Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-23 Per discussione gvf
Il giorno mer, 19/10/2011 alle 04.55 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:

 le foto di wikimedia commons le puoi direttamente integrare con
 image:... (dovresti vedere un attimo la sintassi nel wiki, ma cmq.
 c'è già qualcosa abilitato per facilizzare questo e per non richiedere
 il caricamento di doppioni nella wiki di OSM).

Le immagini di commons sono utilizzabili come le immagini caricate sul
wiki. Con la stessa sintassi.



-- 
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-20 Per discussione Paolo Pozzan
Il 20 ottobre 2011 01:22, totera g...@hotmail.it ha scritto:

 Paolo Pozzan wrote:

 A dire il vero quella parte l'ho aggiunta io in quanto mi sembra un
 caso abbastanza frequente, ovviamente non c'era nella versione
 inglese. In ogni caso access=private è sbagliato perché l'ipotetica
 strada in questione è pubblica e non mi serve un permesso di nessun
 proprietario per accederci, basta avere come requisito che la
 destinazione sia all'interno di quella via.


 Invece a me sembra che access=destination sia sicuramente sbagliato e
 access=private un'approssimazione accettabile.
 Provo a spiegarmi meglio.

 Dal wiki in inglese, access=destination è Only when traveling to this
 element.
 Dunque va usato per quelle strade in cui l'accesso in genere non è
 consentito, tranne nel caso in cui si debba raggiungere una destinazione che
 si trova in quella strada; è il caso ad esempio della strada di accesso a un
 hotel in cui c'è il cartello divieto di transito esclusi i veicoli diretti
 all'hotel. Oppure può essere usato per aree quali ospedali, università,
 ecc. in cui la circolazione è consentita per raggiungere la struttura
 dall'esterno o per spostarsi all'interno di essa, ma non per tagliarla,
 entrando da un accesso e uscendo da un altro.

Infatti con access=destination non posso percorrere la via se non per
raggiungere un determinato punto all'interno della via stessa. Non
posso tagliarla.

 Una strada riservata ai residenti, o una ZTL, non rientra in questo caso,
 perché non consente di raggiungere la destinazione a chiunque voglia, ma
 soltanto a certe persone o veicoli autorizzati.

Intanto strade riservate ai residenti e ZTL sono concettualmente
diverse. Io sto parlando delle prime. Tu mi vuoi dire che se io devo
andare a trovare mia nonna che sta su una via riservata ai residenti
devo parcheggiare prima e farmi la via a piedi?

 Invece access=private è Only with permission of the owner on an individual
 basis.
 Ora, trattandosi di access=private e non di property=private, non mi sembra
 un problema il fatto di applicarlo anche a strade pubbliche, e visto che una
 ZTL è accessibile proprio in presenza di un permesso rilasciato dal comune
 (che è appunto il proprietario della strada)

Il comune non è il proprietario della strada, casomai ne è il gestore.
La strada è pubblica.

 e proprio su base individuale
 (residenza nella via, pagamento del permesso, ecc.) mi pare che tra i tag
 disponibili sia quello che descriva meglio la situazione.
 Ovviamente vanno aggiunti foot=yes, psv=yes se c'è la dicitura eccetto
 bus/taxi, ecc. (indicare emergency e police non mi sembra necessario, credo
 che non esistano limitazioni di accesso per veicoli di emergenza e forze
 dell'ordine che ignoreranno quindi i vari tag access).

 Dal punto di vista dei software di routing, usando access=private essi,
 trattando gli access=private alla stregua di access=no, funzionerebbero
 correttamente per tutti tranne per i titolari di qualche permesso o i
 residenti in una strada privata, ma se usassimo access=destination chiunque
 verrebbe mandato in qualunque strada riservata o zona a traffico limitato
 del mondo impostata come destinazione!

Torno a dire che strade riservate e ZTL sono ben diverse e io parlo
solo delle prime. Ho provato con il routing di cloudmade e in effetti
le strade con access=destination me le salta, a meno che non siano
la mia destinazione. Per me questo è il comportamento corretto.
Ora comunque cerco altre informazioni in merito...

