Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-13 Per discussione niubii
Nel mentre, il prof. Carlucci invita tutti (specie quelli che non la pensano
come lui) a chiarirsi le idee:
http://www.rivistageomedia.it/201107133466/Approfondimenti/le-definizioni-mancanti-sui-dai-geografici.html

120 slides per un convegno sulla Geomatica e la PA

Ciao
/niubii/



Il giorno 12 luglio 2011 12:26, Giuliano italia1...@alice.it ha scritto:

 Il 12/07/2011 11.06, Maurizio Napolitano ha scritto:

  Ieri sera non avevo tempo e cosi`questa mattina ho dedicato un oretta
 a rispondere all'articolo con la mia opinione
 http://de.straba.us/2011/07/**12/in-risposta-a-renzo-**
 carlucci-su-geodati-non-**devono-essere-liberi/http://de.straba.us/2011/07/12/in-risposta-a-renzo-carlucci-su-geodati-non-devono-essere-liberi/


 2011/7/11 Maurizio Napolitanonapoo...@gmail.com**:

 Mi hanno girato questo articolo
 http://www.rivistageomedia.it/**201107103458/Approfondimenti/**
 perche-i-dati-geografici-non-**possono-essere-liberi-se-**
 vogliono-essere-onesti.htmlhttp://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

  secondo me questo ha paura ...




  Ho letto quanto Maurizio ha scritto. Ovviamente lo condivido in toto.
 Però non riesco a fare a meno di considerare, e dire pubblicamente, che la
 posizione espressa dal signor (dottor) Carlucci sia soltanto una mera difesa
 di una rendita di posizione.
 Piacerebbe a tutti noi rimanere titolari in esclusiva di un patrimonio, sia
 esso di conoscenza che economico, con la garanzia che nessuno possa
 appropriarsene, neppure in condivisione.
 Ciò garantisce il proseguimento della propria esistenza in modo sereno,
 senza doversi sbattere per tenere il passo con gli altri per non venire
 superati e resi inattuali.
 E' una vulnerabilità votata al quieto vivere ed al rispetto di certe
 convenzioni sociali positive, ma comprensibile, dal punto di vista umano.
 Rimane l'esistenza del dato in quanto tale, importante al di la degli
 egoismi. Un dato aperto è suscettibile di verifica continuativa ed ha più
 probabilità di divenire affidabile, almeno nel tempo. Un dato non
 disponibile può esserci, ma serve a molto poco, perchè non genera nulla di
 nuovo, quindi è sterile.
 Nessuno può negare l'effettiva esistenza del dato liberamente disponibile,
 ed è questo l'unico dato utile. Il resto sono mezzucci, mistificati da
 dignità professionale lesa, che denotano soltanto una scarsa propensione a
 mettersi in discussione.
 I1BPF-Giuliano


 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-13 Per discussione Giuliano
Ho guardato il link proposto. Ho trovato soltanto un collegamento ad un 
glossario della geomatica, ma non le 120 slides.

Sarà forse perchè utilizzo software libero?
Oppure per comprendere i contenuti del nostro è necessario studiare a 
memoria il glossario?

Per favore, chi ne sa più di me in proposito mi illumini.
Gliene sarò infinitamente grato.
i1BPF-Giuliano

Il 13/07/2011 15.59, niubii ha scritto:

Nel mentre, il prof. Carlucci invita tutti (specie quelli che non la
pensano come lui) a chiarirsi le idee:
http://www.rivistageomedia.it/201107133466/Approfondimenti/le-definizioni-mancanti-sui-dai-geografici.html

120 slides per un convegno sulla Geomatica e la PA

Ciao
/niubii/



Il giorno 12 luglio 2011 12:26, Giuliano italia1...@alice.it
mailto:italia1...@alice.it ha scritto:

Il 12/07/2011 11.06, Maurizio Napolitano ha scritto:

Ieri sera non avevo tempo e cosi`questa mattina ho dedicato un
oretta
a rispondere all'articolo con la mia opinione

http://de.straba.us/2011/07/__12/in-risposta-a-renzo-__carlucci-su-geodati-non-__devono-essere-liberi/

http://de.straba.us/2011/07/12/in-risposta-a-renzo-carlucci-su-geodati-non-devono-essere-liberi/


2011/7/11 Maurizio Napolitanonapoo...@gmail.com
mailto:napoo...@gmail.com__:

Mi hanno girato questo articolo

http://www.rivistageomedia.it/__201107103458/Approfondimenti/__perche-i-dati-geografici-non-__possono-essere-liberi-se-__vogliono-essere-onesti.html

http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

 secondo me questo ha paura ...




