Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-14 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/12 andrea giacomelli pibi...@gmail.com:
 Promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica e il libero
 accesso ai dati geografici;

 ...non ci sono riferimenti espliciti a educazione sull'uso consapevole
 delle risorse economiche ecc nei ragionamenti penso sia utile riferirsi
 alle finalità dell'associazione così come definite alla fonte, piuttosto che
 a interpretazioni, derivazioni ecc.

Penso che Simone si riferisse a libero accesso ai dati geografici...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-12 Per discussione andrea giacomelli
un piccolo intermezzo, giusto a beneficio di promemoriagli intenti
dell'associazione gfoss.it (http://www.gfoss.it/drupal/statuto, art. 3)


   - Favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
   esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica;
   - Promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica* *e il
   libero accesso ai dati geografici;
   - Promuovere i contatti all'interno della comunità di utenti e
   sviluppatori del software libero ed open source per l'informazione
   geografica, e fra la comunità e gli enti esterni;
   - Favorire e coordinare la traduzione, la localizzazione e
   l'internazionalizzazione di programmi e manuali per l'informazione
   geografica;
   - Promuovere relazioni con altre Associazioni Nazionali ed Internazionali
   e con Enti Pubblici e Privati.


...non ci sono riferimenti espliciti a educazione sull'uso consapevole
delle risorse economiche ecc nei ragionamenti penso sia utile riferirsi
alle finalità dell'associazione così come definite alla fonte, piuttosto che
a interpretazioni, derivazioni ecc.

ciao!

andrea
http://www.pibinko.org

p.s. c'è qualcuno interessato a un uso inconsapevole delle risorse
economiche da parte delle PPAA ?

p.p.s. forza OpenStreetMap

Il giorno 10 settembre 2009 23.29, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2009/9/10 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
  Infine mi piacerebbe che Simone, investito della carica di
  rappresentante OSMF, si ponesse con le amministrazioni pubbliche
  non solo come portavoce delle sue opinioni, ma come
  rappresentate appunto della comunità.

 Prima di tutto: Io rappresento la comunità intera. Non quella italiana.

 Durante i vari incontri fatti, ciò che è emerso è la volontà da parte
 di OSMF di far aumentare il numero di import massivi di dati
 all'interno del nostro db.

 Ognuno è libero di recarsi presso un qualunque ente a chidere una
 qualunque cosa. Certo, un po' di coordinamento non fa male...

 L'intento non è quello di educare le amministrazioni pubbliche all'uso
 consapevole delle risorse economiche. Questo, penso sia compito
 dell'associazione italiana che si occupa dei dati geografici liberi,
 GFOSS.IT. Se i soci vogliono farlo...chiaramente nessuno li obbliga.

 La lettera che ha generato questo thread è stata sia una mia risposta
 ad una faccenda locale (Pavia) sia la risposta alle continue richieste
 da parte degli utenti interessati a farsi promotori di liberazioni
 di dati. La lettera è pubblica, chi vuole la porta, chi vuole la
 modifica, chi non vuole far niente...well, non fa niente...

 cheers,
 Simone.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-10 Per discussione Niccolo Rigacci
On Sun, Sep 06, 2009 at 12:06:16AM +0200, Simone Cortesi wrote:
 2009/9/5 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
  Perché non aggiungere in prominenza un invito al
  pubblico dominio? Visto che si tratta di un meccanismo che negli
  USA ha funzionato benssimo.
 
 La lettera, per il momento, rispecchia le opinioni di chi l'ha scritta: io
 
 A me non piace il PD, a causa della non reciprocità.

Figurati, anche io sono per GPL invece di BSD!

Ma la viralità è un mezzo che serve a difendere il più debole, in 
modo che non venga sfruttato e sopraffatto dal più forte.

Quindi sono d'accordo che OSM abbia una licenza virale, perché 
è nata quando TeleAtlas e Navteq erano già monopolisti.

