Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-22 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 22. Jul 2020, at 14:31, Francesco Ansanelli  wrote:
> 
> 
> Ciao Martin,
> 
> secondo te, "For disputed areas" sarebbero tutte le strade d'Italia o magari 
> vuol dire che se c'è un dubbio tra due nomi diversi vince quello indicato 
> sulla targa?



no, sono i punti 2 e 3 per le quali ho citato questo paragrafo


> Penso che l'uso dello stradario, coincida anche con l'uso del nome locale 
> (che si trova TIPICAMENTE sul cartello, come scritto nel wiki) e non vuol 
> dire prendi quello che c'è scritto e copialo pedissequamente, per quello c'è 
> il tag "inscription".


esatto, (inscription non lo userei in questo contesto). Se il caso fosse 
“atipico”, non sono da cancellare le alternative se hanno un loro perché...

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-22 Per discussione Francesco Ansanelli
Ciao Martin,

secondo te, "For disputed areas" sarebbero tutte le strade d'Italia o
magari vuol dire che se c'è un dubbio tra due nomi diversi vince quello
indicato sulla targa?
Penso che l'uso dello stradario, coincida anche con l'uso del nome locale
(che si trova TIPICAMENTE sul cartello, come scritto nel wiki) e non vuol
dire prendi quello che c'è scritto e copialo pedissequamente, per quello
c'è il tag "inscription".

Francesco
Il giorno mer 22 lug 2020 alle ore 14:01 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> non sono guidepost, e non c'è nemmeno un tag per "plaque" che non è
> commemorativo. Leggi il wiki:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names
>
> The common default name. (Notes:
>
>- For disputed areas, please use the name as displayed on, e.g.,
>street signs for the name tag
>- Put all alternatives into either localized name tags (e.g.,
>name:tr/name:el) or the variants (e.g., loc_name/old_name/alt_name)
>- Do not abbreviate words: Abbreviation don't do it)
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name
>
> Note that OSM follows the On the Ground Rule
> . Names
> recorded in name=* tag are ones that are locally used, especially ones
> typically signposted.[1]
>  However, if
> the name on a signpost is abbreviated to save space and the name can be
> (and commonly is) spelled without an abbreviation, then don't abbreviate it
> in Openstreetmap.
> ...
>
> Ciao
> Martin
>
>
> PS: Questa pagina: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
> che tra altro non sembra una traduzione della pagina inglese, riporta un
> esempio int_name=E64, ma penso dovrebbe essere int_ref.
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-22 Per discussione Martin Koppenhoefer
non sono guidepost, e non c'è nemmeno un tag per "plaque" che non è
commemorativo. Leggi il wiki:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names

The common default name. (Notes:

   - For disputed areas, please use the name as displayed on, e.g., street
   signs for the name tag
   - Put all alternatives into either localized name tags (e.g.,
   name:tr/name:el) or the variants (e.g., loc_name/old_name/alt_name)
   - Do not abbreviate words: Abbreviation don't do it)

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name

Note that OSM follows the On the Ground Rule
. Names
recorded in name=* tag are ones that are locally used, especially ones
typically signposted.[1]
 However, if the
name on a signpost is abbreviated to save space and the name can be (and
commonly is) spelled without an abbreviation, then don't abbreviate it in
Openstreetmap.
...

Ciao
Martin


PS: Questa pagina: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
che tra altro non sembra una traduzione della pagina inglese, riporta un
esempio int_name=E64, ma penso dovrebbe essere int_ref.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-22 Per discussione Francesco Ansanelli
Il mer 22 lug 2020, 09:08 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 22. Jul 2020, at 07:05, Francesco Ansanelli 
> wrote:
> >
> > Sono davvero così importanti le targhe fatte dai comuni?
>
>
> sì, sono la cosa più rilevante per chi usa la mappa per orientarsi.
>

Caricale come plaque e guidepost...

>
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-22 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 22. Jul 2020, at 07:05, Francesco Ansanelli  wrote:
> 
> vuoi metterli così nel tag name?
> Inoltre, spezzi la strada e cambi tutti i numeri civici?


no. Maiuscole e minuscole metterei standardizzati. Non spezzerei nemmeno la 
via, le due ortografie possono tranquillamente convivere (alt_name ecc). Per me 
possiamo fare un eccezione per ISTAT, e aggiungere un istat_name se questo 
fosse utile a qualcuno (tipo confronto con altre liste), ma non è il “name” se 
non si trova in loco e non è nemmeno ufficiale (perché non deliberato dal 
consiglio comunale), ma soltanto un dolce sogno come “dovrebbe essere” ;-)

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-22 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 22. Jul 2020, at 07:05, Francesco Ansanelli  wrote:
> 
> Sono davvero così importanti le targhe fatte dai comuni?


sì, sono la cosa più rilevante per chi usa la mappa per orientarsi. 


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-21 Per discussione Francesco Ansanelli
Il mer 22 lug 2020, 01:22 Lorenzo Mastrogiacomi  ha
scritto:

> Il giorno mer, 22/07/2020 alle 01.05 +0200, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
>
> On 22. Jul 2020, at 00:01, Lorenzo Mastrogiacomi <
>
> lomastr...@gmail.com
>
> > wrote:
>
>
> Penso anch'io che è importante scrivere qualcosa per spiegare questa 
> contraddizione tra le regole generali e quelle scelte da noi per i nomi delle 
> strade.
>
>
>
> per i nomi da stradario abbiamo official_name (presumendo che lo stradario 
> contenga i nomi come da delibera)
>
>
> nel dubbio, mettete un nome in più, invece di scegliere.
>
>
>
> Ciao Martin
>
>
>
> Sì, piacerebbe anche a me ma abbiamo anche già capito che quelli che
> dovremmo mettere non sono nenche official_name ma *istat_name*.
>
> Almeno cerchiamo di mettere per iscritto che i nomi on the ground sono
> importanti, vanno messi in un qualche *_name=* e non cancellati come è
> successo qualche mese fa. Ecco, è per questo che avevo iniziato a pensare a
> questa cosa.
>

Ciao Lorenzo,

Sono davvero così importanti le targhe fatte dai comuni?
Se ci sono le targhe vecchie con le nuove... Ad esempio:

via venti settembre (tutto minuscolo)
VIA XX SETTEMBRE (tutto maiuscolo)

vuoi metterli così nel tag name?
Inoltre, spezzi la strada e cambi tutti i numeri civici?
Magari se qualcuno consulta la mappa vuole anche trovare un indirizzo e non
le targhe.

Francesco


>
> Lorenzo
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-21 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno mer, 22/07/2020 alle 01.05 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> sent from a phone
> > On 22. Jul 2020, at 00:01, Lorenzo Mastrogiacomi <
> > lomastr...@gmail.com> wrote:
> > Penso anch'io che è importante scrivere qualcosa per spiegare
> > questa contraddizione tra le regole generali e quelle scelte da noi
> > per i nomi delle strade.
> 
> per i nomi da stradario abbiamo official_name (presumendo che lo
> stradario contenga i nomi come da delibera)
> nel dubbio, mettete un nome in più, invece di scegliere.
> 
> Ciao Martin 

Sì, piacerebbe anche a me ma abbiamo anche già capito che quelli che
dovremmo mettere non sono nenche official_name ma istat_name. 

Almeno cerchiamo di mettere per iscritto che i nomi on the ground sono
importanti, vanno messi in un qualche *_name=* e non cancellati come è
successo qualche mese fa. Ecco, è per questo che avevo iniziato a
pensare a questa cosa.


Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-21 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 22. Jul 2020, at 00:01, Lorenzo Mastrogiacomi  wrote:
> 
> Penso anch'io che è importante scrivere qualcosa per spiegare questa 
> contraddizione tra le regole generali e quelle scelte da noi per i nomi delle 
> strade.


per i nomi da stradario abbiamo official_name (presumendo che lo stradario 
contenga i nomi come da delibera)

nel dubbio, mettete un nome in più, invece di scegliere.


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi

2020-07-21 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno mar, 21/07/2020 alle 11.17 +0200, Andrea Falco ha scritto:
> Alcuni dicono che bisogna "mappare quello che esiste sul terreno",
> altri che invece bisogna fidarsi dello stradario (quando presente) e
> diffidare del terreno perché i segnali possono contenere errori.
> Personalmente sarei per mappare ciò che è presente sul terreno ma
> sono d'accordo che nella stessa strada possano esserci diverse
> abbreviazioni della stessa e soltanto una è quella esatta.
> Non voglio andare OT ma bisognerebbe forse approfondire questo
> discorso, magari con una sezione apposita nella wiki IT?
> 
> Ciao
> Andrea
> 

Penso anch'io che è importante scrivere qualcosa per spiegare questa
contraddizione tra le regole generali e quelle scelte da noi per i nomi
delle strade.

Avevo iniziato qualche mese fa a tradurre la pagina Names. L'ho appena
pubblicata:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Nomi

Io pensavo di spostare li il contenuto sui nomi delle strade che adesso
si trova qui e spiegare meglio possibile: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions

Per ora non ho voglia di pensarci :) Se qualcuno vuole ragionarci su...


Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle vie

2020-05-07 Per discussione Luigi Scuotto
Riguardo i nomi delle stra ho trovato un documento del comune di bergamo
magari puoservire
https://www.indicenormativa.it/sites/default/files/2018-10/110_TOPONOMASTICA__163_3272.pdf


Il giorno mer 6 mag 2020 alle ore 10:53 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Am Mi., 6. Mai 2020 um 07:14 Uhr schrieb Francesco Ansanelli <
> franci...@gmail.com>:
>
>> Ciao Martin,
>>
>> penso che dipenda dai comuni, come per Camillo Benso che è scritto in
>> tutte le varianti.
>> Appoggio l'idea di scrivere "von" in minuscolo in ogni caso, come per la
>> famiglia d'Azeglio.
>>
>>
>
> sì, al meno per l' "official_name" il nome dovrebbe essere esattamente
> quello che è stato deliberato dal consiglio comunale.
> Invece per "name" penso dovremmo usare i nomi secondo le regole OSM
>
> Fonti del Wiki:
>
> 1.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names#Abbreviation_.28don.27t_do_it.29
> (purtroppo non c'è la pagina in italiano). Per me questa regola dice di
> usare il nome completo (Johann W) perché senza Johann sarebbe
> un'abbreviazione.
>
>
> 2.
> Questa pagina sarebbe presente in italiano, ma non cita il paragrafo che
> ci interessa:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name#Road_names
>
> "Road names, especially highway names, may commemorate individuals."
> (Bene, è il nostro caso. Male, che non dice niente però). . "Use the
> name=* tag if the name is suitable for general usage (such as for
> navigation); otherwise, use the official_name
> =* or alt_name
> =* tag."  -> in questo
> caso direi che "Via Goethe" andrebbe bene per uso comune (come la
> navigazione) quindi per "name", e nel caso che il nome ufficiale fosse "Via
> Wolfgang von Goethe", la versione completa dovrebbe andare in "alt_name"
> secondo questa regola.
>
>
> 3.
> Sono andato anche qui:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade
>
> - "l nome dell'area di circolazione *NON* si scrive tutto in maiuscolo ma
> seguendo le regole della lingua italiana"  -> su questo non sono del tutto
> d'accordo, penso si dovrebbe scrivere come da delibera, e se ci fossero
> errori nella delibera sarebbe comunque così. Questo al meno per
> "official_name"
>
> - "*Non si usano abbreviazioni.*" -> questo conferma la versione estesa
>
> - la pagina conferma anche il minuscolo del "von" in quanto siamo prima
> del XIX secolo (al proposito: nascita o morte?)
>
> - "Le aree di circolazione intitolate a personaggi storici o contemporanei
> devono contenere prima l’indicazione di eventuali titoli onorifici,
> religiosi, nobiliari o qualifiche professionali (se presenti), poi il nome
> ed in seguito il cognome (es. Via Maresciallo Luigi Cadorna, Via Don
> Giovanni Minzoni, Via Papa Pio Dodicesimo). I titoli nobiliari (re,
> principe, duca, marchese, conte, visconte e barone) se accompagnati dal
> nome del casato devono essere posti dopo il nome e cognome (es. Via Camillo
> Benso Conte di Cavour, Piazza Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta).
> Appellativi e titoli sono scritti con l'iniziale maiuscola (detta *maiuscola
> di rispetto* o *reverenziale*)."
> quindi "Freiherr Johann Wolfgang von Goethe"? Oppure "Grossherzoglicher
> Staatsminister Freiherr Johann Wolfgang von Goethe"? Forse sarebbe da
> tradurre "Großherzoglicher Staatsminister" (ministro granducale)? Forse
> anche "Freiherr" (barone)?
>
>
> Ciao
> Martin
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle vie

2020-05-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mi., 6. Mai 2020 um 07:14 Uhr schrieb Francesco Ansanelli <
franci...@gmail.com>:

> Ciao Martin,
>
> penso che dipenda dai comuni, come per Camillo Benso che è scritto in
> tutte le varianti.
> Appoggio l'idea di scrivere "von" in minuscolo in ogni caso, come per la
> famiglia d'Azeglio.
>
>

sì, al meno per l' "official_name" il nome dovrebbe essere esattamente
quello che è stato deliberato dal consiglio comunale.
Invece per "name" penso dovremmo usare i nomi secondo le regole OSM

Fonti del Wiki:

1.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names#Abbreviation_.28don.27t_do_it.29
(purtroppo non c'è la pagina in italiano). Per me questa regola dice di
usare il nome completo (Johann W) perché senza Johann sarebbe
un'abbreviazione.


2.
Questa pagina sarebbe presente in italiano, ma non cita il paragrafo che ci
interessa:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name#Road_names

"Road names, especially highway names, may commemorate individuals." (Bene,
è il nostro caso. Male, che non dice niente però). . "Use the name=*
tag if the name is suitable for general usage (such as for navigation);
otherwise, use the official_name
=* or alt_name
=* tag."  -> in questo
caso direi che "Via Goethe" andrebbe bene per uso comune (come la
navigazione) quindi per "name", e nel caso che il nome ufficiale fosse "Via
Wolfgang von Goethe", la versione completa dovrebbe andare in "alt_name"
secondo questa regola.


