Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-10 Per discussione sabas88
Il giorno 10 novembre 2013 06:57, Stefano Fraccaro 
postmas...@stefanofraccaro.org ha scritto:

  Mi sono preso un pò di tempo per affrontare il problema dal punto di
 vista informatico e umano con un pò di calma   :-)   La conclusione è che
 la situazione attuale alla fine dei conti è la migliore in quanto permette
 una tagging atomico per ogni lingua (name:*) pur prevedendo un tag name che
 potrebbe non essere atomico (atomico = 1 valore in 1 lingua) ma che
 permette di sapere cosa c'è on the ground.

 Analisi informatica :
 Se faccio un rendering per lingua vedrò comunque vuoti di informazione:
 per esempio in Africa i cartelli stradali non sono in italiano.
 Un rendering con più lingue con una scaletta di preferenza non è
 assolutamente gestibile con le risorse attuali e un rendering distribuito
 mi sembra pericoloso (fake tile)


Il rendering Mapquest usa l'inglese di default..


 Un rendering a livelli richiede un eccessivo lavoro lato server per
 comporre l'immagine oltre al problema di spazio su disco
 La composizione dell'immagine lato client ha problemi relativi a come i
 singoli browser implementano le specifiche css, spazio dei nomi, svg oltre
 al fatto che il client potrebbe essere un catorcio con poche risorse e
 quindi il lasso di tempo fra la ricezione dei dati e la rappresentazione a
 video potrebbe essere snervante.


Sembra che la direzione sia quella comunque, anche Google è passata a far
fare il rendering in gran parte al browser..


 Analisi OSM:
 Esiste la regola generale di non mappare per il rendering
 Esiste la regola di mappare per quello che esiste sul territorio (on the
 ground)

 Conclusione:
 Continuiamo a mappare su name:* i valori nelle singole lingue e su name
 quello che c'è scritto sulla cartellonistica stradale. In questo modo chi
 vuole farsi la mappa solo italiano / solo inglese / solo quello che
 vuole...  può farlo. Nel sito principale continuiamo a vedere quello che
 c'è on the ground. In effetti se una persona vede sul cartello 2/3 lingue è
 corretto che le veda anche su OSM. In questi casi inserirei anche i singoli
 dati su name:* .


+1

Nel frattempo qualcuno prende decisioni senza leggere la lista :D
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/18803872
http://goo.gl/maps/56DwY


Per quanto riguarda l'obiezione dei navigatori o di altri strumenti che
 potrebbero avere problemi di visualizzazione (io stesso devo aver sollevato
 questo problema in passato) è pur vero che i navigatori si preparano le
 mappe e quindi in fase di elaborazione possono preferire il tag name:* a
 name : in sostanza il problema non si pone.
 Per quanto riguarda gli editor che supportano solo name e non name:*
 (possibile incongruenza di dati), chi mappa zone bi o trilingue userà un
 editor differente (Josm, iD, Vespucci non hanno di questi problemi).




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-10 Per discussione Luca Meloni


Mi sono preso un pò di tempo 
per affrontare il problema dal punto di vista informatico e umano con un pò di 
calma   :-)   La conclusione è che la situazione attuale alla 
fine dei conti è la migliore in quanto permette una tagging atomico per 
ogni lingua (name:*) pur prevedendo un tag name che potrebbe non essere 
atomico (atomico = 1 valore in 1 lingua) ma che permette di sapere cosa 
c'è on the ground.
 
Analisi informatica : 

Se faccio un rendering per lingua vedrò comunque vuoti di informazione: 
per esempio in Africa i cartelli stradali non sono in italiano.
Un rendering con più lingue con una scaletta di preferenza non è 
assolutamente gestibile con le risorse attuali e un rendering 
distribuito mi sembra pericoloso (fake tile)

Un rendering a livelli richiede un eccessivo lavoro lato server per comporre 
l'immagine oltre al problema di spazio su disco

La composizione dell'immagine lato client ha problemi relativi a come i 
singoli browser implementano le specifiche css, spazio dei nomi, svg 
oltre al fatto che il client potrebbe essere un catorcio con poche 
risorse e quindi il lasso di tempo fra la ricezione dei dati e la 
rappresentazione a video potrebbe essere snervante.

 

Analisi OSM: 
Esiste la regola generale di non mappare per il rendering
Esiste la regola di mappare per quello che esiste sul territorio (on the 
ground)


Conclusione: 
Continuiamo a mappare su name:* i valori nelle singole lingue e su name quello 
che 
c'è scritto sulla cartellonistica stradale. In questo modo chi vuole 
farsi la mappa solo italiano / solo inglese / solo quello che vuole...  
può farlo. Nel sito principale continuiamo a vedere quello che c'è on 
the ground. In effetti se una persona vede sul cartello 2/3 lingue è 
corretto che le veda anche su OSM. In questi casi inserirei anche i 
singoli dati su name:* . 
Per quanto riguarda l'obiezione dei 
navigatori o di altri strumenti che potrebbero avere problemi di 
visualizzazione (io stesso devo aver sollevato questo problema in 
passato) è pur vero che i navigatori si preparano le mappe e quindi in 
fase di elaborazione possono preferire il tag name:* a name : in 
sostanza il problema non si pone. 
Per quanto riguarda gli editor che
 supportano solo name e non name:* (possibile incongruenza di dati), chi
 mappa zone bi o trilingue userà un editor differente (Josm, iD, 
Vespucci non hanno di questi problemi).


+1




Il Domenica 10 Novembre 2013 6:57, Stefano Fraccaro 
postmas...@stefanofraccaro.org ha scritto:
 
Mi sono preso un pò di tempo per affrontare il problema dal punto di vista 
informatico e umano con un pò di calma   :-)   La conclusione è che la 
situazione attuale alla fine dei conti è la migliore in quanto permette una 
tagging atomico per ogni lingua (name:*) pur prevedendo un tag name che 
potrebbe non essere atomico (atomico = 1 valore in 1 lingua) ma che permette di 
sapere cosa c'è on the ground.
 
Analisi informatica : 

Se faccio un rendering per lingua vedrò comunque vuoti di informazione: per 
esempio in Africa i cartelli stradali non sono in italiano.
Un rendering con più lingue con una scaletta di preferenza non è assolutamente 
gestibile con le risorse attuali e un rendering distribuito mi sembra 
pericoloso (fake tile)

Un rendering a livelli richiede un eccessivo lavoro lato server per comporre 
l'immagine oltre al problema di spazio su disco

La composizione dell'immagine lato client ha problemi relativi a come i singoli 
browser implementano le specifiche css, spazio dei nomi, svg oltre al fatto che 
il client potrebbe essere un catorcio con poche risorse e quindi il lasso di 
tempo fra la ricezione dei dati e la rappresentazione a video potrebbe essere 
snervante.

 

Analisi OSM: 
Esiste la regola generale di non mappare per il rendering
Esiste la regola di mappare per quello che esiste sul territorio (on the ground)


Conclusione: 
Continuiamo a mappare su name:* i valori nelle singole lingue e su name quello 
che c'è scritto sulla cartellonistica stradale. In questo modo chi vuole farsi 
la mappa solo italiano / solo inglese / solo quello che vuole...  può farlo. 
Nel sito principale continuiamo a vedere quello che c'è on the ground. In 
effetti se una persona vede sul cartello 2/3 lingue è corretto che le veda 
anche su OSM. In questi casi inserirei anche i singoli dati su name:* . 
Per quanto riguarda l'obiezione dei navigatori o di altri strumenti che 
potrebbero avere problemi di visualizzazione (io stesso devo aver sollevato 
questo problema in passato) è pur vero che i navigatori si preparano le mappe e 
quindi in fase di elaborazione possono preferire il tag name:* a name : in 
sostanza il problema non si pone. 
Per quanto riguarda gli editor che supportano solo name e non name:* (possibile 
incongruenza di dati), chi mappa zone bi o trilingue userà un editor differente 
(Josm, iD, Vespucci non hanno di questi problemi).
 
 
___
Talk-it mailing list

Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-09 Per discussione Volker Schmidt
Forse il punto è proprio questo, che io (e penso tanti altri) normalmente
*non* voglio vedere una mappa con tutti i nomi in una lingua, ma una mappa
dove ogni posto porta il suo nome ufficiale. Questo vale particolarmente in
Europa, dove un confine di stato non è mai lontano.
Se poi desidero vedere tutto nella mia lingua, o in inglese, mi va bene, se
c'è quest'opzione, in particolare per parti del mondo, che non utilizzano
l'alfabeto latino. Ma questo deve essere un'opzione, non lo standard.



2013/11/8 andria osm andria_...@tiscali.it


 Il 08/11/2013 19:09, Alessandro Barbieri ha scritto:

 Un' altro tag per indicare la lingua parlata nel posto (con le % magari) e
 far fare al renderer il lavoro di mostrare la/le lingue basandosi su
 criteri oggettivi.


 ma secondo me la cosa è molto semplice e neanche dispendiosa.
 ad esempio con mapbox, che ricordo usa solo ed esclusivamente dati osm,
 posso scegliere tra diverse lingue.
 Qui visualizzo il pianeta con i nomi delle città in francese:

 https://a.tiles.mapbox.com/v3/andria.g7pd12dh/page.html?secure=1#7/17.868975338932746/103.65600585937499


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-09 Per discussione Francesco Pelullo
Il 09/nov/2013 11:14 Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:

 Forse il punto è proprio questo, che io (e penso tanti altri) normalmente
non voglio vedere una mappa con tutti i nomi in una lingua, ma una mappa
dove ogni posto porta il suo nome ufficiale.

Volker, il punto è proprio questo: qual è il nome ufficiale?
All'inizio di questo thread si diceva di dover usare uno/due/tre nomi nel
campo name.

A me sembra un'assurdità.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-09 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-11-09 at 11:30:23 +0100, Francesco Pelullo wrote:
 Volker, il punto è proprio questo: qual è il nome ufficiale?

non è banale stabilirlo, ma in generale dei buoni candidati sono 
quanto dichiarato dal comune stesso, oppure il nome presente 
negli elenchi del ministero dell'Interno (ovviamente, non sempre 
coincidono)

 All'inizio di questo thread si diceva di dover usare uno/due/tre nomi nel
 campo name.
 A me sembra un'assurdità.

capita che il nome ufficiale sia in due lingue (non so se esistano 
anche casi con tre lingue), in quel caso non usarle entrambe 
sarebbe l'assurdità

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-09 Per discussione yahoo-pier_andreit

On 11/09/2013 11:36 AM, Volker Schmidt wrote:





All'inizio di questo thread si diceva di dover usare uno/due/tre
nomi nel campo name.

A me sembra un'assurdità.

Invece in una zona bi-lingue o trilingue a me sembra completamente normale

Volker



anche a me sembra normale:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-09 Per discussione Stefano Fraccaro
Mi sono preso un pò di tempo per affrontare il problema dal punto di vista 
informatico e umano con un pò di calma   :-)   La conclusione è che la 
situazione attuale alla fine dei conti è la migliore in quanto permette una 
tagging atomico per ogni lingua (name:*) pur prevedendo un tag name che 
potrebbe non essere atomico (atomico = 1 valore in 1 lingua) ma che permette di 
sapere cosa c'è on the ground.
 
Analisi informatica : 
Se faccio un rendering per lingua vedrò comunque vuoti di informazione: per 
esempio in Africa i cartelli stradali non sono in italiano.
Un rendering con più lingue con una scaletta di preferenza non è assolutamente 
gestibile con le risorse attuali e un rendering distribuito mi sembra 
pericoloso (fake tile)
Un rendering a livelli richiede un eccessivo lavoro lato server per comporre 
l'immagine oltre al problema di spazio su disco
La composizione dell'immagine lato client ha problemi relativi a come i singoli 
browser implementano le specifiche css, spazio dei nomi, svg oltre al fatto che 
il client potrebbe essere un catorcio con poche risorse e quindi il lasso di 
tempo fra la ricezione dei dati e la rappresentazione a video potrebbe essere 
snervante.
 
Analisi OSM: 
Esiste la regola generale di non mappare per il renderingEsiste la regola di 
mappare per quello che esiste sul territorio (on the ground)
Conclusione: 
Continuiamo a mappare su name:* i valori nelle singole lingue e su name quello 
che c'è scritto sulla cartellonistica stradale. In questo modo chi vuole farsi 
la mappa solo italiano / solo inglese / solo quello che vuole...  può farlo. 
Nel sito principale continuiamo a vedere quello che c'è on the ground. In 
effetti se una persona vede sul cartello 2/3 lingue è corretto che le veda 
anche su OSM. In questi casi inserirei anche i singoli dati su name:* . Per 
quanto riguarda l'obiezione dei navigatori o di altri strumenti che potrebbero 
avere problemi di visualizzazione (io stesso devo aver sollevato questo 
problema in passato) è pur vero che i navigatori si preparano le mappe e quindi 
in fase di elaborazione possono preferire il tag name:* a name : in sostanza il 
problema non si pone. Per quanto riguarda gli editor che supportano solo name e 
non name:* (possibile incongruenza di dati), chi mappa zone bi o trilingue 
userà un editor differente (Josm, iD, Vespucci non hanno di questi problemi).
 
 ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Odeeno
Per me fate solo confusione: sono inutili campanilismi che non servono
a nessuno.


Il 07 novembre 2013 23:13, andria osm andria_...@tiscali.it ha scritto:

 Il 30/10/2013 17:18, Francesco Pelullo ha scritto:


 Nella fattispecie, non si tratta di uniformare i toponimi bilingue sardi
 al modello altoaTesino. Il sardo non è una lingua, dal mio punto di vista è
 un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di tradizione, bellissimo
 etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si parla in una piccola area
 geografica e che conosce solo chi risiede in quelle zone.

  ma  no, non è assolutamente così. il dialetto è un derivato da una lingua
 ufficiale. Ora come fa il sardo ad essere un dialetto se è più antico
 dell'italiano?

 vabbè, cmq il fatto è che ormai si sta mappando così nei prossimi anni
 vedremo se è stata una decisione giusta o meno.


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione sabas88
Il giorno 08 novembre 2013 10:25, Odeeno ode...@yahoo.it ha scritto:

 Per me fate solo confusione: sono inutili campanilismi che non servono
 a nessuno.


Cheap trolling.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Andrea Musuruane
2013/11/8 sabas88 saba...@gmail.com

 Il giorno 08 novembre 2013 10:25, Odeeno ode...@yahoo.it ha scritto:

 Per me fate solo confusione: sono inutili campanilismi che non servono
 a nessuno.


 Cheap trolling.


Mah... che fate confusione è evidente. Avete cercato di darvi delle regole
(in questa cosa dove non c'era un un consenso unanime) e neanche le
rispettate.

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Andrea Musuruane
Già che siamo in argomento. Come mai in Val Gardena nel name c'è solo il
nome ladino? Gli altri non piacevano a qualche mapper?

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Francesco Pelullo
Il 08/nov/2013 10:37 Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:


 Mah... che fate confusione è evidente. Avete cercato di darvi delle
regole (in questa cosa dove non c'era un un consenso unanime) e neanche le
rispettate.


Purtoppo hai ragione... Quando si discutono le regole bisognerebbe
intervenire sempre, anche a costo di risultare scassaballe o stupido.