Per l'amministrazione pubblica invece non si pone il problema: 
sono loro il più forte in quanto sono loro a detenere e 
produrre il dato. Non hanno niente da perdere a rilasciarlo in 
public domain, nessuno gli può fregare il lavoro e togliergli 
mercato: loro comunque dovranno continuare a produrre i dati 
geografici.

Quindi opterei per la richiesta sotto PD per i seguenti motivi:

* Esistenza di un precedente platealmente funzionante: 
  l'amministrazione pubblica americana.

* Mi pare più semplice spiegare il public domain che una licenza 
  virale. Inoltre, se sono onesto, dovrei anche spiegare come mai 
  ce ne sono tante, come mai cc-by-sa non vada bene per il dato 
  geografico (lo dicono tutti!), ecc.

* Sostanziale incompatibilità tra le varie licenze virali, vedi 
  tutti i casini del cambio di licenza OSM e i salti mortali 
  fatti da Wikipedia per poter cambiare la propria.

* Maggiore corrispondenza del public domain al concetto di lavoro 
  prodotto con risorse pubbliche per un utilizzo pubblico.


Infine mi piacerebbe che Simone, investito della carica di 
rappresentante OSMF, si ponesse con le amministrazioni pubbliche 
non solo come portavoce delle sue opinioni, ma come 
rappresentate appunto della comunità.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-10 Per discussione Simone Cortesi
2009/9/10 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 Infine mi piacerebbe che Simone, investito della carica di
 rappresentante OSMF, si ponesse con le amministrazioni pubbliche
 non solo come portavoce delle sue opinioni, ma come
 rappresentate appunto della comunità.

Prima di tutto: Io rappresento la comunità intera. Non quella italiana.

Durante i vari incontri fatti, ciò che è emerso è la volontà da parte
di OSMF di far aumentare il numero di import massivi di dati
all'interno del nostro db.

Ognuno è libero di recarsi presso un qualunque ente a chidere una
qualunque cosa. Certo, un po' di coordinamento non fa male...

L'intento non è quello di educare le amministrazioni pubbliche all'uso
consapevole delle risorse economiche. Questo, penso sia compito
dell'associazione italiana che si occupa dei dati geografici liberi,
GFOSS.IT. Se i soci vogliono farlo...chiaramente nessuno li obbliga.

La lettera che ha generato questo thread è stata sia una mia risposta
ad una faccenda locale (Pavia) sia la risposta alle continue richieste
da parte degli utenti interessati a farsi promotori di liberazioni
di dati. La lettera è pubblica, chi vuole la porta, chi vuole la
modifica, chi non vuole far niente...well, non fa niente...

cheers,
Simone.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-10 Per discussione Roberto Navoni

Il giorno 10/set/2009, alle ore 23.29, Simone Cortesi ha scritto:

 2009/9/10 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 Infine mi piacerebbe che Simone, investito della carica di
 rappresentante OSMF, si ponesse con le amministrazioni pubbliche
 non solo come portavoce delle sue opinioni, ma come
 rappresentate appunto della comunità.

 Prima di tutto: Io rappresento la comunità intera. Non quella  
 italiana.

 Durante i vari incontri fatti, ciò che è emerso è la volontà da parte
 di OSMF di far aumentare il numero di import massivi di dati
 all'interno del nostro db.

 Ognuno è libero di recarsi presso un qualunque ente a chidere una
 qualunque cosa. Certo, un po' di coordinamento non fa male...

 L'intento non è quello di educare le amministrazioni pubbliche all'uso
 consapevole delle risorse economiche. Questo, penso sia compito
 dell'associazione italiana che si occupa dei dati geografici liberi,
 GFOSS.IT. Se i soci vogliono farlo...chiaramente nessuno li obbliga.

 La lettera che ha generato questo thread è stata sia una mia risposta
 ad una faccenda locale (Pavia) sia la risposta alle continue richieste
 da parte degli utenti interessati a farsi promotori di liberazioni
 di dati. La lettera è pubblica, chi vuole la porta, chi vuole la
 modifica, chi non vuole far niente...well, non fa niente...

 cheers,
 Simone.