3.
Sono andato anche qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

- "l nome dell'area di circolazione *NON* si scrive tutto in maiuscolo ma
seguendo le regole della lingua italiana"  -> su questo non sono del tutto
d'accordo, penso si dovrebbe scrivere come da delibera, e se ci fossero
errori nella delibera sarebbe comunque così. Questo al meno per
"official_name"

- "*Non si usano abbreviazioni.*" -> questo conferma la versione estesa

- la pagina conferma anche il minuscolo del "von" in quanto siamo prima del
XIX secolo (al proposito: nascita o morte?)

- "Le aree di circolazione intitolate a personaggi storici o contemporanei
devono contenere prima l’indicazione di eventuali titoli onorifici,
religiosi, nobiliari o qualifiche professionali (se presenti), poi il nome
ed in seguito il cognome (es. Via Maresciallo Luigi Cadorna, Via Don
Giovanni Minzoni, Via Papa Pio Dodicesimo). I titoli nobiliari (re,
principe, duca, marchese, conte, visconte e barone) se accompagnati dal
nome del casato devono essere posti dopo il nome e cognome (es. Via Camillo
Benso Conte di Cavour, Piazza Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta).
Appellativi e titoli sono scritti con l'iniziale maiuscola (detta *maiuscola
di rispetto* o *reverenziale*)."
quindi "Freiherr Johann Wolfgang von Goethe"? Oppure "Grossherzoglicher
Staatsminister Freiherr Johann Wolfgang von Goethe"? Forse sarebbe da
tradurre "Großherzoglicher Staatsminister" (ministro granducale)? Forse
anche "Freiherr" (barone)?


Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle vie

2020-05-05 Per discussione Francesco Ansanelli
Ciao Martin,

penso che dipenda dai comuni, come per Camillo Benso che è scritto in tutte
le varianti.
Appoggio l'idea di scrivere "von" in minuscolo in ogni caso, come per la
famiglia d'Azeglio.

Francesco


Il mer 6 mag 2020, 00:57 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 6. May 2020, at 00:33, Martin Koppenhoefer 
> wrote:
>
> Ho notato che ci sono alcune vie “Via Wolfgang Von Goethe” e mi chiedevo
> se non dovrebbe essere “Via Johann Wolfgang von Goethe”?
>
>
> https://nominatim.openstreetmap.org/search.php?q=Via+Wolfgang+von+Goethe_geojson=1=
>
> Che ne dite?
>
>
>
> in realtà ho adesso visto che sono solo 2 vie. Correggo?
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle vie

2020-05-05 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 6. May 2020, at 00:33, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> Ho notato che ci sono alcune vie “Via Wolfgang Von Goethe” e mi chiedevo se 
> non dovrebbe essere “Via Johann Wolfgang von Goethe”? 
> 
> https://nominatim.openstreetmap.org/search.php?q=Via+Wolfgang+von+Goethe_geojson=1=
> 
> Che ne dite?


in realtà ho adesso visto che sono solo 2 vie. Correggo?

Ciao Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nomi delle vie

2020-05-05 Per discussione Martin Koppenhoefer
Ho notato che ci sono alcune vie “Via Wolfgang Von Goethe” e mi chiedevo se non 
dovrebbe essere “Via Johann Wolfgang von Goethe”? 

https://nominatim.openstreetmap.org/search.php?q=Via+Wolfgang+von+Goethe_geojson=1=

Che ne dite?

Ciao Martin 

sent from a phone___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade "ufficiali" vs standard OSM: il caso concreto del giorno

2019-11-25 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 24. Nov 2019, at 23:43, francesco gargano  
> wrote:
> 
> il caso che ho proposto all'Esquilino di Roma è proprio questo dove nomi 
> ufficiali brevi e targhe sul posto coincidono, mi chiedo 
> allora che senso abbia nel wiki OSM appellarsi alle regole imposte dall'istat 
> agli enti locali



infatti, ISTAT ha posto delle regole che le comuni dovrebbero seguire, ma non 
hanno il potere di cambiare  i nomi. Se i comuni non procedono i nomi rimangono 
così come sono. Ne abbiamo già parlato in precedenza qui. Sulla situazione a 
Roma non ho fatto grosse indagini riguardante le delibere dei nomi, ma ricordo 
che qualche nome è stato cambiato tramite delibere. Non posso dirti se hanno 
cambiato tutti i nomi o solo una parte.

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade "ufficiali" vs standard OSM: il caso concreto del giorno

2019-11-24 Per discussione francesco gargano
il caso che ho proposto all'Esquilino di Roma è proprio questo dove nomi
ufficiali brevi e targhe sul posto coincidono, mi chiedo
allora che senso abbia nel wiki OSM appellarsi alle regole imposte
dall'istat agli enti locali

Il giorno dom 24 nov 2019 alle ore 21:55 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 24. Nov 2019, at 18:06, francesco gargano <
> frengofieramos...@gmail.com> wrote:
> >
> > Tra l'altro dal tenore delle delibere originarie si comprende bene che
> all'epoca
> > non precisarono il nome per esteso in molti casi in quanto non c'era
> pericolo di omonimia.
> > Penso che in OSM vadano corretti i "name" e spostati quelli brevi in
> official_name e short_name o alt_name.
>
>
> se il nome ufficiale è quello breve e sul segno /targa c’è anche il nome
> breve vuol dire che il nome lungo non esiste, era in quel caso una
> supposizione sbagliata nostra se abbi messo una versione lunga (dipende
> ovviamente dal caso individuale). Se un comune volesse cambiare il nome
> (per esempio da breve ad esteso), dovrebbe fare una nuova delibera
> (altra supposizione ;-) )
>
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade "ufficiali" vs standard OSM: il caso concreto del giorno

2019-11-24 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 24. Nov 2019, at 18:06, francesco gargano  
> wrote:
> 
> Tra l'altro dal tenore delle delibere originarie si comprende bene che 
> all'epoca 
> non precisarono il nome per esteso in molti casi in quanto non c'era pericolo 
> di omonimia.
> Penso che in OSM vadano corretti i "name" e spostati quelli brevi in 
> official_name e short_name o alt_name.


se il nome ufficiale è quello breve e sul segno /targa c’è anche il nome breve 
vuol dire che il nome lungo non esiste, era in quel caso una supposizione 
sbagliata nostra se abbi messo una versione lunga (dipende ovviamente dal caso 
individuale). Se un comune volesse cambiare il nome (per esempio da breve ad 
esteso), dovrebbe fare una nuova delibera 
(altra supposizione ;-) )


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade "ufficiali" vs standard OSM: il caso concreto del giorno

2019-11-24 Per discussione francesco gargano
Martin , la tua strategia è corretta logicamente,sarebbe l'ideale per
arricchire il più possibile di varianti i nomi delle strade ed evitare
quanto possibile omonimie e confusioni.
Detto questo, a Roma mi sono imbattuto in Piazza Dante, Via Tasso, Via
Alfieri etc. etc.che anche nel Viario ufficiale del comune
e negli atti uffiiciali sono scritte in questo modo.Il Viario specifica che
si tratta del toponimo breve inserito anche sui documenti d'identità,
ma non inserisce quello completo. Tra l'altro dal tenore delle delibere
originarie si comprende bene che all'epoca
non precisarono il nome per esteso in molti casi in quanto non c'era
pericolo di omonimia.
Penso che in OSM vadano corretti i "name" e spostati quelli brevi in
official_name e short_name o alt_name.


Il giorno dom 17 nov 2019 alle ore 21:35 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 17. Nov 2019, at 21:13, dgitto  wrote:
> >
> > Mi sembrava quantomeno giusto sottoporre la questione alla ML, piuttosto
> che
> > relegarla ad un singolo commento ad un changeset.
>
>
> le delibere contengono i nomi ufficiali, ma non è imperativo per noi di
> mettere questo in “name”, anzi se uno si fa la fatica di ricercare i nomi
> ufficiali dai documenti originali (delibera comunale), lo metterei in ogni
> caso in official_name (anche se fosse un doppione) e anche nel tag source
> del changeset il riferimento alla delibera.
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade "ufficiali" vs standard OSM: il caso concreto del giorno

2019-11-17 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno dom, 17/11/2019 alle 13.13 -0700, dgitto ha scritto:
> Segnalo alla lista la discussione del changeset
> https://www.openstreetmap.org/changeset/76601744#map=16/45.7416/9.0463=N
> 
> Sono intervenuto perché dopo aver "completato" dei nomi, su richiesta
> di unlocale (non iscritto ad OSM),sono stato contattato dall'utente
> che cura quell'area.Egli presenta una delibera da cui derivano i nomi
> ufficiali delle vie. Iquali però contengono abbreviazioni e altre
> difformità più o meno bruttine.
> Mi sembrava quantomeno giusto sottoporre la questione alla ML,
> piuttosto cherelegarla ad un singolo commento ad un changeset.
> Daniele 

Va bene completare se c'è un nome abbreviato ed è noto ma la maggior
parte delle nomenclature nella delibera sono con solo cognome.Su
queste, a meno che non ci siano i nomi sui cartelli stradali o altra
fonte, mi sembra giusto lasciare solo i cognome.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade "ufficiali" vs standard OSM: il caso concreto del giorno

2019-11-17 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 17. Nov 2019, at 21:13, dgitto  wrote:
> 
> Mi sembrava quantomeno giusto sottoporre la questione alla ML, piuttosto che
> relegarla ad un singolo commento ad un changeset.


le delibere contengono i nomi ufficiali, ma non è imperativo per noi di mettere 
questo in “name”, anzi se uno si fa la fatica di ricercare i nomi ufficiali dai 
documenti originali (delibera comunale), lo metterei in ogni caso in 
official_name (anche se fosse un doppione) e anche nel tag source del changeset 
il riferimento alla delibera.

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nomi delle strade "ufficiali" vs standard OSM: il caso concreto del giorno

2019-11-17 Per discussione dgitto
Segnalo alla lista la discussione del changeset
https://www.openstreetmap.org/changeset/76601744#map=16/45.7416/9.0463=N

Sono intervenuto perché dopo aver "completato" dei nomi, su richiesta di un
locale (non iscritto ad OSM),
sono stato contattato dall'utente che cura quell'area.
Egli presenta una delibera da cui derivano i nomi ufficiali delle vie. I
quali però contengono abbreviazioni e altre difformità più o meno bruttine.

Mi sembrava quantomeno giusto sottoporre la questione alla ML, piuttosto che
relegarla ad un singolo commento ad un changeset.

Daniele 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi tra virgolette

2019-04-27 Per discussione Francesco Lotti
On Fri, 26 Apr 2019 21:24:44 Any File  wrote:

>
> Negli esempi che riporti,
>
> > name=area picnic "il moro"
>
> mi sembra di intuire che vengano usate le virgolette per isolare il vero
> nome
>
> Se il nome vero è Il moro, allora usa semplicemente
> name=Il moro
> ed usa invece
> name=area picnic il moro
> (senza virgolette) se il nome con cui è conosciuto comprende anche area
> picnic
>

Grazie per le delucidazioni.
Mi era sorto il dubbio perché è molto comune trovare tag name con il valore
o parte di esso tra virgolette,
per esempio in questa query si può vedere quanto spesso siano usate le
virgolette in name: https://bit.ly/2GBaKjI

Forse andrebbe specificato nel wiki italiano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi tra virgolette

2019-04-26 Per discussione Any File
Negli esempi che riporti,

> name=area picnic "il moro"

mi sembra di intuire che vengano usate le virgolette per isolare il vero nome

Se il nome vero è Il moro, allora usa semplicemente
name=Il moro
ed usa invece
name=area picnic il moro
(senza virgolette) se il nome con cui è conosciuto comprende anche area picnic

Non c'è scritto nella wiki italiana, ma in quella inglese in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name#Additional_data
trovi scritto

name=* tag is supposed to contain solely name, not to describe the
type or location of the object or one of its other properties

che posso tradurre in

Il tag name deve considerarsi come contenente soltanto il nome, non la
descrizione del tipo o la località dell'oggetto o di un'altra delle
sue proprietà.


Se il nome non è ufficiale, inseriscilo solo se è veramente
normalmente conosciuto con quel nome. (E sarebbe meglio se ci fosse
una fonte, anche se non ufficiale, da cui leggere come è scritto il
nome)

Se poi avessi bisogno di distinguere tra più nomi (perché
ufficialmente è chiamato in un modo, ma localmente  viene normalmente
indicato in altro modo) allora in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
e in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name
trovi diversi tag per specificare questa cosa. I tag utili sono ad
esempio loc_name, official_name, short_name, oltre ad alt_name ed
eventualmente, se la differenza è dovuta ad una diversa lingua,
specificare il diverso nome nelle diverse lingue (dialetti compresi)

Infine il tag inscription ha un uso completamente diverso (per
trascrivere cosa sulle targhe, tipo memoriali, lapidi, o altre cose)


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nomi tra virgolette

2019-04-24 Per discussione Francesco Lotti
Ciao,
come è il consenso sull'uso delle virgolette per identificare per esempio
un luogo pubblico quando questo ha una denominazione non ufficiale oppure
quando è dedicato ad una persona? E` sempre sbagliato?

Esempio1:
name=area picnic "il moro"
oppure
name=area picnic il moro o loc_name=area picnic il moro ?

Esempio2:
name=pista la teleferica "Enio Zanaboni"
oppure
name=pista la teleferica e inscription=Enio Zanaboni ?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-19 Per discussione Marcello
On 19/10/2018 12:13, Cascafico Giovanni wrote:
> Il giorno ven 19 ott 2018 alle ore 11:55 Marco_T  > ha scritto:
>
>
> In questo caso il nome del mese non è usato come nome comune ("in
> aprile
> arrivano le rondini") ma come nome proprio della via in quanto
> appellativo
> toponomastico unico ed individuale della strada all'interno del
> Comune.
> Pertanto a mio parere le iniziali vanno in maiuscolo. Come se una
> persona si
> chiamsse Primo (nome), Agosto (cognome).
> Mia opinione.
>
>  
>
> +1
>
+1

Anche nel manuale di stile di Wikipedia [1] c'è scritto che il nome
andrebbe in maiuscolo, poi i nomi degli avvenimenti storici di grande
importanza sono considerati nomi propri, da scrivere con le maiuscole,
quindi per me va messo Primo Maggio, Venticinque Aprile, ecc.