Ho letto quanto Maurizio ha scritto. Ovviamente lo condivido in toto.
Però non riesco a fare a meno di considerare, e dire pubblicamente,
che la posizione espressa dal signor (dottor) Carlucci sia soltanto
una mera difesa di una rendita di posizione.
Piacerebbe a tutti noi rimanere titolari in esclusiva di un
patrimonio, sia esso di conoscenza che economico, con la garanzia
che nessuno possa appropriarsene, neppure in condivisione.
Ciò garantisce il proseguimento della propria esistenza in modo
sereno, senza doversi sbattere per tenere il passo con gli altri per
non venire superati e resi inattuali.
E' una vulnerabilità votata al quieto vivere ed al rispetto di certe
convenzioni sociali positive, ma comprensibile, dal punto di vista
umano.
Rimane l'esistenza del dato in quanto tale, importante al di la
degli egoismi. Un dato aperto è suscettibile di verifica
continuativa ed ha più probabilità di divenire affidabile, almeno
nel tempo. Un dato non disponibile può esserci, ma serve a molto
poco, perchè non genera nulla di nuovo, quindi è sterile.
Nessuno può negare l'effettiva esistenza del dato liberamente
disponibile, ed è questo l'unico dato utile. Il resto sono mezzucci,
mistificati da dignità professionale lesa, che denotano soltanto una
scarsa propensione a mettersi in discussione.
I1BPF-Giuliano


_
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org mailto:Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.__org/listinfo/talk-it
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-13 Per discussione Andrea Musuruane
2011/7/13 Giuliano italia1...@alice.it

 Ho guardato il link proposto. Ho trovato soltanto un collegamento ad un
 glossario della geomatica, ma non le 120 slides.
 Sarà forse perchè utilizzo software libero?
 Oppure per comprendere i contenuti del nostro è necessario studiare a
 memoria il glossario?
 Per favore, chi ne sa più di me in proposito mi illumini.
 Gliene sarò infinitamente grato.


E' richiesto flash.

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-13 Per discussione niubii
Probabilmente qui avrai maggiore fortuna:
http://www.ricercasit.it/public/documenti/Dottorato/Materiali%20conferenze/100217%20Carlucci%20GIS-PA/CarlucciPA2.0-GIS.pdf

Tra l'altro: se c'hai la forza di arrivare alla slide 93 (vado a memoria) si
fa leggermente interessante, anche se s'è scordato di citare i termini della
licenza.

:-)

Ciao
/niubii/


Il giorno 13 luglio 2011 16:28, Giuliano italia1...@alice.it ha scritto:

 Ho guardato il link proposto. Ho trovato soltanto un collegamento ad un
 glossario della geomatica, ma non le 120 slides.
 Sarà forse perchè utilizzo software libero?
 Oppure per comprendere i contenuti del nostro è necessario studiare a
 memoria il glossario?
 Per favore, chi ne sa più di me in proposito mi illumini.
 Gliene sarò infinitamente grato.
 i1BPF-Giuliano

 Il 13/07/2011 15.59, niubii ha scritto:

 Nel mentre, il prof. Carlucci invita tutti (specie quelli che non la
 pensano come lui) a chiarirsi le idee:
 http://www.rivistageomedia.it/**201107133466/Approfondimenti/**
 le-definizioni-mancanti-sui-**dai-geografici.htmlhttp://www.rivistageomedia.it/201107133466/Approfondimenti/le-definizioni-mancanti-sui-dai-geografici.html

 120 slides per un convegno sulla Geomatica e la PA

 Ciao
 /niubii/



 Il giorno 12 luglio 2011 12:26, Giuliano italia1...@alice.it
 mailto:italia1...@alice.it ha scritto:


Il 12/07/2011 11.06, Maurizio Napolitano ha scritto:

Ieri sera non avevo tempo e cosi`questa mattina ho dedicato un
oretta
a rispondere all'articolo con la mia opinione
http://de.straba.us/2011/07/__**12/in-risposta-a-renzo-__**
 carlucci-su-geodati-non-__**devono-essere-liberi/http://de.straba.us/2011/07/__12/in-risposta-a-renzo-__carlucci-su-geodati-non-__devono-essere-liberi/
http://de.straba.us/2011/07/**12/in-risposta-a-renzo-**
 carlucci-su-geodati-non-**devono-essere-liberi/http://de.straba.us/2011/07/12/in-risposta-a-renzo-carlucci-su-geodati-non-devono-essere-liberi/
 


2011/7/11 Maurizio Napolitanonapoo...@gmail.com
mailto:napoo...@gmail.com__**:


Mi hanno girato questo articolo
http://www.rivistageomedia.it/**__201107103458/**
 Approfondimenti/__perche-i-**dati-geografici-non-__possono-**
 essere-liberi-se-__vogliono-**essere-onesti.htmlhttp://www.rivistageomedia.it/__201107103458/Approfondimenti/__perche-i-dati-geografici-non-__possono-essere-liberi-se-__vogliono-essere-onesti.html
http://www.rivistageomedia.**it/201107103458/**
 Approfondimenti/perche-i-dati-**geografici-non-possono-essere-**
 liberi-se-vogliono-essere-**onesti.htmlhttp://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html
 

 secondo me questo ha paura ...




Ho letto quanto Maurizio ha scritto. Ovviamente lo condivido in toto.
Però non riesco a fare a meno di considerare, e dire pubblicamente,
che la posizione espressa dal signor (dottor) Carlucci sia soltanto
una mera difesa di una rendita di posizione.
Piacerebbe a tutti noi rimanere titolari in esclusiva di un
patrimonio, sia esso di conoscenza che economico, con la garanzia
che nessuno possa appropriarsene, neppure in condivisione.
Ciò garantisce il proseguimento della propria esistenza in modo
sereno, senza doversi sbattere per tenere il passo con gli altri per
non venire superati e resi inattuali.
E' una vulnerabilità votata al quieto vivere ed al rispetto di certe
convenzioni sociali positive, ma comprensibile, dal punto di vista
umano.
Rimane l'esistenza del dato in quanto tale, importante al di la
degli egoismi. Un dato aperto è suscettibile di verifica
continuativa ed ha più probabilità di divenire affidabile, almeno
nel tempo. Un dato non disponibile può esserci, ma serve a molto
poco, perchè non genera nulla di nuovo, quindi è sterile.
Nessuno può negare l'effettiva esistenza del dato liberamente
disponibile, ed è questo l'unico dato utile. Il resto sono mezzucci,
mistificati da dignità professionale lesa, che denotano soltanto una
scarsa propensione a mettersi in discussione.
I1BPF-Giuliano


__**___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
 mailto:Talk-it@openstreetmap.**orgTalk-it@openstreetmap.org
 

http://lists.openstreetmap.__**org/listinfo/talk-it

 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 




 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-13 Per discussione Giuliano

Il 13/07/2011 16.36, Andrea Musuruane ha scritto:

2011/7/13 Giuliano italia1...@alice.it mailto:italia1...@alice.it

Ho guardato il link proposto. Ho trovato soltanto un collegamento ad
un glossario della geomatica, ma non le 120 slides.
Sarà forse perchè utilizzo software libero?
Oppure per comprendere i contenuti del nostro è necessario studiare
a memoria il glossario?
Per favore, chi ne sa più di me in proposito mi illumini.
Gliene sarò infinitamente grato.


E' richiesto flash.

Ciao,

Andrea.



Grazie. Non ci avevo pensato! A forza di aggiornare in continuazione 
Firefox negli ultimi tempi mi sono scordato delle componenti aggiuntive.

Rimedierò, e cercherò di vedere le famose slides.
Ciao
i1BPF-Giuliano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione Fabrizio Tambussa
C'e' anche il problema inverso, come mi ha detto un funzionaro della
regione Piemonte: spendere un sacco di soldi per mantenere i dati
aggiornati e poi nessuno che li usa al di fuori dell'ufficio.

