Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 20 aprile 2015 11:23, cesare gerbino ha scritto:

 Bene e allora siamo a 3 Regioni potenzialmente disponibili  dai! dai!

per la Toscana sembra che ci sia solo Firenze:
http://dati.toscana.it/dataset?tags=Edilizia+scolastica
da notare che c'è un dataset con punti ;-) e due con aree (non so
quale sia la differenza), la licenza è CC-BY

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 20 aprile 2015 11:10, cesare gerbino ha scritto:

 -) sulla georeferenziazione viene citato Il dato cartografico disponibile
 per questo dato è stato geocodificato a cura della redazione, tramite
 procedure automatizzate

su questo sito http://www.ediliziascolastica.regione.toscana.it/
invece c'è tuttora un link datato 13/04/2011 a un documento intitolato
Manuale per Georeferenziazione Edifici e Scuole che invece descrive
una procedura manuale che inizia con la frase andate sulle mappe di
google (con google scritto minuscolo...)

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 19 aprile 2015 21:42, pietroblu ha scritto:
 Il giorno Dom 19 Apr 2015 20:01 Aury88 [via GIS] [hidden email] ha
 scritto:

 io sarei anche interessato, ma considera che non sono bravo a programmare
 e ancora non ho una grossa esperienza in import o altre cose più tecniche
 della semplice mappatura.


 Lo stesso anch'io.

per il discorso della programmazione considerate che ci possono essere
delle alternative che coinvolgono i ragazzi più direttamente di un
programma già pronto (anche se ottimo come WTOSM) e gli possono
fornire delle competenze utili anche in altri contesti, ad esempio con
un foglio di calcolo ci sono formule, formattazione condizionale e
grafici che usano concetti vicini alla programmazione ma sono più
semplici da imparare perché danno un risultato immediato

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-20 Per discussione Stefano Salvador
3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].
Conosco i dati del MIUR: ho sempre pensato che non fossero disponibili i
dati di geolocalizzazione perchè fossero stati derivati da Google (le mappe
di Scuola in Chiaro usnao come sfondo le mappe di Google e quindi ho
fatto, magari sbagliando 1+1 )

Le cose sono in evoluzione, in effetti fino a ieri i dati del MIUR erano
stati georiferiti con google adesso il governo ha legano i fondi
dell'edilizia scolastica [1] in parte alla completezza delle relative
anagrafi che le regioni devono tenere, quindi adesso c'è una certa
pressione per avere dei dati più corretti. Ci vorrà del tempo ma già alcune
regioni si sono attrezzate e, con la dovuta pazienza che i vari passaggi
burocratici richiedono, queste anagrafi regionali stanno cominciando ad
alimentare il database del MIUR.


[1] http://italiasicura.governo.it/site/home/scuole.html

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-20 Per discussione Stefano Salvador


 -) sulla georeferenziazione viene citato Il dato cartografico disponibile
 per questo dato è stato geocodificato a cura della redazione, tramite
 procedure automatizzate che in determinati casi possono restituire
 risultati anche molto approssimati. che qualche dubbio magari lo fa venire
 (quali procedure automatizzate? Uh ...). Forse si dovrebbe approfondire
 o se c'è qualcuno il lista che ne sà magari può fornire dettagli

 In ogni caso mi sembra un ottimo esempio da seguire.

 ==

 Potrebbe essere utile alla causa? Vediamo se poi altre Regioni si
 aggiungono 


Sono abbastanza sicuro che anche il Friuli Venezia Giulia ha spedito i suoi
dati ;-) la georeferenziazione è stata chiesta in un secondo tempo e con
ogni probabilità questo dato non è ancora stato aggiornato.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-20 Per discussione cesare gerbino
Cribbio! Sto invecchiando . in effetti tempo fa avevo tenuto traccia di
questo annuncio

http://italiasicura.governo.it/site/home/scuole/articolo317.html

in cui ci sono i dati relativi a Umbria ed Abruzzo

e avevo anche mandato una mail in sulla lista SOD  Ecco il testo 

===

Non è così consueto trovare questi dati georiferiti come open data e quindi
la considero una news degna di nota.

Ma la cosa più interessante, nel caso di Regione Abruzzo, credo siano i
dati associati che sono, potenzialmente, davvero molti e molto interesanti.

Ne riporto una descrizione per rendere l'idea
NOME:
Edifici Scolastici: certificazioni, protezioni, dotazioni per disabili e
termiche (geocodificati)
DESCRIZIONE:

Contiene gli Edifici Scolastici classificati per comune, provincia,
località e indirizzo, con l'informazioni su:
Agibilità (richiesto si/no)
Agibilità (presente si/no)
Data rilascio certificato agibilità
Collaudo statico (richiesto si/no)
Collaudo statico (presente si/no)
Data rilascio certificato collaudo statico
Conformità impianto antincendio
Data rilascio certificato impianto antincendio
626 - Valutazione del rischio
626 - Piano di emergenza
CPI - attività non soggetta al rilascio del CPI
CPI - attività soggetta al rilascio del CPI
CPI - richiesta in corso di rilascio
CPI - certificato scaduto e deve essere rinnovato
CPI - certificato in corso di validità
Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
Tipo impianto contro le scariche atmosferiche
Effettuato calcolo di necessità protezione scariche atmosferiche
Dotato di accorgimenti per superamento barriere architettoniche
Accesso dall'esterno con rampe (pendenza  8%)
Scale a norma (alzata non  16 cm, pedata non  30 cm)
Ascensore per il trasporto di disabili (1,40 x 1,10 m)
Servo scala e/o piattaforma elevatrice
Servizio igienico specifico per disabili a norma
Porte di larghezza minima di 0,90 m
Percorsi interni
Percorsi esterni
Altri accorgimenti per barriere architettoniche
Edificio dotato di accorgimenti per ridurre i consumi energetici
Vetri doppi o doppi serramenti
Isolamento della copertura
Isolamento pareti esterne
Zonizzazione impianto termico
Pannelli solari
Altra tipologia di riscaldamento e note

Non male no?

Se proprio poi vogliamo essere pistini e trovare cose da migliorare citerei:

- ) la licenza adottata è http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/ per
cui ne limita l'adozione per usi commerciali

-) sulla georeferenziazione viene citato Il dato cartografico disponibile
per questo dato è stato geocodificato a cura della redazione, tramite
procedure automatizzate che in determinati casi possono restituire
risultati anche molto approssimati. che qualche dubbio magari lo fa venire
(quali procedure automatizzate? Uh ...). Forse si dovrebbe approfondire
o se c'è qualcuno il lista che ne sà magari può fornire dettagli

In ogni caso mi sembra un ottimo esempio da seguire.

==

Potrebbe essere utile alla causa? Vediamo se poi altre Regioni si
aggiungono 

Buona giornata!



Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 20 aprile 2015 10:51, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
 ha scritto:



 3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
 coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
 approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
 avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].
 Conosco i dati del MIUR: ho sempre pensato che non fossero disponibili i
 dati di geolocalizzazione perchè fossero stati derivati da Google (le mappe
 di Scuola in Chiaro usnao come sfondo le mappe di Google e quindi ho
 fatto, magari sbagliando 1+1 )

 Le cose sono in evoluzione, in effetti fino a ieri i dati del MIUR erano
 stati georiferiti con google adesso il governo ha legano i fondi
 dell'edilizia scolastica [1] in parte alla completezza delle relative
 anagrafi che le regioni devono tenere, quindi adesso c'è una certa
 pressione per avere dei dati più corretti. Ci vorrà del tempo ma già alcune
 regioni si sono attrezzate e, con la dovuta pazienza che i vari passaggi
 burocratici richiedono, queste anagrafi regionali stanno cominciando ad
 alimentare il database del MIUR.


 [1] http://italiasicura.governo.it/site/home/scuole.html

 Ciao,

 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 

Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-20 Per discussione cesare gerbino
Bene e allora siamo a 3 Regioni potenzialmente disponibili  dai! dai!

:-)

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 20 aprile 2015 11:18, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
 ha scritto:


 -) sulla georeferenziazione viene citato Il dato cartografico
 disponibile per questo dato è stato geocodificato a cura della redazione,
 tramite procedure automatizzate che in determinati casi possono restituire
 risultati anche molto approssimati. che qualche dubbio magari lo fa venire
 (quali procedure automatizzate? Uh ...). Forse si dovrebbe approfondire
 o se c'è qualcuno il lista che ne sà magari può fornire dettagli

 In ogni caso mi sembra un ottimo esempio da seguire.

 ==

 Potrebbe essere utile alla causa? Vediamo se poi altre Regioni si
 aggiungono 


 Sono abbastanza sicuro che anche il Friuli Venezia Giulia ha spedito i
 suoi dati ;-) la georeferenziazione è stata chiesta in un secondo tempo e
 con ogni probabilità questo dato non è ancora stato aggiornato.

 Ciao,

 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione cesare gerbino
Ciao Pietro,

iniziativa interessante quindi complimenti.

Non entro nel merito dei tags perchè non sono così esperto da pensare di
dare contributi fattivi, vedo che c'è chi ne sà molto più di me e quindi al
più imparo, ma volevo invece chiedere che cosa pensavi di utilizzare per
aggiornare la georeferenziazione delle scuole.

Se può servire, nella mia raccolta dei civici open data a livello
nazionale, ho raccolto anche una serie di dataset open data relativi alle
scuole che forse potrebbero essere utili allo scopo (al netto ovviamente di
verificare prevenitivamente la compatibilità delle licenze di distribuzione
dei singoli dataset rispetto a quella di OSM ).

Buona giornata

 Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 12 aprile 2015 23:24, Pietro Blu Giandonato 
p.giandon...@gmail.com ha scritto:

 ​Ciao a tutt*,
 mi piacerebbe avviare un progetto di aggiornamento e tagging sistematico
 delle scuole italiane in OSM.
 A tale proposito, vorrei proporre l'istituzione di due nuove chiavi,
 ispirandoci a quanto fatto dai francesi.

 Come è possibile leggere nella pagina localizzata francese del tag
 amenity=school [1] sono state istituite le seguenti due chiavi:
 1. school:FR che viene utilizzata per definire il grado della scuola (es.
 materna, primaria, secondaria);
 2. ref:UAI che viene utilizzata per riportare il codice identificativo
 unico di ogni scuola, secondo il sistema scolastico francese.

 La mia proposta è quella di istituirne due analoghe italiane:
 1. school:IT per definire il grado della scuola (materna, primaria,
 secondaria di primo e secondo grado)
 2. ref:CM per definire il Codice Meccanografico delle scuole italiane
 secondo l'anagrafe delle scuole italiane del MIUR [2]

 Spero questa proposta vi sembri convincente.

 Aspetto vostri pareri,
 -pbg

 [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FR:Tag:amenity%3Dschool
 [2] http://archivio.pubblica.istruzione.it/anagrafica_scuole/statali.shtml

 ​

 ---
 Pietro Blu Giandonato, PhD
 Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
 About me http://about.me/pietroblu
 Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione Aury88
pietroblu wrote
 ​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
 dall’anagrafe ufficiale del MIUR [1], il dato più completo (e ufficiale)
 attualmente disponibile. Ai fini della geolocalizzazione, nel dataset:
 1. ogni scuola è identificata da un codice meccanografico univoco
 2. sono presenti distinti campi per indirizzo, città, CAP
 3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
 coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
 approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
 avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].
 