Paolo P.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-20 Per discussione Martin Koppenhoefer
2011/10/20 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Il giorno 20 ottobre 2011 01:22, totera g...@hotmail.it ha scritto:
 Una
 volante della Polizia fuori servizio  Lo stesso vale per un'ambulanza
 fuori servizio (sirene spente), ma in questo caso si può discutere sul fatto
 che si tratti di un veicolo emergency se non ha le sirene accese.


certo che fuori servizio oppure sirene spente non ricadono nel
caso emergency. Nel caso di un emergenza la polizia può anche
entrare in spazi privati. (Eventualmente nel caso di un emergenza lo
possono pure i privati, metti che brusci una casa, puoi entrare per
salvare un bambino?)

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-20 Per discussione Federico Cozzi
2011/10/20 Paolo Pozzan pa...@z2z.it:
 Una strada riservata ai residenti, o una ZTL, non rientra in questo caso,
 perché non consente di raggiungere la destinazione a chiunque voglia, ma
 soltanto a certe persone o veicoli autorizzati.
 Intanto strade riservate ai residenti e ZTL sono concettualmente
 diverse. Io sto parlando delle prime. Tu mi vuoi dire che se io devo
 andare a trovare mia nonna che sta su una via riservata ai residenti
 devo parcheggiare prima e farmi la via a piedi?

Certo. Non sei un residente.
Faccio un altro esempio: vuoi andare in un negozio che è in una via
riservata ai residenti.
Vuoi dirmi che puoi parcheggiare davanti al negozio perché è lì che sei diretto?
In quel caso devi parcheggiare prima dell'inizio del divieto e fartela a piedi.

Con access=destination il router sbaglierebbe. Con access=private
invece azzeccherebbe.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-19 Per discussione Davide Ferri
On Wednesday, October 19, 2011, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
wrote:
 2011/10/18 Paolo Pozzan pa...@z2z.it:
 Alcune domande/considerazioni che mi sono sorte nel frattempo:
 1. vengono menzionati casi in cui bici possono percorrere sensi unici
 contromano, ma da ciò che mi risulta in italia è impossibile. Me lo
 confermate? Altrimenti eliminiamo tali esempi.


 -1, non eliminerei questi esempi, anche se non esiste in Italia. Io
 vedo le traduzioni come versioni italiane delle pagine, non come
 pagine per l'Italia.

Concordo inoltre ci sono casi anche in italia che ho mappato dove c'è la
pista ciclabile a lato di una way a senso unico (qui
http://www.openstreetmap.org/browse/way/124270835 c'è un esempio con una
ciclabile a lato dalla strada; noto ora che ho taggato impreciso, appena ho
tempo correggo)

Davide
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-19 Per discussione totera

Paolo Pozzan wrote:
 
 Ciao a tutti,
 ho appena finito di tradurre la pagina in oggetto: 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:access
 Se avete tempo e voglia (e niente di meglio da fare) e volete darci 
 un'occhiata alla ricerca di eventuali errori...
 

Non sono d'accordo sulla parte in cui per access=destination si dice In
Italia si usa anche per le vie con divieto di accesso escluso residenti e
frontisti.
Secondo me in questi casi, così come nelle ZTL con accesso consentito ai
residenti, il tag più adatto è access=private.

--
View this message in context: 
http://gis.638310.n2.nabble.com/Pagina-Key-access-sul-wiki-e-domande-tp6906224p6907488.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-19 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 19 ottobre 2011 09:08, totera g...@hotmail.it ha scritto:

 Secondo me in questi casi, così come nelle ZTL con accesso consentito ai
 residenti, il tag più adatto è access=private.


