Re: [utenti] Verifica bug in OOo 3.1.1 64bit sul salvataggio in .txt

2010-01-06 Per discussione Renato Ferrari
Il sabato 2 gennaio 2010, Davide Prina ha scritto:
 Per poter effettuare i test facilmente occorre avere una macchina 
 GNU/Linux o un editor esadecimale.
 
 I passi da seguire sono:
 1) aprire OOoWriter
 2) digitare a
 3) salvare come file di testo testo.txt
 4) dalla riga di comando scrivere:
 $ wc testo.txt
 
 se appare
 1  1  2
 è ok

così è sulla mia macchina
(32 bit, slackware 12.2, OpenOffice3.1.1 scaricato ed installato dal PLIO)

 
 se appare
 1  1  5
 c'è l'errore
 
 In alternativa si può aprire il file con un editor esadecimale e verificare 
 che la stringa 'a' è il primo carattere del file. 

e anche qui mi compare a nella colonna testuale di khexedit,
61 0a nella colonna esadecimale

 
 Ciao
 Davide

P.S.: io uso come codifica generale del sistema UTF-8 e non ho trovato nel 
file .txt il BOM di cui si parlava.

da env:
lc_all=it...@utf8

tra l'altro, curiosità: BOM sta per?

buon anno

-- 
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Verifica bug in OOo 3.1.1 64bit sul salvataggio in .txt

2010-01-06 Per discussione Davide Prina
--- Mer 6/1/10, Renato Ferrari ha scritto:

 Prina ha scritto:
 Per poter effettuare i test facilmente occorre avere
 una macchina  GNU/Linux o un editor esadecimale.
 
 I passi da seguire sono:
 1) aprire OOoWriter
 2) digitare a
 3) salvare come file di testo testo.txt
 4) dalla riga di comando scrivere:
 $ wc testo.txt
 
 se appare
 1  1  2
 è ok
 
 così è sulla mia macchina
 (32 bit, slackware 12.2, OpenOffice3.1.1 scaricato ed
 installato dal PLIO)
 
 P.S.: io uso come codifica generale del sistema UTF-8 e non
 ho trovato nel 
 file .txt il BOM di cui si parlava.

se scrivi
$ file NOMEFILE
ti dice se c'è il BOM iniziale
 
 da env:
 lc_all=it...@utf8

mi hai fatto venire in mento una cosa:
$ lang=it...@iso-8859-1 soffice

creo il file test.txt e lo salvo in /tmp

$ file /tmp/test.txt 
/tmp/test.txt: ASCII text

Non è in formato UTF8, ma non ha neppure il BOM

 tra l'altro, curiosità: BOM sta per?

Byte Order Mark

http://en.wikipedia.org/wiki/Byte_order_mark

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



[utenti] Verifica bug in OOo 3.1.1 64bit sul salvataggio in .txt

2010-01-02 Per discussione Davide Prina
Ho trovato un problema in OOo e volevo capire se capita anche ad altri 
sulle versioni ufficiali Sun (questo per capire se il bug devo segnalarlo 
sul sito Sun o su Debian).

Il problema è il seguente: se si salva un file in formato .txt si avranno 
tre caratteri non visibili all'inizio del file. Normalmente non ci si 
accorge di nulla, ma se si usa tale file come input di un programma che 
agisce sulle singole stringe si avranno problemi perché la prima stringa 
contiene in testa quei tre caratteri.

Ho provato a cercare tra le issue aperte, ma non ho trovato nulla.

Sto usando una macchina Debian GNU/Linux Squeeze con architettura hardware 
AMD64 e sto usando la versione a 64 bit di OpenOffice.org versione 3.1.1-8 
pacchettizzata da Debian.
Ho verificato che su una macchina con architettura hardware i386 e resto 
tutto uguale alla precedente il problema non si presenta.

Per poter effettuare i test facilmente occorre avere una macchina 
GNU/Linux o un editor esadecimale.

I passi da seguire sono:
1) aprire OOoWriter
2) digitare a
3) salvare come file di testo testo.txt
4) dalla riga di comando scrivere:
$ wc testo.txt

se appare
1  1  2
è ok

se appare
1  1  5
c'è l'errore

In alternativa si può aprire il file con un editor esadecimale e verificare che 
la stringa 'a' è il primo carattere del file.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Verifica bug in OOo 3.1.1 64bit sul salvataggio in .txt

2010-01-02 Per discussione Andrea Pescetti
Davide Prina ha scritto:
 Il problema è il seguente: se si salva un file in formato .txt si avranno 
 tre caratteri non visibili all'inizio del file.

Mi sembra il cosiddetto BOM di Unicode.

 Ho verificato che su una macchina con architettura hardware i386 e resto 
 tutto uguale alla precedente il problema non si presenta.

Non so commentare questo, perche' se effettivamente e' il BOM dovrebbe
dipendere dalla codifica di default del sistema (UTF-8 o no).

 I passi da seguire sono:
 1) aprire OOoWriter
 2) digitare a
 3) salvare come file di testo testo.txt

Se salvo come file di testo, ho un file UTF-8 con BOM, quindi piu'
lungo. Se salvo come testo codificato e specifico ISO-8859-15, il BOM
non appare. In entrambi i casi il risultato mi pare corretto.

Ciao,
  Andrea.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Verifica bug in OOo 3.1.1 64bit sul salvataggio in .txt

2010-01-02 Per discussione Davide Prina
--- Sab 2/1/10, Andrea Pescetti ha scritto:

 Davide Prina ha scritto:

 Il problema è il seguente: se si salva un file in
 formato .txt si avranno 
 tre caratteri non visibili all'inizio del file.
 
 Mi sembra il cosiddetto BOM di Unicode.

ouch!
Non sapevo di questa cosa. Infatti non ho mai usato un filesystem UTF-8 
fino a pochi giorni fa. Al massimo convertivo file in formato UFT-8, ma 
iconv non aggiunge il BOM

Però questo mi mette in crisi perché la prima riga non riesco a trovarla 
con dei tool che poi uso per rielaborare alcuni file di testo che creo con 
OOo. Non c'è modo per dire a OOo di crearmi i file di testo in formato 
UTF-8, ma senza BOM? O forse è un'impostazione del sistema operativo?

Non ho capito perché altri strumenti non trattino in BOM correttamente; ad 
esempio grep.

 Ho verificato che su una macchina con architettura
 hardware i386 e resto 
 tutto uguale alla precedente il problema non si
 presenta.
 
 Non so commentare questo, perche' se effettivamente e' il
 BOM dovrebbe
 dipendere dalla codifica di default del sistema (UTF-8 o
 no).

infatti sul PC i386 c'è ISO8859-15

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org