Questa storia IMHO espone il lavoro di tutti a sfruttamenti politici che
potrebbero rappresentare l'ideologia di pochi.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Volker Schmidt
(Premessa. sono tedesco, cresciuto al confine tedesco-francese, mio
bisnonno ha cambiato nazionalità cinque volte, senza mai spostarsi, e il
nome del suo paese è cambiato anche esso cinque volte - ho vissuto i
problemi dei quali parlate)
Possiamo fare gli adulti e lasciare fuori falsi o veri nazionalismi o
regionalismi e mappare, almeno in Italia, come si deve: quello che si trova
sul territorio.

Volker



2013/11/8 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com


 Il 08/nov/2013 10:37 Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:
 

  Mah... che fate confusione è evidente. Avete cercato di darvi delle
 regole (in questa cosa dove non c'era un un consenso unanime) e neanche le
 rispettate.
 

 Purtoppo hai ragione... Quando si discutono le regole bisognerebbe
 intervenire sempre, anche a costo di risultare scassaballe o stupido.

 Questa storia IMHO espone il lavoro di tutti a sfruttamenti politici che
 potrebbero rappresentare l'ideologia di pochi.

 Ciao
 /niubii/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Maurizio Daniele
IMHO la cosa più banale da fare per appianare un po' queste cose è che
dovrebbe essere deprecato in toto il tag name mantenendo solo il
name:lang, essendo il nome di un luogo (o di una qualsiasi cosa), per sua
stessa natura, spesso traducibile in molte lingue. Che siano lingue
ritenute ufficiali o meno nel posto, non ha molto a che fare con
l'informazione geografica.

I renderer, o applicazioni varie, possono prendere il
name:linguadellutilizzatore o il name:linguadelposto, il name:en, il
name:quellochepreferisco o il name:quellochecé a seconda delle impostazioni
dell'applicazione, delle preferenze dell'utente, della disponibilità
dell'informazione e così via. Al limite anche più di una grafia.

Se si vuole indicare quale sia la lingua/le lingue ufficiali del posto,
si può discutere su uno schema specifico per il bi/tri/multilinguismo delle
zone geografiche da cui esuli l'informazione dei nomi.

Se un posto avrà lingua ufficiale=de;it (in rigoroso ordine alfabetico)
può essere scritto in it, in de, in it-de, in de-it, ma magari ad un
inglese non frega niente e vuole vederlo in en, un po' come a me
normalmente frega poco di sapere come San Pietroburgo è scritto in
cirillico...



 Purtoppo hai ragione... Quando si discutono le regole bisognerebbe
 intervenire sempre, anche a costo di risultare scassaballe o stupido.

 Questa storia IMHO espone il lavoro di tutti a sfruttamenti politici che
 potrebbero rappresentare l'ideologia di pochi.




-- 
Maurizio Daniele
mail: maurizio.dani...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 08 novembre 2013 11:51, Maurizio Daniele 
maurizio.dani...@gmail.com ha scritto:

 IMHO la cosa più banale da fare per appianare un po' queste cose è che
 dovrebbe essere deprecato in toto il tag name mantenendo solo il
 name:lang


+1

Questa sarebbe senz'altro la soluzione migliore. Temo però che così
facendo, le etichette non vengano stampate dal rendering standard di OSM.
Lo consideriamo un problema di rendering e ce ne freghiamo? Magari, se
spariscono tutti i nomi da tutta Italia, il problema verrà affrontato anche
a livello internazionale. Non so, mi sembra un'azione un po' ardita...

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Paolo Monegato

Il 08/11/2013 10:45, Andrea Musuruane ha scritto:
Già che siamo in argomento. Come mai in Val Gardena nel name c'è solo 
il nome ladino? Gli altri non piacevano a qualche mapper?


Magari qualcuno avrà preso alla lettera una provocazione apparsa in 
questa discussione qualche giorno fa, quando s'era proposto di mettere 
in name solo il nome più usato sul posto...
A parte gli scherzi, ho dato un'occhiata ed ho trovato per esempio 
questo changeset [1].
Comunque guardando ad esempio Ortisei ho notato che negli anni si è 
passati da it/de a solo de, poi a de/it, quindi a solo lld, 
cambiato poi in de/lld fino a tornare nuovamente solo lld. Non c'è 
mai stata la tripla denominazione (tenete presente che lì l'84% è 
ladinofono, il 9% tedescofono e il 6% italofono) ... E francamente a 
guardare la storia di quel nodo, e conoscendo un po' la storia delle 
valli ladine (con tedeschizzazioni e italianizzazioni varie) non posso 
che comprendere quanto fatto da quel mapper in quel changeset...
(ciò non toglie che ora andrebbe sistemato il tutto seguendo le 
convenzioni in vigore)


ciao
Paolo M

[1] http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/13182432

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione sabas88
Il giorno 08 novembre 2013 12:07, Carlo Stemberger 
carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 08 novembre 2013 11:51, Maurizio Daniele 
 maurizio.dani...@gmail.com ha scritto:

 IMHO la cosa più banale da fare per appianare un po' queste cose è che
 dovrebbe essere deprecato in toto il tag name mantenendo solo il
 name:lang


 +1

 Questa sarebbe senz'altro la soluzione migliore. Temo però che così
 facendo, le etichette non vengano stampate dal rendering standard di OSM.
 Lo consideriamo un problema di rendering e ce ne freghiamo? Magari, se
 spariscono tutti i nomi da tutta Italia, il problema verrà affrontato anche
 a livello internazionale. Non so, mi sembra un'azione un po' ardita...


Che è la soluzione che gira sempre ma nessuno la implementa... :-)


 Carlo

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Luigi Toscano
On Friday 08 of November 2013 10:45:32 Andrea Musuruane wrote:
 Già che siamo in argomento. Come mai in Val Gardena nel name c'è solo il
 nome ladino? Gli altri non piacevano a qualche mapper?

Non so cosa sia successo la', però ricordo che un paio d'anni fa sul canale 
IRC italiano (#osm-it sulla rete oftc!/pubblicita) pizzak, mappatore della 
vicina val di Fassa (pure ladina) diceva che alcuni comuni (sicuramente Pozza) 
avevano cambiato i nomi delle vie per usare solo la versione ladina.
Per la cronaca in quell'occasione la nostra beneamata mappa era l'unica 
aggiornata (ormai immagino che le altre mappe siano ugualmente aggiornate).

Ciao
-- 
Luigi


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Stefano Fraccaro

Il 08/11/2013 11:51, Maurizio Daniele ha scritto:
IMHO la cosa più banale da fare per appianare un po' queste cose è che 
dovrebbe essere deprecato in toto il tag name mantenendo solo il 
name:lang,


+1
viste le numerose zone multilingua, a norma di legge o de facto, anche 
secondo me sarebbe preferibile tenere solo name:lang. Anche perché ci si 
trova con tag name che hanno di fatto valori in lingue differenti. Il 
discorso del rendering secondo me è da sistemare con chi gestisce il 
sito in modo da non avere sparizioni di massa (non mi sembra 
tecnicamente difficile da sistemare)



--
Stefano Fraccaro
Web: http://www.stefanofraccaro.org


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 08 novembre 2013 12:34, Stefano Fraccaro 
postmas...@stefanofraccaro.org ha scritto:

 Il discorso del rendering secondo me è da sistemare con chi gestisce il
 sito in modo da non avere sparizioni di massa (non mi sembra tecnicamente
 difficile da sistemare)


A me non sembra nemmeno così facile. Quale algoritmo proporresti loro?

* se c'è name (in Italia darebbe falso), stampa questo
* altrimenti se c'è name:en, stampa questo (consideriamo l'inglese lingua
franca? non so se in tutto il mondo sarebbero d'accordo)
* altrimenti... che si fa? come evitare che il mio paesino[1] sparisca
dalla mappa? stampare un name=* a caso? non mi sembra il massimo...

Carlo


[1] http://www.openstreetmap.org/browse/node/1633946915
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Stefano Fraccaro

Direi che i discorsi di fondo sono due:
1. il paesino deve essere mostrato come io mappatore voglio che gli 
altri lo vedano o come io visitatore vorrei vederlo? IMHO come mappatore 
il mio compito è fornire al sistema i dati nel modo più coerente e 
atomico possibile. Punto.


2. quante risorse possiamo mettere in campo? L'interfaccia a mio avviso 
dovrebbe rilevare le preferenze linguistiche del browser e fornire un 
output appropriato. Se non c'è nessun elemento a disposizione prenderei 
il valore name:en. Questo nella teoria. Nella pratica questo significa 
che il tile server deve renderizzare la mappa nelle N lingue disponibili 
e quindi avrebbe un sovraccarico di lavoro fra cpu e spazio disco 
necessario. Più che un problema di algoritmo è un problema di risorse 
(economiche soprattutto).


I campanilismi di lingua si risolvono mettendo ogni lingua al suo posto 
(name:lang)... e mettendo su name solo la lingua nazionale se il dato 
non è atomico o la lingua scritta on the ground se il dato è atomico. 
Chi fa campanilismi di lingua può farli ma dovrebbe proporre anche 
soluzioni per sostenere economicamente le proprie ideologie.
In caso di deprecazione del tag name si passa in default su 
name:lang_nazionale_più usata




Il 08/11/2013 13:08, Carlo Stemberger ha scritto:
Il giorno 08 novembre 2013 12:34, Stefano Fraccaro 
postmas...@stefanofraccaro.org 
mailto:postmas...@stefanofraccaro.org ha scritto:


Il discorso del rendering secondo me è da sistemare con chi
gestisce il sito in modo da non avere sparizioni di massa (non mi
sembra tecnicamente difficile da sistemare)


A me non sembra nemmeno così facile. Quale algoritmo proporresti loro?

* se c'è name (in Italia darebbe falso), stampa questo
* altrimenti se c'è name:en, stampa questo (consideriamo l'inglese 
lingua franca? non so se in tutto il mondo sarebbero d'accordo)
* altrimenti... che si fa? come evitare che il mio paesino[1] sparisca 
dalla mappa? stampare un name=* a caso? non mi sembra il massimo...





--
Stefano Fraccaro
Web: http://www.stefanofraccaro.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 08 novembre 2013 13:36, Stefano Fraccaro 
postmas...@stefanofraccaro.org ha scritto:

  2. quante risorse possiamo mettere in campo? L'interfaccia a mio avviso
 dovrebbe rilevare le preferenze linguistiche del browser e fornire un
 output appropriato. Se non c'è nessun elemento a disposizione prenderei il
 valore name:en.


E se questo non esiste? (come nella maggior parte dei casi)



 Questo nella teoria. Nella pratica questo significa che il tile server
 deve renderizzare la mappa nelle N lingue disponibili e quindi avrebbe un
 sovraccarico di lavoro fra cpu e spazio disco necessario.


Non è detto. Come primo passo, si potrebbe pensare ad avere un solo
rendering, come è già ora. Ma bisogna trovare un algoritmo che non faccia
sparire tutto il mondo tranne le grandi metropoli.

Più che un problema di algoritmo è un problema di risorse (economiche
 soprattutto).


No: vedi sopra.



 I campanilismi di lingua si risolvono mettendo ogni lingua al suo posto
 (name:lang)... e mettendo su name solo la lingua nazionale se il dato non
 è atomico o la lingua scritta on the ground se il dato è atomico.


Anche questo è un problema: anche solo per l'Italia, se si decidesse di far
stampare solo name:it (per ora, finché non si trovano risorse per fare
rendering differenziati), bisogna far capire al software di rendering che
quei nodi si trovano in Italia, e che di conseguenza deve usare name:it.
Problema GIS se vogliamo banale, ma che deve essere affrontato.


In caso di deprecazione del tag name si passa in default su
 name:lang_nazionale_più usata


Vedi sopra.

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Francesco Pelullo
Il 08/nov/2013 13:49 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com ha
scritto:



 Questo nella teoria. Nella pratica questo significa che il tile server
deve renderizzare la mappa nelle N lingue disponibili e quindi avrebbe un
sovraccarico di lavoro fra cpu e spazio disco necessario.


 Non è detto. Come primo passo, si potrebbe pensare ad avere un solo
rendering, come è già ora. Ma bisogna trovare un algoritmo che non faccia
sparire tutto il mondo tranne le grandi metropoli.


Bisognerebbe separare le varie features su layers differenti e poi
renderizzare all'occorrenza solo il layer che contiene i dati che sono
cambiati.

Usando tiles trasparenti non dovrebbe essere impossibile da mantenere
aggiornato, perchè alcune features cambiano più spesso (strade, landuse,
POI) ma sono comuni a tutte le lingue, mentre i nomi delle località (e i
confini amministrativi) cambiano meno frequentemente ed una volta che hai
renderizzato le tiles nel lang:it penso che per qualche tempo non dovresti
avere la necessità di ripetere l'operazione.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Odeeno
Come vedi dalle risposte che sono seguite non si tratta di trolling,
ma di un problema reale.
Semmai sei tu che hai dato una risposta povera/inutile ovvero... da troll.
Senza contestare quello che hanno fatto gli altri, bisognerebbe aver
ben chiaro lo scopo di quello che si sta facendo e i destinatari delle
informazioni inserite (che non sono solo quelli che il territorio già
lo conoscono). Bisogna cercare di semplificare non complicare e avere
un approccio pratico/concreto.
E se è stata stabilita una regola la si fa rispettare a tutti e basta:
così si evitano sterili litigi e il sistema non diventa ingestibile.
Se ad esempio dovessi raggiungere un'attività economica (o un luogo
turistico) con un navigatore inserirei l'indirizzo legalmente valido:
se chi mappa usa un nome non conforme sicuramente a qualcuno da
fastidio... il titolare, colui che cerca il posto, le attività
turistiche del luogo. E così la mappatura a che serve?
Questo è quello che penso e chiudo.

Il 08 novembre 2013 10:32, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 08 novembre 2013 10:25, Odeeno ode...@yahoo.it ha scritto:

 Per me fate solo confusione: sono inutili campanilismi che non servono
 a nessuno.


 Cheap trolling.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione sabas88
Il giorno 08 novembre 2013 14:43, Odeeno ode...@yahoo.it ha scritto:

 Come vedi dalle risposte che sono seguite non si tratta di trolling,
 ma di un problema reale.
 Semmai sei tu che hai dato una risposta povera/inutile ovvero... da troll.


Che io stia trollando credo sia stato evidente sin dall'inizio, l'ho anche
annotato in una mail precedente.


 Senza contestare quello che hanno fatto gli altri, bisognerebbe aver
 ben chiaro lo scopo di quello che si sta facendo e i destinatari delle
 informazioni inserite (che non sono solo quelli che il territorio già
 lo conoscono). Bisogna cercare di semplificare non complicare e avere
 un approccio pratico/concreto.


Se il rendering facesse mappe tutte in caratteri latini la mappa del Laos
sarebbe leggibile http://www.openstreetmap.org/#map=14/19.4524/103.1836


 E se è stata stabilita una regola la si fa rispettare a tutti e basta:
 così si evitano sterili litigi e il sistema non diventa ingestibile.
 Se ad esempio dovessi raggiungere un'attività economica (o un luogo
 turistico) con un navigatore inserirei l'indirizzo legalmente valido:
 se chi mappa usa un nome non conforme sicuramente a qualcuno da
 fastidio... il titolare, colui che cerca il posto, le attività
 turistiche del luogo. E così la mappatura a che serve?


Il fatto che il rendering così com'è non soddisfi diversi utilizzatori (per
me BuB[0] come detto sempre in precedenza)

 Questo è quello che penso e chiudo.