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Odonimi

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-19 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Thu, Oct 18, 2018 at 11:34 PM demon.box  wrote:

> Andrea Musuruane wrote
> > Le regole ISTAT, che i comuni devono seguire per dare i nomi alle aree di
> > circolazione sono le seguenti:
> >
> >- Le aree di circolazioni che riportano date complete, si inseriscono
> >utilizzando la la numerazione naturale (1, 2, 3, ecc.) per i giorni e
> > per
> >l'anno, e il mese con caratteri alfabetici (gennaio, febbraio, ecc.).
> > Es.
> >Via 18 agosto 1944.
> >- Le aree di circolazione che riportano date composte solo da giorni e
> >mese, si inseriscono esplicitando il giorno in lettere. Es: Via
> > venticinque
> >aprile.
>
> ciao Andrea, ma nel caso di "Via Papa Giovanni XXIII", stesso schema?
>
> name=Via Papa Giovanni Ventitreesimo
> alt_name=Via Papa Giovanni XXIII
> short_name=Via Papa Giovanni 23°
>
> siamo d'accordo?
>

Il name è corretto; è quello che prevede l'ISTAT (es:  "Via Papa Pio
Dodicesimo"). alt_name direi che va bene. Ho qualche dubbio invece sullo
short_name: non mi sembra una grafia che sia mai stata usata.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-19 Per discussione Sergio Manzi
-1


On 2018-10-19 12:13, Cascafico Giovanni wrote:
> Il giorno ven 19 ott 2018 alle ore 11:55 Marco_T  > ha scritto:
>
>
> In questo caso il nome del mese non è usato come nome comune ("in aprile
> arrivano le rondini") ma come nome proprio della via in quanto appellativo
> toponomastico unico ed individuale della strada all'interno del Comune.
> Pertanto a mio parere le iniziali vanno in maiuscolo. Come se una persona 
> si
> chiamsse Primo (nome), Agosto (cognome).
> Mia opinione.
>
>  
>
> +1
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-19 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno ven 19 ott 2018 alle ore 11:55 Marco_T  ha
scritto:

>
> In questo caso il nome del mese non è usato come nome comune ("in aprile
> arrivano le rondini") ma come nome proprio della via in quanto appellativo
> toponomastico unico ed individuale della strada all'interno del Comune.
> Pertanto a mio parere le iniziali vanno in maiuscolo. Come se una persona
> si
> chiamsse Primo (nome), Agosto (cognome).
> Mia opinione.
>


> +1
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-19 Per discussione Marco_T
Lorenzo Pesci-2 wrote
> Come specificato da Istat (e prima ancora dalla grammatica italiana)
> i nomi dei mesi hanno iniziale minuscola!

In questo caso il nome del mese non è usato come nome comune ("in aprile
arrivano le rondini") ma come nome proprio della via in quanto appellativo
toponomastico unico ed individuale della strada all'interno del Comune.
Pertanto a mio parere le iniziali vanno in maiuscolo. Come se una persona si
chiamsse Primo (nome), Agosto (cognome).
Mia opinione.

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-18 Per discussione demon.box
Andrea Musuruane wrote
> Le regole ISTAT, che i comuni devono seguire per dare i nomi alle aree di
> circolazione sono le seguenti:
> 
>- Le aree di circolazioni che riportano date complete, si inseriscono
>utilizzando la la numerazione naturale (1, 2, 3, ecc.) per i giorni e
> per
>l'anno, e il mese con caratteri alfabetici (gennaio, febbraio, ecc.).
> Es.
>Via 18 agosto 1944.
>- Le aree di circolazione che riportano date composte solo da giorni e
>mese, si inseriscono esplicitando il giorno in lettere. Es: Via
> venticinque
>aprile.

ciao Andrea, ma nel caso di "Via Papa Giovanni XXIII", stesso schema?

name=Via Papa Giovanni Ventitreesimo
alt_name=Via Papa Giovanni XXIII
short_name=Via Papa Giovanni 23°

siamo d'accordo?

grazie

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-09 Per discussione Lorenzo Pesci
ATTENZIONE! Dal 01.10.2018 l'indirizzo di posta elettronica cambia nella 
componente dominio. comunespoleto.gov.it diventerà comune.spoleto.pg.it 
ESEMPIO: paolo.ro...@comunespoleto.gov.it diventa 
paolo.ro...@comune.spoleto.pg.it In data 15.12.2018 gli indirizzi di posta 
elettronica con dominio comunespoleto.gov.it non saranno più raggiungibili.

Come specificato da Istat (e prima ancora dalla grammatica italiana)
i nomi dei mesi hanno iniziale minuscola!
ciao Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-05 Per discussione demon.box
cascafico wrote
> Io sarei per il maiuscolo, quando si tratta di date ricorrenti con
> significato speciale
> 
> Piazza Primo Maggio
> Via Venti Settembre
> ecc.

perfetto, concordo su tutto, anche su questo.

grazie
ciao

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Io sarei per il maiuscolo, quando si tratta di date ricorrenti con
significato speciale

Piazza Primo Maggio
Via Venti Settembre
ecc.

Il gio 4 ott 2018, 20:17 Damjan Gerl  ha scritto:

> Si concordo, quindi io metterei:
>
> name=Via venticinque aprile
> +alt_name=Via XXV aprile
> +short_name=Via 25 aprile
>
> cosi da prevedere tutte le varianti per la ricerca.
>
> Ciao
> Damjan
>
> 04.10.2018 - 17:42 - Andrea Musuruane:
>
> Ciao,
>
>
> On Thu, Oct 4, 2018 at 5:34 PM demon.box  wrote:
>
>> ciao, scusate, l'argomento lo sò che è già stato affrontato in passato,
>> ma ho
>> trovato discussioni molto vecchie perciò preferisco richiedere.
>>
>> i nomi delle vie che contengono numeri romani come li carichiamo?
>>
>> Esempio "Via XXV Aprile"
>>
>> la carico così come è scritta sul cartello (visto che spesso si trova
>> scritto anche "Via 25 Aprile") oppure traduciamo sempre in "Via 25 Aprile"
>> oppure traduciamo sempre in "Via XXV Aprile"?
>> che dite?
>>
>
> Le regole ISTAT, che i comuni devono seguire per dare i nomi alle aree di
> circolazione sono le seguenti:
>
>- Le aree di circolazioni che riportano date complete, si inseriscono
>utilizzando la la numerazione naturale (1, 2, 3, ecc.) per i giorni e per
>l'anno, e il mese con caratteri alfabetici (gennaio, febbraio, ecc.). Es.
>Via 18 agosto 1944.
>- Le aree di circolazione che riportano date composte solo da giorni e
>mese, si inseriscono esplicitando il giorno in lettere. Es: Via venticinque
>aprile.
>
> Mi rendo conto che pochi comuni lo stiano già facendo e molte strade hanno
> ancora cartelli con dizioni differenti. Tra l'altro, se ben ricordo, i
> comuni non hanno l'obbligo di adeguare i cartelli stradali. Quindi magari
> nello stradario (e sulle carte di identità) sono riportate con la dizione
> corretta.
>
> Detto questo, avevamo concordato che seguivamo le regole ISTAT, anche per
> evitare che ognuno inserisse le date in modo differente (non sono rari
> anche casi dove la stessa strada ha grafie diverse sui vari cartelli).
>
> Era inoltre stato proposto di usare il tag alt_name per inserire altre
> grafie (es Via XXV aprile) in modo che un motore di ricerca potesse
> trovarle.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-04 Per discussione Damjan Gerl

  
  
Si concordo, quindi io metterei:
  
  name=Via venticinque aprile
  +alt_name=Via XXV aprile
  +short_name=Via 25 aprile
  
  cosi da prevedere tutte le varianti per la ricerca.
  
  Ciao
  Damjan
  
  04.10.2018 - 17:42 - Andrea Musuruane:


  
  
Ciao,




  On Thu, Oct 4, 2018 at 5:34 PM demon.box  wrote:
  
  ciao,
scusate, l'argomento lo sò che è già stato affrontato in
passato, ma ho
trovato discussioni molto vecchie perciò preferisco
richiedere.

i nomi delle vie che contengono numeri romani come li
carichiamo?

Esempio "Via XXV Aprile"

la carico così come è scritta sul cartello (visto che spesso
si trova
scritto anche "Via 25 Aprile") oppure traduciamo sempre in
"Via 25 Aprile"
oppure traduciamo sempre in "Via XXV Aprile"?
che dite?
  
  
  
  Le regole ISTAT, che i comuni devono seguire per dare i
nomi alle aree di circolazione sono le seguenti:

  Le aree di circolazioni che riportano date complete,
si inseriscono utilizzando la la numerazione naturale
(1, 2, 3, ecc.) per i giorni e per l'anno, e il mese con
caratteri alfabetici (gennaio, febbraio, ecc.). Es. Via
18 agosto 1944.
  Le aree di circolazione che riportano date composte
solo da giorni e mese, si inseriscono esplicitando il
giorno in lettere. Es: Via venticinque aprile. 
  

  
  Mi rendo conto che pochi comuni lo stiano già facendo e
molte strade hanno ancora cartelli con dizioni differenti.
Tra l'altro, se ben ricordo, i comuni non hanno l'obbligo di
adeguare i cartelli stradali. Quindi magari nello stradario
(e sulle carte di identità) sono riportate con la dizione
corretta.
  
  
  
  Detto questo, avevamo concordato che seguivamo le regole
ISTAT, anche per evitare che ognuno inserisse le date in
modo differente (non sono rari anche casi dove la stessa
strada ha grafie diverse sui vari cartelli). 
  
  
  
  Era inoltre stato proposto di usare il tag alt_name per
inserire altre grafie (es Via XXV aprile) in modo che un
motore di ricerca potesse trovarle.
  
  
  
  Ciao,
  
  
  Andrea
  

  


  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-04 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,


On Thu, Oct 4, 2018 at 5:34 PM demon.box  wrote:

> ciao, scusate, l'argomento lo sò che è già stato affrontato in passato, ma
> ho
> trovato discussioni molto vecchie perciò preferisco richiedere.
>
> i nomi delle vie che contengono numeri romani come li carichiamo?
>
> Esempio "Via XXV Aprile"
>
> la carico così come è scritta sul cartello (visto che spesso si trova
> scritto anche "Via 25 Aprile") oppure traduciamo sempre in "Via 25 Aprile"
> oppure traduciamo sempre in "Via XXV Aprile"?
> che dite?
>

Le regole ISTAT, che i comuni devono seguire per dare i nomi alle aree di
circolazione sono le seguenti:

   - Le aree di circolazioni che riportano date complete, si inseriscono
   utilizzando la la numerazione naturale (1, 2, 3, ecc.) per i giorni e per
   l'anno, e il mese con caratteri alfabetici (gennaio, febbraio, ecc.). Es.
   Via 18 agosto 1944.
   - Le aree di circolazione che riportano date composte solo da giorni e
   mese, si inseriscono esplicitando il giorno in lettere. Es: Via venticinque
   aprile.

Mi rendo conto che pochi comuni lo stiano già facendo e molte strade hanno
ancora cartelli con dizioni differenti. Tra l'altro, se ben ricordo, i
comuni non hanno l'obbligo di adeguare i cartelli stradali. Quindi magari
nello stradario (e sulle carte di identità) sono riportate con la dizione
corretta.

Detto questo, avevamo concordato che seguivamo le regole ISTAT, anche per
evitare che ognuno inserisse le date in modo differente (non sono rari
anche casi dove la stessa strada ha grafie diverse sui vari cartelli).

Era inoltre stato proposto di usare il tag alt_name per inserire altre
grafie (es Via XXV aprile) in modo che un motore di ricerca potesse
trovarle.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-04 Per discussione demon.box
ciao, scusate, l'argomento lo sò che è già stato affrontato in passato, ma ho
trovato discussioni molto vecchie perciò preferisco richiedere.

i nomi delle vie che contengono numeri romani come li carichiamo?

Esempio "Via XXV Aprile"

la carico così come è scritta sul cartello (visto che spesso si trova
scritto anche "Via 25 Aprile") oppure traduciamo sempre in "Via 25 Aprile"
oppure traduciamo sempre in "Via XXV Aprile"?
che dite?

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-08-09 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 2. Aug 2018, at 14:32, Alessandro Palmas  
> wrote:
> 
> Anche questo potrebbe essere visto come un'attività non strategica per un 
> local chapter che potrebbe tranquillamente ribaltare il discorso dicendo che 
> se ne dovrebbe occupare OSMF o qualcun altro. Sarebbe però un buon tramite 
> col quale i diversi capitoli rimarrebbero in contatto.


per noi potrebbe essere strategico perché Nominatim funziona particolarmente 
male in Italia (e qualche altro paese come la Spagna e la Francia)


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-08-02 Per discussione Alessandro Palmas

Il 02/08/2018 12:46, Andrea Albani ha scritto:



.


L'impressione è quella di essere a poca distanza dalla soluzione per 
avere una ricerca efficiente senza avere short_name a tonnellate.
 Mi chiedo in particolare perchè 
la fondazione non prenda in mano la questione dirottando un po' di 
budget boh.



Dipende anche da come si eseguono le ricerche. Io non mi sognerei mai di 
scrivere Issel Genova ma Via Issel Genova


La OSMF è una fondazione "povera" e già in passato ha espresso che i 
suoi sforzi sono mirati al database considerando quasi tutto come 
servizi aggiuntivi implementabili da terze parti.
Andrea, sei presente su OSM da abbastanza tempo per ricordare la 
discussione sull'inserimento del servizio di routing in osm.org


Potrebbero essere i local chapters a prendere in carico, o con fondi o 
con interventi diretti di persone, al miglioramento di Nominatim.
Anche questo potrebbe essere visto come un'attività non strategica per 
un local chapter che potrebbe tranquillamente ribaltare il discorso 
dicendo che se ne dovrebbe occupare OSMF o qualcun altro. Sarebbe però 
un buon tramite col quale i diversi capitoli rimarrebbero in contatto.


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-08-02 Per discussione Andrea Albani
Il mer 1 ago 2018, 21:41 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> Per avere le abbreviazioni perfette devono essere fatte da persone e non
> in maniera automatica, oppure diventerebbe un sistema molto complesso per
> ogni lingua da supportare.
>

Le abbreviazioni sono parti del nome ovvero un'informazione già disponibile
per il motore di ricerca. Non colgo dove sta la complessità. Ma forse
questo nominatim già lo considera. Infatti quando cerco:

Via Issel Genova -> Non dà risultati

ma se cerco

Issel Genova -> fornisce Via Arturo Issel (way che non presenta short_name)

Allora a questo punto forse il problema è che non sa che
via/viale/vicolo/... sono elementi "speciali".
Per contro se cerco:

Dante Genova -> Fornisce tutti i nomi che contengono Dante in tutta la
provincia di Genova (in realtà cercavo la/le way Piazza Dante)

Quindi il problema è dei dati o di come il motore li usa?