 
 ​Il mio progetto di massima prevede il coinvolgimento degli studenti delle
 scuole in progetti a lungo termine o in hackathon. Partendo dall’anagrafe
 MIUR si tratta di cercare le scuole in OSM e aggiornare i dati esistenti o
 crearne di nuovi.​​
 
 ​Appena avrò modo e tempo di raffinare il progetto, che vorrei ovviamente
 far partire qui in Puglia, coinvolgendo altri amici attivi in OSM e più in
 generale nel settore degli open data, ne darò voce qui in lista. Ma
 ovviamente sono ben accetti contributi e adesioni da chiunque abbia
 interesse a riguardo.

io sarei anche interessato, ma considera che non sono bravo a programmare e
ancora non ho una grossa esperienza in import o altre cose più tecniche
della semplice mappatura.
volevo però capire cosa volevi fare...Ho visto realizzare molti progetti che
,prendendo dati da un database e confrontandoli con quelli presenti in OSM,
sono stati utilissimi per individuare elementi mancanti della mappa (per
esempio WTOSM)...mi sembra di capire volessi fare una cosa del genere,
giusto?
nel dataset dici che sono presenti i dati di indirizzo città e CAP, penso
che con questi dati, confrontandoli con quelli presenti su osm sia possibile
permettere di identificare quali scuole manchino in osm o hanno nomi/dati
errati/mancanti/diversi...a questo punto i mappatori potrebbero controllare
a mano ed eventualmente correggere.
Con una lista esplicativa e che magari permette di editare direttamente la
zona interessata in pochi si possono ottenere enormi risultati in temini di
edit ed aggiunte
il fatto che manchino le coordinate o che sono poco precise è un problema
minore  e comunque la situazione mi sembra migliore di quella presentata nel
progetto WTOSM che comunque ha permesso, nonostante questo deficit, di
ottenere degli ottimi risultati.




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841113.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione cesare gerbino
Ciao Piero,

​bella domanda, e proprio perché so che hai lavorato parecchio sulla
questione geocoding, apprezzo ​molto il tuo interessamento.

​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
dall’anagrafe ufficiale del MIUR [1], il dato più completo (e ufficiale)
attualmente disponibile. Ai fini della
geolocalizzazione, nel dataset:
1. ogni scuola è identificata da un codice meccanografico univoco
2. sono presenti distinti campi per indirizzo, città, CAP
3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].
Conosco i dati del MIUR: ho sempre pensato che non fossero disponibili i
dati di geolocalizzazione perchè fossero stati derivati da Google (le mappe
di Scuola in Chiaro usnao come sfondo le mappe di Google e quindi ho
fatto, magari sbagliando 1+1 )

La tua proposta è eccezionale, conoscendo la qualità e l'attenzione del
tuo lavoro, per cui di certo i tuoi dati potranno essere una risorsa
fondamentale.
Non sono dati miei al più li ho raccolti e messi insieme così che si
potessero, per ora, almeno vedere  se possono essere utili mi fa solo
piacere e se posso vedo di dare una mano

Il mio progetto di massima prevede il coinvolgimento degli studenti delle
scuole in progetti a lungo termine o in hackathon. Partendo dall’anagrafe
MIUR si tratta di cercare le
scuole in OSM e aggiornare i dati esistenti o crearne di nuovi.​​
Questo è bellissimo: nel mio piccolo ci avevo provato più di 3 anni fà
riuscendo ad arrivare a proporlo e fare una presentazione a riguardo alla
Direzione Generale delle Scuole del Piemonte ma purtroppo la cosa non ha
avuto seguito. Avevo successivamente pubblicato il tutto qui
https://cesaregerbino.wordpress.com/2013/05/01/opengeodata-come-utilizzarli-su-una-mappa-le-scuole-in-piemonte-con-un-mash-up-usando-google-fusion-tables/
Il lavoro era GMaps based visto che me lo avevano commissionato così, ma
per me era un mezzo per convincerli poi a passare ad OSM con l'intento di
coinvolgere le scuole, ecc. . ecc ...: la cosa è andata avanti un pò poi il
tutto si è arenato e non è ripreso (tra l'altro ho scoperto che
l'applicazione punta ancora a dun mio vecchio dominio non più attivo e
quindi devo ripristinarla )

Appena avrò modo e tempo di raffinare il progetto, che vorrei ovviamente
far partire qui in Puglia, coinvolgendo altri amici attivi in OSM e più in
generale nel settore degli open
data, ne darò voce qui in lista. Ma ovviamente sono ben accetti
contributi e adesioni da chiunque abbia interesse a riguardo.
Ottimo: concordo che farlo subito a scala nazionale possa essere troppo
ardito, meglio un bell'esempio che ha funzionato replicabile che generi un
volano di emulazione .

Se posso essere utile fammi sapere



Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 19 aprile 2015 16:56, pietroblu p.giandon...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao Cesare,

 2015-04-19 9:05 GMT+02:00 cesare gerbino [via GIS] [hidden email]
 http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5841097i=0:

 Ciao Pietro,

 iniziativa interessante quindi complimenti.


 ​grazie.
 ​


 Non entro nel merito dei tags perchè non sono così esperto da pensare di
 dare contributi fattivi, vedo che c'è chi ne sà molto più di me e quindi al
 più imparo,


 ​è per gli stessi motivi che ho aperto questo thread ;)​


 ma volevo invece chiedere che cosa pensavi di utilizzare per aggiornare
 la georeferenziazione delle scuole.


 ​bella domanda, e proprio perché so che hai lavorato parecchio sulla
 questione geocoding, apprezzo ​molto il tuo interessamento.

 ​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
 dall’anagrafe ufficiale del MIUR [1], il dato più completo (e ufficiale)
 attualmente disponibile. Ai fini della geolocalizzazione, nel dataset:
 1. ogni scuola è identificata da un codice meccanografico univoco
 2. sono presenti distinti campi per indirizzo, città, CAP
 3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
 coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
 approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
 avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].


 Se può servire, nella mia raccolta dei civici open data a livello
 nazionale, ho raccolto anche una serie di dataset 

Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione pietroblu
Il giorno Dom 19 Apr 2015 20:01 Aury88 [via GIS] 
ml-node+s19327n584111...@n5.nabble.com ha scritto:

 io sarei anche interessato, ma considera che non sono bravo a programmare
e ancora non ho una grossa esperienza in import o altre cose più tecniche
della semplice mappatura.


Lo stesso anch'io.

 volevo però capire cosa volevi fare...Ho visto realizzare molti progetti
che ,prendendo dati da un database e confrontandoli con quelli presenti in
OSM, sono stati utilissimi per individuare elementi mancanti della mappa
(per esempio WTOSM)...mi sembra di capire volessi fare una cosa del genere,
giusto? 

Giusto.

Riguardo WTOSM, l'abbiamo usato efficacemente per la track che ho condotto
a Bari in occasione dell'opendata day 2015 sui beni culturali, per
aggiornare sia OSM che Wikipedia riguardo i teatri pugliesi [1].

L'idea di usare un tool simile per facilitare l'import dei dati sulle
scuole mi era già venuta ai primi di marzo, e ne avevo parlato con Simone
Cortesi, il quale a sua volta aveva esteso la discussione coinvolgendo
anche altre persone. Simone aveva anche proposto l'impiego di Osmly.

Ma la discussione non è più andata avanti.


 nel dataset dici che sono presenti i dati di indirizzo città e CAP, penso
che con questi dati, confrontandoli con quelli presenti su osm sia
possibile permettere di identificare quali scuole manchino in osm o hanno
nomi/dati errati/mancanti/diversi...a questo punto i mappatori potrebbero
controllare a mano ed eventualmente correggere.


Certamente l'indirizzo è utile per una prima localizzazione delle scuole in
OSM (o verificarne l'assenza).


 Con una lista esplicativa e che magari permette di editare direttamente
la zona interessata in pochi si possono ottenere enormi risultati in temini
di edit ed aggiunte
 il fatto che manchino le coordinate o che sono poco precise è un problema
minore  e comunque la situazione mi sembra migliore di quella presentata
nel progetto WTOSM che comunque ha permesso, nonostante questo deficit, di
ottenere degli ottimi risultati.


WTOSM funziona egregiamente, ed è per questo che avevo pensato si potesse
realizzare uno strumento analogo. Ma come ho detto il discorso non è andato
avanti.

Comunque questo progetto sulle scuole in OSM, per come l'ho immaginato ha
principalmente l'obiettivo di avvicinare gli studenti al mapping libero e
agli open data. Perciò il lavoro di editing e aggiornamento fatto a mano
lo vedo come un ottimo esercizio.

Ciao e grazie per gli spunti,
-pb

[1]
http://www.slideshare.net/pietroblu/opendataday-2015-bari-odd15-i-luoghi-degli-opendata

 Ciao,
 Aury


 
 If you reply to this email, your message will be added to the discussion
below:

http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841113.html
 To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
italiane, click here.
 NAML




-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841124.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione pietroblu
Cesare,

Il 19/Apr/2015 21:52, cesare gerbino [via GIS] 
ml-node+s19327n5841125...@n5.nabble.com ha scritto:

 Ciao Piero,

 ​bella domanda, e proprio perché so che hai lavorato parecchio sulla
questione geocoding, apprezzo ​molto il tuo interessamento.

 ​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
dall’anagrafe ufficiale del MIUR [1], il dato più completo (e ufficiale)
attualmente disponibile. Ai fini della
 geolocalizzazione, nel dataset:
 1. ogni scuola è identificata da un codice meccanografico univoco
 2. sono presenti distinti campi per indirizzo, città, CAP
 3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].
 Conosco i dati del MIUR: ho sempre pensato che non fossero disponibili i
dati di geolocalizzazione perchè fossero stati derivati da Google (le mappe
di Scuola in Chiaro usnao come sfondo le mappe di Google e quindi ho
fatto, magari sbagliando 1+1 )


Credo proprio di sì.

 La tua proposta è eccezionale, conoscendo la qualità e l'attenzione del
tuo lavoro, per cui di certo i tuoi dati potranno essere una risorsa
fondamentale.
 Non sono dati miei al più li ho raccolti e messi insieme così che si
potessero, per ora, almeno vedere  se possono essere utili mi fa solo
piacere e se posso vedo di dare una mano


Grazie per la disponibilità.

 Il mio progetto di massima prevede il coinvolgimento degli studenti
delle scuole in progetti a lungo termine o in hackathon. Partendo
dall’anagrafe MIUR si tratta di cercare le
 scuole in OSM e aggiornare i dati esistenti o crearne di nuovi.​​
 Questo è bellissimo: nel mio piccolo ci avevo provato più di 3 anni fà
riuscendo ad arrivare a proporlo e fare una presentazione a riguardo alla
Direzione Generale delle Scuole del Piemonte ma purtroppo la cosa non ha
avuto seguito. Avevo successivamente pubblicato il tutto qui
https://cesaregerbino.wordpress.com/2013/05/01/opengeodata-come-utilizzarli-su-una-mappa-le-scuole-in-piemonte-con-un-mash-up-usando-google-fusion-tables/
Il lavoro era GMaps based visto che me lo avevano commissionato così, ma
per me era un mezzo per convincerli poi a passare ad OSM con l'intento di
coinvolgere le scuole, ecc. . ecc ...: la cosa è andata avanti un pò poi il
tutto si è arenato e non è ripreso (tra l'altro ho scoperto che
l'applicazione punta ancora a dun mio vecchio dominio non più attivo e
quindi devo ripristinarla )


Gran bel lavoro. Anch'io, quando il MIUR mise a disposizione i dati con
Scuola in chiaro, feci un lavoro di geocoding simile al tuo, dapprima con
Open Refine pulendo e riarrangiando i dati (unendo alcuni campi) relativi
agli indirizzi, poi geocodificandoli in Refine stesso (API Google) e anche
in Fusion Tables.

I risultati non furono comunque molto soddisfacenti, soprattutto per scuole
in zone poco mappate.

 Appena avrò modo e tempo di raffinare il progetto, che vorrei
ovviamente far partire qui in Puglia, coinvolgendo altri amici attivi in
OSM e più in generale nel settore degli open
 data, ne darò voce qui in lista. Ma ovviamente sono ben accetti
contributi e adesioni da chiunque abbia interesse a riguardo.
 Ottimo: concordo che farlo subito a scala nazionale possa essere troppo
ardito, meglio un bell'esempio che ha funzionato replicabile che generi un
volano di emulazione .


