Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-28 Per discussione Matteo Gottardi
In data sabato 26 giugno 2010 13:27:25, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 rinnovo l'appello: il FIXME per strade e sentieri è highway=road. Il
 tag FIXME non viene utilizzato nella maggiorparte degli applicazioni
 (router, renderer) e quindi sembra altrimenti un percorso buono.

Hai perfettamente ragione. Ho cambiato le strade in cui avevo messo il FIXME 
in highway=road.

Ciao,
Teo
-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-28 Per discussione Stefano Tampieri
Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per filtrare
gli oggetti per caratteristiche?

Il giorno 28 giugno 2010 10.06, Matteo Gottardi matg...@tin.it ha scritto:

 In data sabato 26 giugno 2010 13:27:25, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
  rinnovo l'appello: il FIXME per strade e sentieri è highway=road. Il
  tag FIXME non viene utilizzato nella maggiorparte degli applicazioni
  (router, renderer) e quindi sembra altrimenti un percorso buono.

 Hai perfettamente ragione. Ho cambiato le strade in cui avevo messo il
 FIXME
 in highway=road.

 Ciao,
Teo
 --
 * Matteo Gottardi | matg...@tin.it
 * ICQ UIN 20381372
 * Linux - the choice of a GNU generation
 * GPG Fingerprint:
 * B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-28 Per discussione ale_z...@libero.it

Messaggio originale

Da: stefano.tampi...@gmail.com

Data: 28/06/2010 10.11

A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org

Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...



Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per filtrare 
gli oggetti per 
caratteristiche?

Con Keeprigth puoi vedere diversi tipi di errore, qui ho selezionato  la vista 
di tutti i tag contenenti un FIXME
http://keepright.ipax.at/report_map.php?zoom=15amp;lat=44.41263amp;lon=8.95918amp;layers=B00Tamp;ch=0%2C170%2C220amp;show_ign=1amp;show_tmpign=1
Alessandro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-28 Per discussione Stefano Tampieri
Grazie è molto utile, non lo sapevo !

Il giorno 28 giugno 2010 10.20, ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha
scritto:

 Messaggio originale

 Da: stefano.tampi...@gmail.com
 Data: 28/06/2010 10.11

 A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org
 Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...

 Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per
 filtrare gli oggetti per caratteristiche?


 

 Con Keeprigth puoi vedere diversi tipi di errore, qui ho selezionato la
 vista di tutti i tag contenenti un FIXME


 http://keepright.ipax.at/report_map.php?zoom=15lat=44.41263lon=8.95918layers=B00Tch=0%2C170%2C220show_ign=1show_tmpign=1


 Alessandro


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-28 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/28 Stefano Tampieri stefano.tampi...@gmail.com:
 Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per filtrare
 gli oggetti per caratteristiche?


si, in JOSM puoi selezionare con la funzione search (forse cerca
in italiano o qc. di simile),

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-28 Per discussione Stefano Tampieri
Non sapevo neanche questo, grazie !

Il giorno 28 giugno 2010 10.33, M∡rtin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:

 2010/6/28 Stefano Tampieri stefano.tampi...@gmail.com:
  Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per
 filtrare
  gli oggetti per caratteristiche?


 si, in JOSM puoi selezionare con la funzione search (forse cerca
 in italiano o qc. di simile),

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-28 Per discussione Matteo Gottardi
In data lunedì 28 giugno 2010 10:11:04, Stefano Tampieri ha scritto:
 Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per
 filtrare gli oggetti per caratteristiche?

Ho scaricato da http://download.geofabrik.de/osm/europe/ il dump dell'italia, 
e con uno scriptino ho matchato l'id delle way con un fixme, poi con un altro 
script ho scaricato l'history di queste way e ho tirato fuori quelle in cui 
avevo introdotto io il fixme.
Sono pronto a scommettere che esistano almeno 10 modi meno complicati per 
farlo :D

Ciao,
Teo
-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-28 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Avendo l'elenco completo, non conviene anche correggere gli errori
introdotti da altri? ;)

PS: Potresti caricare da qualche parte lo script che hai usato così
altre persone possono trarne vantaggio? Grazie :)

2010/6/28 Matteo Gottardi matg...@tin.it:
 In data lunedì 28 giugno 2010 10:11:04, Stefano Tampieri ha scritto:
 Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per
 filtrare gli oggetti per caratteristiche?

 Ho scaricato da http://download.geofabrik.de/osm/europe/ il dump dell'italia,
 e con uno scriptino ho matchato l'id delle way con un fixme, poi con un altro
 script ho scaricato l'history di queste way e ho tirato fuori quelle in cui
 avevo introdotto io il fixme.
 Sono pronto a scommettere che esistano almeno 10 modi meno complicati per
 farlo :D

 Ciao,
        Teo
 --
 * Matteo Gottardi | matg...@tin.it
 * ICQ UIN 20381372
 * Linux - the choice of a GNU generation
 * GPG Fingerprint:
 * B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-27 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/26 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Permettimi di lasciarti con un piccolo dubbio: ma tutte queste cartine in cui
 tu credi graniticamente con quali strumenti sono state rilevate? Sino a circa
 3/4 anni fa i GPS erano meno sensibili e in particolari ambiti (nei boschi ad
 esempio) l'errore di misura era più elevato di adesso; in più molte cartine
 esistono da molto, molto più di 3/4 anni.


però
1) potrebbero essere rilevate con metodi tradizionali (teodolite, ecc.)
2) con un dgps anche prima era possibile di ottenere una precisione maggiore
3) non importa molto la precisione posizionale assoluta perché in una
mappa 1:25000, come già riportato qui sopra, 1 mm corrisponde a 25
metri

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-27 Per discussione Federico Cozzi
2010/6/26 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@libero.it:
 incompleta è poco. Se fosse solo incompleta basterebbe usarla nelle
 zone  complete. Il vero problema è che ( almeno per la montagna) è
 pericolosa. Questo non lo dico solo io ma qui anche altri ( che vanno in

Nessuno nega che ci siano zone mal mappate. O anche mappate per niente.
Ma ci sono anche zone mappate bene, a volte meglio delle cartine tradizionali.
Ad esempio possiedo una carta 1:5 delle colline nei pressi di
Livorno (ed. Multigraphic) che ho tentato di usare per giri in MTB
(per chi conosce la zona: Corbolone) e mi sono perso più volte.
Probabilmente si basa su una cartina IGM risalente alla Grande Guerra.
Con pazienza ho tracciato sentieri e carrarecce della zona (ho visto
che nel tempo si sono aggiunte tracce di altri utenti: grazie
Sembola!) e ora la mappa è meglio di qualsiasi cartina si possa
comprare. Solo per una zona limitata, è vero, e perché confrontata con
una cartina che faceva schifo.
Se tu confronti, chessò, le vie ferrate intorno al Monte Bianco tra
OSM e una cartina Kompass posso prevedere che vincerà la Kompass. Ma:
a. ci stiamo lavorando: potresti darci una mano
b. nei casi in cui la vita è a repentaglio non mi fiderei neanche
della migliore Kompass dell'universo. Piuttosto vado con una guida.

Per il progetto OSM, soprattutto in Italia, soprattutto in zone ancora
di nicchia (come l'alpinismo) abbiamo bisogno di mappatori. Tanti. Che
percorrano tutti i sentieri più volte all'anno. Fantascienza? Non è
detto.
Quello che ci vuole è la massa critica, un po' di fiducia e anche
diventare - magari per botta di culo - il riferimento di tutta
Internet.
Prendi Facebook: non lo conosco bene e non lo so confrontare con tutti
gli analoghi siti, ma è sinonimo di social network per il 99% della
popolazione internettiana. Chiunque voglia essere online si iscrive
a Facebook. Avrà delle imperfezioni? Forse sì, ma ha massa critica.
Ecco: a OSM serve diventare qualcosa di analogo. LA mappa online. Deve
diventare il riferimento dei cicloturisti italiani (penso alla FIAB).
Degli escursionisti / alpinisti italiani (CAI). Se noi mappatori del
forum (saremo 100? 1000?) vogliamo mappare i sentieri escursionistici
italiani lo possiamo fare, ma uno a uno e con molta lentezza. E poi i
dati diventano vecchi. Se invece tutti gli escursionisti italiani, che
piano piano si doteranno di GPS (i prezzi, lentamente, scendono: tutti
hanno il cellulare, quasi tutti hanno la compatta digitale, aspetta
qualche anno e molti avranno il GPS) si appoggiassero a OSM, avremmo
una massa di rilevamenti e segnalazioni da realizzare la migliore
mappa possibile.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Paolo Monegato
Nella mail con cui ho iniziato questo thread ho cercato di porre la
questione della necessità del sopralluogo / rilievo per la creazione di
una buona mappa.
L'ho fatto anche perché credo che, con l'autorizzazione al ricalco del
PCN, sia possibile che alcuni (o molti) mappatori, spinti dal
comprensibile desiderio di vedere una mappa più presentabile (ovvero
senza buchi e quindi finalmente usabile anche per scopi commerciali), si
diano al ricalco di zone in cui non hanno mai messo piede o in cui sono
passati molto tempo prima.

La presenza nella mail di due elementi provocatori (l'oggetto e la
domanda finale) ha contribuito al successo del thread ma ha messo in
secondo piano la questione centrale (l'essenzialità del sopralluogo e
l'accuratezza della mappa)...
L'oggetto della mail è stato interpretato come PCN vs GPS e questo tipo
di interpretazione ha portato nella discussione i sostenitori dell'uno o
dell'altro metodo trasformandola in una diatriba (interessante ma OT)
sulla precisione dei dati GPS.
La provocatoria domanda finale ha scatenato un acceso dibattito fra i
sostenitori della necessità di una maggior copertura anche a scapito
dell'accuratezza e chi preferisce una mappa vuota ma corretta. In
particolare la critica alla parola corretta è stata al centro di
numerose mail... La mappa, per definizione, è una rappresentazione
ridotta, simbolica e approssimata della realtà. Quindi con mappa
corretta non si intendeva una mappa priva di errori ma semplicemente
una mappa accurata... 