Roger, passo e chiudo.
Stefano

[0] BuB= Battu u Belin in una lingua non riconosciuta dallo stato italiano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione andria osm


Se il rendering facesse mappe tutte in caratteri latini la mappa del 
Laos sarebbe leggibile 
http://www.openstreetmap.org/#map=14/19.4524/103.1836
infatti l'approccio multilingue e la deprecazione di name mi sembra 
l'unica via coerente ed etica da perseguire. allo stato attuale usando 
osm l'utente si perde per strada la maggior parte delle informazioni 
geografiche presenti nel pianeta, proprio per un problema di lingua. Già 
usare osm col rendering attuale in un paese del nordafrica (i nostri 
vicini di casa) è una cosa non consigliabile per un europeo, la 
stramaggioranza dei luoghi è descritto attraverso caratteri arabi e non 
ci si capisce una mazza.
Cmq si potrebbe sempre cercare di contattare le comunità locali e dirgli 
di smetterla con questi inutili campanilismi e iniziare ad usare i 
caratteri latini.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Volker Schmidt
Perché siete così complicati. Si tratta di un non-problema che nasce nella
testa di alcune persone che pensano in termini di lingue nazionali. Quasi
ogni paese ha più di una lingua ufficiale.
Per il nomi degli abitati si prende la dicitura che è scritta sul cartello
stradale ufficiale che si trova lungo la strada. Questo si mette nel tag
name. Se esistono altri nomi in lingue specifiche, si possono aggiungere
se li conosciamo con name:language.
Il tag name è essenziale ed è l'unico che non può mancare. In zone
multilingue può contenere il nome del abitato in più lingue/dialetti o come
volete chiamarli.
Pensate che in Germani ci sono posti dove sul cartello c'è il tedesco ed il
sorbo o il tedesco ed il danese. Per non parlare del Regno Unito con posti
dove c'è il Welsh e l'inglese.



2013/11/8 andria osm andria_...@tiscali.it


  Se il rendering facesse mappe tutte in caratteri latini la mappa del Laos
 sarebbe leggibile http://www.openstreetmap.org/#map=14/19.4524/103.1836

 infatti l'approccio multilingue e la deprecazione di name mi sembra
 l'unica via coerente ed etica da perseguire. allo stato attuale usando osm
 l'utente si perde per strada la maggior parte delle informazioni
 geografiche presenti nel pianeta, proprio per un problema di lingua. Già
 usare osm col rendering attuale in un paese del nordafrica (i nostri vicini
 di casa) è una cosa non consigliabile per un europeo, la stramaggioranza
 dei luoghi è descritto attraverso caratteri arabi e non ci si capisce una
 mazza.
 Cmq si potrebbe sempre cercare di contattare le comunità locali e dirgli
 di smetterla con questi inutili campanilismi e iniziare ad usare i
 caratteri latini.


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 08 novembre 2013 16:54, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha
scritto:

 Perché siete così complicati.


Perché l'Italia è complicata.


Per il nomi degli abitati si prende la dicitura che è scritta sul cartello
 stradale ufficiale che si trova lungo la strada.


Il cartello non rappresenta la realtà; al massimo _una_ possibile realtà.



 Questo si mette nel tag name.


E così ci ritroviamo nella situazione attuale, in cui non si troverà mai
una convergenza. L'unica strada per non scontentare nessuno è abolire il
tag name, ma bisogna studiare in dettaglio come procedere.



 Il tag name è essenziale ed è l'unico che non può mancare.


Il punto è proprio questo: bisogna trovare il modo per eliminarlo.

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione andria osm


Il 08/11/2013 16:54, Volker Schmidt ha scritto:
Perché siete così complicati. Si tratta di un non-problema che nasce 
nella testa di alcune persone che pensano in termini di lingue 
nazionali. Quasi ogni paese ha più di una lingua ufficiale.


ma il problema, quello del rendering c'è ed è pure un problema grosso: 
se sono un utente medio che non conosce l'arabo  e ad esempio voglio 
trovare Il Cairo difficilmente riuscirò in questa impresa utilizzando la 
mappa di openstreetmap.org


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Alessandro Barbieri

Il 08/11/2013 13:08, Carlo Stemberger ha scritto:
Il giorno 08 novembre 2013 12:34, Stefano Fraccaro 
postmas...@stefanofraccaro.org 
mailto:postmas...@stefanofraccaro.org ha scritto:


Il discorso del rendering secondo me è da sistemare con chi
gestisce il sito in modo da non avere sparizioni di massa (non mi
sembra tecnicamente difficile da sistemare)


A me non sembra nemmeno così facile. Quale algoritmo proporresti loro?

* se c'è name (in Italia darebbe falso), stampa questo
* altrimenti se c'è name:en, stampa questo (consideriamo l'inglese 
lingua franca? non so se in tutto il mondo sarebbero d'accordo)

Penso proprio di no ed io sarei comunque contrario.
* altrimenti... che si fa? come evitare che il mio paesino[1] sparisca 
dalla mappa? stampare un name=* a caso? non mi sembra il massimo...


Un' altro tag per indicare la lingua parlata nel posto (con le % magari) 
e far fare al renderer il lavoro di mostrare la/le lingue basandosi su 
criteri oggettivi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione Alessandro Barbieri

Il 08/11/2013 15:17, andria osm ha scritto:


Se il rendering facesse mappe tutte in caratteri latini la mappa del 
Laos sarebbe leggibile 
http://www.openstreetmap.org/#map=14/19.4524/103.1836
infatti l'approccio multilingue e la deprecazione di name mi sembra 
l'unica via coerente ed etica da perseguire. allo stato attuale usando 
osm l'utente si perde per strada la maggior parte delle informazioni 
geografiche presenti nel pianeta, proprio per un problema di lingua. 
Già usare osm col rendering attuale in un paese del nordafrica (i 
nostri vicini di casa) è una cosa non consigliabile per un europeo, la 
stramaggioranza dei luoghi è descritto attraverso caratteri arabi e 
non ci si capisce una mazza.
Cmq si potrebbe sempre cercare di contattare le comunità locali e 
dirgli di smetterla con questi inutili campanilismi e iniziare ad 
usare i caratteri latini.
Perchè? Per fare un piacere a noi? E loro? Loro non usano i caratteri 
latini.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-08 Per discussione andria osm


Il 08/11/2013 19:09, Alessandro Barbieri ha scritto:
Un' altro tag per indicare la lingua parlata nel posto (con le % 
magari) e far fare al renderer il lavoro di mostrare la/le lingue 
basandosi su criteri oggettivi.


ma secondo me la cosa è molto semplice e neanche dispendiosa.
ad esempio con mapbox, che ricordo usa solo ed esclusivamente dati osm, 
posso scegliere tra diverse lingue.

Qui visualizzo il pianeta con i nomi delle città in francese:
https://a.tiles.mapbox.com/v3/andria.g7pd12dh/page.html?secure=1#7/17.868975338932746/103.65600585937499

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-07 Per discussione sabas88
Tornando in discussione, porto due esempi per le obiezioni che erano state
opposte:
- doppia dicitura su atto regionale
http://www.regione.sardegna.it/documenti/6_83_20130116172038.pdf
- paesi con doppia dicitura su cartelli ufficiali ad ingresso paese: Scano
Montiferro e Riola Sardo (non mi sono fermato a fotografare).

Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-07 Per discussione andria osm
Si, ormai l'uso del sardo è più diffuso e la cosa sembra progredire un 
bel po'.  poi, giusto per aggiornarci  ormai sta prendendo piede il 
mapping bilingue nell'isola.
btw, son mancato un po' e magari ve l'ha già detto: il buon sabas ha 
messo su la tak-it sarda (dove si scrive anche in sardo :) ) attraverso 
la quale speriamo di amalgamare i mappers isolani e magari catturarne di 
nuovi.


Il 07/11/2013 22:18, sabas88 ha scritto:
Tornando in discussione, porto due esempi per le obiezioni che erano 
state opposte:
- doppia dicitura su atto regionale 
http://www.regione.sardegna.it/documenti/6_83_20130116172038.pdf
- paesi con doppia dicitura su cartelli ufficiali ad ingresso paese: 
Scano Montiferro e Riola Sardo (non mi sono fermato a fotografare).


Ciao,
Stefano


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-11-07 Per discussione andria osm


Il 30/10/2013 17:18, Francesco Pelullo ha scritto:


Nella fattispecie, non si tratta di uniformare i toponimi bilingue 
sardi al modello altoaTesino. Il sardo non è una lingua, dal mio 
punto di vista è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di 
tradizione, bellissimo etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si 
parla in una piccola area geografica e che conosce solo chi risiede in 
quelle zone.


 ma  no, non è assolutamente così. il dialetto è un derivato da una 
lingua ufficiale. Ora come fa il sardo ad essere un dialetto se è più 
antico dell'italiano?


vabbè, cmq il fatto è che ormai si sta mappando così nei prossimi anni 
vedremo se è stata una decisione giusta o meno.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Stefano Salvador
 E poi, al di là della questione ufficiale/non ufficiale, nelle zone citate
 (Pordenone,Trieste e tarvisiano) le lingue locali sono parlate ugualmente
 in tutti i paesi o ci sono centri/aree dove c'è una netta predominanza di
 una sull'altra? Mi sembra strano che non sia possibile individuare
 un'influenza specifica per ogni paese!


Però così stiamo confondendo le acque, se parliamo di atti ufficiali ne
posso trovare in tutte e quattro le lingue quindi secondo quanto detto
precedentemente andrebbero tutti e quattro i nomi, se invece parliamo di
predominanza allora dovrei mappare ogni paesino in modo diverso da quello
attiguo (e in alcuni casi ci potrebbero pure essere diatribe tra quartieri
diversi dello stesso paese).



 Per Trieste mi sa che la maggioranza sarebbe venetofona (il triestino è un
 dialetto veneto), ma il problema non si pone perché il toponimo veneto
 non può essere messo nel tag name e poi comunque sarebbe cacofonico dato
 che verrebbe fuori Trieste / Trieste. Il problema a Trieste è il toponimo
 sloveno: il comune è tra quelli in cui la minoranza slovena

è tutelata, ma se mettessimo Trieste / Trst scoppierebbe un casino...


Secondo il criterio della predominanza proposto poco sopra a Trieste dovrei
mettere solo triestino (che non è cacofonico, molti toponimi sono diversi)
con buona pace di italiano e sloveno.


 Per Pordenone: anche qui maggioranza venetofona (parlo della città, per la
 provincia dipende da comune a comune), ma come già detto non va in name. Ci
 sarebbe il friulano Pordenon (tra l'altro uguale al toponimo veneto) ma
 mi risulta che il comune non si sia dichiarato friulanofono dunque non
 andrebbe messo il doppio nome (va quindi trattato come i comuni
 friulanofoni del Veneto che essendo fuori dalla zona non sono sotto tutela).


Siamo sempre li, cosa prevale: l'uso? gli atti ufficiali? quali atti
ufficiali ? sono quasi sicuro di riuscire a trovare qualche delibera
comunale in friulano in molti comuni del pordenonese anche fuori dalla
zona di tutela.


Beh, per i comuni sardofoni non credo ce ne sarebbero di grossi, idem per
 Alghero (catalano). Il problema semmai è per gallurese/sassarese e
 tabarchino: lì inserire il doppio nome sarebbe una forzatura (e poi si
 aprirebbe il dibattito: perché Carloforte / U Pàize e Genova / Zena
 no?).



Però continuiamo a girare attorno al problema, ogni singola porzione di
territorio italiano ha la sua lingua ricca di tradizioni e cultura,
secondo me quello che vale per Friuli e Sardegna dovrebbe valere anche per
Campania (Napoli/Napulè ?) Sicilia, Calabria, ... insomma tutta Italia in
breve avrebbe 2 o 3 nomi nel tag name. Mi spiegate cos'hanno di particolare
Sardegna e Friuli (e lo chiedo da friulano).

Seconda cosa: perché non va bene quello che già si fa cioè mettere i vari
toponimi in name:[lang] e poi renderizzare le mappe di conseguenza (vedere
link nei post precedenti) ? perché non parliamo seriamente di mettere in
piedi una mappa italiana in cui dare il giusto rilievo a questi aspetti ?

Siamo daccordo che ogni mappatore mappa come gli pare ma mi piacerebbe
avere un commento dai fautori del doppio nome a tutti i costi.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Pietro Zambelli
On Wednesday 30 Oct 2013 10:08:34 Stefano Salvador wrote:
 Seconda cosa: perché non va bene quello che già si fa cioè mettere i 
vari
 toponimi in name:[lang] e poi renderizzare le mappe di conseguenza 
(vedere
 link nei post precedenti) ? perché non parliamo seriamente di mettere in
 piedi una mappa italiana in cui dare il giusto rilievo a questi aspetti ?

+1 sono pienamente d'accordo!


 Siamo daccordo che ogni mappatore mappa come gli pare ma mi 
piacerebbe
 avere un commento dai fautori del doppio nome a tutti i costi.

+1

Inoltre secondo me mettere il doppio nome è simile a mappare per il 
rendering, mentre noi dovremmo occuparci di mappare la realtà, quindi 
se una città viene chiamata con nomi diversi nelle diverse lingue la cosa 
logica, secondo me è: name:[lang]=*

Dopo di che tutto il resto è questione di rendering, che andrebbe risolto 
con regole a livello di CSS e rules della mappa.

Buona giornata

Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Francesco Pelullo
Il 30/ott/2013 10:09 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha
scritto:


 Seconda cosa: perché non va bene quello che già si fa cioè mettere i vari
toponimi in name:[lang] e poi renderizzare le mappe di conseguenza (vedere
link nei post precedenti) ? perché non parliamo seriamente di mettere in
piedi una mappa italiana in cui dare il giusto rilievo a questi aspetti ?


Quoto.

Con tutta la simpatia per le minoranze linguistiche, mi spiace dire che
IMVHO questa discussione non ha motivo di essere prolungata ulteriormente.
Ci sono già strumenti name:* e tileserver personalizzati) per pubblicare
mappe a questo scopo.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/30 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

 Siamo sempre li, cosa prevale: l'uso? gli atti ufficiali? quali atti
 ufficiali ? sono quasi sicuro di riuscire a trovare qualche delibera
 comunale in friulano in molti comuni del pordenonese anche fuori dalla
 zona di tutela.




Visto che qui tocchiamo un punto piuttosto politico ripeto che nel caso che
non raggiungiamo un consenso prevale la segnaletica locale (documentato
anche nel wiki internazionale, vedi caso Cipro). Per me gli atti ufficiali
sono un indizio forte, ma non li vedo come unico criterio per la decisione.
Cosa si mette in name per me lo decidono i mappatori locali in base a
quello che si usa e quello che c'è scritto in loco. Visto che già c'è la
possibilità di mettere name:lingua penso che sarebbe meglio non gonfiare
troppo il tag name con terzi e quarti lingue, al meno che non hanno una
certa significanza (che ne so, per esempio al meno 10-20% della popolazione
locale di quel posto la usano come prima lingua).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Stefano Salvador
 Visto che qui tocchiamo un punto piuttosto politico ripeto che nel caso
 che non raggiungiamo un consenso prevale la segnaletica locale (documentato
 anche nel wiki internazionale, vedi caso Cipro). Per me gli atti ufficiali
 sono un indizio forte, ma non li vedo come unico criterio per la decisione.
 Cosa si mette in name per me lo decidono i mappatori locali in base a
 quello che si usa e quello che c'è scritto in loco. Visto che già c'è la
 possibilità di mettere name:lingua penso che sarebbe meglio non gonfiare
 troppo il tag name con terzi e quarti lingue, al meno che non hanno una
 certa significanza (che ne so, per esempio al meno 10-20% della popolazione
 locale di quel posto la usano come prima lingua).