Io penso che ci siano mille modi per liberare i dati oppure fare in  
modo si scelga per il futuro OSM come strumento di pubblicazione di  
dati cartografici per le amministrazioni , ma ogni piccolo impegno in  
tale direzione , da chiunque arrivi è importante ... ho visto ad  
esempio mettendo a disposizione sia i dati sferici che le tracce gps  
delle riprese che già ci sono stati dei bei risultati , una goccia nel  
mare ma sempre un piccolo inizio ..  è ovvio che se i rilasci da parte  
delle amministrazioni diventano massimi probabilmente si fa' molto  
prima 

Alcune mappe come la città di Palazzolo , oppure L'isola di Ponza o  
ancora Frosinone nascono proprio da questo mio rilascio ... in piu'  
ogni volta che mi trovo con qualcuno e parlo di cartografia ormai non  
mi sopportano piu' per me esiste solo OSM ... Josm ... tutto il resto  
è dimenticato ;)

Comunque presto se avro' un po' di tempo per dedicarmici ci saranno  
delle novità interessanti ho preso due domini ... uno
www.openstreetview.it e l'altro www.openstreetnav.com rimanete  
sintonizzati per sapere di che si tratta ;)

Un saluto a tutti
Roberto ...




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-08 Per discussione Anselmo Luginbuhl
On Mon, Sep 07, 2009 at 10:59:05AM +0200, Andrea Musuruane wrote:
 2009/9/7 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
  Ma IMHO questo non cambia il succo del discorso:
  http://en.wikipedia.org/wiki/BSD_licenses#Proprietary_software_licenses_compatibility
 
  Io credo che per i dati sia meglio CCBYSA o meglio la ODBL (che pero'
  è giovine).
 
 Ai fini pratici per il progetto OSM, non credo faccia differenza che i
 dati siano stati rilasciati nel PD o in una delle licenze che
 suggerisci tu. Se sono in PD ne puoi fare l'uso che vuoi, quindi anche
 importarli in OSM, modificarli, ecc.
 
 Anzi, questo ha il vantaggio di essere svincolati da una licenza
 specifica che, al momento, mi sembra un vantaggio, visto il futuro
 cambio di licenza.

Inoltre nel caso di una amministrazione pubblica, il pubblico dominio è tutto
sommato molto appropriato.  Dato che sono finanziati dai cittadini, sarebbe il
caso che i dati prodotti fossero di pubblico dominio. Non è particolare
interesse dello stato che i dati utilizzati dai cittadini siano a loro volta
disponibili con modalità analoghe.

E' assai più importante che siano a disposizione dei cittadini per qualsiasi
uso ossia PD, questo inoltre evita di avere problematiche legate alle licenze
che potrebbero velocemente diventare ingestibili data la mole di dati che le
amministrazioni potrebbero fornirci e la varietà degli usi.

Ci interessa che lo stato ci fonisca il prodotto del proprio lavoro, almeno in
parte, nella maniera più libera possibile. Non che l'uso dei dati da lui
fornito sia vincolato in alcun modo a specifici comportamenti.

Le licenze dovrebbero venire fuori soltanto nel caso in cui lo stato voglia
appunto evitare il PD.

Almeno questo è il mio parere.

Ciao
Anselmo

 Ciao,
 
 Andrea.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-08 Per discussione Anselmo Luginbuhl
On Mon, Sep 07, 2009 at 11:04:23AM +0200, Simone Cortesi wrote:
 2009/9/7 Andrea Musuruane musur...@gmail.com:
  Ai fini pratici per il progetto OSM, non credo faccia differenza che i
  dati siano stati rilasciati nel PD o in una delle licenze che
  suggerisci tu. Se sono in PD ne puoi fare l'uso che vuoi, quindi anche
  importarli in OSM, modificarli, ecc.
 
 fa differenza per chi deve concederli. e per chi li usa per lavorarci
 sopra e non da indietro nulla alla comunità.