Il discorso sulle ZTL è ben più complesso di un semplice access=private.
Hanno accesso anche i veicoli pubblici (psv=yes), i veicoli di emergenza
(emergency=yes) e quelli delle forze dell'ordine (police=yes?), i veicoli
col contrassegno invalidi (questo cos'è? disabled=yes? Spero proprio di no!
:-) ) e forse ancora qualche altra categoria. E comunque access=private non
mi piace: la ZTL non è terreno privato.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-19 Per discussione Federico Cozzi
2011/10/19 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 mi piace: la ZTL non è terreno privato.

Questo è vero, ma nessuno è ancora venuto fuori con una proposta:
1. che riesca a cogliere le complessità delle diverse ZTL
2. che sia decidibile da un router online / navigatore GPS

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-19 Per discussione Paolo Pozzan
Il 19 ottobre 2011 09:08, totera g...@hotmail.it ha scritto:

 Paolo Pozzan wrote:

 Ciao a tutti,
 ho appena finito di tradurre la pagina in oggetto:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:access
 Se avete tempo e voglia (e niente di meglio da fare) e volete darci
 un'occhiata alla ricerca di eventuali errori...


 Non sono d'accordo sulla parte in cui per access=destination si dice In
 Italia si usa anche per le vie con divieto di accesso escluso residenti e
 frontisti.
 Secondo me in questi casi, così come nelle ZTL con accesso consentito ai
 residenti, il tag più adatto è access=private.

A dire il vero quella parte l'ho aggiunta io in quanto mi sembra un
caso abbastanza frequente, ovviamente non c'era nella versione
inglese. In ogni caso access=private è sbagliato perché l'ipotetica
strada in questione è pubblica e non mi serve un permesso di nessun
proprietario per accederci, basta avere come requisito che la
destinazione sia all'interno di quella via.

Paolo P.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-19 Per discussione Martin Koppenhoefer
2011/10/19 totera g...@hotmail.it:
 Secondo me in questi casi, così come nelle ZTL con accesso consentito ai
 residenti, il tag più adatto è access=private.


access=private vale per tutti (pedoni, bici, cavalli, moto, ...),
mentre nel caso delle ZTL (e forse anche in alcune strade private) il
divieto dovrebbe essere motor_vehicle=private (se supponiamo che
private sia giusto)

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-19 Per discussione totera

Paolo Pozzan wrote:
 
 A dire il vero quella parte l'ho aggiunta io in quanto mi sembra un
 caso abbastanza frequente, ovviamente non c'era nella versione
 inglese. In ogni caso access=private è sbagliato perché l'ipotetica
 strada in questione è pubblica e non mi serve un permesso di nessun
 proprietario per accederci, basta avere come requisito che la
 destinazione sia all'interno di quella via.
 

Invece a me sembra che access=destination sia sicuramente sbagliato e
access=private un'approssimazione accettabile.
Provo a spiegarmi meglio.

Dal wiki in inglese, access=destination è Only when traveling to this
element.
Dunque va usato per quelle strade in cui l'accesso in genere non è
consentito, tranne nel caso in cui si debba raggiungere una destinazione che
si trova in quella strada; è il caso ad esempio della strada di accesso a un
hotel in cui c'è il cartello divieto di transito esclusi i veicoli diretti
all'hotel. Oppure può essere usato per aree quali ospedali, università,
ecc. in cui la circolazione è consentita per raggiungere la struttura
dall'esterno o per spostarsi all'interno di essa, ma non per tagliarla,
entrando da un accesso e uscendo da un altro.
Una strada riservata ai residenti, o una ZTL, non rientra in questo caso,
perché non consente di raggiungere la destinazione a chiunque voglia, ma
soltanto a certe persone o veicoli autorizzati.

Invece access=private è Only with permission of the owner on an individual
basis.
Ora, trattandosi di access=private e non di property=private, non mi sembra
un problema il fatto di applicarlo anche a strade pubbliche, e visto che una
ZTL è accessibile proprio in presenza di un permesso rilasciato dal comune
(che è appunto il proprietario della strada) e proprio su base individuale
(residenza nella via, pagamento del permesso, ecc.) mi pare che tra i tag
disponibili sia quello che descriva meglio la situazione.
Ovviamente vanno aggiunti foot=yes, psv=yes se c'è la dicitura eccetto
bus/taxi, ecc. (indicare emergency e police non mi sembra necessario, credo
che non esistano limitazioni di accesso per veicoli di emergenza e forze
dell'ordine che ignoreranno quindi i vari tag access).

