Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2015-06-10 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
 2014/1/12 Luigi Toscano lt;

 luigi.toscano@

 gt;
 
 +1, poi se non c'è calma la soluzione a Gerusalemme era di rimuovere
 tutti i name lasciando soltanto la versione localizzata. Speriamo che in
 Sardegna la situazione è meno tesa che in Israele...
 
 ciao,
 Martin
 
 ___
 Talk-it mailing list

 Talk-it@

 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Personalmente invece la ritengo la scelta migliore: non si favorisce il nome
in nessuna lingua quando non c'è un unico nome. 
In sicilia sono solito taggare i nomi siciliani con il key scn:name ma
teoricamente, essendo il siciliano più una lingua che un dialetto,ed essendo
parlato dai siciliani (quasi tutti), riconosciuta da UE e venendo applicata
la cartellonistica con il doppio nome forse dovrei scrivere (anche) il nome
italiano con il key it:name...ma pazienza visto che il siciliano viene
parlato dalla popolazione e ufficialmente riconosciuto da alcuni enti
internazionali ma non da stato e regione
usare per entrambi i nomi l'indicazione mi toglierebbe comunque
dall'impiccio di dover fare io una scelta che comunque vada urterà la
sensibilità di una delle due parti (parte della Sicilia si sente terra
conquistata con la violenza e depredata/emarginata da allora).
C'è solo il problema del render ma personalmente non lo ritengo il solo
problema che il render ha con i nomi...ancora non ho capito perchè su una
mappa che consulto io devo vedere delle scritte in arabo, russo o cinese di
cui non conosco la  pronuncia fonetica e che quindi mi costringe a
schiacciare ogni volta sulla scritta dove sono? per sapere il nome della
città che sto guardando...i nomi saranno pure interessanti da vedere in
lingua originaria ma per me, che purtroppo non so leggere quelle lingue,
sono totalmente inutili e piuttosto preferirei vederle scritte in caratteri
occidentali (l'italiano, ma eventualmente mi basterebbe nella, di fatto,
lingua internazionale-occidentale: l'inglese) per poter identificare
eventuali errori nella traduzione (o la sua mancanza) ma va beh...qui
divaghiamo.
 purtroppo lo stato italiano è uno stato giovanissimo e frutto dell'unione
di più stati in cui si parlavano lingue spesso totalmente differenti...ora
volenti o nolenti siamo italiani e quindi comunque non troverei  gravissimo
considerare il nome italiano come il name e lasciare il nome frutto del
vecchio stato di cose con il tag xxx:name...e questo lo dico nonostante mi
consideri un siciliano doc-dop.
quindi per me è uguale qualsiasi cosa decidiate ma questa diatriba per la
Sardegna  rischia di far scoppiare altri casi di lingue più o meno
ufficiali/riconosciute/parlate/diffuse...e non vorrei che, stando così le
cose e il render, la mappa di fatto diventi più difficile da consultare...
l'unica cosa che personalmente non mi piace proprio è l'uso del \ o / per
separare il nome dialettale dal nome italiano che mi sembra sia stata la
linea d'azione approvata... questa è una scelta fatta per il render (e il
render dei nomi così è comunque uno schifo) in quanto per indicare due value
dello stesso key, come in questo caso, per tutti gli altri tag si usa il ;
(e anche questo metodo lo detesto) mentre qui, siccome separare il nome con
il ; avrebbe comportato il render del nome con questo carattere ambiguo si è
optato per questa metodologia/forzatura...insomma tutto questo perchè non si
vuole mappare con it:name +sc:name (o srd:name, non ricordo)



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-in-sardo-reloaded-tp5792000p5847791.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-13 Per discussione Paolo Monegato

Il 10/01/2014 20:48, Francesco Pelullo ha scritto:


Allora per quale motivo insistere ad usare name=? Eliminiamolo del tutto.



Sarei favorevole, ma per ora non si può (sempre per colpa del rendering).


Il 11/01/2014 01:01, Luca Meloni ha scritto:
Comunque per le statistiche cito wikipedia che cita uno studio della 
regione:

https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda#Distribuzione_geografica
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20070514130939.pdf


Molto interessante, grazie per il link.


Il 12/01/2014 16:25, THC ha scritto:
La versione base rispecchia qual'è il toponimo d'uso comune, il 
toponimo ufficiale, il toponimo impiegato nel territorio dalla 
popolazione, il toponimo col quale la comunità si fa conoscere 
altrove: non lo nasconde, non lo mette per secondo, non lo fonde 
creandone di nuovi.


Non mi pare che il toponimo italiano sia nascosto. E nemmeno che sia 
stato fuso all'altro per crearne uno nuovo. La sbarra è semplicemente un 
artificio per far visualizzare entrambi i nomi ufficiali.


In tutta Italia la gente allora dovrebbe parlare napoletano e lombardo 
come prima lingua, ma non vedo nessun Napule/Napoli e Milan/Milano, 
Turin/Torino: ma cos'è questo trionfo della non-neutralità e 
dell'arbitrio?


La questione è molto semplice, il sardo, a differenza di molti altri 
idiomi locali, è tutelato e riconosciuto da una legge dello stato. E 
questo, in combinazione con le leggi della regione autonoma, rende 
possibile questa disparità di trattamento.
Per quanto riguarda gli idiomi non riconosciuti dalla legge statale ma 
tutelati da quella regionale (gallurese, tabarchino etc) la cosa 
andrebbe discussa. Perché anche altre regioni tutelano i loro idiomi 
locali non tutelati dallo stato e allora si che si potrebbe lamentare 
una differenza di trattamento tra la Gallura e la tal zona del 
continente (fermo restando la questione che una tutela in una regione a 
statuto autonomo ha un valore legale diverso da quella in una regione 
ordinaria)...


Peccato che sia meno rilevante del toponimo in italiano, quindi non 
può venire prima. Peccato che in certi casi è talmente irrelevante da 
non essere nemmeno usato e nemmeno adottato ufficialmente. Quindi cosa 
si sta ripentendo all'infinito: che è meno rilevante del toponimo 
ufficiale in italiano ma l'abbiamo messo prima perché sì


La convenzione adottata nel Sud Tirolo è quella di mettere per primo il 
toponimo nell'idioma parlato dalla maggioranza dei residenti del comune. 
E mi sembra di capire che nel caso sardo si sia seguito questa 
convenzione per uniformità... Nel caso tirolese però siamo in presenza 
di tre comunità linguistiche distinte, mentre nel caso sardo la comunità 
sardofona e quella italofona più o meno coincidono. Dunque a mio avviso 
ci dovrebbe essere un trattamento diverso, ovvero andrebbe messo per 
primo il toponimo più conosciuto.


Sì, visto che molti non hanno deliberato. Sì, visto che province e 
frazioni manco hanno deliberato dei toponimi inventati che sono stati 
inseriti ugualmente. Sì, visto che tutti usano il toponimo italiano 
come toponimo principale.


Anche se le amministrazioni non han deliberato si tratta comunque di 
toponimi in uso, e vanno comunque riportati (almeno sul tag 
name:lang=*). Certo si potrebbe discutere sull'opportunità di metterli 
sul tag name... Ecco, magari si potrebbe dire che può essere messo sul 
tag name solo quando è ufficiale.


ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-13 Per discussione Francesca Valentina
Quote//
Certo si potrebbe discutere sull'opportunità di metterli sul tag name...
Ecco, magari si potrebbe dire che può essere messo sul tag name solo quando
è ufficiale.

+1

Francesca
Il 13/gen/2014 10:41 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:

  Il 10/01/2014 20:48, Francesco Pelullo ha scritto:

 Allora per quale motivo insistere ad usare name=? Eliminiamolo del tutto.


 Sarei favorevole, ma per ora non si può (sempre per colpa del rendering).


 Il 11/01/2014 01:01, Luca Meloni ha scritto:

 Comunque per le statistiche cito wikipedia che cita uno studio della
 regione:
 https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda#Distribuzione_geografica
 http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20070514130939.pdf


 Molto interessante, grazie per il link.


 Il 12/01/2014 16:25, THC ha scritto:

 La versione base rispecchia qual'è il toponimo d'uso comune, il toponimo
 ufficiale, il toponimo impiegato nel territorio dalla popolazione, il
 toponimo col quale la comunità si fa conoscere altrove: non lo nasconde,
 non lo mette per secondo, non lo fonde creandone di nuovi.


 Non mi pare che il toponimo italiano sia nascosto. E nemmeno che sia stato
 fuso all'altro per crearne uno nuovo. La sbarra è semplicemente un
 artificio per far visualizzare entrambi i nomi ufficiali.

 In tutta Italia la gente allora dovrebbe parlare napoletano e lombardo
 come prima lingua, ma non vedo nessun Napule/Napoli e Milan/Milano,
 Turin/Torino: ma cos'è questo trionfo della non-neutralità e dell'arbitrio?


 La questione è molto semplice, il sardo, a differenza di molti altri
 idiomi locali, è tutelato e riconosciuto da una legge dello stato. E
 questo, in combinazione con le leggi della regione autonoma, rende
 possibile questa disparità di trattamento.
 Per quanto riguarda gli idiomi non riconosciuti dalla legge statale ma
 tutelati da quella regionale (gallurese, tabarchino etc) la cosa andrebbe
 discussa. Perché anche altre regioni tutelano i loro idiomi locali non
 tutelati dallo stato e allora si che si potrebbe lamentare una differenza
 di trattamento tra la Gallura e la tal zona del continente (fermo restando
 la questione che una tutela in una regione a statuto autonomo ha un valore
 legale diverso da quella in una regione ordinaria)...

 Peccato che sia meno rilevante del toponimo in italiano, quindi non può
 venire prima. Peccato che in certi casi è talmente irrelevante da non
 essere nemmeno usato e nemmeno adottato ufficialmente. Quindi cosa si sta
 ripentendo all'infinito: che è meno rilevante del toponimo ufficiale in
 italiano ma l'abbiamo messo prima perché sì


 La convenzione adottata nel Sud Tirolo è quella di mettere per primo il
 toponimo nell'idioma parlato dalla maggioranza dei residenti del comune. E
 mi sembra di capire che nel caso sardo si sia seguito questa convenzione
 per uniformità... Nel caso tirolese però siamo in presenza di tre comunità
 linguistiche distinte, mentre nel caso sardo la comunità sardofona e quella
 italofona più o meno coincidono. Dunque a mio avviso ci dovrebbe essere un
 trattamento diverso, ovvero andrebbe messo per primo il toponimo più
 conosciuto.

  Sì, visto che molti non hanno deliberato. Sì, visto che province e
 frazioni manco hanno deliberato dei toponimi inventati che sono stati
 inseriti ugualmente. Sì, visto che tutti usano il toponimo italiano come
 toponimo principale.