Più interessante, rispetto agli errori spaziali, è l'aspetto degli
errori temporali (ne parla Federico Cozzi nella sua mail). E qui
rientriamo in topic... Alcuni partecipanti a questo thread si sono messi
a discutere di OSM in montagna; prendo spunto da quella discussione per
riallacciarmi al discorso degli errori temporali...

Ale Zena scrive:
 Se acquisto una cartina 1:25000 posso fare affidamento sul fatto che sia una 
 marca affidabile e sull'anno che è stata pubblicata; non ho altre 
 informazioni 
 però, non sò se il sentiero che vorrei percorrere è stato verificato prima 
 della stampa dell'ultima edizione della mappa (generalmente non si 
 ricontrollano personalmente tutti i sentieri); in OSM posso sapere data e 
 utente che ha eseguito l'ultima modifica del sentiero
Ecco. Se l'utente OSM ha modificato il sentiero usando come fonte le
ortofoto del PCN si genera un problema di datazione. Una situazione
telerilevata qualche anno prima viene fatta passare come una modifica
recente ingannando così l'utilizzatore (ah, bene è stato modificato
l'altro ieri, quindi posso fidarmi)...

Questo dell'errore temporale è uno dei tanti aspetti che rende il
sopralluogo migliore del telerilevamento. Certo anche il sopralluogo può
generare errori... mi ricordo che quando iniziai a mappare nel mio
paesino era presente solo la strada statale che lo attraversa, ma
all'epoca del sopralluogo del mappatore che aveva editato la strada
c'erano dei lavori in corso e quindi una deviazione... il risultato
finale era che una serie di vie residential/unclassified  erano segnate
come primary...

Le ragioni dei sostenitori della copertura a scapito dell'accuratezza
(che tanto quest'ultima arriverà in seguito) sono assolutamente
comprensibili (e di buon senso nell'ottica di OSM come strumento) ma
resto dell'idea contraria. Non posso certo obbligare la gente ad
effettuare sopralluoghi (mi limito a consigliarlo, fa bene alla mappa ma
anche all'utente OSM) per cui mi accontenterei di un compromesso
accettabile: l'uso del tag source con indicazione della data delle
ortofoto (da usare quando l'ortofoto è l'unica fonte usata).

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/26 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:

 paesino era presente solo la strada statale che lo attraversa, ma
 all'epoca del sopralluogo del mappatore che aveva editato la strada
 c'erano dei lavori in corso e quindi una deviazione... il risultato
 finale era che una serie di vie residential/unclassified  erano segnate
 come primary...


questo è un esempio che secondome dimostra quanto è importante avere
tanti utenti. In Italia lo vediamo ancora come errore se una
deviazione temporanea viene inserito in OSM mentre per esempio a
Berlino la mappa riporta quasi sempre lo stato attuale proprio del
giorno. Quello ovviamente richiede tante persone editando la mappa per
aprire una strada in construzione lo giorno stesso che viene aperta
nella realtà.

 per cui mi accontenterei di un compromesso
 accettabile: l'uso del tag source con indicazione della data delle
 ortofoto (da usare quando l'ortofoto è l'unica fonte usata).


La usanza rispetto alla derivazione di strade dalle ortofoto è di
usare highway=road. Cosí si capisce che la strada non è stata rilevata
in campo ma tracciata da un ortofoto. Per me questo è fondamentale
perché segna anche al altro mappatore che lì c'è una strada ancora da
rilevare (poi facendo rilievi si vedano tutti dettagli come name, ref,
surface, width, lanes, maxspeed, maxheight, maxweight, oneway, ecc.
che altrimenti sono difficilmente ottenibili).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Matteo Gottardi
In data sabato 26 giugno 2010 12:48:46, Paolo Monegato ha scritto:
 Ecco. Se l'utente OSM ha modificato il sentiero usando come fonte le
 ortofoto del PCN si genera un problema di datazione. Una situazione
 telerilevata qualche anno prima viene fatta passare come una modifica
 recente ingannando così l'utilizzatore (ah, bene è stato modificato
 l'altro ieri, quindi posso fidarmi)...

Io personalmente uso il PCN o per mappare con maggior precisione luoghi che 
conosco, o per segnare delle strade/sentieri che ho intenzione di percorrere.
Nel secondo caso, lascio sempre un tag FIXME=controllare, e lo tolgo una 
volta che ho percorso il sentiero e verificato l'esattezza dei dati.

-- 
* Matteo Gottardi | matg...@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/26 Matteo Gottardi matg...@tin.it:
 conosco, o per segnare delle strade/sentieri che ho intenzione di percorrere.
 Nel secondo caso, lascio sempre un tag FIXME=controllare, e lo tolgo una
 volta che ho percorso il sentiero e verificato l'esattezza dei dati.


rinnovo l'appello: il FIXME per strade e sentieri è highway=road. Il
tag FIXME non viene utilizzato nella maggiorparte degli applicazioni
(router, renderer) e quindi sembra altrimenti un percorso buono.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione Paolo Monegato
Il 26/06/2010 13:04, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 La usanza rispetto alla derivazione di strade dalle ortofoto è di
 usare highway=road. Cosí si capisce che la strada non è stata rilevata
 in campo ma tracciata da un ortofoto. Per me questo è fondamentale
 perché segna anche al altro mappatore che lì c'è una strada ancora da
 rilevare (poi facendo rilievi si vedano tutti dettagli come name, ref,
 surface, width, lanes, maxspeed, maxheight, maxweight, oneway, ecc.
 che altrimenti sono difficilmente ottenibili).

 ciao,
 Martin
   

Mi è capitato di usare highway=road anche per strade personalmente
rilevate... nel caso specifico si tratta di una strada costruita ex-novo
per una deviazione dovuta a lavori in corso, non sapendo come
classificarla e non sapendo se nel futuro, una volta ripristinata la
strada normale, continuerà ad essere strada o verrà demolita ho usato
highway=road...

Comunque potrebbe essere un idea, ma così risolviamo solo il problema
strade/sentieri. E per il resto?

ciao
Paolo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/26 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Comunque potrebbe essere un idea, ma così risolviamo solo il problema
 strade/sentieri. E per il resto?


quale resto? Se vuoi specificare che un determinato dato è derivato da
una specifica foto aerea scrivilo nel commento del changeset.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 20:21:30 +0200
Cristian Testa testa.crist...@tiscali.it ha scritto:

 Capisco perfettamente che cannare la propria posizione anche solo
 di 50 metri potrebbe fare la differenza tra essere dalla parte giusta
 di un torrente o da quella sbagliata e dover fare un sacco di strada
 in più per tornare a casa. 
ecco questo è un caso classico. Fare un sacco di strada in più potrebbe
comportare di non riuscire a finire il percorso prima del tramonto. Ti
assicuro che percorre un sentiero di notte ( anche con una pila)
potrebbe essere estremamente pericoloso. Infatti sarebbe buona regola
iniziare a camminare all' alba o quasi.

Capisco altresì che il tagging di un
 sentiero (tipo di traccia, difficoltà,
 visibilità) dovrebbe essere lasciata a chi quel sentiero lo conosce e
certo. Ma visto il volontariato di OSM come faccio a conoscere la
competenza di chi ha già tracciato.? Come ho già fatto notare, mesi fà
c' è stata una discussione su una strada sparita 

-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 02:50:36 +0200
Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

 Solo i fessi pensano che ciò che si trova su Wikipedia sia La Verità.
 
 Non essendoci alcuna certificazione del dato, la stessa cosa vale
 anche per OSM.

quello che volevo dire. 
Ma allora a cosa serve ? 

Se un errore di un dato certificato  porta un danno hai perlomeno la
possibilità  di citare in giudizio il responsabile del errore.
 
 Tra parentesi, anche un dato certificato sarebbe da interpretare con 
 intelligenza, partendo dalla conoscenza di chi ha certificato come.

Lo so bene. La certificazione molto spesso non ha aumentato la
qualità della produzione, ha solo aumentato la burocrazia.
   
-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/26 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@libero.it:
 Solo i fessi pensano che ciò che si trova su Wikipedia sia La Verità.


aggiungo: solo i fessi pensano che esiste La Verità


 Non essendoci alcuna certificazione del dato, la stessa cosa vale
 anche per OSM.


 Se un errore di un dato certificato  porta un danno hai perlomeno la
 possibilità  di citare in giudizio il responsabile del errore.


no, quello ti stai sognando. Nessuna mappa garantisce la corettezza dei dati.


 Lo so bene. La certificazione molto spesso non ha aumentato la
 qualità della produzione, ha solo aumentato la burocrazia.


allora? Che cosa ci stai communicando? Se te vai in montagna e vuoi
contribuire alla mappa, ben venga. Se sei venuto a dirci che la mappa
è incompleta: lo sapevamo già prima.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 15:06:29 +0200
M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com ha scritto:


 
 allora? Che cosa ci stai communicando? Se te vai in montagna e vuoi
 contribuire alla mappa, ben venga. Se sei venuto a dirci che la mappa
 è incompleta: lo sapevamo già prima.

incompleta è poco. Se fosse solo incompleta basterebbe usarla nelle
zone  complete. Il vero problema è che ( almeno per la montagna) è
pericolosa. Questo non lo dico solo io ma qui anche altri ( che vanno in
montagna e conoscono i problemi connessi per esperienza e non blaterano
su teorie astratte)  si sono espressi in questi termini Infatti va usata
assieme ad una classica mappa di carta. Se nel gps si caricasse invece
di OSM una mappa digitalizzata prodotta ad esempio da Kompass questo
problema non esiterebbe e la mappa cartacea si porterebbe solo per
eventuali guasti del gps.