Per me, l'articolo si basa su una (falsa) considerazione vecchia come
il mondo: se costa vuol dire che e' buono.  Se pago, il catasto mi da'
l'informazione aggiornata.  Se applicassimo il ragionamento alla vita
quotidiana, dovrei pagare il comune tutte le volte che uso la pista
ciclabile sotto casa mia, oppure mi disseto alla fontanella del parco.

Saluti a tutti

Il 11 luglio 2011 23:40, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
 Mi hanno girato questo articolo
 http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

  secondo me questo ha paura ...

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione Paolo Pozzan
Il 11 luglio 2011 23:40, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
 Mi hanno girato questo articolo
 http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

  secondo me questo ha paura ...

E poi questo è lo stesso che si vanta di essere candidato a FOSS4G:
http://twitter.com/#!/rcarlucci/status/89696360160428032
Ipocrita.

Scriviamogli una lettera aperta, non possiamo restare impassibili.

Paolo P.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 luglio 2011 09:33, Paolo Pozzan pa...@z2z.it ha scritto:

 Scriviamogli una lettera aperta, non possiamo restare impassibili.


+1

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione Federico Cozzi
2011/7/12 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Scriviamogli una lettera aperta, non possiamo restare impassibili.

Io mi limiterei a fargli notare che i dati prodotti
dall'amministrazione USA sono Public Domain, e questo non fa sì che
ciò che è prodotto dagli USA sia di qualità inferiore rispetto a
quello prodotto in UE...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione ale_z...@libero.it
Messaggio originale
Da: pa...@z2z.it
Data: 12/07/2011 9.33
 . . . . .
Scriviamogli una lettera aperta, non possiamo restare impassibili.

Paolo P.
___

+1


  Messaggio originale
 Da: simone.savi...@gmail.com
 Data: 12/07/2011 0.12

 Su un aspetto non mi sento di dargli torto. Per l'utente la mappa OSM è 
inutilizzabile. . . . .

  Perdonate lo sfogo. So che è un problema delle applicazioni. Ma finché non 
ci saranno applicazioni *veramente* usabili, i detrattori avranno vita facile. 
. . . .

Perfettamente d'accordo con te, soprattutto per i buchi giganti nella mappa. 
Ogni tanto ho dei momenti di sconforto (anche ieri di ritorno dal Mapping Party 
che ha visto la partecipazione di 4 persone), però abbiamo davanti l'esempio di 
wikipedia che ci (mi) fa andare avanti.
Se poi parli di OSM a qualcuno e lo mandi sulla mappa principale (quella che 
dovrebbe essere la vetrina mondiale del progetto) vedi sta mappa messa lì senza 
nessuno strumento che te ne faccia capire le potenzialità, va già bene che 
hanno rimesso l'indicatore della scala (unica 'feature' visibile).
A me spesso sembra di essere quasi un carbonaro, fortunatamente almeno la 
comunità di ciclisti in mtb-forum sta lavorando parecchio altrimenti in Italia 
saremmo messi proprio male.

Anche per le applicazioni la situazione non è buona, ci sono decine e decine 
di software senza che ci sia un'applicazione che raduni un buon numero di 
sviluppatori, ognuno vorrà coltivare il proprio orticello? Io comunque uso 
GpsMid su cellulare Symbian e mi trovo molto bene: visualizza la mappa, 
registra tracce, esegue ricerche e fa routing.

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione Demon Tage
Salve a tutti,
il discorso e le argomentazioni poste nell'articolo sono davvero vecchie e 
superate ormai da tempo con tantissime argomentazioni contrarie ed equivalenti 
a quelle messe in campo dall'autore dell'articolo.
Nello specifico dei dati geografici, penso sia ovvio che le pubbliche 
amministrazioni devono offrire i dati sotto pubblico dominio in quanto sono un 
ente che riceve già i soldi dei contribuenti per effettuare questo servizio, 
quindi non credo personalmente che ci sia bisogno di pagare altro !!!
Che poi a fianco a questi dati pubblici ci possano essere delle aziende private 
che offrono i loro dati a pagamento io non ci vedo niente di male in quanto non 
esiste un monopolio da parte dello stato in questo settore (anzi esiste un 
monopolio di fatto nel privato).
Poi c'è la mia personale considerazione che il servizio cartografico sia oggi 
un servizio essenziale e nevralgico di uno Stato che voglia considerarsi 
moderno per una infinità di motivi.
Infine per esempio nel mondo della MTB, che conosco bene, l'avvento del sistema 
OSM ha generato una svolta epocale nel modo di interpretare la pratica di 
questo sport, ma questo è un discorso che un po si estranea da quello 
precedente ma che si ricollega alla considerazione, pur vera sotto molti 
aspetti, che i dati OSM siano inutilizzabili per l'utente finale.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione Maurizio Napolitano
Ieri sera non avevo tempo e cosi`questa mattina ho dedicato un oretta
a rispondere all'articolo con la mia opinione
http://de.straba.us/2011/07/12/in-risposta-a-renzo-carlucci-su-geodati-non-devono-essere-liberi/