Esatto, chi deve concederli, lo stato, dovrebbe a mio parere rilasciarli
sotto la licenza più libera possibile ossia PD. Affinché qualunque cittadino
possa utilizzarli come più gli piace.

Per chi li utilizza e li elabora, diventa semplice scegliere la licenza che
preferisce da utilizzare per i dati da lui elaborati.

Noi riteniamo che dovremmo avere accesso libero ai dati cartografici delle
amministrazioni e vogliamo che il dato da noi elaborato resti a nostra
disposizione anche se successivemente modificato da altri.

Non è detto che questo sia il caso per altre situazioni, e non c'è ragione che
lo stato ponga vincoli in questo senso.

Se qualcuno riesce a creare un'impresa attorno ad un dato sotto il pubblico
dominio è una buona cosa, non una da evitare.

 
 -- 
 -S
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Gianluca De Rossi
Il giorno 05 settembre 2009 14.32, Simone Cortesi ha scritto:
 ciao,

 per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
 nuova versione di lettera:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati

 leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...

la regione del veneto non mi pare sia autonoma come il friuli... che
mi pare sia una denominazione legata allo status di regione a statuto
speciale :)


-- 
Bigshot - Gianluca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Simone Cortesi
2009/9/6 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Puoi argomentare questa affermazione?

reciprocità indiretta:

qualcuno ha fatto qualcosa per me: mi ha dato il database di openstreetmap.
io faccio qualcosa per qualcun'altro: modifico e aggiungo dettagli al
db di openstreetmap.
quest'altro aggiunge altri dettagli: che qualcun'altro trova
interessanti ed utili.

il PD, invece, permette di non citare la provenienza di cio' su cui
viene costruito il tuo prodotto. Ad esempio è noto che Apple abbia
usato software PD per scrivere il loro meraviglioso OS X, ma secondo
me non è giusto che tale bellezza non debba essere condivisa.

Idem per i dati geografici, se li miglioro, tutti devono poterli usare.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Andrea Musuruane
2009/9/7 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 il PD, invece, permette di non citare la provenienza di cio' su cui
 viene costruito il tuo prodotto. Ad esempio è noto che Apple abbia
 usato software PD per scrivere il loro meraviglioso OS X, ma secondo
 me non è giusto che tale bellezza non debba essere condivisa.

Questa affermazione non è corretta. Apple ha usato codice rilasciato
sotto licenza BSD e non codice sotto public domain. La differenza è
notevole.

http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_BSD
http://it.wikipedia.org/wiki/Public_domain

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Simone Cortesi
2009/9/7 Andrea Musuruane musur...@gmail.com:
 Ai fini pratici per il progetto OSM, non credo faccia differenza che i
 dati siano stati rilasciati nel PD o in una delle licenze che
 suggerisci tu. Se sono in PD ne puoi fare l'uso che vuoi, quindi anche
 importarli in OSM, modificarli, ecc.

fa differenza per chi deve concederli. e per chi li usa per lavorarci
sopra e non da indietro nulla alla comunità.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Andrea Musuruane
2009/9/7 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 2009/9/7 Andrea Musuruane musur...@gmail.com:
 Ai fini pratici per il progetto OSM, non credo faccia differenza che i
 dati siano stati rilasciati nel PD o in una delle licenze che
 suggerisci tu. Se sono in PD ne puoi fare l'uso che vuoi, quindi anche
 importarli in OSM, modificarli, ecc.

 fa differenza per chi deve concederli.

Mmmm... puoi specificare? Mi sembra che tu voglia implicare che è più
difficile farsi rilasciare i dati in PD che in CC o ODBL. Però non
capisco il perché.

 e per chi li usa per lavorarci
 sopra e non da indietro nulla alla comunità.

Guarda che hai un concetto errato di PD. Il PD è sempre stato un modo
per concedere a tutti i diritti che prima erano di un singolo (o di
pochi). Tutto quello che è nel PD è nel PD. Lo puoi modificare, fare
opere derivate, ecc..