Certamente.

 Se posso essere utile fammi sapere


Grazie ancora per la disponibilità, di certo prima o poi ci troveremo.

Buona notte,
-pb



 Cesare Gerbino

 http://cesaregerbino.wordpress.com/
 http://www.facebook.com/cesare.gerbino

http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
 https://twitter.com/CesareGerbino
 http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

 Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le
opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle
del mio datore di lavoro

 This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
 .


 Il giorno 19 aprile 2015 16:56, pietroblu [hidden email] ha scritto:

 Ciao Cesare,

 2015-04-19 9:05 GMT+02:00 cesare gerbino [via GIS] [hidden email]:

 Ciao Pietro,

 iniziativa interessante quindi complimenti.


 ​grazie.
 ​


 Non entro nel merito dei tags perchè non sono così esperto da pensare
di dare contributi fattivi, vedo che c'è chi ne sà molto più di me e quindi
al più imparo,


 ​è per gli stessi motivi che ho aperto questo thread ;)​


 ma volevo invece chiedere che cosa pensavi di utilizzare per aggiornare
la georeferenziazione delle scuole.


 ​bella domanda, e proprio perché so che hai lavorato parecchio sulla
questione geocoding, apprezzo ​molto il tuo interessamento.

 ​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
dall’anagrafe 

Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione pietroblu
Ciao Cesare,

2015-04-19 9:05 GMT+02:00 cesare gerbino [via GIS] 
ml-node+s19327n5841062...@n5.nabble.com:

 Ciao Pietro,

 iniziativa interessante quindi complimenti.


​grazie.
​


 Non entro nel merito dei tags perchè non sono così esperto da pensare di
 dare contributi fattivi, vedo che c'è chi ne sà molto più di me e quindi al
 più imparo,


​è per gli stessi motivi che ho aperto questo thread ;)​


 ma volevo invece chiedere che cosa pensavi di utilizzare per aggiornare la
 georeferenziazione delle scuole.


​bella domanda, e proprio perché so che hai lavorato parecchio sulla
questione geocoding, apprezzo ​molto il tuo interessamento.

​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
dall’anagrafe ufficiale del MIUR [1], il dato più completo (e ufficiale)
attualmente disponibile. Ai fini della geolocalizzazione, nel dataset:
1. ogni scuola è identificata da un codice meccanografico univoco
2. sono presenti distinti campi per indirizzo, città, CAP
3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].


 Se può servire, nella mia raccolta dei civici open data a livello
 nazionale, ho raccolto anche una serie di dataset open data relativi alle
 scuole che forse potrebbero essere utili allo scopo (al netto ovviamente di
 verificare prevenitivamente la compatibilità delle licenze di distribuzione
 dei singoli dataset rispetto a quella di OSM ).


La tua proposta è eccezionale, conoscendo la qualità e l'attenzione del tuo
lavoro, per cui di certo i tuoi dati potranno essere una risorsa
fondamentale.

​I numerosi pareri, suggerimenti e idee che in molti hanno dato qui in
lista sono stati preziosissimi, da un lato per capire io stesso quali tag
usare per memorizzare i dati caratteristici delle scuole (essenzialmente il
codice meccanografico), dall'altro quale metodologia usare per mappare
correttamente le scuole.

​Il mio progetto di massima prevede il coinvolgimento degli studenti delle
scuole in progetti a lungo termine o in hackathon. Partendo dall’anagrafe
MIUR si tratta di cercare le scuole in OSM e aggiornare i dati esistenti o
crearne di nuovi.​​

​Appena avrò modo e tempo di raffinare il progetto, che vorrei ovviamente
far partire qui in Puglia, coinvolgendo altri amici attivi in OSM e più in
generale nel settore degli open data, ne darò voce qui in lista. Ma
ovviamente sono ben accetti contributi e adesioni da chiunque abbia
interesse a riguardo.

​A presto,
-pb​


​[1]
http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/index.html
​
[2]
http://umap.openstreetmap.fr/it/map/scuole-in-puglia_30355#12/40.1612/18.3262



 Buona giornata

  Cesare

 Cesare Gerbino

 http://cesaregerbino.wordpress.com/
 http://www.facebook.com/cesare.gerbino

 http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
 https://twitter.com/CesareGerbino
 http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

 Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le
 opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle
 del mio datore di lavoro

 This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
  the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
 .


 Il giorno 12 aprile 2015 23:24, Pietro Blu Giandonato [hidden email]
 http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5841062i=0 ha scritto:

 ​Ciao a tutt*,
 mi piacerebbe avviare un progetto di aggiornamento e tagging sistematico
 delle scuole italiane in OSM.
 A tale proposito, vorrei proporre l'istituzione di due nuove chiavi,
 ispirandoci a quanto fatto dai francesi.

 Come è possibile leggere nella pagina localizzata francese del tag
 amenity=school [1] sono state istituite le seguenti due chiavi:
 1. school:FR che viene utilizzata per definire il grado della scuola (es.
 materna, primaria, secondaria);
 2. ref:UAI che viene utilizzata per riportare il codice identificativo
 unico di ogni scuola, secondo il sistema scolastico francese.

 La mia proposta è quella di istituirne due analoghe italiane:
 1. school:IT per definire il grado della scuola (materna, primaria,
 secondaria di primo e secondo grado)
 2. ref:CM per definire il Codice Meccanografico delle scuole italiane
 secondo l'anagrafe delle scuole italiane del MIUR [2]

 Spero questa proposta vi sembri convincente.

 Aspetto vostri pareri,
 -pbg

 [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FR:Tag:amenity%3Dschool
 [2]
 http://archivio.pubblica.istruzione.it/anagrafica_scuole/statali.shtml

 ​

 ---
 Pietro Blu Giandonato, PhD
 Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
 About me http://about.me/pietroblu
 Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/

 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email] http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5841062i=1

Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione aborruso
Ciao Pietro,
mi permetto di suggerire sempre the REST - http://bit.ly/1FXE0rg - come
ulteriore fonte di dati.

Il thread è molto interessante. Ritengo poco sostenibile un progetto
nazionale, ma sostenibile e di molto senso la creazione di un
processo/modello da applicare in una certa aerea del paese e poi (chi vorrà)
da replicare in altre zone.

Saluti



-
Andrea Borruso 

 
email: aborr...@tin.it 
website: http://blog.spaziogis.it
my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E 

--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841102.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-19 Per discussione pietroblu
​Ciao Andy,​

2015-04-19 18:10 GMT+02:00 aborruso [via GIS] 
ml-node+s19327n5841102...@n5.nabble.com:

 Ciao Pietro,
 mi permetto di suggerire sempre the REST - http://bit.ly/1FXE0rg - come
 ulteriore fonte di dati.


​grazie, the REST ormai è un MUST ;)​


 Il thread è molto interessante. Ritengo poco sostenibile un progetto
 nazionale, ma sostenibile e di molto senso la creazione di un
 processo/modello da applicare in una certa aerea del paese e poi (chi
 vorrà) da replicare in altre zone.


​Sono esattamente le mie intenzioni: cominciare dove vivo e lavoro, agire
localmente pensando globalmente. Mi sono limitato a parlare della mia idea,
poi ovviamente se trovo qualcuno che ha voglia di collaborare è benvenuto.

A presto,
-pb


---
Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/




-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841103.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Per discussione Aury88
pietroblu wrote
 Fatte salve le considerazioni venute fuori da questo thread, voglio
 condividere con voi un'ulteriore riflessione/considerazione.
 
 Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
 finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa amenity=school
 (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.
 
 Avere infatti a disposizione un dato omogeneo a livello di primitiva
 (nodo)
 per tutte le scuole italiane ne consentirebbe una fruizione ottimale. Ad
 esempio, i dati puntuali sono molto più sfruttabili in applicazioni di
 localizzazione, per le quali è sufficiente avere un punto per ogni
 oggetto.
 
 -pb

Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo su questo punto.
Devono essere gli applicativi ad adattarsi alla mappa e non
viceversa...quello che proponi implicherebbe di o non mappare affatto
tramite aree o mappare l'area e aggiungere un nodo con gli stessi dati al
suo interno cosa che viene considerata, secondo me giustamente, un errore.
Se l'applicativo non è in grado di identificare un elemento solo perchè i
tag sono associati alla way e non al nodo è un problema dell'applicativo
secondo me.
Il dato tende già all'omogeneità essendo l'evoluzione della mappatura verso
una mappatura bi/tridimensionale e non più adimensionale come il punto...il
punto infatti porta con se solo i dati mentre l'area da informazioni anche
sulla geometria (forma, estensione, orientamento, elementi compresi,
elementi confinanti)
 se esistono elementi mappati tramite nodo e siamo in grado di identificare
l'area di pertinenza dell'elemento a mio avviso è nostro dovere trasformare
quel nodo in un area, non viceversa (ed infatti quando posso mappo anche i
negozi interni agli edifici come aree e uso un nodo solo per indicarne
l'ingresso/i). senza considerare che l'omogeneità del dato con il nodo non è
affatto assicurata...dove lo si dovrebbe porre il nodo? alcuni direbbero e
farebbero all'ingresso (quale dei tanti? il principale? il più usato?) altri
sul centro (dell'edificio o del cortile e, se dell'edificio ,di quale? del
più usato? di quello amministrativo? di quello con più aule?)




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840928.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Per discussione pietroblu
Ok, mi avete convinto :)

Buona giornata.

-sent from mobile-
Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
Il 17/Apr/2015 10:15, Aury88 [via GIS] 
ml-node+s19327n5840928...@n5.nabble.com ha scritto:

  pietroblu wrote
 Fatte salve le considerazioni venute fuori da questo thread, voglio
 condividere con voi un'ulteriore riflessione/considerazione.

 Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
 finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa amenity=school
 (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.

 Avere infatti a disposizione un dato omogeneo a livello di primitiva
 (nodo)
 per tutte le scuole italiane ne consentirebbe una fruizione ottimale. Ad
 esempio, i dati puntuali sono molto più sfruttabili in applicazioni di
 localizzazione, per le quali è sufficiente avere un punto per ogni
 oggetto.

 -pb

 Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo su questo punto.
 Devono essere gli applicativi ad adattarsi alla mappa e non
 viceversa...quello che proponi implicherebbe di o non mappare affatto
 tramite aree o mappare l'area e aggiungere un nodo con gli stessi dati al
 suo interno cosa che viene considerata, secondo me giustamente, un errore.
 Se l'applicativo non è in grado di identificare un elemento solo perchè i
 tag sono associati alla way e non al nodo è un problema dell'applicativo
 secondo me.
 Il dato tende già all'omogeneità essendo l'evoluzione della mappatura
 verso una mappatura bi/tridimensionale e non più adimensionale come il
 punto...il punto infatti porta con se solo i dati mentre l'area da
 informazioni anche sulla geometria (forma, estensione, orientamento,
 elementi compresi, elementi confinanti)
  se esistono elementi mappati tramite nodo e siamo in grado di
 identificare l'area di pertinenza dell'elemento a mio avviso è nostro
 dovere trasformare quel nodo in un area, non viceversa (ed infatti quando
 posso mappo anche i negozi interni agli edifici come aree e uso un nodo
 solo per indicarne l'ingresso/i). senza considerare che l'omogeneità del
 dato con il nodo non è affatto assicurata...dove lo si dovrebbe porre il
 nodo? alcuni direbbero e farebbero all'ingresso (quale dei tanti? il
 principale? il più usato?) altri sul centro (dell'edificio o del cortile e,
 se dell'edificio ,di quale? del più usato? di quello amministrativo? di
 quello con più aule?)
  Ciao,
 Aury


 --
  If you reply to this email, your message will be added to the discussion
 below:

 http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840928.html
  To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
 italiane, click here
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=unsubscribe_by_codenode=5840407code=cC5naWFuZG9uYXRvQGdtYWlsLmNvbXw1ODQwNDA3fC01Mjg2NDk2OTE=
 .
 NAML
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_viewerid=instant_html%21nabble%3Aemail.namlbase=nabble.naml.namespaces.BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-nabble.view.web.template.NodeNamespacebreadcrumbs=notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml





-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840929.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Per discussione Federico Cortese
2015-04-17 10:15 GMT+02:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:

 Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo su questo punto.
 Devono essere gli applicativi ad adattarsi alla mappa e non
 viceversa...quello che proponi implicherebbe di o non mappare affatto
 tramite aree o mappare l'area e aggiungere un nodo con gli stessi dati al
 suo interno cosa che viene considerata, secondo me giustamente, un errore.