 Anche se le amministrazioni non han deliberato si tratta comunque di
 toponimi in uso, e vanno comunque riportati (almeno sul tag name:lang=*).
 Certo si potrebbe discutere sull'opportunità di metterli sul tag name...
 Ecco, magari si potrebbe dire che può essere messo sul tag name solo quando
 è ufficiale.

 ciao
 Paolo M

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-12 Per discussione THC
1- Ci sono mappe in sardo, in quelle digitali ci sono sono state discussioni
a questo riguardo.
2- In ogni caso che diavolo vuol dire? Se nel mondo vendessero solo mappe
in inglese dovremmo evitare di crearne una diversa e più completa?

Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le lingue di
preferenza e vede le mappe in tutte le lingue che preferisce. La versione
base rispecchia qualc'è il toponimo d'uso comune, il toponimo ufficiale, il
toponimo impiegato nel territorio dalla popolazione, il toponimo col quale
la comunità si fa conoscere altrove: non lo nasconde, non lo mette per
secondo, non lo fonde creandone di nuovi.

 Per questo ci dovrebbero essere entrambi i nomi, e non dovremmo
 cancellarne uno senza alcuna ragione che non sia politica o di pura
 cocciutaggine. Si può sapere che accidenti di problema c'è con l'avere il
 nome in sardo? Il nome in italiano c'è e nessuno lo ha cancellato, e se
 qualcuno vuole cercare un luogo lo può fare in entrambe le lingue. Se
 importi l'insieme dei nomi in un qualche dispositivo uguale, anzi in
 questo caso (ma forse in questo mi sbaglio, altri iscritti ditemi voi)
 essendo i nomi in italiano inseriti in name:it funzionerebbe meglio in
 Sardegna che, ad esempio, in Veneto o in Sicilia (dove è solo nel tag name
 senza indicazione di lingua). Se poi in Sardegna ci vai ti puoi ritrovare
 giustamente davanti cartelli in italiano, sardo o entrambi assieme, motivo
 per cui questo permette a tutti di orientarsi meglio.

Peccato che nessuno abbia cancellato nulla, dato che il toponimo locale
continua a restare nei rispettivi campi. Il nome italiano e *principale*
c'era e qualcuno lo ha cancellato sostituendolo con una formula inventata
giusto per quest'isola, mettendolo dietro a un toponimo locale citando
fantomatiche e inesistenti leggi, mettendolo dietro a un toponimo
platealmente meno rilevante.

e in tutte le risorse d'uso comune il toponimo italiano viene da solo
Erroneamente e purtroppo.

Ma erroneamente e purtroppo resta quello che è, un commento personale.
Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire che
in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione che
infatti qui si è pure rinunciato a difendere ancora.

 come primo nome quello che ha il maggior numero di madrelingua. La maggior
 parte dei sardi è madrelingua sarda, ergo la lingua locale va prima. Mi
 spieghi che tragedia immane ci vedi? Dovrebbe creare qualche problema
 grave?

Peccato che la totalità dei sardi sia di madrelingua italiana: la gente
parla varie lingue, e qualcuno che non parli italiano in Sardegna è
difficile da incontrare. C'è qualche grave problema di logica, continuando a
voler mettere davanti il toponimo meno rilevante e con meno parlanti, visto
la totalità dei sardi parla italiano e poi una parte parla anche le lingue
locali. In tutta Italia la gente allora dovrebbe parlare napoletano e
lombardo come prima lingua, ma non vedo nessun Napule/Napoli e Milan/Milano,
Turin/Torino: ma cos'è questo trionfo della non-neutralità e dell'arbitrio?

 È esattamente quello che si stava cercando di fare, nessuno ha scritto il
 gallurese sì ma il friulano no.

È invece è proprio quello che si è fatto, scrivendo indicazioni senza alcuna
fonte e con una formulazione valida solo per l'isola.

 Ora se io parlo in sardo non ho diritto a trovarlo nelle mappe? In
 particolare visto che i nomi in lingua locale sono quelli originali (a
 volte tradotti o adattati in maniera ridicola in italiano) non sarebbe
 meglio permettere a turisti (dato che a quanto pare in Sardegna sembra che
 dobbiamo sempre preoccuparci prima di loro e poi di noi stessi) di
 conoscerli?

Ma trovarlo nelle mappe (*dopo* *sotto*) non c'entra nulla col diritto dei
cittadini e di tutti quelli che ci abitano di voler vedere e trovare il
toponimo ufficiale, usato ovunque, da secoli, e in ogni ambito. Ma quali
dannati turisti: il toponimo ufficiale in italiano è il vero toponimo usato
da secoli e scelto dai consigli comunali, non la traslitterazione del
dialetto decisa nell'ultimo decennio. Il vero toponimo di Cagliari è Kalaris
come in italiano, non l'uso dialettale di un quartiere chiamato Castello.
Olbia è il vero toponimo fin dai tempi dei greci, non i dialetti
terranoa/tarranoa che manco hanno una forma ufficiale.

-

 Il nome in sardo rilevante lo è ,tant'è (e lo stiamo ripetendo ormai
 al'infinito) che lo si trova pure nei cartelli  stradali. 

Peccato che sia meno rilevante del toponimo in italiano, quindi non può
venire prima. Peccato che in certi casi è talmente irrelevante da non essere
nemmeno usato e nemmeno adottato ufficialmente. Quindi cosa si sta
ripentendo all'infinito: che è meno rilevante del toponimo ufficiale in
italiano ma l'abbiamo messo prima perché sì?

 non penso si debba inseguire a tutti costi il concetto di uso comune. è
 un qualcosa che per me rappresenta una vera e propria antitesi di
 innovazione. no buono. L'uso della barra è stato ampiamente 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-12 Per discussione Luca Meloni

Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le lingue di
preferenza e vede le mappe in tutte le lingue che preferisce.

Peccato che non si possa fare, non senza perdere parte delle opzioni. Se la 
funzione fosse implementata nella homepage ognuno si metterebbe le lingue 
nell'ordine che vuole (e tutti i toponimi che vuole) e questa discussione non 
sarebbe neanche iniziata (e non esisterebbe il tag name separato da quelli 
nelle varie lingue). Ma fino ad allora per avere tutte le funzioni con i 
toponimi sardi è necessario fare così.

Ma erroneamente e purtroppo resta quello che è, un commento personale.
Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire che
in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione che
infatti qui si è pure rinunciato a difendere ancora.

Erroneamente e purtroppo deriva dal fatto che ritengo che una lingua molto 
usata debba essere valorizzata a dovere. Potrà essere un commento personale, ma 
lo è quanto il tuo sarebbe giusto lasciare solo il nome in italiano, in 
quanto il  cosiddetto uso comune che ha imposto una serie di cose alle altre 
mappe non si applica affatto ad OSM. Il fatto che non si trovi il sardo sulla 
mappa DeAgostini non vuol dire nulla qui. Come ha fatto notare Andria questa 
mappa ha anche un insieme di altre funzioni/features visibili sulla mappa che 
non compaiono da nessuna altra parte, ma nessuno ha mai rotto le scatole per 
questo. Inoltre nessuno ha rinunciato a difendere nulla, le lingue locali sono 
co-ufficiali. Per quanto grazie alla On The Ground Rule che ti sforzi di 
ignorare l'ufficialità non sarebbe neanche necessaria per il doppio nome dei 
luoghi.



Peccato che nessuno abbia cancellato nulla, dato che il toponimo locale
continua a restare nei rispettivi campi.

Ho già parlato dei cartelli bilingui. Se uno vuole organizzarsi un itinerario 
in Sardegna secondo te deve controllare ogni singolo paese o salvarsi/stamparsi 
due carte diverse e confrontarle ad ogni incrocio? O se consulta un documento 
storico e trova un nome antico deve rinunciare ad usare OSM per trovarlo sulla 
mappa? Esempio:
Trovo Paùly (nome medievale di Paùli/Monserrato). So che è nel Sud Sardegna.
Non lo trovo su Google o similari (in questo caso sì, ma sto supponendo si 
tratti di un ipotetico nome semi-sconosciuto).

Nella mappa è inserito solo il nome sardo moderno, per cui cercandolo non lo 
trovo.
Nella mappa visibile vedo solo Monserrato.
Mi devo controllare ogni singolo paese del Sud Sardegna per trovarne qualcuno 
il cui nome gli assomigli o devo aiutarmi con un'elenco di toponimi (per cui a 
questo punto posso usare qualunque altra mappa, ed inoltre perdo un mucchio di 
tempo).
Bel risultato devo dire! Non è meglio che uno possa trovarlo a colpo d'occhio?


La versione
base rispecchia qualc'è il toponimo d'uso comune, il toponimo ufficiale, il
toponimo impiegato nel territorio dalla popolazione, il toponimo col quale
la comunità si fa conoscere altrove

Ancora? Il toponimo in italiano è usato di più solo nei contesti ufficiali, ed 
anche lì sta calando. In particolare  il toponimo impiegato nel territorio 
dalla popolazione in gran parte della Sardegna è quello in sardo, fattelo 
entrare in testa. Molti usano il toponimo in sardo anche quando parlano in 
italiano.



il toponimo ufficiale in italiano è il vero toponimo usato
da secoli e scelto dai consigli comunali, non la traslitterazione del
dialetto decisa nell'ultimo decennio. Il vero toponimo di Cagliari è Kalaris
come in italiano, non l'uso dialettale di un quartiere chiamato Castello.
Olbia è il vero toponimo fin dai tempi dei greci, non i dialetti
terranoa/tarranoa che manco hanno una forma ufficiale.

Il toponimo in italiano è stato imposto, non scelto. Soprattutto durante il 
ventennio fascista. E non è quello più usato dalla popolazione. Il vero nome di 
Nuoro è Nùgoro, e quello di Oristano è Aristanis. Figari, conosciuta anche 
come Golfu de li Ranci (Golfo dei Granchi) è stata tradotta alla cdc in Golfo 
Aranci (i celeberrimi aranceti del golfo!) e l'Isula de Malu Entu (Isola del 
Vento Cattivo/del Cattivo Vento) in Isola di Mal di Ventre. Vedi te se non 
sono nomi ridicoli. Terranoa/Terranova è rimasta tale per secoli (è stato 
ripristinato il nome romano solo durante il ventennio) e Casteddu/Cagliari ha 
cambiato continuamente toponimo 
(https://it.wikipedia.org/wiki/Cagliari#Toponimo).


Peccato che sia meno rilevante del toponimo in italiano, quindi non può
venire prima. Peccato che in certi casi è talmente irrelevante da non essere
nemmeno usato e nemmeno adottato ufficialmente. Quindi cosa si sta
ripentendo all'infinito: che è meno rilevante del toponimo ufficiale in
italiano ma l'abbiamo messo prima perché sì?

L'ho già spiegato prima. L'ordine deriva dal fatto di volere creare uno 
standard unico condiviso con la penisola, per cui il nome che va prima è quello 
con la maggior parte dei madrelingua. E no, la lingua madre non è l'italiano.


