostruiti dalla vegetazione o da pietre cadute sul loro tracciato e seguirli non 
è del tutto semplice.
Esiste un tag che si possa utilizzare per descrivere questa situazione? In 
alcuni casi ho utilizzato trail_visibility, ma in realtà il sentiero è ben 
riconoscibile, è solo difficile da percorrere a causa degli ostacoli che vi si 
trovano.
Saluti
Pietro___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pulizia sentieri

2012-11-04 Per discussione pietro marzani
si, c'è una nuova proposta per questo: obstacle

grazie, mi pare quello che cercavo!
Pietro




 Da: Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
A: pietro marzani piem...@yahoo.it; openstreetmap list - italiano 
talk-it@openstreetmap.org 
Inviato: Domenica 4 Novembre 2012 21:04
Oggetto: Re: [Talk-it] pulizia sentieri
 
2012/11/4 pietro marzani piem...@yahoo.it:
 Buonasera, mi chiamo Pietro e mappo in basso Trentino, zona di Rovereto.
 Nella mia zona i sentieri principali sono tutti mappati su OSM.
 Mi sto occupando di cercare e mappare sentieri minori. Molto spesso si
 tratta di percorsi che non sono più frequentati, o lo sono molto poco,
 perché una strada permette di raggiungere in automobile la loro
 destinazione.
 In alcuni casi questi sentieri, pur essendo ben visibili, sono parzialmente
 ostruiti dalla vegetazione o da pietre cadute sul loro tracciato e seguirli
 non è del tutto semplice.
 Esiste un tag che si possa utilizzare per descrivere questa situazione? In
 alcuni casi ho utilizzato trail_visibility, ma in realtà il sentiero è ben
 riconoscibile, è solo difficile da percorrere a causa degli ostacoli che vi
 si trovano.


si, c'è una nuova proposta per questo: obstacle

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Obstacle

ciao,
Martin___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it