2011/7/11 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 Mi hanno girato questo articolo
 http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

  secondo me questo ha paura ...




-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-12 Per discussione Giuliano

Il 12/07/2011 11.06, Maurizio Napolitano ha scritto:

Ieri sera non avevo tempo e cosi`questa mattina ho dedicato un oretta
a rispondere all'articolo con la mia opinione
http://de.straba.us/2011/07/12/in-risposta-a-renzo-carlucci-su-geodati-non-devono-essere-liberi/


2011/7/11 Maurizio Napolitanonapoo...@gmail.com:

Mi hanno girato questo articolo
http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

 secondo me questo ha paura ...






Ho letto quanto Maurizio ha scritto. Ovviamente lo condivido in toto.
Però non riesco a fare a meno di considerare, e dire pubblicamente, che 
la posizione espressa dal signor (dottor) Carlucci sia soltanto una mera 
difesa di una rendita di posizione.
Piacerebbe a tutti noi rimanere titolari in esclusiva di un patrimonio, 
sia esso di conoscenza che economico, con la garanzia che nessuno possa 
appropriarsene, neppure in condivisione.
Ciò garantisce il proseguimento della propria esistenza in modo sereno, 
senza doversi sbattere per tenere il passo con gli altri per non venire 
superati e resi inattuali.
E' una vulnerabilità votata al quieto vivere ed al rispetto di certe 
convenzioni sociali positive, ma comprensibile, dal punto di vista umano.
Rimane l'esistenza del dato in quanto tale, importante al di la degli 
egoismi. Un dato aperto è suscettibile di verifica continuativa ed ha 
più probabilità di divenire affidabile, almeno nel tempo. Un dato non 
disponibile può esserci, ma serve a molto poco, perchè non genera nulla 
di nuovo, quindi è sterile.
Nessuno può negare l'effettiva esistenza del dato liberamente 
disponibile, ed è questo l'unico dato utile. Il resto sono mezzucci, 
mistificati da dignità professionale lesa, che denotano soltanto una 
scarsa propensione a mettersi in discussione.

I1BPF-Giuliano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere liberi

2011-07-12 Per discussione Michael von Glasow

Simone Cortesi wrote:

2011/7/11 Maurizio Napolitanonapoo...@gmail.com:

Mi hanno girato questo articolo
http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

 secondo me questo ha paura ...

Puro FUD: Fear Uncertainty Disaster

Mi sembrano frasi e paragrafi sconnessi fra di loro.

Fra cui il capolavoro finale: Un ultima considerazione: al di la di
quello che può essere la sperimentazione o il diletto, affidereste mai
la vostra navigazione ai dati “liberi” ? L’affidabilità completa sulla
navigazione stradale oggi non l’abbiamo neanche dai dati Teleatlas,
notoriamente costosi. E voi affidereste gli spostamenti delle vostre
merci a sistemi così poco affidabili? Provate pure, usate un
navigatore con dati liberi e fatemi sapere.


Dieci o quindici anni fa la gente diceva le stesse cose sull'uso 
dell'Internet per lo scambio di dati critici nel contesto aziendale. 
L'argomento principale: nella rete non è garantito né quando il 
messaggio arriva dal destinatario, né se arriva o meno, affidabilità 
insufficiente per un qualsiasi uso aziendale. E oggi? Quante aziende 
pagano ancora per una linea dedicata? Il cosiddetto impossibile è 
ormai diventato realtà...