-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione Domenico

Il 26/06/2010 16.32, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Sat, 26 Jun 2010 15:06:29 +0200
M∡rtin Koppenhoeferdieterdre...@gmail.com  ha scritto:


   

allora? Che cosa ci stai communicando? Se te vai in montagna e vuoi
contribuire alla mappa, ben venga. Se sei venuto a dirci che la mappa
è incompleta: lo sapevamo già prima.
 

incompleta è poco. Se fosse solo incompleta basterebbe usarla nelle
zone  complete. Il vero problema è che ( almeno per la montagna) è
pericolosa. Questo non lo dico solo io ma qui anche altri ( che vanno in
montagna e conoscono i problemi connessi per esperienza e non blaterano
su teorie astratte)  si sono espressi in questi termini Infatti va usata
assieme ad una classica mappa di carta. Se nel gps si caricasse invece
di OSM una mappa digitalizzata prodotta ad esempio da Kompass questo
problema non esiterebbe e la mappa cartacea si porterebbe solo per
eventuali guasti del gps.


   
Permettimi di dissentire, queste sono opinioni tue e di quelli che 
conosci tu, al contrario io conosco molta gente che le usa, che le crea 
e con cui si trova benissimo anche in montagna e per giunta non a piedi 
che è molto meno pericoloso ma in MTB e per farti capire che non sono 
chiacchiere campate in aria ti basta solo visitare il 3ad ufficiale su 
mtbforum a questo indirizzo


http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128803

Quello che fai tu è un discorso fatto da chi vuole la pappa pronta, in 
montagna dalle mie parti (Etna) c'era il vuoto assoluto prima che mi 
iscrivessi io, adesso invece ci sono buona parte delle strade forestali 
e sentieri e in gran parte si può usare l'autorouting che con le raster 
non puoi usare... se la tua zona non va bene puoi sempre rimboccarti le 
maniche e sistemarla invece di portare critiche inutili e sterili...



Ciao

trimoto




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione ale_z...@libero.it
Messaggio originale
Da: filippo.dalbo...@libero.it
Data: 26/06/2010 16.32
A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org
Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...
..
incompleta è poco. Se fosse solo incompleta basterebbe usarla nelle
zone  complete. Il vero problema è che ( almeno per la montagna) è
pericolosa. Questo non lo dico solo io ma qui anche altri ( che vanno in
montagna e conoscono i problemi connessi per esperienza e non blaterano
su teorie astratte)  si sono espressi in questi termini Infatti va usata
assieme ad una classica mappa di carta. Se nel gps si caricasse invece
di OSM una mappa digitalizzata prodotta ad esempio da Kompass questo
problema non esiterebbe e la mappa cartacea si porterebbe solo per
eventuali guasti del gps.

Filippo
__

Potresti argomentare la frase la tua affermazione che la mappa OSM in montagna 
è pericolosa?
Se è tanto per fare polemica ... vabbè, allora accettiamo tutto :) ma se 
vogliamo intavolare una discussione costruttiva spiegaci perchè è pericolosa.
Da come scrivi trasparirebbe una certa esperienza dell'ambiente montano, ma 
altre affermazioni mi lasciano un pò così: ad esempio parli di digitalizzare 
una mappa Kompass (così il problema non esisterebbe) ... OK, parliamone:

Una mappa (normalmente 1:25000) rappresenta 1 chilometro in 4 centimetri, pari 
a 25 metri per ogni millimetro di carta; durante la digitalizzazione e la 
stampa facciamo finta che non venga introdotto nessun errore (ma in pratica 
qualche piccolo errore ci sarà); tu prendi una mappa (assumendo che i 
rilevamenti fatti per creare la mappa siano esatti al centimetro), la 
digitalizzi (sperando di usare uno scanner perfetto), poi la georeferenzi 
tramite alcuni punti noti (da 3 in sù), il programma che userai prende queste 
coordinate (chissà quale precisione avranno queste coordinate -le hai rilevate 
tu col GPS?- e chissà con quale precisione verranno inserite sulla mappa) e 
digitalizzerà l'intera mappa (sperando che l'algoritmo non inserisca nessuna 
distorsione). Tu a questo punto prendi il GPS con questa mappa e esci in 
montagna? No dai non scherziamo, hai idea di quante approssimazioni hai 
introdotto in questa serie di processi?

Questo non è blaterare di teorie astratte, tu ti fidi esclusivamente di 
questo? Mah, fossi in te al GPS ci attaccherei anche un cornetto da toccare in 
caso di problemi.
Come ultimo consiglio ti direi di non fare mai affidamento solo a strumenti 
elettronici, potrebbero scaricarsi le pile o volarti giù da una scarpata o 
magari guastarsi, portati sempre una mappa (una volta si portavano due mappe 
diverse, ma i tempi sono cambiati).

Cordialmente
  Alessandro (mappatore montano sconsiderato)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 18:43:56 +0200
Domenico dokitaba...@alice.it ha scritto:


 
 Permettimi di dissentire, queste sono opinioni tue e di quelli che 
 conosci tu, 
ne hanno scritto qua dentro recentemente

 crea e con cui si trova benissimo anche in montagna e per giunta non
 a piedi che è molto meno pericoloso ma in MTB e per farti capire che
a piedi meno pericoloso ?? 


-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 18:45:34 +0200 (CEST)
ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha scritto:


 Potresti argomentare la frase la tua affermazione che la mappa OSM in
 montagna è pericolosa?
a me i Flame Non piacciono.

Negli ultimi giorni o scritto rispondendo ad altri su questo argomento.
Una carta ( OSM o qualsiasi altra) incompleta e con errori in montagna
è pericolosa. Il rischio di errori ed  incompletezza è maggiore
soprattutto se la carta ( OSM od altro) è costruita con un volontariato
non controllabile che ( qui dentro se ne è parlato) commette errori
grossolani come far sparire strade.
Altro sarebbe se il volontariato fosse gerarchizzato e controllabile
come succede in molte associazioni.

 inserisca nessuna distorsione). Tu a questo punto prendi il GPS con
 questa mappa e esci in montagna? No dai non scherziamo, hai idea di
 quante approssimazioni hai introdotto in questa serie di processi?

si, ma quello che hai descritto è un processo:

1) vietato perchè viola i diritti di autore
2) che non serve fare visto che Kompass ( e Garmin) vendono le mappe
topografiche 1:25000 digitali fatte da loro partendo dai loro dati
originali.

Non ho altro da aggiungere.
E su questo argomento non parlerò mai più.

-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Fabio Alessandro Locati
 Una carta ( OSM o qualsiasi altra) incompleta e con errori in montagna
 è pericolosa. Il rischio di errori ed  incompletezza è maggiore
 soprattutto se la carta ( OSM od altro) è costruita con un volontariato
 non controllabile che ( qui dentro se ne è parlato) commette errori
 grossolani come far sparire strade.
 Altro sarebbe se il volontariato fosse gerarchizzato e controllabile
 come succede in molte associazioni.

Per come la vedo io, è simile a dire che le automobili sono pericolose
solo perchè se ne fa un utilizzo improprio.

Per quanto riguarda le reviewed versions... penso siano inattuabili,
al momento, su osm per scarsa densità di mappatori. 

-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/26 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@libero.it:
 soprattutto se la carta ( OSM od altro) è costruita con un volontariato
 non controllabile che ( qui dentro se ne è parlato) commette errori
 grossolani come far sparire strade.
 Altro sarebbe se il volontariato fosse gerarchizzato e controllabile
 come succede in molte associazioni.


Quello è sempre possibile. Permettiamo qualsiasi uso (in concordanza
con la licenza) anche per esempio la vendita di dati controllati.
Nessuno ti obbliga di usare il dato grezzo di OSM. Un possibile
mercato sarebbe di verificare i dati e vendere mappe verificati.
(Certo, prima ancora completare la mappa, ma ci sono delle zone nel
mondo dove la mappa è veramente completa rispetto a quello che vendono
i competitori commerciali come completo.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Fabio Alessandro Locati
2010/6/26 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2010/6/26 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@libero.it:
 soprattutto se la carta ( OSM od altro) è costruita con un volontariato
 non controllabile che ( qui dentro se ne è parlato) commette errori
 grossolani come far sparire strade.
 Altro sarebbe se il volontariato fosse gerarchizzato e controllabile
 come succede in molte associazioni.


 Quello è sempre possibile. Permettiamo qualsiasi uso (in concordanza
 con la licenza) anche per esempio la vendita di dati controllati.
 Nessuno ti obbliga di usare il dato grezzo di OSM. Un possibile
 mercato sarebbe di verificare i dati e vendere mappe verificati.
 (Certo, prima ancora completare la mappa, ma ci sono delle zone nel
 mondo dove la mappa è veramente completa rispetto a quello che vendono
 i competitori commerciali come completo.

 ciao,
 Martin
Per assurdo, e per dimostrare quanto sia impossibile quello richiesto
da Filippo, vorrei far notare che TeleAtlas NON si assumen nessuna
responsabilità sulla qualità dei loro dati...

-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione ale_z...@libero.it
 Potresti argomentare la frase la tua affermazione che la mappa OSM in
 montagna è pericolosa?
a me i Flame Non piacciono.

Non mi pare che il mio tono sia da flame, ho cercato una discussione 
costruttiva, sicuramente c'è molto da fare e nessuno nasce cartografo, e se 
volessi portare argomentazioni su cui discutere io/noi sono/siamo qui.

Hai continuato a parlare di errori grossolani e della mancanza di controllo 
gerarchico. forse ci sono errori grossolani (ma chissà che non ce ne siano 
anche su cartografie ben più affermate); ufficialmente non ci sono gerarchie ma 
molti di noi 'patrollano' le loro zone: devi sapere che ci sono parecchi 
strumenti per monitorare il traffico dei mappatori e controllare l'operato di 
chi inizia a mappare. Ovviamente essendo in Italia un numero ancora basso di 
mappatori non possiamo controllare tutto il territorio ed è possibile che ci 
siano errori; personalmente posso mettere la mano sul fuoco solo su 600 - 700 
km di sentieri nella Provincia di Genova e dintorni, per questo speriamo che la 
comunità cresca velocemente.