Tu dici che potenzialmente è chiuso, nel senso che non obbliga a
distribuire l'opera derivata. Questo potenzialmente è vero, ma compito
di OSM far in modo che questo non accada. Se i dati li importi in OSM,
si possono modificare e ridistribuire. I dati modificati non sono più
in PD e possono essere distribuiti sono un'altra licenza. Quindi non è
che il primo che passa può prendersi i nostri dati e farne l'uso che
vuole. I dati non modificati invece, essendo sempre PD, non avranno
problemi al cambio di licenza.

Se poi teleatlas o navtec vogliono usare i dati che sono in PD e farne
l'uso che voglio, a noi interessa qualcosa? Noi comunque quei dati li
abbiamo e li usiamo.

Io vedo solo vantaggi.

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Federico Cozzi
2009/9/7 Andrea Musuruane musur...@gmail.com:
 Se poi teleatlas o navtec vogliono usare i dati che sono in PD e farne
 l'uso che voglio, a noi interessa qualcosa? Noi comunque quei dati li
 abbiamo e li usiamo.

Considerando anche che spesso Navteq/TeleAtlas i dati li hanno già
comprati, dalle amministrazioni.
Cioè se un'amministrazione rilascia i propri geo-dati sotto PD l'unico
vantaggio che ne ricava Navteq/TeleAtlas è che non li deve pagare, non
che riesce ad accaparrarsi dati che prima non aveva.
E in ogni caso penso che il costo maggiore di Navteq/TeleAtlas non sia
l'acquisto dei dati da terzi, ma la loro ri-elaborazione per preparare
una mappa omogenea.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 07/09/2009 11:04, Simone Cortesi ha scritto:
 2009/9/7 Andrea Musuruane musur...@gmail.com:
   
 Ai fini pratici per il progetto OSM, non credo faccia differenza che i
 dati siano stati rilasciati nel PD o in una delle licenze che
 suggerisci tu. Se sono in PD ne puoi fare l'uso che vuoi, quindi anche
 importarli in OSM, modificarli, ecc.
 

 fa differenza per chi deve concederli. e per chi li usa per lavorarci
 sopra e non da indietro nulla alla comunità.

   
Faccio notare 2 cose:
1) I dati sono stati già pagati con soldi pubblici; il loro scopo è già 
stato raggiunto. Per tutto ciò che è prodotto dalla pubblica 
amministrazione, l'unica licenza sensata (e che dovrebbe diventare 
obbligatoria _per legge_, se il mondo fosse perfetto), è la Public Domain.
2) La richiesta viene da OSM. Tutto quello che verrà importato da OSM, 
sarà sotto CC attualmente, ODBL in futuro (forse). Per chi rilascia i 
dati, sotto il punto di vista della reciprocità, non cambia niente, se 
è interessato a recuperare le modifiche di OSM, anche se ha rilasciato i 
dati sotto PD.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 07/09/2009 10:51, Simone Cortesi ha scritto:

 Io credo che per i dati sia meglio CCBYSA o meglio la ODBL (che pero'
 è giovine).
   
Ogni ogni caso nella lettera non puoi domandare dati sotto CC: questo è 
per noi inammissibile. Non possiamo metterci a lavorare su dei dati che 
in futuro forse dovranno (e non è un'ipotesi remota) essere eliminati.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Stefano Salvador
 Ogni ogni caso nella lettera non puoi domandare dati sotto CC: questo è
 per noi inammissibile. Non possiamo metterci a lavorare su dei dati che
 in futuro forse dovranno (e non è un'ipotesi remota) essere eliminati.

+1

secondo me le scelte in questo momento di incertezza sono 2:

A. una richiesta fatta espressamente per OSM senza parlare di licenze.
B. una richiesta di liberalizzazione in PD o CC0, AFAIK è il modello
seguito dagli USA e sembra funzionare

in realtà credo che l'approccio possa essere diviso in più fasi:

1. contatto con l'amministrazione in cui raccontiamo quello che OSM è
e fa, e in questo tolta la parte relativa alla licenza la lettera di
Simone è ottima.
2. valutare la disponibilità e dell'amministrazione e in caso optare
per richiesta di tipo A o di tipo B


my 2 cents,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 07/09/2009 12:58, Stefano Salvador ha scritto:
 Ogni ogni caso nella lettera non puoi domandare dati sotto CC: questo è
 per noi inammissibile. Non possiamo metterci a lavorare su dei dati che
 in futuro forse dovranno (e non è un'ipotesi remota) essere eliminati.
 

 +1

 secondo me le scelte in questo momento di incertezza sono 2:

 A. una richiesta fatta espressamente per OSM senza parlare di licenze.
 B. una richiesta di liberalizzazione in PD o CC0, AFAIK è il modello
 seguito dagli USA e sembra funzionare
   
Meglio la B della A. Tra le due però metterei anche una terza opzione: 
doppia licenza CC-by-sa+ODBL

 in realtà credo che l'approccio possa essere diviso in più fasi:

 1. contatto con l'amministrazione in cui raccontiamo quello che OSM è
 e fa, e in questo tolta la parte relativa alla licenza la lettera di
 Simone è ottima.
 2. valutare la disponibilità e dell'amministrazione e in caso optare
 per richiesta di tipo A o di tipo B
   
o A-bis.
+1!

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Simone Cortesi
2009/9/7 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Meglio la B della A. Tra le due però metterei anche una terza opzione:
 doppia licenza CC-by-sa+ODBL

ok, chi è il volontario che mi accompagna e spiega, ad un sindaco che
non ha mai sentito parlare di licenze, quali sono le differenze fra le
varie possibilità? in 30 minuti (tolto il tempo in cui devo spiegare
osm e google e i gis)

GRIN

parlo per esperienza, se ho scritto quelle cose, è perche' le ho provate.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 07/09/2009 13:39, Simone Cortesi ha scritto:

 ok, chi è il volontario che mi accompagna e spiega, ad un sindaco che
 non ha mai sentito parlare di licenze, quali sono le differenze fra le
 varie possibilità? in 30 minuti (tolto il tempo in cui devo spiegare
 osm e google e i gis)

 GRIN

 parlo per esperienza, se ho scritto quelle cose, è perche' le ho provate.

   
Secondo me è utile parlare della licenza in un secondo incontro. Del 
resto è una cosa puramente tecnica, l'importante è convincere il 
politico che l'idea è buona. I dettagli possono anche essere definiti 
successivamente.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Luciano Montanaro
2009/9/7 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:


 ok, chi è il volontario che mi accompagna e spiega, ad un sindaco che
 non ha mai sentito parlare di licenze, quali sono le differenze fra le
 varie possibilità? in 30 minuti (tolto il tempo in cui devo spiegare
 osm e google e i gis)

Chiedi solo il rilascio dei dati nel pubblico dominio. Così hai meno
spiegazioni da dare.
Tra l'altro è la licenza (non-licenza) che ci garantisce di poter
cambiare la licenza OSM in caso di necessità.



-- 
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Fabio Alessandro Locati
On Monday 07 September 2009 13:48:59 Carlo Stemberger wrote:
 Il 07/09/2009 13:39, Simone Cortesi ha scritto:
  ok, chi è il volontario che mi accompagna e spiega, ad un sindaco che
  non ha mai sentito parlare di licenze, quali sono le differenze fra le
  varie possibilità? in 30 minuti (tolto il tempo in cui devo spiegare
  osm e google e i gis)
 
  GRIN
 
  parlo per esperienza, se ho scritto quelle cose, è perche' le ho provate.

 Secondo me è utile parlare della licenza in un secondo incontro. Del
 resto è una cosa puramente tecnica, l'importante è convincere il
 politico che l'idea è buona. I dettagli possono anche essere definiti
 successivamente.
Concordo in pieno con Carlo Stemberger.
Inoltre devo dire che, quelle poche volte che ho parlato con sindaci, succede 
esattamente quello descritto da Simone, quindi penso sia controproducente 
sommergerli di opzioni.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Simone Cortesi
2009/9/7 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Secondo me è utile parlare della licenza in un secondo incontro. Del
 resto è una cosa puramente tecnica, l'importante è convincere il
 politico che l'idea è buona. I dettagli possono anche essere definiti
 successivamente.

ok, forse era meglio scrivere la lettera con questa licenza:
http://sam.zoy.org/wtfpl/

ok, saro' all'antica, ma in municipio preferisco andarci il numero
minore di volte possibile.

Carlo, aspetto sviluppi a breve dalla grande Brianza... :)

ok?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-07 Per discussione Carlo Stemberger
Il 07/09/2009 13:56, Simone Cortesi ha scritto:
 ok, saro' all'antica, ma in municipio preferisco andarci il numero
 minore di volte possibile.
   
Allora scegli tu una delle 3 opzioni, e proponi solo quella.

 Carlo, aspetto sviluppi a breve dalla grande Brianza... :)
   
Forse tra non molto riesco a mettere in piedi un progetto 
superinteressante che dovrebbe unire la Brianza (tutta quanta) con Pavia 
e con la Liguria...

Per i dettagli: quando avrò il tempo per organizzare la cosa :-)


Ciao!

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-06 Per discussione Giovanni Mascellani
Simone Cortesi ha scritto:
 2009/9/5 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 Perché non aggiungere in prominenza un invito al
 pubblico dominio? Visto che si tratta di un meccanismo che negli
 USA ha funzionato benssimo.
 
 La lettera, per il momento, rispecchia le opinioni di chi l'ha scritta: io
 
 A me non piace il PD, a causa della non reciprocità.

Non mi sembra che buttarla in politica possa aiutare a risolvere le
cose! :-P

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione Simone Cortesi
ciao,

per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
nuova versione di lettera:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati

leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione iiizio iiizio
2009/9/5 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 ciao,

 per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
 nuova versione di lettera:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati

 leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...

Roma e Trieste le metterei in maiuscolo.
Friuli-Venezia Giulia (senza il trattino tra Venezia e Giulia)


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione Nicola Cadenelli
2009/9/5 Simone Cortesi sim...@cortesi.com

 ciao,

 per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
 nuova versione di lettera:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati

 leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a
 qualcun'altro...

 Mi sembra buona! Ho fatto alcune piccole correzioni grammaticali.
-- 
Cadenelli Nicola.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione Simone Cortesi
2009/9/5 Nicola Cadenelli nicolacd...@gmail.com:
 Mi sembra buona! Ho fatto alcune piccole correzioni grammaticali.

grazie.

se vi vengono in mente altri usi creativi dei dati che possano essere
di impatto su utenti esterni, me li segnalate, per favore?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione Carlo Stemberger
Il 05/09/2009 14:32, Simone Cortesi ha scritto:
 leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...
   
Come detto in un'altra discussione, non sono d'accordo sulla licenza da 
richiedere. A mio avviso le sole possibilità sono:
*public domain
*CC-by-sa + ODBL
*licenza generica di libero utilizzo per gli scopi di OSM

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione Niccolo Rigacci
On Sat, Sep 05, 2009 at 02:32:50PM +0200, Simone Cortesi wrote:
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati
 
 leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...

Perché non aggiungere in prominenza un invito al
pubblico dominio? Visto che si tratta di un meccanismo che negli 
USA ha funzionato benssimo.

Mentre forse lascerei la CC-BY-SA un po' piu' defilata visto che 
pare ormai assodato non essere l'ottimale per il dato geografico.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione Simone Cortesi
2009/9/5 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 Perché non aggiungere in prominenza un invito al
 pubblico dominio? Visto che si tratta di un meccanismo che negli
 USA ha funzionato benssimo.

La lettera, per il momento, rispecchia le opinioni di chi l'ha scritta: io

A me non piace il PD, a causa della non reciprocità.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-05 Per discussione Carlo Stemberger
Il 06/09/2009 00:06, Simone Cortesi ha scritto:

 A me non piace il PD, a causa della non reciprocità.

   
?
Puoi argomentare questa affermazione?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it