Ma 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-12 Per discussione Francesca Valentina
Ciao

Quote
 Il toponimo in italiano è usato di più solo nei contesti ufficiali, ed
anche lì sta calando. In particolare il toponimo impiegato nel territorio
dalla popolazione in gran parte della Sardegna è quello in sardo, fattelo
entrare in testa. Molti usano il toponimo in sardo anche quando parlano in
italiano.

Ci sono ricerche a riguardo? Perché, per esperienza , io ho sentito sempre
il contrario, ovvero che quando si parla in sardo proprio i toponomi
rimangono in italiano (a volte storpiato), anziani compresi.
Il 12/gen/2014 18:03 Luca Meloni lmelonim...@yahoo.it ha scritto:


 Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le lingue di
 preferenza e vede le mappe in tutte le lingue che preferisce.

 Peccato che non si possa fare, non senza perdere parte delle opzioni. Se
 la funzione fosse implementata nella homepage ognuno si metterebbe le
 lingue nell'ordine che vuole (e tutti i toponimi che vuole) e questa
 discussione non sarebbe neanche iniziata (e non esisterebbe il tag name
 separato da quelli nelle varie lingue). Ma fino ad allora per avere tutte
 le funzioni con i toponimi sardi è necessario fare così.

 Ma erroneamente e purtroppo resta quello che è, un commento personale.
 Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire
 che
 in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione
 che
 infatti qui si è pure rinunciato a difendere ancora.

 Erroneamente e purtroppo deriva dal fatto che ritengo che una lingua
 molto usata debba essere valorizzata a dovere. Potrà essere un commento
 personale, ma lo è quanto il tuo sarebbe giusto lasciare solo il nome in
 italiano, in quanto il  cosiddetto uso comune che ha imposto una serie
 di cose alle altre mappe non si applica affatto ad OSM. Il fatto che non si
 trovi il sardo sulla mappa DeAgostini non vuol dire nulla qui. Come ha
 fatto notare Andria questa mappa ha anche un insieme di altre
 funzioni/features visibili sulla mappa che non compaiono da nessuna altra
 parte, ma nessuno ha mai rotto le scatole per questo. Inoltre nessuno ha
 rinunciato a difendere nulla, le lingue locali sono co-ufficiali. Per
 quanto grazie alla On The Ground Rule che ti sforzi di ignorare
 l'ufficialità non sarebbe neanche necessaria per il doppio nome dei luoghi.


 Peccato che nessuno abbia cancellato nulla, dato che il toponimo locale
 continua a restare nei rispettivi campi.

 Ho già parlato dei cartelli bilingui. Se uno vuole organizzarsi un
 itinerario in Sardegna secondo te deve controllare ogni singolo paese o
 salvarsi/stamparsi due carte diverse e confrontarle ad ogni incrocio? O se
 consulta un documento storico e trova un nome antico deve rinunciare ad
 usare OSM per trovarlo sulla mappa? Esempio:
 *Trovo Paùly (nome medievale di Paùli/Monserrato). So che è nel Sud
 Sardegna.*

 *Non lo trovo su Google o similari (in questo caso sì, ma sto supponendo
 si tratti di un ipotetico nome semi-sconosciuto).*
 *Nella mappa è inserito solo il nome sardo moderno, per cui cercandolo non
 lo trovo.*
 *Nella mappa visibile vedo solo Monserrato.*
 *Mi devo controllare ogni singolo paese del Sud Sardegna per trovarne
 qualcuno il cui nome gli assomigli o devo aiutarmi con un'elenco di
 toponimi (per cui a questo punto posso usare qualunque altra mappa, ed
 inoltre perdo un mucchio di tempo).*
 Bel risultato devo dire! Non è meglio che uno possa trovarlo a colpo
 d'occhio?


 La versione
 base rispecchia qualc'è il toponimo d'uso comune, il toponimo ufficiale,
 il
 toponimo impiegato nel territorio dalla popolazione, il toponimo col quale
 la comunità si fa conoscere altrove

 Ancora? Il toponimo in italiano è usato di più solo nei contesti
 ufficiali, ed anche lì sta calando. In particolare il toponimo impiegato
 nel territorio dalla popolazione in gran parte della Sardegna è quello in
 sardo, fattelo entrare in testa. Molti usano il toponimo in sardo anche
 quando parlano in italiano.


 il toponimo ufficiale in italiano è il vero toponimo usato
 da secoli e scelto dai consigli comunali, non la traslitterazione del
 dialetto decisa nell'ultimo decennio. Il vero toponimo di Cagliari è
 Kalaris
 come in italiano, non l'uso dialettale di un quartiere chiamato Castello.
 Olbia è il vero toponimo fin dai tempi dei greci, non i dialetti
 terranoa/tarranoa che manco hanno una forma ufficiale.

 Il toponimo in italiano è stato imposto, non scelto. Soprattutto durante
 il ventennio fascista. E non è quello più usato dalla popolazione. Il vero
 nome di Nuoro è Nùgoro, e quello di Oristano è Aristanis. Figari,
 conosciuta anche come Golfu de li Ranci (Golfo dei Granchi) è stata
 tradotta alla cdc in Golfo Aranci (i celeberrimi aranceti del golfo!) e
 l'Isula de Malu Entu (Isola del Vento Cattivo/del Cattivo Vento) in Isola
 di Mal di Ventre. Vedi te se non sono nomi ridicoli. Terranoa/Terranova è
 rimasta tale per secoli (è stato ripristinato il nome romano solo durante
 il ventennio) e Casteddu/Cagliari ha cambiato continuamente 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-12 Per discussione Luca Meloni
È esperienza personale anche questa (nella zona intorno a me almeno ho spesso 
visto così). Non lo so se esistono studi in tale senso.

Ciao,
Luca





Il Domenica 12 Gennaio 2014 18:21, Francesca Valentina coretodes...@gmail.com 
ha scritto:
 
Ciao
Quote
 Il toponimo in italiano è usato di più solo nei contesti ufficiali, ed anche 
lì sta calando. In particolare il toponimo impiegato nel territorio dalla 
popolazione in gran parte della Sardegna è quello in sardo, fattelo entrare in 
testa. Molti usano il toponimo in sardo anche quando parlano in italiano.
Ci sono ricerche a riguardo? Perché, per esperienza , io ho sentito sempre il 
contrario, ovvero che quando si parla in sardo proprio i toponomi rimangono in 
italiano (a volte storpiato), anziani compresi. 
Il 12/gen/2014 18:03 Luca Meloni lmelonim...@yahoo.it ha scritto:


Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le lingue di
preferenza e vede le mappe in tutte le lingue che preferisce.


Peccato che non si possa fare, non senza perdere parte delle opzioni. Se la 
funzione fosse implementata nella homepage ognuno si metterebbe le lingue 
nell'ordine che vuole (e tutti i toponimi che vuole) e questa discussione non 
sarebbe neanche iniziata (e non esisterebbe il tag name separato da quelli 
nelle varie lingue). Ma fino ad allora per avere tutte le funzioni con i 
toponimi sardi è necessario fare così.


Ma erroneamente e purtroppo resta quello che è, un commento personale.
Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire che
in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione che
infatti qui si è pure rinunciato a difendere ancora.


Erroneamente e purtroppo deriva dal fatto che ritengo che una lingua molto 
usata debba essere valorizzata a dovere. Potrà essere un commento personale, 
ma lo è quanto il tuo sarebbe giusto lasciare solo il nome in italiano, in 
quanto il  cosiddetto uso comune che ha imposto una serie di cose alle altre 
mappe non si applica affatto ad OSM. Il fatto che non si trovi il sardo sulla 
mappa DeAgostini non vuol dire nulla qui. Come ha fatto notare Andria questa 
mappa ha anche un insieme di altre funzioni/features visibili sulla mappa che 
non compaiono da nessuna altra parte, ma nessuno ha mai rotto le scatole per 
questo. Inoltre nessuno ha rinunciato a difendere nulla, le lingue locali sono 
co-ufficiali. Per quanto grazie alla On The Ground Rule che ti sforzi di 
ignorare l'ufficialità non sarebbe neanche necessaria per il doppio nome dei 
luoghi.





Peccato che nessuno abbia cancellato nulla, dato che il toponimo locale
continua a restare
 nei rispettivi campi.


Ho già parlato dei cartelli bilingui. Se uno vuole organizzarsi un itinerario 
in Sardegna secondo te deve controllare ogni singolo paese o 
salvarsi/stamparsi due carte diverse e confrontarle ad ogni incrocio? O se 
consulta un documento storico e trova un nome antico deve rinunciare ad usare 
OSM per trovarlo sulla mappa? Esempio:
Trovo Paùly (nome medievale di Paùli/Monserrato). So che è nel Sud Sardegna.
Non lo trovo su Google o similari (in questo caso sì, ma sto supponendo si 
tratti di un ipotetico nome semi-sconosciuto).

Nella mappa è inserito solo il nome sardo moderno, per cui cercandolo non lo 
trovo.
Nella mappa visibile vedo solo Monserrato.
Mi devo controllare ogni singolo paese del Sud Sardegna per trovarne qualcuno 
il cui nome gli assomigli o devo aiutarmi con un'elenco di toponimi (per cui a 
questo punto posso usare qualunque altra mappa, ed inoltre perdo un mucchio di 
tempo).
Bel risultato devo dire! Non è meglio che uno possa trovarlo a colpo d'occhio?




La versione
base rispecchia qualc'è il toponimo d'uso comune, il toponimo ufficiale, il
toponimo impiegato nel territorio dalla popolazione, il toponimo col quale
la comunità si fa conoscere altrove


Ancora? Il toponimo in italiano è usato di più solo nei contesti ufficiali, ed 
anche lì sta calando. In particolare  il toponimo impiegato nel territorio 
dalla popolazione in gran parte della Sardegna è quello in sardo, fattelo 
entrare in testa. Molti usano il toponimo in sardo anche quando parlano in 
italiano.





il toponimo ufficiale in italiano è il vero toponimo usato
da secoli e scelto dai consigli comunali, non la traslitterazione del
dialetto decisa nell'ultimo decennio. Il vero toponimo di Cagliari è Kalaris
come in italiano, non l'uso dialettale di un quartiere chiamato Castello.
Olbia è il vero toponimo fin dai tempi dei greci, non i dialetti
terranoa/tarranoa che manco hanno una forma ufficiale.


Il toponimo in italiano è stato imposto, non scelto. Soprattutto durante il 
ventennio fascista. E non è quello più usato dalla popolazione. Il vero nome 
di Nuoro è Nùgoro, e quello di Oristano è Aristanis. Figari, conosciuta 
anche come Golfu de li Ranci (Golfo dei Granchi) è stata tradotta alla cdc in 
Golfo Aranci (i celeberrimi aranceti del golfo!) e l'Isula de Malu Entu 
(Isola del Vento Cattivo/del Cattivo Vento) 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-12 Per discussione yahoo-pier_andreit

nel caso si contino i consensi sto con THC +1 :-) :-) :-)

On 01/12/2014 04:25 PM, THC wrote:

1- Ci sono mappe in sardo, in quelle digitali ci sono sono state discussioni

a questo riguardo.