Per quanto riguarda l'accuratezza/completezza delle mappe e l'usabilità: 
concordo che la technologia deve ancora maturare, ma la stessa cosa si 
può/poteva dire anche dell'internet...



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione Maurizio Napolitano
Mi hanno girato questo articolo
http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

 secondo me questo ha paura ...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione niubii
peccato che il sito in cui è pubblicato l'articolo non preveda la
possibilità di commentare... sarebbe stato divertente leggere le risposte.

Gli scriviamo una lettera aperta?



Il giorno 11 luglio 2011 23:40, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha
scritto:

 Mi hanno girato questo articolo

 http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

  secondo me questo ha paura ...

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione Simone Cortesi
2011/7/11 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 Mi hanno girato questo articolo
 http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

  secondo me questo ha paura ...

Puro FUD: Fear Uncertainty Disaster

Mi sembrano frasi e paragrafi sconnessi fra di loro.

Fra cui il capolavoro finale: Un ultima considerazione: al di la di
quello che può essere la sperimentazione o il diletto, affidereste mai
la vostra navigazione ai dati “liberi” ? L’affidabilità completa sulla
navigazione stradale oggi non l’abbiamo neanche dai dati Teleatlas,
notoriamente costosi. E voi affidereste gli spostamenti delle vostre
merci a sistemi così poco affidabili? Provate pure, usate un
navigatore con dati liberi e fatemi sapere.

Che diamine ha a che fare la gratuità del dato con la sua qualità? Per
le zone comperte mi fido 100 volte piu' della mappa osm che non di
quella teleatlas.

Da anni dimostriamo quanto questi ragionamenti da retroguardia
luddista in realta' nasconodo solo interessi di altro tipo.

Il fatto che il Sig. CARLUCCI insegni geomatica a Roma 3 magari è
significativo del suo punto di vista :)

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione niubii
[Evil grin mode on]

... però si può votare l'articolo

[Evil grin mode off]


Il giorno 11 luglio 2011 23:57, niubii f.pelu...@gmail.com ha scritto:

 peccato che il sito in cui è pubblicato l'articolo non preveda la
 possibilità di commentare... sarebbe stato divertente leggere le risposte.

 Gli scriviamo una lettera aperta?



 Il giorno 11 luglio 2011 23:40, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.comha 
 scritto:

 Mi hanno girato questo articolo

 http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html

  secondo me questo ha paura ...

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione Enrico Piccinelli

On Tue, 12 Jul 2011, niubii wrote:


[Evil grin mode on]

... però si può votare l'articolo

[Evil grin mode off]


+1



P.S.: Già fatto :-P

Saluti!
Enrico Piccinelli picc...@tiscali.it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione niubii
Il giorno 11 luglio 2011 23:58, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:



 Fra cui il capolavoro finale: Un ultima considerazione: al di la di
 quello che può essere la sperimentazione o il diletto, affidereste mai
 la vostra navigazione ai dati “liberi” ? L’affidabilità completa sulla
 navigazione stradale oggi non l’abbiamo neanche dai dati Teleatlas,
 notoriamente costosi. E voi affidereste gli spostamenti delle vostre
 merci a sistemi così poco affidabili? Provate pure, usate un
 navigatore con dati liberi e fatemi sapere.



... Simone se gli rispondi, ricordati di mandarlo... a questo link:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Haiti/Press_Mentions
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 11 luglio 2011 23:58, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2011/7/11 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
  Mi hanno girato questo articolo
 
 http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html
 
   secondo me questo ha paura ...

 Puro FUD: Fear Uncertainty Disaster

 Mi sembrano frasi e paragrafi sconnessi fra di loro.


Concordo, anche se effettivamente bisogna dire che le sue argomentazioni
sono immediate e fanno presa. Non è altrettanto immediato dimostrare il
beneficio anche economico che deriva dal regalare ciò che si ha..


 Fra cui il capolavoro finale: Un ultima considerazione: al di la di
 quello che può essere la sperimentazione o il diletto, affidereste mai
 la vostra navigazione ai dati “liberi” ? L’affidabilità completa sulla
 navigazione stradale oggi non l’abbiamo neanche dai dati Teleatlas,
 notoriamente costosi. E voi affidereste gli spostamenti delle vostre
 merci a sistemi così poco affidabili? Provate pure, usate un
 navigatore con dati liberi e fatemi sapere.