Su questo punto anch'io mi associo a quanto indicato da Aury e dagli
altri, preferisco sempre se possibile dettagliare la mappatura con
un'area.
Userei il nodo per una mappatura veloce (tipo sul posto con Vespucci)
da raffinare in seguito, sostituendolo con geometria più dettagliata.
Lascerei il nodo invece per inserire, ad esempio, un'attività
commerciale che si trova all'interno di un edificio più grande, con
più piani ed usi diversi.
Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Per discussione Federico Cortese
2015-04-16 22:07 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:
 Ciao Federico,
 grazie del tuo contributo.

 2015-04-16 19:16 GMT+02:00 Federico Cortese [via GIS] [hidden email]:

 Prima di tutto in quell'area ci sono quattro edifici taggati in quel
 modo, ma solo per uno c'è in aggiunta il tag name (Istituto Statale
 Tecnico Commerciale Romanazzi), mentre tutta l'area circostante non
 è stata mappata in nessun modo. Conoscendo il posto sarebbe il caso di
 applicare uno dei metodi elencati in precedenza in questa discussione
 (in funzione che si tratti di un'unica scuola suddivisa in più
 edifici, diverse scuole con spazi comuni, etc.)

 vale quest'ultima.

 Si tratta di due scuole
 :
 ITIS Panetti e ITC Romanazzi, che condividono la palestra (edificio centrale
 più piccolo). Erano stati taggati appunto erroneamente come area
 scolastica amenity=school, mi sono limitato per ora a convertirli in
 building=school.

 Andrebbe creata un'area scolastica amenity=school che le racchiuda.

 Trattandosi però di due scuole distinte, con codici meccanografici distinti,
 racchiudendole in un'unica area scolastica perderemmo la loro identità. A
 meno che non si associasse il tag ref=* col CM ai building distinti. Ma
 sarebbe in accordo con le regole stabilite nel wiki [1], che prevedono (se
 ho ben capito) l'uso del tag ref=* e name=* all'area scolastica?

 Che poi, non sempre è possibile individuare un'area scolastica per le
 scuole, ce ne sono tantissime senza muro/recinto.


A parte la presenza o meno di divisione fisica (muro/recinto) si
tratterebbe di individuare una delimitazione in funzione dell'utilizzo
delle aree. Pur non conoscendo i luoghi, guardando l'ortofoto
suggerirei di creare due multipoligoni (uno in basso a destra per
l'ITC Romanazzi ed uno in alto a sinistra per l'ITIS Panetti), che si
sovrappongono in corrispondenza della palestra. Parlo di multipoligoni
perchè sono contrario all'uso di way sovrapposte, preferisco avere una
sola geometria (spezzettata), ma utilizzarla in più relazioni
multipoligono. Alla relazione per ciascuna scuola assegnerei il tag
amenity=school con tutte le altre informazioni relative (indirizzo,
contatti, CM ref, etc.). Infine la palestra non la taggherei con
building=school, trattandosi appunto di un edificio differente.
PS. il parcheggio in basso ha un tag building=yes che andrebbe tolto
perchè dalla foto sembrano normalissimi parcheggi scoperti.




 Con questo discorso mi avete per forza tirato in ballo visto che io
 geometra lo sono :-)


 Ce ne vorrebbero mille di geometri come te :)

Esagerato :-D

Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Per discussione Aury88
pietroblu wrote
 Si tratta di ​due scuole
 ​:​
 ITIS Panetti e ITC Romanazzi, che condividono la palestra (edificio
 centrale più piccolo). Erano stati taggati appunto erroneamente come area
 scolastica amenity=school, mi sono limitato per ora a convertirli in
 building=school.
 
 Andrebbe creata un'area scolastica amenity=school che le racchiuda.
 
 Trattandosi però di due scuole distinte, con codici meccanografici
 distinti, racchiudendole in un'unica area scolastica perderemmo la loro
 identità. A meno che non si associasse il tag ref=* col CM ai building
 distinti. Ma sarebbe in accordo con le regole stabilite nel wiki [1], che
 prevedono (se ho ben capito) l'uso del tag ref=* e name=* all'area
 scolastica?

posti mettiamo 3 edifici: uno (A) ad uso esclusivo di una scuola, un altro B
(la palestra) ad uso di entrambi e ed il terzo (C) ad uso scelusivo
dell'altra scuola e tutti all'interno di un area comune (P),
credo che il metodo suggerito anche da Martin sia : traccia il perimetro di
A, B, C e P
A e C hanno il tag builidng=school (se nascono con quello scopo)  B il tag
building più appropriato.
su P farei due relazioni multipoligono la prima con inner posto sul
perimetro di C e con i dati della scuola che opera esclusivamente in A e
l'altra relazione di P con inner in A e i dati della scuola che opera
esclusivamente in C.



 Che poi, non sempre è possibile individuare un'area scolastica per le
 scuole, ce ne sono tantissime senza muro/recinto.
 ​

strano.ho sempre creduto/dato per scontato che, anche per garantire la
sicurezza degli studenti, che tutte le scuole avessero un confine ben
delimitato...se non c'è il giardino (chiuso) c'è sempre l'edificio :-/



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840948.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Per discussione Federico Cortese
2015-04-17 12:37 GMT+02:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:
 posti mettiamo 3 edifici: uno (A) ad uso esclusivo di una scuola, un altro B
 (la palestra) ad uso di entrambi e ed il terzo (C) ad uso scelusivo
 dell'altra scuola e tutti all'interno di un area comune (P),
 credo che il metodo suggerito anche da Martin sia : traccia il perimetro di
 A, B, C e P
 A e C hanno il tag builidng=school (se nascono con quello scopo)  B il tag
 building più appropriato.
 su P farei due relazioni multipoligono la prima con inner posto sul
 perimetro di C e con i dati della scuola che opera esclusivamente in A e
 l'altra relazione di P con inner in A e i dati della scuola che opera
 esclusivamente in C.


Certo, se tutta l'area (P) è comune alle due scuole condivido
pienamente il tuo metodo, con l'inner per escludere solo l'area del
fabbricato ad uso esclusivo dell'altra scuola.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione pietroblu
Fatte salve le considerazioni venute fuori da questo thread, voglio
condividere con voi un'ulteriore riflessione/considerazione.

Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa amenity=school
(recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.

Avere infatti a disposizione un dato omogeneo a livello di primitiva (nodo)
per tutte le scuole italiane ne consentirebbe una fruizione ottimale. Ad
esempio, i dati puntuali sono molto più sfruttabili in applicazioni di
localizzazione, per le quali è sufficiente avere un punto per ogni oggetto.

-pb

---
Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/

2015-04-15 13:24 GMT+02:00 Aury88 [via GIS] 
ml-node+s19327n5840706...@n5.nabble.com:

  dieterdreist wrote

 ma non è neutrale il giardino, appartiene a tutte le 2 scuole.

 mi sono scordato di dirlo, ma il giardino a cui mi riferisco io in realtà
 tra le altre cose è usato anche da una palestra...naturalmente non
 nell'orario di esercizio delle scuole.


 si, non parlavo di way, parlavo di aree, quindi in pratica farei
 relazioni MP.scuola  con i dati di quest'ultima?

  ok, perfetto mavo stupidamente per scontato che per aree sovrapposte
 intendessi way chiuse sovrapposte e non una way chiusa appartenete a più
 relazioni MP.
 nn ho capito la domanda.

 
 
   -insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o
 circoscrizione
   con nomi e/o livelli differenti e posti in aree differenti
  
 
 
  da risolvere tramite un nuovo tag, per esempio operator, network,
 ecc.
  \quote ecco io qui ho dei forti dubbi...non potrei definire
  tendenzialmente questa unione sempre tramite relazione multipoligono
  inserendo qui i tag comuni a tutti (quindi operator e network che
  suggerisci
  tu e in più il nome della circoscrizione )



 in realtà ci si vuole un tag che dice circoscrizione, altrimenti hai un
 insieme di cose con un nome, ma non sai di cosa si tratta.

 scusa e per questo che volevo mettere comunque il tag operator e/o network
 alla relazione multipoligono...solo che invece di applicarlo alle singole
 scuole lo volevo applicare alla relazione che le accomuna...non va bene?


  un ultimo dubbio è sul nome della scuola...se una scuola è chiamata
 scuola
  materna sempronio il tag name è scuola materna sempronio o solo
  sempronio e il resto lo ometto venendo già descritto dagli altri tag?



 L'ultima parola ha il mappatore, ma per me il nome sarebbe Scuola Materna
 Sempronio

 perfetto. grazie mille

 ciao,

 Aury
 Ciao,
 Aury


 --
  If you reply to this email, your message will be added to the discussion
 below:

 http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840706.html
  To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
 italiane, click here
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=unsubscribe_by_codenode=5840407code=cC5naWFuZG9uYXRvQGdtYWlsLmNvbXw1ODQwNDA3fC01Mjg2NDk2OTE=
 .
 NAML
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_viewerid=instant_html%21nabble%3Aemail.namlbase=nabble.naml.namespaces.BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-nabble.view.web.template.NodeNamespacebreadcrumbs=notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml





-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840831.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione Luigi Toscano
On Thursday 16 of April 2015 08:39:39 pietroblu wrote:
 Il 16/Apr/2015 17:28, dieterdreist [via GIS] 
 
 ml-node+s19327n5840851...@n5.nabble.com ha scritto:
  2015-04-16 15:39 GMT+02:00 pietroblu [hidden email]:
  Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
 
 finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa amenity=school
 (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.
 
  è pratticamente sempre possibile individuare le pertinenze ;-)
 
 Non è questo il punto.
 
 Ripeto:
 Avere infatti a disposizione un dato omogeneo a livello di primitiva
 (nodo) per tutte le scuole italiane ne consentirebbe una fruizione
 ottimale. Ad esempio, i dati puntuali sono molto più sfruttabili in
 applicazioni di localizzazione, per le quali è sufficiente avere un punto
 per ogni oggetto.

Secondo me, questo va un pelino contro la modalità di mappatura in OSM: se si 
può segnare l'intera entità, perché restringerla in un puntino? Non si possono 
fare query spaziali all'uopo?

Ciao
-- 
Luigi


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione pietroblu
Il 16/Apr/2015 17:44, Luigi Toscano [via GIS] 
ml-node+s19327n5840854...@n5.nabble.com ha scritto:

 On Thursday 16 of April 2015 08:39:39 pietroblu wrote:

  Il 16/Apr/2015 17:28, dieterdreist [via GIS] 
 
  [hidden email] ha scritto:
   2015-04-16 15:39 GMT+02:00 pietroblu [hidden email]:
   Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo
amenity=school,
 
  finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa
amenity=school
  (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.
 
   è pratticamente sempre possibile individuare le pertinenze ;-)
 
  Non è questo il punto.
 
  Ripeto:
  Avere infatti a disposizione un dato omogeneo a livello di primitiva
  (nodo) per tutte le scuole italiane ne consentirebbe una fruizione
  ottimale. Ad esempio, i dati puntuali sono molto più sfruttabili in
  applicazioni di localizzazione, per le quali è sufficiente avere un
punto
  per ogni oggetto.