Scartabellando nella documentazione si trova:
- la pagina [1] dove si puó indicare com'è composto un indirizzo nei vari
stati, ma l'Italia manca
- la pagina [2]: qui l'Italia è rappresentata, ed è possibile specificare
delle abbreviazioni (es. Viale - > V. le) , ma la colonna prefix/suffix che
sembra indicare se i nomi elencati possono apparire all'inizio o in fondo
al nome, manca. Se specifico ad esempio che Viale e il corrispondente V.le
sono prefix mi devo aspettare che questi vengano considerati a peso minore
(o nullo) rispetto a quello che sto cercando ?

Informazioni apparentemente inutili perchè nè quelle due pagine ne i dati
presenti sembrano essere presi in considerazione da Nominatim (mi sono
guardato i file del repository github del progetto). Quindi forse stiamo
parlando di qualche feature ancora da implementare ?

Le uniche pagine referenziate nel codice sono le tabelle di country
riportate (per L'italia) in [3] al fine di normalizzare gli operatori di
query tipici di ogni lingua (file utils/specialphrases.php) e i language
codes ufficiali per ogni country [4] (file utils/country_languages.php).

L'impressione è quella di essere a poca distanza dalla soluzione per avere
una ricerca efficiente senza avere short_name a tonnellate.
Non demonizzo il tag, ma l'uso che se ne vuole fare per colmare i gap di
Nominatim e mi sembra incredibile che non si riesca a mettere mano a questo
software che sta alla base di qualsiasi ricerca su OSM solo perchè sono
rimasti in 2 a svilupparlo. Mi chiedo in particolare perchè la fondazione
non prenda in mano la questione dirottando un po' di budget boh.

Tornando a SOTM la Hoffmann aveva mostrato un file (contenente forse delle
regole di composizione degli indirizzi) ricevuto da qualche mapper
giapponese che a suo dire poteva aiutarla nel capire come impostare al
meglio le ricerche e auspicava di averne uno simile per ogni altra nazione.
Qualcuno ne sa qualcosa ? purtroppo non ho avuto modo di parlarle in merito.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim/Country_Address_Format
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Name_finder:Abbreviations
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim/Special_Phrases/IT
[4] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim/Country_Codes
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-08-01 Per discussione Alessandro Palmas

Il 01/08/2018 21:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:



sent from a phone


On 1. Aug 2018, at 16:07, Andrea Musuruane  wrote:

Come non si mappa per il rendering, non si dovrebbe mappare neanche per 
nominatim.

Inoltre, da informatico, il problema non è nel dato ma nell'algoritmo. Quindi 
mi sembra assurdo inserire un nuovo dato per far funzionare meglio un algoritmo.



è una mancanza di dati. Non c’è un sistema algoritmico per abbreviare le nomi 
delle persone se non sai cos’è il nome e il cognome e nemmeno che si tratta di 
una persona.

Per avere le abbreviazioni perfette devono essere fatte da persone e non in 
maniera automatica, oppure diventerebbe un sistema molto complesso per ogni 
lingua da supportare.

Possiamo aspettare altri anni, oppure applicare il workaround di cui 
approfittano anche altri programmi, non solo nominatim (esempio il rendering).

Non è assurdo che tutti usano i nomi brevi, ma noi inseriamo solo quelli 
lunghi, spesso a dirittura i cartelli hanno la versione breve?




Concordo con la visione di Martin. Se ad esempio a Genova chiedi dov'è 
Piazza Dante Alighieri quasi nessuno ti manderà in Piazza Dante, perchè 
tutte le targhe della città hanno sempre "applicato" lo short_name :-) e 
lo stesso tutti i genovesi l'hanno sempre chiamata Piazza Dante.


Moltissime vie hanno cartelli più o meno abbreviati ma solitamente i 
cittadini chiamano le vie con l'abbreviazione, vedi Via Rosselli, Via 
Puccini, Corso Garibaldi ecc.. e se di Garibaldi tutti conoscono il nome 
non tutti ricordano Carlo e Nello e magari Giacomo lo confondono con un 
altro nome.


Teniamo in conto che molti indirizzi di aziende o pubblicità riportano 
solitamente il nome breve. E io non mi sentirei di dare dell'ignorante a 
qualcuno che non sa che il Perrone di Genova (ma nato ad Alessandria) si 
chiamava Ferdinando Maria e che un algoritmo debba sapere che se digito 
Via Perrone a Genova parlo di Ferdinando Maria mentre se lo digito a 
Torino mi riferisco a Ettore (Conte di San Martino ma nato a Torino). O 
Via Issel che a Genova di nome fa Arturo mentre a Roma è Raffaele.


Ok che non si mappa per questo o per quello, ma si mappa per gli umani 
che non hanno database di alias immagazzinati da qualche parte.
Qui non parliamo di voler far funzionare un algoritmo ma semplicemente 
far trovare una via a chi la cerca: mi pare una funzione abbastanza 
importante, no?


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-08-01 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 1. Aug 2018, at 16:07, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> Come non si mappa per il rendering, non si dovrebbe mappare neanche per 
> nominatim. 
> 
> Inoltre, da informatico, il problema non è nel dato ma nell'algoritmo. Quindi 
> mi sembra assurdo inserire un nuovo dato per far funzionare meglio un 
> algoritmo.


è una mancanza di dati. Non c’è un sistema algoritmico per abbreviare le nomi 
delle persone se non sai cos’è il nome e il cognome e nemmeno che si tratta di 
una persona.

Per avere le abbreviazioni perfette devono essere fatte da persone e non in 
maniera automatica, oppure diventerebbe un sistema molto complesso per ogni 
lingua da supportare.

Possiamo aspettare altri anni, oppure applicare il workaround di cui 
approfittano anche altri programmi, non solo nominatim (esempio il rendering). 

Non è assurdo che tutti usano i nomi brevi, ma noi inseriamo solo quelli 
lunghi, spesso a dirittura i cartelli hanno la versione breve?

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-08-01 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-07-31 19:36 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

> a SotM ho avuto occasione di parlare con Sarah Hoffman dei problemi che
> abbiamo con Nominatim, e in realtà ci sono anche altri paesi con problemi
> simili, per esempio la Spagna e la Francia.
>
> Purtroppo a breve termine non ci sono soluzioni dal lato di nominatim da
> aspettarci. La soluzione dal lato mappatura è quella di inserire versioni
> brevi (short_name) dei nomi. Sembra probabilmente un po’ stupido e tanto
> oneroso farlo in questa maniera, ma d’altronde è affidabile e porterà la
> mappa avanti dalla parte della user experience. Questo soprattutto per la
> stragrande maggioranza di nomi locali che non occorrono tante volte, mentre
> per i primi 50 (più o meno), una lista di sostituzione potrebbe avere senso.
>
> Invito quindi tutti a raggiungermi, mettiamo i shortnames e facciamo la
> Lista Garibaldi!
>

Come non si mappa per il rendering, non si dovrebbe mappare neanche per
nominatim.

Inoltre, da informatico, il problema non è nel dato ma nell'algoritmo.
Quindi mi sembra assurdo inserire un nuovo dato per far funzionare meglio
un algoritmo.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-07-31 Per discussione Martin Koppenhoefer
a SotM ho avuto occasione di parlare con Sarah Hoffman dei problemi che abbiamo 
con Nominatim, e in realtà ci sono anche altri paesi con problemi simili, per 
esempio la Spagna e la Francia.

Purtroppo a breve termine non ci sono soluzioni dal lato di nominatim da 
aspettarci. La soluzione dal lato mappatura è quella di inserire versioni brevi 
(short_name) dei nomi. Sembra probabilmente un po’ stupido e tanto oneroso 
farlo in questa maniera, ma d’altronde è affidabile e porterà la mappa avanti 
dalla parte della user experience. Questo soprattutto per la stragrande 
maggioranza di nomi locali che non occorrono tante volte, mentre per i primi 50 
(più o meno), una lista di sostituzione potrebbe avere senso.

Invito quindi tutti a raggiungermi, mettiamo i shortnames e facciamo la Lista 
Garibaldi!

Ciao, Martin 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 29. Jul 2018, at 08:29, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Ma se metti "addr" ti ritrovi con il doppione (nodo dove si trova l'ingresso 
> e nodo/poligono dell'attività dove c'è il POI)... per .quello avevo buttato 
> lì l'idea


si, ma è normale che ci siano “doppioni” (lo stesso indirizzo applicato più 
volte), perché il mondo è fatto così. Se abbiamo bisogno di un civico che sia 
unico, proporrei un nuovo tag per questo.

Dal mio punto di vista, dal contesto si capisce cosa è inteso: abbinato ad un 
entrance=yes/no (e anche un nodo senza questo tag ma facendo parte di un 
edificio) oppure un barrier=gate/entrance, si tratta di un civico, abbinato ad 
un edificio oppure POI si tratta di un indirizzo.


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-29 Per discussione Paolo Monegato

Il 21/07/2018 17:22, Martin Koppenhoefer ha scritto:

sent from a phone


On 21. Jul 2018, at 13:29, Paolo Monegato  wrote:

Al limite poi si potrebbe pensare che so a un "location:addr" che riporti 
l'indirizzo effettivo del negozio.

senza diventare troppo complicati, questo è „addr“

Ciao, Martin


Ma se metti "addr" ti ritrovi con il doppione (nodo dove si trova 
l'ingresso e nodo/poligono dell'attività dove c'è il POI)... per quello 
avevo buttato lì l'idea


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-07-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Come ho segnalato sul canale telegram, é attivo sperimentalmente il
bot @italynames_bot

Se scrivete un nome (p. Es. Giuseppe Garibaldi) vi restituisce la prima
occorrenza per ogni comune italiano in un file CSV con le colonne nome
(completo, per es. Piazza Giuseppe Garibaldi), latitudine, longitudine.

Il bot fa una semplice ricerca in una serie di file prodotti dallo script
[1]; quest'ultimo si basa su query overpass-turbo, ma rispetto al
precedente approccio (reg exp "..." pare non intercettare tutte le
occorrenze) ho esplicitato alla query ogni singolo codice ISTAT comunale.

Se qualcuno vuole  visualizzare qualche personaggio il file é umap-ready ;-)

... Speriamo bene


[1] https://github.com/cascafico/scripts/blob/master/ItalyHighwayNames.sh
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-21 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 21. Jul 2018, at 13:29, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Fuori dal negozio metto, dove c'è, l'entrance con il civico giusto, mentre 
> sul POI dell'attività metto "contact:addr" mettendo quello della sede legale


+1, se vuoi mettere anche la sede legale del POI, si.


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-21 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 21. Jul 2018, at 13:29, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Al limite poi si potrebbe pensare che so a un "location:addr" che riporti 
> l'indirizzo effettivo del negozio.


senza diventare troppo complicati, questo è „addr“

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-21 Per discussione Paolo Monegato

Il 19/07/2018 10:56, Andreas Lattmann ha scritto:

Posso gettare benzina sul fuoco?
Se mappo un attività dove è proprietaria di tutta la costruzione che utilizza 
per la sua attività ma ha la ragione sociale che rilevo dallo scontrino è 
quello della sede legale? Metto un nodo dove fisicamente c'è il numero civico e 
per la sede legale? Lo inserisco sul building o sull'eventuale nodo 
dell'attivita? Scusate.
Andreas Lattmann


Se non sbaglio nella discussione è stato citato "contact:addr", in 
questo caso sarebbe forse l'ideale.
Fuori dal negozio metto, dove c'è, l'entrance con il civico giusto, 
mentre sul POI dell'attività metto "contact:addr" mettendo quello della 
sede legale (se devo scrivere o spedire qualcosa a quell'attività la 
spedisco lì e non fisicamente al negozio).
Al limite poi si potrebbe pensare che so a un "location:addr" che 
riporti l'indirizzo effettivo del negozio.


Il metodo poi potrebbe benissimo essere esteso ai casi dove il civico 
del negozio e quello della sede legale coincidono.


In questo modo avremo gli addr separati da altri tag e legati solo 
all'entrance, mentre i POI sarebbero collegati a quelli con dei tag, 
senza usare relazioni.


ciao
Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-19 Per discussione Andreas Lattmann
>A volte mi sembra di aver sbagliato progetto. Assomiglia di più a
>OpenYellowPages che a OpenStreetMap 

藍 sono o non sono sempre dati?
Se la comunità decide di non inserire le attività, non le inserisco più. 
Dipende tutto da quello che si vuole fare. 

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-19 Per discussione Andrea Musuruane
A volte mi sembra di aver sbagliato progetto. Assomiglia di più a
OpenYellowPages che a OpenStreetMap 

Ciao,

Andrea


Il gio 19 lug 2018, 10:57 Andreas Lattmann  ha
scritto:

> Posso gettare benzina sul fuoco?
> Se mappo un attività dove è proprietaria di tutta la costruzione che
> utilizza per la sua attività ma ha la ragione sociale che rilevo dallo
> scontrino è quello della sede legale? Metto un nodo dove fisicamente c'è il
> numero civico e per la sede legale? Lo inserisco sul building o
> sull'eventuale nodo dell'attivita? Scusate.
> Andreas Lattmann
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-19 Per discussione Andreas Lattmann
Posso gettare benzina sul fuoco?
Se mappo un attività dove è proprietaria di tutta la costruzione che utilizza 
per la sua attività ma ha la ragione sociale che rilevo dallo scontrino è 
quello della sede legale? Metto un nodo dove fisicamente c'è il numero civico e 
per la sede legale? Lo inserisco sul building o sull'eventuale nodo 
dell'attivita? Scusate.
Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici (contt...@virgilio.it)

2018-07-17 Per discussione cxc
Concordo nelle difficoltà oggettive che ogni singolo comune si trova a gestire.
Ritengo, per la mia realtà, che il grosso delle difficoltà gestionali dipenda 
dalla assoluta mancanza di “condivisione” che, unita ad una ignoranza 
informatica di base impressionante, creano situazioni al limite del sostenibile.