In questo modo hai messo insieme 4 o 5 criteri che mi permettono di mettere
il doppio (e a volte anche terzo) nome in tutta Italia (dove il dialetto o
lingua locale lo parla in genere ben più del 20%). Criteri che in molti
casi se applicati sembrerebbero strani agli stessi locali (vedi cartello
lombardo qualche post più indietro).

Cipro secondo me va considerata un'eccezione relativa a una zona in cui ci
sono due popoli (e non uno che parla due linhue) che non si vogliono troppo
bene. é un esempio che non si può applicare all'Italia.

IMHO l'unica eccezione possibile in Italia è l'Alto Adige/Sudtirol. Dove,
in realtà, in name ci andrebbe solo il nome in tedesco (questa è una
provocazione).



Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Francesco Pelullo
Il 30/ott/2013 10:40 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com ha
scritto:


Visto che già c'è la possibilità di mettere name:lingua penso che sarebbe
meglio non gonfiare troppo il tag name con terzi e quarti lingue, al meno
che non hanno una certa significanza (che ne so, per esempio al meno 10-20%
della popolazione locale di quel posto la usano come prima lingua).


Io sarei addirittura più drastico: metterei il secondo nome solo se ha una
certa diffusione/significato per qualcun altro al di fuori dei locali.

Ad esempio: metterei sicuramente Bolzano/Bozen perchè quello è il nome
ampiamente noto a tutti.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


 Am 30/ott/2013 um 10:49 schrieb Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 
 Criteri che in molti casi se applicati sembrerebbero strani agli stessi 
 locali (vedi cartello lombardo qualche post più indietro).


ovviamente se sembra strano ai locali non va messo. Cosa vorrei evitare è che i 
Lombardi o Venziani o Südtiroler vietano ai Sardi di mettere il Sardo in name, 
se essi lo desiderano. Se i Lombardi ritenessero strano mettere il nome in 
Lombardo in name non lo faranno.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


 Am 30/ott/2013 um 10:51 schrieb Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 
 Io sarei addirittura più drastico: metterei il secondo nome solo se ha una 
 certa diffusione/significato per qualcun altro al di fuori dei locali.
 

se arrivi in un posto il nome più utile è quello che usano i locali però.
La tua variante mi suona ragionevole, però è anche soggettivo come criterio e 
potrebbe suscitare nuovi dibatti sulla diffusione

 Ad esempio: metterei sicuramente Bolzano/Bozen perchè quello è il nome 
 ampiamente noto a tutti.
 


Chi urla più forte vince? ;-)

ciao,
Martin___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 30 ottobre 2013 16:01, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:



 Io sarei addirittura più drastico: metterei il secondo nome solo se ha una
 certa diffusione/significato per qualcun altro al di fuori dei locali.


 se arrivi in un posto il nome più utile è quello che usano i locali però.
 La tua variante mi suona ragionevole, però è anche soggettivo come
 criterio e potrebbe suscitare nuovi dibatti sulla diffusione


Se devo arrivare, uso il nome che conoscono tutti, non quello che conoscono
soltanto loro.




 Ad esempio: metterei sicuramente Bolzano/Bozen perchè quello è il nome
 ampiamente noto a tutti.



 Chi urla più forte vince? ;-)




No.
Semplicemente, per me ha senso mettere un doppio nome in evidenza soltanto
quando è utile o necessario per qualcosa.

Secondo me, questo topic è stato proposto male e non aveva nessun senso
portarne avanti la discussione.

Nella fattispecie, non si tratta di uniformare i toponimi bilingue sardi
al modello altoaTesino. Il sardo non è una lingua, dal mio punto di vista
è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di tradizione, bellissimo
etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si parla in una piccola area
geografica e che conosce solo chi risiede in quelle zone.

A noi serve avere, su una mappa di uso generale, il nome delle località
espresso in una lingua incomprensibile?  Penso di no.

Per il modello alto-atesino (e di tutte le altre zone del caso), il
discorso è diverso. Non è un semplice dialetto, si tratta di aree
geografiche dove è diffusa la lingua, la tradizione popolare e la cultura
tipicamente presenti in un altro Paese.

La soluzione di ...quello che c'è nella segnaletica..., è buona, ma temo
che queste faccende si prestino troppo a strumentalizzazioni partitiche,
sopratutto nel periodo pre elettorale.

Concludo con un esempio.
In Basilicata ed in Calabria ci sono paesi dove si parla l'albanese al
posto dell'italiano (seconda lingua a scuola, segnaletica, atti ufficiali
etc).

Ora, se un mapper decidesse di usare il tag name=San Costantino
Albanese/Shën Kostandini Arbëreshë a me starebbe bene, perché si
tratterebbe di documentare un fatto acclarato: una vera e propria comunità
straniera (albanese) presente in Italia.

Diverso sarebbe se qualcuno decidesse di mettere il tag
name=Potenza/Putènze, io non sarei daccordo perché in questo caso non si
tratterebbe di una comunità che ha adottato la lingua, la cultura e le
tradizioni di altri Paesi, ma di una comunità che ha adottato una lingua
LOCALE (il dialetto per definizione), una cultura LOCALE e una tradizione
LOCALE che individuano in maniera più o meno univoca quella zona e basta.
Non è rappresentativo di qualcosa di diverso dal solito, perché il
solito è il dialetto in ogni parte del mondo.


Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione sabas88
Il giorno 30 ottobre 2013 17:18, Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha
scritto:




 Il giorno 30 ottobre 2013 16:01, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:



 Io sarei addirittura più drastico: metterei il secondo nome solo se ha
 una certa diffusione/significato per qualcun altro al di fuori dei locali.


 se arrivi in un posto il nome più utile è quello che usano i locali però.
 La tua variante mi suona ragionevole, però è anche soggettivo come
 criterio e potrebbe suscitare nuovi dibatti sulla diffusione


 Se devo arrivare, uso il nome che conoscono tutti, non quello che
 conoscono soltanto loro.


Io cerco Bolzano, non Bozen, visto che ognuno parla del proprio orticello..




 Ad esempio: metterei sicuramente Bolzano/Bozen perchè quello è il nome
 ampiamente noto a tutti.



 Chi urla più forte vince? ;-)




 No.
 Semplicemente, per me ha senso mettere un doppio nome in evidenza soltanto
 quando è utile o necessario per qualcosa.

  Secondo me, questo topic è stato proposto male e non aveva nessun senso
 portarne avanti la discussione.

 Nella fattispecie, non si tratta di uniformare i toponimi bilingue sardi
 al modello altoaTesino. Il sardo non è una lingua, dal mio punto di vista
 è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di tradizione, bellissimo
 etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si parla in una piccola area
 geografica e che conosce solo chi risiede in quelle zone.

 http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda
http://www.sassarinotizie.com/articolo-20633-lingua_sarda_aperti_termini_per_la_realizzazione_di_spazi_editoriali.aspx


 A noi serve avere, su una mappa di uso generale, il nome delle località
 espresso in una lingua incomprensibile?  Penso di no.

 Appunto, perchè dovrei leggere nomi in tedesco? Io non parlo il tedesco
quindi... (oltretutto vieterei ai tedeschi di mappare in Italia perchè
mettono i commenti dei changeset in tedesco)


 Per il modello alto-atesino (e di tutte le altre zone del caso), il
 discorso è diverso. Non è un semplice dialetto, si tratta di aree
 geografiche dove è diffusa la lingua, la tradizione popolare e la cultura
 tipicamente presenti in un altro Paese.


La soluzione di ...quello che c'è nella segnaletica..., è buona, ma temo
 che queste faccende si prestino troppo a strumentalizzazioni partitiche,
 sopratutto nel periodo pre elettorale.

 Concludo con un esempio.
 In Basilicata ed in Calabria ci sono paesi dove si parla l'albanese al
 posto dell'italiano (seconda lingua a scuola, segnaletica, atti ufficiali
 etc).

 Ora, se un mapper decidesse di usare il tag name=San Costantino
 Albanese/Shën Kostandini Arbëreshë a me starebbe bene, perché si
 tratterebbe di documentare un fatto acclarato: una vera e propria comunità
 straniera (albanese) presente in Italia.

 Ma è riconosciuta da una legislazione in merito?


 Diverso sarebbe se qualcuno decidesse di mettere il tag
 name=Potenza/Putènze, io non sarei daccordo perché in questo caso non si
 tratterebbe di una comunità che ha adottato la lingua, la cultura e le
 tradizioni di altri Paesi, ma di una comunità che ha adottato una lingua
 LOCALE (il dialetto per definizione), una cultura LOCALE e una tradizione
 LOCALE che individuano in maniera più o meno univoca quella zona e basta.
 Non è rappresentativo di qualcosa di diverso dal solito, perché il
 solito è il dialetto in ogni parte del mondo.


 Vallo a dire a loro
http://www.manca-indipendentzia.org/ita/organizzazione/comunicati/item/441-eletziones-italianas?-sardigna-no-est-italia.html


 Ciao
 /niubii/


 Ciao,
Stefano

PS Io ero partito fin dall'inizio dai nomi col namespace, ma il richiamo
dei flame è irresistibile.



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 30 ottobre 2013 17:29, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:



 Vallo a dire a loro
 http://www.manca-indipendentzia.org/ita/organizzazione/comunicati/item/441-eletziones-italianas?-sardigna-no-est-italia.html



Difatti Ci stiamo facendo strumentalizzare da beghe partitiche.



 PS Io ero partito fin dall'inizio dai nomi col namespace, ma il richiamo
 dei flame è irresistibile.


Trolliamo... :-)

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Andrea Decorte
2013/10/30 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com




 Il giorno 30 ottobre 2013 17:29, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:



 Vallo a dire a loro
 http://www.manca-indipendentzia.org/ita/organizzazione/comunicati/item/441-eletziones-italianas?-sardigna-no-est-italia.html



 Difatti Ci stiamo facendo strumentalizzare da beghe partitiche.



Una lingua e' un dialetto con un esercito e una marina
Il tuo criterio per definire lingua o dialetto mi pare solo questo. E
tralasci tutto cio' di scientifico che c'e' dietro.
Io alla fine sono rassegnato, e vivo anche anche con il solo nome in
italiano su OSM, se cosi vuole la maggioranza, pero' certe argomentazioni
mi fanno veramente cadere in depressione




 PS Io ero partito fin dall'inizio dai nomi col namespace, ma il richiamo
 dei flame è irresistibile.



 +1
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/30 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com

 Il sardo non è una lingua, dal mio punto di vista è un dialetto e, per
 quanto sia singolare, ricco di tradizione, bellissimo etc, rimane quello
 che è: un DIALETTO che si parla in una piccola area geografica e che
 conosce solo chi risiede in quelle zone.



secondo wikipedia (it e de) è una lingua:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1f/Sardinia_Language_Map.png
Non mi intendo del sardo, nel caso fosse un dialetto sarei anch'io
dell'idea di non metterlo (nel generico name).
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Francesco Pelullo
Il 30/ott/2013 18:03 Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha scritto:

 Una lingua e' un dialetto con un esercito e una marina
 Il tuo criterio per definire lingua o dialetto mi pare solo questo. E
tralasci tutto cio' di scientifico che c'e' dietro.

Si. Forse non è scientifico, ma a me sembra sufficiente per i nostri scopi.

Con il tuo, invece, dovremmo usare il dialetto napoletano come prima lingua
in Campania.

 Io alla fine sono rassegnato, e vivo anche anche con il solo nome in
italiano su OSM, se cosi vuole la maggioranza, pero' certe argomentazioni
mi fanno veramente cadere in depressione


Penso che la depressione risulti inutile, anche perchè io non sono il sig.
OSM nè parlo a nome della maggioranza. Io al posto tuo mi darei da fare,
piuttosto, a mettere su un tileserver a tuo piacimento, come più volte ti
hanno indicato.

Cordialmente
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione sabas88
Il giorno 30 ottobre 2013 18:33, Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha
scritto:


 Il 30/ott/2013 18:03 Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha scritto:

 
  Una lingua e' un dialetto con un esercito e una marina
  Il tuo criterio per definire lingua o dialetto mi pare solo questo. E
 tralasci tutto cio' di scientifico che c'e' dietro.

 Si. Forse non è scientifico, ma a me sembra sufficiente per i nostri scopi.

 Con il tuo, invece, dovremmo usare il dialetto napoletano come prima
 lingua in Campania.

Non si è sempre mappato la realtà / la situazione regolata dalla legge?

   Io alla fine sono rassegnato, e vivo anche anche con il solo nome in
 italiano su OSM, se cosi vuole la maggioranza, pero' certe argomentazioni
 mi fanno veramente cadere in depressione
 

 Penso che la depressione risulti inutile, anche perchè io non sono il sig.
 OSM nè parlo a nome della maggioranza. Io al posto tuo mi darei da fare,
 piuttosto, a mettere su un tileserver a tuo piacimento, come più volte ti
 hanno indicato.


A dire il vero lui l'ha fatto, http://www.mapefurlane.eu/

 Cordialmente
 Ciao
 /niubii/


Ciao,
Stefano


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Davio
Il sardo è riconosciuto ufficialmente come lingua dalla Repubblica Italiana
con la legge 482/1999 e dalla regione Sardegna con la legge 26/1997

In questo link ci sono tutte le lingue minoritarie più o meno importanti
parlate qui: http://www.ethnologue.com/country/IT/status





-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5783412.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Davio
Aggiungo, in quel link le lingue fino dal livello 0 al 4 sono quelle
riconosciute istituzionalmente, il livello 5 sono lingue locali radicate,
con una letteratura, ma ancora non standardizzata, dal livello 6 in poi sono
lingue a rischio di estinzione o già estinte.

Davide



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5783413.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Francesco Pelullo
Il 30/ott/2013 18:39 sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:





 Non si è sempre mappato la realtà / la situazione regolata dalla legge?

Certo, usando name:lang= e non name=local1 / local2 / official come
proposto in questo thread.

 A dire il vero lui l'ha fatto, http://www.mapefurlane.eu/

Grazie per la puntualizzazione, non sapevo fosse lui l'autore. Complimenti,
è un ottimo esempio di applicazione.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Daniele Forsi
Il 23 ottobre 2013 14:36, Daniele Forsi ha scritto:

 almeno Nominatim usa la lingua del browser quindi se nelle
 impostazioni di Firefox scelgo il Sardo (in Chrome non è tra le lingue
 disponibili), cercando Cagliari mi trova:
 Confine di Città Casteddu, CA, Sardigna, Itàlia, Unione Europea
 mentre con l'impostazione Italiano mi trova
 Confine di Città Cagliari, CA, Sardinia, Italia, Unione Europea
 (però Sardinia credo che venga da name:en, il che non mi torna)

era un problema in parte mio: mi mostrava name:en perché il mio
browser era configurato con l'italiano come prima lingua e l'inglese
come seconda e Nominatim usa il primo nome che trova tra le lingue
richieste e ripiega su name se non lo trova con nessuna delle lingue
richieste, quindi l'ordine nel mio caso era (name:sc) name:it,
name:en, name, ora qualcuno IMHO ha inutilmente aggiunto
name:it=Italia mentre non c'è name:it=Sardegna

siccome Nominatim ha già una tabella di lingue predefinite, forse si
può tenere conto del fatto che finora per le zone non plurilingue
abbiamo sempre considerato name implicitamente come name:it (non
cambierebbe nulla per le zone plurilingue dove name:it è esplicito)

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-10-30 at 17:18:13 +0100, Francesco Pelullo wrote:
 Nella fattispecie, non si tratta di uniformare i toponimi bilingue sardi
 al modello altoaTesino. Il sardo non è una lingua, dal mio punto di vista
 è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di tradizione, bellissimo
 etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si parla in una piccola area
 geografica e che conosce solo chi risiede in quelle zone.

ehm, no, il Sardo è una lingua distinta dall'Italiano, come lo sono 
la maggior parte dei cosiddetti dialetti d'Italia ad eccezione 
ovviamente del Toscano (da cui l'Italiano deriva), del Romanesco 
(che è un dialetto del Toscano - e non del Laziale, che invece è 
lingua distinta) e di qualche altra eccezione in centro 
Italia.