2- In ogni caso che diavolo vuol dire? Se nel mondo vendessero solo mappe

in inglese dovremmo evitare di crearne una diversa e più completa?

Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le lingue di
preferenza e vede le mappe in tutte le lingue che preferisce. La versione
base rispecchia qualc'è il toponimo d'uso comune, il toponimo ufficiale, il
toponimo impiegato nel territorio dalla popolazione, il toponimo col quale
la comunità si fa conoscere altrove: non lo nasconde, non lo mette per
secondo, non lo fonde creandone di nuovi.


Per questo ci dovrebbero essere entrambi i nomi, e non dovremmo
cancellarne uno senza alcuna ragione che non sia politica o di pura
cocciutaggine. Si può sapere che accidenti di problema c'è con l'avere il
nome in sardo? Il nome in italiano c'è e nessuno lo ha cancellato, e se
qualcuno vuole cercare un luogo lo può fare in entrambe le lingue. Se
importi l'insieme dei nomi in un qualche dispositivo uguale, anzi in
questo caso (ma forse in questo mi sbaglio, altri iscritti ditemi voi)
essendo i nomi in italiano inseriti in name:it funzionerebbe meglio in
Sardegna che, ad esempio, in Veneto o in Sicilia (dove è solo nel tag name
senza indicazione di lingua). Se poi in Sardegna ci vai ti puoi ritrovare
giustamente davanti cartelli in italiano, sardo o entrambi assieme, motivo
per cui questo permette a tutti di orientarsi meglio.


Peccato che nessuno abbia cancellato nulla, dato che il toponimo locale
continua a restare nei rispettivi campi. Il nome italiano e *principale*
c'era e qualcuno lo ha cancellato sostituendolo con una formula inventata
giusto per quest'isola, mettendolo dietro a un toponimo locale citando
fantomatiche e inesistenti leggi, mettendolo dietro a un toponimo
platealmente meno rilevante.


e in tutte le risorse d'uso comune il toponimo italiano viene da solo

Erroneamente e purtroppo.


Ma erroneamente e purtroppo resta quello che è, un commento personale.
Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire che
in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione che
infatti qui si è pure rinunciato a difendere ancora.


come primo nome quello che ha il maggior numero di madrelingua. La maggior
parte dei sardi è madrelingua sarda, ergo la lingua locale va prima. Mi
spieghi che tragedia immane ci vedi? Dovrebbe creare qualche problema
grave?


Peccato che la totalità dei sardi sia di madrelingua italiana: la gente
parla varie lingue, e qualcuno che non parli italiano in Sardegna è
difficile da incontrare. C'è qualche grave problema di logica, continuando a
voler mettere davanti il toponimo meno rilevante e con meno parlanti, visto
la totalità dei sardi parla italiano e poi una parte parla anche le lingue
locali. In tutta Italia la gente allora dovrebbe parlare napoletano e
lombardo come prima lingua, ma non vedo nessun Napule/Napoli e Milan/Milano,
Turin/Torino: ma cos'è questo trionfo della non-neutralità e dell'arbitrio?


È esattamente quello che si stava cercando di fare, nessuno ha scritto il
gallurese sì ma il friulano no.


È invece è proprio quello che si è fatto, scrivendo indicazioni senza alcuna
fonte e con una formulazione valida solo per l'isola.


Ora se io parlo in sardo non ho diritto a trovarlo nelle mappe? In
particolare visto che i nomi in lingua locale sono quelli originali (a
volte tradotti o adattati in maniera ridicola in italiano) non sarebbe
meglio permettere a turisti (dato che a quanto pare in Sardegna sembra che
dobbiamo sempre preoccuparci prima di loro e poi di noi stessi) di
conoscerli?


Ma trovarlo nelle mappe (*dopo* *sotto*) non c'entra nulla col diritto dei
cittadini e di tutti quelli che ci abitano di voler vedere e trovare il
toponimo ufficiale, usato ovunque, da secoli, e in ogni ambito. Ma quali
dannati turisti: il toponimo ufficiale in italiano è il vero toponimo usato
da secoli e scelto dai consigli comunali, non la traslitterazione del
dialetto decisa nell'ultimo decennio. Il vero toponimo di Cagliari è Kalaris
come in italiano, non l'uso dialettale di un quartiere chiamato Castello.
Olbia è il vero toponimo fin dai tempi dei greci, non i dialetti
terranoa/tarranoa che manco hanno una forma ufficiale.

-


Il nome in sardo rilevante lo è ,tant'è (e lo stiamo ripetendo ormai
al'infinito) che lo si trova pure nei cartelli  stradali.


Peccato che sia meno rilevante del toponimo in italiano, quindi non può
venire prima. Peccato che in certi casi è talmente irrelevante da non essere
nemmeno usato e nemmeno adottato ufficialmente. Quindi cosa si sta
ripentendo all'infinito: che è meno rilevante del toponimo ufficiale in
italiano ma l'abbiamo messo prima perché sì?


non penso si debba inseguire a tutti costi il concetto di uso comune. è
un qualcosa che per me rappresenta una vera 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-12 Per discussione Luigi Toscano
Luca Meloni wrote:
 
Ma erroneamente e purtroppo resta quello che è, un commento personale.
Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire che
in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione che
infatti qui si è pure rinunciato a difendere ancora.
 
 Erroneamente e purtroppo deriva dal fatto che ritengo che una lingua molto
 usata debba essere valorizzata a dovere. Potrà essere un commento personale,
 ma lo è quanto il tuo sarebbe giusto lasciare solo il nome in italiano, in
 quanto il  cosiddetto uso comune che ha imposto una serie di cose alle altre
 mappe non si applica affatto ad OSM. Il fatto che non si trovi il sardo sulla
 mappa DeAgostini non vuol dire nulla qui. Come ha fatto notare Andria questa
 mappa ha anche un insieme di altre funzioni/features visibili sulla mappa che
 non compaiono da nessuna altra parte, ma nessuno ha mai rotto le scatole per
 questo. Inoltre nessuno ha rinunciato a difendere nulla, le lingue locali sono
 co-ufficiali. Per quanto grazie alla On The Ground Rule che ti sforzi di
 ignorare l'ufficialità non sarebbe neanche necessaria per il doppio nome dei
 luoghi.


Entro un attimo nella discussione, e riporto testualmente la regola,
evidenziando la sezione che secondo me si applica in questo caso:
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes)

On the Ground Rule

If the dispute can not be resolved through discussion, then the simple default
rule is whatever name, designation, etc are used by the people on the ground
at that location are used in the non-localized tags. The 'Map what's on the
ground' rule appears along with other guidelines on the Good practice page. So
in the case of North Cyprus, this would be the Turkish names. The specific
rules are documented at WikiProject Cyprus#Disputed place names.

***In the case where there are multiple local names, then if the government
with effective and sustained control of the area has an official source of
names or an official stance on a naming dispute, then that name is default.
For instance, Derry-Londonderry.***

When there is no clear sustained control of an area, such as Kosovo, special
consideration will be needed on a case by case basis. (Kosovo now has
independent government, recognised by many other countries, so this is now
less relevant.)

OpenStreetMap is not a forum for politics, but a means for understanding.
Disputes are not to be carried out in the map, but in discussion. Any editor
who does not abide by this, and does not respect agreements in the area, or
ultimately the on the ground rule, risks losing the right to participate in
OpenStreetMap. Contact one of the mediators above if you see this kind of
behavior.
--

Direi che qui, come evidenziato a margine in vari messaggi nella discussione,
bisogna andare a vedere cosa dicono le autorità. In altri messaggi si diceva
che alcuni comuni non hanno ancora stabilito l'uso del doppio nome (o qualcosa
del genere) - nel caso di questi comuni, finché non cambiano la delibera,
potrebbe valere l'uso del solo italiano, in mancanza di un regolamento?

Il discorso del ritengo che una lingua molto usata debba essere valorizzata a
dovere. è bello e giusto, ma la valorizzazione in OSM è subordinata a quello
che c'è davvero legalmente: questo punto è davvero risolto? (i messaggi
passati mi hanno lasciato un po' di confusione in testa). Il problema politico
va prima risolto fuori OSM.

Ciao
-- 
Luigi


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-12 Per discussione Martin Koppenhoefer
2014/1/12 Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it

 On the Ground Rule

 If the dispute can not be resolved through discussion, then the simple
 default
 rule is whatever name, designation, etc are used by the people on the
 ground
 at that location are used in the non-localized tags. The 'Map what's on the
 ground' rule appears along with other guidelines on the Good practice
 page. So
 in the case of North Cyprus, this would be the Turkish names. The specific
 rules are documented at WikiProject Cyprus#Disputed place names.



+1, poi se non c'è calma la soluzione a Gerusalemme era di rimuovere
tutti i name lasciando soltanto la versione localizzata. Speriamo che in
Sardegna la situazione è meno tesa che in Israele...

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Odeeno
Il giorno 10 gennaio 2014 08:27, Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha
scritto:


 Il 10/gen/2014 08:19 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha
 scritto:
  Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si
 fosse trovato un consenso.

 +1
 OSM è diventata una valvola di sfogo.
 Del resto è il metodo che mi sembra sbagliato, ma... inutile discuterne.

​+1
quoto in pieno entrambi e anche le perplessità ​di THC.
Mi ero già espresso in tal senso, ma alla discussione durata mesi non avevo
partecipato essendomi iscritto dopo.
Concordo che le lingue o dialetti locali vadano valorizzati e conservati,
perchè sono cultura che ha grande valore, ma per le finalità ed i
destinatari che (a mio parere) ha questa mappa, la lingua deve rimanere
quella  principale / legalmente riconosciuta.
Non entro nel merito delle leggi sarde che non consco, ma così la penso.
Nel mio precedente intervento avevo fatto l'esempio del turista che possa
usare OSM per visitare la Sardegna, dimenticando il fatto che la stessa
mappa può esser utile anche ai servizi di emergenza: IMHO OSM da molto di
più di altre mappe, ma se al momento in cui mi serve non riesco a leggerla,
allora non serve a nulla.

Poi nulla vieta alle comunità locali di utilizzare il database open di OSM
per farne altro: un sito apposito che renderizza solo i nomi nella lingua
locale, mappe cartine o altro ad uso locale/turistico, una qualsiasi altra
cosa che si voglia fare.

  Peccato non si sia dato seguito a creare una mappa italiana in cui
 valorizzare nel giusto modo i vari dialetti/lingue locali.

Il punto è che domandano una pari visibilità, sulla versione
 internazionale...