Permettimi di lasciarti con un piccolo dubbio: ma tutte queste cartine in cui 
tu credi graniticamente con quali strumenti sono state rilevate? Sino a circa 
3/4 anni fa i GPS erano meno sensibili e in particolari ambiti (nei boschi ad 
esempio) l'errore di misura era più elevato di adesso; in più molte cartine 
esistono da molto, molto più di 3/4 anni.

Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 20:05:34 +0200 (CEST)
ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha scritto:


 Permettimi di lasciarti con un piccolo dubbio: ma tutte queste
 cartine in cui tu credi graniticamente con quali strumenti sono state
 rilevate? 
so bene che le carte contengono errori. Uso carte geografiche stradali e
topografiche da circa 40 anni.

Per le carte topografiche  digitali per gps puoi informarti di persona 

http://www.garmin.it/download/Scheda_tecnica_TMI.pdf
( è di quest' anno) costa sui 200€  copre tutta l' italia ma ha i
sentieri di parte delle Alpi e parte degli Appennini



http://www.kompass.at/produkte/gpsdigitalmaps/

per le Kompass ( costo per carta digitalizzata sui 15€)





-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-26 Per discussione alberto bonati



so bene che le carte contengono errori. Uso carte geografiche stradali e
topografiche da circa 40 anni.

Per le carte topografiche  digitali per gps puoi informarti di persona

http://www.garmin.it/download/Scheda_tecnica_TMI.pdf
( è di quest' anno) costa sui 200€  copre tutta l' italia ma ha i
sentieri di parte delle Alpi e parte degli Appennini



http://www.kompass.at/produkte/gpsdigitalmaps/

per le Kompass ( costo per carta digitalizzata sui 15€)


   
Bello, ma non è che qua stiamo a vendere un prodotto migliore della 
concorrenza.

Stiamo divertendoci a fare una mappa del mondo, nientemeno.
D'alto canto, se dovessi intraprendere una spedizione im montagna così 
impegnativa che dalla scelta della giusta strada da percorrere potrebbe 
dipendere la mia vita, non mi fiderei ciecamente ne di Garmin ne di 
Kompass, ne di OSM.
Sono strumenti che vanno usati con intelligenza, tanto più OSM che 
sappiamo tutti essere incompleto.
Riguardo all' affidabilità, giusto qualche settimana fa il mio 
navigatore, che NON usa OSM, voleva farmi uscire dall' autostrada A14 ad 
uno svincolo inesistente...
La stessa intelligenza andrebbe impiegata per mappare: un conto è 
tracciare dal PCN una strada asfaltata che vedo perfettamente dalle 
ortofoto ed alla quale al massimo hanno fatto una nuova rotonda, un 
altro è inserire un sentiero di montagna che non ho percorso 
personalmente e del quale non conosco la praticabilità ed il livello di 
difficoltà.

Sono due cose diverse.
Ben vengano le ortofoto, ci aiutano immensamente, ma la conoscenza del 
territorio rimane sempre al primo posto.


Ciao
Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-26 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 21:29:21 +0200
alberto bonati albertobon...@libero.it ha scritto:


 La stessa intelligenza andrebbe impiegata per mappare: un conto è 
 tracciare dal PCN una strada asfaltata che vedo perfettamente dalle 
 ortofoto ed alla quale al massimo hanno fatto una nuova rotonda, un 
 altro è inserire un sentiero di montagna che non ho percorso 
 personalmente e del quale non conosco la praticabilità ed il livello
 di difficoltà.
 Sono due cose diverse.
 Ben vengano le ortofoto, ci aiutano immensamente, ma la conoscenza
 del territorio rimane sempre al primo posto.

concordo, è quello che sto dicendo. Solo che la conoscenza del
territorio è molto soggettiva e se non ci sono regole rigide ( una
gerarchia di controllo)  per la mappatura uno passa su su sentiero lo
mappa, ne passa un' altro lo rimappa perchè non concorda con i giudizi
precedenti. 


-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Paolo Monegato
Il 24/06/2010 18:58, Luca Delucchi ha scritto:
 Il 24 giugno 2010 17.12, Matteo Gottardi matg...@tin.it ha scritto:
   
 Puoi sempre continuare a mappare come facevi prima dell'autorizzazione
 infatti mai utilizzato e mai utilizzerò il pcn per mappare (cosa per
 altro che faccio già con yahoo, che ho utilizzato solo per un po' di
 landuse e qualche casa), io mappo col GPS.
   

Non entro nel merito della diatriba sul PCN, desidero semplicemente
prendere spunto da questo breve scambio di battute tra Matteo e Luca per
mettere in risalto un aspetto fondamentale (almeno secondo me) per il
progetto OSM: l'accuratezza della mappa.
Una delle cose che distingue la mappa OSM dalle mappe della
concorrenza è la presenza di un minor numero di errori (volontari e
non), questo grazie alla conoscenza diretta del territorio da parte del
mappatore.
Ora la possibilità di ricalcare le ortofoto (il discorso è valido anche
per le immagini precedenti, ma ancor di più per le immagini del PCN
vista la risoluzione di quest'ultime) rende possibile mappare un
territorio senza una conoscenza diretta: ciò porta inevitabilmente
all'inserimento di errori nel database. Può non bastare dire: conosco
il posto, ci son passato due-tre mesi fa, a volte le cose cambiano in
pochissimo tempo... Se qualcuno mappasse il mio paesino con le ortofoto
PCN otterrebbe una mappa simile a quella della concorrenza, ma sarebbe
una mappa totalmente errata visto che in questi ultimi anni la viabilità
è stata stravolta (rotonde, nuove piazze, sottopassi etc).

Il sopralluogo è essenziale per disegnare una buona mappa.

Con questo non voglio dire: no alle foto aeree. Anzi. Sempre sia
lodato Simone Cortesi per essersi mosso per fornirci l'autorizzazione
del PCN. Le foto aeree sono un validissimo supporto: per disegnare
edifici storici, landuse o altre caratteristiche areali; per
rappresentare meglio la forma di una strada (penso ad esempio ai
tornanti delle strade di montagna)... Ma devono essere appunto un
supporto: senza la conoscenza diretta, e aggiornata, dei luoghi sono
solo dannose per l'accuratezza della mappa (per esempio il landuse...
magari sulla foto vedo un bosco e in realtà ora al posto del bosco c'è
un hotel 4 stelle).

La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?

Buon fine settimana a tutti (e buona mappatura),
Paolo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Stefano Salvador
 La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
 buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?

questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa
corretta e non esiste la mappa senza buchi. Esempio: nella zona vicino
a casa mia (che ho mappato perfettamente per conoscenza diretta) hanno
costruito un supermarket e una nuova via che in OSM non ci sono ancora
(non ho ancora avuto tempo di metterli).

Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?
Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati
tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo
GPS o solo ortofoto o solo CTRN.

[provocazione]
Luca fa di tutto una questione di principio e libertà: ma allora
perché ritiene che il GPS sia l'unico strumento valido del mappatore ?
ricordo che il GPS è una tecnologia militare gestita da militari USA.
Un po' lontano dal mio concetto di strumento libero.
[/provocazione]

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Carlo Stemberger

Il 25/06/2010 12:45, Stefano Salvador ha scritto:

La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?
 

questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa
corretta e non esiste la mappa senza buchi. Esempio: nella zona vicino
a casa mia (che ho mappato perfettamente per conoscenza diretta) hanno
costruito un supermarket e una nuova via che in OSM non ci sono ancora
(non ho ancora avuto tempo di metterli).

Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?
Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati
tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo
GPS o solo ortofoto o solo CTRN.

   


+1

Comunque, se proprio dovessi rispondere alla domanda, meglio una mappa 
imprecisa che il deserto: per migliorarla c'è sempre tempo, ma intanto 
in qualche modo diventa già usabile. Non ricorrerò più alla concorrenza 
solo quando la copertura del territorio sarà almeno comparabile alla 
concorrenza, e l'accuratezza non troppo inferiore.


Al momento siamo lontanissimi dalla prima condizione, e la seconda 
condizione è soddisfatta solo in certe zone.


--
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`/\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 giugno 2010 11.32, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:


 La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
 buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?


senza dubbio una mappa con due strade ma corretta (non esiste
nessuna mappa che rappresenti perfettamente la terra a meno che non si
faccia 1:1). se volessi tanti dati mi rivolgo a teleatlas che mi da
tanti dati con un formato più sensato, una tabella alfanumerica
consistente e uniforme.

 Buon fine settimana a tutti (e buona mappatura),
 Paolo


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Simone Saviolo
Il 25 giugno 2010 12.51, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
ha scritto:
 Il 25/06/2010 12:45, Stefano Salvador ha scritto:

 La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
 buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?


 questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa
 corretta e non esiste la mappa senza buchi. Esempio: nella zona vicino
 a casa mia (che ho mappato perfettamente per conoscenza diretta) hanno
 costruito un supermarket e una nuova via che in OSM non ci sono ancora
 (non ho ancora avuto tempo di metterli).

 Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?
 Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati
 tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo
 GPS o solo ortofoto o solo CTRN.



 +1

 Comunque, se proprio dovessi rispondere alla domanda, meglio una mappa
 imprecisa che il deserto: per migliorarla c'è sempre tempo, ma intanto in
 qualche modo diventa già usabile. Non ricorrerò più alla concorrenza solo
 quando la copertura del territorio sarà almeno comparabile alla concorrenza,
 e l'accuratezza non troppo inferiore.

 Al momento siamo lontanissimi dalla prima condizione, e la seconda
 condizione è soddisfatta solo in certe zone.