 Secondo me, questo va un pelino contro la modalità di mappatura in OSM:


Per quale motivo? Spiega per favore.

 se si può segnare l'intera entità, perché restringerla in un puntino? Non
si possono fare query spaziali all'uopo?


Certo che si possono fare, ma vuoi mettere avere uno strato informativo
omogeneo di nodi per tutte le scuole?

Fate lo sforzo di non guardare la questione solo dal punto di vista del
geometra (massimo rispetto ovviamente), guardatela anche dal punto di vista
del riuso dei dati fuori da OSM.

Ciao,
-pb

 Ciao
 --
 Luigi


 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email]
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 
 If you reply to this email, your message will be added to the discussion
below:

http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840854.html
 To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
italiane, click here.
 NAML




-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840855.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-04-16 17:39 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:

 Avere infatti a disposizione un dato omogeneo a livello di primitiva
 (nodo) per tutte le scuole italiane ne consentirebbe una fruizione
 ottimale. Ad esempio, i dati puntuali sono molto più sfruttabili in
 applicazioni di localizzazione, per le quali è sufficiente avere un punto
 per ogni oggetto.



è normalmente banale creare un punto da un'area (come quelli delle scuole).
Per chi crea un'app che ha bisogno di punti non è un processo evitabile se
si lavora con dati osm.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-04-16 15:39 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:

 Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
 finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa amenity=school
 (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.



è pratticamente sempre possibile individuare le pertinenze ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione pietroblu
Il 16/Apr/2015 17:28, dieterdreist [via GIS] 
ml-node+s19327n5840851...@n5.nabble.com ha scritto:


 2015-04-16 15:39 GMT+02:00 pietroblu [hidden email]:

 Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa amenity=school
(recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.



 è pratticamente sempre possibile individuare le pertinenze ;-)


Non è questo il punto.

Ripeto:
Avere infatti a disposizione un dato omogeneo a livello di primitiva
(nodo) per tutte le scuole italiane ne consentirebbe una fruizione
ottimale. Ad esempio, i dati puntuali sono molto più sfruttabili in
applicazioni di localizzazione, per le quali è sufficiente avere un punto
per ogni oggetto.

:)

Ciao,
pb

 Ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email]
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 
 If you reply to this email, your message will be added to the discussion
below:

http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840851.html
 To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
italiane, click here.
 NAML




-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840852.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione Daniele Forsi
Il 16 aprile 2015 15:39, pietroblu ha scritto:

 Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
 finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa amenity=school
 (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.

-1
è il contrario di quanto abbiamo sempre fatto per tutti gli oggetti di
cui si riesce a  mappare il perimetro, con l'idea che si mappa con un
nodo come mappatura approssimativa/temporanea/da rifinire e si usano
way (e eventualmente relazioni) per una mappatura dettagliata

chi vuole un nodo se lo può calcolare in vari modi (es. con
ST_PointOnSurface() ? )

 Avere infatti a disposizione un dato omogeneo

avere un dato omogeneo in OSM è un ossimoro e dovrai sempre fare un
adattamento al tuo caso d'uso (ma perché fare a mano quello che può
fare un computer, es. ricavare un nodo da un'area?
-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione pietroblu
Ok, ricevuto.

Grazie per il confronto.

-pb

Il giorno Gio 16 Apr 2015 18:00 Daniele Forsi-2 [via GIS] 
ml-node+s19327n5840860...@n5.nabble.com ha scritto:

 Il 16 aprile 2015 15:39, pietroblu ha scritto:

  Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
  finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa
 amenity=school
  (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.

 -1
 è il contrario di quanto abbiamo sempre fatto per tutti gli oggetti di
 cui si riesce a  mappare il perimetro, con l'idea che si mappa con un
 nodo come mappatura approssimativa/temporanea/da rifinire e si usano
 way (e eventualmente relazioni) per una mappatura dettagliata

 chi vuole un nodo se lo può calcolare in vari modi (es. con
 ST_PointOnSurface() ? )

  Avere infatti a disposizione un dato omogeneo

 avere un dato omogeneo in OSM è un ossimoro e dovrai sempre fare un
 adattamento al tuo caso d'uso (ma perché fare a mano quello che può
 fare un computer, es. ricavare un nodo da un'area?
 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email] http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5840860i=0
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  If you reply to this email, your message will be added to the discussion
 below:

 http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840860.html
  To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
 italiane, click here
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=unsubscribe_by_codenode=5840407code=cC5naWFuZG9uYXRvQGdtYWlsLmNvbXw1ODQwNDA3fC01Mjg2NDk2OTE=
 .
 NAML
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_viewerid=instant_html%21nabble%3Aemail.namlbase=nabble.naml.namespaces.BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-nabble.view.web.template.NodeNamespacebreadcrumbs=notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml





-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840862.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione pietroblu
Fatemi capire.

Un un edificio scolastico come questo
http://www.openstreetmap.org/way/48218129
è stato taggato come amenity=school ma non come building=school dovrebbe
essere un errore secondo le regole di mappatura
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity=school?uselang=it

-pb

Ok, ricevuto.

Grazie per il confronto.

-pb

Il giorno Gio 16 Apr 2015 18:00 Daniele Forsi-2 [via GIS] 
ml-node+s19327n5840860...@n5.nabble.com ha scritto:

 Il 16 aprile 2015 15:39, pietroblu ha scritto:

  Ritengo utile localizzare le scuole *sempre* con un nodo amenity=school,
  finanche nel caso sia possibile mappare con una way chiusa
 amenity=school
  (recinto/muro) gli edifici e tutte le pertinenze.

 -1
 è il contrario di quanto abbiamo sempre fatto per tutti gli oggetti di
 cui si riesce a  mappare il perimetro, con l'idea che si mappa con un
 nodo come mappatura approssimativa/temporanea/da rifinire e si usano
 way (e eventualmente relazioni) per una mappatura dettagliata

 chi vuole un nodo se lo può calcolare in vari modi (es. con
 ST_PointOnSurface() ? )

  Avere infatti a disposizione un dato omogeneo

 avere un dato omogeneo in OSM è un ossimoro e dovrai sempre fare un
 adattamento al tuo caso d'uso (ma perché fare a mano quello che può
 fare un computer, es. ricavare un nodo da un'area?
 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email] http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5840860i=0
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  If you reply to this email, your message will be added to the discussion
 below:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-
 nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840860.html
  To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
 italiane, click here
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=unsubscribe_by_codenode=5840407code=cC5naWFuZG9uYXRvQGdtYWlsLmNvbXw1ODQwNDA3fC01Mjg2NDk2OTE=
 .
 NAML
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_viewerid=instant_html%21nabble%3Aemail.namlbase=nabble.naml.namespaces.BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-nabble.view.web.template.NodeNamespacebreadcrumbs=notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml





-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840864.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione Federico Cortese
2015-04-16 18:42 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:
 Fatemi capire.

 Un un edificio scolastico come questo
 http://www.openstreetmap.org/way/48218129
 è stato taggato come amenity=school ma non come building=school dovrebbe
 essere un errore secondo le regole di mappatura
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity=school?uselang=it


Ciao Pietro,
mi inserisco nella discussione, visto che l'ho seguita sin
dall'inizio, anche se non sono riuscito ad intervenire prima per
mancanza di tempo.
Per quanto riguarda l'esempio da te proposto, non conoscendo il luogo
non potrei definirlo a priori come errore, ma sicuramente potrebbe
essere migliorato.
Prima di tutto in quell'area ci sono quattro edifici taggati in quel
modo, ma solo per uno c'è in aggiunta il tag name (Istituto Statale
Tecnico Commerciale Romanazzi), mentre tutta l'area circostante non
è stata mappata in nessun modo. Conoscendo il posto sarebbe il caso di
applicare uno dei metodi elencati in precedenza in questa discussione
(in funzione che si tratti di un'unica scuola suddivisa in più
edifici, diverse scuole con spazi comuni, etc.) evitando di assegnare
il tag amenity=school al fabbricato, ma individuandone l'area di
pertinenza (esclusiva o condivisa con altri edifici) magari mediante
relazione multipoligono.
Il tag dell'edificio invece, che ora è semplicemente building=yes,
potrebbe essere migliorato sostituendolo con building=school, ma solo
se si tratta proprio di tale tipologia di edificio, come sembrerebbe
dalle ortofoto. Il tag building=school infatti non necessariamente
deve corrispondere alla funzione che all'interno vi si svolge (stesso
discorso per building=church etc.) anche se spesso le due cose
coincidono.


2015-04-16 18:56 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:

 Il 16/Apr/2015 18:52, Marcello Arcangeli [via GIS] [hidden email] ha
 scritto:

 p.s. non sono geometra

 Non era rivolto a te, e non era un insulto :)

 Ciao
 -pb


Con questo discorso mi avete per forza tirato in ballo visto che io
geometra lo sono :-)

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione Marcello


Il 16/04/2015 17:52, pietroblu ha scritto:
 Per quale motivo? Spiega per favore.

  se si può segnare l'intera entità, perché restringerla in un
 puntino? Non si possono fare query spaziali all'uopo?
 

 Certo che si possono fare, ma vuoi mettere avere uno strato
 informativo omogeneo di nodi per tutte le scuole?

 Fate lo sforzo di non guardare la questione solo dal punto di vista
 del geometra (massimo rispetto ovviamente), guardatela anche dal punto
 di vista del riuso dei dati fuori da OSM.

Perché si dovrebbe avere uno strato informativo omogeneo per tutte le
scuole e non per tutte le chiese o per tutti i ristoranti o per tutti i
campi sportivi o per quanto altro vogliamo? Seguendo questo ragionamento
andremo a duplicare tutta una serie di informazioni già esistenti con il
solo risultato di appesantire il database.

Il punto è che comunque chi contribuisce alla mappa non è detto che stia
leggendo la lista e non avrai mai la certezza che una determinata
informazione è nella forma che tu vorresti, per cui se vuoi fare riuso
dei dati devi prevedere almeno di trovarli nelle forme descritte dal wiki.

 Ciao,
 -pb


Ciao
Marcello

p.s. non sono geometra

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione pietroblu
Il 16/Apr/2015 18:52, Marcello Arcangeli [via GIS] 
ml-node+s19327n5840866...@n5.nabble.com ha scritto:



 Il 16/04/2015 17:52, pietroblu ha scritto:

  Per quale motivo? Spiega per favore.
 
   se si può segnare l'intera entità, perché restringerla in un
  puntino? Non si possono fare query spaziali all'uopo?
  
 
  Certo che si possono fare, ma vuoi mettere avere uno strato
  informativo omogeneo di nodi per tutte le scuole?
 
  Fate lo sforzo di non guardare la questione solo dal punto di vista
  del geometra (massimo rispetto ovviamente), guardatela anche dal punto
  di vista del riuso dei dati fuori da OSM.
 
 Perché si dovrebbe avere uno strato informativo omogeneo per tutte le
 scuole e non per tutte le chiese o per tutti i ristoranti o per tutti i
 campi sportivi o per quanto altro vogliamo? Seguendo questo ragionamento
 andremo a duplicare tutta una serie di informazioni già esistenti con il
 solo risultato di appesantire il database.

 Il punto è che comunque chi contribuisce alla mappa non è detto che stia
 leggendo la lista e non avrai mai la certezza che una determinata
 informazione è nella forma che tu vorresti, per cui se vuoi fare riuso
 dei dati devi prevedere almeno di trovarli nelle forme descritte dal
wiki.


È per questo che ho avviato la discussione qui :)

  Ciao,
  -pb
 

 Ciao
 Marcello

 p.s. non sono geometra

Non era rivolto a te, e non era un insulto :)

Ciao
-pb


 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email]
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 
 If you reply to this email, your message will be added to the discussion
below:

http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840866.html
 To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
italiane, click here.
 NAML




-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840867.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione pietroblu
Ciao Federico,
grazie del tuo contributo.