Sempre per esperienza personale, nella mia (moderata) ignoranza informatica 
sono riuscito grazie ad OSM e, non faccio nomi, a “contributors” a sistemare 
sulla carta 65000 residenti… cioè ogni civico, pur mescolato (cito il caso di 
trovare un numero pari tra 4 e 6… boh sarà il 28?!… ma ) è in quel punto, o cmq 
nelle vicinanze ed a quel civico colleghiamo i residenti e le proprieta’.

Questa operazione si è protratta dal 2009 al 2016…. Dopo un solo anno, nel 
2017, posso dire che l’obiettivo è stato raggiunto. 

Poi la discussione se un civico va sull’edificio, se deve essere legato ad una 
attività o meno… si può essere importante e di affinamento ma l’importante è 
che ci sia.

Ritengo che, specialmente negli enti locali ( e in primis i comuni ) manchi 
completamente la coscienza di cosa comporta la georeferenziazione del dato, di 
quanto sia importante.

Mollo che altrimenti mi prende il magone e non smetto di lamentarmi!.

Ciao
Carlo A. Nicolini



> Il giorno 17 lug 2018, alle ore 13:40, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
> scritto:
> 
> 9758669.228758.1531819452...@mail.virgilio.it 
>   ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-17 Per discussione claudio duchi
Sia la banca che la scuola non lo cita in nessuna comunicazione ufficiale.
Parlando di JOSM che dire della sua estensione FixAddresses?

Il mar 17 lug 2018, 13:48 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> 2018-07-17 13:39 GMT+02:00 claudio duchi :
>
>> Accade anche che vi sono edifici che non hanno un numero civico, qui a
>> Perugia ho l'esempio di una scuola media che non ha un numero civico. Altro
>> esempio banca, su edifici pieno di numeri civici la banca non ha numero
>> civico
>>
>>
> nel senso non lo hanno, oppure non lo hanno esposto?
> Comunque si, ancora ad oggi esistono tanti casi di "SNC" nell'indirizzo.
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-07-17 13:39 GMT+02:00 claudio duchi :

> Accade anche che vi sono edifici che non hanno un numero civico, qui a
> Perugia ho l'esempio di una scuola media che non ha un numero civico. Altro
> esempio banca, su edifici pieno di numeri civici la banca non ha numero
> civico
>
>
nel senso non lo hanno, oppure non lo hanno esposto?
Comunque si, ancora ad oggi esistono tanti casi di "SNC" nell'indirizzo.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-17 Per discussione claudio duchi
Accade anche che vi sono edifici che non hanno un numero civico, qui a
Perugia ho l'esempio di una scuola media che non ha un numero civico. Altro
esempio banca, su edifici pieno di numeri civici la banca non ha numero
civico

Il mar 17 lug 2018, 13:09 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

> 2018-07-17 11:24 GMT+02:00 :
>
>> Premesso che non conosco bene la metodologia utilizzata da OSM, ma,
>> ritengo che la relazione civico-edificio sia gestibile soltanto con una
>> relazione molti-molti.
>>
>
>
> in realtà attualmente la relazione civico-edificio non viene modellata in
> OSM (e probabilmente non lo sarà mai). Abbiamo quasi sempre soltanto il
> criterio di prossimità da applicare. Nei casi dove esista un punto di
> interesse (negozio, museo, ecc.) ed esso fosse stato mappato come area,
> possiamo dall'indirizzo (se presente) presumere sull'ingresso principale.
>
> Se si dovesse decidere di introdurre un tipo di relazione, il modello
> generico ci consentirebbe di creare relazioni a piacimento, da uno a uno a
> molti-molti. Personalmente credo faremmo meglio utilizzare le nostre scarse
> risorse per qualcosa più importante (ai nostri scopi un civico mappato come
> nodo in vicinanza della sua posizione reale è quasi sempre sufficiente,
> mentre per attività / utilizzatori / POI è comodo e sostenibile e
> affidabile aggiungere l'indirizzo direttamente).
>
>
> Ciao,
> Martin
>
>
> PS: Trovato al nostro ultimo mapping party sabato 14, comunque una
> situazione veramente strana in un piccolo comune, dove tanti ingressi non
> avevano esposto alcun civico, per esempio:
> http://23maps.it/images/osm/20180714_Frasso_Sabino.JPG
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-07-17 11:24 GMT+02:00 :

> Premesso che non conosco bene la metodologia utilizzata da OSM, ma,
> ritengo che la relazione civico-edificio sia gestibile soltanto con una
> relazione molti-molti.
>


in realtà attualmente la relazione civico-edificio non viene modellata in
OSM (e probabilmente non lo sarà mai). Abbiamo quasi sempre soltanto il
criterio di prossimità da applicare. Nei casi dove esista un punto di
interesse (negozio, museo, ecc.) ed esso fosse stato mappato come area,
possiamo dall'indirizzo (se presente) presumere sull'ingresso principale.

Se si dovesse decidere di introdurre un tipo di relazione, il modello
generico ci consentirebbe di creare relazioni a piacimento, da uno a uno a
molti-molti. Personalmente credo faremmo meglio utilizzare le nostre scarse
risorse per qualcosa più importante (ai nostri scopi un civico mappato come
nodo in vicinanza della sua posizione reale è quasi sempre sufficiente,
mentre per attività / utilizzatori / POI è comodo e sostenibile e
affidabile aggiungere l'indirizzo direttamente).


Ciao,
Martin


PS: Trovato al nostro ultimo mapping party sabato 14, comunque una
situazione veramente strana in un piccolo comune, dove tanti ingressi non
avevano esposto alcun civico, per esempio:
http://23maps.it/images/osm/20180714_Frasso_Sabino.JPG
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-17 Per discussione conttoni
Gentilissimi,
sono il responsabile della numerazione civica di una cittadina di circa 45000 
abitanti.
Vorrei precisare che il problema sembra banale ma non è così.
Premesso che non conosco bene la metodologia utilizzata da OSM, ma, ritengo che 
la relazione civico-edificio sia gestibile soltanto con una relazione 
molti-molti.
Io penso che non ci si debba meravigliare del fatto che in una stessa realtà 
urbana esistano metodologie di numerazione molto differenti tra loro. Le 
direttive ISTAT hanno affinato i criteri anno dopo anno proprio per far fronte 
a situazioni che con le indicazioni fornite  precedentemente non erano chiare e 
che nel frattempo sono state risolte sul campo dai comuni con modalità 
differenti tra loro a non sempre in linea con le indicazioni fornite 
successivamente.
Basti pensare alla circolare del gennaio 2015 che, contrariamente a quanto 
avveniva prima, dice finalmente che tutti gli accessi su strada debbono avere 
un numero e pertanto così anche le chiese e gli accessi che non conducono né a 
residenze né a sedi di attività economiche si trovano ad avere l'obbligo della 
numerazione. Questo fa si che chi gestisce la numerazione civica si trova a 
dover risolvere problemi come il  trovare un numero pari tra il 4 ed il 6. In 
questi casi, molto frequenti, ogni comune trova una sua soluzione, anche basata 
sul comportamento tenuto in passato in situazioni analoghe (4/b,c,d? oppure 
4/bis,ter,quater? oppure 4/aa,ab, etc).
Le attuali direttive ISTAT vanno abbastanza bene e la loro attuazione sulle 
nuove numerazioni non crea problemi. Il problema nasce tuttavia nella 
numerazione già esistente prima dell'uscita delle direttive stesse che non può 
essere cambiata per non creare disservizi all'utenza (e qui rispondo a Federico 
Cortese con il quale ci siamo scambiati due impressioni in privato).
Si pensi ad un accesso su strada pubblica che conduce ad una stradina privata 
sulla quale si affacciano tre diversi edifici condominiali, alcuni con scala 
condominiale, ed altri con accesso diretto dalla corte esclusiva (situazione 
tutt'altro che rara). Se fosse una nuova numerazione il modo più corretto per 
gestirla sarebbe attribuire un numero esterno al nodo tra la strada pubblica e 
la stradina privata ed attribuire una numerazione interna a tutte le Unità 
Immobiliari (per l'ISTAT, unità ecografiche semplici)magari differenziandole 
per edificio.
Molto spesso, una situazione come questa, esistente da 50-60 anni, era gestita 
con diversi numeri civici, uno per ogni edificio, ma anche per ogni apertura 
pedonale sulla corte.
Se dovessimo uniformarla ai criteri attuali adeguandola alle direttive ISTAT 
vigenti dovremmo cambiare residenza a 20-50 famiglie e magari anche a 20 
attività economiche.
Occorre ricordare che il cambio di residenza comporta:
-cambio dei documenti e dei ruoli tributari comunali;
-della registrazione dei veicoli al PRA;
-dei contratti delle utenze; 
-delle pratiche attive all'Agenzia delle Entrate (spesso gli incroci e le 
conseguenti contestazioni vengono fatte sul numero civico).
Per quanto riguarda le attività economiche è ancora peggio e fino a poco tempo 
fa per il cambio di indirizzo serviva anche il notaio.
Rispondendo a Federico, che dice di non vedere disagi per l'utenza 
nell'uniformare situazioni preesistenti alle linee guida ISTAT, gli chiedo di 
immaginare di trovarsi, egli stesso, in una situazione in cui il comune fa 
diventare il suo indirizzo (come da esempio precedente) da Via xxx, civico 26 
(e magari interno 12) a Via xxx, civico 25, Edificio B, Scala C,Interno 42.
Purtroppo, in questi casi, l'utente che si trova ad affrontare tale situazione 
deve farlo da solo in quanto il Comune può provvedere ai documenti personali ed 
al PRA ma non può pensare ai gestori dei servizi perché non può sapere con 
quale società il singolo utente ha contratti attivi.
Ci sarebbero ancora tante altre cose da dire ma spero di aver dato un 
contributo a chiarire la Vostra sorpresa nel trovare sul posto situazioni 
difformi a quanto scritto nelle direttive ISTAT.
Ciao 
Tonino







> Il 16 luglio 2018 alle 12.10 Federico Cortese  ha 
> scritto:
> 
> 
> On Mon, Jul 16, 2018 at 8:51 AM Simone Saviolo  
> wrote:
> >
> > So che in Italia ci sono diverse città che hanno schemi di numerazione 
> > civica particolari, ma il caso comune è un edificio = tanti civici. Nella 
> > cittadina in cui lavoro, quando mappo i civici mi viene il voltastomaco 
> > dopo venti metri: ogni dannato 
> > portone/garage/vetrina/porticina/cancello/vecchia porta murata ha un 
> > civico, e spesso vedo infilate di 76/e 76/d 76/c 76 76/b 76/a. Al 76/a c'è 
> > la panetteria, al76/b c'è il bar, il 76/c è un garage, al 76 c'è l'ingresso 
> > del condominio, e il d e l'e sono un elettrauto. Buona fortuna a mettere un 
> > civico sull'edificio :)
> >
> 
> Verissimo, è raro il caso di un edificio = un solo accesso; inoltre
> anche in quel caso il civico corrisponde all'accesso e non
> all'edificio.
> 

Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-16 Per discussione Federico Cortese
On Mon, Jul 16, 2018 at 5:40 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> sono inadempienti quando sono assegnati a punti che non sono ingressi (per 
> esempio ingressi murati, finestre), e anche quando non ci sono nonostante c'è 
> un ingresso.
>
Vero e non capita di rado.

> certo, si potrebbe, ma sarebbero millioni di nuovi relazioni. Solitamente le 
> relazioni non il mezzo meno consigliabile se ci sono alternative (perché i 
> principanti= la massa spesso usano editori che non supportono bene le 
> relazioni, e sarebbe anche da convincere chi fa geocoding / routing di 
> utilizzare queste relazioni, cosa non mi sembra probabile, visto che non ne 
> hanno bisogno in altri paesi (penso nemmeno noi ne abbiamo bisogno). Perché 
> utilizzare una soluzione complicata e onerosa da creare, mantenere e da 
> processare, quando esiste un'alternativa semplice, standard e supportata 
> (tags con l'indirizzo)? Per avere meno "ridondanza"? Le relazioni creano più 
> overhead che la duplicazione di un indirizzo (2 tag nel caso semplice di 1 
> poi).
>

+1

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-07-16 12:10 GMT+02:00 Federico Cortese :

> Spesso il civico è assegnato anche a vetrine chiuse che non consentono
> nessun accesso; in questi casi aggiungo anche un entrance=no, per
> maggior chiarezza;



+1, faccio anch'io, come metto anche level=1 per civici al primo piano.


altrimenti il civico lo aggiungo sempre ad un
> entrance=yes/main o ad un barrier=gate.



+1

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-07-15 15:35 GMT+02:00 Luigi Toscano :

> Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>>
>>
>> sent from a phone
>>
>> On 14. Jul 2018, at 17:14, Andrea Musuruane  wrote:
>>>
>>> Noi mappiamo la realtà. La realtà in Italia è che le regole di come
>>> mettere i civici le ha decise l'ISTAT. E l'ha deciso per tutti. Non è una
>>> loro regola interna. E' la regola che tutti i comuni - PER LEGGE - devono
>>> seguire quando assegnano i numeri civici.
>>>
>>
>>
>> non ci interessa, perché non assegniamo civici. Noi mappiamo i civici che
>> ci sono, giustamente e in regola, oppure inadempienti con le attuali regole.
>>
>
> Non mi pare di aver visto civici inadempienti con le regole (se vedo un in
> ingresso, questo riporta il civico, non ho visto civici di palazzo in
> Italia). Quindi mappiamo i civici come sono usati in Italia.



sono inadempienti quando sono assegnati a punti che non sono ingressi (per
esempio ingressi murati, finestre), e anche quando non ci sono nonostante
c'è un ingresso.




>
>
>
>> E non ci fermiamo lì, mappiamo anche altre cose (come esercizi
>> commerciali o altri utilizzatori di fabbricati), le quali hanno indirizzi.
>> Queste altre cose possono essere mappati come nodi o come aree.
>>
>
> E per questi non si può usare una relazione per indicare quale ingresso
> determina l'indirizzo?



certo, si potrebbe, ma sarebbero millioni di nuovi relazioni. Solitamente
le relazioni non il mezzo meno consigliabile se ci sono alternative (perché
i principanti= la massa spesso usano editori che non supportono bene le
relazioni, e sarebbe anche da convincere chi fa geocoding / routing di
utilizzare queste relazioni, cosa non mi sembra probabile, visto che non ne
hanno bisogno in altri paesi (penso nemmeno noi ne abbiamo bisogno). Perché
utilizzare una soluzione complicata e onerosa da creare, mantenere e da
processare, quando esiste un'alternativa semplice, standard e supportata
(tags con l'indirizzo)? Per avere meno "ridondanza"? Le relazioni creano
più overhead che la duplicazione di un indirizzo (2 tag nel caso semplice
di 1 poi).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-16 Per discussione Alessandro

Il 16/07/2018 08:50, Simone Saviolo ha scritto:
Il giorno ven 13 lug 2018 alle ore 23:48 Volker Schmidt 
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:


Re: indirizzi su edifici (poligoni)

Mi era sfuggita questa discussione e ho continuato tranquillamente
inserire indirizzi su edifici.