 Ciao
 /niubii/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Francesco Pelullo
Il 10/gen/2014 11:40 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:


Concordo con te, faccio rispettosamente osservare che:

 Se la mettiamo sulla comprensione allora se vado in vacanza nel Maghreb
probabilmente la mappa di OSM non mi servirà a nulla...

Dipende.

Se il bravo OSMapper marocchino ha seguito le regole che quasi tutti hanno
accettato, avrà inserito nel tag name= il nome locale nella sua lingua
ufficiale del suo Paese, e nel tag name:XX=il nome con il quale si può
indicare quel luogo nella lingua XX

Questa soluzione è utile a tutti e funziona dappertutto.

Il problema sorgerebbe soltanto per il rendering (maledetto!) di Mapnik  
c.

 Comunque, se è presente il cartello con i due toponimi non vedo come
possa la presenza del doppio toponimo sulla mappa di OSM confondere il
turista...


Paolo, il cartello lo leggo nel momento in cui sono arrivato.
Prima non posso saperlo.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione cascafico
Un aneddoto, per aggiungere benzina sul fuoco...

Nel mio paesiello il cartello all'ingresso è bilingue (San Pietro al
Natisone / Špietar, all'interno del admin_level=2 italiano). Regolarmente il
toponimo non italiano viene imbrattato da ignoti con della vernice;
altrettanto regolarmente gli alunni della scuola locale bilingue si prendono
la briga di pulirlo, in quanto l'amministrazione comunale latita (è stata
appoggiata elettoralmente dalla parte italiofona).

La legge italiana prevede per l'atto vandalico non solo una sanzione per
danneggiamento della pubblica proprietà, ma anche intravede un reato di
«intolleranza e di violenza nei confronti degli appartenenti alle minoranze
linguistiche»: codice penale, da 9 mesi a 4 anni di carcere.

Tornando ad OSM, a dare una struttura normativa a tutto quello che è
smaterializzato credo ci vorrà molto tempo (vedi i casi di copyright
infringment dei recenti post), ma intanto penso sia meglio astenersi da
cancellare informazioni utili che qualche volenteroso ha condiviso.

Eppoi, di tutte le giustificazioni, quella della leggibilità della mappa
infrange una legge non scritta che ho trovato spesso qui in ML... 

non mappare per il rendering :-)




-

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-in-sardo-reloaded-tp5792000p5792484.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Luca Meloni
Il consenso era dato dalla diciamo votazione in tal senso. Ho aspettato per 
qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro parere ed ho visto che 
la maggioranza era d'accordo (e che comunque noi avevamo più argomentazioni a 
nostro favore), dopodichè mi sono messo al lavoro. Adesso senza che ci sia 
stata nessuna discussione o motivazione valida che non sia già stata confutata 
qui qualcuno arriva e cancella tutto. Dicendo inoltre cose come il nome d'uso 
comune è quello in italiano, fissandosi sull'ordine dei nomi (senza andarsi a 
leggere il perchè era stato impostato così) accusandoci di fare un casino 
(mentre appunto io avevo proposto uno standard unico proprio per semplificare 
il tutto) o basandosi sull'esempio di altre mappe che con questa hanno poco o 
nulla a che fare.


Per Odeeno (ma anche gli altri): come ho scritto a THC sopra sia per i turisti 
che per le emergenze la mappa bilingue è quella più adatta, in quanto la 
segnaletica può essere trovata sia in italiano che in sardo. Per un turista 
sapere grazie alla mappa che Thiniscole e Siniscola sono lo stesso posto credo 
che sia un gran vantaggio, così come per un volontario/soccorritore/nonloso che 
non sia della zona. E saperlo da prima può permettergli di organizzarsi meglio 
se sono un gruppo. Poi appunto se uno preferisce averla in una sola lingua gli 
basta importare i nomi in italiano (avrei capito se avessi inserito solo il tag 
name, ma essendoci anche quelli singoli non vedo dove sia il problema, se 
l'interfaccia di OSM verrà migliorata sarà possibile adattarla come ci pare ma 
fino ad allora...).

Per Paolo (per fortuna ho visto il tuo messaggio prima di rispondere): dal pdf 
leggo che italiano o prevalentemente italiano è il 46,4%. Il termine 
prevalentemente è quello importante qui. Il punto è che, nonostante il sardo 
lo capiscano quasi tutti (il 97% della popolazione nelle zone sardofone) in 
famiglia se ci sono anche solo un paio che parlano in italiano si tende a 
parlare tutti in italiano quando sono presenti per educazione, perchè 
altrimenti si suppone di escluderlo (potrei fare qualche commento a riguardo ma 
vabbè). Negli anni passati molti genitori purtroppo hanno insegnato prima 
l'italiano del sardo ai propri figli (situazione che fortunatamente si sta 
invertendo, e tra i giovani chi non parlava il sardo spesso se lo sta imparando 
per conto proprio) per cui anche in famiglie a maggioranza sardofona ci si 
ritrova a volte nella situazione paradossale in cui tutti parlano in italiano. 
Nonostante siano quasi tutti madrelingua sardi.
 Il punto è che l'utilizzo prevalente di una lingua o di un'altra è una 
situazione in cambiamento e difficile da rilevare precisamente, mentre il 
numero dei madrelingua è già più stabile e facile da ottenere.


Speravo di evitare l'edit war, ora vedremo. Comunque ribadisco che per la On 
The Ground Rule ci dovrebbero essere entrambi i nomi.

Ciao,
Luca




Il Venerdì 10 Gennaio 2014 10:14, Odeeno ode...@yahoo.it ha scritto:
 





Il giorno 10 gennaio 2014 08:27, Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha 
scritto:


Il 10/gen/2014 08:19 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha 
scritto:
 Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si fosse 
 trovato un consenso.
+1
OSM è diventata una valvola di sfogo.
Del resto è il metodo che mi sembra sbagliato, ma... inutile discuterne.
​+1 

quoto in pieno entrambi e anche le perplessità ​di THC.

Mi ero già espresso in tal senso, ma alla discussione durata mesi non avevo 
partecipato essendomi iscritto dopo.

Concordo che le lingue o dialetti locali vadano valorizzati e conservati, 
perchè sono cultura che ha grande valore, ma per le finalità ed i destinatari 
che (a mio parere) ha questa mappa, la lingua deve rimanere quella  principale 
/ legalmente riconosciuta.

Non entro nel merito delle leggi sarde che non consco, ma così la penso. 

Nel mio precedente intervento avevo fatto l'esempio del turista che possa usare 
OSM per visitare la Sardegna, dimenticando il fatto che la stessa mappa può 
esser utile anche ai servizi di emergenza: IMHO OSM da molto di più di altre 
mappe, ma se al momento in cui mi serve non riesco a leggerla, allora non serve 
a nulla.


Poi nulla vieta alle comunità locali di utilizzare il database open di OSM per 
farne altro: un sito apposito che renderizza solo i nomi nella lingua locale, 
mappe cartine o altro ad uso locale/turistico, una qualsiasi altra cosa che si 
voglia fare.


 Peccato non si sia dato seguito a creare una mappa italiana in cui 
 valorizzare nel giusto modo i vari dialetti/lingue locali.
Il punto è che domandano una pari visibilità, sulla versione internazionale... 
Ciao
/niubii/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Luca Meloni

*e che comunque sembrava che noi avessimo più argomentazioni a nostro favore

Vi giuro che la stavo correggendo adesso! Suonava un po' supponente, scusate. 
Hai ragione. Qualcuno potrebbe avere argomentazioni che non ha ancora esposto. 
Io mi riferivo al fatto che ci sono state molte argomentazioni a sfavore poi 
confutate, ma questo non vuol dire certo che si sia arrivati alla verità 
assoluta. La discussione è comunque sempre aperta.

Ciao,
Luca




Il Venerdì 10 Gennaio 2014 12:10, Luca Meloni lmelonim...@yahoo.it ha scritto:
 
Il consenso era dato dalla diciamo votazione in tal senso. Ho aspettato per 
qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro parere ed ho visto che 
la maggioranza era d'accordo (e che comunque noi avevamo più argomentazioni a 
nostro favore), dopodichè mi sono messo al lavoro. Adesso senza che ci sia 
stata nessuna discussione o motivazione valida che non sia già stata confutata 
qui qualcuno arriva e cancella tutto. Dicendo inoltre cose come il nome d'uso 
comune è quello in italiano, fissandosi sull'ordine dei nomi (senza andarsi a 
leggere il perchè era stato impostato così) accusandoci di fare un casino 
(mentre appunto io avevo proposto uno standard unico proprio per semplificare 
il tutto) o basandosi sull'esempio di altre mappe che con questa hanno poco o 
nulla a che fare.


Per Odeeno (ma anche gli altri): come ho scritto a THC sopra sia per i turisti 
che per le emergenze la mappa bilingue è quella più adatta, in quanto la 
segnaletica può essere trovata sia in italiano che in sardo. Per un turista 
sapere grazie alla mappa che Thiniscole e Siniscola sono lo stesso posto credo 
che sia un gran vantaggio, così come per un volontario/soccorritore/nonloso che 
non sia della zona. E saperlo da prima può permettergli di organizzarsi meglio 
se sono un gruppo. Poi appunto se uno preferisce averla in una sola lingua gli 
basta importare i nomi in italiano (avrei capito se avessi inserito solo il tag 
name, ma essendoci anche quelli singoli non vedo dove sia il problema, se 
l'interfaccia di OSM verrà migliorata sarà possibile adattarla come ci pare ma 
fino ad allora...).

Per Paolo (per fortuna ho visto il tuo messaggio prima di rispondere): dal pdf 
leggo che italiano o prevalentemente italiano è il 46,4%. Il termine 
prevalentemente è quello importante qui. Il punto è che, nonostante il sardo 
lo capiscano quasi tutti (il 97% della popolazione nelle zone sardofone) in 
famiglia se ci sono anche solo un paio che parlano in italiano si tende a 
parlare tutti in italiano quando sono
 presenti per educazione,
 perchè altrimenti si suppone di escluderlo (potrei fare qualche commento a 
riguardo ma vabbè). Negli anni passati molti genitori purtroppo hanno insegnato 
prima l'italiano del sardo ai propri figli (situazione che fortunatamente si 
sta invertendo, e tra i giovani chi non parlava il sardo spesso se lo sta 
imparando per conto proprio) per cui anche in famiglie a maggioranza sardofona 
ci si ritrova a volte nella situazione paradossale in cui tutti parlano in 
italiano. Nonostante siano quasi tutti madrelingua sardi. Il punto è che 
l'utilizzo prevalente di una lingua o di un'altra è una situazione in 
cambiamento e difficile da rilevare precisamente, mentre il numero dei 
madrelingua è già più stabile e facile da ottenere.


Speravo di evitare l'edit war, ora vedremo. Comunque ribadisco che per la On 
The Ground Rule ci dovrebbero essere entrambi i nomi.