 Che diamine ha a che fare la gratuità del dato con la sua qualità? Per
 le zone comperte mi fido 100 volte piu' della mappa osm che non di
 quella teleatlas.


Su un aspetto non mi sento di dargli torto. Per l'utente la mappa OSM è
inutilizzabile. Vado su Google e digito un indirizzo, Google lo trova
(magari con precisione piuttosto scarsa, tipo il mio ufficio che viene
indicato nell'isolato successivo). Vado su openstreetmap.org, metto un
indirizzo, e Nominatim non trova niente. Per l'utente, questo significa una
sola cosa: fail. Alla gente non ne frega niente se il problema sta nei
dati o nell'applicazione o nel fatto che Nominatim non è aggiornato.

La settimana scorsa mi sono fatto un mezzo pomeriggio sotto il sole a girare
un quartiere residenziale nuovo (le prime case sono di sette-otto anni fa,
delle ultime stanno ancora tirando su le fondamenta). Il risultato è che ora
su OSM ci sono i nomi delle vie (come ha anche GMaps) e i numeri civici
(GMaps apparentemente non li ha). Come faccio a farlo vedere? Se qualcuno mi
chiede dov'è Via Armando Donna 3 e io gli dico guarda sul render di
Mapnik, ad alti livelli di zoom, se vedi c'è una linea che inizia con 1 e
finisce con 11, devi andare più o meno verso l'inizio della linea, questo
mi ride dietro.

Perdonate lo sfogo. So che è un problema delle applicazioni. Ma finché non
ci saranno applicazioni *veramente* usabili, i detrattori avranno vita
facile. Nominatim, che poteva essere un modo per fare concorrenza a GMaps
rendendo la mappa cercabile, è indietro di mesi, e credo che non venga più
aggiornato. I navigatori più maturi disponibili richiedono configurazione
via XML, parametri da riga di comando e magari pure una ricompilazione del
kernel (perché ovviamente sono quasi tutti nati su Linux, sembra di farlo
apposta!). Un mio amico ha comprato un nuovo cellulare Android e gli ho
detto fammi da tester per OSM!, e lui mi ha chiesto cosa mettere su per
usare le mappe di OSM. Cosa faccio, lo mando a spulciarsi la lista delle
feature dei 30 e passa software specializzati e in pratica inutili?


 Senza polemica, solo un po' di sconforto.

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione niubii
Il giorno 12 luglio 2011 00:12, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha
scritto:




 Senza polemica, solo un po' di sconforto.



Capisco benissimo il tuo sconforto, è lo stesso che provo io quando cerco di
spiegare a qualcuno come fare per stamparsi la mappa di una zona.

Però non è neanche corretto generalizzare, OSM ha dei punti di eccellenza
che IMHO lo rendono unico.
Il primo, in ordine di importanza (IMHO) è una comunità di migliaia di
utenti che credono di poter disegnare un mondo libero, e piano piano ci
riusciranno.

Ciao
/niubii/

P.S.: oggi nel forum di MTB-forum.it, un utente ha scritto questo
messaggiohttp://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4867959postcount=3560
:
Un pubblico ringraziamento.

Ieri sono andato al mare. In Versilia. Da tre anni tentavo la traversata
lato Camaiore ed ero costretto a tornare indietro.
Grazie a voi, ad un garmin in prestito, alle openmtb, sono riuscito a fare
un tragitto progettato su basecamp e trasferito al navigatore, senza
conoscere almeno il 60% dei percorsi poi affrontati.
E' stata un'emozione unica e per questo ringrazio il forum perchè alla fine
,grazie alla vostra passione, si tratta di uno strumento operativo di
livello assoluto.

Il tracciato progettato e quello percorso coincidono perfettamente.

Grazie a tutti.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Letture Perché i dati geografici non possono essere “liberi”

2011-07-11 Per discussione G Zamboni
Title: Firma

  
  


  
  
  

Il 12/07/2011 00:04, niubii ha scritto:
[Evil grin mode on]
  
  ... però si può votare l'articolo
  
  [Evil grin mode off]
  
  

Fatto :-))

Ciao Giuliano


  ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it