2015-04-16 19:16 GMT+02:00 Federico Cortese [via GIS] 
ml-node+s19327n5840868...@n5.nabble.com:

 2015-04-16 18:42 GMT+02:00 pietroblu [hidden email]
 http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5840868i=0:
  Fatemi capire.
 
  Un un edificio scolastico come questo
  http://www.openstreetmap.org/way/48218129
  è stato taggato come amenity=school ma non come building=school dovrebbe
  essere un errore secondo le regole di mappatura
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity=school?uselang=it
 

 Ciao Pietro,
 mi inserisco nella discussione, visto che l'ho seguita sin
 dall'inizio, anche se non sono riuscito ad intervenire prima per
 mancanza di tempo.
 Per quanto riguarda l'esempio da te proposto, non conoscendo il luogo
 non potrei definirlo a priori come errore, ma sicuramente potrebbe
 essere migliorato.
 Prima di tutto in quell'area ci sono quattro edifici taggati in quel
 modo, ma solo per uno c'è in aggiunta il tag name (Istituto Statale
 Tecnico Commerciale Romanazzi), mentre tutta l'area circostante non
 è stata mappata in nessun modo. Conoscendo il posto sarebbe il caso di
 applicare uno dei metodi elencati in precedenza in questa discussione
 (in funzione che si tratti di un'unica scuola suddivisa in più
 edifici, diverse scuole con spazi comuni, etc.)


​vale quest'ultima.

evitando di assegnare
 il tag amenity=school al fabbricato, ma individuandone l'area di
 pertinenza (esclusiva o condivisa con altri edifici) magari mediante
 relazione multipoligono.
 Il tag dell'edificio invece, che ora è semplicemente building=yes,
 potrebbe essere migliorato sostituendolo con building=school, ma solo
 se si tratta proprio di tale tipologia di edificio, come sembrerebbe
 dalle ortofoto. Il tag building=school infatti non necessariamente
 deve corrispondere alla funzione che all'interno vi si svolge (stesso
 discorso per building=church etc.) anche se spesso le due cose
 coincidono.


​
Si tratta di ​due scuole
​:​
ITIS Panetti e ITC Romanazzi, che condividono la palestra (edificio
centrale più piccolo). Erano stati taggati appunto erroneamente come area
scolastica amenity=school, mi sono limitato per ora a convertirli in
building=school.

Andrebbe creata un'area scolastica amenity=school che le racchiuda.

Trattandosi però di due scuole distinte, con codici meccanografici
distinti, racchiudendole in un'unica area scolastica perderemmo la loro
identità. A meno che non si associasse il tag ref=* col CM ai building
distinti. Ma sarebbe in accordo con le regole stabilite nel wiki [1], che
prevedono (se ho ben capito) l'uso del tag ref=* e name=* all'area
scolastica?

Che poi, non sempre è possibile individuare un'area scolastica per le
scuole, ce ne sono tantissime senza muro/recinto.
​



 Con questo discorso mi avete per forza tirato in ballo visto che io
 geometra lo sono :-)


​Ce ne vorrebbero mille di geometri come te :)

Saluti,
-pb​


​[1] ​http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dschool




 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email] http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5840868i=2
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 --
  If you reply to this email, your message will be added to the discussion
 below:

 http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840868.html
  To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
 italiane, click here
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=unsubscribe_by_codenode=5840407code=cC5naWFuZG9uYXRvQGdtYWlsLmNvbXw1ODQwNDA3fC01Mjg2NDk2OTE=
 .
 NAML
 http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_viewerid=instant_html%21nabble%3Aemail.namlbase=nabble.naml.namespaces.BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-nabble.view.web.template.NodeNamespacebreadcrumbs=notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml





-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840880.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-15 Per discussione Aury88
Simone Saviolo wrote
 Mah. Una cosa internazionale è l'ISCED. Tutto il resto che vogliamo
 descrivere è necessariamente peculiare per l'Italia.
 
 Mi sembra sufficientemente definito e utilizzato.

+1

 Concordo con quanto proposto da Luigi: in fondo già ora tagghiamo la
 scuola
 (intera area) come amenity=school e l'edificio come building=school (per
 il
 fatto che è un edificio con caratteristiche adatte, un edificio costruito
 a forma di scuola). Per me, se una certa struttura ospita un liceo
 classico, un magistrale e un liceo piscopedagogico, siamo davanti ad una
 struttura (edificio + cortile etc.) che ospita tre scuole.
 
 L'unico problema che vedo è: come indichiamo l'intera area? Esiste
 qualcosa
 tipo landuse=school? Lo si potrebbe fare eventualmente coincidere con
 l'unica scuola che sta in una struttura.

dubbio che ormai ho da molto tempo e che avevo cercato di risolvere ben
prima del problema posto dal CM...mai risolto neanche con l'ausilio della ML
In Italia le possibilità sono infinite per quanto concerne le scuole (ed
altri servizi):
-area che delimita una sola scuola (in uno o più edifici)
-area che delimita due o più scuole in due edifici diversi (con nomi e/o
livelli differenti) ma condividenti lo stesso giardino (e spesso anche
servizi quali ensa segreteria, presidenza parcheggio etc etc)
-area che delimita uno o più edifici scolastici che ospitano più scuole (con
nomi e/o livelli differenti).
-unica scuola divisa tra più aree aree (con magari alcune di queste in
condivisione con altri istituti con nome e/o livello differente)
-insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o circoscrizione
con nomi e/o livelli differenti e posti in aree differenti
-insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o circoscrizione
con nomi e/o livelli differenti ma che in alcune aree sono anche in
condivisione con altri istituti (non appartenenti allo stesso
circolo/circoscrizione e con nome e spesso anche livello differente)


 Essendoci tre codici, concordo. Ma valutiamo cmq bene quali sono questi
 codici: su building=school io consumatore ho ben chiaro che ref si
 riferisce al codice dell'edificio e non dell'istituto.

 anche per me sarebbe così

 In fondo però forse è meglio cmq usare un namespace, onde evitare problemi
 in futuro.

in che senso?

ciao Aury




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840676.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-04-15 9:02 GMT+02:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:

 -area che delimita una sola scuola (in uno o più edifici)



in OSM: area dei limiti di sopra (incl. edifici, spazi esterni, ...)



 -area che delimita due o più scuole in due edifici diversi (con nomi e/o
 livelli differenti) ma condividenti lo stesso giardino (e spesso anche
 servizi quali ensa segreteria, presidenza parcheggio etc etc)



2 aree distinte, che si sovrapongono dove gli spazi sono in condivisione



 -area che delimita uno o più edifici scolastici che ospitano più scuole
 (con
 nomi e/o livelli differenti).



più aree sovraposti, una per ogni scuola



 -unica scuola divisa tra più aree aree (con magari alcune di queste in
 condivisione con altri istituti con nome e/o livello differente)



Diviso in più aree: multipoligono, il resto analogo di sopra.



 -insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o circoscrizione
 con nomi e/o livelli differenti e posti in aree differenti



da risolvere tramite un nuovo tag, per esempio operator, network, ecc.



 -insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o circoscrizione
 con nomi e/o livelli differenti ma che in alcune aree sono anche in
 condivisione con altri istituti (non appartenenti allo stesso
 circolo/circoscrizione e con nome e spesso anche livello differente)



in analogia di sopra

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-15 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
 2015-04-15 9:02 GMT+02:00 Aury88 lt;

 spacedriver88@

 gt;:
 
 -area che delimita una sola scuola (in uno o più edifici)

 
 
 in OSM: area dei limiti di sopra (incl. edifici, spazi esterni, ...)

 questa era facile :-P


 -area che delimita due o più scuole in due edifici diversi (con nomi e/o
 livelli differenti) ma condividenti lo stesso giardino (e spesso anche
 servizi quali ensa segreteria, presidenza parcheggio etc etc)



2 aree distinte, che si sovrapongono dove gli spazi sono in condivisione
\quote
le uniche aree distinte per certo (forse) sono gli edifici...il giardino
appartiene alle due entità...dovrei fare un perimentro esterno scuola 1 ed
un altro sovrapposto scuola 2 anche se so che in realtà di per se esiste una
separazione netta per quanto concerne le strutture in cui ci sono le due
scuole?
avrei preferito un tag landuse=school e poi trasferire il tag amenity agli
edifici in modo da rendere neutrale il giardino...
poi c'è da considerare che magari gli edifici delle due scuole sono distinti
ma in uno è presente la segreteria/mensa di entrambi e/o ce la mensa... come
si fa...di per se la scuola si fa da un altra parte.. 



 -area che delimita uno o più edifici scolastici che ospitano più scuole
 (con
 nomi e/o livelli differenti).



 più aree sovraposti, una per ogni scuola

si può fare? davo per scontato che fosse disincentivato se non vietato
sovrappore way...sopratutto se con tag uguali...perchè non due relazioni 
multipoligono con i dati delle due scuole applicati alla stessa way chiusa
perimetrale (suolo outer per entrambi)?



 -unica scuola divisa tra più aree aree (con magari alcune di queste in
 condivisione con altri istituti con nome e/o livello differente)

  
 
 Diviso in più aree: multipoligono, il resto analogo di sopra.

 perchè non relazione multipoligono applicata ai vari perimentri e poi un
altra relazione multipoligo sul perimetro dell'area condivisa con un'altra
scuola  con i dati di quest'ultima?



 -insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o circoscrizione
 con nomi e/o livelli differenti e posti in aree differenti



da risolvere tramite un nuovo tag, per esempio operator, network, ecc.
\quote ecco io qui ho dei forti dubbi...non potrei definire
tendenzialmente questa unione sempre tramite relazione multipoligono
inserendo qui i tag comuni a tutti (quindi operator e network che suggerisci
tu e in più il nome della circoscrizione ) e poi mettere tutto il resto, per
caratterizzare le singole aree, sulle way perimentrali  tramite tag o tag di
relazioni (in caso d aree condivise tra più stituzioni?)...
ti chiedo se vanno bene queste proposte non per far il bastian contrario, ma
perchè mi sembra più ordinato usufruire del multipoligono come
metodologia/espediente per evitare le sovrapposizioni di way (che, almeno
io, tramite editor online, non potrei selezionare singolarmente) o per
creare una sorta di gerarchizzazione-unione  delle informazioni/enti...e
solo che non so se sia lecito l'utilizzo del multipoligono per questo genere
di problematiche non prettamente geometiche.

un ultimo dubbio è sul nome della scuola...se una scuola è chiamata scuola
materna sempronio il tag name è scuola materna sempronio o solo
sempronio e il resto lo ometto venendo già descritto dagli altri tag? come
si comporta la ricerca della stringa scuola sempronio o materna
sempronio? ma forse è il caso di lasciare questa domanda ad un'altra
discussione





-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840699.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-15 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-04-15 12:39 GMT+02:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:


 2 aree distinte, che si sovrapongono dove gli spazi sono in condivisione
 \quote
 le uniche aree distinte per certo (forse) sono gli edifici...il giardino
 appartiene alle due entità...dovrei fare un perimentro esterno scuola 1 ed
 un altro sovrapposto scuola 2 anche se so che in realtà di per se esiste
 una
 separazione netta per quanto concerne le strutture in cui ci sono le due
 scuole?



al solito farai 2 perimetri, uno per ogni scuola, che comprende sia
l'edificio che gli altri spazi (forse devi tagliare un edificio con
relazione MP).



 avrei preferito un tag landuse=school e poi trasferire il tag amenity agli
 edifici in modo da rendere neutrale il giardino...



ma non è neutrale il giardino, appartiene a tutte le 2 scuole.



 poi c'è da considerare che magari gli edifici delle due scuole sono
 distinti
 ma in uno è presente la segreteria/mensa di entrambi e/o ce la mensa...
 come
 si fa...di per se la scuola si fa da un altra parte..



si, questo dipende dal livello di dettaglio che vuoi mappare. Ci riparliamo
quando arriviamo a quel livello di dettaglio ;-)



  più aree sovraposti, una per ogni scuola

 si può fare?



certo, lo devi fare anche nel altro caso (giardino / parcheggio condiviso).




 davo per scontato che fosse disincentivato se non vietato
 sovrappore way...sopratutto se con tag uguali...perchè non due relazioni
 multipoligono con i dati delle due scuole applicati alla stessa way chiusa
 perimetrale (suolo outer per entrambi)?



si, non parlavo di way, parlavo di aree, quindi in pratica farei
relazioni MP.scuola  con i dati di quest'ultima?