Dal punto di vista dei software di routing, usando access=private essi,
trattando gli access=private alla stregua di access=no, funzionerebbero
correttamente per tutti tranne per i titolari di qualche permesso o i
residenti in una strada privata, ma se usassimo access=destination chiunque
verrebbe mandato in qualunque strada riservata o zona a traffico limitato
del mondo impostata come destinazione!

Ciao,
Gianluca

--
View this message in context: 
http://gis.638310.n2.nabble.com/Pagina-Key-access-sul-wiki-e-domande-tp6906224p6910926.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-18 Per discussione Paolo Pozzan
Ciao a tutti,
ho appena finito di tradurre la pagina in oggetto: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:access
Se avete tempo e voglia (e niente di meglio da fare) e volete darci 
un'occhiata alla ricerca di eventuali errori...

Alcune domande/considerazioni che mi sono sorte nel frattempo:
1. vengono menzionati casi in cui bici possono percorrere sensi unici 
contromano, ma da ciò che mi risulta in italia è impossibile. Me lo 
confermate? Altrimenti eliminiamo tali esempi.
2. ho notato che molte possibili restrizioni presenti in Italia non 
hanno tag o valori corrispondenti, come nel caso di trasporti di 
inquinanti idrici, di veicoli a braccia o di obbligo di catene a bordo, 
ecc.
3. vorrei procedere traducendo le sotto-pagine, ad esempio questa:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxweight
ma mi piacerebbe utilizzare immagini di segnali italiani. Secondo voi 
posso fare un hotlink dei file usato anche da wikipedia (su server 
wikimedia)? Ad esempio questo: 
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-
_divieto_di_transito_a_veicoli_di_massa_sopra_7t.svg
opportunamente ridimensionato, se necessario?

Grazie!
Paolo P.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-18 Per discussione emmexx
Il 10/18/2011 10:18 PM, Paolo Pozzan scrisse:

 Alcune domande/considerazioni che mi sono sorte nel frattempo:
 1. vengono menzionati casi in cui bici possono percorrere sensi unici 
 contromano, ma da ciò che mi risulta in italia è impossibile. Me lo 
 confermate? Altrimenti eliminiamo tali esempi.

In teoria e' vietato dal codice della strada. In pratica alcuni comuni
lo permettono.
Purtroppo il numero di comuni che adotta questa soluzione e' in diminuzione.

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina Key:access sul wiki e domande

2011-10-18 Per discussione Martin Koppenhoefer
2011/10/18 Paolo Pozzan pa...@z2z.it:
 Alcune domande/considerazioni che mi sono sorte nel frattempo:
 1. vengono menzionati casi in cui bici possono percorrere sensi unici
 contromano, ma da ciò che mi risulta in italia è impossibile. Me lo
 confermate? Altrimenti eliminiamo tali esempi.


-1, non eliminerei questi esempi, anche se non esiste in Italia. Io
vedo le traduzioni come versioni italiane delle pagine, non come
pagine per l'Italia.


 3. vorrei procedere traducendo le sotto-pagine, ad esempio questa:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxweight
 ma mi piacerebbe utilizzare immagini di segnali italiani. Secondo voi
 posso fare un hotlink dei file usato anche da wikipedia (su server
 wikimedia)? Ad esempio questo:
 http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-
 _divieto_di_transito_a_veicoli_di_massa_sopra_7t.svg
 opportunamente ridimensionato, se necessario?


le foto di wikimedia commons le puoi direttamente integrare con
image:... (dovresti vedere un attimo la sintassi nel wiki, ma cmq.
c'è già qualcosa abilitato per facilizzare questo e per non richiedere
il caricamento di doppioni nella wiki di OSM).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it