[utenti] Matematica CC

2009-10-04 Per discussione Claudio Carboncini
Segnalo l'uscita del primo capitolo del Manuale di matematica 
Collaborativo Creative Commons per studenti della secondaria di secondo 
grado


La presentazione del progetto
http://www.matematicamente.it/manuale_matematica/presentazione_del_manuale/un_manuale_di_matematica_con_licenza_creative_commons_200810313822/

Il forum dove si crea il manuale
http://manuale.matematicamente.it/forum/

Il primo capitolo del libro su Gli insiemi numerici
per il primo anno della secondaria di primo grado
87 pagine, 240 esercizi, numeri esempi svolti.
http://www.matematicamente.it/staticfiles/matematica-C3/M0c1-insiemi_numerici.pdf

Cosa c'entra oo in tutto questo?
Quando sono entrato nel progetto quasi tutti scrivevano con word. Mi 
sembrava una contraddizione: licenza creative commons da una parte 
software proprietario dall'altra.
Ora non tutti scrivono con oo (il progetto è fondato sui contenuti), ma 
la redazione finale del manuale è fatta con il nostro bel programma.

ciao
claudio

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Matematica CC

2009-10-04 Per discussione Davide Prina
--- Dom 4/10/09, Claudio Carboncini ha scritto:

 Segnalo l'uscita del primo capitolo
 del Manuale di matematica Collaborativo Creative Commons per
 studenti della secondaria di secondo grado
[...]
 Il primo capitolo del libro su Gli insiemi numerici
 per il primo anno della secondaria di primo grado
 87 pagine, 240 esercizi, numeri esempi svolti.
 http://www.matematicamente.it/staticfiles/matematica-C3/M0c1-insiemi_numerici.pdf
[...]
 Ora non tutti scrivono con oo (il progetto è fondato sui
 contenuti), ma la redazione finale del manuale è fatta con
 il nostro bel programma.

Complimenti per l'iniziativa.

Però se apro il documento e guardo le proprietà ottengo:

[...]
Produttore: Acrobat Distiller 7.0 (Windows)
Creatore: PScript5.dll Version 5.2
[...]

Perché non è stato usato OOo per realizzare il PDF, visto che hai detto che è 
stato usato OOo per realizzare il prodotto finale?

Inoltre perché non distribuite anche la versione ODF? Se un docente vuole 
riorganizzare alcune parti (es: spostando la sequenza e prendendo solo alcune 
pagine) con un PDF fa un po' più fatica.

Intanto di segnalo qualche errore di battitura:
antecendenti - antecedenti
DEFINZIONE - DEFINIZIONE
hasignificato - ha significato
l' intero - l'intero
nvolte - n volte - è presente in più punti

Poi, secondo me, sarebbe meglio sostituire tutte le lettere maiuscole che 
dovrebbero essere accentate, ma invece sono indicate con l'elisione: 
E' - È
PROPRIETA' - PROPRIETÀ

Quanto ci ho messo ad individuare questi errori?
Pochi secondi e senza neppure leggere il testo :-)

Ho usato questo script che estrae tutti i possibili errori e poi basta 
scorrerli per capire quali sono veramente degli errori (ho trovato anche due 
parole mancanti nel dizionario).
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=script:estrai_errati_distinti

In pratica ho fatto i seguenti passi:
$ pdftotext -nopgbrk -layout M0c1-insiemi_numerici.pdf
$ estrai_errati_distinti -nps M0c1-insiemi_numerici.txt
$ less M0c1-insiemi_numerici.txt.errati.txt

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Matematica CC

2009-10-04 Per discussione Claudio Carboncini

Davide Prina ha scritto:

Complimenti per l'iniziativa.

Però se apro il documento e guardo le proprietà ottengo:

[...]
Produttore: Acrobat Distiller 7.0 (Windows)
Creatore: PScript5.dll Version 5.2
[...]

Perché non è stato usato OOo per realizzare il PDF, visto che hai detto che è 
stato usato OOo per realizzare il prodotto finale?



Inoltre perché non distribuite anche la versione ODF? Se un docente vuole 
riorganizzare alcune parti (es: spostando la sequenza e prendendo solo alcune 
pagine) con un PDF fa un po' più fatica.


Non sono io che assemblo il tutto, mi ha detto Antonio Bernardo 
responsabile del sito matematicamente.it e del progetto che si trovava 
meglio con Acrobat.
Anche lui scriveva in word, ma si è dichiarato subito disponibile a 
lavorare in openoffice. Piano...piano credo che, con la pratica, il 
passaggio sarà completo.
Anch'io penso che si possa mettere a disposizione anche il file odf ... 
anche se in una fase più avanzata, quando il libro sarà più consistente.


Grazie per l'apprezzamento e per le indicazioni tecniche
claudio



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org