Non vedo perché non posso mettere il civico X sul edificio, se so
che in quel edifico c'è un attività alla quale si accede con una
entrata segnato con il civico X, ma non so dove si trova questa
entrata quando inserisco l'attività (tipicamente ho preso il civico
dal sito web dell'attività, assieme col numero di telefono, e la
posizione ho preso da foto Mapillary, ma i civici sono illeggibili.)


So che in Italia ci sono diverse città che hanno schemi di numerazione 
civica particolari, ma il caso comune è un edificio = tanti civici. 
Nella cittadina in cui lavoro, quando mappo i civici mi viene il 
voltastomaco dopo venti metri: ogni dannato 
portone/garage/vetrina/porticina/cancello/vecchia porta murata ha un 
civico, e spesso vedo infilate di 76/e 76/d 76/c 76 76/b 76/a. Al 76/a 
c'è la panetteria, al76/b c'è il bar, il 76/c è un garage, al 76 c'è 
l'ingresso del condominio, e il d e l'e sono un elettrauto. Buona 
fortuna a mettere un civico sull'edificio :)



Ieri in un palazzo con una riga di box nei fondi ho trovato l'esponente 
V, forse avrei dovuto inserire una lsita con una dozzina di civici 
intervallati dal punto e virgola (che non penso venga riconosciuto da 
Nominatim)?







Dal punto di vista dell'utente finale dei dati (utente del
navigatore sul quale gira un algoritmo di routing su una mappa con
dati OSM) è meglio che il navigatore mi porti vicino all'edificio
anziché non trovare il civico perché non c'è nel database (e questo
perché il mappatore ha seguito le regole del wiki e non inserito il
civico perché non sapeva la posizione dell'entrata).


Il navigatore mi porterà al civico, cioè alla porta d'ingresso. È molto 
raro che il vero POI sia a duecento metri dal civico; se anche fosse, il 
civico probabilmente sarà un cancello/portoncino da cui parte un 
vialetto o un altro tipo di percorso che mi porta al POI.



Sì, il concetto è (sarebbe) quello di indicarli nel punto d'accesso alla 
parte privata.
Ma se c'è un vialetto privato con 5 civici diversi e 3 edifici cosa 
faresti Volker, non li inseriresti perchè non sai a quale edificio 
appartengono?


Personalmente uso l'approccio wiki: se sò che in quell'edificio c'è un 
numero civico che conosco ma di cui non so la posizione inserisco il 
punto al centro dell'edificio: quando qualcuno avrà informazioni più 
precise potrà spostarlo.
Inserendo un punto all'interno dell'area è anche più semplice e veloce 
correggere il dato: si sopsta sul punto e con JOSM si clicca su N per 
attaccarlo alla geometria del building.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-16 Per discussione Federico Cortese
On Mon, Jul 16, 2018 at 8:51 AM Simone Saviolo  wrote:
>
> So che in Italia ci sono diverse città che hanno schemi di numerazione civica 
> particolari, ma il caso comune è un edificio = tanti civici. Nella cittadina 
> in cui lavoro, quando mappo i civici mi viene il voltastomaco dopo venti 
> metri: ogni dannato portone/garage/vetrina/porticina/cancello/vecchia porta 
> murata ha un civico, e spesso vedo infilate di 76/e 76/d 76/c 76 76/b 76/a. 
> Al 76/a c'è la panetteria, al76/b c'è il bar, il 76/c è un garage, al 76 c'è 
> l'ingresso del condominio, e il d e l'e sono un elettrauto. Buona fortuna a 
> mettere un civico sull'edificio :)
>

Verissimo, è raro il caso di un edificio = un solo accesso; inoltre
anche in quel caso il civico corrisponde all'accesso e non
all'edificio.
Spesso il civico è assegnato anche a vetrine chiuse che non consentono
nessun accesso; in questi casi aggiungo anche un entrance=no, per
maggior chiarezza; altrimenti il civico lo aggiungo sempre ad un
entrance=yes/main o ad un barrier=gate.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-16 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno ven 13 lug 2018 alle ore 23:48 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Re: indirizzi su edifici (poligoni)
>
> Mi era sfuggita questa discussione e ho continuato tranquillamente
> inserire indirizzi su edifici.
>
> Non vedo perché non posso mettere il civico X sul edificio, se so che in
> quel edifico c'è un attività alla quale si accede con una entrata segnato
> con il civico X, ma non so dove si trova questa entrata quando inserisco
> l'attività (tipicamente ho preso il civico dal sito web dell'attività,
> assieme col numero di telefono, e la posizione ho preso da foto Mapillary,
> ma i civici sono illeggibili.)
>

So che in Italia ci sono diverse città che hanno schemi di numerazione
civica particolari, ma il caso comune è un edificio = tanti civici. Nella
cittadina in cui lavoro, quando mappo i civici mi viene il voltastomaco
dopo venti metri: ogni dannato
portone/garage/vetrina/porticina/cancello/vecchia porta murata ha un
civico, e spesso vedo infilate di 76/e 76/d 76/c 76 76/b 76/a. Al 76/a c'è
la panetteria, al76/b c'è il bar, il 76/c è un garage, al 76 c'è l'ingresso
del condominio, e il d e l'e sono un elettrauto. Buona fortuna a mettere un
civico sull'edificio :)


> Dal punto di vista dell'utente finale dei dati (utente del navigatore sul
> quale gira un algoritmo di routing su una mappa con dati OSM) è meglio che
> il navigatore mi porti vicino all'edificio anziché non trovare il civico
> perché non c'è nel database (e questo perché il mappatore ha seguito le
> regole del wiki e non inserito il civico perché non sapeva la posizione
> dell'entrata).
>

Il navigatore mi porterà al civico, cioè alla porta d'ingresso. È molto
raro che il vero POI sia a duecento metri dal civico; se anche fosse, il
civico probabilmente sarà un cancello/portoncino da cui parte un vialetto o
un altro tipo di percorso che mi porta al POI.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-15 Per discussione Luigi Toscano

Martin Koppenhoefer ha scritto:



sent from a phone


On 14. Jul 2018, at 17:14, Andrea Musuruane  wrote:

Noi mappiamo la realtà. La realtà in Italia è che le regole di come mettere i 
civici le ha decise l'ISTAT. E l'ha deciso per tutti. Non è una loro regola 
interna. E' la regola che tutti i comuni - PER LEGGE - devono seguire quando 
assegnano i numeri civici.



non ci interessa, perché non assegniamo civici. Noi mappiamo i civici che ci 
sono, giustamente e in regola, oppure inadempienti con le attuali regole.


Non mi pare di aver visto civici inadempienti con le regole (se vedo un in 
ingresso, questo riporta il civico, non ho visto civici di palazzo in Italia). 
Quindi mappiamo i civici come sono usati in Italia.




E non ci fermiamo lì, mappiamo anche altre cose (come esercizi commerciali o 
altri utilizzatori di fabbricati), le quali hanno indirizzi. Queste altre cose 
possono essere mappati come nodi o come aree.


E per questi non si può usare una relazione per indicare quale ingresso 
determina l'indirizzo?


--
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-14 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 14. Jul 2018, at 20:23, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> Se si vuole associare un'attività a un civico (capisco che possa essere 
> utile, ad esempio, per specificare l'indirizzo postale) allora bisognerebbe 
> usare un tag di tipo contact:addr.


questo lo userei nel caso si trattasse di un indirizzo ad un punto 
geograficamente distante da quello della posizione del POI.

Invece addr: è proprio per indirizzi (addresses). Io suggerisco il contrario: 
se si volesse indicare che un indirizzo si riferisce ad un numero civico, 
volendo si potrebbe aggiungere un nuovo tag (a parte che con una mappatura 
completa si capisce dalla combinazione con barrier=entrance/gate o entrance=* 
se si tratta di un indirizzo o un civico)

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-14 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 14. Jul 2018, at 17:14, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> Noi mappiamo la realtà. La realtà in Italia è che le regole di come mettere i 
> civici le ha decise l'ISTAT. E l'ha deciso per tutti. Non è una loro regola 
> interna. E' la regola che tutti i comuni - PER LEGGE - devono seguire quando 
> assegnano i numeri civici.


non ci interessa, perché non assegniamo civici. Noi mappiamo i civici che ci 
sono, giustamente e in regola, oppure inadempienti con le attuali regole.

E non ci fermiamo lì, mappiamo anche altre cose (come esercizi commerciali o 
altri utilizzatori di fabbricati), le quali hanno indirizzi. Queste altre cose 
possono essere mappati come nodi o come aree.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-14 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 14. Jul 2018, at 11:44, Volker Schmidt  wrote:
> 
> C'è un altro problema con mappare indirizzi (e con essi attività commerciali, 
> uffici, attrazioni turistiche, ...) solo su nodi e non su aree, in 
> particolare edifici: 
> Quando un intero edificio è occupato da un'attività preferisco mappare 
> quest'attività sull'edificio anziché su un nodo sul bordo dell'edificio.


si, per me il paragrafo dal wiki citato sopra, è da cambiare, perché confonde 
numerazione civica con indirizzo. 

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-14 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno sab, 14/07/2018 alle 20.23 +0200, Andrea Musuruane ha
scritto:
> Non risulta ci sia scritto che ogni amenity debba avere un tag 
> addr:*. 
> 
> Esempio. Sono in un centro commerciale. C'è solo un ingresso. 
> Quindi un solo civico. Cosa fai? Lo ripeti su tutte le attività? 

Se l'indirizzo è sull'area con shop=mall che contiene tutte le attività
posso anche farne a meno. Se invece è su un nodo "volante" all'ingresso
come faccio a ricavare l'indirizzo delle attività?


> Il numero civico è un dato geografico, dato che rappresenta un
> accesso esterno. Pertanto con una sua longitudine e latitudine.
> Quindi non è corretto duplicarlo, spostarlo, metterlo sul building,
> ecc.
> 
> Se si vuole associare un'attività a un civico (capisco che possa
> essere utile, ad esempio, per specificare l'indirizzo postale) allora
> bisognerebbe usare un tag di tipo contact:addr. Tra l'altro vedo su
> taginfo che è (poco) usato:
> https://taginfo.openstreetmap.org/search?q=contact%3Aaddr
> 
> 

C'è questo draft per dei tag simili. Alcuni li usano a quanto vedo.
Altri ritengono che la duplicazione degli indirizzi non è un
problema...
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/House_numbers/Bre
men_Schema


Lorenzo___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-14 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno sab, 14/07/2018 alle 17.14 +0200, Andrea Musuruane ha
scritto:
> Ciao,
> 
> 2018-07-14 11:44 GMT+02:00 Volker Schmidt :
> > Pensandoci, l'approccio di imporre l'approccio dell'ISTAT sulla
> > mappatura in OSM è un po' una forzatura. Mi viene spontaneo dire
> > "non mappiamo per l'ISTAT".
> 
> Noi mappiamo la realtà. La realtà in Italia è che le regole di come
> mettere i civici le ha decise l'ISTAT. E l'ha deciso per tutti. Non è
> una loro regola interna. E' la regola che tutti i comuni - PER LEGGE
> - devono seguire quando assegnano i numeri civici.
>  

Ma noi non utilizziamo gli indirizzi solo sugli ingressi come vorrebbe
l'ISTAT, gli utilizziamo anche come proprietà delle varie attività.
Sono due cose diverse per le quali (purtroppo?) utilizziamo gli stessi
tag.
Quindi no, quello che è scritto nel wiki non è proprio vero,
bisognerebbe almeno chiarire che si riferisce solo agli ingressi.

Lorenzo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-14 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-07-14 11:44 GMT+02:00 Volker Schmidt :

> cito [1]:
> " Dato che il numero civico contraddistingue un accesso esterno che
> immette alle unità immobiliari, *le informazioni sugli indirizzi possono
> essere aggiunte solo come semplice nodo in corrispondenza dell'accesso
> esterno o, in alternativa, a un nodo di ingresso di un edificio o sito. NON
> bisogna aggiungere le informazioni di indirizzo a edifici, siti o altre
> tipologie di aree."*
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_
> specifiche_per_l.27Italia
>
> 2018-07-14 6:29 GMT+02:00 Alessandro :
>
>> Ciao,
>> non penso che qualcuno abbia detto "è vietato mappare i civici
>> aggiungendo i tag al poligono", è semplicemente deprecato ma può andare
>> bene come mappatura "meglio che niente" in attesa che un successivo
>> rilevamento riesca a rilevarlo con precisione.
>>
>> Alessandro
>>
>
> C'è un altro problema con mappare indirizzi (e con essi attività
> commerciali, uffici, attrazioni turistiche, ...) solo su nodi e non su
> aree, in particolare edifici:
> Quando un intero edificio è occupato da un'attività preferisco mappare
> quest'attività sull'edificio anziché su un nodo sul bordo dell'edificio.
>

Perché?

In Italia il numero civico rappresenta l'accesso esterno che immette alle
unità immobiliari e non un edificio.


> Inoltre se ho più attività in un edificio, ma non so dove sono le
> rispettive entrate, metto le attività come nodi separati all'interno
> dell'area e no sui bordi di essi.
>

Come mai non sai dov'è l'entrata? Non hai fatto una survey? Come fai a
sapere il civico se non hai fatto una survey?


> Peggio ancora se ho un edificio con attività che s trova alla fine di un
> privato driveway, per il quale il civico è indicato sul pilastro del
> portone sulla strada principale, ma l'oggetto che corrisponde a quel civico
> è in un posto distante dal portone.
>

Il civico indicato sul pilastro del portone sulla strada principale è
*corretto*. Infatti è l'accesso *esterno* che immette alle unità
immobiliari.