Il fatto che in sud Tirolo abbiano la fortuna che la lingua 
locale sia un dialetto di una lingua dotata di esercito altrove 
è un caso storico, non una discriminante valida.

Il termine dialetto da un lato è usato in senso discriminatorio 
da chi è fautore dell'adozione dell'Italiano a scapito delle 
altre lingue parlate sul territorio, dall'altro oggettivamente 
dal fatto che molte di queste lingue non hanno una sola variante 
ufficiale, ma tanti dialetti distinti: ad esempio nella zona che
conosco meglio Milanese, Bosino, Laghee, Koiné ticinese, eccetera 
sono vari dialetti (questo sì) della lingua lombardo occidentale, 
distinta dall'italiano e mutualmente non intellegibile (almeno 
quanto sono distinti, ad esempio, italiano e spagnolo).

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-10-30 at 18:33:41 +0100, Francesco Pelullo wrote:
 Il 30/ott/2013 18:03 Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha scritto:
  Una lingua e' un dialetto con un esercito e una marina
  Il tuo criterio per definire lingua o dialetto mi pare solo questo. E
 tralasci tutto cio' di scientifico che c'e' dietro.
 
 Si. Forse non è scientifico, ma a me sembra sufficiente per i nostri scopi.
 
 Con il tuo, invece, dovremmo usare il dialetto napoletano come prima lingua
 in Campania.

il fatto che qualcosa sia o meno una lingua non mi pare sia mai stato 
proposto come criterio per mettere i nomi multipli in quella lingua 
in name, sennò dovremmo mettere Milano / Milan / Mailand / quant'altro 
e Comer See sul lago di Como dove effettivamente il tedesco 
è ampiamente parlato (dai turisti).

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Paolo Monegato

Il 30/10/2013 10:08, Stefano Salvador ha scritto:
Secondo il criterio della predominanza proposto poco sopra a Trieste 
dovrei mettere solo triestino (che non è cacofonico, molti toponimi 
sono diversi) con buona pace di italiano e sloveno.


Ovviamente quando parlavo di cacofonia mi riferivo al solo toponimo 
della città che essendo uguale sarebbe ripetitivo e non al resto della 
toponomastica locale.


Però continuiamo a girare attorno al problema, ogni singola porzione 
di territorio italiano ha la sua lingua ricca di tradizioni e 
cultura, secondo me quello che vale per Friuli e Sardegna dovrebbe 
valere anche per Campania (Napoli/Napulè ?) Sicilia, Calabria, ... 
insomma tutta Italia in breve avrebbe 2 o 3 nomi nel tag name. Mi 
spiegate cos'hanno di particolare Sardegna e Friuli (e lo chiedo da 
friulano).


Secondo la legge italiana sardo e friulano sono lingue, le altre no. E 
lo ha confermato la corte costituzionale qualche anno fa, quando ha 
bocciato per incostituzionalità una legge regionale piemontese che 
voleva estendere al piemontese i diritti previsti dalla 482/99...


Siamo daccordo che ogni mappatore mappa come gli pare ma mi piacerebbe 
avere un commento dai fautori del doppio nome a tutti i costi.


In realtà, a mio avviso, il doppio nome è mappare per il rendering. Il 
paese non si chiamerà mai, per esempio, Brixen / Bressanone, ma 
Bressanone se parli in italiano e Brixen se parli in tedesco. Ma per non 
scegliere quale dei due mettere in name (o più probabilmente per non 
mettere solo il tedesco) si mettono entrambi.
La questione quindi è: se lo si fa per la provincia di Bolzano, perché 
no per le altre minoranze linguistiche? Friulano e sardo hanno anche 
loro il diritto alla doppia toponomastica (pure nei segnali di 
indicazione), all'insegnamento nelle scuole, agli spazi dedicati nella 
TV pubblica, al rivolgersi alla PA nella lingua locale. Quindi perché 
devono essere trattate diversamente? L'unica discriminante potrebbe 
essere che in provincia di Bolzano ci sono le scuole in una lingua e 
quelle nell'altra (mentre dalle altre parti c'è un'unica scuola), e 
l'altra lingua viene imparata come seconda e non a partire dal primo anno...



Il 30/10/2013 10:49, Stefano Salvador ha scritto:


Per me gli atti ufficiali sono un indizio forte, ma non li vedo
come unico criterio per la decisione. Cosa si mette in name per
me lo decidono i mappatori locali in base a quello che si usa e
quello che c'è scritto in loco. Visto che già c'è la possibilità
di mettere name:lingua penso che sarebbe meglio non gonfiare
troppo il tag name con terzi e quarti lingue, al meno che non
hanno una certa significanza (che ne so, per esempio al meno
10-20% della popolazione locale di quel posto la usano come prima
lingua).


In questo modo hai messo insieme 4 o 5 criteri che mi permettono di 
mettere il doppio (e a volte anche terzo) nome in tutta Italia (dove 
il dialetto o lingua locale lo parla in genere ben più del 20%). 
Criteri che in molti casi se applicati sembrerebbero strani agli 
stessi locali (vedi cartello lombardo qualche post più indietro).


Magari le parlate locali fossero parlate da più del 20%... in realtà 
certe si stanno estinguendo, non vengono nemmeno più parlate in ambito 
familiare... nell'indagine ISTAT del 2006 per esempio si legge che solo 
il 9% dei lombardi lo parla  in famiglia, ed un altro 26% alterna con 
l'italiano, mentre più del 57% in famiglia parla quasi esclusivamente 
italiano. Figuriamoci negli altri ambiti (con amici e con estranei). Tra 
l'altro leggo che pure in Sardegna più del 50% parla solo italiano in 
casa... mi aspettavo una situazione diversa, più simile a quella del 
Nord-Est o del Sud... per capirsi: in Veneto solo il 23% parla 
prevalentemente italiano in casa, mentre ben il 39% in famiglia parla 
solo veneto ed il 31% mischia... tra l'altro in Veneto c'è pure il 
record di uso della parlata locale con gli estranei (16% + un 29% che 
mischia), seguito dal Friuli e poi da Campania e Basilicata...


ciao
Paolo M

ps: scusate la lunghezza... ma come è stato detto il richiamo del flame 
è irresistibile... dopo infatti risponderò anche agli altri con un altro 
papiro...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Alessandro Barbieri


Appunto, perchè dovrei leggere nomi in tedesco? Io non parlo il 
tedesco quindi... (oltretutto vieterei ai tedeschi di mappare in 
Italia perchè mettono i commenti dei changeset in tedesco)



Così drastico? E se uno conoscesse solo il tedesco e volesse mappare?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Alessandro Barbieri



In realtà, a mio avviso, il doppio nome è mappare per il rendering.
Concordo. Se il sito ufficiale avesse la lingua con cui visualizzare la 
mappa impostabile non saremmo qui a discutere se mettere o no il doppio 
nome.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/30 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com

 Con il tuo, invece, dovremmo usare il dialetto napoletano come prima
 lingua in Campania.



anche il napoletano è riconosciuto dalla UNESCO come propria lingua:
http://www.unesco.org/culture/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-1022.html

(South Italian (en), italien du sud (fr), napolitano-calabrés (es),
южно-итальянский (ru))

;-)
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione sabas88
Il giorno 30 ottobre 2013 20:55, Alessandro Barbieri
ale.bar...@alice.itha scritto:


  Appunto, perchè dovrei leggere nomi in tedesco? Io non parlo il tedesco
 quindi... (oltretutto vieterei ai tedeschi di mappare in Italia perchè
 mettono i commenti dei changeset in tedesco)

  Così drastico? E se uno conoscesse solo il tedesco e volesse mappare?


Gli tagliamo le mani!!!



 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Mario Pichetti

Il 30/10/2013 21:07, sabas88 ha scritto:
Il giorno 30 ottobre 2013 20:55, Alessandro Barbieri 
ale.bar...@alice.it mailto:ale.bar...@alice.it ha scritto:



Appunto, perchè dovrei leggere nomi in tedesco? Io non parlo
il tedesco quindi... (oltretutto vieterei ai tedeschi di
mappare in Italia perchè mettono i commenti dei changeset in
tedesco)

Così drastico? E se uno conoscesse solo il tedesco e volesse mappare?


Gli tagliamo le mani!!!


Ma durante il servizio militareeravate incursorioppure siete 
degli obbiettori pentiti:-)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-10-30 at 20:15:04 +0100, Paolo Monegato wrote:
 Secondo la legge italiana sardo e friulano sono lingue, le altre no.
 E lo ha confermato la corte costituzionale qualche anno fa, quando
 ha bocciato per incostituzionalità una legge regionale piemontese
 che voleva estendere al piemontese i diritti previsti dalla
 482/99...

Il che significa che la legge italiana va contro quello che è 
il consenso scientifico, ma a dover essere cambiata è la legge 
(magari mettendo in pratica il charter sulle lingue regionali 
e minoritarie che sarebbe stato firmato ma mai applicato), 
non OSM

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


 Am 30/ott/2013 um 20:59 schrieb Alessandro Barbieri ale.bar...@alice.it:
 
 
 In realtà, a mio avviso, il doppio nome è mappare per il rendering.
 Concordo. Se il sito ufficiale avesse la lingua con cui visualizzare la mappa 
 impostabile non saremmo qui a discutere se mettere o no il doppio nome.


concordo in parte, conoscere qual'è la lingua locale è comunque un informazione 
in più

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Paolo Monegato

Il 30/10/2013 17:18, Francesco Pelullo ha scritto:
Nella fattispecie, non si tratta di uniformare i toponimi bilingue 
sardi al modello altoaTesino. Il sardo non è una lingua, dal mio 
punto di vista è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di 
tradizione, bellissimo etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si 
parla in una piccola area geografica e che conosce solo chi risiede in 
quelle zone.


Sarebbe una lingua, e lo dice pure la legge (non mi dilungo perché già 
altri hanno risposto in merito). Il fatto poi che la distinzione legale 
lingua/dialetto sia fatta in modo alquanto strano è un altro discorso...


La soluzione di ...quello che c'è nella segnaletica..., è buona, ma 
temo che queste faccende si prestino troppo a strumentalizzazioni 
partitiche, sopratutto nel periodo pre elettorale.


In verità se distinguiamo i cartelli puramente informativi (turistici) 
da quelli di indicazione non si correrebbe il rischio di 
strumentalizzazioni partitiche (perché per legge c'è chi può averli, 
quelli della 482/99, e chi non può).


In Basilicata ed in Calabria ci sono paesi dove si parla l'albanese al 
posto dell'italiano (seconda lingua a scuola, segnaletica, atti 
ufficiali etc).
Ora, se un mapper decidesse di usare il tag name=San Costantino 
Albanese/Shën Kostandini Arbëreshë a me starebbe bene, perché si 
tratterebbe di documentare un fatto acclarato: una vera e propria 
comunità straniera (albanese) presente in Italia.


Starebbe bene semplicemente perché l'albanese è tutelato come minoranza 
linguistica dalla 482/99 (come il sardo, il catalano, il friulano etc). 
Per quanto riguarda il discorso sulla comunità straniera bisognerebbe 
vedere se loro si sentono tali o no. Per esempio in Val Resia i resiani 
sono tutelati in quanto minoranza slovena, ma se gli dici che son 
sloveno-italiani si incavolano perché sostengono di essere una comunità 
a se stante distinta da quella slovena.


Diverso sarebbe se qualcuno decidesse di mettere il tag 
name=Potenza/Putènze, io non sarei daccordo perché in questo caso non 
si tratterebbe di una comunità che ha adottato la lingua, la cultura e 
le tradizioni di altri Paesi, ma di una comunità che ha adottato una 
lingua LOCALE (il dialetto per definizione), una cultura LOCALE e una 
tradizione LOCALE che individuano in maniera più o meno univoca quella 
zona e basta.



Non è che hanno adottato lingua, cultura e tradizioni di un altro 
paese... sono semplicemente le loro lingue, tradizioni, culture locali, 
che per ragioni storiche sono imparentate con quelle di paesi esteri.


Non è rappresentativo di qualcosa di diverso dal solito, perché il 
solito è il dialetto in ogni parte del mondo.


Il problema è cosa si intende per dialetto: se all'estero per dialetto 
intendono una variante locale della lingua usata nel paese, qua viene 
chiamato dialetto anche la parlata locale che magari s'è sviluppata 
prima dell'italiano (o in parallelo con)...



Il 30/10/2013 19:32, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:

Il termine dialetto da un lato è usato in senso discriminatorio
da chi è fautore dell'adozione dell'Italiano a scapito delle
altre lingue parlate sul territorio, dall'altro oggettivamente
dal fatto che molte di queste lingue non hanno una sola variante
ufficiale, ma tanti dialetti distinti: ad esempio nella zona che
conosco meglio Milanese, Bosino, Laghee, Koiné ticinese, eccetera
sono vari dialetti (questo sì) della lingua lombardo occidentale,
distinta dall'italiano e mutualmente non intellegibile (almeno
quanto sono distinti, ad esempio, italiano e spagnolo).


Già, ma poi non è neanche detto che serva uno standard... Il sardo per 
esempio non ne ha ancora uno accettato da tutti: la LSC (fatta nel 2006 
e tra l'altro è già il secondo tentativo di standard, il primo è del 
2001) non piace molto ai campidanesi...



Il 30/10/2013 18:46, Davio ha scritto:

Aggiungo, in quel link le lingue fino dal livello 0 al 4 sono quelle
riconosciute istituzionalmente, il livello 5 sono lingue locali radicate,
con una letteratura, ma ancora non standardizzata, dal livello 6 in poi sono
lingue a rischio di estinzione o già estinte.


Mah, al livello 4 vedo il veneto, che non è riconosciuto... e al 5 il 
friulano che è riconosciuto ed ha pure uno standard (per la gioia dei 
friulani occidentali ed orientali...)


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Luca Meloni
Nella fattispecie, non si tratta di uniformare i toponimi bilingue 
sardi al modello altoaTesino. Il sardo non è una lingua, dal mio punto 
di vista è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di tradizione,
bellissimo etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si parla in una 
piccola area geografica e che conosce solo chi risiede in quelle zone. 

Lo so che stai trollando, ma comunque, giusto per togliere ogni dubbio:
L'UNESCO sul sardo - http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Pages/Language.aspx?LangID=srd
Studi dell'università di Stoccarda - 
http://www.uni-stuttgart.de/lingrom/marzo/EscursioneSitoItaliano/il_ruolo_della_lingua.html
Università della Catalogna - 
http://www.uoc.edu/euromosaic/web/homean/index1.html
Università di Colonia - http://www.portal.uni-koeln.de/uoc_home.html?L=1
Più tipo un milione di libri scritti da linguisti provenienti da tutto il mondo 
e tutto quello che hanno postato gli altri 
(leggi italiane e regionali, wikipedia e quello che ci trovi dentro).
Il sardo è un dialetto dell'italiano quanto l'italiano è un dialetto del 
francese.