Ciao,
Luca




Il Venerdì 10 Gennaio 2014 10:14, Odeeno ode...@yahoo.it ha scritto:
 





Il giorno 10 gennaio 2014 08:27, Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha 
scritto:


Il 10/gen/2014 08:19 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha 
scritto:
 Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si fosse 
 trovato un consenso.
+1
OSM è diventata una valvola di sfogo.
Del resto è il metodo che mi sembra sbagliato, ma... inutile discuterne.
​+1 

quoto in pieno entrambi e anche le perplessità ​di THC.

Mi ero già espresso in tal senso, ma alla discussione durata mesi non avevo 
partecipato essendomi iscritto dopo.

Concordo che le lingue o dialetti locali vadano valorizzati e conservati, 
perchè sono cultura che ha grande valore, ma per le finalità ed i destinatari 
che (a mio parere) ha questa mappa, la lingua deve rimanere quella  principale 
/ legalmente riconosciuta.

Non entro nel merito delle leggi sarde che non consco, ma così la penso. 

Nel mio precedente intervento avevo fatto l'esempio del turista che possa usare 
OSM per visitare la Sardegna, dimenticando il fatto che la stessa mappa può 
esser utile anche ai servizi di emergenza: IMHO OSM da molto di più di altre 
mappe, ma se al momento in cui mi serve non riesco a leggerla, allora non serve 
a nulla.


Poi nulla vieta alle comunità locali di utilizzare il database open di OSM per 
farne altro: un sito apposito che renderizza solo i nomi nella lingua locale, 
mappe cartine o altro ad uso locale/turistico, una qualsiasi 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Luca Meloni

*e che comunque sembrava al momento che noi avessimo più argomentazioni a 
nostro favore

Per ribardire il concetto.




Il Venerdì 10 Gennaio 2014 12:28, Luca Meloni lmelonim...@yahoo.it ha scritto:
 

*e che comunque sembrava che noi avessimo più argomentazioni a nostro favore

Vi giuro che la stavo correggendo adesso! Suonava un po' supponente, scusate. 
Hai ragione. Qualcuno potrebbe avere argomentazioni che non ha ancora esposto. 
Io mi riferivo al fatto che ci sono state molte argomentazioni a sfavore poi 
confutate, ma questo non vuol dire certo che si sia arrivati alla verità 
assoluta. La discussione è comunque sempre aperta.

Ciao,
Luca




Il Venerdì 10 Gennaio 2014 12:10, Luca Meloni lmelonim...@yahoo.it ha scritto:
 
Il consenso era dato dalla diciamo votazione in tal senso. Ho aspettato per 
qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro parere ed ho visto che 
la maggioranza era d'accordo (e che comunque noi avevamo più argomentazioni a 
nostro favore), dopodichè mi sono messo al lavoro. Adesso senza che ci sia 
stata nessuna discussione o motivazione valida che non sia già stata confutata 
qui qualcuno arriva e cancella tutto. Dicendo inoltre cose come il nome d'uso 
comune è quello in italiano, fissandosi sull'ordine dei nomi (senza andarsi a 
leggere il perchè era stato impostato così) accusandoci di fare un casino 
(mentre appunto io avevo proposto uno standard unico proprio per semplificare 
il tutto) o basandosi sull'esempio di altre mappe che con questa hanno poco o 
nulla a che fare.


Per Odeeno (ma anche gli altri): come ho scritto a THC sopra sia per i turisti 
che per le emergenze la mappa bilingue è quella più adatta, in quanto la 
segnaletica può essere trovata sia in italiano che in sardo. Per un turista 
sapere grazie alla mappa che Thiniscole e Siniscola sono lo stesso posto credo 
che sia un gran vantaggio, così come per un volontario/soccorritore/nonloso che 
non sia della zona. E saperlo da prima può permettergli di organizzarsi meglio 
se sono un gruppo. Poi appunto se uno preferisce averla in una sola lingua gli 
basta importare i nomi in italiano (avrei capito se avessi inserito solo il tag 
name, ma essendoci anche quelli singoli non vedo dove sia il problema, se 
l'interfaccia di OSM verrà migliorata sarà possibile adattarla come ci pare ma 
fino ad allora...).

Per Paolo (per fortuna ho visto il tuo messaggio prima di rispondere): dal pdf 
leggo che italiano o prevalentemente italiano è il 46,4%. Il termine 
prevalentemente è quello importante qui. Il punto è che, nonostante il sardo 
lo capiscano quasi tutti (il 97% della popolazione nelle zone sardofone) in 
famiglia se ci sono anche solo un paio che parlano in italiano si tende a 
parlare tutti in italiano quando sono
 presenti per educazione,
 perchè altrimenti si suppone di escluderlo (potrei fare qualche commento a 
riguardo ma vabbè). Negli anni passati molti genitori purtroppo hanno insegnato 
prima l'italiano del sardo ai propri figli (situazione che fortunatamente si 
sta invertendo, e tra i giovani chi non parlava il sardo spesso se lo sta 
imparando per conto proprio) per cui anche in famiglie a maggioranza sardofona 
ci si ritrova a volte nella situazione paradossale in cui tutti parlano in 
italiano. Nonostante siano quasi tutti madrelingua sardi. Il punto è che 
l'utilizzo prevalente di una lingua o di un'altra è una situazione in 
cambiamento e difficile da rilevare precisamente, mentre il numero dei 
madrelingua è già più stabile e facile da ottenere.


Speravo di evitare l'edit war, ora vedremo. Comunque ribadisco che per la On 
The Ground Rule ci dovrebbero essere entrambi i nomi.

Ciao,
Luca




Il Venerdì 10 Gennaio 2014 10:14, Odeeno ode...@yahoo.it ha scritto:
 





Il giorno 10 gennaio 2014 08:27, Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha 
scritto:


Il 10/gen/2014 08:19 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha 
scritto:
 Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si fosse 
 trovato un consenso.
+1
OSM è diventata una valvola di sfogo.
Del resto è il metodo che mi sembra sbagliato, ma... inutile discuterne.
​+1 

quoto in pieno entrambi e anche le perplessità ​di THC.

Mi ero già espresso in tal senso, ma alla discussione durata mesi non avevo 
partecipato essendomi iscritto dopo.

Concordo che le lingue o dialetti locali vadano valorizzati e conservati, 
perchè sono cultura che ha grande valore, ma per le finalità ed i destinatari 
che (a mio parere) ha questa mappa, la lingua deve rimanere quella  principale 
/ legalmente riconosciuta.

Non entro nel merito delle leggi sarde che non consco, ma così la penso. 

Nel mio precedente intervento avevo fatto l'esempio del turista che possa usare 
OSM per visitare la Sardegna, dimenticando il fatto che la stessa mappa può 
esser utile anche ai servizi di emergenza: IMHO OSM da molto di più di altre 
mappe, ma se al momento in cui mi serve non riesco a leggerla, allora non serve 
a nulla.


Poi nulla vieta alle 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Davio
A proposito dell'utilizzo della barra:

In seguito all'adozione del Regulation (EC) n. 1059/2003 of the European
Parliament and of the Council of 26 May 2003 on the establishment of a
common classification of territorial units for statistics (NUTS), anche
l'Istat si è uniformato a tale classificazione. Pertanto è stato applicato
l'uso della doppia dizione italiano/francese per la Regione e la provincia
della Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste e il ricorso al simbolo separatore /
per i comuni con la denominazione bilingue della provincia di Bolzano/Bozen.
http://www.istat.it/it/archivio/6789



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-in-sardo-reloaded-tp5792000p5792528.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Paolo Monegato

Il 10/01/2014 11:54, Francesco Pelullo ha scritto:


Se il bravo OSMapper marocchino ha seguito le regole che quasi tutti 
hanno accettato, avrà inserito nel tag name= il nome locale nella sua 
lingua ufficiale del suo Paese, e nel tag name:XX=il nome con il quale 
si può indicare quel luogo nella lingua XX


Questa soluzione è utile a tutti e funziona dappertutto.

Il problema sorgerebbe soltanto per il rendering (maledetto!) di 
Mapnik   c.




Il che vuol dire che se si mette name=italiano/sardo + name:it=* + 
name:sc=* non c'è nessun problema di funzionalità e l'unico problema è 
il rendering...



Paolo, il cartello lo leggo nel momento in cui sono arrivato.
Prima non posso saperlo.



Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei cartelli di 
indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme capisco che il segnale 
è bilingue altrimenti potrei pensare che girando a destra[1] si vada in 
due paesi...



Il 10/01/2014 12:09, Luca Meloni ha scritto:
Il consenso era dato dalla diciamo votazione in tal senso. Ho 
aspettato per qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro 
parere ed ho visto che la maggioranza era d'accordo (e che comunque 
noi avevamo più argomentazioni a nostro favore), dopodichè mi sono 
messo al lavoro.


Confermo che c'era una maggioranza di favorevoli e/o non-contrari (tra 
il 60 e il 70%). Se poi per consenso si intende l'unanimità è un altro 
paio di maniche...


Per Paolo (per fortuna ho visto il tuo messaggio prima di rispondere): 
dal pdf leggo che italiano o prevalentemente italiano è il 46,4%. Il 
termine prevalentemente è quello importante qui.


Il 46.4% è il dato della rilevazione del 2000. Il dato del 2006 lo trovi 
più sotto, e purtroppo è quello che avevo riportato.
Per quanto riguarda il prevalentemente: significa che è parlato quasi 
esclusivamente, se ci fosse un uso paritario di entrambe le lingue si 
rientrerebbe nel caso sia italiano che dialetto. Nel caso sardo mi 
sarei aspettato percentuali più alte nelle altre tre colonne (come il 
nord-est e le regioni meridionali). Magari i dati son falsati dal fatto 
che non trovando l'opzione sia italiano che altra lingua, e 
rifiutandosi di definire il sardo dialetto, gli intervistati hanno 
risposto in quel modo...


Il punto è che l'utilizzo prevalente di una lingua o di un'altra è una 
situazione in cambiamento e difficile da rilevare precisamente, mentre 
il numero dei madrelingua è già più stabile e facile da ottenere.


Ci sono delle statistiche a riguardo? (non per polemizzare, ma per 
interesse personale)


ciao
Paolo M

[1] 
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/Road_sign_in_Friulian.jpg
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Francesco Pelullo
Il 10/gen/2014 20:08 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha scritto:

 Il che vuol dire che se si mette name=italiano/sardo + name:it=* +
name:sc=* non c'è nessun problema di funzionalità e l'unico problema è il
rendering...


:-) Appunto.
L'unico problema è il rendering.
(Vale anche per te/voi).

Allora per quale motivo insistere ad usare name=? Eliminiamolo del tutto.


 Paolo, il cartello lo leggo nel momento in cui sono arrivato.
 Prima non posso saperlo.


 Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei cartelli di
indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme capisco che il segnale è
bilingue altrimenti potrei pensare che girando a destra[1] si vada in due
paesi...

Mi chiedo a  chi/che cosa serva quel segnale.

Comunque, un ignorante come me si limiterebbe a seguire Palmanova sulla
segnaletica, ignorando tutto il resto. Palme potrebbe benissimo essere un
altro posto.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione andria osm



fatality

Il 10/01/2014 20:07, Paolo Monegato ha scritto:


Il che vuol dire che se si mette name=italiano/sardo + name:it=* + 
name:sc=* non c'è nessun problema di funzionalità e l'unico problema è 
il rendering...


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Andrea Decorte
2014/1/10 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com

 
  Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei cartelli di
 indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme capisco che il segnale è
 bilingue altrimenti potrei pensare che girando a destra[1] si vada in due
 paesi...

 Mi chiedo a  chi/che cosa serva quel segnale.

 Comunque, un ignorante come me si limiterebbe a seguire Palmanova sulla
 segnaletica, ignorando tutto il resto. Palme potrebbe benissimo essere un
 altro posto.

 Ciao
 /niubii/

Ti rispondo visto che la foto l'ho fatta io. Serve perché se parli
friulano, dici O voi a Palme per dire Io vado a Palmanova. E potrò
seguire il mio cartello per arrivarci. Il carattere è uguale perché
altrimenti dai meno importanza al nome minoritario, come cercano di fare in
Francia http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Corse_signalisation.jpg ...
E appunto il famoso italiano medio trova il suo bel toponimo italiano e
personalmente non ho sentito lamentele su gente sperduta nelle campagne
friulane. Al massimo curiosità sul bilinguismo e sul friulano.
Poi come detto abbiamo discusso a lungo e personalmente non andrò a fare
edit wars in Friuli o altrove
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Per discussione Luca Meloni
Purtroppo dobbiamo riferirci alla maggioranza, l'unanimità infatti credo che 
sia impossibile (anche perchè ogni volta che arriva qualcuno potrebbe 
ricominciare da capo). 
Ah ok, ora ho visto la tabella.
Magari i dati son falsati dal fatto che non trovando l'opzione sia italiano 
che altra lingua, e rifiutandosi di definire il sardo dialetto, gli 
intervistati hanno risposto in quel modo...
Beh in effetti credo di sì, anche perché altrimenti non si spiega quella 
percentuale straordinariamente alta di gente che parla altre lingue (lingue 
straniere? con tutto l'abbandono scolastico che ci ritroviamo...). 
Probabilmente molti hanno voluto inserire il sardo in quella percentuale.

Comunque per le statistiche cito wikipedia che cita uno studio della regione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda#Distribuzione_geografica
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20070514130939.pdf
Più precisamente, da uno studio commissionato dalla Regione Sardegna nel 
2006[8] risulta che ci siano 1.495.000 persone circa che capiscono la lingua 
sarda ed 1.000.000 di persone circa in grado di parlarla.
Anche togliendo (esagerando, dato che è un fenomeno recente) 100.000 persone 
che abbiano decisodi impararlosuccessivamente a tutti gli altri deve essere 
stato insegnato in famiglia, e questi rimangono la maggioranza dei sardi. E 
tieni conto che nel calcolo mi sembra che non rientrino il gallurese e le altre 
lingue (se riesco domani ricontrollo meglio, comunque), per cui i soli 
madrelingua sardi sono la maggior parte dei sardi, ai quali vanno anche 
aggiunti i madrelingua galluresi, catalani etc.







Il Venerdì 10 Gennaio 2014 20:07, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha 
scritto:
 
Il 10/01/2014 11:54, Francesco Pelullo ha scritto:

Se il bravo OSMapper marocchino ha seguito le regole che quasi tutti hanno 
accettato, avrà inserito nel tag name= il nome locale nella sua lingua 
ufficiale del suo Paese, e nel tag name:XX=il nome con il quale si può indicare 
quel luogo nella lingua XX
Questa soluzione è utile a tutti e funziona dappertutto.
Il problema sorgerebbe soltanto per il rendering (maledetto!) di Mapnik   c.
Il che vuol dire che se si mette name=italiano/sardo + name:it=* +
  name:sc=* non c'è nessun problema di funzionalità e l'unico
  problema è il rendering...


Paolo, il cartello lo leggo nel momento in cui sono arrivato.
Prima non posso saperlo.
Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei
  cartelli di indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme
  capisco che il segnale è bilingue altrimenti potrei pensare che
  girando a destra[1] si vada in due paesi...


Il 10/01/2014 12:09, Luca Meloni ha scritto:

Il consenso era dato dalla diciamo votazione in tal senso. Ho aspettato per 
qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro parere ed ho visto che 
la maggioranza era d'accordo (e che comunque noi avevamo più argomentazioni a 
nostro favore), dopodichè mi sono messo al lavoro.

Confermo che c'era una maggioranza di favorevoli e/o non-contrari
(tra il 60 e il 70%). Se poi per consenso si intende l'unanimità è
un altro paio di maniche...


Per Paolo (per fortuna ho visto il tuo messaggio prima di rispondere): dal pdf 
leggo che italiano o prevalentemente italiano è il 46,4%. Il termine 
prevalentemente è quello importante qui.
Il 46.4% è il dato della rilevazione del 2000. Il dato del 2006 lo
trovi più sotto, e purtroppo è quello che avevo riportato.
Per quanto riguarda il prevalentemente: significa che è parlato
quasi esclusivamente, se ci fosse un uso paritario di entrambe le
lingue si rientrerebbe nel caso sia italiano che dialetto. Nel
caso sardo mi sarei aspettato percentuali più alte nelle altre tre
colonne (come il nord-est e le regioni meridionali). Magari i dati
son falsati dal fatto che non trovando l'opzione sia italiano che
altra lingua, e rifiutandosi di definire il sardo dialetto, gli
intervistati hanno risposto in quel modo...


Il punto è che l'utilizzo prevalente di una lingua o di un'altra è una 
situazione in cambiamento e difficile da rilevare precisamente, mentre il 
numero dei madrelingua è già più stabile e facile da ottenere.
Ci sono delle statistiche a riguardo? (non per polemizzare, ma per
interesse personale)

ciao
Paolo M


[1] http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/Road_sign_in_Friulian.jpg


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-09 Per discussione Luca Meloni
Beh negli albi pretori comunali vengono pubblicati i comunicati dell'Ufficio 
Lingua Sarda del comune, che in generale sono quasi sempre in sardo e usano il 
toponimo in sardo. C'è anche un ufficio regionale, ma non ho trovato un sito 
specifico come c'è invece per le provincie (ad es. 
http://www.limbasarda.nuoro.it/)
Ah, per ora ho ripristinato i tag comunque.


Ciao,
Luca




Il Giovedì 9 Gennaio 2014 8:02, Giuseppe Amici giuseppeam...@virgilio.it ha 
scritto:
 
È “pubblico” anche quello riportato nell’albo pretorio della regione o 
nell’albo pretorio del comune… va da se che risoluzioni come quelle dei nomi / 
toponimi una volta “proclamati” all’albo pretorio hanno valore per tutti (e 
quindi anche per i mappatori di OSM)
 
Beppe
 
Da:Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2014 18:34
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Nomi in sardo reloaded
 
 
2014/1/8 Cascafico Giovanni cascaf...@gmail.com
se non é indicato pubblicamente (e quindi verificabile da tutti) non si mappa.
 
in linea di principio si, anche se ci sono delle cose verificabili da tutti che 
non sono pubblicamente indicate, al meno se quello vuol dire un'insegna 
fisica. Penso che indicato pubblicamente sarebbe anche pubblicato in un 
giornale, in rete, ecc. Per esempio il loc_name (il nome alternativo con cui 
la gente del posto si riferisce ad un luogo) potrebbe essere scritto da nessuna 
parte, ma chiunque chiedi ti potrebbe dare risposta.
ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-09 Per discussione THC
 Ah, per ora ho ripristinato i tag comunque. 
Non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto, dopo non aver nemmeno
risposto alle repliche del messaggio Jan 08, 2014; 1:33am. Sono state
inserite sulla Wiki delle linee guida incomplete, prive di fonti e
completamente arbitrarie, che non trovano alcun riscontro in nessuna mappa
virtuale o fisica (insomma Google, Bing, DeAgostini, qualunque) d'uso comune
sia mai esistita. E in base alla volontà di volersi uniformare alla
provincia di Bolzano (che guarda caso in tutte le mappe è trattata
diversamente) e non chissà perché alle altre cento province italiane.
Openstreetmap dovrebbe essere una risorsa d'uso comune, e in tutte le
risorse d'uso comune il toponimo italiano viene da solo, o quantomeno sta
sopra o per primo, non per secondo e ridicolarmente
incollatodietroadunabarraadunnome/dialettale. 

L'unico riconoscimento legale e vincolante del sardo è una legge nazionale,
che gli assegna la stessa di tutela del friulano e un'altra decina di
lingue, e solo questa legge parla di toponimi, toponomastica e nomi
ufficiali. Nello Statuto non parla nemmeno di linguistica e la legge
regionale non obbliga niente e nessuno e non parla nemmeno di queste
materie. Se si vogliono citare gli obblighi di legge: bene, si fa un'unica
regola per tutte queste lingue e non un fritto misto a piacimento, rendendo
openstreetmap un delirio incomprensibile a chi le mappe le usa cercando il
nome primario, ufficiale e d'uso comune (che non è in nessun caso e in
nessun modo quello locale tutelato, e solo quando è riconosciuto e
tutelato). 

 Beh negli albi pretori comunali vengono pubblicati i comunicati
 dell'Ufficio Lingua Sarda del comune. 
Molto piacere che ci sia uno sportello dedicato a valorizzare le lingue
locali come per il friulano e tutte le altre, e che ovviamente resti traccia
della sua attività perché qualcosa dovrà pur fare per giustificare la sua
esistenza. Peccato non c'entri nulla con alcuna coufficialità legale o
sostanziale e tantomeno sulla volontà di  retrocedere il toponimo d'uso
comune, ufficiale e primario in italiano, cioè quello che usa tutta la
popolazione, l'amministrazione e l'economia in ogni settore, che è quello
che le persone residenti come i turisti si aspettano di trovare su una
mappa.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-in-sardo-reloaded-tp5792000p5792391.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-09 Per discussione Luca Meloni
Ah, ce l'hai fatta ad iscriverti quindi? Bene.

non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto

Io? Io ho riportato la situazione a come era stato concordato qui dopo una 
discussione durata mesi. 
Non si capisce tu in base a quale consenso hai cancellato ore di lavoro 
altrui, e sempre in base a quale consenso lo hai fatto di nuovo oggi. 
Tutto questo senza che la comunità fosse d'accordo.


che non trovano alcun riscontro in nessuna mappa virtuale o fisica (insomma 
Google, Bing, DeAgostini, qualunque) d'uso comune sia mai esistita
1- Ci sono mappe in sardo, in quelle digitali ci sono sono state discussioni a 
questo riguardo.
2- In ogni caso che diavolo vuol dire? Se nel mondo vendessero solo mappe in 
inglese dovremmo evitare di crearne una diversa e più completa?