  -insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o circoscrizione
  con nomi e/o livelli differenti e posti in aree differenti
 


 da risolvere tramite un nuovo tag, per esempio operator, network, ecc.
 \quote ecco io qui ho dei forti dubbi...non potrei definire
 tendenzialmente questa unione sempre tramite relazione multipoligono
 inserendo qui i tag comuni a tutti (quindi operator e network che
 suggerisci
 tu e in più il nome della circoscrizione )



in realtà ci si vuole un tag che dice circoscrizione, altrimenti hai un
insieme di cose con un nome, ma non sai di cosa si tratta.





 un ultimo dubbio è sul nome della scuola...se una scuola è chiamata scuola
 materna sempronio il tag name è scuola materna sempronio o solo
 sempronio e il resto lo ometto venendo già descritto dagli altri tag?



L'ultima parola ha il mappatore, ma per me il nome sarebbe Scuola Materna
Sempronio


come
 si comporta la ricerca della stringa scuola sempronio o materna
 sempronio?



non ci interessa, spero che si comporti bene, senno dovrebbe essere
migliorata ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-15 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
 
 ma non è neutrale il giardino, appartiene a tutte le 2 scuole.

mi sono scordato di dirlo, ma il giardino a cui mi riferisco io in realtà
tra le altre cose è usato anche da una palestra...naturalmente non
nell'orario di esercizio delle scuole.



 si, non parlavo di way, parlavo di aree, quindi in pratica farei
 relazioni MP.scuola  con i dati di quest'ultima?

 ok, perfetto mavo stupidamente per scontato che per aree sovrapposte
intendessi way chiuse sovrapposte e non una way chiusa appartenete a più
relazioni MP.
nn ho capito la domanda.




  -insieme di scuole appartenenti allo stesso circolo  o
 circoscrizione
  con nomi e/o livelli differenti e posti in aree differenti
 


 da risolvere tramite un nuovo tag, per esempio operator, network,
 ecc.
 \quote ecco io qui ho dei forti dubbi...non potrei definire
 tendenzialmente questa unione sempre tramite relazione multipoligono
 inserendo qui i tag comuni a tutti (quindi operator e network che
 suggerisci
 tu e in più il nome della circoscrizione )
 
 
 
 in realtà ci si vuole un tag che dice circoscrizione, altrimenti hai un
 insieme di cose con un nome, ma non sai di cosa si tratta.

scusa e per questo che volevo mettere comunque il tag operator e/o network
alla relazione multipoligono...solo che invece di applicarlo alle singole
scuole lo volevo applicare alla relazione che le accomuna...non va bene?



 un ultimo dubbio è sul nome della scuola...se una scuola è chiamata
 scuola
 materna sempronio il tag name è scuola materna sempronio o solo
 sempronio e il resto lo ometto venendo già descritto dagli altri tag?
 
 
 
 L'ultima parola ha il mappatore, ma per me il nome sarebbe Scuola Materna
 Sempronio

perfetto. grazie mille

ciao,

Aury



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840706.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-04-12 23:24 GMT+02:00 Pietro Blu Giandonato p.giandon...@gmail.com:

 La mia proposta è quella di istituirne due analoghe italiane:
 1. school:IT per definire il grado della scuola (materna, primaria,
 secondaria di primo e secondo grado)



+1, mi sembra ragionevole come tag, per non perdere i dettagli.
io aggiungerei anche ISCED:level
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/ISCED
(si perdono dei dettagli, ma mi sembra più universale per farsi una prima
idea).



 2. ref:CM per definire il Codice Meccanografico delle scuole italiane
 secondo l'anagrafe delle scuole italiane del MIUR [2]



oppure direttamente ref? Se quello è un codice universale ed ufficiale
per scuole, ref mi sembra il tag logico da utilizzare (oppure ci sono
altri codici che vorremmo mettere in ref?).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 13 aprile 2015 11:12, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:


 2015-04-12 23:24 GMT+02:00 Pietro Blu Giandonato p.giandon...@gmail.com:

 La mia proposta è quella di istituirne due analoghe italiane:
 1. school:IT per definire il grado della scuola (materna, primaria,
 secondaria di primo e secondo grado)



 +1, mi sembra ragionevole come tag, per non perdere i dettagli.
 io aggiungerei anche ISCED:level
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/ISCED
 (si perdono dei dettagli, ma mi sembra più universale per farsi una prima
 idea).


Che dettagli perderemmo, di preciso? Se la classificazione è solo quella
proposta, è la stessa dell'ISCED. Discorso diverso se volessimo distinguere
tra un tecnico ragionieri e un liceo scientifico.

Quanto al ref, basta ref :-)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Stefano Salvador


 La mia proposta è quella di istituirne due analoghe italiane:
 1. school:IT per definire il grado della scuola (materna, primaria,
 secondaria di primo e secondo grado)
 2. ref:CM per definire il Codice Meccanografico delle scuole italiane
 secondo l'anagrafe delle scuole italiane del MIUR [2]



Ottima iniziativa ! Segnalo solo che i codici meccanografici sono in realtà
3:

- uno identifica l'edificio
- uno identifica il plesso scolastico
- uno identifica l'istituto

per spiegare il senso di questa strutturazione basta pensare all'esempio
abbastanza frequente di diverse scuole superiori (quindi con codici
meccanografici d'istituto diversi) che hanno diverse sedi in giro per la
città (quindi con diversi codici di plesso) e che magari condividono delle
aule in uno stesso edificio (conil suo CM).

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-04-13 11:19 GMT+02:00 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:

 Che dettagli perderemmo, di preciso? Se la classificazione è solo quella
 proposta, è la stessa dell'ISCED. Discorso diverso se volessimo distinguere
 tra un tecnico ragionieri e un liceo scientifico.



si, pensavo che in school:IT si potrebbe inserire valori come liceo
classico ecc.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Luigi Toscano
On Monday 13 of April 2015 14:53:40 Simone Saviolo wrote:
 Il giorno 13 aprile 2015 14:37, pietroblu p.giandon...@gmail.com ha
 
  2. Codice Meccanografico
  Il CM -a prescindere da come sia composto- secondo l'anagrafe scolastica
  del
  MIUR identifica o un istituto di riferimento o plessi distaccati o anche
  indirizzi differenti presenti in uno stesso plesso. Poiché in OSM
  l'oggetto
  di riferimento è ovviamente l'edificio, quando andiamo a definire il CM
  bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi
  tipi
  di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
  differente. E' un problema che va ovviamente affrontato scuola per scuola.
 
 Concordo con quanto proposto da Luigi: in fondo già ora tagghiamo la scuola
 (intera area) come amenity=school e l'edificio come building=school (per il
 fatto che è un edificio con caratteristiche adatte, un edificio costruito
 a forma di scuola). Per me, se una certa struttura ospita un liceo
 classico, un magistrale e un liceo piscopedagogico, siamo davanti ad una
 struttura (edificio + cortile etc.) che ospita tre scuole.
 
 L'unico problema che vedo è: come indichiamo l'intera area? Esiste qualcosa
 tipo landuse=school? Lo si potrebbe fare eventualmente coincidere con
 l'unica scuola che sta in una struttura.

A volte amenity=school è l'area che contiene i vari edifici, no?
Spesso è così, però non sempre; ci sono pure scuole senza cortile/solo 
edificio/parte di edificio esistente (più rare per fortuna, ma può succedere).

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Martin Koppenhoefer




 Am 13.04.2015 um 15:56 schrieb pietroblu p.giandon...@gmail.com:
 
 Concludendo (soprattutto per me stesso), per mappare le scuole:
 1. se possibile identificare un'area che racchiuda tutti i terreni e le 
 strutture della scuola (edifici, parcheggi, piscine, campi sportivi, ecc.), 
 l'area verrà taggata con amenity=school;


+1, ogni scuola ottiene amenity=school, normalmente anch un tag name, ecc.


 3. ogni edificio scolastico viene taggato con building=school; 


-1, ogni edificio ottiene il tag building con il tipo di edificio come valore ( 
non è necessariamente school, ma lo sarà nella più grande parte)

ciao,
Martin___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione pietroblu
Grazie a tutti per i preziosi contributi, provo a riassumere.

1. Livello o grado della scuola
Va senz'altro fatta una scelta valida a livello internazionale ma anche
espressiva della peculiarità italiana.
In buona sostanza potremmo senz'altro usare il tag ISCED:level suggerito da
Martin, un codice numerico che identifica il livello/grado della scuola con
tabella di equiparazione esistente anche per l'Italia, come visibile nella
pagina wiki dedicata [1].
La chiave ISCED:* è stata proposta nel 2012 ma risulta ancora in Draft,
credo comunque potremmo usarla, visto che ci sono più di 25k oggetti che la
possiedono [2].
Ritengo inoltre utile l'ulteriore tag ISCED:field che esprime la tipologia
di indirizzo scolastico delle secondarie di secondo grado: licei, istituti
tecnici e professionali [3], anche se su questo si apre una problematica
connessa al codice meccanografico, che affronto sotto.

2. Codice Meccanografico
Il CM -a prescindere da come sia composto- secondo l'anagrafe scolastica del
MIUR identifica o un istituto di riferimento o plessi distaccati o anche
indirizzi differenti presenti in uno stesso plesso. Poiché in OSM l'oggetto
di riferimento è ovviamente l'edificio, quando andiamo a definire il CM
bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi tipi
di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
differente. E' un problema che va ovviamente affrontato scuola per scuola.
Riguardo la chiave nella quale memorizzare il CM, ref:* [4] la ritengo
troppo generica. Del resto gli stessi francesi hanno una pagina dedicata
alle ref nazionali [5] nella quale trova posto ref:UAI ovvero il codice
identificativo delle scuole.
Riterrei dunque necessario creare una chiave dedicata, come proponevo nella
mia precedente email ref:CM

Facciamo un altro giro di pareri?

-pb

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/ISCED
[2] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/isced%3Alevel#overview
[3]
https://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_secondaria_di_secondo_grado_in_Italia#Ordinamento_attuale
http://www.openstreetmap.org/node/2786456553
[4] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ref
[5]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_France/Liste_des_r%C3%A9f%C3%A9rences_nationales



-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840460.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Luigi Toscano
On Monday 13 of April 2015 05:37:20 pietroblu wrote:

 2. Codice Meccanografico
 Il CM -a prescindere da come sia composto- secondo l'anagrafe scolastica del
 MIUR identifica o un istituto di riferimento o plessi distaccati o anche
 indirizzi differenti presenti in uno stesso plesso. Poiché in OSM l'oggetto
 di riferimento è ovviamente l'edificio, quando andiamo a definire il CM
 bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi tipi
 di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
 differente. E' un problema che va ovviamente affrontato scuola per scuola.
La butto la': codice dell'edificio sull'edificio, codici per scuola in un 
punto separato interno? Ma non mi piace molto, forse meglio una relazione (che 
sfrutta l'edificio/edifici) con i dati specifici per l'istituto.