 In realtà, a mio avviso, il doppio nome è mappare per il rendering.
Concordo. Se il sito ufficiale avesse la lingua con cui visualizzare la 
mappa impostabile non saremmo qui a discutere se mettere o no il doppio 
Ma il punto è esattamente questo, dato che per ora non c'è, e che in l'Alto 
Adige il doppio nome si mette, 
bisognerebbe inserirlo anche nelle altre zone in situazioni simili, come 
appunto la Sardegna.

Magari le parlate locali fossero parlate da più del 20%... in realtà
certe si stanno estinguendo, non vengono nemmeno più parlate in
ambito familiare... nell'indagine ISTAT del 2006 per esempio si
legge che solo il 9% dei lombardi lo parla  in famiglia, ed un altro
26% alterna con l'italiano, mentre più del 57% in famiglia parla
quasi esclusivamente italiano. Figuriamoci negli altri ambiti (con
amici e con estranei). Tra l'altro leggo che pure in Sardegna più
del 50% parla solo italiano in casa... mi aspettavo una situazione
diversa, più simile a quella del Nord-Est o del Sud... per capirsi:
in Veneto solo il 23% parla prevalentemente italiano in casa, mentre
ben il 39% in famiglia parla solo veneto ed il 31% mischia... tra
l'altro in Veneto c'è pure il record di uso della parlata locale con
gli estranei (16% + un 29% che mischia), seguito dal Friuli e poi da
Campania e Basilicata...

Questa percentuale è sempre dell'ISTAT? In realtà credo che l'utilizzo del 
sardo sia più difficile da quantificare.
Da noi è una questione molto complessa perchè anche in famiglia si cambia 
lingua a seconda della persona con cui stai 
parlando (molti non insegnavano più il sardo ai figli, ma per fortuna la 
tendenza si sta invertendo). Spesso
tra fratelli si usa una lingua, con un nipote che parla coi genitori in sardo 
si parla in sardo e con un
altro in italiano (esperienza personale). Comunque il problema del poco 
utilizzo è in genere
tipico dei centri più grandi, dove la lingua sarda è meno radicata.
Accidenti, hai visto i veneti!




Il Mercoledì 30 Ottobre 2013 21:00, Alessandro Barbieri ale.bar...@alice.it 
ha scritto:
 

 In realtà, a mio avviso, il doppio nome è mappare per il rendering.
Concordo. Se il sito ufficiale avesse la lingua con cui visualizzare la 
mappa impostabile non saremmo qui a discutere se mettere o no il doppio 

nome.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Per discussione Paolo Monegato

Il 30/10/2013 22:17, Luca Meloni ha scritto:

Questa percentuale è sempre dell'ISTAT?


Si, sempre dati relativi all'indagine del 2006 (che mi risulta essere la 
più recente) [1].



In realtà credo che l'utilizzo del sardo sia più difficile da quantificare.
Da noi è una questione molto complessa perchè anche in famiglia si cambia 
lingua a seconda della persona con cui stai
parlando (molti non insegnavano più il sardo ai figli, ma per fortuna la 
tendenza si sta invertendo). Spesso
tra fratelli si usa una lingua, con un nipote che parla coi genitori in sardo 
si parla in sardo e con un
altro in italiano (esperienza personale).


Capita anche in Veneto che a seconda della persona con cui si parla si 
cambi lingua. In questo caso però dovrebbe finire sotto la dicitura sia 
italiano che dialetto, che è comunque sommabile all'altra percentuale 
per avere una stima dei parlanti.



Comunque il problema del poco utilizzo è in genere tipico dei centri più 
grandi, dove la lingua sarda è meno radicata.


Questo vale anche per le altre regioni, se si escludessero le grandi 
città le percentuali dei parlanti le lingue locali sarebbero più alte. 
Anche perché dove è molto diffuso l'uso anche fuori dal contesto 
familiare, tipo per esempio tra gli amici o anche nell'ambiente di 
lavoro, chi non conosce l'idioma (o perché è immigrato o perché i suoi 
non gliel'anno insegnato) alla fine per forza di cose lo impara.


ciao
Paolo M

[1] 
http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-29 Per discussione Stefano Salvador
Sì, la estenderei solo dove esistono atti ufficiali bilingue, altrimenti
 solo
 nome in italiano.


Questo però contrasta con la regola di OSM di mappare la realtà e ci si
ritroverebbe con comuni limitrofi mappati in modo discorde semplicemente
perché amministrazioni diverse hanno recepito le diverse normative in modo
diverso. In Friuli, per dare conto delle lingue più diffuse, dovrei mettere
il triplo nome Italiano/Friulano/Veneto in tutta la provincia di Pordenone,
triplo nome  Triestino/Italiano/Sloveno in tutta la provincia di Trieste e
il quadruplo nome Italiano/Friulano/Tedesco/Sloveno in almeno tutto il
tarvisiano. è davvero questo che vogliamo ?

Davvero non capisco perché ammetterlo per Sardegna e Friuli e non per
Campania, Calabria, Piemonte, Sicilia ... ogni regione italiana ha la sua
toponomastica locale legata a qualche lingua/dialetto e non credo che OSM
sia il posto giusto per fare distinzioni.

IMHO i toponimi pluringui in name vanno usati solo in poche eccezioni (di
solito in territori in qualche modo contesi).

My 2 cents,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-29 Per discussione Paolo Monegato

Il 29/10/2013 09:31, Stefano Salvador ha scritto:
In Friuli, per dare conto delle lingue più diffuse, dovrei mettere il 
triplo nome Italiano/Friulano/Veneto in tutta la provincia di 
Pordenone, triplo nome Triestino/Italiano/Sloveno in tutta la 
provincia di Trieste e il quadruplo nome 
Italiano/Friulano/Tedesco/Sloveno in almeno tutto il tarvisiano. è 
davvero questo che vogliamo ?


Esistono atti ufficiali in triestino o in bisiacco? Non mi risulta.
Esistono atti ufficiali in tedesco nel tarvisiano? Non ne ho idea però 
ho letto tempo fa di lamentele perché si poteva avere il documento 
bilingue solo in sloveno...
Dunque questo rischio di tripli o quadrupli nomi pare non esserci (anche 
perché se si guarda la legge non dovresti mettere il toponimo friulano 
dappertutto ma solo sui comuni censiti come friulanofoni; la tutela non 
vale in tutti i comuni dove si parla quella lingua ma solo in una zona 
ristretta e ben definita).


Davvero non capisco perché ammetterlo per Sardegna e Friuli e non per 
Campania, Calabria, Piemonte, Sicilia ... ogni regione italiana ha la 
sua toponomastica locale legata a qualche lingua/dialetto e non credo 
che OSM sia il posto giusto per fare distinzioni.


Perché OSM descrive la realtà, e la realtà è questa: serie A e serie B.
Quando la regione FVG ha emanato una legge per la valorizzazione delle 
parlate di origine veneta c'è stato un ricorso alla corte costituzionale 
(da parte della Presidenza del Consiglio) perché era ritenuta 
incostituzionale. E solo perché la regione ha dimostrato che non 
intendeva incentivare la cartellonistica di localizzazione territoriale 
ma semplicemente una cartellonistica puramente informativa il ricorso è 
stato respinto...


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-29 Per discussione Luca Meloni
E poi, al di là della questione ufficiale/non ufficiale, nelle zone citate 
(Pordenone,Trieste e tarvisiano) le lingue locali sono parlate ugualmente in 
tutti i paesi o ci sono centri/aree dove c'è una netta predominanza di una 
sull'altra? Mi sembra strano che non sia possibile individuare un'influenza 
specifica per ogni paese!

Oh, comunque tra breve dovrei avere una connessione stabile, penso che inizierò 
per lo meno a sostituire i trattini con le sbarre. Degli altri paesi me ne 
occuperò una volta finito con quello. Spero che non ci siano problemi.

Ciao,
Luca




Il Martedì 29 Ottobre 2013 18:05, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com ha 
scritto:
 
Il 29/10/2013 09:31, Stefano Salvador ha scritto:
 In Friuli, per dare conto delle lingue più diffuse, dovrei mettere il 
 triplo nome Italiano/Friulano/Veneto in tutta la provincia di 
 Pordenone, triplo nome Triestino/Italiano/Sloveno in tutta la 
 provincia di Trieste e il quadruplo nome 
 Italiano/Friulano/Tedesco/Sloveno in almeno tutto il tarvisiano. è 
 davvero questo che vogliamo ?

Esistono atti ufficiali in triestino o in bisiacco? Non mi risulta.
Esistono atti ufficiali in tedesco nel tarvisiano? Non ne ho idea però 
ho letto tempo fa di lamentele perché si poteva avere il documento 
bilingue solo in sloveno...
Dunque questo rischio di tripli o quadrupli nomi pare non esserci (anche 
perché se si guarda la legge non dovresti mettere il toponimo friulano 
dappertutto ma solo sui comuni censiti come friulanofoni; la tutela non 
vale in tutti i comuni dove si parla quella lingua ma solo in una zona 
ristretta e ben definita).

 Davvero non capisco perché ammetterlo per Sardegna e Friuli e non per 
 Campania, Calabria, Piemonte, Sicilia ... ogni regione italiana ha la 
 sua toponomastica locale legata a qualche lingua/dialetto e non credo 
 che OSM sia il posto giusto per fare distinzioni.

Perché OSM descrive la realtà, e la realtà è questa: serie A e serie B.
Quando la regione FVG ha emanato una legge per la valorizzazione delle 
parlate di origine veneta c'è stato un ricorso alla corte costituzionale 
(da parte della Presidenza del Consiglio) perché era ritenuta 
incostituzionale. E solo perché la regione ha dimostrato che non 
intendeva incentivare la cartellonistica di localizzazione territoriale 
ma semplicemente una cartellonistica puramente informativa il ricorso è 
stato respinto...

ciao
Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-29 Per discussione Paolo Monegato

Il 29/10/2013 19:20, Luca Meloni ha scritto:
E poi, al di là della questione ufficiale/non ufficiale, nelle zone 
citate (Pordenone,Trieste e tarvisiano) le lingue locali sono parlate 
ugualmente in tutti i paesi o ci sono centri/aree dove c'è una netta 
predominanza di una sull'altra? Mi sembra strano che non sia possibile 
individuare un'influenza specifica per ogni paese!


Allora, per il tarvisiano (o per meglio dire per la Val Canale) 
wikipedia parla di effettivo quadrilinguismo.
Per Trieste mi sa che la maggioranza sarebbe venetofona (il triestino è 
un dialetto veneto), ma il problema non si pone perché il toponimo 
veneto non può essere messo nel tag name e poi comunque sarebbe 
cacofonico dato che verrebbe fuori Trieste / Trieste. Il problema a 
Trieste è il toponimo sloveno: il comune è tra quelli in cui la 
minoranza slovena è tutelata, ma se mettessimo Trieste / Trst 
scoppierebbe un casino...
Per Pordenone: anche qui maggioranza venetofona (parlo della città, per 
la provincia dipende da comune a comune), ma come già detto non va in 
name. Ci sarebbe il friulano Pordenon (tra l'altro uguale al toponimo 
veneto) ma mi risulta che il comune non si sia dichiarato friulanofono 
dunque non andrebbe messo il doppio nome (va quindi trattato come i 
comuni friulanofoni del Veneto che essendo fuori dalla zona non sono 
sotto tutela).


Oh, comunque tra breve dovrei avere una connessione stabile, penso che 
inizierò per lo meno a sostituire i trattini con le sbarre. Degli 
altri paesi me ne occuperò una volta finito con quello. Spero che non 
ci siano problemi.


Beh, per i comuni sardofoni non credo ce ne sarebbero di grossi, idem 
per Alghero (catalano). Il problema semmai è per gallurese/sassarese e 
tabarchino: lì inserire il doppio nome sarebbe una forzatura (e poi si 
aprirebbe il dibattito: perché Carloforte / U Pàize e Genova / Zena 
no?).


ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-28 Per discussione Paolo Monegato

Il 25/10/2013 17:56, Davio ha scritto:

Per me è sufficiente la seconda condizione, la prima mi sembra troppo 
restrittiva.


Dunque estenderesti la doppia denominazione anche a sardo e friulano.


Il 26/10/2013 02:00, Martin Koppenhöfer ha scritto:

Per me la segnaletica locale e l'uso comune degli abitanti hanno lo stesso 
valore dei atti per il nome del place.


Se guardiamo l'uso comune allora ci vorrebbe il doppio nome anche per 
molti paesini del Veneto... e pure in tutto il meridione (credo)...



Il 27/10/2013 15:01, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:

On 2013-10-26 at 11:37:55 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:

allora, in casi come questa, quando mettere un cartello in quella lingua fa scena 
con l'elettorato locale, penso che abbiamo un indicatore sulla lingua locale

non in lombardia, dove di lombardo si usa qualche parola di tanto in tanto, ma 
la gente parla italiano anche in casa.


Guarda, io praticamente l'italiano l'ho imparato alle elementari, come 
del resto quasi tutti i miei compagni di scuola... ma nonostante l'uso 
dell'idioma locale sia ancora molto diffuso (non solo tra gli anziani, 
ma anche tra i giovani) [1] mi sembrerebbe un'esagerazione mettere il 
doppio nome sui toponimi qui in Veneto.


ciao
Paolo M

[1] 
http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-28 Per discussione Davio
Sì, la estenderei solo dove esistono atti ufficiali bilingue, altrimenti solo
nome in italiano.

Davide



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5783185.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-27 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-10-26 at 11:37:55 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
 allora, in casi come questa, quando mettere un cartello in quella lingua fa 
 scena con l'elettorato locale, penso che abbiamo un indicatore sulla lingua 
 locale ;-)

non in lombardia, dove di lombardo si usa qualche parola di tanto 
in tanto, ma la gente parla italiano anche in casa.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


 Am 26/ott/2013 um 06:51 schrieb Elena ``of Valhalla'' 
 elena.valha...@gmail.com:
 
 Il problema è che aggiungere un cartello qui e lì non costa niente 
 e fa scena con l'elettorato locale,


allora, in casi come questa, quando mettere un cartello in quella lingua fa 
scena con l'elettorato locale, penso che abbiamo un indicatore sulla lingua 
locale ;-)

ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-25 Per discussione Paolo Monegato

Il 23/10/2013 14:49, Stefano Salvador ha scritto:
quindi, dopo un breve scambio di mail un utente si è sentito in 
diritto di cominciare a fare cambiamenti rilevanti alla mappa ... 
apparentemente senza capire che OSM non è solo una mappa come G ma un 
DB in cui la valorizzazione delle varie informazioni si può fare in 
mille modi diversi ... andiamo bene.


Come ha già spiegato lui, questi cambiamenti li aveva già fatti prima, 
quando non conosceva ancora l'esistenza della mailing list; una volta 
che ne ha avuto notizia è venuto a chiedere un parere e nonostante 
all'inizio pareva esserci unanimità ha comunque atteso che venissero 
fuori le varie posizioni. E pur se la maggioranza di chi ha risposto è 
possibilista non ha comunque proseguito con i cambiamenti...
Considerando che non c'è nessun obbligo di chiedere permessi e che il 
fare cambiamenti alla mappa è il motivo per cui uno si registra direi 
che non ha fatto nulla di biasimevole...



Il 23/10/2013 17:45, Davio ha scritto:

Io procederei così:
Mettere il doppio nome solo quando esso compare anche negli atti ufficiali
dell'amministrazione in questione, per tutti gli altri casi si usa il tag
name:xx per differenziare le varie lingue e in name si mette solo il nome
in italiano.