Openstreetmap dovrebbe essere una risorsa d'uso comune
Per questo ci dovrebbero essere entrambi i nomi, e non dovremmo cancellarne uno 
senza alcuna ragione che non sia politica o di pura cocciutaggine. Si può 
sapere che accidenti di problema c'è con l'avere il nome in sardo? Il nome in 
italiano c'è e nessuno lo ha cancellato, e se qualcuno vuole cercare un luogo 
lo può fare in entrambe le lingue. Se importi l'insieme dei nomi in un qualche 
dispositivo uguale, anzi in questo caso (ma forse in questo mi sbaglio, altri 
iscritti ditemi voi) essendo i nomi in italiano inseriti in name:it 
funzionerebbe meglio in Sardegna che, ad esempio, in Veneto o in Sicilia (dove 
è solo nel tag name senza indicazione di lingua). Se poi in Sardegna ci vai ti 
puoi ritrovare giustamente davanti cartelli in italiano, sardo o entrambi 
assieme, motivo per cui questo permette a tutti di orientarsi meglio.


e in tutte le risorse d'uso comune il toponimo italiano viene da solo
Erroneamente e purtroppo.

o quantomeno sta sopra o per primo, non per secondo e ridicolarmente 
incollatodietroadunabarraadunnome/dialettale
Dato che (come si può vedere nella discussione da ottobre in poi) si stava 
cercando di creare uno standard unico per le zone bilingui ho proposto di 
mettere come per Bolzano/Bozen o Brixen/Bressanone (di nuovo, per non avere 
5000 modi di mappare diversi in ogni regione) come primo nome quello che ha il 
maggior numero di madrelingua. La maggior parte dei sardi è madrelingua sarda, 
ergo la lingua locale va prima. Mi spieghi che tragedia immane ci vedi? 
Dovrebbe creare qualche problema grave?


Nello Statuto non parla nemmeno di linguistica e la legge regionale non 
obbliga niente e nessuno e non parla nemmeno di queste materie
La legge regionale non impone alle mappe on-line di essere bilingui (non lo 
potrebbe neanche fare, probabilmente). Ok, e questo nel nostro caso che 
vorrebbe dire?

Se si vogliono citare gli obblighi di legge: bene, si fa un'unica regola per 
tutte queste lingue e non un fritto misto a piacimento, rendendo openstreetmap 
un delirio incomprensibile a chi le mappe le usa cercando il nome primario, 
ufficiale e d'uso comune (che non è in nessun caso e in nessun modo quello 
locale tutelato, e solo quando è riconosciuto e tutelato)
È esattamente quello che si stava cercando di fare, nessuno ha scritto il 
gallurese sì ma il friulano no. Inoltre di uso comune... sei di Sassari per 
caso? No perchè fidati che nella stragrande maggioranza dei paesi è il nome in 
sardo ad essere quello di uso comune, non l'italiano. Ora se io parlo in sardo 
non ho diritto a trovarlo nelle mappe? In particolare visto che i nomi in 
lingua locale sono quelli originali (a volte tradotti o adattati in maniera 
ridicola in italiano) non sarebbe meglio permettere a turisti (dato che a 
quanto pare in Sardegna sembra che dobbiamo sempre preoccuparci prima di loro e 
poi di noi stessi) di conoscerli? E non dirmi che potrebbero aprire la tendina, 
non è la stessa cosa.




Il Giovedì 9 Gennaio 2014 17:57, THC danber...@gmail.com ha scritto:
 
 Ah, per ora ho ripristinato i tag comunque. 
Non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto, dopo non aver nemmeno
risposto alle repliche del messaggio Jan 08, 2014; 1:33am. Sono state
inserite sulla Wiki delle linee guida
 incomplete, prive di fonti e
completamente arbitrarie, che non trovano alcun riscontro in nessuna mappa
virtuale o fisica (insomma Google, Bing, DeAgostini, qualunque) d'uso comune
sia mai esistita. E in base alla volontà di volersi uniformare alla
provincia di Bolzano (che guarda caso in tutte le mappe è trattata
diversamente) e non chissà perché alle altre cento province italiane.
Openstreetmap dovrebbe essere una risorsa d'uso comune, e in tutte le
risorse d'uso comune il toponimo italiano viene da solo, o quantomeno sta
sopra o per primo, non per secondo e ridicolarmente
incollatodietroadunabarraadunnome/dialettale. 

L'unico riconoscimento legale e vincolante del sardo è una legge nazionale,
che gli assegna la stessa di tutela del friulano e un'altra
 decina di
lingue, e solo questa legge parla di toponimi, toponomastica e nomi
ufficiali. Nello Statuto non parla nemmeno di 

Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-09 Per discussione andria osm



Non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto, dopo non aver nemmeno
risposto alle repliche del messaggio Jan 08, 2014; 1:33am. Sono state
inserite sulla Wiki delle linee guida incomplete, prive di fonti e
completamente arbitrarie, che non trovano alcun riscontro in nessuna mappa
virtuale o fisica (insomma Google, Bing, DeAgostini, qualunque) d'uso comune
sia mai esistita.
questo non è un argomento dialettico. In nessuna mappa, se non in osm, 
possiamo trovare ad esempio i parcheggi abusivi o altri tag molto 
sfiziosi. La forza di osm sta anche nella sua flessibilità e nel dare la 
possibilità all'utente di rappresentare geograficamente qualunque 
elemento si ritenga rilevante. Il nome in sardo rilevante lo è ,tant'è 
(e lo stiamo ripetendo ormai al'infinito) che lo si trova pure nei 
cartelli stradali.



  E in base alla volontà di volersi uniformare alla
provincia di Bolzano (che guarda caso in tutte le mappe è trattata
diversamente) e non chissà perché alle altre cento province italiane.
Openstreetmap dovrebbe essere una risorsa d'uso comune, e in tutte le
risorse d'uso comune il toponimo italiano viene da solo, o quantomeno sta
sopra o per primo, non per secondo e ridicolarmente
incollatodietroadunabarraadunnome/dialettale.
non penso si debba inseguire a tutti costi il concetto di uso comune. 
è un qualcosa che per me rappresenta una vera e propria antitesi di 
innovazione. no buono.
L'uso della barra è stato ampiamente discusso sempre qui in lista. Alla 
fine abbiam deciso così e cerchiamo di mappare nella maniera più 
uniforme possibile.


L'unico riconoscimento legale e vincolante del sardo è una legge nazionale,
che gli assegna la stessa di tutela del friulano e un'altra decina di
lingue, e solo questa legge parla di toponimi, toponomastica e nomi
ufficiali.


e m'hai detto cotica!
se leggi l'articolo 10 della legge 482 del 1999:
[ ...] in aggiunta ai toponimi ufficiali,
 i consigli comunali possono deliberare l'adozione di toponimi conformi 
alle tradizioni e agli usi locali.


Ora, da quel che so io hanno deliberato tutti o quasi tutti i comuni sardi.
sembra poco?

  Nello Statuto non parla nemmeno di linguistica e la legge
regionale non obbliga niente e nessuno e non parla nemmeno di queste
materie. Se si vogliono citare gli obblighi di legge: bene, si fa un'unica
regola per tutte queste lingue e non un fritto misto a piacimento, rendendo
openstreetmap un delirio incomprensibile a chi le mappe le usa cercando il
nome primario, ufficiale e d'uso comune (che non è in nessun caso e in
nessun modo quello locale tutelato, e solo quando è riconosciuto e
tutelato).
Abbiamo iniziato queste discussioni per cercare di trovare un punto i 
comune tra gli utenti della comunità.



Molto piacere che ci sia uno sportello dedicato a valorizzare le lingue
locali come per il friulano e tutte le altre, e che ovviamente resti traccia
della sua attività perché qualcosa dovrà pur fare per giustificare la sua
esistenza. Peccato non c'entri nulla con alcuna coufficialità legale o
sostanziale e tantomeno sulla volontà di  retrocedere il toponimo d'uso
comune, ufficiale e primario in italiano, cioè quello che usa tutta la
popolazione, l'amministrazione e l'economia in ogni settore, che è quello
che le persone residenti come i turisti si aspettano di trovare su una
mappa.
ti sembrerà anche un caos o il fritto misto globale, ma è esattamente 
questo uno dei caratteri più interessanti del progetto: contributi 
volontari e liberi. stacce.






--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-in-sardo-reloaded-tp5792000p5792391.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-09 Per discussione Stefano Salvador
non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto
 Io? Io ho riportato la situazione a come era stato concordato qui dopo una
 discussione durata mesi. Non si capisce tu in base a quale consenso hai
 cancellato ore di lavoro altrui, e sempre in base a quale consenso lo hai
 fatto di nuovo oggi. Tutto questo senza che la comunità fosse d'accordo.


Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si fosse
trovato un consenso. Per ora credo che le edit war siano inevitabili.

Peccato non si sia dato seguito a creare una mappa italiana in cui
valorizzare nel giusto modo i vari dialetti/lingue locali.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-09 Per discussione Francesco Pelullo
Il 10/gen/2014 08:19 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha
scritto:






 Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si fosse
trovato un consenso.

+1
OSM è diventata una valvola di sfogo.
Del resto è il metodo che mi sembra sbagliato, ma... inutile discuterne.


 Peccato non si sia dato seguito a creare una mappa italiana in cui
valorizzare nel giusto modo i vari dialetti/lingue locali.



Il punto è che domandano una pari visibilità, sulla versione
internazionale...

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-08 Per discussione Giuseppe Amici
È “pubblico” anche quello riportato nell’albo pretorio della regione o 
nell’albo pretorio del comune… va da se che risoluzioni come quelle dei nomi / 
toponimi una volta “proclamati” all’albo pretorio hanno valore per tutti (e 
quindi anche per i mappatori di OSM)

 

Beppe

 

Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2014 18:34
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Nomi in sardo reloaded

 

 

2014/1/8 Cascafico Giovanni cascaf...@gmail.com

se non é indicato pubblicamente (e quindi verificabile da tutti) non si mappa.

 

in linea di principio si, anche se ci sono delle cose verificabili da tutti che 
non sono pubblicamente indicate, al meno se quello vuol dire un'insegna 
fisica. Penso che indicato pubblicamente sarebbe anche pubblicato in un 
giornale, in rete, ecc. Per esempio il loc_name (il nome alternativo con cui 
la gente del posto si riferisce ad un luogo) potrebbe essere scritto da nessuna 
parte, ma chiunque chiedi ti potrebbe dare risposta.

ciao,

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it