+1

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 giugno 2010 11.45, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
ha scritto:


 Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?

non è che vogliamo crearla, è la realtà. Esempio: io non condivido
l'idea (che comunque sembra essere cambiata) di simone di avere
autorizzazioni a ricalcare, io voglio solo dati liberi. Questo già fa
di me una categoria diversa da simone

 Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati
 tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo
 GPS o solo ortofoto o solo CTRN.

non sono del tutto d'accordo anche con il solo GPS si possono ottenere
accuratezze uguali a ortofoto/CTRN


 [provocazione]

eh allora mi istighi proprio :-P

 Luca fa di tutto una questione di principio e libertà: ma allora
 perché ritiene che il GPS sia l'unico strumento valido del mappatore ?

non è vero, non ho mai messo in discussione i dati di Merano, Schio,
Montecchio Vicentino, Vicenza, Natura2000 (sulla quale sto lavorando
anche se a rilento), Piemonte quando ci saranno...

 ricordo che il GPS è una tecnologia militare gestita da militari USA.

(non solo dagli usa ma anche da Comunità Europea e Russia)

 Un po' lontano dal mio concetto di strumento libero.

lo strumento non è libero e sono d'accordo ma i dati che creo io si, e
vorrei vedere se qualcuno può affermare il contrario ;-)

 [/provocazione]

 Ciao,

 Stefano


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Paolo Monegato
Il 25/06/2010 12:45, Stefano Salvador ha scritto:
 La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
 buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?
 
 questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa
 corretta e non esiste la mappa senza buchi. Esempio: nella zona vicino
 a casa mia (che ho mappato perfettamente per conoscenza diretta) hanno
 costruito un supermarket e una nuova via che in OSM non ci sono ancora
 (non ho ancora avuto tempo di metterli).

 Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?
 Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati
 tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo
 GPS o solo ortofoto o solo CTRN.
   
La domanda finale era provocatoria e per ragioni di sintesi estremizzava
un po' i concetti. So che la mappa non può essere perfetta (difatti
nelle prime righe parlavo di minor numero di errori e non di assenza
di errori).

Lo scopo della mail non è quello di creare una spaccatura tra mappatori
ma evidenziare il valore del sopralluogo. Anch'io, come te, integro i
dati ed uso tutto l'usabile. So anche che alcuni mappers non hanno il
gps, benissimo possono usare le altre fonti a disposizione... il punto
è: osservare prima di mappare, anche se siete senza gps fatevi un bel
giretto a piedi o in bici o con altri mezzi, fa bene sia alla mappa che
a voi ;-)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 giugno 2010 11.51, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
ha scritto:

 Comunque, se proprio dovessi rispondere alla domanda, meglio una mappa
 imprecisa che il deserto: per migliorarla c'è sempre tempo, ma intanto in
 qualche modo diventa già usabile.

questa risposta opposta alla mia crea già due tipologie di mappatori :-p

 Non ricorrerò più alla concorrenza solo
 quando la copertura del territorio sarà almeno comparabile alla concorrenza,
 e l'accuratezza non troppo inferiore.

 Al momento siamo lontanissimi dalla prima condizione, e la seconda
 condizione è soddisfatta solo in certe zone.

non è vero dipende cosa intendi per territorio, se intendi l'italia si
hai ragione ma se per esempio prendiamo il parco di portofino è
l'opposto i dati di osm superano in qualità e quantità quelli di
teleatlas e navteq, lo stesso vale per molti paesi del terzo mondo.

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Simone Saviolo
Il 25 giugno 2010 13.09, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 Il 25 giugno 2010 11.32, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:


 La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
 buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?


 senza dubbio una mappa con due strade ma corretta (non esiste
 nessuna mappa che rappresenti perfettamente la terra a meno che non si
 faccia 1:1). se volessi tanti dati mi rivolgo a teleatlas che mi da
 tanti dati con un formato più sensato, una tabella alfanumerica
 consistente e uniforme.

Scusa Luca, ma stai tirando una contraddizione dietro l'altra. Prima
parli del PCN che può anche tenersi le sue foto nel cassetto e...
gloriarsene da solo, e poi dici di preferire una mappa inutilizzabile
ma con dati assolutamente eticamente corretti. Oltretutto questa
querelle mi ricorda *tantissimo* quella tra FSF e BSD...

Nella tua mail successiva dici che il GPS non sarà libero, ma i dati
che crei sì. Non sei sicuro che i dati siano corretti. Anzi, è noto
che l'esercito degli Stati Uniti altera i dati in modo da renderli
meno precisi per gli usi civili. Inoltre, come ti poni col fatto che
non hai idea di cosa ci sia dentro allo strumento che usi? Nella
logica della conoscenza libera, questa è una enorme contraddizione.

 Buon fine settimana a tutti (e buona mappatura),
 Paolo


 ciao
 Luca

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 giugno 2010 12.25, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:


 Scusa Luca, ma stai tirando una contraddizione dietro l'altra. Prima
 parli del PCN che può anche tenersi le sue foto nel cassetto e...
 gloriarsene da solo, e poi dici di preferire una mappa inutilizzabile
 ma con dati assolutamente eticamente corretti. Oltretutto questa
 querelle mi ricorda *tantissimo* quella tra FSF e BSD...


scusa simone non vedo tutte queste contraddizioni...
per quanto riguarda osm si, vorrei che tutti i dati su osm siano
affidabili anche se solo due! In questo momento non lo è (e anch'io in
molti casi non riesco a renderli affidabili come vorrei)

 Nella tua mail successiva dici che il GPS non sarà libero, ma i dati
 che crei sì. Non sei sicuro che i dati siano corretti. Anzi, è noto
 che l'esercito degli Stati Uniti altera i dati in modo da renderli
 meno precisi per gli usi civili.

Infatti non ho mai detto che la singola traccia GPS sia corretta. Una
strada diventa corretta passando molte volte (in giorni e orari
differenti) e poi disegnando la linea mediana di tutti i vari punti,
più difficile invece è il discorso per i singoli punti che per avere
un'ottima precisione bisognerebbe avere un GPS submetrico con
correzione attraverso postprocessing (ritengo che l'errore
centrimetrico per il nostro lavoro vada più che bene).  Facendo alcuni
test mi sembra che i risultati che danno i miei GPS siano abbastanza
precisi per riterli corretti (ovviamente con tutte le precauzioni
scritte sopra)

 Inoltre, come ti poni col fatto che
 non hai idea di cosa ci sia dentro allo strumento che usi? Nella
 logica della conoscenza libera, questa è una enorme contraddizione.


Su questo punto hai ragione anche se non mi sembra che centri molto
col discorso, comunque non so neanche cosa ci sia dentro un computer
però preferisco usare GNU/Linux a Mac o Windows. Bene o male altri
strumenti più liberi (a parte penna e matita) per fare rilievi non ne
conoscose per caso  esistono dimmelo che li utilizzerò!


 Ciao,

 Simone


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Sterol Andro
2010/6/25 Cristian Testa testa.crist...@tiscali.it

 Personalmente concordo con questa teoria: è sempre meglio avere una mappa
 più completa ma imprecisa che una mappa molto precisa ma con una copertura
 molto limitata, se non altro perchè nel primo caso si otterrebbe una mappa
 usabile nel secondo no.


Mah... sai...
 ieri mi sono trovato fuori sentiero in MTB di un centinaio di metri di
dislivello perche' avevo preso come riferimento un punto presente sulla
mappa che era nel posto sbagliato. Non ci fosse stato il punto di
riferimento avrei seguito la strada fisica, reale, invece di inseguire un
waypoint errato...
Riflettero' ancora sul tema la prossima volta che mi trovero' nelle canne
seguendo la mappa :-)

my 0.02 ¢

ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Cristian Testa
Eh eh eh... Incerti del mestiere di MTBiker!! Vorrà dire che molto 
probabilmente quel waypoint è stato inserito da qualcuno senza cognizione di 
causa. Ora in quel punto, data la tua esperienza personale, potrai, e a ragion 
veduta, correggere l'errore in modo che la mappa diventi più precisa e nessun 
altro incorra nel tuo stesso errore.
Io ieri invece mi sono trovato a percorrere un paio di sentieri in mezzo ai 
boschi non presenti su OSM, non sapendo a priori dove si andasse a finire; ora 
lo so, e come me anche chi in futuro consulterà OSM.
Mi ripeto: se una base c'è è sempre possibile con il tempo aumentarne la 
correttezza. Se non c'è è un buco sulla mappa che verrà riempito solo se 
qualcuno passerà mai di lì a tracciare. E' solo questione di punto di vista: 
c'è chi preferisce vedere solo ciò di cui si è veramente certi e chi anche 
quello che potrebbe essere non del tutto corretto per avere un'idea della 
zona.
Per aumentare la visibilità (e l'usabilità del progetto) personalmente io 
prediligo la seconda, riservandomi di apportare le correzioni necessarie quando 
farò un rilevamento in loco.

Ciao
Cristian
- Original Message - 
  From: Sterol Andro 
  To: openstreetmap list - italiano 
  Sent: Friday, June 25, 2010 2:25 PM
  Subject: Re: [Talk-it]PCN o GPS, questo è il problema...





  2010/6/25 Cristian Testa testa.crist...@tiscali.it

Personalmente concordo con questa teoria: è sempre meglio avere una mappa 
più completa ma imprecisa che una mappa molto precisa ma con una copertura 
molto limitata, se non altro perchè nel primo caso si otterrebbe una mappa 
usabile nel secondo no.



  Mah... sai...
   ieri mi sono trovato fuori sentiero in MTB di un centinaio di metri di 
dislivello perche' avevo preso come riferimento un punto presente sulla mappa 
che era nel posto sbagliato. Non ci fosse stato il punto di riferimento avrei 
seguito la strada fisica, reale, invece di inseguire un waypoint errato...