Intendi dire che nell'atto ufficiale deve comparire, in qualsiasi lingua 
sia scritto l'atto, la doppia denominazione o ti basta che se l'atto è 
scritto in italiano viene usato solo il toponimo italiano e se scritto 
in altra lingua viene usato solo l'altro?


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-25 Per discussione Davio
Se negli atti ufficiali compare il nome bilingue, si mette anche nel tag
name. Se esistono solo documenti in italiano o solo in un'altra lingua (cosa
che reputo assai improbabile), si mette in name solo il nome in italiano o
dell'altra lingua.

Mi sembra il modo più equo per evitare la continua guerra dei doppi nomi.

Davide 



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782847.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-25 Per discussione Paolo Monegato

Il 25/10/2013 14:37, Davio ha scritto:

Se negli atti ufficiali compare il nome bilingue, si mette anche nel tag
name. Se esistono solo documenti in italiano o solo in un'altra lingua (cosa
che reputo assai improbabile), si mette in name solo il nome in italiano o
dell'altra lingua.

Mi sembra il modo più equo per evitare la continua guerra dei doppi nomi.

Provo a riformulare la domanda, magari con un esempio si capisce meglio:
Nell'atto ufficiale deve esserci scritto Bolzano/Bozen sia che l'atto 
sia scritto in italiano sia che sia scritto in tedesco, oppure è 
sufficiente che nell'atto in tedesco sia scritto solo Bozen e su quello 
in italiano solo Bolzano?


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-25 Per discussione Davio
Per me è sufficiente la seconda condizione, la prima mi sembra troppo
restrittiva.

Davide.



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782878.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-25 Per discussione Martin Koppenhöfer


Am 25.10.2013 um 14:37 schrieb Davio davide@gmail.com:

 Se negli atti ufficiali compare il nome bilingue, si mette anche nel tag
 name. Se esistono solo documenti in italiano o solo in un'altra lingua (cosa
 che reputo assai improbabile), si mette in name solo il nome in italiano o
 dell'altra lingua.
 
 Mi sembra il modo più equo per evitare la continua guerra dei doppi nomi.


Per me la segnaletica locale e l'uso comune degli abitanti hanno lo stesso 
valore dei atti per il nome del place.

Ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-25 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-10-26 at 02:00:33 +0200, Martin Koppenhöfer wrote:
 Per me la segnaletica locale e l'uso comune degli abitanti hanno lo stesso 
 valore dei atti per il nome del place.

Il problema è che la segnaletica locale viene cambiata in modo 
arbitrario e contradditorio, e l'uso comune degli abitanti è 
difficile da rilevare in modo sufficientemente preciso da 
evitare guerre di edit.

Per il primo caso, in questo thread è passato un link in cui si vedeva 
un cartello stradale con scritto Büsti Gràndi: uno potrebbe dire 
beh, ma allora Busto Arizio va segnata bilingue, ma:

* la lingua natale dei bustocchi sotto l'80ina è l'italiano (purtroppo)
* gli altri cartelli riportano Busto Arsizio e basta

Il problema è che aggiungere un cartello qui e lì non costa niente 
e fa scena con l'elettorato locale, fare qualcosa di utile per 
tutelare una lingua in via d'estinzione costa molto di più 
(e infatti per il lombardo occidentale lo stan facendo 
solo i vicini ricchi).

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-24 Per discussione Luca Meloni

quindi, dopo un breve scambio di mail un utente si è sentito in diritto 
di cominciare a fare cambiamenti rilevanti alla mappa apparentemente
 senza capire che OSM non è solo una mappa come G ma un DB in cui la 
valorizzazione delle varie informazioni si può fare in mille modi 
diversi ... andiamo bene.

Come ho già scritto precedentemente, avevo fatto le modifiche PRIMA DI SAPERE 
che ci fosse il gruppo a cui rivolgersi per le discussioni, e vedendo che sulla 
wiki ancora non c'era una sezione della guida per quanto riguarda la Sardegna, 
a differenza delle altre zone bilingui come Trentino Alto Adige/Sudtirol e 
Friuli-Venezia Giulia 
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Italy). Sono venuto qui 
per sapere se c'erano problemi o modifiche da fare. Ho scritto, ho aspettato le 
varie risposte per giorni e partecipato alla discussione quando potevo, dato 
che al momento ho problemi con la connessione internet. Alla fine non si è 
concluso nulla. Dato che a quanto pareva la maggior parte era d'accordo e la 
discussione sembrava morta ho ritenuto che andasse bene. L'unica modifica che 
ho fatto dopo avere scritto la prima mail qui è stato cambiare un nome di città 
sostituendo al trattino (che in effetti può dare confusione anche se a Bolzano, 
ad
 esempio, è utilizzato) la sbarra. Nient'altro. Non ne ho avuto neanche il 
tempo se per questo. Comunque per quanto riguarda l'ufficialità della lingua 
sarda in Sardegna lo scriverò di nuovo:
è ufficiale, ci sono documenti sia della regione sia dei comuni che utilizzano 
sia quella sia i toponimi in sardo, gran parte dei toponimi sono stati 
approvati tramite delibera dai comuni stessi ed è la lingua madre della maggior 
parte della popolazione sarda. Inoltre la segnaletica bilingue è onnipresente. 
Non vedo dove stia l'assurdità nell'inserirla a fianco dell'italiano.

 cmq sia ci ho pensato sui nomi ufficiali bilingui, la cosa che mi preoccupa
 è che renderanno più difficile il riutilizzo dei dati osm per altri scopi.
Che genere di scopi? Scusa l'ignoranza, ma perchè dovrebbero esserci problemi? 
I nomi sono inseriti anche separatamente ( se uno cerca il nome in italiano lo 
trova comunque) e mentre il campo name non è definito come lingua, quello 
name:it che ho inserito sì, per cui se fosse necessario ad esempio archiviare o 
inserire in un database l'insieme dei toponimi in italiano sarebbe più semplice 
e sicuro farlo.


sì, ma io mi chiedo anche cosa penseranno gli utenti che vedono la
mappa su osm.org,  penseranno che la mappa è più dettagliata, che sono
nomi di quartieri o che sono errori? Quanti si aspettano di vedere i
nomi studiati alle elementari? Ovviamente dipende dove uno è andato a
scuola (la prima volta che ho studiato geografia non era del tutto
sicuro che il Molise(!) fosse una regione separata dall'Abruzzo,
nonostante fossero passati parecchi anni)

Credo che pernseranno che sia più dettagliata (d'altronde, è abbastanza 
semplice come impostrazione), e comunque la pagina di Wikipedia è inserita per 
questo motivo (aprendola troverebbero il nome in sardo, es:Cagliari (IPA: 
[ˈkaʎʎari][3] ascolta[?·info] Casteddu in sardo[4] /ka'steɖːu/)). Inoltre non 
vedo comunque il problema. Se non conoscono il sardo si ritroveranno con un 
nome in più accanto a quello che hanno sempre letto, nessuno credo voglia 
cancellare i nomi in italiano.

comunque, per i casi dove si non riesce ad ottenere una decisione univoca c'è 
la 
on the ground rule, che dice che va messo nel tag name ciò che si 
trova sui cartelli in quel luogo. E' stata inventato per il caso di 
cipro, dove turchi e greci non riuscivono di trovare una soluzione 
concordata.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes#On_the_Ground_Rule

ciao,
Martin

Ah perfetto, grazie! Anche se spero si possa arrivare a non averne bisogno.

a proposito di Comuni, qualcuno può controllare perché risultano due
relazioni per questo:

40345 Iscanu-Scano di Montiferro(8) nome cambiato da Scano di Montiferro
3272705 Iscanu-Scano di Montiferro(8) confine apparso in Oristano,
Sardegna, Italia

Ogni tanto trovavo due risultati, e nel caso li modificavo entrambi. Credo che 
siano il confine dell'abitato del comune e quello del territorio comunale.


A presto,
Luca




Il Mercoledì 23 Ottobre 2013 17:45, Davio davide@gmail.com ha scritto:
 
Io procederei così:

Mettere il doppio nome solo quando esso compare anche negli atti ufficiali
dell'amministrazione in questione, per tutti gli altri casi si usa il tag
name:xx per differenziare le varie lingue e in name si mette solo il nome
in italiano.

Davide




-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782614.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org

Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-24 Per discussione Daniele Forsi
Il 24 ottobre 2013 18:05, Luca Meloni ha scritto:

a proposito di Comuni, qualcuno può controllare perché risultano due
relazioni per questo:

40345 Iscanu-Scano di Montiferro(8) nome cambiato da Scano di Montiferro
3272705 Iscanu-Scano di Montiferro(8) confine apparso in Oristano,
Sardegna, Italia

 Ogni tanto trovavo due risultati, e nel caso li modificavo entrambi. Credo
 che siano il confine dell'abitato del comune e quello del territorio
 comunale.

in questo caso erano due duplicati esatti del territorio comunale
(admin_level=8 e tutto il resto), quindi ho eliminato il più recente

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 22 ottobre 2013 11:08, andria_osm ha scritto:

 qui un pezzo dove sparo a zero sull'iniziativa google in sardo.
 http://sardiniaopendata.org/2013/10/22/bilinguismo-web-e-nuove-tecnologie-ce-molto-da-lavorare/

ottima spiegazione

 cmq sia ci ho pensato sui nomi ufficiali bilingui, la cosa che mi preoccupa
 è che renderanno più difficile il riutilizzo dei dati osm per altri scopi.

sì, ma io mi chiedo anche cosa penseranno gli utenti che vedono la
mappa su osm.org,  penseranno che la mappa è più dettagliata, che sono
nomi di quartieri o che sono errori? Quanti si aspettano di vedere i
nomi studiati alle elementari? Ovviamente dipende dove uno è andato a
scuola (la prima volta che ho studiato geografia non era del tutto
sicuro che il Molise(!) fosse una regione separata dall'Abruzzo,
nonostante fossero passati parecchi anni)

almeno Nominatim usa la lingua del browser quindi se nelle
impostazioni di Firefox scelgo il Sardo (in Chrome non è tra le lingue
disponibili), cercando Cagliari mi trova:
Confine di Città Casteddu, CA, Sardigna, Itàlia, Unione Europea
mentre con l'impostazione Italiano mi trova
Confine di Città Cagliari, CA, Sardinia, Italia, Unione Europea
(però Sardinia credo che venga da name:en, il che non mi torna)

 Tipo l'estrazione di informazioni sui comuni o il routing.

a proposito di Comuni, qualcuno può controllare perché risultano due
relazioni per questo:

40345 Iscanu-Scano di Montiferro(8) nome cambiato da Scano di Montiferro
3272705 Iscanu-Scano di Montiferro(8) confine apparso in Oristano,
Sardegna, Italia

http://www.forsi.it/osm/spellcheck/is_in/
e non si era detto che il trattino senza spazi indica un nome composto?

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-23 Per discussione sabas88
Il giorno 23 ottobre 2013 14:36, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
scritto:


 a proposito di Comuni, qualcuno può controllare perché risultano due
 relazioni per questo:

 40345 Iscanu-Scano di Montiferro(8) nome cambiato da Scano di Montiferro
 3272705 Iscanu-Scano di Montiferro(8) confine apparso in Oristano,
 Sardegna, Italia


Temevo che avessi cappellato io quando avevo importato i confini nuovi, ma
la seconda l'ha duplicata chi sta inserendo i nomi in sardo da quanto
vedo...
Va cancellata direi.


 http://www.forsi.it/osm/spellcheck/is_in/
 e non si era detto che il trattino senza spazi indica un nome composto?

 --
 Daniele Forsi

 Ciao,
Stefano

  ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-23 Per discussione Stefano Salvador
Temevo che avessi cappellato io quando avevo importato i confini nuovi, ma
 la seconda l'ha duplicata chi sta inserendo i nomi in sardo da quanto
 vedo...



quindi, dopo un breve scambio di mail un utente si è sentito in diritto di
cominciare a fare cambiamenti rilevanti alla mappa ... apparentemente senza
capire che OSM non è solo una mappa come G ma un DB in cui la
valorizzazione delle varie informazioni si può fare in mille modi diversi
... andiamo bene.

:-(

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/23 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

 quindi, dopo un breve scambio di mail un utente si è sentito in diritto di
 cominciare a fare cambiamenti rilevanti alla mappa ... apparentemente senza
 capire che OSM non è solo una mappa come G ma un DB in cui la
 valorizzazione delle varie informazioni si può fare in mille modi diversi
 ... andiamo bene.



comunque, per i casi dove si non riesce ad ottenere una decisione univoca
c'è la on the ground rule, che dice che va messo nel tag name ciò che si
trova sui cartelli in quel luogo. E' stata inventato per il caso di cipro,
dove turchi e greci non riuscivono di trovare una soluzione concordata.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes#On_the_Ground_Rule

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-23 Per discussione Davio
Io procederei così:

Mettere il doppio nome solo quando esso compare anche negli atti ufficiali
dell'amministrazione in questione, per tutti gli altri casi si usa il tag
name:xx per differenziare le varie lingue e in name si mette solo il nome
in italiano.

Davide



-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782614.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-22 Per discussione andria_osm

ciao,
qui un pezzo dove sparo a zero sull'iniziativa google in sardo.
http://sardiniaopendata.org/2013/10/22/bilinguismo-web-e-nuove-tecnologie-ce-molto-da-lavorare/

cmq sia ci ho pensato sui nomi ufficiali bilingui, la cosa che mi 
preoccupa è che renderanno più difficile il riutilizzo dei dati osm per 
altri scopi.

Tipo l'estrazione di informazioni sui comuni o il routing.
deh.

Il 19/10/2013 01:13, Luca Meloni ha scritto:marco

Ciao a tutti,
a quanto pare ci sono anche alcuni pareri contrari (anche se il problema
della Babele non credo si ponga. I casi con più di due nomi sono
rarissimi, in Sardegna poi le varie lingue sono ufficiali ed utilizzate
in aree separate, motivo per cui ad esempio ad Alghero andrebbe messo il
nome in catalano ma non in sardo, e anche basandosi sui cartelli
stradali lì si trovano solo in catalano). Per adesso siamo 8 a favore, 4
contrari e alcuni indecisi/non l'hanno detto. Come ho scritto prima,
nella quasi totalità dei comuni sardi è stata approvata a livello
comunale la forma ufficiale, dato che uno standard assoluto non esiste
(la LSC è ancora in fase sperimentale). Negli altri casi credo anch'io
che vada inserito il nome locale (infatti di solito è questo a venire
approvato). Comunque in generale su wikipedia si trova per primo il nome
ufficiale (se ce ne sono diversi). Poi certo, gli altri possono essere
comunque messi come alt_name. In generale sono d'accordo con quello che
ha scritto Paolo. Idem per la sbarra. Per quanto riguarda gli altri
discorsi (tileservers, renders etc.) mi astengo in quanto so a malapena
di cosa state parlando. L'unica cosa che posso dire è che per la mappa
su toolserver c'è il problema di non avere a disposizione tutte le
opzioni e l'interfaccia della mappa generale. Ma quindi posso mettermi
ad inserire le nuove informazioni?