Guarda il seguente esempio:
https://slideplayer.it/slide/531265/1/images/7/METODI+E+NORME+-+Accessi+esterni+diretti+e+indiretti.jpg


> Pensandoci, l'approccio di imporre l'approccio dell'ISTAT sulla mappatura
> in OSM è un po' una forzatura. Mi viene spontaneo dire "non mappiamo per
> l'ISTAT".
>

Noi mappiamo la realtà. La realtà in Italia è che le regole di come mettere
i civici le ha decise l'ISTAT. E l'ha deciso per tutti. Non è una loro
regola interna. E' la regola che tutti i comuni - PER LEGGE - devono
seguire quando assegnano i numeri civici.


> Se volgiamo veramente farlo, vedo un possibile approcci pulito (... e
> complicato e laborioso):
> due (o più) oggetti associati fra loro con una relazione (tipo associated
> street): x oggetti per le targhe e dettagli delle attività e un edificio.
> Ma non mi piace. E non risolve l'assegnazione delle posizioni all'interno
> dell'edifico, come piano ecc.
> Penso che l'approccio misto del wiki inglese sia la strada più pragmatica.
>

L'approccio descritto nella pagina internazionale non è una regola che si
adatta bene alla nostra realtà.

Infatti, come hanno ben descritto Andrea e Alecs nell'altro thread, mappare
i civici sugli edifici porta tutta una serie di problemi non risolvibili,
come ad esempio quando ci sono due (o più)  accessi esterni con due civici
differenti. Caso tutt'altro che raro.

Inoltre, mappare civici sui building è errato perché viene mappata un'altra
feature, il building, al posto dell'accesso esterno (che sono due cose
molto differenti).

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-14 Per discussione Volker Schmidt
cito [1]:
" Dato che il numero civico contraddistingue un accesso esterno che immette
alle unità immobiliari, *le informazioni sugli indirizzi possono essere
aggiunte solo come semplice nodo in corrispondenza dell'accesso esterno o,
in alternativa, a un nodo di ingresso di un edificio o sito. NON bisogna
aggiungere le informazioni di indirizzo a edifici, siti o altre tipologie
di aree."*

[1]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_specifiche_per_l.27Italia

2018-07-14 6:29 GMT+02:00 Alessandro :

> Ciao,
> non penso che qualcuno abbia detto "è vietato mappare i civici aggiungendo
> i tag al poligono", è semplicemente deprecato ma può andare bene come
> mappatura "meglio che niente" in attesa che un successivo rilevamento
> riesca a rilevarlo con precisione.
>
> Alessandro
>

C'è un altro problema con mappare indirizzi (e con essi attività
commerciali, uffici, attrazioni turistiche, ...) solo su nodi e non su
aree, in particolare edifici:
Quando un intero edificio è occupato da un'attività preferisco mappare
quest'attività sull'edificio anziché su un nodo sul bordo dell'edificio.
Inoltre se ho più attività in un edificio, ma non so dove sono le
rispettive entrate, metto le attività come nodi separati all'interno
dell'area e no sui bordi di essi.
Peggio ancora se ho un edificio con attività che s trova alla fine di un
privato driveway, per il quale il civico è indicato sul pilastro del
portone sulla strada principale, ma l'oggetto che corrisponde a quel civico
è in un posto distante dal portone.

Pensandoci, l'approccio di imporre l'approccio dell'ISTAT sulla mappatura
in OSM è un po' una forzatura. Mi viene spontaneo dire "non mappiamo per
l'ISTAT".
Se volgiamo veramente farlo, vedo un possibile approcci pulito (... e
complicato e laborioso):
due (o più) oggetti associati fra loro con una relazione (tipo associated
street): x oggetti per le targhe e dettagli delle attività e un edificio.
Ma non mi piace. E non risolve l'assegnazione delle posizioni all'interno
dell'edifico, come piano ecc.
Penso che l'approccio misto del wiki inglese sia la strada più pragmatica.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-13 Per discussione Alessandro

Il 13/07/2018 23:48, Volker Schmidt ha scritto:

Re: indirizzi su edifici (poligoni)

Mi era sfuggita questa discussione e ho continuato tranquillamente 
inserire indirizzi su edifici.


Non vedo perché non posso mettere il civico X sul edificio, se so che in 
quel edifico c'è un attività alla quale si accede con una entrata 
segnato con il civico X, ma non so dove si trova questa entrata quando 
inserisco l'attività (tipicamente ho preso il civico dal sito web 
dell'attività, assieme col numero di telefono, e la posizione ho preso 
da foto Mapillary, ma i civici sono illeggibili.)


Dal punto di vista dell'utente finale dei dati (utente del navigatore 
sul quale gira un algoritmo di routing su una mappa con dati OSM) è 
meglio che il navigatore mi porti vicino all'edificio anziché non 
trovare il civico perché non c'è nel database (e questo perché il 
mappatore ha seguito le regole del wiki e non inserito il civico perché 
non sapeva la posizione dell'entrata).


Mi sfugge qualcosa?



Ciao,
non penso che qualcuno abbia detto "è vietato mappare i civici 
aggiungendo i tag al poligono", è semplicemente deprecato ma può andare 
bene come mappatura "meglio che niente" in attesa che un successivo 
rilevamento riesca a rilevarlo con precisione.


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-13 Per discussione Volker Schmidt
Re: indirizzi su edifici (poligoni)

Mi era sfuggita questa discussione e ho continuato tranquillamente inserire
indirizzi su edifici.

Non vedo perché non posso mettere il civico X sul edificio, se so che in
quel edifico c'è un attività alla quale si accede con una entrata segnato
con il civico X, ma non so dove si trova questa entrata quando inserisco
l'attività (tipicamente ho preso il civico dal sito web dell'attività,
assieme col numero di telefono, e la posizione ho preso da foto Mapillary,
ma i civici sono illeggibili.)

Dal punto di vista dell'utente finale dei dati (utente del navigatore sul
quale gira un algoritmo di routing su una mappa con dati OSM) è meglio che
il navigatore mi porti vicino all'edificio anziché non trovare il civico
perché non c'è nel database (e questo perché il mappatore ha seguito le
regole del wiki e non inserito il civico perché non sapeva la posizione
dell'entrata).

Mi sfugge qualcosa?

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Jun 2018, at 10:15, Francesco Pelullo  wrote:
> 
> Per esempio se Via Roma ad un certo punto diventa senso unico, noi spezziamo 
> la way --> due occorrenze trovate.


si, di questo non c’è dubbio, ed anche casi “a pettine” esistono, probabilmente 
esiste anche qualche pezzo distaccato (buchi nella continuità del nome). Si 
potrebbe  creare un buffer ragionevole come 200m intorno a tutte le way, fare 
un merge delle aree e contare le isole.

E distinguere nella selezione tra il tipo (piazza, via, viale, largo, ...).


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-23 Per discussione Francesco Pelullo
Il sab 23 giu 2018, 10:12 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
>  e forse ci sono anche gli stessi toponimi più volte nello stesso comune,
> anche se non dovrebbero esistere?
>

Non potrebbero esistere, ma di fatto ci sono perché ce li mettiamo noi.

Per esempio se Via Roma ad un certo punto diventa senso unico, noi
spezziamo la way --> due occorrenze trovate.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Jun 2018, at 09:39, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Ho piacere di aver fatto qualcosa di utile, ma aspetterei x la birra... Ci 
> sono ancora dei comuni che non sono intercettati... 
> 
> Oggi sono su telefono, ma ricordo che Teramo, Rieti ed altri siano "ostici", 
> almeno provando con Gramsci, che Nominatim trova.


per quantificare le occorrenze bisognerebbe distinguere tra piazza Roma e via 
Roma (ecc.), e forse ci sono anche gli stessi toponimi più volte nello stesso 
comune, anche se non dovrebbero esistere? 


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-23 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho piacere di aver fatto qualcosa di utile, ma aspetterei x la birra... Ci
sono ancora dei comuni che non sono intercettati...

Oggi sono su telefono, ma ricordo che Teramo, Rieti ed altri siano
"ostici", almeno provando con Gramsci, che Nominatim trova.


Il 22 giu 2018 11:52 AM, "Lidrie" <

Ecco questa era proprio l'idea originale, ad uso scolastico: prendere
alcuni nomi significativi per ruolo e/o periodo storico e confrontarne il
"successo" territoriale, da incrociare con altre considerazioni
socio-culturali. Che, come si usa dire, una immagine vale più di 100 parole.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-22 Per discussione Lidrie
El 21/06/2018, intant che i mòros di Florean e Venturin e batevin lis 
15:04:13, Cascafico Giovanni al scriveve:



Se non ho sbagliato qualcosa, credo di aver estratto tutti gli highway
names d'Italia con overpass-turbo, georeferenziandoli. Gli appunti sono qui
[1], la umap per un paio di essi è qui [2] e l'elenco totale globbbale qui
[3]


Sono commosso :-) Direi che a questo punto ti devo, citando Stallman, una 
"free beer". Dimmi dove e quando, visto che anche tu bazzichi per Udine.



[2] http://u.osmfr.org/m/229235


Ecco questa era proprio l'idea originale, ad uso scolastico: prendere 
alcuni nomi significativi per ruolo e/o periodo storico e confrontarne il 
"successo" territoriale, da incrociare con altre considerazioni 
socio-culturali. Che, come si usa dire, una immagine vale più di 100 
parole.


--
Sans


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-21 Per discussione Federico Cortese
On Thu, Jun 21, 2018 at 3:05 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Se non ho sbagliato qualcosa, credo di aver estratto tutti gli highway names 
> d'Italia con overpass-turbo, georeferenziandoli. Gli appunti sono qui [1], la 
> umap per un paio di essi è qui [2] e l'elenco totale globbbale qui [3]
>

Grande, sono estasiato :)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Se non ho sbagliato qualcosa, credo di aver estratto tutti gli highway
names d'Italia con overpass-turbo, georeferenziandoli. Gli appunti sono qui
[1], la umap per un paio di essi è qui [2] e l'elenco totale globbbale qui
[3]


[1] https://www.openstreetmap.org/user/Cascafico/diary/44214
[2] http://u.osmfr.org/m/229235
[3] https://github.com/cascafico/scripts/blob/master/odonimi.csv.gz
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-20 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 20 giu 2018 alle ore 10:57 Lidrie ha scritto:

>  Se due comuni contigui hanno una strada (sia la stessa fisica, o due diverse)
> dedicate allo stesso personaggio, per me valgono due occorrenze.

per estrarre questa informazione in modo affidabile devi calcolare
anche la lunghezza della strada, perché se la mappatura è stata
imprecisa una way ti risulta in due comuni se un pezzo anche
cortissimo attraversa il confine

> non devo fare una fotografia totale di tutti i nomi presenti in Italia, ma
> partendo da singoli campioni scelti vedere la distribuzione caso per caso

abbiamo a disposizione l'estrazione dei nomi già divisi per Comune per
il controllo dell'ortografia [1] sul server messo a disposizione da
Wikimedia Italia, in quelle pagine appaiono solo i nomi che devono
essere controllati, ma nel database ci sono tutti e posso aggiungere
un modo per fare le tue ricerche e creare un file di testo con 3
colonne separate da tabulazioni, ad esempio: parola cercatanome
del Comunenome della strada

Penso che ci dovrò mettere dei limiti piuttosto bassi, tipo 50 righe
di input e 1 di output perché la mia tabella non è ottimizzata per
le ricerche di testo, vediamo come si comporta.
Quante parole devi cercare e quante volte e per quanto tempo? Cerchi
solo parole intere? Cioè se cerchi "roma" non vuoi anche romagna,
romano, ecc.?

[1] https://osmit3.wmflabs.org/stradario/
--
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-20 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 19 giugno 2018 12:49, Federico Cortese  ha
scritto:

> On Tue, Jun 19, 2018 at 12:33 PM Lidrie  wrote:
>
> Purtroppo sul numero delle occorrenze non ti sarà tanto utile, perchè
> la stessa strada può essere divisa in vari pezzetti, che andrebbero ad
> aumentare il numero delle occorrenze.
>
>
Per una mappa che illustri su scala nazionale, non vedo problemi con questo
metodo: i cerchietti sono talmente vicini che sembrano uno.

Volendo invece produrre una lista, senza scaricare gigabyte di roba, si può
fare uno script [1] che scarichi comune per comune le occorrenze, basandosi
su questa query [2] che purtroppo è piuttosto lenta.

[1] https://pastebin.com/rQz5NbHR
[2] http://overpass-turbo.eu/s/zHT
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-20 Per discussione Lidrie
Stavano scoccando le 21:47:10 di martedì 19/06/2018 quando Andrea Albani 
inviò su gmane.comp.gis.openstreetmap.region.it queste parole :



Il giorno 19 giugno 2018 12:31, Lidrie  ha scritto:




Sarebbe interessante anche poter estrarre solo il numero delle occorrenze
per ogni toponimo, in forma di lista. Suggerimenti?



Butto lì un metodo "quick":
a) scarica i dati da cui partire in formato pbf. Se ti interessa tutta
l'italia direi da [0]. Per iniziare da un set di dati più piccolo da [1].
Ad esempio prendiamo i dati di Milano e li salviamo in milano.pbf
b) scarica i tool osmconvert [2] e osmfilter [3]
c) converti il file in un formato più efficiente per osmfilter



   osmconvert milano.pbf -o=milano.o5m



d) estrai le sole highway ad esempio solo le residential



 osmfilter milano.o5m --drop-nodes --keep="highway=residential"
-o=milanohighway.o5m



oppure tutte



  osmfilter milano.o5m --drop-nodes --keep="highway="
-o=milanohighway.o5m



e) estrai le statistiche sulle occorrenze



  osmfilter milanohighway.o5m --out-key=name



Limiti:
- testato al volo su piccoli file. Npm ho idea dei tempi e delle risorse
necessarie per trattare ad esempio tutta l'Italia
- Via Molise e Viale Molise (ad esempio) appariranno come due elementi
differenti
- idem per quei nomi che possono essere scritti nei modi più disparati (Via
Cavour, Via Camillo Benso Cavour, Via Camillo Benso conte di Cavour, ...)


qui dovrò armarmi di pazienza, ma soprattutto di RegEx togliendo le parti 
non significative: nomi comuni, articoli, parole minuscole, ordinando poi 
per quel che rimane, puntando sul fatto che di solito è "Dante Alighieri" 
e non "Alighieri Dante".



- come già indicato da Federico per esigenze tecniche la stessa strada può
essere divisa in diversi tratti distinti e ognuno concorrerà al conteggio.
Probabilmente considerando un perimetro ampio come l'Italia questo errore
incide poco sul totale


qui dovrebbe bastare contare una sola occorrenza per ogni comune. Se due 
comuni contigui hanno una strada (sia la stessa fisica, o due diverse) 
dedicate allo stesso personaggio, per me valgono due occorrenze.



Per quanto riguarda la parte difficile, ovvero geolocalizzare i nomi, la
vedo, senza entrare troppo in dettagli tecnici, un po' più complicata.


non devo fare una fotografia totale di tutti i nomi presenti in Italia, ma 
partendo da singoli campioni scelti vedere la distribuzione caso per caso. 
in questo può bastare l'overpass suggerito da Federico. Casomai cercherò 
un modo di colorare diversamente due query per sovrapporle.


Grazie ad entrambi.

--
Sans


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-20 Per discussione Lidrie
martedì 19/06/2018 12:49:01 Federico Cortese in 
 
scrisse :



On Tue, Jun 19, 2018 at 12:33 PM Lidrie  wrote:


La domanda: c'è uno strumento online o anche offline adatto a selezionare
tutti i toponimi uguali e mostrarne la distribuzione sulla mappa?
Sarebbe interessante anche poter estrarre solo il numero delle occorrenze
per ogni toponimo, in forma di lista. Suggerimenti?




Non so se ci sono strumenti più comodi, ma con una query overpass
potresti farlo:



Questa per esempio cerca tutti i toponimi che contengono "Rosmini" in Puglia:
http://overpass-turbo.eu/s/zFq



Puoi esportare il risultato in diversi formati.



Purtroppo sul numero delle occorrenze non ti sarà tanto utile, perchè
la stessa strada può essere divisa in vari pezzetti, che andrebbero ad
aumentare il numero delle occorrenze.


mi sa che dovrò procedere creando prima la lista filtrando un solo 
risultato per comune (che in effetti conta per la mia ricerca: sapere 
quanti comuni hanno dedicato un toponimo ad un personaggio), poi ripulire 
i sinonimi dovuti a forme scritte diverse (nell'esempio di Andrea, ridurre 
solo al più significativo "Cavour"), e infine per i nomi significativi per 
momento storico, politico, sociale, religioso, artistico, scientifico, 
etc, procedere con singole interrogazioni con overpass per osservarne la 
distribuzione geografica.
Ho però notato che devo fare query per aree geografiche ridotte (regioni), 
che se la faccio per "Italia" esce un errore di memoria esaurita.



Ciao,
Federico


molto Cortese ;-) grazie.

--
Sans


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-19 Per discussione Andrea Albani
Il giorno 19 giugno 2018 12:31, Lidrie  ha scritto:

>
> Sarebbe interessante anche poter estrarre solo il numero delle occorrenze
> per ogni toponimo, in forma di lista. Suggerimenti?
>
>
Butto lì un metodo "quick":
a) scarica i dati da cui partire in formato pbf. Se ti interessa tutta
l'italia direi da [0]. Per iniziare da un set di dati più piccolo da [1].
Ad esempio prendiamo i dati di Milano e li salviamo in milano.pbf
b) scarica i tool osmconvert [2] e osmfilter [3]
c) converti il file in un formato più efficiente per osmfilter

   osmconvert milano.pbf -o=milano.o5m

d) estrai le sole highway ad esempio solo le residential

 osmfilter milano.o5m --drop-nodes --keep="highway=residential"
-o=milanohighway.o5m

oppure tutte

  osmfilter milano.o5m --drop-nodes --keep="highway="
-o=milanohighway.o5m

e) estrai le statistiche sulle occorrenze

  osmfilter milanohighway.o5m --out-key=name

Limiti:
- testato al volo su piccoli file. Npm ho idea dei tempi e delle risorse
necessarie per trattare ad esempio tutta l'Italia
- Via Molise e Viale Molise (ad esempio) appariranno come due elementi
differenti
- idem per quei nomi che possono essere scritti nei modi più disparati (Via
Cavour, Via Camillo Benso Cavour, Via Camillo Benso conte di Cavour, ...)
- come già indicato da Federico per esigenze tecniche la stessa strada può
essere divisa in diversi tratti distinti e ognuno concorrerà al conteggio.
Probabilmente considerando un perimetro ampio come l'Italia questo errore
incide poco sul totale

Per quanto riguarda la parte difficile, ovvero geolocalizzare i nomi, la
vedo, senza entrare troppo in dettagli tecnici, un po' più complicata.
Magarri qualcun altro può darti qualche dritta

Ciao


[0] http://download.geofabrik.de/europe.html
[1] http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmconvert
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmfilter
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-19 Per discussione Federico Cortese
On Tue, Jun 19, 2018 at 12:33 PM Lidrie  wrote:
>
> La domanda: c'è uno strumento online o anche offline adatto a selezionare
> tutti i toponimi uguali e mostrarne la distribuzione sulla mappa?
> Sarebbe interessante anche poter estrarre solo il numero delle occorrenze
> per ogni toponimo, in forma di lista. Suggerimenti?
>

Non so se ci sono strumenti più comodi, ma con una query overpass
potresti farlo:

Questa per esempio cerca tutti i toponimi che contengono "Rosmini" in Puglia:
http://overpass-turbo.eu/s/zFq

Puoi esportare il risultato in diversi formati.

Purtroppo sul numero delle occorrenze non ti sarà tanto utile, perchè
la stessa strada può essere divisa in vari pezzetti, che andrebbero ad
aumentare il numero delle occorrenze.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nomi di strade/piazze

2018-06-19 Per discussione Lidrie
Buongiorno, chiedo consiglio (sono solo un semplice lurker). Mi è venuta 
la curiosità di scoprire la distribuzione geografica dei nomi assegnati 
alle strade/piazze italiane. Probabilmente una denominazione "Roma" avrà 
una mappa omogenea in tutta la nazione, come una "Cavour" o "Dante". 
Mentre per altra toponomastica ci saranno 'chiazze' sparse: penso a "Paolo 
VI", "Aldo Moro", "P.P.Pasolini", "Dalla Chiesa", "Falcone Borsellino". 
Per altre ancora ci saranno piccoli punti, come per due assegnazioni che 
ho visto nella mia città: "Ella von Schultz Adaiewsky" e "Ronald Mc 
Bride".


La domanda: c'è uno strumento online o anche offline adatto a selezionare 
tutti i toponimi uguali e mostrarne la distribuzione sulla mappa?
Sarebbe interessante anche poter estrarre solo il numero delle occorrenze 
per ogni toponimo, in forma di lista. Suggerimenti?


--
Sans


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno mar, 27/03/2018 alle 10.05 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> 
> 
> perché non mettiamo
> place=dispersed_settlement
> e lo documentiamo nel wiki, così lo possono utilizzare anche gli altri?
> Raggiunto un certo numero chiediamo al rendering di visualizzare il nome e da 
> quel punto sarà utilizzato anche da chi mappa soprattutto per il rendering ;-)
> 
> Se non prendiamo una decisione saremmo condannati ad aspettare gli altri, e 
> probabilmente ci ritroveremmo fra qualche tempo di nuovo davanti allo stesso 
> problema...
> 
> 
> Ciao, Martin 
> ___


Vada per dispersed_settlement.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 27. Mar 2018, at 14:38, Max1234Ita  wrote:
> 
> se invece sono proprio poche, ed isolate, mi atterrei alle raccomandazioni
> della Wiki ed andrei sicuramente con place=isolated_dwelling.



se “poche” è una o massimo due,si, ma non sono case sparse in questo caso. 
Invece se il toponimo è uno, mettere una serie di isolated_dwellings sarebbe 
sbagliato 


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 27. Mar 2018, at 14:38, Max1234Ita  wrote:
> 
> Io vedrei bene anche place=neighbourhood


no, perché neighbourhood è per i neighbourhoods, che sono parti piccoli di una 
città 


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Max1234Ita
Leggendo la Wiki ho trovato questo:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place=neighbourhood

Io vedrei bene anche place=neighbourhood se il toponimo "copre" un'area
piuttosto vasta ma non si riesce ad identificare un vero e proprio "centro";
se invece sono proprio poche, ed isolate, mi atterrei alle raccomandazioni
della Wiki ed andrei sicuramente con place=isolated_dwelling.

Max



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-03-27 11:17 GMT+02:00 Andrea Musuruane :

> Perdonami, lo trovo perfettamente pertinente e frutto di una discussione
> in lista proprio sugli indirizzi portata a suo tempo da mbranco2.
>


di non mappare una cosa "importante" perché ci "manca" il tag non è una
opinione che potrei condividere, e non riccordo che avessimo concordato
questo nelle precedenti discussioni.
Io le vedo come Lorenzo (sopratutto la parte "me lo invento"), e vorrei che
il wiki trasportasse questo spirito, che credevo fosse condiviso anche in
Italia.


Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-03-27 11:05 GMT+02:00 Lorenzo Mastrogiacomi :

>
>
> Il 27 marzo 2018 09:39:52 CEST, Andrea Musuruane  ha
> scritto:
>
> >
> >Per togliere quella frase, bisogna trovare un valore di place adatto
> >alle
> >case sparse.
>
> Ma questo è un problema che non ha niente a che fare con la nomenclatura o
> i civici, al massimo andrebbe nella pagina sui place.
>
> Inoltre è la prima volta che vedo su un wiki la richiesta di non mappare
> :) Se non ho un tag che mi soddisfa o mi adatto a quello che c'è o me lo
> invento.


Perdonami, lo trovo perfettamente pertinente e frutto di una discussione in
lista proprio sugli indirizzi portata a suo tempo da mbranco2.

Infatti in quella pagina viene descritto l'uso di addr:place al posto di
addr:street e, almeno in teoria, addr:place vorrebbe il corrispondente tag
place.

Inoltre, se fossimo concordi sull'indicazione di Martin (ovvero di usare un
nuovo tag place=dispersed_settlement), bisognerebbe anche indicare dove
posizionare il nodo corrispondente.

Sul fatto di inventarsi i tag a proprio piacimento, senza alcuna
discussione, la mia personale opinione è che i danni fatti in questi anni
sono peggiori dei benefici.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi


Il 27 marzo 2018 09:39:52 CEST, Andrea Musuruane  ha 
scritto:

>
>Per togliere quella frase, bisogna trovare un valore di place adatto
>alle
>case sparse.

Ma questo è un problema che non ha niente a che fare con la nomenclatura o i 
civici, al massimo andrebbe nella pagina sui place. 

Inoltre è la prima volta che vedo su un wiki la richiesta di non mappare :) Se 
non ho un tag che mi soddisfa o mi adatto a quello che c'è o me lo invento.

Lorenzo

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 27. Mar 2018, at 09:39, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> Purtroppo mi sembra che, nonostante il problema sia sentito anche in altre 
> nazioni, come la Spagna, non si sia arrivati a una conclusione.


perché non mettiamo
place=dispersed_settlement
e lo documentiamo nel wiki, così lo possono utilizzare anche gli altri?
Raggiunto un certo numero chiediamo al rendering di visualizzare il nome e da 
quel punto sarà utilizzato anche da chi mappa soprattutto per il rendering ;-)

Se non prendiamo una decisione saremmo condannati ad aspettare gli altri, e 
probabilmente ci ritroveremmo fra qualche tempo di nuovo davanti allo stesso 
problema...


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Lorenzo,

2018-03-27 2:22 GMT+02:00 Lorenzo Mastrogiacomi :

> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_
> specifiche_per_l.27Italia
>
> Questa frase secondo me genera confusione in questo articolo e sarebbe
> meglio toglierla:
>
> "Non si deve inserire la località come nodo quando questa rappresenta
> delle "case sparse" (non c'è attualmente un modo per indicare questa
> tipologia)."
>
>
> Comunque se c'è una località con nome in qualche modo bisogna inserirla
> anche se non c'è un tag place la cui definizione si adatta alla perfezione.
>
> Personalmente credo che place=locality vada bene per le case sparse. Nel
> wiki inglese è nella sezione "Other places" che contiene tutti tag non
> legati alla popolazione, anche se poi la definizione di locality dice che è
> un posto non popolato. Potremmo adattare la definizione italiana come
> località generica non necessariamente legata alla popolazione residente?
> Questo articolo wikipedia cita anche le case sparse. Forse è di aiuto?
> https://it.wikipedia.org/wiki/Localit%C3%A0_abitata
>

Per togliere quella frase, bisogna trovare un valore di place adatto alle
case sparse.

"The place=locality tag is used to name an *unpopulated location*":
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place%3Dlocality

Quindi place=locality non va assolutamente bene.

Dato che la discussione su come mappare le "case sparse" ritorna
periodicamente in ML da anni, l'ultima volta Martin aveva scritto alla ML
di tagging:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2017-June/032610.html

Purtroppo mi sembra che, nonostante il problema sia sentito anche in altre
nazioni, come la Spagna, non si sia arrivati a una conclusione.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-27 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 27. Mar 2018, at 02:22, Lorenzo Mastrogiacomi  wrote:
> 
> Comunque se c'è una località con nome in qualche modo bisogna inserirla anche 
> se non c'è un tag place la cui definizione si adatta alla perfezione.



+0.6 (si all’inserimento, e si per togliere la frase dal wiki, ma non 
all’applicazione di un tag non adatto


> 
> Personalmente credo che place=locality vada bene per le case sparse.


no, perché locality è per toponimi senza abitanti.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-03-26 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_specifiche_per_
l.27Italia

Questa frase secondo me genera confusione in questo articolo e sarebbe
meglio toglierla:

"Non si deve inserire la località come nodo quando questa rappresenta 
d
elle "case sparse" (non c'è attualmente un modo per indicare questa 
tip
ologia)."


Comunque se c'è una località con nome in qualche modo bisogna inserirla
anche se non c'è un tag place la cui definizione si adatta alla
perfezione.

Personalmente credo che place=locality vada bene per le case sparse.
Nel wiki inglese è nella sezione "Other places" che contiene tutti tag
non legati alla popolazione, anche se poi la definizione di locality
dice che è un posto non popolato. Potremmo adattare la definizione
italiana come località generica non necessariamente legata alla
popolazione residente?
Questo articolo wikipedia cita anche le case sparse. Forse è di aiuto?
https://it.wikipedia.org/wiki/Localit%C3%A0_abitata

Lorenzo___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   >