 Riguardo la chiave nella quale memorizzare il CM, ref:* [4] la ritengo
 troppo generica. Del resto gli stessi francesi hanno una pagina dedicata
 alle ref nazionali [5] nella quale trova posto ref:UAI ovvero il codice
 identificativo delle scuole.
 Riterrei dunque necessario creare una chiave dedicata, come proponevo nella
 mia precedente email ref:CM
Quante scuole hanno già un tag ref? Ricordo che qualche codice avevo provato a 
metterlo appunto come ref, tanto tempo fa. In caso i tag andrebbero migrati.

Ciao
-- 
Luigi


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione pietroblu
Ciao,
provo a rispondere cumulativamente, perchè il discorso e le questioni da
discutere si stanno intrecciando parecchio.
​​
2015-04-13 14:43 GMT+02:00 Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it:

 On Monday 13 of April 2015 05:37:20 pietroblu wrote:

  2. Codice Meccanografico
  Il CM -a prescindere da come sia composto- secondo l'anagrafe scolastica
 del
  MIUR identifica o un istituto di riferimento o plessi distaccati o anche
  indirizzi differenti presenti in uno stesso plesso. Poiché in OSM
 l'oggetto
  di riferimento è ovviamente l'edificio, quando andiamo a definire il CM
  bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi
 tipi
  di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
  differente. E' un problema che va ovviamente affrontato scuola per
 scuola.
 La butto la': codice dell'edificio sull'edificio, codici per scuola in un
 punto separato interno? Ma non mi piace molto, forse meglio una relazione
 (che
 sfrutta l'edificio/edifici) con i dati specifici per l'istituto.


​Il Codice Meccanografico delle scuole purtroppo non è composto in maniera
così lineare come potrebbe sembrare. L'unica parte certa ​sono i primi due
caratteri che identificano la Provincia, poi sembra esserci un codice
dell'istituto principale (es. 0260), il resto sembrano caratteri
progressivi, come accade per le targhe delle auto.

Vi faccio l'esempio della mia scuola, dislocata su due plessi:

Edificio 1. FGIS02600C - SCIPIONE STAFFA (Istituto Principale) - Via
Cappuccini, Trinitapoli (BAT)
Edificio 1. FGPC02601Q - SCIPIONE STAFFA (Liceo Classico) - Via Cappuccini,
Trinitapoli (BAT)
Edificio 1. FGRC02601B - IST. PROF. PER I SERVIZI COMM. E TUR. - Via
Cappuccini, Trinitapoli (BAT)
Edificio 2. FGRI026014 - IST. PROF. INDUSTRIA E ARTIGIANATO - Via Zara,
Trinitapoli (BAT)
Edificio 1. FGSL02602R - LICEO ARTISTICO  -  S. STAFFA


  Riguardo la chiave nella quale memorizzare il CM, ref:* [4] la ritengo
  troppo generica. Del resto gli stessi francesi hanno una pagina dedicata
  alle ref nazionali [5] nella quale trova posto ref:UAI ovvero il codice
  identificativo delle scuole.
  Riterrei dunque necessario creare una chiave dedicata, come proponevo
 nella
  mia precedente email ref:CM
 Quante scuole hanno già un tag ref?


​Io non ne ho la più pallida idea. Quelle che conosco non ce l'hanno
affatto.​


 Ricordo che qualche codice avevo provato a
 metterlo appunto come ref, tanto tempo fa. In caso i tag andrebbero
 migrati.


​Magari sarebbe utile se riuscissi a recuperarne qualcuno, come esempio.


​
2015-04-13 14:54 GMT+02:00 Simone Saviolo [via GIS] 
ml-node+s19327n5840463...@n5.nabble.com:

 Il giorno 13 aprile 2015 14:37, pietroblu [hidden email]
 http://user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5840463i=0 ha scritto:
 ​​

 2. Codice Meccanografico
 Il CM -a prescindere da come sia composto- secondo l'anagrafe scolastica
 del
 MIUR identifica o un istituto di riferimento o plessi distaccati o anche
 indirizzi differenti presenti in uno stesso plesso. Poiché in OSM
 l'oggetto
 di riferimento è ovviamente l'edificio, quando andiamo a definire il CM
 bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi
 tipi
 di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
 differente. E' un problema che va ovviamente affrontato scuola per scuola.


 Concordo con quanto proposto da Luigi: in fondo già ora tagghiamo la
 scuola (intera area) come amenity=school e l'edificio come building=school
 (per il fatto che è un edificio con caratteristiche adatte, un edificio
 costruito a forma di scuola). Per me, se una certa struttura ospita un
 liceo classico, un magistrale e un liceo piscopedagogico, siamo davanti ad
 una struttura (edificio + cortile etc.) che ospita tre scuole.


​Per chiarezza, ripeto il significato dei CM in Italia (comunque vedi
l'esempio della mia scuola sopra):
1. c'è sempre un Istituto Principale
2. ci possono essere n. indirizzi/tipi di scuole (licei, istituti tecnici,
ecc.) ognuno identificato da un CM che possono essere localizzati o in uno
stesso edificio o in altri plessi.

​Pertanto proporrei di definire gli edifici con il CM dell'istituto
principale, mentre se è un plesso distaccato ci mettiamo come CM il codice
riferito al tipo di scuola che ospita.​
​

2015-04-13 15:01 GMT+02:00 Luigi Toscano [via GIS] 
ml-node+s19327n5840464...@n5.nabble.com:

 On Monday 13 of April 2015 14:53:40 Simone Saviolo wrote:

  Il giorno 13 aprile 2015 14:37, pietroblu [hidden email]
 http:///user/SendEmail.jtp?type=nodenode=5840464i=0 ha
 
  L'unico problema che vedo è: come indichiamo l'intera area? Esiste
 qualcosa
  tipo landuse=school? Lo si potrebbe fare eventualmente coincidere con
  l'unica scuola che sta in una struttura.

 A volte amenity=school è l'area che contiene i vari edifici, no?
 Spesso è così, però non sempre; ci sono pure scuole senza cortile/solo
 edificio/parte di edificio esistente (più rare per fortuna, ma può
 succedere).


​Concludendo 

Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 13 aprile 2015 14:37, pietroblu p.giandon...@gmail.com ha
scritto:

 Grazie a tutti per i preziosi contributi, provo a riassumere.

 1. Livello o grado della scuola
 Va senz'altro fatta una scelta valida a livello internazionale ma anche
 espressiva della peculiarità italiana.


Mah. Una cosa internazionale è l'ISCED. Tutto il resto che vogliamo
descrivere è necessariamente peculiare per l'Italia.


 La chiave ISCED:* è stata proposta nel 2012 ma risulta ancora in Draft,
 credo comunque potremmo usarla, visto che ci sono più di 25k oggetti che la
 possiedono [2].


Mi sembra sufficientemente definito e utilizzato.


 Ritengo inoltre utile l'ulteriore tag ISCED:field che esprime la tipologia
 di indirizzo scolastico delle secondarie di secondo grado: licei, istituti
 tecnici e professionali [3], anche se su questo si apre una problematica
 connessa al codice meccanografico, che affronto sotto.


 2. Codice Meccanografico
 Il CM -a prescindere da come sia composto- secondo l'anagrafe scolastica
 del
 MIUR identifica o un istituto di riferimento o plessi distaccati o anche
 indirizzi differenti presenti in uno stesso plesso. Poiché in OSM l'oggetto
 di riferimento è ovviamente l'edificio, quando andiamo a definire il CM
 bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi tipi
 di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
 differente. E' un problema che va ovviamente affrontato scuola per scuola.


Concordo con quanto proposto da Luigi: in fondo già ora tagghiamo la scuola
(intera area) come amenity=school e l'edificio come building=school (per il
fatto che è un edificio con caratteristiche adatte, un edificio costruito
a forma di scuola). Per me, se una certa struttura ospita un liceo
classico, un magistrale e un liceo piscopedagogico, siamo davanti ad una
struttura (edificio + cortile etc.) che ospita tre scuole.

L'unico problema che vedo è: come indichiamo l'intera area? Esiste qualcosa
tipo landuse=school? Lo si potrebbe fare eventualmente coincidere con
l'unica scuola che sta in una struttura.


 Riguardo la chiave nella quale memorizzare il CM, ref:* [4] la ritengo
 troppo generica. Del resto gli stessi francesi hanno una pagina dedicata
 alle ref nazionali [5] nella quale trova posto ref:UAI ovvero il codice
 identificativo delle scuole.
 Riterrei dunque necessario creare una chiave dedicata, come proponevo nella
 mia precedente email ref:CM


Essendoci tre codici, concordo. Ma valutiamo cmq bene quali sono questi
codici: su building=school io consumatore ho ben chiaro che ref si
riferisce al codice dell'edificio e non dell'istituto.

In fondo però forse è meglio cmq usare un namespace, onde evitare problemi
in futuro.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Martin Koppenhoefer




 Am 13.04.2015 um 14:37 schrieb pietroblu p.giandon...@gmail.com:
 
 quando andiamo a definire il CM
 bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi tipi
 di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
 differente.


farei un oggetto per scuola / CM, non sono gli edifici la parte importante, 
sono le scuole...

Ciao 
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione pietroblu
Il 13/Apr/2015 17:00, dieterdreist [via GIS] 
ml-node+s19327n5840480...@n5.nabble.com ha scritto:





  Am 13.04.2015 um 14:37 schrieb pietroblu [hidden email]:
 
  quando andiamo a definire il CM
  bisogna tener conto del fatto che in un plesso possono esserci diversi
tipi
  di scuole (es. Liceo Artistico, Liceo Pedagogico, ecc.) ognuno con CM
  differente.


 farei un oggetto per scuola / CM, non sono gli edifici la parte
importante, sono le scuole...


È esattamente quello che intendevo anch'io.

Si procede allora.

Saluti,
-pb

 Ciao
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 [hidden email]
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 
 If you reply to this email, your message will be added to the discussion
below:

http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840480.html
 To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
italiane, click here.
 NAML




-
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5840481.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-13 Per discussione Martin Koppenhoefer




 Am 13.04.2015 um 14:53 schrieb Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 
 Per me, se una certa struttura ospita un liceo classico, un magistrale e un 
 liceo piscopedagogico, siamo davanti ad una struttura (edificio + cortile 
 etc.) che ospita tre scuole. 
 
 L'unico problema che vedo è: come indichiamo l'intera area? Esiste qualcosa 
 tipo landuse=school? Lo si potrebbe fare eventualmente coincidere con l'unica 
 scuola che sta in una struttura.  


il tag landuse non cambia niente, io metterei 3 amenity=school, possibilmente 
aree, volendo anche sovrapposti (relazioni MP) nel caso che condividono gli 
spazi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-12 Per discussione Pietro Blu Giandonato
​Ciao a tutt*,
mi piacerebbe avviare un progetto di aggiornamento e tagging sistematico
delle scuole italiane in OSM.
A tale proposito, vorrei proporre l'istituzione di due nuove chiavi,
ispirandoci a quanto fatto dai francesi.

Come è possibile leggere nella pagina localizzata francese del tag
amenity=school [1] sono state istituite le seguenti due chiavi:
1. school:FR che viene utilizzata per definire il grado della scuola (es.
materna, primaria, secondaria);
2. ref:UAI che viene utilizzata per riportare il codice identificativo
unico di ogni scuola, secondo il sistema scolastico francese.

La mia proposta è quella di istituirne due analoghe italiane:
1. school:IT per definire il grado della scuola (materna, primaria,
secondaria di primo e secondo grado)
2. ref:CM per definire il Codice Meccanografico delle scuole italiane
secondo l'anagrafe delle scuole italiane del MIUR [2]

Spero questa proposta vi sembri convincente.

Aspetto vostri pareri,
-pbg

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FR:Tag:amenity%3Dschool
[2] http://archivio.pubblica.istruzione.it/anagrafica_scuole/statali.shtml

​

---
Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it