  Riflettero' ancora sul tema la prossima volta che mi trovero' nelle canne 
seguendo la mappa :-)


  my 0.02 ¢


  ciao


--


  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Simone Saviolo
Il 25 giugno 2010 14.07, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 Il 25 giugno 2010 12.25, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Scusa Luca, ma stai tirando una contraddizione dietro l'altra. Prima
 parli del PCN che può anche tenersi le sue foto nel cassetto e...
 gloriarsene da solo, e poi dici di preferire una mappa inutilizzabile
 ma con dati assolutamente eticamente corretti. Oltretutto questa
 querelle mi ricorda *tantissimo* quella tra FSF e BSD...


 scusa simone non vedo tutte queste contraddizioni...
 per quanto riguarda osm si, vorrei che tutti i dati su osm siano
 affidabili anche se solo due! In questo momento non lo è (e anch'io in
 molti casi non riesco a renderli affidabili come vorrei)

Capisco la quest eroica per l'integrità assoluta, ma cosa ce ne
facciamo di una mappa che contiene il 2% delle strade, ma mappate alla
perfezione? Intendo, a parte guardarcela e darci delle pacche sulla
spalla dicendo che bel lavoro abbiamo fatto!.

 Nella tua mail successiva dici che il GPS non sarà libero, ma i dati
 che crei sì. Non sei sicuro che i dati siano corretti. Anzi, è noto
 che l'esercito degli Stati Uniti altera i dati in modo da renderli
 meno precisi per gli usi civili.

 Infatti non ho mai detto che la singola traccia GPS sia corretta. Una
 strada diventa corretta passando molte volte (in giorni e orari
 differenti) e poi disegnando la linea mediana di tutti i vari punti,

Bum, contraddizione. Dici che, è vero, UNA traccia non è corretta al
100%, ma mediandone dieci si ottiene un dato affidabile. Non è così.
Potrebbe esserci un errore sistematico: che so, magari i tre bit meno
significativi vengono sempre settati a uno, e le tracce sono tutte
spostate di venti metri a est - puoi mediare mille tracce ma l'errore
sistematico te lo tieni. Potrebbe darsi che le tue dieci tracce siano
quel caso sfigato che succede mai in cui gli errori si sommano anziché
sottrarsi.

Non fraintendermi, capisco il ragionamento ed è quello giusto quando
vuoi ridurre l'incertezza di misura (sempre a meno degli errori
sistematici). Ma qui c'è (o forse no) un errore sistematico, ed è
grosso (o forse piccolo, o forse medio, non lo sappiamo). Tipicamente
uno strumento di misura ti indica l'incertezza di misura; e nel caso
del GPS? Magari gli strumenti professionali a cui hai accesso tu lo
fanno; magari hai accesso a strumenti con precisione centimetrica. Io
ho un Mio che ho vinto coi punti della Esso, e se vado in centro
ottengo il non plus ultra dello sminchiamento delle tracce. Come lo
sai che i miei dati sono corretti?

(Per inciso, confontando le way che avevo tracciato io - anche in
centro città - con le ortofoto, e le ortofoto con il mio miglior
riferimento - tracce GPS prese con diluzione 0.90, - ho dovuto
apportare correzioni minime. Culo, o strumenti megapazzeschi - come
fai a dire queste way sono precise?)

 Inoltre, come ti poni col fatto che
 non hai idea di cosa ci sia dentro allo strumento che usi? Nella
 logica della conoscenza libera, questa è una enorme contraddizione.


 Su questo punto hai ragione anche se non mi sembra che centri molto
 col discorso, comunque non so neanche cosa ci sia dentro un computer
 però preferisco usare GNU/Linux a Mac o Windows. Bene o male altri
 strumenti più liberi (a parte penna e matita) per fare rilievi non ne
 conoscose per caso  esistono dimmelo che li utilizzerò!

Non so se esistono, e sinceramente non mi interessa saperlo -
personalmente non sono un fan del FOSS ad ogni costo. Però sul mio PC
so che se ho un float a 32 bit la precisione è quella stabilita
dall'IEEE - a livello di processore. Poi, se ho pure un OS open
source, potrei andare a spulciare il sorgente dell'aritmetica a basso
livello e verificare quale incertezza questo introduce. Lo standard
del GPS, AFAIK, è un documento dello US Army, ed è soggetto a
cambiamenti unilaterali.

 Ciao,

 Simone


 ciao
 Luca

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Il mio punto di vista è che una mappa incompleta ma perfetta, è un
bellissimo giocattolo, una mappa comparabile (come numero di
punti/linee) a teleatlas e di comparabile (o leggermente migliore)
qualità, è uno strumento utile e, sicuramente, migliorabile... Al che
mi chiedo: osm è un gioco o uno strumento? Per me uno strumento

Il 25/06/10, Simone Saviolosimone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Il 25 giugno 2010 14.07, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 Il 25 giugno 2010 12.25, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha
 scritto:
 Scusa Luca, ma stai tirando una contraddizione dietro l'altra. Prima
 parli del PCN che può anche tenersi le sue foto nel cassetto e...
 gloriarsene da solo, e poi dici di preferire una mappa inutilizzabile
 ma con dati assolutamente eticamente corretti. Oltretutto questa
 querelle mi ricorda *tantissimo* quella tra FSF e BSD...


 scusa simone non vedo tutte queste contraddizioni...
 per quanto riguarda osm si, vorrei che tutti i dati su osm siano
 affidabili anche se solo due! In questo momento non lo è (e anch'io in
 molti casi non riesco a renderli affidabili come vorrei)

 Capisco la quest eroica per l'integrità assoluta, ma cosa ce ne
 facciamo di una mappa che contiene il 2% delle strade, ma mappate alla
 perfezione? Intendo, a parte guardarcela e darci delle pacche sulla
 spalla dicendo che bel lavoro abbiamo fatto!.

 Nella tua mail successiva dici che il GPS non sarà libero, ma i dati
 che crei sì. Non sei sicuro che i dati siano corretti. Anzi, è noto
 che l'esercito degli Stati Uniti altera i dati in modo da renderli
 meno precisi per gli usi civili.

 Infatti non ho mai detto che la singola traccia GPS sia corretta. Una
 strada diventa corretta passando molte volte (in giorni e orari
 differenti) e poi disegnando la linea mediana di tutti i vari punti,

 Bum, contraddizione. Dici che, è vero, UNA traccia non è corretta al
 100%, ma mediandone dieci si ottiene un dato affidabile. Non è così.
 Potrebbe esserci un errore sistematico: che so, magari i tre bit meno
 significativi vengono sempre settati a uno, e le tracce sono tutte
 spostate di venti metri a est - puoi mediare mille tracce ma l'errore
 sistematico te lo tieni. Potrebbe darsi che le tue dieci tracce siano
 quel caso sfigato che succede mai in cui gli errori si sommano anziché
 sottrarsi.

 Non fraintendermi, capisco il ragionamento ed è quello giusto quando
 vuoi ridurre l'incertezza di misura (sempre a meno degli errori
 sistematici). Ma qui c'è (o forse no) un errore sistematico, ed è
 grosso (o forse piccolo, o forse medio, non lo sappiamo). Tipicamente
 uno strumento di misura ti indica l'incertezza di misura; e nel caso
 del GPS? Magari gli strumenti professionali a cui hai accesso tu lo
 fanno; magari hai accesso a strumenti con precisione centimetrica. Io
 ho un Mio che ho vinto coi punti della Esso, e se vado in centro
 ottengo il non plus ultra dello sminchiamento delle tracce. Come lo
 sai che i miei dati sono corretti?

 (Per inciso, confontando le way che avevo tracciato io - anche in
 centro città - con le ortofoto, e le ortofoto con il mio miglior
 riferimento - tracce GPS prese con diluzione 0.90, - ho dovuto
 apportare correzioni minime. Culo, o strumenti megapazzeschi - come
 fai a dire queste way sono precise?)

 Inoltre, come ti poni col fatto che
 non hai idea di cosa ci sia dentro allo strumento che usi? Nella
 logica della conoscenza libera, questa è una enorme contraddizione.


 Su questo punto hai ragione anche se non mi sembra che centri molto
 col discorso, comunque non so neanche cosa ci sia dentro un computer
 però preferisco usare GNU/Linux a Mac o Windows. Bene o male altri
 strumenti più liberi (a parte penna e matita) per fare rilievi non ne
 conoscose per caso  esistono dimmelo che li utilizzerò!

 Non so se esistono, e sinceramente non mi interessa saperlo -
 personalmente non sono un fan del FOSS ad ogni costo. Però sul mio PC
 so che se ho un float a 32 bit la precisione è quella stabilita
 dall'IEEE - a livello di processore. Poi, se ho pure un OS open
 source, potrei andare a spulciare il sorgente dell'aritmetica a basso
 livello e verificare quale incertezza questo introduce. Lo standard
 del GPS, AFAIK, è un documento dello US Army, ed è soggetto a
 cambiamenti unilaterali.

 Ciao,

 Simone


 ciao
 Luca

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 14:25:52 +0200
Sterol Andro sterol.an...@gmail.com ha scritto:


  una copertura molto limitata, se non altro perchè nel primo caso si
  otterrebbe una mappa usabile nel secondo no.
 
 
 Mah... sai...
  ieri mi sono trovato fuori sentiero in MTB di un centinaio di metri
 di dislivello perche' avevo preso come riferimento un punto presente
 sulla mappa che era nel posto sbagliato. Non ci fosse stato il punto
 di riferimento avrei seguito la strada fisica, reale, invece di
 inseguire un waypoint errato...
 Riflettero' ancora sul tema la prossima volta che mi trovero' nelle
 canne seguendo la mappa :-)

io in montagna vado da anni a piedi e al momento non ho gps.
Mi sono iscritto a questa ML perchè volevo capire  i problemi in
generale e perchè potrei anche in futuro mappare i sentieri.

In questa ML, purtroppo, spesso non si capisce che percorrere la
montagna pone  problemi completamente diversi dalla città. Un errore di
precisione, anche piccolo, in montagna può costare molto caro, fino alla
vita. 

In questi giorni proprio qui ho avuto una discussione sull' uso dell'
altimetro barometrico. Si capiva molto bene che chi mi rispondeva in
montagna non c' è mai stato e rispondeva solamente teorizzando e
speculando, completamente fuori della realtà montanara. 

-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/6/25 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 (non esiste
 nessuna mappa che rappresenti perfettamente la terra a meno che non si
 faccia 1:1).

Sento echi di Borges...
a. cosa vuol dire rappresentare perfettamente la terra?
b. perché vuoi una mappa che rappresenti perfettamente la terra?
c. perché una tale mappa deve essere 1:1?
e per ultimo... su tale mappa è disegnata la posizione della mappa stessa?

:-D

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 15:01:36 +0200
Cristian Testa testa.crist...@tiscali.it ha scritto:


 errore. Io ieri invece mi sono trovato a percorrere un paio di
 sentieri in mezzo ai boschi non presenti su OSM, non sapendo a priori
 dove si andasse a finire; ora lo so, e come me anche chi in futuro
 consulterà OSM. 
se permetti percorre un sentiero che non si sa dove va è completamente
diverso che percorre un sentiero che, causa cartografia sbagliata, ti
porta in un posto diverso da quello segnato sulla carta.

Nel primo caso sai del rischio che affronti, nel secondo non lo sai



-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Filippo, è verissimo quello che affermi. Penso che la soluzione
all'andare in montagna con osm sia di portarsi dietro anche un
navigatore (garmin?) da montagna... Proprio perchè è vero quello che
tu affermi, è anche vero che neanche teleatlas e mappe similari sono
pronte per andare in montagna. Certo osm dovrebbe essere superiore a
teleatlas... Ma per arrivare al livello delle mappe da montagna dei
garmin, si dovrebbero avere dati aggiornati (almeno) una volta
all'anno e un sistema di curve di livello. Cosa sto dicendo? Che oggi
osm non è pronto per essere usato 'da solo' in mission critical
situations e non lo sarà ancora per svariati anni, se lo sviluppo
continua come sta procedendo negli ultimi anni

Il 25/06/10, Filippo Dal Bosco -filippo.dalbo...@libero.it ha scritto:
 Il giorno Fri, 25 Jun 2010 14:25:52 +0200
 Sterol Andro sterol.an...@gmail.com ha scritto:


  una copertura molto limitata, se non altro perchè nel primo caso si
  otterrebbe una mappa usabile nel secondo no.
 

 Mah... sai...
  ieri mi sono trovato fuori sentiero in MTB di un centinaio di metri
 di dislivello perche' avevo preso come riferimento un punto presente
 sulla mappa che era nel posto sbagliato. Non ci fosse stato il punto
 di riferimento avrei seguito la strada fisica, reale, invece di
 inseguire un waypoint errato...
 Riflettero' ancora sul tema la prossima volta che mi trovero' nelle
 canne seguendo la mappa :-)

 io in montagna vado da anni a piedi e al momento non ho gps.
 Mi sono iscritto a questa ML perchè volevo capire  i problemi in
 generale e perchè potrei anche in futuro mappare i sentieri.

 In questa ML, purtroppo, spesso non si capisce che percorrere la
 montagna pone  problemi completamente diversi dalla città. Un errore di
 precisione, anche piccolo, in montagna può costare molto caro, fino alla
 vita.

 In questi giorni proprio qui ho avuto una discussione sull' uso dell'
 altimetro barometrico. Si capiva molto bene che chi mi rispondeva in
 montagna non c' è mai stato e rispondeva solamente teorizzando e
 speculando, completamente fuori della realtà montanara.

 --
 Filippo

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-25 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/25 Fabio Alessandro Locati fabioloc...@gmail.com:
 Il mio punto di vista è che una mappa incompleta ma perfetta, è un
 bellissimo giocattolo, una mappa comparabile (come numero di
 punti/linee) a teleatlas e di comparabile (o leggermente migliore)
 qualità, è uno strumento utile e, sicuramente, migliorabile... Al che
 mi chiedo: osm è un gioco o uno strumento? Per me uno strumento


quando sono andato in giro a Roma nel inizio 2008, la mappa era quasi
vuota (al meno nelle mia zone) ma già con un paio di linee come
ferrovie, fiumi e ponti si riesce ad usufruire il gps e la mappa.

Poi non vedo come una mappa incompleta potrebbe essere perfetta.

Cmq. sono del parere che si dovrebbe sempre cercare di mappare quello
che c'è in maniera miglior possibile e prima o poi si completera pure.
Una mappa disegnata troppo grezza non inspira nessuno ma fa invece
pensare che il progetto non vale tanto. E' molto più motivante per un
mappatore trovare una zona meta completa è precisa invece di una tutta
grezza ma a primo sguardo completa.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/6/25 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 all'inserimento di errori nel database. Può non bastare dire: conosco
 il posto, ci son passato due-tre mesi fa, a volte le cose cambiano in
 pochissimo tempo...

[...]

 La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
 buchi ma sbagliata,  o una mappa con buchi ma corretta?

La risposta è semplice: una mappa con buchi ma corretta non esiste!

Implicitamente l'hai detto tu stesso nel paragrafo più sopra che ho
citato: se dal momento in cui vedo il territorio al momento in cui lo
mappo (momento piccolo ma non trascurabile) intervengono delle
modifiche al territorio, sto mappando erroneamente.
Di più: se dal momento in cui ho mappato il territorio al momento in
cui consulti la mappa sono intervenute delle modifiche, la mappa non è
più corretta.

Permettimi una parola volgare: se inizi a farti queste ... mentali,
non ne esci più.
Secoli di scienza, e soprattutto di filosofia della scienza, ci hanno
insegnato che ogni misura sperimentale è affetta da errori. Non è
possibile eliminarli.
Ma non per questo la scienza è caduta nel nichilismo: semplicemente ha
imparato a convivere con gli errori, che devono essere stimati e
citati in ogni risultato scientifico.

Devi pensare che anche OSM sia affetta da errori: solo che gli errori
sono in 2 + 1 dimensioni: ci sono gli errori spaziali (x, y) e gli
errori temporali (t). L'importante è ridurre gli errori su x, y e t.
Ma non saranno mai a zero.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 17:40:01 +0200
Fabio Alessandro Locati fabioloc...@gmail.com ha scritto:

 Filippo, è verissimo quello che affermi. Penso che la soluzione
 all'andare in montagna con osm sia di portarsi dietro anche un
 navigatore (garmin?) da montagna..


Le migliori mappe dei sentieri che ho visto sono quelle Svizzere e
quelle Francesi. Sono fatte da enti di stato e coprono l' intero
territorio. Se penso al Cartografico Militare italiano.

Comunque in italia si trovano mappe sentieri  al 25ooo di cartografici
privati e possono bastare per la sicurezza se si vuole
contemporaneamente mappare come sempre si è fatto fin ora. La Kompass
le sta digitalizzando per Garmin.

Garmin è uscito con TrekMAp al 25000 che come cartografia copre tutta
Italia ma che riporta i sentieri solo  nelle Alpi ( ad esclusione del
trentino) e degli appennini fino in Umbria.


 all'anno e un sistema di curve di livello. Cosa sto dicendo? Che oggi
 osm non è pronto per essere usato 'da solo' in mission critical
 situations e non lo sarà ancora per svariati anni, se lo sviluppo
 continua come sta procedendo negli ultimi anni

senza essere esperto mappatore  mi è bastato dare un occhiata ad OSM
per capire che per la montagna è completamente inusabile. Dico di più
se in OSM non vi sono regole di mappatura condivise e se ( tempo fa ho
letto che era sparita una strada..) c' è chi fa errori di mappatura
anche gravi, OSM in montagna da solo diventa pericoloso. 


-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Stefano Salvador
 OSM in montagna da solo diventa pericoloso.

bhè, questo è un altro paio di maniche, chi va in montagna dovrebbe
essere preparato, saper leggere le indicazioni, avere cognizioni di
orienteering e magari leggersi i bollettini meteorologici e consultare
i gruppi CAI.

Anche andare in montagna con la migliore carta escursionistica è
pericoloso se non si è prudenti e preparati.

A me la scelta di seguire la mappa piuttosto che la strada fisica e
reale sembra comunque un po' balzana a prescindere da OSM.

Per il discorso mission critical: stanno usando OSM ad Haiti, mi
sembra che più mission critical di così !

OSM è solo uno strumento, la parte più importante è sempre chi lo usa.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 19:00:47 +0200
Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha scritto:


 
 Per il discorso mission critical: stanno usando OSM ad Haiti, mi
 sembra che più mission critical di così !

dipende dal motivo per cui usano OSM
Potrebbe essere che non c' è altra mappatura o che ( Haiti è molto
più piccola dell' Italia) la mappatura di HAITI sia molto più completa
di quella dell' Italia.
 



-- 
Filippo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Cristian Testa
 Original Message - 
From: Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@libero.it

To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Sent: Friday, June 25, 2010 5:31 PM
Subject: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...


io in montagna vado da anni a piedi e al momento non ho gps.
Mi sono iscritto a questa ML perchè volevo capire  i problemi in
generale e perchè potrei anche in futuro mappare i sentieri.


E se deciderai di contribuire il tuo aiuto sicuramente sarà il benvenuto.


In questa ML, purtroppo, spesso non si capisce che percorrere la
montagna pone  problemi completamente diversi dalla città. Un errore di
precisione, anche piccolo, in montagna può costare molto caro, fino alla
vita.


Capisco perfettamente che cannare la propria posizione anche solo
di 50 metri potrebbe fare la differenza tra essere dalla parte giusta di un
torrente o da quella sbagliata e dover fare un sacco di strada in più per
tornare a casa. Capisco altresì che il tagging di un sentiero (tipo di 
traccia, difficoltà,

visibilità) dovrebbe essere lasciata a chi quel sentiero lo conosce e non
all'improvvisazione di chi magari lo ricalchi dal PCN, anche solo per non 
sottostimare i rischi che percorrere quel
sentiero può comportare. Il gps è un gran bello strumento, utilissimo per 
orientarsi, ma già per sua natura impreciso proprio in quelle situazioni che 
tu consideri a rischio, a causa delle riflessioni del segnale sulle foglie 
degli alberi e sui costoni rocciosi.
Sarò ottimista, ma mi auguro che chiunque si incammini per un sentiero di 
montagna non segua beceramente una traccia su un GPS ma butti anche un 
occhio alle segnalazioni e faccia attenzione a dove mette i piedi.
Uno strumento fondamentale in montagna, ma che spesso si lascia a casa, è 
proprio il cervello.
Poi, ma questa è una mia opinione personale, se qualcuno si è preso la briga 
di segnare un sentiero (anche se non so come l'ha fatto) e di caricarlo su 
OSM, posso pensare di usarlo come riferimento, ma solo fino a quando mi 
accorgo che quello che vedo sul GPS è diverso da quello che mi trovo 
davanti. Da quel momento comincerò a tracciarlo ex novo e modificherò ciò 
che è stato caricato.


Ciao
   Cristian 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-25 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/25 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@libero.it:
 Per il discorso mission critical: stanno usando OSM ad Haiti, mi
 sembra che più mission critical di così !
 dipende dal motivo per cui usano OSM
 Potrebbe essere che non c' è altra mappatura o che ( Haiti è molto
 più piccola dell' Italia) la mappatura di HAITI sia molto più completa
 di quella dell' Italia.


è stata completata in poco tempo dopo il terremoto, prima non c'era
quasi niente in OSM. Appena la gente usa OSM in montagna (ovviamente
con altre mappe insieme, al meno per lo attuale stato di
incompletezza) e contribuisce vedrai che migliorera e diventera anche
utile.

Adesso con una comunità italiana ancora piccola e una copertura anche
in zone metropolitane ancora incompleta non mi stupisce che in zone
vuote non c'è tanto.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-25 Per discussione ale_z...@libero.it
Messaggio originale
Da: filippo.dalbo...@libero.it
A: openstreetmap list - italianotalk-it@openstreetmap.org
Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...


io in montagna vado da anni a piedi e al momento non ho gps.
Mi sono iscritto a questa ML perchè volevo capire  i problemi in
generale e perchè potrei anche in futuro mappare i sentieri.

In questa ML, purtroppo, spesso non si capisce che percorrere la
montagna pone  problemi completamente diversi dalla città. Un errore di
precisione, anche piccolo, in montagna può costare molto caro, fino alla
vita. 

In questi giorni proprio qui ho avuto una discussione sull' uso dell'
altimetro barometrico. Si capiva molto bene che chi mi rispondeva in
montagna non c' è mai stato e rispondeva solamente teorizzando e
speculando, completamente fuori della realtà montanara. 
___

Nella ML ci scrivono in molti, sia chi mappa strade, chi piste per mountain 
bike,  sia chi (come me) mappa più sentieri che strade; ognuno di noi non 
conosce tutti gli aspetti di tutto Openstreetmap. Tu parli di precisione che 
può costare la vita, permettimi di dissentire: in montagna è problema di 
capacità e attenzione; io giro col GPS (che uso solo per mappare, non per 
orientarmi), cartina 1:25000 per avere indicazioni di massima, bussola per 
orientamento e tanta tanta attenzione. Se giri in montagna da anni dovresti 
sapere che le carte 1:25000 a volte riportano discreti errori. Openstreetmap è 
un ausilio non è uno strumento a cui affidarsi ciecamente; potresti avere anche 
una mappa precisa al millimetro, ma se in quel momento il tuo GPS ha un errore 
di 20m come fai a saperlo?

Riguardo al discorso altitudine l'altimetro NON è affidabile, punto e basta, 
puoi tararlo quanto vuoi ma (quasi sempre) 30 minuti dopo non sei più sicuro; 
se sono su una cima con tempo buono e orizzonte scoperto mi fido molto di più 
del GPS.

___
.

senza essere esperto mappatore  mi è bastato dare un occhiata ad OSM
per capire che per la montagna è completamente inusabile. Dico di più
se in OSM non vi sono regole di mappatura condivise e se ( tempo fa ho
letto che era sparita una strada..) c' è chi fa errori di mappatura
anche gravi, OSM in montagna da solo diventa pericoloso. 

Anche su questo non sono daccordo; le regole di mappatura condivise possono 
essere messe in dubbio sulla classificazione di una strada; in montagna se vai 
in una zona non mappata è certamente inusabile, manca gente che mappa in 
montagna, tu potresti essere il prossimo :-)
Hai letto che era sparita una strada? Può succedere, se arriva un vandalo e 
cancella qualcosa fino a quando qualcuno non se ne accorge la strada rimane 
cancellata. Circa un anno fa un buontempone un mattino ha cancellato circa 300 
POI a Genova: si da il caso però che Genova è controllata quotidianamente e i 
POI dopo 12 ore erano nuovamente presenti; con questo voglio dire che più 
persone partecipano al progetto più si tiene controllato il territorio e meno 
errori ci sono sulla mappa.
Sull'escursionismo sappi che OSM può avere tante di quelle informazioni che su 
una mappa cartacea te le sogni.

Cordialmente

Alessandro

P.S.:
A proposito, per la precisione delle tracce GPS, dopo il convegno OSMit http:
//www.dicat.unige.it/osmit2010/ sono ancora in contatto con le persone in 
Università che lavorano con i GPS (qui http://www.gnssliguria.it/doc/OSMit2010.
pdf il loro intervento a OSMit) per migliorare la ricezione dei GPS di classe 
consumer, tra alcune settimane, dopo diversi test in campagna, spero di darvi 
qualche notizia.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema.. .

2010-06-25 Per discussione ale_z...@libero.it

Poi, ma questa è una mia opinione personale, se qualcuno si è preso la briga 
di segnare un sentiero (anche se non so come l'ha fatto) e di caricarlo su 
OSM, posso pensare di usarlo come riferimento, ma solo fino a quando mi 
accorgo che quello che vedo sul GPS è diverso da quello che mi trovo 
davanti. Da quel momento comincerò a tracciarlo ex novo e modificherò ciò 
che è stato caricato.

Ciao
Cristian 
___

Sempre replicando a Filippo prendendo spunto da questa mail.

A parte che non mi immagino nessuno che mappa sentieri su cui non è passato 
personalmente, ma non si sa mai ...
Se acquisto una cartina 1:25000 posso fare affidamento sul fatto che sia una 
marca affidabile e sull'anno che è stata pubblicata; non ho altre informazioni 
però, non sò se il sentiero che vorrei percorrere è stato verificato prima 
della stampa dell'ultima edizione della mappa (generalmente non si 
ricontrollano personalmente tutti i sentieri); in OSM posso sapere data e 
utente che ha eseguito l'ultima modifica del sentiero ed eventualmente 
contattarlo per chiedergli lumi!!! Converrai con me che non in tutte le mappe 
cartacee questo è possibile.

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Sterol Andro
2010/6/25 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

  OSM in montagna da solo diventa pericoloso.


 A me la scelta di seguire la mappa piuttosto che la strada fisica e
 reale sembra comunque un po' balzana a prescindere da OSM.


Forse non mi sono spiegato bene:
Arrivi ad un bivio, strada a sinistra e strada a destra. le strade
esistono sul terreno, la destra e' mappata su OSM e porterebbe al waypoint
che vuoi raggiungere. la sinistra non e' mappata su OSM.
Sei uscito a fare un giro in MTB di un'ora e mezza in una zona che conosci a
grandi linee, ma non nel dettaglio. Hai guardato le mappe 25000 e IGM a
casa, sei uscito per divertirti, non necessariamente per fare mappe, non hai
quintali di roba dietro... ci saresti andato anche senza il gps...
Ti fidi di OSM, ed invece di arrivare al waypoint che volevi raggiungere ti
ritrovi in una baita diroccata. Per tornare indietro, tagli per il bosco e
ti riporti in traccia.
Bella fregatura, comunque il danno si risolve in 25 minuti di ritardo, e
che diamine... e che sara' mai.

Pero' quando esci per escursioni piu' impegnative (e hai dietro le carte
25000 e/o IGM) se sai dove sei e se vedi dalle curve di livello e dai punti
che puoi riconoscere che dovresti andare in una certa direzione, ti assicuro
che vado dove dice la mappa, e non dove vedo una strada che mi piace...
E' come quando ti trovi in una citta' che non conosci e in un Paese di cui
non parli la lingua.
Tu cosa fai? Segui il tuo istinto o la cartina? O le indicazioni di un
abitante del luogo :-P

Anche nella mia esperienza -come scrive Filippo sopra- OSM per la montagna
(almeno nelle zone che frequento) non e' ancora utilizzabile.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema. ..

2010-06-25 Per discussione Carlo Stemberger

Il 25/06/2010 17:35, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

se permetti percorre un sentiero che non si sa dove va è completamente
diverso che percorre un sentiero che, causa cartografia sbagliata, ti
porta in un posto diverso da quello segnato sulla carta.

Nel primo caso sai del rischio che affronti, nel secondo non lo sai
   


Veramente io so benissimo qual è il rischio anche nel secondo caso...

Solo i fessi pensano che ciò che si trova su Wikipedia sia La Verità.

Non essendoci alcuna certificazione del dato, la stessa cosa vale anche 
per OSM.


Tra parentesi, anche un dato certificato sarebbe da interpretare con 
intelligenza, partendo dalla conoscenza di chi ha certificato come.


Su questi argomenti avevo letto qualche tempo fa questa bellissima 
intervista a U. Eco:


http://it.wikinews.org/wiki/Intervista_a_Umberto_Eco

Ciao!

Carlo

--
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`/\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it