A favore:
/Luca Meloni
//sabas88
//Martin Koppenhoefer
//andria_osm
//Damjan Gerl/
/Paolo Monegato/
/Volker Schmidt/
/Elena ``of Valhalla'' /

Contrari:
//Stefano Salvador
///Francesco Pelullo
//Andrea Musuruane
//Tiziano D'Angelo/

Non lo so:
/Davio
//Luca Delucchi/
/Alexander Roalter
//Pietro/


Il Venerdì 18 Ottobre 2013 19:57, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.com ha scritto:
Il 18/10/2013 10:51, Stefano Salvador ha scritto:

Provocazione: perché in Friuli e Sardegna si e in Veneto e Lombardia no


Perché c'è la serie A e la serie B o meglio: la serie A1 (tedesco,
francese, sloveno), la serie A2 (altre della 482/99) e la serie B
(quelle rimaste fuori)...


perché nel mio paesello in Friuli devo usare il friulano standard e
non quello con cui tutti gli abitanti chiamano il paese ?


Perché lo standard è in A2, l'altro in B...


Il 18/10/2013 11:48, Stefano Salvador ha scritto:

Visto che il problema è così sentito potremmo iniziare una raccolta
fondi per metterlo in piedi.


Alcune regioni finanziano progetti di tutela degli idiomi locali, magari
si potrebbe fare un tentativo...



Il 18/10/2013 11:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2013/10/18 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com
mailto:gato.selvad...@gmail.com

I nomi andrebbero inseriti su OSM lo stesso anche se privi del
crisma dell'ufficialità. Ovviamente se ufficiali vanno in name,
altrimenti in name:lingua.


non è ne anche così chiaro, perché alle volte mettiamo i nomi
ufficiali in official_name e la forma più comune in name (vedi
Italia vs. Repubblica Italiana)


Si, ma con ufficiali non intendevo il nome ufficiale completo ma se la
forma comune è ufficializzata (tipo nello statuto comunale) o no.


Il 18/10/2013 12:23, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:

+1: sul name:lang è buono e giusto inserire più nomi possibile (al
limite può esserci il problema di che varietà usare quando ci sono
differenze nella stessa lingua, ma quello va risolto di caso in caso
da chi è del posto).


Mi sembra un problema facilmente risolvibile:
Se c'è uno standard in name:lingua va quello e le differenze locali
vanno in loc_name:lingua (sottolineo l'importanza di specificare la
lingua anche per i loc_name). Se non c'è uno standard va il nome locale
(con eventuale alt_name:lingua).
Esempio pratico:
- Casarsa della Delizia (PN), essendoci il friulano standard:
name:fur=Cjasarse, loc_name:fur=Cjasarsa
- Belluno, non c'è un veneto standard: name:vec=Belun, alt_name:vec=Beƚun

Se poi il problema fosse la grafia IMHO andrebbe valutato caso per caso.
Ove possibile sarebbe meglio scriverli tutti con la medesima grafia ed
eventualmente aggiungere altre forme grafiche con un altro tag (es
name:vec e name:vec_clas o name:vec_trad)...


I cartelli stradali sarebbero un criterio pratico da rilevare,
ma purtroppo non sono affidabili: spesso vengono cambiati
in modo arbitrario al cambiare delle amministrazioni, per
di pi`u anche in modo contrario al codice della strada (vedi
cartelli bianchi / marroni) e talvolta sono persino in contraddizione
tra loro, quando non tutti i cartelli son stati cambiati.


Vero.

ciao
Paolo M


___
Talk-it 

Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Paolo Monegato

Il 17/10/2013 12:27, Andrea Decorte ha scritto:
Se ci basiamo sulla cartellonistica, vorrei anche far notare che in 
Friuli abbiamo questi... 
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Cartei_stradai_bilengai.jpg, oltre 
alle localita'. Per questo penso che ci debba essere uniformita' con 
la Sardegna, visto che la situazione legale (legge 482/99) e' la stessa.
Ma dalla lunga discussione dell'anno scorso mi pare fosse emerso che 
la maggioranza volesse solo il nome italiano nel tag name, cosa sul 
quale io non sono molto d'accordo... a questo punto faccio il 
rompiscatole: perche in Sardegna si e in Friuli no? :-)


È quel che mi chiedevo anch'io... Magari i contrari dell'anno scorso han 
cambiato idea...



Il 17/10/2013 21:10, Luca Meloni ha scritto:
Per me francamente andrebbe benissimo anche la doppia dicitura per il 
friulano, ci mancherebbe altro. Credo che per tutte le lingue comprese 
nella 482/99 sia giusto farlo. Se sono nomi ufficiali dei luoghi 
perchè mai non dovrebbero essere inseriti?


I nomi andrebbero inseriti su OSM lo stesso anche se privi del crisma 
dell'ufficialità. Ovviamente se ufficiali vanno in name, altrimenti in 
name:lingua... A proposito di questo, su Wikipedia nelle voci 
riguardanti alcuni comuni sloveni (es. Muggia/Milje) del FVG è 
presente sul toponimo sloveno una nota:


La denominazione in sloveno non è ufficiale ma la minoranza linguistica 
è soggetta a tutela


In un caso come questo si mantiene la doppia dicitura o sarebbe da 
tenere in name solo la forma ufficiale, ovvero quella presente nello 
statuto comunale (e mettere in name:sl il toponimo sloveno)?
No, perché se si decidesse per la doppia dicitura non vedo perché non 
mettere anche Trieste/Trst e Gorizia/Gorica, dato che formalmente la 
situazione è la stessa: comune in cui la minoranza è tutelata ma 
toponimo non ufficiale.


Sto vedendo qui comunque che la maggior parte sembra essere d'accordo 
per il doppio nome, anche se non è ancora chiaro come andrebbe 
impostato. Sarebbe meglio il trattino o la sbarra (come ha suggerito 
Damjan)? Il punto è che in entrambi i casi (se si vuole avere uno 
standard unico per tutte le regioni) sarebbe necessario cambiare dei 
nomi già inseriti. Infatti i nomi bilingui in Alto Adige sono scritti 
col trattino, quelli sloveni in Friuli con la sbarra. Che si fa?


Per me: sbarra, che da l'idea che si possa usare o l'uno o l'altro; 
mentre il trattino da un'idea di nome unico da usarsi tutto assieme.
Sono due nomi distinti entrambi ufficiali, non un unico nome. Il 
trattino poi è già usato nel nome ufficiale di alcuni comuni, tipo 
Rodengo-Saiano o Giardini-Naxos... Ad ulteriore conferma dell'uso di 
sbarra e trattino basti vedere il nome della regione che non a caso è 
Trentino-Alto Adige/Sud Tirol.


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Stefano Salvador
È quel che mi chiedevo anch'io... Magari i contrari dell'anno scorso han
 cambiato idea...


Io ero e continuo ad essere contrario, è la soluzione ad un problema che
non esiste. OSM già prevede i name localizzati e c'erano stati esperimenti
per creare una mappa con la scelta della lingua, secondo me è meglio
proseguire su questa strada piuttosto che inserire 2,3 o 4 nomi nel tag
name. Leggi di tutela o meno verrà fuori una babele inguardabile.

Il criterio che avevo proposto un anno fa per conto mio ha ancora senso: se
mando una lettera o da indicazioni a uno non della zona in che lingua metto
l'indirizzo? In Alto Adige se scrivo Innichen arriva a destinazione come
se scrivessi San Candido, in Friuli se scrivo Muec la vedo dura che
arrivi a Moggio.

Provocazione: perché in Friuli e Sardegna si e in Veneto e Lombardia no,
perché nel mio paesello in Friuli devo usare il friulano standard e non
quello con cui tutti gli abitanti chiamano il paese ?

Finiremo con le battaglie di campanile sui nomi.

My 2 cents,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 18 ottobre 2013 10:51, Stefano Salvador 
stefano.salva...@gmail.com ha scritto:


 Io ero e continuo ad essere contrario, è la soluzione ad un problema che
 non esiste. OSM già prevede i name localizzati e c'erano stati esperimenti
 per creare una mappa con la scelta della lingua, secondo me è meglio
 proseguire su questa strada piuttosto che inserire 2,3 o 4 nomi nel tag
 name. Leggi di tutela o meno verrà fuori una babele inguardabile.



Io sono d'accordo.
Personalmente trovo inutile e pericoloso visualizzare su una mappa
generica qual è quella proposta da OSM una serie di nomi doppi o
addirittura tripli!
Diventerebbe una Babele, francamente ritengo sarebbe inopportuno.



 Finiremo con le battaglie di campanile sui nomi.




Purtroppo è una battaglia già iniziata... :-(

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Andrea Musuruane
2013/10/18 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com


 Il giorno 18 ottobre 2013 10:51, Stefano Salvador 
 stefano.salva...@gmail.com ha scritto:


 Io ero e continuo ad essere contrario, è la soluzione ad un problema che
 non esiste. OSM già prevede i name localizzati e c'erano stati esperimenti
 per creare una mappa con la scelta della lingua, secondo me è meglio
 proseguire su questa strada piuttosto che inserire 2,3 o 4 nomi nel tag
 name. Leggi di tutela o meno verrà fuori una babele inguardabile.



 Io sono d'accordo.
 Personalmente trovo inutile e pericoloso visualizzare su una mappa
 generica qual è quella proposta da OSM una serie di nomi doppi o
 addirittura tripli!
 Diventerebbe una Babele, francamente ritengo sarebbe inopportuno.


Anche io sono di questa opinione.

Just my 2c,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione sabas88
Il giorno 18 ottobre 2013 11:01, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:

 2013/10/18 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com


 Il giorno 18 ottobre 2013 10:51, Stefano Salvador 
 stefano.salva...@gmail.com ha scritto:


 Io ero e continuo ad essere contrario, è la soluzione ad un problema che
 non esiste. OSM già prevede i name localizzati e c'erano stati esperimenti
 per creare una mappa con la scelta della lingua, secondo me è meglio
 proseguire su questa strada piuttosto che inserire 2,3 o 4 nomi nel tag
 name. Leggi di tutela o meno verrà fuori una babele inguardabile.



 Io sono d'accordo.
 Personalmente trovo inutile e pericoloso visualizzare su una mappa
 generica qual è quella proposta da OSM una serie di nomi doppi o
 addirittura tripli!
 Diventerebbe una Babele, francamente ritengo sarebbe inopportuno.


 Anche io sono di questa opinione.


In before implementatelo voi il supporto multilingua su OSM!

Siamo una doocracy!

Just my 2c,

 Andrea.



Ciao,
Stefano



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Francesco Pelullo
Piuttosto, vorrei suggerire alla comunità italiana di metter su un
tileserver che renderizzi il loc_name o un altro tag a scelta.
Non so voi, a me dispiace molto che non esista un tileserver italiano.
O quantomeno, io non ne conosco.

Ciao
/niubii/



Il giorno 18 ottobre 2013 11:01, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:

 2013/10/18 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com


 Il giorno 18 ottobre 2013 10:51, Stefano Salvador 
 stefano.salva...@gmail.com ha scritto:


 Io ero e continuo ad essere contrario, è la soluzione ad un problema che
 non esiste. OSM già prevede i name localizzati e c'erano stati esperimenti
 per creare una mappa con la scelta della lingua, secondo me è meglio
 proseguire su questa strada piuttosto che inserire 2,3 o 4 nomi nel tag
 name. Leggi di tutela o meno verrà fuori una babele inguardabile.



 Io sono d'accordo.
 Personalmente trovo inutile e pericoloso visualizzare su una mappa
 generica qual è quella proposta da OSM una serie di nomi doppi o
 addirittura tripli!
 Diventerebbe una Babele, francamente ritengo sarebbe inopportuno.


 Anche io sono di questa opinione.

 Just my 2c,

 Andrea.


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Tiziano D'Angelo
+1

Comunque ricordo che esiste già la visualizzazione in lingua:
http://toolserver.org/~osm/locale/sc.html?zoom=8lat=40.08333lon=8.48145layers=BT



2013/10/18 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com

 Piuttosto, vorrei suggerire alla comunità italiana di metter su un
 tileserver che renderizzi il loc_name o un altro tag a scelta.
 Non so voi, a me dispiace molto che non esista un tileserver italiano.
 O quantomeno, io non ne conosco.

 Ciao
 /niubii/



 Il giorno 18 ottobre 2013 11:01, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
 scritto:

 2013/10/18 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com


 Il giorno 18 ottobre 2013 10:51, Stefano Salvador 
 stefano.salva...@gmail.com ha scritto:


 Io ero e continuo ad essere contrario, è la soluzione ad un problema
 che non esiste. OSM già prevede i name localizzati e c'erano stati
 esperimenti per creare una mappa con la scelta della lingua, secondo me è
 meglio proseguire su questa strada piuttosto che inserire 2,3 o 4 nomi nel
 tag name. Leggi di tutela o meno verrà fuori una babele inguardabile.



 Io sono d'accordo.
 Personalmente trovo inutile e pericoloso visualizzare su una mappa
 generica qual è quella proposta da OSM una serie di nomi doppi o
 addirittura tripli!
 Diventerebbe una Babele, francamente ritengo sarebbe inopportuno.


 Anche io sono di questa opinione.

 Just my 2c,

 Andrea.


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Stefano Salvador
 In before implementatelo voi il supporto multilingua su OSM!

 Siamo una doocracy!


In realtà non c'è niente da implementare, c'è già. L'ottimo Jochen Topf ha
creato anche un sito sperimentale in cui si può visualizzare la mappa
scegliendo la lingua. Quello che manca è un tile server italiano. Visto che
il problema è così sentito potremmo iniziare una raccolta fondi per
metterlo in piedi. Se volete io posso dare una mano con lo stile.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/18 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com

 I nomi andrebbero inseriti su OSM lo stesso anche se privi del crisma
 dell'ufficialità. Ovviamente se ufficiali vanno in name, altrimenti in
 name:lingua.



non è ne anche così chiaro, perché alle volte mettiamo i nomi ufficiali in
official_name e la forma più comune in name (vedi Italia vs. Repubblica
Italiana)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/18 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

 In realtà non c'è niente da implementare, c'è già. L'ottimo Jochen Topf ha
 creato anche un sito sperimentale in cui si può visualizzare la mappa
 scegliendo la lingua. Quello che manca è un tile server italiano. Visto che
 il problema è così sentito potremmo iniziare una raccolta fondi per
 metterlo in piedi. Se volete io posso dare una mano con lo stile.



+1, offro anch'io una mano con lo stile. Forse potremmo trovare un sponsore
che ci da un tileserver da utilizzare? In Germania hanno ottenuto 3 servers
da un ISP (Strato). Il problema è che un tileserver dovrebbe essere
abbastanza  potente per fare sia updates incrementali che renderizzare
tiles (direi min. 32/48GB RAM, dischi SSD o 15.000 giri in RAID, spazio
dischi 1-2TB).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-18 Per discussione sabas88
Il giorno 18 ottobre 2013 11:48, Stefano Salvador 
stefano.salva...@gmail.com ha scritto:






 In before implementatelo voi il supporto multilingua su OSM!

 Siamo una doocracy!


 In realtà non c'è niente da implementare, c'è già. L'ottimo Jochen Topf ha
 creato anche un sito sperimentale in cui si può visualizzare la mappa
 scegliendo la lingua. Quello che manca è un tile server italiano. Visto che
 il problema è così sentito potremmo iniziare una raccolta fondi per
 metterlo in piedi. Se volete io posso dare una mano con lo stile.


Stavo facendo dell'ironia :-)

Per reference lui ha usato il renderer di mapquest (
https://github.com/joto/MapQuest-Render-Stack), la demo è qui
http://mlm.jochentopf.com/
esempio
http://mlm.jochentopf.com/?zoom=9lat=39.70309lon=8.76572layers=B0Tlang=sc%2Cco%2Cca%2Clij%7C_


Ciao,

 Stefano


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >