Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2020-04-13 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Buongiorno lista,
alcune settimane fa ricordo si era parlato dei civici della Regione
Toscana (ora non trovo la mail in questione), dove qualcuno scriveva
che il link inserito nella pagina
  wiki relativa alle procedure di import non era funzionante.
Oggi navigando sul sito Open Data della Regione Toscana l'ho trovato
dati.toscana.it/dataset/grafo-civici
ed ho aggiornato la pagina wiki.

Saluti
  Alessandro Ale_Zena_IT
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-19 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-03-19 16:49 GMT+01:00 Alessandro Palmas :

> Il 19/03/2018 16:37, Andrea Musuruane ha scritto:
>
> ...
> Secondo me è sbagliato adeguarsi all'esistente (e di conseguenza avere 3
> specifiche diverse: una per Genova, una per Savona e l'altra per Firenze).
>
> L'utente finale non può sapere che ci sono 3 regole differenti e che a
> seconda di dove vuole fare una ricerca deve immettere i dati in modo
> diverso.
>
> Secondo me la specifica usata a Genova è quella migliore perché, come fai
> notare tu Alessandro, non ha ambiguità.
>
>
>
> Era uscita dopo una certa discussione diversi anni fa. Io inizialmente
> inserivo "r" per l'esponente e "R" per i rossi, poi dopo la discussione
> abbiamo stabilito così.
> Vogliamo pensare (magari cambiando topic delle mail) di deciderlo e
> scriverlo sulla wiki?
>

Sì, l'avevo letta e riportata sulla wiki (anche perché era l'unica che era
stata discussa):
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses:

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-19 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Il 19/03/2018 16:37, Andrea Musuruane
  ha scritto:


  ...

  

  Secondo me è sbagliato adeguarsi all'esistente (e di
conseguenza avere 3 specifiche diverse: una per Genova,
una per Savona e l'altra per Firenze). 

L'utente finale non può sapere che ci sono 3 regole
differenti e che a seconda di dove vuole fare una
ricerca deve immettere i dati in modo diverso.

Secondo me la specifica usata a Genova è quella migliore
perché, come fai notare tu Alessandro, non ha ambiguità.

  

  

  



Era uscita dopo una certa discussione diversi anni fa. Io
inizialmente inserivo "r" per l'esponente e "R" per i rossi, poi
dopo la discussione abbiamo stabilito così.

Vogliamo pensare (magari cambiando topic delle mail) di deciderlo e
scriverlo sulla wiki?


Alessandro
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-19 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

2018-03-19 16:20 GMT+01:00 Alessandro :

> Vorrei far notare che, ad oggi, a differenza di Genova, Savona e Firenze
>> non seguono la seguente regola per i numeri civici:
>> /Nel caso sia presente la specificità "rosso" (a Genova, Savona e
>> Firenze), questa si inserisce in lettere minuscole e con uno spazio di
>> separazione dal numero civico (es: addr:housenumber <
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:housenumber>=9 rosso <
>> https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Tag:addr:
>> housenumber%3D9_rosso=edit=1>). La specificità "nero" non
>> si deve inserire.
>>
>> /
>> A Firenze oggi viene usata la lettera R maiuscola per indicare i numeri
>> rossi, con uno spazio di separazione dal numero civico.
>>
>> Nel tagging plan andrebbe quindi specificato meglio come viene composto
>> il valore di *addr:housenumber*.
>>
>
> Ho notato la notazione che stanno usando a Firenze. Ovviamente ci si
> adeguerà all'esistente, anche se mi chiedo come gestiscano i civici R non
> rossi: a Genova non è inusuale trovare un 112R dove R non è colore ma
> esponente. Ci sono casi dove si trova ad esempio: 112R, 112 rosso, 122R
> rosso.
> Come si comportano in quei casi?


Secondo me è sbagliato adeguarsi all'esistente (e di conseguenza avere 3
specifiche diverse: una per Genova, una per Savona e l'altra per Firenze).

L'utente finale non può sapere che ci sono 3 regole differenti e che a
seconda di dove vuole fare una ricerca deve immettere i dati in modo
diverso.

Secondo me la specifica usata a Genova è quella migliore perché, come fai
notare tu Alessandro, non ha ambiguità.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-19 Per discussione Alessandro

Il 14/03/2018 16:51, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao Alessandro,
  non sono un esperto di wiki ma credo che il nome della pagina 
dovrebbe essere cambiato. Il prefisso IT: mi sembra indichi pagine 
scritte in lingua italiana.


Il discorso di fondo è che l'import è italiano e andrebbe discusso 
principalmente nella lista e in lingua italiana, semmai traducendo 
alcune parti in inglese. Quando in Italia ci siamo messi d'accordo poi 
si passa alla lista import dove chiedono siano verificate le condizioni 
necessarie ma di certo non vengono a sindacare su come abbiamo deciso di 
indicare l'esponente dei civici piuttosto che di altri dettagli.


Discutiamone e cerchiamo di sfruttare questo import per creare uno standard.



La pagina inoltre non è linkata da 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue, come richiesto 
dalle import guidelines.


OK fatto, da aggiornare quando i passi andranno avanti.



Dovresti aggiungere il file OSM che hai preparato per l'importazione, 
quello che è risultante dalla trasformazione dei dati (sezione "OSM Data 
Files": Link to your source data files that you have prepared for the 
import - e.g. the .osm files you have derived from the data sources). Se 
non è proponibile mettere il file OSM di tutta la Toscana, sarebbe bene 
mettere almeno quello di un singolo comune che sia abbastanza 
significativo (né troppo piccolo né troppo grande) su cui si possa 
vedere come è stata fatta la traduzione dei dati, che la riproiezione è 
avvenuta in modo corretto, ecc.


Attendiamo processamento dei dati, come ad esempio ha proposto Stefano.



Vorrei far notare che, ad oggi, a differenza di Genova, Savona e Firenze 
non seguono la seguente regola per i numeri civici:
/Nel caso sia presente la specificità "rosso" (a Genova, Savona e 
Firenze), questa si inserisce in lettere minuscole e con uno spazio di 
separazione dal numero civico (es: addr:housenumber 
=9 rosso 
). 
La specificità "nero" non si deve inserire.


/
A Firenze oggi viene usata la lettera R maiuscola per indicare i numeri 
rossi, con uno spazio di separazione dal numero civico.


Nel tagging plan andrebbe quindi specificato meglio come viene composto 
il valore di *addr:housenumber*.


Ho notato la notazione che stanno usando a Firenze. Ovviamente ci si 
adeguerà all'esistente, anche se mi chiedo come gestiscano i civici R 
non rossi: a Genova non è inusuale trovare un 112R dove R non è colore 
ma esponente. Ci sono casi dove si trova ad esempio: 112R, 112 rosso, 
122R rosso.

Come si comportano in quei casi?


Per il resto discutiamone pure sabato, ma questa dei civici rossi sarei 
curioso di capirla.


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-19 Per discussione stefano campus
mi offro volontario per convertire massivamente il dataset da 3003 a quello
che volete, utilizzando il software convergo coi grigliati dell'IGM
embedded.

@andrea: ne parliamo a merge?

s.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-15 Per discussione Andrea Musuruane
 PS L'uso di ogr2osm semplificherebbe molto le cose. Ovviamente ne parliamo
il 24 a merge-it :-) Poi, se sei interessato, posso contribuire delle
regole di traduzione.

Ciao,

Andrea


2018-03-14 16:51 GMT+01:00 Andrea Musuruane :

> Ciao Alessandro,
>  non sono un esperto di wiki ma credo che il nome della pagina
> dovrebbe essere cambiato. Il prefisso IT: mi sembra indichi pagine scritte
> in lingua italiana.
>
> La pagina inoltre non è linkata da https://wiki.openstreetmap.
> org/wiki/Import/Catalogue, come richiesto dalle import guidelines.
>
> Dovresti aggiungere il file OSM che hai preparato per l'importazione,
> quello che è risultante dalla trasformazione dei dati (sezione "OSM Data
> Files": Link to your source data files that you have prepared for the
> import - e.g. the .osm files you have derived from the data sources). Se
> non è proponibile mettere il file OSM di tutta la Toscana, sarebbe bene
> mettere almeno quello di un singolo comune che sia abbastanza significativo
> (né troppo piccolo né troppo grande) su cui si possa vedere come è stata
> fatta la traduzione dei dati, che la riproiezione è avvenuta in modo
> corretto, ecc.
>
> Vorrei far notare che, ad oggi, a differenza di Genova, Savona e Firenze
> non seguono la seguente regola per i numeri civici:
>
>
> * Nel caso sia presente la specificità "rosso" (a Genova, Savona e
> Firenze), questa si inserisce in lettere minuscole e con uno spazio di
> separazione dal numero civico (es: addr:housenumber
> =9 rosso
> ).
> La specificità "nero" non si deve inserire. *
> A Firenze oggi viene usata la lettera R maiuscola per indicare i numeri
> rossi, con uno spazio di separazione dal numero civico.
>
> Nel tagging plan andrebbe quindi specificato meglio come viene composto il
> valore di *addr:housenumber*.
>
> Invece, *addr:street* = DUG+INDIRIZZO è errato perché INDIRIZZO = DUG +
> TOPONIMO. Dovrebbe quindi essere *addr:street* = INDIRIZZO.
>
> Tra l'altro INDIRIZZO e COMUNE sono scritti tutti in maiuscolo. Come
> avverrà la conversione?
>
> Sarebbe meglio aggiungere una sezione relativa al "Team Approach" (fai
> sempre riferimento a Import/Plan Outline
> ). Dato che si
> tratta di un import di una intera regione, secondo me è meglio far vedere
> da subito che parteciperà più di una persona, meglio se attive in zona.
> Sulla ML di import mi avevano fatto storie perché all'epoca della proposta
> eravamo in due a partecipare all'import dei dati della Provincia di Biella.
>
> La sezione workflow dovrebbe essere dettagliata meglio. Lo scopo è quello
> di avere delle istruzioni da seguire passo dopo passo per poter importare
> un singolo comune. Tieni inoltre presente che questa è la parte che
> seguiranno le persone che faranno l'import, quindi deve essere il più
> possibile chiara e accurata.
>
> Personalmente aggiungerei qualche tag in più ai changeset, anche se non è
> richiesto. Per esempio, noi abbiamo usato i seguenti (e avevamo preso
> spunto da un import alto atesino):
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/
> Provincia_di_Biella/Addresses#Changeset_Tags
>
> Hanno il vantaggio di specificare che si tratta di un import, di
> dettagliare la licenza originaria dei dati e di rimandare alla pagina che
> descrive l'import stesso.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
>
>
> 2018-03-13 15:50 GMT+01:00 Alessandro Palmas  it>:
>
>> Riprendo questo vecchio topic rimasto dormiente.
>> Posto che andrebbe discusso come non perdere l'informazione sui passi
>> carrabili (ma vehicle sui punti non si può usare, magari aggiungiamo
>> description), chiedo alla comunità di riprendere la discussione e aiutarmi
>> nel perfezionare la pagina wiki.
>>
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Toscana_import_numeri_civici_2017
>>
>> Al termine della discussione potremmo chiedere alla regione se ci
>> converte le coordinate.
>>
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-14 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Alessandro,
 non sono un esperto di wiki ma credo che il nome della pagina dovrebbe
essere cambiato. Il prefisso IT: mi sembra indichi pagine scritte in lingua
italiana.

La pagina inoltre non è linkata da
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue, come richiesto dalle
import guidelines.

Dovresti aggiungere il file OSM che hai preparato per l'importazione,
quello che è risultante dalla trasformazione dei dati (sezione "OSM Data
Files": Link to your source data files that you have prepared for the
import - e.g. the .osm files you have derived from the data sources). Se
non è proponibile mettere il file OSM di tutta la Toscana, sarebbe bene
mettere almeno quello di un singolo comune che sia abbastanza significativo
(né troppo piccolo né troppo grande) su cui si possa vedere come è stata
fatta la traduzione dei dati, che la riproiezione è avvenuta in modo
corretto, ecc.

Vorrei far notare che, ad oggi, a differenza di Genova, Savona e Firenze
non seguono la seguente regola per i numeri civici:


* Nel caso sia presente la specificità "rosso" (a Genova, Savona e
Firenze), questa si inserisce in lettere minuscole e con uno spazio di
separazione dal numero civico (es: addr:housenumber
=9 rosso
).
La specificità "nero" non si deve inserire. *
A Firenze oggi viene usata la lettera R maiuscola per indicare i numeri
rossi, con uno spazio di separazione dal numero civico.

Nel tagging plan andrebbe quindi specificato meglio come viene composto il
valore di *addr:housenumber*.

Invece, *addr:street* = DUG+INDIRIZZO è errato perché INDIRIZZO = DUG +
TOPONIMO. Dovrebbe quindi essere *addr:street* = INDIRIZZO.

Tra l'altro INDIRIZZO e COMUNE sono scritti tutti in maiuscolo. Come
avverrà la conversione?

Sarebbe meglio aggiungere una sezione relativa al "Team Approach" (fai
sempre riferimento a Import/Plan Outline
). Dato che si
tratta di un import di una intera regione, secondo me è meglio far vedere
da subito che parteciperà più di una persona, meglio se attive in zona.
Sulla ML di import mi avevano fatto storie perché all'epoca della proposta
eravamo in due a partecipare all'import dei dati della Provincia di Biella.

La sezione workflow dovrebbe essere dettagliata meglio. Lo scopo è quello
di avere delle istruzioni da seguire passo dopo passo per poter importare
un singolo comune. Tieni inoltre presente che questa è la parte che
seguiranno le persone che faranno l'import, quindi deve essere il più
possibile chiara e accurata.

Personalmente aggiungerei qualche tag in più ai changeset, anche se non è
richiesto. Per esempio, noi abbiamo usato i seguenti (e avevamo preso
spunto da un import alto atesino):
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Provincia_di_Biella/Addresses#Changeset_Tags

Hanno il vantaggio di specificare che si tratta di un import, di
dettagliare la licenza originaria dei dati e di rimandare alla pagina che
descrive l'import stesso.

Ciao,

Andrea




2018-03-13 15:50 GMT+01:00 Alessandro Palmas :

> Riprendo questo vecchio topic rimasto dormiente.
> Posto che andrebbe discusso come non perdere l'informazione sui passi
> carrabili (ma vehicle sui punti non si può usare, magari aggiungiamo
> description), chiedo alla comunità di riprendere la discussione e aiutarmi
> nel perfezionare la pagina wiki.
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Toscana_import_numeri_civici_2017
>
> Al termine della discussione potremmo chiedere alla regione se ci converte
> le coordinate.
>
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2018-03-13 Per discussione Alessandro Palmas

Riprendo questo vecchio topic rimasto dormiente.
Posto che andrebbe discusso come non perdere l'informazione sui passi 
carrabili (ma vehicle sui punti non si può usare, magari aggiungiamo 
description), chiedo alla comunità di riprendere la discussione e 
aiutarmi nel perfezionare la pagina wiki.


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Toscana_import_numeri_civici_2017

Al termine della discussione potremmo chiedere alla regione se ci 
converte le coordinate.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-27 Per discussione Luca Delucchi
2017-06-27 18:54 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
>
>
> http://spatialreference.org/ref/epsg/monte-mario-italy-zone-1/
>
> Ma non devi preoccuparti, i dati e i campi verranno normalizzati e
> convertiti in modo da essere aperti direttamente in JOSM o altri editor
> equivalenti.
>

Ale se utilizzi questa senza i 7 parametri di rototraslazione per la
riproiezione otterrai errori di circa 70 metri. Non puoi caricare dei
dati dopo una riproiezione così.

Fatti dare da Regione Toscana i dati già riproiettati che loro possono
utilizzare Verto (o un nome simile) che ha i parametri corretti. In
ufficio ho un file prj con una definizione un po' migliore ma secondo
me non abbastanza per un import massimo in OSM

> Alessandro
>

-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-27 Per discussione Alessandro Palmas

Il 27/06/2017 18:27, Giuseppe Sapuppo ha scritto:


Ma ... che sistema è usato per indicare le coordinate geografiche?
Il punto è questo: 


http://spatialreference.org/ref/epsg/monte-mario-italy-zone-1/

Ma non devi preoccuparti, i dati e i campi verranno normalizzati e 
convertiti in modo da essere aperti direttamente in JOSM o altri editor 
equivalenti.


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-27 Per discussione Giuseppe Sapuppo

Scusate l'abissale ignoranza.
Approfitto dell'occasione perchè sono direttamente interessato 
all'operazione e spero di potermi rendere utile in qualche modo.
Ho scaricato il pacco di dati della Regione ed ho estratto il file che 
contiene i numeri civici.

Una riga presa a campione (convertita in CSV) è questa:

984234,RT048017105029CV,RT04801702123TO,RT04801721158ES,RT048017107068AC,RT048017105029AC,Accesso 
non carrabile,FIRENZE,FI,D612,048017,VIA,ANTONIO CANOVA,VIA ANTONIO 
CANOVA,166,3,,166/3,da CTR(mancante in 
doc),"1676881,145878","4849725,939733","1676902,064610","4849769,975781",20160125,


Ma ... che sistema è usato per indicare le coordinate geografiche?
Il punto è questo:
https://www.openstreetmap.org/#map=19/43.77919/11.19770

--
Giuseppe Sapuppo
g.sapu...@katamail.com

On 27/06/2017 13:49, Davide Sandona' wrote:
...

Riguardo all'aspetto tecnico di questo import, una veloce analisi degli
indirizzi del dataset evidenzia che ci sono:

...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-27 Per discussione Davide Sandona'
Riguardo agli accessi carrabili: anche il dataset della città di Vicenza
specifica il tipo di ingresso (abitativo, carrabile, uffici...). In alcuni
casi è possibile aver certezza di un accesso carrabile anche dalle immagini
satellitari e quindi si può aggiungere la stradina highway=service
service=driveway barrier=gate e tutte le informazioni pertinenti. Però
esistono situazioni in cui l'ingresso carrabile coincide con il portone del
garage (per esempio) e quindi non si più mettere un highway. Io importai
tutti i civici, poi qualora ci fosse qualche buon mappatore che abita in
zona può migliorare la situazione inserendo tutte le stradine.

Riguardo all'aspetto tecnico di questo import, una veloce analisi degli
indirizzi del dataset evidenzia che ci sono:

   - quasi 32 mila indirizzi univoci
   - circa 240 indirizzi con date (ovviamente da normalizzare)
   - circa 370 indirizzi che contengono numeri (non date): questi sono da
   passare uno ad uno!!!
   - circa 1000 indirizzi che presentano il trattino di unione - (ad
   esempio LOCALITA' BORSELLI - MEO oppure LOCALITA' BORSELLI - MALEZZI, come
   vedete ci sono similitudini che andrebbero controllate e comprese)
   - circa 780 indirizzi che presentano abbreviazioni (nomi troncati
   attraverso il carattere punto .)
   - alcune DUG da controllare, ad esempio "C.S.T.", "C.S.R.", "C.S.O." le
   quali sembrano trovarsi tutte nel comune di Cortona. Seguendo le direttive
   ISTAT di normalizzazione, tutte queste DUG dovrebbero essere riportate come
   "Case Sparse".

Mi auguro che prima di effettuare l'import gli indirizzi vengano
propriamente controllati in modo da ridurre il più possibile il lavoro di
controllo e correzione post-import, che molto spesso viene saltato a
priori
Mi rendo disponibile ad aiutare per la normalizzazione degli indirizzi.
Bisognerebbe trovare un modo abbastanza comodo per lavorare in gruppo sullo
stesso dataset



Davide.

Il giorno 27 giugno 2017 13:11, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 23/06/2017 11:25, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> 2017-06-23 11:16 GMT+02:00 Alessandro Palmas  it>:
>>
>>
>> Chiave vehicle: secondo le regole ISTAT che prevedono la mappatura del
>> civico nel punto d'ingresso alla proprietà privata (modalità a cui Regione
>> Toscana si è attenuta) il civico rappresenta nella realtà l'accesso
>> veicolare; a voler fare le cose 'a modino' in quei casi sarebbe da
>> aggiungere un pezzetto di highway=service che colleghi la strada pubblica
>> con l'accesso veicolare.
>>
>
>
> penso si vorebbe un altro tag, probabilmente nuovo? Creare dei pezzi di
> driveway è probabilmente una cosa troppo onerosa (anche se non sarebbe
> male). Si potrebbe usare un tag come
> access:type=pedestrian / car / ... oppure address:type.
>
> Io al solito aggiungo una chiave "width" al barrier=gate, ma probabilmente
> non abbiamo questo dato qui.
>
>
> Il dato sulla larghezza dell'ingresso non l'abbiamo.
> Ma  vehicle=yes non va bene? Spesso vedo che agli ingressi si trova il tag
> foot=designated o foot=yes, mi pare che vehicle=yes fosse esistente.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-27 Per discussione Alessandro Palmas

Il 23/06/2017 11:25, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2017-06-23 11:16 GMT+02:00 Alessandro Palmas 
>:



Chiave vehicle: secondo le regole ISTAT che prevedono la mappatura
del civico nel punto d'ingresso alla proprietà privata (modalità a
cui Regione Toscana si è attenuta) il civico rappresenta nella
realtà l'accesso veicolare; a voler fare le cose 'a modino' in
quei casi sarebbe da aggiungere un pezzetto di highway=service che
colleghi la strada pubblica con l'accesso veicolare.



penso si vorebbe un altro tag, probabilmente nuovo? Creare dei pezzi 
di driveway è probabilmente una cosa troppo onerosa (anche se non 
sarebbe male). Si potrebbe usare un tag come

access:type=pedestrian / car / ... oppure address:type.

Io al solito aggiungo una chiave "width" al barrier=gate, ma 
probabilmente non abbiamo questo dato qui.


Il dato sulla larghezza dell'ingresso non l'abbiamo.
Ma  vehicle=yes non va bene? Spesso vedo che agli ingressi si trova il 
tag foot=designated o foot=yes, mi pare che vehicle=yes fosse esistente.


Alessandro Ale_Zena_IT
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-06-23 11:16 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
>
>
> Chiave vehicle: secondo le regole ISTAT che prevedono la mappatura del
> civico nel punto d'ingresso alla proprietà privata (modalità a cui Regione
> Toscana si è attenuta) il civico rappresenta nella realtà l'accesso
> veicolare; a voler fare le cose 'a modino' in quei casi sarebbe da
> aggiungere un pezzetto di highway=service che colleghi la strada pubblica
> con l'accesso veicolare.
>


penso si vorebbe un altro tag, probabilmente nuovo? Creare dei pezzi di
driveway è probabilmente una cosa troppo onerosa (anche se non sarebbe
male). Si potrebbe usare un tag come
access:type=pedestrian / car / ... oppure address:type.

Io al solito aggiungo una chiave "width" al barrier=gate, ma probabilmente
non abbiamo questo dato qui.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-23 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Ops scusate, rispondo dall'account con cui ho iniziato la
discussione.

Ciao Andrea,

grazie per il primo feedback.


Senz'altro ci sono diversi punti da sistemare.


Parte "Legal": corretto, provvederemo ad un sunto richiamando gli
accordi del 2014 che citano espressamente l'utilizzo in OSM.


Per l'identificazione ed esclusione faremo ricorso al plugin
conflate che tra l'altro negli ultimi mesi è stato leggermente
migliorato; copio quella sezione prendendola dall'import dell'Emilia
Romagna.


Chiave vehicle: secondo le regole ISTAT che prevedono la mappatura
del civico nel punto d'ingresso alla proprietà privata (modalità a
cui Regione Toscana si è attenuta) il civico rappresenta nella
realtà l'accesso veicolare; a voler fare le cose 'a modino' in quei
casi sarebbe da aggiungere un pezzetto di highway=service che
colleghi la strada pubblica con l'accesso veicolare.


Team Approach: gli account che ueremo sono indicati nella sezione
'Dedicated upload account'.


Per il resto vediamo di correggere, la parte dei numeri rossi l'ho
già aggiunta ora).


Alessandro Ale_Zena_IT 

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-06-23 10:49 GMT+02:00 Andrea Musuruane :

> Nel paragrafo "Import Type" è scritto che "All house numbering in Toscana
> follows the European scheme
> ".
>


Questo link punta nel vuoto.

Ho trovato qualcosa nel paragrafo su Northern and Western Europe, che però
suggerisce che il termine "European scheme" sia creato dagli autori wp di
quel articolo:



"In Europe the most common house numbering scheme, in this article referred
to as the "European" scheme, is to number each plot on one side of the road
with ascending odd numbers , from
1, and those on the other with ascending even numbers
, from 2 (or sometimes 0). The
odd numbers are usually on the left side of the road, looking in the
direction in which the numbers increase. Where additional buildings are
inserted or subdivided, these are often suffixed a, b, c, etc. (in Spain
and France, *bis *, *ter
*, *quater*). Where buildings are
later combined, they may use just one of the original numbers, combine them
("13/15"), or give their address as a range (e.g. "13–17"; not to be
construed as including the even numbers 14 and 16).

Where some plots are not built upon, there may be considerable gaps in the
numbering scheme. If a numerous buildings are later built along a stretch
of the street, either a range of unused numbers *above* the current highest
house number may be used, introducing confusing discontinuities, or the
remainder of the street must be renumbered. Buildings with multiple
entrances might have a single number for the entire building, or a separate
number assigned to every entrance.

Other local numbering schemes are also in use for administrative or
historic reasons, including clockwise and anti-clockwise numbering,
district-based numbering, distance-based numbering, and double numbering."




Per me non c'è bisogno indicare il sistema dei civici o un suo nome,
esistente/pertinente o meno, quel che ci interessa è che i civici si
trovano nei luoghi indicati dai dati. Comunque, in Italia non si usa il
sistema del Nord Europa, perché si danno civici a tutti gli accessi,
possibili o esistenti.



Per la licenza:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Toscana_import_numeri_civici_2017#Legal

Questo testo, scritto con le migliori intenzioni, non parla del downstream
attribution requirement, sarebbe importante farle firmare l'accordo
esplicito della OSMF (oppure una traduzione ufficiale in Italiano), perché
CC-BY "standard" non è importabile secondo la OSMF, ed il testo sembra di
mantenere l'incompatibilità (IANAL, e IANAI (non sono Italiano), potrei
sbagliarmi): "* esclusivamente ad OSM, sulla base dell'accordo siglato,
come CC-BY.*") per la parola "esclusivamente ad OSM", mentre ci serve ad
OSM e chi usa e redistribuisce dati da OSM.

Ciao,

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import numeri civici Regione Toscana

2017-06-23 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,
 ho letto la proposta e credo ci siano alcuni punti da chiarire o
correggere.

Nella parte "Legal" credo si utile inserire un sunto della parte in
italiano. Ricordati che questa pagina la leggeranno anche nella ML
internazionale.

Nel paragrafo "Import Type" è scritto che "All house numbering in Toscana
follows the European scheme
". Questo non è vero.
Ad esempio, a Firenze non lo seguono. Ci sono numeri civici rossi e neri.
Inoltre, credo che sia sbagliato che questa parte sia nel paragrafo "Import
Type", perché questo dovrebbe specificare il tipo di import
(singolo/ricorrente) e come saranno caricati i dati nel DB di OSM:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Plan_Outline

Manca il file risultato della trasformazione (Data Transformation Results).

Mancano le step by step instructions e la changeset size policy nel
workflow.

Non è chiaro come saranno identificati ed esclusi i civici già presenti in
OSM.

Per quanto riguarda l'uso della chiave *vehicle*, non mi sembra corretto
che questa sia associata a un civico, dovrebbe essere associata ad una
highway.

Chi parteciperà a questo import? Come si suddividerà il lavoro? (sezione
Team Approach).

C'è un errore di copia e incolla nella parte di QA: "These differences
should be catched using OSM Inspector

(map already centered on Torino). "

Ciao,

Andrea




2017-06-22 17:02 GMT+02:00 Alessandro Palmas :

> Salve lista,
> vorrei avviare la discussione per attivare un import dei numeri civici
> della Regione Toscana.
>
> La pagina wiki è questa (1), ovviamente i contributi sulla wiki sono i
> benvenuti, ma soprattutto la discussione qui sopra.
>
> I dati sono di qualità relativamente buona; da notare che sono disponibili
> anche le informazioni sull'accesso carrabile, dato che sarebbe interessante
> inserire.
>
> Regione Toscana è impegnata da molti anni nell'apertura, disseminazione e
> riuso dei dati. Quando un paio di mesi fa ho contattato la regione per
> sapere mi confermavano la possibilità dell'import dei dati mi ha risposto
> il buon Maurizio Trevisani quasi dicendomi che era l'ora ci fossimo decisi
> di farlo :-)
>
> Lancio quindi la discussione, a voi la palla.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> 1) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Toscana_import_numeri_civici_2017
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it